You are on page 1of 158

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRENTO

Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Studi Europei ed Internazionali


Tesi di Laurea Specialistica

LA POLITICA ENERGETICA IN ITALIA E GERMANIA:


INTERESSE NAZIONALE O IMPEGNO EUROPEO?

Relatore: Laureando:
Prof. Vincent Della Sala Mattia Frizzera (116947)

ANNO ACCADEMICO 2006-2007, 27 marzo 2008


Indice "La politica energetica in Italia e Germania: interesse
nazionale o impegno europeo?"
INTRODUZIONE................................................................................................................................ 7

CAPITOLO 1: ENERGIA ED ACCESSO ALLE FONTI................................................................. 15


1. SUDDIVISIONE MONDIALE DELL'ENERGIA................................................................... 15
1.1. CONSUMI ENERGIA PRIMARIA.................................................................................. 15
1.2 IL PETROLIO ................................................................................................................... 16
1.3 IL GAS NATURALE ........................................................................................................ 19
1.4 IL CARBONE ................................................................................................................... 21
1.5. ENERGIA NUCLEARE ................................................................................................... 21
1.6 ENERGIA IDROELETTRICA ............................................................................................. 22
2. ENERGIA IN EUROPA ................................................................................................................ 23
2.1. PRODUZIONE, CONSUMI ED IMPORT/EXPORT DI ENERGIA PRIMARIA .......... 23
2.2. PRODUZIONE DI PETROLIO ........................................................................................ 24
2.3. PRODUZIONE DI GAS NATURALE ............................................................................. 26
2.4. PRODUZIONE DI CARBONE ........................................................................................ 28
2.5. PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE.................................................................... 30
3. BILANCI ENERGETICI IN ITALIA E GERMANIA ............................................................. 35
3.1. ITALIA .............................................................................................................................. 35
3.2 GERMANIA....................................................................................................................... 37

CAPITOLO 2 LA POLITICA ENERGETICA IN EUROPA ............................................................ 40


1. L'ENERGIA NELLA STORIA DELL'EUROPA...................................................................... 40
1.1 LA CECA, COMUNITÁ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO.................... 40
1.2 EURATOM, COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA .............................. 42
1.3 GLI ANNI SETTANTA: I LIMITI DELLO SVILUPPO.................................................. 47
1.4 GLI ANNI OTTANTA: OBIETTIVI NON RAGGIUNTI................................................. 49
1.5 AL DI LÁ DEL MURO LA COMUNITÁ PANEUROPEA DELL'ENERGIA ................. 51
1.6 IL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE PORTA LA POLITICA ENERGETICA NEI
TRATTATI................................................................................................................................ 52
1.7 IL MERCATO INTERNO DELL'ENERGIA .................................................................... 53
1.8. SICUREZZA DELL'APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO ................................ 56
1.9. L'ENERGIA NEL TRATTATO COSTITUZIONALE ...................................................... 58
2. MENO 20% CONSUMI, -20% EMISSIONI, 20% RINNOVABILI ....................................... 61
2.1 SFIDE CONTINENTALI................................................................................................... 61
2.2 STRATEGIE PER LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA ........................................ 63
2.3 COME AGIRE.................................................................................................................... 64
2.4 STRATEGIE TECNOLOGICHE ....................................................................................... 68
2.5. L'IMPORTANZA DELLA POLITICA ENERGETICA INTERNAZIONALE ................ 70
3. LA POLITICA ESTERA ENERGETICA NELLA LETTERATURA ...................................... 76
3.1. COME I CAMBIAMENTI NEL MERCATO CONDIZIONANO LA POLITICA
INTERNAZIONALE ............................................................................................................... 76
3.2.DIPENDENZA DALLE RISORSE E DALLE STRUTTURE MONOPOLISTICHE .......... 78
4. EUROPA E RUSSIA................................................................................................................. 81
4.1. SVILUPPO ECONOMICO RUSSO ................................................................................. 82
4.2.IL SETTORE ENERGETICO RUSSO .............................................................................. 84
4.3.LE RELAZIONI ENERGETICHE TRA EUROPA E RUSSIA......................................... 87

2
CAPITOLO 3: POLITICA ENERGETICA IN ITALIA.................................................................... 95
1. LA STORIA DEL SISTEMA ELETTRICO ............................................................................. 95
1.1. GLI ALBORI DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA.............................................. 96
1.2. IL PRIMO TENTATIVO DI NAZIONALIZZAZIONE ................................................. 96
1.3. SECONDO DOPOGUERRA: DORSALE E RETE NAZIONALE................................. 97
1.4. IL LENTO PERCORSO VERSO LA LIBERALIZZAZIONE......................................... 99
1.5. CARATTERISTICHE DECRETO BERSANI................................................................ 100
1.5.1. GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA............................................................ 100
1.5.2 TRASMISSIONE DI ENERGIA ELETTRICA E DISPACCIAMENTO..................... 101
1.5.3 DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ........................................................................... 103
1.5.4. VENDITA..................................................................................................................... 103
2. LA POLITICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI ............................................................. 104
2.1. L'AUTARCHIA ENERGETICA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI ....................... 104
2.2. LA SITUAZIONE NEL DOPOGUERRA ...................................................................... 105
2.3. ENRICO MATTEI........................................................................................................... 106
2.4 DOPO LE CRISI ENERGETICHE.................................................................................. 109
3. RECENTI SVILUPPI DELLA POLITICA ENERGETICA .................................................. 112
3.1. INIZIATIVE MINISTERIALI ........................................................................................ 114
3.1.1.SOUTH STREAM......................................................................................................... 114
3.1.2 ITGI ............................................................................................................................... 115
3.1.3. GALSI .......................................................................................................................... 116
3.1.4. TTPC ............................................................................................................................ 117
3.1.5. TAG .............................................................................................................................. 118
3.1.6. ACCORDO ENI-NOC ITALIA-LIBIA ....................................................................... 118
3.2. IL GAS PER LA GENERAZIONE ELETTRICA .......................................................... 119
3.3. I DUBBI SU NABUCCO................................................................................................ 120
3.4. LA QUESTIONE ENERGETICA DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA........................ 122
3.5.LA POLITICA ENERGETICA NELLA CAMPAGNA ELETTORALE......................... 123
4. L'UNIONE MEDITERRANEA.............................................................................................. 126
5. INTERVENTI GOVERNATIVI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DELLA
COMMISSIONE ......................................................................................................................... 127
5.1.RIDUZIONE DEI CONSUMI ......................................................................................... 127
5.2. MAGGIOR ATTENZIONE VERSO LE FONTI RINNOVABILI ................................. 128
5.3. RIDUZIONE EMISSIONI .............................................................................................. 129

CAPITOLO 4: LA POLITICA ENERGETICA IN GERMANIA ................................................... 130


1. STORIA................................................................................................................................... 130
1.1. IL QUADRATO MAGICO DELLA POLITICA ENERGETICA DELLA BRD ........... 130
1.2. POLITICA ENERGETICA COME SPECCHIO DEGLI AVVENIMENTI STORICI... 131
1.3. I PESI ALL'INTERNO DELLA POLITICA ENERGETICA TEDESCA ...................... 132
1.4. INFLUSSI SULLA BILANCIA COMMERCIALE........................................................ 133
1.5.POLITICA ENERGETICA E POLITICA ESTERA........................................................ 134
1.6.RAPPORTI TEDESCO-AMERICANI ............................................................................ 134
2. CONCORRENZA NEL SETTORE DELL'ENERGIA........................................................... 135
2.1.INCENTIVI PER GLI INDENNIZZI DI UTILIZZO...................................................... 136
2.2 ACCESSO ALLA RETE PIÙ FACILE PER LE NUOVE CENTRALI .......................... 137
2.3 CONTROLLO DEI PREZZI............................................................................................ 137
3. LA POLITICA ESTERA ENERGETICA............................................................................... 137
3.1. I RAPPORTI TRA GERMANIA E RUSSIA IN CHIAVE EUROPEA O BILATERALE?138
3.2. SICUREZZA ENERGETICA NELL'UE E RUOLO DELLA RUSSIA......................... 141
3.3. ATOMAUSSTIEG – ABBANDONO DEL NUCLEARE............................................... 143

3
4. DISEGNO DI LEGGE 18 FEBBRAIO 2008 SULLE ENERGIE RINNOVABILI ............... 145
4.1. ENERGIA IDROELETTRICA ....................................................................................... 145
4.2. GAS DA RIFIUTI ........................................................................................................... 145
4.3. BIOGAS .......................................................................................................................... 145
4.4. GAS DA CARBONE....................................................................................................... 146
4.5.BIOMASSE ...................................................................................................................... 146
4.6. GEOTERMIA.................................................................................................................. 146
4.7. EOLICO ONSHORE....................................................................................................... 146
4.8.EOLICO OFFSHORE ...................................................................................................... 146
4.9.FOTOVOLTAICO ............................................................................................................ 146

CONCLUSIONI............................................................................................................................... 148

BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................. 151

4
EQUIVALENTE ENERGETICO
Dl ALCUNI PRODOTTI
COMBUSTIBILI
(Valori indicativi espressi in tep
primari per unità fisica di
prodotto)
Equivalenza in
Prodotto tep
Combustibili liquidi
Gasolio 1 t = 1,08 tep
Olio
combustibile 1 t = 0,98 tep
Gas di petrolio
liquefatti
(GPL) 1 t = 1,10 tep
Benzine 1 t = 1,20 tep
Combustibili solidi
Carbon fossile 1 t = 0,74 tep
Carbone di
legna 1 t = 0,75 tep
Antracite e
prodotti
antracinosi 1 t = 0,70 tep
Legna da
ardere 1 t = 0,45 tep
Lignite 1 t = 0,25 tep
Combustibili gassosi
1000 Nm3 = 0,82
Gas naturale tep
Elettricità
fornita in alta
e media 1 MWh = 0,23
tensione tep
fornita in 1 MWh = 0,25
bassa tensione tep

Indici di conversione
1 TEP → 4,2 * 1010 J
1 cal → 4,186 J
1 CAL → 4186 J
1 kWh → 3,6 * 106 J
TABELLE DI CONVERSIONE UTILI ALLA COMPRENSIONE DELL'ELABORATO

Questo lavoro è stato scritto con un carattere più chiaro del 20% rispetto al tradizionale nero. Nella
sostanza e nella leggibilità la differenza è minima, ma è il recepimento concreto nel piccolo dei
programmi della Commissione Europea: spesso si può risparmiare senza per questo dover
rinunciare a qualcosa. Un 20% di inchiostro superfluo che rimarrà a chi vorrà mettere su carta
pensieri, idee, emozioni, sforzi di ricerca.

5
A tutti i miei “editori culturali”

6
INTRODUZIONE
Il prezzo del petrolio vola oltre i 100 dollari al barile, la fornitura del gas sembra sempre in pericolo
di dover subire delle interruzioni, un intero sistema economico deve adeguarsi per cercare di
arrestare un inesorabile cambiamento climatico. L'energia come motore delle attività umane, ma
anche come barometro della sensibilità culturale e verso l'innovazione di una società. Il portare
dinamismo alla staticità, ma anche indicare la via verso un futuro sostenibile ed ecocompatibile.
Un interesse, quello verso le questioni energetiche, che mi ha accompagnato da quando nel 1998-
1999, studente della 11.Klasse all'Holbein Gymnasium di Augsburg, il liceo che fu tra gli altri anche
di Rudolf Diesel, sono venuto a contatto con un principio apparentemente elementare, ma
probabilmente rivoluzionario nei suoi contenuti in certi contesti: ci si può garantire un benessere
non di qualità inferiore se si cerca di risparmiare le risorse, quando di esse se ne fa un uso non
strettamente necessario. L'energia è il bene collettivo che storicamente garantisce il salto di qualità
ad una società, ma la costante crescita delle economie e dei consumi ha messo soprattutto i cittadini
dell'occidente di fronte alla consapevolezza che anche il “bene energia” non è inesauribile.
Un problema che è diventato di dominio pubblico soprattutto negli anni Settanta del secolo scorso,
quando per la prima volta gli stati hanno toccato con mano la loro dipendenza energetica dall'estero.
Oggi la situazione non è la stessa del 1973 o del 1979, ma per un'altra serie di ragioni gli stati
occidentali sentono l'esigenza di trovare nuove strade per le proprie politiche.
La questione energetica diventerà una sfida per i prossimi anni e metterà alla prova sia il concetto di
interesse nazionale che quello di impegno comune europeo in materia. L'ambito di ricerca di questo
lavoro è quindi politologico: vedere se in materia di energia due stati importanti all'interno
dell'Europa come Italia e Germania seguono il proprio interesse nazionale ed analizzare se la loro
posizione segue un interesse considerato come europeo, comune a tutto il continente. L'ipotesi da
verificare è quella che a prevalere siano gli interessi nazionali, che però congiuntamente riescono
anche a portare verso una visione comune della questione energetica in chiave europea.
La scelta è caduta sulla Germania, perchè è considerato uno dei paesi più progrediti in materia di
politiche energetiche, dove, come già ricordato in precedenza, la sensibilità verso i temi ambientali
e le forme di energia rinnovabili è entrata non solo nell'agenda politica di un partito, ma si è fatta
spazio in ampi settori della società. L'altro stato preso in considerazione in termini comparati è
l'Italia, uno dei paesi da sempre più europeisti dell'Unione, ma che sulle politiche proposte da
Bruxelles è spesso arrivato in ritardo. A ciò si aggiunge il fatto che in materia di politica energetica
ha fatto fatica a seguire una strategia univoca e lungimirante.
La politica energetica stimola l'interesse anche perchè è strettamente legata ad almeno tre politiche:
la politica estera e strategica, quella produttiva ed industriale, la salvaguardia dell'ambiente.

7
In questa tesi si cercherà di seguire un approccio interdisciplinare alla questione, coinvolgendo in
primis aspetti politologici, ma non disdegnando altre materie, seguendo quindi in pratica la filosofia
generale del corso di laurea in Studi Internazionali.
Innanzitutto quindi è opportuno cercare di definire cosa si intende con interesse nazionale.

CRITICA DELLA VISIONE REALISTA DI INTERESSE NAZIONALE


Il concetto di interesse nazionale è stato per molto tempo centrale nelle teorie di politica
internazionale per il suo ruolo esplicativo nell'azione dello stato. Una parte degli studiosi che
l'interesse nazionale sia utilizzato come “fine degli interessi dell'utente”, oppure come metodo per
affossare il dibattito politico ed i processi democratici, soprattutto quando si ha a che fare con
decisioni di politica estera ed azioni intraprese da uno stato.
Dall'altra parte c'è chi dice che l'interesse nazionale rimanga quale punto nodale per spiegare le
azioni intraprese da uno stato e la sua politica internazionale.
I realisti ad esempio seguono il pensiero di Hans Morgenthau, che affermava come «l'interesse
nazionale sia il segnale che aiuta il realismo politico a trovare la propria strada all'interno della
politica nazionale»1.
Jutta Weldes sostiene2 che l'interesse nazionale sia importante per spiegare la politica internazionale
, perchè «il linguaggio interno delle decisioni è il linguaggio dell'interesse nazionale»3. L'interesse è
importante per la politica internazionale per due motivi: è un concetto che indica ai responsabili
della politica gli orientamenti da seguire nell'ambito della politica estera e funge da artifizio retorico
attraverso il quale vengono generati la legittimazione ed il supporto politico per l'azione dello stato.
In questo modo l'interesse nazionale viene ad ottenere considerevole potere per legittimare le azioni
dello stato.
Si tratta di una costante, che nella storia è venuta a ripetersi anche in maniera crudele, soprattutto
quando si trattava di «mettere sul piatto un numero di vittime» per poter guadagnare credibilità
internazionale o ottenere un riscontro economico immediato (gli appalti per la ricostruzione
postbellica). E chi meglio di Henry Kissinger lo può spiegare, in un suo aforisma pubblicato da
Kelly in “Amicable divorce” del 1995: «quando si chiede ad un americano di morire, bisogna essere
in grado di spiegarlo in termini di interesse nazionale».
Weldes prosegue concettualizzando l'interesse nazionale come una «costruzione sociale» e quindi
secondo un approccio costruttivista secondo lei i responsabili delle politiche statali debbono avviare
un processo di interpretazione per comprendere in che situazione si trovi lo stato e come si debba
1
MORGENTHAU Hans, Politics among nations: the struggle for power and peace, New York 1978 (mia
traduzione)
2
WELLES Jutta, Constructing national interests, European Journal of International Relations, volume 2 number
3 September 1996 (mia traduzione)
3
HOLLIS M. SMITH S., Explaining and understanding international relations, Oxford 1990 (mia traduzione)

8
rispondere alla situazione che si è creata.
Si genera quindi la necessità di avere un linguaggio che possa attivare una comunicazione efficace
tra le autorità e chi richiede la legittimazione per l'azione di stato. Il linguaggio è proprio quello
dell'interesse nazionale.
Weldes critica però i realisti per il loro dare natura anarchica alla politica internazionale e quindi di
rimando trovare il contenuto dell'interesse nazionale in maniera deduttiva, come una sorta di
autoprotezione all'interno dell'homo homini lupus del “ring” internazionale. Morgenthau definisce
chiaramente questa proposizione indicando che «ogni stato deve perseguire il proprio interesse
nazionale definito in termini di potere perchè questa è la via più sicura verso la sicurezza e la
sopravvivenza». Secondo Weldes però ci sono due aspetti che la dottrina realista non cura: la
sicurezza e la sopravvivenza dello stato sono concetti indeterminati per il fatto di essere molto
generali, oltre al fatto che l'interesse nazionale sia definito su una base empirica di teoria della
conoscenza, ignorando la centralità dei processi di interpretazione. Altro problema sorge dal fatto
che i dettami del potere non siano mai chiaramente manifesti4, perciò Weldes sostiene che per
questo motivo la concezione tradizionale dell'interesse nazionale non possa essere d'aiuto per
spiegare l'adozione da parte di uno stato di particolari politiche riguardanti mezzi alternativi per
raggiungere un determinato livello di sicurezza.
A questo proposito ad esempio il cancelliere tedesco tra il 1982 ed il 1998 Helmut Kohl teorizzò
che il Bundeswehr, esercito tedesco, potesse venire impiegato nel mondo in situazioni dove
l'interesse nazionale tedesco per l'approvvigionamento energetico di petrolio e gas fosse stato in
pericolo. Le parole di Kohl sono ancora più significative per il fatto che dopo la seconda guerra
mondiale l'uso delle forze armate in Germania, così come avviene ad esempio per il Giappone, sia
quasi un “tabù nazionale”, visti i pesanti precedenti storici della seconda guerra mondiale.
Secondo i realisti le minacce ad un interesse nazionale possono essere accuratamente riconosciute.
L'approccio costruttivista invece sottolinea come le minacce non siano oggettivamente riscontrabili,
perchè sono fondamentalmente materia di interpretazione. Quell'interpretazione che ad esempio ha
portato gli Stati Uniti di Bush a trovare come “nemico” da combattere del dopo 11 settembre 2001
l'Afghanistan governato dai Talebani e non altri stati che ugualmente davano copertura ai terroristi.
Dal punto di vista costruttivista di Alexander Wendt serve invece una teoria che tenga conto della
struttura costituita di interessi ed identità dello stato. Il costruttivismo crea un approccio che genera
questa teoria: le persone agiscono in relazione agli oggetti e ad altri attori sulla base del significato
che gli oggetti hanno per loro. L'interesse nazionale diventa quindi il prodotto di un processo
intersoggettivo di creazione di un pensiero. Nel pensiero di Wendt il significato che oggetti ed
azioni assumono per uno stato, così come identità ed interessi, vengono ad essere formati attraverso

4
ROSENAU J., “National interest”, International Encyclopedia of the Social Sciences vol.1, New York 1968

9
le relazioni tra stati.
I responsabili della politica estera agiscono quindi, secondo questo approccio, avendo già
cognizione di causa: una propria Weltanschauung, una visione del sistema internazionale e del ruolo
ricoperto dal proprio stato all'interno di esso. L'interesse nazionale, entrando maggiormente nello
specifico, emerge dalle situazioni nelle quali i rappresentanti statali riescono a dare una
collocazione al proprio paese nel mondo. É perciò abbastanza semplice affermare che l'interesse
nazionale sia guidato principalmente da chi determina la politica estera. La politica energetica di
uno stato si può quindi dire che sia principalmente legata alla politica estera per quanto riguarda gli
approvvigionamenti, a quella ambientale e produttiva per le regole e l'impatto sull'ecosistema.
I perchè di un determinato interesse nazionale trovano quindi spiegazione nell'interpretazione
soggettiva data dai funzionari statali al mondo di quel momento. Ad esempio la rappresentazione
statunitense post seconda guerra mondiale del mondo vedeva una leadership speciale per gli Stati
Uniti con gli altri stati suddivisi in totalitari aggressivi, comunisti, marionette del Cremlino, stati in
via di sviluppo instabili, dittatori amici, alleati amanti della libertà e terroristi non civilizzati. In quel
periodo si sviluppò ad esempio la teoria del domino: si pensava che se un piccolo stato fosse
diventato comunista, allora anche gli stati vicini avrebbero seguito lo stesso destino. Quella fu una
delle motivazioni dell'intervento degli Stati Uniti nel Vietnam del Sud, per prevenire l'instaurazione
di un regime comunista anche in quello stato indipendente.
L'interesse nazionale viene costruito in seguito ad un'articolazione linguistica, che serve per
produrre una specifica rappresentazione del mondo. La terminologia in questo caso assume un
potere riconosciuto poi a livello sociale ad un determinato concetto. Continui processi storici hanno
dato ad esempio un certo “brand” ad esempio alle denominazioni “Stati Uniti” ed “Unione
Sovietica”. L'articolazione di elementi linguistici all'interno di catene di significati è una parte del
processo tramite il quale si fissano le opinioni intersoggettive ed in questo modo si costituisce una
parte del processo di costruzione dell'interesse nazionale. L'altra parte di questo processo costruttivo
coinvolge invece la chiamata in causa dei soggetti. Il chiamare in causa si riferisce ad un processo
duale dove le identità o le posizioni si creano e gli individui vengono richiamati all'interno di queste
posizioni. Quando gli individui si identificano con queste posizioni, allora si può affermare che le
rappresentazioni prendano di significato. Le relazioni di potere e gli interessi compresi nelle
rappresentazioni diventano così di senso comune e per gli individui diventano realmente come il
mondo è.
Un esempio recente che unisce l'esperienza linguistica alla rappresentazione sociale è stata quella
statunitense dei “rogue states”, gli stati canaglia, una lista di paesi indesiderati all'amministrazione
americana che sono venuti ad essere di dominio pubblico. L'essere chiamati in causa viene
sottolineato da Weldes anche nell'uso che fanno spesso gli americani del pronome “noi”, quando

10
parlano di politica estera: un forte attaccamento alla comunità nazionale che si esprime così
condividendo il ruolo degli Stati Uniti sulla scena internazionale.
Commentando la crisi dei missili a Cuba Weldes sostiene che l'interesse nazionale che emerge per
gli Stati Uniti è differente da quello ricostruito nelle “versioni ufficiali”. Infatti la studiosa sostiene
come gli Stati Uniti non avrebbero avuto né il diritto né alcuna ragione per far rimuovere i missili
sovietici da Cuba.
In conclusione le tradizionali discussioni di legittimazione nell'analisi della politica internazionale
trattano la legittimazione come un processo separato e distinto dalla determinazione dell'interesse
nazionale. Mentre, secondo un approccio costruttivista, la costruzione della legittimazione è parte
inestricabile del processo di costruzione dell'interesse nazionale. Durante questo processo una
particolare comprensione dell'interesse nazionale diventa patrimonio dell'opinione pubblica. La
creazione dell'espressione di senso comune è «il momento di massima vicinanza ideologica»5
La creazione del senso comune avviene perchè le rappresentazioni del mondo che sono costruite
sono trattate come se fossero direttamente osservabili e naturali.

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E L'INTERESSE NAZIONALE


Gene Lyons6 sostiene che sebbene molti stati siano impegnati nella costituzione di organizzazioni
internazionali, il paradigma dello stato-nazione continua a prevalere all'interno delle relazioni
globali. Si parla infatti di diversi stadi di coinvolgimento dello stato: dall'unilateralismo fino al
multilateralismo. Le due domande che si pone Lyons sono se l'esperienza di partecipazione nelle
organizzazioni internazionali influenza la definizione dell'interesse nazionale e qual è il ruolo di
queste organizzazioni all'interno di due differenti sistemi: uno caratterizzato dall'”ombrello” delle
Nazioni Unite, dove Lyons sostiene che vi sia il principio dell'uguaglianza sovrana (nonostante vi
sia qualche stato “più uguale degli altri” che esercita il potere di veto), l'altro dominato dalle
democrazie industrializzate. L'autore si chiede inoltre se, operando all'interno delle organizzazioni
internazionali, gli stati non possano cambiare idea sul proprio interesse nazionale.
Lyons riprende l'argomento realista della sopravvivenza dello stato, individuando le materie chiave:
ecologia, economia, difesa. Le organizzazioni internazionali sarebbero quindi una sorta di sistema
di “mutuo aiuto” nel quale la cooperazione vale di più della competizione. Quindi all'interno di
un'organizzazione è più facile la convergenza che il conflitto, secondo i principi di cooperazione. La
storia dell'Unione Europea mostra chiaramente questo fatto, perchè il cammino di integrazione è
proseguito in mezzo secolo nonostante le specificità nazionali abbiano portato molto spesso a

5
HALL Stuart, “Signification, representation, ideology: Althusser and the poststructuralist debate”, Critical studies in
mass communication, 1985
6
LYONS Gene M., “International organizations and national interests”, International social science journal, June
1995 number 144 Unesco

11
momenti di collisione.
L'opzione della cooperazione internazionale viene presa sempre maggiormente in considerazione:
dalle politiche di estensione dei commerci, alla sfida alle calamità naturali, fino alle missioni
umanitarie.
Gli eventi che hanno forgiato i primi anni di attività delle Nazioni Unite, quali la guerra fredda ed il
processo di decolonizzazione, hanno rafforzato la centralità dello stato nelle relazioni internazionali,
portando allo stesso tempo i paesi verso delle attività cooperative. Gli interessi nazionali si sono
dovuti così confrontare con la necessità di far convivere tutti gli stati all'interno di un sistema
globale di interdipendenza. La crescente interdipendenza è mostrata anche dal fatto che, nonostante
le organizzazioni prevedano tradizionalmente la possibilità per gli stati di recedere, le defezioni
sono state molto limitate e siano cresciute di numero le formazioni associative di stati.
Lyons individua un aspetto critico invece nella natura dell'Organizzazione mondiale del commercio
e del Fondo monetario internazionale, che sono tecnicamente inclusi nell'architettura istituzionale
delle Nazioni Unite, dando di fatto libera possibilità di adesione a tutti gli stati, ma in realtà sono
controllati da una stretta cerchia di paesi.
Lyons, nel 1995, pochi anni dopo la fine della guerra fredda, individua nella divisione tra paesi
industrializzati e paesi in via di sviluppo la nuova suddivisione all'interno del panorama
internazionale. Una divisione resa chiara dalle parole dell'ex presidente tanzaniano Julius Nyerere
all'interno della South Commission nel 1990: «I paesi del sud sono piazzati sfavorevolmente nel
sistema economico mondiale: sono individualmente privi di potere per influenzare processi ed
istituzioni ed anche la situazione economica che ha a che fare in maniera vitale con il loro sviluppo.
Il destino del sud è sempre maggiormente legato alle percezioni ed alle politiche dei governi del
nord, alle istituzioni multilaterali controllate da pochi di questi governi, e ad una rete di istituzioni
private che stanno assumendo via via sempre più importanza. L'attività di dominio è aumentata
proprio dove aiuto era richiesto e sperato dai paesi del sud».
Il perseguire allo stesso tempo gli interessi nazionali e rispondere alle esigenze di maggiore
interdipendenza è evidente nelle politiche delle cosiddette “medie potenze”, come i paesi scandinavi
ed il Canada. Le “medie potenze” hanno storicamente portato all'interno delle Nazioni Unite un
approccio di risoluzione dei problemi cercando di superare le dispute ideologiche. Attraverso la
partecipazione ad organismi come l'Unione Europea paesi quali Gran Bretagna, Francia e Germania
sono riusciti a sviluppare importanti nuove relazioni al di là dell'imperialismo che aveva
caratterizzato il periodo antecedente alla guerra. Nel caso ad esempio della crisi di Suez del 1956 la
Francia ha compreso che in un mondo in via di decolonizzazione non poteva più aspirare alla
propria grandeur in senso imperiale ed in questo modo ha cercato di trasferire la propria leadership
nel processo di costruzione di quella che più tardi verrà chiamata Unione Europea.

12
Concludendo Lyons sostiene che il concetto di interesse nazionale in un mondo sempre più
interdipendente è mutato rispetto a quando a contendersi la gestione degli equilibri mondiali erano
gli imperi europei. Nel partecipare alle organizzazioni internazionali gli stati debbono sempre più
tener conto degli interessi degli altri paesi nel perseguire i propri interessi nazionali. Gli stati più
piccoli non hanno alcuna scelta, se non accettare una forma di isolazionismo che spesso può causare
anche un danno ai propri cittadini privandoli dei loro bisogni primari. Stati come Gran Bretagna,
Francia, Germania o Giappone hanno sviluppato col tempo una visione ampia dell'interesse
nazionale, incorporando il multilateralismo all'interno della loro politica estera. Gli Stati Uniti in
questo sistema rimangono un dilemma, perchè si trovano in una posizione che permette loro di
decidere quando essere coinvolti all'interno di un'organizzazione internazionale. Limpido esempio
di questa situazione è stato l'attacco all'Iraq nel 2003, senza un parere favorevole da parte dell'Onu.
Una strategia degli Stati Uniti all'interno delle Nazioni Unite che Donald Puchala ha definito
“minimalista”. Un approccio statunitense che non è invece assolutamente minimalista per quanto
riguarda il comportamento all'interno delle organizzazioni caratterizzate dalla presenza dei paesi
maggiormente industrializzati.

Cercherò quindi di vedere come interesse nazionale ed impegno congiunto in sede europea si
rapportano, osservando se prevalga l'uno o l'altro, oppure i due convivano creando quindi un effetto
superiore a quello della somma degli interessi nazionali per la politica energetica nel suo
complesso.
Nel primo capitolo si presenterà una relazione quantitativa sulla situazione energetica nel mondo, in
Europa e quindi in Italia e Germania, dalla quale si potranno già trarre importanti informazioni sui
mix energetici nazionali e sulle sfide che si presentano dal punto di vista energetico nei prossimi
anni.
Nel secondo si tratterà invece nello specifico la politica energetica europea: dalla storia con le prime
comunità europee come Ceca ed Euratom, attraverso i primi obiettivi strategici degli anni Sessanta
e Settanta, fino alle proposte maggiormente delineate di fine secolo. Sarà quindi la volta di un focus
sulla strategia 20-20-20 della Commissione Europea, la riduzione del 20% dei consumi energetici,
nel generare energia affidarsi per il 20% alle energie rinnovabili, limitare del 20% le emissioni di
anidride carbonica nell'aria. Seguirà uno specifico approfondimento sul rapporto tra Europa e
Russia, in quanto il paese euroasiatico può essere considerato il partner energetico per eccellenza
dell'Unione Europea.
Nel terzo capitolo si parlerà della storia della politica energetica italiana, con uno sguardo alle più
recenti politiche adottate ed anche un breve accenno su come verrà trattata la questione energetica
nelle imminenti elezioni politiche del 13 e 14 aprile. All'interno della sezione si cercherà anche di

13
valutare l'impegno italiano per seguire gli obiettivi posti dalla Commissione.
Nel quarto capitolo vi sarà infine un'analoga disamina dell'Energiepolitik in Germania, dove
storicamente risulta essere materia molto più strutturata con una divisione di compiti tra il ministero
dell'Economia (approvvigionamenti e mercato) ed il ministero dell'Ambiente (energie rinnovabili).
Tra i temi di più stretta attualità quello di una nuova legge sulle energie rinnovabili, passata al
vaglio del Bundestag durante il mese di febbraio 2008.
Dal punto di vista metodologico per realizzare questo lavoro si sono utilizzate fonti ufficiali,
ministeriali e comunitarie, oltre ad articoli sulla materia redatti da esperti nel campo. Si sono
privilegiate le fonti più aggiornate ed interattive, quali i siti internet, rispetto alla letteratura
consolidata, anche perchè sul tema non vi sono molti contributi della comunità scientifica.
Nella redazione di questa tesi ha contribuito anche l'esperienza raccolta come collaboratore del
quotidiano trentino L'Adige (www.ladige.it), in materia di nuove tecnologie ed energie alternative,
ricercando quindi di provare a tradurre nell'aspetto più concreto e pratico politiche che possono
sembrare distanti dal vivere di tutti i giorni.
A dare completezza alla trattazione interverrà inoltre l’esperienza maturata come studente Erasmus
tra ottobre 2006 e marzo 2007 presso la Freie Universität di Berlino. Nello specifico offriranno
spunti di analisi e riflessione soprattutto i corsi di “Aktuelle Themen der russischen
Volkswirtschaft”, attualità economica russa con il professor Wolfram Schrettl e la Ringvorlesung
“Entwicklungspolitik XI”, politica dello sviluppo, iniziativa congiunta dei tre atenei berlinesi
(Technische Universität, Freie Universität ed Humboldt Universität) coordinata dalla professoressa
Brigitte Fahrenhorst, che nel semestre 2006-2007 si è occupata di conflitti ambientali e sulle risorse.

«a little knowledge can go a long way


a lot of professionals are crackpots
a man can't know what it is to be a mother
a name means a lot just by itself
a positive attitude means all the difference in the world
a relaxed man is not necessarily a better man
a sense of timing is the mark of genius
a sincere effort is all you can ask
a single event can have infinitely many interpretations
a solid home base builds a sense of self
a strong sense of duty imprisons you
absolute submission can be a form of freedom
abstraction is a type of decadence» (continua...) Jenny Holzer, Truisms 1979

14
CAPITOLO 1: ENERGIA ED ACCESSO ALLE FONTI

1. SUDDIVISIONE MONDIALE DELL'ENERGIA

1.1. CONSUMI ENERGIA PRIMARIA

Nel 2006 il mondo ha consumato il 2,4% di energia primaria7 in più rispetto al 2005, superando,
così come nel 2005, la soglia delle 10 miliardi di tonnellate di petrolio equivalente. L’umanità ha
consumato 10,875 miliardi di tonnellate di petrolio equivalente; nell’ultimo decennio i consumi
sono saliti ben del 23%. Le previsioni degli istituti di ricerca internazionali mostrano come la
tendenza alla crescita sia stabile fino al 2050, passando attraverso consumi tra i 15 ed i 16 miliardi
di tonnellate nel 2030, fino a superare la soglia delle 20 nel 2050.
La progressiva industrializzazione del pianeta porterà con sé anche un deciso incremento dei
bisogni di energia elettrica, dai 15468 TWh del 2001 fino agli stimati 60040 del 20508.
I consumi di energia primaria si concentrano essenzialmente in tre grandi macroaree: Asia e
Pacifico (33,5%), un punto percentuale in più rispetto all'anno precedente, Europa ed ex Unione
Sovietica (27,8%), mezzo punto in meno rispetto al 2005, Nordamerica (25,8%), -0,8% nel
confronto con i 12 mesi antecedenti.
Percentualmente solo due stati raggiungono la doppia cifra, Usa (21,4%, -0,8% rispetto al 2005) e
Cina (15,6%, + 0,9%). Nell'anno delle Olimpiadi di Pechino la nuova tigre asiatica punterà
certamente a ridurre il gap di consumi dagli Stati Uniti, così come ideologicamente si prepara a
mostrare la propria superiorità anche nelle discipline sportive. Nel ranking dei consumi energetici
seguono Russia (6,5%), Giappone (4,8%) e Germania (3,0%). L’Unione Europea a 27
complessivamente consuma circa un sesto (16,4%) dell’energia primaria mondiale, una cifra che
comunque rimane inferiore a quella degli Stati Uniti. Il consumo è molto parcellizzato: significativo
il fatto che in una piccola isola come Taiwan si consumi l’1% dell’energia primaria mondiale, lo
stesso quantitativo consumato da 50stati africani.

7
Nel “Statistical review of world energy 2007” della British Petroleum per energia primaria si intende solo la
quantità commerciata. Sono esclusi legno, torba, resti animali, così come l’energia generata da vento, fonti solari e
geotermiche, biocombustibili.
8
Dalla presentazione di Hans Wilhelm Schiffer, responsabile per l’economia energetica all’interno di RWE Power
AG, durante il Dnk-Energietag dell’8 novembre 2006 a Berlino.

15
TABELLA A: CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA IN MILIONI DI TONNELLATE DI PETROLIO
EQUIVALENTE SUDDIVISO PER FONTI
anno 2005 anno 2006 incremento
PETROLIO 3861,3 3889,8 0,74%
GAS NATURALE 2512,2 2574,9 2,5%
CARBONE 2957 3090,1 4,5%
NUCLEARE 627 635,5 1,36%
IDROELETTRICO 666 688,1 3,31%
totale 10624 10878,5 2,4%
FONTE: elaborazione personale su dati del “Statistical review of world energy 2006”, BP

Dalla tabella si nota come il consumo sia aumentato per tutte le tipologie di fonti, ma in particolare
per il carbone, che in molti casi, assieme all’idrogeno, viene considerato una soluzione plausibile
per soddisfare le richieste in un contesto dove petrolio e gas naturale diventano sempre più scarsi.
Dai dati nazionali si colgono approssimativamente i “mix energetici”, le scelte nazionali di politica
energetica derivanti soprattutto dalle risorse a disposizione sul proprio territorio. Se il carbone da
alcuni viene indicato come la nuova forma di “energia pulita”, dal punto di vista tecnologico c'è da
prendere in considerazione che l'utilizzo di filtri ed apparecchiature che limitino l'emissione di
biossidi di zolfo dalle centrali a carbone rende l'energia comunque più costosa, rispetto a quello che
potrebbe essere l'effetto virtuoso di un'azione guidata di risparmio.
Per quanto riguarda l’energia nucleare gli Stati Uniti (187,5) milioni di tonnellate di petrolio
equivalente) precedono la Francia (102,1 milioni) ed il Giappone (68,6). Nell’energia idroelettrica
primato alla Cina (94,3), davanti al Canada (79,3) ed al Brasile (79,2).
Dai numeri si comprende anche perché la comunità internazionale sia preoccupata per la scelta
dell’Iran di aggiungere anche il nucleare al proprio mix energetico. Il paese sul Golfo Persico fa
fronte al proprio consumo (178,8 milioni di tonnellate) con petrolio (78,4), gas (79,6) e quantità
residuali di energia idroelettrica e carbone. Ciò che fa propendere per una scelta dettata da interessi
squisitamente militari è l’analisi delle riserve iraniane: secondo paese mondiale per riserve di
petrolio (137,5 miliardi di barili) e secondo anche per riserve di gas (28,13 trilioni di metri cubi).

1.2 IL PETROLIO

Nel 2006 le riserve di petrolio accertate nel Medio Oriente erano pari a 742,7 miliardi di barili, pari
al 61,5% delle riserve mondiali. Dato che conferma la conosciuta dipendenza del mondo
industrializzato dai paesi che assieme ad Algeria, Libia, Nigeria, Indonesia e Venezuela si
riuniscono nel cartello dell’Opec. Rispetto al 1995 però c’è da registrare un calo percentuale delle

16
riserve petrolifere nel Medio Oriente: a metà degli anni ’90 infatti l’area vantava il 64,4% delle
riserve. Nel corso dell’ultimo decennio si nota un incremento soprattutto per le aree Europa-ex
Unione Sovietica (dal 7,9 all’11,6% delle riserve mondiali) e per l’Africa (dal 7 al 9,5%). Ai primi
cinque posti come quantità di riserve sul totale mondiale si collocano cinque stati del Medio
Oriente: Arabia Saudita 21,9%, Iran 11,4%, Iraq 9,5%, Kuwait 8,4%, Emirati Arabi 8,1%. Al sesto
posto il Venezuela e la Russia con il 6,6%. Nel rapporto della BP risulta molto interessante
analizzare però un altro indicatore, R/P ratio, che calcola in base alle riserve ed alla produzione
degli ultimi 12 mesi per quanti anni ancora si potrà estrarre petrolio in quel paese.

TABELLA B: CLASSIFICA RAPPORTO RISERVE/PRODUZIONE DI PETROLIO

Paese R/P ratio (anni)


Iraq più di 100
Kuwait più di 100
Emirati Arabi 90,2
Iran 86,7
Venezuela 77,2
Kazakistan 76,5
Arabia Saudita 66,7
Libia 61,9

Russia 22,3

Cina 12,1
Usa 11,9
FONTE: elaborazione personale su dati del “Statistical review of world energy 2007”, BP

Gli eventi bellici iracheni hanno fatto sì che scendesse la produzione di petrolio nella terra
mesopotamica, per questo motivo in Iraq e Kuwait si presume che mantenendo costante il livello di
produzione si possa estrarre petrolio per più di 100 anni. I dati della tabella B sono però soggetti ad
una volatilità molto alta, poiché dipendono molto dall’evoluzione tecnologica, che permette di poter
usufruire di nuove fonti ed ampliare così la gamma delle riserve. Ne sono un esempio le sabbie
canadesi dell’Alberta: per estrarne petrolio le multinazionali del settore sono pronte ad investire 70
miliardi di dollari su un arco temporale di 10 anni.
«La terra nera contiene bitumi fino al 18%, da due tonnellate di sabbia si ricava mediamente un
barile di petrolio. Entro il 2015 da queste sabbie si dovrebbe ricavare circa il 25% della produzione
petrolifera nordamericana»9.
Tra i primi sette stati nella tabella solo uno, il Kazakistan, non fa parte del cartello Opec e da tempo
suscita interesse negli operatori del settore, come ad esempio per quanto riguarda l’estrazione nella

9
Mia traduzione da GEORG MASCOLO, “Schuldenfrei durch zähen Brei”, pagine 122-123 , Spiegel Spezial
“Kampf um Rohstoffe – Die knappen Schätze der Erde“, luglio 2006

17
zona a nord del mar Caspio, il Kashagan, circa 3 mila 400 chilometri quadrati di superficie. Il
giacimento è stato scoperto nel 2000, nel febbraio 2006 si è cominciato a produrre. Responsabile
dell’operazione è il consorzio Agip KCO, società di proprietà di Eni Spa, che opera nello stato
centroasiatico con l’appoggio di altri 6 partner10, tra i quali anche Total, Shell ed ExxonMobil.
Si nota inoltre come la Russia, per quanto riguarda il petrolio, non sia molto interessante sul medio-
lungo periodo, mentre Usa e Cina stanno intraprendendo notevoli sforzi diplomatici per aprirsi
nuove prospettive, vista la scarsa disponibilità domestica di petrolio. La Russia è conscia del suo
ruolo precario e si spiega quindi in questo modo l'azione propagandistico-nazionalistica attuata tra i
ghiacci del Polo nord: la posa di una bandiera russa per rivendicare un territorio, dal quale
potenzialmente fra qualche anno si potrà estrarre del petrolio. L'azione russa ha provocato una
reazione non certo lusingata da parte di altri stati direttamente interessati all'area, come Canada e
Norvegia.
La poca “futuribilità” della Russia quale produttore di petrolio si evince dai dati 2006 relativi al
greggio: leader rimane l’Arabia Saudita con 514,6 milioni di tonnellate (13,1% della produzione
mondiale, in calo rispetto all'anno precedente così come nel 1999 e nel 2002), ma è seguita a breve
distanza proprio dalla federazione euroasiatica con 480,5 milioni di tonnellate (12,3%).
Proprio nella produzione il Medio Oriente si colloca davanti a tutte le aree mondiali, ma non
sensibilmente: 31,2% della produzione globale, contro il 21,6% dell’area che comprende Europa ed
ex Unione Sovietica, il 16,5% del Nordamerica ed il 12,1% dell’Africa.
Notevole il calo del 23,8% rispetto al 2000 della produzione in Iraq, scesa a 98,1 milioni di
tonnellate, dato facilmente riconducibile alla guerra in corso, con un picco di minimo nel 2003, allo
scoppiare delle ostilità, con 65,7 milioni di tonnellate. Si notano balzi significativi di produzione
nell’ultimo anno per quanto riguarda Angola (+14,3%), dove BP sta operando in sinergia con altre
multinazionali su Block 31, riserva offshore, ed Azerbaijan (+44,9%).
Non a caso le previsioni economiche per il 200811danno ai primi due posti per la crescita del Pil, a
parità di potere d'acquisto, Angola (21,1%) ed Azerbaijan (17,4%). Nel ranking stilato
dall'Economist dopo il terzo posto occupato dalla Guinea Equatoriale (11,1%) ed il quarto dalla
Cina (10,1%) si collocano altri tre stati ricchi di idrocarburi: Qatar (9,5%), Kazakistan (9,2%),
Emirati Arabi Uniti (8,6%).

Nel consumo si nota invece come l’andamento crescente del prezzo del greggio (prezzo medio del
Brent nel 2006 65,14 dollari al barile, 54,52 dollari nel 2005, 38,27 nel 200412) abbia indotto i paesi
industrializzati a contrarne il consumo: diminuzione importante negli Stati Uniti (-1,3%), 951,4

10
informazioni tratte dal sito web di Agip KCO, www.agipkco.com
11
“The World in 2008”, The Economist, pagina 107
12
“Statistical review of world energy 2006”, BP, pagina 16

18
milioni di tonnellate nel 2005, riduzione dell'1,5% in Canada. Andamento altalenante per i consumi
in Europa: incrementi in Germania (+0,9%), negli stati dell'est e del sud Europa, decrementi in
Italia (-1,1%), Francia (-0,3%), Gran Bretagna (-1%). Aumenti percentuali consistenti in Ucraina,
Bielorussia, Qatar e Kazakistan. Il notevole +19% (mentre nel 2005 si era registrato un -10,4%
rispetto al 2004) della Bielorussia può trovare spiegazione all’interno della politica di espansione
della sfera d’influenza russa. Il Cremlino infatti approfitta della propria supremazia sul mercato del
gas e la presenza imponente anche in quello del petrolio per allargare la propria ingerenza politica
anche sugli altri stati che andavano a comporre l’Unione Sovietica. La Russia quindi vende il gas a
prezzi molto più bassi rispetto a quelli di mercato a Bielorussia ed Ucraina, salvo poi minacciare il
ritorno a prezzi “europei” quando i due paesi politicamente sembrano allontanarsi da Mosca. La
Bielorussia a maggio 200613 pagava il gas 46 dollari ogni mille metri cubi, a differenza dei 95 per
l’Ucraina, i 110 per l’Armenia e ad esempio i 290 per la Germania.
Al nuovo accordo, con il prezzo fissato per la Bielorussia a 100$, si è arrivati in extremis alle 23.57
del 31 dicembre 2006, dettaglio che mostra l'intensità del “braccio di ferro” tra Mosca e Minsk.
Attualmente il prezzo è a 119$14 per ogni mille metri cubi di gas, ma le frizioni fra i due stati sono
destinate a proseguire.
Nel 2005 il fabbisogno cinese di petrolio è aumentato del 6,7%, raggiungendo i 349,8 milioni di
tonnellate di petrolio, poco più del doppio di quanto il paese asiatico necessitava nel 1995.

