You are on page 1of 401

PROF. G.

USEPPE PIERESCA

IL LEGNO
E L'ARTE

DI~

COSTRUIRE

MOBILI E SERRAMENTI
CON 631 ILLUSTRAZIONI
E DISEGNI COSTRUTTIVI IN J\.!A.SSIMA PARTE ORIGiNALI

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

.,u

pianti di ..,b.,.la Olopoltlvl .U &Yori&mMto


lcclatol
tt auat'catawt.uuonto Au,..aaatnra dr~n f'Aic:atoi Maeehiue por lo foiJCIIOmtrla: plollotrL:I, (r<:Je, torrl, lvlplrlel ,\!occhine l'" l'lnduula dd OCU!l~IU&tc>! tra-.
ofollllouci, Jliuntolrloi, prUM, rir.turlel llae.,hln~ di tipo
nrfos ~ml.tsuaotrkl, mublout, ~""' - L'~<~IU_ifo,.. i/.1
lu P" lo fnW.ricolono tftllo """" p.r lo lnd,..lri th
"'""- l cura drl dott. l', l'nciroUI): Co<litulou tblmi...,
C.llulooe l'ati& atutlduwiea Pota mre<>anie& &o<~~~.
rilioodolle olol lpo Prodotti orco.rul&ri e d.U. dlltlU

BELLUOliUNl G. - 1\Jouualf' Pl'l' lo eobollnra diii le


qoiWll cilindrici, Nnll'i ro l<qoudnall, ~condo Il al
ftcma mttrleo declmalr. OperA ludlsllt'ns:lbll~ nJ
negorlnnU di ICI(Ilaml, l.nl"rnprendltorl dJ lavori, enalnlttori navali, Cnlegnaml, l!ban..U, dllctt.anU, cee.,
c:on lmport#nll oggtunte per la uiJalum dell~ c:onUcro, Il rilievo dtl boschi e gCJJernll, ll.curn dell'Ing.
Luigi Cblellll. Appwdlce: Prontuario per rlc8varo
truvl n aplgolo o liQ1l8drutl, n nurn di O. Mosalno.
24 edizione, d i pag. 276 (li, U.) L. liOO
CF..C(lHII'H G. - tdontlftrnlone 4el legn~tml. ll:lantlfi
c:ru-lono dcll'o!Qero per m~o dello lc\gllc, del tn1lll,
dulln uurtooola, dell'aspetto eatorlorc, elci eurutttrl
0\lo.ro~plcl. CIU'l\llt!rlsUche tccnlebe. lmplt'go del
legni\JI'Il. !lt'tC1'IzlonCI spccle ICSI'IOIC. 1951, ln-8, di
11G81M VUI21l0, IlOR 872 llhab'UJonJ Orlg!naiJ , IO
proc:opc:rtlna a oolorl L. UOQ

&14M-

GlORDANO O.
M11nuwe pratleo 411 Cl\ll!ltlnra dt>l
leurutml ll ol ~oJmnitll ho~hlfl. 2 l!dl71cmc rl
vdutn t aum~nlnln, Il (1118inu xn-251i, cun 2<' ftrlo
dJ hlb~Jio rniJTirrlclJe d elt'mpl P<Jr Il loro lmp\t'IIO
(M. U.) 1.. 1000
CW...tura dd tUIJ!toll ft~~tll.ts piedi CW...tura dlrolopr>i
Coclllclowll cll rlo)wl.,oc Cabato.m di molli Cuttl f'Dn '"
olbt-rl wthldlo C11b&tnra d~l tronchi aueuati - lkhuilDo
d.dla C~~rlJ'ed& Cubature do i ecdul- C..batwe dtl h voLa me.
Cubatura d11ll oquodrall rll apiJolo vivo. l'ua cl,ll
-tlmeall lepool In """' 11.1 \Olum ~alt Pao di ari
oortill)toll l&noal ID easeo&a ~batura dU oolaot
eo.m......u di ...otomo dll ... l& Ile Mioure l.tsdol amuiaooe dd ltpne lo volurno Corlliciwll di rlduiono dtlla
I'.A.O. nc,,.. dl trooobl iu uovrro .lf.huntaiuno dll~
dorbe SuvorGolo aononllrlo di oucJsoro Cl.luolura dtllo
011-rbQnaJe .. f.ltrtJitQ drllft norma teonloho pe:r t. loruhut~
dl t-~~rtlm~nll ltarll"l Il Amulilliotnuioul alol ali v.. ~l

COR!ItiO R. - I'Aigoo e lfQlUUDI lndl!lfDI ed esoUtl.


DUelli Couse Rlmed1. 19-l!l, ln-8, di pag. svJ504,
con 310 !IIJUro or!gin.nll, soprneoperta a 1101. L, 3000
Worloloala lotcroa dol uoooo dosll alhPrl coo l"'rtJoolan
riJuardo alla ltnlltlll'& del lt.PO Allrraolonl dd lrpo
dovuta aaU ar~utJ almoornlol cd al r.uorl IOJ<>Jra6el,
animali l<>lftJ(ri, al oiloU.,t marini, nl porultl v~a~toll
l l(oouuttbrl eoJOI ~ l'impi<JO del lr~uo nrl oalol ul aafGul Dllo~U
dA otua.a l.tup.rolubllv d&Ua loro
ulllbauloo~ lA alt.U'IIJiio,lll dlli t,..aoml dovute a O&IUO
moooaulobo, ~tndl e d~vladouo di dlr .. toue tlt-U' llb,..
L'lnillo-mclnlo do l~roaxr l tu. lnl - Modo ili eviWo
l'lu>btU'C)OIY.. IItO n lfllr>O MI> l mAl/ formo: dfiJlnotrot~lon
t p.,lmoolAIIo l llfWIOil J!ri roppvrtl dllr malottln ptoleoolonali eoo partloolorr ri,;uordo io quolll vol~nML

.,u

.,..,...u

FOGLI 0. - IA'guaml Jndlnenl ed etOCief nt~l loro lUI


pro\eDifDU. Gulda per produttori, commerclllnll,
Cll.qle'Dtlerl, flllegnrunl, cl)anbU c per tutU l COD
IUJillllDrl di legnrune. 34 edizione, di pa~lne ,,m -214,
11011 37 lncl&lonl da disegni originali dell'A. l! con le
tabelle ciel preul aggl~U (~t . Il.) L. aliO

agrl~lo ro""tall. Conteggi, miJurozlonl e ubnturo del lt-~~Itaml ln bo~co. abbntluU e tnvornU.
3 edizione complutomenttl riveduto ed aumC!Ilto~,
d i pnglnll lt\'1-31(1, 110n 180 tavolo (AJ. Il.) L. 1,100

litJme

GIORDANO G. - Teoologln dt1l IIIJIIIO


Vul. ls U legno e le 1ue umttcrlttleho Tru
aroi111Ulonl m~cCtWiche c mf~tornmenll . 19!;1,
tn-8, di pagine u-708, ccn 'l~ UltUlntzlonl c diJeilll di cui 410 orlglnll . . . L .&:JOU

RESCA P.- J,.a enbttluro dellegoomtln uwoll', uvenll:


speSsore da mm 16 o mm 121), con lntervo.llo In
q>esl<lre c R()e$Aore di mm S (Iii; 2.(1; :.!5; :111; :15; ...
1!6; J2CI); lnrght-7.7.11 dtl cm 11 o cm 80; Jungh~ua
da m l 11 m 10 ecu lntervullo Lr'll lungbcz:za c hm
ght7.~ dl cm lO. 1951,1n-16, dJ pag. vm-308 t . l iiUO

S'J'ELl.A !\f. Ad UIO degli


Professionali.
1955, ln-8, di

Vol. I l : o D legno dalla lorcttll D1 vari lmplegbf


(In propanzlono).
\ ( .,.rhlno Jl ,._.,6M>aot A.bb&ttlmnoto a mono o

OOl)

al tUe-nlcl ~natura o primo aUrJtltnouto Eoboooo

o alnOOOOI oaimoJe o JDHCIUOO Eabo- eon t<I.Corl


o '"'"'" e a moton Obp~>titiYl e an por Il rloo e lo
-rloo Trupcrte '" ouada ooo rri traalo1111 a alma l
a Cll oatoao"Di 'l'ruporto COD fo:rovill Truporto por
Aalllalono 'fiupotto AAI&nli Auru.aat.,. del drpooltl -r.orta dtll& oeppo1111 DI..-! tlpi .U oe1lw la

EDITORE

ULR I CO

EJtomt'nll di tet>nolog lu del lt'guarnl.


lslll. 1't..-c:nlcl lndustriall e delle Scuulo
Quarta ~od!L riveduta ed nmplialJI.
pug. Ylltl62, 110n 152 figure L. 6i0

TURCO 1'. A.
llorlll ura, lll'UOnto lura, IIAtluol.tml 1
aUuutlnlo&UI'O, atupnat urn O fogllll ed n puh ~~ eU
oool m 11te rln ualutll. 10~1 . tn-16, dJ pag. xvt-:.!7:.1,
c:ou $6 Uguro . . . . . . . , L. $00

l 1t11Dtl lcaool - Ri<1>DOtCZW.Dto dl ~...s DlfntJ od


olloraalool C.rattrrl.tlclu! Jlche dd lti(DO C.raum.
ttlth di r.eiotr>& m.,,<&ftica Quallfi.,...lono dtl laaaml
Cooutulooo ch:PI ... dl lqno Toaolcitl 41 .&4wal lran
Dc-da..._.flt': dbu-wdcnK del kaou Jllcuy C..lDC' ovualno~
odbiloo \l'l"" o e>arbonr) Diha dd ltiDD dallo ahrnlolli
Vnoood m<oti e lavarnloui smpir otllt tod,..trlt del
lano 1K.,.lonlOD~. looollap, Hllitura) JU... uorlo
Lt1 ul u . .ronnllti m-nOIJJla.Dte 1.&"1 rt.blliu.ati
Ltaol mlallorod La d10ooroalo"" ool ltoi"O Draerlon~,
aa.r ollotlotloh d ...s di 1011 l1ol hallaol w produlona
1<1""'" nuio..-lo Do.oeriUoue cll 160 lo-al eoolJ~l lotor..un Il commuolo I"'IIIUlO Altr i prodoul (oreaJ.all
Jmpon.aiii.L

lanL

dOfl!lall r~rdontl l fl>ud~ttl

Lano l'lbra - Pe rcamrn Carta C&rloll.l A (ono


Como Oaoo Ambra TariJIInll& C~tolo PoDI CrUu
lalde CrUoraoo Caucch) CoDUDa ~uutl Uanno
P~lre CoMo Vtli'O Criolalll j,falulleb llrl&lll la.
tlb:loolrl a vnoloi metallleb~ V<n~id per lmltnlout t (oloa
doratun Bnmll..... PatlDCI antiche a .......;.
ColoriCIU'ftt

"~"'lelal una

la~catu:na

cJt'1 l~gou.

Manuala lt..-orleo-prntlco ad UliO drl vernlelallori,


laecalarl decornlorl mobUinrl. 1955, ln-16, di pnglno
xx-500, con 23 w., eoptrUna a col. . . 1.: euoo
Tbsl...,.., oolorulooe, tbionoo, lnvecchuuno]l~o dol lguo
IluiiJialoJLO dol taw outlolsl DeoonaFOllo En01ullot~.
mordoutl, apJ)roul Slilltml vnl di '"'Orlllolot uu., lo-l.tt,
app..,~l&tum 11 11-t~~n~ rlpora~[Qll O 11\obill anllobl
lAooh opulaU dooototlvo Lavtolun, -ooblaluro
olilluarootuioDCI, proG<'dlwoDtJ vari.

VOLONT~

E. - J'ronllwlo pu la ubatlll'o del kQDIIWI


rotoodl da cm 10 dl lunghe~ ~!no a ml :\Il, con
diametro da cm 5 a cm 200, c: coo 4t elrconrercnza
corrlspondl!llte c t.nbclla del rapporti tra Il lt-gnamc
venle e at.aaJonoto. ~ ectldono aumen~tta 1101 nagguJ!illo tra mi, mq e mc, per lo\'olo da mm 10 a
mm too. t95a, dJ pug. 48 L. tmo

HOEPLI

MILANO

Prezzo del presente volume L.

2200

PRo F._ GIUSEPPE P f ERE S C A

IL LEGNO
.E L'ARTE DI COSTRUIRE
MOBILI E SERRAMENTI

. .

CON 63 1 nL USTRAZIO N I

.,
t

...

..
E D ITOBE

ULRICO HOEPLI M I LANO


195 5

--

_i

A.LL.A1\1TCO

<TIUSEPPF. DELL"Ol{O

Lhnt.M6JU: n~LL'JsTITUTO Ynn:To PER n. L .\.\ORo


ILLUMJNATO

'rENACl:

111 \ErW71\.

PROPUCNATOR~.

OELLA CUL'CORA 'l'FCNICOPROFRSSIONALF


f:Ol\

\J."FETTO DF.OlCO

-"11

r-

...

..

~-

Il

11:1

...

..

..
' - .,
f

I N T R o' D U ZIO N E

l<'ra i libri tecnici che c-rmsu.llai prima di iniziare il pre."umle /a.twro ne t7'ova.i uno che .<;ul/u. prima paginn recam1 que.qfe parole eli
H n smnnw italiano, Leonardo da 1'inci: Quelli che si inno morano
della praticll senztl l11 diligenza. ovvero scienzu. per dir mep,lio.
sono come li nocchie1i ch'entrano in mare sopra wuJ nave senz<<t limone n bu.<Jsola, che n~ai non hanno certezza dove si vadino ...
Questa frase 1ni ?> su.biLo apparsa piti che .-significativa per introdurm,i o tra.L/are eU quesh1 mngn1~/ica materia prima: il legno.
del suo modo di couo.<;cerln e bene hnpiegarlo 11elle molfeplic'i n<><es..~it dell'uomo.

lndubbimnenfe, fra i 1nestieri lentic:umenle pi cornplessi clu


amwverare qu.ello del falegnam.e perch ogni giorno questi si trou
i!.lle prese con ww nwieria in etemw mooimento e che. spesso, gioC<I
a.ll'inesperlo lllvorante fiT'i birboni che lo screditano t~li ncchi dc>/
c/'ienle e t,li tolgono ogni presfil]io proj'essiona1e.
Questo pe1ch sovente iole l/ifficile trflivit viene ubbrtu.:cial.a
dtl. giovani nml ada/ti, sia men.talmen.fe come spiritualmente; giumwi che non ,"Jentono il bisogno di /'onn.a1si una propritt cu.ltura
lecnico-pro/es.<1ionale. :wdclish1lli di quella. praticuccia (affa perea,rinando di bottega i.n botle{!.a. spes.cm alle dipendenze di pttclroni
o capi laboralnrio nbbmnu<ilJiori e privi rli lonosccmze lecniche
oere e proprie.
Anche :w ln mcwchinR lw po~lttlo nel. campo della, lavoruzitme
del legno 1ma vera e propritt riooluzione1 ha iolto re1ativmnenle
porn all'uomo a cni demandalo il compilo eli rifinire ci che l11
m4cchina. produ.ce, di meUe1e in a-.-;sieme, di tirare. eli 1iveslire, di
mngi.ungere ecc. ecc. Fasi lavoraiive <he meUono in qviclenza. e in
p;eno 1J8lf>re la finezze della rrwno, In precisione e il f,uon gusto.

lutroduziom:

\UI

del legnn oltre essere wt e~e<:ulm'(.)' lecniC'o ,


in N?rfu misura. nnche un tll'lislll perch 11 lui dobbitww In ~iotn
.'fpiritutlle derivante dalla CIHill re:w accogliente da unn mirabile
.'ferie di mobili dalla linett schiella, semplice, rivesti/i di serena pnlicromia. mobili che sono veri strumenti di vita in cui gli in{!.ombri
assurdi sono elimiuali, le altezze ragionevolmente ridotle. m.obilt.
insomma, falli per l'uomo che. prese> nel giro furbinoso l! ilujuiefo
elena propria a.flivil. ha bsoguo di attingere [r11 le nuu dmnesfi-

Pereh

l't~rtiginno

<'he quel to11ico rwces.<mrin per riprendere co11 nM~{.tiore len.n la stttl
quolicliana. fa fica.
L'urtigitmo, che spe.'{.w si lrovu EJ dooer interpretare il pensiem
11,rafi<o dell'ingegnere, dell'architetto progetlisti. non pu essere w1
esecutore qualsil1si bemJ il fedele e inlelligenfe interprete del pen,<Jiero altrui, sia dal/alo nrli.slico e soprattutto dal Ialo fecnic(). Eccn
perch l'al'L15ian() choe. prim.'l di ogni altrn cosu. <onmwere bfme fu
nwlerin che lrnlfn .

l l

INDICE DELLE MATERIE

l NTIIVOl 'ZlONE

CAPITOLO
Cl!:~N J

V Il

ULL'ANAT O,\UA DEl LJI PIANTA


l
2

Cellula .

l'llernbru.m1
Ctoplusmu
~ocleo . .
'l'ussulo tegwnenue (di lifesa)
'fc-sbnl o eli rC$Steuza o meccanicn .
"''e!l)lr\lo vaRcolara o eon!lullore
.AJHllomia dt'l l'u~>t.o
\1idollo
Ourom
Allwruo
Cambio
Li bro
Corteccia
Rt11 tlella pinntu

2
2
:l
:~

:l

"

11

..

13
13

13

'

..

.t

13
13
l~

CAPITOLO 11

M.ALAT'l'JE Jjj DI FETTI Ul~LLE PIANTE

l)

,lftt/formtJ~ioni

l l

CAUSE DETERMINA T J

rongMitt

Il

14
l.l

n) l\ odi fissi o 'hi


b) Fibre rrtljtO)uri . . .
") Cuore multiplo . . .
~)

I l

ifnrort'toli com/i.;i,mi di mreno ... tlt rlimo

...

a) Cuore spostn to . . . . . . .
b) /\?lione de l fredrlo ntenbo , .
l) doppio ulhurno o luuo.tura
D) ciPQlla tllru

3)

Coll811 merr.anirhe
11) Lef<ioni trllrnnoliche
b) \ zione del vento .

l) Darmi causati clall'11onw


a) odi xnoni o mobili
b) Srorlcciatura parziali' dt'lla pinutn

l 'i
li
I l\
19

19
2U
20
:!U

:H
21

21

"

PaJt .

25
25
28

5) Danni rausali da para$Jitj tegl'lali .

(,) Danni provocati dagli animali .


Cuor~ rn.~tl

. . .

. . . .

k'ROPlll,l!:'r.\ 'l'ECNOLOGlCH.F: - FlSlCHE - MECCANlCUE 1>.1<~ 1 LEG:'fAMI

311

l) Proprirt{J tecnologiclu .
o) Fenibilit . . . .
b) Attitudillt' al tsglin

30
30
31

c) Flc~!!iilit . . . .
cl) Grado di pnlimento
t) Pln!iticil

32
33

32

2) Proprirt fisiologiche

a)
b)

Poro~iti\

Den~ltll e
r) lgroacopin

34
34
34
36

. . . . .
p~n

-<J't:t'ilko

. . . . . .

d) Omogeneit . . . . .
o) Hitiro c dilatuziouc . .
f) A~pet.lo Colore - Od-or~

36
36
10

3) Propril!t mt>ccanichl'

lO

l) Propril'lf t>1~Jtridtt'

n
C.APJTrlJ.O l y

-\BBAT'fJMENTO :UELLE PlAN1'E

SUODIVlSIONE DEl 'l'HOr\Citr

Ahhutmento dello pianll'


~uddivi~<ione dci tronthi . . .

1.2
42

13
C.AI'ltOLO

S'l'A<.-10.1\ \.TURA - .ESSl C<...\ZIO'\'E -

CO~SERVAZIO'\E

DU L.E<,. '\A:\11

.16

Stngiuonturo

~6

F..l!~ir<uzione

17

naturale
E!!llit'<'!lzione artificiale
Colll!Crvttzion<' ilei lepinmi

49
SO

CA l't'rOM

JMBAltC.A.M.EiYfO DEl r,EI.. NAM l

VJ

HITlRO

52

1) lmbarcomento dei legnami


B) Ritiro . . . . . .

52
52

'IOK'\1L I'J; R HIIH BRT U \'\l\1 LLARI!: GU .EJ<' l<'.l!l'l"l'l 1>.1--LJ,'IMBAR('.AMF.'iTO . . . . . . . . , . , . , . . . . . . .


. . . . . .

indi ce dl'lle materie


CAJ'JTOLO

XI

VIU
l .. ~.

MISURE COMMERCIALI DEL LEGNO E CUBATURA DEl

l.l<~G -A~U

62

J) Misure commerciali del legno . . . .


A) l .egnmui J>Cr carpenteria o ed ili~io
B) L cgnnm.i per falcgnnm erio

62
62
62

2) Cubatura dei l11gnami

63

3)

Mi.~urnzitml'

pratica del lep:unml' in pnnroni. IC11:ole. 11rr.


CAPITOLO

L.EGNJUU

JNDIGJ~'\'1:

1\3

l >..

E D ESOTfCl

li5

indigene tener . . . .
Escnzc indigene dure c bcuti-d ure
Esscn~.c rcsjnos e indigrm .
Essenze esotiche

66
66
72

F.ssen~

7~

CAl'tTor,o '\.

78

ORME PEU LA SCELTA OHI LEG1\A.\1E


LAI'lTOLO

\ 'ITREZZJ PER LA

LAVORAZJONl~

Xl

\ \1A \0 - L

\1A'IUTE'IIZTONJ<~

t) Mt::i tli 1111$/cgno Il fissuf!,gio


R) Strum111rti. per fu l"racdaturn .
C) Utcn11ili n mnu.Q pC!r lt tari~ lm10rnzioui
1) LTtC'nsUi rh e produlooo schrggo (SculpdJi Sgurbio) .
2) Utcusili che proflnrouo lrucioli (Piallr Trapani - Rasicrn) .
l ) piollc . .
B) ~ruuderuole
C) iul'or~otoi .
Trapani . . .
Ro-icrn (Lru:un per rnM:Iarc)
:~) l tem.ili l'be producono ~etrn tu.ro (Sl'trhe Raspe
Lime)
~l'gbe Q telaio o Q lnmn ~~~""
~r~thc u lruna libera . .
~ego n. guida ver C<ruki
nll!pc c lime .
l) U1on~il i ouaillru:i

CAPITOLO

COME SI LhGGE li"\


Delle sezioni
Sl'nJc di riduzione . .
Quotuzioui dei disegni
Viste nNonomet:ricbr .

UI~J~G \0

81

82
85
8(J

86
91
91
95
96

100
101
101
101
103
104
106
106

X JI

TEC'-lCO

LOR
110
113
114

Jl J,

indice tll'lle
------

:Xli

CAl'l'l'OLO

mart~rie

Xl Il

TRACCIA'l'LRA DEl PEZZI- EJ.IDfE'l\"TJ DI GhOllE'rlUA


CA.PITOW

~T\

LE C.OLLJ:; . . . . . . . . . .

131

131

Colla alla gelntinn . . . . . .


a) Collo a bn;e di caseina lat1ica
b) Colla a ha~r ili et1seiua al caglio
c) Colle a base di rc&ine .,intetiche
l) reainc !<ntetirbc a base di n{ea-formalclcide
2) rr.~inr ~in l rti1he vinliche . . . . . . .
CA-PITOLO~

UN JONJ CON ClHOl) l


T UUE - COLLA . .

VJ'fJ

13:2

132
132
132

133

xv

CAVICCI! I

CtJN.bJ

CALETTA131

Unione cou chiodi . . .


lnione ron viti a lrj.\.llo
Unione con cnvicd1i . .
Unioni! con cw1ci . . .
Uruone u mezzo calettal1lre
Unioni u llo piano I'On llolla

134

135
13<
137
137
137

(.JA'P ITOf, O

"V

LE CALET'I'ATUru.: . . . . . .
Parte
l'eme
Parte
Parte
Parte
Parte
Parte

139

Unione ili aM . . . . .
. . . . . . . . .
Unioni angolttri di ruembrntun nel ~CilSO dello s pesore
Unioni angoluri di memlm1tme nel scnzo dello lnr~hczlm
Collegamenti interm~di di ulembrnturc neJ senso drlln JnrtthPZZ(t
AtL!It<!hi intermedi i piani fra loru JlerpemliC'ulari
VI - 11oioni con biette
Vl l - tTruoni Ili lungh~zzn . . . . . . . . . . . . . .

T
Il
Tl l
IJI
V

110
l \5
152
151

l!ia
160
160

Ct.l'l'l'OJ,O XVll

CENNJ SUI SISTEMI COSTHUTTIVI DEI SECOLI P.ASSATJ - IL '10lHT.F:


MASSICCIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAI!ttor,o '(V Hl

IL MOBILE CA HTELJ.ATO O PLACCATO

11>3

..
167

AI-'l'rQJ.<I "'{]

COSTR UZ IONJ~

DI SU PERFICI M.ASSrCCE A CARE A

17U

l rrdice t/(llle muH:rii'

XJTI

C\.l'ITOLO '{

CO\fPOSIZfO'\E - IMPIJ:;GO

IL LEGt\0 COI\1PENSATO - l PANFORTI


11 lcguo COill)H!D~IltO
Esql'nzr adnllr
Pnnfnrli . . . . .

175
177

171

l1'Jo;t,Al TAMBURATI

IL MOBILE MODERI.\0

STRl.'T'I'LIRA lNTEJ{ A

DEl TELAI PIA.\ l

181

Colcunuue dci Lclni .


Fori di M r!U'ione .
Trama foudamcnta.le .
Strott urlt inttrnn Ilei ti'la i tamlmrnt i
Trnliccio I .S.O.C.A.R. V.F..R.

L8:i
l84
181
18:'i
LSB

LA COS llH ZJUNE DEI TELM li\ Cl R\ A

t.OI'lUTE~TA

La co~truzionl' dci tclni in curva . . . . . .


Cune chiu!le l'Cm tlcml'nti mu~~i<'ci o compen~nto. l rilindri
I copritc:;U1 . . . . . . . . . . . .
. . . . . .

l 1\ FOHMAZlU\E DI ~LBM.B 'Tl 11'1 CuRVA Sl~NZA TELA IO O \ UU~ II h

CAPII'OI.O

t:OLLAGG IO DEl COMP.F.NSA'I'I SU

1 .1~ l\li'L\l i~AC<:L\1'1

Si,;tcmn a
Silll!'llltl

!>CflU

Hr.

C01\1F

P~'-1 1

E Il\ CliRV \

~n OTT.Jo:.\(~0"0

cor.m SI APPLIC.\NO

~Ob

20h
208
208

. .

2114

'C\.\

a huna di tuhcllo . . . .

SiHNUu r ol nth u

198

'\.'\.I V

TJ~LA I

C)\ l'J'l'OI. O

190

190
193
t9f>

Comc .,j applitauo le pial.lalcullure


lmpinlluniomra di pnrti i11 r nrva co11 t'OlHroformu
Tmri. llarinturn di JHlrli in <'111:'\'ll con ('Oillroformn di l!ln

211J
212
:H3

C.\Jli1'0r.o X .. Vl
l'f\l\~J. J.l

l)
2)
3)
t)

l DI FH3HA Ili Ll!:G'\0

MA'rElUA.Ll PLASTICI - l.ll\OU:l \1

l'nnnclli di lcgnn ricostiluito .


Pnnnclli di legno ril'ostitu.ito ba('belizzati
:Mntcriali plos tici
l.i nulemu
, . . . . . . . . . . . . .

2L:i
W)
:!lb
:!11.1

217

Irulico delhi rmJierie

Xl\'

CAPIXQLO

XXV11

ATTACCHl .ANGOLARI DI PlANI FRA LORO PERPEiYDICOLARI FISSr


E SMONTABILI . .
Attnccbi permanenti
tTnioni smontnbili

Pu~.

211!
218

222
Ct\ P l 'l'O LO

x...xvIll

Ll CUHV.B- PlANI A.0 Al~GOLI RACCORDATI - UNIONI IN RACCORDO


UT PI:ANJ FRA T...ORO PERPE~D COLARI
Unionr in rmc:ordo di pioni fra loro prpnndicolari
(~l'll'OLO

22 1~

227

XX.lX

C.:fJHVE A NAS'l RO PER SEGGIOLE E PO I~TRONE- CURVATURA P.ERMANID'TE DEL LEGNO A MEZZO DEI, CALORE
230
Curvntu.ro permanente cl lcgtlo a mezzo det colore

234

C..unoLo XXX
l E ANTE l1 fANE T.A.MBURATE E l BATTENTI - SfSTEM..t\.ZlON.I!: Olli.LJ!l
.A.NTE PlA..~E E TN CURVA - Al~TE AVVOLG(BlLT A l~EHLli\E ~
LISTELLf . . . . .
Ante con cristalli . .
An t e a doppi bllttllJlli
AlltC SCOrJ'CVIlli

Antt>

01

236
Z1LO

242
21.3

listt>lli t perlino

244

CAPnor.o XXXl
I.A COSTRUZ!ONE DEl CASSETTI E LA LORO Sl STBMAZlONB '\EL
MOBTJ,E - TL COLLOCAMENTO DEI PlA.~ r DIVISORI FISSI E SPO
STAI31LI
. . . . . . . . . . . . . . .
Regole generali cool rutlivc . . . . . . .
Cassetti a filo clei nwntun~i o delle enteno
Cnesclti con catene iu vista e uns\lostc . .
Cassetti co~1 montunti invisibili . . . . .
CoUocumento dei pi,,ni divlbori fissi u mobili .
piunl fissi
piani mobili . . . . . . . . . .

C.u>t'J.'OLO XXXII
~JM.I!:

SI COSTTI UlSC.E LA SEGGIOLA . . . .

cmtF. SJ

2119
249
252
252
254
257
257
25R

. . . .

2611

COSTRUISCE L'OSSATURA DELLE POJ.:I'RON.IJ: E DEI MOBILl


lN' GJmElRE . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . .

2hh

f~IDOTTTTl

Indice delle materi.e

CAPITOLO

xv

XXXIV
l)d.~.

LA F INITURA DEL MOBTLE - APPLICAZIONE DELLA FERRAMEN'l'A 273


Finitura ol mobile . . . . .
Applicazione della fen:umentu

273
273

A) Congegni di l:issnggio .

2711.

E) Congegni di rot2.ione .

218
284.

C) Congegni di arreslo

C,t.Pl'l'or.o XXXV

DfMENSIONAMEN1'0 DEL MOBILE MODERi\TO

2R5

286
286
286
287
288
289
289
290
290
290
29)

Sedia
.Poltronoinu . . . . . . . . . . . . .
Poltrona . . . . . . . . . . . . . .
Tavoli r ettangolari per sala da prunzo
Tavoli rotondi pet $:n da pranzo
Ta,,oli rotondi per salotto, t, ecc. . .
Mobili per sola da pranzo (buffo: e cootrobu.fi )
Letti . . . . . . . . . . .
Cas$ettone . . . . . .
Armadi por stanza da letlo
Toletta . . . . . .
Armadi guardaroba . . . .
s~rivanie

292
293
293
293

. . . . . . . . .

TavoliJJi per mncchiua da ~orivr.re


Armadi-oartelliere per ufficio . . .
BaJJcl:ri per bar . . . . . . . . .
Tavoli e seggiole per ristoranti economici, rostiCI'.tlrie, ecc..
B1lllchi c armadi da ncgozin

B~tnehi do chiesa
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CAPITOLO

DISPOSIZIONE
L'INTARSIO

POLICROMA

UELLE

.'

293
294
2911295

XXXV l
ESSENZE

TECNJCA

DEL-

! 96

Di!rpoaiz.ioue polioroma delle esstlnze .


'l'ecrlicu dcll'ntauio .

296
!97

298
300

sistema a tieghetto
sistemo con ferri d'intaglio

CA.Pl'l'Oto XXXVll

I.A TINTURA DEI LEGNAMI - IMITAZIOl'I'E DELLE ESSENZE PREZIOSE l02


Applicazione dei coloranti ed e8lleuze adatte . . .

304

lmlirt delle materiP

CAI'ITOI

o ~"" 111

,...

T l JC...lUATURA DEL MOHTI.E


Prepnra:::ioue

305

J~l/e snpt7_(i~i

:105

305

l) Levigaziuuc

Orr nrnzion

2)

H ni~iltWr<t

pori

d.-i

30(1

u rompotll'

307
308
309
309
3]1}

.applicazioni deUe 'Cmjcl


lt\ rifiniturn . . . . . .

Vernicialllt'CI tdlu nitrordlnlosu


l'l'rnirialllrn a 1rra 1> I'IICIJII.<Itl

,. :

-.,.

COMI. lUPARA Hl-. l DA '\'\l ARRECATI PRH JU.Gl0"\1 \ ARU; \1 MOBJJ l


(;J l ' l !:.IO
MEZZI PER EVITARLJ . . . . . . . . .
. . . . .
1) l111 alll'razimei tllltmtt> allr11ra im1~r{f>lllt applica:.imw tlt~lln

.....

1111rnw

tormrtJCl$lntllirt 311

1) l m.harrumrnlo dell; unte


2) lmharrnmeuto elk ttttrne
3) Fendinwuto dei p:HIIIIlli mu~;cci

4) Cn11sHLi eh!' mostrollO sensibili ftssure frliutul dav11tl al cnlu rhl legno

pur~ssiri cwimali

R) Da

C)
D)
E.)
F)

311
311
313
3L4
315
316

Mezzi per e' ihue tak mnlannu

316

Da umbienll insarw
Da (ottioo. manuren:::iartl'

:H7
318

Dall'<r:::iotll' elci rrrmo.~ifcml' Stufr


l>u oprrtu~iorli di trasporro

..

Su/c

C.u>tTOT o

SBRRAM .~N'rl

- PDHTE
M F.:'<ISJONA Ml~N TO

l~1'JmNE

319
:H9

.... l.

ED I!]STEHNB
:120
32.0
321
322
322
326

E::sstn:l'
Dinti'OS()It(llflllllll)

Di.,posi~iotre

cloll1t pont

FomHI drllc porltl .

Sistl'ni di

COSirii!Oill'

A) Con Rt>mplirc ~~~~iw t' tnwtrt


H) Con oppiu telaio (' UAI:!ito

Con uni<o telaio

1'

:126

326

doppio n~itu

3211

porta intcmu nd uno JlllCtito a punnello muro

328
329
329

porta iuternn u 'elri u due pnrtill' . . .


porta di bicnrczza f'~Letna - olrutturo antir11 .
Jlllrt a di ~itnrczza n due porlito ri,etltt in mosonilc

333
336

l)) f.ou telaio 'i~to ~ fodriut- . . .


E) Con telaio rives tito di eomJ)Cfll!nto o

lu~ lrl

di altro

329

Tndirt delle ma/ere

CAJ>tTOl..O }J.]

LE Fll\"""ESTRE - ESSE:.\TZh - OTMENSJO. ta .c


PROTEZIONE DEl SERHAME!'ITTI IN. CENERE
338
Vimensinnoml!ntl>
338
Di!posi:simrr dei udui . .
339

l SERRAM.EN'ri ESTERNI

NAJI1E 1'0

E.1!/CII!;:8

'

346

f"ol/egontl'llli t/~1/1' membra1UTI'

347

~odi

orizzontali <li collc~tnmento dt-i tre elementi: tehn:onel:> portelli; 11portelli


fra di lor.l . . . . . . . .
~ol vcrticnli
. . . . . . . . . .
SCl7aanento roumnc con per.Jaun a telaio
Tipo tli rrrnrnento n sl'uretto
Fine~trn n dnppio v etmtn . . . . . . .
Fimtru 11 doppia vetTntn con -.portelli ndipcudenti (l gelo~io nvvolgibile
1,1' penOIIP OL'Wfgibifi
. . .
Protc::sione (/ni .torram(mti i n grn('rl!
Serranwnti interni
t>namnLi

t'

11'iSTALl>AZIO~-

362
362

N;.'

LSO - MANU-

364
364
365
366
366
368
368
369
372
373
374
376
377
377

di lotoro ,. di olimenuuiorw

Sega n liil!C()
Stgtl li UIL'Ilr(l .
Pialla n filo . . .
Piallo n "P<'SSOre
Frc8ntrirc verticnlc (Toullie)
MoriAAO tricc o cavntrlc
~in<-clno <-ombiuoto . . . .
Tornio . . . .
Levi~ntrice " movimentn orbiwk
ln~tallcuio11r .
Uso . . . . .

358

363

t1rni . . . . .

VRl1\CI PALl MACCIII"'Fl U'fENf.IT.I


'l'EJ~Zl ONE
. . . . . . . . . .
\Tnl!imemo

341
350
352
355
:156
356

..

/tlfamttl!n:siollr

t
(.A P l'l ()LO

Llll

379
C.\t>ITOLO ~1. 1

t:OMPli.A'l.IO'\'J. DEl PREVE\TJ\ I .

v
.l .

3R3

.l

BIBLIOGRAFIA
l) AnBAilu Dr. \llCUEt.t:- Piaute tlfl legrw.
1-.d. A. \allardi, \lilano.
2 ) Bot.J.WM'INO Tstruzimw [Jrofe.~sinmrle lib(>m.
!!:d. C:~Jn~nr~io ))flr l'bttuzione TerAliru, Udinr.
3) C. CA$UF. - 1\far/llltll! pratit-u del rernicitrtorr dr mQbilr. Ecl. C. l..avagnoiH.
Turino .
..J,) C\SCIO 1..- Il mobilr '9()() l'la SIL(t rostru::ionr. Ed. U. B t~pli. \Jilann.

5) ConMto H. - l.r.grw t legnami.


Ed. l . Hoepli. Milano.
6) Docum4'rrti.
Ed. -\. Yallardi. \lilano.
7) GAtuUi!-iiNT Tu.g. A.. - Eltmrmni di f(lt:ll(!logifl merca11irfl (partu \)
dei lPgrwmi.
Ed. S.T.l;. N.. Torino.
8) CIUF.FJNI In~- E. . Ustru:I/111' rm:imwlt rlrJ/1(1 ('USI/. ~ F.cl.

n.

Hocpli.

\filano.
9) Gc.,m1 Lug. L. - 'f,.crwlogitt tkl legrw. - Ed. Bempornd. Firenzf.
lO) GmzzAnm V. - Botrmica. - Ed. t La Prora . \lilanr,.
11) Uunun/e cfell'trchtl'llo.
Ed. C. l .R. - U.I.S.

12)

~fARENZtP U'l'ntNIERI ~ Ji:f!'ntl'lli

d ll'I'IUJfo[liO dc/ fegrtO.

Torino.
13)

NEUJi'j;HtT

El. f:tu:r.ltlprtlirr

JHMftl

p13r progettrm

r cu.~tr11irr,

E1l. (T. Il11rpli.

~Iilano.

14) Rivi~>tll

15)

L'arte applitatn fie) legno 11, Fironzc.


F. Drr 1\.Job;lbau.
Ecl. O. Maiet Verlng. Ravent-burg.

S PA.."'i MG"EL

..~ .....

.
CAPITOLO I

CENNI SULL'ANATOMlA DELLA PIANTA

"'

- --

La pianta si pu, in ce'rto senso paragonare agli animali porc)l come questi nasce, respira, ha la sua funzione circolatoria, erece, si riproduce, si muove, ammala e muore. Essa compie i1 ciclo
esattamente come tutti gli altri esseri viventi , solo che questi pos-

'--M.._
..Fil\ ....~
......
....

~
l

l.

Fig. 1. - Cellula vegetale.


M) mrunbrouu; P) pl11stidi: N) .nucleo; C} citoplasmA con vneuoli; V) vacuoli.

seggono il potere di trasferirsi, quincli non sono intimamente congiunti all'ambiente, mentre le piante lo sono e, sp{!.sso, vivono e
Yegetano solo in deierminaii climi e latitudini.
La base fondamentale anatomica delle ""pian te, come per gli
animali. In cellula (fig. 1) ; l'unione di pi cellule forma il te<~sn'lo i
!"assieme dei iessuLi determina la massa legnosa.
Nel mondo vegetale esistono piante costituite da un'm1ica cel lula (unicellulari) e piante, e sono la maggioi.anza, formate da pili
cellule (pluricellulari).
1 - G.

PthlRElf!C"

11

I~IJIIC c I!O!tte df oost r~1to.

Capirolo primo
--------------------~-

. Pet cellula s'intende una porzione .ben. delnita di sostanza vivente; essa risulta costituila da una membrana e un protoplasma
comprendente un citoplasma e un nucleo (fig. 1).
!\1EMBL\ANA. In alcune cellule vegetali la membrana manca, ma,
nella maggior parte dei casi, presente ed nettamente distinta
dnl resto del corpo cellulare per la sua costituzione chimica; infatti
( formata da cellulosa. (Sostanza permeabile e traspar ente, ('Oroposta da os igeno, idrogeno e carbonio). Nel1e cellul e giovani tule
membrana si presenta sottile, ma. successivamente, si ispessisce
a ll'esterno jn modo ineguale s che la cellu la da rolondeggiante as"ume l'aspeHo fusiforme, cilindrico, lineare ecc. Nelle p arti interne. per sovrappo izionc di straU , che il citoplasma produce. assis liamo allo stesso fenomeno di accrescimento. TaJe deposizione non
avYicne in modo regolare ed omogeneo cos che anche l'aspetto in terno della membrana pu assumere delle volte forma punleggintn.
n spirale. reticolnre, nnulare ecc. Contemporaneamente ttlla traco formazionc di orwnc puramente strutturale, avviene una trasformazione chimica: la membrana si pu impregnare di altre sostanze: cutina. (epidermide sup. delle foglie), suberina (costituente il
snghero, parte esterna del fu sto: cotlcccin), lignina. (cellule del legno propriEtmente detto).
La mentbrana pu inoltre incrostarsi di sostanze minerali : silice, carbonato di calcio ecc. e pu ltasformarsi in gomme, gela jjne
ccc. (gomma arabica da certe acacie, manna da a lcune specie di
frass ini. ecc.).

'

CrroPLASUA.. formato da 11na sostanza colloidnle pi o meno


trasparente. gelatinosa e di composizione chimica complessa (ossi ~cno. azolo, cnr.bonio c idrogeno). QltCsl.n sostanza riempie t.ulta la
ccll ola. ma. p ill frequentement.e, si raccoglie atlorno alle parcti c
pcrmetle In [ormazionc di grossi vacuoli pieni di succo cellulare
(liquido acquoso conl('oente disciolte sostanze derivanti dall'aHi' it del protoplasma).
Questi va<:uoli si svil uppano con l'tnvecchiare della cell ula e
..,j aggregano riempiendo la cellula stessa che, per conseguenza.
muore. Contrariamente a l regno a nima le, nei vegetali le cellule
morte assumono funzione di sostegno.

NucLEO. Il nucleo si presenta nella massa citoplasmatica come


u n corpuscolo di forma rotondeggianto e presiede alle f unzioni ' 'itali e riproduttive della cellula. Nel citoplasma e nel succo cell ulare si trovano molte sostanze derivate dall'attivit del protopla-

Cermi sull'nnatomia, deU.a pi.ant~

sma: amido, goccioline . cl i grasso, olu, plgmenli coloia li, sostanze


cristallizzate, resine, ecc.
Nei vegetali pluricellulnci, come avviene per gli animali, si
stabilisce una divisione eU compiti in m.odo che un dato gruppo d i
cellule provvede al sostegno. un aHro alla nutrizione, alla conduzione dei succhi nutritivi ecc.
L'unione di cellule simili che presiede alla stessa funzione si
chiama tessuto. I princjpali tessuti di una pianta adtta che ci poRsono interessare sono i seguenti: tessuto tegumentale, tessuto di rcsisienza o meccanico e tessuto vascoltue o condu-ttore.
TESSUTO TEGUM:ENTALE (di difesa). Con la parola i.egtLmentale
si intende indicare la parte esterna della pianta, quella che presiede alla funzione di rivestimento e di difesa. Mentre nelle piante
annuali tale tessuto p11, per diverse ragioni, cutinizzrus, minelalizzrusi, nelle piante perenni lo cellule comprese nel tessuto tcgumentario si subet:ificano, crescono, cio, nella parte periferica sov rapponendo strati pi o meno spessj di sughero s du. formare delle
vere e proprie croste (quercia da sughero, ol mo ecc.).
TESSUTO DI RESISTENZA. O 'MECCANICO. Allo scopo di poter crscere e svilupparsi, alla pianta sono necessarie una certa resistenza
e solidit non disgiunte da elasticit. Tali funzioni son:o svolte da
particolari tessuti: fibro.~o, sclerenchimatico c coliench;_irnatico.
Tratteremo del tessuto fibroso escludendo gli altri che hanno

z' :

~s

>, , , ;':y,
l
i

1 ~7)

Fig. 2. - Fibra aclcrenchimatica.

funzjoni molto limitale: nella formazione dei gusci, dnforzo dei


picciuoli delle foglie, ecc. Il tessuto fibroso risulla formato, come
dice il nome, da un assieme di cellule allungate a sezione poli gonale fusiformi (.figg. 2-3).
Si hanno due specie di fih~:e: le legnose le cui membrane sono
complelamente lignifi.cat.e e fo:tm.ano il ve:ro Legno e le liber(ane
con pareti pa1ziaJmente lignficate petci meno tenaci, ma pi elastiche.
Come avviene ue] regno atm.ale ove il sangue e la linfa scorrono in ca!lali p.ceformali (vene,
arterie, vasi linfatici}, cos la linfa delle piante scorre in vasi chiaTESSUTO VASCOLARE CONDUTTORE.

Capitolo primo

mali legnosi o trachee, librosi o cribrosi. I p1im.i sono pcrco.rsi dalla


linfa ascendente che parte dalle radici, ricca di sali assorbili dal
terreno; i secondi dalla linfa discendente cl1e parle dalle foglie,
ricca di sostanze nuhitive che raggiungono lutti gli organi della
pianta.
I vasi legnosi e Jibrosi sono costituiti dalla sovxapposizione di
cellule allungate a forma di tubo le cui pareti divisorie sono abolite totalmente {vasi legnosi} o parzialmente (vasi librosi).

Fig. 3. - Crupvo di fibre ingrandite fottemente.

Nei vasi legnosi le cellule sono morte, la loro membrana fortemente ispessila e lignificata. Tale ispessimcnto per non uniforme. ma limitato a zone.
l vasi legnosi sono anche chiamati trachee per distinguerli
dalle cos dette tracheidi, cel1ulc allungate fusiformi comunicanii
a due a due con piccolissimi fori (areole} fra i quali sta un corpo
lcmticolare che, con lo spostamento a destra e a sinishn (val vola),
permeUe il regol~e passaggio dei liquidi da un vaso all'aUro (figure 4-5-6). Tali trachcidi, oltre alla funzione di conduzione. assolvono pure quella di sostegno, come avviene nelle conlfcre;piante
prive di .fibre vere e proprie (fig. 7). Sin trncJ1ee che tracheicli prc-

Cenni sull'a natomia della pin111rt

-----------------------------

Fig. 4. - Sezione di , nso areolato.

T'ig. 6. - Vaso areolnto.

Fig. 5.- Sezione A -A.

Fig. 7. - Taglio rodinle di legno di nbete.

seni ano degli ispc~si menti n forma di anelli . (fi g. 8) di spira li (fig. 9).
di tncole (fig. 10) cosiitulti in gruo pnde da lignina.
[ vasi libtosi non hanno parete lignifieatn, essendo le cel l nle
ancora v iYc, e vengono an che deuominati cribrosi per il fatto che.
fra cellula e cellul a f01mante il vaso. la me1nbrana si presenta .fo-

C.:api tolo primo

r~ta come un crivello (fig. 11). Tali fori, che servono al passaggio
della linfa cliscendente, vengono chiusi durante il riposo invernale
dn una sostanza solida chiamata callo che intel'l'ompe la circolazione.
Tanto i vasi legnosi. ltacheidi e i vasi cribrosi non sono mui

.4) crivello

C) citoplasma

Fig. 8. - Voso
nnulato.

Fig. 9. - Vaso
spiralnto.

F~.

10. - Vaso
areolato.

Fig. l J. - Vaso

cribro~o

o lil>roso.

isolati, tna unii i ad ullri tess uti e prendono il no;rne di fasci conduttori ove si distingue un floema o libro contenente vusj e un xilema
o legno contenente trachee o tracheicli.
.ANA.TOl\flA DEL FUSTO.

Si supponga di tagUa1:e ttasversalmente

un tronco di un anno di et; vi troviamo. procedendo dall'esterno,


i c;eguenti strati celhari: una c.pidermide, una corteccia e un ciliudto centrale contenente i. fuso llbro-vascolari legnosi e lihrosi.

Tali fasci sono eollegati assieme jn modo che il fascio libroso o


floema (vasi cribrosi) all'esterno c i vasi legnosi o xilema, trachee e uache.idi sono rivolti verso il centro del tronco. Tra fascio
e fascio, che sono disposti in circolo si interpongono i raggi midolw
lari comunicanti con il midollo centrale (fig. 12).
Alla fine ciel primo anno si inlerpone fra iJ :lloema e lo xile:ma

Cermi srdl'ntl(ltomin della pinnto

xilema o legno

Fig. 12. - Seziont' traBVersalo schemntica di un tronco di un anno.

un tessuto generatore detto cambio che, nel secondo anno di vila,


entra in funzione producendo all'esterno vasi cribrosi e all'interno
vasi legnosi. Inoltre, anche nei raggi m.idollari si origina del cambio cos che tu Ha questa zona generai rice circonda n m11' di anello
il midollo (fig. 13).
Lo stesso accade gli anni successivi in modo che con L'accrescere del fusto, lo xilema va sempre pi inoltrandosi al centro di
Rag11io midollare

Fig. 13. - Sezione LrasvennJe soh cmaticn eli uu trouco di due unoL

osso per essere, in nn secondo tempo penelraio da speciali cellule


sino a l riempimento dei vasi legnos. In tal modo essi pcrd011o la
funzione di conduzione per diventare tessulo di sostegno.
Per i vasi cribrosi (floema, vasi lihrosi) avviene il fenomeno
contrario.
La fig. l4 ci mostra, in nn settore di lr,onco molto l1grandilo,

Cnpitolo primo

CPtmi su /Ca twtomill della piamo

------------------

la disposizione dei vari organi d ella pianla dall'epidermide al midollo; In fig. 15 una fotografia della sezion e irasversale di un tLonco
di ailanto.
La fig. 16. che rinb:sume le figure sc-h cmnliche 12 e 13. ci presenla llll honco con gli aspeUi assunti dalle ~m perfici sezionale che
sono: trasversale, langcnziale, radiale e assiale; quest'ultima solo
imlica.lu da una linea a traHo perch la conseguenza di due sezioni radiali in conti nuit.
Corl~ccl~

ut trna {

(u.,td!t4 IS,Slro'

Corttccia

Cortec:cl inhrna
(v,...uf\tl O.$ . )

(umtdlll &l".\ -

r.brt
... l le""4ltdlt

l egno

Alburno
(u..,(<lllJ

s.n.t

(dlbu.-no)

Fig. 15. - Sezione Lrasversnle di Ailanto ( litlll/11., glamluiMo).


(Il CoiUIJO - 1.11(no L.tnmo)

Ln fig. l7 mostra unn sezimle lrasversalt>; ogni zonn a nulare .


in generule, con maggiore o-nnoto evidenza, distinh1 do una differenza di colore, cli[ercnza dovuta alla produzione dci tessuii primaverili e auhmnali .
La succcssiYa fig. 18 mette in evidenza particolare questa diversa iom1lil che permelte di stabilire l'et delle pia.nlc. Lu produzione primave!'ilo P, di sol.ilo pi ahboudante, maggiormente
ricca di vasi, ma meno colorata. Al con trario avnene por la produzione autunnale A.
Non regola generale che ogni anello corrisponda ad un anno
perch, l:iovcutc, particolari condizioni. meLcorologichc qu<di: prolungata siccit, periodi lungamente piovosi. possono det.erminrue
o un raUenlamenio di produzione o un eccesso fino n 2-3 zone all'anno; da qui l'appa rizione dei l falsi anelli .

)()

Cnnitolo primo

Fig. 16. - Sezione \'arie di un l ronco.

F ig. 17. - Sczioue t rosvf'rsnle eli mt Lronco di olmo ( Uimus camprslris). Anelli nununli.

Al AlbliMlO D )

DtH ll llW

Cenni Srtlf'aJurtomia della pianta

11

I f11 sti che presentctl).O la zona eH acc.rescimcn lo autunnale pi


ampia di quelJa primaverile, hanno grana pi fine. sono compulii
c omogenei.
Gli anelli annua li (fig. 16) sono intersecati dai raggi midollari,

Fig. 18. - Anolli annuali.

zone costituite dall'aggregamento di cclluJe partcmi dal midollo.


aggrcgu mento che a rricchisce le sezioni. radiali con una singolnre
variazione di Yene specchiat.c a colori cangiant i c:he <osiitui. C'ono
un notevole e lemento eli bellezza. Ci si verific:a <'On frequ enza specialmente nelle JnlHoglie quali: platano, faggio, acero. rovere ccc.
(f'g. 19 ) .. ezionc radiale di platano: :fig. 20 =sezione 1angenziulc
di olmo siberiano.
'['a li. raggi midoJirui se partono dal centro del tronco si c hiamano primari. se hanno origine da punti intermedi sono detti l'CcondaJ'i e il loro ~ pesso re aumenta in rapporto al diametro del fu.,to.
MrooLLO. Partendo progressi"amente dal centro. abbiamo il
midollo costitu ilo da un ammasso dj cc1lu le ch e in alc une pianlc
pu as~ umel'e molto sviluppo (sambuco. bnlsa. ai lanto; da 8 mm.
in su). piccolissimo n el cipre so, p ero. melo. curpino. ucero, c<:c.
Leggermente pi sviluppalo n ellati<'e, pioppo. abele rosso c bianco.

l2

Cnpitoln primo

Fig. 19.

Sezione rudiolc di plntauo (Specchiutnre prodotte n raggi midollari).

Fig. 20. - Sezione tangenziale di olmo sibcriouo (Ulmu$ pumila L.).


'( lt. t:on.\1111 - L~tn<l l"'.ot"aml)

Cenni. srl'auntomia della pitwur

13

Data la diversn cosliluzione chim ica delle membrane cellulari,


la consisl.enza del midollo assai varia e generalmente costituisce
un punlo di debol ezza.
DuRAME (fig. 16). La .lona centrale del legno <he si distingue
per intensll di colore, dcnsil. di anelli e compaflezzn, si chinma
durame o cuore e ha la funzione di sostegno
o quindi la parte migliore del tronco.
ALBURNO (fig. 16). La zona contigua al dut'ame ~ i chiama alburno o zona bianca: di limitata estensione, coslituita da legno giovane, avendo f11nzion i di conduzione della linfa.
meno compatta c resisicnl.e qniud i faei lmcnlc pulrcscibUc.

CAMBLO (fig. 16). Il cambio, come gi espoto, la zona generat rice della pianta e si presenta come una mcmh1ana sott ile e trusparenle
imperccHibUe a oc<:hio nudo.

Lrnno (fig. 16). La parte esterna del cambio si chiama libro: in essa scorrono i gi de1'\Critti vasi libro i o cribJ'osi che trasportano la
linfa da lle foglie a lle radicL

(fig. 16). Comprcnde <Iucl riY<'Fig. 21. '- Rcstringiml'nto


s~ imcnt.o, pi o meno spc.'so, di colore assai indegli anelli ammali.
tenso formato da sftnti d i sughero che ha funr
zioni proieUive.
La sezion e radiale moslrn l'andamento della vena corrh.pondente agli anelli annuali, andamento intersecato dai raggi midol
lari sezioDaii nel loro massimo sviluppo.
La sezion e tangenziale ci mostra i raggi midollari sezionati trasversalmente.
CORTECCIA

ETA DELLA PIANTA. A parlc la formazione dei fa lsi anell i. di


cui si parla a proposito della sezione trasversale, che posl:iono trarre
in inganno circa l'cl della pianta. si deve tener conto che. data la
forma conica dei fu"U, gli anelli anntw li vanno a restringersi sino
a scomparire a mano a mano che s i innalzano. Per conseguenza,
~e si v uole. con buona approssimazione, conostere l'et delle piante.
bisogna conta l'c gli nnell.i sulla sezione m.ol to p1ossima al. l.el'l'cno.
La fig. 21 pone in evidcn/.a il graduale rcstringimcnto predelto.
(Vedi zona elci 1 a nno. del 2 c('c.).

CAPITOLO II

MALAITffi E DIFETTI DELLE PIANTE


CAUSE DETERMINANTI
Le cognizioni sulle malattie e difetti delle piante inLel'essano
il falegname pi di tutto perch tate conoscenza gli serve da guida
nella difficile scelta del legname necessario a1 proprio lavoro, scelta
che former oggeti.o del Capitolo X, nel quale vengono esposte le
norme essenziali da segu:iJ:e per fare dei buoni acquisti.
Qui rapida.menie sono consid erati i difetti principali delle piante, cio le aHerazioni dovute a: 1) Malformazioni congenite; 2) Sfavorevoli- condizioni di terreno e di clima; 3) Cause meccan iche;
4) Danni cttusati dall'uomo; 5) Danni causati da parassiti vegetali ; 6) Danni provocati dagli anjmali.
l) Malformazioni congenite.

a) NODI FISSI O VIVI.


I nodi (fig. 22) son o ttna alterazione congenita di tutte le piante
dovuta alfincorpon1mento nel tesst1to legnoso della generatrice di
un ramo.
Questi nodj. che sono caratterizzati da una zona di colore pi
intenso, hanno una durezza assai superiore a l resto dell'essenza e,
pur facendo corpo unico col fusto, provocano la deviazione e troncatura delle fibre. deviazione assai dannosa alla resjs tenza del legno con notevole deprezzamento dello stesso; la lavorazione, inolhe, risuJ ta assai difficile e sgradevole l'cffeHo estet ico.
Detti nodi si chiamano fissi perch provengono da rami giovani e vi vi (fig. 23).

b) FIBRE

IRREGOLARI.

Quando le fibre non sono disposte parallelamente all'asse della


pianta e non mantengono, t ra fascio e fascio, una certa regolarit,
il legno, una volta impiegato, perde moltissimo della sua resisten-

l cm.

Fig. 22. - :\'odo fisso o vivo con deviazione deUe fibre. Abete; rosso (Picea I!Xeel4a)
(R. ( , OM"tl> - '""&no o

l.~~nnmi)

Fig. 23. -Sezione trasversale di abeLe rosso (Piua exrdso L. K.) con quo t tro rami (nodi).
verticillot i. A) nodo morto; B) nodo 'ivo.
(R. ConM tO - 1..-3no T,gnornl)

J6

Cnpitolo srco11do

zn; non solo, ma li difficile lavorazione. Un tronco da lavo1:o in


cui queslo diletto d'origine grave non pu essere che uiilc ulla
combustione. Vi sono piante che hanno addirittura tutto l'andamento fibroso spiraliforme a notevole inclinazione, andamento che,
in certe essenze> qppare anche esternamente. Le cause possono essere varie: vecchiaia, l'esposizione e lu nalura del terreno, il vento
ccc. {fig. 24). Tale malanno sembra sia ereditario.

Fig. 24. - Patti di tre alberi di pino silveslre (Plrnt.$ silvestris L.) con fibra ad andamento spiroliforme.

') CuORE MULTIPLO.

Questo fenomeno si riscontra in piante in cui due o pi getti


u germogli si sono sviluppati dallo stesso seme c successi va mente,
nel ctesccrc, sono st.ati compresi in un'unica corteccia c f11si in un
solo corpo. Tale difetto. naiwalmenlc, fa pexdcrc eli valore lu pianiLI essendovi pitL zone midollari (figg. 25-26).

Malouie e difetti delle piante. Cause determirnmti

l 'i

Fig. 25. - Scone trasversale di lronco di pioppo (t>upolus Alba}, cnore doppio.

Fjg. 26. - Sezione trasversale di lrOn('o di uore (Jrrglans rPgia), ('uore lriplo.

2) Sfavott>voli condizion i d i t<'r reno e di <'lima.

11) CuoRE

~rosTA'IO.

TuHe le pianlc che ere. c.:ono in terreni scos<csi hanno il cuore


spo Ialo vc so la. montagna. Tale difelto, che dovuto essemdal2 C.

Pt~~tu,S<''

. Il l uno c l'ari<' tll t'f!Slnrll'r.

18

f.npitolo

St>cm~do

mente all'inclinazi9ne del terreno, si verifica anche in piante che


ono investite dai raggi solari da un solo lato per ]a 'icinanza di
muri od allxo. Questo fenomeno si riscontra altres in piante che
non hanno potuto sviluppare le radici armoniosamente per qualche
gr n'e ostacolo: roccia, cemcnlo ecc. Essendo la massa legnosa per<.'orsa cln a nelli molto stretti da una parte e larghi dall'altra (fig. 27).

Fig. 27. - Sozionll tJa1wersale di un trouro fii plnl11no (Plwrwrrs vrrlsnri$). Cuore spostato
"ieibili i raggi midolJnl'i.

la struttura non risulter omogenea con grave danno del tavolame


ricavato dalla pianta stessa. In genere, per q uan lo l'iguarda il terreno e il clima, ogni pecie hn il suo c hahilal >. cio il proprio ambiente. Fuori di questo, la pianta non pu vegetare rigogliosamente
e quindi produrre buon legno.
Svariate alterazioni vengono prodotte nelle piante sia dall'ecccs o di u midit ambientale come dulia sic:cit. Piante amanti di
terreni asciutti, trasferite in zone paludose, p.l'oducono legno iloscio cio non consistente, sfibrahile e facilmente mal'cescihHe.
b) AZIONE DEL FREDDO lNTENSO.

Le piante possono ' 'verc entro determinati limiti di temperatura oltre i quali naturalmente, la pianla soffre c muore. A basse
temperature le piante gelano dando luogo alle scgucnl aJtera.tioni : A) Doppio alburno o lunahll'a; B) Cipollaiurq.

Mlllattia

cli(etti, tlHIIe pitmte. Cause tlrt!'nni nt1>11/

19

A) Doppio alburno o lunalunl.


G li 'inverni eccezionalmente l'leddi con le loro basse iemperalurc deletminano nelle piante la morte di a lcune cellule nella zona
a l b~ttnosa, quindi arresto dello sv iluppo. Si forma cosi una fascia

Fig. 28. - Sozione trnsvcrsale di pino domestico (Pinm pineo}. Doppio alburno,
aa; b-b ; r.-c.
t1~ . CoJli\UO l..e,.tto r L11gnurni)

di materia non pi vitale. fos"cia che rimane, successivamente. avvihlppala dagli anell i esle l'lli vicini al cambio che non hanno suhlo danno clal gelo. Tali aneUi. sviluppandosi regolarmente. danno
luogo ad un ccondo alburno. 1\ahualmentc questa alterazione reca
h"''uve danno al legno perch lo srel'lso perde eli omogeneit (llg. 28).
B) Cipollatura.

La cipollatura un grnve mn lnHno gene1alo dall"eccessivo


freddo, caldo e vcnlo. Questi agenti atmosferici provocano il dislacco degli anelli annuali della pianta, distacco che pu c ere
parziale o totale. Quando parziale, il da n nu meno grave. quando totale, pratica mente nhbiamo la <:reazic~ne di du~ fus li: tmo
cilindrico interno, l'altro cavo esiemo.

20

Capitolo secondo

Questa gra.Ye l}lterazione uon lascia traccia esterna per cui chi
acquista le piante in fuslo non pu accorgersene, pcrch la cipollatura spesso si rileva solo a stagionatura avvenu(n (fig. 29}. l!;
evidente il danno economiC'O recato da i.aJe difcHo che pu rendere
inulilizzabi le parle o lullo i] 1roncu.
Se la cipollai ma avvenuto negli annlli pclifcrici, ci si pu
accrgcre del difetto unchc prima dcll'abbatlimenlo della pianta,
colpendo il fusto con un martello; se il suono l'esso. anormale,
~ i gnifica che nella mnl;Sa le~nosa sono ancn uii dci distucch:i.
3) Cause meccaniche.

a.)

LESIONI TRAIDfAT!CHl!:.

Quando il tronco viene violent'mente colpilo da forze esterne


con lacerazione della superficie. si genera un processo di cicatriz7.nzionc che, spesso, p er esuberanza. produce mpic defo1mazioni
(fig. '30) che rendono inutilizzabile H legno in quelle zone malate
per certi usi, men'lte, per altri (es. legno marczzato, sim:ile alla radica). acqui sta particolare valore per la forma zione di pia !lacci di
singolat-e bellezza (fig. 31).

l>)

AZIONE DEL YEI\-'TO.

La cipollal.ura, gi trnUata. non solo l'effei lo dell'eccesso del


<tddo c del freddo ma altres causata dalla violenza del vento.
QucsiL quando non giun ge n schinntruc le p.ianto anche secolari,
le soltopOll(~ ad uno sfol'zo gigantesco in rappotto alla ch ioma pi
o meno estesa. Questo sforzo spesso vince la coes ione deg li anelli e
provoca il difetto lamentato (fig. 29).

Fig. 29. - Massello di Cuoioco (Guaiacllm Sanctum). Cipollnture.


(H . (

OftNIO

/.r,;no /,rgll!lml

Ma/auie e difetti delle piante. Cause determinanri

21

Fig. 30. - TrcmM di tit.:lio (Tilia). Protuber<ltue di origiue truumatica.

4) Danni causati dall'uomo.

I danni causati da una cattiva e irrazionale cura delle piani t>


possono provocare o accentuarne i difetti. Per esempio raumento
dei nodi (fig. 32) provocato dall'irrazionale potatura delle piante
che acq uistano un aspetto ester.ro spesse volte brutto.
li)

NODI MORTI O MOBILf.

Il taglio, o J)eggio. la sironcaLura di un ramo se non viene fatta


aderente alla co d eccia, cio alla base del ramo, q ucsto, rinsecchito,
viene con gli anni. t'icoperlo daUa piantu jn accrescimento; il rumo
per, non essendo alimentalo, rimane rome corpo estraneo e spesso marcisce. Questo avviene nelle laiifoglie.
~ell e conifere, invece, per effeHo deUu tesina contenuta nel
legno, non avviene nccrosi e il ramo. rimnneno avulso dalla massa del tronco, quando q-u esto viene ridotto in (avole. ('SCC, lasciando il foro con le rclniive conseguenze (fig. 33).

22

CflpUifo Sflrrlllflfl

Malattie c

d~fetti cl~lle

23

pimw:. Cause determinanti

......

000:::
._,

..

...,o
o

...:

'5

:::

:l

..
..
:l

Q;
~

'"C

;...

E-

<.

.,.;
...,

"'

f.>;

Capirolo secondo

24

.b)

SCORTECCJATUHA PARZIALE DELLA PTANTA.

Ogni scortccdatura anche parziale della pianta pu esser{'


fonte di gravi malanni. Non sempre ]a parte asportata si rigencra
con rapidit (fig. 34). La fcritu pu, cica trizzandosi. pro-ocarc quei
rigonfiame.nti di cui si parlalo pi sopra (fig. 30).

Fig. 34. - Tronco di gelso (morus} COlt evidente


cicatrice prodotta da lacerazione.

.Fig. 35. - Tronco dj pino (pirms

pin~a)

eon

U>na morta.

A)

CAUSO

scortcccinmt'nto; D) pro et iSO di ripar<~rione.

Spesso l'acquu che penetra neUe ferite pu provoca re del ruarciumc; inol tre gli insetti, se invadono la parte, possono dar luogo
a delle cancrene che, se estese, pregiudicano non solo iJ !:ronco come
legno, ma possono porre in serio pericolo la v.i la della pianta siest'a
(figg. 35-36).

..

Malattie e difeui delle piante. Causi' determinanti

25

Fig. 36. - Sezione trasversale di Pino domestico (Pinus Pima) con duruuie invaso da
mRrcimue.

5) Danni causati d a par assiti vegetali.

