You are on page 1of 46

1

SESSIONE 1
1.1

• SCOPO DEL CORSO E’ TRASMETTERE LE CONOSCENZE ISTITUZIONALI


ATTINENTI ALLA REDAZIONE E ALL’IMPIEGO DEL BILANCIO D’ESERCIZIO.

• OGGETTO DEL CORSO E’ ANALIZZARE I PRINCIPI E SVILUPPARE LE


METODOLOGIE A CUI RICORRERE AFFINCHE’ VI SIANO:
• UNA REDAZIONE RESPONSABILE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO,
• UN IMPIEGO CONSAPEVOLE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO.

L’APPRENDIMENTO DEL BILANCIO D’ESERCIZIO SI ACCOMPAGNA ALLA


MATURAZIONE DI CINQUE “SAPER FARE”:
• SAPERE SVOLGERE LE FONDAMENTALI RILEVAZIONI CONTABILI,
• SAPERE COMPORRE IL BILANCIO D’ESERCIZIO (SEGUENDO LO SCHEMA
LEGALE),
• SAPERE RICLASSIFICARE IL BILANCIO D’ESERCIZIO,
• SAPERE ELABORARE QUOZIENTI E FLUSSI FINANZIARI,
• SAPERE INTERPRETARE IL DIVENIRE AZIENDALE ATTRAVERSO L’ANALISI DEL
BILANCIO D’ESERCIZIO.
2

1.2.

PER COMPRENDERE CHE COSA SIA E COME SI FORMI UN BILANCIO


D’ESERCIZIO È PREVENTIVAMENTE NECESSARIO COMPRENDERE CHE
COSA SIA E COME SI FORMI IL SISTEMA DEI VALORI D’AZIENDA. INFATTI, IL
BILANCIO D’ESERCIZIO RISPECCHIA UNA SINTESI DEL SISTEMA DI VALORI
RIFERITA AD UN DATO INTERVALLO DI TEMPO.

SCOPO DEL BILANCIO D’ESERCIZIO È CONSENTIRE DI MATURARE UNA


CONOSCENZA QUALI-QUANTITATIVA DEL DIVENIRE DELLA PRODUZIONE
ECONOMICA DELL’IMPRESA, QUALE SI PRESENTA AL TERMINE DI UN DATO
PERIODO AMMINISTRATIVO.
3

1.3.

E’ UN SOTTOSISTEMA DEL SISTEMA DELLE QUANTITA’


ECONOMICHE D’AZIENDA,

CHE ESPRIME IL DIVENIRE DELLA PRODUZIONE


ECONOMICA DELL’IMPRESA,

ASSUMENDO LA MONETA COME ESPRESSIONE DEL


VALORE CHE ORIGINA DALLE OPERAZIONI DI SCAMBIO
MONETARIO,

I CUI ELEMENTI  QUALIFICATI PER “CLASSI DI VALORI” E


DISTINTI SECONDO LA LORO NATURA NUMERARIA O NON-
NUMERARIA  SONO DATI DA QUANTITA’ ECONOMICHE
MONETARIE OGGETTIVAMENTE RISCONTRABILI, DA
VALORI STIMATI E DA VALORI CONGETTURATI.
4

1.4

I VALORI CHE COMPONGONO IL SISTEMA


ORIGINANO NELLE OPERAZIONI DI SCAMBIO
MONETARIO OVE SI PALESANO:

‚ — ACCADIMENTI MONETARI
(NUMERARI), CONNESSI ALLA
REGOLAMENTAZIONE MONETARIA
DELL’OPERAZIONE

ƒ — ACCADIMENTI NON-MONETARI
(NON-NUMERARI), CONNESSI CON
L’OGGETTO DELLA NEGOZIAZIONE.
5

1.4.a

• GENERALE (è connaturato all’esistenza dell’azienda e riflette lo


svolgimento delle combinazioni di processi produttivi)
• UNITARIO (tutti i suoi elementi sono variamente avvinti in mutue
relazioni)
• CONTINUO (è in essere nel “durante” di tutta la vita aziendale e
solamente per astrazione se ne possono isolare “segmenti
calendariali”)
• DINAMICO (al fluire del tempo, i suoi elementi — i valori —
mutano in termini sia qualitativi che quantitativi)
• INTERCONNESSO CON IL SISTEMA DELLE QUANTITA’
ECONOMICHE
6

1.5

SE SI OSSERVA L’IMPRESA IN FUNZIONAMENTO, SI


NOTA CHE IL SISTEMA DEI VALORI D’AZIENDA SI
COMPONE DI DUE SOTTOSISTEMI:

ed il
7

1.5.a

3 IL SOTTOSISTEMA DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO,


CON RIFERIMENTO AD UN DATO MOMENTO DELLA VITA AZIENDALE,
ESPRIME IL VALORE IN MONETA DELLE CONDIZIONI PATRIMONIALI A
DISPOSIZIONE PER LA GESTIONE:
• CONDIZIONI PATRIMONIALI ATTIVE, RAPPRESENTATE DAL
CAPITALE INVESTITO,
• CONDIZIONI PATRIMONIALI PASSIVE, RAPPRESENTATE DAL
CAPITALE DI TERZI E DAL CAPITALE NETTO (O CAPITALE
PROPRIO),
OVE SI RISCONTRA L’IDENTITA’:
CAPITALE INVESTITO = CAPITALE DI TERZI + CAPITALE PROPRIO
cioè,
+CAPITALE INVESTITO - CAPITALE DI TERZI - CAPITALE PROPRIO = 0

3 IL SOTTOSISTEMA DEL REDDITO ESPRIME IL VALORE IN


MONETA DELLE CONDIZIONI PRODUTTIVE:
• ASSORBITE NELLO SVOLGIMENTO DELLA GESTIONE
RELATIVA AD UN DATO INTERVALLO TEMPORALE
(COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO, TRA I QUALI RILEVANO I
COSTI D’ESERCIZIO),
• GENERATE DALLO SVOLGIMENTO DELLA GESTIONE
RELATIVA AL MEDESIMO INTERVALLO TEMPORALE
(COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO, TRA I QUALI RILEVANO I
RICAVI D’ESERCIZIO),
OVE SI RISCONTRANO LE SEGUENTI RELAZIONI:
• se CPR > CNR ⇒ ∆ = REDDITO POSITIVO (UTILE)
• se CNR > CPR ⇒ ∆ = REDDITO NEGATIVO (PERDITA)
8

1.5.b

• IL SISTEMA DEI VALORI D’AZIENDA, TRA L’ALTRO, E’


UNITARIO ED E’ CONTINUO.