1.3 IL GAS NATURALE

Esaminando la seconda risorsa energetica planetaria lo scenario cambia: la maggior parte delle
riserve sono detenute dagli stati del Medio Oriente (40,5%), ma l’Europa e l’ex Unione Sovietica
con il 35,3% assumono una posizione dominante. Si deve parlare soprattutto di Russia, paese che
vanta il 26,3% delle risorse mondiali di gas, 47,65 mila miliardi di metri cubi. Segue l’Iran, con
26,13 mila miliardi di metri cubi e quindi il microscopico Qatar, dove si trova il più grande
giacimento offshore di gas naturale del mondo, con 25,36 mila miliardi.
Interessante vedere anche il rapporto tra riserve e produzione, che per quanto riguarda il petrolio
aveva mostrato come solo Iraq e Kuwait potessero garantire, stanti gli attuali livelli, una produzione
per più di 100 anni. Tra gli “ultracentenari” per quanto riguarda il gas vi sono ben 13 stati: Perù,
Venezuela, Azerbaijan, Kazakistan, Iran, Iraq, Kuwait, Qatar, Yemen, Emirati Arabi, Libia, Nigeria
e Papua Nuova Guinea; un dato che mostra come per il gas vi sia più spazio aperto agli accordi ed
alle alleanze strategiche. Vedendo l’evoluzione storica delle risorse si nota che nel 1986 e nel 1996,

13
Itar-tass Mosca, 2 maggio 2006 da http://www.monde-diplomatique.it/LeMonde-archivio/Settembre-
2006/pagina.php?cosa=0609lm06.01.html (27 novembre 2006), “In Ucraina la rivoluzione arancione si scolora” di
Vicken Cheterian.
14
http://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?ID=58897 (9 febbraio 2008)

19
con rispettivamente il 43,9% ed il 43% delle riserve mondiali, l’area europeo-ex sovietica
sovrastava quella mediorientale (28,2% e 33,3%), mentre nel 2006 c’è stato il “sorpasso”, con il
Medio Oriente che detiene il 40,5% dei 181,46 mila miliardi di metri cubi di riserve. Si può
generalizzare dicendo che se per quel che riguarda il petrolio c’è un monopolio del Medio Oriente,
per il gas siamo di fronte ad un duopolio Russia-Medio Oriente.
Il quadro della produzione dà invece la sensazione di come il gas non sia una risorsa ancora
adeguatamente sfruttata, infatti nel Medio Oriente si produce appena l'11,7% del gas mondiale,
mentre la Russia (612,1 miliardi di metri cubi) produce relativamente poco più degli Stati Uniti
(524,1), nonostante disponga di risorse estremamente più grandi. Da 10 anni la Russia ha una
produzione che si stabilizza tra i 550 ed i 600 miliardi di metri cubi. Nell’ultimo anno si notano
decisi aumenti percentuali di produzione in alcuni stati: dal +31% della Libia, da far collegare
soprattutto al fabbisogno italiano, all’aumento a due cifre per molti paesi asiatici. Segno che c’è
sempre una maggiore volontà di perseguire questa forma di approvvigionamento e contestualmente
di orientare anche la produzione di energia in quella direzione. Non si sono ancora raggiunti
notevoli livelli produttivi in alcune zone probabilmente anche per la carenza di infrastrutture, sia di
collegamento che di stoccaggio, che permettano di sfruttare a pieno le riserve.
Il consumo mondiale di gas naturale è stato nel 2006 di 2574,9 milioni di tonnellate di petrolio
equivalente: il maggior consumatore rimangono gli Stati Uniti, con 566,9 milioni di tonnellate,
seguiti dalla Russia con 388,9. Tutti gli altri paesi rimangono al di sotto dei 100 milioni di
tonnellate, mentre osservando le variazioni percentuali si nota come tra il 2005 ed il 2006 anche
Cina (+21,6%) ed India (+4,3%) si siano avvicinate a questa fonte di approvvigionamento. I due
stati asiatici rimangono comunque ancora a bassi livelli di consumo: 50 milioni di tonnellate (Cina)
e 35,8 milioni (India), un dato ancora sottostimato se si pensa al potenziale di crescita delle
economie asiatiche, calcolando che la sola Germania consuma 78,5 milioni di tonnellate petrolio
equivalente.
Gli Stati Uniti importano attraverso gasdotti 99,83 miliardi di metri cubi di gas, pressochè
interamente dal Canada; al secondo ed al terzo posto di questa classifica si trovano proprio i due
stati oggetto dell’analisi, Germania ed Italia, con rispettivamente 90,84 e 74,27 miliardi di metri
cubi.
Per quel che riguarda infine il movimento di LNG, liquefied natural gas, trasportato da speciali
imbarcazioni per mare e quindi rigassificato in impianti portuali, il Giappone (81,86 miliardi di
metri cubi) precede Corea del Sud (34,14), Spagna (24,42) ed Usa (16,56).

20
1.4 IL CARBONE

Il processo di industrializzazione dell’Occidente cominciò con lo sfruttamento del carbone e per


molti anni questo minerale assunse un’importanza strategica elevata, basti pensare al fatto che sia
dopo la prima guerra mondiale che dopo la seconda la Francia abbia sempre voluto detenere il
controllo dei bacini carboniferi della Ruhr, nel Land tedesco Nordrhein-Westfalen.
Nel ventunesimo secolo sembra che il carbone debba tornare d’attualità, quale risposta alle sempre
crescenti richieste di energia, sfruttando nuove tecnologie per produrre energia elettrica: gli scenari
energetici fino al 2050 prendono infatti in considerazione quali variabili importanti lo sfruttamento
del carbone ed un crescente utilizzo dell’idrogeno.
Il 27,1% delle risorse mondiali di carbone è detenuto dagli Stati Uniti, che agli attuali livelli di
produzione potranno sfruttare per 234 anni la propria dotazione. Altri tre sono i paesi in doppia
cifra: Russia (17,3%), Cina (12,6%) ed India (10,2%). Per la Cina però si prevede che l’attuale
dotazione possa bastare ancora per 48 anni. Anche per quanto riguarda il carbone i prezzi negli
ultimi 3 anni hanno subito un deciso aumento (raddoppiandosi tra il 2003 ed il 2004), raggiungendo
un range fra i 60 ed i 65 dollari alla tonnellata.
La Cina è il maggior produttore mondiale di carbone, con il 39,4% pari a 1212,3 milioni di
tonnellate di petrolio equivalente (con un incremento dell'8,3% fra il 2005 ed il 2006), davanti agli
Stati Uniti fermi al 19,3%. Quadro simile nel consumo: 1191,3 milioni di tonnellate di petrolio
equivalente per la Cina (38,6%), 567,3 per gli Stati Uniti (19,6%).

1.5. ENERGIA NUCLEARE

Sono principalmente tre gli stati che comprendono in maniera considerevole l’energia nucleare
all’interno del proprio mix energetico: Stati Uniti, Francia e Giappone. In questo campo incide
molto la volontà politica, che ad esempio vuole che solo l’Italia tra i paesi del G8 abbia deciso di
non servirsi di questo tipo di energia. L’energia nucleare è la più indipendente dalle caratteristiche
territoriali e dalle dotazioni di risorse, perché permette teoricamente di ricavare energia in qualsiasi
luogo. In termini globali il 2006 è stato caratterizzato da un aumento dell'1,4% del consumo di
energia nucleare, per un totale di 635,5 milioni di tonnellate di petrolio equivalente. Si registra un
aumento imputabile a crescita dello sfruttamento di questo tipo di risorsa principalmente in Brasile,
dove nell’ultimo anno il consumo è aumentato del 44%. L'inaugurazione di un centro per
l'arricchimento dell'uranio nei pressi di Rio de Janeiro15, avvenuta nel maggio del 2006, mostra

15
http://www.archivionucleare.com/index.php/2006/05/08/brasile-centro-arricchimento-uranio-centrifughe-tecnologia/
(9 febbraio 2008)

21
come il governo Lula punti molto su questa fonte per l'approvvigionamento energetico brasiliano.
Altri stati, principalmente dell’est europeo, registrano degli aumenti che però sono riconducibili
all’aggiornamento delle infrastrutture già sviluppate durante gli anni ’90. Riduzione dei consumi di
energia nucleare invece per Repubblica Ceca, Svezia e Olanda. L’energia nucleare è assente dal
contesto del Medio Oriente, in America Latina è presente in Argentina e Brasile, mentre per la Cina
rappresenta ancora un consumo minoritario, pari ad 12,3 milioni di tonnellate di petrolio
equivalente. Anche l’energia nucleare rappresenta una soluzione indicata per i futuri problemi di
approvvigionamento, ma ad esempio organismi quali la Commissione Europea non si sentono in
grado di consigliarla agli stati, proprio per il problema politico ed etico che questa scelta comporta.

1.6 ENERGIA IDROELETTRICA


Lo sfruttamento delle acque a livello mondiale ha avuto nel 2006 un aumento considerevole del
3,2%, arrivando a generare energia pari a 688,1 milioni di tonnellate di petrolio equivalente. A
beneficiare maggiormente di questa risorsa è la Cina, che però non supera i 100 milioni di
tonnellate di petrolio equivalente, fermandosi a 94,3 (13,7% del consumo mondiale). Si utilizza
inoltre la regimentazione delle acque anche in Canada (79,3) e Brasile (79,2). I dati sono molto
suscettibili agli andamenti climatici, per i quali si potrebbero ad esempio spiegare i consistenti
aumenti di consumi nel 2005 in Norvegia (+25,3%, 30,9 milioni di tonnellate) e Svezia (+22,6%,
15,5 milioni di tonnellate), mentre nel 2006 nei due stati scandinavi è rientrato il consumo, con cali
rispetto ai 12 mesi precedenti rispettivamente del 12,3% e del 15,2%.
Sviluppo considerevole dell’energia idroelettrica in America Latina, con punte in Argentina (+23%),
Cile (+13,9%) ed Ecuador (+13,8%). Nei paesi sviluppati si nota come questo tipo di energia non
abbia molti margini di maggiore sfruttamento: i dati oscillanti dell’ultimo decennio mostrano che la
capacità produttiva è massima, mentre i valori sono condizionati dalla situazione metereologica
annuale o dalle decisioni di produzione delle autorità governative. Per quanto riguarda ad esempio
l’Italia si è passati da 10,7 milioni di tonnellate di petrolio equivalente consumati nel 1996 ad un
picco di 12,2 nel 2001 fino al ritorno a 9,7 nel 2006.

22
2. ENERGIA IN EUROPA

2.1. PRODUZIONE, CONSUMI ED IMPORT/EXPORT DI ENERGIA


PRIMARIA

Nel 200616 l'Unione Europea a 27 paesi (esclusa Malta per la quale non sono disponibili i dati) ha
consumato complessivamente 1704,405 milioni di tonnellate di petrolio equivalente (4,3% in più
rispetto all'anno precedente), con una prevalenza nel consumo di energia nel mese di dicembre. La
principale fonte di consumo è il petrolio, 657,518 milioni di tonnellate consumate (+3,1%), segue il
gas naturale con 437,482 (+2,3%), al terzo posto il carbone con 330,332 tonnellate (+11,3%). Il
nucleare alimenta i consumi con 244,692 tonnellate di petrolio equivalente (+1,9%), chiude
l'energia idroelettrica con 29,628 (+3,1%). Si può quindi intanto commentare che i primi dati
sembrano disattendere gli obiettivi di riduzione dei consumi del 20% dettati dalla Commissione
Europea entro il 2020, anche se come attenuante si può considerare il fatto che molti dei paesi
membri sono in fase di crescita economica, fattore strettamente legato all'aumento dei consumi di
energia.
L'import di energia primaria è circa il triplo di quanto viene esportato, questo dato rende evidente la
dipendenza energetica dell'Europa dal resto del mondo. L'importazione ha raggiunto nel 2006 le
1468,815 milioni di tonnellate (+5% rispetto al 2005), di cui gran parte (946,687 milioni) è
costituita da prodotti legati al petrolio. Notevoli anche le importazioni di gas naturale, 330,319
milioni di tonnellate di petrolio equivalente, mentre quelle di carbone si fermano a 164,103 milioni.
Viene infine importata energia elettrica per 26,532 milioni di tonnellate di petrolio equivalente.

L'export raggiunge le 465,495 milioni di tonnellate di petrolio equivalente (+3,4%), con una
predominanza dei prodotti petroliferi con 363,274 milioni di tonnellate. Il resto delle esportazioni
comprende 64,495 milioni tep di gas naturale, 26,426 milioni tep di energia elettrica ed infine
25,755 milioni tep di carbone.
Osservando infine i dati della produzione si nota come l'energia nucleare, con un grande apporto in
tale direzione da parte della Francia, sia la maggiore fonte direttamente prodotta all'interno
dell'Unione.
Dall'atomo derivano 244,692 milioni tep di energia, mentre la restante produzione include 188,483
milioni tep di carbone, 179,756 milioni tep di gas naturale (negli ultimi 12 mesi il carbone ha
superato il gas naturale, 115,833 milioni tep di petrolio, 29,522 milioni tep di energia elettrica.

16
EUROSTAT, Energy monthly statistics, Luxembourg, December 2007

23
2.2. PRODUZIONE DI PETROLIO
TABELLA C: PRODUZIONE PRIMARIA DI PETROLIO IN EUROPA DAL 2001 AL 2005 IN MIGLIAIA DI
TONNELLATE

2001 2002 2003 2004 2005


EU (27 countries) 157720 160572 150541 140033 127483
EU (25 countries) 151413 154421 144582 134265 121977
EU (15 countries) 148367 151346 141478 131184 119178
Euro area 12889 14988 15321 14708 14412
Euro area (13 countries) 12889 14988 15321 14708 14412
Euro area (12 countries) 12889 14988 15321 14708 14412
Belgium - - - - -
Bulgaria 34 37 30 30 30
Czech Republic 180 257 309 297 304
Denmark 17238 18504 18515 19643 18887
Germany 3322 3559 3747 3513 3518
Estonia - - - - -
Ireland - - - - -
Greece 191 189 137 133 100
Spain 336 315 319 252 165
France 1646 1330 1417 1374 1236
Italy 4117 5567 5609 5476 6146
Cyprus - - - - -
Latvia - - - - -
Lithuania 480 442 389 307 219
Luxembourg - - - - -
Hungary 1560 1595 1590 1545 1389
Malta - - - - -
Netherlands 2285 3102 3104 2925 2296
Austria 991 925 988 1034 951
Poland 772 728 768 890 853
Portugal - - - - -
Romania 6272 6113 5930 5738 5476
Slovenia 0 0 0 0 0
Slovakia 55 53 49 43 35
Finland - - - - -
Sweden 0 0 0 0 0
United Kingdom 118239 117855 107642 96833 85880
Croatia 1232 1200 1138 1079 1014
Turkey 2508 2414 2349 2245 2259
Norway 166479 159968 156890 154974 143303

FONTE: Eurostat, http://epp.eurostat.ec.europa.eu


Si nota come la produzione sia in lieve calo all’interno dell’Europa a 27, situazione che non si
modificherà nemmeno con l’eventuale ingresso nell'Unione anche di Turchia e Croazia. In termini
di produzione solo Gran Bretagna e Norvegia raggiungono quote rilevanti. I due paesi nordeuropei,
insieme alla Danimarca, sono gli unici ad avere un bilancio energetico per quanto riguarda il
petrolio in attivo.

24
GRAFICO A: IMPORT EUROPEO DI PETROLIO PER PAESE DI PROVENIENZA NEL 2004

FONTE: presentazione “International challenges of energy security”, Heinz Hilbrecht (Commissione Europea), Berlino
DNK-Energietag 8 novembre 2006

Per l’82% l’Unione Europea dipende dai paesi extracomunitari per l’approvvigionamento di
prodotti petroliferi. Come primi fornitori vi sono i paesi del cartello petrolifero Opec, mentre il 13%
di fabbisogno soddisfatto dall Norvegia fa ulteriormente comprendere la reticenza del paese
scandinavo all’entrare nell’Unione.

25
2.3. PRODUZIONE DI GAS NATURALE
TABELLA D: PRODUZIONE PRIMARIA DI GAS NATURALE IN EUROPA DAL 2001 AL 2005 IN MIGLIAIA DI
TONNELLATE PETROLIO EQUIVALENTE

2000 2001 2002 2003 2004 2005


EU (27 countries) 207559 208169 204288 199809 202878 188021
EU (25 countries) 196578 197371 193673 189368 192234 177936
EU (15 countries) 190481 191124 187483 183169 185631 171437
Euro area 85473 88278 86472 83333 90733 83230
Euro area (13 countries) 85522 88283 86477 83337 90738 83234
Euro area (12 countries) 85516 88278 86472 83333 90733 83230
Belgium 2 0 0 0 0 0
Bulgaria 12 18 16 13 267 384
Czech Republic 169 122 115 131 162 154
Denmark 7412 7589 7603 7203 8492 9383
Germany 15800 15932 15987 15920 14732 14224
Estonia - - - - - -
Ireland 958 659 678 544 688 461
Greece 42 40 42 31 29 18
Spain 148 471 467 197 310 144
France 1505 1510 1450 1282 1108 828
Italy 13622 12483 11976 11372 10615 9886
Latvia - - - - - -
Lithuania - - - - - -
Luxembourg - - - - - -
Hungary 2475 2477 2356 2286 2367 2331
Netherlands 51904 55713 54275 52212 61585 56265
Austria 1533 1471 1597 1776 1667 1403
Poland 3313 3492 3569 3611 3927 3884
Portugal - - - - - -
Romania 10968 10780 10599 10429 10377 9701
Slovenia 6 5 5 4 4 3
Slovakia 133 151 145 166 142 126
Finland - - - - - -
Sweden - - - - - -
United Kingdom 97554 95257 93408 92634 86406 78823
Croatia 1355 1642 1732 1789 1796 1865
Turkey 526 257 311 461 566 738
Norway 45817 48892 59166 66270 70419 76281
Switzerland 0 0 0 0 0 0
FONTE: Eurostat, http://epp.eurostat.ec.europa.eu

Lo scenario della produzione di gas naturale non è molto diverso rispetto alla produzione di
petrolio: oltre a Gran Bretagna e Norvegia anche i Paesi Bassi contribuiscono in maniera
determinante al fabbisogno, portando la dipendenza dell’Unione dai paesi extracomunitari al 61%.

26
GRAFICO B: IMPORT EUROPEO DI GAS NATURALE PER PAESE DI PROVENIENZA NEL 2004

FONTE: presentazione “International challenges of energy security”, Heinz Hilbrecht (Commissione Europea), Berlino
DNK-Energietag 8 novembre 2006

In questo caso è la Russia, assieme agli altri paesi dell’ex Unione Sovietica quali Kazakistan,
Turkmenistan ed Azerbaijan a garantire circa un terzo delle forniture. Apparentemente dal grafico
sembra che l’Unione Europea possa essere più svincolata dall’estero rispetto a come la situazione si
configura per il petrolio, ma il pericolo in questo caso è costituito dall’alleanza Gazprom-Sonatrach,
le due maggiori aziende di estrazione, produzione e distribuzione di gas rispettivamente della
Russia e dell’Algeria. Il 5 agosto 2006 Gazprom e Sonatrach, primo e secondo esportatore di gas in
Europa, hanno ufficializzato in un memorandum «l’intenzione di non farsi alcuna concorrenza per
diversi anni, puntando al contrario su strategie comuni non solo in Europa ma nel mondo intero»17.

17
CROCE GIUSEPPE, “Conseguenze del memorandum d’intesa tra Gazprom e Sonatrach”, 14 agosto 2006, dal
sito http://www.paginedidifesa.it/2006/croce_060814.html (17 dicembre 2006)

27
GRAFICO C: DIPENDENZA EUROPEA DAL GAS RUSSO ED ALGERINO NEL 2004

FONTE: dati dal BP Statistical Energie Review 2005, presentazione “Außenpolitische Flankierung der
Energieversorgung. Welcher konkrete Handlungsbedarf besteht?“, Heiko Borchert, Berlino DNK-Energietag 8
novembre 2006.

Le due cartine mostrano come l’Europa Sudorientale dipenda pressochè per la totalità dal gas
naturale russo ed algerino e quindi l’accordo crei dei problemi per la bolletta energetica. La
soluzione prospettata da Croce è il ricorso al gas naturale liquefatto (Lng), che viene trasportato per
mare venendo in seguito rigassificato in appositi impianti costieri. Questo permetterebbe di
raggiungere una maggiore indipendenza dai gasdotti e di reagire con prontezza alle eventuali crisi
nella fornitura.

2.4. PRODUZIONE DI CARBONE

Il carbone, assieme all'acciaio nel 1952 fu al centro dell'interesse dei sei paesi europei (Italia,
Francia, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo) che costituirono la Ceca, Comunità Europea del
carbone e dell'acciaio, come materia prima insostituibile che garantiva la ricostruzione postbellica.

Alla comunità, che venne poi soppiantata da forme di organizzazione sempre più evolute, venne
data la “data di scadenza” 23 luglio 2002. Ma proprio nei primi anni del nuovo millennio è tornato
alla ribalta fortemente il carbone, in virtù dei crescenti costi del petrolio e del gas, collegato

28
all'andamento del greggio per il parametro del potere calorifico. La riscoperta del carbone si situa
anche in un contesto nel quale vi è una situazione interlocutoria in materia di nucleare ed ancora
precoce per quanto riguarda le possibili capacità di coprire i forti bisogni di energie delle fonti
rinnovabili.

TABELLA E: PRODUZIONE PRIMARIA DI CARBONE IN EUROPA DAL 2001 AL 2005 IN MIGLIAIA DI


TONNELLATE PETROLIO EQUIVALENTE

2000 2001 2002 2003 2004 2005


EU (27 countries) 212123 210749 210277 207937 201374 195132
EU (25 countries) 201937 200550 199747 196754 190643 185161
EU (15 countries) 98496 96823 97079 94331 90998 86453
Euro area 71823 77844 79189 77497 75317 74269
Euro area (13 countries) 81107 78852 80364 78681 76517 75453
Euro area (12 countries) 80045 77844 79189 77497 75317 74269
Belgium 0 0 0 0 0 0
Bulgaria 4310 4497 4428 4645 4524 4178
Czech Republic 25002 25295 24206 24196 23511 23520
Denmark - - - - - -
Germany 59599 58177 58761 57989 58339 56488
Estonia 2749 2700 2959 3324 3094 3176
Ireland 959 869 572 1055 877 789
Greece 8222 8392 8914 8176 8547 8538
Spain 7740 7358 7450 6975 6453 6265
France 2021 1317 951 1041 99 0
Italy 4 69 104 159 62 60
Cyprus - - - - - -
Latvia 33 33 68 4 6 3
Lithuania 24 20 28 26 28 20
Luxembourg - - - - - -
Hungary 2893 2664 2683 2709 2182 1748
Netherlands - - - - - -
Austria 293 283 332 271 55 0
Poland 70661 71027 70615 70163 68805 68421
Portugal 0 0 0 0 0 0
Romania 5877 5701 6102 6537 6207 5793
Slovenia 1062 1008 1175 1184 1201 1184
Slovakia 1018 980 934 819 817 637
Finland 1207 1378 2107 1832 885 2129
Sweden 231 272 343 344 381 302
United Kingdom 18221 18708 17547 16490 15300 11882
Croatia 0 0 0 0 0 0
Turkey 13293 12876 11826 11011 10599 10484
Norway 425 1200 1431 1976 1949 987
FONTE: Eurostat, http://epp.eurostat.ec.europa.eu
Si nota come la produzione sia in calo, anche perchè la risorsa è in esaurimento. Ma, nonostante il
calo delle disponibilità, il carbone è utilizzato più del nucleare per la produzione di energia. La
risorsa è concentrata maggiormente in Germania e Polonia. Proprio in Germania si è puntato
recentemente alla costruzione di centrali elettriche a carbone, aspetto che non ha però riscosso molti

29
consensi all'interno della popolazione. Ne è prova il fatto che negli ultimi 6 mesi siano stati stoppati
sette impianti18: Brema, Bielefeld, Colonia, Ensdorf, Krefeld, Herne e Kiel, mentre sono previste
proteste anche a Mainz ed Amburgo.Le proteste mostrano come non vi sia fiducia assoluta nella
possibilità di ottenere energia pulita da carbone, nonostante le rassicurazioni sulle capacità dei filtri
di trattenere le particelle tossiche per la salute e per l'ecosistema. Anche gli scenari prospettati dalle
aziende del settore indicano come di qui al 2050 vi siano scenari con due incognite fondamentali:lo
sviluppo dell'idrogeno, per il quale però non sono visibili sul breve periodo applicazioni pratiche,
dato che anche la ricerca applicata non ha trovato ancora la soluzione tecnicamente adatta tra
l'idrogeno liquido e quello stoccato allo stato gassoso e lo sfruttamento futuro del carbone,
considerato un'incognita per le ragioni prima menzionate. Sulla futura capacità di generazione
elettrica europea influiranno molto anche le politiche ambientali dei singoli stati ed in questo
contesto non è da escludere la possibile introduzione di una carbon tax19.

2.5. PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE

La produzione di energia dal nucleare si è stabilizzata nell'ultimo quinquiennio attorno ai 250mila


Mtep, dei quali il 45,3% in Francia, che ha puntato soprattutto su questa fonte per soddisfare i
propri bisogni energetici.

18
JUNGE WELT, 6 febbraio 2008,
http://www.sonnenseite.com/index.php?pageID=6&news:oid=n9385&template=news_detail.html&flash=true (22
febbraio 2008)
19
WEC, The role of nuclear power in Europe, gennaio 2007, pagina 6

30
TABELLA F: PRODUZIONE PRIMARIA DI ENERGIA NUCLEARE IN EUROPA DAL 2001 AL 2005 IN

2000 2001 2002 2003 2004 2005


EU (27 countries) 243761 252533 255425 256886 260130 257360
EU (25 countries) 237664 246084 248786 251163 254361 251115
EU (15 countries) 222846 229937 230648 231703 234801 232411
Euro area 186123 188096 190418 191436 194178 192688
Euro area (13 countries) 187351 189452 191844 192779 195586 194206
Euro area (12 countries) 186123 188096 190418 191436 194178 192688
Belgium 12422 11956 12217 12222 12204 12277
Bulgaria 4689 5044 5216 4457 4337 4812
Czech Republic 3506 3805 4834 6674 6791 6379
Denmark - - - - - -
Germany 43750 44189 42522 42578 43095 42061
Estonia - - - - - -
Ireland - - - - - -
Greece - - - - - -
Spain 16046 16434 16255 15961 16407 14842
France 107093 108618 112664 113776 115625 116474
Italy 0 0 0 0 0 0
Cyprus - - - - - -
Latvia - - - - - -
Lithuania 2172 2931 3648 3994 3896 2666
Luxembourg - - - - - -
Hungary 3658 3644 3599 2841 3074 3569
Malta - - - - - -
Netherlands 1013 1026 1010 1036 986 1031
Austria - - - - - -
Poland - - - - - -
Portugal - - - - - -
Romania 1407 1405 1422 1266 1431 1433
Slovenia 1228 1356 1426 1343 1408 1518
Slovakia 4255 4412 4631 4608 4392 4573
Finland 5799 5874 5751 5864 5860 6003
Sweden 14781 18601 17569 17390 19988 18670
United Kingdom 21942 23240 22661 22877 20636 21054
Switzerland 6822 6916 7025 7090 6954 6021

MIGLIAIA DI TONNELLATE PETROLIO EQUIVALENTE

FONTE: Eurostat, http://epp.eurostat.ec.europa.eu


In prospettiva uno dei maggiori problemi per il nucleare sarà costituito dalla vetustà degli impianti.
Infatti circa il 30% di tutti gli impianti di generazione elettrica in Europa ha più di 30 anni ed entro
il 2020 il 70% delle installazioni che avranno raggiunto i 30 anni di età saranno proprio quelle a
carbone e le centrali che creano energia dalla fissione nucleare.
Ben il 49% degli impianti in Inghilterra, Germania e Polonia ha superato i 30 anni di
funzionamento20, per questo i prossimi anni saranno decisivi per rivedere la struttura della
produzione energetica in questi stati. Per quanto riguarda la Gran Bretagna per il futuro l'ex primo
ministro Tony Blair ha tracciato la strada per “Creating a Low Carbon Economy”, mentre in
Germania il governo socialdemocratico-verde Schröder ha teorizzato l' “Atomausstieg”, il
progressivo abbandono del nucleare. Se in futuro si prospetta una sempre maggiore dipendenza
dall'import di energia per l'Europa, a meno di shock o drastici cambiamenti di rotta, anche l'ipotesi
nucleare si scontra con il problema della dipendenza, perchè anche l'uranio, materia prima per
alimentare i reattori, è un materiale non presente in Europa.
Se la politica nel cuore dell'Europa sembra andare contro l'idea di rilanciare il nucleare, le aziende
credono ancora nella concorrenzialità dell'energia dall'atomo, anche senza sovvenzioni, riuscendo a

20
WEC, The role of nuclear power in Europe, gennaio 2007, pagina 6

31
garantire un costo di produzione inferiore ai 20 Megawatt/ora21. I punti portati da Energie Baden-
Württemberg a sostegno del nucleare durante l'Energietag 2006 di Berlino sono stati:
• il nucleare porta ad un grande risparmio di emissioni di anidride carbonica
• dopo un periodo di ombra il nucleare all'interno dei mix energetici è tornato d'attualità
all'interno dei dibattiti di politica energetica ed ambientale
• in parallelo a livello globale c'è una sorta di “Rinascimento” del nucleare, riscoperto dagli
stati per le sue ridotte emissioni in termini di anidride carbonica e per la sua capacità di
soddisfare maggiormente il fabbisogno energetico.
• Paesi come la Finlandia mostrano come una buona politica di comunicazione, la trasparenza
ed un dibattito obiettivo tra la popolazione possa portare ad un alto livello di accettazione
del nucleare
• aspetto centrale per l'accettazione del nucleare da parte della popolazione è più la questione
delle scorie radioattive, rispetto alla gestione degli impianti
• per lo stoccaggio delle scorie radioattive alcuni stati hanno già trovato soluzioni consone,
mentre altri sono ancora alla ricerca dei modi di neutralizzazione più idonei
• per lo spegnimento e la ricostruzione di impianti nucleari si può fare affidamento su una
tecnologie già applicate e sperimentate
• tutti gli stati europei hanno sottoscritto il trattato di non proliferazione nucleare ed il
protocollo aggiuntivo dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica
• i buoni risultati di gestione, così come la produzione priva di emissioni di CO2, incentivano
gli stati a proseguire la vita utile degli impianti già in funzione.
• È disponibile la tecnologia necessaria per garantire in futuro allo stesso tempo la sicurezza,
ma anche la sufficiente capacità in termini di produzione energetica.
Ancora marginale nel computo complessivo della produzione di energia in Europa sono le fonti
rinnovabili. Con fonti rinnovabili si intende tutto ciò che si situa al di fuori dei combustibili fossili e
del nucleare: l'energia idroelettrica, lo sfruttamento delle biomasse, dell'energia solare e di quella
del vento, oltre alla geotermia. Contraddittoria la categorizzazione dell'incenerimento dei rifiuti
all'interno delle fonti rinnovabili. Mentre nei piani del ministero dell'ambiente tedesco questa
tipologia non viene più presa in considerazione, essendo considerata una tecnologia superata e piena
di rischi per la salute, in Italia il degrado dell'ennesima emergenza rifiuti nel gennaio 2008 ha messo
alla ribalta la termovalorizzazione quale soluzione quasi magica a tutti i problemi della mancanza di
senso civico di qualcuno. La termovalorizzazione in Italia è ancora economicamente sostenibile,
perchè sovvenzionata dai cosiddetti “certificati bianchi”, i Cip6, forma di sussidio pubblico che non

21
MÖLLER Manfred, Enbw (Energie Baden Württemberg), “The role of nuclear power in Europe”, Berlino
Energietag 8 novembre 2006

32
riduce però il prezzo dell'energia per il consumatore finale, vista anche l'assenza sostanziale di
concorrenza sul mercato italiano dell'energia.
Per quanto riguarda l'energia idroelettrica nei paesi industrializzati non vi sono molti margini di
crescita per il futuro, anche perchè i corsi d'acqua sono già stati sfruttati per le loro capacità e nel
frattempo assumono sempre maggior importanza le istanze di chi vuole salvaguardare l'ecosistema
fluviale e l'equilibrio idrogeologico di alcuni territori.
Per produrre energia dal calore della terra (geotermia) non c'è bisogno di grandi potenze installate;
la geotermia è la più efficiente tra le forme di energia rinnovabile ed inoltre si presta sia a generare
corrente elettrica che a servire tramite appositi impianti le abitazioni. Non a caso ai primi posti per
produzione di energia dalla geotermia si trovano paesi vulcanici, quali Stati Uniti, Filippine,
Messico, ed Indonesia, mentre al quinto posto si situa l'Italia, primo paese europeo, con 5340 GW22
prodotti.
Per quanto riguarda l'uso diretto invece il primo paese europeo, secondo in classifica dopo la Cina,
è la Svezia con 10mila GW.

22
WEC, 2007 Survey of Energy Resources, gennaio 2008

33
TABELLA G: PRODUZIONE DI ENERGIA EOLICA E SOLARE IN EUROPA NEL 2005

EOLICO nel 2005 SOLARE nel 2005


Potenza installata (MW) Produzione (GW) Potenza installata (kW) Produzione (MW)
Austria 819 1600 24000 13000
Belarus 1 2
Belgium 167 225
Bulgaria 11 1
Croatia 6 10 49 50
Czech Republic 22 21 100 68
Denmark 3129 6614 2700 2160
Estonia 32 60
Faroe Islands 4 8
Finland 82 170 4000 2500
France 723 958 33570 35385
Germany 18428 27229 1429000
Greece 573 1270
Hungary 17 10 100 150
Ireland 496 1112
Italy 1639 2343 34000 31000
Latvia 25 46 3 3
Lithuania 1 2
Luxembourg 35 53 23600 19000
Netherlands 1224 2050 50 776
Norway 270 507 7252
Poland 124 136
Portugal 1063 1770 2280 3000
Romania 1 4 90 65
Russian Federation 11 20
Slovakia 5 4 60 10
Spain 10028 20236 51900 57000
Sweden 493 936 4237
Switzerland 12 8
Ukraine 72 36
United Kingdom 1565 2908
FONTE: elaborazioni personali su dati WEC, 2007 Survey of Energy Resources, gennaio 2008

Al di là della geotermia e dello sfruttamento idroelettrico la fonte che garantisce maggior


rendimento è il vento. A primeggiare in Europa è la Germania, che riesce a dare lavoro a 40mila 200
persone nel settore23, installando 18mila 428 MW di impianti, ma la scommessa sull'eolico è in
costante crescita. Tanto che all'Energietag di Berlino dell'8 novembre 2006 è stato sottolineato dai
gestori un problema di interconnessione fra i vari parchi eolici e la rete elettrica, aspetto che è stato
al centro di un dibattito sul rinnovamento della rete, con un rimbalzo di responsabilità tra le aziende
private che curano la gestione ed il governo tedesco. Problemi che non sussistono in Italia, paese
marittimo con grandi possibilità di sfruttamento eolico, dove però ci si fossilizza ancora sull'impatto
ambientale degli aerogeneratori e nel 2007, ad esempio, un eliparco nell'Adriatico è stato bloccato

23
BMU (Bundesministerium für Umwelt), Beitrag der erneubaren Energien in Deutschland zur Energievorsorgung,
gennaio 2008)

34
dal consiglio regionale molisano.

In Italia la potenza eolica installata è circa la metà di quella della Danimarca, mentre la Spagna ha
colto immediatamente le possibilità di sviluppo seguendo ritmi di crescita tedeschi. Ancor più grave
da parte italiana è però l'harakiri dal punto di vista delle tecnologie: se all'inizio degli anni Novanta
il nostro paese era all'avanguardia nella strumentazione per gli impianti eolici, oggi i paesi di
riferimento nel campo sono Giappone, Germania e Danimarca. Se per le tecnologie eoliche il vento
non è certo in poppa, per quanto riguarda il solare non vi sono dati più illuminanti. Il Survey of
Energy Resources del World Energy Council inizia la sua parte sull'energia solare con una
riflessione chiara: il sole emette energia che raggiunge la superficie terrestre per 1,08 x 1014kW. Se
si sfruttasse lo 0,1% di questa energia al 10% di efficienza si riuscirebbe a garantire una potenza
installata quattro volte maggiore al totale installato sul pianeta sommando tutte le fonti energetiche
disponibili. Utopistico pensare quindi che l'energia solare possa sostituire tutte le fonti attualmente
sfruttate, realistico immaginare almeno il mondo occidentale che per i consumi domestici riesce a
raggiungere un'autarchia energetica grazie anche ai pannelli per l'acqua sanitaria e fotovoltaici.

3. BILANCI ENERGETICI IN ITALIA E GERMANIA

3.1. ITALIA

Il 15 dicembre 2006 il sito www.repubblica.it dava questa notizia, indicativa della situazione
energetica italiana: «Stangata per l'azienda Italia sul fronte dell'energia: quest'anno il paese deve
fare i conti con una bolletta energetica - ovvero l'esborso per l'acquisto delle fonti dall'estero - di 48
miliardi di euro, 10 mld in più del 2005 (+24,4%). Si tratta della fattura più salata di tutti i tempi,
pari al 3,3% del Pil. A pesare sono state - spiega l'Unione Petrolifera nel preconsuntivo 2006 - le
fiammate del greggio che hanno portato la sola bolletta petrolifera a 27,4 mld (+5 mld). Ma anche il
forte apprezzamento del gas, in seguito alla crisi dell'inverno scorso: la spesa per l'acquisto del
metano è salita da 12,1 miliardi a 16,9 miliardi di euro».
Precisa fotografia quindi di un paese molto debole dal punto di vista energetico, che fa fatica a
difendersi dagli eventi esterni, ha una dipendenza spiccata dal resto del mondo e sta rendendosi
automaticamente dipendente anche per il futuro traghettando un mondo produttivo basato sulla
produzione di energia dal petrolio ad un economia basata maggiormente sul gas. Le gravi deficienze
messe a nudo dal blackout clamoroso del settembre 2003 non hanno quindi trovato rapida risposta,
se non quella di misure provvisorie, estremamente legate alla provvisorietà assoluta del sistema
politico. Consultando i dati definitivi del bilancio energetico 200624si notano immediatamente nella

24
Ministero dello Sviluppo economico, Direzione generale dell'energia e delle risorse minerarie, Bilancio energetico
2006

35
prima tabella di confronto tra la situazione nel 2005 e quella nel 2006 sul bilancio globale
dell'energia primaria tre dati negativi: la produzione, che è calata del 2,4%, l'import, cresciuto dello
0,7% e l'export, calato addirittura di 5 punti percentuali. Unico segnale virtuoso è rappresentato dai
consumi, ridotti dello 0,8%: calati del 3,7% i consumi civili, aumentati dell'1,3% gli utilizzi per
trasporti, mentre il -0,4% nell'industria potrebbe anche essere collegato ad una lieve recessione
dell'economia che ha intaccato quindi anche la produzione industriale. L'aumento dell'importazione
di gas naturale è stato del 5,4%, aspetto che ha inciso molto sulla bolletta energetica. La scarsa
fiducia nella capacità italiana di sapersi difendere dagli andamenti del mercato internazionale è data
anche molto semplicemente dai primi contratti che le aziende di distribuzione di gas ed energia
elettrica propongono ai propri clienti, dopo la liberalizzazione nel settore: prezzo bloccato delle
forniture per 2 anni.
Nel 2006 tra i consumi interni la fonte più gettonata è il petrolio, con 85,211 Mtep, davanti al gas
con 69,698 Mtep, quindi i combustibili solidi (tra cui il carbone) con 17,154 Mtep ed infine le fonti
rinnovabili con 14,231 Mtep. Il 20% di energia da fonti rinnovabili sul totale dei consumi, auspicato
dalla Commissione Europea entro il 2020, è ancora lontanissimo: infatti il consumo da quel tipo di
fonti è appena del 7,25%. All'interno delle rinnovabili, con le perplessità già sottolineate in
precedenza, vi sono anche i rifiuti per 4mila 152 kt. Il resto di questa tipologia di fonti vi sono
anche le biomasse (12mila 077 kt), l'energia idroelettrica (36mila 994 GW), l'energia geotermica
per 5mila 527 GW, le energie eolica e solare per 2mila 973 GW.
Traducendo in dati in espressioni più facilmente misurabili si può dire che, dato un fabbisogno
totale di energia elettrica di circa mille GW al giorno, l'energia prodotta da eolico e solare in un
anno basterebbe per poco più di un weekend, se per assurdo quella fosse l'unica fonte disponibile.
L'energia elettrica consumata nel 2006 in Italia è stata di 352mila 644 GW, di cui 46mila 596
(13,2%) importati dalle reti di interconnessione con Francia, Austria, Svizzera, Slovenia e Grecia.
Le centrali più gettonate sono quelle termoelettriche, che producono energia per 262mila 165 GW
(74,34% del totale). L'industria ha consumato 121mila 140 GW di energia elettrica nel 2006, mentre
i consumi domestici, commerciali ed artigianali si sono fermati a 101mila 840 GW. Dei 37mila 742
GW consumati dai servizi 4mila 617 sono destinati al trasporto ferroviario, mentre 4mila 066 a
quello stradale.

36
3.2 GERMANIA

I primi dati parziali dei consumi nel 2007 mostrano come i consumi di energia primaria siano
tornati ai livelli del 1977, grazie ai prezzi elevati ed ad una temperatura annuale mediamente più
alta.25 Grazie ai primi quattro mesi dell'anno straordinariamente caldi in Germania sono state
consumate 472milioni di tonnellate in unità di carbone, pari a 13mila 842 Petajoule. Un consumo
che si è ridotto di circa 25milioni di tonnellate rispetto all'anno precedente.
Il consumo di petrolio è calato circa del 10% fino a 160milioni di tonnellate in unità di carbone.,
mentre i combustibili di derivazione biologica hanno avuto un consistente aumento dell'8%.
Riduzione anche del consumo di gas, - 4,5% rispetto al valore dell'anno precedente, calo fino a
107milioni di tonnellate di unità di carbone. Tra le fonti di energia è proprio il carbone l'unica a
registrare un aumento dell'1,5%, raggiungendo quota 66,6milioni di tonnellate.
Nella produzione di energia c'è stato un lieve aumento di quella idroelettrica, mentre l'eolico ha
fatto registrare un aumento vertiginoso del 30%. L'apporto delle energie rinnovabili ai consumi di
energia primaria ha raggiunto così nel 2007 i 31milioni di tonnellate di unità di carbone, il 6,6% sul
totale, rispetto al 5,4% del 2006.

GRAFICO D: SEGMENTAZIONE DEI CONSUMI PRIMARI (MIX ENERGETICO)

FONTE: ENERGIEBILANZEN AG, Primarenergieverbrauch 2007, 20 dicembre 2007, www.ag-energiebilanzen.de


Nel mix energetico tedesco si nota come il decremento più evidente sia quello degli oli minerali,
mentre nonostante il calo dei consumi la percentuale soddisfatta dal gas rimane invariata. Si riduce
anche dell'1,4% l'apporto del nucleare, mentre sia Braunkohle (lignite) che Steinkohle (carbon

25
ENERGIEBILANZEN AG, Primarenergieverbrauch 2007, 20 dicembre 2007, www.ag-energiebilanzen.de

37
fossile) sono in crescita. Un significativo +1,2% anche per le energie rinnovabili.
Valutando i consumi pro capite si segnala una diminuzione sia per quanto riguarda i consumi di
energia primaria tra il 2006 ed il 2007 da 176,83 a 168,27 Gigajoule ed anche del consumo lordo di
energia elettrica da 7mila 476 Kwh a 7mila 437 Kwh26.
La struttura dei consumi energetici finali in Germania è quasi perfettamente suddivisa in tre settori:
i consumi domestici (28,9% nel 2006, invariato rispetto all'anno precedente), davanti ai trasporti
con il 28,5% (28,4% nel 2005) e l'industria cresciuta dal 27,9% al 28,2%. Contrazione invece per i
servizi dal 14,8% del 2005 al 14,4% del 2006.
Rispetto all'Italia quindi la riduzione dei consumi è stata maggiore, mentre dai dati non emerge così
chiaramente l'importanza rivestita dalle energie rinnovabili. Le ragioni possono essere ricercate nel
fatto che la Germania sia un paese maggiormente industrializzato e le energie rinnovabili non
consentono un rendimento tale da poter soddisfare i bisogni delle industrie, soprattutto di quelle che
fanno un uso intenso dell'energia. Soprattutto però bisogna tener conto dei dati della produzione
industriale del 2007, che senza molti commenti ulteriori indicano qual è la situazione economica dei
due paesi rispetto al 200627: Germania + 4,7%, Italia – 6,5%.
Il “Wirtschaftsaufschwung”, la ripresa economica che ha dato anche credito elettorale alla Große
Koalition di Angela Merkel, è stato però quindi virtuoso in termini di energia, perchè non ha
comportato maggiori consumi ed ha permesso un incremento nel settore delle energie rinnovabili.
Se si considerano i consumi finali di energia elettrica la percentuale soddisfatta dalle rinnovabili
sale dal 6,6% all'8,4%28. Anche la riduzione di anidride carbonica emessa nell'aria, grazie alle
energie rinnovabili, è salita dai 100milioni di tonnellate nel 2006 ai 110milioni di tonnellate nel
2007.
Siccome energie rinnovabili non significa soltanto processo virtuoso di fornitura energetica e di
rispetto dell'ambiente, ma anche creazione di nuovi posti di lavoro, è molto significativo
l'incremento dell'occupazione dai 160mila 500 lavoratori del settore nel 2004 ai 235mila 600 del
2006. Crescita alimentata soprattutto dal quasi raddoppio degli operanti nelle biomasse, da 56mila
800 a 95mila 400.

26
BMWI, Kennziffern des Energieverbrauchs, 29 gennaio 2008
27
EUROSTAT, Euroindikatoren, 13 febbraio 2008
28
BMU (Bundesministerium für Umwelt), Beitrag der erneubaren Energien in Deutschland zur Energievorsorgung,
gennaio 2008

38
«abuse of power comes as no surprise
action causes more trouble than thought
alienation produces eccentrics or revolutionaries
all things are delicately interconnected
ambition is just as dangerous as complacency
ambivalence can ruin your life
an elite is inevitable
anger or hate can be a useful motivating force
animalism is perfectly healthy
any surplus is immoral
anything is a legitimate area of investigation
artificial desires are despoiling the earth
at times inactivity is preferable to mindless functioning
at times your unconsciousness is truer than your conscious mind
automation is deadly» (continua...)

39
CAPITOLO 2 LA POLITICA ENERGETICA IN EUROPA

1. L'ENERGIA NELLA STORIA DELL'EUROPA

1.1 LA CECA, COMUNITÁ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO

Il 9 maggio 1950 Robert Schuman, allora ministro degli esteri francese, diede avvio alle riflessioni
su un processo di integrazione europea con una dichiarazione, la pietra basilare di quell'”asse
franco-tedesco” che ha costituito l'ossatura centrale di tutte le successive organizzazioni europee.
Un processo che si fonda anche sulle caratteristiche energetiche delle economie del tempo, visto che
osservando i consumi energetici mondiali per fonti primarie relativi all’anno 195029 il carbone
contribuiva per 1 miliardo di tep, mentre il petrolio solo per mezzo miliardo di tonnellate. Nel
1960 il carbone era ancora la fonte energetica più importante a livello mondiale (1 miliardo e
300 milioni di tep, contro 1 miliardo di tonnellate del petrolio), ma nel volger di pochi anni il
settore del carbone perse la posizione di centralità nel processo di sviluppo economico (il sorpasso
avviene nel 1965) e il petrolio divenne la fonte energetica principale.
«Il governo francese propone di mettere l'insieme della produzione franco-tedesca di carbone e di
acciaio sotto una comune Alta Autorità, nel quadro di un'organizzazione alla quale possono aderire
gli altri paesi europei.
La fusione della produzioni di carbone e di acciaio assicurerà subito la costituzione di basi comuni
per lo sviluppo economico, prima tappa della Federazione europea, e cambierà il destino di queste
regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più
costantemente sono state le vittime»30.
Una dichiarazione quindi che, accanto alla convinzione idealista di un'Europa più coesa, ma
soprattutto stanca di combattere come fecero Francia e Germania per ben tre volte nell'ultimo
secolo, esprimeva anche chiaramente come l'interesse nazionale, sia francese, che tedesco,
potessero trovare entrambi soddisfacimento all'interno di una cornice sovranazionale. Allo stesso
tempo però, sottolineando la necessità di una federazione, si voleva sottolineare come ciascun stato
dovesse mantenere una propria identità. In questo modo si volle evitare di incorrere negli stessi
errori successivi alla prima guerra mondiale, quando si penalizzò molto la Germania, rendendone
difficile una ripresa economica.
Se la belle epoque, gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, possono essere considerati gli anni
di una prima globalizzazione, e quindi di una presa di coscienza dell'interdipendenza tra gli stati, il

29
BASTIANELLI Fabrizio, “La politica energetica dell'Unione Europea e la situazione dell'Italia”,
http://www.sioi.org/Sioi/BASTIANELLI.pdf (29 febbraio 2008)
30
SCHUMAN Robert, estratto dalla dichiarazione del 9 maggio 1950, http://europa.eu/abc/symbols/9-may/decl_it.htm
(28 febbraio 2008)

40
periodo infrabellico è da considerarsi quello del rafforzamento della coscienza nazionale (anche per
l'azione dei totalitarismi) e quindi dell'autarchia economica.
Schuman mette subito in chiaro il suo intento di distaccarsi dal ventennio precedente, nel quale dice
che la Francia si sia sempre spesa invano per la creazione di un'Europa unita, sottolineando come
«la circolazione del carbone e dell'acciaio tra i paesi aderenti sarà immediatamente esentata da
qualsiasi dazio doganale e non potrà essere colpita da tariffe di trasporto differenziali. Ne
risulteranno gradualmente le condizioni che assicureranno automaticamente la ripartizione più
razionale della produzione al più alto livello di produttività». Un'economia quindi di mercato con i
singoli stati che diventano attori di un disegno comune e si specializzano nelle produzioni in cui
riescono ad essere più virtuosi. La scelta di una tale comunità non fu però esclusivamente legata a
ragioni economiche, ma anche a più profondi motivi politici, visto che sono state coinvolte le
industrie più importanti degli stati.
Novità interessante fu costituita anche dal fatto che altri stati potessero prendere parte alla nascente
comunità. Italia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi raccolsero l'invito ed invece che limitarsi ad un
accordo più semplice e tecnocratico come quello proposto dal funzionario francese Jean Monnet
decisero di imboccare la strada della definizione di un trattato. La carta di costituzione della Ceca
venne quindi firmata il 18 aprile 1951 a Parigi ed entrò in vigore il 24 luglio 1952, per una durata
che venne stabilita in 50 anni.
Il mercato comune che era previsto dal trattato partì il 10 febbraio 1953 per il carbone, il minerale
di ferro e i rottami di ferro e il 1° maggio 1953 per l'acciaio.
Come stabilito dall'articolo 2 del trattato, l'obiettivo della Ceca era contribuire, attraverso il mercato
comune del carbone e dell'acciaio, all'espansione economica, all'incremento dell'occupazione ed al
miglioramento del tenore di vita. Spettava alle istituzioni vigilare sull'approvvigionamento regolare
del mercato comune, assicurando un uguale accesso alle fonti di produzione e controllando che si
stabilissero i prezzi più bassi e che venissero migliorate le condizioni della manodopera.
A tutto questo si aggiungeva anche l'impegno all'apertura agli scambi internazionali, vista anche la
pressochè contemporanea creazione del Gatt, General agreement on trade and tariffs, uno degli
organismi internazionali di controllo del commercio. Si prevedeva anche un aggiornamento
tecnologico dei mezzi di produzione, facilitato dalla pratica statunitense propria del piano Marshall
del lend and lease. In vista della creazione del mercato comune, il trattato introdusse anche la libera
circolazione dei prodotti, senza diritti doganali né tasse. Venivano vietate le pratiche o i
provvedimenti discriminatori, le sovvenzioni, gli aiuti o gli oneri speciali imposti dagli Stati nonché
le pratiche restrittive. Discriminazioni, sovvenzioni e pratiche restrittive che col tempo verranno
trasferite quindi da una pratica statale a una più prettamente comunitaria, garantendo dei vantaggi ai
membri dell'istituzione europea.

