You are on page 1of 104

SISTEMA INFORMATIVO DELLA MOBILITA’

Prospettive

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Stefano Grandi 1


Trasporto pubblico e mobilità
urbana

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica


e Sistemi di Mobilità
Servizio mobilità urbana e trasporto locale

Fabio Formentin

23 Novembre 2007

2
LO SCENARIO GIURIDICO-GESTIONALE

OFFERTA DI SERVIZI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

L’INTEGRAZIONE TARIFFARIA: STIMER

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ URBANA

IL MOBILITY MANAGEMENT

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 3


LO SCENARIO GIURIDICO-GESTIONALE

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 4


TPL – QUADRO GIURIDICO

Il riferimento normativo relativo al settore mobilità urbana e


trasporto pubblico locale è la Legge regionale n. 30 del 2/10/1998, e
successive modifiche ed integrazioni.

Ai sensi dell’art. 1 della citata legge, la Regione opera al fine di: -


assicurare ai cittadini e alle imprese la migliore accessibilità e fruibilità
del territorio regionale;
- promuovere un sistema integrato della mobilità;
- incentivare la razionale organizzazione del traffico e della circolazione;
- favorire l’organizzazione del trasporto delle merci;
- promuovere e operare per la cultura della mobilità sostenibile e
dell’innovazione tecnologica;
- perseguire il contenimento dei consumi energetici e la riduzione
dell’inquinamento atmosferico.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 5


TPL – QUADRO GIURIDICO

 La programmazione della mobilità delle persone e delle merci si articola per


bacini provinciali e per ambiti di mobilità di area vasta, intesi come unità
territoriali entro le quali possa essere programmato un sistema di trasporto
pubblico integrato.
Su tali ambiti agiscono gli strumenti di programmazione provinciale, i piani del
traffico della viabilità extraurbana e i piani urbani della mobilità di area vasta, i
cui ambiti sono individuati dalle Province.

 Le Province e i Comuni capoluogo hanno costituito le Agenzie locali per la


mobilità e il trasporto pubblico locale di propria competenza, con il compito di:
progettare, organizzare e promuovere i servizi pubblici di trasporto, gestire la
mobilità complessiva e le procedure concorsuali per l’affidamento dei servizi,
controllare l’attuazione dei contratti di servizio.
Tali compiti sono definiti all’art. 19 della L.R. 30/98 e ulteriormente precisati
nell’Atto di indirizzo in materia di programmazione e amministrazione del
trasporto pubblico regionale per il triennio 2007-2009, approvato
dall’Assemblea legislativa il 3/4/2007.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 6


TPL – QUADRO GIURIDICO

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 7


OFFERTA DI SERVIZI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 8


TPL – CONTRIBUTI E SERVIZIO OFFERTO

Andamento contributi e servizi di trasporto pubblico regionale e locale


(anni 2001-2005)

320 290

CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO 285


315 VETT* KM (EQUIVALENTI) EROGATE (+0,3%)
285 285

310
(+2,6%)

308 308 280


305 278
(+0,6%) (+0,2%)

(VETT* KM MLN)
300 276
275
300
(€ MLN)

(+2,7%)
295 (+2,9%)
296
268 (+1,2%)
270
290
(+2,3%)

285 289
265

280

260
275

270 255

2001 2002 2003 2004 2005

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 9


TPL – SERVIZIO OFFERTO

Andamento servizi di trasporto da Contratto e offerti


(anni 2001-2005)

290 VETT* KM (EQUIVALENTI) PREVISTE NEI CDS


VETT* KM (EQUIVALENTI) EROGATE
285,4
284,7
285
(+0,3%)

280 (+2,6%)
277,5
275,7
(VETT* KM MLN)

275 (+0,6%)

(+2,9%)
270 267,9

265,8 266,2 266,2 266,2


264,8
265

260

255

250

2001 2002 2003 2004 2005

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 10


TPL – SERVIZIO OFFERTO

Andamento addetti del settore (diretti e indiretti)


(anni 2001-2005)

7.000 ADDETTI GOMMA


ADETTI FERRO

6.000
5.597 5.731
5.347 5.460 5.500
(+2,1% ) (+0,7% ) (+1,8% ) (+2,4% )
5.000

4.000

3.000
5.215 5.279 5.330 5.461
5.106

2.000

1.000

0 241 245 221 267 270


2001 2002 2003 2004 2005

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 11


TPL – RISULTATI DELL’OFFERTA

Andamento passeggeri trasportati


(anni 2001-2005)
PASSEGGERI GOMMA/ ANNO
350 PASSEGGERI FERRO/ ANNO
(PAX MLN)