• SE SI CONSIDERA UN DATO INTERVALLO TEMPORALE DELLA


VITA AZIENDALE (PERIODO AMMINISTRATIVO), I DUE
SOTTOSISTEMI  DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E DEL
REDDITO  SONO INFATTI RICONDOTTI AD UNITA’ NEL
SISTEMA DEI VALORI D’AZIENDA DALLA SEGUENTE
RELAZIONE OSSERVABILE AL TERMINE DI TALE INTERVALLO
PRESCELTO:

CAPITALE PROPRIO INIZIALE +/- REDDITO = CAPITALE PROPRIO


FINALE
cioè,
CAPITALE INVESTITO = CAPITALE DI TERZI + CAPITALE
PROPRIO INIZIALE +/- REDDITO
ed anche
+ CAPITALE INVESTITO - CAPITALE DI TERZI - CAPITALE
PROPRIO INIZIALE -/+ REDDITO = 0

NELLE RELAZIONI SUINDICATE SI E’ VOLUTAMENTE EVITATO DI


CONSIDERARE EVENTUALI NUOVI APPORTI/CONFERIMENTI O
RIMBORSI DI CAPITALE PROPRIO AVVENUTI NEL CORSO DEL PERIODO
AMMINISTRATIVO.

RAMMENTATE CHE IL REDDITO E’ UN VALORE FLUSSO ED IL CAPITALE


DI FUNZIONAMENTO E’ UN VALORE STOCK.
9

1.6

PREMESSO CHE L’ESERCIZIO E’ <<UN INSIEME DI


ACCADIMENTI>> RIFERITO AD UN DATO PERIODO
AMMINISTRATIVO, RISPETTO AL QUALE SI DETERMINA UN
RISULTATO REDDITUALE,

LA PRODUZIONE ECONOMICA D’IMPRESA E’ LA


PRODUZIONE DI REDDITI E DI CAPITALI D’ESERCIZIO
ATTRAVERSO CUI SODDISFARE I REQUISITI DI
ECONOMICITA’, AUTONOMIA E DURABILITA’
DELL’IMPRESA.
10

1.6.a

• CON RIFERIMENTO ALLO STUDIO DEL BILANCIO D’ESERCIZIO, IL


PERIODO AMMINISTRATIVO CONSIDERATO E’ USUALMENTE (E
LEGALMENTE) DI 12 MESI, COSI’ CONFIGURANDOSI UN ESERCIZIO
ANNUALE, RISPETTO A CUI VI SONO UN “PRIMA” ED UN “DOPO”
NELLA VITA AZIENDALE.

• CIO’ COMPORTA UN’ASTRAZIONE DAL REALE DELLA CONTINUITA’


AZIENDALE (FORIERA DI STIME E DI CONGETTURE), ATTUATA PER
POTERE CONOSCERE IL DIVENIRE DELLA PRODUZIONE
ECONOMICA D’IMPRESA: L’ESERCIZIO A CUI FA RIFERIMENTO IL
BILANCIO E’ UN SISTEMA DI VALORI IN UNITA’ ECONOMICA
RELATIVA.
11

1.7

SCOPO LOGICO-AZIENDALE
DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
E’ DI DARE
EVIDENZA QUALI-QUANTITATIVA
AL DIVENIRE
DELLA PRODUZIONE ECONOMICA D’IMPRESA,
QUALE ESSA SI PALESA AL TERMINE
DEL PERIODO AMMINISTRATIVO
CUI E’ RIFERITO L’ESERCIZIO
12

1.8

NELLA SUA STRUTTURA ESSENZIALE,


IL BILANCIO D’ESERCIZIO SI COMPONE DI
DUE SINTESI DI VALORI D’ESERCIZIO
CHE RIFLETTONO I DUE SOTTOSISTEMI
DEL SISTEMA DEI VALORI D’AZIENDA

OVE E’ SINTETIZZATO IL SOTTOSISTEMA DEL REDDITO

OVE E’ SINTETIZZATO IL SOTTOSISTEMA DEL CAPITALE


DI FUNZIONAMENTO
13

1.9
IL BILANCIO D’ESERCIZIO RIFLETTE IL SISTEMA DEI VALORI
RIFERITO AD UN DATO PERIODO AMMINISTRATIVO. PERTANTO,
ASSUME RILEVANZA LO STUDIO DEI VALORI.

DAL PUNTO DI VISTA DELLA NATURA DEI VALORI:

DAL PUNTO DI VISTA DELL’OGGETTIVITA’ DEI


VALORI:
14

1.10

I VALORI NUMERARI SI DISTINGUONO


ULTERIORMENTE IN:
• CERTI
• ASSIMILATI
• PRESUNTI

I VALORI NON-NUMERARI SI DISTINGUONO


ULTERIORMENTE IN:
• VARIAZIONI D’ESERCIZIO
• INVESTIMENTI
• DEBITI E CREDITI NON NUMERARI
• VALORI DI CAPITALE NETTO
15

1.10.a

LE QUANTITA’ ECONOMICHE SONO VALORI NUMERARI E VALORI


NON-NUMERARI INTERSOGGETTIVAMENTE RISCONTRABILI NEL
REALE (CIOE’, OGGETTIVAMENTE MISURABILI CON RIFERIMENTO AL
DIVENIRE DELLA PRODUZIONE ECONOMICA).

I VALORI STIMATI SONO VALORI NUMERARI (PARTICOLARMENTE) E


VALORI NON-NUMERARI I QUALI — BENCHE’ ESPRESSIONE DI
ACCADIMENTI STORICAMENTE MANIFESTATISI — SARANNO
OGGETTIVABILI SOLTANTO IN UN TEMPO FUTURO.
LA LORO DEFINIZIONE PROVVISORIA — DA APPROSSIMARSI IL PIU’
POSSIBILE A CIO’ CHE SI REPUTA ESSERE IL “VERO” — E’ TUTTAVIA
NECESSARIA ALLO SCOPO DI POTERE COMPIUTAMENTE COGLIERE
IL DIVENIRE DELLA PRODUZIONE ECONOMICA.

I VALORI CONGETTURATI SONO TIPICAMENTE VALORI NON-


NUMERARI CALCOLATI PER ASTRAZIONE DAL REALE, OPERANDO
SCISSIONI RAGIONATE DI QUANTITA’ ECONOMICHE IL CUI
CONTRIBUTO COMPLESSIVO ALLA PRODUZIONE ECONOMICA
D’IMPRESA SI DISPIEGA IN UNA PLURALITA’ DI PERIODI
AMMINISTRATIVI, COSI’ CONCERNENDO DUE O PIU’ ESERCIZI.
I VALORI CONGETTURATI SI FONDANO INFATTI SU IPOTESI-FINZIONE
POSTE ALLA BASE DI TALE SCISSIONE RAGIONATA, LA QUALE DEVE
ESSERE PER QUANTO POSSIBILE “CONGRUA”, E MAI ESSI
SARANNO OGGETTIVABILI IN UN TEMPO FUTURO.
PER QUANTO I VALORI CONGETTURATI SIANO INELUTTABILMENTE
“SOGGETTIVI”, LA LORO DEFINIZIONE E’ TUTTAVIA INDISPENSABILE
ALLO SCOPO DI CONOSCERE IL DIVENIRE DELLA PRODUZIONE
ECONOMICA D’IMPRESA.

