You are on page 1of 1

ATTACCAMENTI TRAUMATICI: UNO STUDIO EMPIRICO SU ALCUNI ASPETTI DEL

FUNZIONAMENTO MENTALE IN UN CAMPIONE CON UNA STORIA DI


MALTRATTAMENTI E ABUSI.

Marco Barra°, Filippo Mittino°, Chiara Comella°, Claudia Lasorsa°, Cesare Albasi°*. 
°Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino
* ASP e SIPRe (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione)

Introduzione

Il presente lavoro si inserisce nelle nostre attività cliniche e di ricerca sul QFM ((Questionario sul Funzionamento Mentale e Livelli Evolutivi di Organizzazione della Personalità – versione a 27 item,
basato sulle nove categorie proposte del PDM, di Albasi, Lasorsa, Porcellini; in www.qfm-pdm.com) nell’ambito delle cefalee (XXXX). Tale studio, svoltosi presso il Centro Cefalee dell’Università degli
Studi di Torino (AUO, S.Giovanni Battista), si propone di individuare le associazioni tra le varie forme di cefalee primarie e diagnosi ex PDM-Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM Task Force,
2006), in particolare con i Livelli di organizzazione della personalità e i Profili del funzionamento mentale che sono individuabili attraverso il Sistema QFM (Albasi, 2008, 2009; Albasi et al., 2009).

Metodo

Il campione clinico oggetto della nostra indagine è composto da 54 soggetti adulti tra i 20 e i 60 anni, pazienti affetti da patologie cefalgiche afferenti al Centro Cefalee dell’Università di Torino AUO San
Giovanni Battista di Torino. Tale campione è formato da 20 maschi e 34 femmine, con un’età media di 37,76 anni e una deviazione standard di 12,175 anni.
Il campione di controllo è formato da 28 soggetti: 15 maschi e 13 femmine scevri da patologie cefaliche ed emicrania; l’età è compresa tra i 21 e i 32 anni, con una media pari a 24,29 anni, la deviazione
standard è di 2,209 anni.
Per quanto riguarda gli strumenti, è stato usato unicamente il QFM-27: è un questionario clinician-report, vale a dire compilato dal clinico (o dal ricercatore); è costituito da 27 item e si basa sulle
descrizioni presenti nell’Asse M del PDM. Ogni categoria è descritta da tre affermazioni: la prima considera ciascuna capacità come una risorsa a disposizione del paziente, che lo sostiene nel suo
funzionamento mentale (livello sano di funzionamento); la seconda, come una funzione condizionata e limitata da conflitti specifici (livello nevrotico di funzionamento); la terza descrive uno sviluppo
deficitario della capacità in oggetto (livello borderline di funzionamento; punteggi alti attribuiti a questi item indicano un funzionamento molto deteriorato nel range borderline). Esse possono essere
valutate con una scala Likert che va da 0 a 4 (0 = per nulla, 4= del tutto). Così come l’obbiettivo di una macchina fotografica ci permette di mettere a fuoco un’immagine il QFM ci agevola nel “mettere a
fuoco” le risorse, i conflitti e i deficit del paziente.

Ipotesi

Sono state formulate due ipotesi di lavoro:


indagare la presenza di una relazione tra l’ammontare del livello di organizzazione del funzionamento globale dell’individuo e la patologia cefalgica.
studiare la relazione tra l’organizzazione prevalente di funzionamento mentale e l’indice di gravità che caratterizza le diverse categorie delle funzioni mentali di base dall’Asse M del PDM (2006).

Risultati.

Da un confronto effettuato tra le organizzazioni di personalità prevalenti nel campione clinico e in quello di controllo
è emerso che risulta prevalente il livello di organizzazione nevrotico nei pazienti cefalgici: 76,50% (p<0.05).