309.0 316.8
296,2 300,4 298.3
300
(+1,4% ) (-0,7% ) (+3,6% ) (+2,5% )

250

200
246 253
237 240 237
150

100

50
59 61 61 63 64

2001 2002 2003 2004 2005

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 12


TPL – RAPPORTO CONTRIBUTI - RICAVI

Andamento su base annua di Contributi e Ricavi da traffico


(anni 2001-2005)

CONTRI BUTI I N CONTO ESERCI ZI O TOTALE


310 200
TOTALE RI CAVI / ANNO 307,7 308,3

195
305
193,0
190
299,7 187,4
300
185

296,1 182,1
180

(EURO MLN)
(EURO MLN)

295
178,1
175
289,4
290
170

165,9
165
285

160

280
155

275 150

2001 2002 2003 2004 2005

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 13


TPL – OFFERTA DI SERVIZI MINIMI

Certificati Preconsuntivi
1999/2000 2001 2002-2003 2004-05-06
BACINI 2005 2006
(vett-km) (vett-km) (vett-km) (vett-km) (vett-km) (vett-km)
Piacenza 8.008.721 8.061.575 8.112.821 8.112.821 8.139.067 8.377.116
Parma 11.813.714 11.886.035 11.960.145 11.960.145 13.401.788 13.450.000
Reggio 9.430.488 9.342.206
8.788.570 8.923.066 9.057.633 9.057.633
Emilia
Modena 12.471.095 12.454.178 12.448.221 12.448.221 12.691.648 12.713.718
Bologna 36098.043 35.545.043 34.996.389 34.996.389 37.035.674 36.641.367
Ferrara 9.113.432 9.107.894 9.099.309 9.099.309 9.183.753 9.265.000
Ravenna* 6.215.288 6.326.951 6.435.769 6.435.769 6.731.010 6.740.883
Forlì-Cesena 7.960.567 8.029.131 8.104.451 8.104.451 9.414.676 9.536.488
Rimini 6.809.303 6.927.018 7.046.156 7.046.156 7.150.912 7.914.584
Totale 113.179.016 113.981.362
107.278.733 107.260.891 107.260.894 107.260.894
Regione

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 14


TPL – OFFERTA DI SERVIZI MINIMI

Servizi minimi e aggiuntivi


(anni 2001 – 2006)
116
Milioni km

114,1
Servizio offerto - Consuntivi
114
Servizio offerto - Minimi da AdP 113,2
112,6

112 111,6
111,3

110
2,9% 0,3% 0,9 0,5% 0,8%
%
108,1
108

106

104

102

100
2001 2002 2003 2004 2005 2006

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 15


TPL – CONTRIBUTI IN C/O ESERCIZIO

2000 2001-2002-2003 2004-2005-2006


BACINI Servizi Minimi L.R. 1/2002 Servizi Minimi L.R. 1/2002 %
(dato 2006) (riparto 2006) 2006/2000

Piacenza 13.017.227,81 13.568.926,67 38.745,00 13.937.504,07 163.167,74 8,3%


Parma 20.540.281,13 20.766.474,62 38.745,00 21.258.151,64 212.344,09 4,3%
Reggio Emilia 14.624.771,85 15.001.509,88 774.900,00 15.623.754,92 284.197,54 8,7%
Modena 20.168.834,12 20.372.696,07 774.900,00 21.057.088,09 345.219,76 6,1%
Bologna 72.425.600,12 71.598.192,06 464.940,00 73.542.098,60 578.193,30 2,3%
Ferrara 14.672.412,71 14.701.135,23 38.745,00 15.153.572,66 249.490,96 4,9%
Ravenna 9.258.644,34 9.785.145,66 206.640,00 10.178.301,71 310.464,30 13,2%
Forlì-Cesena 12.155.795,02 12.589.994,38 206.640,00 13.228.853,58 351.936,59 11,7%
Rimini 12.159.657,97 12.704.978,09 38.745,00 12.992.674,73 139.012,10 7,9%