COME VEDREMO MEGLIO NELLA PROSSIMA SESSIONE, LA


COMPRESENZA DI VALORI OGGETTIVI E SOGGETTIVI NEL
SISTEMA DEI VALORI (E DUNQUE NEL BILANCIO D’ESERCIZIO) E’
DOVUTA AL FATTO CHE PER INDIVIDUARE IN MANIERA
CORRETTA IL DIVENIRE DELLA PRODUZIONE ECONOMICA E’
INDISPENSABILE APPLICARE IL PRINCIPIO DI COMPETENZA
ECONOMICA.
16

SESSIONE 2
2.1

I PROCESSI DI COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO


SONO ORGANIZZATI SECONDO UNA LOGICA ECONOMICO-
AZIENDALE AVENTE IL FINE DI:
• OPERARE IL CALCOLO ECONOMICO DEL REDDITO
D’ESERCIZIO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO,
• ILLUSTRARE LE RAGIONI E GLI ESITI DI TALE CALCOLO
ECONOMICO.

• I PROCESSI DI COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO


SI SVOLGONO IN BASE A DEFINITI PRINCIPI E
METODOLOGIE.
• SOTTO IL PROFILO METODOLOGICO ASSUME RILEVANZA
PRIMARIA IL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA.

• I PROCESSI DI RILEVAZIONE CONTABILE SI SVOLGONO


ATTIVANDO UN SISTEMA DI SCRITTURE CONTABILI (LA
CONTABILITA’ GENERALE), LA CUI SINTASSI RISPONDE AL
METODO DELLA PARTITA DOPPIA.
17

2.2
18

2.2.a
19

2.3
20

2.3.a
21

2.3.b

CONSIDERATO CHE PER OGNI ESERCIZIO I PROCESSI DI


RILEVAZIONE CONTABILE SONO DIFFERENZIABILI
SECONDO CHE ESSI RIGUARDINO LE SEGUENTI
OPERAZIONI:

• OPERAZIONI DI APERTURA DELL’ESERCIZIO


• OPERAZIONI DI RILEVAZIONI D’ESERCIZIO
• OPERAZIONI DI RETTIFICA DI FINE ESERCIZIO
• OPERAZIONI DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

AVVIENE CHE
22

2.4

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO — IN


QUANTO PROCESSO — SI SVOLGE IN MANIERA ORDINATA
SECONDO IL SEGUENTE SUCCEDERSI DI SOTTOPROCESSI:

3) VALUTAZIONI DI
BILANCIO

4) RETTIFICHE DI
FINE ESERCIZIO

5) CHIUSURA
DELL’ESERCIZIO

6) SINTESI
LOGICO-AZIENDALE
DELL’ESERCIZIO
(CONTO ECONOMICO 7) REDAZIONE
2) RILEVAZIONI E STATO DEL BILANCIO
1) APERTURA D’ESERCIZIO PATRIMONIALE) LEGALE
DELL’ESERCIZIO

TEMPO
• STORNI E
PERIODO INTEGRAZIONI DI
AMMINISTRATIVO VALORI
• START UP • RIASSUNZIONI
DEI VALORI E SINTESI DEI
• RACCOLTA, VALORI
CLASSIFICAZIONE
E REGISTRAZIONE
SISTEMATICA DEI
VALORI SORTI NEL • NUOVO START UP
PERIODO DEI VALORI
AMMINISTRATIVO
23

2.5

IL SUCCEDERSI METODOLOGICO DI TALI


SOTTOPROCESSI E’ UN CLIMAX CHE TROVA LA
PROPRIA ACME:

• NELLE RAPPRESENTAZIONI DI SINTESI


DELL’ESERCIZIO, LE QUALI RIASSUMONO
IL SOTTOSISTEMA DEL REDDITO (CONTO
ECONOMICO) E
IL SOTTOSISTEMA DEL CAPITALE DI
FUNZIONAMENTO (STATO PATRIMONIALE),

• NONCHE’ NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO


LEGALE CHE NE CONSEGUE.
24

2.5.a

ATTRAVERSO I PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE DI


SINTESI SI OTTIENE UN BILANCIO D’ESERCIZIO AVENTE
STRUTTURA E CONTENUTO LOGICO-AZIENDALE.
ESSO E’ FORMATO DA UN “DITTICO CONTABILE” (CONTO
ECONOMICO e STATO PATRIMONIALE) IMMEDIATAMENTE
EVINCIBILE DAI PROCESSI PRECEDENTEMENTE SVOLTI.

ATTRAVERSO I PROCESSI DI REDAZIONE DEL BILANCIO


LEGALE SI OTTIENE UN BILANCIO D’ESERCIZIO LA CUI
STRUTTURA ED I CUI CONTENUTI SONO RISPONDENTI AL
DETTAME DEL CODICE CIVILE (Artt.2423 e ss).
IL BILANCIO D’ESERCIZIO LEGALE SI FONDA SU UNA
RIELABORAZIONE DEL DITTICO CONTABILE LOGICO-
AZIENDALE E SULLA REDAZIONE DI UN DOCUMENTO
AVENTE NATURA VERBALE (NOTA INTEGRATIVA).
25

2.6

NEL DITTICO CONTABILE


{CONTO ECONOMICO ↔ STATO PATRIMONIALE}}
E’ COMPIUTAMENTE RAPPRESENTATA LA SINTESI
DELL’UNITARIO SISTEMA DEI VALORI D’ESERCIZIO.

NEL DITTICO CONTABILE COESISTONO:


• QUANTITA’ ECONOMICHE,
• VALORI STIMATI,
• VALORI CONGETTURATI.
26

2.6.a

ALMENO CON PRIMA APPROSSIMAZIONE, AL RIGUARDO SI NOTA


CHE:

• I VALORI ESPRIMENTI QUANTITA’ ECONOMICHE  MISURAZIONE


OGGETTIVA DI ACCADIMENTI NUMERARI E NON-NUMERARI CHE
QUALIFICANO GLI SCAMBI MONETARI  SORGONO NEL “DURANTE”
DEL PERIODO AMMINISTRATIVO.

• I VALORI STIMATI, IN QUANTO APPROSSIMAZIONI AL VERO DI


QUANTITA’ ECONOMICHE, POSSONO:
— SIA SORGERE NEL “DURANTE” DEL PERIODO
AMMINISTRATIVO, FORMANDO OGGETTO DELLE RILEVAZIONI
D’ESERCIZIO,
— SIA SCATURIRE AL TERMINE DEL PERIODO
AMMINISTRATIVO, FORMANDO OGGETTO DELLE RETTIFICHE DI FINE
ESERCIZIO.

• I VALORI CONGETTURATI, IN QUANTO ESITO DI IPOTESI-FINZIONE


ATTINENTI A SCISSIONI RAGIONATE DI QUANTITA’ ECONOMICHE,
SONO DEFINITI AL TERMINE DEL PERIODO AMMINISTRATIVO,
FORMANDO OGGETTO DELLE RETTIFICHE DI FINE ESERCIZIO.