T funghi stanno in prima linea fra i parassiti della massa legnosa. La loro azione dcleleri si esplica tanto nel bosco su pianle
viventi che nel tavolame da ]a.voro o impiegato in travature, sostegni o altro. Questi parassiti prediligono gli organismi deperiti o
non sani c col facilitano e accelemno l'azione di decomposiziouc
del legno {lg. 3?). Inoltre sono dannosi alla pianta tutti gli arhusli
rampicanti che, spesso, rivestono interamenle i f usti: edera, musch io, licheni, vischio ecc.
6) Danni p rovocati dagli animali.

Molti animali si nutrono deHe sosiunze organiche con tenute nel


legno, sia esso ancora vegetante, in deposilo o in opera. Il legno:
pianta, tavoJame o manufaHo. se non protetto da sostan ze im-

26

Capitolo secontlo

munizzanti sempre soggetto a divenire preda di animali piccoli


o g:mntii , pronli all:opera devastatrice. Molli animali domestici e
selvatici producono notevoli danni aJ bosco, ma ben pi gravi sono
le conseguenze recate dalla vasta famiglia degli insetti cl1e rodono

]~'i g.

37. - Tronco di uilnoto (A ilantus glandulosa) invaso da

]l3J'Os!ti

vegetali : rung)&i

(R. COMUO - !.no L&Mmi)

lentamente formando nel fusto solchi c caverne che divengono preda del matciumc. Terribili gli xilofagl (mangiatori di legno) che
scu vano ovunque piccole gaUerie sia nel legno in opera come nei
mobili riducendoli, con gli anni, in polvere impalpabile (figg. 38-39).
A proposito di qu.esti roditori si parler ampiamente nel capitolo in cu.i verranno dettate le norme per evitare o ridurre i danni
ca"t.lsati dall'assalto di questi voraci parassiti.

fl,fcalattie

'Fig. 38. -

Se<~:ione

d~(ctti.

ciel/e piante. C<wse determi11arr1i

27

longi tudiunl c di saUc:e piangente (Sali.~ babylonica) invaso da lorv('


di perdilegno (co~$us-rossus) .

28

Cnpitolo !1econdo

Fig. 39. - :Mnssello di Rovere (Quercus se&$ili.jlort1) intaccnto do cerumbice.


(R. ( , OM->110

)&""

r l &ndrlli)

CUORE llOSSO.

Nel chiudere il capitolo opportuno accennare acl una grave


alterazione di cui soffrono frequentemente le piante in genere. ma
specialmente il frassino, il pioppo, l'acero, il pero, il melo e particolarmente i l faggio.

'1\.{ulollil

l'

~{ltti

delle piante. Crmse dewrminanti

29

Il ('OS eletto < cuore rosso :~> . alterazione che si veri fca ne1la
parte ccnlrale del tronco. si distin g ue dal colore pi intenso di
quello ualurnlc dc l.la pi.anta. Tale anomalia rende j lessuti della
parte ulleraia meno t'esistenti degli aHri .

.Fig. lO. - Tronco di plot1tn0 (Piatuuus tmlgaris). '1.ardome per vecchiaia.

Le cause sono molleplici:~ teneno non ada Ho. potaturc irraziunnli. J"azione dci paru~si(i, cJ(gli ngen(i a{JUOSferiCi e )a YCCChiaia.
A proposito dciJa 'yecclaia utile aggiungere che una pianla
mntorn quando ha raggiunto i limili di et consentili dalle lt-ggi
elle regoltlno la yi(a dei v egetali: a llora })isogna recider la.
l n cnso contrario, superando di molto tali limili, le pinnlc. adagio adagio, si allerano, il legno perde di consistenza, le zone interne si cariano. i funghi completano l'opem di dc, astazionc. Le piante, lasciaLc in piedi oll'infniLo, !!ono deslinate a divenire un ommasso putrido eli m.arciumc (fig. 40).
7

CAPITOLO lll

PROPRIET TECNOLOGICHE - FISICHE


MECCANICHE DEI LEGNAMI
Le propriel dei legnami si dividono in:
1) TECNOLOGICHE 1
3) FJSlOLOGJCH E ~

C'he intel'l.~ssano sopratiul i.o le lavorazioni elci mobili e serramenti.

3) MEcCANICHE: che riguard<Hio anzituUo gli impieghi .nella


carpenteria cclile, nnvalc. industriale ccc.
4) Eun.rnCIT.E: che si .riferi~couo nUe varie upplicnzioni del
legno neJie co fruzioni elellro-meccan i che.
l) Propclet tecnologiche.

Le propriet lecnologiche, per j faleguami ebanisti, sono di capitale importanza. perch da queste dipendono: la scelta dell'essenza c il metodo di lavoro.
Esse sono:
a) Fenclibilil

h) Altitudine al taglio
c) Flessibilit.
d) Grado eli pulirnenlo
c) PhlSficil.
a)

fENDIBJLIT.

la propriet. pi o meno sensibile, del legno a spaccarsi nel


senso delle fibre. Un cuneo C penetrante nel legno (fig. 41) tende
a vincel'e la forza di coesione delle fibre. L'indice di tale propriet
dato dal maggiore o minore sforzo impiegaio per conficcare il

Prot>riet Mcnologiche. ftSiclle, meccanicltr dei 1Ppwmi

31

cuneo e dalla sezione di rof.lura pi o meno regolare e diritta.


evidente che i legni maggiormente adalli allo spacco sono quelli a
fibra lunga c senza nodi, particolarit che si verifica nell'abete di
in qualit.
ln conosceuza di lalc propdct riguarda poco il falegname, bens il carpentiere. il carradore, il boltaio, il scggiolaio ecc.

l'ig. 41. - Fendibilitll.


(Azione dcl cuneo).

Fig. 42. - Taglio ( t\zioue dello

~calprUo).

b) ATTITUDINE AL TAGLIO.

Quesla propriet non va confusa con la precedente. Il cuneo


scinde per pressione le fi1Jt'e. ma non le taglia; le tnglia' il cuneo
d'acciaio affilato come lo scalpello, la sgorbi a, il ferro da .pialla. la
sega ecc. (Hg. 42). I prilni asportano tagliando nel vero senso della parola; l'uHima, la sega, pi
ohe tagliare, strappa (fig. 43).

Fig. 43. - TogUo (Azione della sega).

Fig. 44. - Attitudine al taglio nelle tre direzioni: ABC.

L'attitudine al taglio una propriel che muta nofcvo lmen t.c


da csse11za a essenza: non solo, ma cambia anche nello stesso pezzo
di legno.
Per es. .l a Jig. 44 ci mostra questa variazione di alliludine al

32

Capitolo terzo

ta-glio, attitudine che. massima lungo le flbre A, mediocre nel senso trasversale alle fibre B e di l'fie ile nel senso nOrmale alle fihte C
(di lesta).
Lungo le fibre, salvo che l'andamen-to della vena non sia ond eggiante o spiral:i forme, la piallatura riesce fa cile e perietla. T1a. sversalmente invece, il tagliente trova maggiore resistenza e, specie
se il legno non a grana uniforme, ha tendenza a strappare pi
che a taglirue, se l'o lensile non affila Lo alla perfezione. Nel senso
C, normale alle fibre, la piallalura, como si disse sopra, riesce ancora pi difficile per cui, se il falegname, pUl' abile, non usa tutte
le cautele. gli strappi sono certi; in questo caso sono fa sci d.i fibre
che si possono perifeti.camente staccal'e per l'mto con il tagliente.
In generale, i legni dolci e omogenei si possono agevolmente
piallare in tutti i sensi, eccezione fntta per la piallatura di t esta
che si fa meglio nei legni compatii e duri sia pme con maggiore
spreco di energie.
c) FLESSIDILIT.

Lt ::flc~sihi lit quella propriet per cui il legno pu conservare una forma curvu qualsiasi otlenuta mediante una compressione esercila(a sulle superfici, e mant.ene:rla tule nnrhe dopo la
cessazione dello sforzo s l.csso.
Q uesto reso possibile dalla elasticit delle fibre del legno che
possono essere compresse e dilatate; le figg, 45'-46 dnno l'esempio
'lella cmvatun:l di un pezzo di legno P mediante serraggio nella
forma c controforma, previo riscaldamento deUa parte A (curva
interna) , con con seguent e contrazione delle fibtc e bagnatura con
acqua della parte n (allargamento delle fibre) .
Naturalmente, il sc1raggio, q uindi 1a fmzntura del pezzo P,
dovl' essere prudente e gNtduale, altrimenti si rischia di troncare
le fibre del legno,
Vlttri sono i metodi di piegatura u sa( i, ma q11esto argomento
former oggetto di trailazione in un capito lo s uccessivo.
d)

GRADO DI PlTLJ.MENTO,

Questa propriet sommamente import~tnlc ed strettamente


ronnessu con le propl'ier fisiologiche del legno stesso: omogeneit,
densit. porosit. di cui si parler fra breve.
L'ultima e pi delirala fase delle lavoJazioni , ind't tbbiamente,
la rifinitura e questa si basa, essenziahnenie, s ul grado di puJim.ento
delfessenza usata per l'opera. Se questa propriet notevole, le
superfici risulteranno pel'fettamen'le levigate e ponanno nel mas-

ProprieJtl tecnologiche, fisiche, meccaniche dei lrwunni

33

-.imo l'il ieYo i c~pricci della vena. la bellezza ciel colore, elementi
estctici fqndameul.ali del mobil e.
I legni suscettibili di oliimo pnlimenfo e quindi di perief.ta
lncida.luta appartengono ulle essenze d rue o semi-dure come: noce,

.
l

t
t

'

-4--+

'l

'l
'

"'""',)

_., , / )

Fit::". 4:l. - Curvatura n mezzo di forma

Fig. 46. - Risultato dello

e cootroformo.

curva turo.

frassino, a<ero, agrifoglio, ciliegio, pem, melo ecc., ed in genere


lutle, o quasi tu lte, le essenze esotiche. Ottimo .pu limento si oHienc
a nche con legni dolci come j ) pioppo, l'abele rosso, iJ tiglio, ecc., che
'>On o per di diffici le lucidalUTa perC'h trop po teneri e q uindi mollo
assorbenti.
() PLASTICIT.

La p lasticit del legno mol lo telativa e si ottiene sfruttando


il potere di compressione delle fibre meilianfe p ressione frn stampo
e conlroslampo. Ta le stampo deve avere rilievi dolci e arrotondati
perch. altrimenti, pl'ovocherebbe la troncalurn del le fibre del
legno.
Tale propriet interessa pochissimo il fa legname che non ricorre quasi mai a tali mezzi. Solo cmle u adushic. per es. quella
delle seggiole curve o di Vienna , usano imprimere con tale mezzo, delle ornamentazioni, di gusto mollo cl isc ulibile, sulle par li
della sedia formate da lcgru compensati.

34

Capitolo terzo

2) P ropriet & iologkh e.

Le propriet fisiologiche riguu d ano la: 1) poros it.~ 2) densit


c peso specifico; 3) ig1oscopia; 4) omogeneit: 5) ritiro e dilatazione; 6) aspetto, colore, odore.
Delte propriet hanno pure ~u na particolare importanza per
il falegname e la loro pcrfelta conoscenza indispensabile ptr la
sceJta deU'cssenze pi adatte.
a) PoROSI T A.

Il grado di porosit vario nei legni ed in diretto rapporto


col numero dei vasi. La porosit. quando molto accentuata, un
grave difetto per i legni; quelli mo lto porosi non sono susceltibiJi
di perfcl lo pulimento, non si lucidano a specchio e soprattu tto, per
il m.aggiote potere igroscopico derivato dall'ampiezza dci va!'i, subiscono un notevole movimento d i ritiro e di dilatazione.
b) DENSIT E PESO SPECIFICO.

La dc.nsit in stretto rapporto con la propriet precedentemente esaminala. Pi piccoli saranno i vasi c compatte le fibre.
TAD.Et.LA

Pesl speciflcl medi de lle pi comuni essenze legnose.


Essenza

Peso iu kg. per nH'.


undo

Abele . . . . ... ........


Acocin ....
Acero . .. ...........
Bogoloro ..........
DctulJo ............
Biotuospino . ......
Bosso . .............
C.u:pin u ... . ....

......

. ..

Castagne

..........

Ciliegio ............
Corniolo . . . ... ... ..
Foggio ......
Frassino ...........
Gelso ... .. . . . ....
Cuaioro ............
Larice .............

(') '\ 011

~ubi~r<mo

870
910
920
1020
950
1100
1200
1070
950
990
1150
980
940
1050
(')

820

--

Esscnzn

SCC!'O

160
740
660
750
620
800
1050
820
670
700
950
730
740
730
1350
610

Leccio ..... ... ..


Mogano .........
Noce ............
Olmo

Ontano ..........
Pnlissondro ......
Pino .............
Pioppo ... ..
Pitcb-pine ........
Plotnno . ........
Rovere ..........
Salice ............
Sorbo ............
Ta~so

.. ... ......

Tiglio ............

vnrinzioni 11pprezznhil d n umido a secco.

Peso in kg. per mc.


umido

secco

1150

970
700
720
700
520
920
650
470
750
620
850
470
830
850
531

(')

920
970
780
(')

900
860
(')
880
1000
800
1000
1020
800

35

tanlo p iL densa sar la massa legnosa, densit che pu variare sensibilmente anche in essenze della stessa qualit o in tavole appartenenti a lla stessa pianta; questo per la posizione che lo tavoln
aveva nel tronco slesso: alla base, verso J'apj ce. nell a zona a lhurnosa, nel durame, ecc.
Alla densit RlreHamente coJlegato il polcrc igroscopico, il
ritiro e il peso specillco.
n p eso specifico il rapporto lru un dato volwne di materia in
esame ed un uguale volume di acqua distill ata a J4.5 C.
Per determinate il peso specifico cl i una essenza bisogna stabilire se si tratta di legno stagionato c Se\.'CO o di recent e iaglio: il
legno, dopo i1 taglio, ha un peso specifico molto superiore u quello
che acquister a stagionatura a vvenuta.
La tob. I annessa d il valore dei pesi sp ecifi.ci medi d~ ll e pi
note essenze legnose nostrane ed esotiche allo stato umido l' secco.
La tabella II d il peso specifico in ordine crescente dall'essenza pi leggera a quella pi pesante dopo ln slagionailll'a.
TABELLA

Il

P esi spec ifici d e lle prlnclpali essenze legnose d op o stagionatura n ll'arla .


K~. p er m etro cubo

-____
E_ss_c_nz_c_ _ __
Bolso
Abete roijso .. ... ... . ... .
Okoum!> ........ . .. . .. . .
Abete bi!mro .. . . . .. ..
Cirmolo .... . ..... . ... .
Salice ......... . .... . .. .

Pioppo bianco ......... .


Ont nno bianco .. .. .. .. .
Pino Sil vestrc ... .. ..... .
Tiglio . .. . . .... .. . .. ... .
Ippocastano ..... .. ....

Pt:

__

=-;=:==========

~~ci~:-.=100

Foggio

150

~or r. o. o'

no

ISH
l60
160

Frn~inu

740

no
~70

. .... ... .. .... .


. ... .... .. .....

Gillepro
Pitrll-piur .. . - .. ... ..
R obinio
Pero .. . .. . ... . . . .. . . . ..

... ... ...

800

530

820
830

600
610

Ta~~o

Bclltlla ...... . ........


Pltttuno . . . ... ... .. . . . . .
Cipresso . . .......... . .

620
620

'T'erh

(15(1
6511

Pali~~nndr1 .

Gelso . . . .... . .. .. .

uoo

~1clo

Pino monto nn

!d O

Pino laricio . .. . . . . . . . . . .
Olmo ... .... . . ..... .
Mogano ... . .. . ... ... . . .

750

770

50

Lnrire . . .. ... ... .... ... .


Sambuco .. .. .. ... .. ..

Cwst.agno . . . . . .... . .... .

750

750

-l80

Cedro . . . . . . .. . . .....

Arcro ..... . . . ... . .. . ... .

--= - -

E_ss_c_nz_e_ _ _ _ _.P_ e_s_o _sp_c_c_ifi_co_


1
'
730

Carpino
Crrro
Sorbo di'Jinestiro
Rovtre . ..... .... .. ...

Norciolo . ... . ... . .. .


Pino muriuinuJ . . . .. .. . .

-~-

5511

650
l60
(170
(170

iOO
700
i30

... ... ... ........

Euraliptn ... .. .. . ... . .

CornioJo

. .. .... .. .

... .. .. ....... .

Oli\ o . ... .... ... ... ...


Lccriu .
Boqo ...... ...... .. ... .

... ... ... .. ....


.... ....... .. ..

luckor y
Ebano .... ... ...... ...
Guaiaco . .. . ... .. .... . ..

830
850
850

85U
900
920

950
950

970
1050
1100
1260
13311

36

Capitolo ter:o

----------------------

c) fCROSCOPIA.

Da quanto si & eletto sopra. l'igmscopia, che costi hli~:~ce il potere del legno di assorbire e di espelleic l'umidit, potere assai dannoso per il legname d'opera. strettamente dipendente dalla stmltuta de] legno. Ne consegue che il fnlegname deve diffidare delle
essenze -a struttura grossolana perch con queste non potr otleuerc n superfici perfette, n garanzia di stabili t, indispensabili
al mobile e al sermmento.
d) OMOGENEIT.

L'omogeneit la caratteristica posseduta dalle essenze la cui


struUurn talmente densa da eliminar~ qualsiasi differenza fra il
legno prodotto in pl'imaYera e quello autu nnale.
lJn esempio Hpico di eterogeneit ci vien dalo dalle conife1!e
che, prive di Jihrc, essendo la funzione di sostegno riservata ai vasi
{lracheicli), presenlano. delie ~onc particolarmente tenere e chiare
di colore, conho altre. a sai pi compatte e resistenti. con colorazione pi ' riya. Di qui la facilit di stabilire il numero degli anelli,
quindi r et della pianta.
Come gi s.i eb.be a far noiate, la non omogeneit della massa
legnosa rende questa poco adatta, sia n certe Jovoruzi.oni, come
alla levigatura e nlla Jucidatura; questo perch le zone tenere calano di pi di quelle dttre. s da formare delle singolari ondulazioni non sempre vi ibili ad ocC'hio nudo. ma sen ibili al tatlo.
e) RlTmo E DILATAUONE.

Questo fenomeno. csclusi,,amentc dov uto ad una legge fisica


a carattere fisiologico, quello che mctie particolarmcnle a dura
prova l'abilit del falegname che deve industriarsi per l'iduue al
minimo le conseguenze delrcterno movimento della massa legnosa.
l n linea generale, si raggi unge lo scopo con l'ocuJa la scelta del
let:.'llnme prima. e con l'applicazione dei mezzi cosl r' uttivi pi idonei dopo.
Tali movimenti sono dovuti alla igroscopicit del legno; .i p1imi
effetti si riscontrano dopo il processo di siagiona lura cd essiccaz;ione: successivruncnie, per le differenze nolcYoli di temperature stagionali (inverno. primavera. estate); inoltre. per il gr ndo variabilissimo dell'umidit arnbientaJe, umid it che, se rilevante, pu
prod ul'l'c nel munu fallo danni assai gravi, quali: l'imharcamenlo
degli clementi Llheri. il rigonfiamento o la spaccatum delle parti
massicce vincolal.c, l'inceppamento dei cassetti, dci pian i, ecc.

Propriet t,ccnologiche. jisi.clte. meccaniche dei legnami

37

Tale fenomeno strettamente in rapporto con Jn struHura delle


fibre legnose; perci si presenta in forme pi o meno gravi do essenza a essenza.
Qnesti eterni movimenti sono prodotti dall'assorbimento c dall'espulsione, alternati-vamente, dell'umidH ambientale, quando detto umidit superiore a q11e1la del legno; questo fotto d luogo.
conseguenlemcnlc. ad una diminuzione o aumento di peso e di volume; di ~li i rigonfiamenti c le deformazioni sopra accennati.
Nalu.ralmcnle, le conseguenze dannose sono da addebitarsi al
falegname solo nel caso che questi abbia operato con imperizia cd

Fig. 'L7. - Ritiro del legno: Jlercentunli approssimative di ritiro.

ubbia flnscuruto di applicare q11egli accorgimenli tecnici atti a


ridune gli effetti del fenomeno.
Il ritiro del legno non avviene tmiformemenle nello stesso pezzo. variando Ja percentuale di calo, sin rispetto alla posizione origi naria che la tavola aveva nel tronco madre, sin rispetto alla direzione delle fibre (fig. 4?}.
Cos avremo il calo massi mo langcnzialmente agli anelli annuali A (circa 8-10/o), calo medio nella superficie radiale B (circa
3-5 /o), calo minimo lungo la vena C (ciJca 0,1 ()lo).
Questi valori sono sempHcemente indicativi perch il ritiro
dei legnami assai vario. Basti pensare al fatto che alcune essenze, stagionando, perdono sino a l 60 /o del proprio peso, di conseguenza il riti1o nolcvole. Riliro e dilatnzione avvengono sempre
anche quando il legno posto in opera.

38

Capitolo terzo

.Per es.: il platano, che spesso viene usa to per s trutture i ntcrnc

eli mobili, deve essere impiegalo con cautela pcrch-, essendo assai
potoso e nervoso. soggcllo od imbarcarsi e a rilirarsi mollo.
AHrcUan to dicnsi del ciliegio. oUimo legno anche pc1 Javori
finissimi. ma soggelf o a graudc instabilit e per questo poco usato
per ~Jtobili , ma solo ricercato p er la costruzione di oggetti di piccole
dimcnsi.oni.
Pe1 f01'1nars i un'idea delle C'onsegucnze d i q11esto f enomeno,
basta osi'iervare. spede nei mobili un p o' vecchi, coslt uili con criteri ormai sorpassati. i frontali dei cassetti. Non se ne ved r uno
solo che ch iuda perfettamente; i.uUi in, misum lievem ente diversa
rnos treruono una fc~sura nel senso orizzontale di qualche Jlll1L
:'{ei mobili eseg uiti col sislcma coslruttiTo cos detto a fodrinc {a pannelli) si nola empre, ai mrgini verticali degli stessi.
dell e zone di a lc nni miJlimetri coloru.tc diversamente e non lucidale, zone f'he denun ciano il fenomeno del ritito c della dilala.t.ionc.
~eUa stagione esti,~a, nei periodi dci m aggiori calori. per esempio. n ei mobi li eseguili alla maniera coshuttiva di un tem po. per
g N-..vc ignoi'wza tecnica de l falegname esecutore, s i pu osservar e
r hc i pannelli quasi escono dall'incastro tanto il ritiro a vvcnuto
e oon prevcduto dal costrullore.
La llg. 48 illuslrn ques to gl'ave dunno dovuto a ll'in suH<'icnza
perimet ra le d el pannello ; pure grave il caso opposto. gcncraio

Fil(. 48. - EIT1:tti dd riLiro in nn n u fudrinn n.

ri!f. 49. - Fodriun rseguito re~tolannenlr.

du lia dcfieicnzu del cn nalc eh<>, uei periodi di grand e umidil. pro' oca l'inarcamento del p a nnello e spesso. la sua r oHura. Il pannello de'c muoYersi con tu tta comodit nel cana le come moslra la
lg nra 4.9.
Altro inron'V'enionlc dovulo n] riliro q11ello che si pu 'lo venic

Propriet tecnologiche, jisichP, meccaniclro dti lr_gnami

30

osservare nelle unioni angolari delle coi'Dici per quadri la cui calettatura non fatta n regola d'arie o adcliritlu.:ra non esisle, pro\'vedcndo all'unione la sola colla (che ha pochissimtl icnuta) e qualche chiodino.

,,

~&
;

"

,,

,"

,,
J

/ t\'

v"
/

v"
Fig. 50.
un.ionc 11ugolarl'
(elTet li d el riliro).
A

Si verificher una fessura tanio pi ampia quanlo piit larghe


saranno le memhrnture formanti la cornice (fig. 50). Tale fcsJ.ura
v a gradatamente rcgrcdendo a mano a mano si avvicina all'es terno
(ci dovuto a l ritiro del legno ed alla graduale riduzione in larghezza: laglio n 45). Por evitare g uesla alleruzione abtiesleiica
bisogna eseguire le calettature come mostra la fig. 230 , C'ap. t6.
\1eglio se J'unione angolare sar ralforzata da due o pi tenoni
Ussi o tipoitali come moslra la .fig. 51, tenoni. o linguette che possono es ere mascherati jn vat'io modo.

Fig. 51. - Collcg<lllleuto


rid urrc ltli efi t Li
d el ritiro.

p~r

Cnpitolo tm:o

f) ASPETTO - COLORE -

ODOllE.

L'aspetto quella propriet che disUngue essenza da essenza


c. malgrado a lcune qualit. di legno abbiano delle caratteristiche
d'aspetto molto simili, U buon conoscitore sa sempre distinguerle
da particolal'i di struttura. di vena, ccc.
Anche l'odore serve a dis tinguere essenza da essenza e assieme
al colore buona guida per stabilire la sanit del legno e se que~to appartiene a piante morlc prima dell'abbattimento. ( noto che
il Jegno ricavuto da tali pitmte, non solo privo di odore, ma ha
tleJle propriet meccauichc assai scadenti).
Inoltre l'aspetto (dovuto al colo1e e a lla disposizione estetica
della venalura) ha notevolissima impQrtanza perch su questa cara.Ueris tica. si husa Ja bellezza del mobile moderno, che trae dal
~ ioco dei colori il suo massimo pregio.
3) Propriet meccaniche.

Le propriet meccaniche riguardano la resistellZa opposta dal


legno a determinati sfozi lenti, graduali, o violenti. Questi possono essere':
a) trazione;

b) compressioD.e :

c) flessione;
d) taglio;
e) torsione.

Queste popriet interessano poco l'arte del falegname perch.


in genera le, alle singole parti del mobile o serramento vengono
ben di rado richiesti sforzi particolari. perch i vari elementi che
compongon o sia il mobile come il serramento sono fra loro collegali in modo da distribuire armonicumcnte le sollecifazioni a cui
'iene sottoposto il manufatto.
La r esistenza del legno dipende da molti fattori crunJi: la qualit (essenza forte o dolce), la compattezza e la lunghezza delle
lbre, la zona a cui apparteneva nel tronco il legno impiegaio, ccc.
Certo che i legni, pi dmi sono e pi compat-t i, meglio resislono
agli sforzi.
Comunque. le sollecitazioni che iDtcressano il falegname sono:
In flessione c il taglio. La prima per i carichi a eu i possono essere

..
Propriet ternologiche, fisirlte, meccaniche tlei 1e8nami

41

sottoposti, alcune volte, i piani orizzontali del mobile: la seconda


per il minot spreco di tempo c di energia, ia mcc<tmica che nlanuale. che ichlede lu lavorazione di una eRsenza tenera al confronto di una dura o d urissima. come per es. il carpino, il bosso.
l'agrifoglio ecc. Le propriet elencale riguardano in sommo grado
i carpentieri. gli ed ili. i costruttoJi di carrozzerie, di materiale ferroviario ecc.
4) Prop riet elettriche.

La resistenza eletU:ica, cio quellA propl'iet pi o meno spiccata che ha il legno come isolante, non riguarda il fa legname. ma
coloro che si occupano di costruzioni elettro-meccaniche.
Tale resistenza non ha nes una relazione con la durezza c compattezza dei legni pcrch abbiamo, per es., l'ebano che un mecliocre isolante mentre l'abel c. il noc<.' e. sopra li o Ui, il teck in rnisma assai maggiore.
Il potere isolante del legno, oltre che dalla qualit dell'essenza.
dipende dal grado di stagionatura, dall'umidit alla superficie, dai
l'ivestimenti di vernice ecc.

CAPITOLO IV

ABBATTIMENTO DELLE PIANTE


SUDDIVISIONE DEI TRONCID
J l pe1iodo migliore per J'ahbattimeRlo delle piante mature
rifl\ l' l' O(). periodo n CUi }'attivit vitrue della pianta prcssoch
null t. Ln ('hcolnzione dci su cchi nutritivi minima perci minori

Fi,;. 52. - Abbattimento mediante scure.

soun le possibilil di nltcrnzione dcllu lllltssa legnosa. Cii a lberi,


sfronda.Li dai r a mi, vengono recisi o con la scu.re a m ezzo di du e
lngli leggermente i nclinati c fra loro distanziati (fig. 52), o mediante sega a mano o meccanica.
Il lra porto dal bosco all a segheria a,, iene con carri. mez?..i
meccu ni.~zali o ferrovia c. nelle zone montane. con i.clcfcrica o scivoli (risiue) ovc In m ontagn a lo con::;cut.a. Sp cs::;o per il lrasporto si
usano i corsi d 'acqua cot notevole vantaggio di una preventiva ]a' alu rtt d ci fi'Onchi. mollo cflcacc ai fini della slngional nru.

Abbattimento delle piawe.

Sudclirision~

dei tronchi

13

Suddivision e tlci tr on.cbi.

Uno dei malanni pi gnrvi che spesso mel.te a dura prova l'abilit tecnica del fnlcgname, l'imbnrca.mento del legno. fenomeno
che sar trattato irt un capitolo a parte pcreh di. fondamentale
importanza.
Qui basti solo notare che la causa prima della deformazione
del tavolnme il modo come il tavolame stesso stato ricavato dal
tronco, cio il sistema di segugione. Le tavole di un tronco appartenente a qualsiasi essenza, indipendentemente dal tempo trascorso
dalla stta recisione, che pu essere anche di centinaia d'anni, sempre si deformano pi o meno sensibilmenle. Questa alterazione
sar massima o qua~i trascurabile n seconda del modo scelto per
le segagione.
La fig. 53 mostra l'effetto deformante predcHo {imbarcnmento}

Fig. 53. - Taglio tnngeuziale (effetti


dell'imbarcamento).

in un tronco taglialo tangcnzialmcnfe agli anelli annuali o. rueglio.


pnrallclamcnle all'asse.
Osserviamo che la iavola di centto, attraversata dal midollo.
tende a reslri ngcrsi verso le estremit, a forma lenf.icolare: le tavole succes<>i' c di destra c cl i sinistra si jnrucano nel senso opposto al midollo. inatcamcn(o che va rcgredenclo a mano a mnno le
iavole si avvicinano alla periferia del tronco slesso.
Questo movimento inevitabile, che risponde ad una legge fisicomeccanica. dov11to al fatto che le tavole attraversano zone che
hanno raggiunlo, nella pio.nln. una ben diversa maturit: durame,

41

Capitolo quarto

:r.onn di legno vecchio).; tllburno (zona di legno in formazione ricco


di vasi linfaiici). L'aria, la lemperai.uta ccc. producono nelle tavole
la lor:o azione essiccante che risulta. per conseguenza. disarmonica:
da ci l'imhnrcameni.o.
Il sjstemn eli segagione desc.rilt.o nell' industria il pi praticato p~rch spiccio e d lavolame di lunghezze maggiori e abbastanza uniformi, ma tecnicamente il sistema peggiore per i moti vi accennati.
La fig. 54, segagione radiale, mostra il modo pi razionale per
ridurre un tronco in assi onde evitare le defoJ.mnzioni lamenta-te.
Il tronco viene diviso in quattro parti; successivamente i tagli
vengono praticati parallelamente ai 1aggi midollari. Naturalmenie.
da l lato economico, si avr un certo spreco di legno per la nccessu.rin rifiJal.nro eli ambo le costole della tavola c per di pi, si otte rranno ussi di larghezza ridoti.a; lnle inconveniente ltovn hHgo
<'Ompenso nella stabilit del legname.
La fig. 55 mostra o stesso sistema col risultato delle tavole renlrali detle c ffie'.lzoni :..
'

Fig. 54. - Segagioue radiale


o o rnnglia.

Fig. 55. - Segagione radiale


o n maglia cou m~zzoni.

Desiderando un taglio tecnicamenl.e perfetlo J>er lavorazioni


speciali quale, per es. ricavo di tavolamc per la costruzione di . trumcnti a corda o a plettro, sru bene ri<orrere alla segagionc come
d i mostra il tracciato della figura 56 i cui tagli seguono, con mttggiorc .fedeli , Ja direzione radiale. f n questo CasO, M llll'alD1Cil l.e,
si avr pitt sensibile spreco di legno c le tavole risulteranno a spessori e a larghezze assai varie.

Abbn11imeuto delle piante. Suddivisione dei tronrlti

45

Le figu.rc s uccessive 5?, segagionc in quarto con mc?:zoni. 58 scgngione in quarto con direzione nHerna!iva parallela ai due assi
del tronco,' illus trano i due Ristemi che, pur non garantendo la in~
deformnbilii del {ayolame. Ja riducono al minimo.

Fig. 56. - S1:gngione raclialc


a ~tpessori misti.

Fi)!'. 57. - Segagioue iu quarto


COli IIIC?.ZIHii.

Nel caso di tronchi con 11otevoli spaccabrc dovute alla natura


dell'essenza o spesso all'irrazionale s istema di stagionai ura, si dovr applicare j] metodo della segagione mista che sfrulla. ncl miglior modo i vari se ttori del tronco (fig. 59).

Fig. 58. - Segngione itt qunl'to con diTelrione altemntivu o 11 \'entaglio.

Fig. 59. - Segngione mista di 1111


con t,.'l'nvi spaccature.

lrOilcO

CAPITOLO V

STAGIONATURA- ESSICCAZIONE
CONSERVAZIONE DEI LEGNAMI
Premessa indispensabile la disf:inzione fra slngionnt.ura cd
<'ssiccazione del legno.
La stagional.u.ra il processo di malurazione cmplcta del legno, matu..razione che caratterizzata da un indurimcnto (lignificazione) delle celhe) tale processo si pu accelerare artificialmente, ma, senza dubbio, i migliori risultati si ottengono solo nahnaJmenle.. L'cssiccazjone, invece, porta il legno all a normale p ercentuale di umidit che oscilla fra il 15 c il 20 Ofo, umidit che LI legno scmpr conserva e che pu va..ritU'e jn dipend enza delrambiente, della stagione cc<'.
Nel capitolo IV si accennato, a ptoposilo dell'abbaUimenlo
delle piante, al trasporto di queste dal bosco alla segheria a m ezzo
di cotsi d 'acqua (fluitazione). aggiungendo che tale iraspodo risponde. oltre a una. forma non lieve di economia. ad uno scopo tecnico importantissimo: la lavatura, prima operazione che b ene
:-;u bisca il lt>onco appena reciso e scoriecciato.
l sistemi di lavatura sono lre :

a) n mezzo di acqua fredda


b) a mezzo di acqua calda
c) a mc7.zo di vapore acq ueo

c h anno lo scopo di sottoporre il legno nll'azionc ene1gica dell'acqua. la quale penetrando nei vasi. diluisce e asporta le sostanze
lin.faiiche che, a ltrimenti, corromperebbero, in breve tempo, ]a
massa Jognosa. Siccome i vasi e .Le Jbre sono disposti parallelamente
all'asse della pianta. l'azione della penetrazione dell'a<:qua o del
vapore avviene con una certa facilit in tale direzion.e.
n :::;is lema accennalo di fluitazione H pi semplice. ma i tron('hi non sempre rimangono immersi i l lcmpo nccessario per unn

Abbet~timertto dcli1J picmtll.

S u<ldivisio11e dei tronchi

47

completa lavatura che richiederebbe qualche mese. Inoltre. l'acqua &-edda non ba il potere-penetrante e diluente dell'ncqua calda
ch e dilal i pori e rende pi rapida l'operazione.
Il lavaggio a caldo si compie in vn:;chc ad acqua corrente riscaldata da serpcnlin.e a vapore; buoni risultati si possono oUenerc.
a seconda delle essenze, in 3-4 giorni di lavaggio.
Un sistema moderno che d risuJtali pit efficaci la lavatura
a va:pol'c chiamata, pi o meno impropriamente, e"aporazionc del
legno. Si lralta di provocare la fuont scifa dci succhi linfatici con
l'immissione, in a pposite stanze o caldaie ove sfa accatastato il legno, di vapore acqueo a bassa pressione. Questo invade la fibra legnosa, si condensa e l'acqua, prima chiara, esce s uccessivamente
pregna di sostanze organiche; quindi viene scaricata all'esterno.
L'operazione dura alcuni giorni c l'indice sicuro che il lavaggio irompiulo dato dal ritorno alla limpidezza dell'acqua espulsa.
Unico inconveniente di (jllesto metodo che, talvolta, il legno ri mane macchiato.
evidente che i legni che s ubiscono tale lraUumcnlo sono di
pitt rapido c sicuro essiccamento. In 4-5 mes i di esposjzionc uJI'a rin. sotto apposite LeUoie, si avvantaggiano come dopo 3-4 anni di
semplice esposizione.
L'essiccazione porta, si disse, il legno alla normale p E!rcen tuale
di umidit.
Anche per questa seconda fase, che rende il legno al lo ad essere posto in opera, il tempo il migliore mez,zo ma, in molli casi.
non si pu tenere improduttivi per anni e anni gli enormi capitali
costituiti da centinaia di mc. di legno in deposito, perci si ri.rorrc
ai mezzi artificiali pi innanzi descritti.
Essiccazione naturale.

Difficile stabilire il lempo necessario per la completa essiccazion e naturale d el legno percb ci dipende da vari fattori: tipo
delJ'essenzn, spessore delle tavole, ambiente ove avviene l'essiccazione cC<'. Grosso modo, si pu affermare che occo1rc circa un anno
per ogni ccntuuetro di spessore per essenza di media durezza. Du
ci si pu dcdmrc la lunghezza della operazione c. in certi casi. lo
s,~antuggio economico.
Jl sistema pi semplice c ovunque adoUato per l'essiccazione
naturale quello illustrato dalla figuru 60: l ronco ridotto in tavole:

Capitolo quinto

Jgura 61: panconi in oatastn; igure 62 e 63: ta.volamc pure in eutasta con disposizione a pianta triangolare l'una . quadrata l'altra.
Fra ptmconc c pancone (fig. 60) si collocano degli spessori perch i vari clementi sia110 <'O nvenicntemente distanziati per favorire il pas aggio dell'aria.
1-g. GO. - E~siccazionl' naLUrruc
di un tronco ridotto in tavole.

Fig. (il. - l'ollconi in catosta p er l'c-iccazione.

Cos per le cataste illustrate dalle figg. 61-62-63 il tavolame eUsposto incrociato servir a produrre il distanziamento necessario
fra tavola e tavola. Al sommo delle cataste si former un piano inclinato per la protezione dall'acqua. Tali cataste rima rranno espote al sole se si tratta di essenze di poco valore come, in generale,
tutli i legni leneri; mentre, per quelli pregiati. sar bene che l'impilamenlo venga fatto sotto apposite tettoie in zone protette dalle
forti correnti d'aria che pxochHrebbero fenditure molto dannose.

Stagionatnra, essiccas:ione, conservazione dei legnami

49

Essiccazione artificiale.

I lavaggi preliminari con acqua calda o vapore sopra descritti.


sono traltnmcnti rapidi per l'espulsione della linfa, ma non si pu
sempre ricorrere a questi sistemi, prima di tulto perch il legno
riesce macchia lo c poi perch non sono ada l ti per essenze preziose.
pe~ch troppo violenli.

Fig. 62. - Co.tastn u disposizione


triangolare.

Fig. 6:-1. - Catasta n disposizioue


quadJ-atn.

Allora si ricorre agli essiccatoi che operano nei d ne sen i: pro'vedono all'espulsione della linfa e portano il legno al giusto grado
di tunidil.
Sval'ia.ti sono i sistemi adottati che van no daUc semplici camere a fuoco diretto (qualche cosa. come una sl.ufa) ad !_llpinnti
razionali e compie si.
La fig. 64 d un'idea sufficienicmente chiara circa il funzionamento di questi essiccatoi. In una stanza di pi o meno vaste
proporzioni, viene accatastato il legname. Detta stanza ha un doppio fondo con numerosi fori; la zona fra i due fondi percorsa da
scrpentine (S) 1i caldate a vapore acqueo immesso dal rubinetto
(R) di sinistra. Il venlilato)e (V) provvede a introdurrc nella Rfanza, attraverso il fondo (F), dell'aria fresca che. passando att.raverso
le serpenline. si riscaldn e investe le cataste di legno (L) sovrastanti.
L'aria. a contatto con il legno, si raffredda c si satura di umidit e in tali condizioni viene aspirata dal venlilalore (VJ che pro~
vede a mctterla in circo]a'lione facendola passare attraverso la vaca refrigerante (piena di acqua fresca) (A), espellendo nel deposito (D) l'acqua risuHanle dal raffrcddumento dell'at'ia che, frcsc.a,

50

Copirolo qui11to

--------------------~

viene nuovumcuie immessa nel fondo (F) e fatta cosl circolare n


ritmo continuo.
Elemento essenziale, in qualsiasi tipo di essiccatoio, la regolazionc della temperatura la cui gtadltalit ha nol-evolc impodauzu
per la buona riuscita della operazione.
Le opelazioni di si.agionatura _ed e siccazione sopra descritte
riducono in certa misma il pericolo delle deformazioni, c:osi.Huicono una buona difesa contro i parassiti. rendono. in una parola.
il legno aUo alla lavol'azione.

Fig. 6 L - Scbcma di essicrntoio.

Conservazione dci legnami.

In certi casi i (ndtamenii dcscritli non bastano. Quando il legno viene usato per lavori speciali: nella carpenteria edile, nelle
costruzioni meccaniche, per l'erezione di impalcature, nella costruzione di poni.i, nella posa di tra"\fcrsine feuoviarie, pali telegrafici ecc. ecc. necessario aumentare la durala del legno e renderlo atto n resistere all'azione dei parassiti c degli elementi atmosferici.
Per tali speciali impieghi il legno viene sottoposto a procedimenti di immunizzazione imbevendo le fibre con sostanze antisel-

Stagiorut.tura, P.ssiccazione, conservazione dei leg11ami

5l

.
tiche varie, fra le quali le pi importanti sono: il creosoto. l'olio
di calrame, i l clo1uro di zinco e il solfato di rame.
I metodi per introdurre queste sostanze n.e lla massa legnosn
sono vari: per pressione idrostatica, per iniezione forza l a, p el'
pressione meccanica, a mezzo di prolungati bagni nelle soluzioni
anlisetticbe ccc. Tutto ci per non l'igunrda il coslruiton' eli mobili, ma po'laehhe interessare i] costru Uoae d i serramenti essendo
questi soggctli alle vicissitudini atmosferiche.

CAPITOLO Yl

IMBARCAMENTO DEI LEGNAMI - RITIRO


A) Jmbarcamenlo d('i legnami.
'

PeJ 4 imbarca uJCnlo ~> , parola che tecnicamente ha assunto il


sign ificato. pi o meno improprio, di deformazione, s i intende q uel
fenomeno di c ui si fatto <cnno nel Cap. IV a ptoposito della
suddivisione dei troncbi.
L 'imbu rca.menlo inrlubbiamcnle il difeHo pitl grave del legno e i sisl~mi di scgugioue gi uccCl l nali sono di somma i rnportam:a p ct l'eliminazione quu"i lotale eli questo fenomeno.
Si noti (he le lamentate deformazioni non a'1vengono uniformemente (f.g. 65) ma. generalmente variano da essenza a essenza:
lo a ssi centrali si a lterano in modo dissimile da q uell e laic'ral.i; se
la tavola ha il midollo s ulla mezzeria, la deformazione risult.cr
pressoch l:> inunetrica (fig. 66); se invece il piauo d etrasse tange il
midollo, lu d.e formazione si vedfkher pi sensibilm ente sul piano
tangente (fig. 67).
L'imbar<'amenlo assume aspetti di versi secondo Ja cosi iluzionc
del tronco; rist1lter meno accentuato n ei fusti cilindrici c regolari
c quando il midollo renlr-ulc.
B) Ritiro.

Conncs::;o a ll"i wbnrcamenlo il riti ao del Jeguo. ritiro che


s luto oggetto di illustrazione nel capilolo III; le figure 66-6?-68-69
dnno una dimostra zione del Yario com portamento delle es enze
sia nei 1iguardi dell "imbal'('amc uto come del riti o. Si osservi ch e.
q uando le nssi sono ricaYai.e nella parte centrale del tronco, l"imbarcamcnl o relati'vamente armonico (figg. 66-69). ci ch e non si
riscontra invece n ella figura 6 , ca usa iJ midolJo sp ostato.
Il grndo di imbarca.mento dalla taYola alla membratura o pannello lavoml i pu notevolme nte aumentar e sp ecie se il pezzo

Jm/Jorcomerlto tl11i legnami. R itiro

53

Fig. 65. - Delormnzioni snultit)lc di ponneiJi.


(lt. t'nn.\UO

'"lnu r L.,.,mmi)

destinato a l'imanerc libc.ro cio non ufflcicn temenle \ iltrol{llo ad


<
al hi elementi (Gg. 65).
Q uesto aggravamento della deformazi.one -;i WJificn ~pecin1-

Fig. 66. - Firo (Fims carica). Riliro radinle-tangent.iule.


(R. COJUUO

L!( nO ' J!nomi)

Fig. 67. - Faggio (Fagu11 Syluatioa). Eifotti dell'irnbnrcamento


esperimenti del 'Prof. O. Cruf.
(H .

Co8)1l0 -

~~eoonclo

gli

1-t"" ',rnomi)

lmbarcamento dei legnami.


-----------------------

Fig. 68.

Ritiro

Ailanto (A ilontu.~ ,.lamlulosa). Ritiro rndinletangenzial<'.


(R...

COll)UO

L.,&no ,. l...tr,tHrmt')

Fig. 69. - Sambnco (Sambucus nigra). lmhnnamento di un paucone centrale.


Il\. LCI"u n - l.g"o

1,.~-.moJ

Fig. 70. - Efl'NU drll'irnhnrNunclllo dj nnn so'lltolu.

mente nei pezzi ricnvali da tronchi a vena con and amento ~pil'ali
formc. nonch in quelli tolli da tavole appartenenti al piede della
pianta vicino al terreno (legno nervoso).
La figma 70 mostra una scalola da pitto!i il cu i fondo (fig. ?'1)

56

Capitolo sesto

ed.il coperchio sono stati tolli da una taYola a vena ondeggiante.


con tutta probabilit appartenente alla base del tronco. Il fondo
(F). vincolato da regoli pi robusti. si deformato leggermente; il

Fig. 71. - Fondo delln scatola in noce a vena ondulala.

coperchio (C), invece, pi libero, si alterato mollo dando al piano


un andamento elicoidale. Si noti che taulo il coperchio quanto il
fondo hanno uno spessore di appenu 3 mm.

CAPITOLO Yl r

NORME PER RIDURRE O ANNULLARE


GLI EFFETTI DELL'IMBARCAMENTO
1) Il falegname dcYe scegliere fcssenza adaUa di volta in volt a
a seconda del lavoro da eseguire. Deve bene considerare i pregi e
i difetti dell'essenza stessa: andamento della vena, porosil, ritiro.
attitudine al pulimenio ecc.

Fig. 72. - Esclu..lout' del mi-

dollo nUa t woln ecuLrnlc.

2) Deve osservare, gun rclandole di Le ta, la postziOne che le


ta,olc avevano in origine nel tronco c, se LraUasi di lavori fini c
di impegno, scartare le iavole appartenenti nll'nlbur:no e scegliere
quelle della zona del durame; preferire inollre quelle ottenute mediante segagionc radiale.
3} Riservare per le parli secondarie del mobile: intelaiature
tambmate e vincolate. trame interne. schienali ccc., H legno che
d minori garanzie di stahilii : mentre pcl' unte libel'e, montanti,
caicne ecc. quello migliore.

58

Capit.olo settimu

4) Scattare. possibilmenle, la tavola percrsa dal midollo o


tangenziale allo stesso: altrimenti uillizzarla come dimostra la figura 72 eliminando il midollo c collando, previa inversione di una

Fig.

n. - Collnggio con in
' 'frsione di vena.

met (fig. 73>). La tavola centrale, percorsa dal midollo, si rilira da


ambo le paz:ti uniformemente (fig. 74), ma il midollo costituisce,
specie per certe essenze dolci, una zona di grande debolezza e perC'i da scartlire.

coltJtvra

Fig. 7 ~. - Collaggio dei

co&tura

fili." appnnencn1 i ollu

~ll'bSU

zou.n.

Si ponga alleuzioue che i llii :. collali. dovramto appartenete


entrambi o alla zona del durame o a quella dell'alburno (fig. 74),
altrimenti la diversa natura delle zone fra loro collate potr fa v or ire la scollatura (fig. 75).
5) Trai.ianclosi di collalure di spessore (fig. 76) sar bene che
avvengano sul rovescio. (Le fuccie delle i.avle hanno un diritto ed

Norme pPr ridurre o annullare gli t>:ff'etti dell'ifl.barcoml'll/11

59

un rovescio; per cliri fto si jntende il lato pi vicino al midollo: rovescio quello pi lontano !fig. ??J).
Anclte in questo caso la scoUaturn potr essere favmita se si
proceder nel senso opposto comt- dimostra la figura 78.

~ig. 7~.

- Colloggio errato.

Naturalmente. Je figure ptedeUe pongono in rilievo esageratamente i movimenti di ritiro, quindi l'a lterazione degli spessori che,
nei legni stagionati e di buona qualit. sono inscn ibili a ll'occhio,
specie q uando il legname in opera: ma se a prima vista non si

Diritto

Fi~.

76. - Collnggio di spe~sorc


(pTOC('dimento !rlusto).

'Fig. 77. - Posizione del tovohune


rispetto nl midollo.

possono spesso rlsconlrare. non sfuggono al Latfo c meno ancora a


quella terribile rivelatrice che la ln cidatura.
6) Do,rcndo fare la col latura di pi assi per ottenere piani di
notevoli dimensioni. si badi che le varie parti siano il meno larghe
possibile perch piit numerose saranno le co1lahtre maggiore sar
la siahilit del piano.

60

Capitolo 11ettimo

Non si collino i pezzi con le facce tutte nel senso diritio o tuUe
nel senso rovescio, ome mosl-rn la :figura 79, pcrch avrcmo il risultato descritto dalla figura 80, rio un sensibile inarcamento del-

Rovucio

Fig. 78. - Collu~gio di spe~sorc (procedi mento errato).

L'assieme. cd una considerevole saella. Si adoUi iJ sistema llluslJ'ato


dalla figura 81 collaudo i pezzi aHcruativamenle: diritto-rovescio.
Le cnseguenti ondulazioni (fig. 82) saranuo eliminale con la
riduzione minima dello spessore delle assi.

Di ritto

J:"ig. ';9. - Collnj:gio di htrghe~zu (procedimento crrnto).

Fig. 80. - Effetti del collnggio errato.

MolLi a ll l'i piccoli. ma tecnicamente n tili accorgimcul i pone in


pratica, di volLa in volta, il falegname. accorgimenti che sono il
frutto dell'esperienza eli lunghi anni di la-voro.

Norme per ridurre o atluullare gli effetti tlell'imbarcamento

61

Per concludere. opportuno ribadire ltt raccoruandazion<.' importantissima: per lavori di h1sso c d'impegno usare tavole ri cavate dal inglio radia le c, specie per le mcmbrature eli grandi di-

DiriHo

Ro~cio

DiriHo

~
Fig. 81. - CoDnggio di larghezza (procedimento ~in sto).

Fig. IJ2. - llibultnto el coiJaggio

giu~Lu.

mensioni .isolale o ,7jncolale, badare bene a lla regoJarit della vena


e all'assen za eli nocli. Solo cos si potr essere certi della stabilit
del manufatto.

CAP JTOLO VIII

MISURE COMMERCIALI DEL LEGNO


E CUBATURA DI LEGNAMI
l) Miswe commerciali del legn o.

Le mismc e forme commerciali del legno si possono dividere


in due gruppi :
~di l izia:

A) Legnami pett carpenteria. e


g namel'in.

B) Legnami per fnle-

A) Legnami per carpenteria. e ediliziD.

1) Travi completamente o parzialmen te squ adrate nelle sezioni


medie quadrale di cm. 25--735; 30--740 ed oltre in casi eccezionali.
2) Abetelle .o stili formati da tronchi semplicemente scorteccia.li nei diametri da 12 a 25 c:m. fino alla lunghezza di ~O metri,
usati p er )mpalcatme, sostegni vari, fondazioni ecc.
3) Travicelli squadrati nelle sezioni quadrate di cm. 8-d5:
12 +- 18 ecc.
4) Cor.ren (i nelle sezioni quad1at.e di cm. 7+ 12.
5) Correntin i nelle sezioni quadrate di cm. 3,5+6.

B) Legnami per falegnameria.


TA.UEL'LA

Dimensioni iu metri

Denomiuo~one

Panconi ..............
Tovoloni ........ ....
Tavole o assi .... ... ..
Aa_qicclle ... .
Scurelle .. ... .. .... ..
Scouone o colica (1)
Piallacci .. .. ....... . .

..
....... .. ...

Pannelli compenHati
Pauforte

Ill

Spcs~orc

Lru:ghezzft

0,08 + 0,15
0,20 + 0,40
0,05 + 0,08
0,20 + 0,40
0,025 + 0,04
0,15 + 0,35
0,012 + 0,025
0,15 + 0,25
0,0)0
0,15 + 0,25
a seziqnc irregolare (l )
0,0004 ~ 0,0012
0,15 + 0,40
dn 1,55 x 1,55
0,003 + 0,020
a 2,25 x 1,55
0,020 + 0,10
l x 3 + l x 4,5

Ll.JUghezza
2+4
2+ 4

3+ 6
3+ 4

37 4

l+~

(Z)

( 1 ) Lo scorzonc o cotica fa parte dell'estremit periferica del tronco cd usata per


imballaggi, lavori di pocllisaimo conto c p er combustibile.
() Si possono avc.rein misure maggiori nel senso dclln lunghezza; l'al~za gcnt-rolmenle mantenuta in metri l,SS.

Mis ure

commercit~li

del legno e cubat"ra dei legnami

63

2) Cubatura dei legnami.

D ifficilmente il falegname fa Ja ptopria provvista di legname


in tronchi ; nOl'roalmente usa gli spessori che trova in commercio.
A pwo tii(}lo informativo si danno a lcune norme per la cubatura dci ironchi.
Lu misurazione, con una certa approssimazione, si olliene applicando la seguente formula:
superficie media della sezione (area) X la lunghezza del tronco.
La superficie media della sezione si ottiene misurando il diametro a met lunghezza del tronco, ma , poich q uest(} ben difficilmente regolare, si fa la media dei due diametri incrociati. indi
si a pplica la form ula:
diametro medio X diametro medio X 3,14 : 4-

il volume si ottiene, come deUo opra, moltiplicando l'area di base


per l'altezza.
3) Misurazione pratica del legname in panconi, tavole, ecc.

Ment re per i tronchi la misurazione risulta sempre approssimaliYa , per il ta,rolame, che ha forme determinate. i risultati saranno precisi.

L = lunghezza ; S =spessore ; A= altezza. '


Stahilili cosi gli estremi. si proceder uppUcando la formula:

L X SXA
Quando le tavole non hanno larghezza uniforme. ma risultano
rastremate si applica la larghezza dedotta sulla mcl altezza.
Se le tavole non hrumo le coste regolari, ma a smusso, la larghezza si lllisura sulla met dello smusso o, se si vuole essere pi
esatti, si calcola la medin delle due larghezze dedotte misurando
le due facciate dell'asse.
Quando le assi non hanno una larghezza cof'tante, per abbreviare J'opetazione si fa la somma delle larghezze singole, quind i si
opera come se si trattasse di un unico tavolato.

CAPITOLO IX

LEGNAMI INDIGENI ED ESOTICI


Fanno prule d elle essen ze in digene lutle qucUe pianle che ere. scono nel lertitorio Europeo; esot iche quelle che vegetano negli
altri continenti.
Si pu seuz'ultro affermare che i Jcgni indigeni, pur non mancando di notevoli quali l nHc ui pi s'aria li impieghi c di prcgi
esletici cospicui. sono superati come preziosit da quelli eso iici di
importazione, ulcuni dci quali posseggono q ualit n otevoli sia per
durezza, compaUezza, colore. capriccio di vcuulure ecc.
L'Ilaliu per la sua pari icolnre posizione geot;rafica che fa da
ponte, i pu dire. fra i paesi d ell'E uropa . ctlcntrioualc c l'Afric-a,
pos~ iede p er lo svariatissimo clima lulle le quali l arboree del contiuenl c europeo nonc]1 alcune di quello africano: le sue variet
,a nno dalle conifere alla palma.
'
La taciJa 4, qui riportata , elenca l e caratteristiche fondamentali delle essenze pi usate in falegnameria, suadi,ise nell'ord ine
seguente per facilitare la consullazionc allo studioso.

5 C.

Pn:Rt:sCA

lt lcuno o l'arte eU costruire.

66

Capitolo

110M

Cnrotteristiche fondamcntall delle es11enze pi usate in


TA.B~A

fale~namerla.

IV

ESSENZE INDIGENE TENERE


Zo:o.""E DI \ EGETAZIONE

COLOJlE

Httul/o

Cresce sui rilieYi montuosi particolormClltC tuli


paet:i dt'l Nord Europa: Svezia, Norvegia, Fin
landja.

Biunc:o con vene sottili ]ucelll


trndeuti nl colore rossiccio.

Otllatw

Ama i terreni umiru e paludo~i e crest'e un po'


0\'11Jlcrue uelle pianure.

Roa&aatro venato in ginllo scuro.

Pioppo

Cresce ovunque ma nmo e Ili sviluppa rapido


mnte nelle zone a clima mite e umido e particolonnente lungo i rorlli d 'arcp1n (Valle P nda n a).

Bianco leggermente ginllnstro.

Cresce rigoglioso in l11ttn l'Euro la c preferisce


le pianure.

Bianco con leggera tendenza nll'a"orio.

EsSENZA

ESSENZE INDIGENE DURE E SE)U-DllRE


.Jc11cia

binia

. Jrero

Ro- Originario dell'Amcrka del Nord. Ama


cialmcnt c i terreni nscinlti e forti.

spe

D'origine C11l'Open cresce OVlinque; 6ulle Alpi


fino n 1500 metri d'altezza.

Giallo cou venature


brune.

verda~t:tr

Bianco n leggcrc grndnrioni gial


lastre.

Ll!gmrnti

irtdige11~

biP mco

DWETrt

PllOPIUET FJSJCll:E E }f.ECCANICITEI

67

ed esotici

-----------------------------------------1--------------------------i!: il legno pi du.ro ffa le Cl!~cnze Si

fende fucilmenrc non


resiste nU'nperto

usato in falegnameria per mobili cumUDi, ma sopra tutto trova oggigiorno


il suo impit>go per la fabbricazione
dt>i COillpensati c piallncci che risuJ.
tano di UlUmn quu)ll. niRCWto C'Oill
busti bile.

Ha gruna fine e omogenea rerute molto aU'urniditll e, nell'acqua, quasi quanto In cruer
c-.ia. Resiste pochissimo all'asdutto.

Facilmente fendihile '


particolarmente prefe
rito d ol tarlo.

impil'pll> prr mobili romnni. twr


stmtturr intemr, mn, particolannen
te, per ruote da ltHLlini, paJofue, cu
slrll2ioni idraulirhc, gallerie ecc. Si
tinge beni ~simo p<-r la ~ua pa&lO~<it;,
e omogcne.itll.

Ua grumi molto omogenea.

Si fende e ,i imbarca facilmente. attaccato

~j

dolci. Fibra fioe, serrata e al


quanto elllsticn.

dal tArlo.

usa per mobili comuni e ooprallullt


per struttru:e iut11me. Cos~e da imbollaggio. n pippo del Cnnad da
preferirsi alle nhre qualit per la ma
Jlllflicolo.re omogeneit. Molto Ulloto
per In fnbbricmdonc di le{\'u i compensati, per pnstn du curtu, 6bre h
ali ecc.

----------------------------1-----------------------l---------------------------------Non resiste olle intempe


rie, molto fendibile r
soggetto al torio.

ottimo per lu' ori d'intaglio e per J,,


costrulrione di modelli di fonderia.
Si usn nuche ])er mobili nndonri c
prr strumenti un1~irnli.

Duro tenace rc~illteutc al tuclo,


all'acqua, al secco; pe.~ante ma
poroso.

Facilmente fendibilt . ncrvoo e scontroo.

Impiega to per cnrringgi, artnuturc, paJnfitte. Si usa anche in falegnameria


per il !!IlO bcll'nspetlo per oggetti
tol'lliti, nttrui cln falrgnnmc ecc.

Dm:o, !(t'lilla fino, ricevo ottimo

~'ocilmeulc

Per le sue quulit di fincz~u cd il ~uo


colore latteo 1110lto UtilllO bill JHr
parti mnqficcie aia sotto forma eli
pialJaccio, tanto per mobili eli lu
como per uggell i piccoli, colJlc Rc'a
tolc. rofanetti, bOprtunm obili, rrr.

Stnatturn molto fine con anelli


annuali quasi invisibili; pochi
nodi.

pn]imcuto e brillante lucida-

tura. Ricco di raggi midollari


presentn un aspct lo cangiante
molto beUo. Fusto regolare ci
lindrico, raggiunge i 20 m.;
circa l m. di diametro.

>SJ
imbnrcu,
poco flc-~hile cd ela~>tico, attaccato dal
tudo con grande freql)euzo.

..

68

Capitolo rnmo

ZOI\E DI YEC1:1'AZIONE

CoLoRE

..J.grifoglio

CrCJ!ce ovunque ma raggiunge il suo maggior sviluppo nelle zone Letnpcrote e crude.

il lcguo pi bianco esistente.

Aila11l0

Origiuario dell'Aain cresce ovunque.

Gitlo verdas tro chiaro.

Bagolaro

Originario dell'America liu lungo tempo natura


lizzalo in .Eluropn specie in Frnncio.

Binoeogrlbrio o verdognolo.

Bo.!.! o

Originario all'Oricute,

ESSENZA

crc~ce

un po' ovunque.

Giallo limone.

l__ _________

Carpino

Cresce in tutto il nostro continente.

Bianco con riflessi madreperlacei.

C<Uwgno

Cresce ovunque, 11pecialrnente nelle zone collinose fino ai 900 metri.

Ginll o fulvo chiaro o bruno chiaro somigua allo quercia.

------------------------------------------------------------------------Ciliegio

Cresce ovunquc. Originario, sembra, dall'Oriente.

RoeRo bruno, chiaro lucente.

69

Legnami indigeni ed esotici

D umrrr

Pnol'IU.ET l!ISlClU: :E :r.n:r.cANrOllE

Durissimo elastico te-nace di gtnna cosi aeuatn da uon poteui


distinguere ad occhio nudo.
Riceve splendido puJimcnto.
Si tio.go molto bene, specie
in nero ad imitazione del
l'ebano.

btl'IECO

Diminuisce molto do fre- Per iJ suo biancore e finezza di gtann


sco n 11lagiouato e, se
viene usato in lavori di ciJanisterio
non protetto dalla luce, molto pregevoli, per intnrs.i, tornituperde semibilmeute il
ra, etrumenti per disegno, regoli ealsuo IJiancorc.
colatori, ecc-.

----------------------1------------------l--------------------------Duro. Struttura fine, inattaccabile oi tnrli. Res.isto n1le alternntive del caldo e dell'umido; elastico.

Si torce e screpola facilmente se non secco.

Si usa per ossature di mobili, lavori per


carrudore e per traversine tranviarie
e ftrroviorir.

Elaatico, tenace, duro, non si


screpola, quasi innttaccabile
dal tarlo. Albero dj medlo
grandezza.

--

Impiegato nell'industrio per bastoni,


stecche da bigliardo, utensili da fn1egnnme, intnrsi, strumenti n cordn, ecc.

DcnliO, omogeneo. n pi duro


e compntto delle essenze indigene. Riceve splendido pulmento.

Soggetto a screpolnrsi con


J'essicazione. Di sviluppo molto modesto.

Ottimo per piccoli lavori di tornitura e


cbnni_stcrin, como. sop.rammobili, scatole ecc. Si adot>era anche per t.arsia.

Compatto, omogeneo, durissimo,

Screpola facilmente; di
poca durato.

Pnrti di macchina, stl:cchc da bigliardo,


pianoforti, uteneili da falegname.

Resiste molto nell'acqua. Duro,


di buona lavorn~one.

Fragile si tarlo faciLncnte


Soggetto olia cipollntttra.

MobiJi eli 11so comune. Senamenli. persiane e pavimenti.

Pe~ante

Ri

imbarca fncilmcnte.
Si rjtirn pnrecchio.

u!'ato per la costruzione di mobili,


ma il suo IJUiggio.r impiego lo trova

pCMllfltC.

media durezzn. Crnna


omogeneu; prende buon pulimento.

negli oggetti di ebanisteria di piccole


dimensioni. Si ricavano piallacci pregevoli.

70

Capitolo nono

ZONE

E"'&l::NZA

l
Fogsio

Dl

VEGEtAZIONE

CoLORE

--

Cresce ovunque ma prospera IJUiggiormente nei


t erreni asciutti rocciosi sui 1000 metri.

Rosso giallastro con raggi ndollari runo lucenti.

Legno di origwe europea nma i terreni fre$chi e


ricchi gi nngendo in Italia n oltre i 1000 UleLri.

Uio uco madreperlaceo.

Proviene tlaii'Oricote, ma cresce in ogni pnrtll


d'Europn. Ama i terreni collinosi freschi e ricchi.

Grigi.o-bnmo con fiamme nere


o russnstre. Que!H cresciuti !iulle Alpi hnnno colore pi tiCilfU
c \'CJJRhLra pi bella.

------------1------------------------------------l-----------------------Olmo

Albero europeo cresce n"i boschi montnni e hmgo


i corsi d'a<:quu.

Druno rossastro con vrnaturc


8curc.

Oliuo

Originario d all'Asia. Si colti\n ot>JJe regionj merliterrnoee. Ama i climi nti e le zone collinose.

Vcrdognolo o gia!Jnstro con ri r


che vene di coloJ:e bruno.

Onlarto Nero

Vegeta ovunque fino ai 1700 metri. Zone di particolnrc d iffu~ione: Svezia-Francia.

R ossastro con raggi midollari


pi chiari.

Pero

Cresce in tutta Europa.

R oseo o giallo rossastro.

. ..

..

;:==============~=========r~==~=t=ram===i=t='ru==lig==en=r='=ed===es=oTt~=c=i~==================1=l======= ~
htPn:GO

PaOPR1E1' FISICHE "E Ml:CCANICIU:

Durotu media. Si taglia bene


mn presenta urra superficie
dall'aspetto monotono. Si p~:c
sta molto ad esse~:o curvato in
forma stabile.

Tendo n scro]>olarai cd il
facilmente attaccato da
gli insetti.

Prr mobili eul'Vi, p er mobili comuni,


oggetti per cucina. Trattato chlmi
cnmcnto pu essere usato anche per
rostntzioni etemr.

txuttura fine. Spccchl fini'ISimi.


D11ro, tenace, t'llastico.

SconLroso e soggetto al
ta.rlo. MMri~ce faciJ.
lllcute se esposto alter
nativnmcute al secco e
all'umido.

Maccbillo agricole, lavori di carrozze


ria in genero e in tutti quegli impieghi
in eni necessita grand\' elasticit1l. Jl
fraesino d'Ungheria fornisce piall,arri
di rara bcllc~<~a e qualit.

Anelli annuali fini c ondulati


molto distinti. Vasi ampi e !l
boodanti. Si taglia benissimo,
media durezza, prende perfetto
l>ulimento e lucidatura. fra
i pi bei legni d'Europa.

Se uu stagionato viene usalissimo per mobili di lusso, per

Tenace compatto elastico, fi.


bra grossolana, resis.e all'umi
do. Non attaccato dagli in

molto poroso, si irnbnrcn e s i fende. Non il su


scottibilo di bclln puli

~etti .

fa cilmente attaccato dal


1nclo. Non si screpola,
mn resiste poco allo Bes
sionc.

lavori di cbOJ'Iist eria fine, per tontura ecc. Dii pinllacci pregevoli, specie nella piU'te bassa della pianta e
in prossimit1l dcllt1 radici.

CoslrU%ione di mobili molto comuni.


Costruzioni navali, carri, carrozzrrie.

tura.

----------------------------1----------------------- .....-----------~-----------------Duris~i mo.

Compatto, omoge
neo resiste al tMio. nn un
calo insignificante.

Se mal stagionato si tor


co c spacca.

Legno ricercatissimo per lavori fini


di ebanisteria. tan;ia, tornituca ecc.
Dii radiche di nnn bellezza incompa
rahile.