191.089.052,66 2.583.000,00 196.972.000,00 2.634.026,38

Totale 189.023.225,07 193.672.052,66 199.606.026,38 5,6%

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 16


TPL – ANDAMENTO CONTRIBUTI REGIONALI

Andamento contributi regionali


(anni 1999 - 2006)
230
Milioni Euro

Contributi RER - L.1/2002


220
Contributi RER - AdP

210

199,6
196,4 196,5

200 193,7 193,7 193,7


2,6
189,0 2,8 2,9
187,5 2,6 2,6 2,6
190 -
-

180

197,0
193,7 193,7
170 191,1 191,1 191,1
187,5 189,0

160

150
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 17


TPL – ANDAMENTO CONTRIBUTI COMPLESSIVI

Andamento dei contributi regionali e degli Enti locali


(anni 1999 - 2005)
240
Milioni Euro

"Contributi EL"
230
Contributi RER - LR 1/2002
Contributi RER - AdP
220 207 213,5 213,5
206

210 199,3

17,0 16,9
192,4
200 191,6 12,3 13,3
5,6
2,8 2,9
2,6 2,6 2,6
190 3,4
4,2 0,0
0,0

180

193,7 193,7
170 189,0 191,1 191,1 191,1
187,5

160

150
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 18


TPL – ANDAMENTO CONTRIBUTI COMPLESSIVI

230
Milioni Euro

CCNL L. 47/2004 e L. 58/2005 220,6


220 Contributi RER - L.1/2002
Contributi RER - AdP 214,2

209,4
210 21,0

17,7
13,0
200
2,6
193,7 193,7 193,7
2,8 2,9
189,0 2,6 2,6 2,6
187,5
190 -
-

180

197,0
193,7 193,7
170 191,1 191,1 191,1
187,5 189,0

160

150
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 19


TPL – ANDAMENTO CONTRIBUTI COMPLESSIVI

240
Milioni Euro

Milioni Euro
6,1 237,5
231,2
220 226,5

3,1
2,2 2,0
200 207
206
199,3
UTILI
191,6 192,4
180 PAREGGI
-0,8 O

160
-2,6

140

PERDITE
120
-10,5 -10,6
Contributi pubblici (RER+EL+CCNL)
Risultato economico bacino
100
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 20


TPL – SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Andamento viaggiatori trasportati


(anni 2001 – 2006)
260
Milioni Pax

Viaggiatori - Consuntivi
255
Viaggiatori - Obiettivo AdP 252,5
251,0
250
245,8
245

239,7
240
236,8 236,9
235

230
1,2% -1,2% 3,8% 2,7% -0,6%
225

220

215

210

205

200
2001 2002 2003 2004 2005 2006

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 21


TPL – SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Andamento ricavi traffico


(anni 2001 – 2006)
120
Milioni Euro

Ricavi da traffico - Consuntivo


Ricavi da traffico - Obiettivo AdP 110
110 108

104
102
101
100
99

90

1,8% 1,1% 2,2% 3,9% 2,0%

80

70

60
2001 2002 2003 2004 2005 2006

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 22


TPL – VELOCITÀ COMMERCIALE

Andamento velocità commerciale


(anni 2001 – 2006)
26
km / h

Velocità commerciale - Consuntivo


Velocità commerciale - Obiettivo AdP
25
24,8 24,8 24,8 24,8
24,4
23,9 24,0 23,9
24
23,6 23,6
23,5
23,1
23

22

-0,2% -1,7% -1,4% 2,1% 0,0%

21

20

19

18
2001 2002 2003 2004 2005 2006

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 23


SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 24


TPL – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Gli Accordi per la qualità dell’aria

La Regione ha sottoscritto il 31 Luglio 2007 con Province e Comuni


superiori ai 50.000 abitanti il VI Accordo di Programma sulla qualità
dell’Aria per la messa in atto di misure dirette alla mitigazione degli
episodi di inquinamento atmosferico.

Tale VI accordo è stato elaborato in coerenza e in continuità con


quelli sottoscritti il 15/07/2002, il 14/07/2003, l’8/08/2004,
il 31/07/2006 e il 3/10/2005.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 25


TPL – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

La Regione si è impegnata, con gli ultimi accordi per la qualità dell’aria,


ad investire in interventi strutturali prioritariamente finalizzati a:

 installazione di filtri antiparticolato sugli autobus “pre Euro”


(4 mil. €);

 avvio di una fase di installazione di filtri antiparticolato sui veicoli


commerciali (1 mil. €);

 trasformazione a gas metano e a GPL di almeno 36.000 autoveicoli, per 5


mil. €/anno nel triennio 2006-2007- 2008.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 26


TPL – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

 Queste risorse si aggiungono a quelle del Piano straordinario di


investimenti sulla “Qualità dell’Aria” 2003-2005, che aveva stanziato
risorse regionali per oltre 94 milioni di Euro per la realizzazione di oltre
215,5 milioni di Euro di investimenti.