TRA L’ALTRO, IN UNA SUCCESSIVA SESSIONE SI APPRENDERA’ CHE LE


RETTIFICHE DI FINE ESERCIZIO  LE QUALI COMPORTANO
“AGGIUSTAMENTI/INTEGRAZIONI” DEL SISTEMA DEI VALORI D’ESERCIZIO  DAL
PUNTO DI VISTA METODOLOGICO SI DISTINGUONO IN:
- RETTIFICHE DI STORNO,
- RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE.
27

2.7

COMPONENDO IL BILANCIO D’ESERCIZIO, IL RICORSO


PURE A STIME ED A CONGETTURE NEL DEFINIRE
L’ESERCIZIO HA LO SCOPO DI ESAUDIRE IL
28

2.7.a

1. NEL “DURANTE” DEL PERIODO AMMINISTRATIVO SI OPERA


SISTEMATICAMENTE LA RILEVAZIONE DEI VALORI NUMERARI E NON-NUMERARI
ORIGINATISI NELLE OPERAZIONI DI SCAMBIO MONETARIO (RILEVAZIONI
D’ESERCIZIO).

2. SVOLGENDO TALI RILEVAZIONI SISTEMATICHE, ANCORA NON CI SI CHIEDE SE


ED IN QUAL MISURA I VALORI NON-NUMERARI ESPRIMANO CONDIZIONI
PATRIMONIALI A DISPOSIZIONE (IN TUTTO O IN PARTE) ANCHE PER LA
GESTIONE DEI FUTURI PERIODI AMMINISTRATIVI OPPURE ESPRIMANO
CONDIZIONI PRODUTTIVE ASSORBITE O GENERATE DALLA GESTIONE DI QUEL
PERIODO AMMINISTRATIVO.
VALE A DIRE, ATTUANDO LE RILEVAZIONI D’ESERCIZIO ANCORA NON CI SI
CHIEDE SE I VALORI NON-NUMERARI ESPRIMENTI I FATTORI SCAMBIATI SIANO
PARTECIPI DEL SOTTOSISTEMA DEL REDDITO OPPURE DEL SOTTOSISTEMA
DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO. INFATTI, ALMENO SOTTO QUESTO
PROFILO, LE RILEVAZIONI D’ESERCIZIO SONO AFFATTO ACRITICHE.

3. TUTTAVIA, ULTIMATO IL PERIODO AMMINISTRATIVO, ALLORCHE’ CI SI


ACCINGE A CALCOLARE I RISULTATI ECONOMICI D’ESERCIZIO, E’
INDISPENSABILE DEFINIRE SE ED IN QUAL MISURA I VALORI NON-NUMERARI
DEI FATTORI SCAMBIATI ABBIANO CONCORSO ALLA GENESI DEL REDDITO
D’ESERCIZIO.
VALE A DIRE, AI FINI DEL CALCOLO DEI RISULTATI ECONOMICI D’ESERCIZIO,
OCCORRE GIUDICARE SE I VALORI NON-NUMERARI ESPRIMENTI I FATTORI
SCAMBIATI SIANO DA ATTRIBUIRSI OPPURE NO (E SE SI’, IN QUALE MISURA) AL
SOTTOSISTEMA DEL REDDITO.
INFATTI, NELLA MISURA IN CUI TALI VALORI NON-NUMERARI NON
RISULTASSERO “DI COMPETENZA” DEL SOTTOSISTEMA DEL REDDITO, ESSI
DOVREBBERO VENIRE ATTRIBUITI AL SOTTOSISTEMA DEL CAPITALE DI
FUNZIONAMENTO, COSI’ NON PARTECIPANDO ALLA DEFINIZIONE DEL REDDITO
D’ESERCIZIO.

4. EBBENE, TALE GIUDIZIO, IL QUALE IMPLICA L’ASSUNZIONE DI SCELTE AVENTI


FONDAMENTO LOGICO-AZIENDALE E VALENZA ETICA, AVVIENE APPLICANDO
RESPONSABILMENTE IL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA. TRA L’ALTRO,
IL FATTO CHE TALI SCELTE ABBIANO VALENZA ETICA COMPORTA CHE ESSE
SIANO NON DI RADO REGOLAMENTATE DAL DIRITTO POSITIVO (LEGGI E
REGOLAMENTI AVENTI CARATTERE DI COGENZA).
29

2.7.b
A QUESTO PUNTO, LO SVILUPPO DEL NOSTRO RAGIONAMENTO
PUO’ ESSERE MEGLIO COMPRESO CONSIDERANDO CHE
L’USUALE “CLASSICA” ESPRESSIONE <<PRINCIPIO DI
COMPETENZA ECONOMICA>> PUO’ PIU’ CORRETTAMENTE
DENOMINARSI <<PRINCIPIO DI PERTINENZA DEI VALORI NON-
NUMERARI AL SOTTOSISTEMA DEL REDDITO>>.
INFATTI, TALE PRINCIPIO FA RIFERIMENTO AL CICLO REDDITUALE
CHE  DI CONCERTO CON IL CICLO MONETARIO E CON IL CICLO
TECNICO  CONNOTA OGNI CICLO DI PRODUZIONE ECONOMICA
SVOLGENTESI NELLA GESTIONE.

1. AL TERMINE DEL PERIODO AMMINISTRATIVO, ALLO SCOPO DI DEFINIRE SE


ED IN QUAL MISURA IL VALORE NON-NUMERARIO DEI FATTORI SCAMBIATI
ABBIA CONCORSO ALLA GENESI DEL REDDITO D’ESERCIZIO, OCCORRE IN
PRIMO LUOGO OSSERVARE GLI SCAMBI MONETARI SVOLTI IN POSIZIONE DI
VENDITA NEL CORSO DEL PERIODO AMMINISTRATIVO.
IN PARTICOLARE, PER OGNUNA DI TALI OPERAZIONI DI SCAMBIO MONETARIO
OCCORRE GIUDICARE SE LE CONDIZIONI OGGETTO DI SCAMBIO SIANO STATE
EFFETTIVAMENTE, COMPLETAMENTE E DEFINITIVAMENTE CEDUTE A TERZE
ECONOMIE.
PIU’ PRECISAMENTE, OCCORRE GIUDICARE SE:
• LE MERCI OGGETTO DELLA VENDITA SIANO STATE SPEDITE/CONSEGNATE;
• I BENI OGGETTO DELLA VENDITA  OVE ISCRITTI IN UN PUBBLICO REGISTRO
 SIANO STATI OGGETTO DI ATTO TRASLATIVO DI PROPRIETA’;
• I SERVIZI OGGETTO DELLA VENDITA SIANO STATI ULTIMATI.