Media dnrezu. Raggi midollari


numerosi, grana fne, rcsis
tente. Dura moltissimo im
merso ncll'acq11n.

Non adatto Jlec lavori


esterni pcrch si altern
subit o.

Per mobili andanli, oggetti torniti.


Fornisce un piaUnccio ulla radice L"'
sai bello e rire.rcAto.

Duro, molto omogeneo, grano


l'iWBsima, si taglia bene in
t\ltt i RCnA.

Si spacca facilmente cd h n
un forte ritiro.

Ri ooccatii!Simo p er lavori di cbanu.lt'


rin fine, liuteria, iirtaglio, ~ntareio.
torneria. Tinto, imita perfettamente
l'ebano. Usatissimo prt stnunent i rli
misura e disegno.

Capitolo nono

72

Zo~~o'l! Dt v.Ec~o:TAZIONE

COLORE

J>latatw

Di origine I'Sotico (Asin) cresce ovunque &pt>eie


come alhcro omruncntolc.

BruJJo rossastro somigliante al


fnggio, con pnntcggioturu nere.

Quercia

Vegeto dal HvcUo del mare lino ui 1000 metri.


Abbondo un po' ovunque in tutta Europa.

Giallo bruno- con strioture ginJJo


oro.

Rovere

Come- so pro.

Giallo bruno con picchruature


in marrone scuro.

Ess.:Nt.A

ESSENZE RESINOSE INDIGENE

Abete bianco

Crece in zone nordiche e a.lpestri in climi freschi


ed asciutti fino a circo 2000 metri.

Bianco leggermente

Abete rosso

Come soprn.

Come sopra.

Ctmbro o Cir- Come ~oprn.


molo

Binnco

gialla~uo.

ros~o~tr!).

Legnami indigeni ed esotici

PROPRil:."T FlSICfl E E ~tECCA!IIlCIIE

73

"OilrETTl

lMPmco

J\fcno duro e resist.cnte del fng


gio. IIn r aggi numerosi, spessi,
eguali. Poco tenace.

Poco omogeneo e poco


durevole. Si tarlo Cncil
mente; si imbarca cd
scontroso.

)j; usato per lavori di falegnnmc.ria di

Duro, compatto, t>esante, con


pori piuttosto aperti e molto
visibili. Bell'aspetto. P oco at
toccato dai paraasiti.

Mal stnt.-io nnto si spacca e Per la suu panicolarc durezza un le


faeilmoot e.
clcformo
gnu costruttivamente fra i pi impor
Non rice,c perfcna letanti. Si adopera in falegnameria per
vigatur(t n htcido brii
mobili specialmente di ufficio. lm!ante. Si nltcra so capo
merso nell' acqua rliventa nero corno
sto altcrnntivnmente a1
l'ebano c di \IJla durezza ossea. Per
secco e umido.
ci usatiollimo per lavori navali, idrau
lici, ecc.

Appart iene alla famiglia delle


Querce. Ha perci gli stessi
caratlcri fisici per meno
resistente.

Per l'andnmcnto nlqnnnto


cnprccioRo delle vene
non di facile pialla tura
e levigalUrn anche per i
pori molto aperti.

Si ndopern con maggiore frequenza

Tenero, di st.Tllttnrn eterogenea,


con nnelli molto distinti e di
colore pi intenso. Manca di
canali resinifcri che abbon
dano nella zona della corteccia. Elastico.

Poco resist~nte per la


mancanza dei cannJj re
siniferi . Si altera alla
umidit - nodoso.

Per la sun stabilit molto usato per

Tenero, leggero, struttura ele


rogeuca, con an!!lli molto distinti. Ricco di canali resini
feri che lo rendono resistente
all'umidit. Elastico.

Si a1 tero se cspo1lto al tcr


nativo meute all'umidil e al secco. Nodoso.

Usatissimo per strutture di mobili c co


t>lruzioni leggere.

Omogeneo. Si taglia benissimo


in tutti i sensi. t il pi tt'nero
delle esseru:e resinose. Canali
resinifcri isoluti.

Poco re&istentc. Nodi ec


zionalmente duri. Spesso cipollato.

Si adopera moltissimo per scultura c


per modelli da fonderia.

poca importanza, soprat t utto per osdi mobili imbott iti. Fornisce
radicbe di bell'effetto.

~ature

della quercia per In costruzione di


mobili in genere. Pregiatis.imo per
l'andamento delle vene quello di Slavoo ia.

costruzioni leggere, strutturo di mobili e per ist.Tllmeuti a cord a.

Capitolo nono

74

ZONEOl VEGETAZIONE

COLORE

Cresce ovunque sia in pianura che nelle zoue


collinose.

Bianco gialliccio somigUaute nl

E SS.E:'\'ZA

bo~so.

Ro&~iedo con vennture

Larice

pi sctue.

Ama terreni Cteshi c aseiuLLi. Popola le zeme


alpine.

Pi.no

Vegeta dal livello del mero fno a 1700 metri.

Rosa tossnstro.

'l'asso

Vegeta mlle zone montuosi.' nn po' dovunque.

Rosso tendente al castagno.

ESSENZE ESOTIClJE
Aceri Americani:
Erab/.e

America.

Bianco giallastro.

Acero da Zuc-

America.

Binnco roseo lucente.

Ammica.

Grigi aslro con pagUette hrillan li.

Indio, Gi1w11 e Madngnscar.

Nerissimo; in alcune quoliti\


con. venatnre rosso scuro . .Alburno biancastro.

th~>ro

Acero rosso

T::blllrll

,..
Le{ywmi i ndigcni ed esotici.

DJPETTJ

P&OPRIET FISICHE P. MECC&"'ICJIE

75

lAI'PlEOO

Per il tipico odore emaunntr cl1r f~"tt


i pnrasslti delle stoffe, ll usatiR!'imn
pl'r In cost.ru7ioue dci gunrcla.rohn.

Grana fine, omogeneo, duro.


Senza canali resiniferi. Jncorruttihilo. NeU'acqun hn <luratn
illimitnt.a.

Elastico, resist.cnte, il il migliore


delle essenze rcsinose indigene.
Vasi resinifari nbbondnut:i. Non
si screpola, resisto al t orlo e
iill'umitli 111.

NoUn stagionatura si l'eudc c torce.

U6ntissimo per serramenti, specialmente esterni, pnvimeuli c co~truzioni


all'aperto.

Tenero supera per abbondanza dj canali. resiniferi l'abete rosso.

~lal stagionat~)

Si usa per lavori connmi di fnlegnamcria, ma soprattutto p r.r co'<tru


zioni navali.

si pialla

mole.

Compatto, tenace, duro, omogeneo, incorruttibile. t fra i


pii f.n.i legni europei. Ottimo
per ricevere tintura. Si levigo
bt>nissimo.

Legno raro che si uso per l'ehnnisteria,


lavori al tornio e sculture.

Duri. Prcntlono facilmente


levigawra lucente.

Vengono in Europa usati ROllO rorrnn


dj piallncci per mobili assai fini ton
bellissimi risl1lrnti CRtetici.

Ottimi da

lnvorn~i.

Uussimo, compatto, grana 6uissima. Assai pesante. Dopo


In levigatura non lascia traccia di libro. Fragile, ricco di
cristalli che lo rendono specchiato. Non @i screpola c non
intaccato dagli insetti.

Frabrilit massima.

Dato il suo nlto costo e la eua rarit


U! llto per oggetti piccoli di fino ebanis teria, minutcrie, scacchi, ta~li di
pianoforte. Se ne ri cava anche pro
gevoli pinUacci.

76

Capitolo

ESSENZA

fiOM

ZONli: DI Vl::GE'tAZlON'S

COLORE

Lf!grro di rosa

BrUJ;ile e Gnniooo.

Bianco giallastro con venatura


color rosa.

Mogano

America, AntiUc. vegeta fmo ai 900 metri.

Rosso bnmo chiaro con zone luconti oro.

l'n/i.ssandro

America Meridionali'.

Bruno violacco.

.
'
Stoti Uniti d'An1ericn.

Pitclapine

Ros~ostro

C\.lpo .

.
1'cck

ludocina, Giava.

Bruno cupo uniforme.

Tuia u Cipresso
dtll'A t/ome

l Algeria; Ttt.ni.si u, Marocco.

\'

Rosso bruno cupo.

Legnami imligmi etl

f'$Otici

DLFETTJ

PLIOP.Rl.ET FlSlqr:E E MF.CCAl'IICTm

Pesante a grana tnis~;ima odorante di rosa. Si leviga assai


bene.

77

-----------------fMl>DWO

Legno assai raro quindi prezioso. Si adoplll'n per l'esecuz.ione di tarme o oggetti
di 6nissimn ebanisteria,

Duro, !li lavora benissimo; riceve


perfetta pulitura e lucidnturo.
Si rjtira t>ochissimo, non si
defomn; resiste al tarlo.

Qualche volta soggetto


n fendcr..i, doto la sua
vena rettilinea.

legno prcginto ed usati.l!sirno per nobili fini, tllrb.ic, ecc. Certe qualitll lo
cidate ricevono riflessi dorati di splen
dido effetto. Si ricnvono piallacci molto belli.

Durissimo, non si fende, riceve


perfetta levigatura. Si lavora
benissimo.

Poro assai aperto per <mi


di difficile luridntura.

legno riccrcutissimo per le suo doti


di bellezza. Serve per lavori di ebanisteria di ln!!SO e viene sopra t11tto
u&ato solto forma di piollacci.

Forte. clastico, n grana jjne,


ricco di resina. Resiste benissimo sin oll'opcrto che sol
t'acqua. Non si tarlo.

Si spacca e si torce facil

Viene osato per serromeoti di lusso c


costruzioni eotcrne per la sua notevole cc!!ist.rnzu alle vicissitudini atmosferiche.

mente.

Duro, resistente, leggero. Facile o Non resiste oll'altemativa


lavorarsi; non si 11pncco e si
dell'umido e del secco.
ritiro pochissimo. Poco attnc.
cato dal tarlo, contiene resina.

Duro, grana fine, pcsrmte e assai


durevole. Odora di resina; si
lavora benissimo; atto olln
levigntura e fornisce splendide
radiche.

Serrmenti, mobili, povimenti e coSlnu;ioni navali.

Ebanisteria fine, tarsia.

CAPITOLO X

NORME PER LA SCELTA DEL LEGNAME


Ben mramen te l"nrtigjauo falegntiiiiC acquista delle pian le ancora da abbaHcrc o dei lronchi.
~
Omellinmo pertanto di parlai'<? degli accorgimenti necessari
per. coprire i difetti e le m1tl altie delle pianle, dil'eLti c malattie
che non sempre producono nH'eslerno del fusto segru rivclator.i.
Limi l iamo le norll}e al legname gi ridolto in lavolame quindi
pronto per l'impjego.
Prima Q-i tutlo, quando l'artigiano riceve una commissione, dcve: 1) scegliere con oculaiczzn l'e~;senza; 2) considerare se questa
deve avere J>articolari requisi H iccnici {pCI' esempio. nel caso di sermmenti esterni). o rispondere a particolari necessit estetiche nel
caso ui mobili di lusso in cui il gio<'o policromo ha notevole importanza.
Stabilita la qualit dell'essenza (per slruUure di mobili: abele
<) pioppo ; per scrramenti: nbete, larice nostrano o d'America, caslagno, q uercia). a falegname deve porre ogni utlenzione per la
scelta delle tavole. degli spessori, ccc.
Per le parti slaticamen(c impegnati ve si devono scegliere le assi
che presentano in lesta la disposizione ill ustrata dalla figura 83 taglio radiale (vedi Cap. lV-Vl) pcrch non soggette ad imbarcamento.
Si assicurer dcl1'andamcnfo rcgolnre della vena, dell'u senza
di nodi. di spaccnf ure ecc. (se hattasi di legno di 111 qualii}. di
ullcrazioni di colore (macchie grigiastre o scure), .indizio certo di
legno non sano; ci s i nota specialmenle nelle est.remij inferiori
delle assi perch queste sovente sono a contaUo col nudo ler.reno.
Il falegnumo don. inoHre ~;o ppesruc tavola per tavola per giudicarne il gn1do eli stagionatura, grado che ~pesso l'esperienza fa tilevare al semplice tutto.
Alcune leggetc incisioni falle qutl e l con Jo -calpcllo possono
(H'ienla tc il falcgnumc espcrlo per giudicare la sla.gionatum.

Normr per la ,,celta del lesmune

79

Potendo, il mezzo migliore di c assaggiare :t il leguo con la


piaUa: se il truciolo ricavato sru mnido c trnsparcnl.e. specie oei
legni bianchi, se uscir a falica dal ceppo della pialla e non former il bel ricciolo. si certi del l' il1R11 fficieufe ~lagionatura.
Fi~.

83. - Tavola o
scgagionc radiale.

l (((((((! { {{(((({(g(d

Fig. 84. - Tavola di


lll f!Ualit.

Fig. 85. - Tavolo di


2u qualit.

Fig. 86.- Tavolo di

sn

quoli tl\.

Dovr iuoltre assicurarsi che In tavola non sia tarlala. Non


sempre gli effetti dei terribili parassiti sono appa1cnti. L'ntfento
esame spesso eYiler sgradite sorprese; iale esame si far battendo
la testata deUa tavola sul pa'\"'imento e assicurandosi poi se uscila, con la percussione, quella polvc1e ca rattel'i$tica prodolla. dal
t n rlo.

80

Cn.pito1o decimo

Anche haUeno con un martello le superfl<'i del legno, a-vendo


orecchio avczzo. si possono slahilire Je zone larlale purch qltesi.e
siano in avanzalo slat.o di guasto e superficiali.
In commercio il legname suddiviso in 3 categorie: I (fig. 84);
II (fig. 85) e III (fig. 86). La scella della calegoria cadr naluralmenle in base all'importanza del lavoro e sopraUuHo u.lle funzioni
pi o ineno impegnative delle singale parti del mobile o serrarn cnto.
Essendo il serra mento, specie eslerno. costituito da clementi liberi,
la scelt a del .legno dovr essere mollo accurala. meulre per il mobile. in buona parte legato c cosliiuilo da iclui, tale nllenzione e
curn non sono sempre necessarie.
Sono gi slau illustrali nel Cap. II i gravi .incon venienti dcri''ali dalla presenza dci nodi che, deviando le Jbrc, determinano
sempre un punlo pi o meno grave di deboleaa per la tavola. Questo per i nodi vivi: quelli morti il pi delle volle lasciuno addiril i.ura il hlLCO (fig. 33 Ca p. U ). Perci errore grave sarebbe, per esempio, ricavare da uu a tavola. come moslra la figura 86, una membratura eli un certo impegno. Essa non darebbe la minima gar a nzia
e il pi piccolo ul'lo ne provocherebbe Jo spa cco perclt, nel punto
segnalo dnlla l'reccia, la resistenza nulla.
Per cncludere. al fin e di evitare gravi in con' enicn(i soprattutto dcxi"trali dalla non pel'fcttu stagionatura, il falegname, tu gliaJe
le varie membraturc che dovranno comporre il mobile o l'infisso,
le espoa, se possibile, all'aria aperta (non al sole), specie se la
stagione buona e l'aria ha un giusto gTado di umidit; queRio per
alcuni giorni di segui to, scartando, successi vamcnlc, quei pezzi
che avessero nel fra ttempo, suhto sensibili allerazioni di forma.
Naiuralmonte non c' llisogno per t.uUe Je parti del mobile
usare legno perfetto di i Dqua lit; ci sarebbe antieconomico e inutile a nche dal Jato tecnico.
Vi sono elementi del mobile non importanti: b:averse di telai ,
trame interne, correnLini ecc. cl1c possono benissimo esser falli con
legno d i 24 cd anche di 3D ca lcgoria.
Al buon senso dell'arti giano spetta iJ compito di disttibuire
<'onvenientemente 'luHe le parli lenendo conto che le economie eccessive sono sempre dannose per la perfezione dell'opera quanlo
gli sprechi.

CAPITOLO Xl

ATTREZZI PER LA LAV ORAZIONE A MANO


USO - MANUTENZIONE

Una cinquantina di anni fa, quando le macchine utensili del


legno non erano state create dall'industria meccanica a sollievo del
sudato lavoro del falegname e n rendere pi rapida la produzione,
la boltegn artigiana era ingombra di scansie ovc, in bell'ordine
figuravano a decine e decine, gli strumenti a mano, strumenti dalle
varie fogge dei quali, molti, oggi si perduta la fisionomia.
Questa schiera di atl.rezzi d'ogni genere costituiva il corredo
indispensabile di ogni buon lavoratore che solo all'abilit delle
proprie mani doveva affidare la cost.ru.zione dei mobili.
L'avvento della macchina c la semplificazione delle forme ha
provocato una vera rivoluzione sia nell'a lt.rezzatura dei laboratori
che nei sistemi i lavorazione, rivolgimenlo che si verific 'in precedenza, in ben pi larga misura, nel campo della lavorazione dei
melalli
Qui per necessaria una distin zione: mentre le macchine per
melalli, nella maggior parte d ei casi, danno i prodotti finiti, quelle
del legno ben raramente.
La macchina, per il falegname, sempre un Yalido a usilio, ma
solo ausilio perch i pezzi da essa lavorati, hanno bisogno di un'ulteriore l'ifinituro. manuale.
Per conseguenza, se molti attrezzi che si usavano un tempo,
languiscono, ricoperti di polvere sugli scaffali della vecchia bottega artigiana, molli rimangono in piena attivit e restano e resteranno devoti collaboratori delle abili mani dell'odierno falegname.
il laboratorio artigiano provvisto dei sc~:,ruenti mezzi ed u'tensili di lavoro che per chiUezza vengono divisi in:
A) Mezzi di sostegno e fissaggio.

B) Strumenti per la i.racciatura.


C) Utensili a mano per le varie lavorazioni.
8 G. PtERJ::8CA IL legno Il t'arte di coatruLrt.

62

Capitolo

~tn.Jice.~imo

A loro volta questi ullimi si disling uono in 4 ca lcgotic:

1) Utensili che producono schegge {Scalpelli. sgorbie).


2} Utensili che producono trucioli (Pialle. hapani. rasicra).
3u) UlcnsiJj che prod ucono segatura (Seghe. raspe. lime).
~ 0)

Utensili ausilia1i.

A) Mezzi di sostegno e fissaggio.

I mezzi di sostegno sono di basilare importanza; primo fra


questi iJ banco (fig. 87) su cui si svolge buona pnrl e delle operazioni del fal egname.

Fig. 87. - Banco da fnlegnnmc.

Nel suo roroplesso una col-Jll'llzione massiccia e pc ante dovendo sostenere validamente gli urli che l'operaio produce lavorando. Formalo d n quatlro robuste gambe sostenenti un grosso
piano, muni!o di due morse: la sinistJa detta a banco , la dcstra a carrello >. Il piano reca dei fori equidistanti per raJioggio
degli arresti a molla (.fig. 88) volgarmente chiamati c cani> o c granchi > che sen ono per fi ssare saldamenLe i pezzi sul banco stesso a
mezzo della morsa a carrello. Quella a banco serve per serrare di
costa i lunghi tavolati.
Il tutto costituito in legno duro c compatto: leccio, carpino.
quercia per evidenli ragioni pratiche.

Attrezzi per la lauora:ione a mano Uso Manuten::i.one

83

c Fattorino mobile , o garzone ~ (fig. 89). Asta retta da treppiede con < ascinlone > tappo spostabile a piacere per reggere l'estremit della tavola che, per la sua lunghezza, non pu essere ben
serro tu dalJa morsa.

o
o

Fig. 88. - Cnno o


granchio.

Fig. 89. - Fnttorino


mobile, o gorzone.

mezzi di Jssaggio un tempo erano in legno ed ogni falegname se li costruiYa per proprio conto, mentre, per coJialme di ampi
lavolali. riconcva al serraggio st banco o ad alt.ri mezzi di fortuna.
Oggi. l"induslria provvede a fomirc mezzi eli fissaggio in ghisa
o in acciaio laaninalo robustissimi c cl i diverse dimensioni.
Quelli con u la lru1ga per coUatura di grandi tavolati, (fig. 90}
sono detti < serragiunti >: un scrragiunto per porte pu raggiungere la lunghezzn massima di m. 2,50. I < morsetti > sono di dimensioni pilt modcstc (fig. 91 .A). Gli anelli d'acciaio (B) servono pex
esercitare modeste pressioni per collature di piccoli pezzi; la figura 92 illustra un scrragiunti per cornici; infine la figura 93 una
morsa per ugnature.

Capitolo wrclicesimo

84

uB
Fig. 91. - A) 'Morsetti. -

lJ) Anelli d'acciaio.

o
o
o

o
o

Fig. 90.
Serragiunto.

Fig. 92. - Scrrngiunti J>cr cornici.

Aure:::i per la latora:ionc a mano -

u.~o

- M 'amLltmzOitl'

85

Fig. 93. - Morsn per ugnature.

B) S trume nti per la trucciatura.

Per tracciare si usano strumenti che hanno molt.a analogia con


quelli che si usa no comunemen te pel' disegnare sulla carla; sono
soltanto pi massicci e ada il i allo '(opo.
Questi sono (rtg. 94): A riga: B mclro snodabile: squadre: C a
90; D mobile o fa lsa : E a cappC'Ilo: F grafficHo. Compnssi: G a

.Fig. 94. - Strumcuti ]lcr la tracciatlU'n.


A) ri11o; 8) mclro; C) squadre 9011 ; D) rnobilt o falslt; E) n cnpJ1rUo; J.') graffietto; con1t>assi;
G) 11 p1111tc drill~; fl) con t!Cstanh; 1-L) du 6pC8ijOri; J\1) cnlibro A c:or~oio.

86

Capitolo undicesirnfl

punte diritte; H con.seslante; l per spe sori esterni; L per spessori


interni; M calibro a corsoio per misure minime e deUa. massima precisione. I compassi contrassegnati dalle lettere I-L sono pa.rlico1armenle usati dai lornilori.
C) U~ensill a mano per le varie Lavorazio n i.

1) UTENSILI cm: PRODUCONO SCHEGGE (Sca lpelli-Sgorbie).


Questi u{ensili di notevole importanza nel campo delle lavorazioni sono costituiti da lame d'acciaio a sezione rellangolure scalpelli - o a sezione curva - sgorbic - (queste ultime usate
specialmente dagli intagliatori), muniti di manico per l"impugnalurn (fig. 95). Quello distinto dalla Jeltera H si chiama hcdano

S ~OR

B lE

"

Il

Fig. 95. - Scalpelli e sgorbie.

e si adopera per fori quadrangolari o piccole scanalature (fig. 96);


molto grosso in un senso per poterlo usare rome le' a per l'espulsione delle schegge dal Ioro. Il modo di affilahtra di questi strumenti di particolare importanza pe1ch da ci dipende il buon
funzionamento dell'utensi le.
L'angolo di taglio (fig. 97) deve essere iu rappo1lo: 1) al la sezione dello scalpello o sgorbin; 2) alla na tu ra del legno da lavorarsi: se e senza tenera pi acuto, viceversa se dura.
L'angolo di rilievo e quindi di lavoro in dipendenza dall'uso.
Se usato con la mazzuola, fangolo sa r sensibile (fig. 98), se spinto
a mano, minimo (fig. 99).

Attre::i per le' lavomziollt' a mnno - Uso Mat~rLII'TI:iom;

Fijt. 96. - Uso del btduuo.

Fil!. 97. - Scalpelli.


Angolo di taglio.

Fig. 98. - ScalpeUi. Angoli


di rilievo e lavoro.

Fig. 99. - ScolpeUi. Angoli


di rilievo e lavoro.

87

88

Capi1oln rmdicesimo

. La figura 100 mostra come si tiene l'ui.ensile alla mola per la


rota tura.
Ln. superficie di arrotatura c affilahU'a dove essere il pi possibile piana c deve presentarsi come dimostra la figura iOL Se il
piano non pe1feUo, (fig. 102) operare riuscir faticoso perch lo

Fig. 100. - Rotaturn degli scnlpelli.

a)

b)

.Fig. 101. Fig. 102.


Superficie cii urrotatutu: a ) ben fatta; b) mal fatta

scalpello far poca presa. sul pezzo da taglime. Per le sgorbie valgono le stesse norme; solo la rotatura e affilatura presentano maggiori difficolt data la supel'ficie convessa.
Lo figure l03-104-.l05-106 illustrano la posjzione manule per
l'uso degli utensili suddescritti.

Attrezzi per la. hworazione a mano - Uso - Mnnuttll::donc

Fig. l 03. - Ubo dello sralpello.

Fig. 104. - Lso dello scalpello.

89

90

Capi wl(} ruufice.~i mo

Fig. 105. - Uso dello sgorbio.

Fig. l 06. - Uso dr LI n B#(Orbia per la tornituru.

Anre;::i per la laroro::ionf' a mano - Uso - Marwtem:ione

91

2} UTENSILI CilE PRODUCONO TRUCIOLI (Pialle - Trapani - Rusiera).

Le pialle non sono cue cleiJc lame taglienti (scalpelli) inserite


in una conveniente guid a (fig. 107) normalmente fatta di legno durissimo.

Fig. 107. - Pialla.

Queste s i dividono in:


A) Pialle propria.m c nl c dette.
B) Spondcruole.
C) l n corsaloi.

l gruppi B) e C) hanno pecluto con ruso' delle macchine buona


parte della loro importanza. ln casi speciali irovan.o ancora ulile
applicazione.
A) PIALLE.

Pialle sgrossatric (6g. 108). Servono ad asportare rapidamente


considerevoli spessori e per<'i sono muni le d i taglieo le arrotondato (fig. l 09): senza co11lrofCl'l'o.
Pialln o pittlletto a pulire (fig. l JO) : munito di tagliente re ttilineo (fi g. Ili ) ser ve per rctlificare la s upcdcie eventu~lmcnte
sgrossuta; m unita di conlro feno per ridurre al minimo le ca rpilu re ca usale dalle irregolarit delle fibre (lg. t 12).
Pia.llone (fig. 113) in nulla dic;s.imile aUa precedente difieriscc
tlolo per la maggiore t?randezza. dell'utensile e della guida. Serve
particolatmentc per teltilical'e i < fili > d el le lavole cd i grandi
plll.lli.

92

Capitola 1mdicesimo

Fig. 108. - Pialla Sg!:Ossatl'icc.

Fig. 109. - Profilo dell'utcusilc dulla pialla sgrossalrice.

}'ig. 110. - Piallo o pinllctto a puliro u.

Attrezzi per la lut1orn...-ioue a mano - Uso - Mtllllllt'nziOTII'

Fig. 111. - Profilo del


l'utensile del pialletto.

Fig. 112. - Controfcrro.

Fig. 113. - PiallollC.

Fig. lH. - Pialla o guida metalli~o.

93

94

Capitolo undicesimo

. Pialla a guida nwlallict~ (fig. 1l4) la guida in legno stata sostituita per ragioni pratiche dal metallo che oifl'c. oltre la durala .
la possibilit eli curvare Ja c s uola conforme le necessit (Fig. 115).

Pialla a ra.<u:hiello o a lam.ll clenlallt (fig. U6) ha J'ulensi lc


muniio di piccoli deuti (fig. 117): trova applicazione nella prepn-

Fig. lJ S. - Pialla n guido

me~allicu

con auoln curvnta.

Fig. 116. - Pialln n Jnmn dentntn.

Auro=i per la lavorazione o. mano - Us11 - M anuten:zior~e

95

razione dei su.pporti da placcare e per rei lificare le superfici di


diHcilc piulla.t ura per irregoln.ril delle fbre.
L',_;:tensile ha inclinazione molto minole della comune pialla
(80-90) ed senza r.onlro Ce l' l'O.

Fig. U7. - Tagliente della pial.Ln a denti.

B) SPONDEH UOLJ~ (fig. t 18).


Simile alla pia lln a p ul i.re > dill'eisce nell'ul ensil e c nel ceppo
che sono pi streU i fino n raggi ungel'e poc:hi mm. di larghezza. Ser-

vono per praticare le batlute (fig. 119) per l'esecuzione di a lcune

.Fig. l.l8. - SJlonderuola.

parti delle modanahue ch e venivano complelate con l'ausilio di


altre pialle sirnjh nell'insieme, ma con suola .c utensile a profilo
vario (fig. 120).

96

Cnpitolo umlicesimo

----------------------

~ig.

119. - Uso dello

~ponderuola.

Fig. 120. - Profili vnri per utensile per modanature.

C) [NCORSATOI (fig. 121).

Tipo eli pialla piuttosto complessa. simile alla sponderuola;


solo pu avere il ferro semplice o doppio, sagomato o no; fornito
inoHrc di guida spostahile in modo che gli incastri o le scornicia(ure possono essere n piacere distanziati dal margine del pezzo in
lavoro.
Le figure 122-123-124-125-126 illustrano i modi di adoperare
e regolare gli utensili descritti; la figura 127 la posizione dei taglienti dllrante l'affilatura.

Attrezzi per

ftl

lavorazioue a

111<1110 -

Uso - Mauutcnzioue

Fig. 121. - Jneorsatoio.

Fig. 122. - U1o dell'iocorsatoio.

7 - G.

l?rERESCA -

Il /ermo c t'arte eli ttMtnlfre.

97

98

Capitolo muliccsimo

Fig. l2S. - Uso del piaDotto.

Fig. 124. - Uso del pinllone.

AtLrezzi per la lavoradorHJ

11

mano - Uso Ma rmtcfiZiono

Fig. 125. - Regolari1.znzione del tagliente.

Fig. 126. - Regolarizzazione del tagliente.

99

100

Capitolo mrdicesinw

Fig. 127. - Posizione del tagliente per l'a01latura.

TRAPANI.

Per ese~ruire fori di modeste dimensioni si adoperano i scchiclli costituiti da una lamina d'acciaio elicoidale (fig. 128) che penel t'a con pressione rotntoria della mano. Le trivelle servono per pl'aticarc fori di grande diametro e notevole profondit c si manoviano innestnndo una piccola asta nell'occhio terminale (fig. 129).
Le c saeUe .. o c: punte (figg. 130-131) ' 'anno inncFig. 1:!9.
Trivello.

Fig. 128.
Succ.hieno.

Fig. 130.
Punta da trapo.no.

Fig. 131.
Saetta.

Attroz.-i per la lavorndotte a. mMto Uso Mamtten.zioue

lO l

state nei < girabecchini (fig. 132} che yengono azionati a mano
mediante pressione sull'apposita impugnatura.

Fig. 132. - Uso del trapano.

RASIERA

(Lama peJ: l'aschiaxe).

Lama d'acciaio (fig. 133} affilata d'ambo le pruti: serve alla


rettifica delle superfici piallate, J"etlifica che viene uHeriormenle
perfezionata dalla carta da vetro. La lama operante deve sempre
scorre1e leggemen(e obliqua alla direzione delle vene.
3)

UTENSILI CHE PRODUCONO SEGATURA

(Seghe-Raspe-Lime).

Seghe tt tela.io o a. lama tesa. Lama dentata montala su ~elaio


di legno (fig. 134) e tesa mediante fune attorcigliat a o tirante d'acciaio. La lama pu avere denti c larghezza cliversi (:figg. 135-136).
Prende il nome di < V'oltiuo o sega a volgere quando la lama non
supera i 15 mm. Tale sega usata per tagli sinuosi.
L'affilatura delle lame s i fa t\ mezzo lima triangolare e \t allicciatore o <pinza stradasegl1e , (figg. 13?'-144 F) che piega aller-

102

Capitolo

tmdi(esim~

Fig. 133. - Ullo dollu rasieru.

Fig. 13'k - Seghe di vurio tipo n tolaio.

Fig. 135.
Forma dei denti della sega.

Fig. 136.
Fortna dei denti dello sego.

Fig. 137. - Alliccinto:rc.

Fig. 131!. - Piegatura alternativa


dei denli dcUa sega.

Fig. 139. - Uso elln segu.

ua(.ivamente a destra ed a sinistra i denl.i della lama (flg. 138~.


Le figure 139-140 illustrano la sega in azione.

Seghe a lama. libera. Provvisle di solida )mpugnatura hanno


1u lama robusta a linea convergente (fig. 141): A Saracco; B Gailuccio o forelto; la prima per tagli ove la. sega a telaio non pu
operare; la seconda quando si irai.ta di iagli nell'interno dei piani.

104

Capirolo umlicl'simo

Fig. 140. -

U~o

della sego.

c
Fig. 141. - Seghe a huua libero.
A) saracco; D) gauuclio; C) &ega 11 peuinc.

Ltt sega a pei tine (fig. 141) C, di p iccole dimensioni. si adopera per tagli inler.W tiU piani cd a profondi t ridott a.
Se!Ju 11 !Juida per cornici (fig. 142). Consislc in uua piccola incastellatura io ferro e acciaio su cui impostata una sega a telaio

A trrtJZzi per la Tarwrcr.zinn.e

Fig. 142. -

S~a

tt

mano - Uso - Ucmutenzi1me

a guida per comici.

l<ig. 143 B). - Lime.

Fig. 143 A). - Ruspe.

] 05

106

Capitolo

wulice.~imo

con guide spostahili secondo i gradi del taglio: serve a praticare


tagli obliqui e perpendicolari s u pezzi di piccole dimensioni, cornici ecc.

Raspe e lime. Raspc u tensili d'acciaio con regolari incisioni con


bulino (fig. 143 A}. Lime con tagli incrociati (fig. 143 B). Possono
avere sezione varia: piatte, tonde, scmilondc ecc.; servono per rifinir.e le s uperfici normnlmcnte di cosla e curve lnvorate in precedenza con la sega o lo scalpeUo.
4") UTENSll..l AUSILIAHJ (fig. 144).

I pi impor tanti sono: A) martello; B) tenaglia; C) cacciavite;


D) mazzuolo: E) caccia vite automatico: F) ulli cciatore.
Le figure 145-146 illustrano il martello da impiallacciare c U
modo di 1rsarlo.

.c:::_f

o
E

Fjg, 144. - Uteneili nccessori.


l) umrl('llu; 11) tnuou,Br; <:) t'tttI':t\it; D) mn7~:uulo; 1::) l'llt'liu,il<' itulumaliru ; F)ullittia1un.

Fig. 145.
.Murtello <.lu i:mpiallatciurc.

Attrezri per la lavorazione a

ma~to

- Uso - Mrrtwterwione

'Fig. 146. - Uso del martello da impinllaccinre.

107

CAPITOLO XTl

COME SI LEGGE UN DISEGNO TECNICO


Nel Cap. XIIl c La tJacciaturu dei pezzi posla in particolare evidenza la neccssi t elle il l meciatorc sappia leggere un disegno tecnico e conosca i pi comuni problemi di geometria che trovano. nell'opcruzionc della tracriatt.cru, f1equente appli cazione.

Fig. 147. - Mobile in vi!ione prospettca.

Il disegno tecnico. che un a forma grafica convenzionale, non


pu dare al profano l'idea dell'oggetto rapprcscnialo, pereb il disegno non cotrisponde a1Tntto aJia visione olf ica che l' uomo ha
dall'osservazione dell'oggetto nell e sue forme 1eali.
La figura 14? mostra un mobile C'ome si prescnra a ll'occhio
dell'osservatore.
Tale visione si ch iama proiezione wospeflict~ c si ollicne applicando la teo1ia 1:elaliva ehe si basa s u leggi l'igorosamcnte scientifiche.
Tale proiezione. che perfelta mente compre a anche dai profani in maierin, non pu assolulumente servire p er la iraduzionc

Come si leggo rut disegno temico

109

dell'oggetto disegnato nella rcall perch mancante dclJ'elemento


basilare: le dimensioni. Perci necessario ricorrere a Ila teoria proiellioa ortogonale supponendo che l'oggeUo (nel nostro caso il mobile) si trovi collocato netilo ::;pazio compreso nel iricdro formato
dai tre piani di <ui a lla figura 148 (P. Verticale - P. Lulerale - P.

Fig. 148.- llfobile considerato nello spazio

proietto lo sui tre p ioni di cui due scorcianti.

Orizzonlale) e che ognuno dei tre piani elcnca1i riceva rimmagine


corl'ispondenle ad unu faccia del mobile.
Perci si avr sul P. Verticale il prospeUo o Ironie (1 '), che
scmpre la parte pi significativa dell'oggei lo; sul P. Laterale il
fianco (2') e infine sul P. 01'izzonl a le Ja pianta (3').

La figura 148 semplicemente indicativa e d l'idea dell'origine del sistema proiettivo ortogonale; in pratica. bisogna supporre
che i due piani di proiezione fondamentali (P. Verticale e Orizzontale). scorcianti, ruolino fino a porsi in posizione geometrica (cio
di fronte). come most.ra la figura 149. Con la rotazione dei piani

Capit{)lo dodicesimo

110

roteranno anche le rispettive proiezioni o Disfe del mobile che


risulteranno disposi e geometricamente in 1' (fronte); 2' (fianco);
1' (pi.nnla).
Le tre viste, r he vengono con maggiore evidenza illustrale
dalla. figura 150, formano l'assieme gtafico indispensabile per In
costruzione del mobile. superfluo far notare la differenza esistente
fra 1&- visione prospetlica (fig. 147) e quella ortogonale (fig. 150).
La pl'ima soddisfa In vista, ma non serve per la costruzione; la seconda, invece, indispensabile al costrulLore
.
..
,..:::. ____ L __

,' l
..

,'

PV

1-1--

~.__

-__.
~

l
Fig. 149. - Mobile con i piani in posi
~ione

gcomctricn.

JIJ
~tPJ!rTO

1'

O I'Atvtr4

Jf

2'
r---,

Fig. ISO. - Le tre viste ortogouali del mobile


in seulo l : SO.

DELLE ' SEZIONI.

Le tre viste di cui alla :figura 150 non sono sufficienti per la
realizzazione del mobile perch danno di esso l'idea esterna, mentre il disegno tecnico, per essere completo, deve dare dell'ogget1o
anche i particolari interni: cassetti, piani, ante ccc. La pianta e
il fianco (fig. 150) sono stati tl'acciat.i a titolo dimostrativo, ma non
sono scmp1e indispensabili, meni.re lo sono le sezioni che rivelano
le parti interne del mobile.
Le sezioci sono determinate da piani verticali ed orizzontali
che si suppone taglino l'oggetto o il mobile nei punti, costruttivamente, pi interessanti.
Nella figum 151, per esempio, il piano sezionante in posizione
verticale passa circa a met del corpo superiore del mobile che ta-

Come si. legge mt disegrw lecltico

111

g]ja completamente, ponendo in evidenza i cassetti, l'anta rihallahile.ecc. L'altro piano, invece. (fig. 152) seziona or.izzonialm enle
il mobile in i.uUa la sua lunghezza.

''
l

.............

',,

.........

l
........

'.J
Fijt. 151. - Sezione verticale del mobile.

Nel caso attuale il mobile, semplicissimo, presenta iniel'Damenle poco interesse; per. come norma, le sezioni debbono essere
sempre tracciate anche nei casi non complicali come il presente.
Le due figure descrille sono dimostrati ve; il risultato pratico
lo fornisce la successiva figura 155 in cui le viste sono disposteor-
i.ogonalmente.
I disegni tccruci devono essere eseglliti sempre con tale sistema
e corredali, all'occorrenza, da particolari costrullivi con rapporti
maggiori di quelli usati per l'assieme o addiriHrua in grandezza
vera.

112

Capitolo dodicesimo

Fig. 152. - Sezione orixzonLale.

Il

Il

i
l

r--

r--

1--f---

1--

o1)

_.
_.
__.

A.

()

r---

~~

lJ

JJ

- - ~ l - -

BI

hrtlllf~

A-A (or~

t:50
Fig. 153. - Esempio di quotazion e.

.kz.BB

27~

J CAI.A

"*rlk

113

Como si legge wt disegno tecnico


SCALE DI RIDUZIONE.

e-vidente che nella massima parte dci e.asi non sia . possibilc
e pra lico segna1e le varie viste del m obile o oggeHo nelln grandezza
naturale; l'assiem e del mobile si disegna sempre ussni pi p iccolo
del Ye.ro e, se m a i, ci si rise Lva di s luclia re come gi eletto, i parLicolati costr uttivi o le parli pill. inter essanti iu grandezza magg io re o a l vero. Perci si sono stabilili dei .ra ppoJli cio delle scale
di ridu zione in cui l'unit m e tro vien e r idoHa a t /2; 1./3 ; 1/5; 1/ 10
ecc. Cosicch sj avr, nel p rimo caso il mei.ro di cm. 50, n el second o di cm. 33.333 (scala poco usata) n el ter zo di cm. 20, nel quarto
di cm. 10 e cos Yia, .fino a giun ger e ai l'apporti di 1 a 100; l a 200 ;
t a 500; t a 1000 e alle scale geografiche. I n falegnamer ia le scaJc
pi u sale sono: 1 : 10 : 1 : 20 per l'assieme ed 1 : 1 ; 1 : 2 p el' i particola r i. La figura 154 illus tra le pr incipali scale usate nel disegno
leC'n ico.
s~nla

l :l

Scaln

l :2

Scala

l :5

ScnJa

l : 10

ScniJt

l : 20

tue l ro

t;m . l 00

50

21}

..

=
= "

IO
5

Scalll l : 5(1
ScaJn

l : 100

- o

10
1
-=::::..c:.-=:::-==-c:::::c=========
c:~=======2::::~? rm. S.!AIA t:2

20
30,
o---====---IC===:::J4IO
10
---50 rm.ftALA

t:'

o--==--====--===::~--===--====:J
10 20
30 40 50
'fOO cm.S(AI.A (."fO

- --

o
100
50
.c~~~.c~=c==========~2~ocmia~AI.~O
o
1
.2
4
---=~=====c====~==~c===~sp,r. SrALAI.~O
.o-1c=:::::J2c=:::::I3==:::I4==::rs==:x6==:::r7==:::rs===9:r:::::;::::=::J10 m f. SCALA
F ig. l S.L. - Settl c di riduzione.
8 - G. Pu:tu:scA - lt luuno e

ta~te

di costrutr<'.

t:fOO

114

Capitolo dodicesimo

QUOTAZIONI DEI DISEGNI.

Quotare sigiufica apporre sul disegno tutle le misure senza le


quali il falegname uou potrebbe costruire. Le varie viste del mobile di cui alla Cigura 150 sono state disegnate nella scala di 1/50,
{nn metro ugmlle n cm. 2) c non sono state quotate.
La. figura 153 mostra lo stesso mobile corJcdato di mislll'e; queste sono siate poste a mezzo di linee pnrallclc ai vari clementi del
disegno (linee di quoia): lunghezza. larghezza. ecc. Le linee di
quota sono sempre limitate dalle frecce e queste, a l01o volta. dalle
lince ausiliarie. Da tenersi presente che nei d isegni tecnici, qualunque sia la scala usata. le mi Ul'e o quote ...-anno poste sempre al
vero per evitare all'operaio un non sempre facile calcolo in base
alla scala; non solo. ma anC'he Rerch la quota elimina ogni incertezza, ogni possibile errore grafico o differenze dovute allo spessore
del segno.
Concludendo, J'esecuzione dell'opera sar molto pi fedele al
progetto tanto P. il progetto stesso ris1ter chiuro in tutte le sue
pnrli, particolari compresi: nonch quolato alla perfezione.
YIST ASSONOMETRl CITE.

avente per rendere pi chiari certi particolari costruttivi, si


ricorre alla cos detta proiezione assonomelrictl, la quale una proiezione obliqua che riassume in una sola le 11e viste essenziali:
fronte, pianta, fianco.
Sp esso avviene che un particolare costr ullivo riesca poco comprensibile a ptimo acchito se eseguilo in ptoiezione ortogonale.
mcnhe ri ulla pitt chiaro applicando le proiezioni assonometriche.
Queste si basano su lilla lcoria particolare che c;; i ritiene su per nuo
qui esporre. 1n pratica ba la allenersi alle seguent i istruzioni: le
inclinazioni degli assi assonometrici possono essere varie; dipende
dalla natura del parlicolnn' che si des idera eseguire. Cos le dimensioni dell'oggeUo. p1Ncdcniementc (lisegnato in proiezione orlogonale. si possono 111ocliricurc a. piacim.en(o dnto che le assonometrie risttnnti hanno lo sco po sempliccmcnl c chiari:ficnlore.
Tre sono gli assi assonometrici di cui UJJn semp re verlicale;
gli altri possono essere o enlrambi inclinati a determinati gradi
(lgg. 155-156) o uno inclinato c l'altro orizzontale (fig. 157).
Esempi. Quando uno degli assi orizzontale e l'altro inclinato.
(fig. 157) al fine di ottenere una vista pi equilibrata, consigliabile ridurre a 1/3 o t/2 t uH e le dimensioni clJC si riferiscono all'asse
i nel inalo.

Come si legge tm disegno tecnico

JlS

Fig. J55. - Assi assonometrici.

Fig.)56. - Assi assonometrici.

&'tien.s. ~
Fig. 157. - 1\ssi assollollletrici.

Pel' esempio, proiettando un cubo (fig. l 58), assonometricamente,


man tenendo iuallerate l e dimensioni, la visione rist(ante (fig. 159)
dar la sensazione che si tratti di un parallelopipede anzich di
un cubo; non sar cos se si appliche1 la riduzione consigliala
(fig. 160).

Usando invece l'inelinazion.e degli assi come mostrano le precitate figure 155 e 156 questa riduzione non sar pi necss~ria .
(figg. 161-162).

Tale sistema rapprc.senla.tivo. che in quest'opera viene ampiamente sfruHato, si rivela molto pratico c semplice, ma, essendo
l'assonometria basaLa sul parallelismo dl tulle le linee, sovenle pl'Oduce dgli squiljbri e dello deformazioni (:6.g: 159), che possono, in
par le, essere <'O t'Tette dal buon gusto di chi disegna.

116

Capitolo tlodiccsimo

.
PV

PO

PL

Fig. 158. - Cubo in proiezione ortogonale.

Fi~.

159. - Cubo in proiezione IIS!j()nometricn


seuzo riduzione delle dimcMiooi.

Fil' 161. - Assi asBonomctrici


a 300. Applicuzione.

Fig. 160.- Cubo in proiezione assono.


metrica con riduzione delle dimensioni.

Fig. 162. - Assi nssouomctrid


u 300 c 45<~. Applicazione.

Solo la proiezione pmspcHicn (fig. 14'2'). se bene condotta, d il


senso rculc dcll'oggcliu rnppresenta(o.
~ulural menle 1 u n pcl'fcUo disegno esige un perfetto inlerprcle c. per bene interpretare, bisogna saper ben leggere c il presente capitolo ha lo scopo precipuo di insegnare quesfu parte l'ondarucnlale al costruttore.

CAPITOLO Xn T

TRACCIATURA DEI PEZZI


ELEMENTI DI GEOMETRIA
L'opera7joue di !.racciaLura dei vurj elerucnli che compongono
il mobile o scrramento operazione di notevole importanza e prevede. nel baccialore, una pari icolare espertenza costruttiva nonC'h specli!ezza nel leggere , il disegno tecnico.
Il hacciatore, esaminalo attentamente il progcllo. dovr slabiliJe il sistema costruttivo pi adaHo: disegnare, se ritiene necessario, le sezioni pi inleJessanli al ve1o, s u fogli di compensato:
stncliare i sistemi di unione per le parLi in curva, gli a ttacchi di
C'alenc. stabilire i punti in cni sono previsti aHacchi intermedi di
piani al fine di disp01re gli elementi lt'asversali Jlei (eltli eC'c.
Dalla razirmalc tracC'ialuJ'a delle membraturc di un mobile o
~erramc ni.O dipendono la l"edell deli'opel'CI al proget.lo, la perfezione iecnica e l'economia. il tracciatore dt~Ve, compatibi] menle
con le esigenze tecniche. fmc tma saggia ecouomia di materiale di
siinguendo le parti pi impegnative da quelle meno iropoJ'lanti
assegnando ad ogni parl.e il lipo di essenza c la qualit (I-ll0 - 111)
pi confacente. stabilendo i ' giusli spessori, lJUundo non sim10 gi
l'issali uel pToge.tlo, tenendo presente lo sforzo n C'Ui sono soHoposH
i vari element i: )non(anti, traverse, ante. piani divisori ecc.
Siccome, spesso, il progeltista non ha la competenza tecnico]Jl'ntica indispen.snbile. l'ruLigiano deve supplire alle lacune descriUive del p1ogcUo apporlando, se necessul'io. modiCiche nl disegno affinch questo sia truducibile in tutte le sn e parti; perci l'accordo fra progeUisla e C'OStru ftore deve essere intime~ e perfetto.'
Pe tale lavoro il ilaccialorc che, di solito, il capo fabbrica,
il capo-rcpndo o u_n maestro artigiano. ns~ gli strumenti illustrati
nel Cap. Xl - squadre. righe, compasRi, gwtffieHo ccc. (fig. 94).
La figura l63 moslra l'ttso del graffiello,_sLrumen to mollo sempliee per il tracciamento delle parallele. La i1gura 164 pone in ri-

118

Capitolo tretlil'rsimo

Fig. 163. - Uso del graffietto.

:F'ig. 164. -

1 'rnCCIWlQl1to

multiplo dello colet tnture p m: telai.

lievo un'operazione comune, ma delicatissima del tracciatore: segnare le calettature angolad ed intermedie dei telai, segnai:ura che
si Ia metiendo nella morsa a carrello o nei mo:rsetli i vari element.i
affinch Jc misure :riescano p recise.
Quando poi si tratta di t racciare parfi in cut'Va, si disponga
di model!li ritagliati nel cru:tone o nel compensato; la segnatura
sulle superfici sar bene farla in modo da economizzare il legno e,
11el con fempo, d i disporre le sagome in modo che j pezzi non ven-

Tracciatllra dei pezzi - Elementi di geometria

119

'(

J[

;:=._

~w

/~L------------- ---------------:JVJ1&
--IY

IY

Fig. 165. - Trncciatura di elementi in curvo.

gnno eccessivamente indeboliti dalla stroncaturn delle lbre (Bgura 165).


Le figure 166-167-168 riportano resempio della U:acciatura di
una gamba sagomafa nei due sensi. fl pezzo A d imostra In segnatura con modello in cartone d~l profilo della gamba: lu B, sccon-

l
l
l

l
l

l
l

l
.....

l
l

')

/
/

Fig. 166.

Fig. 167.

"

Fig. 168.

Troccintura di unn gamba sagomato nei due sensi.

da fase, In tra.cciat ura del hontc della gamba stessa sul pezzo sagomaio di profilo; il risultato definitivo lo abbiamo dalla C (figura 168).
I nfine il tracciatore nello scegliere il legno. dovr tenere presente le leggi dell'imharcnmento e disporre 'sia il taglio dei pezzi

Capitolo

120

tredice.~imo

come Jc <:oliatore in modo lale da rirlurrc al minimo le conseguenze


delle eventuali deformazioni.
Per operare 'bene c senza in<'edezze, il tracciatore deve inoltre
conosCCJ'C almeno i pi elemen(ati c pratici problemi di geometria:
divisione delle rette. di angoli di ci1conferenze. costruzione dei poligoni ccc.: problemi illustrati dalle figure seguenli e che non sempl'e il la('cialorc pu a vere prcscn le nella memorin.
Lo slrumenlo base t- la squadra a 90 che, per essere fatta il
pi delle volte in legno. suggella ad allcrEHsi sia pure lievemente.
Tratlo traUo il fa legname In controller nel modo indicato
dalla figura 169 tracciando prima una retta con la squadra in posizione S. quindi in posizione S'.

Fig. 169. - Controllo cleD11 squndrn.

Fi~t.

170. - Innolzamento dj unn perpendicohuc.

Se l< due lince non si sovrapporranno esattamente, ' 'orr dire


C"he la squadra non esaHa. Ln fi gura predetta pone, esageralamente. in risalto l'imperfezione dell'islrumcnto.
(fig. 170). Tmcciare una perpendicolare all'estrenl. di una
re !l a d.ut a.

Tracciatu.m fini

p~>::.zi

Elnn~mi

di geometria

]21

Con apertura di compasso a piacere C con cent ro in V si i.rucci


l'arco A-C, qui ndi, sempre con la medesima apertura, con centro
s uccessivamente in A-B-C si otterr. l"intcrsezione D per cui tracciare la retla rich.icsln.
(Fig. 1?1). Dividere per mei un angolo rctlo (bisettrice).
Con cenlro in V e aperlura di compasso n TJacere. si trucci
l'arco A-B. Detti punti druanno i centri successivi per trovare l'intctsezionc C che determiner la bisellrice dell'angolo dalo (45").
La figura J.?2 ne l'applicazione pratica..

Fig. 171. - Divisione


di 1m angolo retto (bisettrC(~).

Fig. 172. - Applicazione pratica divi.


slouo degli angoli.

l gradi di apertura degli angoli sono stati determinati dalla


divisione della circonferen za in 360 parti. ognuna delc quuli
stata chiamatn grado (0 ).

Fig. 173. - Aperture varie dell'angolo.

La ilgurn j 73 mostra le principali aperture degli. angoli. Dicesi retto quando misura 90, ottuso pi eli 90, aculo meno di 90.
PiaHo. la somma di due retti: 180.

122

Capiwlo

tredicesim~

(Fig. 174). Dato un a ngolo qualunque trovare la bisettrice.

Si operi come dimostra la :fignra 171. La figura 175 ne l'applicazione J>ratica.

v
Fig. 174. - .Bisettrice deU'angolo.

Fig. 175. - Applicazione pratica sulle


hisettrjci.

(Fi g. 176). Dato un angolo retto dividerlo in tre parti uguaH.


Con cenlro in V aperi'ura a piacere si h'acci l'arco di cerchio
1-2. Successivamente. con la stessa apertura e con centro in 1 e 2.
si ottengono le intersezioni A-B, divisioni -richieste.

Fig. 176. - Divisione in tre parti delJ'nngolo retto.

(Fig. 177). Data una retta dividerla in un uumero qualunque


di parti uguali.
Dividere un determinato elemento in parti uguali spesso rappresenta un notevole perdit-empo con risultati, alcune volte. imprecisi.

Trc1cciowra dei pezzi Eleml'llli di geometria

123

o
A

2.'

3' 4'

5 6' 7'

Fig. 177. - Divi,ione delle rt'tte in parli

e~uol i.

Sia A-Blu lunghezza dutu. All'estremit di A ~i tracci uua seconda retla con inclinazione r lunghezza a volont. Si porti ~; u
quest'ultima 11 n numero di divisioni pari a lle dcsidemie: per esempio 8. Si congiunga 8 con B e da 7-6-5 ecc. si lraccino tante parallele. In 1'-2'-3'-4' ccc. si olierranno con precisione le richieste di visioni.
(Fig. 178) . La soluzione scrnpli cissima di queslo problema loglie d'imbarazzo il tracciatore che debba divjdcrc una ltinghczza x
in parti uguali e proporzionali ad aHro elemen to y dato:

0'-~~--~~--~~4~~~~7

---------------- N

Fig. 178. - Divisione di rette iu un numero di parti eguuli

l'

proporzionali.

Sia dalo il segmen to M diviso in 7 parLi di differente lungheun


cd un secondo segmento N, pi piccolo, da di videre in parli uguali
e proporzionali. Basl.er ripetere l'operazione gi descritto. per In
fi gura 1??.
Il trncciamenlo dci po ligoni, la divisione dclJc circonferenze,
la costruzione degli ovali e d elle ellissi possono ca p i t are di f req uentc

124

Capitolo trl'clice.,imo

in falegnameria: le figure succe~~ive presentano la soluzione dci


problemi relativi.
(Fig. 179). Dato ' il Ialo l/ tracciare il triangolo equilatero.

M
8
--------~-------

l<' ig. 179. - Trncciatn(lnlo del lniUlgolo t>quilntcro.

Con c.:cnlro successivumcnle in A-B c rnggio pnri ul Ialo dato


si traccino due archi di cerchio che daranno l'inlcrc;czione C, >et1ice del triangolo ricl1icsto.

Fig. 180. - Trncciumcnlo dei poligoni dato il loto.

(Jo'ig. 180). Da:t~ il lato N costruire qualsiasi poli~ono.


Questa regola unica di nolc~ol c interesse pcr<'h{ pcrmcllc il
trurcinmcn lo di poligoni di un n11mcro indefinito eli lati. Kalutal-

Tracciaturn dei pezzi Elementi di geoml'fria

125

menlc il tracciatore deve usare molla precisione amnch i lati del


poligon.o rieseano perfciti.
Siu dalo illalo N; s i tracci con cenlro successivamente in 0-.A
due archi c.:ou raggio pari alluto dato. Si uvr B, vertice del primo
poligono. Q u indi si dividu in 6 pnni uguali l'arco di cerchio 0-B
c si porti le divisioni sicHse lu ngo la verticale B-C partendo da 5:
3 sar il centro p t>t' tracciare <'On raggio 5 4 il C<.'rchio che con terr
il pcnlagono: cos via per 6~7-8-9 ec<.
Di\ L<>one della circo n rereuza c lracciamen to dei poligoni j oSCI' ii l i.
(Fig. J81). Dalo il cerchio iuscriverc il triangolo cqu ilate1o.
Con ccnfro in A e aperlottl di compasso pari al raggio del cerchio dato si tracci l'a rco E~ Jf. l punli risu lta nti datanno il tl'iangolo
equi l utero r i<hiesto.
{l"ig. 18:2). Dnlo j} <etehio insc l'ivel'e un esagono.

A
Fig. 181. - Poligoni in.rntti.

D
Fig. 182. - Poligoni iWicriui.

Consicmio che il raggio del cerchio cl iYide i n 6 parti esatte


Ja ci rconfetenza. basl.et porlme il raggio stesso. partendo dn .A,
in 1!.'- F- /~-U- Il.
(Fig. 1H3). Problema <'Olllt' il preccdcutc di notevole impottunzu
perchl~ per111cHo. <:on un'unica soluzione. d i divicrc in qualsiasi
numero di parti eguali In circonfcrenza e quindi d i insC'rivcrc con
l'ndlii <JIIUlsiasi poligono. N al ura1mcntc. anche quesla operazione
perch riesca. de' c essere acc:ompognala. come sempre, da esa!tczzu.

Sia data la ('rconfc rcnza avenlc per cenlto C. Si ,oglia, per


es., dividerla in 7 parLi. Si appliclli per la divisione del diametro
.4-0 il problemtl di cui alla fi gura J??. quinc si cen tl'i successiva-

126

Capitolo tredictsimo

Fig. 183. - Divisione delle circonferenze.

menle in A cd in O c, con raggio pal'i a l diame~1o, si traccino i due


u1chi di. cerchio che daranno l'intersczi.onc C'.
Si congiunga C' on 2' (sempre 2' cominciando da O) e si prolunghi fino ad inl.crsccarc la circonferenza in E; E-0 sar la seti ima
parte dell~ stessa.
(["ig. 184). Dal<> l'asse A-B harcin re r ovolo.

Fig. 184. - 1'rMcinmcnlo dell'o"olo.

Sia O centro del cerchio avente pet diaruclro A-B. Si congiun-1-B con C c si prolunghi; quindi con centro successivamen te in
A-B c r aggio pari ul diametro, si traccino gli tuchi A-D e B-E; il
raccordo uUimo Ri fa r con CClllro in C e raggio C-E.
~a

Tracciatura dei peni - Elrmenti. di geometria

127

(Fig. J85). Dato l"assc maggiore. tracciare J'ovnle a mezzo di


due cerchi.
Si divida in tre parLi l'asse maggiore dato e con centro successiva mente in 0-0' e raggio 0 -A si descrivano due circonferenze
che si intersecheranno in C-D. Da detti punll s i lntccino quaHro
segmenti passu.nti per 0 -0 ', segmenti che determineranno i punti

Fig. 185. - Troccinmento deU'ovnlc.

di raccordo 1-.2-3-4 della curva: i raccordi si eseguiranno con centro successivamente in C-D.
(Fig. 186). Dalo l'asse A-B lraccial'e l'oYale con l'uss~ muggiorc
alhmgnto.
Si divida l'asse maggiore dulo A-B in quuHro parti c si traccino t re circonfeJ:enze ri pete ndo l'operazione fatta pct il pt'C<'Cente

H'

f'ig. 186. - Trardnmento dell'ovale nl(ungnLo.

128

Capitolo trPdicesimo

----------------------~

problema. l nuovi cen lri per i raccordi 1-2 c 3-4 saranno dati dalle
inte rsezioni 11-G. Desiderand o un o"alc ancor pi l'1 allungalo uou
si far altro c he uggitmgetvi nuovi cerchi; l'operazione m>n m u lo.
(Fig. 18?). Dali i due assi lrnc:ciatc l'ovak.

c~------*-~~~------~

N
Fig. 187. - Trncciomento dell'ovale d oli i due ass-i.

Questa risolu zione si applica quando d c ll'<>va lc si hanno le


misure prefisse per i due assi.
Siano M-N gli a i c he si disporranno pcrpcndicola rmen lc. Da
A c D si tracci no d ne Tettc perpendicolari i n modo da for ma re il
triangolo rcllangolo A-D-C. Si trovino quindi le bisettrici degli
ungoli D-A che si inlcrsechertmno in Q. Da Q si tracci uuu perpcru.licolare nll 'ipolcnusa A-D che, ptolungala. iulcrsc('her iu h'-f
i due assi.
' i Lra!->fcric;ca ora E in C cd F jn Il = E-F-G-Il saranno i quattro centri per des('rivere la t:urnt thc si ractorder in 1-T,-P-Q.
f. I. LISSJ.

Mcn tr< gli ovali sono delle Cigure geometri che ollenu le u mc:r-

ili archi eli ccrchio raccmclanlcsi. le ellissi sono curve che non si
possono oUcncrc C'On il compusso perch gencntlc dalla sezione obli1.0

qua del cono.


Le figure 188- J 9 dimostrano l'origine di dcUc ellissi. ll cono,
vislo gcomctd cu mente. ru ppresenlato dal lriangolo A' BT'. Ln
base dal c:crehio A-B.

129

Tmcciatura dei pe=i E lemanti di geometria

v'

,f,
\

\
\
\
\
\
\

\
\
\

'

Sezione conica.

Fig. 188.

Elli~se.

Fig. 189.

Se si suppone che un piano S-S' tagli il cow in direzione obliqua all'asse 0'-V', si o'lien, come J'Sllll ato, mut r urva elJiHi ca
come dimoslrn la figm:a J89 ; C-D = E-fi' sal.'anno i rispeiiivi assi.
(Fig. 190). Dati gli assi M-N costmire l'ellisse p er puuli.
Si dispongano, co me eli colsuelo, gli assi f1a loro perpendicolari; q uindi , con centro in C c raggio pari al scmi.-asse maggiore.
si tracci ral'CO F-F' e si oUC'rranno i punti fissi detti fuochi dell'ellisse ~ . Si divida in un nurneto qualunque di paro la distanza
F-0 , per esempio in cinqu e. FaUo ci. si prenda la distanza 1-B
e centrando ,s uccessivamente in F ed J', si iraccino qu attro archi
di cerchio: qujndl, con apertura di compasso pari nlla distanza
A-1. semp1e con centro in F-F'. si intersechino i predcl ti archi 1n
E-G = E'-:0' e si avranno qualtro puni i d ella c:m vn.
S ripeta l'operazione descriHa per le distanze A-2-B-2 coc. e
si fiY:ranno alhi plmti con ClLi completare l'clli ~se richiesta.
(Fig. 191). Dati gli assi M-N costruire r~ lli sse con l'aiu(o di
nna riga o di una s triscia d i carta ecc.
9 G.

PIF:Rss.\

IL

! lf!/1111 c

Z'arlo r(( costr u1n; .

130

Cnpitolo trt>llitesi mo

Fig. 190. - Trucciumento deJJ'eiHRse n utczz(J dei fuochi

,~~~~~~~~--------~ 8

1
2

Fig. 191. - Tracciamentu

~on

cJ ell 'elli~e

a mezzo di w1a riga o tstriscia di cnrtn.

avendo n disposizione un buon compasso, si pu sostiluir('


lo stesso facendo ttso, per esempio, di una lista di carta bianca (S).
Al margine della stessa si porti dall'estremo E in 1 il semi-asse minote. in 2 il sc mi~nsse maggiore, quindi si disponga la lista di carta
in modo da spostarla in tutti i sensi, badando che i punti 1 e 2 rimangano costantemente aderenti agli assi. Cos operando, si otterr tm numero indefin ito di punli F-G- Tl ecc., pel' i quali si far
passare la cmva ellitti ca che dovr sempre essere tracciata a ma no
libera.

CAPITOLO XIV

LE COLLE
Le colle usate per le unioui permanenti, unioni che formeranno oggeUo di lraUazione nel Cap. XV, hanno, nel campo della
falegnameria, importanza n otevole pcrch dalla loro qualiL e
buona resa dipende la perfetta stabilit per l'esecuzione dei mobili c serramenU. l n proposito, basti far notare che una colla.Lura
fatta bene c con ruso di buoni prodotti. nei Jcgni lencri, risulta
pi tenn<.'e cl elle fibre lesse del legno.
Fino acl alcuni rumi fa~ l'unico tipo di colla usato era quello
aJla gelatina: prodotto ottenuto mediante il trattamento delle ossa.
pelli, sostanze cornee e cal'tilagini degli an imali. La gelatinn risuJtante, a notevole potere vischioso, si trova in commercio sotlo forma di ta volctte di colore variante dal giallo-oto a l brtll\.O, trasparenti cd a fratto:ra vitrea.
Sciolla a bagnomaria > con una quantit d 'acqua 'oscillante
fra il 70-80 /o del peso della gelatina stessa, si presen ta come una
massa fl uida scorrevole, priva di nodi e di 'odori sgradevoli, se
buona.
Tale colla. stesa calda ~n il pennello, sulle superfici da collare, raffreddandosi si consolida con forte coesione. Normalmente.
sono suffic icnli 24 ore per la ' peJfetln essiccazione, salvo i periodi
in ct la. temperalura. ambientale f redda e trmida.
Si pu awneniare la forza di coesione zigrinando con la pialla
a denti le superfici cl n unire, oppure aggiungendo dal 4 all'8 /o di
creta> di solfato di piombo od ossido di zinco. Per legni a fibra
mollo densa efficace una preventiva strorinatun dei piani da
unire, con aglio, che potr es. ere aggiunto nellu colla stess~.
Questo (jpo di colla tende ad andare in eli uso pcrch e ige
tempo per la sua preparazione, riscaldamento continuo, rapidit
di appl icazione (rapidii non sempre possibile) c ambienti a temperatu ra costante (18-20 C). lnoHre la colla fucilmenfe si guasfa
o per il prolungato riscaldamento o perch oggeUo eli alterazione
da pa rte di agenU cslrrni: infine non resiste all' umidit.

132

Cup ;tolo qurlltordicesimo

- --

Pe1 ovviare a questi inconven ienti, l'industria moderna h a


crealo vari tipi d i clle d n usarsi n f redd o. Tali Li p i comprendono :
a.) Colla a base d i C'nseinu lattica.

b) Coll a a base di caseina a l caglio.