41
Il trattato Ceca fu determinante per la creazione di tre istituzioni ancor oggi attive: l'Alta Autorità, in
seguito Commissione, il Consiglio dei ministri, l'Assemblea e la Corte di giustizia. L'Alta Autorità
era un organo esecutivo collegiale indipendente, con il compito di garantire la realizzazione degli
obiettivi stabiliti dal trattato ed agire nell'interesse generale della comunità. Un organo quindi
sovranazionale, composto da nove membri (non più di due per ciascun paese) nominati per una
durata di sei anni.
L'Alta Autorità si è occupata dell'ammodernamento della produzione e del miglioramento della sua
qualità, della fornitura di prodotti a condizioni identiche tra gli stati, dello sviluppo delle
esportazioni comuni e del miglioramento delle condizioni di lavoro nelle industrie del carbone e
dell'acciaio. Ad assistere l'istituzione sovranazionale c'era un comitato consultivo, composto dai
rappresentanti dei produttori, dei lavoratori, dei consumatori e dei commercianti.
Nell'Assemblea sedevano 78 rappresentanti, inviati dai singoli governi: 18 seggi per Francia, Italia e
Germania, 10 per Belgio e Paesi Bassi, 4 per il Lussemburgo. Il Consiglio era costituito da un
rappresentante per stato ed aveva il compito di dare parere conforme alle decisioni dell'Alta
Autorità. La Corte di Giustizia era composta da 7 giudici nominati in accordo per sei anni dagli stati
membri ed aveva il compito di interpretare ed applicare il trattato.
La comunità veniva finanziata tramite prelievi sul carbone e sull'acciaio prodotti ed attraverso
prestiti. Nella Ceca quindi all'impegno comune per un'Europa riappacificata e di nuovo attiva
economicamente, coniugava le singole esigenze degli stati e degli attori che operavano al loro
interno. Nella produzione la Ceca svolse principalmente un ruolo indiretto e di sostegno, attraverso
la cooperazione con i governi e gli interventi in materia di prezzi e di politica commerciale. In caso
di diminuzione della domanda potè attuare azioni dirette, imponendo delle quote al fine di limitare
in maniera controllata la produzione o decidere sulle priorità d'impiego, sulla ripartizione delle
risorse e sulle esportazioni nel quadro dei programmi di produzione.
Molta attenzione anche per i prezzi e contro la concorrenza sleale e le pratiche discriminatorie. Nel
trattato si descrivono anche precisamente i casi che danno luogo alla distorsione della concorrenza,
aspetti che in seguito saranno fatti propri anche dalle singole authority nazionali nei processi di
privatizzazione: intese, concentrazioni ed abusi di posizione dominante.

1.2 EURATOM, COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA

Gli anni Cinquanta con le economie europee in crescita esponenziale portarono gli stati a ricercare
un modo semplice e duraturo per garantire indipendenza energetica alle proprie economie.

Il nucleare è certamente pensato e propagandato a soli scopi civili e pacifici, ma probabilmente gli
allora stati dell'Europa centrale in un contesto di guerra fredda si trovavano in una situazione simile

42
a quella attuale dell'Iran: bisogno di energia per sviluppare l'economia, ma anche di un materiale
che possa portare facilmente allo sviluppo di armi atomiche, come strumento anche dell'interesse
nazionale da giocare sullo scacchiere della politica internazionale.

In seguito alla creazione della Ceca una spinta ideale cercò di portare in ottica sovranazionale anche
settori molto delicati, che toccano sul vivo gli interessi nazionali, come ad esempio quello della
difesa. Anche per questo si spiega il fallimento della Ced, Comunità Europea di Difesa, che nel
1954 subì una battuta d'arresto. Nel 1955 si cercò invece di rilanciare, come spesso è avvenuto nel
secolo scorso, il processo di integrazione europea, attraverso una serie di incontri, tra cui la
conferenza di Messina del giugno 1955.

Fin dall'inizio 1956 venne istituito un comitato preparatorio incaricato di predisporre una relazione
sulla creazione di un mercato comune europeo. Le riunioni avvenivano a Bruxelles ed il comitato
era presieduto da Paul Henri Spaak, allora ministro degli Affari esteri belga. Nell'aprile 1956 tale
comitato presentò una proposta che prevedeva la creazione di un mercato unico e di una comunità
dell'energia atomica. Il 25 marzo 1957 si firmarono quindi a Roma sia il trattato Cee che quello
dell'Euratom, a simboleggiare come forte significato fosse dato alle istituzioni ed al mercato, ma
anche all'energia.

In un contesto infatti nel quale la spesa era indirizzata quasi esclusivamente alla ricostruzione delle
strutture industriali, la ricerca veniva considerata marginalmente. Per questo motivo serviva una
joint venture di scopo, per poter con una minima spesa avviare grandi progetti di autonomia ed
indipendenza energetica.

Euratom31 mirava a contribuire alla formazione e allo sviluppo delle industrie nucleari europee e
provvedeva affinché tutti gli stati membri potessero trarre beneficio dallo sviluppo dell'energia
atomica, garantendo la sicurezza di approvvigionamento. Allo stesso tempo, il trattato garantiva un
livello di sicurezza elevato per la popolazione, assicurandosi che le materie nucleari destinate a
finalità civili non venissero utilizzate per fini militari.

Fin dal preambolo gli stati membri si dichiararono:

• consapevoli che l'energia nucleare costituisce la risorsa essenziale che assicurerà lo sviluppo e il
rinnovo delle produzioni e permetterà il progresso delle opere di pace …

• risoluti a creare le premesse per lo sviluppo di una potente industria nucleare, fonte di vaste
disponibilità di energia e di un ammodernamento delle tecniche, e così pure altre e molteplici
applicazioni che contribuiscono al benessere dei loro popoli,
- solleciti nell'instaurare le condizioni di sicurezza che allontanino i pericoli per la vita e la

31
http://europa.eu/scadplus/treaties/euratom_it.htm (1 marzo 2008)

43
salute delle popolazioni,
- desiderosi di associare altri paesi alla loro opera e di cooperare con le organizzazioni
internazionali interessate allo sviluppo pacifico dell'energia atomica.

Gli obiettivi di cooperazione che si fissava Euratom erano quelli di:


• Sviluppare la ricerca e assicurare la diffusione delle conoscenze tecniche , invitando
gli stati membri, le persone o le imprese a far pervenire i lori programmi di ricerca nucleare.
Alla Commissione era affidata la pubblicazione periodica di un elenco dei settori della
ricerca nucleare non sufficientemente studiati e l'istituzione di un centro comune di ricerca
sul nucleare.
• Stabilire e garantire l'applicazione di norme di sicurezza uniformi per la protezione sanitaria
della popolazione e dei lavoratori
Ciascuno stato membro aveva il compito di mettere in vigore disposizioni legislative,
regolamentari ed amministrative atte a garantire l'osservanza delle norme fondamentali
fissate dal trattato, adottando le misure necessarie per quanto riguarda l'insegnamento,
l'istruzione e la formazione professionale. La legislazione adottata riguardò altresì le
applicazioni mediche, la ricerca, i livelli massimi ammissibili di contaminazione radioattiva
per le derrate alimentari nonché le misure di protezione da adottare in caso di emergenza
radiologica.
Il parere conforme della Commissione era obbligatorio quando gli effetti di tali azioni
potevano avere ripercussioni sui territori degli altri Stati membri.
• Agevolare gli investimenti ed assicurare la realizzazione degli impianti fondamentali
necessari allo sviluppo dell'energia nucleare nell'Unione Europea.
La Commissione pubblicava periodicamente programmi a carattere indicativo che si
concentravano su obiettivi di produzione di energia nucleare e su investimenti di qualsiasi
tipo che la loro realizzazione implicava.
• Garantire il regolare ed equo approvvigionamento di tutti gli utilizzatori dell'UE in minerali
e combustibili nucleari
L'approvvigionamento di minerali, materie grezze e materie fissili speciali veniva garantito
dal principio dell'equo accesso alle risorse e dal perseguimento di una politica comune di
approvvigionamento. Si vietava l'assicurazione di posizioni privilegiate ad alcuni utilizzatori
ed un'apposita agenzia godeva di un diritto di opzione sui minerali, le materie grezze e le
materie fissili speciali prodotte nei territori degli Stati membri nonché del diritto esclusivo di
concludere contratti sulla fornitura di minerali, materie grezze o materie fissili speciali
provenienti dall'interno o dall'esterno della Comunità.

44
L'agenzia aveva anche il compito di vigilare sul funzionamento degli impianti, attraverso 300
ispettori, operanti anche con l'egida della Aiea, Agenzia internazionale per l'energia atomica con
sede a Vienna. Euratom ha anche sottoscritto accordi di cooperazione con partner extraeuropei,
quali Stati Uniti, Canada ed Australia. Dal punto di vista istituzionale il riferimento è quello delle
tradizionali istituzioni (Commissione, Consiglio e Parlamento europeo).

A differenza del trattato Cee, il trattato Euratom non è mai stato oggetto di grandi modifiche ed è
attualmente in vigore. La Comunità europea dell'energia atomica non si è ancora fusa con l'Unione
e mantiene una personalità giuridica separata, pur condividendo le stesse istituzioni. Il trattato
costituzionale prevedeva delle modifiche da apportare al trattato Euratom nel "protocollo che
modifica il trattato Euratom" allegato alla Costituzione. Tali modifiche si limitavano ad
adeguamenti alle nuove norme stabilite dalla Costituzione, in particolare nel settore istituzionale e
finanziario. Germania, Irlanda, Ungheria, Austria e Svezia hanno chiesto di poter aggiornare,
attraverso una conferenza intergovernativa, il trattato di costituzione dell'Euratom, che non è mai
stato modificato dalla sua entrata in vigore.

TABELLA A: CENTRALI NUCLEARI IN EUROPA NEL 2004

Impianti Impianti Produzione Percentuale dell'energia nucleare


Paese attivi bloccati in Gwh nel mix energetico nazionale
Francia 59 11 426800 78 %
Russia 31 12 133017 16 %
Gran Bretagna 23 22 73680 19 %
Germania 17 19 158390 26 %
Ucraina 15 4 81813 51 %
Svezia 10 3 75039 52 %
Spagna 9 1 60888 23 %
Belgio 7 1 44857 55 %
Rep. Ceca 6 0 24817 32 %
Slovacchia 6 1 15624 55 %
Svizzera 5 0 25432 40 %
Finlandia 5 0 21779 27 %
Bulgaria 5 2 15598 42 %
Ungheria 1 0 11209 34 %
Lituania 1 1 13917 72 %
Romania 1 0 5144 10 %
Slovenia 1 0 5204 39 %
Olanda 1 1 3605 4%
FONTE: http://de.wikipedia.org/wiki/Kernkraftwerke (3 marzo 2008)

Tra i grandi paesi europei si nota nella tabella come sia soprattutto la Francia ad aver puntato quasi
esclusivamente sul nucleare, mentre Gran Bretagna, Spagna e Germania coprono circa il 20% del
proprio mix energetico con il nucleare. La maggior parte delle centrali francesi è stata costruita in
45
seguito allo shock petrolifero del 1973, questo mostra quindi che dal momento della decisione per il
nucleare fino all'effettiva produzione di energia serve un tempo tecnico relativamente lungo.
Rispetto alle altre fonti di approvvigionamento il nucleare però crea dei problemi di sicurezza che
vanno al di là dei confini nazionali ed anche per questo si comprende l'importanza di una regia
europea dell'energia atomica, come quella rivestita da Euratom.

CARTINA A: DISLOCAZIONE CENTRALI NUCLEARI IN EUROPA

FONTE: http://www.insc.anl.gov/pwrmaps/map/europe.php

Se da una parte quindi l'Euratom ha voluto rappresentare un tentativo di europeizzazione della


questione energetica, dall'altra la cartina mostra come l'interesse nazionale sia stato prevalente
nell'opzione nucleare. Un esempio in piccolo quindi di come sulla sicurezza, sul mercato e sui costi
della materia prima si sia optato per unire le forze, mentre sulla pianificazione vera e propria ogni
stato sia andato per la propria strada.

Scorrendo fra i dati dei singoli reattori, si nota come la maggior parte siano stati costruiti negli anni
'80, come ad esempio l'impianto bavarese di Gundremmingen, che riesce a fornire fino a 1,284 GW
di energia. In Italia sono 4 le centrali, ma solo una, quella di Caorso (Piacenza) se fosse attiva (è

46
stata spenta definitivamente nel giugno del 1990) sarebbe in grado di fornire un quantitativo di
energia competitivo per lo standard attuale di 860 MW.

Le centrali di più recente costruzione sono quelle nell'est europeo, mentre i primi reattori, ormai
dismessi, si trovano in Francia nei dipartimenti Rodano e Provenza, a poca distanza dalle Alpi. Il
testo del trattato Euratom non menziona in alcun paragrafo il problema delle scorie radioattive dei
reattori, questione scottante che è quindi delegata direttamente ai singoli stati. La Cee e quindi di
riflesso anche l'Euratom, secondo Bastianelli, per supplire alle limitazioni in materia di politica
energetica, «ha sviluppato azioni nel settore dell’energia utilizzando, correttamente ma
surrettiziamente, altre politiche quali quella del mercato interno, dell’ambiente, della ricerca
scientifica e tecnologica, delle grandi reti, delle relazioni esterne»32. La particolarità della materia è
data dal fatto che il decidere di non avvalersi di tecnologie nucleari comunque non difende dai
rischi che esse comportano, in una situazione nella quale gli stati confinanti fanno grande uso
dell'energia nucleare. Questo è un argomento utilizzato soprattutto da chi si professa
favorevolmente nei confronti del nucleare, per il fatto che dal punto di vista dei rischi nessuno stato
è completamente esente. In Italia il no al nucleare sancito da tre referendum l'8 novembre 1987 ha
voluto però anche significare un incremento della dipendenza dall'import e quindi di riflesso un
aumento dei costi da sostenere per gli utenti.

1.3 GLI ANNI SETTANTA: I LIMITI DELLO SVILUPPO

La crescita rapida e costante delle economie perdurò nel corso degli anni Sessanta, ma le strutture
produttive vennero messe in difficoltà negli anni Settanta, tanto da dover ripensare, anche dal punto
di vista filosofico, le politiche dei paesi europei. Questo significava anche ripensare la politica
energetica, sia in termini di dipendenza da fonti di importazione che dal punto di vista della
sostenibilità ambientale.

Significativo nel rappresentare lo Zeitgeist di quell'epoca fu la pubblicazione nel 1972 del Rapporto
sui limiti dello sviluppo33, una previsione delle conseguenze della continua crescita della
popolazione sull'ecosistema terrestre e sulla stessa sopravvivenza della specie umana. La traduzione
italiana del titolo del rapporto fu infelice, in quanto più specificatamente si intendevano i limiti
della crescita. In sintesi il rapporto prevedeva che:

1. Se l'attuale tasso di crescita della popolazione, dell'industrializzazione, dell'inquinamento, della


produzione di cibo e dello sfruttamento delle risorse continuerà inalterato, i limiti dello sviluppo su
questo pianeta saranno raggiunti in un momento imprecisato entro i prossimi cento anni. Il risultato

32
BASTIANELLI Fabrizio, “La politica energetica dell'Unione Europea e la situazione dell'Italia”, pagina 448
33
http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_sui_limiti_dello_sviluppo

47
più probabile sarà un'improvviso ed incontrollabile declino della popolazione e della capacità
industriale.

2. È possibile modificare i tassi di sviluppo e giungere ad una condizione di stabilità ecologica ed


economica, sostenibile anche nel lontano futuro. Lo stato di equilibrio globale dovrebbe essere
progettato in modo che le necessità di ciascuna persona sulla terra siano soddisfatte, e ciascuno
abbia uguali opportunità di realizzare il proprio potenziale umano.

A smuovere le coscienze europee in termini reali non fu soltanto la rivoluzione culturale del 1968,
ma soprattutto la crisi petrolifera del 1973 fece toccare con mano quali erano i limiti del sistema
economico continentale. É a cavallo di quell'evento che anche le istituzioni europee cominciarono
ad esprimersi in modo diverso in materia di politica energetica, ponendosi per la prima volta degli
“Obiettivi energetici comunitari decennali”. Lo scopo era quello di diminuire la dipendenza dalle
importazioni estere con il fine di salvaguardare l'ambiente ed allo stesso tempo poter avere
dell'energia a costi abbordabili per i bilanci statali. Tre furono i principi seguiti nel perseguire gli
ambiziosi obiettivi:

• i target comunitari dovevano costituire una serie di elementi qualificati, punti di riferimento per
la politica a lungo termine di governi, imprese e cittadini.

• Gli obiettivi venivano stabiliti attraverso una risoluzione del Consiglio, che non era vincolante
per i paesi membri

• si introduce l'aspetto della cooperazione internazionale per risolvere i problemi di


approvvigionamento energetico, anche nella cornice dell'Agenzia internazionale per l'energia.

Nella risoluzione si puntava decisamente sullo sviluppo dell'energia nucleare, sull'incentivo alle
fonti di energia interna (l'ingresso della Gran Bretagna nel 1973 nell'Unione aumentò questa
dotazione interna), su un approvvigionamento estero diversificato e sicuro ed infine su maggiori
investimenti riguardanti le energie alternative. Quantitativamente la soglia da raggiungere fu quella
del 50% di importazioni sul totale di energia consumata nel 1985, partendo da una situazione
iniziale del 61%. L'obiettivo venne raggiunto grazie soprattutto ai massicci investimenti sull'energia
atomica in Francia ed allo sfruttamento dei giacimenti di gas e petrolio del mare del Nord. Si riuscì
anche a ridurre l'importazione di petrolio da paesi terzi da 640 a 540 milioni di tonnellate.

Il miglioramento in termini di efficienza energetica fu circa del 20%, mentre la percentuale di


produzione di energia da idrocarburi calò dal 23% al 16% sul totale.

48
1.4 GLI ANNI OTTANTA: OBIETTIVI NON RAGGIUNTI

L'esito positivo del primo piano decennale spinse il Consiglio a redigere uno successivo documento,
per rendere ancora più virtuose le politiche degli stati membri tra il 1986 ed il 1995. Le “linee
direttrici per le politiche energetiche degli stati membri” tendevano a raggiungere questi target: uso
del petrolio limitato al 40% sul totale rispetto al 50% del 1986, miglioramento del 20%
dell'efficienza energetica, mantenimento del 18% della quota di gas naturale finora utilizzata,
potenziamento dei combustibili solidi, stabilizzati sul 24%, stabilizzazione sul 15% della
percentuale di energia prodotta utilizzando idrocarburi con contestuale incentivo alla produzione di
energia attraverso il nucleare ed il carbone, interdipendenza tra produzione industriale e
salvaguardia ambientale, liberalizzazione del mercato elettrico interno. Con questo piano si
incentivò quindi la termovalorizzazione e quindi lo sfruttamento dei rifiuti, mentre per quanto
riguarda il nucleare la tragedia di Chernobyl del 26 aprile 1986 provocò una battuta d'arresto sulla
fiducia verso l'energia atomica.

Il consumo di petrolio rimase invece attorno al 47% e la riduzione della dipendenza estera non si
attuò viste le riduzioni di produzione di carbone in Francia e di petrolio nel Regno Unito. La quota
di gas naturale salì da 201 Mtep a 275, mentre quella di carbone calò da 320 a 237 Mtep. Nessuna
variazione significativa infine per le energie rinnovabili.

La filosofia ispiratrice del piano voleva spostare l'approvvigionamento da una dimensione monistica
esterna ad un andamento dualistico, caratterizzato da fonti interne ed importazioni. Ma dal lato
interno emerge anche la volontà di abbattere anche le differenze di prezzo e di regimi fiscali
portando quindi anche nel settore dell'energia i principi del “mercato unico”.
Il fallimento della risoluzione però, al di là dei fattori esterni prima menzionati, risiedette anche
nella natura non-binding dell'atto stesso: la politica energetica europea si configurava come una
sommatoria delle singole politiche nazionali, che però rimasero legate a mix energetici statali non
coordinati. Il fatto che 30 anni dopo la nascita di Ceca ed Euratom l'energia fosse ancora legata a
carbone ed atomo, mostra come Germania e Francia fossero ancora assolutamente determinanti
nelle scelte. In quegli anni inoltre la discesa costante del prezzo del petrolio tornò a rendere
appetibile l'utilizzo dei combustibili fossili. Il fallimento del piano dipendeva anche da un'eccessiva
eterogeneità fra i paesi, con esempi positivi come quelli di Regno Unito e Danimarca, dove
l'autosufficienza fece sì che diventassero paesi esportatori di energia. L'autosufficienza e la piccola
dimensione del paese ha fatto sì che la Danimarca assumesse un ruolo determinante nelle tecnologie
per le energie rinnovabili, non dovendosi concentrare sul problema comune della riduzione della
dipendenza dall'estero.

49
La Gran Bretagna infatti ha sviluppato una politica bilanciata con sfruttamento dimensionato delle
risorse carbonifere interne, accanto ai giacimenti del mare del Nord e lo sviluppo del nucleare.
Nucleare sul quale si fonda quasi per intero il mix energetico francese, che ha ridotto via via i
consumi di petrolio e carbone aumentando quelli di gas. Molto equilibrato anche il mix tedesco, con
la valorizzazione del bacino carbonifero della Ruhr, un consumo doppio di gas rispetto alla Francia
rafforzato con la riunificazione del paese, ma allo stesso tempo sfruttamento anche di nucleare e
petrolio. Anche l'Italia come la Francia ha consumi limitati di carbone, ma avendo rinunciato al
nucleare deve importare per l'85% del fabbisogno energetico interno.

I Paesi Bassi attraverso il giacimento di gas naturale di Groeningen riescono a far fronte a gran
parte del fabbisogno interno e riescono ad esportare anche il gas nel resto d'Europa. Belgio,
Lussemburgo e Spagna hanno un mix che si avvicina a quello tedesco, mentre i paesi meridionali
come Grecia e Portogallo seguono la strada poco virtuosa dell'Italia affidandosi al petrolio.

Dall’analisi di questi bilanci34 di quasi tutti gli stati dell’Europa a 15 emergono le difficoltà
insormontabili incontrate dalla Comunità in considerazione sia della peculiare “storia energetica” di
ogni stato, sia degli specifici interessi di cui ognuno è portatore finendo col prestare
particolare attenzione alle risorse energetiche del proprio Paese, alle proprie condizioni politiche,
economiche, di mercato e ai propri progetti, per cui la maggioranza dei paesi membri non solo non
ha sottovalutato la valenza strategica dell’energia, ma, al contrario, ha manifestamente
voluto che una politica, ritenuta di importanza vitale, non potesse essere conferita alla Comunità.
Per questo si può ravvisare una linea di continuità con la politica dei decenni precedenti con
l'Europa che ha sempre cercato in maniera indiretta di influenzare le decisioni nazionali, non
riuscendo mai a farlo direttamente.
Il fallimento del secondo piano decennale segna la fine di questo tipo di azioni in materia di politica
energetica basate su previsioni aleatorie, sul raggiungimento di obiettivi qualitativi e quantitativi per
singole fonti energetiche, sull’impossibile coordinamento “spontaneamente convergente” delle
singole politiche energetiche nazionali in assenza di una struttura comunitaria centralizzata di
programmazione e controllo. Le crisi energetiche internazionali degli anni Settanta ed Ottanta
sono state salutari perché hanno fatto emergere la consapevolezza dell’importanza, nell’interesse
generale, di poter contare su una politica energetica comune e coordinata, tesa a ridurre la
dipendenza dall’estero, garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, liberalizzare i mercati
nazionali dell’energia abolendo i monopoli legali e di fatto e, soprattutto, facendo accrescere il
convincimento che la “dimensione geopolitica dei problemi energetici” è fondamentale, per
cui la cooperazione energetica internazionale multilaterale non può essere considerata una opzione,

34
BASTIANELLI Fabrizio, “La politica energetica dell'Unione Europea e la situazione dell'Italia”, pagina 452

50
anche se rilevante, ma diventa un’imprescindibile necessità.
In seguito al crollo dell’Unione Sovietica, nuovi attori si sono affacciati sul mercato internazionale
dell’energia che è divenuto ancor più globale e hanno spostato il peso delle valutazioni geopolitiche
che sono divenute prevalenti rispetto a quelle economiche.

1.5 AL DI LÁ DEL MURO LA COMUNITÁ PANEUROPEA DELL'ENERGIA

Il Consiglio europeo di Dublino del 25-26 giugno 1990, valutata come superata la fase della “guerra
fredda”, esaminò il memorandum Lubbers per la creazione di una Comunità paneuropea
dell'energia anche per superare le divisioni economiche tra i paesi separati da quella che a Berlino
Ovest veniva chiamata Sperrschande, la chiusura della vergogna. La nuova Carta europea
dell'energia venne firmata il 17 dicembre 1991 a L'Aia da 53 stati, ma come molti altri documenti
europei ha una natura non vincolante. L'International Energy Agency elaborò un piano di
investimenti di 1600 miliardi di dollari fino al 2030 allo scopo di: soddisfare il requisito della
complementarietà tra mercati, capitale, tecnologia occidentale e risorse naturali dell’est, arrestare il
declino dell’ex-Urss attirando capitali stranieri grazie alla riduzione dei rischi politici in base al
principio della non discriminazione tra investitori nazionali e stranieri; rafforzare la sicurezza e la
stabilità delle relazioni est-ovest attraverso una stretta cooperazione in un settore altamente
strategico, aumentare la sensibilità per i problemi ambientali, accrescere la sicurezza nell’uso
dell’energia nucleare, favorire il risparmio energetico ottimizzando l’efficienza nelle fasi
di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’energia.

I negoziati furono molto rapidi, valutando anche il numero alto di paesi coinvolti, e durarono dal
1990 al 1994. Il 16 aprile 1998 entrò in vigore il “Trattato sulla Carta dell'Energia”, sottoscritto a
Lisbona nel 1996. Il documento35 non impone privatizzazioni, né mette in discussione la sovranità
sulle risorse naturali, ma prevede disposizioni normalmente inserite nei contratti stipulati tra stati e
investitori stranieri in materia energetica.
Nello specifico ci si riferisce alla tutela degli investimenti con l’applicazione rigorosa del principio
della non discriminazione, alla libertà di scegliere il personale per gli incarichi di maggior rilievo, al
trasferimento degli utili all’estero e al rimpatrio dei capitali, all’indennizzo rapido, adeguato
ed effettivo nel caso di nazionalizzazioni, all’arbitrato internazionale in caso di controversie non
solo tra stati sull’interpretazione e l’applicazione del Trattato, ma anche tra stati ed operatori
economici stranieri. Il Trattato prevede inoltre il libero commercio delle materie prime energetiche,
dei prodotti energetici e delle attrezzature per produrre energie, basato sulle regole del Gatt ed in

35
BASTIANELLI Fabrizio, “La politica energetica dell'Unione Europea e la situazione dell'Italia”, pagina 455

51
seguito del Wto. Si sviluppa inoltre la cooperazione fra stati in materia energetica ed il Trattato,
nonostante parta da un'iniziativa della Commissione, assume dimensioni geografiche sempre più
ampie, interessando il mercato energetico dell'Eurasia, del bacino del Mediterraneo, fino ad
influenzare anche Giappone ed Australia.
Nel 1991 inoltre venne emanata la direttiva 441, che per la prima volta categorizzava i veicoli
secondo specifiche classi di inquinamento (grammi di CO2 prodotta). Un provvedimento che prima
portò lentamente gli europei ad abbandonare la benzina super, fino ai provvedimenti sul traffico nel
corso degli anni Duemila, con una normativa sempre più stringente che, parallelamente alla crescita
vertiginosa del prezzo del petrolio, ha portato anche i costruttori di automobili a proporre veicoli
con minori consumi (almeno sulla carta). La necessità di ridurre le emissioni, ridurre i consumi e
contestualmente anche i costi per i cittadini consumatori si è però scontrato con un atteggiamento
tendenzialmente irrazionale degli stessi nella scelta dei veicoli. Infatti si è fatta maggiore strada una
visione “americana” dei mezzi, con un contestuale maggior valore dato a variabili quali sicurezza e
comodità, rispetto ad un'idea maggiormente “europea” del limite. Esempio che può essere citato a
riguardo è quello della Volkswagen Lupo, 100 Km con 3 litri, ricerca massima della leggerezza nei
materiali, uscita di produzione dopo pochi anni dalla casa automobilistica di Wolfsburg a causa
dello scarso impatto sul mercato.
Hanno avuto più successo invece gli Sport Utility Vagons (Suv), tanto che le case automobilistiche
si sono rincorse nel fornire la maggior gamma possibile di questo tipo di modelli, che pesano
mediamente più di 2 tonnellate (circa come un piccolo carroarmato della Seconda Guerra
Mondiale), hanno sì motorizzazioni in linea con le direttive europee ma consumano molto di più.
Una dimostrazione, se ce ne fosse ulteriormente bisogno, che l'irrazionalità del consumatore regna
sovrana, nonostante la bolletta petrolifera abbia un incremento sensibile.

1.6 IL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE PORTA LA POLITICA


ENERGETICA NEI TRATTATI

Il difficile inserimento della politica energetica all'interno dell'architettura giuridico-istituzionale


dell'Unione è caratterizzato anche dalla tappa importante del parere del Comitato economico e
sociale del 14 settembre 1994. In quella circostanza l'organo presentò un progetto di “capitolo
sull'energia” in quattro articoli da inserire nel Trattato di Maastricht. I punti centrali sono la
sicurezza dell’approvvigionamento, attuata coordinando le relazioni di politica estera in materia e la
definizione di una strategia comune per le situazioni di crisi, attraverso azioni coordinate per la
riduzione dei consumi, l’uso delle riserve strategiche, l’adozione di specifiche posizioni comuni da
tenere nelle relazioni esterne dell’Unione; l’approvvigionamento di energia alle migliori condizioni

52
economiche possibili in quanto motore della competitività, in base ai principi del libero mercato; la
soluzione di eventuali interferenze con altre politiche quali quella dell’ambiente, dei trasporti, della
concorrenza e della ricerca scientifica e tecnologica.
Il Comitato abbandona quindi la strada degli obiettivi qualitativi e quantitativi per le singole fonti,
prevedendo che l'intervento in sede europea si limiti a temi di carattere “orizzontale”: la sicurezza
dell'approvvigionamento, la politica ambientale, il mercato interno dell'energia, la politica estera
energetica comune.

1.7 IL MERCATO INTERNO DELL'ENERGIA

Nel 1995 la Commissione pubblicò due documenti, i libri verde e bianco, al fine di garantire la
libera circolazione dell'energia mettendo in competizione le fonti energetiche interne all'Unione e di
dare proposte ufficiali di azione comunitaria per la realizzazione del mercato interno, per garantire
la sicurezza degli approvvigionamenti e per proteggere l'ambiente.
La proposta di introdurre uno specifico capitolo sull'energia nel Trattato di Amsterdam fallì, avendo
solo l'appoggio di Italia, Grecia e Belgio, ma tre direttive diedero impulso alla realizzazione del
mercato interno.
La direttiva 92 del 19 dicembre 1996 portò la liberalizzazione del mercato dell'energia, la 94 del
primo gennaio 1997 liberalizzò ricerca e produzione di petrolio e gas eliminando le restrizioni alla
parità di accesso fra le imprese, mentre la 98 del 22 giugno 1998 si occupò dell'apertura del mercato
del gas. Le liberalizzazioni però, dovendo passare per i parlamenti nazionali, finirono per avere
l'handicap delle lungaggini politico amministrative dei singoli paesi: ne è dimostrazione il fatto che
a distanza di dieci anni l'utente italiano si può dire che non possa approfittare di una grande
concorrenza sui mercati dell'elettricità e del gas.
Due successive direttive, la 54 e la 55 del 2003, vennero redatte allo scopo di accelerare la
liberalizzazione nel tentativo di realizzare il più grande mercato competitivo integrato del gas e
dell'elettricità del mondo, liberalizzando tutti i comparti (generazione, trasmissione, distribuzione e
fornitura dell'energia elettrica; trasporto, distribuzione, fornitura e stoccaggio del gas naturale).
Nonostante l'ondata di liberalizzazioni permane comunque molto forte la resistenza di alcuni stati
ad aprire il proprio mercato interno alle aziende degli altri stati, con la tendenza a favorire i propri
“campioni nazionali”, analogamente a quanto si verifica nei settori del credito e della telefonia. Il
sistema sanzionatorio europeo non è credibile, tanto che in molti mercati nazionali si assiste ancora
a situazioni di monopolio o oligopolio, spesso aiutate dalla politica. Attualmente è in discussione
anche la liberalizzazione del settore dell'acqua, che vorrebbe portare anche le risorse idriche a
essere considerate un “bene” e quindi a poter essere gestite privatamente come fosse un qualsiasi

53
oggetto di consumo.

TABELLA B: PREZZI ENERGIA ELETTRICA PER CONSUMATORE DOMESTICO CONTRATTO 3,5 kW

Prezzo in euro a parità di potere


d'acquisto Prezzo in euro
Paese 01/01/07 Variazione dal 2006 in % 01/01/07 Variazione dal 2006 in %
Slovenia 24,31 –5,0 15,37 6,1
Italia 21,71 8,1 23,29 10,5
Polonia 20,27 –0,8 11,84 –0,5
Malta 19,34 9,9 9,87 4,0
Germania 18,24 5,1 19,49 6,4
Danimarca 18,18 6,6 25,79 9,2
Romania 17,30 –7,3 10,17 7,8
Portogallo 17,12 4,2 15,00 6,4
Rep.Ceca 17,04 2,5 10,67 8,3
Bulgaria 16,66 –3,4 6,60 0,0
Cipro 15,28 –5,0 13,76 –3,8
Belgio 14,76 7,5 15,81 9,6
Austria 14,49 13,2 15,45 15,3
Lussemburgo 14,32 1,5 16,84 5,1
Ungheria 14,32 1,5 12,22 13,7
Slovenia 14,11 –1,7 10,64 1,4
Lituania 14,04 1,4 7,76 8,1
Paesi Bassi 13,62 1,1 21,80 4,5
Svezia 13,61 13,8 17,14 19,4
Irlanda 13,20 8,2 16,62 11,5
Spagna 12,58 3,5 12,25 6,8
Estonia 11,76 –1,8 7,50 2,6
Lettonia 11,76 –23,5 6,88 –17,0
Regno Unito 11,27 21,7 13,16 29,0
Francia 10,86 –0,4 12,11 1,4
Finlandia 9,77 6,2 11,60 7,6
Grecia 8,13 –0,5 7,20 2,7
Croazia 13,94 –3,3 9,23 0,1
Norvegia 13,46 24,2 18,56 21,1
Media EU 14,64 5,5 15,38 9,0
FONTE: Autorità per l'energia elettrica ed il gas, Relazione annuale 2007, www.autoritaenergia.it

Questo grafico mostra inequivocabilmente come le scelte del mix energetico si ripercuotano
direttamente sul prezzo per i consumatori. In media per il consumatore europeo la liberalizzazione è
stata conveniente, perchè i prezzi sono inferiori a quelli del 1997, ma sia Italia che Germania si nota
come abbiano prezzi superiori alla media europea. Per la Germania questo dato non influisce più di
tanto, visto che la ricerca e la tecnologia suppliscono ad un mercato oligopolistico interno
dell'energia, dando così la possibilità alle imprese di avere competitività (la Germania è
costantemente lo stato che esporta di più nel mondo). Per l'Italia invece il discorso è molto
differente: non solo la bolletta per gli utenti costa il 50% in più rispetto al resto d'Europa, ma anche
nei dati dei prezzi finali per le imprese si nota come non vi siano le condizioni per attrarre
investimenti ed imprese dall'estero. Se il mercato europeo dell'energia quindi nelle norme e sulla

54
carta è comune, all'atto pratico l'interesse nazionale (o la noncuranza nazionale nel caso italiano)
influenza molto di più il prezzo finale dell'energia. Tendenzialmente quindi sul prezzo finale
inciderà di più il mix energetico scelto, rispetto al grado di liberalizzazione del mercato interno. Si
nota infatti come nell'ultimo anno il petrolio abbia rincarato la bolletta energetica di molti stati,
primo fra tutti la Norvegia (+24,2%), mentre il gas riesce ad attenuare un po' gli aumenti, mentre la
Francia si mantiene molto competitiva riuscendo a ridurre i costi, così come i paesi dell'est che
cominciano a sentire i benefici positivi del far parte dell'Unione.
TABELLA C: PREZZI GAS PER CONSUMATORE DOMESTICO

Prezzo in euro a parità di potere


d'acquisto Prezzo in euro
01/01/07 Variazione dal 2006 in % 01/01/07 Variazione dal 2006 in %
Bulgaria 84,97 10,9 33,62 14,7
Danimarca 82,76 1 117,41 3,4
Svezia 80,36 –2,4 101,19 2,4
Slovenia 69,97 3,4 52,76 6,7
Polonia 69,7 12,6 40,7 13
Slovacchia 69,17 –5,5 43,7 5,5
Germania 65,75 14,1 70,24 15,5
Italia 65,06 8,7 69,82 11,2
Paesi Bassi 64,26 6,7 70,12 8,9
Portogallo 60,3 –6,4 52,84 –4,4
Romania 58,59 1,5 34,45 18,1
Rep.Ceca 57,48 –10,8 35,98 –5,8
Austria 57,1 0,3 60,87 2,2
Spagna 55,62 1,1 54,17 4,4
Irlanda 50,59 29,8 63,69 33,7
Lettonia 48,8 29,2 28,55 40,4
Lituania 48,5 6 26,8 12,8
Francia 45,95 4 51,24 5,8
Belgio 45,8 –6,5 49,07 –4,5
Ungheria 43,13 31,1 27,26 35,6
Regno Unito 38,34 34,6 44,77 42,7
Lussemburgo 37,27 7,7 43,86 11,5
Estonia 35,14 21,6 22,42 27,2
Croazia 47,05 –3,4 31,14 0
Media EU 23 54,67 12,4 56,84 16,2
FONTE: Autorità per l'energia elettrica ed il gas, Relazione annuale 2007, www.autoritaenergia.it

Grande variabilità anche nei prezzi del gas, nonostante le aree di approvvigionamento per quasi tutti
gli stati siano mare del Nord, Russia ed Algeria, ad ulteriore dimostrazione che il mercato deve
percorrere ancora una lunga strada per diventare comune.
L'aumento dei prezzi in Olanda e Regno Unito mostra come in quei paesi la produzione sia in calo,
mostrando quindi come le risorse interne siano in diminuzione. Di qui si spiega la ricerca di
diversificazione degli approvvigionamenti, al di fuori dei due paesi tradizionali di esportazioni:
Russia ed Algeria.

55
1.8. SICUREZZA DELL'APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO

Con il libro verde “Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico” si
è prodotto l'atto più importante di politica energetica dell'Unione, dopo il fallimento del tentativo di
inserire un capitolo sull'energia nel Trattato di Amsterdam, se si esclude il tentativo di creazione del
mercato interno. La situazione energetica di base dell'Unione richiedeva in tempi rapidi la
predisposizione di una linea strategica, vista la dipendenza dalle importazioni, che superano il 50%.
L'Unione è un soggetto centrale nel panorama energetico mondiale, producendo circa il 20% del Pil
mondiale con l'energia importata soprattutto sotto forma di petrolio (19% dell'import mondiale) e
gas (16%). L'Unione però è price-taker, pur coprendo una quota molto alta nel commercio
mondiale, non riesce a difendersi dalle crisi energetiche internazionali.
Bastianelli indica inoltre come i costi di produzione o di estrazione dei prodotti energetici interni
siano inflenzati dal fatto che il carbone possa essere definito “economicamente esaurito”, in quanto
i costi di produzione sono 3 o 4 volte superiori al prezzo mondiale. Nonostante un costo di
produzione molto alto, il carbone viene comunque spesso citato come soluzione sul breve periodo
all'eccessiva dipendenza energetica. Il mare del Nord può fornire petrolio ancora per 25 anni, o 8
anni di consumi ai livelli attuali, mentre per quanto riguarda il gas c'è maggiore possibilità di
sfruttamento, considerando la Norvegia quale membro dello spazio economico europeo.
Affidarsi al nucleare per aumentare le forniture elettriche porterebbe ad incrementare ulteriormente
la dipendenza dalle risorse estere, in quanto le riserve interne di uranio, materia basilare per le
compiere la fissione nucleare, rappresentano solo il 2% di dotazione mondiale.
Nel 2040 Bastianelli prevede che l'Unione possa dipendere dall'estero per il 90% delle importazioni
di petrolio, per il 70% di quelle di gas, per il 100% di carbone. Sul lungo periodo quindi saranno
necessari grandi investimenti nel settore dell'energia rinnovabile.
Il libro verde suggerisce quindi di intervenire sulla domanda di energia, riducendola ed orientandola
diversamente, cercando di orientare diversamente di consumi, verso forme di energia alternativa,
soprattutto nei settori dei trasporti e dell'edilizia. Gli obiettivi concreti del libro verde furono il 22%
di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili entro il 2010, risparmio energetico nel settore della
casa36 (40% dei consumi) ed in quello dei trasporti, che assorbono il 32% del consumo energetico
dell'Unione e provocano il 28% dei gas serra. Se l'Europa vuole in un certo senso tornare all'epoca
della prima rivoluzione industriale dell'Ottocento rilanciando il carbone, intende anche rivitalizzare
le ferrovie ed i trasporti sulle vie d'acqua, vista la congestione assoluta delle arterie stradali. Se il
ripristino delle vie fluviali non sembra creare particolari patemi nelle popolazioni, maggiori

36
Può sembrare paradossale, ma i rischi maggiori di blackout per esempio nel caso italiano si hanno in estate, per il
fatto che il condizionamento dell'aria richiede maggiore energia rispetto al riscaldamento. Da questo anche il
paradosso del raffreddore in estate. Chissà perchè all'inizio del Novecento le abitazioni avevano cinte murarie di
spessore sensibilmente maggiore rispetto alle abitazioni post anni Settanta?

56
problemi di consenso sono da affrontare per quanto riguarda le ferrovie, soprattutto in relazione alle
linee ad alta velocità e caratterizzate da lunghe gallerie. Le linee si prestano spesso a diventare
infatti importanti fonti di guadagno per i costruttori: ne è un esempio il fatto che la linea Milano-
Torino non sia stata costruita sul piano di campagna, ma quasi esclusivamente su viadotti, per far
così incrementare i prezzi del capitolato d'appalto. In tali opere difficilmente si prendono in
considerazione i rapporti tra costi e benefici reali, oltre al fatto che spesso i tratti non sono
interconnessi adeguatamente. Il proliferare in questi anni dei comitati per i NO, non solo si lega ad
aspetti culturali e di salute, ma spesso va a fondo nel cercare di capire la convenienza economica di
un'opera. Infatti ad esempio furono gli abitanti di Schönberg a chiedere nel 1960 la costruzione del
famoso ponte Europa, ardita costruzione di 657metri di lunghezza sospesa a 150 metri dal terreno
lungo l'autostrada del Brennero, sperando così in un rinascimento del turismo nella zona.
Oggi la strategia europea, oltre a porsi obiettivi di ampio raggio come quelli dei “corridoi” viari (ad
esempio Lisbona-Kiev o Berlino-Palermo), cerca anche di indirizzarsi verso politiche che
economicamente possono sembrare impossibili, ma portano con sé esternalità positive in altri
contesti come quello ambientale. Entro il 2020 si vorrebbero ad esempio sostituire benzina (il
creatore dei motori fu Nicolas August Otto, nel 1876) e diesel (Rudolf Diesel, 1893) con
biocarburanti. Un processo che però abbisogna di accuratezza dal punto di vista economico, per non
creare problemi di aumenti dei prezzi delle materie alimentari. Il campo è comunque interessante, se
si calcola ad esempio che da 1 quintale di vinacce si possono ricavare tra 2,5 e 7 litri di bioetanolo,
quindi una provincia molto piccola come il Trentino può produrre potenzialmente in un anno fino a
350mila litri37 di bioetanolo utilizzando gli scarti della lavorazione dell'uva. A questo proposito la
liberalizzazione comunitaria dovuta al nuovo Ocm Vino, fa sì che la produzione di bioetanolo possa
quindi inserirsi all'interno di un meccanismo nel quale lo sfruttamento finale delle uve era quasi
esclusivamente destinato alla distillazione. Ciò che vale per il vino nel sud Europa, può essere
traslato ad esempio per il mais nella Mitteleuropa. Se quella dei biocarburanti può essere intesa
come la “via tedesca” allo sviluppo futuro, quella francese implementata nella strategia europea
prevede la ricerca per lo sviluppo del nucleare pulito. Nel libro verde si considera inoltre
fondamentale la partnership strategica con la Russia, alla quale verrà destinato un paragrafo a parte
di questo capitolo.

37
Previsione indicativa raccolta parlando con Antonio Moser, responsabile della produzione della distilleria
Bertagnolli di Mezzocorona (Trento).

57
1.9. L'ENERGIA NEL TRATTATO COSTITUZIONALE

Dopo 40 anni anche l'energia ha avuto il suo riconoscimento formale come tema fondamentale
nell'alluvione giuridica delle 349 pagine del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa. A
pagina 195 infatti l'articolo 256 del capo terzo sezione 10 è intitolato “Energia”.
1. Nel quadro dell'instaurazione o del funzionamento del mercato interno e tenendo conto
dell'esigenza di preservare e migliorare l'ambiente, la politica dell'Unione nel settore dell'energia è
intesa a:
a) garantire il funzionamento del mercato dell'energia,
b) garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico nell'Unione e
c) promuovere il risparmio energetico, l'efficienza energetica e lo sviluppo di energie nuove e
rinnovabili.
2. Fatte salve le altre disposizioni della Costituzione, la legge o legge quadro europea stabilisce
le misure necessarie per conseguire gli obiettivi di cui al paragrafo 1. Essa è adottata previa
consultazione del Comitato delle regioni e del Comitato economico e sociale.
La legge o legge quadro europea non incide sul diritto di uno Stato membro di determinare le
condizioni di utilizzo delle sue fonti energetiche, la scelta tra varie fonti energetiche e la struttura
generale del suo approvvigionamento energetico, fatto salvo l'articolo III-234, paragrafo 2,
lettera c).
La formulazione dell'articolo mostra in breve il rapporto tra interesse nazionale ed impegno
europeo, che questa tesi si prefigge di indagare. Da una parte infatti ci si impegna a garantire tre
obiettivi economici, con sfumature differenti: il funzionamento del mercato dell'energia
(concorrenza e tutela dei consumatori), l'approvvigionamento energetico nell'Unione (politica estera
e strategica), la promozione del risparmio energetico, dell'efficienza e dello sviluppo di energie
rinnovabili (ambiente e sostenibilità).
Nel secondo comma invece si cerca di diluire l'impatto di politiche rigorose con la porta aperta agli
stati per l'utilizzo delle fonti energetiche, la scelta fra le fonti e la struttura dell'approvvigionamento.
Per quanto riguarda il terzo obiettivo soprattutto si nota la grande prudenza nel provare ad imporre
un cambio di mentalità a molti cittadini europei, nella coscienza che in un periodo di pensiero
debole e di tendenziale omologazione e conservatorismo culturale i veri cambiamenti radicali (e
quindi anche quantitativamente misurabili) vengano dati soltanto dall'incombenza degli eventi.
Un'estrema delicatezza d'azione, dal momento che l'Europa viene percepita tradizionalmente più per
il proprio meccanismo di imposizioni, che per i veri vantaggi generati.
Bastianelli ricorda come l'aspetto dell'importanza della politica estera energetica fosse sottolineato

58
sia nella bozza per un capitolo sull'energia da parte della Commissione, che nella proposta del
Comitato economico e sociale. Nel gioco delle mediazioni è emerso però chiaramente come
l'interesse nazionale prevalga su una gestione comune europea, vincolando non eccessivamente i
paesi membri. L'assenza di una politica comune estera sull'energia si collega con le difficoltà a
trovare un punto in comune per la politica estera dell'Unione, tanto che il preventivato ministro
degli Esteri europeo è stato trasformato in un Alto commissario per gli affari esteri, un modo per
mostrare sull'esterno una sorta di unità, salvo poi seguire strade differenziate e maggiormente legate
al proprio interesse nazionale.
Il 13 dicembre 2007 a Lisbona è stato firmato il testo che riforma il Trattato sulla Costituzione
Europea, un'operazione per molti commentatori di semplice “cosmesi” rispetto al testo originario38,
ma che prevede tra le altre cose anche una piccola clausola di solidarietà fra stati, che impegna i
paesi membri a collaborare fra loro sulle materie riguardanti l'energia. Una sorta quindi di
esplicitazione di come in materia di energia in Europa si stia cercando di perseguire una strategia
comune, rispettando comunque sempre anche l'interesse nazionale. Un piccolo passo in avanti figlio
anche della spinta ideale data dalla dichiarazione di Berlino, del 25 marzo 2007, nella quale si cita
anche la politica energetica come materia d'impegno comune.
Questo il testo della dichiarazione sottoscritta a 50 anni di distanza dagli accordi di Roma39:
«L'Europa è stata per secoli una idea, una speranza di pace e comprensione. Questa speranza ha
trovato conferma. L'unità europea ci ha portato pace e benessere. Ci ha donato affinità e ci ha fatto
superare contrasti. Ogni paese membro ha contribuito a riunificare l'Europa e a rafforzare
democrazia e stato di diritto. Dobbiamo ringraziare l'amore per la libertà dei popoli dell'Europa
centrorientale se oggi è stata definitivamente superata la divisione innaturale dell'Europa. Con
l'unità europea abbiamo tratto le lezioni dalle sanguinose contrapposizioni e dalla storia piena di
sofferenze. Oggi noi viviamo insieme come mai era stato possibile prima», si legge nel preambolo
della Dichiarazione, che si conclude con la frase: «Noi cittadine e cittadini dell'Unione europea
siamo uniti nella nostra fortuna».
I
Noi realizziamo nell'Unione europea i nostri comuni ideali: per noi al centro vi è l'uomo. La sua
dignità è inviolabile. I suoi diritti sono inalienabili. Donne e uomini hanno gli stessi diritti. Noi
abbiamo come obiettivo la pace e la libertà, la democrazia e lo stato di diritto, il rispetto reciproco e
la responsabilità, il benessere e la sicurezza, la tolleranza e la partecipazione, la giustizia e la
solidarietà. Noi viviamo e operiamo insieme nell'Unione europea in una maniera straordinaria. Ciò
38
Valery Giscard d'Estaing, il Presidente della Convenzione europea, ha dichiarato che le differenze tra i testi sono
solo "cosmetiche" e li rendono meno comprensibili rispetto alla vecchia Costituzione, mentre il "think tank"
euroscettico "Openeurope" si è spinto fino all'analisi dettagliata, notando che il Trattato di riforma è al 96% identico
alla Costituzione europea. (da http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_riforma, 6 marzo 2008)
39
Da www.lastampa.it (26 marzo 2007)

59
si esprime nella convivenza democratica degli stati membri e delle istituzioni europee. L'Unione
europea si basa sull'uguaglianza e relazioni solidali. Così rendiamo possibile un giusto equilibrio di
interessi fra gli stati membri. Noi preserviamo nell'Unione europea l'autonomia e le molteplici
tradizioni dei loro paesi membri. Le frontiere aperte e la vivace varietà di lingue, culture e regioni ci
arricchiscono. Molti obiettivi li possiamo raggiungere non da soli ma soltanto insieme. L'Unione
europea, gli stati membri e le loro regioni e comuni si dividono i compiti.