2. SE IL GIUDIZIO E’ AFFERMATIVO, SIGNIFICA CHE V’E’ STATA “REALIZZAZIONE


DEL RICAVO”; E CIO’  SI NOTI BENE  A PRESCINDERE DAL FATTO CHE IL
CORRISPONDENTE INCASSO DI MONETA SI SIA O MENO GIA’ MANIFESTATO.
L’AVVENUTA “REALIZZAZIONE DEL RICAVO”  INDICANDO L’ESAURIMENTO DEL
CICLO REDDITUALE  COMPORTA CHE LA GESTIONE SVOLTA NEL PERIODO
AMMINISTRATIVO ABBIA GENERATO UN RELATIVO INCREMENTO DEL REDDITO
D’ESERCIZIO. IL VALORE NON-NUMERARIO DEI FATTORI VENDUTI INDICA
DUNQUE UNA VARIAZIONE D’ESERCIZIO POSITIVA, LA QUALE ALIMENTA IL
SOTTOSISTEMA DEL REDDITO.
PERTANTO, IL VALORE NON-NUMERARIO ESPRIMENTE LA CONDIZIONE CEDUTA
(“RICAVO REALIZZATO”) E’ RITENUTO ESSERE DI “COMPETENZA ECONOMICA”
(“PERTINENZA REDDITUALE”) DELL’ESERCIZIO. TALE VALORE NON-
NUMERARIO E’ CIOE’ UN RICAVO D’ESERCIZIO.
30

2.7.c

1. DOPODICHE’, OCCORRE OSSERVARE GLI SCAMBI MONETARI SVOLTI IN


POSIZIONE DI ACQUISTO NEL CORSO DEL PERIODO AMMINISTRATIVO.

2. PIU’ PRECISAMENTE, OCCORRE GIUDICARE SE I FATTORI ACQUISITI DA


TERZE ECONOMIE ESPRIMANO O MENO (E SE SI’, IN QUAL MISURA) CONDIZIONI
PRODUTTIVE EFFETTIVAMENTE ASSORBITE DALLA GESTIONE, IN QUANTO
CORRELATE  DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE  CON L’OTTENIMENTO
DELLE PRODUZIONI CEDUTE, IN RELAZIONE ALLE QUALI E’ AVVENUTA LA
“REALIZZAZIONE DEI RICAVI”.
3. SE IL GIUDIZIO E’ AFFERMATIVO, IL VALORE NON-NUMERARIO ESPRIMENTE I
FATTORI ACQUISITI IDENTIFICA IL “SOSTENIMENTO DEL COSTO”; E CIO’  SI
NOTI  A PRESCINDERE DAL FATTO CHE IL CORRISPONDENTE ESBORSO DI
MONETA SI SIA O MENO GIA’ MANIFESTATO.
L’AVVENUTO “SOSTENIMENTO DEL COSTO” COMPORTA CHE LA GESTIONE
SVOLTA NEL PERIODO AMMINISTRATIVO ABBIA CAUSATO UN RELATIVO
DECREMENTO DEL REDDITO D’ESERCIZIO. IL VALORE NON-NUMERARIO DEL
FATTORE ACQUISITO INDICA DUNQUE UNA VARIAZIONE D’ESERCIZIO
NEGATIVA, LA QUALE ALIMENTA IL SOTTOSISTEMA DEL REDDITO.
PERTANTO, IL VALORE NON-NUMERARIO ESPRIMENTE IL FATTORE ACQUISITO
(“COSTO SOSTENUTO”) E’ RITENUTO ESSERE DI “COMPETENZA ECONOMICA”
(“PERTINENZA REDDITUALE”) DELL’ESERCIZIO. TALE VALORE NON-
NUMERARIO E’ CIOE’ UN COSTO D’ESERCIZIO.
31

2.7.d

• IL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA AFFERMA CHE


 CON RIFERIMENTO AD UN DATO PERIODO
AMMINISTRATIVO  AI FINI DEL CALCOLO DEL REDDITO
D’ESERCIZIO OCCORRE CORRELARE TRA LORO:
- “TUTTI E SOLO” I RICAVI REALIZZATI DALLA
CESSIONE DI FATTORI PRODOTTI
CON
- “TUTTI E SOLO” I COSTI SOSTENUTI CON
RIFERIMENTO A TALI FATTORI.

• IN ALTRE PAROLE, IL PRINCIPIO DI COMPETENZA


ECONOMICA PRESIEDE ALLA DEFINIZIONE DEL
SOTTOSISTEMA DEL REDDITO, NEL QUALE SI ESPRIME UNA
CORRELAZIONE ALGEBRICAMENTE ANTITETICA TRA
VALORI NON-NUMERARI ESPRIMENTI CONDIZIONI
PRODUTTIVE ASSORBITE E CONDIZIONI PRODUTTIVE
GENERATE DALLA GESTIONE SVOLTASI NEL PERIODO
AMMINISTRATIVO.

NON SODDISFACENDO IL PRINCIPIO DI COMPETENZA


ECONOMICA NON PUO’ ESSERVI CONOSCENZA DEL
DIVENIRE DELLA PRODUZIONE ECONOMICA D’IMPRESA.
32

2.7.e

1. CONSIDERANDO I CICLI DI PRODUZIONE ECONOMICA DEI QUALI SI COMPONE


LA GESTIONE, SI OSSERVA CHE IL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA
ATTIENE SPECIFICAMENTE AL CICLO REDDITUALE, COSI’ DISTINGUENDOSI
RISPETTO AL PRINCIPIO DI COMPETENZA FINANZIARIA IL QUALE E’ INVECE
ATTINENTE AL CICLO MONETARIO.

2. NON NECESSARIAMENTE TUTTI I VALORI NON-NUMERARI ESPRIMENTI


L’ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI  PUR SE RILEVATI NEL PERIODO
AMMINISTRATIVO OSSERVATO  SONO DI “COMPETENZA ECONOMICA”
DELL’ESERCIZIO CONFIGURANTESI IN TALE PERIODO.
IN TAL CASO, ESSI FANNO PARTE DEL SOTTOSISTEMA DEL CAPITALE DI
FUNZIONAMENTO.

3. POSSONO ESSERVI VALORI NON-NUMERARI  ESPRIMENTI SIA


L’ACQUISIZIONE SIA LA CESSIONE DEI FATTORI  COMUNI A DUE O PIU’
ESERCIZI (CIOE’, DI “COMPETENZA ECONOMICA” DI DUE O PIU’ ESERCIZI).
IN TAL CASO, ESSI SONO OGGETTO DI “RAGIONATA SCISSIONE”
(CONGETTURA), COSI’ DA ESSERE RIPARTITI IN QUOTA-PARTE TRA IL
SOTTOSISTEMA DEL REDDITO (PER QUANTO GIUDICATI “DI COMPETENZA”
DELL’ESERCIZIO) ED IL SOTTOSISTEMA DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO
(PER QUANTO GIUDICATI “DI COMPETENZA” DI FUTURI ESERCIZI).

4. VALE A SIGNIFICARE, I FATTORI PRODUTTIVI “NON DI COMPETENZA


ECONOMICA DELL’ESERCIZIO” ESPRIMONO CONDIZIONI PATRIMONIALI, IL CUI
VALORE NON-NUMERARIO SARA’ ATTRIBUITO AL SOTTOSISTEMA DEL REDDITO
DI QUEI FUTURI ESERCIZI OVE ESSI SARANNO GIUDICATI ESSERE “DI
COMPETENZA ECONOMICA”.