 Il Piano 2001-2003 aveva inoltre stanziato risorse regionali per oltre 116
milioni di Euro per l’attivazione di oltre 367 milioni di Euro di investimenti.

 Complessivamente, dunque, nel periodo 2001-2005 sono state stanziate


risorse regionali per oltre 210 milioni di Euro, che hanno attivato
investimenti per 583 milioni di Euro, per interventi finalizzati al
miglioramento della qualità dell’aria, alla riduzione dell’incidentalità e dei
consumi di carburante, alla qualificazione del TPL e per il permanere di
buoni risultati di efficacia-efficienza.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 27


TPL – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Misure
 Misura 1: Post-trattamento gas di scarico ed impiego carburanti
alternativi nelle flotte autobus;

 Misura 2: Rinnovo parco autobus;

 Misura 3: Mobilità ciclopedonale urbana;

 Misura 4: Mobilità sostenibile delle persone e intermodalità;

 Misura 5: Infrastrutture, tecnologie e sistemi di distribuzione


commerciale in aree urbane;

 Misura 6: Conversione motori da benzina a GPL/Metano;

 Misura 7: Installazione filtri antiparticolato nei veicoli diesel.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 28


TPL – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Trasformazioni a metano/gpl
Provincia Auto trasformate al 30 settembre 2007
PIACENZA 363
PARMA 406
REGGIO NELL'EMILIA 909
MODENA 1676
BOLOGNA 2.689
FERRARA 522
RAVENNA 900
FORLI'-CESENA 845
RIMINI 207

TOTALI REGIONALI 8.517

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 29


TPL – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Quota parco rotabile dotata di filtri anti particolato


(anni 2001-2005)
15,0%

FAP
3.327
12,5%

3.438
10,0% 3.292 3.345 3.351

7,5%

12,3%

5,0%
9,3%

6,3%
5,9%
2,5% 5,2%

0,0%
2001 2002 2003 2004 2005

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 30


TPL – COMPOSIZIONE PARCO MEZZI

Composizione parco per tipo veicolo


(anni 2001 – 2006)

5.000 Autobus Filobus

4.500

4.000

3.500
129
129 129 129 129 129
3.000

2.500

2.000

3.216 3.222 3.309 3.198


3.163 3.177
1.500

1.000

500

-
2001 2002 2003 2004 2005 2006

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 31


TPL – COMPOSIZIONE PARCO MEZZI

Andamento età media e incidenza mezzi con età superiore a 15 anni


(anni 2001 – 2007)

60,0% 16,0
14,8
13,8
% mezzi >15 anni
51,5% 14,0
età media parco
50,0%
47,0% 12,3

12,0
10,9
40,7%
40,0% 9,9
9,6
9,0 10,0
34,8%

30,0% 8,0
26,3%
25,2%
22,8%
6,0
20,0%

4,0

10,0%
2,0

0,0% 0,0
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 32


TPL – COMPOSIZIONE PARCO MEZZI

Composizione parco mezzi per tipo alimentazione


(anni 2001 – 2007)

Gasolio Metano
90,0% 85% Elettrici + filobus Ibrido

79% GPL
80,0%
74%
70%
70,0% 68%
63%
60%
60,0%

50,0%

40,0%

30,0%
%
% 18
20,0% 16
% % %
11
%
11
%
11
%
% 11
% 12 11% 11 12
10
8%
10,0% 5% 6% 6% 6% 6%
5% 5% 4% 4% 4%
2% 3% 3%
2%
0% 0%
0,0%
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 33


TPL – ACCORDI DI PROGRAMMA 1995-2006

Bacini accordi di programma 1995-2003 accordi di programma 2004-2006

PIACENZA 4.474.611,40 914.000,00


PARMA 19.637.573,45 1.440.989,46

REGGIO EMILIA 13.678.417,95 1.850.000,00


MODENA 9.366.239,76 4.525.342,71
BOLOGNA 35.444.347,24 4.713.517,00
FERRARA 6.492.408,33 1.218.000,00
RAVENNA 3.609.690,86 2.329.000,00

FORLI-CESENA 6.795.020,61 1.816.000,00


RIMINI 10.069.304,93 1.422.350,00
109.567.614,53 20.229.199,17

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 34


L’INTEGRAZIONE TARIFFARIA: STIMER

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 35


COS’È STIMER

 STIMER è un sistema di tariffazione


integrata dei trasporti a “biglietto unico”
basato sulla suddivisione del territorio
regionale in zone.