II
Noi siamo di fronte a grandi sfide, che non si fermano alle frontiere nazionali. L'Unione europea è
la nostra risposta ad esse. Solo insieme possiamo conservare anche in futuro il nostro ideale sociale
europeo, per il benessere di tutte le cittadine e i cittadini dell'Unione europea. Questo modello
europeo unisce successo economico e responsabilità sociale. Il mercato comune e l'Euro ci rendono
forti. In tal modo noi possiamo formare secondo i nostri concetti e valori la crescente
interdipendenza dell'economia a livello mondiale e la sempre più intensa competitività sui mercati
internazionali. La ricchezza dell'Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la
chiave per la crescita, l'occupazione e la coesione sociale. Noi combatteremo insieme il terrorismo,
la criminalità organizzata e l'immigrazione illegale. I diritti civili e di libertà li difenderemo anche
lottando contro i loro nemici. Razzismo e xenofobia non dovranno più avere una chance. Noi ci
impegniamo affinché i conflitti nel mondo vengano risolti pacificamente e le persone non siano
vittime di guerre, terrorismo o violenza. L'Unione europea vuole favorire libertà e sviluppo nel
mondo. Noi vogliamo reprimere povertà, fame e malattie. in questo vogliamo anche per il futuro
assumere un ruolo guida. Noi vogliamo andare avanti insieme nella politica energetica e nella difesa
del clima, e dare il nostro contributo affinché venga scongiurato il mutamento climatico.

III
L'Unione europea vive anche in futuro della sua apertura e della volontà dei suoi paesi membri, e al
tempo stesso a consolidare lo sviluppo interno dell'Unione europea. L'Unione europea continuerà a
favorire la democrazia, la stabilità e il benessere al di là dei suoi confini. Con l'unità europea è
divenuto realtà un sogno delle passate generazioni. La nostra storia ci ammonisce a difendere tale
fortuna per le future generazioni. A questo scopo dobbiamo rinnovare di continuo la forma
dell'Europa in conformità ai tempi. E per questo oggi, 50 anni dopo la firma dei Trattati di Roma,
noi siamo uniti nell'obiettivo di porre l'Unione europea fino alle elezioni del parlamento europeo nel
2009 su una rinnovata base comune. Poiché noi sappiamo: l'Europa è il nostro comune futuro.

Un testo ricco di idealismo, figlio dell'atmosfera di quei giorni a Berlino, il crocevia della nuova

60
Europa che guarda ad est. La Germania nel cuore del suo semestre di presidenza, durante il quale ha
posto molto l'accento sulla questione energetica (si veda nel capitolo dedicato alla Germania
l'intervento del segretario di stato all'economia Joachim Würmeling) riprendeva in mano la quadriga
europea per ricondurla sulla via dell'integrazione, come già avvenuto in altre situazioni. Il testo è
tanto ideale, da sembrare mieloso e patetico, ma esprime le suggestioni e le emozioni di quel
momento. Le 500mila persone che domenica 25 marzo si sono radunate attorno alla Brandenburger
Tor hanno vissuto una sorta di “fiera” dell'Europa, con ogni stato che si presentava nel suo essere,
nelle sue caratteristiche, nella sua diversità.
La suggestione viene anche dal luogo simbolo dei totalitarismi, con il muro oggi segnato solo per
terra da due fila di mattoni, le croci a ricordo di chi è morto cercando di valicare quel muro, a poche
decine di metri il Reichstag, bruciato durante il nazionalsocialismo e oggi sede della democrazia più
grande d'Europa. In un continuum storico-fisico la foto di rito dei capi di governo avviene vedendo
la porta da est, con l'ambasciata francese vicina e quella americana poco distante che sembra
benedire il momento. Un'Europa sostanzialmente sconosciuta alla gente comune che viene
improvvisamente vicina, facilitata anche da panem et circenses. Nella “fiera” dell'Europa c'è però
anche spazio per la riflessione sui temi più vicini alla politica energetica: la Gran Bretagna ha
voluto infatti presentarsi non nelle sue caratteristiche turistiche, socioculturali o di costume, ma
informando i presenti sugli effetti del “climate change”, con esempi semplici e chiari su cosa sta
avvenendo nel pianeta, invitando quindi anche a prendere dei rimedi dal punto di vista energetico e
dei consumi. Per dimostrare ulteriormente come all'interno della cornice europea possano convivere
aspetti ideali e reali. Resta certamente impresso nella memoria emozionale lo scatto della porta di
Brandeburgo, sullo sfondo di una bandiera europea proiettata e con l'accompagnamento musicale
dell'inno “An die Freude”, inno europeo ed icona dello Sturm und Drang, tempesta ed impeto ideali.
Il toccare veramente l'Europa con mano.

2. MENO 20% CONSUMI, -20% EMISSIONI, 20% RINNOVABILI

2.1 SFIDE CONTINENTALI

Il testo “Una politica energetica per l'Europa”, la cui versione definitiva inviata dalla Commissione
al Consiglio Europeo ed al Parlamento è datata 10 gennaio 2007, parte con un richiamo storico alla
Dichiarazione di Messina del 1955, quando in maniera embrionale ci si impegnava per mettere a
disposizione delle economie europee a prezzi più convenienti. Una concezione figlia quindi della
ricostruzione postbellica che produceva tassi di crescita delle economie in doppia cifra.
La convinzione però 52 anni dopo è quella che i prezzi siano più elevati, ci sia una sempre

61
maggiore dipendenza dall'import e si debbano affrontare delle sfide poste dai cambiamenti
climatici. Quindi dalla più energia e più conveniente di Messina si passa a quella sostenibile, sicura
e competitiva del 2007. La nuova politica energetica europea viene definita «ambiziosa, competitiva
e a lungo termine, a beneficio di tutti gli europei».
La sostenibilità è aspetto necessario dal momento che l'energia è all'origine dell'80% delle emissioni
di gas serra nell'Unione Europea e quindi anche responsabile per la maggior parte dell'inquinamento
atmosferico presente. La Commissione si è resa conto che «con le politiche vigenti in materia di
energia e trasporti, le emissioni di CO2 nell'UE, invece di diminuire, aumenterebbero di circa il 5%
da qui al 2030 e le emissioni mondiali aumenterebbero del 55%. Le attuali politiche energetiche
dell'Unione europea in materia di energia non sono sostenibili».
Mantenendo i livelli attuali di consumo la dipendenza dalle importazioni di energia passerebbe dal
50% del consumo energetico totale dell'Unione al 65%, con una dipendenza dal gas crescente dal
57% all'84% e quella dal petrolio dall'82% al 93%. Una situazione quindi che riporterebbe l'intera
comunità al livello dell'emergenza degli anni Settanta. Una maggiore dipendenza crea maggiori
pressioni sulle risorse energetiche mondiali, generando quindi possibili conflitti. Un esempio
mondiale recente è quello della Nigeria, dove sul Delta del Niger la situazione è molto pesante e ad
essere coinvolti non sono solo le compagnie petrolifere private, ma anche i singoli stati che spesso
sono azionisti principali delle aziende. L'Agenzia internazionale dell'energia prevede ad esempio
che la domanda mondiale di greggio salirà del 41% fino al 2030. Effetti che sono direttamente
tangibili anche ai cittadini, visto la crescita del prezzo della benzina del 50% in 6 anni.
La Commissione riconosce anche che non vi siano meccanismi di solidarietà fra gli stati membri in
caso di crisi energetica, anche perchè quasi tutti i paesi sono direttamente dipendenti dal gas russo e
quindi anche dal “neocolonialismo” russo focalizzato sull'uso del prezzo del gas come “arma” di
relazione con gli altri stati della ex Unione Sovietica.
Nello stesso tempo la domanda di energia elettrica nell'Unione Europea, ipotizzando una situazione
stabile, aumenta di circa l'1,5% annuo e quindi per la produzione nei prossimi 25 anni saranno
necessari investimenti pari a 900miliardi di euro.
Una dipendenza notevole dalle importazioni estere causa anche debolezza nel difendersi dalla
volatilità dei prezzi, dagli aumenti sui mercati energetici internazionali e dalle conseguenze della
graduale concentrazione delle riserve di idrocarburi sostanzialmente nelle mani di pochi paesi.
Solo quattordici mesi dopo gli scritti della Commissione, si è prontamente verificato ciò che
l'organo sovranazionale europeo indicava quasi per assurdo, il superamento dei 100 dollari della
quotazione del prezzo del petrolio.

62
GRAFICO A: QUOTAZIONE A NEW YORK DI UN BARILE DI PETROLIO DA MAGGIO 2007 A MARZO 2008
FONTE: www.clubcommodity.com (il prezzo di chiusura, 104,52$ è del 6 marzo 2008)

Nel gennaio 2007 la Commissione scriveva quindi che con il petrolio a 100$ al barile la fattura
delle importazioni totali di energia dell'Ue-27 aumenterebbe di circa 170miliardi di euro, pari a
circa 350euro per cittadino europeo con un cambio euro-dollaro a 1,25. Un effetto quindi che non si
è fatto sentire così pesantemente, visto che ad un aumento del prezzo del petrolio è seguito anche un
balzo del cambio, con l'Euro che si è apprezzato superando la barriera degli 1,50 dollari.
Il mercato interno dell'energia quindi potrebbe secondo la Commissione incentivare prezzi e
risparmi energetici equi e competitivi, così come nuovi e maggiori investimenti. Le condizioni
necessarie non sono tuttavia presenti, anche perchè spesso l'interesse nazionale fa sì che le barriere
del proprio mercato elettrico non vengano abbassate per far partecipare anche altri competitor
europei alla gestione dei servizi.
Un rafforzamento degli investimenti che può creare posti di lavoro, visto che l'Ue è già leader
mondiale del settore delle energie rinnovabili con un fatturato di 20miliardi di euro e 300mila
occupati.

2.2 STRATEGIE PER LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA

La Commissione, alla luce anche dei contributi pervenuti durante le consultazioni sul libro verde,
pone l'obiettivo all'Unione di portare la riduzione dei gas serra nel mondo, all'interno dei negoziati,
al 30% rispetto ai livelli del 1990, con riduzioni del 50% rispetto al 1990 in coincidenza con il
2050. Quindi i paesi industrializzati dovranno imporsi riduzioni tra il 60% e l'80% delle emissioni;
obiettivi raggiungibili spingendo verso la ricerca tecnologica, l'efficienza e probabilmente guidando
l'economia ad essere basata sull'idrogeno.
L'impegno più concreto è quello della riduzione del 20% almeno dei gas serra nel 2020 rispetto ai
valori del 1990. Una riduzione che non si configura semplicemente come un vantaggio ambientale,

63
ma può essere sfruttata anche dal punto di vista economico, visto che all'interno dei meccanismi del
protocollo di Kyoto è possibile “vendere” certificati di inquinamento ad altri stati, che possono
trovarsi in una situazione di necessità per garantirsi uno sviluppo economico.
Per ridurre le emissioni la Commissione intende utilizzare meno energia ed utilizzare più energia
pulita prodotta a livello locale, limitare l'esposizione della Ue alla volatilità dei prezzi di petrolio e
gas promuovendo la differenziazione degli approvvigionamenti, promuovere un mercato energetico
più competitivo, che incentivi l'innovazione e promuova l'occupazione.

2.3 COME AGIRE

La Commissione ritorna allo spirito Sturm und Drang, augurandosi una nuova rivoluzione
industriale che acceleri la transizione verso una crescita a basse emissioni di carbonio, «con un
aumento spettacolare della quantità di energia locale a basse emissioni prodotta ed utilizzata». Un
incentivo quindi a favorire l'autarchia energetica. Energia da fonti rinnovabili, biocarburanti,
efficienza energetica e mercato concorrenziale sono elementi che devono svilupparsi insieme, non
dimenticando allo stesso tempo la dimensione sociale. Un'Unione quindi che politicamente si batte
per il progresso e l'innovazione, declinate secondo paradigmi più “social” o più “liberal” a seconda
della situazione contingente delle politiche nazionali. La Commissione sollecita anche a sfruttare
mari e oceani, sia per la produzione di energia (attraverso soprattutto le maree) che per i trasporti.
Per il triennio 2007-2010 Bruxelles propone quindi agli Stati membri di approvare una visione
strategica ed un piano d'azione per procedere verso un'alleanza internazionale dei paesi sviluppati,
per raggiungere quantomeno gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
I tre dogmi per il mercato sono competitività, sostenibilità e sicurezza. Un mercato competitivo per
ridurre i costi per i cittadini e le imprese, favorendo l'efficienza e gli investimenti, oggi però
penalizzati anche dal tasso di cambio. Per la sostenibilità la Commissione incentiva la
cogenerazione, produzione combinata di calore ed energia elettrica, oltre alla produzione su
piccolissima scala incentivando l'innovazione e le piccole imprese. In questo settore stanno
nascendo delle forme innovative di associazione d'impresa, le Energy Service Company (Esco)40,
società che operano ristrutturazioni finalizzate ad accrescere l'efficienza ovvero a ridurre il consumo
di energia primaria a parità di servizi finali. I risparmi economici che si riescono a ottenere vengono
utilizzati per ammortizzare i costi d'investimento.
La sicurezza si basa invece su un vero mercato unico che favorisce la diversità, consentendo di
evitare black out grazie agli investimenti delle imprese in nuove infrastrutture e nuove capacità di
interconnessione e produzione. All'Energietag di Berlino dell'8 Novembre 2006, che ha seguito di

40
http://it.wikipedia.org/wiki/Esco (7 marzo 2008)

64
una settimana un improvviso blackout nella popolosa regione del Nordrhein-Westfalen, una sorta di
“Lombardia” tedesca, si è notato un chiaro rimbalzo di responsabilità tra ente pubblico ed imprese
operanti sul mercato, mostrando quindi che dal punto di vista legislativo non è sempre così facile
trovare una soluzione a questi problemi.
La Commissione è pessimista sui progressi del mercato, adducendo che gli stati riescano,
imponendo attraverso le authorities prezzi massimali generalizzati dell'elettricità e del gas, a
impedire al mercato interno di funzionare realmente determinando sottoinvestimenti ed ostacolando
la penetrazione di nuovi operatori nel mercato, tra i quali anche chi offre energia pulita.
Un altro piano triennale della Commissione punta al raggiungimento della concorrenzialità del
mercato attraverso tre aspetti: l'unbundling, separazione della proprietà della rete dalla gestione, una
regolamentazione efficace ed una maggiore trasparenza.
C'è un grosso rischio di discriminazione ed abuso di posizione dominante quando le stesse imprese
controllano reti energetiche e produzione o vendita di energia, proteggendo così i mercati nazionali.
Si scoraggia così le imprese che sono integrate verticalmente ad investire adeguatamente nelle reti,
visto che esse possono garantire una rendita tipica dei mercati monopolistici. Due sono le opzioni
secondo la Commissione per risolvere questa distorsione: il ricorso ad un operatore di rete
indipendente che si occupa di esercizio, manutenzione o sviluppo, a fronte di un'impresa integrata
verticalmente che percepisce una remunerazione regolamentata dalla rete oppure il vero e proprio
unbundling, con le imprese di rete separate completamente dalle imprese di distribuzione e
produzione. La separazione della proprietà costituisce un mezzo efficace per garantire la scelta ai
consumatori ed incentivare gli investimenti.
Nell'ambito della regolamentazione è stato istituito l'Ergeg, gruppo europeo dei regolatori per il gas
e l'elettricità, ma non è riuscito a fare molti passi avanti nel campo della regolamentazione, visto
che molte norme tecniche ancora differiscono all'interno degli stati membri. L'auspicio è quello di
rafforzare la collaborazione tra regolatori nazionali imponendo che gli stati membri assegnino a
questi organismi un obiettivo comunitario. La Commissione desidera inoltre che l'Ergeg riedca a
strutturare decisioni vincolanti per regolatori ed operatori del mercato. Infine si vuole istituire un
nuovo organo unico a livello comunitario incaricato di adottare decisioni individuali per i mercati di
gas ed elettricità, su aspetti tecnici che possano consentire un funzionamento efficace degli scambi
transfrontalieri. La Commissione insiste comunque sul fatto che una regolamentazione non debba
avvenire attraverso un accordo volontario tra i 27 regolatori nazionali, ma si debba basare
maggiormente su un adeguato funzionamento del commercio transfrontaliero secondo l'approccio di
Ergeg. Il corretto funzionamento del mercato ha infine bisogno di un'informazione trasparente,
rendendo la concorrenza per i nuovi operatori più agevole, eliminando così una distorsione del
mercato provocata da asimmetrie informative.

65
Infine l'aspetto sociale delle politiche della Commissione, con la lotta alla “povertà energetica”, da
perseguire creando sistemi di aiuto per consentire ai cittadini più vulnerabili dell'Ue di far fronte
all'aumento dei prezzi dell'energia, di migliorare l'informazione ai cittadini per consentire loro di
poter scegliere tra i fornitori e le diverse opzioni di approvvigionamento, ridurre i costi transattivi e
le formalità amministrative in capo a chi vuole cambiare fornitore ed infine proteggere i clienti dalle
pratiche di vendita sleale. Nutro qualche perplessità sulla possibile attuabilità del primo obiettivo,
visto che potrebbe rientrare all'interno delle politiche di welfare, materia che gli stati vogliono
mantenere in esclusiva, in quanto paesi come ad esempio la Gran Bretagna, non transigono su
deroghe soprattutto in questo settore.
Secondo la Commissione la sicurezza di approvvigionamento di petrolio, gas ed elettricità dovrà
assumere un carattere di solidarietà fra gli stati. Storicamente l'Unione vanta rapporti con fornitori
di gas come Norvegia, Russia ed Algeria, ma l'obiettivo per il futuro è quello di diversificare i
fornitori. Tra le missioni c'è anche quella di istituire nuovi snodi del gas in Europa centrale e nei
paesi baltici. Accanto all'Ergeg la Commissione vorrebbe quindi creare anche un gruppo di
coordinamento per il gas. Gli investimenti invece su stoccaggio e nuove condotte dovranno essere
parametrati rispetto ai maggiori costi che comporterebbero per l'utilizzatore finale.
Secondo punto è invece quello che mira a migliorare il meccanismo di coordinamento delle riserve
petrolifere strategiche. Al terzo punto stanno invece le interconnessioni elettriche fra gli stati, per
poter affrontare i problemi legati alla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico.
Sul piano dell'efficienza la Commissione già il 19 ottobre 2006 ha adottato un piano d'azione per
contribuire allo sviluppo sostenibile, alla competitività ed alla sicurezza.
L'obiettivo ambizioso è quello di consumare il 20% di energia primaria in meno rispetto al 1990,
quindi un -13% rispetto ai valori attuali, con un risparmio stimato in 100miliardi di euro e
700miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Tra le misure suggerite vi sono:
− incentivare l'impiego di veicoli efficienti sotto il profilo dei consumi, utilizzare meglio i
trasporti pubblici e garantire che i consumatori sostengano i costi reali dei trasporti
− introdurre norme più rigorose ed una migliore etichettatura delle apparecchiature elettroniche,
suddivise a seconda dei consumi energetici.
− Garantire un uso coerente della politica fiscale per favorire un uso più efficiente dell'energia
− migliorare l'efficienza di produzione, trasporto e distribuzione di calore ed elettricità
− concludere un accordo internazionale sull'efficienza energetica per poter così incoraggiare un
impegno comune.
Molto difficile immaginare un effettivo coinvolgimento dell'Unione Europea nel monitorare le
politiche fiscali, che assieme a sicurezza, welfare e politica estera fanno parte delle competenze che
difficilmente gli stati membri delegano all'Unione.

66
Ancora più ambizioso è invece il programma di lungo periodo sulle fonti energetiche rinnovabili.
Già nel 1997 l'Unione adottò delle misure al fine di far arrivare nel 2010 la quota di energia
prodotta da fonti rinnovabili al 12%. Verosimilmente però questa percentuale raggiungerà il 10%
nel 2010, anche perchè sono pochi gli stati che si sono impegnati su questa strada. C'è fiducia nella
ricerca, anche perchè l'Europa ambisce a diventare una società della conoscenza, augurandosi che i
ricercatori possano al più presto trovare soluzioni adeguate per ridurre i costi delle energie
rinnovabili. Si osserva che:
− l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili è generalmente più costoso dell'uso degli idrocarburi, ma
questo divario si sta riducendo, soprattutto se si tiene conto dei costi dati dai cambiamenti
climatici
− e economie di scala possono determinare una riduzione dei costi delle energie rinnovabili
ma ciò richiede oggi importanti investimenti
- le energie rinnovabili contribuiscono a migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento
energetico dell'UE aumentando la parte di energia "domestica", diversificano il mix
energetico e le fonti delle importazioni, aumentano la quota di energie provenienti da
regioni politicamente stabili e creano nuovi posti di lavoro in Europa;
− le fonti di energia rinnovabili emettono una quantità ridotta di gas serra o non ne emettono
affatto e la maggior parte di esse apportano notevoli benefici in termini di qualità dell'aria.
L'obiettivo del 20% è perseguibile crescendo in tre settori delle energie rinnovabili: energia
elettrica, biocarburanti, oltre a riscaldamento e raffreddamento. L'energia eolica ad esempio copre il
20% del fabbisogno interno in Danimarca, l'8% in Spagna ed il 6% in Germania.
Per il riscaldamento ed il raffreddamento si può far uso di pompe di calore geotermiche (in Svezia
ad esempio ce ne sono ben 185mila), oppure studiando le abitazioni in modo da renderle “case
passive” in grado di consumare molto poco e di sfruttare gli agenti atmosferici ai fini di ridurre il
fabbisogno, oppure facendo uso dei pannelli solari per riscaldare l'acqua sanitaria o per il
riscaldamento, come già da tempo avviene in Austria e Germania. Se gli altri paesi riuscissero a
raggiungere i livelli di Austria e Germania nel campo, la quota di energia proveniente da fonti
rinnovabili per il riscaldamento ed il raffreddamento raggiungerebbe il 50%.
Tra i biocarburanti il bioetanolo rappresenta il 4% del mercato in Svezia, mentre la Germania
primeggia nel biodiesel, con il 6% dell'intero mercato dei veicoli equipaggiati con i motori inventati
nello stabilimento Man di Augsburg. Con una direttiva specifica sui biocarburanti la Commissione
ha voluto porre agli stati un obiettivo vincolante del 10% su questo tipo di combustibili alternativi.
L'obiettivo più ambizioso rimane però sempre in termini di mercato: se i primi ragionamenti
comuni riguardavano un mercato libero con maggiore facilità di approvvigionamento ed un prezzo
economicamente sostenibile, oggi la Commissione guarda verso un vero e proprio mercato interno

67
delle energie rinnovabili, chiedendo agli stati di presentare dei piani d'attuazione dove siano
sottolineati gli impegni nei campi dell'elettricità, dei biocarburanti, del riscaldamento e del
raffreddamento.
Per giungere ad una percentuale del 20% per le energie rinnovabili, occorrerà sostenere un
costo annuo medio supplementare di circa 18 miliardi di euro, vale a dire un aumento pari a
circa 6% della fattura totale delle importazioni di energia dell'UE prevista per il 2020.
Questo calcolo si basa su un prezzo del petrolio di 48 dollari il barile nel 2020; qualora il
costo dovesse aumentare a 78 dollari il sovraccosto medio annuo scenderebbe a 10,6
miliardi di euro. Se si tiene conto del prezzo della tonnellata di carbonio di oltre 20 euro,
l'obiettivo del 20% avrebbe un costo praticamente pari a quello che comporterebbe il ricorso
a fonti energetiche "tradizionali", ma consentirebbe di creare numerosi posti di lavoro in
Europa e sviluppare nuove imprese tecnologiche europee.

2.4 STRATEGIE TECNOLOGICHE

Il piano strategico della Commissione sul lungo periodo vuole arrivare a creare un sistema
energetico a basse emissioni di carbonio, cercando allo stesso tempo di tutelare la competitività del
mercato. Questo il piano in sintesi:
– Da qui al 2020, le tecnologie dovranno consentire di realizzare l'obiettivo del 20% di
energia prodotta da energie rinnovabili, con un considerevole aumento della quota delle
energie rinnovabili meno costose (ivi compresi i parchi eolici off-shore e i biocarburanti di
seconda generazione).
– Da qui al 2030, l'energia elettrica e il calore dovranno essere prodotti in più larga misura
da fonti a basse emissioni di carbonio e in grandi centrali elettriche alimentate da
combustibili fossili ad emissioni ridottissime, dotate di sistemi di cattura e stoccaggio del
CO2. I trasporti dovranno gradualmente essere adattati ai biocarburanti di seconda
generazione e alle celle a combustibile a idrogeno.
– Per il 2050 e oltre, il passaggio del sistema energetico europeo alle tecnologie a basse
emissioni di carbonio larga misura da fonti energetiche rinnovabili, dall'utilizzo sostenibile
del carbone, del gas e dell'idrogeno e, per gli Stati membri che lo desiderano, dalla fissione
nucleare di quarta generazione.
Le prospettive sono quindi quelle di un'economia fondata sull'idrogeno, però sul lungo periodo,
oltre i 40 anni. L’idrogeno presenta delle complessità perchè in forma liquida ha bisogno
di molta energia per essere raffreddato a -253°C, in forma gassosa sussistono dei problemi di
pressione, mentre col metodo degli idruri metallici (assorbimento del gas in particolari materiali che

68
poi lo rilasciano), che si sta studiando ad esempio all'università di Salford (Manchester)41, lo
stoccaggio richiede grandi dimensioni. Per ora ci sono forme di sperimentazione nel campo
dell'autotrazione (Bmw e Toyota in primis). L’idrogeno è molto volatile, difficilmente controllabile
e può essere prodotto, con scarsi rendimenti però, tramite l’elettrolisi dell’acqua, processo che
da un liquido estrae idrogeno ed ossigeno tramite l’utilizzo di corrente continua. L’idrogeno avrebbe
rendimenti impensabili rispetto agli attuali carburanti: 100 km percorsi con un solo Kg in caso di
motori a celle combustibili, con 2 Kg per i motori tradizionali a combustione interna.
Anche la Commissione è conscia che per migliorare lo sfruttamento dell'energia all'interno del
sistema economico europeo siano necessari ingenti investimenti nell'ambito della ricerca, anche
attraverso poli di innovazione che possano diventare d'esempio per tutte le aziende.
L'iniziativa persegue queste priorità:
– migliorare l'efficienza energetica di edifici, apparecchiature, attrezzature, processi
industriali e sistemi di trasporto;
– sviluppare i biocarburanti, in particolare quelli di seconda generazione, per farne delle
alternative perfettamente competitive con gli idrocarburi;
– garantire in tempi brevi la competitività dei grandi parchi eolici off-shore e preparare la
creazione di una super-rete europea off-shore competitiva;
– rendere l'energia fotovoltaica competitiva al fine di sfruttare l'energia solare;
– utilizzare le tecnologie delle celle a combustibile e dell'idrogeno e sfruttarne i vantaggi nei
trasporti e per la produzione decentrata di energia;
– sviluppare tecnologie per l'uso sostenibile del gas e dell'elettricità , in particolare la cattura
e lo stoccaggio del carbonio, il cosiddetto “carbone bianco”.
– l'UE dovrebbe mantenere la sua leadership tecnologia nel settore dei reattori nucleari di
quarta generazione e nella futura tecnologia di fusione, al fine di incentivare la
competitività, la sicurezza interna ed esterna dell'energia nucleare e di ridurre il livello dei
rifiuti.
Una strategia quindi vasta, con molte possibilità per gli stati di scegliere il settore dove trovare il
vantaggio competitivo dello sviluppo. Un tentativo quindi di andare al di là del petrolio e del gas,
per i quali si sa consciamente che c'è una forte dipendenza dall'estero. Tutte le proposte aspirano
quindi a portare ad una sempre maggiore autarchia energetica, che può rendere il sistema
maggiormente sostenibile. L'ultimo punto dimostra che, mentre in Italia si continua a parlare di
termovalorizzazione dei rifiuti, vedendo in essi non lo scarto (eccessivo) della civiltà dei consumi,
ma una risorsa rinnovabile, a livello europeo la politica dei rifiuti come risorsa è già oltrepassata.
Ridurre infatti gli imballaggi ad esempio ha come effetto diretto anche un minor utilizzo di energia

41
Http://www.hytrain.net

69
per creare materiale, per il quale poi nasce il problema dello smaltimento.
Sul nucleare invece la Commissione lascia aperta la porta alle iniziative dei singoli stati, ma
raccomanda che se si dovesse per scelta rinunciare al nucleare, non lo si sostituisca con fonti
energetiche ad alta emissione di anidride carbonica. L'organo sovranazionale sottolinea come
l'uranio sia presente in tutto il mondo e non costituisca una spesa molto alta nel costo finale
dell'energia dal nucleare. La fortuna dell'uranio, osservando i dati di produzione, risiede nel fatto
che non sia concentrato in particolari zone, quindi c'è una situazione di grande concorrenzialità, che
facilita un approvvigionamento sicuro ed a basso prezzo. Per la prima volta comunque la
Commissione si occupa anche delle importanti problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti
radioattivi, impegnandosi ad includerle nei prossimi e futuri lavori comunitari. É complesso però
immaginare una facile soluzione alla questione, visto anche che molti paesi per scelta hanno
rinunciato al nucleare. In Germania si è cercato di ovviare al problema riempiendo con gli scarti
dell'incenerimento dei rifiuti e del processo di fissione nucleare le miniere abbandonate.

2.5. L'IMPORTANZA DELLA POLITICA ENERGETICA


INTERNAZIONALE

In questa sezione del testo della Commissione si nota come siano stati scritti nero su bianco i
propositi che il segretario di stato all'economia Würmeling aveva espresso in occasione
dell'Energietag di Berlino, cioè la necessità di esprimersi con una sola voce.
A pagina 20 del testo si leggono queste frasi:
L'UE si esprime già con una sola voce nei negoziati di accordi internazionali, in particolare
nel settore del commercio. Gli attuali e futuri accordi internazionali, bilaterali o multilaterali,
possono essere utilizzati più efficacemente per stabilire impegni giuridicamente vincolanti.
Questi impegni possono riguardare persino la liberalizzazione reciproca delle condizioni degli
scambi o degli investimenti nei mercati a monte e a valle, nonché la concessione dell'accesso
alle condotte da parte di paesi situati lungo le catene di transito e di trasporto. D'altra parte
possono servire a promuovere il commercio internazionale di biocarburanti prodotti con
procedimenti sostenibili o di beni ambientali, o la tariffazione delle emissioni di carbonio a
livello internazionale.
Adesso l'Unione europea deve passare dalla teoria alla pratica. Il primo passo per "parlare con
una voce sola" consiste nello stabilire obiettivi chiari e i mezzi per un coordinamento efficace.
A Lahti, in Finlandia, si sono delineate nel dicembre del 2006 queste priorità della politica
energetica estera dell'Unione:
 La promozione di accordi internazionali, in particolare il regime applicabile alla politica

70
climatica nel periodo post-2012, l'estensione dello scambio dei diritti di emissione ai
partner mondiali, il futuro trattato sulla Carta dell'energia, nonché lo sviluppo e la
diffusione di tecnologie pulite per le energie rinnovabili. Ciò presuppone il rafforzamento
del coordinamento tra l'UE e gli Stati membri nei consessi internazionali e di migliorare la
collaborazione con l'Agenzia internazionale dell'energia. L'UE parteciperà anche ad
iniziative multilaterali, tra cui la partnership della Banca mondiale mirante alla riduzione
del gas flaring (pratica, nell'estrazione del greggio, che consiste nel bruciare del gas
naturale a cielo aperto) e l'iniziativa a favore della trasparenza delle industrie estrattive. Per
rafforzare la coerenza, l'UE dovrebbe anche impegnarsi, se del caso, a aderire alle
organizzazioni internazionali pertinenti.
 L'istituzione di rapporti energetici con i paesi confinanti dell'Unione europea, sulla scia
della recente proposta della Commissione relativa allo sviluppo della politica europea di
vicinato (PEV)31 anche nel settore dell'energia, con un eventuale trattato energetico UEPEV
cui, a lungo termine, potrebbero aderire tutti i paesi vicini interessati. Il trattato che
istituisce la Comunità dell'energia costituisce già la base di un mercato energetico
regionale che dovrebbe mirare ad estendersi progressivamente al di fuori del territorio
dell'Unione e dei Balcani occidentali, per integrare dei paesi limitrofi come la Moldova, la
Norvegia, la Turchia e l'Ucraina. Occorre migliorare i rapporti energetici con l'Egitto ed
altri fornitori e paesi di transito del Mashrek/Maghreb, nonché con la Libia. Sia la
Norvegia che l'Algeria meritano una particolare attenzione e rapporti definiti su misura.
 La riduzione delle minacce di eventuali interruzioni di approvvigionamento o di una
distruzione fisica di infrastrutture energetiche critiche al di fuori del territorio dell'Unione
europea mediante uno scambio di migliori pratiche con tutti i partner dell'Unione e le
organizzazioni internazionali interessate, sulla base delle azioni relative alle infrastrutture
interne menzionate nella recente comunicazione della Commissione su un programma
europeo di protezione delle infrastrutture.
 Il rafforzamento delle relazioni con la Russia mediante la negoziazione di un nuovo
accordo quadro solido e completo che istituisca, a vantaggio di entrambe le parti, un vero
partenariato nel settore dell'energia per creare le condizioni necessarie per nuovi
investimenti. Questo accordo dovrebbe porre l'accento sui vantaggi reciproci che la Russia
e l'Unione europea ne trarranno a lungo termine e integrare i principi del mercato, del
trattato sulla Carta dell'energia e del progetto di protocollo sul transito.
 L'approfondimento del dialogo e delle relazioni con i principali produttori di energia e i
paesi di transito, nell'ambito di organizzazioni come l'OPECe il Consiglio di cooperazione
del Golfo o mediante la completa attuazione dei protocolli di accordo con l'Azerbaigian e

71
il Kazakistan. Stabilimento di nuovi contatti con altri importanti produttori dell'Asia
centrale come il Turkmenistan e l'Uzbekistan. Inoltre occorre assolutamente agevolare il
trasporto delle risorse energetiche del mar Caspio verso l'Unione europea. La
Commissione presenterà anche una comunicazione sulla cooperazione con il mar Nero nel
corso della primavera del 2007. Questo aspetto della strategia dovrebbe contemplare anche
paesi molto più distanti (America latina e Caraibi, ad esempio) per ottimizzare la
diversificazione geografica dell'approvvigionamento energetico. Si dovrebbero inoltre
esaminare nuove fonti di energia, avviando il dialogo con il Brasile per integrare i
biocarburanti, e organizzando nel 2007 una conferenza internazionale sui biocarburanti.
 Istituzione di una nuova partnership Africa-Europa nel settore dell'energia. L'importanza
dell'Africa in quanto fornitore di energia continua ad aumentare e i rapporti devono passare
attraverso un dialogo globale che comprenda la sicurezza dell'approvvigionamento, il
trasferimento tecnologico nelle energie rinnovabili, lo sfruttamento sostenibile delle
risorse, la trasparenza dei mercati energetici e il rispetto dei principi di una buona
governance. Il dialogo dovrebbe essere avviato mediante un evento congiunto di altissimo
livello.
 Il miglioramento dei rapporti con altri importanti consumatori di energia. In particolare, i
rapporti con partner come gli Stati Uniti dovrebbero continuare a riguardare settori come la
promozione di mercati mondiali dell'energia aperti e competitivi, l'efficienza energetica, la
cooperazione nel campo della regolamentazione e la ricerca. Le misure già adottate nei
confronti della Cina dovrebbero essere ulteriormente sviluppate ponendo l'accento sulle
tecnologie avanzate del carbone a "bassissime emissioni", i risparmi energetici e le energie
rinnovabili. Sarebbe opportuno adottare un approccio analogo con l'India.
 La promozione della non proliferazione, e della sicurezza e della protezione nucleari, in
particolare nell'ambito di una cooperazione rafforzata con l'Agenzia dell'energia atomica e
con il nuovo strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare.
La realizzazione di questi obiettivi presuppone la ridefinizione dei rapporti con questi partner
per porre l'energia in una posizione centrale. Oltre al dialogo e ai negoziati internazionali per
difendere i suoi obiettivi strategici, l'Unione europea dispone di una serie di strumenti che
dovrebbe utilizzare al meglio, tra cui:
 Nei negoziati commerciali, l'UE parla già "con una voce sola" e la sua competenza è
incontestabile. Gli accordi internazionali in materia commerciale e di investimenti,
bilaterali o multilaterali, possono essere utilizzati più efficacemente per stabilire strumenti
giuridicamente vincolanti. Possono contribuire alla creazione delle condizioni necessarie
per un aumento degli investimenti e una produzione e una concorrenza più sostenibili.

72
Forte degli strumenti e dei mandati adeguati, l'Unione europea sarà in grado, ad esempio,
di operare meglio a favore della liberalizzazione reciproca delle condizioni degli
investimenti e degli scambi sui mercati a monte e a valle, ed eventualmente per ottenere
l'accesso alle condotte. Lo stesso vale per la promozione di una tariffazione internazionale
delle emissioni di carbonio o del commercio dei biocarburanti.
 Miglioramento della cooperazione con la BEI e la BERS per utilizzare strumenti finanziari
che consentiranno di sostenere i partenariati energetici mediante azioni concrete,
finanziando progetti importanti quali il corridoio energetico che attraversa la regione del
Mar Caspio o i progetti Africa subahariana–Maghreb–UE. I progetti energetici potrebbero
costituire un elemento fondamentale nei fondi di investimento proposti a favore della
politica di vicinato, concepiti per mobilitare da 4 a 5 volte l'importo del finanziamento
disponibile nell'ambito dello strumento europeo per la politica di vicinato.
• La promozione di condizioni più favorevoli per gli investimenti nei progetti internazionali,
grazie ad un quadro chiaramente definito e trasparente e con il sostegno dei coordinatori
europei. Innanzitutto si dovrebbe nominare un coordinatore europeo per il gasdotto
Nabucco, dal Bacino del Mar Caspio fino all'Austria e all'Ungheria. In futuro si potrebbe
pensare di nominare dei coordinatori per dei progetti riguardanti il trasporto di energia da
paesi partner come la Turchia, l'Asia centrale e l'Africa del Nord.

TABELLA D: VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA


FONTE: Commissione Europea, Una politica energetica per l'Europa, Bruxelles 10 gennaio 2007

73
Dalla tabella si nota come petrolio e gas siano destinati a diventare via via sempre più fonti
marginali, a causa dell'alto costo, delle relativamente alte emissioni di gas serra e dell'alta
dipendenza dall'estero. Sembra poter avere una vita un po' più lunga il carbone, ma le emissioni di
gas serra sono doppie rispetto a quelle di una centrale a gas. Gli sforzi della ricerca potrebbero
quindi essere orientati con maggiore successo verso l'energia rinnovabile, che oggi ha un costo
ancora molto elevato. Per quanto riguarda il nucleare il costo in euro/Mw risente del fatto che quasi
tutti gli impianti operativi abbiano almeno 20 anni di attività, con le spese quindi già ammortizzate
e ridotte anche dalle sovvenzioni statali per la costruzione.
Più pragmaticamente si può immaginare quindi che il futuro energetico di produzione dell'Europa si
basi principalmente sul gas, in attesa dell'idrogeno, con uno sfruttamento in seconda battuta del
carbone ed una convinta adesione alle energie rinnovabili. Molto dipenderà anche dall'effettiva
attuazione del sistema del protocollo di Kyoto, che prevede anche la cedibilità dei cosiddetti
certificati di inquinamento, che renderebbero quindi il carbone quantomai non competitivo, vista la
situazione attuale. Curioso inoltre capire se veramente l'acqua venisse dichiarata un bene e potesse
quindi assumere un valore di mercato come questo influirebbe sul prezzo dell'energia. Nella
malaugurata ipotesi infatti aumenterebbero i costi per l'utenza, ma anche le aziende produttrici di
energia dovrebbero versare maggiori oneri di concessione alle autorità di bacino, con quindi
maggiori costi che si ripercuoterebbero sulla bolletta energetica. Altro punto infine a vantaggio delle
energie rinnovabili sta nella loro efficienza, che arriva quasi al 100%.
TABELLA E: VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE FONTI DI ENERGIA PER IL RISCALDAMENTO

FONTE: Commissione Europea, Una politica energetica per l'Europa, Bruxelles 10 gennaio 2007
Dalla tabella si nota come per il riscaldamento l'energia solare e quella geotermica siano ancora
poco sfruttate, mentre per ora la fonte più efficiente sia dal punto di vista ambientale che da quello
dei costi pare essere il gas. Molto interessante anche il riscaldamento a biomasse, che è sviluppato
spesso in forma di teleriscaldamento. Un esempio in tal senso è quello delle Cartiere del Garda di
Riva del Garda, che all'interno di una ristrutturazione dell'azienda hanno investito in una centrale

74
termica, che riesce sia a provvedere ai bisogni della produzione che a portare calore nelle case di
Riva. Spesso le biomasse vengono quindi utilizzate anche per la microgenerazione di energia in
azienda.

TABELLA F: VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE FONTI DI ENERGIA PER I TRASPORTI

FONTE: Commissione Europea, Una politica energetica per l'Europa, Bruxelles 10 gennaio 2007

Diesel e benzina hanno un costo crescente, visti gli andamenti del prezzo del petrolio. Stenta a
decollare il gas naturale, che una volta ammortizzato l'impianto (il cui costo si aggira sui 1500 euro)
garantisce un risparmio del 60% rispetto alla benzina. La dipendenza dalle importazioni di gas è
molto alta e nel 2030 raggiungerà i livelli attuali di quella del petrolio, però il sistema economico ha
fatto pochissimi passi per recepire un mondo dell'autotrazione basato anche sul metano. Se la
Germania ha influenzato positivamente il documento parlando di una posizione univoca sull'esterno
in materia di politica estera energetica, nel testo non è casuale il fatto che si parli solo di
biocombustibili, vista la grande forza lobbystica dei produttori di automobili tedeschi. Infatti la rete
distributiva tedesca ha già recepito da molto l'innovazione dei biocombustibili, quindi il passaggio
verso questo tipo di soluzione appare molto più facile e fattibile rispetto a quello verso il gas.
Per quanto riguarda il metano infatti le difficoltà sono gli innumerevoli “paletti” burocratici imposti
e l'elevato costo per portare all'interno dei serbatoi il metano da 1 atmosfera a 100 atmosfere.
Non si è mai quindi sviluppata una grande rete distributiva perchè sono pochi i modelli in
circolazione e per problemi concreti di costi. I biocombustibili non possono essere utilizzati da soli,
ma vengono sempre mescolati con il diesel, quindi anch'essi alla lunga possono trovare il problema
della dipendenza dall'estero.
I biocombustibili di seconda generazione come biogas ed etanolo sono ancora troppo costosi e
quindi è difficile immaginare un loro sviluppo in maniera rapida. La “moda” delle vetture ibride,
con alimentazione elettrica in città e tradizionale (benzina) negli altri percorsi, mostra comunque
che si vuole sempre mantenere un collegamento col petrolio, mentre nei due casi precedenti
(generazione di energia e riscaldamento domestico) si è visto come invece si cerchi di evitare quel

75
combustibile fossile. Sul metano ci sono ancora molti pregiudizi riguardo a presunti problemi di
sicurezza, mentre il CH4 ha una volatilità superiore alla benzina e minore pericolosità di
autoignizione. Recentemente si è sviluppata anche la possibilità di oltrepassare il problema
dell'elevato costo dei distributori di metano, con degli speciali dispositivi42 che consentono di
rifornire la propria vettura dalla linea domestica del metano. Questo sistema è comunque abbastanza
costoso, richiede le solite farragginose pratiche burocratiche e ha bisogno di 10 ore per poter
rifornire una vettura.
Il vantaggio dei biocombustibili potrebbe invece essere quello di rilanciare l'agricoltura in aree
marginali o incolte, dando la possibilità di produrre materia prima come ad esempio la colza per
prodotti energetici.

3. LA POLITICA ESTERA ENERGETICA NELLA LETTERATURA

3.1. COME I CAMBIAMENTI NEL MERCATO CONDIZIONANO LA POLITICA


INTERNAZIONALE43

Lo sviluppo dei mercati dell'energia ha molto spesso a che fare con regioni in crisi o minacciate dal
punto di vista della sicurezza ed il potere di disporre di idrocarburi viene sempre più spesso
utilizzato come arma. L'esposizione mediatica nei casi di Venezuela, Russia ed Iran ad esempio
mostra chiaramente come questo principio abbia grosso valore oggi nelle relazioni internazionali.
Hugo Chavez, presidente di un relativamente piccolo paese sullo scenario internazionale, può
permettersi di andare alle Nazioni Unite e farsi il segno della croce indicando in Bush il demonio,
perchè sa che comunque può vantare nei confronti degli Stati Uniti un potere non indifferente in
termini di risorse. Quindi sia il mercato mondiale del petrolio che quello del gas dal punto di vista
dell'offerta non funzionano più come mercati competitivi. Tendenze monopolistiche si mostrano
sempre più nella concentrazione dell'offerta ed in una sempre maggiore nazionalizzazione della
produzione dell'energia. Si investe quindi laddove si possono ottenere guadagni, regolando a tale
scopo la produzione. Il meccanismo di funzionamento dell'Opec è una chiara dimostrazione di
questo principio, in quanto le decisioni di alcuni paesi detentori di risorse energetiche possono
influenzare molto l'andamento delle economie occidentali.
Facile quindi immaginare come si vogliano ottenere obiettivi politici attraverso l'azione della
politica del petrolio e del gas. Rispetto agli anni Novanta questo è molto più facile da raggiungere
per tre motivi:
− la grande concentrazione delle riserve petrolifere nel Golfo Persico (62% delle risorse

42
Http://www.fuelmaker.com
43
MÜLLER Friedemann, Energie-Außenpolitik, SWP-Studie, Berlino Novembre 2006

76
mondiali), mentre nelle altre regioni le riserve tendono ad esaurirsi molto velocemente
− in tutti i grandi paesi consumatori la produzione propria si riduce di molto e cresce quindi la
dipendenza dall'import.
− La maggiore domanda di energia nei paesi asiatici crea un serio problema di “spartizione della
torta”, di suddivisione delle risorse su base mondiale.
Attraverso questo potere crescente da parte dell'offerta non mette soltanto in pericolo la sicurezza
degli approvvigionamenti in Europa, ma allo stesso tempo inasprisce i conflitti (Sudan), smussa gli
strumenti che tentano di superare le crisi (Iran)e di creare un sistema multilaterale di regole (Russia
dalla parte dell'offerta, Cina per la domanda). La politica estera energetica quindi, secondo Müller,
dovrebbe porsi quattro obiettivi fondamentali:
− si dovrebbe favorire la concorrenza dell'offerta anche attraverso la diversificazione delle fonti di
approvvigionamento, che può essere anche sostenuto dalla costruzione di infrastrutture, come ad
esempio il gasdotto tra l'area a sud del Caspio e l'Europa (Nabucco).
− La politica deve far sì che vi siano regole leali per la produzione, il trasporto ed i contratti di
fornitura. A questo scopo la Carta per l'Energia può offrire degli spunti utili.
− Si deve dialogare con i nuovi paesi consumatori come India e Cina, ma anche con i produttori.
− Vista la sempre maggiore domanda di petrolio su scala internazionale serve un sempre maggiore
consenso all'interno degli stati industrializzati per abbandonare a piccoli passi l'era del petrolio.
A questo proposito l'abbandono nel giro di 20 anni in tutti i paesi del G8 delle auto con motori
diesel e benzina potrebbe essere un passo. Müller non si azzarderebbe però probabilmente a fare
questo discorso a Monaco (Bmw), Ingolstadt (Audi), Stoccarda (Mercedes e Porsche), Bochum
(Opel), Wolfsburg (Volkswagen).
In Francia solitamente le questioni energetiche sono di competenza del capo del governo, mentre
nei paesi anglosassoni esiste un ministero dell'energia tradizionalmente. In Germania la politica
energetica per molto tempo è stata quasi esclusivamente affare del ministro dell'Economia, con il
ministro dell'Ambiente che può occuparsi di alcune tematiche. Il ministero degli Esteri è stato
chiamato in causa poche volte. La non presa in considerazione di attori politici è stata spiegata col
principio che l'approvvigionamento sia possibile al meglio attraverso forti imprese ed attraverso le
regole del mercato. Nel 1999 per la prima volta l'Opec è riuscito a raggiungere incrementi di prezzo
attraverso il contingentamento delle quantità disponibili. Dopo la guerra in Iraq nel 2003 si è
assistito ad un aumento esponenziale del prezzo del petrolio, dato da un'inattesa crescita della
domanda ed un incremento del potere per i paesi produttori. L' “accordo fra gentiluomini”
all'interno dei paesi dell'Opec di non utilizzare il petrolio come arma per raggiungere obiettivi
politici. Negli ultimi anni sia Venezuela che Iran non hanno più visto questa clausola come
“binding” e più volte hanno minacciato di bloccare la fornitura. Il potere viene poi sfruttato per

77
poter avere un certo comportamento da parte degli stati consumatori, che sono direttamente
dipendenti. Ad esempio Putin durante la crisi del gas tra il 2005 ed il 2006 parlò di un naturale
vantaggio competitivo della Russia, che doveva essere sfruttato per non danneggiare i propri
interessi nazionali.
In Europa tra il libro verde della Commissione “verso una strategia europea per
l'approvvigionamento energetico” del novembre 2000 ed il libro verde seguente del marzo 2006
“una strategia europea per l'energia sostenibile, concorrenziale e sicura” sono passati più di 5 anni.
Entrambi lanciano il pericolo di minaccia alla sicurezza e richiedono una strategia univoca. Solo il
secondo libro ha avuto un seguito tra gli stati membri, visto che il primo si era arenato a causa degli
interessi nazionali ed i conflitti di interesse all'interno degli stati membri.
In conclusione Müller propone una triade di obiettivi per la politica estera: l'economicità, la
sostenibilità ambientale e la sicurezza dell'approvvigionamento. Le infrastrutture, anche se vengono
costruite da privati, hanno sempre a che fare con la politica ed infatti spesso negli accordi
sull'energia i rappresentanti istituzionali sono accompagnati dai presidenti delle maggiori
compagnie statali. C'è inoltre la richiesta da parte di Müller di maggiori regole, che possano essere
stabilite per la produzione ed il trasporto di energia.
Si ribadisce inoltre come serva consenso per far comprendere la necessità di abbandonare l'era del
petrolio, secondo il principio di prevedere un giorno uguali emissioni pro capite. Un principio che
può essere integrato dal premio previsto per i consumi efficienti di energia. Il sogno è quello di una
politica energetica europea che riesce a rendersi autonoma da possibili squilibri di mercato che si
possano creare al di fuori dei confini dell'Unione.

