EjiberoMilano
Data,
Pagina
Foglo
04-06-2011
43
1
partire dal nuovo sindaco e da quello uscen-
La campagna
Gazebo e volantini
ll fronte antismog
punta quota 30%
MBM Gi ambientalisti puntano quota 30%
Lo spartiacque del futuro viabilistico di Mila-
no & scritto nelle schede dei cinque referen-
dum antismog promosse dal papa di Ecopass
Edoardo Croci: si vota domenica 12 ¢ lunedt
13 giugno, insieme ai quesiti nazionali su ac
qua, nucleare ¢ legittimo impedimento. Se
vincono isi, Giuliano Pisapia ha gia detto che
seguira le linee guida promosse dal comitato:
via libera al pedaggio esteso a tutte le auto ea
tutta a citta; nuovi alber: riapertura graduale
dei Navigli I rush finale della campagna par-
tira oggi, quando i militanti ambientalisti di
stribuiranno volantini e materiale informati-
vo in dieci punti della citta. Dai giardini Mon:
tanellial parco della Guastalla, dalla Trienna-
lea corso Vercelli. Ale cinque del pomeriggio,
appuntamento con la biciclettata da Cadona
ai Navigli promossa dall'associazione “Il mul-
tiverso
Jeri intanto, il comitato “Milanosimuove”
ha pubblicato sul proprio sito internet il rap-
porto dei tecnici consegnato al Comune un
paio di mesi fa, «Quello che ne risulta @ un
successo di Ecopass per la dimunuzione di
traffico, smog e trasporto pubblico ma il
meccanismo stesso di Ecopass ne ha ridotto
man mano I'efficacia» ha spiegato Croci, «per
questo & necessario passare ad una conge-
stion charge ed estendere progressivamente
area interessata fino alla cerchia ferrovia-
tia». Nei prossimi giomi, in accordo con Pa
Jazzo Marino, scattera anche la campagna in-
formativa sui mezzi di comunicazione, «Ab:
biamo riscontrato nel sindaco disponibilita e
sensibilita sull'mportanza di questo appun-
tamento» ha detto ieri Marco Cappato, Se-
condo il verde Enrico Fedrighini, ex consi-
sliere comunale, «'importanza del coinvolgi
‘mento dell opinione publica che @ mancato
alla precedente amministrazione, Non man-
cheranno opposizioni ai provvedimenti sug-
geriti, per questo il referendum da forza eat-
torevolezza per proseguire sulla strada che la
scorsa amministrazione aveva imboccato ma
poi abbandonato». Edoardo Croci lancia an-
che un appello al sindaco uscente Letizia
Morait, che nei gironi scorsi si era dichiarata
favorevole «come cittadino» e contraria «co-
me sindaco» ai referendum antismog. «Nella
logica trasversale e bipartisan con cui ci stia-
mo muovendo ci auspichiamo che ci sia la
presenza di rappresentanti di tutte le parti a
M. COS.