 Tale sistema si definisce “integrato” in quanto:


 il pagamento del corrispettivo è legato alla tratta percorsa e non ai vettori
utilizzati;
 il documento di viaggio è unico per tutti i mezzi utilizzati.

 Riguarda 3 titoli di viaggio e vale per tutti gli operatori.

 Principi fondamentali di STIMER:


- passaggio equilibrato al nuovo sistema in termini di costi/tariffe per
l’utenza;
- attenzione agli equilibri di bilancio dei gestori del servizio.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 36


STIMER:
LE RISORSE FINANZIARIE PER L’INVESTIMENTO

 Risorse finanziarie per l’investimento

- per la parte tecnologica: il costo complessivo preventivato è di 27 milioni di


euro, a cui partecipano la Regione Emilia-Romagna con oltre 19 milioni di
euro di contributi e le aziende di trasporto automobilistiche e ferroviarie e le
agenzie per la mobilità per la restante quota;

- per la comunicazione: l’ammontare delle risorse necessarie è ancora


da stabilire;

- acquisto smart card: l’ammontare delle risorse necessarie è ancora


da stabilire.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 37


STIMER: FASI DI REALIZZAZIONE

 L’obiettivo che ci si è prefissati è che il sistema integrato STIMER venga


collaudato ed avviato entro il 31 dicembre 2008.

 Entro il 2007 sarà approvata la progettazione esecutiva del nuovo sistema.

 Sono tuttora in corso gli incontri con i soggetti aderenti al progetto per la
definizione delle fasi di attuazione di STIMER. Oggetto di discussione sono:

 piccole variazioni alla zonizzazione;


 definizione delle modalità di ripartizione degli introiti;
 possibilità di istituire un soggetto unitario in grado di curare la
realizzazione del progetto, di gestire eventuali problematiche e di
svolgere una funzione di integrazione tra le aziende di trasporto.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 38


INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ URBANA

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 39


IL METRÒ DI COSTA (TRC) DEL BACINO DI RIMINI

Il progetto, tecnicamente denominato


Trasporto Rapido Costiero (T.R.C.), rientra
nel primo programma delle opere
strategiche individuate con delibera
CIPE 21/12/2001 n. 121, attuativa della
Legge Obiettivo 443/01.

 Prevede la realizzazione di tre tratte, che verranno eseguite nel seguente ordine:
1 ° tratta funzionale: da Rimini Stazione a Riccione Stazione;
2° tratta funzionale: da Rimini Stazione alla Fiera di Rimini;
3° tratta funzionale: da Riccione Stazione a Cattolica.

 Il C.I.P.E. ha assunto determinazioni in merito alla prima tratta funzionale Rimini


Stazione–Riccione Stazione, approvandone il progetto preliminare e stanziando dei
finanziamenti statali.

 Il contributo regionale, previsto dagli Accordi 2001-2003, è pari a 11.777.971,86


Euro, su una spesa presunta di Euro 157.866.206,41.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 40


IL CIVIS DI BOLOGNA (1/2)

Il CIVIS (Sistema di Trasporto Pubblico a


Giuda vincolata-TPGV) è un sistema
di trasporto pubblico che collegherà San
Lazzaro di Savena al centro storico di
Bologna.

L'obiettivo del progetto è quello di rendere più disponibile, semplice e rapido questo
collegamento, coniugando i vantaggi tipici dei mezzi tramviari con quelli dei mezzi di TPL
tradizionali.

Il finanziamento regionale, previsto dagli Accordi di programma per la mobilità


sostenibile, è di 4,47 Milioni di Euro.

L’opera, iniziata a settembre 2007 con il primo stralcio nel Comune di San Lazzaro, ha
un costo complessivo di 182,1 Mln di Euro, con cofinanziamento Ministeriale del 60% e
la durata complessiva dei lavori è prevista in circa 3 anni.

