You are on page 1of 29

IL PASSATO PROSSIMO (INDICATIVO)

Slide di Alessio Pisci

Slide di Alessio Pisci

FORMA
Ausiliare

Presente indicativo di:

Participio passato

AVERE
o

ESSERE
Esempio 1: Esempio 2: Ieri Gioved ho sono visto andato un film. al cinema.

Slide di Alessio Pisci

PARTICIPIO PASSATO
(Verbi regolari)

Per formare il participio passato dei verbi regolari si aggiungono le seguenti desinenze alla radice:
Verbi che terminano in

-are
Parlare

-ato
Parlato

Verbi che terminano in

-ere
Vendere

-uto
Venduto

Verbi che terminano in

-ire
Dormire

-ito
Dormito

Slide di Alessio Pisci

PARTICIPIO PASSATO
(Verbi irregolari)
Accendere Aprire Bere Chiedere Chiudere Correre Decidere Dire Dividere Fare Leggere Mettere Offrire Acceso Aperto Bevuto Chiesto Chiuso Corso Deciso Detto Diviso Fatto Letto Messo Offerto Perdere Prendere Produrre Rompere Scegliere Scrivere Spegnere Spendere Vedere Venire Vincere Vivere
Slide di Alessio Pisci

Perso

Preso Prodotto Rotto Scelto Scritto Spento Speso Visto Venuto Vinto Vissuto

Rispondere Risposto

AUSILIARE AVERE
(Forma)
Presente indicativo di avere Io Tu Lui/Lei Noi Voi Loro ho hai ha abbiamo avete hanno + Participio passato (maschile singolare) parlato parlato parlato parlato parlato parlato

Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(Forma)
Quando lausiliare il verbo essere, il participio passato concorda in genere e numero con il soggetto. Quindi:
1. Soggetto maschile singolare
Esempio: 2. Soggetto maschile plurale Esempio: 3. Soggetto femminile singolare Esempio: 4. Soggetto femminile plurale Esempio:

Presente indicativo di essere

Participio passato maschile singolare

Ieri Marco andato al cinema. Presente indicativo di essere + Participio passato maschile plurale

Gioved noi (Giovanni e Antonio) siamo andati al cinema. Presente indicativo di essere + Participio passato femminile singolare.

Ieri Angela andata al mare. Presente indicativo di essere + Participio passato femminile plurale.

Domenica scorsa Silvia e Luisa sono andate in montagna.


Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(Forma)

ATTENZIONE!!! Se il soggetto plurale include sia elementi maschili che femminili, il participio passato dovr essere maschile. Per esempio si dice:
Ieri Marco e Angela sono andati al cinema.

Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(Forma)
MASCHILE FEMMINILE

Io Tu Lui Noi Voi Loro

sono sei siamo siete sono

andato andato andato andati andati andati

Io Tu Lei Noi Voi Loro

sono sei siamo siete sono

andata andata andata andate andate andate

Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE AVERE
(USO)

Lausiliare avere si usa con i verbi transitivi, vale a dire i verbi che hanno un oggetto diretto. Per riconoscerli basta porre due domande: chi? o che cosa?. Se una di queste due domande ha una risposta, significa che c un oggetto diretto, e quindi il verbo transitivo.
Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE AVERE
(USO)

Esempi di verbi transitivi:


Presente indicativo Marco mangia una pizza. Che cosa mangia Marco? Una pizza. La pizza loggetto diretto della frase. Visto che il verbo accompagnato dalloggetto sappiamo che transitivo. Lausiliare al passato prossimo sar quindi avere. Passato prossimo Marco ha mangiato una pizza.

Presente indicativo

Anna conosce Brad Pitt. Chi conosce Anna? Brad Pitt. Brad Pitt loggetto diretto della frase. Visto che il verbo accompagnato dalloggetto diretto sappiamo che transitivo. Lausiliare al passato prossimo sar quindi avere.

Passato prossimo

Ieri Anna ha conosciuto Brad Pitt.


Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE AVERE
(USO)

A volte loggetto diretto rimane implicito, come nel caso di: Ho gi mangiato. Anche se loggetto diretto (ci che stato mangiato) non viene specificato, quando si mangia, qualcosa si deve pur mangiare. Vale a dire che il verbo in questione non pu non avere oggetto diretto. quindi transitivo.
Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

Di solito lausiliare essere si usa con i seguenti tipi di verbi: Verbi intransitivi. Verbi riflessivi. Verbi impersonali.

Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI INTRANSITIVI
I verbi intransitivi non hanno un oggetto diretto. Non quindi possibile rispondere alle domande chi? o che cosa?.

Esempio: Antonio va in vacanza.