3.2.DIPENDENZA DALLE RISORSE E DALLE STRUTTURE MONOPOLISTICHE44


Una nuova dimensione del dibattito sull'energia è rappresentata anche dalla proliferazione delle
tecniche per costruire arme nucleari, che ad esempio è strettamente legata agli avvenimenti della
Repubblica islamica dell'Iran. La corsa alle importanti risorse energetiche viene assicurata tramite il
potere politico e spesso difesa facendo uso della forza. Ne è un esempio la vicenda del gasdotto in
Birmania costruito da Total e Unocal, difeso dai militari birmani facendo uso delle più terribili
violazioni dei diritti umani, quali le torture ed i lavori forzati. Questa politica degli
approvvigionamenti energetici aumenta l'ingiustizia mondiale, perchè arricchisce gli stati industriali
ed amplia ancor di più il divario con i paesi in via di sviluppo. Smid potrebbe essere considerato
non obiettivo nelle sue analisi, essendo un militante di Greenpeace, ma comunque anche l'Unione
Europea negli scritti della Commissione ha riconosciuto l'importanza di una partnership energetica

44
SMID Karsten, Europäische Energiepolitik:abhängig von Rohstoffen und Monopolstrukturen, W&F marzo 2006

78
anche con l'Africa, probabilmente valutando un potenziale incremento del benessere in quel
continente come un aspetto che può ridurre l'immigrazione nel continente europeo, risorsa ma
spesso anche problema da risolvere per gli stati membri.
Smid smentisce il fatto che gli interessi delle aziende possano coincidere con quelli dei governi
nazionali, perchè poche imprese realizzano giganteschi guadagni e riescono così ad accrescere la
propria situazione di monopolio. Il caso Total insegna infatti che sono soprattutto i “campioni
nazionali” a rivolgersi all'estero ed in tal modo ad accrescere i propri profitti e le proprie possibilità
di mercato all'estero. Anzi, si può dire che siano le imprese ad approfittare dei propri governi
nazionali, come nel caso della Birmania45, nel quale la Francia nelle occasioni ufficiali ha sempre
difeso l'operato di Total ed il suo atteggiamento equivoco nei confronti della dittatura militare
birmana. Smid dà una propria interpretazione della necessità di passare ad una configurazione
energetica basata essenzialmente sulle energie rinnovabili: se si dovesse continuare ad essere
dipendenti dalle fonti energetiche fossili o nucleari aumenterebbe il legame da una parte dalle
aziende del settore energetico e dall'altra dall'importazione di risorse.
Il tramonto dell'era del petrolio è segnata. Ogni anno si consuma una quantità di petrolio che la
natura ha impiegato un milione di anni a produrre; si deve perciò pensare che il 90% delle risorse
petrolifere sia già stato scoperto. Alcuni esperti vedono già nel 2010 l'anno del “Peak Oil”, dopo il
quale la produzione di petrolio dovrà diminuire.
Smid critica le scelte della Commissione Europea, che nonostante una comprovata situazione di
difficoltà nei settori di petrolio e gas prosegue con la vecchia strategia, promuovendo il programma
Inogate (Interstate Oil and Gas Transport to Europe) che prevede la costruzione di una rete di
oleodotti e gasdotti con lo scopo di rendere possibile la connessione con i giacimenti russi,
caucasici e dell'Asia centrale. Le debolezze di questo sistema bilaterale sono emerse già con le
tensioni tra Ucraina e Russia nel gennaio 2006, quando allo stesso tempo gli altri stati europei
segnalarono una riduzione del 40% della quantità di gas ricevuta. Anche recentemente Sergei
Kupriyanov, portavoce di Gazprom, ha annunciato tagli alle forniture in Ucraina, che quindi
potrebbero portare problemi a catena anche nell'Europa Occidentale. Per cercare di ridurre questa
dipendenza sono in progetto due grossi gasdotti: la Trans-European Gaspipeline (linea del Baltico o
Nordstream) che porterà il gas da San Pietroburgo a Greifswald, saltando la Polonia ed in questo
modo creando degli attriti diplomatici fra i due stati confinanti. Nordstream dovrebbe quindi
proseguire attraverso Olanda e Gran Bretagna. Nel primo periodo si prevede vengano pompati tra i
25 ed i 30 miliardi di metri cubi all'anno, che raddoppieranno con la costruzione di un secondo
tubo. Il gas proviene dai giacimenti della Siberia occidentale di Jushno-Russkoje.
Il secondo progetto importante è il Bte, il gasdotto fra Azerbaijan-Georgia e Turchia. Si punta

45
Http://www.birmaniademocratica.org

79
quindi a convogliare il gas nel sistema turco dalla città di Erzurum. Bte “pesca” dal giacimento
offshore Azeri, le cui riserve si aggirano attorno ai 460miliardi di metri cubi e si pensa si possano
portare in Europa 8miliardi di metri cubi ogni anno.
Smid sottolinea però ancora una volta la grande dipendenza dell'Europa dal petrolio, che nel 2004
era superiore a quella degli Stati Uniti (508milioni di tonnellate contro 501milioni), comprendendo
159milioni di tonnellate dal solo Medio Oriente.
Di centrale importanza risulta essere la regione del Caspio, nella quale confluiscono gli interessi di
Unione Europea, Cina e Stati Uniti. Washington ad esempio, dopo la caduta dell'Unione Sovietica,
investì ben 3miliardi di dollari nella linea Baku-Tbilisi-Ceyhan, impegno assicurato dallo
stazionamento di forze armate americane nell'area del Caspio. Dall'aprile 1999 l'assicurazione
geostrategica di risorse è entrata a far parte anche delle priorità della Nato. Si dice infatti che anche
sul piano militare l'Europa si stia attrezzando per future possibili guerre per l'ottenimento delle
risorse. La minaccia diretta del benessere e della sicurezza europea, secondo l'European Defence
Paper, che si può esplicitare nella forma di un'interruzione della fornitura di petrolio e/o una
massiccia crescita dei costi delle risorse energetiche potrebbe rendere necessario un impiego della
Nato in Medio Oriente. Sarebbero comunque forti le conseguenze dell'azione sul piano della
politica internazionale, visto che tendenzialmente l'Europa è vista come una “potenza civile”, un
attore che si contraddistingue soprattutto per la sua attenzione ed il suo equilibrio nel gestire le
vicende di politica internazionale. Comunque la militarizzazione nell'area del Caspio sta
proseguendo e nel settembre 2005 si sono incontrati a Garmisch Partenkirchen esperti della regione
asiatica con rappresentanti della Nato e degli Stati Uniti. Secondo quanto dichiarato dal ministro
della difesa tedesco Franz Josef Jung la strategia della politica estera europea, sotto la pressione
esercitata da risorse che sono sempre più scarse, potrebbe avvicinarsi alla politica aggressiva degli
Stati Uniti. «Tra gli interessi politici e di sicurezza della Germania46 – spiega Jung – c'è anche un
approvvigionamento energetico libero e sicuro. Quando ad esempio dei terroristi controllano uno
stretto, allora preoccuparsi per il libero mercato è anche nell'interesse dei tedeschi». In affermazioni
non pubbliche Jung ha anche confermato l'attuale impegno dei soldati tedeschi nel corno d'Africa:
prendere parte all'assicurazione degli approvvigionamenti energetici.
Smid conclude occupandosi di altri due aspetti critici: il carbone e l'energia atomica. Secondo Smid
sono necessari ancora molti anni per riuscire a sviluppare una tecnologia che catturi l'anidride
carbonica emessa dalle centrali a carbone. L'autore sottolinea inoltre come il carbone abbia un basso
grado di inefficienza e la costruzione di nuove centrali a carbone ci porti di nuovo ad un'età
energetica della pietra ed in fatto di politica energetica in una strada senza uscita. Smid spiega anche
il suo no convinto al nucleare, perchè secondo lui non esisterebbero sicuri luoghi di stoccaggio,

46
Mia traduzione da W&F marzo 2006, pagina 26

80
oltre all'aspetto della poca difendibilità dei reattori nucleari dagli attacchi terroristici. Se ci si
volesse realmente concentrare su una politica energetica basata esclusivamente sul nucleare nella
sola Germania si dovrebbero costruire 60 centrali nucleari entro il 2050. La “strategia verde” di
Smid è basata quindi sul lungo periodo sulle energie rinnovabili e sulle garanzie date da strutture
decentrate, che possano salvare da possibili pressioni politiche ed economiche. Un cambio di rotta
nello sfruttamento dell'energia dovrebbe servire anche per cercare di prendere in considerazione le
minacce date dal riscaldamento globale.

4. EUROPA E RUSSIA
Sia nelle previsioni della Commissione che nella contabilità energetica europea è chiaro il rapporto
stretto che lega Europa e Russia in tema di energia. Anche a livello mediatico sono numerosi e
continui accenni a questo stretto legame fra due grandi attori della politica internazionale. In
materia di energia il rischio è quello che il rapporto tra i due attori sia di monopolio-monopsonio,
con Europa come unico consumatore del gas russo e Russia con un unico mercato di destinazione
per il suo gas, quello europeo. Per questo motivo la strategia europea si sta concentrando oggi verso
la diversificazione degli approvvigionamenti, mentre la Russia sta cercando dei nuovi importanti
sbocchi di mercato verso la Cina. Russia che ha capito chiaramente il suo ruolo centrale per
l'approvvigionamento energetico praticamente per tutte le grandi economie occidentali eccetto gli
Stati Uniti, che perseguono una strategia maggiormente legata al Sudamerica.
La Russia fa a sua volta parte di quel gruppo di paesi del cosiddetto “secondo mondo”, in forte
crescita economica, ma con problemi sociali e democratici rilevanti. Le recenti elezioni
presidenziali, che hanno portato Medvedev a guidare il paese, ma in qualità di procuratore della
volontà di Vladimir Putin, hanno confermato che il Cremlino perseguirà nella sua strategia basata
su un uso politico dell'energia, soprattutto nei confronti degli altri stati che un tempo costituivano
l'Unione Sovietica. Per l'Europa sul piano democratico si preannuncia una “partita a scacchi” con i
russi e, ironia della sorte, un buon alleato degli europei potrebbe essere il movimento “L'altra
Russia” di Garri Kasparov, il più grande maestro di scacchi della storia. É infatti molto complesso
per l'Europa cercare di far passare il proprio ruolo di “garante democratico nel mondo” quando dalla
Russia dipende gran parte della propria economia. Questo aspetto si è visto ad esempio sulle
questioni cecena e nel riconoscimento dell'autonomia al Kosovo, quando l'Europa non ha mai
espresso una chiara posizione sull'esterno, proprio perchè legata a doppio filo alla Russia per
questioni energetiche.

81
DISEGNO A: INSIEME DOBBIAMO CONQUISTARE L'INTERO PIANETA

FONTE: disegno di Yekalenka Gerasimova, 13 anni, dalla presentazione “Putin and it's energy policy”, Milov Vladimir,
presidente dell'istituto di politica energetica di Mosca, Parigi 11 ottobre 2006

Questo disegno fanciullesco spiega molto di più di mille parole la strategia geopolitica della Russia
in materia energetica, la percezione anche del popolo di un paese che dopo aver vissuto un decennio
di difficoltà nell'era postsovietica ora è rilanciato verso una rapida crescita economica, caratterizzata
comunque da qualche problema come il “dutch disease”. Con “dutch disease” si intende quella
situazione nella quale la forte dipendenza da importazioni estere, nonostante la bilancia
commerciale sia molto positiva grazie al surplus dato dalle esportazioni di prodotti energetici, crea
danni all'industria interna, come ad esempio quelle alimentari ed automobilistiche, che rischiano di
scomparire.

4.1. SVILUPPO ECONOMICO RUSSO47

La banca centrale finlandese ha previsto una crescita del Pil russo nel 2006 del 6,4%, per poi
decrescere al 6,1% nel 2007 e quindi al 5,6% nel 2008. Previsioni che probabilmente però sono
state prudenziali, visto che basate sull'assunzione di prezzi medi del petrolio rispettivamente di 68$,
72$ e 65$. Il petrolio ha una grande importanza per l'economia russa, anche se la produzione di
greggio è rallentata. Il rallentamento nel settore dei prodotti petroliferi ha rallentato l'export
generale dal paese euroasiatico, che è cresciuto attorno al 7%. Ciononostante nella prima metà del
2006 il surplus delle bilance correnti ammontava a circa il 13% del Pil.
Aumentano molto i consumi privati in Russia e salgono anche significativamente gli investimenti

47
BOFIT, Russia Review, 13 ottobre 2006

82
esteri, che negli ultimi anni fanno segnare un +11%. Il ministero delle finanze russo ha sottolineato
come oggi le rendite da gas e petrolio siano pari a circa il 50% del bilancio federale. Queste rendite
hanno fatto sì che potessero accumularsi consistenti riserve all'interno del fondo di stabilizzazione
(71miliardi di dollari all'inizio di ottobre 2006) e sono riuscite a coprire i debiti risalenti all'epoca
sovietica, che ammontavano a 22miliardi di dollari. Probabilmente si dovrà assistere a breve a una
sopravalutazione del rublo, che potrebbe creare dei problemi alla competitività del paese.
Impressionante vedere nei dati come sia import che export siano raddoppiati tra il 2002 ed il 2005:
da 61miliardi di dollari nel 2002 a 125,1 nel 2005 il valore delle merci entranti, da 107,3miliardi a
245,3 quello di quelle uscenti.
La politica fiscale russa è di natura regressiva al salire dei redditi; anche per questo si è creata una
solida elite di oligarchi. Questa politica non è molto importante ai fini del bilancio e perciò può
essere utilizzata a fini elettorali, come infatti avvenuto nel 2005 quando la percentuale massima di
tassazione è scesa dal 36% al 26%.
La produzione elettrica russa è basata sulla generazione termica, con i due terzi dell'energia totale
che viene creata da centrali a gas. Gazprom e le sue controllate, possedute in maggioranza dalla
mano statale, riescono a produrre l'85% del totale del gas russo. Gazprom detiene importanti
commesse di export per gli anni seguenti. Il forte potere di mercato permette a Gazprom di portare
avanti politiche di dumping, anch'esse funzionali al mantenimento del regime putiniano: infatti
mentre il gas viene esportato a cifre superiori ai 250 dollari ogni mille metri cubi, quello venduto
sul mercato domestico ha un prezzo tra i 40 ed i 55$. Si pensi che gli utenti italiani pagano
all'incirca dieci volte tanto, visto che il prezzo domestico si aggira sui 430 euro ogni mille metri
cubi di gas. Nonostante le grandi possibilità di generazione elettrica, la Russia deve affrontare forti
carenze strutturali ed infatti anche per questo sono state siglate delle partnership con aziende
straniere. Nell'inverno 2005-2006 ad esempio ci sono state restrizioni al consumo di energia
elettrica per aree vulnerabili, come quelle di Mosca, San Pietroburgo e Tyumen.
Ora un tentativo di liberalizzazione del mercato interno del gas vuole portare ad un incremento dei
prezzi del gas sul mercato interno. Questa situazione potrebbe potenzialmente creare problemi,
soprattutto alle industrie che fanno un uso intensivo dell'energia.
Dal punto di vista macroeconomico l'inflazione cresce circa del 9% annuo, ma è accompagnata
anche da una crescita rapida e costante degli stipendi reali, che hanno fatto segnare un +14%.
Secondo Bofit i sintomi del cosiddetto “dutch disease” sono tre:
− l'apprezzamento del tasso di cambio reale
− un rallentamento della crescita manifatturiera
− accelerazione nella crescita del settore dei servizi
L'apprezzamento del tasso d'interesse reale si può ricondurre a più elevati prezzi del petrolio e a

83
crescenti consumi da parte del governo. Il settore manifatturiero all'interno della Russia è inoltre
cresciuto meno rispetto agli altri settori dal 2001, così come l'aumento di occupati. L'incremento in
termini relativi del peso dei servizi può trovare spiegazione anche nel fatto che quella russa sia
un'economia di transizione e nel fatto che durante il periodo sovietico il manifatturiero fosse molto
sovvenzionato e quindi il settore dei servizi sia rimasto abbastanza embrionale.

4.2.IL SETTORE ENERGETICO RUSSO

La Russia ha superato brillantemente la situazione di difficoltà degli anni Novanta, quando vi


furono pesanti problemi nel settore bancario e nell'industria, grazie soprattutto alla crescita
esponenziale crescita del prezzo del barile di petrolio, al quale seguono importanti avvenimenti
interni.

GRAFICO B: IL PREZZO MEDIO AL BARILE DI PETROLIO DEGLI URALI, VALORE ASSOLUTO IN


DOLLARI.
FONTE: MILOV Vladimir, Putin's Russia and it's energy policy, Parigi 11 ottobre 2006

Si nota come col passare degli anni all'aumento del prezzo del petrolio è corrisposto uno
smantellamento delle libertà politiche ed una strategia mirata a colpire determinati personaggi,
come ad esempio Khodorkovsky, arrestato all'interno dell'affare Yukos.
Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento del settore pubblico, attraverso i processi di
nazionalizzazione, tipici delle potenze energetiche come Iran e Venezuela. Il fattore “g” all'interno
della contabilità nazionale è cresciuto tra il 2002 ed il 2007 dal 13,5% al 17%.
La rendita da gas e petrolio non dà però così grandi vantaggi alla popolazione: si calcola infatti che
a parità di potere d'acquisto il Pil pro capite russo sia circa di 10mila dollari, sul livello di quello di
altri due stati petroliferi come Arabia Saudita ed Oman. Molto superiori invece i livelli di stati

84
molto più piccoli come Kuwait (20mila dollari), Qatar (25mila), Emirati Arabi (30mila) e Norvegia
(40mila). L'ingresso della Norvegia nell'Unione Europea è subordinato proprio a questo fattore:
finchè le rendite da combustibili fossili rimarranno così alte all'interno del paese scandinavo, sarà
difficile che i cittadini optino per l'Unione.
In Russia si investono annualmente 70,5miliardi di dollari da parte del governo: 20 destinati alla
strategia dei trasporti, 18 al fondo federale pensionistico, 20,5 alla difesa, 12 ai programmi statali
nel settore dell'energia. Infatti, nonostante la grande disponibilità di gas, la Russia sta puntando
molto su carbone e nucleare per il proprio mix energetico.
La situazione del mercato interno oggi vede per quanto riguarda il petrolio il 56,9% delle quote
detenute da aziende private, il 26,9% da aziende di stato, mentre il 16,2% è collocato nella
cosiddetta “area grigia”, del misto pubblico-privato. In futuro però Milov vede un 64,5% di
compagnie detenute dallo stato ed un 35,5% di mercato a vantaggio dei privati. Operativamente
questa situazione porterà quindi gli europei a dover ragionare sempre più sul piano politico con i
russi, o più probabilmente a far affiancare le aziende energetiche da un rappresentante governativo.
La nazionalizzazione però nell'economia russa non è un qualcosa che coinvolge solo il settore
petrolifero, ma anche le banche per la maggioranza (52%) sono direttamente controllate dal
governo. Una situazione che fa quindi tornare la Russia ai tempi dell'Unione Sovietica anni Ottanta,
con il fondo investimenti suddiviso in 2,16miliardi di euro per progetti regionali legati all'area di
San Pietroburgo, 2,96miliardi per l'industrializzazione della Siberia orientale, 0,63miliardi per un
complesso petrolchimico in Tatarstan.
É l'intero settore economico quindi ad essere controllato direttamente dal Cremlino; gli effetti si
possono vedere chiaramente analizzando la crescita dell'output di petrolio delle compagnie tra
settembre 2004 ed agosto 2006: alcune aziende private come Lukoil, Tnk-Bp e Russneft crescono
del 9,1%, le aziende di stato quali Gazprom, Bashneft, Rosneft e Tatneft salgono del 4,4%, mentre
di contro Sibneft e Slavneft calano del 2,9%, mentre Yukos e YuganskNG fanno registrare un -
8,2%. A parole l'Europa esorta la Russia ad avere un mercato interno più liberalizzato, per poter così
diversificare il rischio e cercare di strappare un prezzo più conveniente, ma nei fatti Putin controlla
direttamente il settore, facendo quindi fallire le aziende come Yukos, dei “nemici di stato”.
Per quanto riguarda il gas si nota come la Russia si serva delle restrizioni quantitative per poter
avere rendite e prezzi costantemente alti: infatti la produzione di gas in capo a Gazprom è rimasta
costante dai 353,7miliardi di metri cubi del 2003 ai 361,4 del 2006. L'Unione Europea ha espresso
preoccupazione anche per lo stato dei gasdotti, che necessitano di manutenzione ed hanno quindi
perdite rilevanti. Mentre un altro problema è costituito dal gas che viene bruciato ogni giorno
perchè non può essere inserito all'interno della rete distributiva, una pratica molto dannosa sia dal
punto di vista economico che sul piano ambientale.

85
FOTO A: IMMAGINI NOTTURNE SATELLITARI DELLA RUSSIA

FONTE: HOGREFE Jürgen, Aufgaben einer Energieaußenpolitik, Energietag 8 novembre 2006

Da questa immagine si nota chiaramente come la situazione monopolistica dell'energia in Russia


porti a inefficienze, come la combustione sul posto del gas eccedente in quantità rilevanti da essere
visibili anche dalle immagini satellitari.
Milov però sottolinea come si possa essere alle porte di una crisi sul piano dell'offerta, che quindi
potrebbe creare problemi anche all'Europa visto che come effetto avrebbe un aumento dei prezzi.
Infatti nei giacimenti storici si è assistito ad un declino di oltre il 20% negli ultimi 6 anni.
Nel 2010 ad esempio si prevede come i giacimenti di Urengoy e Yamburg abbiano un calo di
forniture del 30%. Quindi in un contesto economico monopolistico e sotto una forte protezione
statale Gazprom non si sta preoccupando dello sviluppo della produzione e degli investimenti sulle
linee, anche se i prezzi interni del gas sono destinati a crescere nei prossimi anni.
Molto potenziale è quindi riposto nei produttori indipendenti, soprattutto nel medio periodo. Questi
però si trovano ad operare in un contesto dove l'imprenditorialità è soggetta a forti rischi dati
dall'aleatorietà del governo. I produttori indipendenti hanno infatti un accesso ristretto ai gasdotti e
devono sottostare anche a limitazioni legali all'accesso ai mercati dell'export. Milov per ora esclude
una prospettiva reale per le relazioni energetiche tra Cina e Russia, dato che si pensa che l'import di
gas da parte di Pechino non aumenterà di molto nei prossimi anni. Da questo punto di vista molto
dipenderà però anche dal potere di indirizzo dato dal Protocollo di Kyoto, che pur non essendo stato
ratificato dalla Cina potrebbe determinarne una modifica nelle scelte del mix energetico, che per ora
si concentra per la maggior parte su petrolio e carbone. I giacimenti sull'isola di Sakhalin sono stati
per molto tempo al centro di una disfida diplomatica tra Giappone e Russia, ma per ora il loro
sfruttamento è legato alla piattaforma per il gas naturale liquido, che può essere trasportato su

86
apposite navi-ciambelle nei porti dotati di rigassificatori.
Se da una parte un esiguo confine tra Russia e Cina permette il passaggio di oleodotti che
potrebbero ampliare il mercato petrolifero russo dal lato dell'offerta, è difficile immaginare uno
sviluppo delle relazioni energetiche tra India e Russia, visto che tra i due paesi vi sono situazioni
geopolitiche molto instabili come quelle di Afghanistan e Pakistan, oltre a confini naturali dati da
alte catene montuose.
Milov in un'altra presentazione48 presso la Banca Mondiale sottolinea come in generale le riforme
strutturali dei settori del gas e dell'elettricità siano posposte o abbandonate a favore di un controllo
centrale monopolistico delle risorse. Si persegue inoltre nella regolazione politicizzata dei prezzi,
che porta a due problemi importanti: il sottoinvestimento dalla parte della domanda e l'assenza di
uno stimolo a salvare energia sul lato dell'offerta.
Se ci sarà una riforma, sostiene Milov, questa dovrà portare nel 2015 ad una massimo controllo
dell'energia da parte del governo del 50%, a fronte del 90% attuale. L'inefficienza del sistema
interno è data anche dai tagli per oltre 1,2 Gw agli utenti fra i mesi di gennaio e febbraio 2006.
Senza una liberalizzazione dei prezzi quindi non sarà possibile nemmeno l'innovazione all'interno
del settore industriale, dove è ancora l'industria pesante ad influenzare molto la composizione della
domanda di energia. I prezzi sono ancora molto bassi, se si pensa che nel 2008 il costo di un Kwh in
Russia è di 4,9centesimi di dollaro, un vantaggio quindi competitivo non irrilevante per le industrie
russe. Anche nel settore del gas la volontà di mantenere una situazione monopolistica è dimostrata
dal fatto che lo sviluppo dei giacimenti nella penisola dello Yamal, poco distanti dalla Finlandia, è
stata rinviata oltre il 2012. La situazione generale di monopolio è dimostrata anche dal fatto che la
domanda di gas interna dimostri bassa elasticità alla crescita dei prezzi del gas, che per il consumo
interno sono quasi triplicati fra il 2001 ed il 2006.

4.3.LE RELAZIONI ENERGETICHE TRA EUROPA E RUSSIA

Una posizione comune europea sulla Russia è stata adottata per la prima volta nel 1999 ed una
revisione degli accordi si è avuta nel 2004, ma ancora oggi non è stata raggiunta una politica
europea coordinata nei confronti della Russia. Infatti49, nonostante i tentativi e gli auspici di avere
una posizione comune sull'esterno, i grandi stati membri quali Germania, Francia, Italia e Gran
Bretagna formulano solitamente una propria posizione. L'accordo con la Russia è inserito all'interno
dei Partnership and Cooperation Agreement (Pca).
Sono quattro gli spazi comuni di cooperazione: economico, di libertà, sicurezza e giustizia, per la

48
MILOV Vladimir, Russian power and gas sectors: status and policies, Washington 30 novembre 2006
49
SCHUETTE Rolf, EU-Russia relations: interests and values – a European perspective, Carnegie Endowment
number 54 December 2004

87
sicurezza esterna, per la ricerca e l'educazione includendo anche quindi aspetti culturali.
Dal punto di vista economico la Russia ha sempre cercato di avere supporto dall'Unione Europea
per la modernizzazione e l'integrazione all'interno dell'economia globale. Questa ad esempio si è
esplicitata nell'adesione della Russia al Wto. Putin infatti lega alla modernizzazione della Russia la
sua capacità di tornare ad essere una potenza su scala mondiale. La complementarietà economica
fra Russia ed Unione Europea cerca di attuarsi soprattutto nei settori attinenti al commercio, agli
investimenti ed all'energia. Il commercio con l'Europa rappresenta per la Russia più del 50%
dell'intero volume di merci scambiate, mentre gli Stati Uniti hanno un movimento con la Russia pari
al 10% del volume che si sposta tra Ue e Russia.
Nel campo dell'energia gli obiettivi sono quelli di avere una partnership strategica, ratificata anche
in una specifica carta sul tema, di migliorare le infrastrutture di trasporto, di sottoscrivere accordi
relativi alla produzione congiunta (di qui le partecipazioni di Eni e Rwe in progetti con Gazprom),
all'importazione di elettricità, alle tecnologie ed alla sicurezza nucleare.
La Russia si configura come un potenziale mercato molto interessante di sbocco per il settore
automobilistico europeo, così come per le imprese nel settore energetico e quelle finalizzate
all'export.
L'importanza di accordi in materia di energia sta nel fatto che l'interdipendenza tra Russia ed
Unione Europea crescerà ulteriormente, ma allo stesso tempo gli interessi della Russia potrebbero
divergere, visto che anche la potenza euroasiatica è alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato per le
proprie merci.
Molte sono anche le questioni dibattute sul piano ambientale, con l'Europa che ha spinto la Russia a
ratificare il protocollo di Kyoto (ottobre 2004), mentre sono attive anche delle convenzioni in
materia di scorie nucleari, negoziata con Euratom.
Nel voler incrementare la sicurezza per venditori e consumatori l'Europa auspica50 contratti di lungo
periodo per il gas naturale. Importante per la sicurezza è quindi anche il rilancio della produzione
nei siti esistenti, la sistemazione delle raffinerie, la costruzione di nuove centrali e la sistemazione
dell'intera infrastruttura di trasporto. Infine l'Europa ha anche l'obiettivo di ottimizzare gli aspetti
fiscali dell'attuale legislazione sugli investimenti.
L'Europa cerca di trasferire anche alla Russia l'idea di un mercato interno comune in termini di
sicurezza, apertura, competizione leale e protezione dell'ambiente. Per ora i risultati in questo
contesto di cooperazione sono dal punto di vista infrastrutturale quattro: il gasdotto nordeuropeo, il
gasdotto Yamal-Europa (che sta però subendo notevoli ritardi), l'oleodotto Burgas-Alexandroupolis,
l'oleodotto Druzhba-Adriatico. La forte interdipendenza comunque tra Russia ed Europa è
graficamente resa chiara da questa cartina.

50
EU-Russia Energy Dialogue, Sixth Progress Report, Moscow/Bruxelles ottobre 2005

88
CARTINA B: LE VIE DEL GAS FRA RUSSIA ED EUROPA

FONTE: KJÄRSTAD Jan – Johnsson, Prospects of the European gas market, 13 marzo 2006,
www.elsevier.com/locate/enpol
Nella raffigurazione le linee rosse rappresentano i gasdotti esistenti, mentre quelle azzurre i gasdotti
in previsione. I bollini celesti rappresentano i giacimenti, i quadrati rossi sono i rigassificatori attivi,
quelli blu i rigassificatori previsti, i verdi quelli che verranno presto alla luce. I triangoli infine
rappresentano gli approdi marittimi del gas: rossi quelli già attivi, verdi quelli in costruzione, blu
quelli previsti.
Dalla cartina si vede il ruolo fondamentale rivestito dalla Turchia. Secondo Joschka Fischer, ex
ministro degli esteri tedesco e possibile candidato alla futura presidenza dell'Unione Europea, la
Turchia deve essere una priorità per l'allargamento dell'Unione Europea, perchè se non dovesse
essere con l'Europa rischierebbe di finire sotto l'influenza iraniana. Si vede però come la Turchia sia
un paese chiave per le direttrici del gas, in quanto è un passaggio obbligato per poter accedere ai
giacimenti del Medio Oriente, dell'Iran, della Russia e delle Repubbliche ex sovietiche.
All'interno di un rilancio delle relazioni all'interno del bacino del Mediterraneo si nota anche come
vi sia l'intenzione di mettere in connessione tutti i paesi che si affacciano sul “mare nostrum”.
All'interno di questa strategia i Balcani rappresenterebbero la chiave di connessione fra l'Europa
centrale e l'Europa mediterranea, con Nabucco come collegamento fra le diverse strategie di

89
approvvigionamento. Significativo vedere come la Francia non sia attraversata da grossi gasdotti,
proprio per la sua scelta di privilegiare il nucleare. A nord si vede chiaramente il tracciato di North
Stream, mentre altri due gasdotti in previsione sono particolarmente interessanti. Il primo
porterebbe il gas dal Qatar all'India, dando così la possibilità al paese asiatico di trovare energia per
il proprio rapido sviluppo. Il secondo invece, partendo dal cuore dell'Algeria, proseguirebbe verso
sud attraverso il continente africano per arrivare fino ai giacimenti del Camerun e del golfo di
Guinea.
Per staccarsi però dai problemi che può creare il trasporto terrestre o sottomarino attraverso delle
condotte si sta sviluppando molto sia in Europa, che in Cina, India e negli Stati Uniti il modello dei
rigassificatori, che consentono di poter far viaggiare il gas in maniera più conveniente attraverso gli
oceani. Una soluzione che porta però con sé i oroblemi del rischio di disastri ambientali, così come
accade talvolta per le petroliere in mare, oltre ai costi di costruzione degli impianti da una parte per
rendere liquido e trasportabile il gas, dall'altra per rigassificarlo. Questo modello è già molto diffuso
in Giappone e sulla costa atlantica dell'Europa, come si vede in questa cartina.

CARTINA C: LE VIE MONDIALI DEL GAS LIQUIDO

FONTE: KJÄRSTAD Jan – Johnsson, Prospects of the European gas market, 13 marzo 2006,
www.elsevier.com/locate/enpol
I quadrati rappresentano, come nella precedente cartina, i rigassificatori (rossi attivi, blu in
previsione, verdi in costruzione), i cerchi invece gli impianti di creazione del gas naturale liquido
(rossi attivi, blu in previsione, verdi in costruzione), i cerchi azzurri invece sono i giacimenti di gas.
Probabilmente in materia energetica in futuro potrebbe profilarsi una collaborazione tra Cina e
India, soprattutto attraverso gli stati del Sudest asiatico, visti i problemi che crea la barriera naturale

90
dell'Himalaya. In uno scenario di progressiva riduzione dell'utilizzo del petrolio è ragionevole che si
punterà sempre di più sul gas e sulla sua forma di trasporto meno vincolante come quella di
veicolarlo in forma liquida. E quindi che anche i paesi in via di sviluppo seguiranno questa strada,
in attesa sul lungo periodo delle novità che scaturiranno dall'idrogeno o altre forme di energia
alternative.

«awful punishment awaits really bad people


bad intentions can yield good results
being alone with yourself is increasingly unpopular
being happy is more important than anything else
being judgmental is a sign of life
being sure of yourself means you're a fool
believing in rebirth is the same as admitting defeat
boredom makes you do crazy things
calm is more conductive to creativity than is anxiety
categorizing fear is calming
change is valuable when the oppressed become tyrants
chasing the new is dangerous to society
children are the most cruel of all
children are the hope of the future
class action is a nice idea with no substance
class structure is as artificial as plastic
confusing yourself is a way to stay honest
crime against property is relatively unimportant
decadence can be an end in itself
decency is a relative thing» (continua)
«dependence can be a meal ticket
description is more important than metaphor
deviants are sacrificed to increase group solidarity
disgust is the appropriate response to most situations
disorganization is a kind of anesthesia
don't place to much trust in experts
drama often obscures the real issues
dreaming while awake is a frightening contradiction
dying and coming back gives you considerable perspective
dying should be as easy as falling off a log
eating too much is criminal

91
elaboration is a form of pollution
emotional responses ar as valuable as intellectual responses
enjoy yourself because you can't change anything anyway
ensure that your life stays in flux
«even your family can betray you
every achievement requires a sacrifice
it's vital to live in harmony with nature
just believing something can make it happen
keep something in reserve for emergencies
killing is unavoidable but nothing to be proud of
knowing yourself lets you understand others
knowledge should be advanced at all costs
labor is a life-destroying activity
lack of charisma can be fatal
leisure time is a gigantic smoke screen
listen when your body talks
looking back is the first sign of aging and decay
loving animals is a substitute activity
low expectations are good protection
manual labor can be refreshing and wholesome
men are not monogamous by nature
moderation kills the spirit
money creates taste
monomania is a prerequisite of success
morals are for little people
most people are not fit to rule themselves
mostly you should mind your own business
mothers shouldn't make too many sacrifices
much was decided before you were born
murder has its sexual side
myth can make reality more intelligible
noise can be hostile
nothing upsets the balance of good and evil
occasionally principles are more valuable than people
offer very little information about yourself
often you should act like you are sexless
old friends are better left in the past
92
opacity is an irresistible challenge
pain can be a very positive thing
people are boring unless they are extremists
people are nuts if they think they are important
people are responsible for what they do unless they are insane
people who don't work with their hands are parasites
people who go crazy are too sensitive
people won't behave if they have nothing to lose
physical culture is second best
planning for the future is escapism
playing it safe can cause a lot of damage in the long run
politics is used for personal gain
potential counts for nothing until it's realized
private property created crime
pursuing pleasure for the sake of pleasure will ruin you
push yourself to the limit as often as possible
raise boys and girls the same wayrandom mating is good for debunking sex myths»
«random mating is good for debunking sex myths
rechanneling destructive impulses is a sign of maturity
recluses always get weak
redistributing wealth is imperative
relativity is no boon to mankind
religion causes as many problems as it solves
remember you always have freedom of choice
repetition is the best way to learn
resolutions serve to ease our conscience
revolution begins with changes in the individual
romantic love was invented to manipulate women
routine is a link with the past
routine small excesses are worse than then the occasional debauch
sacrificing yourself for a bad cause is not a moral act
salvation can't be bought and sold
self-awareness can be crippling
self-contempt can do more harm than good
selfishness is the most basic motivation
selflessness is the highest achievement
separatism is the way to a new beginning
93
sex differences are here to stay
sin is a means of social control
slipping into madness is good for the sake of comparison
sloppy thinking gets worse over time
solitude is enriching
sometimes science advances faster than it should
sometimes things seem to happen of their own accord
spending too much time on self-improvement is antisocial
starvation is nature's way
stasis is a dream state
sterilization is a weapon of the rulers
strong emotional attachment stems from basic insecurity
stupid people shouldn't breed
survival of the fittest applies to men and animals
symbols are more meaningful than things themselves
taking a strong stand publicizes the opposite position
talking is used to hide one's inability to act» (continua...)

94
CAPITOLO 3: POLITICA ENERGETICA IN ITALIA

1. LA STORIA DEL SISTEMA ELETTRICO


La storia dell'energia elettrica in Italia fa capire chiaramente come la dipendenza dall'estero sia stata
costante e sempre maggiore a partire dagli anni Sessanta. Proprio in coincidenza con la
nazionalizzazione del 1962 è cominciata la veloce crescita dei valori di importazione, sia per quel
che riguarda la generazione tramite petrolio e gas che per quel che riguarda gli scambi di energia
con l'estero, dei quali ci si è chiaramente accorti il 28 settembre 2003, quando la caduta di piante in
Svizzera ha provocato un “effetto-domino” che ha provocato un black out in tutto il paese.
GRAFICO A: LA GENERAZIONE ELETTRICA IN ITALIA

FONTE: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Energia_percentuale_storico_ita.png

L'energia idroelettrica via via ha perso la sua importanza, anche perchè la strage del Vajont del 1963
indicò la necessità di maggiore accortezza nel trattare quella fonte di energia. Gli scambi con
l'estero sono aumentati di molto dopo le crisi energetiche: segno che l'atteggiamento italiano è stato
quello della passività e della resa quasi incondizionata alla dipendenza. Da quasi vent'anni le
percentuali sono stabili ed anche eolico e fotovoltaico non hanno saputo incidere con una certa
rilevanza all'interno del mix energetico.

95
1.1. GLI ALBORI DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

I primi impianti di generazione elettrica51 furono soprattutto centrali termoelettriche a carbone e


vennero alla luce soprattutto ai margini delle grandi città. La prima centrale a carbone fu aperta alle
porte di Milano, ma ad essere maggiormente sfruttata in un primo periodo fu l'energia idroelettrica,
di quello che veniva chiamato in toni enfatici il “carbone bianco delle Alpi”. Quasi esclusivamente
nell'area alpina si iniziarono molte ardite opere ingegneristiche, attraverso le quali si modificò
anche profondamente il paesaggio. Basti pensare ai paesi fatti evacuare per lasciare spazio a bacini
idrici di raccolta e laghi artificiali che dovevano servire per produrre energia per l'industria
nascente.
Le prime imprese operanti nel settore elettrico italiano tra la fine del XIX secolo e l'inizio52 del XX
secolo furono soprattutto a carattere locale. In Trentino vi sono gli esempi dei consorzi di Storo e
Stenico, che ancor oggi vantano moltissimi soci nella comunità locale e sono riusciti a sopravvivere
alle nazionalizzazioni.
L'introduzione delle turbine per sfruttare convenientemente i salti d'acqua permise di utilizzare
risorse idrauliche anche molto lontane dai centri di consumo. A metà degli anni Venti lo scenario era
quindi costituito da sei gruppi regionali continentali: Sip, Edison, Sade, La Centrale, Unes e Sme, ai
quali si aggiungevano due società insulari. Gli scambi di energia fra operatori erano ancora limitati
a casi di interruzioni improvvise o guasti.

1.2. IL PRIMO TENTATIVO DI NAZIONALIZZAZIONE

Il tema del coordinamento cominciò ad essere sollevato già nella prima decade del Novecento, ma
fu accelerato dalle vicende belliche, che misero in evidenza la necessità di migliorare
l'interconnessione tra gli impianti. Interconnessione che si rivelerà un problema anche nei primi
anni del secolo successivo. Nel 1916 per legge si stabilì che le imprese elettriche, secondo il
principio della “servitù di elettrodotto”, potessero far passare i propri fili sui terreni dei privati.
Ironia della sorte si pensi che sulla servitù coattiva di elettrodotto è stato posto un quesito
referendario nel 2003, a simboleggiare come le questioni energetiche, nonostante i rapidi
cambiamenti nella società, hanno quasi sempre riproposto gli stessi interrogativi.
Nel primo dopoguerra si cercò di unificare la rete prevedendo la standardizzazione di tensioni e
frequenze, eliminando le differenze tecniche tra le diverse regioni.
I socialisti proposero la nazionalizzazione dell'industria elettrica per superare il disordine all'interno
della quale si era sviluppata. Questa soluzione prevedeva un'unica azienda pubblica per produzione,
trasporto, dispacciamento e distribuzione. Un'altra soluzione prevedeva invece la distinzione per
51
Http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_italia
52
GIANNETTI Renato, Dai sistemi al sistema e ritorno? L'evoluzione della produzione di energia elettrica in Italia
dalle origini al 2000, all'interno del volume “Energia e sviluppo in area alpina”, Milano 2004

96
fasi con l'affidamento di produzione e distribuzione ai privati, mentre il trasporto doveva rimanere
in mano pubblica. Si suggerì in un primo tempo di affidare la gestione alle Ferrovie dello Stato, che
già avevano una rete elettrica nazionale, ma in seguito fu invece proposta l'istituzione di un “vettore
pubblico”. Gli scambi interregionali di energia sarebbero dovuti avvenire in base ad un piano
generale nazionale, dando così la possibilità ai grandi consumatori industriali di andare a prendere
l'energia dalle imprese concorrenti al di fuori del monopolio regionale che un singolo operatore
poteva esercitare.
Le aziende private rifiutarono però entrambe le proposte, osservando tra l'altro come
l'interconnessione portasse con sé dei problemi di sicurezza e di continuità del servizio maggiori
rispetto alla situazione in cui la rete fosse stata soltanto regionale.
Un primo tentativo di maggiore integrazione tecnica cercò di portarlo avanti la Sip nel 1925,
proponendo di collegare gli impianti trentini con quelli piemontesi e quelli appenninici della Terni.
Edison e Sade si opposero al progetto e nel 1927 il Consiglio superiore dei lavori pubblici si
dichiarò contrario alle ipotesi di trasporto che avessero superato il monopolio regionale. Sip realizzò
comunque nel 1929 la prima linea europea a 220 kV, i 242 Km tra Cardano e Cislago.
Il progetto della dorsale venne riproposto nel 1936, quando Sip e Terni erano entrambe andate a
confluire nell'Iri, in seguito alla pesante crisi delle banche miste. Le altre imprese elettriche si
coalizzarono attorno ad Edison e fondarono Coniel, la compagnia nazionale delle imprese elettriche,
che aveva lo scopo di costruire e gestire grandi linee per consentire scambi di notevoli quantità di
energie solo in caso di improvvise e forzate interruzioni locali. Il progetto più ambizioso di Coniel
era quello di una dorsale nord-sud tra Bussolengo e Terni. Progetto che venne bocciato nel 1937 e
poi iniziò nel 1941, mentre nel 1944 si terminò un primo pezzo di linea fra Bussolengo e
Tavernuzze (Firenze), tratto però che fu pesantemente danneggiato. Solo nel 1952 si completò
l'intero tratto.

1.3. SECONDO DOPOGUERRA: DORSALE E RETE NAZIONALE

Nel 1946 il Psi ripropose l'idea di nazionalizzare la fase del trasporto, per potenziare l'integrazione
del sistema elettrico nazionale ed aumentare l'offerta di energia. Si prevedeva la riunione delle
partecipazioni elettriche dell'Iri in un'unica impresa pubblica, che avrebbe dovuto acquisire gli
impianti della Terni sul Vomano, quelli della Larderello fuori servizio dopo la guerra e quelli in fase
di realizzazione di Edison, Sade e La Centrale. Ma nemmeno quest'ultima iniziativa di Romita (Psi)
passò. La potenza installata aumentò sensibilmente da 5mila 978 MW a 10mila 361 MW tra il 1946
ed il 1954, mentre tra il 1954 ed il 1962 salì fino a 16mila 380 MW.
Negli anni Cinquanta per la realizzazione delle reti si unirono le imprese più dinamiche nel 1952
all'interno di Finelettrica. In quel nuovo soggetto andarono a confluire Sip, Terni, Trentina di

97
elettricità, Sme, Unione esercizi elettrici. Per il loro coordinamento venne costruito un Comitato
elettrico pubbliche imprese (Cepi), che raggruppava oltre a Finelettrica anche Ferrovie dello Stato
ed Aziende municipalizzate. Finelettrica per tutti gli anni Cinquanta si mosse sulla strada dello
studio e della programmazione di nuovi impianti, cercando di ottimare la localizzazione e la
potenza non in relazione alle caratteristiche delle singole reti che la componevano, ma in rapporto
alla rete unica interaziendale. Un prologo quindi per la successiva e riuscita nazionalizzazione, che
il 27 novembre 1962 creò durante il quarto governo Fanfani, il primo dei cosiddetti di
centrosinistra, l'Enel, che ebbe quindi il compito di curare produzione, commercializzazione,
trasporto e distribuzione di energia elettrica. Enel quindi andava a sostituire un sistema di aziende
interregionali, composto da Sade, Edison, Sip, Centrale e Sme. Fu quindi solo il monopolio a
garantire l'interesse verso una gestione nazionale dell'energia.
Nel corso degli anni Enel riuscì a crescere ed a raggiungere dimensioni in fatturato seconde solo a
Fiat. La crisi petrolifera internazionale53 che avrebbe condotto l'Italia alle politiche di austerità,
diede lo stimolo a numerose ricerche su eventuali fonti alternative per la produzione di energia.
L'Enel riprese gli studi sull'energia nucleare ed ottenne di poter costruire nuove centrali. Gli studi
sulle altre energie, ad esempio sull'energia eolica, pur da molto tempo oggetto di approfondite
analisi, furono accantonati in favore del potenziamento delle vecchie centrali idroelettriche, a molte
delle quali furono applicati dispositivi per il ripompaggio dell'acqua: quest'ultimo accorgimento
provocò localmente notevoli disagi dove i bacini utilizzati fornivano anche l'acqua alle popolazioni
residenti nelle vicinanze delle centrali, che ne vennero private.
Negli anni Ottanta si attenuò l'attenzione per i sistemi integrati, anche perchè si svilupparono
tecnologie in grado di rendere più flessibile la produzione e più efficiente l'utilizzazione
dell'energia. L'attenzione dei regolatori si spostò dal perseguimento della massima integrazione
degli impianti alla definizione di obiettivi generali di produttività, affidati all'iniziativa del
management ed alla concorrenza fra imprese. In questo clima ideologico mutato anche in Italia sono
state avanzate delle proposte di deregolazione e privatizzazione del sistema elettrico.
La Legge 9/91 ha rappresentato il primo passo verso la liberalizzazione54 del settore (in seguito a
quello più timido della Legge 308/82), rendendo libera l'attività di produzione dell'energia elettrica
purché derivante da fonti rinnovabili e assimilate, come la cogenerazione e quelle da rifiuti e residui
di lavorazioni.