Sono inoltre previsti investimenti per interventi complementari nella nuova fermata
ferroviaria di Caselle con un contributo regionale di 354.283,43 Euro, per un costo
presunto dell’opera di Euro 1.032.913,80.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 41


IL CIVIS DI BOLOGNA (2/2)

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 42


IL PEOPLE MOVER (1/2)

 Il progetto del People Mover prevede un collegamento diretto in sede


segregata (svincolata cioè dal traffico stradale) tra aeroporto Marconi e
stazione ferroviaria, con un tempo di viaggio tra i due capolinea inferiore ai
10 minuti.

 La Regione Emilia-Romagna, con la sottoscrizione dell’Accordo per la


realizzazione del People Mover con Comune e Provincia di Bologna del
23 luglio 2007, si è impegnata all’assegnazione e concessione del
finanziamento di 27 Milioni di Euro a favore del Comune di Bologna.

 Costo complessivo dell’opera, da realizzare mediante concessione di


progettazione, costruzione e gestione (DLgs 163/06) è stimato in Euro
101.683.544,06 IVA compresa.

 Si prevedono contributi pubblici e privati per la realizzazione dell’opera


(Società Aeroporto Marconi per 2,7 Milioni di Euro, oltre al contributo della
Regione).

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 43


IL PEOPLE MOVER (2/2)

IL TRACCIATO

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 44


LA METROTRANVIA DI BOLOGNA

 La linea 1 della Metrotranvia unirà il Quartiere fieristico con la Stazione


centrale FS, il centro storico, l’Ospedale Maggiore e Borgo Panigale;
lunghezza di 11.8 km, di cui 6.5 km in galleria, 5.0 km in superficie e 0.3
km in rampa di risalita, 24 fermate (di cui 12 interrate).

 Offerta di trasporto

 n. 24 convogli da 220-240 pax (4pax/mq);


 frequenza massima di 1 convoglio ogni 2 minuti nella tratta centrale Fiera
Michelino - Ospedale Maggiore; 1 convoglio ogni 4/6 minuti nella tratta Ospedale
Maggiore – Borgo Panigale;
 capacità di trasporto di circa 6.600-7.200 pax/h per direzione di marcia.

 Costo complessivo dell’opera: 587.701.834,18 Euro.

 Nell'agosto 2007 il servizio di progettazione definitiva della metrotranvia è


stato aggiudicato dal Comune di Bologna al R.T.I. avente come
capogruppo GEODATA S.p.a.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 45


LA METRO DI PARMA (1/2)

 Con l’approvazione del progetto definitivo da parte del Cipe nel marzo
2006 e la conferma del co-finanziamento statale (172 milioni di euro
per la realizzazione della linea A e della linea C) è entrato nella fase
conclusiva l’iter per la realizzazione a Parma di un nuovo sistema
metropolitano per il trasporto rapido di massa.

 Il progetto prevede un tracciato parte in sotterranea e parte in


superficie.

 Il percorso della linea A collegherà il casello dell’Autostrada a Nord con


il Campus Universitario a Sud, passando per il fondamentale nodo di
interscambio della nuova stazione ferroviaria.

 La linea C, costituita dalla fermata Aeroporto, collegherà quest’ultimo e


la stazione ferroviaria, utilizzando i binari della linea storica MI-BO.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 46


LA METRO DI PARMA (2/2)

 Tragitto: 11 Km circa
 Capacità massima: 280 persone
 Velocità massima: 70 km/h
 Tempo di attesa: 3 minuti e 30 secondi
 Spostamenti giornalieri: previsioni di 96.700
 Spostamenti in un anno: previsioni di 24
milioni.

Allo stato attuale è stato pubblicato il bando di gara per


affidamento unitario a contraente generale.

Secondo il programma dei lavori, serviranno 72 mesi per


realizzare l’intera infrastruttura.