5. ALTRESI’, POSSONO ESSERVI VALORI-NON NUMERARI  ESPRIMENTI SIA


ACQUISIZIONI CHE CESSIONI DEI FATTORI  I QUALI SONO DI “COMPETENZA
ECONOMICA” DELL’ESERCIZIO, MA IL CUI ESATTO AMMONTARE SARA’
OGGETTIVAMENTE RISCONTRABILE SOLTANTO DOPO IL TERMINE DEL PERIODO
AMMINISTRATIVO. CIO’ COMPORTA CHE SI DEBBA OPERARE UNA STIMA DI TALI
VALORI NON-NUMERARI.
33

2.7.f
6. INOLTRE, POTREBBERO MANIFESTARSI ACCADIMENTI I QUALI NON SONO
LOGICAMENTE RICOLLEGABILI AD ALCUN CICLO DI PRODUZIONE ECONOMICA
(IN ESSERE O PROSPETTICO), MA CHE TUTTAVIA CAUSANO L’ASSORBIMENTO
OPPURE LA GENERAZIONE DI CONDIZIONI PATRIMONIALI (AD ESEMPIO, UN FURTO DI
CASSA OPPURE IL RECUPERO DI “ANTICHI” CREDITI CHE GIÀ IN PERIODI AMMINISTRATIVI
PREGRESSI ERANO STATI RITENUTI INESIGIBILI).

EBBENE, TALI ACCADIMENTI CONFIGURANO VALORI NON-NUMERARI CHE


COMPONGONO IL SOTTOSISTEMA DEL REDDITO DELL’ESERCIZIO NEL QUALE
ESSI SI MANIFESTANO.
CONSEGUE CHE NON NECESSARIAMENTE I COMPONENTI POSITIVI E NEGATIVI
DI REDDITO SONO RAPPRESENTATI SOLAMENTE DAI RICAVI E DAI COSTI
D’ESERCIZIO.

7. L’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA INTRODUCE


COMUNQUE SOGGETTIVITA’ LOGICO-AZIENDALE NELLA COMPOSIZIONE DEL
BILANCIO D’ESERCIZIO.
INFATTI:
• NON SEMPRE E’ MANIFESTAMENTE INCONTROVERTIBILE SE UN VALORE
(QUAND’ANCHE ESPRIMENTE UNA QUANTITA’ ECONOMICA) SIA O MENO DI
COMPETENZA ECONOMICA DI UN DATO ESERCIZIO ANZICHE’ DI UN ALTRO;
• LE STIME E LE CONGETTURE IMPONGONO SEMPRE DI RICORRERE
DAPPRIMA AD UN “GIUDIZIO” (CON PRIMA APPROSSIMAZIONE, SI ELABORANO VALORI
STIMATI E CONGETTURATI CONSIDERANDO “ATOMISTICAMENTE” IL FATTORE OSSERVATO) E
QUINDI A UNA “CRITICA DEL GIUDIZIO” (I VALORI STIMATI E CONGETTURATI
“ATOMISTICAMENTE”, CON ULTERIORE APPROSSIMAZIONE VENGONO POSTI IN NESSO LOGICO DI
VERISIMIGLIANZA E DI CONGRUITÀ CON L’UNITARIO SISTEMA DEI VALORI CUI ESSI PERTENGONO).

8. IN OGNI CASO:
• SE SI VUOLE DETERMINARE CORRETTAMENTE E CONSAPEVOLMENTE IL
REDDITO D’ESERCIZIO, IL RICORSO AL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA
E’ INAGGIRABILE DAL PUNTO DI VISTA LOGICO-AZIENDALE.
• IL CHE PERO’ COMPORTA CHE IL BILANCIO D’ESERCIZIO SIA ANCHE UN
SISTEMA DI SCELTE (COME PERALTRO E’ OGNI ATTO DI CONOSCENZA). CIO’ E’
SOSTANZIALMENTE ASCRIVIBILE ALLA CONSIDERAZIONE CHE L’ESERCIZIO E’
UNA FINZIONE LOGICO-AZIENDALE.
34

2.8

COME GIA’ VISTO, ESSI SONO COSTITUITI DAL SUSSEGUIRSI SISTEMICO DELLE:
• OPERAZIONI DI APERTURA DELL’ESERCIZIO
• OPERAZIONI DI RILEVAZIONI D’ESERCIZIO
• OPERAZIONI DI RETTIFICA DI FINE ESERCIZIO
• OPERAZIONI DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

TALI OPERAZIONI, NEL LORO COMPLESSO SISTEMICO, COSTITUISCONO LA

LA CONTABILITA’ GENERALE E’ INFATTI IL SISTEMA


ORGANICO DEI PROCESSI DI RILEVAZIONE CONTABILE
ATTUATI ALLO SCOPO DI REDIGERE IL DITTICO CONTABILE
{CONTO ECONOMICO ↔ STATO PATRIMONIALE}}.
35

2.9

I PROCESSI DI RILEVAZIONE CONTABILE


SONO FONDATI SULL’IMPIEGO DEL

MEGLIO DENOMINABILE DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO COME


“CLASSE DI VALORI”.
36

2.9.a

x IL CONTO È L’UNITA’ SINTATTICA ELEMENTARE DEL


LINGUAGGIO CONTABILE.

y INFATTI, IL CONTO SPECIFICA L’IDENTITA’ DEL VALORE


CHE ESSO HA PER OGGETTO, ED E’ IMPIEGATO NELLA
CONTABILITA’ GENERALE ALLO SCOPO DI OPERARE:
• LA SELEZIONE,
• LA CLASSIFICAZIONE,
• LA RILEVAZIONE,
• LA MEMORIZZAZIONE,
• LA SINTESI
DEI VALORI CHE COMPONGONO L’ESERCIZIO.

z IL SISTEMA DEI VALORI E’ INCARDINATO IN UN SISTEMA


DI CONTI. QUESTI SONO CLASSIFICATI ED ORGANIZZATI
FRA LORO IN BASE AD UN DATO PIANO DEI CONTI, IL QUALE
E’ EVOCATIVO DELLO SVOLGIMENTO DELLE COMBINAZIONI
PRODUTTIVE AZIENDALI.

{ NEL CONCRETO, I CONTI SI POSSONO CLASSIFICARE DA


PIÙ PUNTI DI VISTA. AD ESEMPIO, SECONDO CHE ESSI
SIANO:
• “ACCESI” A VALORI NUMERARI O A VALORI NON-
NUMERARI,
• BIFASE O MOFASE,
• ELEMENTARI O DI SINTESI,…………..e così via.
37