L'energia così generata poteva essere usata per autoconsumo, ceduta ad aziende dello stesso gruppo
di appartenenza, ceduta ad aziende di uno stesso consorzio, previa autorizzazione del Ministero
dell'Industria o ceduta all'ENEL.

53
http://it.wikipedia.org/wiki/ENEL
54
http://www.fire-italia.it/caricapagine.asp?target=elettricita/storia.asp (12 marzo 2008)

98
1.4. IL LENTO PERCORSO VERSO LA LIBERALIZZAZIONE

La delibera Cip 6/92 attuava gli articoli 20 e 22 della Legge 9/91, definendo i prezzi dell'energia
elettrica relativi a cessione, trasmissione e produzione, i parametri relativi allo scambio e le
condizioni tecniche per l'assimilabilità a fonti rinnovabili.

GRAFICO B:GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

FONTE: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Energia_percentuale_rinnovabile_ita.png

Dal grafico si nota chiaramente come i cosiddetti certificati del Cip 6, ripresi poi con i “certificati
verdi” della Bersani, abbiano incentivato l'incenerimento dei rifiuti, mentre non abbiano portato a
sostanziali cambiamenti nelle altre fonti di energia rinnovabili. Anche per questo associazioni
ambientaliste come Italia Nostra hanno promosso una raccolta di firme per l'abolizione del Cip 6.

Nel 1995, mediante la Legge 481/95, è stata istituita l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas
(AEEG) con il compito di regolamentare il settore. Essa ha ereditato le sue competenze dal
Ministero dell'Industria nel 1997, in seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del
regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Autorità stessa. Nella delibera Cip 6 sono
contenuti anche gli incentivi per la produzione di energia elettrica da incenerimento, che hanno reso
questa pratica conveniente soprattutto per le municipalizzate. Queste possono quindi beneficiare sia
di un prezzo che non rispecchia valori di mercato ed è molto maggiore rispetto agli altri paesi
europei, che di sovvenzioni statali per la produzione stessa dell'energia, da fonti la cui rinnovabilità
suscita certamente qualche perplessità.

99
Il Decreto Legislativo 79/99 (noto anche come Decreto Bersani) ha recepito la Direttiva 96/92/CE,
recante regole comuni per i mercati elettrici interni dei paesi membri finalizzate a liberalizzare la
domanda, l'accesso alle reti e l'offerta dell'energia elettrica, cominciando così la trasformazione
effettiva del settore da monopolio a libero mercato.

1.5. CARATTERISTICHE DECRETO BERSANI

Il decreto del ministro dell'Industria del primo governo Prodi ha portato quindi a compimento la
separazione funzionale del ciclo dell'energia, tra generazione, trasmissione, distribuzione e vendita.
Per rendere più chiaro il procedimento posso citare l'esempio personale da abitante nel Comune di
Lavis: parte dell'elettricità consumata proviene dall'impianto installato sulla presa di Stramentizzo
in valle di Cembra sul torrente Avisio. La centrale è di proprietà statale e viene data in concessione
ad Enel, mentre dal 2010 è molto probabile che anche la Provincia sia attiva nella produzione
attraverso la controllata Dolomiti Energia quando verranno rinnovati i bandi di gara.

La trasmissione dell'elettricità viene effettuata da Terna, la gestione da Set (società elettrica trentina)
ed infine la vendita da Trenta, azienda municipalizzata che gestisce acqua, gas ed energia per conto
di molti Comuni trentini. Dal 1° luglio 2007 è possibile anche per i clienti domestici cambiare
venditore, ma per ora non ci sono offerte convenienti per i consumatori, se non il blocco di due anni
sul prezzo, ulteriore implicito messaggio di sfiducia nei confronti delle politiche nazionali
sull'energia.

1.5.1. GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Relativamente alla generazione di energia elettrica55 il decreto ha agito secondo due punti:

• Ha imposto una soglia percentuale alla produzione di energia elettrica dell'ENEL pari al
50% dell'energia prodotta in Italia;
• Ha imposto all'ex operatore monopolista la vendita di una capacità di produzione ad altri
soggetti in modo da creare altri operatori elettrici;

In aggiunta a questo è stato reso possibile l'ingresso nel mercato della generazione elettrica di altri
operatori che di fatto potevano, seguendo un opportuno iter autorizzativo, realizzare le loro centrali
elettriche per rendere così tale settore della filiera elettrica un settore concorrenziale o aperto a più
operatori.

Il primo punto vuole di fatto realizzare lo "spazio" entro cui i nuovi operatori possono entrare nel
55
http://it.wikipedia.org/wiki/Decreto_Bersani_%281999%29

100
settore, infatti il limite imposto all'ENEL garantisce a chiunque voglia operare nel settore che ci
siano i margini per potersi riavere dell'investimento fatto riuscendo a vendere l'elettricità prodotta. Il
secondo punto permette di realizzare il primo consentendo di fatto l'ingresso immediato di altri
operatori nel nuovo mercato elettrico. Tale punto viene realizzato semplicemente tramite la
creazione di tre società elettriche, denominate GenCo, che hanno ciascuna un determinato numero
di centrali elettrichefino a quel momento di proprietà dell'ENEL per una potenza complessiva di
almeno 15.000 MW. Le tre società erano:

• GenCo 1 - Eurogen con una potenza totale degli impianti pari a 7.000 MW;
• GenCo 2 - Elettrogen con una potenza totale degli impianti pari a 5.500 MW;
• GenCo 3 - Interpower con una potenza totale degli impianti pari a 2.600 MW;

Queste tre società sono state messe in vendita secondo opportune modalità a partire dal 2000,
garantendo la riduzione della capacità produttiva dell'operatore dominante e la nascita di operatori
concorrenti.

La Genco 1, Eurogen, è stata acquistata nel maggio 2002 da un gruppo di investitori che hanno
conferito tale capacità produttiva alla società Edipower S.p.A. La GenCo 2 è andata nel settembre
2001 ad un consorzio formato dalla società spagnola Endesa e dalla municipalizzata di Brescia
ASM e da altri azionisti minori. La GenCo 3, Interpower, è stata acquistata nel novembre 2002 da
una società formata da Acea, la società belga Electrabel e da altri investitori italiani che hanno quote
di minoranza.

1.5.2 TRASMISSIONE DI ENERGIA ELETTRICA E DISPACCIAMENTO

L'elettricità prodotta nelle centrali elettriche va portata fino ai centri dove viene utilizzata, per fare
questo esiste la trasmissione di energia elettrica che viene realizata in alta, media e bassa tensione.
Le prime due fasi rientrano nella cosidetta trasmissione di energia elettrica mentre la terza modalità
rientra in una successiva fase della filiera elettrica denominata distribuzione. Il decreto ha sancito
che la rete dovesse essere gestita in regime di monopolio questo perché la replicabilità della rete da
parte dei vari produttori elettrici sarebbe stata svantaggiosa economicamente, per questo ha disposto
due azioni:

3. Creazione di una società che fosse proprietaria della concessione delle infrastrutture della
rete, prima appartenenti all'ENEL;
4. Creazione di un ente pubblico denominato Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale
che avesse la gestione operativa di tale rete;

Al tempo stesso l'esistenza di una società terza che gestisse la rete ad alta tensione garantiva tutti i

101
produttori di energia elettrica di godere ciascuno degli stessi trattamenti riguardo all'accesso alla
rete.

Il 31 maggio 1999 secondo il decreto viene attuata una divisione societaria della rete di trasmissione
nazionale posseduta dall'ENEL e nasce così una nuova società che gestisce esclusivamente tale tipo
di infrastruttura denominata Terna. All'inizio l'ex monopolista controlla ancora la proprietà della
rete dato che possiede la totalità delle azioni di questa nuova società, mentre la gestione operativa è
affidata al GRTN che ha invece controllo pubblico. Terna diventerà pienamente indipendente a
seguito della quotazione alla Borsa di Milano il 23 giugno 2004 del 50% del pacchetto azionario di
Terna e con la successiva vendita da parte di ENEL di un'ulteriore 13,86% del capitale azionario in
suo possesso di Terna ad investitori istituzionali. La piena indipendenza di Terna dall'ENEL ha fatto
scomparire l'esigenza di una gestione terza della rete e di fatto le competenze del GRTN relative
alla rete sono state riassorbite da Terna che di fatta è diventata concessionaria e gestore della rete.
Dopo tale trasformazione, avvenuta nel 2005, il GRTN ha mutato il proprio compito diventando
così Gestore dei servizi elettrici, GSE.

Assieme alla gestione della Trasmissione di Energia Elettrica a Terna viene affidata anche la
funzione di Dispacciamento, ovvero la gestione in tempo reale dei flussi di energia sulla rete
elettrica in modo da garantire nell'unità di tempo che si verifichi l'uguaglianza tra energia immessa
in rete e energia consumata, condizione irrinunciabile per il corretto funzionamento del sistema
elettrico.

Dato che tale business viene gestito attraverso un monopolio le tariffe che Terna impone per erogare
il suo servizio sono determinate da norme emesse dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas,
AEEG. Sul sito di Terna56 si può vedere in tempo reale l'andamento della domanda di energia in
Italia. Si può notare come il minimo della richiesta sia di 30mila 200 MW, poco dopo le 3 di notte,
mentre il picco viene raggiunto alle 19 con 50mila 500 MW. La distribuzione dei consumi vede una
rapida salita fra le 6 e le 9 del mattino, orari nei quali i generatori di energia vengono
massimamente messi alla prova. Una discesa quindi nel primo pomeriggio per poi risalire verso il
picco e quindi scendere costantemente. Dal punto di vista dei consumi quindi sarebbe auspicabile
un incentivo a chiedere energia non in momenti di picco, permettendo così un rendimento più
costante degli impianti di generazione. Per i consumatori però questa si presenta soltanto come una
ipotesi teorica, visto che si necessiterebbe di contatori digitali che possano certificare anche l'orario
dell'avvenuto consumo. Un investimento infrastrutturale che però procede molto lentamente.

56
Http://www.terna.it

102
1.5.3 DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA

La fase della distribuzione consiste nel trasporto e nella consegna (volendo usare un'analogia con
beni materiali) dell'energia elettrica agli utenti a basse e medie tensioni. Il decreto ha conferito a tale
fase la caratteristica di monopolio locale, i.e. relativamente ad un ambito geografico definito dal
territorio di un comune esiste un solo distributore di energia elettrica che si occupa di svolgere tale
servizio. In teoria qualsiasi società che ne possegga i requisiti potrebbe prendere tale servizio in
concessione. Le tariffe di distribuzione sono determinate per legge. All'ENEL, alle municipalizzate
e a tutte quelle società che oltre ad altri settori della filiera elettrica operano in questo settore è stato
imposto di realizzare una divisione di tali proprie attività (unbundling societario) e conferirle ad
un'apposita società (e.g. Enel Distribuzione).

1.5.4. VENDITA

Il decreto ha aperto questo settore della filiera elettrica in modo graduale utilizzando come
discriminante il consumo annuale di energia elettrica dei vari utenti. I clienti che consumavano di
più sono stati i primi a poter scegliere da chi acquistare energia elettrica poi via via si è
progressivamente allargata il mercato a clienti che via consumavano di meno. La prima soglia è
stata quantificata in 30 GWh/anno, che dal 1 gennaio 2000 è stata ridotta a 20 GWh per arrivare a
soli 9 GWh a partire dal 1 gennaio 2002. Dal 1°luglio 2004 tale fascia si è ulteriormente allargata
permettendo a tutti i possessori di partite Iva di poter accedere al libero mercato.

Nel tempo intercorso tra il 1 gennaio 2000 e il 1 luglio 2007 evidentemente gli utenti di energia
elettrica in Italia sono stati divisi in due grossi gruppi, che ovviamente cambiavano di consistenza
con il procedere delle liberalizzazioni: i clienti idonei, quelli che cioè potevano acquistare energia
elettrica sul libero mercato e i clienti vincolati che invece si trovano nella stessa condizione
precedente alla liberalizzazione. Tuttavia non essendoci più un monopolista è stato necessario
istituire una figura, più precisamente un ente a controllo pubblico che si occupasse di fornire
elettricità ai clienti vincolati acquistandola dalla pluralità di operatori che la producevano, tale
figura si chiama Acquirente Unico (AU).

Il Decreto ha permesso che la vendita di energia elettrica si realizzi attraverso due modalità:

− Contratti bilaterali, realizzati direttamente tra il venditore e il compratore;


− Contrattazione nella Borsa Elettrica, realizzati tra il venditore e il compratore attraverso una
piattaforma telematica;

103
I venditori sono o società elettriche che producono l'energia che vendono o società di trading che
pur non avendo capacità di generazione rivendono energia che comprano da altri operatori o che
importano dall'estero. I compratori sono tutti quelli che possono accedere al libero mercato.

2. LA POLITICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

2.1. L'AUTARCHIA ENERGETICA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI

Gli sforzi fatti57 durante il 1917-1918 per incrementare la produzione nazionale, sfruttando le
scarse risorse fossili del paese, la legna da ardere, il carbone di legna e le risorse idriche, al fine di
rimpiazzare il carbone, non impedirono una seria crisi energetica.

Prima della guerra una tonnellata di carbone veniva pagata tra le 28 e le 35 lire. Nel 1917, il prezzo
raggiunse le 450 lire, con picchi di 925 lire.

Il prezzo della legna da ardere salì fino a 220 lire/tonn. La penuria di energia portò a tagliare le
foreste, persino gli alberi di ulivo, e a utilizzare tutti i residui delle lavorazioni agricole, come i
gusci delle nocciole, al fine di alimentare gli impianti di produzione elettrica e di calore. Per
produrre calore fu utilizzata anche l’elettricità di origine idrica. La potenza in impianti idroelettrici
raddoppiò.

A seguito della seria minaccia alla sicurezza nazionale e della crisi energetica sofferte durante la
guerra, il Comitato per i combustibili nazionali e il Comitato per l’industria chimica
raccomandarono che l’Italia avrebbe dovuto, al fine di garantire la propria indipendenza energetica,
impegnarsi in tre direzioni, tutte direttamente o indirettamente connesse all’utilizzo dell’energia
solare: a) aumentare la produzione idroelettrica; b) aumentare la produzione di alcool per alimentare
i motori mobili e fissi; c) aumentare l’utilizzo del legno nelle costruzioni e per la produzione di
calore. Tradotto in termini più incisivi significa valorizzare biomasse e biocombustibili, niente di
meno di quanto affermato quasi un secolo dopo dalla Commissione Europea.

Le raccomandazioni furono fatte in occasione del 10mo Congresso degli scienziati italiani del 1919.
Una speciale raccomandazione di utilizzare l’energia solare fu fatta dal senatore Giacomo
Ciamician, chimico di fama mondiale e grande sostenitore dell’uso dell’energia solare.

L’interesse per le energie rinnovabili, stimolato anche dalla crisi carbonifera della prima guerra
mondiale, trovò un terreno fertile nelle politiche autarchiche del regime fascista. Promosse con
grande clamore, in particolare tra il 1937 e il 1939, tali politiche incoraggiarono l’uso delle energie
57
SILVI Cesare, Frammenti di storia dell'energia solare in Italia prima del 1955, http://www.gses.it/pub/silvi-
isree9.php

104
rinnovabili e la ricerca di un’ampia serie di possibilità di autosufficienza energetica. Alessandro
Amerio dell’Università di Milano in un suo articolo su “L’energia solare e l’autarchia nazionale” del
1938, riporta ben evidenziata una frase di Mussolini, a confermare l’importanza dell’influenza del
pensiero autarchico fascista sulle problematiche relative agli studi e alle ricerche condotte sui temi
energetici.

“Nessuna Nazione del mondo può realizzare sul proprio territorio l’autonomia economica, in senso
assoluto, cioè al cento per cento; e, se anche lo potesse, non sarebbe probabilmente utile. Ma ogni
Nazione cerca di liberarsi nella misura più larga possibile delle servitù straniere.” 23 marzo 1936

Sebbene con tutta l'enfasi ed il contesto retorico del caso, si può dire che anche le parole di
Mussolini non andassero molto lontano da quanto affermato dalla Commissione Europea. Quelle
parole però nel dopoguerra vennero sempre più disattese, tanto da essere sempre più in balia della
produzione e delle importazioni estere. L'autarchia energetica dovrebbe essere un obiettivo da
perseguire su piccola scala in molti ambiti, però allo stato attuale quella dizione è vista un po' come
un tabù, quasi che fosse meglio essere dipendenti dall'estero piuttosto che cercare di fare da sé.

2.2. LA SITUAZIONE NEL DOPOGUERRA

Nell'immediato dopoguerra, nonostante le sollecitazioni da parte dei fisici verso la ricerca in campo
nucleare erano altri i problemi che orientavano l'attenzione dei governi presieduti da Alcide
Degasperi.

Bisogna attendere il 1952 perché nasca58 (su decreto del presidente del consiglio del 26 giugno) il
primo ente di Stato le cui finalità sono le ricerche in campo energetico ed in particolare in campo
nucleare. Nasce il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari (CNRN) che più tardi (1960) fu
trasformato in quello che per un certo tempo è diventato Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare
(CNEN) e che oggi ha assunto il nome di Ente Nazionale Energie Alternative (ENEA). Questo ente
nasceva, ed era già un grosso passo avanti, ma soffriva di una grossa limitazione: non essendo nato
in base ad una legge non aveva personalità giuridica e quindi non poteva assumere impegni o
contratti, né amministrare del denaro.

58
RENZETTI Roberto, Breve storia delle vicende energetiche italiane dal dopoguerra al tramonto della scelta
nucleare, http://www.fisicamente.net/index-68.htm

105
2.3. ENRICO MATTEI

Si può facilmente affermare che la politica energetica nei primi anni del dopoguerra sia concisa con
l'attività di Mattei, che gettò le basi di una politica energetica mediterranea italiana.

Il 28 aprile 1945 Mattei venne nominato59, dopo aver partecipato alla lotta di liberazione come
“partigiano bianco”, commissario liquidatore dell'Agip, con l'incarico di limitarsi alla chiusura
dell'azienda. Mattei però ebbe modo di valutare le potenzialità di sviluppo dell'ente, convincendosi
che questo avrebbe potuto essere una risorsa di grande utilità per l'Italia. Pochi anni prima l'Agip
aveva infatti costituito la Snam, società fondata allo scopo di gestire il nascente mercato del gas e
per realizzare metanodotti.

Mattei, prima all'Agip e poi all'Eni, cercò costantemente di far valere l'interesse dell'azienda e
quindi anche l'interesse nazionale contro il cartello delle sette sorelle del petrolio, tanto che la sua
morte avvenne in circostanze misteriose il 27 ottobre 1962, tanto che si immagina che quello nei
suoi confronti fosse un omicidio organizzato proprio per far fronte alla sua grande intraprendenza
negli affari, che stava mettendo in pericolo delle posizioni raggiunte.

La scoperta di un giacimento di metano a Caviaga, nei pressi di Milano, rafforzò la convinzione di


Mattei verso il salvataggio di Agip. Mattei fece delle concessioni di ricerca e sfruttamento il proprio
cavallo di battaglia. Nonostante i tentativi di chiudere l'azienda, Mattei nel 1947 trainò la campagna
elettorale della Democrazia Cristiana, ma il suo fu soprattutto un successo nell'anno successivo,
quello che segnò definitivamente il rinascimento dell'Agip.

Nel 1948 Mattei ebbe il suo successo: a Ripalta, nel cremasco, in seguito a prospezioni, fu scoperto
un giacimento di gas naturale. Un inconsueto risultato per un ente che ufficialmente stava per essere
liquidato, molto significativo nell'instaurato conflitto con le compagnie d'oltreoceano.

Dotato di un particolare acume per la gestione della comunicazione e dell'immagine, Mattei seppe
dare all'evento un'importanza dosata, nell'attesa di alzare la spada per nuovi successi che attendeva
di lì a poco, e questo occorreva anche per sondare le reazioni politiche e per preparare con
gradualità i politici a dover rivedere talune posizioni. Dinanzi alle ancora unanimi intenzioni di
liquidazione, la scoperta fu presa come un fuoco di paglia che sì, sconcertava, ma che non sarebbe
stata in grado di mutare il corso delle decisioni già assunte.

Nel giro di un anno, invece, i ritrovamenti di giacimenti di gas da parte di un'Agip ormai
galvanizzata dall'energico comandante, da parte di un personale coeso e motivato, in cui la paura
dei licenziamenti era stata sostituita dall'aperto entusiasmo, sarebbero ripresi in molte zone della

59
http://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Mattei

106
piana del Po e sino al 1952 fu un'escalation di risultati positivi che "costrinsero" il governo ad
autorizzare la costruzione di nuove reti di gasdotti che avrebbero lambito le aree periferiche
industriali di Milano. Le industrie milanesi ricevevano quindi, direttamente dalle tubazioni, risorse
energetiche a basso costo.

In realtà, non si trattava di una vera rivoluzione industriale, sebbene Mattei, per la detta abilità
comunicativa, ciò volesse far ritenere: l'apporto di gas era proporzionalmente scarso, le tecnologie
per il suo utilizzo erano ancora poco diffuse perché potessero esservi economie di scala ed i costi
per l'ente - malgrado gli artifici - erano pesanti. Ciò nonostante, il "gas di Milano" pregiudicava
molte precedenti certezze sui destini dell'ente.

Nel 1949 si riuscì anche a trovare il petrolio a Cortemaggiore (Piacenza). Nel 1952 nacque quindi
sotto la sua direzione l'Eni, Ente nazionale idrocarburi, che mise sotto lo stesso ombrello sei aziende
principali: Agip, Snam, Anic, Liquigas, Romsa ed anche la metalmeccanica toscana del Nuovo
Pignone.

Mentre su dati gonfiati ed enfatizzati si fondavano certezze di ripresa industriale, la reale situazione
evidenziava un fabbisogno petrolifero piuttosto inquietante, cui l'esiguo prodotto di Cortemaggiore
non poteva affatto sopperire. Ma i rapporti con le compagnie statunitensi, che di fatto detenevano
un monopolio di fornitura sull'Europa occidentale, si erano incrinati non molto tempo addietro ed
erano divenuti tesi per via della recente legge petrolifera, perciò il prodotto importato costava caro e
non sempre era di buona qualità (richiedendo quindi una maggiore e più costosa lavorazione).

Mattei, che non amava sottostare a limiti imposti e dunque non se ne imponeva egli medesimo,
studiò a fondo i comportamenti commerciali delle principali compagnie del settore e decise che in
fondo non gli mancava nulla per gettarsi nella competizione sul mercato dell'approvvigionamento.
Se le concorrenti si erano riunite nel cosiddetto cartello delle “sette sorelle”, l'Eni poteva ben
muoversi da indipendente, cercando nuovi accordi e nuove alleanze commerciali per svincolare
l'Italia dal ricatto commerciale straniero.

I primi tentativi furono contorti e fallimentari: tentò di insinuarsi in una crisi di rapporti fra una
compagnia inglese e l'Iran ma nonostante l'offerta di condizioni economiche migliorative, fu escluso
dalle trattative.

Altre porte trovò pregiudizialmente sbarrate, sinché ebbe notizia di essere oggetto di una campagna
di discredito ordita a sua insaputa da parte delle sette sorelle e decise di ponderare meglio e più
accuratamente la sua azione. Il fabbisogno petrolifero cresceva man mano che crescevano le
industrie, ed in Italia l'Agip non trovava altri giacimenti. Un'azione di approvvigionamento diretto
diveniva ogni momento più necessaria, ma visti i casi precedenti, occorreva far sì che non si

107
ripetessero gli errori di ingenuità e che in qualche modo l'Eni fosse anche "lo" Stato (avesse cioè un
rango capace di mettere fuori gioco le battutistiche definizioni che lo dipingevano come un
"petroliere senza petrolio"), ed anche "uno" stato (fosse cioè autonomo e non legato alle decisioni
governative od al supporto logistico-tecnico statale). Infatti Mattei si dotò di un proprio organo di
informazione, il Giorno e di una fitta rete di uffici di rappresentanza nel mondo, che agivano come
una sorta di ambasciatori degli interessi italiani nel mondo.

Il terzo passo fu un'accurata selezione dei paesi interlocutori, stavolta scelti fra quelli più poveri, coi
quali avrebbe potuto giocare la carta della comunanza di difficoltà economica e della franchezza di
rapporti. Rispetto alle nazionalità delle sette sorelle, inoltre, l'Eni rappresentava un paese non
colonialista (o almeno non noto come tale) e la duttilità di Mattei in trattativa, insieme all'esperienza
maturata ai tempi in cui era rappresentante (ebbe a raccontare egli stesso), gli consentiva di
presentarsi con produttiva apertura negli stati del Medio Oriente cui offriva una prospettiva di
rilancio e royalty (e condizioni giuridiche circa la proprietà dei suoli e dell'estratto) assai più
interessanti di quelle delle sette sorelle. Questa favorevole apertura, del resto, corrispondeva ad un
suo radicato ideale di "capitalismo etico".

Il quarto movimento fu quello di pianificare anzitempo e con cura le difese dialettiche, polemiche,
legali e politiche contro i prevedibili attacchi che di lì a poco gli sarebbero giunti da parte
statunitense. Ma la strategia di Mattei non si limitò ai soli idrocarburi, ma si indirizzò anche verso
l'energia nucleare. Infatti nel 1957 venne costituita con capitale misto Eni (75%) ed Iri (25%) la
Simea, mentre Mattei in qualità di presidente di Agip nucleare cominciò i lavori per la realizzazione
della centrale di Latina, che cominciò le produzioni il 27 dicembre 1962, con un reattore nucleare a
grafite ed uranio naturale. Con una potenza di 210 MW costituiva la più grossa centrale nucleare
europea del tempo.

Attraverso "Il Giorno", Mattei preparò il terreno all'avventura trans-mediterranea, insinuandovi


gradatamente sempre più ampi e decisi cenni all'apertura verso i paesi africani e del Medio Oriente,
coi quali solidarizzava per l'eventuale passato coloniale ed ai quali apriva una porta (senza
precedenti) per rapporti paritari, riconoscendo loro rango e dignità di stati "veri", non più di entità di
seconda categoria.

Questo rappresentava uno sganciamento netto e senza precedenti dagli interessi delle “sette sorelle”.
Quello di Mattei con la politica italiana era un rapporto molto scaltro: egli finanziava i partiti, ma
allo stesso tempo con il suo carisma e la sua azione riusciva a delineare in prima persona quelli che
erano gli interessi nazionali.

Si è detto, ma senza riscontri, che fu grazie ai fondi neri che fece approvare dal Parlamento una
legge con la quale l'Eni diventava di fatto un organismo autorizzato a disporre delle concessioni in
108
Italia e provvisto di carta bianca per le concessioni all'estero. Una legge davvero su misura per l'Eni,
o più correttamente, per Mattei.

Con pazienza ricostruì i rapporti con la turbolenta Persia, ne allestì con l'ostica Libia ex-colonia
contro la quale l'Italia aveva anche combattuto guerre, stabilì un contatto importantissimo con
l'Egitto, autorevole e pressoché unico interprete del mondo arabo, e trattò col Re di Giordania al
modo in cui si tratta con un sovrano (rispetto, al tempo, non abituale da parte dei petrolieri
anglosassoni).

Mattei si occupò inoltre dei rapporti tra Francia ed Algeria, e portò la sua azione anche in Algeria,
Francia, Tunisia, Libano e Marocco. Riuscì anche a strappare un piccolo accordo in Iran, dove
sembre che l'idea di fortificare nella regione uno stato come quello persiano, capace di frapporsi ai
due blocchi (statunitense e sovietico) in reciproca avanzata, in posizione adatta a favorire
un'eventuale aggregazione dei popoli arabi, sia stata ben più che condivisa da Mattei.

Dal punto di vista energetico quindi l'Italia riuscì grazie a Mattei ad affrancarsi dai dogmi politici
dell'alleanza atlantica e dalla dipendenza dalle sette sorelle del petrolio. Mattei pose le basi per la
politica energetica mediterranea dell'Italia e la sua morte improvvisa bloccò l'intesa con l'Algeria,
quello che poteva essere un accordo che affrancava l'Italia dai rapporti di dipendenza dalla politica
internazionale del petrolio. Una dipendenza che invece negli anni successivi ed anche in quelli che
seguirono immediatamente dopo le crisi petrolifere si accentuò.

2.4 DOPO LE CRISI ENERGETICHE

In particolare per il nostro paese occorre osservare che la crisi energetica60 non va intesa come
fenomeno imprevedibile, determinato da una improvvisa rarefazione dell'approvvigionamento
petrolifero dall'estero seguito da una repentina impennata dei prezzi, ma come punto di arrivo di un
duplice disegno perseguito con metodo e costanza: in campo internazionale in favore della
conservazione di situazioni di monopolio nel settore petrolifero nonostante il variare del panorama
geo-politico delle fonti di approvvigionamento; in campo nazionale assecondando questo obiettivo
attraverso la vanificazione di ogni tentativo di programmazione democratica in campo energetico e
facendo perno sulle suggestioni dell'aziendalismo, sempre vive in seno alla classe dirigente
nazionale, fisiologicamente ostile ad ogni istanza di pianificazione e coordinamento. Di fronte alla
crisi il nostro governo non è praticamente in grado di far nulla oltreché razionare, far terminare la
programmazione TV alle 23 e non far circolare le auto la domenica. Questo governo, poiché solo il
20% dei più di 100 milioni di tonnellate di greggio che arrivano in Italia sono in mano all'Ente

60
RENZETTI Roberto, Breve storia delle vicende energetiche italiane dal dopoguerra al tramonto della scelta
nucleare, http://www.fisicamente.net/index-68.htm

109
nazionale idrocarburi (ENI), non è in grado di controllare né produzione né consumi di petrolio, che
per 1'80% sono in mano alle grandi multinazionali. In definitiva c'è crisi energetica nel senso che è
finita la disponibilità di energia a basso prezzo.

Renzetti racconta quindi le dimensioni del cosiddetto “scandalo petrolifero”

II 4 febbraio 1974 i rappresentanti dei partiti politici si riuniscono a Montecitorio. Sono indignati
contro i «pretori d'assalto» perché stanno screditando tutta la classe politica. I pretori Almerighi.
Brusco, Sansa, indagando a Genova sui fenomeni di imboscamento del petrolio subito dopo la
guerra del Kippur (ottobre 1973), hanno messo le mani negli uffici del petroliere Garrone, su
scottanti documenti. Tutti i partiti politici (escluso il PCI) (42) sono stati finanziati dai petrolieri in
cambio di «favori legislativi».

Certo che in Italia il petrolio ha avuto una vita troppo facile soprattutto a partire dai primi anni '60.
La cosa che stupisce è la notevole quantità di permessi di raffinazione concessi in pochissimo
tempo. «Nel 1950 la capacità di raffinazione concessa per decreto era di 7,5 milioni di tonnellate
anno [...] e sale a 90 nel '64, a 133 nel 1970, mentre quella illegalmente esercitata dalle compagnie
al di fuori di ogni controllo era già di gran lunga maggiore. L'Italia, sotto i governi democristiani,
diventa il santuario della raffinazione con un indice di 3,1 tonnellate per abitante contro l'1,52 del
Giappone e i 3 degli Usa» (43). A tali valori fa riscontro un consumo interno di circa 100 milioni di
tonnellate per anno (mentre la capacità di raffinazione è arrivata a 140 milioni di tonnellate per
anno — dati del 1974): cioè circa il 30 % dei prodotti lavorati (44), specie i più pregiati, viene
esportato. Poiché la più grossa quantità di prodotto che si ottiene dalla raffinazione del petrolio è
l'olio combustibile, per garantirsi i più alti profitti devono toglierselo di torno subito vendendolo
senza l'aggravio delle spese di trasporto. E da qui nasce il secondo motivo per cui l'Italia è un paese
ambito dai petrolieri; l'Enel è un ottimo cliente. I residui della lavorazione del petrolio, gli olii
combustibili pesanti, ad alto potere di inquinamento, vengono venduti all'Enel il quale incrementa la
costruzione di centrali termoelettriche in Italia per bruciare sempre più olio combustibile. Ma tutto
questo non basta.

I petrolieri hanno avuto da vari governi dei provvedimenti legislativi a loro favore che hanno
dell'incredibile: un decreto del 2 ottobre 1967 che assegnava ai petrolieri un contributo dello stato di
90 miliardi per rimborsarli dei maggiori costi di trasporto del greggio a causa della chiusura del
canale di Suez (45); una legge del 28 marzo 1968 con la quale si concedeva ai petrolieri di pagare
l'imposta di fabbricazione e l'IGE (Imposta Generale sull'Entrata) con tre mesi di ritardo; un decreto
legge del 12 maggio 1971 con cui furono loro concessi una notevole quantità di sgravi fiscali.

Tutte queste cose evidentemente fanno bene rendere conto di quanto nelle pagine precedenti ho
accennato: le sette sorelle nel nostro Paese dettano letteralmente legge. Dopo essersi tolti di mezzo
110
Mattei ed Ippolito ci hanno pesantemente fatto scegliere la via del petrolio condizionando poi le
leggi in modo che fossero sempre a loro favore. In cambio di tutto ciò quando potevano pagavano,
quando non potevano creavano casi giudiziari ma, l'ultima risorsa era l'omicidio.

Ebbene i partiti politici si agitavano in quel febbraio 1974 perché era stata intaccata la loro
«onorabilità». Dicevano:

«Fuori i nomi dei corrotti, altrimenti basta con lo scandalismo, statevi zitti». Almerighi, Brusco e
Sansa non chiedevano di meglio.

Il 9 febbraio del 1974 degli agenti in borghese si recano all'ingresso della villa del dottor
Vincenzo Cazzaniga ma non lo trovano (è negli Usa). Contro di lui è stato emesso un mandato di
arresto per corruzione aggravata ed associazione a delinquere. È accusato di aver corrotto dirigenti
dell'Enel e partiti del centro-sinistra affinché si servissero del petrolio invece dell'energia nucleare
per far funzionare le centrali elettriche (58).

Cazzaniga è stato fino al 1972 presidente della Esso e della Unione petrolifera ed era definito
«l'uomo del petrolio americano in Italia». Egli era molto ben introdotto nel mondo politico,
soprattutto democristiano, tanto da diventare (!) consulente del governo per i rifornimenti
petroliferi.

Il 13 febbraio 1974 vengono inviate 20 comunicazioni giudiziarie per corruzione aggravata:


riguardano i massimi dirigenti ed i consiglieri di amministrazione dell'Enel (tra cui il presidente Di
Cagno) e gli amministratori dei quattro partiti di centro-sinistra (DC -PSI - PSDI - PRI).

Il 20 febbraio portano al presidente della camera Sandro Pertini gli atti di accusa contro
ministri o ex ministri che avevano favorito i padroni del petrolio con provvedimenti legislativi. Si
tratta di: Giulio Andreotti (DC), Giacinto Bosco (DC), Ferrari Aggradi (DC), Athos Valsecchi (DC),
Luigi Preti (PSDI), Mauro Ferri (PSDI).

Seguendo l'iter previsto dalla Costituzione il giorno 21 febbraio inizia il procedimento davanti alla
commissione inquirente. Il giorno 8 marzo la commissione proscioglie Andreotti, Ferrari Aggradi,
Bosco e Preti. Rimangono in stato di accusa i più deboli politicamente: Valsecchi e Ferri.

Ebbene i rappresentanti dei partiti politici presero 45 miliardi per farsi ripetutamente corrompere,
mentre l'Enel, oltre alla primitiva corruzione relativa alla scelta termo- elettrica e per la quale non
ho dati, prese più di un miliardo per maggiorare il prezzo di acquisto dell'olio combustibile e per
riversare questo aumento di prezzo sulle tariffe pagate dagli utenti. Anche qui iniziò un'istruttoria il
26 marzo ma, di fatto e miseramente, essa viene chiusa il 24 ottobre.

Concludendo, l'Italia si ritrova con una grossa quantità di centrali termoelettriche; le è stato

111
impedito di avere un rifornimento autonomo di petrolio; le è stata preclusa la strada dell'allora
alternativa energetica nucleare; non ha sviluppato né la geotermia né il solare. Dietro tutto ciò ci
sono i padroni americani ed i governi e gli uomini italiani che sono stati loro fedeli servitori.

3. RECENTI SVILUPPI DELLA POLITICA ENERGETICA


Nel corso di un workshop svoltosi il 5 e 6 ottobre 2006 presso la rappresentanza del Land
Nordrhein Westfalen in tema di “sicurezza energetica in un mondo incerto: una prospettiva italo-
tedesca” il ministro allo sviluppo economico Pierluigi Bersani ha rilanciato l'idea di una politica
italiana dell'energia orientata verso sud, mentre altri aspetti di cooperazione europea sono stati
evidenziati già nei testi della Commissione.
«Una delle priorità che ho prima indicato61, quello della sicurezza e del costo degli
approvvigionamenti dovrà essere affrontato in sede europea con coraggio ed anche con approcci
innovativi. L’Europa deve parlare con una sola voce nel dialogo con i Paesi produttori e con il resto
dei Paesi consumatori. In una strategia europea delle forniture occorre in primo luogo mettere in
condizione l’U.E. di realizzare una politica che definirei “di copertura” sui mercati. Una politica
capace di assicurare all’UE, nel suo complesso, opzioni di acquisto dei combustibili di lungo
periodo, proponendo contratti pluriennali a prezzi controllati in modo da garantire sicurezza degli
approvvigionamenti, maggiore liquidità dei mercati e prezzi più stabili e più bassi. Grazie a queste
“opzioni a prezzo fisso” si potrà anche indurre le compagnie occidentali ad investire in aree
politicamente più stabili e su giacimenti oggi considerati marginali. Tale politica potrà avvenire se
la scala delle contrattazioni e degli investimenti passa da una dimensione nazionale ad un’europea.
In tale prospettiva io vedo possibili convergenze anche con gli Stati Uniti con i quali finora il
dialogo su tali tematiche da parte europea è ancora insufficiente». In questa sezione Bersani cita le
relazioni transatlantiche, che non sono ancora così attive come auspicabile. Secondo quanto
affermato da Renzetti nel paragrafo precedente questa potrebbe essere vista come una
dimostrazione di “servilismo” nei confronti degli americani, ma probabilmente si tratta più
semplicemente di aver compreso come l'interdipendenza non è solo intraeuropea, ma riguarda anche
il rapporto fra macroregioni diverse.
«Una politica europea dell’energia deve saper costruire sedi ed occasioni di dialogo e di
collaborazione con i Paesi limitrofi. Un obiettivo ambizioso – una comunità energetica – l’abbiamo
realizzato con i Paesi dell’Europa del Sud Est , per i quali stiamo investendo per armonizzare i
quadri regolatori a quelli europei e per favorire gli investimenti in infrastrutture e reti. Analoga
iniziativa potrebbe essere attuata per il Mediterraneo». In questo passaggio Bersani sottolinea gli

61
BERSANI Pierluigi, estratto dall'intervento del 5 ottobre al workshop di Berlino “sicurezza energetica in un mondo
incerto: una prospettiva italo-tedesca”

112
obiettivi perseguiti dal traballante governo Prodi: l'interconnessione con Albania, Montenegro e
Tunisia, ma soprattutto il gasdotto South Stream attraverso il mar Nero e Itgi verso Grecia e Turchia
e le connessioni con Algeria e Libia. L'Italia quindi si pone come centro di interesse e di sistema del
Mediterraneo, dove intende favorire gli investimenti infrastrutturali.
«Siamo senz’altro d’accordo con l’idea di organizzare un Summit energetico o una conferenza con i
principali paesi fornitori di petrolio e di gas coinvolgendo Norvegia, Russia, Algeria, paesi del
Caspio, dell’Asia centrale e del Medio Oriente. In tale Summit, potrebbero essere proposti per
l’Unione europea obiettivi orientativi di lungo termine per la diversificazione
dell’approvvigionamento e obiettivi per la promozione delle fonti energetiche di energia e
l’efficienza». Se prima si erano enunciati gli interessi nazionali italiani, ora viene garantita la
disponibilità a discutere anche della materia in chiave europea con tutti i partners possibili.
«Occorre, inoltre, promuovere la ricerca di forme di coordinamento dell’approvvigionamento
energetico di lungo periodo, la creazione di un sistema di stoccaggi condiviso anche per il gas
naturale: non solo per poter meglio far fronte a situazioni di eventuali crisi, ma anche per favorire le
dinamiche concorrenziali e contribuire alla discesa dei prezzi. Anche in questo contesto potrebbero
essere definiti obiettivi europei». L'inverno 2006 ha insegnato la pericolosità di non coordinare a
livello europeo lo stoccaggio del gas, in quanto problemi in Russia ed in Ucraina possono
danneggiare molto l'intero sistema economico europeo.
«Un elemento sul quale occorre promuovere un dibattito franco riguarda un tema di politica
industriale europea: l’esigenza di salvaguardare nel mercato globale la competitività quelle imprese
europee ad alta intensità energetica nei comparti dell’acciaio, della siderurgia, dell’alluminio, della
chimica, i cd. Energivori, che necessitano di tariffe energetiche più favorevoli, pena la
delocalizzazione anche in tempi brevi di attività produttive ed in una prospettiva non troppo lontana
la perdita per l’Europa di interi comparti». In questo contesto Bersani riconosce implicitamente
l'handicap italiano in materia di prezzi dell'energia e chiede aiuto all'Europa (in che modo?
Attraverso dazi o disincentivi?) per evitare che l'industria pesante si sposti verso est. Questa
richiesta può sembrare un modo di cercare di portare in chiave europea un problema che riguarda
soprattutto la mancanza di riforme e liberalizzazione nel mercato italiano. Bersani chiude poi con
un'altra paura:
«Infine, sul Protocollo di Kyoto, l’attuale sistema europeo dei permessi determina una situazione di
squilibrio sia tra i Paesi che tra i settori, pesa essenzialmente sul settore elettrico. Occorre che
l’onere di Kyoto venga ripartito in maniera più omogenea e più equa ed in questo senso dovremo
lavorare insieme in vista della revisione della direttiva europea e degli scenari Post 2012 del
Protocollo. Vorrei in questo senso formulare la proposta di una riunione congiunta (anche
informale), entro il 2007, del Consiglio europeo Energia e del Consiglio Ambiente per evitare che i

113
negoziati e le decisioni su tali delicate questioni vengano assunte senza tener conto di un punto di
vista complessivo di ciascun Governo». La delega in materia ambientale sulle negoziazioni
all'interno del Protocollo di Kyoto spaventa il governo italiano, che palesa così le proprie
inadempienze date anche da un sistema che non incentiva gli investimenti in ricerca e l'innovazione
delle imprese. Scarsa capacità di innovare che si esplicita quindi anche nel non investire su
tecnologie meno inquinanti, aspetto che alla lunga potrebbe rendere l'impresa italiana ancora meno
competitiva sui mercati mondiali.

3.1. INIZIATIVE MINISTERIALI

CARTINA A: I PROGETTI AVVIATI A LIVELLO NAZIONALE


FONTE: http://www.sviluppoeconomico.gov.it

3.1.1.SOUTH STREAM

Il governo bulgaro ha accettato di firmare un contratto62 con Gazprom sulla partecipazione bulgara
al progetto russo-italiano del gasdotto South Stream avviato dal colosso russo con l’Eni. L’accordo,
approvato nel corso di una riunione straordinaria del governo bulgaro, è stato raggiunto nel contesto
della visita del presidente russo Vladimir Putin a Sofia.

62
http://blog.panorama.it/economia/2008/01/18/eni-accordo-russia-bulgaria-sul-gasdotto-south-stream/

114
‘’I negoziati - ha spiegato il primo ministro bulgaro Serghei Stanichev nel corso di una breve
conferenza stampa - sono stati coronati da successo per entrambe le parti. Gli interessi della
Bulgaria sono assicurati'’. Russia e Bulgaria avranno il 50% ciascuno del tratto bulgaro del
gasdotto.
Con l’accordo, la quantità di gas russo in transito in Bulgaria aumenterà di 30 miliardi di metri cubi
contro i 17 miliardi annui attuali.

Il South Stream, frutto della partnership tra Eni e il gigante russo Gazprom, è il gasdotto che dalla
Russia porterà gas in Europa, attraversando il Mar Nero e la Bulgaria. La nuove pipeline contribuirà
a migliorare la sicurezza degli approvvigionamenti di energia nell’Unione Europea.
Il tratto offshore prevede l’attraversamento del Mar Nero dalla costa russa di Beregovaya (stesso
punto di partenza del Blue Stream, gasdotto che attraversa invece la Turchia) a quella bulgara di
Varna, con un percorso complessivo di circa 900 km e profondità massime di oltre 2.000 metri.
Dalla Bulgaria dovrebbero poi partire due rami, con due diversi percorsi, uno verso Nord Ovest
(Romania, Ungheria, Repubblica Ceca e Austria) e l’altro verso Sud Ovest (Grecia e Italia, entrando
nello Stivale in Puglia).
La capacità prevista sarà dunque di 30 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Gli studi di fattibilità
partiti in questi giorni e le ricerche di marketing saranno portati a termine entro la fine del 2008,
nell’obiettivo di iniziare le forniture attraverso il gasdotto nel 2013.

3.1.2 ITGI

Il gasdotto ITGI63 (Interconnessione Turchia-Grecia-Italia) sarà realizzato entro il 2012, collegherà


la penisola con i giacimenti del Caspio e richiederà investimenti per complessivi 3 miliardi di euro.
I Paesi dell’area del Mar Caspio e del Medio Oriente detengono il 20% delle riserve mondiali di gas
ma non dispongono ancora di collegamenti con i paesi europei. In questo progetto non è coinvolta
l’Eni ma l’Edison, che investirà 200 milioni di euro per realizzare attraverso il consorzio Poseidon,
una joint-venture paritetica con la società greca Depa, il tratto sottomarino finale fino alle coste
pugliesi.
L’accordo a tre tra Italia, Grecia e Turchia, è stato siglato lo scorso 26 luglio. Il nuovo gasdotto
consentirà all’Italia di ottenere circa 8 miliardi di metri cubi di gas all’anno. In questa somma però
1,6 miliardi saranno destinati alla Depa, che poi li potrà rivendere anche al nostro mercato sia in
maniera autonoma sia indirettamente attraverso Edison o altri partner. In termini di consumo, la
quota di 8 miliardi di metri cubi di gas equivale a circa un decimo del nostro fabbisogno (intorno ai
77 miliardi di metri cubi). Dopo l’avvio dell’impianto, nel 2012, l’intesa prevede che si possano

63
http://www.edizionibig.it/BIGPortal/ArchivioEnergiaeAmbiente/tabid/137/ItemId/1218/Default.aspx

115
ampliare le capacità erogative del gasdotto aprendo i rubinetti anche ad altri operatori, in conformità
con le regole antitrust. Questa operazione è un altro tassello che si aggiunge nella penisola e che ne
aumenta il ruolo di hub strategico per forniture energetiche su scala europea. Secondo le stime di
Edison, in Italia i consumi di gas cresceranno mediamente dell’1,5% all’anno nel corso dei prossimi
10-15 anni. La spinta proverrà dall’allargamento dei cicli combinati di gas nel settore
termoelettrico, a fronte di una progressiva riduzione della produzione domestica.
Il progetto ITGI era stato pensato nel 2005. In due anni ha preso corpo. Servirà un lustro per la sua
messa in opera ma al termine di questo progetto l’Italia avrà di fatto quattro arterie strategiche per la
raccolta di gas: Russia, Algeria, Norvegia e Turchia. È proprio quest’ultimo Paese il più promettente
dal punto di vista strategico e dal punto di vista dell’ampliamento della capacità. Infatti Ankara ha
in corso trattative con l’Azerbaigian e con l’Iran per collegarsi direttamente con alcuni dei
giacimenti più ricchi del pianeta. Le vie dell’integrazione della Turchia in Europa hanno solide basi
nell’affermazione del suo ruolo geo-politico.