Coll a a base di re.sinc s in (eUche.

a) Colla u bn~;e di caseina la/fica. Si presen ta sollo forma di


polvere paglierina o biancastra a gmnn fine. Si trova in commer<io g1a dosata e. dopo l'u nione C'On l'acqua. i pronta per l'uso. Si
olticn< ac id ificando con acid o aecliro o la li C'o il lalle magm.
b) Colla a b11se di ct1seint1 al caglio. Si presenta <:ome sopnt e
si ottiene cou lo stesso procedimcnt. Uu ica d ifferenza In sostilu;-.ioue degki ncid i acetico c laUico co n il caglio. U na vatiazionc d i
lnli sistem i (- dala d a lla acidificazione del la l le con acid i miuer a li
(solforieo, cloridrico ccc.).
Fra le varie cas~inc esiste una nole'\"ole differenza c:ircu le loro
p ropl'iot 5sche pcrch. con la variazione dci com ponenti ch imici.
'' a riano rwhe i req uisili delle stesse. Infafl. la caseinu a l caglio
p resen ta 'W l minore po te re a desivo nei con fr onti de lle a ltac.
l u generale. i principali costituenti di una b uona collu sono i
seguenti: <a~cin a, calce p urissi ma in polvere. borace oppu te cnrbema to c cloru l'O di l)Od io. soda ca us l icu e< c. La d 11 rata della <'olia
diminuisce propor ziona lmenle con la maggiore q ua nt it eli <:alce
imp ieg~lla c con la mnggiorc densit: anche la tcmperaltt l'tl um bicnlale influisce suUa cou scxvabil il clcUa colla che si aliera mCI'Io f'aeilmen te <l'inverno.
11 tempo di plesa o~ci ll a fra le 5-B o t c in cs l alt e 24 d'inverno.
Le collulurc ollenute sono resiste nli nll ' u midit e a l ca lo1c c. fin o
ad a lcu ni a nn i i'a. vennero prefer(<' per In formazione dci compensati.
Le ist ruziotli rclalh c a ll'uso delle varie <ollc a lla casei na accompngna no. normalmente. i b arattoli del p todol to unitam('nle a ll a
ltmn ula d i composizionc.
e) Colle ll base di resine sin/eliche. Q ueste cominc ituono ad
usate dopo l'ultima guerra C'io veso il 1947-48 c a mano a
mano assu nsero sem p1c .m aggiore importa nza nell 'impiego per i l
collaggiu dd legno. Le resine sin l.ei.ch e che ma~rgiormen (t si sono
affermate si posso no dividere in d ue q uali1 :
e~>serc

Le colle

133

1) Resine sintetiche. a base di urea-{ormaldeide (es. Upo Du-

roform).

Queste si ottengono mediante condensazione di urea con formaldei de e sono in commer cio liquide e in polve1e. Esse possono
trovare vantaggioso impiegQ nelle industrie del l egno attrezzate
co n presse a caldo (ca. 90-100 C}. Non si adattano molto per l'impiego a J'teddo per cui sono sconsigliabili per le piccole indn slri e.
2) Re:;ine sintetiche oin.iliniche (e;~s. Resicol).

Solo da u11 paio eli anni. qllesle colle trovano impiego nelnn dustria del leg1w.
Esse possono essere fornite solo liqttide. Fanno rapida presa e
d nno un collaggio mollo .resislenle ed incolore. Si usano preva lentemente a freddo. L'impiego sempre consigliabHo ad una temperahtra d'ambieule di almeno 14 >C. Per ora il costo di questo tipo
di coll a anco1a relativamente e]evalo.
Anche i prodotti suddescritti si lrovano in commercio accompagnati dalle ish'uzioni per l'uso.

CAPITOLO XV

UNIONI CON CIDODI - VITI - CAVICCID


CUNEI - CALETIATURE - COLLA
Le unioni del legno si possono ~ividere in due gruppi: provvisorie e p ermanenti: al primo g ruppo appnrlengono i collegamenti
ottenuti a mezzo di: chiodi, v iti, cavicchi e cunei; al secondo g'l'Uppo: le cnl.eti.atu.re e le co.llalure.
0NIONr: CON CillODL

L'us dei chiocU hova pochissimo jrupiego nelle costruzioni deJ


mobile in-genere; viene adoperato per funzioni 1alforzative in parti
nascoste o in particolo.ri altri casi, ma in v ia provvisoria.
11 cltiodo si adopera invece abbondanlemenle nei lavori di
grossa falegnameria, negli oggetti molto correnti, ca sseHerie, casse
eli imballn.ggio ccc.
D chiodo 1apprescnta 11n'unione mpida ed economica, mn di
scarsa garanzia e si.abH it, senza tener conto del clele1ioramenlo
de1le superfici chiodate. Questo mezzo, per il solo fo.Ho che soggetto alla ruggine, non pu tener e collegati gli elemenii che per
un tempo detecminalo, lempo che si abbrevia di molLo se l'oggetto
collocato in ambienti umidi. Affinch il chiodo non si sfili con facilit dagli elementi uniti, necessita cbe lo stesso venga conficcato
con leggera inclinazione come dilnostrano le fi gme 192-j93-194.
(Fig. 192). E chiodo ha poca tenuta perch penetra nel pezzo
B che si presenta con la vena per tesl.a.
(Fig. 193). La lenuta maggiore pe1ch i pezzi A B hanno le
vene nella stes:sa direzione.
(Fig. 194). Anche in questo caso i chiodi hanno p oca effi cacia
perch penetrano. il pezzo A per testa. Non solo, ma se il carico che
riceve il piano A, sensibile, potr torcere il chiodo e rendere nulla
L'unione. Per evi-tare ci sar bene praticare un piccolo incastro (C)
su cw graver il peso eventuale.

Un ioni

CO Il

chiodi Viti Cavicchi Cunei Calettature Colla

135

Fig. 193.

Fig.l92.

l<' ig. 194.


Lnioni con chiodi .

UNIONE CON VITI A LEGNO.

Si applicano ogni qual volta occorra un'~mionc solida c contemporaneamente smontabile. I va ri tipi di vite sono illusha li dalla
figura 195 a testa rotonda, figura 196 a lesla ~wusata bomb. figura 197 a icsta svasala piana. ,
Le teste delle prime due r imangono sopra il livello del pezzo.
la terza lo affiora.

----F ig. 195. - Vite a


legno testR rotonda.

-Fig. 196. - Vite a


legno -

te~ta

bomhc-.

Fig. 197. - Vite 'legno testa pinna.

13n

Cfmitfllfl quimlicesimo

Molli altri tipi di uni one con congegni metallici s i a dop erano
in Jnlcg nrun erin. ma questi formeranno oggetto di traUazione in
un C'apitolo apposito. '
Il vantaggio delle ili r ispetto ui chiodi evidente, s ia per
quan to riguarda lu robusfezza del collegamento. s ia per Ja comodit dello smomaggio, senza pregiudi zio delle s11pe rfici unite.
UN ION:Fi CON CAVJCCID.

l cavicchi faHi con legno duro possono considerarsi cbiodi


di legno ~ n sezione rof ondu. quadrata o p oligona le (llg. 198). Il cavicchio a lcune volte as~ um e lo fu nz ione di collegamento Vt'ro e

l
l

ll
Fig. 198. - Cnvircbi.

pro prio (fig. 199), altre volte. invece. non c.:hc un rafforzamen to
del collegamento stesso (fig. :200). (S i osservi nnchc la ftr. 2 18 nel

Cap. XVI).

Fig. 199. - Collegomcnto con cnvicclti.

Fig. 200. - llnJrorznntento


co n cavicchi.

Unioni con chiodi - Jliti - Caticclti - Cunei - U1lcuature - Colla

13i

UNIONE CON CUNEI.

J cu nei alcune volte sono cmplicemenl e clementi di irrobustimen to (lgg. 201-202) pcrch, conficcati n ella tesiaia del lenone.
ne comprimono le fbrc c rendono impossibile il suo sfilamento an-

.Fig. 201. - Cunro.

Fig. 202. - !laffor


ZlllncnLO I'OO cuneo.

che nei pcl'iodi eslivi in cui il Jegno ha il massimo ritiro. Altre volk
invece, sono in funzione di collegamento Ycro c proprio come d imostrano le fig ure 252-253 (Cap. XVl).
'
UNIONE A MEZZO CALETTATURE.

Il Capitolo XVI tratta ampiamente dette unioni che. nel campo


cosb-ultivo, sono foHdamenlali perch, con apposiLe indcnl.aturc.
pe.rmeltouo il coUegamcnLo di mcmhratnre tt vena incrociata. sia
di parti perimetrali come intermedie.
Detlc unioni, di solito, hanno carattere permanente. sono rese
stabili dalla colla c irrobustilc. come stato accennato. con C'a-vieehi. <'Unci, ccc.
UI\'I ON l A FILO PIANO C'ON COLLA.

L'unione di larghezza fondamentale nei lavori di falegnameria pcch ragioni ptaliche e lccniche la pongono in prima lin ea; pro.Hche perch non sempre le larghezze forn_ile dal io.volamc
sono sul'ficicn ti alle varie necessit; iecnichc perch tanto mag
giore sar il numero dci pezzi compon enti il p iano tanto pi stabile sar il piano tesso, purch la disposizione dci vari pezzi com-

138

Capitolo quindicesimo

ponenti l'assieme venga fntla con gli. accorgimenti tecnici illustrati


nel Capitolo VII a proposito dell'imharcam.ento e dei suoi effetii.
Le unioni con la coUn fanno parte delle unioni stabili. Se fatte
a regola d'arte acquistano, specie per le essenze tenere, una tena-
cit che supera. come si disse, la stessa coesione delle fibre. Difatti,
pi facile ch e una percussione violenta subtn da un piano, produca lo spacco nelle zone non colJntc che nei fili di congiunztonc.
Le condizioni essenziali perch la collatura riesca bene sono
q ueste:
1) Che la colla sia di buona qualit; bene confezionata, non
snervata da eventuali bolliture e priva di elementi cslranei.
2.,) Che sia di giusta densit; se iroppo densa < impolmonisce. cio si fa gelati nosa; se tropp6 liquida non aderisce nella
giusta misura.
Ln praUcn del falegname sufficiente per dare runt conveniente
densit in rapporto a l potere assorbente delle essenze, siabilito che
In adesivit della colln non uguale per tutte le qual it di legno.
In genen1 Le si sa che tanto pi dense e compatte sono le fibre
tanto meno efficacia adcsi~a avr. la colla. Per esempio: le collature con eb~o sono assai difficili e, per ottenere una sa lda unione,
consigliabile sfregare ben bene i fili da collare co] succo d'nglio
o spremere "lo stesso nella colla; l'aglio ha il potere di favoril'e la
presa.
3) La colla. duranle l'app lica zione, deve essere calda ; nei
pe1iodi invernali bene scaldare anche i fili c badare che il ]ocale
ove si opera abbia una temperatura non inferiore ai 15-18 C.
4) I fili devono essere fatti bene, in modo da riuscire quasi
invisibili una volta collati; petci si adopera il piallone. Il contatto
delle parti dc' e essere perfetto con una lievissima concavit. vetso
il cenlro per permettere la pctfctta aderenza delle est remil una
voltu serrati i morsotti, dato che le estremit hanno la tendenza
ad aprirsi.
5) Non occone stringere fortemente i morseHi; se l'unione
fatta bene baster una moderata pressione.
6) Non si dovr togliere i morselli e liberare i pezzi se prima
non trascorso il tempo necessario per la perfetta essiccazione della colla, tempo che assai ~ario e dipende dalla stagione, dal grado
di umidit ambientale ecc.
D'estate possono bastare poche ore, d'inverno, pu essere ins uffi ciente un giorno; anche q ui l'artiere guidato dall'esperienza.

CAPITOLO XVT

LE CALETIATURE
Quando due pezzi non sono collati a filo piano "' nel loro
spessore (di costa) (vedi fig. 203}, oppure collati sovrapposti per
aumentarne lo spessore. l' unione prende nome di < cale'ttulura o

Fi(!. 203. - (1 uOII\'

u filo

piano.

~ jncast.ro >. A questi lipi di unione si ricort ogni qual volta necessita collegare delle mcmhraturc o alle loro estremit o nelle
parti in lcrmcdie. noto che il grado di adesivit della colln suUe

Fig. 204. - Uniono di spessore o fibte inrcocinte.

fibre del legno vario a seconda che i pezzi vengano collali con le
fibre parallele o incrocianlesi. Nel primo caso l'adesivit massima, nel secondo (fig. 204) minima.

140

- - --

Capitnlo st!dicesimo
----- -- -- -- - -- - -- -- -

Inoltre i p<>zzi collati, come mostra la figura 204. impediscono


reciprocamente i natnraJj movimcnli di dilalazionc c ritiro: da qui
l'es lrcmn tende nza dei pezzi a scollarsi. Per evitate questo g rave
incon veniente si ha studiato una seJ"ie di indcnl ahue recanti d ei
pndicolari requisiti rispondenli alle applicazioni pi sYariatc. eollcgumcnti resi stabili e resistenti clnll'intervenlo dell a t'olia c. in
alcuni. casi. dei cn,icchi
Purl4! I - Unione eli assi.

La figu L'a 205 r a ppresenta l'.incastro pi se m pli('e che si Jlossa


fare chiamato c n bulluln > 1/2 spessore. U dente deve essere l c~
germenle pitt la l'go deUa sua uHezza; la < battuta l aumenta la superlcie di coulatlo fra j due pezzi c di conseguenza accresce In
rcsistenza dell'unione.
[l collega nr enlo (llg. 206) Rimile al ptecedenl e. solo anic-

Fig. 205.

Fig. 206.

Unione di asi u ba1llulA

Yz

sptS8orr.

unione a ualluto ron scornicaturn.

chilo da una modana.lura o sagoma. In genere, le unioni illustrate


dalle figure 205-206 lrovano la loro applicazione n ei rhestimenli
di pareti, costruzioni di divisori ccc.; normalmente i v~1ri elementi
rw n vengono colla li fra loro, ma lasciati liberi n ej lom movimenti ,

Lo calettaltlre

141

trattenuti solo alle estremit da dlLC r egoli com e dimostra la fig ul'a 207.
L 'inlerspazio A-B e A'-B' (fig. 206) lasciato appositamente
pe1 non impedire la dilatazione delle assi.
Unione 11'3 spesso1'e a c d ente e f'Cma l e (fig. 208). Anche questo

Pig. 207. - Applicuziour


(lig. 206).

'Fi~r.

208.

l Jniom eli aSl-i n dettt('

l'

l'n nnlt .

tipo di <.:oJlegamt:mo pu essere coiJato o no. ~e impiegato per graneli tavolali. quindi non ro11a.f.o, necesbo.rio che rimanga, frn il fondo dell'i ncastro c il de nte, qua lche mru. di spazio (A= B-B') per le
ragio ni anzi.deHe. Per <"'itare la -visla delle fs5ure fra n se e asse

142

Capitolo sedi c;esno

si pu applicare un listello coprigiunto C (fig. 208) incollato da una


sola parte. Se invece. i vari elementi vanno collati, sar necessario
lasciare 1-2 m.m. di spazio sul fondo dell'incastro (A) per permettere il pieno contatto dei fi]j }) B-8'.
Questo collegamento migliore dei precedenti per la maggiore
s upetficie di contatto e p erch il dente rende pi intima l'tmione
s tessa.

Unione a 11'3 spessore con linguetta (fig. 209). Collegamento


come j] precedente ma pralicamente pi sbrigativo col vantaggio
che, essendo la linguetta di legno duro, l'assieme risuJta pi robusto. Meglio se la linguetta anzicb a vena parallela aUe assi, sar
inseriia a vena crociata (L).

Fig. 209. - Unione di

a~<~

con linguetta 1.

Fig. 210. - Unioni di assi con t1moni riportati

Unione con tenoni riportati (fig. 210). :Migliora notevolmente


la comune unione a filo piano pcrch i tenoni riportati, ch e di solito sono eli legno duro, si oppongono, in certa misura, anche alle
possibili deformazioni del piano. Quella prevista dalla figura. 2 l1
con p erni rotondi meno laboriosa della preedente. ma cl minor
garanzia di tenuta.

Le

rafett11H1re

143

Fig. 211. - Unioni di nssi con perni rotondi.

Unione a /ilo piano con code di rondine doppie (tg. 2J2). Otlimo sistema di rafforzamento questo perch, in qualu nque caso,
le assi rimarranno collegate. Unione laboriosa assai pcrch va fatta
con accuratezza, alt:rimen.ti le code eli rondine p erdono b11ona parte
d.elln loro efficacia. Si adopera specialmente pe.r i piani che devono
subire notevoli sbalzi di tempcraturn, l'effetto delJ'umido, so1lecil uzioni particolari ecc.

Fig. 212. - Unione n mo piano con code di rondine doppi<'.

Unione a filo piano rinforzata da traversi a codt!. di rondine


(fig. 213). Questo sistema si applica quando si vuole garantire a un
piano libero, cio non vincolato in alcuna parte (es. un tavolo ~ dn
disegno) , la indeformabilil.
I traversi T-T' devono essere di legno duro possibilmente a .fibra lunga e di spessore nolevole (fig. 214 A), circa 1/2 volta di pi
della Jarghez.za c inseriti a coda di rondine peF circa 1/4 dello spessore del piano. Nahnalmcnlc detti regoli non vanno roll ai.i perch

144

Cnpit(Jlo sedicesi mo

J.<<ig. 213. - Unione a ftlo pi.llllo con traversi


11 todn i rondine.

Fig. 214. - Particolare


fig. 213.

altrimenti ~mp edirebbero al piano i naturali movlmenli che avverranno scOl'rendo le assi lungo gli incastri. Tale sistema jJ miglioro
per evita l'e imbru:ca menti anche leggeri; per. presenta l'inconveniente dei regoli s prgenli.
La fig:ura 215 ci moslta un allro sist ema che ovvja l'inconveniente lamentato. e d una buona garanzia di stabilit. Unione rinforzata Nm traversi, aUe {estate, in leg110 duro a dente e canale .
Se il trarerso si coller in tutta la s-ua lunghezza. certamente il
piano o s i. spaccher o si gonfier perch v incolalo dalle testate.
Se il denie si fat u coda eli rondine (fig. 216) si eviter completau.l.enle l'uso della colla nonch il pericolo di sfilan1enlo. Infine si
potr udoltare il sistema illustrato dalla fig ura 2 17 con tonone centrale passante co lla{o e rinforzaio dalla bietta B.

Fig. 215. - Unione rinforza t<~ ton tro vcrsi alle

LeBt Le.

Fjg. 2]6. -Variante n.llu


fig. 215 (con tcnonc n codn
di roufline).

Le wll!ltature

145

Fig. 2l7. - Variante nDn 6g. 215 (con tcnono Cllntrale possante).

Parte U - Unioni angolari <li membrature nel senso dello spessore.

Le unioni angolari nel senso dello spesso.re sono le pi frequenti


e costituiscono il tipo eli ca lettatura pi vario perch varie sono
anche le funzioni che devono svolgere.
La pi semplice. ma meno 11sata, di tali unioni quella rappresentata dalla figura 218 cos detta c: a met spessore; meno

Fig. 218. - Unione


angolare o mctll
Rpessoro.

usatn perch d poca garanzia di stabilit e, al pi, si applica per


lavori molto correnti rafforzata con cavicchi C (chiodi di legno
dm~.

tO C.

PIER!ISCA

Il legno c l'arle di costruire.

Capi t olo seclicesinw

146

Migliore e usatissima per l a messa in assieme delle .intelaiature


l'unione descritta dalla .figum 219, a 1/3 spessore con tenone e
mori.asn. La figura 220 perfeziona l'unione predetta con la sezione

,.
Il

rl
l,

Il
lj

Il

Lf_-.::::.:::-_.
Fig. 219. - Uni om~ augolare
a Y:1 spr.s.sore.

F:ig. 220. - Unione 1 / a ~pe<;sore con tcmone trapczoidale.

l
l
l
l

!; .h----- l

t=z

1,
l

l
l
j

l!'a11net%

-H' o fodrind
1

l )

l ,

-~

'

Fig. 221. - Unioue angolare con battuta.

trapezoidale del tenone che impedisce lo sfilam~nto della membrt\tura in un senso.


La figura 221 ci mostra l'unione suddescritta con battuta >

Le caletta tu re

U7

atta a ricevere il pannello o fodrina che, a sua volta, sar ussato a


mezzo del tcgolo R. Tale unione usata solo per mobili e serramenti mollo comuni o pe1 mobili eseguili con ]a teC'Jca costruttiva di un tempo.
L'llnione di cui alla figu1a 222 difierisce dalla precedente pcrch, anzich la battuta a 1/2 Jegno c' l'incastro, cos la fodtina
l'imane fissata in via permanente; dci due sistemi, il primo pre[cribile perch agevole lo smontaggio della fodrinn stessa che,
i.nutile dirlo, in nessun caso va colinta nell'incastro in cui devc liberamente scorrere.
./
_l

l l

l l

l l
l l
l l

12:.------"
--11

------

l"">'

~====t'"

l
l

l
l
l
l
l

Il

Fig. 222. - Unione angolare con ineiastro a ~a spssore c fodrinn.

La figura 223 ill ustra a ncora ]o stesso Upo di unione con modunatura congiungentesi a ugnatora (taglio n 45).
Volendo evitare la fuori uscita del tenone, questo po-tr essere
ridotto di t /3 nei due sensi (vedi parti tratteggiate).
Specia lmente nello membrature componenti i sert'umenti esterni per i quali ben poco si pu contare sull'azione della colla, azione
che, a lungo andare. 'iene annullata dall'umidil, dall'infiltrazione
di acqua piovana, di trasuduzione, dalle sensibili cUITcrenzc di tcrnpetatura esterna cd interna~ le unioni angolari devono esser~ particolarmeu te cura le ed av<.'re determina ti requisiti tecnici.
Lu figura 224 mostra un'unione a 1/3 spessore con tenone .ridotto (calcagnolo), riduzione che impedisce lo sfilamenlo de1la membratura.
La fignru 225 illuslra la stessa unione Et 1/5 di spessore per
telai pi grossi.

..

148

Capitolo sedicesimo

1./1 ___ _

rr-l

l '
1 l
l
l
l

l
l

!)::L::-.:-.:-

Fig. 223. - Unione ungolnre cou lllcrubrnturc scornicinto c fJilnnello.

______
r.,, _____ ,.

I
,.Jl

l1

Il

l'

LI:_-_-_-_-_-_-_-

Fig. 224. - l.Jnioue angolare con tcnonc ridotto.

c
c

Fig. 225. - Unione uugolore 1/5 6pcssore con tenoni ridotti.

Le calettalllre

149

D ette unioni vanno sempre rinforzate con cavicchi C conficcati a f!lrza e dalle biette B, che clilatando le teste dei tenoni , a.ssjcurano la massima stabilit anche nei periocU dei massimi calori
estivi.
La riduzione del tenone si fa , normalmente, di J/3 in senso
'ed ira le e 2/3 i n quello orizzontale. Il ienone r idotto si adopel'tt
unche per iniclainture di mobili che debbono sopportare dci carichi nofevoH , nella costruzione delle seggiole c dei tavoli. (Unione
delle fiancate con le gambe).
La figma 226 ne d un esempio chiaro; nella traversa di destra la riduzione del tenone fatta obliquamente (0), ma In sostanza non muta.

Fig. 226. - Applicrutione dell'unio:nc a tenone ridotw.

Le figlU'e 227-228 ci forniscono aHri esempi di connessioni angolari, la prima a 1/4 spessore con tenoni interamente ridotti. l'altra a 1/2 spessore n coda eli rondine unilaterale.
Quando i coUegamenti an golaci, pi che far parte della struttura interna o scheletrica del mobile, costituiscono il rivestimento
delia stessa, allora le unioni acquistano un valore tecnico diverso
che tende a conciliru:c il lato tecnico con l'estetico. Difatti i riquadti , le incorniciature che dir si ~oglia, riescono pi gradHe all'occhio se gli elementi che li compongono si uniscono n ugnntura anz.ich a rasamento.
La figwa 229 ripete l'unione a J/5 spessore con ugnaLIU'a a 45
unilaterale. n vantaggio estetico evidente.
La successiva :figura 230 reca uua sensib,ile e importante variante alla precedeni:e come finezza di lavoro: l'ugnatura hilnie-

C(IJ)itolo sedicesimo

150

Fig. 227. - Unione angolare a


forcella con tenoni totalmente
ridotti.

Fig. 228. - Unione angolare n


Yz spusaore con tenono 11 coda
di rondine nnilaternl<>.

' ',

l
l

l l
l l

J.:.: .:-.:-:.:_

Il
l

'

''

''

l l
l l
l l

''

'

''

~!:.::::..-_:-_-_-_-

1)- -------

:.:(1
l
l

l
l

l l
l

Fig. 229. - Unione angolare con ugnotnru


unilaterale.

151

Le calettamre

rale. Evidcntcmenle, come robustezza la prima migliore di quest'ultima che ha il tenone ridotto, quindi nascosto.
In lcuni casi il 'lenone, anzich essere ricavato dalla membra-

--..,.
r----- ""'"'~;;:..:::..:;;..=::.ttjr[ ---;-1

1... _ - - - -

l l

l l
l l

l
l

l l

l
l
l

Ill
l

Fig. 230. - Unione angolare con


u~natura bilaterale.

Fig. 231. - Unione ongolare n ugnatura


e tenone riportato (T).

tura stessa, viene inserito di legno pi duro (T) nel modo dimostrato dalla figura 231. L'operazione riesce pi sbrigat-iva, ma l'unione risulta meno solida di quella precedente.

152

Capitolo setlicesimo

Parte

Unioni nugolari di n1em.bratUTe nel senso della larghezza.

Considerale le' unioni che trovano vasto impiego nelle intelaiature, campo che sar oggetto di ulteriore esame, si passa ora al
tipico collegamenlo deHo c: a coda di rondine >, collegamento usatissimo nella coslruzionc dci cusselti (fig. 236), nella sistemazion.e
di catene e in lutti quei cnsl in cui occorre unire saldamente
du piani ai loro estremi. sia in forma angolare, sia in raccordo a
minimo raggio.
Non vi sono norme veramente fisse per il l.racciamento dei
denti a forma trapezoidale, per la figura 232 fornisce deUe pro-

.<t)

n1~tll

d(Uo

~pcssorc -

B) 3/~ di A - C) non minore dello spcuore - D) 1/2 di A.

Fig. 232. - Proporzioni dei tlent.i u n <.-oda dj roudjne .

porzioni che, applicate, d~mno buoni risultati, sia tecnici che estetici. Di solito il falegname destro distribuisce convenientemente i
vari spazi a seconda delle funzioni del collegamento, degli spessori
dt'lle assi, ecc.
La pi comune di queste calettature quella rappresentata
dalla figura 233: coda di rondine vista d'amho le parti. Si applica
nei lavo1i ordinari e correnti ove si esige robuslezzu; oppure iu
q uci casi in cui i piani collegaLi vengono rivestiti con apposita
plnceutura :1> di legno fine.
Ln figura 234 illustra il 2 tipo, .intermedio, con le code viste
unilateralmente, usatissimo per i cassetti dci mobili comuni e di
Juc;.:;o.
Pii' raffinaia la calettatura descritta dalla figum 235 < a code
nascoste >, che si adopera negli oggetti di lusso: soprammobili, cofanetti , cassettini.

153

Le calettature

Fig. 233. - Uniono o ' codu di J:ondine visibile dn nmbo lo parti.

Fjg. 2M. - Unione o coda di rondine li viste


UJllnternlmente.

Fig. 235. - Uniouc a a cod11 di rouqine


llllSCOSl.('.

Delle lre unioni esaminate la pi robusta la prima; le nlbe,


in ordine decrescente. La figura 236 illustra un'applicazione della
calettatura intermedia in un cassetto.

l5<l

CafJitolo se(Jicesi11w

Fig. 236. - Aprli<uzionc dt.'Ua calettnlurn intermedio (fig. 234).

Parte IV - Collegamenti intermedi di membrature nel senso della


larghezza.

Le iatelaiature che superano determinate misure minime, per


es. cm. 50 X 30, hanno bisogno per la propria stabilit e robustezza
di traverse intermedie che possono essere collegate normau al perimetro del telaio, oppure obuque aUo stesso (vedi capitoJo XXI
sulle inteJaiature). La figura 237 e seguenti illustrano i vari modi

Fig. 237. - Uni o~~t intormeliiu u

spu>-:tiorc.

di unione di questi clementi ausiliari detti traverse>. Naluralmente, non tutti hanno lo stesso valore tecnico.
Il primo. per es .. a 1/2 spessore, presenta il ' 'antaggio che i
traversi si possono sistemare a telaio collato; ma come collegamento assai debole e va rinforzato con chiodi o cavicchi pcrch

155

Le calettature

Ja tenuta della colla minima per le ragioni precedentemente


esposi c.
Indubbiamenle migliore quello della figura 238 a 1/3 spessore a tenone e mortisa perch il collegamento pi inlimo. Il
tenonc polr essere non passante (vedi linee tratteggiate) , se necessita far !'pa tire Je lesi ate dello stesso.

Fig. 238.

Unione intennedin

11 ~;

speFsore.

La figura 239 <unione a forcella. a 1/3 s pessore un a variante del coUegamento precedente e tecnicamente ha lo stesso valore. Anche in questo caso la forcella potr essere ridotta come indicano le lince tratteggiate. Le traverse collegate nel modo indi-

Fi,r. 239. - l nion.- intl'rlll('dia n forrrllu.

dicato dalle figure 238-239 devono essere coliate con temp<?raneamentc alle membratu re perjmctrichc del telaio.
Una variante interessonte della figura 237 quelJa presentata
dalla figura 240 unione n 1/2 spessore con coda di rondine . Presenta il vantaggio che dcHo collegamento non sfilahil e orizzontalmente, la qual cosa impedisce o riduce le eventuali deformazioni delle traverse perimetricbe.

156

Fig.

2~0. - Unione intermedia


~ coda di rondine .

A llta variante dell'unione a forcella (fig. 239) quella della


figura 241 che ha le sjesse caratteristiche, con l'aggiunta che Jc ganasce formanli la forcella sono smussate a 45 cos da r endere pi
intima l'unione.

Fig. 2U. - Unione intermedio con


ganasce smu~atc.

Sovente i telai sono rafforzati da traverse che sl intersecano


fra loro perpendicolarmente od obliquamente. Questi casi sono
conlemplati dalle figure 242: a 1/2 spessore a sopraffare e 243:
con b attuta a 1/2 spes ore; infine dalla figura 244 con direzione
obliqua.

Fig. 242. - Unione n crociera a n ~oprnJrare .

Fig. 243. - Unione o rrol'i11ra (fig. 242) con buttutu.

Fig. 2tH. - Unione n crocierA rn direz.ione o!JI.iqun.

158

Capitolo setlicesimo

Parte V Attacch i intermedi di piani fr a lo ro p etp endicolari.

Nella costruzion del mobile questi attacchi sono f'requenlissimi.


T u Ili i piani divisoti interni del mobile sono connessi alle fiancate c alla schiena con gli aUnccbi qui illusttati. Anche Je c ca lene
spesso sono collegate nl corpo del mobile con tali sistemi.
La figura 245 mostra h1 maniera pi semplice. ma meno stabile oon incasho a lutto spessore, Per ragioni estetiche i] cannle
potr essere arrestato primn come indicano le linee traHcggiak
Lo figura 246 por la un migl iora.mento tecnico. .il piano reca
una battut~t a 1/2 spessore che riduce l'incastro.
Le figure 247-248 modificano ultetiormeu te il dente dando la
forma a coda di rondine unilaterale (fig. 247) e bilaterale (fig. 248).

Fig. 245. - Attacco di piaJJo n tutto


o;pe~,ort.

Fil{. N6. - Auncco di piano

11

~'t

~pe~sore.

Tutte q ueste unioni potranno essere arrestate prima di giungere al c: Ilio :. del piano vmtica1e por t an te; le d ttc ultime presentano il vantaggio di impedire eventuali deformazioni del piano verticale. I piani orizzontali collegati dovrnnno essere infilati nel mobile prima della sistemazione delle c schiene:..
Altri sistemi di unione discontinu i sono descrilti dalle figure
249: con tenoncini quadri a tutt.o spesso.re; 250: con tenoneini .ridotti, meno robusta ma pi fi ne.
ultima unione quella con perni rotondi (fig. 251), pi sbrigativa come lavoro delle precedenti, ma meno robustn perch iJ tenone licne pi del perno rotondo.

Fig. 24 7. - Atlucco
eli piano ('OD dente
n (odn di rondine

Fig. 211l. - AttaC'cO


di piano ron dente
a coda di rondine

unilnteralr.

Lilatcrnle.

Fig. 249. - AllOCCO


di pinno con tenon.
cin.i qund:rnti u lutto
spessore.

Fig. 250. - Attacco di


piano con tenoncini n
spessore ridotto.

o
Fig. 251. - Auncco di piano
con perno rotondo.

Parte VI Unioni con bitte.

Le biette o cunei sono sistemi eli unione frequentemente usati


in carpenteria, ma poco nel campo della fnlegnamecia in genere,
e nel mobile in ispecie.
Oggi si usa talvolta l'unione con biette per oggetti smontabili.
"' Lo,_ figura 252 d un sempio di una gamba di tavolo collegata al-

Il

;.;

l.

.
-l
l

r
' .

'-1

..,.--

Fig. 252. - Collegam(lnto u euneo.

Fig. 253.- l?urticolnre del collegamento (fig. 252).

l'altra con un traverso passante e fissato col cuneo C. Collega.mehto molto soJido, ma Otmai in disuso.
Ltt figu_rn 253 pone in maggiore evidenza il collegamen lo stesso.
Parte Vll - Unioni di lwlghezr.a.

Raxamenle il falegname ticorre alle unioni di lunghezza perch, geneJnlmenle, l e memhrature dei telai dci mohil i non superano mai le dimensioni massime del tavolame fornito dal commercio. Allorch si tralU di mobili d.i vaste dimensioni come, pm esempio, i grandi armadi guardaroba, oggi cosi in uso, questi vengono
eseguiti a corpi scomponiMli. Ad ogni modo, non superfluo accennare anche a qu~sti tipi di calettai ure la cui robustezza, soprattutto. sta nei caviG.chi.
Ln Jgura 25* illustra un'union e di t esla 1/3 spessore a lenone
e mortisa. In cruesto caso la colla ha notevole presa perch i due

Le calettature

Fig. 25il. - Unione d lunghezza


% spessore.

pezzi hanno Je vene parallele; per i cavicchi rendono pi stabile


l'unione. I due elementi cos congiunti sono particolarmente atti
alla compressione.

.:

Fig. 255. - Union~ di lunghezza


con codo di rondine opposte.

La figura 255: unione a 1/2 spessore con code di rondine opposte; se rinforzata da ca' icchi robustissima cd partico]armente
att.a allo sforzo di trazione.
Jl G.

PIER&SC'A

/l

IC(IIlO ti

l'orte dJ C08trulrt.

162

Capitolo

sedic.~inw

La figura 256: a denti t.riaugolari consente una note,ole resistenza in tutti i srnsi.

.-:'
;

..
Fig. 257. - Unione di lunghezza

~~

spessore con ugrtnLnre.

La figuL'a 257 mus tra un'unione di testu mollo semplice: a J/2


spessore e ugnalura a 45. resistente se con cavicchi.

.-

CAPITOLO XVII

CENNI SUI SISTEMI COSTRUTIIVI DEI SECOLI .~


PASSATI - IL MOBILE MASSICCIO
.,
.::.J~

. . ..-t
~

Nell'introduzione al Cap. I si rnpidamcule accennato, a


proposito dell'attrezzatura dell'attuale laboratorio di falegnameria, al mobHe aulico oei confronli del modetno. A complemento
culturale dell'arligiano non inopportuno fare una disamina dei
carattel'i estetici e costr uttivi del mobile dei secoli passati nei confronli col mobile dei giorni nost.ri.
L'essenza che si adoperava per la costruzione dei mobili era,
~;oprattutl.o. il noce.
Musei, gallerie, antichi palazzi, chiese sono rjcchi di mobili c
di arredi vat:i in cui il noce l'unico legno usato. Allora non c'era
l'importazione dei legnami esotici ed era naturale che l'antico artigiano sfrutlasse questa bellissima essenza nostrana. '
[n verit, la costruzione, specie per quanto riguardava l'intemo. non era molto curata; spesse volte alle calettature si soslitu i vano grossi cl1 iodi forgiati.
L'artigiano si occupava pi che altro dell'esterno. che doveva
brillare per rjcchezzo di modanature. per le<orazjoni scultoree,
larsic e prl'7.iosit d'ogni ge1iere.
Non impicgaYa affatto p er la parte scheletrica c enze dolci;
il t1JitO, esterno e interno, en di autentico noce massiccio o di a ltro
legno pregevole. in. dispregio a ogni senso di C<!onomia e alle piit
clementrui norme tecniche.
J vari e gravi problemi derivanti dall'eterno movimento de)
legno erano tenuti in poco conto; il sistema cost:rutti,o ste~so e Jo
stile, con iulte le sovrastrn.Uure, in ceria misura, riducevano i conseguenti malatmi. ma non li potevano annullare.
rr utto sommato. si pu affermare con tranquillit che l'artista
dei secoli scorsi costruiva il mobiJe cUIandosi sopraUult.o di creare
un'opera d'arle: perci la tecnica e i rriteri di romodil e praticit
erano nettamente s uhord i.na ti ai tisHHa l i estetici .

164

Capitolo diciassettesimo

L'armadio in stile Rinascimento (sec. XV) riprodotto nella. figura 258. d un'idea. sufficien-te delle forme del tempo. mentre la

T D]

lD
>==

b:=d

!u=-=

..

. ..

.,.

1:

'

rf

==

~ 1.1

..

F=

F=

0
1'---/

'

!::::=

'

l""'-

""Il

'1-'ig. 258. - Ar tn(ldio di >stile Rinascimento.

figura 259 Ionmce un dettaglio della struttura interna e rivestimenti esterni ciel mobile stesso.

.
Fig. 259. - Deuugl'o costrut ovo
(l<'
o 258).

Capitolo cliciassclfi'Simo

166

. Il sistema coslruttho di maniera antica ( detlo fodrinafo .,


(l'ndrine F haHonutc! negli incastri).
L'intelaiatma principtlle {lp) ha fu nzioni ol.atichc fondamen tnh : su questa wngono sovrapposti i riquadri (R) con bnUuta n
incastro a 1/3 spcssOJe, riquadri che. a loro volta. tnlllengono le
foclrine {F) libere nei lor<> movimenti nei canali o battute.
PUastrini (P), modanatme (M}. basamenti {B). ccc. tullo '<'ui va sovra.ppos l.o all'intelaiatura principale provvedendo aUc unioni <on chiodi e colla nelle parti iuterne. con colla sola nelle esterne.
Da quesla soVJapposizione <li membruture piccole e grandi ctivava una specie di gioco di forze pct rui l'assieme rimane' a abbastanza otnhile, questo anche pcrch l'arligiano impiegava legni
stagionatissimi, ci che oggi non sempre possibile per ragioni economiche, di lempo e per il ritmo costruHivo che . indubbiamente.
a-.o.ai pi relcre d'allora.

..

* l ..

CAJ?lTOLO XVHI
l

..

'

,., lL MOBILE CARTELLATO O PLACCATO

La .. <:udcllalura o placca.(ma :. (: 11 ~i~:~tc ma coslrullivo intermedio fra quello < massiccio , usato dagli antichi, e quello
lamburalo :. c piallacciulo in vigore oggi giono. sistema quest'u ltimo ampiamente lratlato nel Cap. XXI.
Dei tre modi costrultivi il ., carlellalo .. tecnicamenic il mi~liore, ma presenta notevoli difficolt di applicazione per ragioni
economiche e lecnichc: di conseguenzn. u salo pochissimo, se fac <inmo eccezione. in q ualrhe caso, pc i mobili cosiddei.!i c rusl ici J .
Il sislema consislc n el rjveslire t.utle le parti strutturau del
mobile, co b:uilc di solito in legno tenero {abet.e, pioppo} , non con
piallaccio, ma con una ca della di legno massiccio di 5--::10 mm. di
spessore.
Da qui risulta e' idente la poca economicit e praticit del
metodo perch nou sempre, prima di tuHo, si pu avere legno pregiato in massello c. quando lo si ptt oHcncxe. il suo costo indubbjam cnte elevato.
Tecnicamente poi ta le si tema non si accorcla con la linea mo<le ma del mobile cos detlo novecento ,, che essenzialmente for mulo da eira.ncli piani lisci. '
Da qui Ja dirfi.coll di concHiare la cartella di massello con i
~ tLddetti piani , i q ua li non potrebbero essere formali che da varie
li1le coliate assieme, ci con grave danno estetico prima, tecnico
poi, pcrcb questi piani subirebbero le inevitabili conseguenze della
dilatazione e del ritii'O: perci ante, Bancale ccc. non si sono poiute scoslare dal s istema foclr.inato usato dagli antichi (fig. 259).
lfale maniera roslruHi va, oggi da scartarsi. ebbe grande sviI u ppo un secolo fa. q uanclo _il mobile di stile teneva an cora il campo. e, successi va mente, in quel periodo che s i potrebbe chiamare
di transizione in cui il mobile. seguendo timidamenlc i nuovi orienLamenli della o.rchitcllnN. lcndeva a svincolur~i dalle vieto form e
del passaio: tale per iodo. lentamente evolver\dosi, ci fn1lt le sp~en-

Capi t olo diciott11si mo

168

dide creazioni lineari moerne, in ci notevolmente favorilo dal1n


com parsa in commercio dci nuovi prodotti della tecnica.
Qnesto sistcrua, pur non adaUandosi allo stile moderno, staticamente il migliore perch la cartella ~ massiccia, so,rnpposta

"

cc

c F

.. .,

l'ill. 260. - Dcunglio costruttivo di mobilr cartcllato.

alle intelaiature, d. mnggiorc garanzia di stabilit a ll'assieme; di


pi, le superfici in vista, cosl ottenute. non presen tano quella deli catezza e n on sono esposte a qnei pericoli che SOilO, invece, frequenti nei mobili impiallacciali.
Il piallaccio ha spesso.rj vnrjanti da 5/10 ad un m illimetr. Un
semplice urio pu produrre ammaccature diffici lissime da elimi-

169

Il mobile cnrtellcuo o placetriO

narc. Il piallaccio presenta. zone delicatissime, specie negli spigoli.


m~lle padi marginali e nelie u nioni in genere.
Il calore, l'umidit, l'acqua possono prodmrc danni gravissimi, spesso irreparabili. Il mobile carlcllato prcsenli) invece una supcd.cie con notevole spessore: rimediare a lutti questi possibili accidenti sempre faciJe ricorrendo alla rasiera, alla carla da vclm
ecc.; a1 pi si dovr. rinnovare la lucido.tmo e basta.

Fig. 261. fis~ugg io

Drttn~lio

Fig. 262. - Dcttnglio tli


con cortcUn (C).

di

fodrina.

en~8t'tto

La figwa 260 mostra un particolare di mobile h1 cui il sistema


illustrato.

Membralure

suuttu~li

del mobile iu legno tenero.

C Cartelle di rivestimento di legno duro c nobile.


F Fodrinc alla maniern antica. Possono essete tenule negli
incustri o fissate con regolo in battuta {vedi pru:Licolarc lg. 261).
La figura 262 illustra un angolo di casselto rivestito di cartella.

..

Il

CAPITOLO XIX

COSTRUZIONE DI SUPERFICI MASSICCE


A CARENA

..

'

'l nt la fine ciel Rccolo XVII e l'inizio d el XVlll i Yeri.fica nel


campo arclle!lu.Jale llil gra nde 1ivolgi mento e vediamo, per conscguenztt. l'nrle che. svincolatnsi dall aust era linearit classica del
Rinascimento, as:mme forme in pjcno c:onl:ras lo con la linea retta
e la superficie pian a. Qu eslo p eriorlo venne chiamalo dagli sludiosi ~ barocco parola che. cor1 una certa impl'Oprie t.. si usa tutfora quando s i vuol' definhe un oggetto non fatto ben e. senza linea n gusto. Cosa enata perch nei secoli predeHi fra le molte
inlemperahze trov iamo cose mirabili sia nel campo arc.bitetturale
ch e nell'a-.:rcdantento. Si cre una splendida serie di mobili dalle
forme elegantissime e capricciose che bene si addicevano agli usi
e costumi d el tempo. Anzi, si p u affermare che, se ci fu epoca in
cui il mobile rispecchi mirabilmente i tempi. fu precisrunentc
q ne la .
L'ardita e nuova forma del mobile aivoluzion, p e1 consegue.rl-za, jl sistema costruttivo (non pi trabeazioni, f regi, basamenti. ri q uadri lineari ecc.) , e dette v ita ad un gioco flessuoso d i linee in
cui le superfici eave si a lternano con le <'Onvesse in un r ilmo quasi
music-ale.
lJ mobile pTesentato (fi g. 26'3). pone in clriara evidenza questo
a13petfo nuC)vo e singolare Ch t:> m ise a dura proYa l'a hilll del cos trHtior e.
Nacque la cos delta soperficic a cmena > formata con pa
ziente perizia da iante liste di Jegno (per ]o p.i si u sav ano legni
teneri e dol<i tl. grana fin.e: cirmoJo o tiglio), in alcuni casi pleven tivamenie s ngornatc e co1lnte assieme in modo da seguire Ja duplice curva : nel senso orizzoniale e verlicale.
Detti mobi li, ~.ni cc biti da in tag li ri cavati pe1 lo pi nello sp essore Yi\O d elle li ste di cui sopra. vcni>ano gessati. quindi dorati
o laecati con finissimo gusto.
La figura 264 mosl .r a il prospetto e pianta di un mobi'le s intile

--

Flg. 263. - Mobile del '700 veneziano. (Civico '[u ~ro Correr Venezia)

Fig. 264 - Vi te. proit'lllvr di un mobilt bar4)CCO

172
Capitolo diciannol'esimo
--------------------

u <-tuello plccedente, corredalo di alcuni particolari costruttivi poo.;li in maggiore evidmiza dalla successiva figura 265. Le figure 2661.6? offrono un deUaglio della disposizione dei vari elementi componenti le superfici esterne del mobile: fiancate, fronte dei cassetti
ccc., supcrfici la cui finitura afnclata all'opera delle pialle centi-

'

Fig. 265. - Particoluri costrult.ivi (fig. 264)

nnle (col ceppo conca,vo o convesso), spesso alle sgorbie dell'inlngliatorc, alle raspe e lime.
Una vadanle nella composizione delle superfici a carena dato
dalla figura 268 in ui In disposizione dci vari clcmcnH fat.ta nel
senso orizzontale con liste di modesta larghezza; con tale sistema

173

Costm:;ione di sur,Prfici nwssicce n. carem~

r assieme risulta pi stabile c si pu realizzare una certa economia


di legno.
Con la figura 269 viene illu trato un ulteriore sistema: c a doghe i ; i vul'i elementi, preccdcntcmeule contornati con la sega a
volgere :., vengtmo colla!i assieme badando di datc ai fi li quel
lie,-e grado eli inclinazione nccesc;ario per formare lu cutva nel scn-

Fig. 266

..

Jl'ig. 267.

Fig. 268.

Figg. 266-267-2fiR Disposizione dei vuri elementi formanti le <"urve.

so 01izzonlale. In questo caso l'operazione potr essere notevolmente agevola ta dall'uso di una conl.roforma. In tutti i modi il
collaggio doVI' essete fatto per gradi: 2-4 elementi per volt'n. Naturalruenle, pet risparmio di legno, il tracciatore dovr segnare i
vari elementi con la maRslmn cura come inclienlo dalla figura 165
(Ctlp. XIII).
I fili, per quanto ben falli, si vedono sempre specie noi legni
chiari: perci le superfi ci ottenute venivano- coperte da gessature

1_4_7____________~_____C_a~p-it_o_
lo__
dt_c_ia_'l_n_o_c~_rnn__o_____________________

-..

't_

'
Fig. 269. - Dispos:izione a

. ..
~~

doghe )),

e laccatute, oppute da pinllacci ricavati a mano (spessore 2-4 nuu.)


pcrch allora non esistevano le macchine tranciatrici.
Anche qui da notarsi che la praticit del mobile veniva, come
sempre, decisamente sacrificata all'effetto estetico che era superlativo.

..

"
~

...

..

+l

,.

.. .
Ila

\.

.. -

Il

;~~

_p.- .

r1

...

,.

"' "'

....
..


GAPlTOLO XX

IL LEGNO COMPENSATO -I PANFORTI


COMPOSIZIONE - IMPIEGO
,.,.
l

.l

capitolo precedente accenna alla notevole diversit di linea


e forma fra il mobile antico e moderno. diversit che esclude. nell a
maggioranza d ci casi. una derivazione, sia pur tenue, del gusto dei
secoli passati

Fig. 270. - Pannello di legno compensato.

..

Questa rivoluzione di forme che apr la via allo stile nuovo


comport, come conseguenza. un uuovo e radicale orientamento
tecnico, reso possibile solo per il notevole ausilio o:fferlo dai nuovi
prodotti creati dalla grande industria, prodotti che elimin ano in
buona parlo i gravi problemi dcll'instobilit della materia.
Fra questi il primo
il legoo compensato. che oggi con.ta ulire mezzo secolo. composto dn una serie di strati di legno sfogliato
o hancinto, dello spessore di 1 mm. ci1ca. coJlati assieme in modo
che le fibre si intersechino, a ll.ernativamenlc a 900.
Questo intreccio di fibre d robustezza c stabilit alla lasLrn
annullando quasi totalmente il movimento di dilatazione c titiro

ru

(l'ig. 270).

176

Cllpitolo votuesim.o

. L'unione viene faHa per mezzo di coUe a bnse eli caseina. albumina o .resine speeiali che garantiscono, specie quest'ultime. oltre la tcnacH, la resistenza all'umidit c all'acqua.
Le colla turo ,engono fatte con i seguenti sistem i:
1) a umido; 2) a freddo; 3) a caldo; 4) n secco.
CoLLnTUR.A A UMIDO.

...

I tranciati vengono ricavati sen za che il tronco abbia suhilu


la dovuta stagionatura per evitare alla massa legnosa le nltera7.oni derivate dall'essiccazione. quali: spaccature, cad uta di nodi
mori i ccc. Le colle usate sono quelle a lla cascina o a base di albumina di sangue di bue. Sistema qu esto economicamente buono. mn
tecnicamente pessimo; forni ce compensati assai scadenti pcrch
l'essiccazione, che avviene dopo la formazione delle lastre, le dcforma notevolmente e riduce l'adesione dci coll anti. P erci lale p rodotto pu essere impiegalo solo pCl' imhnllaggi o costruzioni molto
a ndan ti.
CO LLATU}lA A FREDDO.

La collalura a freddo consiste ucU'unirc i vari strati di sfogliato dopo l'essiccazione. con un grado di umidit non sup eriore
al 10-15 /&. Le colle impiegale sono le stesse; oggigiol'llo pex questo sistem a quasi del tullo nbbandonalo pcrch non fornisce lustre perfette verificandosi. durante la pressione. delJe aHerazi oni
quali: l'accavallamento delle giunzioni, l'apertura delle stesse. zone
vuote ccc.
Cou.ATURA .\ CALDO.

Procedimento questo che d risttltati di gran lunga supertort


a i preccden'U pexch l'operazione dell'essiccazione del collant e .
accelerala dal calore che. in pochi minuti, rende la lastra perfettamente essiccata e pl'Onla per l'uso. Le lastre sotto l'azione del
calore e della pressione di potenti presse idmuliche, acq uistano notevole compaHczza. perci, se l'essenza buona, il compensato J'sulta oHimo.
C oLLATUR A A sEcco.

il migliore dei sistemi descriUi c fornisce un prodotto eccellente. I collanti usati sono sempre gli stessi, a base di ca cina, a lbumina o resine fenoliche.

'

Il lcgrto compe,.sato I pariforti. Composizione Impiego

177

L'operazione si esegue in due tempi: prima si spalmano gli sfogliati di. colla liquida che si lascia essiccare all'aria finlanloch l'undit del legno non supera il 10-12 Ofo. Quindi si compongono gJi
strati che devono formare il pannello che viene sottoposto all'azione della pressa ad una temperatura di 120-130 C che scioglie
la colla e opera l'unione che risulttl tenacissima.
Alt.re volte si usa la colla in fiJm che elimina la prima operazione suddescritta; basta stendere il film tra sfogliato e sfogliato
quindi sottoporre a pressione come sopm.
EssENZE ADATIE.

'

Molte sono le essenze adatte alla formu ziono delle lastre di


l'Ompeosalo; requisiti indispensabili per ottenere un buon proclolto
-.ono: l'omogeneit, l'assenzo di resina. eli nodi, la regolarit delle
lbrc.
L'essenza maggiormente usata, anche per ragioni economiche.
H pioppo; ottimi compensati si ottengono con la betulla. specie
quell o. importata dai paesi no1dici (Svezia). col faggio, rovere, noce.
mogano. kocume, ciliegio ecc.
Sovente, mentre gli strati interni sono di legno comune, le due
facciat.e esterne vengono p laccate con essenze nobili e pregiate.
Gli spessori vanno da 3 a 15 mm., e gli slrati sono sempre in numero dispari, ci per far risultare le due facciate esterne con venature nella stessa direzione.
L'industria produce pannelli i varie dimensioni che vanno
da 1.55 X 1,55 a 1,50 X 2,50. La misura pi correnfe la seguente

.uo x 1.20.

PANFORTI.

Quando, per luvori speciali, occorrono robustezza e spessori


parlicolati, si ricorre ai cos detti panforti che sono compensali
ottenuti con listelli collaii fra loro recanti un foglio di trancialo.
oppure un compensato di 2-3 mm. da o.mbo le parti. L'interno, che
si cb i ama blocco , _ deve essere composto di legni omogenei non
nervosi. a vena regolare e parallela; perci si prediligono: Ja betulla, il faggio, il tiglio. l'abele, qualche volta il larice ecc.
Le figure 271-2?2 danno un esempio della loro formo.zione.
l panforti vengono fabbricati negli spessori da 15 n 50 mm. in
pannelli di m. 1 X 3, m. 1 X 4,5.
Dato il loro elevato costo, in Italia i panforli vengono poco
usati e trovano specialmente impiego nelle costruzioni navali. Al12 G.

Pl!i:RESCA -

IL Lt'{TnO e t'arte di c:ostrutre.

178

l'estero, invece, so ne fa molto uso, sia pet m.obili come per serramenti ini.orni.
Teoricamente i panfol'i..i. dovrebbero essere stabili al cento per
cento; se questo si pu dire avvenga nei l'g'Uardi del fenomeno d<'l
ritiro e dilaiazione, non cos per J'imharcamento. Spesso i panforti
subjscono leggere al lerazioni in questo senso. a Herazioni c h o sono

Fig. 271. - Pannello ili Paoiortc a list6 vertil)a}i .

Fig. 272. - Pannello di Panforle a Jiijte orim:o.utali.

ovu(e a i sempre possibili movimenti del blocco che deve essen


formato da l egni padico1armente scelti on.de ridurre al minimo i.ale
malanno.
11 procedimento per la lor fahbricnzione avviene conte di
mostra la figura 273: una serie di assi vengono collati assieme qniudi scgah irasversalmenle nello spessore pl'eslabilil o per il blo<'('o :..
La figura 274 illustra il risuHalo definiliv<>.

Il legno rompensllto - l pttnforti - Compo:.i:.imw - lmpiegu

Fig. 273. - 11-oredimento per lo formnziooe delle

~ anime

lC)

Fig. 274. - Pannello di Paufo:rlc (fig. 273).

Fi~

275. - S1ibrnmento drllc nnime .

Se l'artigiano vuoi comporre per proprio conto dei pannelli del


gctwre, onde ridurre al minimo il pericolo di imharcamento, potr
formrue il blocco con I'<.'goli di una ceria larghezza. quindi sc:ann larli con nn iaglio di segn, laglio ch e troncher la vena <' ridurr
al minimo ln ncrvosit del legno (fig. 2?5).

'

.,

CAPITOLO XXI

IL MOBILE MODERNO- I TELAI TAMBURATI


STRUTTURA INTERNA DEI TELAI PIANI
Come gi si ebbe pi voi te occasione di accennare, la stru ti ura
del mobile moderno differisce fondamentaJmente dal metodo costruUivo di un tempo, cos detto [odrinato > che comportava una
notevole quanti t di sovrastruHure lll"Ch itcttoniche c dccorative
oggi nsso.l ntamente bandite.
Il mobile moderno non che un gioco sapiente di volumi jn
culla linetl retta e la superficie piana, per lo pi, dominano incontrastate. Perci, se da un Jato la costruzione del mobile moderno
clivcu.uta, rispetto a quella antica, assai pita semplice c meno laboriosa, ha, d'altro ranlo, posto l'artigiano di fronte ad uua nol cYolc quantit di problemi tecnici di partirolare interess~ c complcssil; pxoblcmi che, in buona parte, sono slali risolti dall'inlclUgente opera del falegname, che ha saputo impiegare la mateaia
secondo i nuovi c1iteri costruHivi, notcvolmen le a iutalo in ci dai
ritro' ati c daJle applicazioni della moderna industria.
La figtua 277 d un'ideR sufficientemenfe chiara dci criteri
fondamentali costruU.ivi su eu) si bnsa il mobile d'oggi, che costituito da una serie di telai formanli la sua ossatura o scheletro.
Dal modo in cui costruito detto schelctto, dru legnami illlpicgati, dalla loro sce1tn ecc. dipende, ovviame.nle, la funzione staticu
del mobile e. sopraUuUo, la sun sLaJ>ilit ed indcformahilit.
Le essenze particolannentc indicttte sono: l'abele bianco e
rosso (meglio il secondo}, il pioppo. ed in genere, tutti i legnami
teneri e poco nervosi. Delle due essenze predette da prderirsi
l'ahele p e1ch. ha la lbra pi lunga, quindi meno soggetto nll'im barcamento.
In considerazione che i lclui vengono ricopcl'i.i da fogli o lasl re
di compensato, spesso il falegname poco esperto tentato n curare
poco la natura del legno componente le loro D).embratnre c magari
n inserire liste nodose o a vena 1ortilc ed ondeggiante. Queslo gra-

1H2

C.:apitolo

t'etltlllll';.imo

v1ss1mo crmrc :,pesso si paga car o ud opeta comp iui a . qua ndo rip.a rarc significa rifare. specie se t' i iraHa eli parli del mobile u on
,~ificolaie fra di loro eomc: nme. fron tali di ca 'Setto, piani divit.o!i
ecc. Si segua quindi. ucll'csccuzionc dei tr lai. le- norme st'gueu li:

F.ig. 277. - Strul tura del mobile moderno.

1) Si adop eri legni molto stagionati. prdcribil nc nf e leggeri.


dirilla ed u.ni f Of nlC.

YCJia

:2") S i p c fcri.s ca , per le memhra Lure p erimetrali. legn o di


70na alhur nosa perch meno n er voso : per le traverse scconda l'ic.
tli poco impegno. sp ecie p er i Uslelli componenti la tra ma inter na
dei l.dai. si adopcri p ure legno d i sca d o p nrch ben stagiona to.

3) La lmgh c~za ddlc membra (ure p e1im cfra li sia pro por7ionala all'am piezza dd itla io (da un minimo d i c m. 4. a cl un mac;imo d i cm. 10. c ~' J>CSSOl' fJ'a cm. 1.3 c 5).

Il mobilt> motltmu I 1tlai ltunbumti Strulluru inll'rtiO tl11i telai piani

183

4) Per ridn:rre al minimo la p ossi bili t di deformazione d elle


membrature. cleformazion che lrascincrebbc con s i fogli eli compensato, bene ~i pratichino co n la -.cga a dic;co clei tagli longiludinali ol~rep a..,sanli la mezzertl pct i n lert(m1p<.'l'c le fthrc (fi g" llt'e
278-279).
La Jgma 280 mostra la ridu;rionc del numero dei lagli in tnpporto a Ila lal'ghczza nelle mc m h ra i tll'e.

Ilil

JJ~r:

~
-

. ...
-

Fig. 278. - Sfilmuncnto delle membrature dei telai .

.Fig. !!79. - lbrumento clrUc membrature dei telai.

Fig. 280. - Sfibrnmento delle membrature dci telai.

( ' ALETTATURE DEI TEL\f.

r tipi di unione dei lelai lamhmali. dal lato l'esistenza, ha nno


importanza r cla'tiYa dato che i C'ollegamenti stessi vengono notevolmen te rafforzati dai rj,eslimenti . La Iigwa 281 illustra un t.elaio con i sislcmi eli unione pi\r com tmi e relali,c 'a1ianli: A co-

1134

Capitolo vetunesimo

----------------------~-

muno unione angolare passante a 1/ 3 spessore a tenone e morlisa:


B intermedia passant.e a 1/3 spessore; C a 112 spessore a c sopraffare :. per crociere; D intermedia a 1/2 spessore; E intermedia a

Fig. 281. - Calettature dei te1ru tamhurati


A) anione aogolorc lj1 5peSiiO~e; D) inttrmtdiu pa&sante 1/ spessore; C) a Y
1 aptuore a oaoprn(faro ; D) interll'ledia a %spessore; E) a coda di rondine a *spessore; F) iourmedin ~di sr~~
sorc a forcella.

coda di rondine , a 1/2 spessore; F intermedh1. a 1/3 spessore a


forcella ,,
Quelle indicate con le lettere A-B-C-D sono maggiormente
usate.

Fom

DI AERAZIO:N"E.

OHre ai tagli eseguiti lungo le membrature dci telai (vedi figure 278-279-280). specie per telai dj vaste proporzioni, opportuno praticare dei fori passanti, sia nelle memhralu re perimetrali
che in quelle interne per permettere il giro d'aria in hd.te le zone.
giro che eviter lo squilibrio fra stato d'aria interna ed esterna.
squilibrio che concorrerebbe sicuramente alla deformazione delle
superfici sov1a.pposte (figg. 281-282-283-285).
'J'RAMA FONDAMENTALE.

Naturalmente i telai avranno. internamente, un numero di traverse indispensabili per gli a.t.ta.cchi dei piani jntermedi perpendicolari; la disposizione di taH traverse verr rjgorosamentc fatta in

Il m.obiln mntliJrno - I telai

Utrnh~.trati Struttum inlorna elci

tel(Ji piani

185

base al disegno del mobile. Anche quando non sono previsti attacchi di piani, delle traverse si rendono nec('ssarle per la robusteZ?a
del ielao. specie se di vaste dimensioni.
STRUTTURA INTERNA DEI TELAT TAMBUnATl.

Per ottenere delle superfici perfette con telai tamhurati l'artigiano deve usare la massima attenzione nel disporre la trama interna degli stessi. Anzi tuH.o la distanza fra lista c lista non dovr
mai superare i 10-15 cm. Il sistema a croce di cui alla Iigrua 281
pu essere adattato per telai di piccole dimensimli (50-70 cm.).
Quello rappresentato dalla figura 282, con traverse normali ai ln1i
maggiori del t.ela io, buono, ma le distanze, tra lista c lista, devono essere minime (5-10 cm.): meglio se le liste vcnanno dispoRle

o
o

F'ig. 282. - Trama a li~tc


nom1ali c fori di aerazione.

obliquamente (fig. 283) e fissate, come sempre, alle ruemhrat.ure perimetrali a 1/2 spessore {fig. 284); in tal modo non risu lleranno
parallele alla direzione delle vene del compensato.
Per la trama illustrata dalla figura 282, si usi l'accortezza di
~ diRporre e collare i pannell i di compensato con il numero maggiore
di strati a vena perpendicolare .ai traverst.
Altro sistema efficace quello descritto dalla. figura 2-85: n
crociere oblique, purch non si tra lli di telai vasti.
Le struHure che danno maggiori garanzie di stabilit e pcrfezi.o ne sono qttellc a nido d'ape :. (figg. 286-287) , formate dn tante
liste di cm. 1.5-:-2 dJ spessore disiaoziate di 4-:-10 cm. come dimostra la figura 286, a doppjo i rnliccio. Per lali 1islc ~i possono usa.re

186

Capit~lo Vlltll!IIICSIIlO

'ltnrti di labortliOIio. rifilatwe ccc., purcb bene ~tagionaii. Per


ragioni pratiche. di.solilo, la lunu\ ccllulare si colloca normu lc ui
lati del iclnio: ptr migliore la disposizione obliqua (11g. 287) in
lui modo la direrione delle vruc del compen~mlo non ri-;nlltt mui
putulkla alle Ji..,f< clelia lramu.

Fig. 283. - Trnmn n lbte oblique.

Fiji:. 285. - Tramn n crociera obliquo.

La figura 2b8 illuHI..ra la dbposizione del regoH incastrati. ultcrnntivamen te. a met legno. L"aJtczr.a di questi, u na YOHa spianati,
deve l'igorosamcnlc 1isuliare cgun le allo spessore del telaio e fotmnre u n piuno perfelio.

Tlmobile modertw I telt~i llllllburati S&ruttrtrtt itt"nw dei telai pia11i 187

Fig. 286. - T raanu

~n

nido d'ape normule.

Fig. 287. - Trarnn obliqua.

Fig. 288. - l)jspo~izioue dei r~oli (lg. 286).

La fi g ura 2 9 moslru una clispo~izione di trama a mct b:ali rcio, pitt <;brigaliHt come lavorazione m tl , indubbiamente. meno
-consigliahilc pel'ch le liste ori.zzon tal i, passn n ti a 1/1 spessore. non
.nd(>tiscono ol com peno;alo: quindi le zone v1iole aumentano di .di-

lSD

Capi1olo vemurw!linto

Fig. 289. - Trama n metlt traliccio.

mcnsione. Applicando tale sistema, ~opportuno seguire il suggerimento precedentemente dato a proposito della figura 282.
Nella figura 290 si nota l'applicazione del met lraliccio in due
strati collegali. Le due trame sono fra loro distanziate (quanto
comporta lo spessore del telaio che pu essere notevole) dai ritti
a forcella (fig. 291 A') che si innestano sulla met dello spazio intercorrente fra lista e lista dei telai.

Fjg. 291. - Ritto

n forcelln.

Fig. 290. - 'frnmn u Ull't traliccio in ue s tati (Olll'guti.

TRALICCiO I.S.O.C.A.R. V.E.n.

Al fine di e' itare il lavoro non lieve delle trame sopradescritte,


l'industria moderna l1a messo in commercio vari prodotti economici
che validamente sostituiscono il legno nelle zone interne dei tclaL
Degno di nota, il traliccio di cartone di p aglia cos detto I.S.O.
C.A.R.V.E.R. (figg. 292-293) col quale si deYono riempire i vani del
lclaio.

llmobilo rnodemo I telai tamburati. - Struttura interna dei telai pirmi

189

Le strisce devono avere uno spessore leggermente superiore a


quelle del lclaio (1/2 rom. in pi) per assicurare ovunque l'aderenza
del trallccio ai fogli di rivcslimento i quali. all'atfo dell'applicazione, Yanno interamente spalmati di colla e messi sotto pressa. In
mancanza eli questa, l"arllgiano dovr industriarsi usando, se oc-

Fig. 292. - Telaio riempito di I S.O.C.A.R.Y.E.R.

Fig. 293. - l .S.O.C.A.R.V.E.R.

corru, il pavimento del laboratorio, se perfettamente plano, carica ndo soptn un tavolato, di notevole spessore e regolare, un forte
peso distribuilo uniformemen te.
Il traliccio in parola gnranlisce l'indeformahilil del pannello:
ha peso minimo (da 60-90 kg. per metro cubo secondo i tipi), ed
offre una resistenza alla compressione da 3 n 8 kg. per cm. quadro.

-.
CAPITOLO XXIT

LA

COSTRUZIONE DEI TELAI IN CURVA


I COPRITESTA

ll compensalo, specic quando i .mol to sottile (2-3 mm.). po~

. ., iede un buon g rado di flessibilit si .da poter essere CUI'\ato nnch"


a raggi abbastanza brevi pu.rch si usi debite ca utele; pl'ima frtt
i utt.e, quella d i diSJ>One la lastra da Cl.rr va..re col n umero maggiore
eli s lraU ad andamento di vena parallelo alla gcncra(Jict della
curva (vedi fig. 294, n. 1-2-3) e ci<'> pe r faciJilare la curvutura ed
eYital'e la Ioftura dcii<' lhl'e.

l~ig.

294. - Curve esegle ou lastre di compensato.

La Iguru 295 un parlicolare di anla con 'isht odogonulc ncUn


fig ura 296. C la controfolma cosliluita da uraa wbustu i rlfelniai ura a traversi sagoma li con forme alla curva concaYa da d re alL mta e rivestita do una leggera lastra di compemato. li fclaio 7'.