2.9.b

01. - MATERIE PRIME C/ACQUISTI


01.1 - LATERIZI C/ACQUISTI
01.1.A - MATTONI C/ACQUISTI
01.1.A.a - MATTONI C/ACQUISTI 25x10x10
01.1.A.a.1 - MATTONI C/ACQUISTI NORMA CEE ISO 9001
01.1.A.a.1.a - MATTONI C/ACQUISTI FORNACI ROSSI
01.1.A.a.1.a.1 - MATTONI C/ACQUISTI GENN.1996
01.1.A.a.1.a.2 - MATTONI C/ACQUISTI FEBBR.1996
01.1.A.a.1.b - MATTONI C/ACQUISTI FORNACI BIANCHI
01.1.A.a.1.b.1 - MATTONI C/ACQUISTI GENN.1996
01.1.A.a.1.b.2 - .............................................
01.1.A.a.2 - MATTONI C/ACQUISTI NORMA CH L.F.
01.1.A.a.2.a - MATTONI C/ACQUISTI FORNACI BAUER
01.1.A.a.2.a.1 - MATTONI C/ACQUISTI GENN.1996
01.1.A.a.2.a.2 - .............................................
01.1.A.a.2.b - MATTONI C/ACQUISTI FORNACI ZÜRCHER
01.1.A.b - MATTONI C/ACQUISTI 35x15x10
01.1.A.b.1- MATTONI C/ACQUISTI NORMA CEE ISO 9001
01.1.A.b.1.a - MATTONI C/ACQUISTI FORNACI ROSSI
01.1.A.b.1.b - MATTONI C/ACQUISTI FORNACI VERDI
01.1.A.b.2 - MATTONI C/ACQUISTI NORMA CH L.F.
01.1.A.b.2.a -.......................................
01.1.A.c - ........................................
01.1.B - LATERIZI C/ACQUISTI
01.1.B.a - PANNELLI C/ACQUISTI 3x5, sp.19
01.1.B.a.1 - PANNELLI C/ACQUISTI NORMA CEE ISO 9001
01.1.B.a.1.a - PANNELLI C/ACQUISTI da FORNITORE EDIL
01.1.B.a.1.b - PANNELLI C/ACQUISTI da FORNITORE C&B
01.1.B.a.2 - ........................................
01.2 IDROSANITARI C/ACQUISTI
01.2.A - PIASTRE DOCCIA C/ACQUISTI
01..2.A.a - PIASTRE DOCCIA C/ACQUISTI BIANCHE
01.2.A.a.1 - PIASTRE DOCCIA C/ACQUISTI BIANCHE 70x70
01.2.A.a.2 - PIASTRE DOCCIA C/ACQUISTI BIANCHE 90x90
01.2.B - LAVABI C/ACQUISTI
38

2.10

AD OGNI CONTO CORRISPONDE UN

I MASTRI SI CARATTERIZZANO PER AVERE FORMA


GRAFICA DI TABELLA BISEZIONALE:

CONTO
(CLASSE DI VALORI)
DARE + AVERE —
39

2.10.a

• IL MASTRO E’ LO STRUMENTO AMMINISTRATIVO


CHE “OSPITA” I VALORI DI UNA DATA CLASSE, E CHE
— ATTRAVERSO LE SUE MOVIMENTAZIONI —
TESTIMONIA IL DIVENIRE SPECIFICO DEI VALORI DI
QUELLA CLASSE.

ΠI MASTRI VENGONO MOVIMENTATI PER


SEZIONE SECONDO LA QUALIFICAZIONE
ALGEBRICA DEI VALORI CHE ESSI ACCOLGONO.

 LA QUALIFICAZIONE ALGEBRICA DEI VALORI


DIPENDE:
• DALLA NATURA DEI VALORI,
• DAL SIGNIFICATO LOGICO-AZIENDALE CHE I
VALORI ASSUMONO NELLE OPERAZIONI DI
SCAMBIO MONETARIO.
40

2.11

IL METODO CHE INFORMA LA QUALIFICAZIONE


ALGEBRICA DEI VALORI — E CHE DUNQUE
GIUSTIFICA COME DEBBA AVVENIRE LA
MOVIMENTAZIONE DEI MASTRI — E’
RAPPRESENTATO DALLA
41

2.11.a

ATTRAVERSO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA SI


ATTUA UNA LOGICA DUALE DI RISCONTRO NUMERICO DEI
VALORI NUMERARI E DEI VALORI NON-NUMERARI CHE
CONNOTANO LO SCAMBIO MONETARIO, OPERANDO
UN’ANTITESI AZZERANTE DI TALI VALORI:

{+/DARE VALORI NUMERARI -/AVERE VALORI NON-NUMERARI = 0}}

{+/DARE VALORI NON-NUMERARI -/AVERE VALORI NUMERARI = 0}}

LA FORMA GRAFICA BISEZIONALE DEI MASTRI


E’ FUNZIONALE RISPETTO ALL’ESIGENZA DI
APPLICARE IL METODO DELLA PARTITA
DOPPIA AI PROCESSI DI RILEVAZIONE
CONTABILE.
42

2.12

• LA CONTABILITÀ GENERALE, SOTTO IL PROFILO


FORMALE, È UN SISTEMA DI SCRITTURE CONTABILI
SVOLTE IN PARTITA DOPPIA.

• TALE SISTEMA DI SCRITTURE, RIPORTATO NEL LIBRO


GIORNALE, È COMPOSTO DA “ARTICOLI” SVOLTI IN
PARTITA DOPPIA (ARTICOLI SEMPLICI, COMPOSTI,
COMPLESSI).

N° progressivo

Cod Cod DARE + DATA AVERE − DARE + AVERE -

Conto xy a Conto jz valore valore


43

2.12.a

• POSTO CHE IL CONTO È L’UNITÀ SINTATTICA ELEMENTARE DEL


LINGUAGGIO CONTABILE, SI NOTA CHE UN ARTICOLO SVOLTO IN
PARTITA DOPPIA COSTITUISCE UNA CORRELAZIONE LOGICO-AZIENDALE
DI DUE O PIÙ “PROPOSIZIONI CONTABILI”, OVE CIASCUNA
“PROPOSIZIONE CONTABILE” HA:
α) COME SOGGETTO IL CONTO CHE CLASSIFICA UN ACCADIMENTO
SECONDO LA SUA NATURA NUMERARIA O NON-NUMERARIA,
β) COME PREDICATO IL VALORE CHE QUANTIFICA L’ACCADIMENTO
MEDESIMO SECONDO UNA DATA QUALIFICAZIONE ALGEBRICA
LOGICO-AZIENDALE.

• DUNQUE, SI PUÒ PENSARE CHE ATTRAVERSO LA CONTABILITÀ


GENERALE SI PONGONO A SISTEMA “CORRELAZIONI DI PROPOSIZIONI
CONTABILI” AVENTI SIGNIFICATO LOGICO-AZIENDALE, LA CUI
CONSIDERAZIONE È AFFATTO BASILARE AFFINCHÈ IL BILANCIO
D’ESERCIZIO — IN QUANTO ATTO DI CONOSCENZA — SIA
EFFETTIVAMENTE ED EFFICACEMENTE ESPRESSIVO DI UN “DISCORSO”
CONCERNENTE IL DIVENIRE DELLA PRODUZIONE ECONOMICA
D’IMPRESA.