Questo tipo di azione non ammette oggetto diretto. Non si pu andare qualcosa. Al passato prossimo si dir quindi:

Antonio andato in vacanza.


Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI INTRANSITIVI Normalmente i verbi intransitivi esprimono:

Movimento Permanenza. Cambio di stato.


Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI INTRANSITIVI
Movimento (andare, venire, tornare, arrivare, ecc.).
Marco andato al cinema. Sabato scorso Anna venuta a trovarmi. Ieri io e Paolo siamo tornati a casa alle due. Sandra e Paola sono arrivate tardi alla riunione.

Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI INTRANSITIVI
Permanenza (essere, stare, restare, rimanere, ecc.).
Antonello stato tutto il giorno al mare. Sonia rimasta a casa. Roberto e Maria sono restati in Italia. Monica e Giovanna sono state in montagna lanno scorso.
Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI INTRANSITIVI
Cambio di stato (nascere, morire, cambiare, diventare, ecc.).
Francesco nato il in febbraio. Marina morta due anni fa. Valerio e Alessandro sono cambiati molto dallultima volta che li ho visti. Sara e Stefania sono diventate ricche.
Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI RIFLESSIVI
I verbi riflessivi sono sempre accompagnati dai pronomi riflessivi mi, ti, si, ci, vi, si. Esempio: svegliarsi.
Io mi sveglio. Tu ti svegli. Lui/Lei si sveglia. Noi ci svegliamo. Voi vi svegliate. Loro si svegliano.
Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI RIFLESSIVI Passato prossimo


MASCHILE Io Tu Lui Noi Voi Loro mi ti si ci vi si sono sei siamo siete sono svegliato svegliato svegliato svegliati svegliati svegliati Io Tu Lei Noi Voi Loro FEMMINILE mi ti si ci vi si sono sei siamo siete sono svegliata svegliata svegliata svegliate svegliate svegliate

Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI RIFLESSIVI
I verbi riflessivi possono essere di quattro tipi: 1. Diretti. 2. Indiretti. 3. Reciproci. 4. Apparenti.
Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI RIFLESSIVI
Diretti. Il soggetto e loggetto della frase coincidono. Ci significa che lazione ha effetto sul soggetto stesso:
Io mi sono alzato di mattina presto. Barbara si svegliata a mezzogiorno. Voi vi siete dimenticati di fare i compiti. Roberta e Letizia si sono addormentate tardi.
Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI RIFLESSIVI
Indiretti. In questo caso loggetto corrisponde a una parte del soggetto. Ci significa che lazione ha effetto su una parte del soggetto:
Mi sono lavato le mani con sapone. Anna si asciugata i capelli con il phon. Riccardo e Maurizio si sono lavati i capelli. Angela e Carla si sono tagliate le unghie.
Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI RIFLESSIVI
Reciproci. Esprimono unazione reciproca. Sono quindi necessari due o pi soggetti.
Carlo e Giovanni si sono salutati (= Carlo ha salutato Giovanni e Giovanni ha salutato Carlo). Monica e Fernanda si sono incontrate al cinema (= Monica ha incontrato Fernanda e Fernanda ha incontrato Monica).
Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI RIFLESSIVI
Apparenti. Verbi che normalmente non lo sono, possono essere trasformati in riflessivi per dare enfasi alla frase.
Ho letto il giornale Mi sono letto il giornale. Ho mangiato un panino. Mi sono mangiato un panino.

Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI IMPERSONALI
La forma impersonale pu essere realizzata solo alla terza persona singolare e plurale: Mi piace la pizza. Mi piaciuta la pizza. Mi piacciono i libri. Mi sono piaciuti i libri.

Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI IMPERSONALI
La terza persona singolare si usa quando:

loggetto diretto singolare (Es: Mi piace la pizza); la forma impersonale seguita da un altro verbo (Es: Mi piace giocare a tennis).

Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI IMPERSONALI
La terza persona plurale si usa quando:

loggetto diretto plurale (Es: Mi piacciono i libri).

Slide di Alessio Pisci

AUSILIARE ESSERE
(USO)

VERBI IMPERSONALI
Ecco alcuni verbi usati con frequenza nella forma impersonale: Piacere (Es. Non mi piacciono le macchine veloci). Sembrare (Es. Mi sembra una buona idea). Mancare (Es. Mi manca mia sorella). Servire (Es. Mi sono serviti due giorni per finire il libro). Succedere (Es. Mi successa una cosa incredibile).
Slide di Alessio Pisci

ESSERE & AVERE


(USO)

Alcuni verbi ammettono sia la forma transitiva che quella intransitiva. Ci dipende dal contesto. Esempio: Ho passato lesame. Sono passato vicino a casa tua.

Slide di Alessio Pisci

You might also like