La costruzione dei telai in. run:a I copritl'stu

,
,,

,,
Jl

191

"'
/-------, ,/ /~------~~:~.:-:_-_-_- -~E=====::::;i~~~-:dJ

"

~_l_

_____ _

c
Fip;. 295. - Anta ton

1111n

fuccin roncnva.

formnto da la nti traYersi. p ure sagoma li in cm va. uniU a l/2 lC'gno a lle mmnhruturc perimclrali (fig. 296). forma lo schel(;'fro dell'anta. sc-helelro cho verr ric.:opcdo. d'ambo le parti. con tomp<.'nsafo od allra materia rhc si coller c R porr sotto pressione unil'orme.
Trallaudosi di una l'ol'mn <:oucava, sar ulile coJI<uc il <"OIIIpensa{o a tlttla la lrama del telaio perch il rive'ltimcnto. M.' ollafCJ
'olo ai margini. tender. a sfncco rsi.
Le fif.,"lU'C 297-29 illuslraii.o tintc.~laiatura di un'anta eu n a
dalle due pa.rfi c le relttf ive C'Olltrofol'lll C ncecssarie a l collnggio dei

com pensati. La costruzione. oia dclJo <>chelcl.ro dell'atlfa comc dl'lle


voniJ"Oforme, analoga al Ca:lo precedente. In queslo caso la C'ollnturn (otaJe alla trama -.ur necessaria solo neUa parlc <:oncavn.
l n q u esti e'icmpi le lravcrse delle ante o;ono sagoma te: desiderando al)hreviarc il laTmo. si potr seguire il sistema c$pO'ito ~falla
figui'U 2.99.

Le l t'U\' CI'l'ic. disposll~ longitudinalmcnte. seguono l'an dumcnlo


dellu curva pcrch in6o.;se a 1/2 spessote neUc testate dclJ'anfa.
Usando questa maniera cosiruttivn. tecnicamente inferior~ alla l>J'Ccedente. nel disporre i fogli di compensato bisogna tenere presenti
gli nctorgimenti sup;ger.i(i t'l proposito deUa lg;na 28.1 (Cnp. \\l )~

Capirolp

192

t~entiduesimo

.
'

.....

.
fa.

T
l

JI:j

Fig. 296. - Villtc pxoiettive


d('U'nnta (fig. 295).

Fig. 297. - Viste proiet tive di


nntu curva d'ambo le p arti .

Fig. 298. - Paxticolare dcU'ontR (fig". 297).

Lu cu:s1ru:imu dti telai

111

rurr11 -

193

I copritPSW

,_
t

Fig. 299. - Trama di anLn curva con traverse non sngomntc.


CUHVF: CTITUSE CON ELJ:;MFN11 MASSICCI O COMPENSATO.

t' CTLUfDRI.

Volendo coslruire u na c:cu ii na circolare . qucsta pob essere


<oslil ui tn da fanti segment i (' ur vi unHi assieme con c: li nguet ta a
J/3 c;p cssor e (figg. 300-301). Questo lipo eli costruzione per non
ga a n Lisce in modo assoluto la stabilit del cilindro tesso. essendo
i Hlri elemenli componenti rtt.,sicme soggclli a lievi mo'"imenti di
rifiro c dilatazione.
Con tale sistema di centine si possono costruire le in telaintme
pct cilindri d i varia gra ndezza. La figmn 302 mostra una gnb biu
<osfiluiia da delli segmcni i cirrolari uniH fra loro, a J/2 spcssol'c.
<In l'lit i che possono essere i n n umero var iabile. 'Il compensato Yerr
tlpplicai.o allo sch.eleh-o descri tto. coll~:l.lo e fissalo t[U A e l con pic<oli chiodini che sar anno toHi a colla essiccala.
La figura 303 ci mostra c-ome don risultare l'unione del <:ompen oto che sar laglinto p<r strati alle e tremit c quindi eollnto.
La figura 304 ci d ]a 'isioue oslr uttiva di un'ossatura co~ti
iuita dn elemen ti come dn Jgul'a 300. uniti in modo da formare un
fu tl'tmo ma siccio. rinforzato da moHeplici tnonlnnt i verticali incnssali, a L/2 spessore. Ogni anell o poda aiC'nni tugli ('f) di dilata1:)

C.

PLfllti'SCA fl l f'{/111) l' /'!11'1 /'

tll c'U#I'/tlrtt.

194

Capitolo ventiduesimo
Fig. 301.- Particolare (fig. 300).

'

....

Fig. 3(10. - Curva clus11 con elementi mM;ricci.

z.ione pe1~ riduue aJ minimo i movimenti della massa. 11 compensato viene applicato come prccedcufemen{e descritto.
La figura 305 ci mos tra un cilindro otlenuto con una struttura

Fig. 302. - Cilindro con trama a r+>ntinb (fig. 300). - Fig. 303. - Unione d.;Ile estre mit del comp0nsuto,

195

La costruzione dei telai in curva 1 copritesta

Fig.

30,~.

- Cilindro con tramn n cent.ilic unile.

-r

Pig. 305. - Cilindro n doghc .

Fig. 306. - Particolare


(fig. 305).

<H anelli io lerni su cui so,no l'issate le ~ dog'he , che Jotmano jJ tilindro cstemo. Ques to sislema indubbiamente il migliore perc.h(
garantisce la indel'ormabi lit. Sar solo opportuno procedere allll
doppia impialiacciai tll'a n vena incl'oc-ia~a.
La figu t a 306 mostra alcune < doghe . a fo r ma lmpezoidale
mistilinea, concorrenti, geometrica menie. al centro del cilindro.

196

Cupitulo

l'illltidue..~imo

COl'IUTESTA.

Normalmente i (c uoui dei telai si fanno passanti perch p1u


robusji: di conseguenza. suJ profilo del telaio risultano le leste d ci
tenoni e i compensati sovrapposti. In queste condizioni sar ebbe impossibile proceder e alJ'impiallacciatlU'lf perch. anche se doppia.
' segnerebbe~ ugualmcn te: cio 1isu lterehbe la natul'a di\ c rsa de~ li sha li so llostanti e. co n tu Ha p roba l >ili l. si spacch crl'l>hc i l pial la C'C' O.
A e\ ilare ci. si eollocu no i coprife:;la. che sono delle s triscie
nu1ssiccc coliate sui profili d c i te lai. Devono es~:~cre fatli, se visibil i,
ddlo stesso legno con cui il mobile 'iene impiulla(ciato; in tale
11wdo gli s pigoli p1eseulano wta particolare resistcnzu alle a mmaccuhnc. agli urli cee. Questo per non pu avvenirc trn Uandosi di
mobili piullarcinli con l'sscnzc prczise; p erci bisogna I' COI'I'tre
allo stesso 1egno di cui (' composto il telaio per mm onia di dilala /,ionc c <.)j restringncnto.
fn caso contrario. pu a' venire qutmto <.limotitt'tl la fig ura 30:'
(l-vpritcsta libe1o) in' cui esagemtamente, nei punti segnali dalle
frecce, si vCIilca, a lungo andare. una diversit. di spessore estctiC'umcntc 8Ssni grave.
Il copritesta dalla figwa 308, cos detto c libero i> il pii't conume ed economico perdJ <'Ostituiio da una semplice lista eli l eg no. ma pu pre~en hue il grave inconvenien le descritto dali n 11~u ra 307.
L' unione angola re dei ('Opri les1u 'a sempre l'a Un a u g nal ur<t
(l'i~- 109).

Fig. 308.

1- - - -L - - - - l

v
ng.

Fii(. 309.

307. - Copritesta libero di e~senza diversa da quella del telaio.- Fig. 308. - Co!)ritesta libero. -Fig. 309. - Unione angolare dei copritestn.

197

La costru:ione dei telai. ;, curt:a - I fOpritesw

L'ideale dei copritesta quello a sezione Lriaugolare (fig. 310)


che, p_er la sua natura. non rileva nessuno sqt1ilibrio di superficie:
potr, a l massimo, altcta Jsi come da figura 311. ma lale alterazione
~tl r impercettibile.
P.i solido del copritesta libero quello a 4: linguelto. , , perch
la strperficie di contaHo maggiore (fig. 31 2).
La fi gura 313 mosua Ja variante cosiituita dal lenonejno rj<a valo dal copritesta stesso.

Fig. 310.

,,

Fig. 312

,,

,,

)'
l

,
,,'

.. ,

'

l
l

Fig.
313

.VA_

m,~
Fig. 310. - Copritesta a sezione triangolare. - Fig. 311. - Alterazione del copritest.n
trinogolnre. - Flg. 312. - Copritestn con linguetta . - Fijt. 313. - Copritesta con
ttnoncino

"

CAPITOLO XXlll

LA FORMAZIONE DI ELEMENTI IN CURVA


SENZA TELAIO O A DOGHE
Le superfici in curva di qualsiasi raggio e forma si po SCJno
oUcncrc rollando pi fogli di compensato fra loro. segurndo la
c urva prc!'ll nbi lilu clnlln controfom1a (.Dg. 314-31.5).

CoUnl(gio di compensoti in curvo.

Fig. 3L5.

Ln coJt (roforrnu C pu essere. pi cconomicamenlc. :so Uluita


<In lruvcrsc .sngomutc. sen7.tt Leluio vrro e proprjo. con sovrappo'lo
il eompcusa lo.

Un procedimento coslrutUvo che fornisce le massime garanzie


di stabi li t c eli rmmu. pct molto labotio o e costoso. quello a

La. jonntt~io11fl di elenumtj in curvn sen.:sa wlaio o a. doglie

199

doghe ) . cio con regoli a sezione trapezoidale. f ra loro coll a ti e


seguenti la controforma (fig. 316). Si badi d i riYesli:re con. carta la
SlJpetficie della con troforma per isolarla..

,. .

Fi.g. 316. - Curve ottennlt: a me.z7.0 di doghe .

Fig. 317. - Cilindro ottenuto


senza cen:tinatnru (doghc).

ldenli<'o JH'OCedimento si u sa per qualsias i forma Jno alla cilindrica (fig. 31?}, che ha La con lroJorma cosij.tuita da due porzioni
di cilindro svincoJahili a m ezzo cunei. n ris111f a.lo dei migliori pur-

..

200

ch i regoli o

Capitolo l'mtitreesimo

doghe

siano di legno perfettamente stagionato. a

vena regolare e senza nodi.

.Modo assai economico e sbl'igativo. per cilindri di modesto diameho, qucUo illustralo dalla figura 318. composto da otto elementi ricavati da quattro pezzi massicci. Le " linguette :.. nelle
unioni pi brevi, sono in erite per aumentare la uperficic di
contatto.
La' figura 319 mostra come sin oppoduno l'cavare da un pezzo
unico due dementi mediante laglio di sega Jongitudinale, inversione di vena e rotazione dei due pezzi si da coHare le s uperfici B
di tnglio all'esterno in B'-R' (fig. 320).

Fig. 318.

Fig. :119.

Fig. 318. Cilindro ottenuto ~:ou pr~zi di rno~sello.

lt'illtr 319.320. Ptuticolllri l'll~lruLtivi.

Sar bene impiallacciare il cilindl'o dtLe volte a veno incrociata.


Un metodo co:struttivo che d eccclJenti risuliati di stabilit e
solidit IJCl' ctlrve di qual!:liasi taggo anche miuilno o C'urve chiuse.
quello jlJu trato dalla fignra ;21. Il pr1.zo viene messo assieme

La forma ziono di elemeru.i in curva senzft wlaio o

11

20 l

tloghe

a mezzo di una serie di triangoli o, meglio, prismi triangolari ricavati dp. un regolo di legno avente spessme e larghezza desider a le
{fig. 322); i p1ism.i, disposti tangenzialmente al cerchio inter no delltt
cmva e collati l'uno all'altro - base e catet o - , formeranno l'anello a cui baster tagliare le lievi eccedenze.

Per il collaggo dei sing oli pezzi si prepari un p.iano rivestito


con carta quale isolante alla tavola stessa, su cui si tracceranno le

Flg. 321.

l~i g.

323.

F ig. 321. - Curva chi usa ot ten ut a con pz:d di massello. - Flgg. 322 323.. Particolari
costruttivi.

curve. Collal o il ptimo blocchetto prismaiico alla base ed essicca ta


la colla, sar agevole p1ocedel'e al collaggio degli altri prismi che
si salderanno con la semplice pressione della mano o con l'ausilio
degli auclli a molla (fig. 3~3) . Ta le proced.imen(o lecnicamenie
petfeflo, ma esjge tempo e moll a accuratezza.
CURVATUll A f.ORZA.TA DEI PANNELLl CON r Ai'fiM:A

l N LEGNO MAS-

SI'CC I O.

stato pLeccden lcmente detto che i compensati sottili e di b u.o na qttalH sono s uscelUbili di ctrrva Lura spesso a raggi minimi (fig ura 315). L'artigiano ha perci modo di sf.t ul:tare ampiamen te
ques l> polere di
sione quando iJ mobile fine lo r ichieda . .B\ln

ne

202

Cap~toln

ventitreesimo

sistema per la curvatura forzata dei pannelli, che unisce ul r is u] lato .eccellen te una crta speditezza di lavoro, quello di formare
il pannello tipo pa nfori.e :. in ctuva con anima di Jegno dolce
(fig. 324}.
D rappresenta il pezzo predisposto allo scopo: tale piano di
leg-:no dolce bene Ria fol'ma(o da pi elemenli collati assieme, ma

..

H
A6

c D E FG H

C'

Fig. 324. - Pannello curvato a forza.

segali claiJo stesso asse e invertiti di vena pet garanti re la ::;la.biJil


dell'assieme. ll profilo che dovr assumere il pezzo D quello rapInesenlalo dalla figu.ra 324 A e la sua piegahua forzata uvvcrr.
a mezzo di ser:ragg;o deJ pezzo fra regoli sagomali com.e da i gura 325 o. meglio, fra foL'ma e control'orma.
Per agevolare la piegatura necessario praticare nel pezzo
massiccio D dei tagli di sega; radi nella parle lieve dell a c urva,
pi spessj iu quella sensibile, specie nella parte interna; lagU che
bene oltrepas&ino la mezzeria dello spessore dell' anima , ,
A Li-tolo dimostra'tiTo stato lrovato lo sviluppo B'-C' delle
curve B esierna, C interna, a l lne di stabLte il restringimento che
'4

...

La .formazione di ulemani in curva senza talaio o a closhe

203

i tagli di sega dovranno subire per effeHo dell a curvatura fino ad


a~s um e r~ forma trlangolme.
li res h:ingimenlo, tlel S itO complesso, sa r eguale alia di:fferen.za
esistenle f ra le due c urve rett ificate B'-C', differenza rappresentata da N.

Fig. 325. - Scrraggio del parutello con forma e controforma.

Qu osi.o si fa nolare per e,rilare che venga praticato un numero


lnfcrio're d i tagli per cui. a ll'a tlo del serraggio in curva, sia impossibile coropiere la e u rval"ura p r edisposta dalla conhofol'ma.
P ntd.en zia lmcrltc meglio abbondare.
PeT brevit. iu luogo dell' aiuma collatn. s i pu collocare
tanli rego li jndipendenti , leggermente distanziati; per un ri-piego ieC'nicamente inferiore a quello clesrritto, qu indi poco consigliabile.

CAP ITOLO~

COLLAGOIO DEI COMPENSATI


SU TELAI PIANI E IN CURVA
Trattandosi di unte di vaste proporzioni: porte, testate di letto,
piani di tavolo ecc., part.i d el mobilQ o serramento che sono visibili
da ambo i lati, neces ario che il compensato sia della stessa quaW, spessore e venature nelle due facce.
Quando, invece, si tratta di lavori vishili da una sola parle e
legati a piani interJn.ei come: fiancate interne, schienali ecc., i
com pensali che rivestono lo slesso telaio possono essere di qualit.
spessore ~ venatura diversi.
E questo, oltre che da ragioni estetiche. richiesto anche per
moti \ teCnici non tiascurabili, p erch. se i fogli di compensato
sovrapposti ad .un telaio libero da qualsiasi collegamento sono di
<Uvcrsn essenza e spessore, il cosi dello tiraggio ) avvi.c ne, neiJe
due facce, con forza diversa ; queslo squilibrio. qua si sicuramente.
produce l'imharcamen to del pozzo. Ci non pu Rvver1hc quando
"i tn1lti di parti vincolate.
Nel limite consentito dalle dimensioni dei fogli. bene che i
compensati siano tagliati nelle misure stabilite dal telnio, in modo
<Le lo strato snpetiore nbbia l'andatura della -vena d isposta in
modo du intersecare quella. del pia.llaccio C'h e sar dtstinato a. rivcst irlo.
1 telai donanno essere passati cou pialla a denti nelle parli
perimetrali e su lle iraversc che prevedono gli aUacchi dei pjani:
pure con la pia lla a denti si passeranno i mmg.ini del eompensa.io.
Se il. compensaLo molto grosso e di hU<ma qnalit, tutte le
parti, sia perimetrali che la lrama. intema (purch filla), potra nno,
enza pregiudizio, essere collate; non cosi se il comptmsato sottile. C'O me avviene nclJa maggioranza dei casi. (3-4 mm.). pecie se
non di buona qualit. Ju tnle caso si colleranno solo le parti marginali e le traverse desfinafe Il ricevere gli atlacc1ti dei piani intermedi (figg. 326-327).

Collaggio dei compe11sati .m telai pia11i e in curta

.,

Fig. :126.

C.oll nturo tlc i cornprwwt.i sui tl'llai.

205

Fig. 327.

Fig. 328. - Eft'eui dell'crrnto collahtro.

e, Ltcl collatc. non si osserveranno tali not' lllC, lo s uperfici risulteranno lievemente oncha.te (fi g. 328). Tali ondulazioni. non
pcrccllibili quando la. s upcrflcie - grezza, compaiono evidentissime dopo la lucidatura. specie quando la luce passa radente alla
"upcr.ficie stessa. DeUc ondulazioni, che sono causate dalla dhero;it di condizione d'aria cstcJna e interna a cui si gi accennato.
risulteranno pi sensibili tanfo pi distanziate saranno le traverse
interne. I fori praticaii nei telai (fig. 282. Cap. XXI) eliminano l'incoJwenicntc lamen tato che specialmente si verifica n elle ante di
mobili c nei serramcnti interni di grandi dimeoRioni.

'

...

CAPITOLO U \'

LE IMPIALLACCIATURE - COME Sl OTTENGONO


COME SI APPLICANO
Si chiamano impinllnc:ci quei fogli soHi li eli legno. pe t lo p1u
pregiato. con spessore os<'illnnte fra-i 3/ 10 di mm . e 1.3 mm. <le!>tinatl al rivestimento delle varie parti d el mobile per dun allo lesso
una \'Cste nobile con l'csdusione elci legni massic<:i. Questo pc,.
ragioni tecniche. economiche c pratiche soprnll utlo pcrch cede
essenze <,ono diffrihncntc reperibili in commercio in massello .
Questo prodolto, <hc ha circa un cinq uantennio di vita . prc(cdetle di alcuni anni la con1parstL d e l cornpcrtstdo ed ebbe. pe r mcrito di quest'ultimo e del nuovo sti le del mobile, uno s\iluppo encumc tant o 'C'he oggi la lecni<'a dei pinl lacci l'unita che ri,ponda in
pieno nll modet'llc esigen ze coslruUivr.
Anche nel secolo passu(o 11oviamo mobili o parli di mobile l'i vesUli con sottili st rati di legno nobile. ma non si ualta eli pia lla<cio \'ero c proprio. ma di rurteUc dello spe~sOI'e non i n rrriore a i
2-3 mm .. cbc servivano per eseguire anche le far ie; cadeiJe c:Jw.
per In. IOI'o tlrn pi ezza e pl'r le variuzioni almosf'erichc. col ll-mpo
facilmente si ~lu<:ca,ano dal piano di posa.
li pia! laccio. nnluralml'nle. se da 11118 parte urrre 'untuggi economici ed estelici cons id erevoli, pc~: <:on i.Jo rcndc il mobile estremamente delicato; ogni a mmaCC'atura o infa<<al ma d<.'l lc c;uped ci
prOYO<:ano danni per lo pi irreparabili: cos pure l'umidit, il
secco. l'cccesso del ca lrto ccc. Da qui lu necessit d eJ massimo rig uardo nel tnu;podo dei mobili, collocnrnento. 11so Cf'C.
l piullacti vengono pi'Odotli da tre tipi di rnaccLine: -cm sega
a moto allcrnali\o odzzon lule: con coltello a mCI\ imenio allcrnutivo ori7.zoniale (lrancie): con C'oltcllo c molo rotatorio del tronto
ul la g uisa dei lmni.

Sislemtl li se~a (fig. 129). L'utensile opcta con molo allernuli\'O ol'izzonlalc. mentre il pancone si JUUO\l' Ycrticalmcnle dul
bnsso ycrso l'alto. Qucsla macchinu d piullftcci pcrl'eHi c pl'l'-

Le impiallacciature - Come si n/tengono - Come si upplictuw

207

seni a il va11taggio <:h e n legno pu essere sega lo senza il prcvenlivo ratn!llollimenio in acq ua calda: ha per lo svantaggio dello
s preco notevole ptodo!to ai tagli (li sega. fRnto vero che. mentre
PANCONE LEGN O

.,

Fig. 329. -

Sfogliatrjc~

a sega.

~0-40

fogli per cm. ,


<on quello a sega a mala pe na. se ne ricuva un icrzo.
ht macchina a coliello riesce acl ottenere fi.n o a

2118

C(/.piwlo

r~tmticinguosinw

Sistema a lanw di coltello (fig. 330). La lamn di sega osti' Luita da un grande coltello, tipo ferro di pialla, scm:rente su guide
laterali con moto alternativo orizzontale avente una c01sa aHiva
e l'altra, di ritorno, passiva.
taglio si effettua nel senso delle
tibie o trasversalmente alle stesse, ma in tutti i casi rampiezza
del foglio resta limilaio dalle dimensioni del lronco prevenliva11l<'I1fc sqltadrato. Lo stesso vicn<> snlclamenlc fissalo snl bomo rhc

Fig. 330. - Sfoglintricc n molo otiv.zontnle.

'iene auLomati{amente ad alzrus.i ad ogrti corsa deJ coltello tranciatore nella frazioue di mnt. corrispondente allo spesJ-SOl'e del piallaccio. Un pressoio di h1onzo leYigatissim.o impedi.sce al fogbo di
l'Ompersi n e] punto o ve il taglio si effettua.
l J'isultati del taglio saranno migliori se il ltonco sa r. dopo
squadrato. immerso per qualche tempo in vasch e di acqua caldn
o evaporaLo. Questa operazione omessa quando ll'aiiasi di legni
bianchi o ch iari pel'ch la bollitura altera il colore natm:ale.

Sistema. rolatioo (fig. 331). PeJ' ottenere fogli di vastissime dimensioni si usano macchine aventi per utensile un coltd lo patal-

Le

impia llacciatur~>

Com~>

si ottengono Come si applican11

209

le lo a l l ronco che ruofa. fisso alrcsf tcmi.t . s u perni c, molando.


' 'ene s l'ogliafo.
Du t a mc In lavorazione- il tronco si ma nlienc immerso in un
bugno d'acqua ca tdi ssima. pe t evitare le poRsibili fratture del pia llacc:.io. Jl sistema rolalorio viene soprattutto nsa fo per ottenere
fo;.rU ado Ili alt n formazione del compensalo.
untl l'ahb1ita germanieu ha recentcmenle lancin1 o i n corrunctdo tipi di pinllaccio di min imo c;pe ore 1/ tO di mm. e olfre. D etto
piaiJarcio r coiJato Slt llD lievissimo S U p pori O di Nll'la C lo pessorc

Fig. 331. - Sfolfl.iatrice a moto rotntorio.

lolulc giunge ui L.2/ 10 di rom. Detti piullaC'ci vengono posti in commercio in lunghe striscie di larghezza va tia n te dai 70 ai 120 cm. n
prezzi. per mel m qu achalo, in l'eriori alla me l dci piallacci normuli.
\ cngono upplicnti ::.cn_,; a r uso del ma t t ello pia Uaccialore, con
lu ~-~~ mpli tc pressione a mano esercitata mcdian1c un tappo di le~~~~~ rin fi lo di panno. La colla usala quella d a tappezzieri. Le
.;uperf.ci cos tivcsl ile l'lono natura l mente molto deHcatc; per. se
lur irlate a lJa nill'ocellulosa a spruzzo, ver11 i<:e assai proiet1iva, possono dure una discr cf n ~aranzia di dmata.

::!10

-------------------

c.,pitolo

r:rntirinqru,~imn

-------------------------

Come si applicano 1.- tiallactiaturc.

L'appJicu;.ione delle piulla<:ciaturc operazione asstll importante per cui occorre molta esperienza pratica c buon gustn per il
migliore sf'ruUamento delle carultcribtiehe eslelid1c del piullnt'C'
quando qucsli :;ono di ltgni prcgiuli. il <'hc aYvienc il pi cl<llc Yoltc.

Piani di posti. T pinni di posu devono essere pcrf'ctlumcnlt:--pianaii, c enti da ttupiturc ~ o imperfezioni andu. minime. imperfezioni <:h e c;anbbcm losf o rivela te dal piu llaccio. spcdc dopo la
lu(idal.ura. Quindi s~11an no passali. con la pialla a d e nt i. due Yoltc
dingonulmcntc aUe vene. la terza. lcggermen lc. S<.'co ndo vcnu. 'l nle
opel'aziune. chc rende lu supedicie zigrinaln
faC'iliiu la presa
della colla .
Le evcnh1nli imperfezioni sa rnn no <:olmal e con siucco compo:-lo da collH allungata l~ polvere di c.:ad,onc vegcl.u le. (Si Rcarti lo
' sluc--co o. g-csso peJch l'ii. ritira pi del legno). ~cll'ewnl.ualil la
Mtperficie O.YCS[';C UDt\ curpitu:ra profonda ud una qualsiasi g-raye
11-regolarit, anzicb C'olma11a con stucco -;ar npporluno collare
un tasse l lo della stessa essenza c nel giusto se n o della \'Cna .

Asciutto lo si ucco. si pa:;ser leggcrmcn le con la piall.n a d c n l i pcl'


-;pianrue le eventuali eccedenze de] ma~tice. S u<cessivam cnlc. si
passer un a mano di acq ua di colla o l 40-50 / o cb e pernwttcr eli
""are, in un secondo tempo. a Sllpcdki essiccale. una colla meno
de n<;a che fa<'iliter la posa iu opel'a dei fogli. Sa r uiiJc, inoltre,
isolare con ~ego o grnHSo i profili dei piani di posa per iri1pcdirc
<hc la col la esuberante. cadendo ui margini, si attacchi.
Prepwnzioue dei pitlllacci. Tu tic le impiallacciature. per a;.ionc dell'aria. prescJ1ia no una supcrlki c piLL o meno ondul ata: inol1re. ne l mancgginde, l'tH:ilmenle si scheggiano. Le r arlichc poi. per
In loro nahua. si presentano spesso con forli gibbosit. ns::;ai ti helli, per cui spes-o la bagua(ttra con acqun t- lu lunga prc'isione.
a n<he per pi giorni. non rie"'cono a rendede pian<. complclamenf e.
B uona regola bugnare scmp1c i piaiJncei a l fin e di amnunbidi.rli; se si tratta di piallaccio : rigalino >. a vena rcgolt11e. bAsle una brevissima immersione nell 'acqua qualche on prima
dell'applicazione; per le radicbe. come detlo sopra. si clo' r inc;i-.tere sottoponcndole a buona pressione rra s'uperfici pitUle.
l piallac-ci di mnggiot r-;pessorc appa1lcncnti a ce1tc essenze
<otn.e: uJivo, pal issRndro c s imili, uiile siu110 lavati s ulla s uperficie di posa. con una miscela di atcrua e ~1rrco d'aglio o eli limone
n l 20 /o a l fine di faC'ilifare la presa .

LI.' impiallacciutttrf' - Co11lf' si ollengono - Comi!

.~i

applictwo

211

L'ambiente. il luogo destinalo aUa impia1lacciutura deve esSE'l'e luminoso, privo di poi vet'e, s uffi.cionlcmcnie nmpio e a tcm-

p eralU1a fla j 18-20 oC.


In rn a n caJ1za eli lali tempe)alu .~:e, la colla ra(ilmNllc Ri ragg ,um.er e l'opeta.zione non potr tisltare bene. Se la colla l'udt
spessore. anche minim o. non a si\ic urer la preso del pi all accio.

Colla.ggin dei piantlcci. La colla da lJSaTsi <.leve essere d i

bll mHl

qualit. bianca se lrallasi di legn i chiari, non aYel' mai s ubHo hollitu N~. d e \ e esseJ~c priva di sostanze esi 1an ee c eli giusta d e nsit .
Va spalma ta con g iosso pennello o eon 11 n a c<.rta abbondanza
c;ui piani di posa e, in mino1 quantil , da amh o le J>al'ii dd piallaccjo per crear e eq1JiJib1io di umidii f1n J'inleJno c l'es lerno dd
foglio. C ol rnmtello <1 penna > (fig. 145. Cap. Xl ) si cserc;itu una
p1essione moderata d.al cent1o a lla p erHetia. prima parallelament e
alle vene. poi diagon a lm.en te in modo che il foglio aderi ~ca bene.
l.a colla s npcrfiua esca dai margini ed ogni b olla d 'aia siu esp ulsa.
Quando tta~ta R i di superfic i moll o ampi e, a nche !"e la tcmpcl'af um amhienla.le quella presc;rHta. la colla pu ,raffeddarsi e
divenire gelatinosa. P er rcnderla fluid a si potr passare Slllla s uped'lc:ie un fCJro da sti l'O caldo, fen o eh ~ si don per() usaro il
meno possibile e, comuuqu e, cou lilolto rigHardo perdt('. s p ecie in
certi legni a poro ampio. il caldo violento provoca scrcpo.lalure e
dilatazioni di fficilmeote r imediabili.
'
L'nppU cazion.e del ferro da si.ito dovl' essere pl'C<edula da
abb ondante bngnat ura della parto con acq n"c."t calda.
Se si l'ossel'O formate d elle bolle d'a.J:ia si procede.t con .la
punta di uno scalpello all'in cisione del pialla ccio per .facililarc l\1scita dell 'aria; si passer qtndi un po' di <olia c fii comprimer
dolcemente col martello a pnna fh1 0 a pre..:;a avvenuta.
Per riepilogare queste sono le no1mo i udispcnsabil.i per una
buon a operazione:

l) preparare convenjenl emcnle i p inni di posa


2) lavor ate in ambient-i a lempcral ura l8-20 ()C

3} pre pat'IHe a l.cune me prima. o gio rni . se necessal'io. Je


impialla('eiaturc per rende rle meno ondnlalc
4) risca ldme, se possibile, a lla namma n on troppo v ivtt. i
piani di posa o i pezzi d a impiallacciure

5) impiegare colla b uona e ca ldissima


6) usat'e solo in casi eccezionali il fer1:0 da s li.to

212

Cupi w/Q remici nquesinto

.
7) cnprir-e s nhHo ogni giuntura o spellatura con si.riscie di
<arta per evitare la penelrazione dell'aria ch e dilalerebbe le fessure
8) lasciare nelle forme e coull'Oforme le parti in cur"Va il
tempo necessario per l'essiccazione della colJu
9) tenere le parti impiallacciale per un certo periodo in antbicnti a~-ciutti c poco vcn(ilali pt"l' favorire l'azione dell' inossumen(i> ~ Nalul'almenlc, }e norme l'ifereulesi alla coJla sono dettale du l
presupposto che l'operuzione ycnga fatta con colle a ca ldo alla
g-elatina.
Siccome questo p rodoil o ha. i u 1noltissimi rasi, ceduto il posto
aUe colle a freddo a base d i caseina o resine sinletiche. l'artigiano
si regoler, di -volta in volta, seguendo le istruzioni annesse al rollunle udopeJ"ato.
Nei grandi s labHiJJtenti Jc operazioni di piallacciaiuu si fanno
a mano sol o in casi parlicolari. NormalmeJJ(e, si usano presse a
freddo c a caldo sia 'per superfici piane che curve.
I suggerimenii s uddcUi. per lo pi, rigual'dano l piccoli complessi e M boHeghe artigiane che non possono disporre di grandj
mezzi specie per le impial laC'ciatu.rc di parti jn curva di cui si d
ol'a cenno.

:Fig. 332. - PiolhHf'ittturn rrtl

metodo deUo tontroformn.

Im.pittllnccitl.luru di pnrii in c-uron con contro/orma. Volendo


impiallacciare con "Vena parallela alla generatrice della curva o.
pi ancora, a 'cna normale a1ln gcneratrjce stessa (per esempio.
nn pilustro a st'?.ionc scmi-C'irrolarc. fig. 332) si l'lCOl'J'el'. al tn l'-

Le impiallacc~owre Com11 .~i olfen.gono Come si appli.can()

213

iodo della con trofol'Dla pre<uspone11do llll pezzo C scorniciai.o in


modo che la sezione cava della forma corrisponda alla sezione del
pilastro, considerati gli spessori del piullttccio c elci fogli di ca1i.a
da gio1nale da sovrapporre allo sti:tlto stesso quale isolante. A'rvenuta la collatma del piallaccio, si pro vveder alla comp.cess ione a
mezzo di sergenti o. in mancanza. con morsetti normali fissati su
tappi provvisori.

lmpitlllacciatura di ptlrli in curoa con conlroforma eli tela. Nel


caso sopradescritto si pn p:rocecle'l'e in allJ'o modo con cunll'oforma
di tela ch e ass.icur.a la pmfetia adesione di tuHc le parti (fig. 333).

Fig. 333. - Piallnccinturo 1<u controforwo di tela.

Con tre comuni pezzi di legm> si precUspone il cassone C. quindi


si applica u11a tclu robusta che verr convenientemente regolata
e fissata ai lati da apposite liste di legno L-L', Hsse con morse!l i
o vili. I solal.a la iela con uno o pi fogli di carla. si ripeta l'operazione descri Ha nel caso precedente pressando gtadahuuente il
pezzo a me?.zo fli morsetti.
I profili dimostrati dalla figura 334 sono tutti ftl cilmentq piallacciab'iti con la Le sistema e con l'a.usilio i semplici controforme.
Dovendo rivestire delle super.fi.ci in c1.u va con proftli complessi.
al fine di evitare la laboriosit per la })repa razione delle <'Ontl'ofoJ'me, si ptt l'iCOl'rcre alla sabbia ca lda dispon e nd o sa<eh eili picni
sop1a la s uperficie impiallacciala.
Tali sacch elti. Eunge1anno da pre~sa.

2 14

Ca pitiJLII telllirinquesi mo

------~~-----------

Fi,.c. 334. - l)ro61i vnrii.

'-le il p eao da l'<.:op air<.' : <.:omposLO da nui deme nti. ::.pceic


<.:on direzione di ''ella divcl'~u. buona norma genCI'alc proC'edere.
JH'IIIu dell'applicazione del piallaccio. alla collu lu1n di uno strato
di Ida mbusta. <.: b ~ vmr n ten ere bene in assieme i vtui clement i
nomht' ridun ul minimo la segn at ura
in s upe rficie. delle
un ioni.
Si p~l'l'eziouea il itdl o Re si .JJl'O<~ed er a llo doppi a impiaiJacdut uau u vena inerocintu.

CAPlTOI .O XXYf

PANNELLI DI FIBRA DI LEGNO


MATERIALI PLASTICI- LINOLEUM
~cl Ca pitolo XX. <h~ ha ptr tHg0 111 CII ln il legno compcu~uro.
"i afferma che questo ritrova(o elimin bu ona parte del grave ft-ncnneuo dovuto all'ins1obilit del legno: dilaiazicmc c ritiro.
Questo prodoUo per rimane ~empre soggeHo tll depel'illH'nlo

acl opera di agenti almosfcrici c animali ~i lofagi.


L'i ndu "' tri ~ modern a ha lauciato nuovi ritrovati i quali l'idu<ono i. danni sopra accennali o li e liminu no. Qttcsti so no:
l ) PANNELLI DI LEGNO RfCOSTTTUTTO

(es. Faesite. ~ fasonik.

Lignocellulosa Castex ~ , Fibtosil, ecc.).


2) PA NNF.LU DJ LEGNO RICOSTn-urro DACRELTZ7ATO (es. Pallru~ lli S.A.X.. Pannelli Salrunandra. ecc.).
3) MATERlALI l>LASTICI (es. Plastiri H\lel, Formica. ccc.).
4) LINOlEU~f.

l) Pannelli di legno ricoslifuilo. La fabbricazione' ottenuta


mediante sfihrnmento di legno resinoso che, sotto l'azione concomitante di forte ca lore c alta pressione, viene ricomposlo in pann elli di vaJ"io spesso1e. Quesli Wncsite e Masonite). ptcscnlutw
struttura omogenea c compatta uliJizzando. come malcria legan te.
la ~tec; a Jign inn che. nel legno naturale. <:emenla. le fibre.
Questi pann elli si adatrano a innum erevoli applicazioni cosil" ullivc p ot le loro prcgcvoli ca tallcristieb c: ptimn fra lutie. quella clcl grande formato. possono essere messi in op era iu quo.b,ial'i
-,cn. o senza preoccupazione della vena data la loro slrullur u omogenea.
prodotto : indcformabilc, immatcescihilc, isolante. r~.~.
r ilmcntc scgabile. c:urvu.biJe c pu essere vetnicialo. linteggialo.
lac('ato. impiallacciato C?('C.

' ien e fabbricato i n tipi di' ctsi: d uro. cxl.ra-dmo. iempcrulo.


poroso. z igrinu to: negli s p esso.d vari abili da 3 a 8 mm. c nelle dim c n ~ ioni che g ilmgono fino alle mnl'lsimc eli cm. 125 X 560.
J pannell i di tipo poroso. che s i prcseulauo come una spNic
di fc;>llro. clata la loro ::.lr uUura leggera vengono upiegati <onte
Hl a lcriale isolani e ler motL<ustico: partil'olnrinenir si usano per. JHL-

Capitolo vcmisciesimo

216

reti, soffi.Ua.j ure. serram.enU inlerni, c:abine ielefouiche, frigoifcri


ccc. Cl aUri lipi hovnno vastissimo impiego uella costruzio n t~ dci
mobili in sostituzione del legno compensato.
Le case produttrici dci descl'itti pannelli forniscono dellngliate
istruzioni per la lavorazione c impiego di tali matel'iali. lavorazione che di poco differisce da quella usata pc il legno vero "'
p roprio.
T pannelli < Castex :. meritano \1 nn particolare menzione pcrdl differiscono dai prcdescritti, sia per l'essenza delia materia
prima impiegata (infatti, al posto del legno resinoso, viene usato il
caslagno), sia per l'aspetto esterno. La superficie di color caslaguc}
~curo si presenta ondulata in vario modo si da assumere un aspettodecorativo per cui trova oUimo impiego per banchi di negozio iu
genere, porte interne ed esterne, rivesHmenti di pareli ecc.
TI < Fibrosil :. Palini si distingue cl ai precedenti prodotti pcrch ottenu lo n mezzo di l:rucioJi lunghi e soltili pressati ed imptlslati con colle resinose.
Si presenta sotto forma di pannelli dello spessotc da 8 a 25 mm.
c di dimensioni di cm. 126 X 256. Viene lavorato come il legno norma le e tro'~ vaslo impiego in sostituzione dei panforl nei mobili.
nei serramenl i, divisori. pareti ecc.
2} Pant~elli di lesrw ricosliluilo bachelizzati. Fra i val'i prodotti del genere, sono entrati nell 'uso comune di applicaziort<:' i pannelli < Salamandra ~ . c: A.X. :. ecc.
Entramhi. sono costituili da lasl.rc di Masonitc bacltclizzatc C) e smaltate a tinle sval'iatc, a imLtnzione legno. a rillessi m.ctal-
lici, a disegn i geometrici decorativi vari, tipo tessuto ec<'. Questi
prodolti e consinlili hanno degli ollirui requisiti come durezza. elalicit., durata, i n alterabili l. e inattaccabilit da ptnte di so"l anze
('himiche. Trovano ampia applicazione negli ncdi di caltt-. bar.
l'isloranti, a lberghi, carrozzcie ccc. Per quanto concerne la messa
in opera dei wodotti in quest ione. essa non di simile a quella dei
materiali precedentemente descritti con l'unica YaJ'iante che. menhc i primi possono assumel'e, nel1'arcdamento, unn funzione potante, questi uiHm.i. invece, assolvono il compilo di rivestimento.
\( uindi esclusivamente decorativo.
3} Malerillli plastici (es. c: Formita :t>. < Trafolite :., Dclorin .
PlastiriY-Mcl " ecc.). Da al<'uni unni la i.ecnict\ moderna ha po1
( )

Per legno bachelizzato s'.i n(endc que-l prodotfo c he si oUlt'll(' mc-d i ante l'nggiu 11 ta alla ma1cria prima legno, a mezzo prt'ssione e <'t) lore~
di resine sintetiche.

PmweUi di fibra di let,llO - Materiali plastici - Linoleum

2.1.7

sto in commercio dei prodoiti chimici costit u iti da l'esine sin.teUc.:he.


Tal i resine, pre:;sa[c a caldv. sol idificandosi, formano lastre perfctiamente l iscic e villee di grande compattezza. Tali las tre, colol'afe
nei loni pi smaglianti, trovano un vastissimo impiego che va dalla
costr uzione di organi meccanici (ingranaggi, su pporti ecc.). ai l'ivestimenl i di mobili specialn1enle pe.r puhhH ci ritrovi, ufJlci, ecc.
In a lc uni casi, come nella For-mica , soi.io il primo stra lo resinoso, anz.ich u n tono di colore. possiamo ave1e una impialJacci"atura di autentico legno che d al prodotto maggior pregio.
Questi rilro,rati non sempre si possono applicare per l'elevato
eosto, ma i risultati compensano largamen te J'oncre.
4) Lirwleum. Il linoleum, fta i pl'odoth citati., quello che l'isal e a dala pi lontana e p er le sue cru:aU.CJis tiche merita un aecenno particola r e. Il linoleum d suHa composto da una nscela pas~osa, pi o meno pig1nentata, applicata su di lln snppol'to di +essulo resislenie. come la juta.
Lcomponenti p rincipali sono: olio di lino, sughero iritaio e polvere di legno con l'unione di resine in funzione di colla nte.
Q u esto prodotto ha vas+o impiego per la grande pra tici~ e
f~l.Ci l it eli posa in Opera e per la gnmdezza del format(J.
Trova particolare app1icazione nel rivestimento dei pavimen ti.
di pareti, i nterni di vagoni ferroviari, zoccolaiure, mobil'i da cucina, da studio, da bar ecc.
La s ua posa in opel'a non richiede particolari atten7ioui. Leyjgala la superficie d a rivestire, si passa una .mano eli colla moHo
d iluila: identica operaz ione dovr essere eseguita anche sul rovescio del linoleum. Dopo qualche ora, meglio dopo un giorno, si
procede.t'. aU'.incoll aluu vera e propria. Unica aYveJlenza impoJtantc quella di tagliare i fogJi in misura leggermente abbondante.
<i p erch il maleria le, dopo l'appli cazione <.Iella pl'ima mano di
coll a, tende a rjtirarsi.
Pu essere lucidato a cera e a stoppino.
Si iroya in commercio nelle tinte che vanno d aJ hianco al n ero.
striato, con superfcie scanalata, ondulata ecc., e negli spessori da
6-8 mm. nel campo dell'ed ilizia navale e della ca nozzeri u: a
1-3 mm. pcl' ri.vcsijm.ento di parct1 e mobili. Si trova in com~1 ercio
in :rotoli nella lunghezza fino a 30 m. e nella l ~l rghezza di ~ m.
Pet le proprjei dei sttoi ingredicnii, .il linole um resistente
aJrusura, isoJa tel'Dlicnm.ente e acusfi.camenfc, impermeabile. nou
attaccaio dag li iHse({i x ilofagi e offre, da ultimo, u.na nolvole
resistenza ulla propagazione delle fiamme.

CAPLTOLO X\'\ TI

ATI~ACCHI ANGOLARI DI PIANI FRA LORO

PERPENDICOLARI FISSI E SMONTABILI


(A!ttlcchi inle1medi : verli Cap. XV I. Pud<' \ )

..
li present<' cnpHoJo c i SII C'Cessl\ i (ralla uo la JHHIC co:.tndliva
t">Senzitllc del mobi lr: quelJu rhe (o~t itn iscc J"ossalura fondamentale.

Lt. unioni o calcUaturc ~o;ono ~tute ampiamente dc'i<:JiHe ntl


lap. XVI conw elmcnfi cosi i'UU\i a s stanti. Ora vengono ~lu
diute nell e loro n pp li cazio ni p ratic- he. Gli aitncc.hi augulal'i dcj HH'i
piani folma.nti il mobi le. sono di capitale jmporfanza p crch(. da lln
IMo sa ldezza c ~'<lahilit. dipende lutto l"ass icmc s tu tico.
Quc!> li aUucd poo;sono es ere pcrmunenli o smont a bili.
A'n'ACC Jrl PERMANENTI (fi g. 335). 1:; un ullaC('(l l ll ~o l a1c a dente
c cana le a. met spessor e . ...'c i due clementi A-B hanno lu vena
nella stessa dhezione. come da figura 335. l' uruonc n on presenta
nessun inconveniente. Non cos se l'a ndamc n lo di delle 'cne su r
dherso: uno YCrliealc c l'allro orizzontale: nel qua l ca:-;o. i .fili di
unione potranno aHcrursi p-regiudicando la ~lubi l il.
La fi gura T36 prcHcnl a uua va riunle a l caso precedcnie. Vll riantc ch e viene a rendere pi intimo il collegamen to. Ar1che in
quc to cotw, ncccssila parallelismo di 'ena. ultrimcnii lo spessore
,\' si pr cscn(erchbe d i tcsia. quindi a He1ercbbe gnwemcntc la s uperficie a ngolarc. Nel ca<;o i due clementi cJo,csscro cssel'c uniti e:on
vene in direz ione di .. crsa. s i do\'l' ustue il tipo di unione sucrcssi Hl. (fig. 337) rccantc l' ugnul u ra angolort' U.
Fig. 138. fn sostituzione de l dente ri<u,alo dollo spessore del
piuno, si possono pr111licrue due inca<;tri noi quali inseri re una liu guelta L, di legno d uro. Lo solidit. pressapoco. la sl(>:;su.
fig. 339. L'idea le delle unioni, dal lato estetico. l. quella a ugnulura totale che pu esscre rafl'ol'zata dtl una lingucUu o <lue se lo
spe">sor~ l o <onstnte ( l ~. 340). Oppu re. per aumeniHre la supcrl1-

,..

Aum:clti fmgt>ltm~ di pi11ni fra lt>ro perpendicolt~ri fissi e smQIUallili

F ig. :J35. - AtLncco angolare a deui.tl


c canale.

219

Fig. 336. - ALtacc<l angolare a dente c c3unle


con gopa~cia nllu.ngnta.

~L
r-

r~

'h v,

Fig. 337. - Atta<'.co angolare a dunte e


canale con ugullturn ( U) a tS".

J<'ig. 3311. - Attacco au,;olarc


~ linguetta u.

C4>rt

,l.

'

"

220

Capi(olo ttntiseuesimtJ

cie di contaUo e quindj irrQbus tire l'union.e. si pu limiiare l'ugnntlira a 1/2 spessore circa (fig. 341).
Un'unione pi raffinata fornita dalla figura 342. Una cariellella a sezione lriangolare ser vir a coprire le teste del compensato
c costituir un rafforzamento all'uillon c. Sistema conveniente solo

(ar~t.IP~ coprigivnh

Fig.:339.-Attaeco angolare augnatura (45) e irlingnctta.


li'ig. 31>3.

J."ig. 340. - Attacco angolere con ugnalura totale

e due u liuguette". - .Fig. 341. - Attacco angolare a \tgnatura a )12 spessore. - Fig. 342. - At
tacco ougolrue e c cartella swuss;tta. - Fig. 3~~3.
F;g. 340.

})g. 341.

Attac()o an{;olare e cartella 11 piaua.

per i mobili :fi.ni in cui si esige pel'izia di esecu.zione. NaLuralmente,


la cartella clovr essere cle1la stessa natura del compensato o, comunque, del legno formante il pitmo P.
Onde evitare. possibili pal'ziali scollamenti della cartella ri<lotta a zero, si potl'. pi couveicntcmcntc, p1aiicu re il s-istema
descritto dalla figma 343 ch e risulla per. pi laborioso. Volendo

Arwcchi angolari di piani fra loro perpendcola.ri fissi e .miOnUJbili

221

abbrc,iare il lavoro dcrivante dai sistemi suddelfi. si potr <:ongiwlgere a ugnatura le due lastre di compensato (l'ig. -44).
L'ugnntura per risu Ller di fficilmertie perfetta. specie se il
co.m pensato non di pl'imissima qualit. La figura 144 (parte t ra tteggiata) reca una variante cosf iiuita dal dente ricavato dullo stc~
so p in no che sosti tu iscc la li ngu cila. D etto dente poi r n vere la fornut dcscritla dalla figura 3~5 con grande vantaggio per la saldezza
dci piani.
Pip;. 346. Questa l'unione eir e, induhhiamcnlc. d le maggiori
garunzie: con code di rondine a luilo s pessore. Nat uralmente. tral-

J~lj
r --l

'----

r-1
Fig. 31 1.

Fig. 3 ~s.

Fig. 3 ~~~. - Attacco angolare con linguetta 1 o


tenoncino . Unione dci compensati o. ugoo.turu.

Fig. 345.- Attacco angolare con denle n coda di


rondine 11 unilatcrnle. Unione dei compeusut 11
uguotura.

Fig. 346. - Unione angolare con c code


di rondine n tutto speMSOre e l'ive
stimento con cartelle n ~musso.'

iundosi eli mobili, non opportuno rkoprire le indeoi.ai.ute con piallucci perC'lr. anche se doppi e a Yena incrociata, 4; segnerebbero
~;ezione triangolare.
Lu figura 347 un'uuionc meno robusta dc11n ptecedeni.e, ma
pitt fin('. Le code sono nascoslc da ambo le parli , perci le cartelle

lo stc o. Da qui la neccl:t:>it di a pplicare le carlellc n

222

CflJltoln t'I'III/II'ttf'simo

-;ono supcrnuc. TaJc calettatura pi laboriosa da e~("guitsi e. scnon ( faHn con molla dili~<nza. nr capita la robu'llezza.

'

Fig. 347. - Unione ungolo rc o ~code d rondine rtoscoste.


UNIONI SMONTABHJ. Le prcccdcnti unioni iUmilralc dalle figute 333-3-6-337-338. pos1>ono essere stabili se coliate. ma. data la
loro natura, po sono aJue" essere smontabili con l'aggiu n fa di semp lici regoli c YiLi. Le figure 348-14-9->30-351-352 climosfra no quanto

,
Fig. 318.

Fig. 349.

..
Fig. 348349. - Unioni angolari sll)ontnbili.

, lttrsrchi rwgoluri di p i turi fra l<lrfl pl'rperulic(l/(lri Ji~.~; e smtmtnbili

223

~~
~

...

Il_

Fig. 350.

l'i~t.

351.

Fig. 352.
Figi!. 3S03SJ.J52. - l.i nioni nngolori omonlllhili .

. . opra. Queste uni(JUi sono disp oste in ordine ptogte~si,odi tc<:is lenza <' si riferiscono. pitt che fl llro. ai colltgamcnti delle fian (ttte

con gli <;chicnn li elci mobHe.

..

.....

..._

..


CAPITOLO .\\ YllJ

LE CURVE - PlANI AD ANGOLI RACCORDATI


UNIONI IN RACCORDO
DI PIANI FRA LORO PERPENDICOLARI

Oggigiorno. forse pi che p er i passato. se facciamo eccezione


pc iJ pc1iodo barocco, si ricorre con frequenza alla linea curyu
che d nlla cosl.tuzionc un tono di p adicolarc elega uza. Le s uperfic-i unitE' ad angolo reHo ono d i per ~ Fini. ma lo diventano a ncor
di pii t quanto g;li angoli sono addol(iti da raccotdi pitt o meno
<:C;"ntili.

Fig. 353. - Pinno tnmburato " con angoli arrotondati.

Le Clll'\ e pel' hanno posto H falegname di fronte a nuovj problemi tecnici. la cui soluzione a ffid ata alla perizia c capacit profesHion ~l l e dello sfeHso.
11 presen te capitolo trn tta appunlo dei istemi pi udaUi affinch le parti in accordo aiescano pcrfeUc e, per nessuna ragione.
1hclino, una volla ultimate, o distoniinuit dj supedkic o incgolarii di alcun genere, irregolarit tlle. allrimcnLi, risull crebbero
frequenli per la presenza dei compen ati. tenoni eC'c.
Le flg1.arc 353,.354 mostrano chte piuni : uno iamhurato .... l'altro costih io da panforti > con angoli a rrotondati. Sia nel primo
come nel secondo caso. non si p u procedere alla semplice impial la<:ciat ura delle costolt' a nche rirorrendo all a. doppia i m piallaC'cin-

/,e crlrt't -

Pinr~i

ad a11goli mcc. U11iMi i 11 r(lcc. di piani fra loro prrpm<l. 225

tura o vcuu incrocialn; b en diffic ilmente il piallnccio non mette


rcbbc. fiu pure debolmcnlc, in evidc11za la diven,a natura del piano
di ~u ppM to.
Dn cib la neces~it di ricorrere ai si temi te<'nici pi innan7i
dcscri t t i .

l'i nno i.n psmforrc '' cou angoli nrrotondati.

l<' ig. 354.

,..

ri!l. 355. - Piani raccornt i con


~ello (T) esterno.

lll"-

J_...

...

' ' y'

...,./

'

'"''

'li"

Fig. 356. - Piani raccordnti con


tnssello intemo.

Al fin(' d i o l leHere 11 n piano f aH o a rcgo1u cl'arte. si pu ticorerc a Uu maniera e p<>!>ia da lle fi gure 355-356: la prima. con tas'-ello cstctno. la seconda con iusscllo interno. ~ell a lguru 355. p~i15

C.

Plt;ItES<.:A -

11 11'!/llO , l'nrte cll ''OHir11frr.

226

Capitolo

I 'I'IIIOI/Ps i mo

ma ' en gono cullat i i copriLesta rc tlilinei C, quindi viene prat ica to


lo smusso l u ngo la -<lirezion e S-S : s uccessiv a me nt e. si fi ssa il tussello T di essen;r.u n ~ uale a q uell o dei co prii estn c con vena pu rul lcln a ll a li nea d e llo smusso S-S. Nella cos ll'Uz ionc. come d a fi g u ra
n6 prima v ie ne a pplica lo il t a s~c ll o . quindi i co p r i tesfa la te ra li.
L'ope razione illustrata dalla ~g u ra 3:55 tecnicam ente m igliore.
Con la fig urn 3'5? :-.i prospeita il caso in c u i il pian o sco rnic iu ll)
(arl'i cchiio da un u m od an a tura M qualsiasi) esige la con ti n uit
dell a ven a che ni h a raccord ando i du e cnprit csta rc llil ine i C-C'
con un elemeulo t'C'avato co11 lu sega a ~ vo l ge re : o. se di s pc~
sorc m odesto. p i<.ga to a forza o co n l'a usilio d e l ca lor e. convtn icn tc. pex ragioni di <;tabil it. lurc le giunzio n i 0 -G' d ei ue pez/t leggerm.en lc ob lique in mod o c h e ~ia assic ura la lu par te e u n u.

c
Fig. 357. - Piani

racco~dali

con continuit di vcno.

Vig . 35 . T rnt tandosi di cur,c n vasto r aggio i ,a ri etlori C'i rC'o ltll'i an zie bi. e sere profilati 111 e u rva anch e nella p a rte in terna .
pe r abhre ,,iarc il lavoto e re nd e rlo pi semplice. potran n o a !'lsumc rc l'o nna poligo uaJ e in base a lla lu ng hezza d ei settori da n p p li ('ttrsi. Nel caso di c u rve b rev i i scHori potranno essere u ba se o
(' Ut va o pi a n a di pi <'<:ole dimcn'lOli (fig. 359).
La fig ura 160 pone in maggiore e,idc nza quu nto venn e cspoo;(o nel ca pitolo p rccede ntc a p top o:-i lo d elle un ion i con ling uellu
(f.-). c be 1end e pi t stabile l'unione d ei ' a ri. ~ tement i .
La n g u r a 361 presenta Unti fe lice e semplit' C cosit uzion e t hl
" i a d a Ha purticola rmente pe.r curv c di pi ccolo raggio. Il tas ell o '/'.

LP cunr- Piruti 4d angoli ra.cr..- Unioni in racc. di pia.nifm loro pt~rpeml.

227

c be complcia il racc01do dei due elementi r cHiUnei. deve avcte la


vena p~:uallela ai pezzi raccordati. aHtinlenli ptesentetebbe, su l
f.an co. il l.eg110 di testa .

''

'

' '-...

',

',

'\

'

....

' ',

, '\

------- --- -----~


.Fig. 358. - .Pinni raccordati con elementi mistilinei.

F,ig. 359. - Piani raccordati con elementi


sngomati in curva.

Fig. 360. - Piani raccordati con un solo elemento


rafforzato da u linguette .

l'ig. 361. - Piani raccoxdnti

con tusscllo (T).

Uuione in raccordo eli piani fra loro pt>rJlendicolari.

Le figute -62-16';-364 presentano le sol uzioni per racC'ordi di


piani fra loro perpendicolari, ta<;cordi della massima delicalozza e
importanza perch. in genere. collegano le pruti l'ondamenlali del
mobile: fiancate, piani, eC'<:.
.
La fi gura 362 contempla un raccordo a raggio di modcsln nper-

228

Capitolo temouesimo

i uta la cui purie ('eni rnlc p u c~sNc rica-vala d a 110. pezzo 11nico
l' u nita co11 lenone'a 1/3 'pessoc. Unione sempl ice e spicC'in clre
per non d as ol utn gtllanzin di stn hil it.

l
l

l .,,!

Fig. 362.- Piani rnceorduri


con 1111 gofo clcllJento rnfrc~rznto dn pintLi un Wl!t nl .
lico c viti.

' ~o

__ _Jl

....
l '!'>

Fig. 363. - P iuni raccord ati


o settori rnlforznli con lin gucttc ''

Fig. 3M. - Piani raccordati


con blocchet ti mu ltipli.

Per assic u t'MD e lu roLustczzn ugli estremi delle pad i rtucorclute. sar necessar io upplicnrc dnc peai d i metallo del la I'<H'IlHI del

I.e rurl'l' - Firmi ad angoli mrr. - Unioni in racc. (Ti pit~ni fm

/(Irti ptrpr~t~l.

229

rac<c)l'(lo sle so fissali con v ili (,cdi parte lraHcgginla). 11 lulto ricopedo da una ca l'Iella l u n.wwaule da c:opritcsln. Nahualmentc.
il pezzo ecniralc dovr avere J'nndnmenlo elh1 vcna pnra llelo alia
(ordu dcll'atco, come ind i<"'a In l'rcccia.
Miglic)l'c del p.l,'eccdenl e ~islcma que llo illll ~(n\lo dul h1 l'ig 11 nl
363. n settori rafforzo ti d n l inguc Hu.
L'ideale dei JaccOI'di ( infine dalo dulln figura 3M a b lot'<:lJcHi
di mode la larghezza , <:oli a t i nl->!-tiemc con i 4- fili cou "cgcnii al
<.:cnllo ddl'arco. Il lullo collegalo a lJe pn r li reWiincc ton tenone a
l/3 -.pessotc. Per ottenere perfelle collaturc netcs~ i l a ll!>U re In controfmnut. Que~lo sio;tcma garan lisce la robuo;icuu l' l'i ndcfol'lnahil it.

..

CAPITOLO ;>.XTX

CURVE A NASTRO PER SEGGIOLE E POLTRONE


CURVATURA PERMANENTE

DEL LEGNO A MEZZO DEL CALORE


Lo ~ti l c modcrno h a posto in gn1ode \alorc le ct~ rve chc il progettista od icmo usa con f requeu za c con tra p pont\ con pa rf ieolure
buo n gust<). n lle dominunli s uper Eic.i pia ne. Ncl cu pilolo prct'cdcnte
s i sono lndluti i raccmdi d i superl'iei: qui vcrru nno s tudiati i rn ezzi
pii't oppod u ni per c,t'C'lli'C degli cleme n ti in <u n n 1-ieoza riconcre
a lla cu rn1tu ra a ,-apore o a mezzo calore. sisle mu e:l1c former
urgomculv di trahazionc nella second a parte del p1esentc C'a pil o lo.
S i c hia mano curve a uustL'O quel le ollenul e per rnezzo d el collnggio. con l'a iuto di forme e r onfrofom1e. di sl!'iscic di legno dello
s p essore di 2-4 mm. D elle striscic o lalllinc sono coliate in-.,icmc in
numero su fficicnte per- raggittnf(ete lo spessorc ~ta bi l ito da l p l'Ogetlo (fig. 365).
Non lull i i, legni sono adaili u llo scopo. Jl legno p ilt ind icnto <.
il fraf;sino perch possiede un a llo g tado di ncs!ibi li t, dutczzn e
resistenza: per si prestano bene a llu curval unt anche il noce. il
faggio. la betulla. essenze {'hc p osseggono rcgoluri til di f brn. C'ompattezzn e n on sono soggette a schcggiarsi.

La lcc ni cu delle cu tve o oaslto d eccdlcnli ti:sullali perc:h.


assicurando la con tinuit della vena. forni ste ai pezzi. cos o ttenuti, la massimu robustezza per il loro impiego quali parli p ortanti r unc. p er es .. le gambe - bracciolo di po ltrone (fig. 366).
Q u este cu 1'\' e sono oHenu le. <'ome dimosl ra la fi g ura 367 a
mezzo di forma F c couttof'orma C F, cost.iluite d a r obus ti lc lai alt-i
a resistet e ttllu notevol e c-omp res.<~io ne. Ogn i s triscia deve essete tirata c:on lu pialla a. denti: se di sensibile spessore d eve essere bagn atu con uccJua calda ne lla paril' <'onvessa (estCl'n a) e sra ld ata. a
fuo co nella cm tcnva. (int erna) e <'i per favo l'ire l'a peri Ul'a dci p ori
a ll'estern<J cd il restring imento deg li slessl nell'inferno. fnttQ fi sico
l'he impcdis<e le p ossi bili troncaiure delle lbre c facilita ltl piegatura rnrz:ala.

C"rre a nastro per segg. c poltr. Curl'Otura permtiiU!IIIl' a mezzo colorr

Perch l'op cnl zione ricMa per{clta. la


rallu ~ttisC'ia pc slris<ia con le debite sosle
dtll.a colla. l nolbe non hiRogna toglier e il
pezzo non ( s ufficieniemcn!c c: inossato .

23 1

C'o lia tura do' l' cs:-.l'T'C


pe r uss i<:ura1e la ptc:-;u
lu Ho dulia fonnu se il

cio la co ll a aRsol u tH-

mr nl e sccca.

l 'ig. 365. - Cur vo n nnstra (gra:Bco dimostrante la rettilClt2iOnl' ).

Fig. 366. - Gamba


hrncciolo di poltrona.

La fi gur a 36H mostra il caso di una curva a nast l'o chiu sa cht."
pol tebhe essere ova le, ellidi ea. <:il'(olare: questo dipend e dalln fc)l'mu c confrofonna. Quello che ncrcssita. in quest i c-a!l. - badarc ul
sistema eli unio nr degli est remi del p ezzo.

232

Capitolo

tRIHillol'esimo

Fil!. 367.

Procedimento

per il1oUng16o tlrlle li&tr.

l
l

l
l l
l l
l

l l l
l l l

l:!
l
l

l l

'l t l'

Fil(. 368.

Fig. 369.

l l
Il11
Il

l l

Fig. 370.

I'ig. 368. - Curvo n nastro chiusn. - Fig. 369- 370. - Sjstemi di congiunzione delle
vnrle liste di logno nelle curve chluse.

P erch la cmva venga saldamente chiusa, hisognu pt'O<'cdcrt


a ll'unione dei vtni elementi come dimoshano le figlll'e 369: u lWulu :
370: a lamine alternate. Natura lm.e nte una volta oll cn ul o il pezzo
cu1vo. sar necessario rivestire i fianchi con ttna cartella di legno
massiccio o impiullncciare i fianchi s tessi p er nascoudeto i fili di
unione (fig. 371).
Un mezzo pi prat ico. ma meno economi<o quello di tt s~:~ rc


Cun e a nn,~tro p<r segg. e p olLr. Curro/Ltm p erm fiiiP /111' a mt>::o colore

2:i3

F ig. 371 . - Cnr


t ella copci-giumi.

Fi~. 372. - Curvntu rn


forzato w un rrzzo
massiccio.

del compensu l.o (2-3 m m.) a nzi('h legno massi<"cio. Si risparm in il


nole"ol e la vo ro di prepa ra zione delle lamine. inoltre l'assie me r cs<:<> pi robus(o. J n tale easo bi og ner senz'aHro a pplicare un u
<arlella (fig. 171) per la natu ra ciel ron1pensato stesso che de"c t'~'
serc di ottiru u q ua lil e impiegalo solo p er c-urve di ampio ra~gio.
Infine la fig. '372 mostr a la < urva tura di lrrr pezzo massiccio.
opc tazi.one ugcvolufn da tag li pata lleJi, s ucessivume nte roJm a li
clu lamine d legno d e lla s tessa natur a .

231

Capiwlo t'l!lltillorcsittw

urvahuu pel'manente del legno a mezzo del Nllore.


La eurval urn d ei lcgnt1mi a rn ezzo del cttlorc. dell'acquu calda
u del Htpnre si pratica ncll'imlus!tia dei mobili c unali (fi g. 373)
della ca rrozzcrin. dclln ctupentc.>ria rHl\alc. rwi ltnori di hollnio cee.

l mezzi :-;ono vtui:


<l) t\ fu oco vivo: oggi poco u<;a(o prrc-hc! impcrl'cllo l'

spe~:-o

rcta ~nl\ i alterazioni ul l e~no.

Fig. 373. - Sedia curvatn a caldo.

b) Ad irnmerHionc ue ll'acquu cH ldn: sislcnw assa i mig liore


nHl che. uJcu nc volt e. provoca ln rnncchintul'u dci legni.
c) Con vaporc a pre. c;ionc: metodo dal'u!.issimo cht d ottimi tisullt~ti.
N u lu t:u l mcn te. c onci izionc csscu?.ia le (- U ~Stli'C legni p t i,. i d i no d i,

n grana omogenea. u fibra eegolate e para ll cJu. t'la i legni menzionati nella prima pudc d el presente capitnlo. quello C'Il<' :.i prc-

Curve a rta11tro p er segg. e p ol tr. -

Cur~amnt p ermOfl flnlll

a me.zzo calMe 235

s ta ma ggiorme nte per l' ind u stria d ci mobili curvati iJ faggio per
la s ua ~al nl'a omogenea e p er la sua [i lwa rod a .
l va r p ezzi da c ur vare. gi la vo1ali. vengono co lloca l i en l ro
ca mere a p pos11.e o in a utodavi ovc viene i mm esso iJ v apore a ba ssa
o alta press io n(', a seC'ondo l'i Lra ll i d i pezzi p ieco l i o gross i. D opo
ak u ne ore. ,cngono lo ll i c ch i usi fn rzalam ente in appositi s tampi
o forme c n lro c u i vC11.go.no tc nuli serra ti fi n tHnloc h i pezzi non r i-; nl tino p e l:feHa mtni-e secchi. l.a forma , in la l modo. sa r man lenula p e rman c nle me nte.
J1 fa legname. COli m ezz. j ana loghi , pu Oltcnc rc g li Stessi risull'a( i p wch. unlu ra l.m c nle. s1 t'ra tti eh pezzi 11on lroppo g rossi.
Pol! l'm h oJii1e il legno per s ner val'lo. qui nd i serrarlo nelle
l'orme p 1edis postc badando di. esercitare. nel chi ud e rc i mOl'seHi .
unn pressione le nta e g1ndua lt?.
Altr ime nt i. c.o rnc i> s ta lo d e l{o so p ra. p()t nit 1iconer c a l ca lor<>
da nn Ia lo d e l pezzo e a ll a bc1g11al um t on a cqua ca ld a da Jl 'ultrn
facdn. l I's ul taU non pornu1no che esser e buo ni se l'op c razionc
"nr stala cond otia co n. ctt n i ~? l a e usati legni ada W.