3.1.3. GALSI

Dieci miliardi di mc. all’anno di metano algerino64. Se non proprio un’alternativa a quel russo della
Gazprom, sicuramente una fonte che renderebbe più tranquillo il mercato nazionale ed Europeo, in
questi giorni sconvolto da contrasti tra Mosca e Kiev. Quel metano, secondo il progetto Galsi,
presentato nel marzo scorso a Milano, dovrebbe arrivare proprio a Piombino, sulla spiaggia tra Tor
del Sale e Carbonifera. Un investimento di circa 2 miliardi di dollari per realizzare un gasdotto
lungo 1.470 chilometri.
Il progetto è già in fase avanzata di studio. 640 chilometri di tubi collegheranno i giacimenti interni
dell’Algeria a El Kala, sulla costa orientale, in prossimità del confine tunisino senza toccarlo. Poi
proseguiranno per 310 chilometri fino a Cagliari, a una profondità media di 2mila metri, tra canyon
e montagne sottomarine. Da qui l’attraversamento della Sardegna fino ad Olbia, che consentirà
finalmente la metanizzazione dell’isola. Infine il tratto sottomarino finale, che sfiorerà le coste
dell’Elba prima di arrivare, entro il 2009, a Piombino.
Il progetto Galsi ha messo insieme la compagnia nazionale algerina Sonatrach con il 36%, l’Enel
con il 13,5%, l’Edison con il 18%, l’Hera col 9%, la tedesca Wintershall col 13,5% e due
compagnie sarde, la Sfirs e la Piogemisia con il 5% ciascuna.
Un’opera avveniristica ma economicamente ritenuta realizzabile, che guarda soprattutto all’Europa,
dove i consumi di metano, secondo le stime degli analisti Galsi, passeranno in poco più di un
decennio dai 150 miliardi di metri cubi a 400mila.
I primi germogli sono sbocciati nel 2002. Nel marzo scorso la firma della lettera d’intenti tra il

64
http://www.assind.li.it/rasstampa/Tirreno/Il%20Tirreno_5_1_2006_4.htm

116
ministro dell’energia algerino Chakib Khelil e il sottosegretario italiano Giovanni Dell’Elce. Ma a
che punto è, a otto mesi dalla sua presentazione, il progetto Galsi? «Prosegue senza interruzione -
assicura l’ingegner Renato Pozzi, presidente della società milanese. Sarà necessario un altro anno e
mezzo di lavoro per sciogliere parallelamente gli ultimi tre problemi: i progetti per ottenere le
autorizzazioni dalle regioni (Sardegna e Toscana), e del ministero, l’ingegneria di dettaglio e infine
il congelamento della situazione finanziaria».
L’investimento di 2 miliardi di dollari, spiega infatti il presidente della Galsi, è coperto solo al 20%
dalle società partner. Il resto lo dovranno mettere le banche. Per questo la Galsi metterà presto in
campo un advisor. «Non abbiamo preoccupazione a trovare i finanziamenti, che arriveranno
sicuramente - sostiene l’ingegner Pozzi - il problema sarà quello di scegliere i più convenienti».
Da dove viene tanta sicurezza? «Gli algerini della Sonatrach - dice l’ingegner Pozzi - possono
vendere il loro metano a 20 centesimi di dollaro al mc. In un anno il gasdotto dovrebbe dunque
restituire l’intero investimento di 2 miliardi di dollari e, considerato che la sua durata è prevista in
trent’anni, la compagnia alla fine avrà incassato 60 miliardi di dollari».
Va considerato anche che, se il mercato le richiederà, il gasdotto algerino potrebbe fornire anche 18
miliardi di mc. all’anno in un mercato europeo che non riuscirà ad essere coperto dall’intera
produzione. «Ma la vera forza del nostro progetto - conclude il presidente Galsi - sta proprio nel
fatto che il gasdotto collegherà direttamente il produttore al consumatore, senza attraversare territori
extraeuropei». E di questi tempi non è poco.

3.1.4. TTPC

Il sistema di trasporto della TTPC65 ha la funzione primaria di trasportare il gas di origine algerina
verso l' Italia ed è il risultato degli accordi stipulati fra Eni e lo Stato tunisino nel 1977 e rinnovati
nel 1991 per la costruzione di una seconda linea; tali accordi sono stati ratificati dal parlamento
tunisino e sono pertanto divenuti legge dello Stato.

Il gasdotto è costituito da due linee da 48", la prima operativa dal 1983 e la seconda dal 1994, che si
sviluppano attraverso il territorio tunisino per circa 370 chilometri, dalla località di Oued es Saf-
Saf, alla frontiera tra Tunisia ed Algeria, fino alle coste del Mar Mediterraneo nella regione di Cap
Bon, dove il gasdotto della TTPC si connette al gasdotto sottomarino della TMPC
(Transmediterranean Pipeline Company).

Il sistema comprende tre stazioni di compressione situate a Feriana, nei pressi della frontiera
algerina, a Sbikha e a Cap Bon; quest' ultima è dedicata alla spinta del gas naturale attraverso il

65
http://www.ttpc.it/italiano/gasdotto_ita.htm

117
gasdotto della TMPC fino all'Italia dove, a Mazara del Vallo in Sicilia, ha inizio il sistema di
trasporto di Snam Rete Gas.

3.1.5. TAG

Il cda di Eni66 ha ratificato la decisione di anticipare al 1° aprile 2009 l'incremento della capacità di
trasporto, pari a complessivi 6,6 miliardi di metri cubi all'anno dei gasdotti TTPC e TAG,
“sbottigliamento” inizialmente previsto per il 1° ottobre 2011.
L'incremento della capacità del gasdotto TTPC, che trasporta in Italia il gas algerino attraverso la
Tunisia, avviene secondo le seguenti fasi: 3,2 miliardi di metri cubi di gas all'anno dal 1° ottobre
2008 e 3,3 miliardi di metri cubi all'anno dal 1° aprile 2009. L'incremento della capacità del TAG,
che in Italia trasporta il gas russo attraverso la Slovacchia e l'Austria, è così programmata: 3,2
miliardi di metri cubi di gas all'anno dal 1° ottobre 2008 e 3,3 miliardi di metri cubi all'anno dal 1°
aprile 2009.
L’anticipo della seconda fase dei potenziamenti, si legge in una nota del gruppo, tiene conto della
progressiva crescita della domanda di gas in Italia e rappresenta un’ulteriore misura pro-
concorrenziale.

3.1.6. ACCORDO ENI-NOC ITALIA-LIBIA

Altri 25 anni di contratti garantiti67, 3 miliardi in più di gas da portare in Italia, nuove aree da
esplorare per accrescere “notevolmente” la propria produzione di petrolio e di gas nel paese. L'Eni
cresce ancora in Libia e, confermando il proprio ruolo di primo operatore, mette a segno un'intesa
strategica con la Noc, la compagnia petrolifera statale: un accordo che prevede investimenti
(ripartiti al 50% tra le due società) per 28miliardi di dollari nei prossimi 10 anni per rafforzare la
cooperazione. Collaborazione “strategica”, spiega l'amministratore delegato Paolo Scaroni, anche
perchè «la Libia vale più del doppio del Kashagan», il maxi giacimento kakako per il quale è in
corso la lunga negoziazione con il governo di Astana (negoziazione che è stata in seguito bloccata).
La produzione in Libia in quota Eni si aggira sui 280-290mila barili al giorno, mentre nella prima
fase in Kashagan si attenderebbero 50mila barili. Scaroni vola così a Tripoli per firmare quello che
il gruppo definisce un accordo “storico”. Un'intesa che consolida ulteriormente il ruolo dell'Eni nel
paese, garantendogli non solo il prolungamento delle concessioni per altri 25 anni (le nuove
scadenze slittano così al 2042 per il petrolio ed al 2047 per il gas), ma anche l'espansione delle aree
produttive nelle zone attigue ai giacimenti. Come dire nuove opportunità di esplorazione e
produzione per le quali l'Eni ha messo sul piatto la previsione di un investimento di 800milioni di
66
http://www.e-gazette.it/index.asp?npu=42&pagina=3
67
PERNA Marina, Ansa 16 ottobre 2007, Tripoli

118
dollari nei prossimi 6-7 anni. E che serviranno a creare – ha aggiunto Scaroni - «produzione
aggiuntiva e sostituzione delle riserve in esaurimento». Ma il punto cruciale dell'intesa è anche il
gas: aumenta di 3miliardi di metri cubi l'anno, a 11 miliardi dal 2011, il gas che l'Eni porterà in
Italia con il Green Stream, il gasdotto Mellita-Gela che già porta in Italia 8miliardi di metri cubi
destinati a contratti con operatori elettrici (l'Eni per i tetti antitrust non può crescere in Italia). Il
gruppo petrolifero costruirà inoltre un impianto di liquefazione capace di produrre 5miliardi di
metri cubi di gas «diretto – ha aggiunto Scaroni – dove vuole il mercato o dove ci sono
rigassificatori». E mentre il ministro per lo sviluppo economico, Pierluigi Bersani, commenta
l'accordo definendolo «un passo importante per la sicurezza energetica e per la diversificazione
degli approvvigionamenti energetici del nostro paese», Scaroni ricorda che «l'Europa è assetata di
gas, ne ha bisogno» e accordi come quelli firmati oggi a Tripoli rappresentano una risposta
concreta. E testimoniano i buoni rapporti tra Italia e Libia – gli ha fatto eco il presidente della Noc
Shukri Ghanem – contribuendo a creare «le basi per una più ampia collaborazione anche in altri
settori tra i due paesi». «Continueremo a crescere in Libia», aggiunge poi Scaroni spiegando che il
gruppo, dopo la rinegoziazione chiusa oggi dei contratti già esistenti, resta alla finestra anche per
nuove gare. E senza nascondere un ruolo di “privilegio”: quando, nel periodo dell'embargo negli
anni Ottanta e Novanta le compagnie Usa e inglesi sono andate via, «l'Eni è rimasto e siamo
cresciuti fino a diventare il primo operatore».

3.2. IL GAS PER LA GENERAZIONE ELETTRICA

Una strategia quindi molto completa per quanto riguarda il gas, tanto che l'Italia ha in previsione la
conversione di un numero molto alto di centrali, per avere così una più ampia possibilità di
approvvigionamento. Si consideri comunque che si tratta di una soluzione provvisoria, visto il fatto
che anche il gas è destinato a salire di prezzo e ad esaurirsi in un intervallo di tempo più lungo
rispetto a quello del petrolio.

Sul medio periodo quindi una strategia di ampliamento degli approvvigionamenti di gas potrà
portare a benefici per quanto riguarda i prezzi dell'energia interni, così come una serie di
interconnessioni elettriche previste con i paesi dell'arco alpino daranno la possibilità di avere
maggiore sicurezza di proseguimento del servizio in caso di cali di fornitura.

Il fatto che in assoluto in termini di progettate centrali l'Italia sia il paese che maggiormente traspare
dalla cartina delle prossime costruzioni di produzione di energia elettrica, mostra come il nostro
paese sia arretrato in termini di politiche energetiche rispetto al resto del continente, dove gli
investimenti non sono così massicci.

119
CARTINA B: LE CENTRALI DI PROSSIMA COSTRUZIONE IN EUROPA

FONTE: KJÄRSTAD Jan – Johnsson, Prospects of the European gas market, 13 marzo 2006,
www.elsevier.com/locate/enpol

Sulla cartina i bollini rossi rappresentano le centrali a gas preventivate, quelli blu quelle
termoelettriche a petrolio, quelle nere a carbone, quelle marroni a lignite, le verdi a biomasse, le
grigie nucleari. I bollini barrati da una croce rappresentano infine le centrali commissionate fra il
gennaio 2003 e l'agosto 2005.

3.3. I DUBBI SU NABUCCO

Nabucco è un progetto per un gasdotto che attraverso i Balcani, o secondo un'altra versione
attraverso Bulgaria, Romania ed Ungheria, dovrebbe unire le strategie centroeuropea e sudeuropea
di approvvigionamento, contribuendo così anche ad una maggiore interconnessione del mercato. Un
appunto inviatomi da Gilberto Dialuce, direttore del settore energia all'interno del ministero dello
sviluppo economico, dice infatti chiaramente come la strategia italiana sia concentrata su Itgi,
vedendo invece Nabucco come un progetto non così strategico come ad esempio può essere visto

120
all'interno del mondo tedesco.

«Il gasdotto Nabucco convoglierà il gas proveniente dall'area del Caspio in Europa, bypassando
Russia e Ucraina. Le società coinvolte nella realizzazione del progetto sono: MOL (Ungheria),
Botas (Turchia), OMV (Austria), Bulgargaz (Bulgaria) e Transgas (Romania). Questo gasdotto
collegherà l'Europa alla regione iraniana del Caspio, da cui entro il 2025 dovrebbe provenire il 15%
circa delle forniture di gas della UE.
E’ stata istituita un'apposita società, la Nabucco Gas Pipeline International, per sovrintendere al
progetto. Il costo stimato del gasdotto, lungo 3.400 km, secondo le informazioni diffuse dai
promotori, è di circa 4,6 miliardi di euro, parzialmente finanziati dall'Unione Europea. La capacità
totale del gasdotto dovrebbe arrivare a 30 miliardi di metri cubi all'anno.Il gasdotto è certamente di
interesse strategico per l’Unione Europea, peraltro per quanto riguarda l’Italia appare forse meno
interessante in considerazione di un altro progetto, quello relativo al Gasdotto ITGI (Interconnector
Turchia, Grecia, Italia) per l’importazione in Italia di 8 miliardi di metri cubi di metano all’anno,
prodotti nell'area del Caspio (nella quale si calcola siano ubicate il 20% circa delle riserve mondiali
di gas).
Il progetto oltre al tratto sottomarino di circa 210 km tra le coste greche e italiane, denominato
Poseidon promosso dalla società italiana EDISON e dalla società statale greca DEPA , comprende
un gasdotto di 590 km in territorio greco (che sarà realizzata dalla soc. DESFA, gestore della rete
nazionale greca di trasporto del gas), un gasdotto di 300 km circa per la connessione delle reti greca
e turca (il progetto ITG, già realizzato e inaugurato nel 2007) e infine un potenziamento in futuro
della rete interna della Turchia, realizzato dalla soc. BOTAS, gestore della rete turca di trasporto di
gas.
L’impegno finanziario è attualmente stimato in circa 400 milioni di euro per la parte offshore e in
600 milioni di euro per la parte in territorio greco.
Esso riveste una importanza strategica in quanto consentirà di aprire una nuova via di
approvvigionamento energetico, diversificando i Paesi da cui viene oggi importato gas in Italia
(principalmente Russia e Algeria, con il 68% del totale), con benefici effetti in termini di riduzione
di prezzi e di concorrenza.
I1 progetto risulta strategico anche in un'ottica europea, in quanto connetterà la rete greca a quella
europea, e quindi costituirebbe un passo avanti per la creazione di un mercato comune.
La Commissione Europea ne ha finanziato lo studio di fattibilità, che ne ha mostrato la validità
tecnica ed economica; la stessa Commissione lo ha inserito in uno dei cinque assi prioritari
nell'ambito del Regolamento TEN - TransEuropean Network e successivamente lo ha dichiarato
progetto di interesse europeo. Inoltre è stato ottenuto dalla stessa Commissione un finanziamento
per la fase di ingegneria del progetto, nell'ambito dello stesso regolamento.

121
Per promuovere la realizzazione del progetto è stato sottoscritto il 4 novembre 2005 un Accordo
governativo bilaterale tra Italia e Grecia, cui ha fatto seguito, il 26 Luglio 2007 un Accordo fra i
Governi Italiano, Greco e Turco.
Il Governo italiano, di intesa con il Governo greco e con le Autorità di regolazione italiana e greca,
ha concesso alle società EDISON e DEPA che realizzeranno la condotta di interconnessione
sottomarina (gasdotto Poseidon) tra le reti del gas italiana e greca una esenzione dal principio
europeo del “third party access”, garantendo agli investitori per 25 anni la riserva del 100% dei
diritti di capacità di trasporto su tale gasdotto. Il Governo greco si è inoltre impegnato a realizzare i
necessari potenziamenti della propria rete nazionale per consentire il transito.
La Commissione Europea ha confermato tale esenzione, sottoponendola ad alcune condizioni».

3.4. LA QUESTIONE ENERGETICA DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA

In Italia solitamente le questioni che riguardano il rapporto tra energia ed ambiente vengono trattate
soprattutto da un ambiente politico che si può riconoscere nell'anima sociale e progressista. Al
Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini nell'agosto 2007 ho raccolto durante il seminario
“Quale futuro per l'energia?” il parere anche di voci che solitamente non hanno molto risalto nel
dibattito energetico. Dire ad esempio che la Germania è più sviluppata nelle energie rinnovabili solo
perchè in quei settori c'è una forte lobby sembra un po' una forzatura, ma probabilmente è un
ulteriore esempio dell'incapacità italiana di cogliere l'innovazione e la ricerca a fondo: ad esempio
nel settore eolico l'Italia era leader tecnologica a fine anni Ottanta, mentre oggi tutte le attrezzature
installate sono d'importazione tedesca, danese o giapponese.

RIMINI - «Il beneficio dello sfruttamento delle concessioni idroelettriche deve essere per tutta
l'Italia, le province non possono pensare di sfruttare l'energia solo a proprio favore». Sulla proprietà
delle centrali idroelettriche trentine Carlo Andrea Bollino, presidente di Gse, il gestore dei servizi
elettrici, non discute sulle volontà espresse dalla Provincia di partecipare in maggioranza nelle
nuove aziende concessionarie, ma solleva «problemi di equità nazionale se se ne volesse sfruttare
economicamente la gestione a livello locale. Non è come il benessere del turismo, che in maniera
sacrosanta rimane sul territorio». Al Meeting di Cl di Rimini si è parlato anche di futuro
dell'energia, aprendo le porte al nucleare ed alla termovalorizzazione. «Con 2 “tesoretti”, 12
miliardi di euro complessivi – sostiene Bollino – il governo potrebbe costruire 3 centrali nucleari ed
abbassare il prezzo dell'energia per i consumatori». Umberto Di Matteo, direttore di Ingegneria per
l'ambiente e lo sviluppo sostenibile (Ipass), ha riassunto in cifre la difficoltà di sviluppare l'energia

122
da fonti rinnovabili: dal fotovoltaico si ricavano 66,5 Mw ogni km quadrato, dalle biomasse 1000
Mw, dall'eolico 3125 Mw. Diventa quindi impresa ardua raggiungere il tetto del 25% di energie
rinnovabili, previsto per il 2020 dalla Commissione Europea. La produzione lorda di energia in
Italia nel 2005 è stata di 303mila 604 Twh, di cui 253mila 100 da centrali termiche, 42mila 900
dall'idroelettrico, 5mila 300 dalla geotermia, 2mila 300 dall'eolico e solo 4 Twh dal fotovoltaico.
«Si blatera – prosegue Bollino – quando si dice che il mercato del gas sia una panacea. In Europa
stiamo utilizzando il gas molto male e ne è un esempio il fatto che Schröder sia stato messo dalla
Germania a capo di una società che vuole costruire un gasdotto che scavalca la Polonia e le
repubbliche baltiche». L'analisi di Paolo Paoletti, direttore generale Divisione energie rinnovabili di
Sorgenia, è strettamente finanziaria: «oggi c'è un business delle energie rinnovabili che è molto
speculativo. La liberalizzazione del settore ha visto entrare gente che non ha nulla a che fare con
l'energia. Centrali risalenti al 1919 ed al 1934 sono state vendute a prezzi folli». Situazione
paradossale quella italiana, con il mondo delle energie rinnovabili che non ha generato un indotto
industriale, che è invece tangibile in Spagna (30mila occupati, giro d'affari di 2,5 miliardi di euro) e
Germania (55mila occupati, 4,5 miliardi di giro d'affari). A gravare sul settore vi è però anche la
burocrazia, che lascia passare fino a 5 anni per autorizzare un parco eolico o addirittura 10 anni per
una centrale idroelettica, scoraggiando gli imprenditori ad investire. Ma anche la sensibilità di chi
come Stefano Saglia (An), vice presidente Commissione attività produttive, commercio e turismo
della Camera dei Deputati, afferma che «dobbiamo aumentare la percentuale dell'elettricità da fonti
rinnovabili, perchè altrimenti prendiamo una multa dalla Commissione» e sostiene che «in
Germania sono più progrediti nelle energie rinnovabili, perchè nel settore c'è una lobby economica
che si fa valere».

3.5.LA POLITICA ENERGETICA NELLA CAMPAGNA ELETTORALE

Tradizionalmente all'interno di una campagna elettorale politica italiana le questioni energetiche ed


europee in generale non hanno molto appeal nella scelta dei temi. Sono infatti questioni che vanno
al di là del senso comune dell'elettore e non si prestano quindi ad essere temi di confronto fra gli
schieramenti. Al quinto punto del programma del Partito Democratico68, nella sezione
“Ambientalismo del fare”, vi sono alcune proposte sul tema dell'energia.

«a) Energia pulita, più abbondante, meno cara


1. Il problema ecologico ci impone una gigantesca riallocazione delle risorse di lavoro, di terra e di
capitale.

68
Http://www.partitodemocratico.it

123
Si deve
a. accelerare la transizione da settori, processi e prodotti energy intensive a settori, processi e
prodotti energy saving;
b. spostare risorse dal consumo immediato all'investimento, in particolare all'investimento che ha il
più lungo orizzonte temporale, quello in ricerca e sviluppo;
c. incoraggiare l'abbandono di stili di vita consumistici fino alla dissipazione, a favore di stili di vita
attenti alla eco-compatibilità dei comportamenti individuali.
In questo senso, va sostenuta la sperimentazione di particolari incentivi di mercato, volti a ridurre le
emissioni di CO2.
Molti gli interventi possibili, già sperimentati in diversi Paesi. Da tariffe di smaltimento dei rifiuti
variabili a seconda che si partecipi o meno alla raccolta differenziata, che va comunque
incrementata, a tasse di possesso automobilistiche legate alle emissioni; dalla detassazione degli
investimenti in ricerca e sviluppo, alla previsione di una carbon tax che penalizzi processi
particolarmente energivori.
In generale: maggiore ricorso al mercato e ai prezzi; minore ricorso a concessioni, licenze e divieti.
Che è come dire: più libertà per tutti, più responsabilità, anche economica, per ciascuno.
2. Sono indispensabili il potenziamento delle infrastrutture di rigassificazione, trasporto e
stoccaggio del gas, la garanzia della loro reale terzietà rispetto ai competitors e la diversificazione
delle fonti, così da determinare quell'eccesso di offerta che può creare la concorrenza.
La Rete italiana del gas, se resa effettivamente libera nelle scelte di investimento garantite dal
sistema tariffario, può molto rapidamente costituire il nucleo fondante della rete europea dei
gasdotti, alla quale affidare la realizzazione della borsa del gas. La creazione di un mercato a breve
del gas è necessaria per portare alla separazione dei prezzi del gas da quelli del petrolio.
3. L'Italia sia il Paese del sole anche in fatto di energia, diventando entro i prossimi cinque anni
leader in Europa nell'energia solare per usi termici. L'obiettivo è di incentivare l'installazione di
pannelli solari termici in tutte le case di abitazione, prevedendo l'integrale deducibilità della spesa
(circa 5 mila euro per 100 metri quadrati) in cinque anni. L'incentivo determinerebbe un fortissimo
impulso alla nascita d'imprese di produzione, installazione e manutenzione dei pannelli solari. Le
misure a favore delle energie rinnovabili e per l'efficienza energetica devono avere durata
pluriennale certa e fondarsi sempre più sulla leva fiscale, al fine di mobilizzare al massimo le
risorse private disponibili. Per l’Italia, produrre il 20% di energia con il sole e con il vento, significa
risparmiare miliardi di euro sulle importazioni di petrolio. La nostra proposta è quella di un piano
per realizzare in dieci anni la trasformazione delle fonti principali di riscaldamento degli edifici,
privati e pubblici, in modo da creare al tempo stesso un gigantesco risparmio energetico e un grande
volano di crescita economica.

124
4. L'Italia deve impegnarsi sulle tecnologie di punta: che si tratti della cattura del biossido di
carbonio per il "carbone pulito", o si tratti del metano, delle biomasse o dell'idrogeno e anche del
nucleare di quarta generazione, ovvero quello a sicurezza intrinseca e con la risoluzione del
problema delle scorie. È indispensabile essere presenti nelle partnerships internazionali in questi
campi, per sviluppare un'industria energetica nazionale. Per valorizzare le fonti rinnovabili e la
microgenerazione, deve essere ristrutturato - in cooperazione con le Regioni e gli Enti locali - il
sistema complessivo della distribuzione. Quest'ultima non è più unidirezionale: da chi la produce
alle case, alle aziende ed ai servizi. Ormai le famiglie e le imprese stesse possono produrre energia,
ciò che pretende un conseguente mutamento della concezione stessa della rete di distribuzione».

Si prevede quindi la possibile introduzione di quella che nel governo socialdemocratico-verde


tedesco venne chiamata Ökosteuer, una tassa ecologica sulle fonti di energia più inquinanti. Si
prova anche a introdurre una nuova filosofia della cultura del risparmio e del vivere eco-
compatibile, che però dovrà tradursi da semplice impegno programmatico a reale incentivo o
disincentivo verso alcuni comportamenti. Si può pensare ad esempio ad un'azione volta alla
riduzione dei rifiuti alla fonte, attraverso specifiche misure per le aziende che ad esempio
producono imballaggi. Si tocca anche il nucleare, ma non in via prioritaria, bensì come oggetto di
ricerca, come per quanto riguarda il carbone pulito o l'idrogeno. Sul finire si accenna anche all'idea
della microgenerazione, che possa rendere le famiglie almeno in parte ecologicamente indipendenti.
Tre i punti dedicati all'energia all'interno del programma del Popolo della Libertà69, maggiormente
orientati verso le infrastrutture energetiche, per questo infatti si trovano nella sezione
“Infrastrutture, energia, telecomunicazioni”.

« - partecipazione ai progetti europei di energia nucleare di ultima generazione


- incentivi alla cogenerazione e alle fonti rinnovabili: solare, geotermico, eolico, biomasse, rifiuti
urbani
-realizzazione dei rigassificatori, diversificazione degli impianti elettrici ad olio combustibile
attraverso il carbone pulito». In questo programma si fa riferimento ai rifiuti urbani come fonte
rinnovabile, quando invece i rifiuti potrebbero essere visti come un prodotto di scarto dato
dall'inefficienza dei consumi. Si può dire comunque che nel caso molto plausibile di una forma di
collaborazione tra i due grandi partiti di raccolta possano convivere le due visioni dell'energia
appena descritte, con maggiore orientamento verso le infrastrutture da parte del Pdl e di un diverso
modello di sviluppo da parte del Pd.

69
Http://www.ilpopolodellaliberta.it

125
4. L'UNIONE MEDITERRANEA
Ad una politica energetica italiana di stampo euromediterraneo si affianca anche un orientamento di
politica estera che guarda ai paesi che si affacciano sul mare Mediterraneo, la cosiddetta Unione
Mediterranea presentata dal presidente francese Sarkozy70 e rivolta in prima battuta a due grandi
paesi europei come Italia e Spagna.
L'istituzione non si presenta come una duplicazione di organizzazioni esistenti, vuole mantenere
attraverso una carta di partenariato una linea comune con l'Unione Europea, vuole attenersi al
principio della geometria variabile ed aprirsi alla società civile. Si prevede anche una copertura dei
progetti finanziari attraverso la creazione del gruppo degli investitori finanziari del Mediterraneo
(Gifmed). Il Mediterraneo viene considerato come un ecosistema fragile, con due obiettivi concreti
da perseguire: la gestione soddisfacente della domanda d'acqua e la riduzione dell'inquinamento. Il
Mediterraneo attualmente accoglie circa il 30% del traffico marittimo mondiale ed il 20-25% del
trasporto marittimo di idrocarburi.
L'acqua è un aspetto legante di tutte le parti della proposta, visto anche che si sottolinea come sarà
la prima fonte di conflitto in questo secolo. Il Mediterraneo rappresenta lo 0,7% della superficie
idrica degli oceani.
La necessità di una maggiore integrazione delle politiche viene anche all'interno delle future
prospettive demografiche e per il ruolo rivestito dall'immigrazione, che ogni anno porta 8mila
persone a mettersi in viaggio attraverso il Mediterraneo. Una forte interdipendenza anche sul piano
economico, visto che i paesi mediterranei esportano il 50% della loro produzione verso l'Unione
Europea ed importano per il 45% prodotti europei. Ma attraverso il mare passa anche il 30% del
commercio mondiale di idrocarburi, concentrati soprattutto in Algeria, Libia ed Egitto, che
detengono il 5% delle riserve mondiali di gas naturale ed il 3% di quelle di petrolio.
Sotto il piano politico si punta a rilanciare il processo di Barcellona, partito nel novembre 1995, che
intende fare del Mediterraneo uno spazio di pace e stabilità, creare una zona di libero scambio,
costruire un unione culturale, sociale ed umana a servizio del dialogo tra le culture ed i popoli
mediterranei.
La maggiore necessità di coordinamento si ha però, come già ricordato, nel rapporto con l'acqua, la
cui domanda è destinata a crescere soprattutto sulla riva sud ed est del Mediterraneo del 25%. La
domanda sarà particolarmente sostenuta soprattutto in Turchia e Siria. Attualmente sono 30milioni
gli abitanti sul Mediterraneo che non hanno accesso all'acqua potabile e si stima che nel 2025
saranno 244milioni le persone con difficoltà di approvvigionamento idrico, pari al 44% del totale
della popolazione. Si propone quindi un “piano azzurro”, un centro di studi e prospettive ed un

70
ASSEMBLEE NATIONALE, “Comment construire l'Union mediterraneenne”, 5 dicembre 2007

126
osservatorio sul bacino del Mediterraneo.
I problemi potrebbero però riguardare anche l'ambiente, relativamente alla politica energetica, visto
che si pensa che la domanda di energia possa aumentare fino al 65% nel 2025. Si dovrebbe quindi
passare da 945milioni di tonnellate equivalenti petrolio attuali di consumo a 1360 nel 2020, con più
dell'80% di essi soddisfatti attraverso combustibili fossili.
Attualmente le energie rinnovabili sono pari al 14% del bilancio primario di energia (ed al 40% per
quanto riguarda l'elettricità), generando un'economia pari a 124 Mtep.
Il maggior paese detentore di risorse idriche risulta essere la Turchia, con 227,1 Km cubici di acque
nazionali, davanti all'Italia con 182,5 ed alla Francia con 178,5. Per quanto riguarda la dipendenza
dalle risorse idriche esterne si nota un 96,9% per quanto riguarda l'Egitto, un 80,3% della Siria ed
un 78,9% della Serbia.
Sui consumi pro capite superano i mille metri cubi per abitante Siria (1202), Portogallo (1126) ed
Egitto (1053). L'acqua desalinizzata per ora viene prodotta in quantità rilevanti in Libia (70milioni
di metri cubi), Algeria (64), Malta (31,4) ed Egitto (25).
Infine per quanto riguarda i mix energetici si fanno notare per l'alta percentuale di energie
rinnovabili la Tunisia (12,7%) ed il Portogallo (11%).

5. INTERVENTI GOVERNATIVI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI


DELLA COMMISSIONE

5.1.RIDUZIONE DEI CONSUMI

Quattro i provvedimenti inseriti nella Finanziaria 2008 dal ministero per lo Sviluppo economico.
Dopo l'iniziativa del 2007 del “Conto energia”, per favorire l'installazione di pannelli fotovoltaici,
per il triennio 2008-2010 sono stati inseriti sgravi del 55% per infissi, pannelli solari e
coibentazione delle pareti. Sgravi Irpef quindi fino ad un massimo di 60mila euro sulle spese
sostenute per cambiare gli infisse ed isolare pareti, soffitti e pavimenti (riducendo così le dispersioni
termiche) e per installare pannelli solari termici. Se si andasse ad esempio con una termocamera nei
quartieri residenziali costruiti negli anni Settanta, si vedrebbe come il calore esca anche dalle pareti
e ponteggi e tetti non siano ben collegati (i cosiddetti “ponti termici”) agli altri elementi
architettonici. Sgravi del 55% fino ad un massimo di 100mila euro anche per interventi di
riqualificazione riguardanti gli interi edifici.
Ancora uno sgravio del 55% fino ad un massimo di 30mila euro per sostituire le vecchie caldaie con
nuovi bruciatori a condensazione o con pompe di calore geotermiche o ad alta efficienza. Questi
benefici fiscali sono validi per il triennio 2008-2010 e inoltre il cittadino può scegliere se portare in
detrazione le spese sostenute in un arco temporale dai 3 ai 10 anni, per poter così agevolare i redditi
127
più bassi. A differenza però del Conto Energia i vantaggi sul piano finanziario non sono però
toccabili con mano, anche perchè i rimborsi dei crediti fiscali hanno solitamente tempi biblici.
Detrazione inoltre del 20% fino ad un massimo di 200 euro per chi sostituisce frigoriferi o
congelatori con analoghi apparecchi di classe energetica A+.
Una misura pensata per le imprese è invece quella sull'acquisto e l'installazione di motori elettrici ad
elevata efficienza. Le aziende possono infatti usufruire di una detrazione del 20% fino ad un
massimo di 1500 euro, una misura che si applica per l'installazione di motori di potenza elettrica
compresa fra i 5 ed i 90 Kw. L'impresa inoltre che acquista ed installa variatori di velocità (inverter)
su impianti con potenza elettrica fra 7,5 e 90 kW può usufruire di una detrazione del 20% fino ad un
massimo di 1500 euro.

5.2. MAGGIOR ATTENZIONE VERSO LE FONTI RINNOVABILI

Si parla innanzitutto di maggiore certezza nei meccanismi di incentivazione, con una tariffa fissa
per ogni Kwh prodotto. Gli impianti da fonti rinnovabili fino a 1 MW di potenza elettrica (1000
kW) ottengono tariffe fisse e quindi un riconoscimento economico del kwh generato.
Riconoscimento che varia in base al tipo di fonte utilizzata (fotovoltaico, biomasse, eolico ecc…).
Esempio: un impianto a biomasse da 500 kw produce energia, la cede alla rete elettrica e ottiene un
riconoscimento economico di 0,30 euro per ogni kwh generato.
I certificati verdi verranno inoltre costruiti su misura a seconda delle fonti rinnovabili. Gli impianti
da fonti rinnovabili che superano i 1000 kW vengono premiati con il meccanismo dei certificati
verdi il cui numero varia in base al tipo di fonte rinnovabile, garantendo maggiore equità considerati
i diversi costi di investimento. Un impianto che supera i 1000 kW cede l’energia prodotta alla rete
elettrica ottenendo un guadagno sia sotto forma di remunerazione dell’energia che di certificati
verdi ottenuti. Esempio: nel caso delle biomasse raccolte in un raggio di non oltre 70 chilometri
dall’impianto si ottengono 1,8 certificati verdi a parità di produzione rispetto ad un impianto eolico.
Aumento dello 0,75% annuo dal 3% del 2006 al 6,8% del 2012 per la percentuale di immissione di
energia da impianti rinnovabili in capo a produttori ed importatori di energia da fonti non
rinnovabili.
Hanno lo stesso identico valore l’energia prodotta da fonti rinnovabili e immessa in rete e l’energia
prelevata dalla rete. A consentirlo è l’estensione del meccanismo dello “scambio sul posto”
dell’energia agli impianti fino a 200 kW di potenza. Esempio: se immetto in rete 100 kWh prodotti
da fonti rinnovabili e ne prelevo altrettanti, la mia bolletta elettrica sarà a saldo zero.
Un passo avanti verso la sburocratizzazione è fatto con la semplificazione nell'autorizzazione degli
impianti: è sufficiente infatti (a parole) presentare la dichiarazione di inizio attività al proprio
Comune. Il ministero annuncia inoltre linee guida nazionali di coordinamento delle procedure

128
regionali per superare gli ostacoli di natura burocratica finora riscontrati. Il ministero minaccia il
commissariamento per le regioni che non adempiono agli obiettivi di sviluppo delle fonti
rinnovabili concordati. Si semplificano anche tempi e oneri per l'allaccio alla rete elettrica degli
impianti da fonte rinnovabile. Maggiori obblighi per i gestori di rete su tempi e modi di allaccio alla
rete.

5.3. RIDUZIONE EMISSIONI

Viene istituito presso il Ministero dell’Economia e delle finanze un Fondo per la gestione delle
quote di emissione di gas ad effetto serra, alimentato con risorse definite annualmente dal Ministro
dello Sviluppo economico. Queste risorse serviranno al governo per acquistare crediti di CO2 sul
mercato europeo e internazionale nel caso in cui la riserva prevista dal piano nazionale di
assegnazione (riserva di quote di riduzione di CO2 che sono accantonate per essere destinate ai
nuovi impianti come centrali elettriche o impianti industriali) si riveli insufficiente. In tal caso,
infatti, si assisterebbe ad una discriminazione tra impianti vecchi e impianti nuovi in quanto questi
ultimi dovrebbero acquistare le quote che agli impianti esistenti sono state assegnate gratuitamente,
con conseguente alterazione della concorrenza.

129
CAPITOLO 4: LA POLITICA ENERGETICA IN GERMANIA

1. STORIA

1.1. IL QUADRATO MAGICO DELLA POLITICA ENERGETICA DELLA BRD71

Gli obiettivi72 della politica energetica tedesca vennero nel corso degli anni contraddistinti da
diversi punti nodali. Il primato di un approvvigionamento il quanto più economico possibile negli
anni Cinquanta e Sessanta venne modificato dal primo shock petrolifero, portando con sé più
profonde domande in materia di sicurezza degli approvigionamenti. Se negli anni Ottanta i concetti
di economicità e sicurezza degli approvvigionamenti tornarono a trovare un equilibrio, all'inizio
degli anni Novanta, anche con l'ingresso maggiormente significativo del partito verde sulla scena
politica, si cominciò a parlare di protezione dell'ambiente, per cercare di dare una risposta ai
solleciti internazionali di riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Durante tutte le fasi della politica energetica tedesca la politica, le aziende energetiche, i sindacati
ed altri gruppi sociali si sono impegnati per cercare di bilanciare gli aspetti contraddittori all'interno
dei tre pilastri prima citati della politica energetica.
Un costante confronto che si è esplicitato negli anni Settanta sul consenso energetico, negli anni
Ottanta con la questione nucleare ed infine nel 1991 con il dibattito sulle sovvenzioni in favore del
carbone domestico.
Tentativi di equilibrio e confronti serrati hanno avuto un grande influsso sulle scelte politiche in
materia di energia e le hanno talvolta dominate. La risoluzione di questi conflitti è messa infatti
come quarto punto nodale della politica energetica tedesca. Per questo hanno fatto molta strada
concetti quali “Raggiungimento di un grande livello di accettazione nella popolazione” o
“sostenibilità sociale della politica energetica”.
Per questo si parla di “quadrato magico” costituito da economicità, sicurezza
dell'approvvigionamento, rispetto dell'ambiente e del clima ed infine sostenibilità sociale.
Soprattutto nella politica dell'inquinamento dell'aria non si è riusciti ad abbassare le tensioni tra i
diversi interessi.

71
In questo capitolo quando si parlerà di Germania si intenderà sempre la Bundesrepublik Deutschland, la Germania
Occidentale.
72
CZAKAINSKI Martin, Energiepolitik in der Bundesrepublik Deutschland 1960 bis 1980 im Kontext der
außenwirtschaftlichen und außenpolitischen Verflechtungen, Energiepolitikgeschichte, Franz Steiner Verlag Stuttgart

130
1.2. POLITICA ENERGETICA COME SPECCHIO DEGLI AVVENIMENTI
STORICI

La politica energetica è spesso definita come l'interezza delle regole e delle misure, che hanno un
effetto sui comportamenti di chi opera sul lato della domanda e dell'offerta di prodotti energetici. Il
lavoro di costruzione delle strutture di approvvigionamento energetico della Germania si suddivide
in cinque fasi:
• fino al 1957 si cercò di ricostruire l'economia energetica distrutta sulla base del carbone in
dotazione soprattutto nel bacino della Ruhr.
• Nella seconda fase, tra il 1957 ed il 1971, la situazione di mercato cambiò rapidamente. Uno
shock nell'offerta sul mercato petrolifero mondiale portò ad un progressivo abbandono del
mercato locale del carbone. In aggiunta vi fu l'espansione del gas, dopo la scoperta nel 1959
dei giacimenti in Olanda. Quindi si svilupparono le reti regionali di approvvigionamento di
gas.
• In una terza fase, fra il 1971 ed il 1980, il petrolio d'importazione copriva più della metà dei
bisogni primari di energia. In questo momento cominciò la significativa guida politica
governativa all'approvvigionamento di energia, al cui centro stava l'abbandono dell'alta
dipendenza dal petrolio dei paesi dell'Opec. Questa fase fu segnata quindi dalle due crisi
petrolifere del 1973 e del 1979/1980. Si cercò quindi di trovare fonti energetiche al di fuori
dei paesi dell'Opec e dall'altra parte anche un ripensamento del mix energetico tedesco
secondo il principio del “via dal petrolio” con quindi un più forte orientamento verso il
carbone domestico, il gas e l'energia atomica. A tutto questo si unirono politicamente diverse
misure per il risparmio e l'aumento di efficienza energetica. Si può quindi vedere che questa
strategia iniziata in Germania negli anni Settanta è poi diventata di dominio comune europeo
nei primi anni del terzo millennio.
• In una quarta fase tra il 1981 ed il 1989 si parlò di aspetti di salvaguardia ambientale,
influenzati soprattutto dal dibattito sui danni alle foreste. L'attenzione poi si orientò anche
verso la ricerca della sicurezza negli impianti atomici, in seguito all'incidente di Chernobyl
nel 1986. Già nel 1986 la Spd annunciò l'intenzione di abbandonare progressivamente
l'energia nucleare, cosa che farà effettivamente solo una volta tornata al governo nel 1998.
In questa quarta fase fu molto importante anche il calo delle quotazioni del greggio nel
1986, che portò ad un prezzo molto basso dell'energia.
• Non è possibile inquadrare temporalmente l'inizio della quinta fase, nella quale la politica di
protezione del clima. Il dibattito sulle emissioni di anidride carbonica cominciò nel
1971/1972, ma il problema dei cambiamenti climatici venne preso sul serio a partire soltanto

131
dall'autunno 1990. Per non progredire nel peggioramento del clima si persegue l'obiettivo di
una conferenza climatica mondiale, con l'obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni
globali di anidride carbonica. Per la politica energetica tedesca questo significò ad esempio
l'implementazione di misure per la riduzione della combustione fossile, aspetto che portò a
significative modifiche all'interno delle strutture di approvvigionamento tedesche.

1.3. I PESI ALL'INTERNO DELLA POLITICA ENERGETICA TEDESCA

Negli anni Sessanta si parlava soprattutto di suddivisione delle sovvenzioni in tema di politica
energetica di carbone, perchè si vedeva questo elemento come di importanza fondamentale per la
ricostruzione. Non si voleva quindi far sottostare le esigenze di riavviare il paese all'influsso della
politica. Il grande cambiamento di strategia vi fu tra il 1960 ed il 1980, perchè gli incentivi al
carbone diminuirono a partire dal 1957, con una sovvenzione che per rimanere costante richiedeva
un maggiore quantità offerta di prodotto. Il petrolio aveva un eccesso d'offerta e tra il 1960 ed il
1980 il suo consumo quadruplicò. Il greggio coprì quindi non solo le percentuali dell'offerta prima
occupate dal carbone, ma andò anche a soddisfare i maggiori bisogni di energia che nel frattempo si
erano creati. Una maggiore dipendenza della Germania dai mercati mondiali si raggiunse anche dal
momento nel quale negli anni Sessanta cominciarono le importazioni di gas dall'Olanda.
Cinquant'anni dopo la Germania si appresta a “ricambiare il favore”, attraverso il gas russo della
Ostsee-Pipeline, che proseguirà poi verso Paesi Bassi e Regno Unito.
Anche lo sviluppo dell'energia nucleare in Germania avvenne attraverso importazioni di materiale,
in questo caso uranio, dal mercato mondiale. In caso di stop alle forniture di uranio sarebbe stato
possibile, grazie agli impianti di stoccaggio, proseguire nella produzione per circa 4 anni. Non
sarebbe stato possibile lo stesso con il petrolio, visto che non si sarebbe potuti arrivare oltre i 100
giorni. Quindi l'energia nucleare aveva lo stesso valore di sicurezza degli approvvigionamenti
rispetto alle risorse di carbone interne. L'energia nucleare giocò quindi un ruolo molto importante
tra il 1960 ed il 1980, nonostante il suo ridotto apporto all'approvvigionamento energetico (3,7% nel
1980).
Si può dire che la politica energetica della Germania negli anni Sessanta abbia seguito la politica
economica generale. Fino a quel momento non fu però di interesse né pubblico né accademico. La
politica energetica ottenne un riconoscimento di livello soltanto dopo la crisi del 1973. A differenza
dell'Italia la Germania si pose seri obiettivi di riduzione della dipendenza, di risparmio energetico e
di incentivo alle energie rinnovabili.
Per capire il ruolo secondario della politica energetica basti dire che in Germania tra il 1951 ed il
1985 su 90mila articoli di scienza politica, dei quali 30mila nell'ambito delle relazioni

132
internazionali, solo 855 (il 3% circa) si sono occupati della politica energetica. Tra il 1960 ed il
1980 sono stati 580 i contributi, di cui più di 500 vennero scritti dopo il 1972.
Furono tre invece i documenti di stampo politico che vennero emessi sul finire del 1973: nel primo
si parlò delle conseguenze dell'aumento del prezzo del petrolio, nel secondo si cercò di reagire alla
crescita inaspettata dell'economia ed alla crescente posizione difensiva dell'opinione pubblica in
materia di energia nucleare. In un terzo documento si formularono invece obiettivi e linee guida per
lignite ed antracite, petrolio, gas ed energia nucleare.

1.4. INFLUSSI SULLA BILANCIA COMMERCIALE

Tra il 1960 ed il 1973 le importazioni energetiche non crearono problemi alla bilancia commerciale
tedesca. Quando nel 1974 i prezzi del petrolio salirono da 82 marchi alla tonnellata a 224, questo
ebbe ripercussioni abbastanza pesanti sulla bilancia. Il valore delle importazioni di “crude oil” salì
nel 1974 rispetto all'anno precedente da 9,1 a 23miliardi di marchi, mentre quello di prodotti
oleominerali crebbe da 15,2 a 30,8miliardi.
La dipendenza dall'import si è sviluppata seguendo questo percorso temporale: dal 2% nel 1955 al
9% nel 1960, poi una crescita al 33% nel 1965, quindi un nuovo calo al 9% nel 1970 per poi
ricrescere al 57% nel 1975 ed al 61% nel 1980.
Accanto a questo preoccupante aumento della dipendenza ed alla diminuzione quindi della
sicurezza degli approvvigionamenti vi fu anche un rapido peggioramento del conto dei movimenti
di capitale. La bilancia dei pagamenti della Germania nel 1980 produsse un deficit di 28miliardi di
marchi. Per questo le riserve di moneta nette della Bundesbank scesero tra la fine del 1979 ed il
novembre del 1981 da 89 a 62miliardi di marchi. Il peggioramento della bilancia fu quindi una
causa dell'aumento dei prezzi del petrolio. Nonostante la diminuzione dell'import del 10% la
bolletta energetica della Germania tra il 1979 ed il 1980 salì da 48 a 63miliardi di marchi.
Le spese per l'import di gas furono invece tra il 1960 ed il 1980 molto contenute, anche perchè i
contratti di fornitura con i paesi di esportazione come Olanda, Unione Sovietica e Norvegia erano
stati impostati sul lungo periodo. Il gas olandese viene importato dal 1963, quello sovietico dal
1973 in seguito all'apertura verso l'est (la Ostpolitik) cominciata da Willy Brandt, mentre quello
norvegese è disponibile per i tedeschi dal 1977. Nel 1980 l'import di gas rappresenta soltanto il 17%
degli import totali di prodotti energetici in Germania.

133
1.5.POLITICA ENERGETICA E POLITICA ESTERA

Nel corso dei decenni la stretta relazione fra politica estera e politica energetica è stata sempre più
richiamata. Dalle crisi energetiche degli anni Settanta, al disastro nucleare di Chernobyl, fino alla
caduta dei prezzi del petrolio nel 1986 e la crisi della prima guerra del Golfo.
Lo stretto rapporto fra politica energetica e politica estera nasce soprattutto dal fatto che la
suddivisione ineguale delle risorse tocca sempre le relazioni internazionali. Alla fine degli anni
Settanta solo 30 paesi al mondo erano esportatori netti di energia, tutti gli altri dovevano più o meno
importare energia. A partire dagli anni Settanta una sempre maggiore importanza l'ha rivestita anche
lo scambio di energia all'interno delle grandi reti, come la rete europea Ucpte. Paesi in precedenza
abbastanza isolati come quelli del Medio Oriente hanno saputo ritagliarsi, grazie alle risorse, un
ruolo molto importante nell'economia mondiale. Per l'Unione Europea ad esempio è stato di
fondamentale importanza lo sfruttamento dei giacimenti norvegese e britannico nel mare del Nord.
La Germania tra il 1960 ed il 1980 si trasformò da un paese energeticamente autarchico ad un paese
fortemente dipendente dall'import, visto che la percentuale delle importazioni passò dal 9% al 61%.
Una situazione quindi non molto diversa da quella italiana, mentre le situazioni attuali diverse sono
state create dalle diverse politiche. In Germania negli anni Sessanta ci si limitò ad importare
esclusivamente petrolio, mentre nel decennio successivo ci si rifornì anche di gas e uranio.
Nel 1980 circa il 75% delle importazioni erano di petrolio, il 20% di gas ed il resto di uranio.