• IN QUANTO “ATTO DI CONOSCENZA” AVENTE NOTEVOLI VALENZE SIA


PER I PROCESSI DECISIONALI INTERNI D’IMPRESA SIA PER I PROCESSI
COMUNICAZIONALI ESTERNI D’IMPRESA, IL BILANCIO D’ESERCIZIO DEVE
INFATTI RISULTARE ESSERE UN INSIEME RAGIONATO DI PROPOSIZIONI
ESPRESSIVE INTORNO AL DIVENIRE DELLA PRODUZIONE ECONOMICA
D’IMPRESA.
44

FIG.1 DARE + CONTO ECONOMICO AVERE −


COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO

• RIPRESA DA PRECEDENTI PERIODI • RIPRESA DA PRECEDENTI PERIODI


AMMINISTRATIVI DI COMPONENTI NEGATIVI AMMINISTRATIVI DI COMPONENTI POSITIVI
DI REDDITO STORNATI IN ESERCIZI DI REDDITO STORNATI IN ESERCIZI
PREGRESSI E CHE SONO IN TUTTO O IN PREGRESSI E CHE SONO IN TUTTO O IN
PARTE DI COMPETENZA ECONOMICA DEL PARTE DI COMPETENZA ECONOMICA DEL
PRESENTE ESERCIZIO PRESENTE ESERCIZIO
• COSTI SOSTENUTI NEL PRESENTE • RICAVI CONSEGUITI NEL PRESENTE
ESERCIZIO PER FATTORI PRODUTTIVI ESERCIZIO DALLE VENDITE INERENTI LA
CORRENTI DELLA GESTIONE GESTIONE CARATTERISTICA (AL LORDO DI
CARATTERISTICA (AL LORDO DI EVENTUALI EVENTUALI LORO QUOTE-PARTI RINVIATE
LORO QUOTE-PARTI RINVIATE AL FUTURO, AL FUTURO, NONCHÉ AL LORDO DI
NONCHÉ AL LORDO DI EVENTUALI EVENTUALI RETTIFICHE ATTINENTI AI
RETTIFICHE ATTINENTI AI PREZZI-COSTO PREZZI-RICAVO RISCONTRATI)
RISCONTRATI) • RETTIFICHE DI STORNO DEI PREZZI-
• RETTIFICHE DI STORNO DEI PREZZI – COSTO RISCONTRATI NEL PRESENTE
RICAVO RISCONTRATI NEL PRESENTE ESERCIZIO
ESERCIZIO • RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE DI COSTI E
• RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE DI COSTI E DI ALTRI COMPONENTI POSITIVI DI
DI ALTRI COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO
REDDITO • RINVII AL FUTURO (RETTIFICHE DI
• RINVII AL FUTURO (RETTIFICHE DI STORNO) DI COSTI SOSTENUTI PER
STORNO) DI RICAVI CONSEGUITI DALLE FATTORI PRODUTTIVI CORRENTI DELLA
VENDITE INERENTI LA GESTIONE GESTIONE CARATTERISTICA
CARATTERISTICA • UTILIZZAZIONE DEI FONDI
• ONERI SOSTENUTI PER LA GESTIONE • PROVENTI CONSEGUITI DALLA GESTIONE
FINANZIARIA (AL LORDO DI EVENTUALI FINANZIARIA (AL LORDO DI EVENTUALI
LORO QUOTE-PARTI RINVIATE AL FUTURO) LORO QUOTE-PARTI RINVIATE AL FUTURO)
• ONERI SOSTENUTI PER LA GESTIONE • PROVENTI CONSEGUITI DALLA GESTIONE
PATRIMONIALE-ACCESSORIA (AL LORDO DI PATRIMONIALE-ACCESSORIA (AL LORDO DI
EVENTUALI LORO QUOTE-PARTI RINVIATE EVENTUALI LORO QUOTE-PARTI RINVIATE
AL FUTURO) AL FUTURO)
• ONERI SOSTENUTI PER LA GESTIONE • RINVII AL FUTURO (RETTIFICHE DI
TRIBUTARIA (AL LORDO DI EVENTUALI STORNO) DI ONERI SOSTENUTI PER LA
LORO QUOTE-PARTI RINVIATE AL FUTURO) GESTIONE FINANZIARIA
• RINVII AL FUTURO (RETTIFICHE DI • RINVII AL FUTURO (RETTIFICHE DI
STORNO) DI COMPONENTI POSITIVI STORNO) DI ONERI SOSTENUTI PER LA
STRAORDINARI DI REDDITO GESTIONE PATRIMONIALE-ACCESSORIA
• RINVII AL FUTURO (RETTIFICHE DI • RINVII AL FUTURO (RETTIFICHE DI
STORNO) DI PROVENTI CONSEGUITI DALLA STORNO) DI ONERI SOSTENUTI PER LA
GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE TRIBUTARIA
• RINVII AL FUTURO (RETTIFICHE DI • RINVII AL FUTURO (RETTIFICHE DI
STORNO) DI PROVENTI CONSEGUITI DALLA STORNO) DI COMPONENTI NEGATIVI
GESTIONE PATRIMONIALE-ACCESSORIA STRAORDINARI DI REDDITO
• COMPONENTI STRAORDINARI NEGATIVI • COMPONENTI STRAORDINARI POSITIVI DI
DI REDDITO REDDITO
• UTILE NETTO D’ESERCIZIO (SALDO DEL • PERDITA D’ESERCIZIO (SALDO DEL
CONTO ECONOMICO) CONTO ECONOMICO
45

FIG.2 DARE + STATO PATRIMONIALE AVERE −


ATTIVITA’ PASSIVITA’ E NETTO

• DISPONIBILITÀ LIQUIDE (NUMERARIE)


• CREDITI NUMERARI DI REGOLAMENTO • DEBITI NUMERARI DI REGOLAMENTO
(AL LORDO DI EVENTUALI RETTIFICHE DI • DEBITI NUMERARI CORRELATI AD
STORNO) INTEGRAZIONI DI COMPONENTI NEGATIVI DI
• CREDITI NUMERARI CORRELATI AD REDDITO
INTEGRAZIONI DI COMPONENTI POSITIVI DI • DEBITI NON-NUMERARI
REDDITO (AL LORDO DI EVENTUALI • RICAVI E ALTRI VALORI NON-NUMERARI
RETTIFICHE DI STORNO) NEGATIVI CAPITALIZZATI (RINVIATI AL
• CREDITI NON-NUMERARI (AL LORDO DI FUTURO)
EVENTUALI RETTIFICHE DI STORNO) • RETTIFICHE DI STORNO DI VALORI
• COSTI E ALTRI VALORI NON-NUMERARI NUMERARI E NON-NUMERARI CLASSIFICATI
POSITIVI CAPITALIZZATI (RINVIATI AL TRA LE ATTIVITÀ
FUTURO, AL LORDO DI EVENTUALI subtotale delle passività
RETTIFICHE DI STORNO)) • UTILE D’ESERCIZIO
• INVESTIMENTI IN FATTORI PRODUTTIVI • ALTRE PARTI IDEALI DEL CAPITALE
NON CORRENTI DELLA GESTIONE NETTO
CARATTERISTICA (AL LORDO DI EVENTUALI subtotale del capitale netto
RETTIFICHE DI STORNO) totale a pareggio
• ALTRI INVESTIMENTI (AL LORDO DI • CONTI D’ORDINE
EVENTUALI RETTIFICHE DI STORNO)
totale delle attività
• PERDITA D’ESERCIZIO
totale a pareggio
• CONTI D’ORDINE
1

You might also like