..
CA PITOLO XXX

LE ANTE PIANE TAMBURATE E l BATTENTI


SISTEMAZIONE DELLE ANTE PIANE E IN CURVA
ANTE AVVOLGffiiLI A PERLINE E LISTELLI
l capitoli "{ IX-X\ 1- \\I l- \X lii Lraf laDo le vnrie tec-niche coo.;f tldti vl.' per la fonna.t.ioJW delle; P!'rfi essenziali del mohile: schi e-

nali. fancute. ante piane. c.. uJ'Ye nei due sensi c a lkJnuli va menfc.
('On Ristcmi vari: tam blll'tdi , a cl ogbc, a siral di cornpl.'l\Halo sovrapposfi, con Listelli indi pcndcnli, cn n legn i masskti ~ l'ibrnli da la g li

d i sega e<c.
Tccnica lllenle di im porta nza. ca pita le la c..ou1 posizio nc cuslrultiva di tJn d~tlo elemento del mobile perch- da ci(, dipende la.
stabilii deU'elemeulo s tesso: ed in questo caso le t. uc dimensioni

Fig. 374. - .Ante n rnsameuto " con i 6mtchi del mobile.

hanno grandissima importan za pcT'ch le alterazioni d iventano pi


gm vi con l'aumentare clEIlu s uperfic ie. P er eRen1 pio ne ll e anl e, cons id erale a se stesse llll lieve imharca.men lo non tl n e rlibile. ma.
una voUa impostate ne l m o bi le. le cose cambiano aspetto e una
allcrazione anche' di minima cn lil risulta di per s( ~pa,e.
Nello s tile moderno c' il g usto, eli notevole valore es lei ico. d i
cosuuire il fronte del mobile con tutti gli clemcn l i a filo piano
(fg. 374) in modo che. ante, cassetti ecc. appena si '"'' ''cd<>JJO per

Le ante c l bmtenti - Loro sistemm:ione - Ante avvolgibili u porli111l 237

ln presenza delle maniglie. Questa tendenza. che assai diffusa.


ha incJ.ubbiamente pORf.o ra.rtigianO di fron te aiJa necessit di preRtare. nel lavoro. un'oc-1.data attenzione e eli. applicare .l e normc
lecnicl1e pi pcrfcltc ch e prevengono anche qudle allerazioni non
imputabili a l sistema cos hu tti.vo, bens a C'ause del t uUo eslranet>.
qual i: r llfll idil ambientale. i l caldo. l'eccesso d i ventilazione. il
sole c. pi che tuHo. il termos ifone.
Quando il progcHisla. saC"dfieando un podno il lato esteuc:o,
vuol maschcrare lo sgrade\'o]e eJfc{io visi.vo dei ,-ari piani formanti il f't'(Httc del mohile che non co ncorcl uno. l'icol'l'c all'imposta.ziohe dell e an(c lievemente rienfranLi 2-? nun. (fig. 375. R) o in fuori
- a shalzo - W!!:. 376 S).

~ ~'
~

~ 1R

Fig. 375. - Anta rietrtrnllte (R).


'

Fig. 376. - Anta n sbulzo. (S).

Quando l'anta si ap re su l fianco (fig. 3?7) . .in g;enerale necessita manten e re Ja continui t deJ piano deJln fiancafa. Qui potr
verl.car"i. non gi. m1 dislivello co:n la costu dell'an la , perch diffi.cilmente il peJjmeh'o dell a stessa si allera. bens. potr aprirsi ]a
fessura lalerale di contatto, c fot7:are la terniera specie se que!'ta
11011 di ltrlla lun ghezza (fig. 378). Nell a lgura ta le a lterazione
rtecessariarnen le esagerata.

Le stesse avvertenze hisogna usare per i cassetti. specie quando


so no molti.
Quesfi possono esser.e con catene > visibili (fig. 379 C) (cosa
pi complessa perch q neste sono parljcolal'mente soggette a d a lterazioni) o invisibili, o addiriHura senza catene (fi g. 3 O). cosa
assai pi frequenfe.

238

Capiwln trentesima

Lfrontali dei cassetti . di solito. sono eli legno massiccio (fig. 381),
q ui sht il pericolg nu1ggiorc. Se non si tratta d i otti rno legno pi
c be slngiona:Lo. la siabilit multo dubbia. specie nei <usseH i ampi

__...
r

__,

~c,.

;C
Fig. 377.

__,
Fig. 379.

__,

Fig. 378.

Fig. 380.

Fig. 377. - ,Anta incernierato suJ fi.auco del mobile. - Fig. 318.- ,Alterazione prodotta
doll'imbateamcnto dcll'antn. - Fig. 379. - Cassetti con catene " vil!i.bili.
Fig. 380.
Cassetti con \( catene" invlsi.bili.

Se il fronlale del cnsseUo a llo, si J.>llf) procede~e ton il si~fema


iamburato (fig. 382). aHrimenJi s i pu cost ruire ranima massiccia
ton piccoli Laglj di sega a lte l'n a t i e J"i 'es ti men (o i 11 com pensato.

Le

/1,/Ut>

lmuent,i. Lum

si.~t tmw::ione

A 11/1' avvolgibili o perline 23t)

-'
Fig. 381. - Frunlule di cassetto, in massello.

Fig. 382. - F rontale di cassetto tamburoto .

Fig. 383. - Frontnle di caaseLto ron animo mnssiccia sfibrA la.

(lp;. 3H3). Qucslo il Histenw migli ore. Infine :;i posso no 11 5a r(.
punforti ehe p er sono ussai <'osiol'li e non nssolu ttuncn tc immuni
du alterazioni .

:no

C(lp t()/o trenusimn

Ani~> con

c l'istalli.

Le ante con cristalli ...ono eo~lituitc da tclui pet lo pi l'alli cnn


lt-gni teneri a fibra o uwgo nea. 'cna parnllda. scn t.H nodi, fornii i
eli baUcnfaft11n c re{4oli (R) per il fL-;st1fq~io dei <rislo lli f gg. 'iH.j.~

rr

"""

.
~
Fig. 384. - Anto con crisulli.

'5- >~6). <opl'il esla l iberi con le lncce mag:gi01i piallu<ciale. D cHc
tuHc sono m.sui laborio'ie ed esigono u nn grande acc t~ratc zza da
purtc-dcll'ul'ligian.o. Vengono escglLi le in ltg ni massicri solo q uundo

'

il lllobilc non ( rivesti to da piu lla rC"i molto ricerC'a li c prczio.'ii

l'

Fig. 385.
"'l

c~~-

fig. 386.

Fig. 385386. - Sezioni di ante con cristolli.

quc~lo per ragioni di economia c s pesso anche pe r In cliffi<olt di


aHre Legni prez iosi in massello t . A partc e i. se lt~ mcmbrat ure
'cn~ono stell e ton lo. ma ssima Allenzione c pe l'izia, l'assieme ri(st< pi stabi le del l egno di ( mu s~cll<l :.. pu1 l'ic hied e ndo nu1.ggio1
t e m po per l' <;>sccuzionr.

Coslw Il h a me n t e ha i rnporlu nza il sistema di un ione nn golurc


qncs lo si \' Cela il Cap . xv r fi g ure .n0 -2~ 1.

(' [>l'l'

.. t

L e cmtll

P.

baltfml.i - Loro .~istemcw;ione

Fig. 387.

-Fig. 388.

F ig. 389.
Figg. 387-388-389. - Sistemi vncii delle unioni ltngolari delle onte con cristalli, piallacciote.

Per. traHanrl()si di a nle d alle supel'fici p iallacciaie, sar ne<'Cssario !legnire le norme tecniche illust-rate dalla figur a 387, co n
gan.ttsce della modisa smussate a zero; (fig. 388}, con cartella angoJar e di imverM> portata a zer o : (fig. 389}, cqn virgoletta V a
16 - G.

Pn.:Rl>SCA

IL te9110 a l'art ,.. d rostnt1r(t.

242

C(lpitnlo trnrLPsimo

-,c~.:ionc piramidale -;mussntn a zem. Slsiemi tuili e t rc ecceiJe n li.

<he evita no il pial1ac-cio rhcli lo li nea di raf'amcnto N la quale.


csseudo tidoHa a zeru. non produce che in minirntl padc le a ll erazioni dovute all'inCI'ocio clelia vena. P er ollene rc 11 n lavoro perl'ctto f'ar opportuno impial la<cituc due volte p o<;si bilnHrllc a ,emt
i.nci'Oein la .
. Nuhua lmenl c. p e1 ragibni di cconomiu di tempo. i dc~< itti
nccorgintcnti si potr an no a ppliC'an: so lo dalln pudc tslcrna d ell'anta c h e t- q uella pi in 'islu.
\ nte a dopt>i battenti.

l l morlo di eougi u nzionc delle aule d opp ie ha uno certzt impodnnza per ridurre g li effetti clell'imba1ramcnlo. c iTc rti che il
fu lcgn ame chiama, con Lc1minc pi conosciu to. ( fuMi llugu a rd o .
Il pitL delle volte nei mobili moderni l'unione d e ll e C'Ostole delle
due n nl e si fa a fil o piano (fi g. 390). ma. mcnltc l'anta di <;inis lra

l
[

Ante
Fig. 390.
clu.se 11 filo piano.

F ig. 391. - Anle


chiuse a hattutn .

Fig. 392. - Ante


chiuJoe con battuta
riportuta.

\' O('o la ta dal fermo metallico in uHo e in lnts~o. (tuc llu d i desua
pressa.poco libera e solo fc rmala dalla serratura ccntmle. Da qui
la possibilit di dcforma l'. ioni. L'unione d escriHu. pl~ t quanto ben
l'nUu. lascer sempre una sia put lieve fcssuru o ve si potr i n trod une la polver e. Pe 1 cviln te c i. si p otr app lit'a rc In battuta (fi g ura 391) la quale, purz iahncnle. Yi ncola il movinll'nLo d elle note.
Pct mobili cone nti e, mcgJio. per serTamcllli interni. In ba ttuta p otr esser e formata da due pezzi riportal i (lg. 392) o. pi
semplicemente. da ttn listello L fis ato nell'an ta eli clcslra (fig. 391).
l nfine. si pu ricorrNc a l sistema assai fine co~ dello a ... noc:<ioln ~ (fig. 394) c he per prc1-1en ta l'inconvcnicn lc eli do ver apritc
l'<mtemporaneamente le dtr e an te.

Le ante o i bclltellte - Loro sistemazifJne - Ante tlt11!0l[!,ibili

11

perline

21!3

Ta le mani.era s i adaila s pecialm e uf e per an ie s('orreYo li di <ut


:>i Ira Ha n e1la pade suctessi va.
Fig. 393. - Ante
cou listello (L)

chiu~e

l(

-~

)-' ------\-JL------.....11

Fig. 39k
chilL'lt' a

Anu;

uo ccioJa.u,

Ante scorrevoli.

La siste.ma zioue de lle ante scMrcvoli rispond c sopr ulfutto u


esige nze di spaz io.
L'anta u ventola occupa. n e l g .it' mc. {an!v t>p uz io quan to jl suo
s viluppo in larg hezza e oggi ch e le aree d eJle moderne abifazioni
sono rigorosa meuLe disirihu ite <"onfo rmc Je s beUe esigenze sia dcll'nnedamento che delle persone. ci ha no!evole imporla uza. P erci sono pal'ticolarmcnle a.d u lre p el' mobili da CliCina, per a mbien 1i
m.inirui , per negozi ove lo sptlzi(} l'm b<wdli e H('aifa lahire sem-

pre misurato.
L'unico incortvenien (e ch e pre cn lu s imile impo$tazione ( c he
non Sl pu otlenere l'apeJiura completa del vano del mobile pcrelt le ante rimangono sempre n eUe guide. Normalm e nte. si disp one la chiu su1'a del vano del mobile <o n due o al massimo tre ante;
u n maggior numero an cll'ehbe- a s<:ap i.io de llo spazio dis ponibi le
nell' interno del mobi le e sop~aHutto l'estciica ne soffrirebbe.
La figura 395 da l' idea della d is posizibne a due an le, la fig un1
>96 quell a a i re. l .e ante h ova110 l'ac il r spostam ento a d estr a c a

'

Il

Il

Il

11 11

'
1l

Fig. 395. - Mobile eon doe ante scorrevoli.

----

Fig. 396. - Mobile con tre ante

Il

-~correvoli.

,,,

244

si nistra mediante guide mclallidtc provviste di rotelJine o sfcrc


'(fig. 397) o di alt ro .l'ongegno l'otaufe: lo spostumcnlo si fa a me~.:zo
di lievi into.rcalnJ'C nell'anfo. slcssu. Nello stesso modo con cui si
applicano le unte. vengono disposi! i cristalli. se l ndlasi di mobile
~elrino.. come mostm la figut'tt 398 (guide rnclalliC'he con n.lli scano.lu ti ove wortc i i dorso dci cristalli).

Fig. 397. - Guit.le metnlliehe per lo spostamento delle aule.

Fig. 398. - Gnide metnllichc per lo spostamento dei cristalli.

An te a Jistelli e perline.

Le ante o perline o listelli tispondono agli scopi predetti: c<onomia di spazio. rapid il d'apcrltll'U dei vani t'l llche mollo ampi:
sono particolurmc1tte adatte pm mobili utilita ri, specie d'uflcio :
-;criUoi, librerie, armadi d'archivio ccc. (fig. 399).
Tali sistemi di chi usura si app1icano anche nei mobili che banno aperture in c urva (fig. JtOO) uperture che altrimenti non sarebbe
possibile chjuderc. Le figure 401 -402 recano le sezioni dei predetfi
mobili con gli al loggiamenti appositi ove scorrono le ani.e. le quali
vanno a colloro tsi ncllh1tcrno el ci mohHe stesso.

L<

---

fHIIe l'

i bat_tl'llti - Loro si.~temazion~> - Ante tiiJIOlgibili

11

perliue 245

.---- ~

r---=:

,__
l

1--

..

Fig. 399. - Mobile con ante a perline.

Fig. 400. - Mobile con chiusura in curvo a pcdiue.

La C'oslnt zione di qu esto tipo di nnic i f a nel modo ~eg u cnlc:


!>i prepanmo d ci regoli dello s pec;sore di circa 1 <m. per 1.5-;-:2 d i
larghezza aven ti profilo vario (figg. J03-40J.) usando legn<> duru perfcUa mcnlc stab>ionnio. senza nodi c a vena diriUa. Qui nd i si bugna

C(lpitolu trentesimo

24b

----------------------------

.l

B
Fig. 401. - Scorrimento int.crno delle ante n perliltc (fg. 399).

'Fig. 402. - Scorrimento interno della chittsuru n perline (fig. 400).

Fig. ''03.

~~
Figg. 103- ~01. - Profili dei listclli formanti l'nntn.

Fig. 40-1-.

Lt

liiiiP

e i battenti Loro sistrmazinnt Ante

at~tolgibili

n perline

~-t.i

a<'qun della rohusta tc ln di c olona :. per l'tula re. lringcre. La


-.i usciuga e la i stira sopra un piano di leg no tiraudol a bene ai
mu rgin i.
F'allo ei si collano i regoli quattro o cincpH' alla \Olia sul la
l<lu eRi chi ud r fra m Ot'R(Hi ripclc ndo l"opern?:iom per lutta la hm-

<'<Hl

Fig. 405.
' Fig. 406.
'T'estate delle ante n perline e sistema di fissaggio della tcln
(A Srz. v(rtirule; B ,rz. oriZ?.ontnlr).

~
B
Fig. 407. - Uu.iooe delle onte con dente riportato.

~lwzzu dellu tela <"hc cle-.c mrrio;ponderc all'ampicua dcll'apcr-

Cii csl rcmi ' engono ultimati da una mcmbraluta con battuta (fig. -1-0'> A-B}. oppurc. rome moslra la l)gttra -1-06 A- R ron l'eg-olo (R) per il sa ldo fbsnggio della tela.
ltll'll.

243

.Fig. 408. - Unione delle ante oon dente ricavato dall' ru1tn.

'

Fig. 409. - Unione delle ante con profilo acrotondnto.

L' unib ne B delle ante (fig. 401) potr esser-e eseguitn (;Qme uw-

strano le figure seguen ti: (fig. 407) con den te riporta o: (fig. 408)
con den te ricavato dall'anta stessa; (fig. 409) con p1ofil() arrolondato; quest' ultimo pi l't fine di tutli.

..

...
CAPlTOLO XXXI

LA COSTRUZIONE DEI CASSETTI E LA LORO SISTEMAZIONE NEL MOBILE - IL COLLOCAMENTO


DEI PIANI DIVISORI FISSI E SPOSTABILI
11 casseHo un pa r tic::olrue del mobile di notevole importanza
c: h e l'ichiede d iligen le eFee11zione a.flncJ1 scorra bene, non dondoli , n.011 lasci fess ure anche minime, particolarmente q uando a.
'~ fronte vista e deve, in unione ad a ltl'i cassett i. fonnarc la facc ia eslema del mobile. ~ da assumere. o] be la f 11 nzione pr~ t i<a
anche quella estetica.
Questi possono esser e interni ed esterni, far parte di mobili a
<orpo unico o scomponibile; se in vista, possono avere Ja fronte a
livello dei < thontanH c delle caten e, rient!'anii o s porgenh. Quunrlo i cassetti sono a livel lo dei riquadl'i. come nel pr~o caso, la
lrwo eseruzione deve essere accurata e ligia a lle norme te<'niche.
a ltri menH as~"Ja i proJ)abile si ptod ucano delJe cleformazioni s ulle
parH hon tali con g rave pregiml i z io estetico.
Perci si consiglia. qu ando proprio non fEIISa livamcnf e p s<scriUo dal plogetto, di e' lil tU'e la sislemaz:ione dei cassett i a perl'etto li vello de i rjquadri e scegli er e h1. rientran za o :sporgenza che
mascherano, almeno parzlalJ;.ente, le possibili al terazioni. l casseHi , inol lte. possono essere a sl.lpe slc ie: pi ana, curva nel vari
sens i. possono avere la fronl:c mass iccia, curtellata. tambmatu. pial lacciata. Al falegname sp etta la scelta, voHa per volta. sed ia che
dipe nde, per lo pi, dalln finezza del lavoro e dalle dimens ion i de l
cassetto.
R EGOLE GENERAl.l COST.RUTTTVE.

Per il collegamento deJ fronle del casseHo <.;On i l]andli si adop era l'indcnia hU' a coda di rondine semi-nascosta (fig. 410) e ne i
c:a si di p arHcoJare rt.nezza, s i 1icone a quella tota lmente n ascosta
(rig. 411). Oggi pel' quesh coUegamenti. pr sagioni p:ralC'he . s i
tende a sosf iluirli con l'uni.one illustrata dulia figura 412. p erfc-

Capiwln

250

----------------------~--

Fig. llO. - Unione angolare di cnssetto con


code di rondine semi-nascoste.

trNIIUII P,~imu

I<ig-. 411. - Unione angolare eli casset to con


<<, C'Ode eU rondine unscosto.

. f'lco
f'"
Fig. H2. -

nione nugolare di
d ente <cmplice.

cu~sctto

Fig.413. - Uuioue angolare di cnsseuo con dente


o coda di rondine tmilaternla ed ugnatura.

z ionatn n<-'lJn lp. ura 4l>. Qucliit~ d ue ('alctla lurc 1:1 dente sempli cc o
a ('oda di rondine (fi g. -H3), esigono per fu so pe r i fianchi del
C'assello di t~s!'t'nt.H duru . n llrim c n li il dente fncilmcnte sdain n ltrebhc.
La fguru 4-1~ (i m o~ITu lu <osl ru .tionc compl (lu d i un tassetlo
col fondo applicato ad iucas llo e i rcg-oli eli sostt'A"IIO c seorrim cnt o.
l cn ssetti alc- u11C volte 'ii l'o n no "><'<HTCI'C H mezzo regoli R {r~tna ~13) fi ssi s ulle Ei an cn fc de l mohile e inscri f i nell a sdmul a 1t11n
S prali<<lln nel f'i u nco del tasscif o.

r.o.\tru;iom.> e

.~istPma.:ioTII'

J>i Clrsselli Piani dirisori .fissi r mobili 251

Fig. 414.- Costruzione del cassetto .

Fig. 415. - RegoJj di scorrimento dei cassetti.

Fig. 416. - Regoldi appoggio dci casi


setti.

La fi~u1a -t-16 illmtrn una 'nrinntc che si applica quando le


pareti interne di appog~ i o per i 1e~oli prcdclli nHlncmw: mosua
inoll1c il ~blema di fic:;mgp;io del lonrlo C'(lll li:;lel li ni in sostituzione
d <.'ll'i ne astro.

252

Capitolo tronWnBSi mo

(' ASSETTI A f 'JLO DEJ MONTANTl Il: DELLE C ATENE.

Per l a costruzione dei casseW a 111o dei montani i e deJie r;a le ne


in modo che il mobile preseu ti lill a ~u pcrficie in cont inui t. 11ecessita, come sopra staio detto. una tecni<a che garanli:?ra. in via
a~Ssolu i.u , l'jnalter abilii della f.ronl e dei casse lli stessi. Perci

..

F ig. 417. - Fronte di casse tto con a1rlma li di roassello sihrntn.

necessario scadare senz'alLro il leg no d i < ma ssello :q e usare il paufor te della migliore quali t (p11.1:ch i cassett i non siano d i vaste
proporzioni). oppur e bisogna ricorrere a l sistema costruttivo illu s lrato dalla fj gura 4 17: fronte in leg.no di essenza d ()Jce con tagli
eli sega. indi l'ivestimenLo interno ed esler n.o ton c:om pensa1 o e copritesta in massiccio ai fia nchi c nell a pade s upr i01e. In ta le rnarueJa si CV le i ogni. possib ile d efo rma7.ione. di lata zio ne e r i'lil'O.
CASSETTI CO N CATENE LN \' tSTA E N.\ SCOST E.

Le " catene C (fig. 4 L8) sono dei regoli che d iv i.douo u n casse tto d a ll'alh'o e fa nno par le cf j un te laio vero e proprio coll egante
l'in tel'no del mob il.e. Han no fu nzi one dj stabil it s uJ m obi le stesso
e ser vono da sostegno e ,c;cotr.imenlo d ei cassetti. Le calenc costit uivano un lempo un ele men to cos ll'u{Uvo noi.evole, p e l 'C ma i i cassetti scorrevanb l'u no s ull'a li ro. Oggi, invece, con lo stile moderno,
le caten e raramente 1'isultann in v i s t.~1 e, (j uan do possibile. vengono adclil'itlur a abo li te, d a ta la maggjore sta bi lit de l m o bil.e o ttenuta m edia nt e i lefaj i ambu,1ali.

Costmziorte e sistema:tione dei caRsetti Pirmi divisori fissi.

mobili

'.J

253

Fig. 418. - C11ssctti divisi


doUe catene ,, visibili.

Fig. 419. - Cnssetti con


catcuc 11 inv isibili.

Quando le catene s i applica no. queslc ,engono uascost.e dai


casselli 1ecanti una sporge nza m ba~!'O pari allo spe so1c della calena (fig. 419). Volendo, dell o spessore potr essere distribuilo met
jn basso (fig. 420) jn modo (hc la catenn formi battuta a miglior
protc;>zione dalla poi vere.

Capitolo trrnt1111e.si mo

254

Le catene >, Hpceic quando sono in vi.stu, tos titnisccHIO nn ~le


mento IC"c ni<amen(c pC'r('oloso per la naturale lon> lendcn zo n d eforme:H~ i ('Oll le con~cgucn.Ge sopru cscritk. Sar utile perci ddurre al minimo i possibili mm imcmi di quc:-.li telai inten i cm1
una o pitJ lra ,ersc intermedie. ca ltHa te tl f/'2. "pcsc;on : f'On dcnt t'
a cod tl d i o n cl i ne (l ~. 41 8) .

Fig.

~2().

- Cll!I$Ctti con " catene iuv:isibili.

C :\ 5~.1::1 rt ('(}N \1 0l\TJ\ N1 1 IN Vllill311..1 .

Nd lo s lilc lllodcrno. oltre u mtscortdere le cu lcne. si lc ndc sp esso u N.lare i fondt~mcntuli elcntcnti costruili vi quali i montanti
Yerlicu li cosrituenti l'o:>satu rn del 111obile.
La Jlgura 411 moslra il caso dci cas:;elti che si ~ouuppo ngono
al mon l an l c M, in m odo ch e lo spessore dd fro nt e de l cassei to
com parir sul fian co.
Per cvilare C"hc il Junco de l c:asselto pn:scnli il Jegno pm testa
-;ar uecessario applicare il copritcsl.u > come mostra la fig. 422.
Unu 'uriante d el sistema prcd clio data dalla fi gu ra 423 in
cui il moutanle d el mobi le termina a ug natura coi ne idente col [,onte
dci casseUi. i11 tal e m.odo si. evita la visto. lalcru le dello spessore
d egli stessi con notevo le Yantaggio tecnico cd esletico.
L a fig ura 424 mostra uo tipo el i unione del fronte col Ban co del

Cnstru.zwnll

IJ

.si:wmwzion11 dei

Cfl.~.~eu.i

- Piani clil'isari fissi. e mobili: 255

Fig. 42-l.

Fig. 422.

Fig. 425.

Fig. ~~21. - Ca~>setti che ce


lano il o montante u - Fig.
1l22. - Cassetto con cr co
pritesta v. - Fig. 423. C11ssctti fo(manti ugoatuTa
col DlOOtante.- Fig. 424.Tipo di wonc del fronte
col fianro. - Fig. 'l25. Arr esto del dente a codu
di rondine .
Fig. 423.

cassetto consigliabi.l.c in que"ii casi (i l dente n <:oda di rom-line per


vena rende l'unione pi salda) e pntr esser e arrestalo Folto il fiJo
s upe rioJ:e de l casselto (fig. 425).

256

Capitolo

Tra t f andos i

~l

eli mobili che per


le loro dimensioni
' t.'ngono costrui ti
u corpi smonfabi -

li. sar nccessatio


(; I'CUI 'C cl elle ~ gabbie c-nmc moslJ'ano le lig ure 426427 da ins erirs i
nel <o rpo del mobi le una v o lt a
monlnfo. l casse l li d e ll a pr i ma
gabbia (fi(!:. 426)
sono sostenu tj da
tela in i T. inserii i
l'm ca sseUo c cal!stlto : n e lla seconF ig. 426~- O( Gahbiu per
lu sitrtemn one dei cassetti nei mobili costruiti
n t'orpi o smontahili.

dn (lg. 427). quecorrono semp lkcme ule s'ti lis telli de si mseri sco no a met
spessore ne l fian co del cassetto (f] g-ura 415).

trent~tnesimo

/.

~l
~l
~"? )

J!.

l
l

v~

lT

IF=7

lMII
Willl

~l
~

lv

sl i

Fig. 427. - c Gahhiu


p er la sistemuione dei
cns~tti nei mobili co
st.naiti a corpi o smont.abili.

Co.struzi.one

sistemazione <lei ca$selli - Piani clivisflri fissi c mobili 257

11

Collocamento dei piani divisori .fissi e mobili.

l p iani divisoJ'i possono essere fissi o mobili. Fissi, quando la


funzione del piano b en determimlttt e deve rigorosamente rispondere al le dimensioni degli oggetti da co llocare : mobili quando, pet ragioni praLicbe, es. nelle libret'ie, devon o essere spo tali a
piaeimento per la mig liore sistemazione delJe, rose.
PtANl FTS$1.

ei mobili moli o andanti r ossono esset e o::;tenuti da semplici


lisLclli (fig. 428) . Un sensibile miglioramento costil uito dall'appoggio ottenuto con squadrctte {l{l:. 4-29). S isl.t'nu1 assai semplice e

,,-~~
/

"

"
r--1

~-------------

Fig. tl28. - Sostegno per piani djvisori 1ssi.

/
/

/~

"
"~

'
(--,L "' ------

!.{__

8 ____ - -

Fig. 429. - Sosteguo metallico per pinni djvisori


fissi .

Fig. 430. - Sostegno per ptaru


divisori fissi (a lnca.s tro a tutto
apesso.re).

..

comune quel lo di praticat'e nelle fiancat.e del mobile un incastro


a tutto spessore (fig. 430) o a meJ spessore (fig. 4-31) unione assai
fine.
17 G. Pu;RESCA n le!fnO c l'art./' eli co>rtrulr1>.

258

CnpitolQ tn11twusimo

----------------------~

Questi due ultimi sislclll i dtr m iglioi'Uno i prNedculi, non hun nessuna funzione !,laticu. Pct. ~e il dent t' A sar Iullo a codu
di rondine uniluicrulc A' o bilatctalc, funion c vcn perfczomda
c il piano <On('{H'J'<'t' tl rcndcrc pita sa lda lu :-;ltuHura del mobile.
In questo c:n<,o il piano dovt essere inscrilo nell'incastro ptimn
dell'applicazione elle schilnc

110

l<' ig. 431. - So~trgno pt"r piani di' icri fi-.i (a incastro n 12 "PI'ort> iritto c o coda
di rondine (A').
PIANI MOBILI.

~l

Nei m ohi li del passato si J'isol veva i l problema ('Ol lora nel o, fl
lato delle fiancate, delle li">lc D (fig. 432) prov,islc di addcntcllulo
destinalo alla sistemazione dei regoli (R) qua le sostegno cl piano.
NaturaLncntc tale metodo. appl<;alo ui mobili moderni. sarebbe d i p essi m o g usto.
L'inclus i ria ha pl'OYveduto a Cl'Carc una w tricl di ~-;oslcgni Jlll'ta1lici alcm1i dci qnnli sono illu strali dalle l'igute 433-43---415-436.
La primu (fig. 433). con tralluto metalHco dn npplic:arsi s ulln
f.ancala. munito di apposite ftritoie per l'inserimento delle mensole
metalliche J/.
L'a l~to (fig. 4-34-), con lista metallica int"us~ula nelle pare l i del
mobile in cui lHecedcnlcmenfc siano state ptalicaft' dell e cavit C
pt~ t l'introduzione del nasello N.
Le figure n?-436 illul'lruuo altri siste mi pct il collocamento di

(Mtruzionl' v sistrm(lziont tiPi

C'ttSS<'tli -

Piani diiMri fissi e mobili

259

Fig. 433.
Fig. 1-32.

ti g. 1.:~2. - Tipo di sos tegno usato lUI Lampo. - Fig.


133. - Sostegno metallico
por piani mobili. - Fig. 434.
Sost cj'tno wetttllico per piani mobili. Fig. 435. - So"' CgtHI metallico pe.r p inni
mohiU. - Fig. <1-36. - Sostegno mrtullico per cristalli
mobili.
'

'
'

'

''

'

--0
Fig. 43k

lo]g. <
135.

sostegni pc cristalli. Nei fori F vengono applicnti dci ci litHlreW


metall ici B che, a loto volta. l'otniscono l'alloggio alle mensole M.
Tale s istema. fornito di uno sol a aletta, p u sen'irt beni ssimo anr he per pia ni eli legno.
La .figura 4-36 mostru una mensola metallica ad angolo pure
pc1 cristall i che impedisce lo sliitamento de l cris(ullo sicsso.

rf'

CAPITOLO XXX:Il

COME SI COSTRUISCE LA SEGGIOLA

La sedia. indubhiunu.nlc. il mobile pi diffcil<. da costruiTe:


infatti. esige particolari u<.codczze da parte ... iu del progcttil'lla che
d el cosl u ltore. Il ptinw pc rch. eu obbedendo ui dettami dell'esleliCtl. deve tenere in nolcvolc conto la stalica co~tmltiva in amoniu con le comod it c he dcYC off1ire al c01po umuno que::;lo impol'iaule mobil e. Il seco ndo pel'ch d eve collcgutc. <:on la massiruu
razional iJ tccnict:t i HU'i clcmcu ti del mobile iu modo che ris ulli
'> Il fl cien'lemcu te robusto e clu rC'vole.
Ql~ non superflu o fare un brcH.: accenno a lle seggio le dci
secoli passati p er 1ilevur<. che questi mobili. dalle forme per lo pi
mao;siC'~C c spesso it-ra.r.ionali . nnn meltevano <:ert o in diffk nl l la
perizia tecnica d ell'ad ig-iunu pcch gli spe:ssori d<'i vari clementi
offrinmo vasto ca tnpo ai pi robusti C'ollegnmcnl i.
L'argomento s ull'irraz iona lit del mobi le nnti<o iu gcnCt"e. sar
lrnUnto in lUl s u ccessivo tnpitolo; per il moHt.onto, s ufficiente
soll opor re a ll'osservazione dello sludioso quaJche esempio eli segtriola anti.ca (figg. 437-43H) da cui si pu rilevare qnuulo <lop1u d ello.
Se poi si contl'Uppon guno le sopra c ital e sedie a quelle m od erne
presentate daJle figure 439-440. balza iJnmcdiatamcnte alrocchio
il n olcYolc di,ario delle si ngole str uUure e quindi appaiono evid e nti le maggiori clifficoll lccuico-coslruHive du !>Upetare p cl'
C'l'CO re questi tipi di sed ie 900 in cui relega uzu fattore basilare; cleganzn ch e per. tl nessun ca so. deve undatc a d e lrimc nto
della robustezza. A l cunlta io d egli antich i, oggi preva le la tendenza al troppo soHilc .. c. per quanto s i u siuo l~sscuze forli. nou
:-1cmpre si l'iesce ad oltcnerc l'indis pen sabile Haldczzn cl cll'aRs icme.
Perci non bisogna esagcra l'C in con sicle ruz ioue thc og ni elemento della seggiola. senza distinzione, sollcci 1ato. in mbura pi
o meno sensibile. da l p eso del corpo umano. so llecilazion e ch e
aggravata dai m ovime n ti del corpo slcsso, mo' i menti spc so rapidi cd energ ici.

261

Come si co,truisce In seggiola

l'i~.

137. (J~d.

Se~giola

del SccolC! '\.VI.

Br!lj{i - J..irenzf')

Srrunnn del

ecolo XYJ.

(Ed. BrO(Ct - Firl't1Z)

l collcgamenti c-.-.cnl'itt li t' JHU deli<.ati -.ono qu e ll i che unitrum1w al telaio formunie il sedil e. Le unioni d r ll c {!ambe
posit.'riori t'hc. lltHmalmcnlt pro lungate. formano In spnllic ra. son o
qut'lll C'hc -;ubisccmo muggiori -.o llctifn ziolli e p cr<'iil <kbbono Crlscr<' pnl'liC'olunne ute cr rrulc.
l a ('alcttaturrr adnttn ( qmilu illustrala dldlu fi gu ra 44J : Il regolo R. form a nte il te ln io. "i in ne.., tu n Ila gam htt <o n t c none l'i do Ho
<.' m1>1tisa a 1/3 spes ore. L,t r iduzionc del tcnon< 'J' nccc saria per
impcdin lu .:;filamento del rt.'l!:olo.
l c <a l etfatu re rnpprC'i(nlule de,ono es~e rc rinfor.alle mediante
colltgamenw antrolarc ollcnulo n mezzo el i un uinnf.{olo di legno
~<ono lt.

Fig. -138.

d uro ((.') de !lo

i[UI l t Ilo

262

Fig. l39. - Seggiola moderna.

Capitnln trl'11tculuesi mo

Fig. 4-10. - Scgp:ioln moderna.

Se d e l lo a ccessorio ven i se omc!'lso. in brcvc temp o le unioni si


a ll enlcrcbhcl'o perch la colla negli incasbi t'. ind ubbiamente. un
ottimo a usi lio. mu la s ua tenuta sempre rcla liva perch le varie
facce delle conn.essioni si incontrano a 'cna incrociata o per testa.
inoltre peLc:hl- queste non a d eriscono mai pN feUamcn lc: c' sempre. fra le vurie parl.i . un po' di osilo. esil o che v iene colmaLo dalla
collu che, fa cend o s pessore. diminu isce sens ibi lmente la presn.
Allra prute dclitnlu ( l'unio ne dei ttc cleUlcnti su periori della
spallicra (fig. 442). Tali elemcn li de,ono co llt~urs ad ugnahua a
.t-'5 eon lenone n J/3 spessore tipnrtatn. o megli.o r:ic:aHllo dalla
m emlwal unt si.essu (lg. 443}.
Se si dovesse e!'>cguire J'm1ionc u fil o diri Hu . (fig. 444} dopo
qualche tempo il montante 'crtic:alc. per le!>(a. affio tercbbe dal
piano del lracr. o orizzontalc come. esager atamente. mo<;lru la figura 4-44- l. Senza !euer conto <hc il legno p el' te'ila sal'ehhe su bit o
notaio per il divcrsn colore c divt'l'lill tirai tiru.
L'ngnnlu1a potJ c.sscrc J'ulln a d un'n p crtura utinorc dci 4-5''
(fig-. 4-4-'5) <ol nmi.agl!io di ot1crH.'I'C uua calcllnl nl'a pitt nmpia chc.

Comi' si ro.~tmisce la seggio/t~

263

Fijr. 1-U. - Ct<'ttnhrra angolare di ~t'ggiola.

, ,"

'

Fig. -~ ~2. - Unioui dla ~pnlliern.

,
,,

,"
;

l ig. iH3. - Unaone nngolare della


Fpnmera a ugna~ura.

26-1

Capitolo trentaduesimo

---------------------------

.volendo. si potr irrobustire con <.:avictL io C, non passante, i nserito nello porte nhtosta n te la spall ilra e comeuicnlemcnte maschcrato dn tm labsello rlcllo :-;lesso lrgno (fig. 446).
Ln fguJ>a 447 illustm una sedia completo nelle sul' padi costrufti,c. Il sedi le p1cveclc l'imbolfilllf'o. mentre lo s('h icnulc hdto

F,___1
li ___
Il

Il
Il
u __
FiJ!. 111

-'

"'

,. "'

Fig. 415 .

..

Fjg, li l. - Pnioue nngola.re n filo ~ diritto della FpnlUcru


(sistem11 mruto). - Fig. 1 45, - Va.rinnte nlln fi~. 443. f.'i~.:446. - Uso dei cavicchi nclle unlou nugolari.

in lep:nu 1icnno. I pjedi posterior i. prolungati. formano i montanti


del tr luio dell a 'pal liern che J"ivcsiila da due lastre di c:;ompeusato. G li spessori sono r itoperii do li-.te sagomnlc di legno massiccio che m ascherano i compcn.~ati. A lato c' l'unione unglarc superioi'C C'he rip<'fe gli esempi gi descrii.li.

l.'

,_

1-------'

T-.

:L~--------

l --- -----~

C-~-~--

Fig. 447. - Analisi co&truttivn di uon seggiola.

CA.P1TOLO )GUTH

COME SI COSTRUISCE L'OSSATURA DELLE


POLTRONE E DEI MOBILI IMBOITffi IN GENERE
l mobili imbottiti Yen gono eseguili in c:oll ab(n aziouc con du e
cli.shn te calegorie a rtigian e: il fa]egna rnc e il tap pezziete. lL primo, esaminato a Ucn tamcnle i l j'hogelio, plovv&-lc r a lla cos truzione dell'ossatura del mobil e: il secondo alla rivcs tHura con g li

Fig. 448. - Pollroua mouna a imLotti t nxa liBcia.

apposi l i mlliclia li. in ma niera da r aggiunget'e la fol'llla slnbilitu dal


progetlista, la morhiclezza e comodit C'he il m obile deve possedere
in s (fig. 448).

Comr si costruisce /'ossMura delle pol:ronr e dei mobili imbottiti

267

Il ptcscnte <apilolo. nal m a lmcnte, rig uarda In palc she leirica. q uella che conccr nc H falegname al quale spetta. di volta in
volla. in base al di sc~uo. studiare la forma du dmc ullo scheletro.
forma r he megl io ribp onda a llo S<'Opo.
l n generale. pel' rosso i Ul'tt si adoperano legni lcneri o semi d mi : pioppo. faggio. C'uHtag uo ccc.; In la vorazionc dci Wl ri e le mcni i
non esige taffina iezza: impodanlc i' ch e la fo .. mu di d<il i clementi

i
l
l

l,......

l
l

l l

:\\
!.1-:..;.---

,,'
; l

Il~ l

~f-------------

\...:

l
.......- --

..1..491- ---1

rr----+---1"

~------ 67 ------~

Fig.

'1.-~9.

- I'ohconduo 1nodcrm1 parzialmcutc

i~~thottitCl .

ndegui alla li nea del disegno c i \ari cullcga me nti ..,ia no robusti.
pcrclt, qttando il mobile ( i mboltito. gravc clan no -,tucbbc se lo
...chclcfro cedesse in qu a lch e parte.

.., j

Non c;cmprc per t utti g li element i d el .mobill' sonn rhestiti:


nella fi g lll'a 4!9. pe1 cc:;emJ)io. la p oli wncina ha in 'i sin le gambe

268

Cnpi1olo !reniJltreesimo

" li

lo

Fi~.

43 l.

l 1
11 l

Il l
Il l

'1 l

,, ~

..
F'ig. 4511.

Fig. 450. - .Analisi de Un l poltroucinn


(fig. 449). - Fig. 451. - Pnrticolnre costruttivo (fig. 450).

Come si costruisce l'ossatura. delle poltrone e chi mobili imbottiti

269

e i braccioli. parti che devono essere lavora l e con accuratezza.


Questo mobile ha lo schienale fai to ju modo da potersi sfilare
(fig. 450) quindi alfJanctue con viti agli clementi B, continuazione
delle gambe ani.erioti. l braccioli hanno la parte cu1va in continuit con quell a r etla e sono eseguiti con sovrapposizione di strati
di compen!'ia!o f'I U forma e contl'Oforrua (vedi C'urve a nasno Ca-

pilolo XXTX).
' ~....---

,,

"'

\~

~ ~

'l',l
1\

\l

\
l

--'-------

h<=:..-~:=~::::.::

F,ig. 452. - Poltroua a schienale alto (imhottituru lhcia).

A s ua volta i braccioli sono fissali ai mon tanti con cavkchi


di leg o.o dmo, cos l'esl.remo pos leti.ore deJ bracciolo stesso. che
vcn ulleriorwen{e legaio alla gamLa B con piastr ina metal lica c
Yli (fig. 431).
.
La figura 452 m.oslra lltll.'l pol t aona dallu linea molto l'iposarile
e ampia: la parte scheletrica posta in evidcn zll nella figul'a 4'53.
Tt1tll gli elementi sono di spessol'e <:ouvenicnie e ingrossati nelle
pari i d i massima resistenza. meni re le va l'i e runncssioni sono Ll
Lenonatura o a linguette riportate di legno duro rafforzate. eventualmente. con ca\icchi.

270

Ct,pitolo trenttree.simo

~- - ---~..,,-

,'l -}
,,

l,
,,,,

Il

: ,

l .

,l

~ ~

l 'f.~~

,,

i~ ,
11
,,
,,
.,.- -___-~
_

Il

Fig. 453. - Analisi della po}Lroua (fig. 452).

La figure 454-456 ci offrono allri. esempi che si <omplela,no con


di molle
e gomma piuma ~ .
~l divano (fig. 455) Ja cm imbottihtra oHenuta a m.ezzo


~L---------1

L. -.... -.. .-

Fig. !5 ~- - Poltrona a
imbottit11rn trapunta .

Fig. 455. - Div ono n imbottitura liscia.

Cupitolo trematreesimo

272

Fig.

~56.

- Annlisi della poltrona {fig. 45<!).

CAPriOLO .:-.X1.lY

LA FINITURA DEL MOBILE


APPLICAZIONE DELLA FERRAMENTA
Finitura clel mobile.
L'ultima fase della Ja, oruzione del mobile la fiuitum, far..l'
relativa me n le brc' c, ma non l'aci le pere h e esige diligenza e deli<:atez?:u. qualit qu este che sono. di solif o. jnsile nella ualma dell'uomo c vengono coltivafc attra,erso la peri~ia nel la, OI'o: perci
tale op(razione vu riservala a iJopernio pi meticoloso c preciso.
Il principale u tensile usato la rasicrn c he si prc<;ta egrcgiamcutc
per i l ripuRso dell e superfki. specie nc~li angoli. :-1 pigoli c o vunqu e
si presentino lic ' i inegola,it.
Il lu voro della rasiera tomple ttlto dalla cuda da 'ctr.o assai
sottile, usata !;enrprc Lungo vcnn per evitare graffi non visibili s ubito, ma che. s ucccssivamcn lc . -verrcbbci'O pos ti in eviclenz. dalla
Lucidai ura. Se le irregolarit si prese n l as~ero non correggi bili con
la ral"ie ra. si ricorrer allo sl lL<:co oll cnuto <on cnlla e rao,chiaturu
deUo stesso legno. Lo :;;hrcco per deve essere u saio con molta parsimonin . e per g li <'venluali malan ni s ubiti dal mobile durante lu
lavorazione: ammaccature o altro. ~ i pongan o. con la massima diligenza. dei tasselli dello s tesso lgno cou andamenlo di vena ~imil e
u quello della su perfide da ri pararc.
Al rifiniture sp efta. sp esso il compito dell'nppli<:azicme della l'erramcnta. il ronirollo aUeni o o:ulla <;corrcvol ezza dei cas'et u. ~ ul
fu n zionamento delle anle, 1ndla sislcm ftzionc d ci piani. s ul mon-

taggio dci C'ristnl li ccc-.


Applicazione de lla ferraru{'nta.

Lnvo1o anclrc questo delict1Lo da c ui dipend e il buon f unzionameolo d e~} i clenHnl i c-be compongo no iJ mobil e e la sn lclczza dell'assicrn<>. Le incac;;sa ture. i foi per l'alloggio delle cernic rc. maniglie. se nalure e <nngegni eli lssaggio c> eU mu, im cnlo. de,ono e~>
scrc fu((i l'On dili ~cnza b en <onsid cl'oncl o lt mczzC' ric. le verticali.
18 G. P rnu:s n

Il lrgno e l'liri t tU rostrulrt .

274

Capitolo trentaquattrl'simo

le profondit necessarie. la coassialit delle p a l'ti to l unti c<:e. Ogni


errore. anche lie>e, <'ompol'ta riparazioni l unghe c non scm pre perfetlc al te nto per cento.
Oggi l'industria produce una quantit nolevolis<;imn di fenamcnlu p er mobili e serramcnli che rispondono egregiamen te ad
ogni esigenza lecn i ca c l'il rn nu ler.za.
Qui veunnno illus1rale alcune fondamenta li ap pli l~nz io11i , p elch- sarebbe laborioso c non nccessurio amplia te quc!ilo campo in
co nsiclcruzione anche del con 1i nuo p1ogresso nella fabbricazion e
dei congegni metallici.
Le ferrlllllcnta si p ossono dividere in lte calegoric: A) Congegni di fissaggio: B) Congegni eli rotazione: C) Congegni di arresto.
A)

CONGEGN[ D! Ff:)SAGGIO.

Q uesl i xig uardano. in modo specinlc, i mobili scomponihili cio


In maggio t parte d ella produ zione del falegname.
Con bulloni fi[eltnti e bussole ~ . La fi g u1a 4-57 moslra tlll bullone fil ettato penetrante in una c: b ussola >, pure fll ctta la. e provvista di ~csta piana e alclfc che impedi cono In rotazione dura n te

..

Fg. 457.

F,:t. 4511.

FiA. 157. - Bulluue filcLU\lo l'OH ~ hu~solo n. - Fig. 458. - Applitoziou (llg. 457). Fig. 459. - BuUour con lmlloln cEternamentt- fLiet I n l n 11 lr~no.

i'uv' itumcnlo. La fig uta 4-5H fol'llisce un esempio di applicazion e.


Tale collegamento, assai robusto. i.- adatto pet parti non in 'i. la.
La fi~ura 459 simile a ll a precedente; solo la bttSl>O ia, C!,(ernarnenle, fleUata a lcgnu pcrcib H collegamcnlo pre cntu il van-

~<t

finitura th>t molJilt> lpplira:sione clellr' .frrramellta

275

taggio. 1.ispeHo a l primo. eli es~;erc in vista dn una plll'te sola. Nella
figul'a 460 abbiamo l'applicazione pralica .
Fig. 46 J. Questo tipo di ttnionc. ton zocch c ll o in legno. si presta nei casi pi svurjati c. prati<"a mcn tc. per f<~~arc lt> cimase degli
a rmadi nll c fiancalc.

Fig. 11611. - Applicazione (fig. 459).

Fi~r.

Flg. 461.- Bullouc con

~ htL~solo u

r zocchctto.

162.
~Fig. r,l62. - AleLtc

tetnllicbe ~<n d oppia


fnrfullu. - Fig. 463.
Applicn7.ione (lig.
-162).
Fig. 46t -

Alettu a mezza for


fttllo1.

Fi~.

463.

Con llf<'lle 11/elu//idte l/ /'ur/ulltl. Coll cl!ameu ii uf:.:-;ai robust i


(fi!!. .J-62 a doppiu l'nrl'ullu) , lllcl po<o csldic i per cui oppoduno
..;.inno rolloN1li nei pun ti intcn1i menu in Til'ta. ~fo ll o si pr<.~stano p er
l'uniu nc ddlc parti -.upcriori clcr mobili. spetcie dci guardar oba
(fig. .tb1). 1 mezza fur{nfltt (fi~. 4-64.) pi udullo per t'oll egamcn fi

276

Capitolo trl'ntaquattresimo

Fig. 166.

..
t

Fig. L67.

Fig. 468.

Fig. 465. - Appticuzionc (fig. 464). Fig. 466. - Collegruncnto a piast.ra. - Fig. 41ii. Applioozioue ((g. 466). - Fig. 468. - Applicaziune per 6aucatc di lt.~lto.

in b asso d i piuni vcl'!i('a li con quelli Ol'izzontali. Appli<'azioni (fig ur-a 465).

Collegamenti u pitWnl (lg. 4-66). Qneslo Lipo di unione pcrfczion~.t i du e ultimi illusltali a paril di r obu stezza . Nelltt fi g um 46:a bbia mo l'esempio ptafico.
Una applicazion e a pia!;llra. molto :-im ilc alla ptccccltnlt.. i
q uella della l~Ul'tl 46H UllOIIC ::.pecialmcntc adatla per il J._~aggio

La fmitura dl'l mnbile - Applicazione dPlla

fem~metlla

277

Fig. 469.

.,.,
,,
l

..

Fig. 471.

...

Fig. 472.

Fig. 469. - Squadrette metalliche. - F ig. 470. - Applicazione (6g. ' 69). - Fig. 471. PiastrinA metallico con asolA - fig. 472. - Applicazione (fig. 471).
'

clcllc tancale dei Jet ri <'On le parli eslreme. l d ue tenoni g uidano il


col l c~amcnto e provvedono a lle l'ollccitazioni vertica li.
Sqululreffe metalliche con li!Wlll (fig. 469). Semplic i col legamenti
a vile per piani in massello da affrant'nrsi a Jislc laterali

un~o luri

nei tavoli. Le d ue viiL fissate sui rispett ivi piani. possono seg uire a gevolmente i movimenti. di l'itiro e clilalazion e d e l l ~ p arti
l'C'o rre ndo lungo le asole c he saranno disposte JlCrpcndicolarmcnte
oll'nndamento della Tena d ci singoli pezzi. Applicazione fig. 470.
c-O IIl C

Piastrine metal/iche Nm tlsola (fig. 47 1). CoiJegamcnfo che ha


gl i o;lc si principi di q ue llo ~i esamina to. mo ser ve, in generale.
pt'r il fi ssaggio di traverse di irrobustimento. per tavolati di una
('ert a eslen'> ione. un appli(azione pratica ailn ft gura 4?2 .

.-

278

Capitolo trl'lllttquauresi mo

B) CONGEGNI Dl RO'lALlONE.

Cemiere. Le cmrn icac nelle.multiplc forme tup pre!lenlano .il COLlgegno tip ico d mlazionc. Quella rappresentata dalla figu ta 4?3
il tipo pi semplice. Le cerruere 'ii troYano in commercio anche a
metro e n.clle lunghezze desiderale, c. per la loro continuit. sono
moJlo !'Obw;lc e presenlt\no il \'fl.nlup;gio di risultare poco in Yi.sta
nl marp;inc dell'anta.

Fig. 17 3, - Cerniera
comune.

Fig. -t? l. - Applicazione d.i cerniere comuni.


(AperLurn l80~>).

Fig. 475.
Applicazione di cerniere tomuni. (AJ)<'tlllru 11!0'').

Le llgute 4?4-475-476 iUusltutw Yatic applicazioni dcllt cerniere con l ntt n apertura a 1 0. La pl'ima (lg. 4?4) a filo del montante con battuia ' fol'malu da l monlun(o si esso. Lu ~econclu (fig. 473 1.
con apcrt um s ul fiant'o clel mobile e ballttla inlel'na pratica tu nell'unta e intn c ln ~ gura -'"?6 con batt uta a IWN:iola

Le~

finitura del nwbile

Applicc~ione

della ferramenta

279

La figura 4?7 d fesempio di una cemie La. a doppia cur' a


p ex ante con balhrt.a (applicazione fig. 478) : la figura 479 una Cel'nieta .d oliva assai robusta e adalla pel' elementi pesanti (ante
con specchi ecc.).

Fig. 478

fig. 477.

{l' ig. 477. - Cerniero


n doppia curva. Fig. 4 78. - AppJiCI\
zione (fig. 471).
Fig. 179. - Ccrnien1
a olivan. - ~ 480.
Ceruierll
invh>ibile
(nperllu:a 1800),

l
l
l

...., ,

l
l

..-/

,.,.""

'-.1.--"
.Fig. 479.

lt'ig. 180 .

Cerniel'e inoisibili (fi gg. 480-4R l). La lendeuza a cela re l pm


posl'<i bile i congegni di Itotazionc. anche se di lucido m e tallo, ha
spin to a <Jea re le cemie l'(' invis ibil i. Qucl:ia preseulaia dalla figura
480. pilli los(o <'omp lessa, ( di fabb ,ic:azione lecles<.a: ha U vanlag-

280

Fig. 481.

r.npitolo trsn.tnqU(lll.re,siiiW

Fig. 482.
Fig, 481 . - Applicazione (flg. ~80). - Fig. 1t82. Cerni c:ra invi$bilc eccentrica (anta sovrapposta). Jig. 483. - Vista nssonomcttica (fig. 482). - Fjg.
484. - Cemier11 invisibile eccentrica (nnt8 a filo
del montnn tc).

Fig.

~~83.

Fig. 4lH.

gio che ranta, nella rotazione. non subisce spostamenti di alcun


generc; in pi permette l'apertura a 180. costi tuil a cla uua. serie
cl i pic:coli bracci metallici rotan ti su) pemo fisso P, bracci generanti iJ movimen to di iTaslazionc orizzontale dei perni mobili P' P"
nell'apposita feritoia (fig. 481 applicazione).

Cem.iere invisibili: eccentriche (figg. 482-483-484). Questo tipo


di cerniera : di fabbricazione italiana c di fnttum molto emplice;
costi tuita da un braccio, fmgialo in vario modo a secondo delle
applicazioni, rotnle ~u perno P (fig. 4!:l2) p erno ftsso a robttsla
piattinn metallica incassata nel montante (fig. 483).
La figura 4 4 tappl'esenta un tipo si.m.il e a lla precedente Jl'lll.

Lo finitum del mobile A.pplicaziorre clelia j'errnmenta

281

m entLe nella prima l'an ta si sovrappone al montante, 10 qu esta


l"tmta rimane u .flo dello s tesso.
Questo ti.po di cerniera p ermeti e la rotazione massima di 90.

Sistema di rola.zio11e a. pemi (fig. 485-486). n metodo della rotazione a perni consigliabile, in genel'nle, p er aule uon troppo
pesanti e presenta il vantaggio. rispetto alle cerniere comuni. di
aver e ness una parte o quasi in vista.

Fig. !85.

--~t

l l

l :

'r O

l
l

~ ::::[l='!l,;!:=
- ==ij7='==~p;

l
l
l
l

Fig. 485. -

llota~ionc

:~

Fig. 486.

IQ
l

a perni (nQrmali a prima curva). - Fig. 486. - Vista in proieuone del congegno.

1\'onnali a primn. curva (fig. 485). L'anta risulta a fiJ o del mon tante: la piccola ClU'va angolare, clte rimarr di qualche miJlimeuo in Tista. ptesenta il perno di rotazione che permetter all'anta
di formare un angolo di rotazione di 100.
La fi g ura 486 m osl-ra la parte l,lteriorc e la piashina superiore.
Perni a <ginocchio , (fig. 4~7). Questi congegni permettono
l'impostazione dj due ante <'Ontig ue senza monlant e. fl p erno per
pnrialo fuori del filo dell'anta e, per conseguenza, alcuni millimetri della piastrina Jimangono in vista. Tale sistema, molto semplice, di cuj la fi.gura 488 c i fornisce un'applicazione pra tica ; co.nsente l'apertura delle ante fino a 150 .
.A pemi eccentrici (fig. 489). Sislcmn pi complesso del precerle olc, ma da pl'eferirsi petch le piasl.rine imangono completamente nascoste. L a rota.z.ione avviene medil)nle lo slitiam.enlo del
perno P in P' lungo la feritoia a 45 della piastrina SHperioie c lo

282

Capitol(, trenuup,wttresimo

Fig. 487. - Perni a ginocchio .

F ig. 488. - Applicazione (6g. 437).

spos tament<.), risp eltiva mente a cles h:a e sinistra. delle a o Le stesse
ch e possono essere ap er te simultaneamente fino a 90.

A per ni con EltTeMo. Nei mobili d'oggi sono f.reque n (i le an le a


movim enl o orizzontale. a nte che spesso fungono da plan i d i app oggio com e n ei m obili bar. libreria-scri ttoio, ecc:. D evon o in ta l
caso essere sosl.eni1te da congegni robusti e co n s isl em.i di art'estt.
in piano.orizzon lale. Tali sistemi sono multip l.i.
Qncllo tapprescntato dalla figura 490 unisce. alia scmpliciL.

L(l

.finitura del mobile - App1icm:ml3- della fi!rramenta.

283

p' .

,----1

o
J,-.: .;.,11

l
l
Poo

, ~:: ti

l
l

Il

lt

lt
11

((' 'l l
l'! ~,,

. . 1

t ~~-~,~
1 , ~-

',-,Il

lt
1
Il
l
Il . l

1 ~~- ,,

11 .~;),l
11 '::.-' 1

1,'---''

lt
l...,.
,......r l

l
l
l

L-- l

Il

l
l

11 ,-, :

l
l

I l .-j l

l l ( ' l

l L--'

l
~
~A;Derld

Fig. 489. - Perni ecceuLcici.

l'Il

,l
Il
11
11
Il
11
11
11
ti

Fig. 491. ,

,,
l'

,l

11
Il
l

Fig.

~90.

Fig. 190. - Perni con arresto. - Fig. .t91. - Vista asso.uometti ca ' del congegno.

tobustczzn. L'an ta r uota sul perno P, men tre il P' scorr e lungo
la feritoia a settol'e circolare praticata ne ll a pias itina incassala sul
Eanco del mobile. La fig u l't i 491 mostra i C'ongegni in v.iRta a so-

l tl

nomel:rica.

284

Capitolo trellloquattresimo

C) CoNGEGNI m ARRESTO.

Questi congegni sono di lipo svariatissimo c aduU i n hdti i


casi. Le figure 492-493-494 si limilano olo u dure gli e'>Cmpi pi
noli: sctocco a rullo c a ~rera: il primo : per arresti pi l'obu. li.

Fig. 193. - Congegno di arresto (a sfern).

..
Fig. 492. - Congegno di arresto (o nlo).
Fig. 491. - Vista assonometrico (fig. 493).

Nei due ca i un cili ndro e UJlu sfeLa. enlrambi sporgen ti dal fi lo


dell'anta. <'Ompiono un licv('- movimen lo di arrctramcn1o e di avanzata. il primo per compressione. U second() per spinJa u mcuo
molla inserita nel congegno stesso (fig. 493) .

'

CAPITOLO XXXV

DIMENSIONAMENTO DEL MOBILE MODERNO

t-.ci tapitoli precedenti lro,iamo qua c l Ytui attcnni aJ mobile a nlico nei s uoi rig unrcl i eslelici e tecnici c. spesso. non man<u l n l"oC'cas ione di esp r imctc dei giudizi di con rt'O Il lo C'h e si possono sinlclizzarc con questa ull'ctntaz ionc: nei secoli sCoJsi gli artigiani del legno lend evfl.no . .,optnll u l to. a c rea re delle vere e propi'e opere d 'arte i n eui i fuHori pJ'alicil e C"omodit Cl'ano del
l ulto su bordinati ai valori csleLici.
Oggi, iwe('e. i l mobile vien e concepito solto a lhi criteri pe
C'ni le esigen ze cs1cti('he ' c ngono <:onsidcrale in rnpporl o alle nel'C'>'iil pratic he c eli u iilif , con logica tendenza a c:onci liarc questi du e l n i di so mma import anza.
Gli aniic h.i da,ano viln a mobili c'he ben.e si oddic'(:,ano a1le
g randi ale. ai monu me ntati a mbienti in cui lo s pa 7. ip non era
ctrlo la rgilo con parsimo n ia e si s,-ilu ppavano pi nel scuso cle ll'a llczza che in qu e llo orizzonlale.
Col notC'vo le a u me n to della popolazion ~ <ol (onscgucntc affo ll arsi dci eenlri u rban i. oggi lo spazio - diven u to prezioso : da
qui la n ecessit di economizzarc. sfruttando al ma'isimo le arce di
ogni ambiente, costrcl!o nelle~ m isu re min ime. Nusc:c l'id ea di 11. n.rc
~li s pesc;ori d elle patcti per mobil i incassali. di st udiare mobili a
pi usi. di c reare ambien ti trasronnabi li ccc. 1onosla nlc la penl.I I'a di spazio. il mobile nunvo h a la tend en za a S\i luppnrs i pi ne l
senso o tiz7.cmtale e q u esto pe r mettere alla p ol'lnh1 di rnauo ogni
suu padc.
La maggior altl'alliva del m obile m od e l'Ilo d cri vu da Ila sua
gnlllcle pn.lticit. da lla semp licil lineare .oHenu ta con l'equilibrio
d e lle ptuporzionL col gioco miMuato dei volu mi. <on l'am10nia fra
pi en i c Yuoli e. infine. con la ~aggia distribuzion e d ci colo ri.
l~ l eme nlo ba ilare di luUo cii'1 il dimen <.iona mc nt o, scopo el i
questo capitolo.
Le rni ~ ure rorn irc dalle fig ute c he seguono hanno. in mol ti
cnsi. ,aJ<n'c esclu siYn mcn le indicalivo, speclc se ttatla'ii di arreda-

286

Capitolo lrMta ciuquesimo

----------------~-

menti che deH>no essere collocali in ambienti propri. per cur e ucce n rio tener ron to' dello d isponi bi li t delll' prueti. dellu uhkazion e dcJie Iin c!-ln:. delle porte, dei termosi loni. ecc.
Sedia (fig. 495) . La sedia, mohik padicohll'mente diffici le sin
da progettare che da cosfruire. d eve ris pond cn a tre requi siti Importa nli<;sirni: robustezza. tomodit c linea. La figura 493 foJnisce
le m!sure fondamentali. L' inclinazione a ~;o della spa lliera conispond e acll esigenze una1omi<'he de l <'orpo UIIHUo. D ct tu spal lcrt1
potr oscillare fra 13"> e i 50 cm. a seconda dello. desli na zione delltl
seggiola: alla per la sa lu da pranzo. meno per saln da soggiorno.
l
l
l

r-gll')
L

-.t

46
Fig. l9S. -

Dim<'n!liom~meu to bn~c

elln Redin.

Fil(. 196. - Dirnt>nsiounmenlo bo~ dcllu


poltroucinn.

J>ollroncintt (lg. 496). Le di m<.'H" i.on i, leggermenl e pitt tllnpic


deJia s(ggiola. lendono a dare al col'po magjriorc comodit. La po lI rom:i nn pu e~~en: <oH lwnc-cioli o -;eu al.
Poltrona (fi gg. J97-~98-4.99). Le ligure prrdclte dctet.ruinano.
anzituHo, le vari( inclinazioni dello schiena le. d1e ~ in r-appol'f o
co'ltn nl e con l'alicz7n del p in no del sed ile: dC'it n a lte-an. <he <;tata
dc fin i t n consicl crtulCio lo s(lacciu nr <!nlo pll'.t.iale d ella parte im bot! i l n p e t eff d i n del peso d t>l cnrpo. pressoch fssu nei vf.ui c n~ i.

Dimensiomwwnto del mobile morll'rno

287

-----------------

--------------~-------

'\

r
\

\
\

Fig. 497.

'

..

'

"'o....

&

..

Fig. 499.

Vij!g. 497-ICJR-199.

flimcn;;ionumcnto e indiunl!lione dello schienale nellu poltrone.

Taooli reflangollii' per 1Wia cllt pranzo (fig. 500). L'alteaa di


ln misnra 60-65 cm. pc1 il YtWO necessario al collocanl<'nto delle gambe. Lo lunghezza ( c;tala determ inata in ha.sc a llo "'pnzio medio d i c m. 65 necessario pt'r persona.
c m. ?8 ( fi sl'ia, comc fisso.

288

Cc~pitolQ tremaci11que.~ino

co

.....

r'

spers.

...r

80

.,

14 5

205

1opers.
270

Fig. 500. - Dimensionamento dei tavoli per llala da pranzo (forme rettonr;olari).

..

Fig. 501. - Dimelkionarnentu dci tavoli per sala cla prauzo (forme rotonde).

Taooli rotondi per 88/l.l dll pranzo (fig. ?01). La l'orma totouda
pel' sa la da pranzo trva raramente impi.ego nei mobili odierni
u1entrc. nel secolo passato. era la forma pal'ticolarroe.ote preferila.
Si oppoue la insttfficienza di al'ea dcgH ambienti che. di l:lolito, non
s upel.'a:no i m. 4,00-4.50 di l.ai.o. La la vola I'Oionda offre il li c' e \ ' HIItaggio eU poteT ospi l are, a parit d i sviluppo della cil'C:onferenza

289

Dim/'nsiotlcrmtmto del mobile modf!riw

rispetlo al pcrimeho del !avolo rdlaugolurc. uo numer o rnaggime


cli perso ne.

Tavoli rotondi per salotto, t, e('c. (.figg. 502 7503). Molto faHH'e

invc~c hanno le foJme circolari doi (avoli per su lotlo. stanze di


soggiornc> eC{'. Devono essere piutfoslo bussi per adegmtrsi alra l-

lezza <l<lle poll rone .

..
r

F'ig. 502.

.Fil!. 503.

.Fil{. .502. - Dinau~ionmut'lllO tavoli per salotto. tavoli dn t.

Fi~. 503. -

Dim11n.sionamt>nto

'

fl. - 20 -240t- -~--~'

Fig. 504. - Dim!lnRionamento mobili per sala da pran.zo.

Jiobi/i p er saltt da. pranzo (bu/f e confro-b u/f) (fig. 504). Le


lunghezze di tali mobili sono variabili: da 180 a 250 cm., m entLe
l'altezza prcssoch c; coslnnte 90-100 cm. L~ l unghezza dipencle
cln llu dispouibili1 di sp azio e dalla linea c ht assume il mobile.
19 O.

PtERF;Sl' A

/1. l i'!Jil() e

l'arie e/l

co.~lrltil'l'.

290

Capitolo trelltaciuqu~-simo

Lelfi (figg. 503-506). L'altezza del piano de lle coperte si aggira


sui 40-50 c m. salvo per i leHi dei bambmi, letti che possono essct(
p i bassi. Se il leHo mahimoniale e inclivis ihile la sua larghezut
sar. eli cm. L60-170; se separnbilc cm . 90. LcUo da scapolo cm. 95 100. La l unghezza fissa in cm. 195-200.

Cassettone (fig. '507). Questo mobile non costitui~>ce sempre una


cosa il s stante, spesso lo troviamo inserito nell'armadio. altre voli<
collegato soHo varie forme con il le Uo. Se isolato, la s ua altezza i
prossoch invaria bil e: cm. 95-100: lt'l lunghezza. <:Oro nnemcnte. non
Rupera i 150 cm.

..

l)
l

iD

160-171

l"

.l

tb
l r=

'

Fig. 505. - Dimensionamento letto


matrimoniale.