Tab. 1 - Confronto tra livelli di organizzazione prevalente


Livelli di organizzazione Prevalente di Funzionamento Mentale Clinico Controllo
Sano 52,40% 47,60%
Nevrotico 76,50% 23,50%
Borderline 100% 0%

Effettuando un confronto tra i totali medie dei risultati invertiti delle 9 categorie dell’Asse M, tra il gruppo di pazienti cefalici e il
campione di controllo risultano particolarmente significative la capacità di Relazioni e Intimità (p<0.005, eta quadro 0.101), la
categoria dell’Esperienza, Espressione e Comunicazione degli Affetti (p<0.05), il Pattern e le Capacità Difensive (p<0.005,
eta quadro 0.111), la Capacità di Autosservazione (p<0.05), la Capacità di Costruire o Ricorrere a Standard e Ideali Morali
(p<0.001, eta quadro 0.295).

Tab. 2 - Confronto capacità Asse M

Capacità Asse M Clinico Controllo


Cap.Att.Reg.App. 1,45 1,07
Cap.Rel.Int. 2,14 1,58
Esperienza Interna 1,6 1,98
Esp.Espr.Com. Affetti 1,78 1,34
Difese 2,03 1,4
Cap.Rapp.Inte. 1,9 1,55
Cap.Diff.Int. 1,42 1,21
Cap.Auto. 1,64 1,14
Cap.Costr.Ric.IdealiMorali 2,33 1,33

Conclusioni

Le persone che hanno subito maltrattamento e abuso presentano una percentuale di attaccamento disorganizzato e confuso più elevata rispetto sia al campione di Controllo sia al campione normativo di
riferimento nella standardizzazione dello strumento. Nello specifico, quando i soggetti si riferiscono alle proprie emozioni ed esperienze reali (attaccamento Bambino Reale), tale differenza tra i due campioni
raggiunge la significatività statistica; questo risultato sostiene l’ipotesi che, di fronte all’invito di confrontarsi più direttamente con la propria realtà interiore, gli individui abusati e maltrattati evidenziano una
ridotta articolazione dei processi difensivi rispetto al caos generato dalla propria esperienza e possono quindi mostrare la tendenza a manifestare questi stati attraverso il corpo. Il corpo può venire dunque a
rappresentare il luogo di espressione privilegiato di un’esperienza interna dolorosa a cui non è possibile accedere. Infatti, i soggetti clinici mostrano il ricorso alla dissociazione in maniera massiva e pervasiva,
facendone una modalità difensiva patologica per far fronte all’esperienza traumatica.

Bibliografia

Albasi C. (2004a), Confini e relazioni. La psicoterapia dell’adolescente tra psicoanalisi relazionale e teoria dell’attaccamento. Abilitazione e riabilitazione, 13, 1, pp. 9-24.
Albasi C. (2004b), Appunti sulla psicoterapia psicoanalitica relazionale dell’adolescente tossicodipendente, www.psychomedia.it
Albasi C. (2005a), Trauma, dissociazione e intervento psicologico in età evolutiva in situazioni di patologia organica. Introduzione al Simposio, In Riassunti delle comunicazioni, Congresso AIP-Cagliari
2005.
Albasi C. (2005b), Il concetto di Modelli Operativi Interni Dissociati e la sua applicazione nel lavoro con pazienti con patologia somatica in età evolutiva. In Riassunti delle comunicazioni, Congresso AIP-
Cagliari 2005.
Albasi, C. (2006). Attaccamenti traumatici. I Modelli Operativi Interni Dissociati. Torino: UTET.
Albasi C., (2009), Psicopatologia e ragionamento clinico. Raffaello Cortina, Milano.
Attili, G. (2001). Ansia da Separazione e misura dell'Attaccamento normale e patologico - Versione modificata e adattamento italiano del Separation Anxiety Test (SAT) di Klagsbrun e Bowlby. Milano:
Edizioni Unicopli.
Borgogno, F. (1999). Psicoanalisi come percorso. Torino: Bollati Boringhieri.
Ferenczi, S. (1932). La confusione delle lingue tra adulti e bambini. In S. Ferenczi, Opere, vol. 4. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
Granieri, A., Albasi, C. (2003). Il linguaggio delle emozioni. Torino: UTET.
Putnam, F.W. (1997). La dissociazione nei bambini e negli adolescenti. Una prospettiva evolutiva. Roma: Astrolabio 2005.

You might also like