1.6.RAPPORTI TEDESCO-AMERICANI

Già durante la guerra dello Yom Kippur la posizione mediana dell'Europa tra i due contendenti creò
qualche impaccio all'interno dell'alleanza atlantica. Impaccio al quale andavano ad aggiungersi
anche i delicati rapporti tra Germania ed Israele.
Nel volersi imporre sul Medio Oriente durante gli anni Settanta gli Stati Uniti andarono contro la
politica euromediterranea, ma fu anche criticata la politica energetica americana: cresceva infatti la
dipendenza dal petrolio mediorientale degli Stati Uniti, mentre l'Europa cercava di risparmiare i
consumi di petrolio dall'Opec, facendo così in modo anche che il prezzo potesse tornare a livelli
vantaggiosi. Le tensioni all'interno della Nato si rafforzarono ancor più per l'impegno della
Germania con l'Unione Sovietica nella realizzazione dei gasdotti. Si raggiunse perciò il
compromesso che il gas sovietico non potesse superare un terzo del totale delle forniture. Vi fu
anche tensione nei rapporti con l'amministrazione Carter per la fornitura di otto reattori nucleari al
Brasile, che veniva visto come un rischio di proliferazione nucleare.
La tensione venne stemperata grazie all'organizzazione nella primavera del 1977 di una conferenza

134
internazionale sulla valutazione di utilizzi alternativi delle materie prime. In seguito a quella
conferenza si comprese che né gli americani né gli europei erano ancora fortemente legati alle
politiche di non proliferazione.
Czakainski conclude affermando che quanto avvenuto soprattutto negli anni Ottanta e Novanta
mostra come l'interesse nazionale energetico non guidi alla soluzione di conflitti internazionali. I
potenziali di conflitto della politica sono diventati così universali come il sistema energetico
internazionale e per questo richiedono corrispettivi interventi di soluzione su base internazionale.

2. CONCORRENZA NEL SETTORE DELL'ENERGIA


In seguito all'apertura dei mercati dell'energia nel 199873 i prezzi dell'elettricità fino al 2000 sono
nettamente scesi in Germania. Rapidamente l'industria ha potuto beneficiare di prezzi in calo
dell'energia. Nel settore dei consumi domestici gli effetti positivi della liberalizzazione si sono
presentati solo più tardi. Dal 2000 si è cercato di agire con maggiore forza sui mercati del gas e
dell'elettricità per cercare di migliorarne la competitività. Qualche risultato c'è stato, ad esempio il
tentativo di bloccare la risalita dei prezzi partita nel 2001.
L'accesso e la possibilità di portare energia alla rete sono regolati per legge e possono venir concessi
attraverso le decisioni della Bundesnetzagentur, così come dai funzionari dei Länder e dal tribunale.
Nel settore del gas l'utilizzo della rete è stato facilitato dal 1°ottobre 2007. Si pensa ora di ridurre i
settori di mercato, all'interno dei quali si può operare, per poter così favorire la concorrenzialità nei
trasporti di gas.
Gli indennizzi di utilizzo della rete sono stati ridotti fino al 20%; questi canoni influiscono sul
prezzo finale per il consumatore del 30% nel caso dell'elettricità e del 25% per il gas.
Vige il principio dell'unbundling, ci deve essere una separazione delle aziende per le varie fasi che
sottendono alla produzione di energia elettrica, però le aziende possono far capo ad un unico
gruppo.
Da novembre 2006 è più facile anche per i consumatori domestici cambiare operatore, cambiando a
favore di un operatore più vantaggioso. Sul web74 si possono trovare numerose offerte tra le quali
scegliere, ad esempio per un piccolo paese come Marktl am Inn, 2700 abitanti, si possono avere
fino a 70 contratti diversi. Certamente la possibilità di vedere tutte le offerte raggruppate a seconda
delle proprie esigenze e dei consumi rende la concorrenzialità più vera.

73
http://www.bmwi.de/BMWi/Navigation/Energie/wettbewerb-strom.html
74
http://www.verivox.de/power/

135
CARTINA A: I GESTORI DELLA RETE DELL'ALTA TENSIONE PER ZONE

FONTE:
http://de.wikipedia.org/wiki/Bild:Regelzonen_deutscher_%C3%9Cbertragungsnetzbetreiber.jpg
Dalla cartina si nota come quattro grandi gruppi si siano suddivisi la gestione delle reti: la svedese
Vattenfall cura i 6 Länder della ex Germania Est e la città anseatica di Amburgo, Rwe gestisce le
reti di Nordrhein-Westfalen, Rheinland-Pfalz, Saarland e della regione bavarese di Svevia, E-On ha
in gestione il resto della Baviera ed i Länder Hessen, Niedersachsen, Bremen e Schleswig Holstein,
infine EnBW ha sovranità sul suo territorio, il Baden Württemberg.

2.1.INCENTIVI PER GLI INDENNIZZI DI UTILIZZO

Per stimolare gli operatori ad una gestione più responsabile ed efficiente, anche in seguito ad un
clamoroso blackout nel Nordrhein-Westfalen nell'ottobre 2006, il 6 novembre 2007 è entrata in
vigore la Anreizreguilierungsverordnung. Finora le sovvenzioni di utilizzo della rete vengono
elargite in base ai costi di gestione. Dal primo gennaio 2009 il ministero ha posto dei limiti superiori
ai costi di gestione, a seconda di un confronto di efficienza federale. Viene misurato il limite a
seconda dei risultati di gestione dei migliori operatori. Viene quindi fissato un obiettivo di efficienza
sui 10 anni ed i gestori della rete hanno tutto l'interesse a diminuire il più possibile le inefficienze,
per poter avere dalla propria virtuosità anche un profitto economico. In questo modo vengono create
nel monopolio delle reti condizioni confrontabili ad una vera concorrenza. Questo provvedimento
avrà anche un'incidenza positiva sui consumatori, perchè riuscirà infatti a ridurre generalmente i

136
costi di gestione.

2.2 ACCESSO ALLA RETE PIÙ FACILE PER LE NUOVE CENTRALI

Il ministero sottolinea la necessità per la Germania di nuove centrali elettriche, visto che per ragioni
di vetustà alcune centrali saranno chiuse nei prossimi anni. Si velocizzano quindi le pratiche per
connettere i le centrali alla rete ed in caso di malfunzionamenti del trasporto di energia si garantisce
una via preferenziale all'energia proveniente dai nuovi impianti.

2.3 CONTROLLO DEI PREZZI

Il 15 novembre 2007 il Bundestag ha prodotto una legge contro le limitazioni alla concorrenza che
facilita dimostrare i prezzi artificiosamente alzati perchè favoriti da politiche di cartello o di
controllo di mercato. I cambiamenti dei mercati del gas e dell'elettricità, che fino alla fine degli anni
Novanta si caratterizzavano per il loro carattere monopolistico, potranno richiedere in futuro
ulteriori interventi affinchè la concorrenza crei la dinamica desiderata nei mercati. Molti dei nuovi
progetti per la costruzione di centrali a carbone si trovano a nord della Germania. Allo stesso tempo
per ragioni di protezione del clima viene aumentata la percentuale delle energie rinnovabili. Tra
queste si parla ad esempio di nuovi parchi offshore nel mar Baltico e nel mare del Nord, per i quali
però ci deve essere un notevole sforzo al fine di attaccarli alle reti. Infatti la domanda di energia
elettrica di concentra per la maggior parte nel sud della Germania. Questo rende necessario nei
prossimi anni la costruzione ed il rafforzamento delle reti di connessione all'interno del paese.

3. LA POLITICA ESTERA ENERGETICA


Il sottosegretario all'economia Joachim Würmeling ha così espresso, durante l'Energietag dell'8
novembre a Berlino, la posizione della Germania sulla delicata questione della politica energetica
ed i rapporti con l'estero:
«La crescente domanda di energia e di materie prime così come il crescente influsso statale
sull'economia energetica, che rischia di riportare il sistema alla nazionalizzazione, acuisce le
preoccupazioni sulla sicurezza degli approvvigionamenti. Ancora più importante è quindi
appoggiare l'impegno energetico attraverso una politica energetica su scala nazionale ed europea.
I tre concetti fondamentali sono quelli di sicurezza degli approvvigionamenti, di politica estera
energetica e di rapporti con la Russia.
Perché abbiamo una tale congiuntura della politica estera energetica? Da una parte c’è la scarsità
delle risorse energetiche, che è stata ricordata in precedenza. Abbiamo constatato durante
quest’anno uno stop nella fornitura di gas dalla Russia e dall’Ucraina. Abbiamo provato l’aumento

137
del prezzo del petrolio. Abbiamo una crescente dipendenza dall’import per quanto riguarda
l’approvvigionamento energetico, che passerà dal 60 al 70%. Perciò la discussione diventa anche
politica.
Vi voglio far notare poi un altro fenomeno. L’energia, il potere sulle risorse energetiche, viene
sempre più a servizio del raggiungimento di obiettivi politici. La coscienza di questo aspetto da noi
è ancora minore rispetto ad altri stati. Ieri ero in Polonia ed ho parlato con il mio collega del
semestre di presidenza tedesco: là l’approvvigionamento energetico viene primariamente preso in
considerazione vista la dipendenza dall’import di gas. Quindi se i processi sul mercato mondiale
non vengono guidati dal mercato stesso, ma dalla politica, allora la nostra politica, quella nazionale
e quella europea, viene chiamata in causa maggiormente rispetto al passato.
A tutto ciò si deve aggiungere instabilità politica crescente in alcune regioni, laddove crescono i
rischi per la sicurezza. Il 70% delle riserve convenzionali di petrolio ed il 68% delle riserve di gas
si trovano in regioni instabili, da questo punto di vista quindi la politica estera energetica viene
sempre di più richiesta. I capi di stato e di governo hanno vissuto due settimane fa a Lahti
un’importante esperienza: trovarsi in venticinque di fronte ad un potente fornitore di energia
(Russia, ndr) significa essere in un'altra posizione rispetto ad andare uno alla volta ad incontrarlo.
Quindi penso che importante per la politica energetica è che essa sia europea. Naturalmente in
Europa abbiamo differenti interessi in tema di energia, interessi mondiali, diversi mix energetici e
diverse relazioni. Ci sono però una serie di campi, che si possono identificare, nei quali l’Unione
Europea deve parlare ad una sola voce, per poter presentarsi in maniera più robusta e potersi
garantire gli approvvigionamenti per il futuro».

3.1. I RAPPORTI TRA GERMANIA E RUSSIA IN CHIAVE EUROPEA O BILATERALE?

I rapporti energetici fra la Germania e la Russia sono più stretti che quelli di qualsiasi altro paese75.
La Germania per la Russia è il maggior cliente per quanto riguarda gas e petrolio.
Con la costruzione del Nord Stream questa posizione verrà ancor più rafforzata. Anche il progetto di
un azienda di trasporto del gas fra Germania, Russia ed Ucraina rimanda ad un ruolo speciale della
Germania. Spesso si accusa la politica energetica tedesca in questo contesto di preferire rapporti
bilaterali con la Russia invece che rafforzare una posizione comune dell'Unione Europea.
All'interno della presidenza tedesca dell'Unione Europea ci saranno gli spunti per una nuova politica
europea sulla Russia e anche per la costruzione di relazioni energetiche con l'est.
Nonostante vi siano molti incontri sul tema dell'energia fra Germania e Russia si può dubitare,
afferma Götz, che in queste occasioni avvengano le decisioni sui rapporti fra i due paesi. Le

75
GÖTZ Roland, Deutsch-russische Energiebeziehungen – auf einem Sonderweg oder auf europäischer Spur?, SWF
10 novembre 2006

138
proposte per una collaborazione tra Germania e Russia vengono soprattutto dai singoli attori
economici coinvolti (ad esempio Ruhrgas e Gazprom), ai quali non manca il sostegno della politica.
Il migliore esempio sulla questione è rappresentato dal gasdotto del mar Baltico. Esso venne
inizialmente pensato dalla compagnia del gas finlandese e da Gazprom per l'utilizzo dei giacimenti
dello Schtokman. Più tardi, su iniziativa di Gazprom, venne mutato nella direzione di un progetto
internazionale con la partecipazione di aziende angloamericane e tedesche.
Il progetto quindi segue la strategia di espansione delle aziende coinvolte, nella quale ad esempio
Gazprom punta all'indebolimento del potere dei paesi di transito come Bielorussia, Polonia ed
Ucraina.
CARTINA B: IL TRACCIATO DEL GASDOTTO DEL MAR BALTICO

FONTE: http://de.wikipedia.org/wiki/Bild:Baltic_sea_map_with_pipeline.jpg
Anche la Commissione Europea ha chiaramente appoggiato il gasdotto del mar Baltico e gli ha dato
lo status di via di trasporto prioritaria per l'Europa, questo aspetto parla contro le possibili accuse
che si sia trattato semplicemente di un affare tra Germania e Russia.
Durante il cancellierato Schröder al gasdotto è però stato dato falsamente l'unico significato di
assicurare gli approvvigionamenti di energia per la Germania e per l'Europa, sebbene per lo
sviluppo delle capacità di trasporto del gas dalla Russia alla Germania vi fossero altre possibili
alternative, tra le quali anche la costruzione di linee di trasporto attraverso la Bielorussia, la Polonia
e l'Ucraina.
Il caso però mette in risalto la problematica della politicizzazione di decisioni aziendali. Nel caso
dell'Ucraina la Germania è formalmente all'interno del consorzio del gas tedesco-ucraino-russo, che
è stato sottoscritto dai presidenti Putin e Kutschma e dal cancelliere Schröder. Questo accordo, che
determina a grandi linee la collaborazione fra le aziende dei tre paesi, non è mai stato pienamente

139
utilizzato perchè le aziende non sono riuscite ad accordarsi sul punto. La rivitalizzazione del
consorzio ed un suo ampliamento su scala europea sarebbero un buon tentativo per integrare le
relazioni con la Russia sul piano energetico e allo stesso tempo per liberare la Germania dalle
accuse di avere una partnership particolare con il paese euroasiatico.
Nei media si indica in maniera allarmistica il fatto che la Germania legandosi al gas russo non abbia
fatto abbastanza per garantire la diversificazione del suo approvvigionamento di gas, soprattutto
nell'individuare una via di approvvigionamento alternativa dal Medio Oriente e dall'area del Caspio
attraverso la Turchia fino in Europa. Se la Germania non si impegna chiaramente per un corridoio
del gas nel sud dell'Europa, questo non ha niente a che fare con una presunta cecità geopolitica della
Germania, ma fa parte di una visione realistica del mercato del gas in Europa. Il gas infatti fino al
2030 proverrà soprattutto dalla Russia e dal Nordafrica, mentre dal Medio Oriente potrebbe arrivare
in Europa solo dopo il 2025, quando l'Iran avrà aperto i suoi giacimenti di gas al mondo. Se e
quando verrà costruita la condotta fra la Turchia orientale e l'Europa (Nabucco), questo verrà deciso
soprattutto dalle aziende coinvolte, quali l'austriaca OMV e la società turca Botas. Però sul progetto
influiscono anche due aree calde per la politica internazionale, come i Balcani e l'Iran, dove la
politica di containment degli Stati Uniti non sta favorendo il possibile dialogo tra Unione Europea
ed il regime degli ayatollah. Per ora quindi le vie europee del gas sono limitate ad un accesso ad est
(Russia) e ad uno a sud sul bacino del Mediterraneo, ma la strategia di lungo periodo dovrà
necessariamente guardare al Medio Oriente, dove tre paesi come Iran, Iraq e Qatar vantano le
maggiori riserve mondiali di gas naturale. Quindi la politica estera in tale situazione ha il compito di
creare il contesto all'interno del quale si possano sviluppare gli investimenti.
Per quanto riguarda il caso tedesco si prevede che in futuro aumenti ancora di più la dipendenza dal
gas russo. Dal 2025 probabilmente il 75% degli import di gas tedeschi proverranno dalla Russia,
rispetto al 40% del 2006. Per incentivare gli investimenti soprattutto di tipo infrastrutturale l'Europa
sta cercando di convincere la Russia ad utilizzare la carta sull'energia. Da questo punto di vista
quindi si sollecitano investimenti esteri sul mercato del gas russo, oltre allo svilupparsi di produttori
di gas indipendenti, che possano facilitare i rapporti con l'Europa.
Anche per questo motivo la Germania, così come gli altri stati europei, auspica assieme agli altri
stati europei trasparenza, reciprocità, rispetto dei diritti ed apertura dei mercati anche all'interno
della Russia. Anche in questo caso non si può parlare quindi di speciale trattamento bilaterale, visto
che è un sentire comune di tutti i paesi membri, già esplicitato più volte ad esempio nei documenti
ufficiali.
Götz si sofferma poi ancora una volta sulla centralità degli attori privati per quanto riguarda
l'approvvigionamento energetico, visto che le imprese pianificano sul lungo periodo e quindi non
hanno bisogno dei consigli della politica nazionale, che tradizionalmente ha uno sguardo di breve

140
periodo. Si può quindi sostenere che molto spesso siano proprio gli attori privati a dettare le linee di
politica estera nazionale: chiaro esempio di questa commistione è il fatto che Schröder, dimessosi
dalla sua carica di cancelliere, è stato immediatamente contattato per curare come consulente il
progetto della Ostsee-Pipeline.
Lo stato quindi agisce in materia di politica estera energetica solo quando il mercato fallisce o
quando intervengono esternalità negative. Ad esempio la politica tedesca interviene quando per
ragioni sociali sovvenziona il carbone, quando offre possibilità di finanziamento per le nuove
tecnologie, quando per motivi di sicurezza spegne le centrali nucleari.
Götz come esempio di intervento della politica cita anche il caso degli accordi sulla diminuzione
delle emissioni dei gas serra, un esempio di fallimento del mercato.
Quindi alla politica energetica non resta altro che il compito di agenda setting: creare le regole del
gioco, assicurando la concorrenza, così come la ricerca dell'efficienza e della sostenibilità.
Questa concezione rende atto agli interessi delle parti in causa, ma l'Unione Europea ha il compito
di continuare a sensibilizzare la Russia sul fatto che le regole, come concepite dalla carta sottoscritta
in tema di energia, attraverso la ricerca della concorrenzialità sul lungo periodo puntano al
miglioramento dell'efficienza nel settore energetico. L'aiuto delle tecnologie tedesche potrebbe non
solo portare all'aumento dell'efficienza energetica, ma anche al fatto che le risorse carbonifere russe
possano essere utilizzate in maniera sostenibile. Un patto europeo di efficienza con la Russia
potrebbe quindi diventare quindi pietra angolare di una politica estera europea orientata verso est ed
in questo contesto la Germania sarebbe quindi battistrada.

3.2. SICUREZZA ENERGETICA NELL'UE E RUOLO DELLA RUSSIA

La relazione speciale e strategica fra la Russia e la Germania è stata guidata più dagli interessi
economici e privati che da riflessioni di stampo politico76. La Russia ha bisogno delle esportazioni
energetiche, perchè il trasferimento di valuta estera rappresenta la maggiore fonte della sua crescita
economica ed ha quindi un ruolo centrale all'interno dello sviluppo economico nel paese. La Russia
potrebbe svincolarsi dalla situazione monopolio-monopsonio con l'Unione Europea se riuscirà a
sviluppare in futuro la tecnologia del gas naturale liquido, che le conferirebbe una maggiore
flessibilità in relazione alla destinazione delle sue esportazioni energetiche.
Uno degli attori principali nei rapporti russo-tedeschi è E-ON Ruhrgas, il maggior fornitore di gas
sul mercato tedesco con 639,5miliardi di kWh nel 2003, che ha il proprio amministratore delegato
Burckhardt Bergmann all'interno del cda di Gazprom, come unico rappresentante non russo.

76
SANDER Michael, A strategic relationship? The German Policy of Energy Security within the EU and the
importance of Russia

141
Ruhrgas detiene il 6,5% di Gazprom ed è il maggiore azionista estero nella società russa.
Un altro attore privato molto importante è Wingas, nata per combattere il monopolio di Ruhrgas, e
posseduta per il 65% da Basf-Wintershall e per il restante 35% da Gazprom. Un'interazione quindi
di interessi fra i due mercati che si esplicita anche in partecipazioni incrociate fra gli attori.
Ma la collaborazione particolare tra aziende europee e russe non è solo un caso tedesco, ma
riguarda ad esempio anche la stretta cooperazione di Eni con l'industria energetica russa. Un
accordo che garantisce a Gazprom l'accesso sul mercato italiano in cambio di una partecipazione
azionaria all'interno della compagnia russa.
Comunque il rapporto tra aziende russe e omologhe italiane e tedesche è migliore che tra Russia e
Gran Bretagna o Russia ed i paesi baltici.
Il ruolo speciale quindi degli attori privati nei rapporti tra Germania-Italia e Russia è dimostrato
anche nel caso di NEGP, North European Gas Pipeline (detta anche Nord Stream o Ostsee-
Pipeline), con le aziende tedesche che hanno avuto grandi guadagni dalla decisione di Gazprom nel
cercare di sviluppare i giacimenti nella zona di Shtockman. Il ruolo centrale è stato quindi rivestito
dalle compagnie private, con la politica che si è aggregata in un ruolo di supporto all'azione. Il fatto
che in quell'occasione si siano perseguiti meramente obiettivi privati, ha fatto sì anche che la
Germania dovesse risolvere politicamente un problema diplomatico con la Polonia.
La natura europea di NEGP è data anche dal fatto che Wintershall e Ruhrgas abbiano rinunciato a
delle partecipazioni azionarie nel progetto per fare spazio a Gasunie, compagnia olandese ed in
cambio Gazprom ha ricevuto una partecipazione all'interno di un gasdotto britannico posseduto da
Gasunie.
Putin a livello internazionale ha sempre rigettato le accuse di politicizzazione delle relazioni
bilaterali energetiche afferma che «la nostra mutua interdipendenza crea sostenibilità, disponibilità e
stabilità... Dovremmo ridurre il nostro export? In tal caso non avremmo problemi a trovare altri
mercati».
La strategia tedesca invece sul piano europeo è basata su 3 elementi principali: la liberalizzazione
dei mercati, la futura liberalizzazione dell'approvvigionamento delle fonti energetiche e delle vie di
trasporto per l'import, la stabilizzazione delle relazioni energetiche attraverso dialoghi costanti ed
un'integrazione graduale con i detentori dell'offerta ed i paesi di transito.
Il ministro dell'economia Michael Glos ha ad esempio richiesto l'estensione della comunità
energetica del sudest europeo a Norvegia, Ucraina e Moldova e l'integrazione della cooperazione
energetica con la Russia all'interno di un nuovo accordo di partnership e cooperazione.
I funzionari del ministero dell'economia, ora in mano al partito bavarese della Csu, criticano le
scelte dell'Atomausstieg, l'abbandono del nucleare, in quanto sembra che a quell'accordo sottenda
un accordo tacito tra governo ed imprese sottoscritto nel 2000.

142
Quindi il cancelliere Schröder avrebbe raggiunto un grande obiettivo sociale, politico ed ambientale
come quello dell'abbandono del nucleare, ma le aziende tedesche si sono riprese il “maltolto”
andando in Russia a fare affari ed in questo modo mettendo anche in crisi la politica estera tedesca.
Sander termina il suo articolo indicando che per il governo tedesco il coordinamento politico ed il
monitoraggio delle attività da parte delle compagnie energetiche debba diventare uno strumento
centrale di politica energetica per la Germania. Dal momento che le aziende energetiche non hanno
ragioni per occuparsi di vicende politiche, un coordinamento migliore ed il monitoraggio degli
attori è l'unico modo affinchè gli interessi della politica non risultino danneggiati.

3.3. ATOMAUSSTIEG – ABBANDONO DEL NUCLEARE

In Germania77 oltre il 31% dell'energia elettrica prodotta in totale viene generata da 12 centrali
elettronucleari in funzione che dispongono complessivamente di 17 reattori attivi e 1 fermato. Vi
sono anche altre 14 centrali chiuse, 13 con un reattore ciascuna e una (Greifswald nell'omonima
località) con cinque reattori. Nel 2000 il governo di coalizione rossoverde (Spd e Grünen) ha
annunciato ufficialmente l'intenzione di abbandonare l'uso dell'energia nucleare. Jürgen Trittin,
allora ministro dell'ambiente e quindi anche responsabile del funzionamento delle diciannove
centrali nucleari del paese firmò il decreto sulla cessazione dell'uso civile dell'energia nucleare entro
il 2020. Sulla base della valutazione in 32 anni del periodo medio di funzionamento per una
centrale nucleare, l'accordo fissa in modo preciso la quantità di energia che una centrale
elettronucleare può produrre prima di essere chiusa.

Le centrali elettriche di Stade e di Obrigheim sono state spente rispettivamente il 14 novembre 2003
e l'11 maggio 2005 ed il loro smantellamento è previsto per il 2007. Certamente anche la
destinazione dei rifiuti dal processo nucleare creerà dei problemi, visto che spesso attivisti
ecologisti bloccano il transito delle scorie su treni.

Sostenendo che la tutela del clima è un tema centrale della sua politica, il governo tedesco ha
annunciato l'obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 25% rispetto ai livelli del
1990 entro il 2005. Nel 1998 in Germania l'uso di energie rinnovabili ha raggiunto la quota di 284
PJ del fabbisogno energetico primario, che equivale al 5% della domanda elettrica totale. Il governo
tedesco vuole raggiungere il 10% entro il 2010.

Gli attivisti antinucleari criticano l'accordo: pensano che esso sia una garanzia sul funzionamento
piuttosto che un'uscita dall'energia nucleare. Inoltre hanno contestato la scadenza del piano
ritenendola troppo estesa ed hanno criticato il fatto che il divieto di costruzione di nuove centrali
nucleari di uso commerciale usate non si sia applicato agli impianti per scopi scientifici: alcuni di

77
http://it.wikipedia.org/wiki/Abbandono_dell%27energia_nucleare

143
questi sono stati messi in funzione (per esempio München II). Inoltre non è stato applicato un
divieto agli impianti per l'arricchimento dell'uranio e alla stazione di arricchimento di Gronau in
seguito è stato esteso il permesso di funzionamento.

Anche se i reattori in Obrigheim sono stati chiusi, lo smantellamento di tali impianti comincerà
soltanto nel 2007. Di conseguenza, potrebbe essere possibile decidere di rimetterli in funzione dopo
la successiva elezione federale di settembre (questo provvedimento era stato proposto dalla CDU
allora forza di opposizione).

Gli attivisti antinucleari hanno contestato il governo tedesco, che non avrebbe fatto altro che
sostenere l'energia nucleare fornendo le garanzie finanziarie per i produttori di energia. Inoltre è
stato precisato che non esistono, finora, programmi per il deposito finale delle scorie radioattive.
Rendendo più restrittive le norme di sicurezza e incrementando la tassazione, si potrebbe forzare un
più rapido abbandono dell'energia nucleare. La chiusura graduale delle centrali nucleare è stata
accompagnata da concessioni in materia di sicurezza per la popolazione dei trasporti di scorie
nucleari attraverso la Germania. Quest'ultimo punto non è stato applicato dal ministro dell'ambiente,
della conservazione della natura e della sicurezza nucleare.

A causa dei prezzi in aumento dei combustibili fossili, sono ancora riprese con vigore le discussioni
su una possibile rinuncia all'abbandono. Nella campagna per l'elezione federale nel 2002 Edmund
Stoiber, candidato per la carica del cancellierato dell'Union (Cdu e Csu), ha promesso, nel caso di
vittoria, di annullare l'uscita dall'energia nucleare. L'attuale cancelliere Angela Merkel ha
annunciato di voler negoziare con le aziende di energia la scadenza per la interruzione delle centrali
nucleari.

Chi critica l'abbandono dell'energia nucleare in Germania sostiene che le centrali nucleari
potrebbero non essere adeguatamente rimpiazzate e predice una crisi energetica dovuta all'elevata
dipendenza energetica dall'estero, oppure sostiene che soltanto il carbone potrebbe sostituire
l'energia nucleare. Le emissioni di anidride carbonica aumenterebbero enormemente (con l'uso del
petrolio e dei combustibili fossili); altrimenti, si dovrebbe importare elettricità dalle centrali
nucleari francesi o gas dalla Russia, vista come un alleato di cui non ci si può ancora fidare.

Infatti dal punto di vista mediatico nell'inverno 2006-2007 Gazprom ha cercato di lanciare una
“campagna simpatia” sui media tedeschi, ad esempio comperando spazi sul giornale più letto, il
Bildzeitung, oppure sponsorizzando la squadra calcistica di Gelsenkirchen dello Schalke 04.

144
4. DISEGNO DI LEGGE 18 FEBBRAIO 2008 SULLE ENERGIE
RINNOVABILI78
Il ministro dell'ambiente socialdemocratico Sigmund Glos ha presentato al Bundestag il 29 febbraio
2008 un disegno di legge che prevede più specifiche indicazioni sulle energie rinnovabili, portando
così avanti le iniziative intraprese dal precedente governo.

Il problema iniziale che ha fatto sì si arrivasse alla definizione di una legge in materia è la
realizzazione di un approvvigionamento energetico sostenibile, allo scopo di garantire
l'approvvigionamento per le prossime generazioni rispettando l'ambiente, così come garantendo la
crescita economica e l'accettabilità del provvedimento a livello sociale. L'obiettivo del disegno di
legge è quello di portare la percentuale delle energie rinnovabili per l'approvvigionamento
energetico fino al 2020 dal 25 al 30% e poi crescerne la percentuale anche negli anni a venire.

Nel cercare una soluzione del problema, seguendo le analisi della Commissione europea, Berlino
vuole cercare di passare dal sistema delle quote alle tariffe per la fornitura, soprattutto per quanto
riguarda l'energia eolica. Per la legge si prevede una partenza con 3,3miliardi di euro, per salire a
6,2miliardi di euro nel 2015 e poi scendere fino a 0,6miliardi nel 2030.

4.1. ENERGIA IDROELETTRICA

Per l'energia proveniente da impianti idroelettrici si prevedono indennizzi decrescenti a seconda


dell'energia prodotta, volendo così favorire la microgenerazione. Si passa ad esempio per i nuovi
impianti modernizzati dopo il 31 dicembre 2008 da 10,67 centesimi per Kwh a 7,65 centesimi. Per
gli impianti di capacità superiore ai 5 MW si va dai 6,79 centesimi a Kwh fino a 3,10 centesimi.

4.2. GAS DA RIFIUTI

L'energia prodotta da gas di discarica viene indennizzata con 9 centesimi di euro per Kwh fino a
500 Kw, con 6,16 centesimi fino a 5 MW.

4.3. BIOGAS

Per il biogas, sperimentato spesso anche nei distributori di metano, l'indennizzo è di 7,11 centesimi
a Kwh per le produzioni fino a 500 Kw, 6,16 centesimi per quelle fino a 5 MW. Per il biogas
prodotto con tecnologie innovative è previsto anche un ulteriore bonus premio di 2 centesimi per
Kwh.

78
http://dip21.bundestag.de/dip21/btd/16/081/1608148.pdf

145
4.4. GAS DA CARBONE

Si incentiva così ad utilizzare il gas che esce dalle miniere di carbone incentivandolo con 7,16
centesimi/Kwh fino ad 1 MW, mentre fino a 5 MW con 5,16 centesimi, oltre con 4,16 centesimi. In
questo caso non ci sono limiti superiori per la produzione, un modo quindi anche di non incentivare
la sempreviva industria nazionale del carbone. Anche nel caso di questa tipologia di gas ci sarà un
bonus tecnologico di 2 centesimi /Kwh

4.5.BIOMASSE

La Germania ha puntato sulle biomasse cercando di incentivare la costruzione di questo tipo di


centrali, anche perchè danno spesso la possibilità di realizzare la cogenerazione (calore ed
elettricità). Si passa da incentivi di 11,67 centesimi fino a 7,79 centesimi, con un premio
supplementare di 3 centesimi per gli impianti di cogenerazione.

4.6. GEOTERMIA

Anche in questo caso c'è la possibilità della cogenerazione, premiata con i soliti 2 centesimi. Mentre
gli incentivi sono molto più alti rispetto alle altre forme: da 16 centesimi fino a 10 MW a 10,5
centesimi oltre.

4.7. EOLICO ONSHORE

Si tratta probabilmente della forma trainante delle energie rinnovabili in Germania e viene
incentivata di base con 5,02 centesimi per Kwh. Poi sono previsti una serie di ulteriori incentivi a
seconda se l'impianto è nuovo e se vengono raggiunti una serie di obiettivi di legge.

4.8.EOLICO OFFSHORE

La formula più redditizia per quanto riguarda l'energia eolica, viene incentivata con 3,5 centesimi a
Kwh, quindi ha una serie di ulteriori finanziamenti a seconda di obiettivi prefissati, della distanza
degli impianti dalla terraferma.

4.9.FOTOVOLTAICO

In questo caso gli incentivi sono di 32 centesimi per le installazioni non domestiche, mentre sono in
media 27 centesimi a Kwh per chi fa lo scambio dell'energia sul posto, vendendo all'operatore ciò
che non viene consumato.

146
«teasing people sexually can have ugly consequences
technology will make or break us
the cruelest disappointment is when you let yourself down
the desire to reproduce is a death wish
the family is living on borrowed time
the idea of revolution is an adolescent fantasy
the idea of transcendence is used to obscure oppression
the idiosyncratic has lost its authority
the most profound things are inexpressible
the mundane is to be cherished
the new is nothing but a restatement of the old
the only way to be pure is to stay by yourself» (continua...)

147
CONCLUSIONI

Prendendo spunto dalla visione costruttivista dell'interesse nazionale indicata da Gene Lyons si può
affermare che in questo lavoro la situazione della politica energetica in Italia e Germania all'interno
dell'Unione Europea si è configurata come un sistema cooperativo nel quale, magari anche
implicitamente, si afferma l'idea che gli stati membri siano interdipendenti fra loro in materia
energetica. Perchè, soprattutto per quanto riguarda l'approvvigionamento energetico, l'istinto realista
di sopravvivenza dello stato, che nello specifico si impegna a ricercare i modi più economicamente
vantaggiosi di avere l'energia necessaria per garantire lo sviluppo delle proprie attività produttive e
dei bisogni umani, va anche a soddisfare i criteri europei di sicurezza e sostenibilità enunciati nei
documenti della Commissione.
L'interesse nazionale sembra invece prevalere nettamente quando si prende in considerazione la
competitività dell'energia, visto che appare lontana l'istituzione di un mercato comune europeo
dell'energia, dal momento che in Germania si è instaurato un sistema oligopolistico dominato da
quattro attori, secondo la tradizione del Kartellbewegung tedesco, la gestione del mercato affidata ai
cartelli fra imprese, mentre in Italia si sta cercando lentamente di muoversi dalla situazione di
monopolio persistente per portarsi ad un sistema maggiormente aperto dove però sono ancora
pressochè inesistenti gli operatori stranieri.
A livello strategico e di relazioni con l'estero pare tramontata l'idea e l'ipotesi di parlare ad una
unica voce con l'esterno in materia di energia, probabilmente anche perchè si mostra come più
efficiente in un contesto di diversificazione degli approvvigionamenti una gestione nazionale delle
questioni di politica energetica estera.
In futuro quindi ci si può immaginare un'Europa che cerchi di porsi con un'unica voce sull'esterno in
materia di negoziazioni ambientali (protocollo di Kyoto), magari decidendo al proprio interno come
spalmare i costi ambientali, concedendo maggiori possibilità di inquinamento agli stati in crescita e
limitando quelli già evoluti incoraggiando maggiore efficienza nelle industrie.
Mentre per quanto riguarda il mercato è molto difficile immaginare nel breve periodo un mercato
unico: l'Unione Europea a parole continua a ripeterne l'esigenza, cerca di portare verso la
liberalizzazione anche l'offerta energetica (Russia), ma sono troppi gli interessi aziendali e statali
(con gli stati che spesso sono azionisti di maggioranza delle compagnie) per far sì che si possa
arrivare ad una seria liberalizzazione del mercato dell'energia.
Interessante notare come, soprattutto nel caso tedesco, vi sia il rischio molto forte che le scelte
internazionali delle aziende energetiche possano ripercuotersi negativamente nei confronti della
politica estera di uno stato.

148
Un'Europa quindi che ha il compito di arbitro nel mercato, nelle istituzioni, nella moneta e che
invece delega a singoli stati o gruppi di influenza l'approvvigionamento ed anche la politica estera,
che sottende anche le questioni energetiche internazionali. Nel settore dell'approvvigionamento
energetico infatti l'unità d'intenti non è infatti necessaria per raggiungere quello che è l'interesse
europeo: è più efficiente che ogni stato segua la sua strada, che non può essere che funzionale a
raggiungere l'obiettivo della sicurezza di non rimanere senza energia o essere dipendenti a doppio
filo con un solo partner energetico (che potrebbe sembrare la Russia).
La Germania rafforzerà la propria centralità all'interno dell'Unione Europea dedicandosi ad una
nuova Ostpolitik, la politica di apertura ad est che si è esplicitata anche nell'allargamento a dieci
nuovi membri dell'Unione. Una Germania che manterrà quindi un saldo rapporto con la Russia e
con i paesi dell'ex blocco sovietico.
L'Italia punterà invece il proprio sguardo d'azione a sud, verso il bacino del Mediterraneo, del quale
si presta naturalmente ad essere un approdo centrale. L'Unione Mediterranea va al di là delle fonti
di energia tradizionali per porre l'accento anche sull'acqua, che diverrà sempre più importante sia
per il suo sfruttamento tradizionale che come fonte dalla quale ricavare l'idrogeno.
Infine la Gran Bretagna ed i paesi scandinavi saranno sul breve periodo quelli che forniranno
maggiore energia in termini quantitativi all'Unione, per poi guardare probabilmente all'Atlantico sia
come fonte di energia (ad esempio dalle maree) che nelle relazioni di politica estera con gli Stati
Uniti.
Sul fatto che la Germania appaia più vicina agli obiettivi europei rispetto all'Italia dipende da due
fattori:
• nella creazione degli obiettivi si è fatta molto sentire la presenza tedesca, come partner di quel
“motore franco-tedesco”, che spesso ha guidato l'Europa nelle sue decisioni e nell'integrazione.
• Culturalmente in materia di energia la Germania è storicamente all'avanguardia, perchè ha
dovuto ripensare da zero la propria esistenza dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale,
oltre al fatto che il partito verde sia riuscito a condizionare attivamente le scelte in materia di
politica energetica dagli anni Ottanta in poi. Un ambientalismo che non è stato quello dei “no”,
ma ha costantemente cercato di proporre un modello alternativo ma sempre all'interno
dell'economia di mercato.
L'Italia invece paga, oltre alla propria proverbiale instabilità politica, il conservatorismo di fondo
all'interno di tutta la classe dirigente, che si esplicita ad esempio in scelte, come quelle dei
termovalorizzatori, che sono state già abbandonate da tempo in Germania.
Più che le scelte costrittive, di legislazione, di orientamento ed indirizzo dell'ente pubblico, penso
infine che sia la comunicazione in senso lato ad avere un ruolo determinante sulle scelte ed i
comportamenti della popolazione in materia di energia. Un Kulturkampf, una battaglia culturale,

149
per cercare di dare centralità vera alle questioni energetiche e non limitare il concetto di sviluppo
sostenibile a sterile termine gergale del politichese.

150
BIBLIOGRAFIA

ASSEMBLEE NATIONALE, “Comment construire l'Union mediterraneenne”, 5 dicembre 2007


BERSANI Pierluigi, estratto dall'intervento del 5 ottobre al workshop di Berlino “sicurezza energetica in un mondo
incerto: una prospettiva italo-tedesca”
BMU (Bundesministerium für Umwelt), Beitrag der erneubaren Energien in Deutschland zur Energievorsorgung,
gennaio 2008
BMU (Bundesministerium für Umwelt), Beitrag der erneubaren Energien in Deutschland zur Energievorsorgung,
gennaio 2008
BMWI, Kennziffern des Energieverbrauchs, 29 gennaio 2008
BOFIT, Russia Review, 13 ottobre 2006
BP,“Statistical review of world energy 2005”
BP,“Statistical review of world energy 2006”
BP,“Statistical review of world energy 2007”
CD con i lavori dell'incontro “ENERGY SECURITY IN AN UNCERTAIN WORLD: A GERMAN-ITALIAN VIEW”,
Berlino 5-6 ottobre 2006
CZAKAINSKI Martin, Energiepolitik in der Bundesrepublik Deutschland 1960 bis 1980 im Kontext der
außenwirtschaftlichen und außenpolitischen Verflechtungen, Energiepolitikgeschichte, Franz Steiner Verlag Stuttgart
EUROSTAT, Energy monthly statistics, Luxembourg, December 2007
GIANNETTI Renato, Dai sistemi al sistema e ritorno? L'evoluzione della produzione di energia elettrica in Italia dalle
origini al 2000, all'interno del volume “Energia e sviluppo in area alpina”, Milano 2004
GÖTZ Roland, Deutsch-russische Energiebeziehungen – auf einem Sonderweg oder auf europäischer Spur?, SWF 10
novembre 2006
HOLLIS M. SMITH S., Explaining and understanding international relations, Oxford 1990 (mia traduzione)
LYONS Gene M., “International organizations and national interests”, International social science journal, June 1995
number 144 Unesco
MORGENTHAU Hans, Politics among nations: the struggle for power and peace, New York 1978 (mia traduzione)
MÜLLER Friedemann, Energie-Außenpolitik, SWP-Studie, Berlino Novembre 2006
MÜLLER Friedemann, Energie-Außenpolitik, SWP-Studie, Berlino Novembre 2006
ROSENAU J., “National interest”, International Encyclopedia of the Social Sciences vol.1, New York 1968HALL
Stuart, “Signification, representation, ideology: Althusser and the poststructuralist debate”, Critical studies in mass
communication, 1985
SANDER Michael, A strategic relationship? The German Policy of Energy Security within the EU and the importance
of Russia
SCHUETTE Rolf, EU-Russia relations: interests and values – a European perspective, Carnegie Endowment number 54
December 2004
SMID Karsten, Europäische Energiepolitik:abhängig von Rohstoffen und Monopolstrukturen, W&F marzo 2006
SPIEGEL SPEZIAL “Kampf um Rohstoffe – Die knappen Schätze der Erde“, luglio 2006
THE ECONOMIST, “The World in 2008”
WEC, The role of nuclear power in Europe, gennaio 2007

151
WELLES Jutta, Constructing national interests, European Journal of International Relations, volume 2 number 3
September 1996 (mia traduzione)

SITOGRAFIA
http://dip21.bundestag.de/dip21/btd/16/081/1608148.pdf
http://it.wikipedia.org/wiki/Abbandono_dell%27energia_nucleare
http://www.verivox.de/power/
http://www.bmwi.de/BMWi/Navigation/Energie/wettbewerb-strom.html
Http://www.ilpopolodellaliberta.it
Http://www.partitodemocratico.it
www.elsevier.com/locate/enpol

http://www.egazette.it/index.asp?npu=42&pagina=3

http://www.ttpc.it/italiano/gasdotto_ita.htm

http://www.assind.li.it/rasstampa/Tirreno/Il%20Tirreno_5_1_2006_4.htm

http://www.edizionibig.it/BIGPortal/ArchivioEnergiaeAmbiente/tabid/137/ItemId/1218/Default.asp
x

http://blog.panorama.it/economia/2008/01/18/eni-accordo-russia-bulgaria-sul-gasdotto-south-
stream/ http://www.sviluppoeconomico.gov.it

http://www.fisicamente.net/index-68.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Mattei

http://www.gses.it/pub/silvi-isree9.php

Http://www.terna.it

http://it.wikipedia.org/wiki/Decreto_Bersani_%281999%29

http://www.fire-italia.it/caricapagine.asp?target=elettricita/storia.asp (12 marzo 2008)

http://it.wikipedia.org/wiki/ENEL

Http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_italia

Http://www.birmaniademocratica.orgHttp://www.fuelmaker.com

Http://www.hytrain.net

http://it.wikipedia.org/wiki/Esco (7 marzo 2008)

www.lastampa.it (26 marzo 2007)

http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_riforma, 6marzo2008)

http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_sui_limiti_dello_sviluppo

152
http://europa.eu/scadplus/treaties/euratom_it.htm (1 marzo 2008)

http://europa.eu/abc/symbols/9-may/decl_it.htm

www.agenergiebilanzen.de

http://www.sonnenseite.com/index.php?pageID=6&news:oid=n9385&template=news_detail.html&
flash=true (22 febbraio 2008)

http://www.paginedidifesa.it/2006/croce_060814.html (17 dicembre 2006)

http://www.archivionucleare.com/index.php/2006/05/08/brasile-centro-arricchimento-uranio-centrifughe-tecnologia/ (9

febbraio 2008)

http://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?ID=58897 (9 febbraio 2008)

http://www.monde-diplomatique.it/LeMonde-archivio/Settembre-
2006/pagina.php?cosa=0609lm06.01.html www.agipkco.com

153
GRAZIE/DANKE SCHÖN
Alla pazienza di Flavia e Albino, i miei genitori, del professor Della Sala e della Lssei che hanno
sopportato il mio animo sanguigno-melanconico. A chi un po' mi ama, un po' mi odia o un po' mi
apprezza. Ai redattori de L'Adige, ai consiglieri comunali che mi hanno insegnato cos'è il bene
pubblico, al calcio come incontro sociale, alle persone che insegnano più dei libri. Ad Augsburg e
Berlin le mie Heimat tedesche, Lavis-Zambana-Nave San Rocco quelle italiane. A Zukunftsgeist.

154
«the sum of your actions determines what you are
the unattainable is invariable attractive
the world operates according to discoverable laws
there are too few immutable truths today
there's nothing except what you sense
there's nothing redeeming in toil
thinking too much can only cause problems
threatening someone sexually is a horrible act
timidity is laughable
to disagree presupposes moral integrity
to volunteer is reactionary

torture is barbaric
trading a life for a life is fair enough
true freedom is frightful
unique things must be the most valuable
unquestioning love demonstrates largesse of spirit
using force to stop force is absurd
violence is permissible even desirable occasionally
war is a purification rite
we must make sacrifices to maintain our quality of life
when something terrible happens people wake up
wishing things away is not effective
with perseverance you can discover any truth
words tend to be inadequate
worrying can help you prepare
you are a victim of the rules you live by
you are guileless in your dreams
you are responsible for constituting the meaning of things
you are the past present and future
you can live on through your descendants
you can't expect people to be something they're not
you can't fool others if you're fooling yourself
you don't know what's what until you support yourself
you have to hurt others to be extraordinary
you must be intimate with a token few
you must disagree with authority figures

155
you must have one grand passion
you must know where you stop and the world begins
you can understand someone of your sex only
you owe the world not the other way around
you should study as much as possible
your actions ae pointless if no one notices
your oldest fears are the worst ones» (fine) Jenny Holzer, Truisms, 1979

156
DIECI CONSIGLI PER RISPARMIARE ENERGIA TRA LE MURA DOMESTICHE

1. Non regolare mai il riscaldamento oltre i 20°C, perchè ogni grado in più di temperatura fa
aumentare i consumi del 7-8%. Far sfiatare i termosifoni, perchè l'aria al loro interno fa
inutilmente lavorare la caldaia. Con una caldaia in piena efficienza si riesce a risparmiare il
5% dei consumi. Non coprire termosifoni con mobili, tende o panni. Non arieggiare le
stanze troppo a lungo. Ricordarsi di spegnere il riscaldamento quando in casa non c'è
nessuno

2. Per risparmiare il gas far sì che pentole e padelle siano di dimensioni proporzionate al
diametro del proprio fornello. Coprire pentole con i coperchi e spegnere il gas prima di fine
cottura per poter sfruttare il calore residuo.

3. Per scaldare l'acqua cercare se è possibile di installare pannelli solari, preferire la doccia al
bagno. Nel caso dovesse esserci uno scaldabagno elettrico, regolare la temperatura sui 50°C
ed accendere in anticipo l'impianto per poter abbattere i consumi del 50%.

4. Spegnere le lampadine quando non servono e cercare di sostituire le tradizionali lampade ad


incandescenza con lampade a basso consumo, che fanno sì che si possa risparmiare fino a 63
euro in un anno per un appartamento di 100 metri quadri.

5. Per usare razionalmente il frigorifero non bisogna mai abbassarne la temperatura sotto i 3°C.
Deve essere regolarmente sbrinato e non avere cibi caldi al proprio interno. Cercare di
sostituire il frigorifero vecchio con nuovi modelli ad alta efficienza energetica (classe A+),
per poter avere sia degli incentivi, ma anche una bolletta più leggera. Una famiglia italiana
nel 2001 consumava il 3% per illuminazione, il 12% per gli elettrodomestici, il 13% per
l'acqua calda e ben il 72% per riscaldamento e condizionamento.

6. La lavatrice va usata solo a pieno carico, limitando i lavaggi con temperature superiori ai
60°C e pulendo regolarmente il filtro.

7. Anche per la lavastoviglie la raccomandazione è quella di metterla in funzione solo a pieno


carico, a basse temperature, aprendo lo sportello quando parte l'asciugatura delle stoviglie e
ricordandosi sempre di pulire i filtri.

8. Evitare di usare il preriscaldamento del forno, spegnerlo prima della fine della cottura per
sfruttare il calore residuo. I forni a microonde solitamente consumano circa la metà dei forni
elettrici tradizionali.

9. Non lasciare il led che segnala la condizione di stand-by delle apparecchiature elettroniche:
il consumo infatti può arrivare fino al 20% del consumo dell'apparecchio quando funziona

157
pienamente e si evitano pericoli di incendi domestici da corto circuito.

10. In caso di ristrutturazione della propria abitazione installare vetrate termoisolanti, rivestire le
murature, isolare coperture e pavimenti, isolare termicamente l'abitazione può far
risparmiare fino al 20% di riscaldamento. Con la Finanziaria 2008 ci sono incentivi per chi
rende energicamente più efficiente la propria abitazione, per chi installa serramenti e vetrate
termoisolanti, per chi sostituisce i generatori degli impianti con quelli ad alta efficienza
energetica come le caldaie a condensazione, per chi installa pannelli solari e fotovoltaici.

Grazie al programma Localcooling (www.localcooling.com) ho ridotto i consumi del mio laptop


nello scrivere questo lavoro da 108 W a 85 W, risparmiando 6,964 Kwh, l'equivalente di 3,343
galloni di petrolio e 0,369 alberi che avrebbero assorbito la CO2 prodotta.

158

You might also like