~"

o
o
o
o
o
o

90

"l

C\1

Fig. 506. - Dimensionamento


lotto o WlU piazza.

~
~

...
;se
Fig. 507. - Dimenaionn mento

~so=::
I'MS('ltiHIO

.Jrmadi per stanza da letto (fg. 508). Lo. tendenza modcl'lla 'orrcbbe ridurli ad una altezza non s uperiore all'occhio umano (150160 cm.), ma ta le tendenza contrastala dal senso pJaUco, c io
dalla necessit di collocare convenientemente pi indumenti polisibili. Ridu rre l'armadio a tale altezza significhelcbbe allungarlo
di molto con perdjta di area preziosa. Perci l'altezza in uso si aggira sui cm. 180.
La lunghezza supera normalmente i due mcl ri e, p el' lu sna
moJc, per lo pi smontahile .in pi corpi.

291

Dimensit>ll6mlln.to d11l mobile moderrw

Toletta. (fi~. 509). Anch e l.a toletta un mobile che tende a scompariJ'e come mobile a s stante. Spe$SO la hoviamo incassala parzialmente o totalmente n elle pareti. altN~ volle nell'interno dell'armadio. Il suo sviluppo in larghezza pu essere vario: dipende al........

"r:Y'
l

..

..

,.__

t
....

1--

ll -

-6"'

Jl

-so----1

2-3

corpL

Fig. 508. - Di.meusionruxumto nrtlllldi p er camera da letto.

,
LL

Jl----....._--{

~l'
~
----i120

...

- -

Fig. 509. - Dimeu&ionamento toletta.

cune volte dallo spazio disponibile. Lo specchio bene sia non inferiore all'altezza media dell'orizzonte. L'al'tel;za dol piano del. mobile potr oscillare Era i 50 e i 60 cm.

292

. Arm.adi guardarobtl (fig. '510). Spesl'lo questi mobili trovano la


loro sistemazione nei conicloi e. generalmc.nte. son o i.ncassaii nelle
pareti in parte o in tutto.
l

.
'c:n

CORPO

JJ

A'

(OHPO J

J 8'

CoRPo
o

...
"

)
CORPO

fjJ ()

.:t
IO

<D

JJ

(\J

J J

'

Fig. 510. - DimensionamllJlto armadi gunrdaroba.

Normahuente !-!ono coslib ti da llna successjoue eU < c:orp.i


della hwghezza di cm. 120-T- 150 ciascuno <orrispondente a due
nnl:e; profondit JtOn inferiore ai 60 cm.
. Spesso convenienle siano divisi anche nel senso dell'altezza
che po_h ra.ggjungere jl soffitto, con successivi corpi soVJapposti.
La pade inferiore bene oscilli fra i cm. 160-175 di Hltezza.

293

DimensiommltJtU.IJ del mobile tnodem(J

Scrivanie (fig. 51l) . L'altezza pressoch fissa: 78-80 cm. li


Yano cenhale non deve essere inferiore ai cm. 60-?'0 in. aJtezza e 60
in l~rghezza; la ]arghezza del piano non inferiore ai 70 cm.
Tavolini per rruuchina, da scrivere (ll,g. 512). Le dimensio) del
pinJlo possono essere vude in dipendenza delle comodit che offre:!
il m.oh.ile. H vano per le ga mbe deve essere pressapoco come quello
delle scrivanie. L'alte-Lza complessiva va1ia da cm. 65-70 in dipenuenza del tipo di macehina u sata. Seggiolino propo.r zionaJe .

....__.,.

I -

00

co

""

~64- t-

16

.. l

Fig. 511. - Dl'lensionau1ento scrivanie.

Fig. 512. - D.imc.rlliionamento wvolin.i per macchine da scrivere.

A n nacli-c;urlelliere per uf{ic:io (fig. 513). Le dimensioni. poSS(JJ\O


estcre Yarie; qu elle indicale da lia figura 513 dan,no la norma gcnetale. l..a. pmfondit non deve mai !iuperare i 50 c m.

Ra.nchi per bar (fi g. 514). Le mism e fornite dallo schema (figu514) n on sono tigorosam.ente fisse. L'altezza fra j cm. 120-130. La
parte retrostan te non dovr superare. dal .piano della pedana, gli
85 cm.

l'u

294

Capitolo trernaci n.quesinw

'favo/i e seggiole per ristoranti economici, rO!;Iiccerie, ecc. (figura 515}. Anche queste dimensioni sono semplicement.e indicative.
l scggiolin i potrebbero essere normal i (da terra cm. 45). I n tal
raso la mensola-tavolo non dovr superare i 78 rm.

.....

(\J

Jl
t3~

4 p-45 f-

Fig. 513. - Dimcruiounmento armadi per ufficio.

..

80-

Fig. 514. -

--1,...1

Oimension:~mento

banchi per bar.

Fig. 515. - Dimensionomento mobili


ristoranti economid.

Banehi e armadi da. negozio (fig. 516). Gli armadi, in generale.


non devon() superare i cm. 200. per mette1e alla portata di mano
ogni rosa. Nel caso di elementi ovrapposti, gli armadi dovranno

Dim.ensionamet~lo

del mobile moderM

295

essere corredati da scala mci.allica scorrevole. Lo spazio fra armadi.o e banco non. dovr essere inferiore agli 80 cm. per permettere
.il passaggio contemporaneo di due petsone.

c
o

r--eo-

U"J

l
CIO

~-80--1-f

r
Fig. 516. - Dimensionamento banchi e armadi di uegozio.

Fig. 517. - DimcllBomuncnto banchi da chiesa.

Banchi d11 chiesa (fig. 5'17). Le misure di q uesti mobili non poswno gran che essere variate, specialmeni.e queUe che si riferiscono
.all'altezza e ampiezza dci sedili. La maggior comodit in dipentlenza dnllo spazio disponibile.

C'APl'lOLO XXXVI

DISPOSI'ZIONE POLICROMA DELLE ESSENZE


TECNICA DELL'INTARSIO

..

.\fon i po:,~ouo deU.are norme su questo utgomento. ma ~r m


pliccmeni.e dure qualche suggerimeuto in quanto evidente che
solo al bnon gusto del cosi.ru Hme. c he deve essere ju buona mistna
artislu, aflda.to questo delicato cmpito.
f; sfato gi detto. c qui non inopportuno tipetere. che il mobile moder11o. dalle lince semplici e dalle vasle s upedc:i piane. ticevc la maggior altraltiva dal colore offerto. sia dalle svariafr es-;cn ze a clisposizionc dell'artigiano. sia dai metalli nomali. dalle
lashe sintetiche, dalle stoJJ'c. c<c.
L' uso, di tutti qucsli malcria.li polkromi deve essere latlo iu
modo da J_lOn creare un assieme o troppo vistoso. quindi banale. o
monotono.
Gli antichi. eh<.' non avevano a loto disposizione le essenze <'sotichc. riuscivano a creare. con pocl1c gradazion i di colore. le merav ig li e che an<~ora oggi d dato di ammirare: pel<i, non sar. diffic ile all'arHgiano del nostro tempo, senza ri('OI'I'ere a i ntc.ns i colori.
otlcucre una felice tonu.lit r romatic-n sfruttando le variet di tinla
e di vena di una s fessa essenza.
Naturalmente. nella scelta dei piu llacci. <;ar ncccssario con sidcnu c r uso a c ui sono deslinati i mobili cl a rivestire. evitando i
coloi cupi (palissnndro. ebano, noce d'India rcr.) per mobili da
soggiotno, pct stanze di bambini. ttclolesccnti. per c ui necessitano
(oni caldi l' <hiari (acero. agrifoglio e<c.).
O'all:ra parte. i forti acco~tamcnf i di colore. che ~pcsso si notano nel mobile moderno, non 'cmpre elet to si adaflino. anche
perch l'occhio, atti'UUo dal divario C'l'Omati oo. portato a dividere.
quindi a pe1dere il senso dcJI'assieme.
Buon crilerio quello di proccdel'e ttd accostantellii di linlt>
ded vale: eba no unito con ebo no striato. o noce d'Indiu: que tciu c
pero: erable grigio e acero ecc. Usare. possibilmente. i colori contrastanl.i per piccoh' parti: Jlettaturc, piccoli riquadri, mr.dtwature. ecc. Cosi non sar n1ale che le tonalit pi inl ensc sinno di

Disposizione policroma, delle

I!S.Sell%6

T~umica

tlell'inwrsio

297

prefCJenza assegnate alle zone inl'el'ioti . del mobi le, il che fl\llllCnfa
i l senso della staticil..
Altl'O punto notevole lo sfruttamento delle venni 11re dei legnj
ma1:ezzali e Jaclicati. Errore rivesiire tofanente i l mobilE> cou
essenze di tale natura percb. la loro preclominanza smimdsce il
valore estetico delle stesse; quindi 'bene Riano saggiamente dispo::;te e limi lai e da r iquadJi a venatura patallela.
Il mobile bene a bbia una veste esterna in armonia con l'iulerna. sia essa visibile o no. Esempio: esterno tonalit gdgia, inferno c hiarissima; esterno a tinte ca lde (mogl;'l no. paJissuudro e<:c.).
in lerno a tonalit pi lenui (ciliegjo. pei'O, noce chiara).
Tali consigli sono da.
tenere in considerazione
a nc he per le eventuali dec:orazoui a tars ia. No:r.mnlmente. b ene che
queste spicchino s u fondi
a vena .tegola1e per evilare <:he l'occhio ,-e nga
distolto dal motivo decol'aLivo che cleve i n ve c e
staec,~t i'S i con toni cromali ei ben distinti.
TaJi liUggerimenli ponanno cost ituil:e una base per la buona scelta dci
co lori ma, in definitiva,
il l'isultato d'assieme deve essere sempre l] fnd.lo
del 1411slo clell'rute-tcc.
Fig. 518.- Dilegn<> u grandi masse.

Tecnica dell'inlarsio.

L'inhus:io riclede, da pa~te 'dell'eseculore. grand~ pratiC<:l. <he


solo dopo lunga applicazione, somma p azi.c nza conWunta a diligenza; conoscenza ciel disegno e buon gusto per la
scelta e disposizone dei colo)' i.
. Le tecniche da seguire per jntais.iare sono due e vanno scelte
s ubordinatamen le al carattere del disegno. Se questo a grandi
masse, come da figura 518, potr essere eseguilo a mezzo del s-

si

ra~giunge

Capitolo trent(Meiosimo

298

g~etto. Se composfo in prevalenza cla filettature (fig. 519), allora


sar opporhm procedere con i ferri d'inlagliQ. Si do'Vr pure l'icorrere a quest'ultimo sistema quando si tratti eli motivi decorativi di modeste proporzioni spiccanti su fondi di anle o piani vari ;
in allre parole per moiivi non ciJ'coscri!li da figtn:e geomehiche.

Fig. 519. - Disegno a filettature.


SISTEMA A SEGli;ETl'O.

...

Stabilite, in base a l disegno predisposto, la qmtniit dei piallacci necessrui conisponclenli ai vari colori (possibilmente non pi
di 5-6 e deUo stesso spessOle}, si taglino i pial lacci stessi nella grandezza voluta c si incolljno frn loro con colla diluita interponendo
de1la carta da giornale fra piaUaccio e pialJaccio.
Ottenuto il blocchetto ) dei piallacci. si colli sopra il disegno,
che deve essere predisposto in tre copie. possibilmente eliografate
o cianografa:te, la prima da collare sul li: blocchetto, la seconda
per servire da guida, la .erza, infine, quale suppotLo per la composizione delle varie parti. [] blocchetto opportQnO sia tenuto
qualche te~po s<>Ho pressione fra tavolette pe1ch. dm:anie l'es"iccazone della colla, non perda la forn1a piana.

...

Disposizione policromo delle essenze - Tecnica. dell'inta.rsio

299

Successivamente, con .H seghetto da traforo (fig. 520) si segua


con cl.il:igenza il contorno del disegno badando inolhe n non deturpare il disegno stesso con devia?.ioni della sega; ienere sempre la

lama verticale.
Qui sia la prima difflcoH che si vince con l'attenzione e la
pratica. Quando il contorno non risulia segato verticalmente, non
solo il disegno l'ima ne altctato. ma. successi va mente, l'operazione
di comp<>Sizi.one diverr dHfici le. A mano a mano che le varie parti
si stacca no dal iu Ho. necessario ripor le con cmn i .o una scatola ;

Fig. 520. - Uso d el

~;eghctto

da trnforo.

quindi, terminata l'operazion~ della segatura. s'immergano i vari


elementi in una bacineUa di acqua tiepida. Dopo qualche tempo,
i piallacci si staccheranno ed, essiccali. saranno pronti per essere
applicati. A questo ptrnto l'operazione si fa assai deJicata per Ja
fragilit dei vari pezzettini, alcttni dei quali risulteranno anche
spezzati.
Si prenda tl'na copia del disegno fatto su caria eli una certa
consistenza c si pieghino i margini per circa l-2 cm.; si bagni la
l:!Upel'ficie de} foglio nella zona interna in mOdo da provocame )a
dilatazjone. Fatto ci. si collino, con colla a hase d_i farina di fnmento, i margini ripiegali su di una tavoletta qualunque.
Si tiri con cautela il foglio che. asciutto, risulter perfettamente liscio. Successivamenie, sul foglio, si colli la parte del fondo
dell'intarsio che. di solito. la pi ampia. quindi, adagio adagi.

300

Cupitolo

----------------

trentas1i~>simo

accostino uno per uno i vrui pezzi, seguendo scrHpo lo~ameutc


la Unea del disegno. Formnto l'i.ntar'iio. lo si hlsri essiccare mantenendolo soHo leggera pressionE'; indi lo si spiani con la plaJla o
denti. Si capovolga la tarsia che sar collata sopra il piano del
mobile nella zona predisposto: come u l tin1a operazione. si seopru
ri.ntar'iio asportando. con la rasiera, la carta di supporto.
~e In tarsia. che risulter capovolta, per la sua ntllua fo!>!:lt'
pregiudicata, bi.s ogner procedere nlla seghe'!tatura dcl'li impinllncci. con i1 disegno l'Ovescitt!o.
c;j

Fig. 521. - Unn fnse delicuto del lavoro d i tarsia.


SISTEM.\ coN n:mu olNTAC:Lro.

Se il disegno aRsa i lilinuto, o se necessila eseguire la tarsin


dil'elLnmcnle sul piano del mobile. bisogna usare i ferri d'intaglio.
Si piallacci la zona che interc~sa con l'essenza predominant(
che, di sol:iio. il fondo. FaHo ci. si colli il disegno !illll'impiallnccio o lo si riproduca con la cal'ltl da cairo. Successi vamcnte si
disegni. sempre con l'uso dc1la carta da calco. ul pia llnccio del
colore Riabilito dal disegno. tma zona x e con le sgorbic la si conlornj; quindi si sovJapponga il pezio ritagliato ~ u l d i ~cg n o o pia llaccio di fondo, riella zonu corri pnndente a x e la si incida diligentemente seguendo il profi lo. con un punlcruolo sotli lissimo (figU1'a 521).

Disposizione policroma del/l f!SSI'Ilze - TocuiC'a rlell" iwarsi11

30 l

Si tngl i con i ferri da inLagJio e si levi il pialla cci o. che verr


sostit.uilo con quello del colore designato c prcparnto in preceden/.ll. Nel togliere le varie parti dd pialla<<'io -,i presti aHcnzione di
non intacca re il fondo d i s uppor lo.
Per rendere pitt agevole l'esecuzion e dcll'inlnrsiu. snr. ben<:.
<he l'opcJazioue venga fal ta prima C'h e il piallnrcio di fondo sin

cssiceato completa mc nl e.


CAPI1 OLO XXX:Vll

LA TINTURA DEI LEGNAMI


IMITAZIONE DELLE ESSENZE PREZIOSE

La tintma elci legnami, nonch ln lucidaiuta. sono operazioni


che esol'hitano dalle competenze del fa legname. tan to che, n ei grandi complessi industriali, In lucidnlu1'a e Ja tinlura costituiscono reparti a s con personale specinlizzalo.
Nelle botteghe artigiano, invece, specie nei piccoli centri. spesso il falegname deve fare lutto da s, quindi costretto a improvvisarsi: tornitore, tintore, lu cidatore ecc.
Non quindi inopportuno fare qualche cenno ~u questo urgomento tecnico di notevole importanza. Tale arlificio, che solo risponde a ragioni <li economia , non consigliabile ven ga applicalo
s u mobil1 fwi, specie qu ando si tratta di da re ai legni aspcHi cromatici fondamentalmente diversi dal reale.
Al contrario, giu to e uatlll'ale ricorrere alla armonizzazione
delle varie zone di un'essenza (noce. ciliegio. pero, ccc.) con leggere velature di una tinta derivata, o rendere le s uperfici di tonc).
pi o meno intenso senza. con ci, alterare mcnomamente le caratteristiche di vena e il colore ha~e dell'essenza slessu, operazioni
ques te che a vvantagginno estctica meu te. il mobile.
La tintura superficiale d ei legni si ottiene a mezzo di colori
chimici, minerali, vegetali e anin1ali, solubili in acqua o alcool , capaci di pea1etrare nelle fi})le.
Queste sostanze, chiamate mordenti :.. i) trovano in commercio in notevole quanlit, pronte per L'uso e adatte per qualsiasi
imitazione c per i pi sva riali tipi di essenze.
Cerio che, per ollcncrc una ti.ntura in p1ofondil, occorl'crebhe
immergere il legno per molli giorni nel b agno colorante caldo, ci
che raramente possibile furc. Pea conseguenza, le parti dci mobili pi soggette aUo sfregamcnto, specie gli spigoli, in breve tempo.
perdono il colore mostrando la vera na tura del legno.
Alcune vol te si sostituiscono i mordenti sopra c.ilati con soluzioni di alcune sostL\JlZe minerali o chimiche, capaci di produrre

La tinturu dei lPgmnni lmiwzione dellt

e.~senzc

prniose

308

una tcazione cou certi tomponenli na{uruli del legno o con sostanze 'arie di cui. in precedenza. stato impregnato il legno slesso. reazione che d origine al colore desiderato.
Sl .dporLauo alcune formulc eli maggior uso e .d i semplice composizione. perch sempre non sono racilmentc reperibili i vari cornponenfi chimici che spesso vengono a costure pi dci prcparat.i che
offre il commcrcio.
l ) Imi/azione della noce mnerictma con il

p(}[JfJO.

Si prepari una solu7.ionc acquosa di esf rulto di legno giaiJo


all'i 0/o e lannino a l 4-6 /o che si passer a pennello s ul legno. Prima che asciughi completamente, si stenda uua soluzione eli ammoniaca e ossido di rame ul 0.5 /o. Volendo oUcncre un tono pi caldo, si aggiunga alla prima oluzione estratto di legno rosso a] 0,2 t.
2) Imita zione d el palilfsanclro con noce chiara. e ci/ie{!,io.

Si solloponguno i legni al scguenle hagno:


gr. 1.000
acqua
noce di galla .
20
)
10
acido ac:clico .
20
legno campeggio

,
,

La soluzione stesa anche a pennello 1u oltimi t:isultati .

3) lmitabione del mogano con qualunque legno.

Per ottenere una buona finta mogano necessita sottoporre iJ


leg11C1 al seguenti bagni operando n pi rip ~se fino ad ottenere
l'inlcnsH desidemta. Q uesti bagni per devono essere impiegali
separatamente e a legno asciulio:
a) soluzione acquosa di, clortll'O di tiianio a l t -2 /o:
b) soluzione alcoolica di tannino al 5/o.
4) lmbrunim.enLo delltl quercia.

..

La quercia imbrunisce nei toni massimi sottoponendola a rpcluli bagni in ammoniaca.


5) fmbrunime11lo del noce.

U noce chiaro. immerso in una soluzione di permanganato di


potassio al 5-6.o/o assume un lono nero-bruno che ha una certa so-miglinnza <'On quello della noce d'fncUa.
Con il nome di mordente noce :. passa un ottimo prodotto
che si pu facilmente ottenere facendo bollire in acqua del malfo
di noce inunaluro o delle foglie fresche.

3114

-----------------

Cupitolo trllnt-asettesimo

l?iltrato il h q u id o e Jidotto a lla densit oleosa. si unisca tt ntt


pari quantit di a-lcooL RifiJtrato dopo qualche giorno. &i adopera
tin~:wn.clo le superfici con spugna o ~ pennellessa : il risultato (>
una finta bruno-calda bellissima. La tonalit pu essere ~id o t fa
mediante l'all ungamento della soluzione con alcool.
C'ome gi '1ennc accennaLo oJI'inizio del capitolo, in commercio
Ri trovano pronte le soluz im1i ada-tte alle coJorazi.oni pi corl'enti
con le indicazioni. deJ legno da 'imitare. esempio: esbalto per mog i.lnv. pe palissand1o ecc.
ApplicaT.ion~

dei coiOtanli t>d essen7,e adane.

necessa rio, ptima di passare all'applicazione dei. mordenti.

pl'O<:eder'e aUa lavaLtua delle suJterfici per eliminare le sostanze


l'i oppongono a1 buon risultato.
Queste sono: le esine che ostacolano l'ttssor.bimen to de l colore
e il 1anrnino che fac ilm ente lo altera. Tali lavaggi si fanno per legni rcsinosi (pino,. abete, cedro) cor1 una soluzione di acqua calda
e soda al 3 /o, indi v.cq ua pura; per lepti 1icchi di tannino (noce.
quereit\ cas tagno) con ucquu calda.
Sar bene iniziare la linteggialura prima che Je supeJIlci asciughino peJ' renere pi agevole la distesa del colore e m eno ra:r>idc1
l'nssorhimcnto. onde evitare macchiAture. Spesse volte bisogna ripetere la tintura, asciutta la prima, e consfaiata l'intensil rag.gi unln , e q ues lo fino al gr ado clesidera.to.
Sono da prcferirsi per la colorazione. quelle essenze c lte po1'lsiedono fibra compa.Ha e omogenea. nonch ca ratteristiche di vena
non molf.o dissimili da quell e dei legni da irn.itru~e. pe1ch le sol uzioni coloranti sono truspa.renti.
P rin cipalmente adalie sono: pero. ri1iegio, acero. agrifogJio. ecc.
d~

CAPITOLO XXXV U[

LUCIDATURA DEL MOBILE


Come stato affermato nel capitolo precedcnic. il falegname.
o per ragioni di forza maggiote o nella convinzi.o ne di :realizzare
vanlaggi economici, spesso si .imp1;ovvisa lucidatore. per ben l 'ttramente pu l'aggiungere quella finezzu che solo il provetto Juei datore di professione possiede.
D conseguenza. molte volte si verifica che il risultato .immcd.iato non che ap1)arente; nel giro di pochi mesi o seilimane, il
lucido brillante e specchialo cede il poslo ad una opacil. che t.oglie
al mobile una delle s ue maggiol'i attratti-ve. Quindi il lavoro deYc
essre rifatto con n otevole danno di tempo e denaro e spesso a eliscredito dell'ariigiano nei riguardi del cliente.
Ques t.c note non sono fatte per i lucidatori eli professione ehe
attingono esperienza e malizia dal diuturno lavoro, hanno bens
lo scopo di colmare le lacune e aiutare il falegname, cle, per Iagioni varie, non ricone al tecnico spedahzzato.
PREP ARAZTONE DELLE SUPERFICI.

Condizione fondamentale pel' la huona riuscita dell'op'erazione


di l uciclatura.. la perfetta til'atma e rifinitura delle superfici, che
~i eompie o nel mobile composto o. meglio, nelle sue varie parti
s montate, per maggiore praticit. riuscita ed economia eLi tempo.
Modificate. con even tnali tinteggiature, le tonalit delle superfici,
il mobile pronto per la levignzionc. operazione base di primat'ia
importanza.
1) Levigtlzione.

Con la rasiern e carta da vetro si ottiene una levigatura buona.


ma assolutamente imperfetta per le esigenze del lucido. Per oilenere maggiore per fezione. si ricorre agli abrasivi di durezza "Varia:
la polvere di vetro. il caolino, la farina fossile, che seLvono specialUl.ente per legni teneri, Gli abrasivi di maggi9re durezza quali: la
pomice in pezzo o in polvere. lo smeriglio. sono adaHi per essenze

306

Capilo/o trerllottesimo

forli c> per la prima levigazione grossolana a cui seguiranno altrt.passatc con i matriali pi dolci opra elencati. fino a giungere
alle polveri di smeriglio di estrema finezza.
importante che i prodotti in parola siano formaii da parl.i<elle omogenee perch dalla omogeneit dipende l ~1 perfeHa levi~az i one.

Spesso. quale abrasivo, viene adoperata la cada do vetro sotti lissima a secco o acc.:ompagnntn da un leggero inumidimento con
acqua delle superfici.
Per facilitare la scorrevolezza dell'abrasivo. sovente, si co~par
ge la superficie con alcune gocce di olio paraffinato che ha per la
tendenza a intensilcare la tonalit del legno, perci. se pu andar
bene per essenze scure, non cosl pQr quelle bianche (acero, agrifoglio ccc.). Si ovvier a ci impermeabilizzando le supel'fci, prima
di passoe a lla levigazione, con una miscela eos. composia:
gr. 1.000
acqua
gomma arabica .
' 80)
)
eremor 1a1taro

3
sale da cucina
)
3
glicerina
La levigazione si inizia essiccata la soluzione. che non perllleitcr all'olio di penefrate nelJe fibre. In mol ti casi l'a rligiano. Era
i vari prodotti.. d la preferenza nlla pomice in polvere, pcrch pi
economica, che viene sparsa suiJ e superfici racchiuso in un sacchcttino di tela a trama Line unilnmente ad alcune gocce di olio
parafluato. La levigazione si pratica con un blocchclto di leguo.
perfcUamente piano ravvolto nel feltro. La poltiglin che si former
concorre egregiamente. oltre che a levigare. anche acl otturare i
pori; poich la pomice bianca non con igliabile u urlo per legni scul'i perch le piccole p o l'l i celle appaiono in ~-;eguilo con ronulif ~rigia.
2)

Otlu,.uzione dei pori.

L'ollm:azione pe.r fetla del poro essenziale per una buona l'iuscila della lucidatu1a. 11 poro, come noto, p o meno aperio a
-;econd<> dell'essenza; nej legni a grana omogenea e fine il poro
ristretto (acero. pero. ulivo): uon cosl nelle altre essenze come la
quetcia, il castagno, il noce d'India. Perci l'operazione di ot t.ura..done ch.e integra la levigat.ma. sar pi facile e rapida nei legni
compatti.

Lucidatrms del mobile

307

Qualche volta si ricorre, quale operazione preventiva. all'innmidimento della superficie con acqua tiepida. Dopo la bagnatura
la superficie presenter una lieve rugosit che si eliminer con
caria da veho sottilissi ma e consumata. seguendo scrupolosamente
l'andamento della vena. Questa operazione, ripetuta pii't volte, concorter efficacemente allo scopo.
La vera. e propria oHuwzione si far usando uno dei tanti pro(LoU i che finduslria mette a disposizione soUo il nome di turapori ,, liquidi o in pasta e nelle tonalit diverse. Quesie sostanze
i applicano, se l iquide. con pennello. se in pasta. con un lampone
rivestito di feltro e con debita pressione per facili lare la penetrazione nel poro. Asciutta la l'uperficie, si carteggia sempre lungo la
vena con carla vetrata sotti lissima.
Un buon tura-pori per legnj molto porosi si pu oi.lcnere diluendo della gommalaccn chitua o scura, aecondo i casi, in alcool
a 90 lino ad ottenere un liquido vischioso a cu i si aggiunger limatura fin_issima ricavala dalla stessa essenza. Tale mastice sar
adatto inohre per turare fessure od altri malanni ril'contrati sulla
superficie.
VERNlClATURA A TAMPONI:;.

La verniciatura a tampone o sloppino il sislcma usato dai


nostri vecchi; perci il metodo classico che nncOl' oggi, nonostante
i nuovi ritrova li chimici. trova largo impiego. sia per mobili comuni cbe di lusso. Quesio melodo va lorizza al massimo Ja gamma
cromatica delle essenze, fa spiccate l.e vcna(ure, le finJ11tlle. i capricci delle radiehe e <onscgue una splendida lucentezza.
Tutf.o ci si ottiene natura lmente quando ]c operazioni preparatorie sono state tondolle a termine con scrupolo, secondo i dettami tecnici cd usando materie di prima qualit. cose che poco si
conciliano con la fretln <' l'economia.
La vernice composta da una soluzione alcoolica di gommalucca, prodotto proveniente dalle Indie, e si presenta sotto forma
di scaglie sottili e ln1sparenU di colore variante fra l'ambrato e il
rosso ciliegia. C' infine quella di colore quasi bian.c:o, ed usala
per legni chiari.
La gommala cc:a si scioglie in due tre giorni in una bottiglia
contenente alcool a 90-95, agitando traf.f.o f.rallo. La qu antit varia dal 13 al 30 /o e la densit d'uso in relazione alla fase delia
lu<'iclatura e alla natura dell'es enza.
Le soluzioni a bassa concenlraiione sGno fluide; vischiose ad
altn. Quesle vernici si possono trovare in commercio nelle varie

Ca p i tofo 1rnrtottesi m o

3013

dosature ma. in genere. il \Crniciatore le prepam da s facendo


aggiunte di a ltre resine. aggiunte che sono detlate dall'esperienza.
Le formule sono riportate lanlo per dare unn g-uida. le percentuali non sono fisse. ma possono variare:
alcool
mastice C)
colofo n in .
gommalacca

gt. 1.000

20
)

25
l l()

alcoo'l
saudtacca
mastice
go m mnhwca

gr. 1.000
l>

5
15
150

(l) Resina m l ac-ri mt.

nleool
elemi
musUcc
gommalacca

gr. 1.000
~

,
:ii

60
) -

-:>

akool
coppale Manma
,go m ma lacca

gr. 1.000

90
)

120

150

A pplic:azioni delle vernici.


L'applicazione dclltl 'crnkc si suddivide in du e Jusi. con 1111
intervallo di 24-48 ore u :sc<oncln della stagione. Nella t fa~e. chiama(u sgrossatura. si user vcrnice piuttosto densa e sempre in rupport.o ali~ natura. pitt o meno porosa e compatfa. d<>l legno.
Preparato tm tampone formalo da maglia di lann bianca ra'vollo in t.ela di lino non nuova. lo si umetter con la vemicc 11ncndo
una o due gocce di olio pomffinalo o di vaselina. L'oJjo ha il solo
scopo di facilitare la !iCorrcvolczza del Lampone, ma d eve esscle
ns.a.to con molta paTsimooin perch, una volla penel l'tl(o nelle fihrc
del legno se dato in abbondanza . favorisce momentaneamente l'oper azione ma. in un secondo lcmpo. spesso, dopo qualche mese.
tiaffiora alla superficie loglicndc> alla stessa la lucentez?a. li tampone si fa quindi scorrere con larghi giri ~p iraliformi e leggermente in modo da non ripassare immediatamente sulle stesse parH
che non dsulterebbero asci utte. Ci per evitare le cos dette bru<iat.ure che lasciano, per conseguenza, delle zone opache diffi<ilmento rimediabili. Man rnnno che il lampone si as<'iuga. si piovvedo ad aggiuJlgerc vcrni<'c badando di non s lacca tc il lompone
dalla su perfi.cie con geslo :-;ecco della mano, bens d i " st.ris('io
onde evitare c he il tampone las<'i un'impronta s~paclcvo l c sulla su-

perficie.
La pressione della mano aumenter gradua lmente per far colure uniformemenle Ja vernice cos da formare un'impalpabile pellicola; se il batu.ffolo ha la lcnden?.a a non srorrere bene 'li aggiunga
una o du e gocce d'olio.

Lucul(ltlua. del mllbif~>

La sgrossatura fiuita tJu anclo la superficie ptesenta un mezzo


l ucido uniforme.
A questo punto ronvenicnte sospendere il lavoro per uno o
due giorni col lorando le varie pa1ti in un locale Uepi.do e pdvo di
po lvcte.
Ltt.

rifinitura.

TrnscoJso il tempo prcdoHo. si riprende la lucidal.ura. sempre


con la t.ecnica sopradescl'itta, imbevendo il iarnpone con una soluzione m.eno densa di vernice e cercando di allungarla a mano a
mano le superfici acquistano in lucentezza. qoesLo fino a giungere
all'uso del solo alcool
Questo allungamento si deve fare tun.e Uaodo il tampone con
tnnggiore abboudanza di a lcool. Se durante l'operazione ultima. si
dovessero vel'ifica.re delle imperfezioni sn Ua superficie, si corregga
on tma leggel'a pomicia.lura e usando un tampone pulito umettato
con qualC'..he goccia d'olio paraffinato.
L'ultima defi nitiva passata con alcool puto dar la specchial uta desidCJala.
Pm accertarsi che non vi sia pi traccia d'olio. si .passi il dito
'lulle superfi.ci e si os ervi alla luce radente; se i1 dito non ha lasciato im.pronta duratura, significa che la supel'ficie perfetta.
Per le superfici che sono state trattate con morente sar
opportuno, prima di procedere al la lucidatura a tampone, dare
alle stesse con pem1ellessa:. o a spruzzo, una fissala a mezzo di
una solu zione allungata di gommalacca lasciando ben essiccare prima di procedere. Ometiendo tale op er azione di fissaggio, il tampone, in molti casi. potr asportare il colo're.
VERNICIA'l'lfHA ALLA

Nrl'ROC:NLLULOSA.

L' uso d eU a vemice aUa nilrocellulosa oggi d i lfusissinw per<!h di fac:i le applic:azione. dj rapida essiccazione. di grande eEfetJo.
rli mu.ggior rluratu e resistenza all'acqua.
Nei gl'audi impianti industriali, anzich n sloppino. applicala a sptuzzo. Senoncb il piccolo artigiano non prL, in ~neraJe.
tlis porre di HJ1f.trczzatura adatta per praticare qucst'uJtimo melodo. Con l'aerografo c'r una dispersione no~eYole di vernice cht
nl. a posarsi ovunque per vaslo raggio; inollre. ocCOl'.L'Ono maschere
proteUivc pe.rch. a lungo andare, la ve1:nicc unocc agli organi dd la. l'espirazione.
Qlndj J'ar(igiano deYe ocientai'SL SUl SSiema a tampone, se-

310

Capitolo trentotte.si nw

guendo, ftlo per filo, il processo sopra de critto pc1 In gommalacca.


Nessuna. differenza di procedimento: ~olo le vetnici vanno applicate
con cclmit n causa ddla rapida evaporazione dci solventi; occorre ridurre al minimo l'11SO delrolio, sia sulle superfici che nel
tampone che non hisogm\ ptemere molto. L'ambiente dove si lu cida deve essere tiepido c senza polvere. A causa dell'umidit ambientulc, si possono verificare, dmante Ja verniciatura. delle mac<'hie l)iuncaslte. Queste si eliminano con un pennello imbevuto di
ucclalo di amile o etile.
Le vernici alla ujuo<cllulosa possono e sere preparate dall'operatore, ma, per ragioni di praticit, convi ene acquistarle. ptonfe
per l'uso in commercio. Sono di vario tipo e di due qualit: per
Rgro'5satum e per rifinitura.
\' ERNICIATUHA A CERA O ENCAUSTO.

Questo tipo di lu cidaturn era, nel passato, molto in voga e ci


pcrch i mobili di stile antico, con sagome, pilastri, intagli ecc.,
male si sarebbero prestati all'applicazione deJJe vcrruci alla gommalacca per cui necessitano grandi superfici oggi dominanti nel
mobile mderno.
Per anche attualmente per mobili d'ufficio, e in genere, per
arredamenti eseguili con essenze a struttura eterogenea. quali la
quercia e il castagno, che male si prestano sia alla vernice alla
gommalacca che aJJa nit.roccllulosa, Yiene usata Ja vernice a cera
che d un lucido poco appariscente. ma moHo adatio a lle essenze
predette.
La verniciatura a cera ha poca tesist.enza perch lo strato ceroso non pu schermare sufficienlement.e il legno e rendcrlo impermeabile sia all'acqua che all'umidit in genere.
La vernice alla cera, detta anche encausto. formata dalla
-;oluzione di cera d'api in acqua ragia (essenza di lrementina).
Cera d'api . .
gr. 14
Cera ca1nauba
)
lO
Acqua agia
l 00
Quancllo tutte Je superfici sono state ricoperte da un leggero
strato di vernice, si lasciano riposare per parecchie ore, <p1inw si
procede alla lu cidatura hegandolc energicamente con un panno di
lana c una spazzola a peli lunghi per le parli accidentale.
L'opacil comincia a scomparire dopo le prime strofinature
lungo vena. n grado. pi o meno vivace del lucido, dipende da1l'energia e dalla pazienza con cui viene fatta questa opcra/.ione.

CAPITOLO XXXIX

COME RIPARARE I DANNI ARRECATI


PER RAGIONI VARIE Al MOBILI GI IN USO
MEZZI PE R EVITARLI
11 mobile gi m uso pu essere danneggiato dalle seguenti
canse:
A) Dlt ttlterazioni dovu te ad una imperfetta applicazione
<Ielle norme tccnico-cosirlttlive.

8) Da parassiti animali.
C) Da ambiente insano.
D) Da caHiva manutenzione.
E) Dall'azione del lermosifone, stufe. :sole, aria~
F) Da opetazioni di l1asporto.

4) Da alterazioni dovute a d u na imperfetta app licazione d elle n o rmt'


tecnico-eostruu i ve.

Molte volte o per ignoranza o per errata economia di ictUp().


economiu che si paga sempre n caro prezzo, si hascutano le norml'
essenziali che regolano i satti princ.i pi costruttivi illustrati in quc.sto libro. che vanno dalla scelta del legname alla costruzione elci
telai, dai collegamenti muWpli all'applicazione dci compensali. dalla rifinitura alla po a delle ferramenta. ece.
l)

l mburenuumfo delle ante.

Il danno che pi frcquen tomentc si lamenta l'alterazione delle


ante (iml.Jarcamcnto), alterazione che maggiormente s i rileva quando queste sono a filo con le altre parti del mobile. Se si traHa eli
costruzione in massello (sistema antico), ci pu essere dovuto alla
irregolarit del l'andamento della vena delle mcmhralure del tela io
(vena spi ra li forme) alla presenza di nodi, ccc.. irregolarit. che p rodtt <:e- l ' imbul'Nl menlo httsciunndo nella defm:mazionc anche le parti

312

Capitolu trl'nltuwvesimu

ru<.lrinate. Raramente pu dipendere dalle fodrinc <he diffirilmentl'


possono concorrere a deformare il telaio.
Se dipende chtl telaio e l'nHcrazione lieve. si pu tentare il
ad clrizzruucnto sottoponendo l'anta a lenta c gJad11alc pressione i 11
:-;enso opposto alla deformazione. come moslrn la fi gura 522. e quc-;lo per paiccchi giorni. (Per maggiore evidenza la predetta fip1ra

Fig. 522. - Forzatura di nnla imharentn

Fig. 523. - ls1serimeoto di ctmei su anto imbarcota ~.

c:;ngera la Jiucn di deformazioHc). Ma cl.iffi.cilmente l'operazione ril'pereh la le rudd rizzamenlo. di soliio, momentaneo.
Si pu proYare. quando il tipo di anta lo permetta, non certo
in quelle iamhuate, l'inserimento nella parte inlcrnn eli c1mci a
mezzo lagli di sega dove la cuna forma Ja rreccia; questo dopo
nver forzato l'unln stessa nel senso contrario all'imbnrcameuto (fig lll'a >23).

~ce

Come

rip!ll'Cm! i darmi

nrremti ai mobili M t:.:i

ptr

el'i tnr/1

J 13

Infine si potr ricorrc tc a lla piallatu..ru ~,e le unte sono senza


modnuaturc: cos ne1 caso di ante cnrt cllute sfru ttando lo '>pcssorc
d e lle cartelle tesse.
Pe r le ante placcate. inln e. l"unico te nlufi w> da la rsi (. quello
d e ll a picgai um forzata cOJne per le ante ma.ssi<'cc (fig. 12.2).
Pul'f Joppo q uesli incomreni.enti sono ws gn>vi chc :-.pesso necessi t a la sostih1zione dell' u n in cinto c he i ripieg-hi l'i uuwgo no tali
c spesso si risolvono in hnlituc.
2) lwbm"Cllnt.enlu

delle culf!fle.

L e ca tene -.. regoli c he dhiclono cassetto da cns,.,cttl), -;onu ~ug


gcHi. pe i m o tivi gi ac<.ennali. ad imbarcarsi. c quand o sono in
visla (vecli Cap. XX...'(. lg. 379) ia le inconveniente. t'Olllpcndo l'a rmonia dell a faceialn del mobi le. coslituiscc un a gnnt' incgolarit
che, in nlcuni casi. im p ed is<'e lA ego late ~concvo l <'zza d l'i f'Etfi::iell i.

I I I
Fig. 521. - Forzatura di catene imbnrcate.

Il 1imed io, trattandosi di Jislc rolativamcrtlc solli li . pi seruplicc e il risultato pi sicuro.


Se l' imbarca men to mi nimo basler avv itare. ndlu patte i nlcrna d ella catena. un rob uslo regolo la c ui frcccia di c:ombaciamenfo sia piallata lic>cmentcin cu n-a opposfa al la <"ur>a della catena (fig. 524).

ur---,ur--,~

lig. 525. - Forznturn di catene irnbutcate con J'nusmo di tngli dj sego.

Se invece l'imha<:amenfo g tave, si pl'()vvcdcr u prulical'e


nl<-uni lagli di sega perpendicolarmente alla vena clw dimi nuiran110 lu resistenza delia catetaa rendcndola pi docile nlla prcs"iione
(fig. 525).
.

-.

314

Ct~ p 10/rJ lrCIItllttOVOSi mo

Se il movimeulo di flcs ione i fosse veril(alo in senso \'Crtkale. i deve operare. nello stesso modo: solo i 1agli dovranno essert>
falli sempre ne11'inieno. mn obliquamente nll( llm.'.
1} J'endimenlo dei pmttwW trut ..,~icd.

..

Se i pannelli sono fissaii in baUttta da regoJi.. il lo.ro smont~tg


gio > <osa sempli<!C. St." la fendilllra lieve. si pu() procedere all'otturuzionc mediante verghe di legno della sieRr-a nnluta C'creando.
il pit) po~sibilc. di acrompagnruc il eol01e c la 'cnnluru (lg. 526).
Se in,ecc il pannello ha una spaccatura IP'U\C e in tuHa lunJ!h{;'nn. con-viene piallar( l<' due parti e inc-ollnn. !-ll' il pnnnello .

Fig. 526. - Ripurnzione della fenditura !li un fJIUmrUo ~.

per effe t w dell a piallo tura. diminuir i n larghezza da uscire dagli ineasiri. si aggiun~uno cl11t> piccole lio;(e all't>slremil. verso gl i
incastri.
Se poi il pannello dovesse essere trnltemrlo negli inc:atStri pruri<'nti nel lelaio, l'opcmzicme divcn ta pi di flci lc. Sa nt.'Ccssnl'io
aprire completamente lu spaccaturu. passare eli colla. q11indi rorzare du umbo le parti il pannello con due scalpelli dui lui i a l centro. operando dalla purte interna: questo finianloch ruvvicinamen(o non aYvenu to e lu spaccatura chiusa (lg. '527).
Se il pannello non penetrasse suificienlemen(c nrgli incashi e
lmwiossc. per e. e m pio. un filo d i hl<'e da 11n l n to. ci p N A"TflYC ne-

Come ripnmre i. dfmni fm.ecati ai mobili -- Mezzi per evitarli

315

gligcnza del costruttore che ha posto in opeJa legno non suf.ficientemen le essiccato e non hu. lascia.l:o conveniente margine di penet razione del pa.nnell(l nell'inca.si'ro, bisogner, per rimediare, segare
con la sega a pettine due o forse tre la6 dell'incastro, togliere il
pannello, fare un'aggiunta. marginale. quindi rifare le parli perimetra li. Lavoro lungo. costoso e delic-11to.

':.1
Fig. 527. - Ripnt'azionc della spnccaturn di un <~ pan:ncUo . ~

4)

Cwss(?tti che mostrano sensibili fessure fronta.li dovute al calo


del legno.

Il J:'ronle del cassetto pu csse1e di massello, se di piccole climensioni e se costruito con' legno perfettamente essicc.ato. Per
, <:' semp1e il pericolo che si producano delle fessure perimetrali
specie el senso de1raltezza. ben.e perla.ni.o si esegua accuratamente questo importante elemenlo del mobile specialmente s ul fronte, che in vista. (Cap. XXXI, fig. 418), perch. riparare q-uasi lmpossil:~ile a meno che non ci si accontenti di aggiungere, nella parte
sottosi.anle del cassetto. delle lil'lielelle di legno o delle impialla.cciatui"e sovrapposte; rimerlio. in verit, poco buono, ma il solo attuabile. Poco buono e poco pralico p<Hch queste incollature facilme_n le si pollebbero soll eval'e con l'a.nd.irivicni del casseHo. Le fessure laterali poi sono impossibili da riparare n me:no che non si
voglia. impiaTiacciare contemporaneamente i fianchi. la vGro anche questo assoln hnuenie poco pratico.

3lo

Gupiwlo lrl!tllnnocesimo

B) Da p arassiti animali.

Nel Capitolo H si sono posti in evidenza i da nni co usati ali<:


piante dai parassiti animali. p1incipali fra qu est i i tcl'l'ibili x ilofagi, i q uali non si lnifano a lla devastazione delle pianlt>. ma estendono la loro azione cUs huggi !rice al legnume in opt'ra.

Qnundo i.J malanno si risconb:a a breve scadCJI/.tt. ptll'(toppn


c' da imputare, in buona pal'l e. la causa all'adi~iano malaccorto
clte non ha p1estato s ufficiente attenzione nella sccltu d ei legnami
da impiegarsi per Ja strultu nt del mobile. \'CtO <h(' l"~t/.O n e deleteria del parassita, ch e si ri,cla solo dalla compatsa dci forellini ~
dalle lraccc di gallerie. pu Rfugg ire anche airocr hio pi atlento.
in quanto che ln pialla. la St'ga e<~<'. mehono in lu<'l' solo a lrHm
parli del legno impiega to.
~
Tn tuHi i m odi. necessario che l'artigiano tenga aperti molto
bene gli occhi esaminanrlo diJigeulemente p1iwtt lr favole impiegate, poi i singoli pm~zi. Il guaio maggi01e no o 1a ppresentato
fanto da lla presen,za delle gallerie. quanto dalla prohabilil che il
parassita s i annidi nelle gallerie stesse ovc. hanq u i ll ~ot mente c m<'todicnmcnte, compie l'opent distruggilrice.
Alline di esercitare una giusta vigilanza. si tenga p resente cbt
il pitc h~pinc, l'ailanto. il pino silvesLre, il mogano. l'eba no. il palissandro c. in genere, tuHi i leg ni esotici e.xtra-duri. sono cliffi ci lmenl<:aUaccati dal tarlo. menfrc sono invece faci le preda le es enze teJlerc (proprio quelle maggiormente impiegate per lr par ti schel<.>trichc del mobile) qua li: il tiglio, il p iop po, i l p lalc:uw, il noce, l'a,bef c bianco, il faggio, il cas tagno, e. in mis uta meno sensi bile. quasi
futti gli altri legni indigeni.

Mezzi per eoilare tale nwlllluw.


Prima di tutto, come venne accen nato. moHa alten /.iunc nella
sceHa delle varie m embraturc e decisione ncl lo 1iC'udarc qu elle parti
che, s ia pure lontanamente, destano dubbi. E~sore <erti dell a stagionatu r a perfetta del legno quando s i fanno g li acqui!,li. Collocare
il legname in depositi san i, bene areati e l011tan i dn ll'umidit d 1e
pudicol01mentc favoril:lcc l'altncco degli inscili.
It rloJma dettata dall'esperienza che il trulo allaC'chi Ji preferenza il {avolame poslo in po:;izione orizzontale: p er ci opportuno che le ta volc s iano collocate verticalmente c nel ~c n so oppos to a lla posizione che ave\ano nella pianta, cosa chc si pu. nella
rnaggioran2a dei casi, dedurrc dal fatto che le tavole sono pi larg he alla base delia pianta, <'Ome gi detio.

Comt> ripomre i datltti arrecali 11i m{)bili \Te;;zi pt>r el'iwrli

317

La stagionatura. dunque. fallore importante perch i paras<iili sono ghiotti di amido, componente fondamentale della. linfa eli
mlle essenze. Ma questo non busta.
Nei piccoli d eposi ti di legnam e. che rappresen La. no la norma le
~co da dclrartigiano, si sp.rn zzi. l.ra llo tra tto. del D.D.T. o, pi ec-nnomiN\menl.c. del pet 1olio.
Se inl'ine non ostante luilc le snnceennale precauzioni, il malunno c~ nm pare ne) mobile fnit.o c gi in u so, si pu lcolare di combatterlo pratic-ando. nei forell ini. prodotti dal lario. delle iniezioni
<li s ublim ato corrosho al '> 0 /o oppme D .D.T. rac<.'ndo uso di una
;;iringa di velro.
Tale operazione polr <.~bsc re ripctu ta fintantoch si riesce a lo<alizzaJc il parassita o avve lenare sufl.cientemenic la zona cir co~tnnle.

Alt r.n mel od() che d t isu Hu.l i pi sic.;uri. quello d i introdurre
nei fore ll ini clel carhlll"O d i nlrio ridotto in briciole, quindi iniettare. con una s iringa. clell'tH:q ua, procedendo tosto alla c hius m:a del
l'oro mediante mastice. 11 carburo. a contatto con l'acqua, svHuppa
gas di acetilene che si diffonde in profondit uccidendo gli insetli
ncl ulf i. le uova e le larve.
Tratlundosi di una larlal unt diffu sa per cui le operazioni sopra accenna le risuHercbbero poco efficaci. si pu ricorr-cr alle fumigazioni velenose, introducendo il tnvolame o i mobi li in una stanZtl e rmet i<amen le chiwm in c ui ~oi dovr. hruc.ia1c un a buona quantil di zolfo o altri prodolli vcleniferi come: U c ian uro di calcio
g ra nn la rc. la cloropicrina ecc.
SolLo posti. per alcuni giorni. i mobili o tavolan1e n tuli mortiCere esalazioni. !.' pu pensare che il pericolo sia scomparso e il
danno arrestato.
l :) Da a mbiente iusano.

Dn.la In parlicola 1c deJicafczza del legno e la sua sensibilit


dovuta sopr uttutlo al suo potere igroscopico, evidente che l'am-

biente insano, umido, con poca luce e senza ricambio d'al'ia, influi'iCu negativamente sulla buona conservazion e de i mobili .
Specialmente nella pianura Padana, ove in cede stagion i" impcruno le nebbie e le mu.ru degli edifici trasu dano umidit da ogni
parte. chiaro che l.ale slalo igrometrico venga trasmesso a i mobili.
Come conseguenza, lentamente. ma sicura.mcnt.c, i piallacci si
"oUeverunno, specie l do'e il mobile a cont.a lto con i l muro, successjvamente anch e i primi struii del compensal.o s ubiranno la stes-,u sorl c (specie q1umdo il compensato di qualil poC'o buona. il

318

Cftpitolo trellttmovesirno

. che av-viene sovenle nei rnohil comuni). Natutalmentc sono malanni la cui ripnra'zione pi che possibile. ma occorre perizia. pazienza e Lem po.

Se i piallacci han uo so.f fedo nella loro integ-rH, sar necessnl'io sostituirli in tutto o in parte. quindi rilucidare ecc. ecc. S'intende cheiJ danno si rinnover se i mobili saranno. una volta riparati.
posti nello stesso ambiente.
D) Da cattiva manutenzione.

ll mobile una cosa delicata e deve essere trattato con ogn:i riguardo. La p u.lizia si dov'r fate con cenci di lana senza l'intervento di olii od altre sostan ze grasse ch e danneggiano la lucidalura. Da una cattiva manutenzione potr derivare: la. rovina parziale o totale dello stl'a io luci cl o dei pjani ponendo. ad esempio.
piatti con cibi mollo caldi. veJsando malerie colontnli o grasse, p rovocando ammaccature p er urti ecc.
Rimediare alla rovina pal'zia le del Ju~id o opera difficile che
solo illucidaiore di professione pu condurre bene n termine. Bisogner. con pomice impalpabile, tirare delicatamente lo. superficie opapa in modo do. levaxe la maggiot parie della ventice sottostante, estendendo la titatura olb:e i limiti della zona alterata.
quindi procedere alla lucidatura nei modi consueti con uM soluzione leggera di gommalacca conducendo il (aropone in modo da
operare nella parte interessata e infine stendere il ripas o, cou solo
alcool, all'intera supe1fi.cie.
Le macchie, prodotte da ~:~ostante v~uie si pO:;$ono togHere con
un impasto compost.o da poca acqua, carbonaio d i soda e carbonato di ealcio in parli ug LLnli. Baster sovrappone Ja poltiglia a lla
macchia pet CJltalchc tempo. Ad eliminazione avvenula, si asciugher e si 1ipasser la prur!e con un batuffolo di lana inumidito
con alcool c he tidar la primitiva luce1llezza.
Le macchie d'acqua. invece, si eliminano sovrapponeno alle
stesse una pezzuola inumidita con olio minerale e lasciandovela
per quo1che o-ra; i.ndi si ripassa Ja lucidalura con vernice alla gommalacca e in.fiue con alcool pul'o, nel modi consueU.
Il mei.odo migliore per ridurre, nei casi 1pavi, o ann1.1 1J are, nei
lievi, l'infossalwa, quello di riscaldare moderulamenle, con nn
f erro da stiro, la pade a.mmaccata i1,Lerpo11endo un a pezzuola
umida che. per effetto del calore. t.end.el' ad. asciugrusi.
Insistendo in tale operazione, adagio adagio. In patte compJessa, sat.uran.dosi di vap<ne acqueo. t:itm~ner a llo stato di. prima.

_ _ _ _Cn11w riparctrl! i t/armi arrecati ai mnhili - NJezzi por

~tvitarli.

319

Tale opeazione, abbastanza fac il e nei let,"llj massicci, diviene


delicata e peJicol osa ne.i mobili piallaccia ti, perch Rpesso si provoca il distacco dci piallacci.
Se ta le distacco avvenisse, sar necessario incid ete con l'angolo di. uno scaJpello la pal'te solleva ta, passare di colla, premere
con il ma d ello da piallaccialore per far aderire le parti: meglio
soUoporl'e la zona, se possibile. a pressione, iso]andola con carla.
In qualunque caso, necessruio i1 ripasso della lu cidatura.
E) OalPazione del lennosifone-stufe-sole-aria.

( mezzi per e~itare tali danni sono tutti preventivi. I termosifoni e le stufe, in genere. tendono a ridune al mnhno lo stato igrometrico dell'aria ambientale. specie quanclo la temperatura supera
i 20 C.
L'aria mo lto secca nuoce al J.egno e p u recare danru sensibili
c irreparabili ai mobili come : sollevamento eli piallacci,'specie nelle parli vicin.c alle fonti di calor e cl1e bene siano mascherat e.
spaccaturc, ecc.
Sole ed aria eccessivi provocano gli st essi malanni: dj pi, il
sole, a hmgo andare. impallidisce notevolmente il cromatismo delle
essenze.
A quest'ultimo malanno si pu. parzialmente. rimecUare ripassando il lucido con stoppino colMato con Lerr.e o aniline iniLanLi il
colore primilivo dell 'essenza.
P) Da operazioni di trasporto.

Le operazion i eli traspod<}, per quanw lavoro manuale, devono


essere fatte da pers011e pratiche guid ate. possibilm.eu le, da un arti g inno fnlegno.me.
n traspol'Lo fallo da inesperti pu pl'ovocarc gravi malanni e
soptaltuUo p1ofonde ammaccaLuJ'e difficilmen te ripnrabili al cento
per cento.
Naturalmente le operazion i di smontaggio e montaggio dovranno essere compi 11te sempre ed esclusivamente da \In esperto falegname.

..


CAPITOLO XL

-I

ERRAMENTI - PORTE INTERNE ED ESTERNE


ESSENZE - DIMENSIONAMENTO

Con l'u\'\Cnto delle: nuove forme at:chitetioniche d1e muta1ono


J'ttcli<-almenlc le Lince del mobile. anche i scrram cnti acquistarono
unu nuoYa vesle estei.icu in al'Jnonia con le forme slcHsc ch e <:urattcri~zano i no~ tri tempi: di conseguenza. anche la ICC'nica coRiru lt iv n sub un notcYolc- m u tamen!o.
In questo <'apit.olo vcnanno analizzali i principali sistemi costrutlivi modt>rni con (onscguen lc Jiferimenlo ai melorli p MRilii .
Essen ze.

l. porlc thc sepatlmo ini.crnnmenle i vuni di un apprulamen1o


q uelle esterne eli sicurezza che d a nnq :-;uJic scale o sug li anditi di
llhl) tonunc. pur non eo;sendo esposte a notevoli sbalzi ili tcmpcratu rn t'alle dannose influen ze d ell e precipitazioni atmosl'eriche. t>vono essere <ost ruite C'On legnami be ne stagionati , ncematumcnl~
stclli , iraUandosi d i clemenu coslru !tivi d i ampie proporzioni, comp letamente liberi. per cui ogni lieve deformazione cos!ituisce gravi~simo dHnno difficilmente ripnra.bile. Se il serramcnto a intelnia lura a 'f; vista . le vadc membraiurc devono essere possibilmente d i c!'senze non nervose. a ribra lu nga e a venai ura :regolare:
l'idt>ale l'abete rosl\o. ma non si presenta bene per la sua strull u ru eterogenea.
Se ii1vcc<.' sono compos te da telai tamburnli e ri\rcstii.i. l'ar opportuno lo sfibramcnlo delle mcmbraturc a m ezzo fagli el i sega
(Cap. :XXl. 11gg. 27 -279) c q11et~ lo a q ualunque esQen?.a appa r tengano.
L~ssenze nbbust.an za ndaHe sono il pioppo e l'onl ano, se 1acCltl l:
il castagno. il rovere. se lucidati a cera. eguono il noce, il ciliegio.
il pero. ecC. J O generale per ]c pOr le a telai tamhurat i YCDgOOO ri VCHiitc da compensati piallacciati con essenze varie o con: faesit e.
mm;onile o lttsl re sint.eliche va rie.
,"'e invece traUasi di porte esterne vete e proprie. in direUu comll nitazione con la strada. sar necessario che la facciata e posta
vcngu ti ves l i lo con eRscnze fol' li quali: quercia. larice. pitch-p.ine.
t'

se.rrame~~ti

Dimensioname~~to

- Porte imeme ed esterne - Essenze -

321

Queste d ue ultime qualit sono ec<ellenli per la resina proieUi.v~.


ma si spaccano e s.i torcono Iacilin.en.te: per tale ragion,e. bisogna
venga studiato nn sistema costr uttivo molto accurai:o al fi ne eli ovviare tali di fetH.

D,j'\ D

,J~......
- l 1\

-l

0'1

' v

'q

b 'n

Z:l d

c=

60-

115

Fig. 528. - Dimetl!iiounmento


deUt porte n 11nt1 partita.

Fig. 530. - Duucnsiounmento delle


u tre part ite.

por~

Fig. 529.- Dimensionamento delle porte


a due partite.

Fig. 531. - Dilucnsionamento delle porte


a quattro parLitt'.

Dimensionamento.

Le dimensioni mmrmc delle porte ad un~ sola parfita o pi


sono illustrate dalle lguce 528-529-530-531.
21 G. PrERE.Scil -

legno e l'arte cl1

costrtdrc.

322

Capitolo qrlara.nLe.simo

.Oisposhdone delle porte.

Le pmle possono aprirsi verso l"inlcmo ciel vnno o ull'cslerno,


secondo l'opportunit; in generale. t cln preferir i l'aper tura verso
l'in~crno. T (ctrd ini poHSono essere a <leslrn di chi cnlra (fig. 532) o

, Fig. 532.

...

Disposiziortc di'Ile portt.

a sinistra (fig. 333): posizione ques t'ultima da prel'erirsi, pcrcht:. lu


p(,rta <:,ompie tn angolo minore nell'aprirsi. Le porte inoltre po sono essere nd u nn porti la (fig. 533) a d ue pnrtite e pi (fig. 534).

-----~
~o
:!- ~~.

;~.:

Fig. 533. - Disposizione delle porte.

!<' orma d elle por te.

Le p01te possono essere:


a_) Norma li come quelle ill ust rate dalle Hgure 532-533-534.

b) A vento o a dondolo, moniate su cerniere speciali tri ple (fig. 535) .

..

1 serramemi - Porti' inwme ed esterne - Essrn.ze - Dimensionamento

323

F ig. 53-1. - Porta n due pnrtite.

Fg. 535. - Portn

11 11

vento o n dondolo.

--

Fig. 536. - Portn rientrnnte nell'intercapedinc de] muro.

/1
l \
l
l

l
l

\'

O'

Fig.

s:n. -

Portn pieghe' ole a ubro.

l') Scorrevoli su sosp ensi{loi e rien1ran li ncll' intercapedine


deJ muro o sfilant i ptU'u lle lamenle allo stesso (fi g. 536}.
d) Pieghevoli a libro con sospens ioni all'cslremil de_i telai
(lg. 53?), oppme sulJ'ussc mediano dei tela i stessi (fig. 538}.
e) Oscillanti e scorrevoli ver o l'al to (fig. 339).
f) GilevoH su as::~e, a tre o quattro partil e (fig. 540).

Le porte comuni po sono essere m ontate nei 1.egucnti modi:


1) Su cassone (imbollc) t:ivcslente il muro in tutlo spessore
per parcfi grosse (fi g. 541).

324

Capitolo quartllltesimo

----------------------~---

f)

Fig. 538.

Fig. HO.

Fig. 541.

Fig. 538. - l'orta pieghevole impenuntu t.ulle mrzzerie.


Fig. 539. - Port.n o~cillunlo:.
Fig. 540. - Porlu girevole. - J'ig. 541. - Porln moutata ~u imboLtc ~.

2") Seuzn iruboUc con mo~rra c contromoshn (fig. 342).


3) Sen7.u contromosb:a (l'i.g. 343).
4) Su tcl~uone f1:1sato al !tamczzo (fig. 544).

lnfi ne le p ode possono essere ;; porgenti dallo sli pile (fig. 544):
o livello o rasamenlo (fig. 543): Lic ntranti dallo stipite (fi.g. 546).
" buona norma che la porta abbia i catdini sporgenti dagli stipiti .
pct poteda facilmente sfilan nella po.,izionc a 90U (fig. 5J.'>).

st1rromer~t.i

- Porte im.eme ed Pst.ern.e - Esse11;.e - Dimensiomrmento 325

mo;frd

Fig. 543.

F ig. 54-k

Fig. 5-l2. -

Porta senza
t( mostra e
t( contromostru. - Fig: 5'.1-3.
Porta senza contTomostra.
imhotLe COil

Fig. 544. - Porta sporgent


tlallo spite. - Fig. 545. Port.a n raaa meu~o m deUo
stipite.

"

Fig. 545.

326

C.fltlilfllo yuurantesimo

Fig. 546.

Sistemi di

l'orta rientrante dallo titipite.

costruzio~e.

T sistemi eli costruzion e ~ono c:iuque:


ll) 'Con sempli<:c assito t: lra ,cr:-i.
b) Con doppio leluio c a'silo.
d Con unico telaio e cloppjo a'situ.
d ) Con te laio visto e rodl'inc.
e} C on telaio ri,cstilo di compensato o lnst c di nltw matciulc (te lai lambma li ).
l ) CoN

st-:MPLICE ASSITO t: THA v~: nsE.

Queste porf e generalmente sono adatte per cantiuc. ~ullc ua


nci. ru sticj. magazzini. ecc. Souu costituite da assi verl.icalmenle d i<ipo<;l c. lrnltenute da robusti trn versi 1' (fig. '>-"7} innestati alle assi
l'll cssc con calettatlll'a a codu di rondine (11g. 34-8). Ogni asse fis">ido al lmversu a mezzo di una vile collocatn sulla mczzeria dell'ussc Hlessa in modo che i movinHmli di ritiro e d i clil nlll'lionc !'~o n o
f>OSHibili 11 rgli inc:nshi a 1/1 spcs~;on.

R) (

ON DOPPIO Tt:I, A IO 1: ASS I'! O.

Sono formate da due telni plrimctrali <:n lcltati ungolarmenle


a tcnone ridotto e mort il"a il <: ui \ 'tlllO ri(opcrto da un semplice
ussilt) libcto (figg. 549-'550-331. sez. AA-BB) ttuUcuuto negli inca tri
formati d a ll'tmione dci due lclui . Il li~ 1 ello L (M'Z. BR) fornw il C'Oprigi un to.

327

f serramtnti Porti' intemf' rd t.terne - Essenze Dimtmsionamento

- ,,-l
,,

l
l

~; - - - - -
1+- - --- l
l
l

v' /

l
I l
l

Il

'J'l

'i l

Il
Il
Il

Il/ Ili

I l

Il

l l L ,...

,t'-

A
'

'l

.1
--

- -

ll

Il

Il

....

o
co
_.

l:

/ - f--

Il
I l
Il

A- i t ~ /
Il
l{

~~

l'l

1-J

'l
l l l
Il
l
I l
l l
;-l l
l

l'

i--4

1-i
l
l
I l

!:

!
o-==-=::::J_
..so
7o

Jtz.CC
fi a: 549 .

FiA'. 547 .

10
Fig. 5'18.
Fig. 547. - .Po.r w con ~~~~ru plice u assito" - Fig. 548. - Particolori costruttivi (fig. 547).
Fig. 549. - Portu con dot,plo t.elaio e lc o!!Sit o h (desttu).

328

Capitolo qu(lrantesimo

----------------~--~----------------~-------

c.lezlone A-A

Fil(. 550.

Fig. 550.- Paftjcolari costrutti' i (fig. 5~9).


Fig. 551.- Particolari costruttivi (fig. 5~9).
Fig. 552. - Porta a doppio " assito u (fig.
549), siniau:a. Pnrticolari costnattivi.
F ig. 553. - Porta a doppio uaasiton (fig.
549), sinisrrn. Particolari costruttivi.

TrcwerJtJ

Jeziooe 8-B
Fig. 551.

Fig. 552.

Jez o-o
Fig. 553.

C) Co:-J UNICO TELAIO E DOPP10 ASSITO.

Sono formate da u n robusto telaio perimetrale (figg. 5-!9-552553, Rcz. CC e DD) il c u i eslcrno ricoperto da assi dispo te orizzontalmente: il tutto libero n egli incastri e tenulo assieme dai traversi T (scz. CC, fig. 552) e dn vi ti come sopra.
ERscnze adatte a quc~lo tipo di porta so110: on tano. cnslagno.
rover e, larice.
D) CoN

TELAIO VIsTo E

tooJUNE.

Sono costittte da un telaio con uno o pi traYcrsi i cui vani


sono riempiti da fodrinc in legno mas icio o comp<'nsalo. trattenute nelle scanalo.turc prali<ate nel telaio stesso.

J sernlmemi - Porte interne e1l est.e me - Essenze - Dimellsio11amenw

329

Questo lipo c:osiruHiv<> oggi quasi comple(am,enie abbandon ato. _sia pe.rch le podc cos ottenute esteticamente disdicono alla
linea a:rchiteHonica m odern a. sia perch esigono lm'accuratn selezione del legno da jmpieg.a.:re e una siagionaiura pedeHa del med esimo. Ci nonostante. le de formazion i non sono intrequenu dovendo il serramento, se esierno. sopportare i n otevoli_ sbalzi di tempelatut'a, il gelo, la pioggia e il so.le: se interno, le event-uali dijferenze ig1oscopiche, di lemperalut'a da ambienl e ad ambiente e l'a7jone deleteria del tel'D10sifon e.
La figura 554 ill us l.ra una porta interna foclrinahl dj cu i la
figura 555 pone in evidenza la sez.ione i.:rasveisale. Natlttalmente,
dovendo attenersi a questo sistema costruttivo, sar meglio sostihti1e le fod ri ne i n massiccio con il <"Ompensato (fjg. 556).
La figura 557 fornisce gli elementi costruttivi della stessa, che
montata su imbotte c stipite con mosha e cnhomostra: il tnito
fissa jo al muro con tassell i e codeUe metalliche C.
E) CoN' TELAIO .RIVESTITO Dl COM'PENSATO O LASTRE DT ALTRO MATERIALE.

Con l'estensione del sisi ema tamhu rato anche ai serra menti interni. il problema tecnico fondamentale della si abilit delle porte
stato egregiamente risolto con lo sfibramentu delle membrature
e l'accurata scelta dei var i materiali.
J>orla interna. a.d una partita. Ll pannello unico (fig. 558}.
La porta costituita da un telaio s:fbrn'lo- ron traverse r ivestito
<]j compensa~o da amho le patti. I vani interni sono colmati con
l.S.O.C.A. It V.E.R (vecli Cap. XXL ii.g. 293). T copri testa sono di
legno duro (quercia. noce, castagno, acero. ecc.).
l i tu !Lo montato su cer o iere allo stipite forni io di mostra e
con tromostra (fig. 559, sez. AA). Naturalmente, il telaio potrebbe
esser e costituito da una trama di listelli posti obliquamente alle
membrature pol'imetrali. da una disposizione a nido d'ape ecc. (vedi

Cap. XXI).
Porta. interna a. oefn: a dtte parli/e (fig. 560).
ln questo ettso gli clementi costituenti le intelaiature devono
esseJe sc;elti aHcnendosi a lle norme pl'cscriHe. Volcudo garaniirsi

al cento per cento da pos jbill torsioni delle memhra w re, q ueste
dovram10 essere sfibrate. quindi rivestite dn uno sfloato di compensato (scz. AA-BB, fig. 561).
La porfa fissata con ce tniete aUo i.ipite. l'o~rfo di falso stipite.

.
l'\:

l"\

.
'

A -

1/

""

t'\

l/

l/

"

"'

"

Il)

""

deziotJ e A-A

< )J

..
~

l~

l sl!rra.mcnti

P orte interM ed e$tem e - Essenze - Diuumsionamem o

'

l'ig. 556. - Vu riante aUa fig. 55-1.

C ~i.',/
jl

cfeziooe A-A

Fig. 555. - Porti colari


costru ttivi (GK. 554).

331

a32

Capitolo qnarmuesimo

'

r----r,- ---;
l

ll

Il

Il

'

Il
I l
Il

l
1

l
'

l'

Il

'lr..:___ ..JJ.- -~
--,,---~

l
l

:
l

Il

:l

Cf;

1
l

Il
Il
Il

Il

r--,_..JJ ___1
I

r- -x -----,
A r;---::
'l
l
Il

:
l

1..---

::

Il

LL---'
50
80

-="'

~~ ,

Fig. 558. - Porln interna


a nnn partita a punuello
unico.

Fig. 557. - Elementi


costruttivi in v iAta aS
sooometrira (fig. 554).

"150CARVE/f.O l~ /aio

a n/do a'Jpt.
Fig. 559. - Purticolnro
costruttivo (fig. 558).

l serrammti - Porte intf'rne etl esterne - Essenze - Dimensionamento

333

1
_A

f-

Fig. 560. -

C\1

Porta

intcn1n a vetri n due


pnrlilt'.

f- -

..

..

l
~o

.,"

co~trutti vi

560).

o
Porlu eli

."I('ttrezzll

est-ema. - slrulhua antica (fig. 562).

La porta cosliluHa da uno sl raio mot:to :~~ di tavole poste verticalmente l'errat e da un telaio formante baUuta col telaio eslcrno
sovrapposto. Le fodrine sono libere negli incaslri for mati dalle battute delle modanature e drulo strato morto. A sua volta le parti scorniciute sono caleHute alle membraturc perimetra li del telaio P-'iterno. La" parte eslerna si prevede costruita con essenze forli: pilchpinc. quercia: lo strato < morto ~ potr csset'e di abete o pioppo.
La figura 563 d la visione dci vari clementi costl"uttisi.

334

Capito/n quarantesimo
:r

1"'-

"""

"

"'

1"-.

'""
v
["'.

.
o

"""

l"\

~- 1- .,_ 1--

"'

"'

""

l v

BI

- 1- .

C'\1

1-

.!A~

"'

l1

...
.

~'

l'

f()

~ y.'?;;~"~.#-:; 9,

fO

20

JO AO

50

Jln:Jfo inorlo.

__c_ Jezione. A-A


~~

'llillA

-~

~-------------1125 ------------~~

Fig. 562.

Porto eli sicurezza esterno. Struttura antica.

l sfrrt1111P11ti - Porta itlterut> eli

llStenu> -

Essenze - Dimeusioltllllll'llltJ 335

'

Fig. 563. - Port.icolari costruttivi in visione assonometrica (flg. 562).

336

Ct1pitolo

quara./ltP.~imo

Porla. di sicurezztt ~ due partite rive~>iite in ma:;onile (fig. 564).


r:: ~consigliabile appli<arc il compensato in porle csicrne che
siano al contatto con l'acq ua piovana. sole. ere.

i"-

l'\

['\..

"

r" \lt'"":l/
1\

"\r:-:l/

'

C'li
C\1

A r- 1-r-'

r-

~~,

'

"

11 '"":::::,
'\

"\

50

.lf.zione A A
fi~t.

56 t. - Portu di

~icureznt

esternu (struttura modetWI).

Fig. 565. - Partic-olari costruttivi (fig. 564).

La ma onitc lemperatu resiste cc.:celienfcm en tc all ' umi.dilil c


alle variazioni atmos feriche. Quc ta porto robusta; coslihita da
un telnio con cop titesta in legno duro, ha i vani interni riempiti da
panfode che foJma un httt'uuo con le sovrappo le struHure.

I serranumti Porte interne rul esterne - Essenze Dinum sionamento

337

Fig. 566. - Porlicolnd


costrutti vi io visione
nssonomctricrt (Gg. 564).

La sezione A-A (fig. 365} fornisce ogni dettaglio costruWvo.


mentre la visione assonometrica (fig. 566) pone in maggiore cvjdenza j , ari collegamen fi.
22 O.

I'JTR.L~C \

IL l f'gno e l'art e d i costruir e.

CAPlTOLO XLI

I SERRAMENTJ ESTERNI- LE FINESTRE- ESSENZE


DIMENSIONAMENTO
PROTEZIONE DEI SERRAMENTJ lN GENERE
Lu lncstra . per l'abitazione, lm elemento di om111a importanza pcrch. distributore di luce cd aria, concorre alla sanit. cleJl'nmbicntc e pone Jo stesso. nel miglioJe dej modi , in dheHa comll nica~ionc ('On l'esterno.
Dando uoo sguardo retro pcttivo lrovinmo dle le aperture cam bialono sovente di forma c di dimensioni ad~g uandos i. dj volla in
voHa, a_llo slile arcbitellurale con Ja tendenza a sviluppun;i sempre
nel senso verticale. Il secolo
(stile archiacuto) segna il pe!'iodo
delle vaste aperture c del trjonfo della luce. Questo trionfo stato
ripreso con lo sWc moderno i11 misura as ai maggiore e con criieri
stre(latl) eu le l'azionai i.
,
Il senso verHcalo delle npcrlul'c venne nethunenie <apovolto:
q uella che era un lcmpo alt.ezzu, oggi di,enutu larghezza, questo
pcrch l'occhio umano ha la naturale tendenza a duigcrc per lo
pi lo sguardu secondo un piano orizzontale s da abbrocciarr la
visione P,i a mpia possibile. Da qui la defini zione di lne!':ltrc panoramicllc.
Del resto, tale svil uppo orizzonlale non solo ri pondc u ragioni
visuali, ma altres n quelle di una migliore di s(ribnzionc della luce
c del sole nel vano, di una maggiore comodit per la pulizia, per
la manova., ecc.

xn

._

Dimensionamento.

A differenza delle porte. pel' le quali neressita sfabilie uu < minimum ~ in altezza e larghezza. c ci in rupporto alle dimensioni
medie del corpo umano. le llneslre non hanno regole lsse in proposito.


l serrnnmui eswmi Le jim~~tre - Essen:(' Dimctuiouamento

Prote~wne

339

Solo per i scrramcnti melnllici si sono slabi1 i te d elle dimensioni fisse (be sono in ropporto alle mi. ure normalizzate dei vchi.
Le apertme estern e che n ormalmente derivano dn fo1me geometriche: quadrato o tetlangolo, vanno '!ludiale, nei riguardj delle
dimensioni, di volta in volta. in relazione ui bisogni dell' umhiente.
alla sua \iaslit ecc:.
Disposiziom dPi telai.

lliipo pit comune e corrente eli lne:,lta costituito da un telal'Onr che segue il perimetro dell'apertura (t.clnio naaestro) c dn due
<;porlclli vC'I roii g irevoli vcrtico lmellte su rrtnierr (fig. '56?).
_,;-Jpor.

mo 1 e

~lro
nJd~!

-'35.s~

...

o
c

..
l')l;. 567.

'rjpo umnuoc di sorrmneuto (zona tl'iugoanba:o).

Il telam mucsuo \ ls.'ialo al mttto da ..r.anche. telaio che di 80liw i. di ~-;pcl'-.ore lievemente );UpCliore n qndlo elci lcloi mobili.
"P('SSorc c-ltc H aggira 'iU .t-5 mm.
O~gi p c.>r <: la fcudtnza ad Ullmenia tc lo spessotc

t'

diminui ..c

lu larghez&t. <i per rcndt>rc pi't ampio il campo di illuminazione.


L( fi gure >6H.. >69. cc:m llt clive1sa disposizione degli ~pcssori ddlt
mcmbta(ure (fi~. 569 pit razionulc) . pongono in evidenza il vontuggio dello I'Obuste?Zn. stabilit c 1cnutu d 'a1ia. ~c si prende come
base Jo svi luppo dello finest-ra cJj tlli alltl Rglll'u 367, Si COlJS(Utn
c h c. <onlto lilla SIIJH"t'fici(' elrultt di mq. 0.7 IO. ahhiurno. C'OH la si-

..

Cnpitolo quarnnumesimo

340

s.temazione come da figuta 5'69. uno spazio iUum.inante di mq. 0,822,


quindi U vantaggio in pi. di mq. 0.112.
Gli sportelli rotanti su cerniere ve-rticali p ossono essere uno.

Fig. 568. - Disposizione degli spessori delle membrl1ture.

Fig. 569. - Disposizione degli spessori delle mcmbnlturc.

Fig. 570. - Scrramonto n tre aportelli .

due, lre (Gg. 5?0) al massimo quattro (fig. 571). Pet aperhne pi
vasle sar nec:essarjo ticonete ad uno o pi elementi 1issr o girevoli su perni (lg. '5?2) . lmporlan1e che la larghezza di ogni spor-

I serramenti estenli - Le finestre - Essenze - J>imensionanwnto - Protezione

341

lello non superi i 50~55 cm: per ridurre al minimo possibile la zona
d 'ingQmh1o nell'azione di apertura e chius ura (fig. 567), cosa da
tenersi in grande considerazione oggi che lo spazio prezioso.
La finestra cl i tipo comune comoda, pratica, ma, p er ambienti
piccoli, case minime. si adatta meglio jJ serramento n saliscendi 'i>
(fig. 573) cosWujfo, generalmente. da due telai uguali scor.renti su
apposile guide, telai cl1e, chiusi. ~i dispongono s u un unico piano;
aperti, si portano su piuni divers i. In alcuni casi detti telai scivo~
1ano in apposito alloggio ha il davanzale e il pavimento, lasciando
libero l'intero vano (sez. verticale. fig. 57.4) .

_...........

....

Fig. 571. - Serramento a quattro

~porteU.

Fig. 572. - Senamento u oiuque sportelli ili cui uno

fis~o.

A1tri sistem i eli aperture! sono illustrati dalle figure seguen ti:
a ghigliottina (fig. 5?'5) pi semplice del precedente: il telaio
inferiore sale e s i so" appone ol superiore ment-re quest'ullim o si
a pre a ~ vasistas ~ . pe1 permetfete Ltna migliore aerazione e pulizia
est erna dei veh~i ;
.sc-orNmoli verticalmente (fig. 576). I telai scorrono s u sospen sioni a rotaia Ru piani eli \ersi sov1appoucndosi; qu indi il vano ri~
mane sempre l)C'r met chiuso. Solo quando prevista Ja sisleinazion c d ei telai n e]l'intcrco.l)CCHn e del m tuo. quesJi potranno essere
collocati allo stesso pi an o e iJ vano po!r esser e (ompletamen tc
a perlo (sez. orizzou!.a le. fil:!:. 577):
t't oasisfas ) con cem ienJtu ra in bt~:sso ed in allo (figg. 57!:35?9) . Quesl i due sistemi d ' imposiazione dei telai non sono imppo

342

Capito/Q quurmrtu11esimo

Fig. 573. - Serrnmento a salisceudi .

'l
l

l
l

''
l

'l '''

'

-----

,..

Fig. 575. - Serro mento o

ghigliottina .

Fig. 574. - Sez.ioue del berr nmeoto a asalscendi (fig. 573).

l serrnmenti l'Sterni Le fineslre -

Et~seu::e

- Dime1lsionamen1o - Protezione 343

p talici. c solo si applicano in casi speciali. soprattutto nei serramenti metallici azionali con manovelle o clcttriramenic; abbisognano inoltre di una b uona disponibilit di spa7io per lu l'Olazi.one.
L'apcdum dal basso all'alto (fig. 5?9) presenta maggiori difficoH

Fig. 576. - Serramento o sportelli scorrevoli vcrlicalmenlr.

,,.,
Fig. 577. - Serronumlo o

~porlelli

ricnlronti nell"iutcrcllpcdinr del muro.

per la puli?.ia dei vetri. ln entrambi i casi i scrramenti devono essere forniti di congegni di sospensione e di arre lo:
a bilico orizzontale (fig. 580}. Unico telaio rota nte su perni
toll ocati nella sua mezzeria. Di racile mano~ra, presenta l'i.ncon-

34.4.

Capirolo

qtwrarltW'~simo

Fig. 578. - Serramento con sportello


r1 vasistns (dll'alto al basso).

F ig. 579.- Serr~ento con sportello


a vasis'tas (dal basso all'alto).

I serramenti esterni Le finestre Esscn::e -

Dimen.~ionnnumto

- Protezione 345

veniente di unit ceda di.fficoll per la pulizia dei vetri , diflcoll


che, in genere si elimina con ingegnosi nccorgimenij che permettono ai telai movimenti multipli:
a bilico verticale (fig. 581). Pure n +ela io unico rota.nle verticalmente su perni irnpos~ali nella mezzeria. Pi pn1Lko del plecedente, p,reRenia delle difficolt per le ba:Uule:
a libro (fig. 582). [ telai SCOI'I'ono. mediante C'ongegni metalli ci collocati all'estremo dei telai stessi. su rotaie sis{ernale in allo

Fig. 580. - Serramento oon sportcUo


a bilico oriz2outtc.

Fig. 581. - Serrnmento con spol'teUo


n bilir.o verticale.

e in hasso. Sono di difficile manovra c particolal'menle adatti per


grandi aperiurc. vetrate di C')iniche, sanatori, sale d 'albetgo. ecc.;
a fisarmonicu (fig. 583). Conw la preccden(e: solo lo scorrim.ento avviene mediante l"applicazione clei congegni sulle mezzerie
dei rispettivi telai. Tn questo caso il serwmcnto nel proprio movimento rimane pi equHibrato perch i l ca1ico meglio distribuilo.
I senamenti pe-r finesi;Le, come dimosu:ano i vari esemp ora
cihlfi, sono sempre formati da tmo o p i telai Jiberi o scorrenti in

346

Capitolo quaranW11esimo

UP.posHe g nide pl'r cui anehc le pit lic,; deformazioni (imbarcumento) prcgiudicano i l normu le fun7.ionamento c nnnullano i r equisiti fondamentali: fun,donare e chiudere bene.
Questi tequisiti si possono oUenee con la scrupolosa ~celta
delressenza. con lo scarlure. senza nocivi concetti di econo mia. tuUc
quelle parti che non danno pieno affidamento di stabilit per irregolarit delle fibre. nodosil. fcudilurc. vicinanza del midollo, ecc.
Sar inoltJ'l' oltima norma, una voltn segali dal htvolamc i vari
clemenli che doYI'anno fomare il serrnmcnto. esporli all'atia aperta. lontano dalll' conenti: questo purch l'limosfera non c;iu umida.

Fig. 582. - Scrrruncnto c011


spor.tclli n " libro

:Fig. 583.

Serrnmeulo cuu sportelli


a fisnrmon.icn >>.

Essenze.
Per sen amenti c.:omuni: abele rosso (di buona stallilt). p ioppo.'
Per scrramcnli di lusso: quercia. larice nostrano. pjlch-pine.
castagno. (Le essenze resinosc sono dtt preferil'si perch meno seusibi li a ll'umidi t).

>

I serrnmenti

e.~temi

- Le fine$tre - Essenze - Dimensifmamentu - .Prntezione 347

Collegamenti delle membrature.

Prima cosa da tene1 presente che la rollu , nei seJ.tamenii, ha


un polere udesivo molto scal'so e, per quanto i collegamellti siano
fatti a regola d'arte. le infiltrazioni dell'umidit, dell'acqua nelle
connctiibue sono inevilabili. Ci risulta evidenle se si considera
che il serramen lo soltoposlo a oscillazioni di ~empel'alura che superano. in alcm1.e regioni. i 40 C considm:ati all'ombra.
I collegament-i tipici dei telai mobili sono quelli illustrati nel
Ca p. XVJ, Jgg. 224-225, a tLD terzo e a un quinto di spessore con
tenon.i l'idot-ti > rinforzati da c unei B e dai (avicchi C <:l1e n e impediscono. i.n modo assoluto, lo sfilamento. gatantendo la massima
tenula.
Supposto che il serramento sia eseguilo con e!:!sen?:a teneta. cuvicchi e c:unei devono essere di legno duro.
NODI OIUZZONTALl DI COLLEGAMENTO DEll'RE ELEM~NTl: 'l'ELA RON:t~
SPOR'l'ELLI; SPORTELLI FilA DI LORO.

A) Sportello a rasare (fig. '584).


B) Sportello a bietta (fig. 585).
Sistemi oggi abbandonati o solo applicati per Rerramenli eli
poco conto o economici. Specie i.l primo (fig. 584) offre pt>ca tenu ta,
n.essnn vincolo col lelaio maesti'O, quindi facilit d'imb(llcanlento.

Fig. 584. - SporLello


~ rMo.mento P.

11

Fig. 5115. - Sportello a Lietta "


con uccostnmento semplice.

'fe<.acam11 le mlglior:e il nodo illustrato dalla figura 586 in cui


l'addentellato ci forni sce !!l'e piani di contatto (batlute) che impediscono la peneLrazione dell'atia rendendo pi inlima !'-unione fra
i due elementi.
Lu figura 587 presenta una variante del caso pree:edentc.
Volendo rendere ermetico L'accosiamento dei due clementi. baster rivestil' uno degli addentellati con u_qa stJis~.:ia d.i feltro o
gomma.

348

CnpiUilo quararuunesimo

------------------~---

Fig. 586. - Sportello n bietta


n doppia battuta .

-----------~---------------

, Fig. 587. - Variante alla fig. 586.

Fig. 588. - Nodo <li chiusura n doppia

11

battuta .

Fig. 589. - Nodo cntrnlll di chiusura n doppia "bouuLO

Quando il serramcoto ad uua sola anta. jl nodo di cujusura


sar a doppia battuta come da figura 588. (Nei sC'rrament i di nolevole spessore e vasti[, la battuta potr essere triplice).
J nodi centrali di unione degli sportelli avverranno a doppia
baltuta dte diverr tripla per l'applicazione dci due coprigiunti
(fg. ) 9). Nel caso iu cui il <1errumento sia composto da cinque o

l st>rramMti esterni - Le fm estrf> - Essenze - DimensiottomeiiiiJ - Protezione 349

jiJso

Fig. 590. - Nodo di unione con sportello fisso a

Fig. 591. - Nodo di unione con

spo~teUo

<

fuso. in

rasamenLO ~.

~ battuta ''

Fig. 592. - Nodo~> i chiusura su mont:mle fis5o.

pita partite delle quali alcune fisse o rotanli su se stes..,e (fig. 572),
gli sportelli fissi potranno es~ere coUocatl a rasamcn to con quelli
mobili (fig. 590) o in battuta come dimostra la figut"a )91. Infine
('On(emplaio il caso in rui i Ya.ri sportelli mobili siano frammezzati
da montanti fissi: di cltius uru (lg. 592): di totazione (lg. 593).

Capitolo qunramurre.simo

350

----~

--------~--------------

Fig. 593. - Nodo rli rotolllione su montnnto fJJSo.

NoDI

VERTicAu.

1) Nodo .<luperiore.
Il nodo !SUperiore di unione dllo sportello mobile col telaio
maestro. che risu Il a sempre a doppia bati uta. rnppresentato dallo GgtUa 594. DcHo nocl'o non prcsenla varianti particolari.
2) Nodi inle11nedi.
Nei serrnmcnti economici o in quelli di grandi dimensioni. qual che volla i vetri 'engono suddivisi da listelli o bat'chctte (fig. 595).
listclli che conservano naturalmente i profili eli sezione del erramento.

Fig. 594. :... Nodo verticrue

Fig. 595. - Nodo vcrticnle intermedio.

~uperiore.

..

; ) Nodi inf eriori.


nodi inferiori costitu COllO la parle pi delicata del serra111.ento perch maggiormen te colpHi dall'acqua piovana che dew
cleHuite rapidnmenle senza pcn ehorc nelle unioni.

1 serramwti cstemi - Le finestre - Ess!'n:se - Dimensinameuto - Protezione

351

Queste le n orme pet oHenere ci:

n) TI telaio maestro (Jg. '596) deve supera <: la banchina d('l


davanza le (B).
b) E RRete provvisto di goct'iolat.oio a l l.ne di impedire la peuotrazionc d.ell 'acq1 tu nell a fessura F che. inevita bilme nte s i former fa il tclawn c e lu ha nr hina eli cemenlo: acqml. ehe se n on
pott en llare nell' interno del vano per rintcrposizione del dente D.
certo si depo Her nella l'cssnra e. tt lungo undare. dannegger il

.,

felaio mnesfro.

Fi~t.

596. - Nodo vorticalc in(eriorl'.

Fig. 597. - Varinutt allR fljro]'a 596.

c) Lo spott eUo con nl'sso a doppia baitutn dovr pme essere


provvisto di gocc.iolaloio ud inC'osfro rafforzato dn v iti di oHone
pcl'ch. come slato d d io, la co ll a non d gara n zia eli Lcnu t a. Meglio se il goc-ciolatoio su l' l'i,cuvn Lo da llo spessoro si esso d ella membrnltna.

d) I gocciola loi c h<' non sono di ottima esM.uza l'esinosa o


prolcUi da frequenti 'crnidature saranno soggctli n ftlC'ilc depcrimenlo c in breve volgere di tc'mpo.
Ottima co a soslil ui tli con una spc~sa laruicra zi ncatn a risvolfo come moslla la figura 197.
l .a f'i gma ?98 illnsfJo un nodo i nl.erm edio nel caso di un ser-

352

Copit(J/o quarantrmesimo

ramcnto a d ue sportelli verticali cd uno orizzoniale a (. vnsistas ,


per la ve ntilazione.
P er ullimo. la fi~ ura 599 ci presenta la parte inferiore di una
poTla-f r\estra formanle baltula con la soglia del paTimento e provvista el i gocciolatoio.

Fig. 598. - Nodo verti cale iultrmecllo di


sponcllo n u vusi~tas "

Fig. 599. - ParLe jnferiorr


di portn-finestrn.

SERRAl'd.E:-ITO COMUNE CON PERSI ANA A Tll.AI O

(fig. 600).

Si lrt1Ha di un scnamento a dnc parlilc vctrate c t'OH pet~ ian e


formtti.c d u dLte telai che l'ice vono negli uppositi in caslri dci tegoli
collocal i a debita dis la nza fra di loro e <:on inclina7.ione di circa
45. Queslu disp osizione impedi-;cc l'cntra ia dell'acqua piovana e.
nel contempo. permeUe la pcnctl'azione della l u ce.
Nel caso attua le i 1egoli !>Ono fi ssi. mn possono essere mobili
(fig. 601). ci per tegolnrc la p onot razione d ella h tcc. Ln mobiUt
s imuHaucu s i ottiene mediante un rcgolo di legno o asta ltl cia Uica
collegato alle 'atie liste da notlolini metallici.

f .~erruml'tlli"Yestemi - Le finestre Esseru:e - Dimeul!ioll<lmenw - Prote~ione

353

cassonetto :. che inquadra lo


cd offre l'altacco sia ai felai vetrati come alle gelosie.
Tale tipo di scnamenfo pu essere interamente montato in laborator-io. quindi fi sso lo al muro con robuste zanchc.
La figura 602 mos lrtl l'as onome!ria dello stesso scrramento
analinaio nE'Ilr sue -...arie paru. L"unico incomenicntc che la gcIl senrunen10 provvisto dl

~ mazze tta

..

IB

lj,

!.:i;: ' ~n-'1~<,~1

1: o.o._Jik\w,,

.
l

'

i
;

'

Il"

~--------~5~0

120

..

J.ig. 600. - Serrumcnto cowu11c con " per!!inna

11

telaio.

lo&ia appare sulla t'accinta. quindi i' esposla alle intemperie e a l


fa ci le deterioramento.
L'imposta a gelosia <Junlche volta provvi i.a di due scomparii
mobili , incernierati su11a traveJ'I"a di centro del telaio. cl1e si possono far sporger<' nll'infuol'i a volont (fi.g. 603).
Z3 C.

l'u: RESC\

Il lt!Jtto

1 l'~rrtr

lf t:"~lrtt/rr.

35~

Fig. 601. - P e1'3inna


n regoli mobili.

Fig. 602. - Vistu assonometrica


(fig. 600).

I serramerui esterni - Le j.1/A1Stre - Essenze - Dimen.sionameJ&to - Protezione 355

'

'''
''
'

l l
Fig. 603. - Pcrsi11na con sportelli mobili.

TIPO DI ShltRA.MENTO A SCURETTO

n sistema

(fig. 604).

illustrato dalla figura 604 sostituisce alle gelosie lo

scure Ho.

Questo formato da nna serie di quatiro o pi telaini ripiegati

Fig. 604. - Sorrawonl'o con scmetti , ripiega bili


conuo la Joazzetta (seziono oriz:rontalc),

su se stessi, a due a due e alloggiati nello speRsOLe della mazzetla.


Detli telaini possono essere fodrinali coR Jasire di masonHe temperata, fissate ad i.n('aslro. Lo sctll'etio non permctlc ]u pnet.ra-

356

Capitolo

quarUillttiii!$uw

~ion della luce. ma offre

il vantaggio di rimanere nascosto nella


della fi.nestro,-quindi protetto durante il giorno dalle intemperi.('. Inoltro lu fa.cciaia della cusa non viene csfeli.cament('
ftuba(a.

mn~:zctla

I' I'I~HlA A 1)01'Pl A VI' l RA'IA

(figg. 603-606-607).

La Cinest.rLt a doppia "elrata se l'sulta pitt co&losu. offre il Htninggio di 110 migliorc isolamento dal freddo e dall'uru; perci la
m.aggiotc spesa frc)\a un compen so nella riduzione di consumo del
eombuslibile per il l'isC'aldrunento.
La doppia vetrata si pu realiz?uac sia con due t<.lni indipendenti c distan-ziati (fg. 605), sia con dtte telai aderenti elle. volendo.
possono essere resi indipendenti (fig. 60~). per non trravare troppo
con il peso le ccrnicrc interne.
Il secondo siHicma (Ug. 608) pitr economico. inoltre consigliabile perch In distanza fra vetro c vetro risulta minima (4-5
cm.); distanza che. da ~sperienze fatte risulta la pi ada Ha per ottenere un maggiore corrfciC'nlc d'i olamcnto termico.
fo'rNESlRA A OPPlA Vf.fl\TA CON !:>POHTE.LLI
A VYOLGJB ILE

.l.t~DlPENI)J::I\ l' l

.t. GELOSIA

(fig. 605).

La mazzetla dcU'apt!t'lUra rlvesWn

da due robusti telai

(A-B):

il primo offre alloggio al profilato per lo scorrimcnlo della persiana


o carclinc agli sportelli esterni muniti di goccioJnloio. Sul secondo
s'impostano i telai vctrali interni c;en zu gocciolatoio. L'indipendenza dei telai o:ffre la p()ssihilit eli smontaggio di qucsii uWmj nel
pc1iodo estivo.
l~ ntl'ambi gli :;porlelli si possono uprire oltre i 90. La zona
d 'ingombro per rimane sensibile se Ja s lrombai urn della finestru
strpcru il piano del telaio vetrat.o.
f; bene pertunto C'he questo tipo di serrruncnt o veuga impostato
pos. ibilmente a filo della parete M' in modo da permettere. il maggior giro degli sportelli. Si avr ros la zona d 'ingombro massimo
l'idol t.o du 49 a 40 c m. (Jig. 605).
Le figure 606-607 mostrano, con maggiore chiarezzn. due parUcolati di detto scrrumcnfo. Al posto d ello SC1rreUo (' della gelositl
a ldui vi la gelosia avvolgibile.
Dula la natura del presente fn1Hatu che non vuole essere una
rassegna di modelli. ma semplicemcnl c una guida per ben costrui l'C, non si rifienc ncccssatio c utile illuslrlll'c gli altri sistemi eli chiu sHra sopr a mcnziorHlti, sistemi per lo pil'a complessi. che ~ono il ri-

t...

J
.
BI.

"', -!'! :;,:... .';..i.,

~1r.i.~

t\
LV 1

f'!~

~ ,

.--~
.- o
..

'

.:

r(' '--'

p,p

....... _,

I
I
:.

_l'f'TJJ1

~~

~~
'({i.l.

l'

.. ~, e

'f'~.(o:!,to: ~~~~~ (

"

.l
~

l'O
.....

-r- - A

\O

~ ~~
,r

'

.
<

B.l '

'

'41

l~

50

fl'ig. (105. -

S~rtUUJI)UtO Il

4oppi 11portelli diRtaniciati.

C(l,piwlo qullra.rltu1tesimo

358

IO

,l
'

"

l
} l

Sll.AA

,
l

l
l

Fig. 606. - Particolari costruttivi (fig. 60$).

sultato di l aboriosi studi fatti da cosho.ttmi e tecnici, anche perch


la cosll'uzione di questi serra menti. speciali vien falta sempre in
serie da fabbriche apposilamente aLt rezzate con macchinario e maestranze sp ecin.li z7.ate. Di conseguenza. il progettista non si rivolge
mai al laboratorio artigiano per comll:l.issioni de] gen ere p erch il
modesto impianto arUgiano non potr in ne.<;sun caso pre~tarsi a
simiJi produzioni.
LE PERSI ANE AVVOLGI.BlLl.

Le persiane avvolgibili 1app.resealano llll sisletHa model'nO di


chiusura che .indubbiamente risponde a praticit. scioltezza di m ano"Vl'a e ragioni estetiche.
Le pe1siane han~o sostit uito lo scutetto e l.a gelosia a telai girati all'esterno dell a facciata che darebbero. agli edi-fici moderni
una noia non sempre gradi la.
A queAio ;e;i deve aggiunge1e il vrul laggio non lieve della mi nor -

l serro.meuli estemi - Le jmstre - Es.~tmze - Dimensionamcutll - Prote;ione 359

' ' ' .... .......... ____ .,.

,
/

5EZ. ~-B .
Fig. 607. - PartiOiaci costruttivi (fig. 605).

esposizione dell'avvolgi bi le ulle intemperie, quindi de1la s ua maggior durata.


l.e persiane a\Volgibili se non sono prodotte da attrezzati stabilimenti specializzati per late lavorazione_, difficilmente possono
dnre guran:r.ia eli hnon funzionamento e duralo.

360

Capitolo quMOIItunesim{)

..

'r

lo.
l
1 ',..._FT_-;._,
l
l"f Il

1/

'l

r"'

;/

Il

,,
ti
Il

--o

l l Il
'l ti
l ' Il
,l Il

l
l

ll
l,

l
l

!,

Fig. 608. - Serrn


mento a doppi
sportelli accot a ti.

Composte di liste di legno fra loto aggan<:iutc e i>nodabili, devono, per la delicatezza costrut tiva dell'assieme. rispondere a du(>
requisiti fondamen laU: nahJra d ell'essenza e sistema di aggancinmcnln.
li legno migliotc il pino d i Svcziu che ~o lo p u dare. ::.nb1i
speciali uattamcnli di stagionalura c uccurali~sima scelta. garan..r.ia di stabilit perch anche il pi licYe nburcumcnto degli clementi sufficien((> a impedire il buon fun?.ionarncnto dell'avvolgibile.
Quc to avvollo su di un rulJo. provvi~to di molltl interna (fi gura 609), sislcrnato sopra la fi n e~;lm .in apposito cnssonetlo C' (fi g urtt 605). Lavvolgibile viene sll lnlo mediante lllllMvra <"<>n einghiu
collocala a] fianco del serramcnfo. Con tale manovra la gelosia.
scorrendo su apposite guide metalli<'hc (prnfilnto o C , vedi dcllu~lt
lgg. 606-60?) chiudc e apre il 'uno ugevolme ntc.
Molli sonc) i sistemi di aggunc:iamcnto dc i v1ni e lementi: d allu
honl e sol idit di questi collcgamcn li dipende i l huou f nnziorau mcnLo del sevnmcu fo.

T :.erramenti e.~tl'rni

Le .finestre l!;.sl'ft::e Dimeruionanll'ttto Prote;;Oitl! .361

l;ig. 609. - Rullo per


persiiUlJI nvvolgibile.

..

,J

~....

l
l

'

r
l

---- --- +---+-- - - - l


l ' l 1-'1
,-( l l ...

l'.J/erntJ

~~
A-A

/IJ!erno

Jez.
l''i~. h lO.

- Collegnmeoti metallici per persiane nvvolgibili.

La figu1a 6 t0 mostra un lipo di co11egnmcnto l'ra i mighori.


mentre le l'i.bru.re 611-612 fornj scon.o l'idea dcUe principali forme _in
sezione dcUe lisie fotmanti le gelosie.

362

Le dimensioni delle liste sono pressoch normalizzate e si aggirano sui 15 X 45 mm.


La gelosia avvolgibile, se falta bene, dsulla robusla ; pel'; dala
la softigliez:za delle liste, deve essere manovl'ala con delicatezza e
accompagnata, nei vari movimenti, sen za scosse e urii violenti che
andrehhero n danno del serramenlo .

..

Fig. 611. - Sezione delle liste.

Fig. 612. - Sezione delle liste.

Protezione dei serramenli in genere.


S.ERRAMJ.':NTI lNTERNl.

Se quesli sono di essenza nobile e costituili in pre,ra,lenza da


punncUi lisci, normalmente vengono h'uliati a lucido come mobili
veri e propri, usando vernici alla gommalacca o alla rritrocclluJosa
a tampone o a ~Pl' U Z7.0 .
Se invece trattns i eH serramenti economici csegujti con essenze
tenere (~ dolci: abete, pjoppo, questi possono essere colorati con
mol'denh al1'acqua. quindi ma cchhtti a imilazione dei legni nobili
cm1 venalure od alll'O. macchiah.ne che si f~tnno a mezzo di speciali
penncllesse a pettine o spugna.
S uccessivn me n le si fissa iJ tutto con una, o d ne rn.ani di vernice
grassa. Il lavoro deve essere fatto da ttlligiani Rpet:ializzau. e i l
serramento di castagno, quercia, larice nostrano. pitch-pine, queslo polr essere trattato con alcune mani di olio di lino che dar
un tono y ivace al legno e metter in maggiore t isaHo le caratteri-

I sMramenti I'Stemi L6 Jinestre - Essenre Dimensionarmmto Proteziorre 363

stiohe eli vena. Q uesta operazion e dovr essere ripetuta almeno


ogni armo per mnnlenere la rreshezza eslef.ica del serramento
stesso.
Tnolhe i serramenli interni potrnnno essere protetti da vernici
a smaHo. oggi mollo in voga, vernki che danno al serramenlo un
aspeti.o di particolare hr.illnntezzn facendo per perdere og.ni caraheristica nlla maleria. Naturalmente. i serramcnti trattati a smaJio non sono ll'Hli di essenza nobile.
SEilRAMEN'rJ ESTlmN 1.

n trattamento brevemente descrito vel'l'., con maggiore diligenza e frequenza. a pplicato ai serramenU eslerni dando la preferen za a lle verni ci grasse quali: ]a li'lattin g, pe.rch pi protettiva,
parf.i colarmenlc se ha ti.asi di essenze non resinose.
Per il pioppo e rabe(e inclicatissime sono invece le vernici ad
olio uni te a pigmenti colora U.

...

CAPITOLO XLII

PRINCIPALI MACCHINE UTENSILl


INSTALLAZIONE- USO - MANUTENZIONE

Nel giro dell ' ultimo cinquantennio le macchine utensi li del leg no che. inizialmente, erano guardate con una certa diffidenza dalla famiglia degli artigiani, e n lra1ono trionfatrici nei laboratori gran d i c piccoli quali preziose colla bora triei del sudato lavoro .della calegoriu. All'impulso mirabile dato alla costruzione delle macchine
in genere, sia per le val'ic induslrie, come per l'agri,colhrra, non
poleva certo rimanere estranea l' impol'f.nntc branca del legno che.
per opera dei pi -perfetti congegni. si -vista sgnwa f.a dalla maggiore faUca fisica. snellita la prop1ia produzione che venne portata
n livello delle dinamiche esigenze dei tempi odierni.
Per n on oltrepassare il modesto campo dell'industria artigiana
per c ui :o;pecialmenf.e questo libro fatto, qui verranno brevemente
illustrate le macchine fondam entali , quelle cio ch e costiluiscono il
corredo indispensa bile p er un laboratorio di media e ntit.
CaruHeristica comune o tutte le macchine del legno, a diffc,.cnzn di quelle per metalli, (> l'a lta velocit di lavOl'O :t C di 4: aJimenlazion.e :; dovuti olia puri ico1nre attih1dine al lug lio della materia. Per conseguenza. il costo di lavo'tnzione piulloslo ridnUo 'ti"Pctlo n quello delle macchine per metalli.
D'altra parte, la rapidit di moto degli organi operativi tale
da esigere un perfetto ccntramenlo degli sles~Si, per evitare le vibrazioni che provocherebbero uno spreco di energia motrice e una
pi rapida usura delle macchine. Ne deriva ch e l'incastellatura
deve essere wbustu c pesante, sufficiente a impcdirc il p1opagarsi
delle vilHazion.i. c dci rumoti.

~OVUmNTO D.l LAVOHO

Jo; 01 ALLM.E:-(TAZlONt:.

Le macchinc u tensili l'vi luppano due mo.,.imcn!i foudamentaJi :


movimento di lavoro c movimento di a limentazione .
Il movimento di lavoro . in genere. impresso all'utensile che
esegue il moto: c; rotolorio , < elicoidale " reitilineo o misto (sega
a naslro).

Pri neipali marchi11o

ulel~ili

lnswllaziom Uso

JW'amltell~ionf.t

365

Fig. 613. - Sego a disco con tavola scorrevole.

li moto di alimentazione ) viene imp1esso a l pezzo in lavorazione e pu essere rettilineo o rotatorio; continuo (tornio). iniermittente (piallatrice).
Le macchine si classificano

nel modo segucnlc:

a) macchine Hpo sega:


b)
:t
pialla:
c}
,
, fresa (sagoma i rici):
cl)
'J'
:.
iornio-:
e}
,
, lrapa no (cavatrici):
f)
>
per lavorazioni speciali (tcnonutrici , copiatrici.
<hioda l rici, lranciairici, ecc.).

Sega D disco (fig. 613). ~rodello SC/500 della DiUa A.A.C.F., Carugate (Milano). - cos{ituHa da una incastellatura in ghisa reggente un piano che reca umt feritoia da cui sporbre l'utensile (1) (disco denitllo di vario diamclto e proflo a secondo delle necessit).

366

Capitolo qnn.mntaduesirno

saldamente montato su albero rotante ad altissima velocit (3 000.7 000 giri al 1', in rappodo al diametro del disco). Il piano pu essere fisso o mobile nella parle a o teriore (2); nel secondo caso, la
parte mobile segue il movimento del pezzo fissalo contro Je squndreHe registrabili (3}. U volantino (4) regola l'altezza dell'utensile.
Questa macchina pu essere usata sia per tagli di una cerla
preision.e che gtOssolani, previa sostiluzione dell'utensile.
Figura 614: schema della sega a disco.

,.

Fig. 614. - Schema di sega a disco.

Sega a nuslro (fig. 615). Mode llo classico della Ditta L. Cavallini, Firenze.- La sega a nast-ro impiegata pe:r eseguire lagli di
maggiore precisione con minor sp.re<:o di Jegno.
coslih1ita da Ltna incastellatura a eolio d'oca Peggenle due
volani coassiali ( l -1') su cui si svolge il nastro continuo (2} passan le
aHraverso una ferjtoia. pra.l.icala nel piano di lavoro (3) su cui scorJ.'e, spinto a mano, il pezzo in lavorazione, guidato da un piano mobile (4).
La tensione della lama regolata u mezzo di volantino (5) . Con
tale macchina s.i possono eseguire tagli rettilinei e in cmva, naturalmente con nastri eli larghezza ridotta; inoltre ha un'a ltezza di
tagUo cJ1 e va dai 50 a i. ?O cm.
La velocil di lavoro in fnnzione: del diamet-ro dei volanL
clello spessore del nastro e della natura c dimensioni delle essenze.
Fig1.1.ra 616: schema della sega a naslro.
p,:a.lla. a {i.lo (fig. 6t?).- costituita da una incastellatura che
presenla due pianj rettificati (1-1'}, rcgolabili nel senso dell'altezza
a mezzo di volantini (2-2'), p iani distanziati per JHlrmeHere f affioram.ento degli utensili di taglio fissi nell'albero porta-utensili (3).

Principali marchine utensili - IMtullaziont - Uso - ,\-JotWIPII;icme 367

La profondit di taglio (passata) viene data dal dislivello fra


i due piani.

Durante In lavorazione il pezzo, che viene spinto e pressato


manualmente, guidato da. apposito registro rcgolabile (4).

Fig. 615. - Segn n nastro.

L'alhem poda-utensm, che pu avere due o tre lame. ruol.a u


elcvalissimu velocit (4 000-5 000 giri al 1').
Figura 6 18: schema della pialla a filo.


Pialla

li

Capitolo quarantad!Lesimo

spe:,;sore (fig. 619).

vu llinj. Firenze. -

~foclello

c Gange :) d ella Dittn L. Ca-

una mnccl1ina analoga alla prl'ccdcntc. solo

(' dotata eli nlimentazione uulowntica mediante rulli SC'ann lati { 1-1 '
-,(bema fig. 620) che imprimono al p ezzo il movimenlo di tnanzamcnto. Scr:vc per ridurre, graduulmenie. i p ezzi allo spessore desiruio. Il volantino {3) {.fig. 6t9) tcgola lo spessore d el p ezzo mcc.liante
lo spos tamento vcrtirale de l piano (4). L'utensile rollorato sopra
il piltno rli lnvoro.

..

Fig. 616. - Scherno di 56ga o nostro.

Quesle maccrun(.' SOll O fomite dJ UD cambio di ve)ocil (3) cue


pcrroellc l"avanzamenfo del pezzo clu. 7 a 10 metri nl 1' c di un di-.positivo automatico (6) di al'l'esto di fine corsa.
La velocif' r otator.ia del portn ulensili eJe, al issi ma (lj 000 giri
c oltre a l 1').

Fresatrice verticale ( l oup ie) (fig. 621). <La. ~'lcNu nica 1\loderna . Napoli. - Macchin a. o moto rolatorio con albero ' erlicale (t) provvisto di utensili sugomati (frese) . L'albero o il piano
eli la,oro (2) c;ono regi!'t ra.hili mediante volaniino (1). Una <~q ua-

clta (4) serve di guida al pezzo. In alcuni tipi di m.archine l'albero


porta..utensili pu essere inclinabile a volonl.
Tale maceltina serve per eseguire incastri. ba.Hcntatme e modanaiure di qualsiasi natura. Queste lavorazioni vengono ottenute
con ]a sostituzione delle frese che possono essere n cl iseo (.figg. 622
<' 623 A) o a lama profila.ta (fig. 623 B).
Ha un elevatis~imo numero di giii (,;;000-9000 al 1' ).

..

Fig. fl17. - Piailn a tlo.

..
Pig. 618. - Schema rli piall11 11 filo.

Mortf).;>ttlrice o cuvafrice (fig. 624). :Modello CP/::!0 dell<i Ditur


C.. Stefani, Thiene. - Coruc la paroln stessn indica , questa marcltina serve per fare delle cave o mortase e fw17ona come un trapano
il Clu a ll)eto potla-1Jlensitie (1) r.o1locatc> or.izzontalme:nte.
24 - G.

PIKIIHiC~ -

11

! ll{/110

r l' lli'I C tH

1'118t rllil'll.

370

. 11 pinno di ltn mo (2) -.u <'Ili 'irne fissuio il pezzo mcdi nn te slre1toio (3). pu uvun/LII'l' <H'7.zontnlmcnt.e nei due sensi a mezzo eli
trnidc n C'oda di rondine. movimento C'be determinato manunlmentc medianle ll'H' (4) nYnnznmrnto longihHlinnle: (">) lrvunzullle'n In l rn.,Y<>rsn l<.

'r

r-

File. li l!). - Pinlhl n

- ~

_.;

~pc;son:.

Il piuuo i In V(II'O pu assu IOCl'C i ne !inazioni 'al'l' mcdiaJllt llll


<lppo!->ilo cli-,posilivt> (6), cd essere alzalo o abba!''ialo n mezzo Yolantino (7). Veloci l media 1000 giti al l'.
Figum 623: <;chc-nul clelln mol'fuc;Airirc a pu nta <on i Vtll'i mn' imenfi d<>l pinno di lo\(>ro.

Principnli mlAcchi.ne utensili lnstaliarione - Uso JIIIanu&en-"'ione

371

..

FifC. 620. - Schema di


piallo o spessore.

Fig. 62J. -

~"'resatticP.

372

Capitolo quarant.aduasim()

Macchina (ombinala (fig. 626). Modello Florenz1a , dellil Ditta


Quella presen-tata dalla predetta figura
per cinque lavorazioni e precisamente: 1) pialla trice a llo; 2) piaJJatrice a spessore; 3) fresatrice veJticale; 4) sega a disco; 5) cava-

L. Cavallini. Firenze. -

Fig. 622. - Sche


deUa fresa
trice.

Fig. 623. - Uten


sili della fresatrice.

trice a punla. fornita di he motori inclipendenti l'uno dall'altw


di cui uno per la piallalrice a spessore e a Iilo, uno pe1 la foupie
verticale e l'u ltimo per la sega a disco e cavatri(:e.

Prwcipali macchine utt'll#li -

In..~w1lazione

- Uso - MamltrnzioM

373

Fig. 624. - Mortosatrice.

Quc~to

tipo di macchimt, che non petmclte. in generale, pi di

UUe JavOJ"8ZOII i ('DlCDl.))Ol' tl ee. particolatmenle adatta pCl' pic-

coli laboraiOI'i artigiani pcrch, alla praliC'il ccl economia nolcvolt:


di spazio, offre vantaggio dd costo. che scn~ibilmcnte inrerimc
prezzo lola.le delle singole macchine.

Tornio (lg. 627). - Formalo da un lungo bancale in ghisa reca.


un Ialo, la lesta fissa (l) fornita di disco conduttore (2); doll'a.IJro la lesta mobil e o controp unta (3), chc.Ri sposla a secondo della
necessit eli la voro lungo una scanalaiura a coda eU "!:Ondine.

lltt.

374

Cflpitolo qtUwmtaduesim.o

-=~--~~~+ ~~~~
Fig. 625. - SchOJDO di mort nsatcicc.

Fig. 626. - Macchina combinata.

Sulla stesstt scanalalura scotre e si blocca, u volont. il supporto


uppoggia-utensil i (4), dato che nel tornio a legno l'utensile operatore (sca lpelli e sgmbie) viene lrattenulo a ll'lano. mentre il pez7.o
ruota fisso fra il elisco e la contropunta.
Il volantino (5) provvede a l camhio eli velocit.
Qu esta macchina perci svolge il solo compi to di tota7.ion e del
pezzo c com pie circa 2 600 gi ri al 1'.
Leoigtlfrice u movimento orbita/e (fig. 628). Modello ( Sarcn

<Iella Ditta L. Cavallini. F'i renze. -

U 1t

motorlno elettr ico (fig. 629:

Principali m(l.Ccliitte utensili - In.stallazione - Uso - Manutenzione 375

Fig. 627. - 'foruiQ.

1-'ig. 628. - Levigatrice a movimento orhitale.

376

Capitolo

quartmradue.~imo

schema) (1) collegato. a mezzo di unn massa eccenlrica (2), a nn


tampone di feltro o gomma piuma (3) che avvolto da caria abrasiva {4). L'eccentrico. cllll'anle la rotazione. trasmette al tampone
un movimento orbitale (5) che leviga evitando, in via assoluta, ogn:i
traccia o rigatura della cada abtasiva sulle supel'lci del legno. Naturalmente, l'operaiol'e dovr usare un lipo di carta vetrata adatta.
di vlta_in voHa.. a Ho scopo.

Fig. 629. - Schema di levigat.rice.

Installazione.

Le macchine de,ooo essere istallale, possibilmente, .in Jo~ li


a viano lerra; saldamente ancorate su basi di cemento, per ridurre
al minimo le vibrazioni. Poich CJlHtsi lultc le macchine sono fornile di appositi conduttori dei residui eli la vorazjone. oppo:dnno

Prim:ipali m(lcthine tdeusili - lnsurUa.zione - Usfl - Mar~rwm.zione 377

<;hc il locale sia provvisto di sotterraneo per la raccolla d i eletti

rill.u Li.
Nella disposizione delle macchine sar opportuno seguire i etiteri suggeriti dulie fasi lavorative (vedi Cap. XLLII, fig. 630) in
modo che il pezzo in lavol'o non faccia dei percorsi oziosi per ev.itru:e dispendio di lcmpo e intralci al regolare movimento nel laboratorio.
Lo spazio, elemento fondamentale, sar sirullaio in modo tale
che tulte le macchine. che sono fornite di motori .indipendenti, possano funzionare contcmporancumen te e i pezzi, anche di grandi
dimensioni, essere manovrati agevolmente.
Uso.

Le macchine del legno sono assai pi pericolose di ttuelle pm


la lavorazione dei metall-i per cinqlle ragioni fondamenla]i: 1) elevatissimo numero di giJj degli Ol'gani rneccauici: 2) conduzione
mannale del pezzo: 3) ptuticolare natura della materia (eterogeneit. nodi, vena {01tile, ecc.); 4) insufficiente scherma tura degli
mgani in movhnento; 5) probabile rottura degli utensili pl'ovocaia
eia malerie estranee presenti nel legno (chiodi, frammcnli di pietra. ecc.).

Perci uon sar mai superfluo r aecumandate all'operatore la


massima attenzione sia neJ controllo Jrequeutc degli, organi della
maccl1ina (~erraggio bulloni, tensjone lame, fissaggio utensili. ecc.).
sia nel controllo personale che va, dall'indumento indosl'iaio che
deve essere a.ltillato, spedalmente alle maruche, per non ot'frire appigli che spesso sono la ragione principale di gravi ini<?rtuni. a ll'evitare anche la pi lie'I'C cUstrazione.
Spesse vo] le per scansare la modesta falica fisica necessari n
per lavora.Je manualmente pezzi di piccole dimensioni. si ricorre
alla macchina. Ci assoluiamenle sconsigliabile perch, con moHa
facilit. il pezzo sfu~ge dalle maru e. per conseguenza, causa di
gravi mutilazioni.
Manuten zione.

Luhrillcare peroclicillllenfe, almeno due:: volte all'anno, i cusci-

netii dci motori eleH1ici con l?,'rasso apposito.


VerHical'e accmai.amenle la tensione delle cinghie trapezoidali
in modo da non .!asciarle n troppo lente (lapida usura), n troppo
tese (sovraccarico sui cuscinetti). Accertarsi dell'allineamento delle
stesse. fatt01e impodani"e pet evitare l'1LSura laterale.

37H

________

----- -- ------

Capitolo
quamuto.lluesim(l
.:...._
_.:.

Veriflcare che i supporti, montati su bronzine, siano luhriflca1i


con olio di qualit superiore e che l'eventuale anello porta olio. ruol i
nell'alloggi a mento.
Accertarsi che i s uppol'ti a s fera siano ingrassati a non pi di
l/3 della loro altezza (una quantit eccessiva provoca il riscnldamcnlo).
Nel caso di interruttori elettrici con comando n <itella-l rinhgolu.
si nccct=Li di a~rer compiuto enlrambl gli scatti. alhimenti si provocherebbero seri danni ai motori in qunnfo non sufficientcntente ali mentati.
Si verifichi il collegamento elet uico secondo la tensiurw della
rete con i dati esposli sulla targhctta dei motori stessi .

..

CAPITOLO XLlli

NORME GENERALI DI CARATIERE


ORGANIZZATIVO
l

L"organizzazione razionale delle lavorazioni in genere ha una


uotevoJe importanza sin per i grnodi come per i piccou impianti
indw;triali. perch da dcHa organizzazione dipendo no:
a) la massima produzi.one con maggior economin;
b) la miglior garanzia conll'o i pericoli dell'incendio e gH infortuni del personale addello;
c) l'igiene dei reparti di produzione.
Come per l'argomento macchine, in cui la descrizione stata
limitata a quelle pi note e importanti. cos anche per questo tema
riguardan te l'impianto di laboratorio, si preferisce riferirsi a un
<'O mp]csso di modesl.e proporzioni.
Condizione Jondamenlale lo spazio, perch, dal~ la natura
delle lavorazioni, le macch ine c i banchi devono contare su di una
adeguata area che permetta il pi ampio movimento dei pezzi in
lavoro. Il laboratorio prcferibile sia situato a piano terreno, specialmente il reparto macchine.
a) Per ottenere Ja massima produzione, le macchine dovranno essere alimentate autom~licamente, indipendenti l'una dall'altra e disposte in modo tale da rispettare le fasi successive di lavorazione dci legnami: dalla tavola o pancone alle mcmbrature pronte per la messa in opera.
b) Onde e,,itare i pexicoH dell'incendio, sar opportuno, dovendosi costruire il laboratorio c: ex noYo , le muratute siano in
ccmenio armato e l"impianlo d"i iUuminazione c della forza motrice
falto a regola d"arte. al fine di eliminare la possibilit di corti circu ili.
Tnoi tre si dovr evi (are il riscaldamento della collu od aJ tro a
fiamma ,iva. ma solo con fornelli elettrici collocati in zona sicura
e isolata. Integreranno le misure di sicurezza, degli estintori in
piena efficienza.

3UU

Capitolo qtturalttatreesimu

PF

ij
2

DO DDD
--

SO sega a di~co

Stt sega a nastro


Pf piarta d firo
Fi!f. 6:10. - Di.iposiziouc plo.nimettica
di un laboratorio.

'

PS piarta a .spe~sort.
F fre~atri c.e.
T tornio
AC aYiratrice coftefli.
M mota

Le ditte eostru tlrici di macchine utensili del


legno. assai pi pc.-icolosc di quelle dei metalli.
'ii sono pr~occupale dei frequentissimi infortuni
del personale addeHo: perri hmmo siudialo una
scrie di dispositivi p i'Otctlivi assai ingegnosi cd
cl'lC'aci. concol'L'endo a l'idurre sensibilmente le
di sgrazic, ]e quali erano dovute s alla p cri colosil de lle macchine, ma anche, e soprallutlo, nlln
distruzionc. alla negli gen za. al clisordinc e nllu
cc<ese-:iva familiaril col pericolo.
f. qui bene riJe,arc come spesso la scal' a illum inazione dell'amlJiente concona a facilitare gli infortuni :,lessi. l locali devono
cs:,cre bene illuminati da ampie aperture: m<:~lio se la ln ce proV<'l'r u.hbondantemcnle dn !l'allo.
c) L'igiene dei J:cpu r ti di produzione ltu notevole importllUU
per la snnil d el persona le. Perci saranno provveduti di un con.vcnicnle l'icambio d'aria e, p o~:~sihilmente. di disposilivi pet l'eliminazione delia polvere e dci trucioli ci a mezz< d i a:spiralorl coUocuti oppol'i.un amcnte solto ogni macchina. Sar quindi necessario
che a l locale macchine corl'isponda un soltcrrant>o per il convogliamen lo dei rifiu li del lavoro.
Si condudono le presenti note presen tando un esempio per un
impianto di laboratorio (fg. 630).

Norm~

gl'lll'rali d cnr<lttlrt' orgnnizzativo

- -- - - 381
-

l) DEPOSITO LEG~AME.

Questo vano, in cni saranno &<'catastale verticalmente contro


le pareli le assi. deve essere sano. esente da umidit e giustamente
aeralo. Provvisto di ampia pori a per l'age' ole .introduzione dei mnletiali.
Se tale locale ~ar n1unilo di sotterraneo, questo servir per il
collocamento, su oppo'5itc scafTalature, dei piallaeci che. per la loro
conservazione, ll h bisogna no di aria umida.

2}

REPARTO MACC'JlTNE.

In questo loralc sono slale installate le macchine essenziali che.


per la loro disposizione. permellono la lavorazione di pezzi mollo
grandi e la piena libert di movimento degli stessi.
ollocrunento
delle macchine segue i ctileri dettali dalle fasi ltvorali-.e.

3)

R EPARTO LAVORAZIONE A MANO.

Contiguo al locale macchine, il reparto sar dotato di un numero di banchi proporzionali a ll a vastil dcll'nmbien.te e alle necessit di lavoro. Le finestre ampie, da ambo le parefi. provvederanno a cUslrihuite la lu ce sufficientemente.
4) REPARTO COLLATURA B [M.PIALLACCIATURA.

Questo r eparto dovr essere provvisto di mezzi di riscaldamento in modo di avere, anche nel pe1ioclo invernale, una lempcralu.ra oscillante fra i 18 c 20 o(',
t;) REPAR1 o F,:SSICCAZIOJ''IE.

In questo locale verranno disposti i ,ari clemenli collaii o piallacciali per l'inossamcnto della colla. inosso.mcnio ch e a~rvcrr
pi rapidumcnl.c se anche quc~<lo loca le Ra1 riRcnldaio e iu1munc
da correnti d'al'ict.
6) HJ!:PA RTO RllfiNI'I' U.RA l~ MON'lAGClO.

Qual('hc banco e a lc: unc scaiTalatur c sartmn<J sufficienti per


l'arredamento di questo locale dcslinaio a li~ fas(~ penu ltima deiJt
lavoraziun i.

Capitolo quara11tatret.simo
7) REPAR"fO LUClDATURA.

Questo .reparto aeve essere il pi possibile isolato dagli a ltri per


evitare, anche menomamcnte. la polvere. Alcuni t.avolati e deUc
scansie per il collocamento dei vari prodoiii saranno baslanli quale
arredamento. Anche tale umbient.e dovr essere mantenuto al la
i.emperaturu coslnnte di 15- t8 C.
infine, se il la boratorio potr disporre di un cortile. questo poh servire egregiamente por l'esposizione all'ombra, nella buona
stagione, delle varie mcmbrature. e questo per pi giorni. prima
<:he le membralure stes c su bi cauo le operazioni per essere portale
a debila misura.

CAPITOLO XLIV

COMPILAZIONE DEl PREVENTIVI


Si ritiene di particolare utilit. pecie per l'arligiano che in
procinto di meHersi a luvora'l'C in ptoprio, di dedicare l'ultimo <'UpitoJo del Libro n questo impol'lanle problcmu: la compilazione dci
prevenliYi.
Problema 11on lieve c non l'acile perch HOlo In lunga esperienza
di lavoxo pu rendere destri in tale calcolo che diflcilmcnlc i novizi possono affrontare senza incorrere jn errori spesso g1avi.
Per prima cosa l'arligiauo deve considerare: la personalit del
commiUente. la sua posizione sociale, le sue esigenze. il s uo buon
gusto e raffinatezza. Purtroppo. in genera le. il pubblico. non sa, e
spesso non vuole, valutare nella giusta maniera l'opera presentata
clall'artihriano e tende a sotiovalularne l'importan za per ridurre il
prezzo, anche se prevcntivamente roncordato.
'
Perci so' ente l'artigiano cosi..rcHo. suo mu lgrado. a lrascuTarc certi clementi cosiLutiivi basilari. ccononiizzarc nelle strutlure, non cura1si gran che della scella dci mnterial i. per condurre
con a('Curatczza solo le parti in vista del mobile.
Nat uralmente, luUo ci vu a danno prima di tutto del clicn le,
che rest.er solo soddisfatto d aver shot" alo meno denaro. e della
produzione che, con tale sistema. andr, a muno a mano. perdendo
ogni raffnatezzn tecnica. Infnlli , il mobile hcn fatto pu nssurg('1e
n opera d'arie, c come tale. deve essere considerato e pagato.
Il mobile rat>presenlaio dalJa fi gura 631 stato scelto per dare
un esempio di rnevenii vo. Sj t.ralla di una lib1eria ampia quanto
una parele: m. 3,00 X 1.90. in doe corpi ris pettivamente: di metri
2.10 X 0,34 quello a sinistra: m. 1,90 X 0.40 quello n destra. La porle
~;trut-tura l e prevista in legno di abele di prima scelta con telai ri vestiti di compensato di prima qunlit. placcato, per le parii inlerne, in mogano; per queUe esterne. in palissandro.
Le mostre frontali delle scaffalat.ure si prevedono cart.cllate in
palissnndro di 5 mm. di spessore. La parle <entrale el C'Mpo eli rh~-

1---34-

)>

o o o o o

1---32-

DDD
,..-- -.r

'

o::>- -----

"'o

..

'1

\
\

-- -

-=-=~-.. pl

"

Jf-

Il
i
lf \ ~~"\.~'E.';.."::.a'W

Jl

..

,.
Il

:f.-=-~'----~-====;:
~

'l
'l'
:.,. ___ _...L_

'

..,,...lf ,.-.
. ,--.,
Il

'
l

l~
\

li
,,

l'Jll ,,l' l'l Il:' ll'


'
j--l'~::.:!--.:'--.:~1
Jl 1! 1 l
(=-=--=--'
ll
,,
Il
:1 - j:= ----:.-=:;1
lll
l
,_. l
,,
l

Il
'

''
':

------~-

l
l
l
l

l
.J

--

o
(A

.
lt
IO

- -

"'

'

l "'

..

~.---

1/1

"'
"'

~28-

l
l

CII

ID

-'

:---,

'---

1-4--30-

40---..

L.....- L.....- li--L.....l)>

~~

l""'

CJt
!f.
.. O>

~~

? :-

f-.15

::!.....

32

~l

190-

54

25

35-

Compila::MI' dei precenlivi


- ----''----- - ----=- - -- - -----

385

st ra <'hiwsa eou cristalli sconcvoli; quella di si nistJa ha l'anLu

prinC'ipnle tiballabile s da fom1are scriUoio con scomparti vari


nell'intcno del 'ano in mogano dj massello.
ll bu..,ttmcnlo di linoleum l'OSSO cupo. Ferram enta in ottone
cromnlo c manigli.e rotonde cromate in giallo antico. Il lullo lucidato n lampone alla gomma lacca.
pt'<'' ista. naluralmE'nte. un'esecuzione accurata sol lo tutti g li

aspeUi.
Preventivo di .nassima per l'ese<:uzlone dl una llbrerln come da figura 631.
Quantitb

Denomina~ione

d ei matcrioli e loro impiego

Legno obcto di prima sc(Jftll - Por telai i'oruumli:


schienali, fianchi, cimoso, piaui intermedi, onte,
cnssetti (purte frontale) ...................
ma 0,050 gno pioppo Per b asamento .............
Compensato placcoJo mogano rom. l (18 quolill\) m'
23
Per schicnnli (parlc in visto), piani vc\'l. e oriz.
iu visto noscosti, fondi coRsetti ....... ...
Compensato placcato palissamlro mm. 4 (!~'qualit)
- Per i 6nnchi e cimua ....... .... .......
Compemalo }JiaccaiO pnli8sandro mm. 4 (l qualitll)
- Per f.route cassetti e ante (esterno) .
Compensato pl(l(:cato T7t0gano rnm. 4 (l qualit) Per cna~eLLi e ll11t.c (Croute int!'ruo) .....
JU~ 0,015
Palissandro in massello mm. 5 Per lastrout~htra
mout.aoli e piani fronte mobile ...........
m 1 0,015 ~1ogano iu maneUo cm. l - Per piani rutemi e cassettini ~cri ttoio .............. .... ........ .
;Uogano in mc1sse1lo cm. 1,5 - l'er parti perimet rali
intcnW dei COIISOtti . , , . , . ,
D\ t
0.55 Linoleum rosso cupo P er !Jnsnmcnto ... ...... .
Mxfl rri,,w/lo Per vnuo ccnuole destro .... .
m' 0,52
Pomo/i o f('rram~nta vario .................
Cnlla. carta do 11~trn, viti. e<'c.. . . . . . . . . .
m

Prezzo
unitario

Importo

50.000
25.000

17.500

600

l3.BOO

1.200

2.640

1.200

1.680

0,350

'l'oro/t
urc
orr

17(
32

('OSIO

1.250

'
600

1.200

120.000

1.800

100.000

1.500

11\0.000

1.500
990
2.080
4.000
3.500

1.800
4.000

53.44{)

matcrioli

M<wo d'tJllCrtt del falcgnomo (operaio qunlilculo)


I\Ia11o d'op'rn do>l lucidatorl' (1omprcso co& to materiali) .......... .. ........... ........... .

35() (')

61 .160

35() ( 1)

15.000
129.600
25.920

CO~TO COlllPt.E5$ JVCl

(') '\!'Ila quota oraria 'uno

('Ompr~>l'

155.520

lr ,pe6e di asrirurtuione. previrlcnzn. ecc.

Capitolo quorantaquattresimo

306

N_orme ge11er11li seguite per la compilazione del preventivo di cui


soprll.

Sovrapponendo al disegno del mobile una rarta trasparente.


-.uno sluti tra<'ciati i telai considerando le traverse che prevedono
~li attacchi dci piani. (Spessoti : membratme perimetrali cm. 7 X
x 2.5: tntvese intcmc cm. 5 X 2.5: re~oU inlcnnecli. per- i fratij
pi ampi. <.:m. 2.5+3 X 2.5).
Sono stale calcolnle le intelaiature dei quattro fianchi (due
<'XI'rni e due a contHHo): per questi ultimi stafo previsto il rivestimento in compensnlo da una sola parte, co per gli s<'h icnal i
(pArfe in vista}.
. 'ucccssivamentc sono state cakolalt' tutle le superfi ci da lamhurarc (piani orizzonta li e ve.rlicali, ,nn le, fronte cassetti parte inferna ed rstcrna).
Indi stato considento il rivesiimento con legno di massello
(palissandro) di tulfe le costole rl'ontali del prospetto del mobile.
Cos per le scaffulut ~ue c cassetti dello scrittoio e le parti pcrime!rali intetne elci cassetti medi e gwssi (mogano in massello).
Naturalmente, le misure non sono state fatfc con criteri eli rigorosit. tnf.o pi che bisogna considerare lo scarto di lavorazione
c le oYenluali imperfezioni. scarto che norma lmente si aggira f1a
1/3 c J/ 4 del totale.
Al pre\entivo sono state aggiunte le spese per ferrame nta t'
acces~ori 'ari. la mano d'opera supposta, la luci datura e infine la
percentua le elci 20/o sul totale, percenlunJe comprendente Jc spese
~enera li (spese amminislralive, aziendali. usura macchine, gu ada~no dcllu Ditta, ecc.).
I prtzzi delle singole materie sono stai i ricavai i dal mereaio
ntl ua1e. quindi sono puramente indicativi.

1
!

You might also like