Al termine della progettazione esecutiva potranno partire i


cantieri la cui apertura è prevista per il 2008.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 47


IL MOBILITY MANAGEMENT

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 48


CHI È IL MOBILITY MANAGER

Decreto Mobilità sostenibile 27/3/1998

“Le imprese e gli enti pubblici (…) con più di 300 dipendenti (…) adottano
il piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente,
individuando a tal fine un responsabile della mobilità aziendale (…)
finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale
e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione
del traffico“.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 49


CONTENUTI DEL DECRETO

 Risanamento e tutela della qualità dell’aria (entro 30/6/1999 le Regioni


devono adottare un piano)

 Rinnovo parco veicolare per enti e gestori di servizi pubblici

 Individuazione Mobility Manager e adozione Piano degli Spostamenti


Casa-Lavoro (Art. 3)

 “Imprese ed enti pubblici con più di 300 dipendenti dovranno adottare il


PSCL del proprio personale dipendente, individuando a tal fine un
responsabile della mobilità aziendale. Il piano dovrà essere trasmesso al
comune entro il 31 dicembre di ogni anno ed essere aggiornato con un
rapporto annuale con la descrizione delle misure adottate”.

 Introduzione auto in multiproprietà (car-sharing)

 Introduzione taxi collettivo

 Carpooling

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 50


OBIETTIVI DEL DECRETO

 Promuovere il mobility management

 Margini di sperimentazione per nuovi servizi di trasporto pubblico


collocati a metà tra il servizio collettivo e quello individuale svolto dal taxi
tradizionale

 Ridurre l’utilizzo del mezzo individuale

 Sensibilizzare alle problematiche ambientali

 Stimolare gli imprenditori privati

 Incentivare la sperimentazione di nuovi servizi di trasporto

 Dare maggiore centralità alle politiche di governo della domanda

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 51


LA SCELTA DELLE AZIONI

 Abbonamenti fortemente scontati

 Tariffazione dei parcheggi

 Car pooling

 Bike-sharing e interventi mobilità ciclabile

 Car sharing aziendale

 Sviluppo e incentivazione del telelavoro

 Attivazione sito web

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 52


RISULTATI CONSEGUITI

Vincitore del Premio Speciale per l´Innovazione relativo al Concorso


Nazionale Mobility Manager

Il premio è stato conferito in ragione del Livello di


eccellenza raggiunto nei Contenuti Tecnici e
nelle Procedure Metodologiche elaborate nel
Piano della Mobilità Aziendale
della Regione Emilia-Romagna

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Formentin 53


Infrastrutture portuali e
navigazione fluviale

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica


e Sistemi di Mobilità
Servizio infrastrutture viarie ed intermodalità

Fabio Casamassima
23 Novembre 2007

54
IL PORTO DI RAVENNA

I PORTI DI INTERESSE REGIONALE

L’IDROVIA
STATO E PROSPETTIVE DELLA NAVIGAZIONE SUL PO

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 55


IL PORTO DI RAVENNA

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 56


IL PRIT E IL PORTO DI RAVENNA

Il PRIT individua correttamente il porto di Ravenna come piattaforma logistica


segnalando che lo sviluppo del porto è legato alla logistica integrata e quindi
alle relazioni infrastrutturali del porto con la rete viaria e ferroviaria, alle
tecnologie funzionali all’imbarco ed allo sbarco delle merci, alla
informatizzazione della gestione delle diverse fasi del trasporto, allo sviluppo
di formule organizzative innovative del trasporto intermodale.

Le relazioni infrastrutturali si integrano con quelle strategiche attraverso


alleanze con altri porti ed altre piattaforme logistiche per la promozione del
porto nel contesto competitivo globalizzato nel quale il porto di Ravenna può
giocare un ruolo significativo solo se inserito in un sistema logistico e portuale
con dimensioni e funzionalità adeguate.
Le opere e le infrastrutture che riguardano il porto possono distinguersi tra
quelle inerenti la navigazione marittima e le attività strettamente portuali (lato
mare) e quelle che riguardano i collegamenti viari e ferroviari (lato terra).

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 57


OPERE PREVISTE DAL PRIT “LATO MARE”

Opera Stato di avanzamento

3. Valorizzazione possibilità insediative nelle 3. Previsioni puntuali nella proposta di PRP per
aree produttive portuali. distretto della nautica da diporto. Elaborazione di un
4. Realizzazione di un terminal passeggeri. masterplan e di un piano particolareggiato da parte
5. Riqualificazione urbana della darsena di dell’AP da proporre ad ENI.
città. 4. E’ stato realizzato un terminal traghetti in largo
6. Risanamento dei canali e ricostruzione Trattaroli mediante la messa in opera di una
dossi e barriere nella piallassa Baiona. tensostruttura consolidata ed è in corso
7. Risanamento del bacino idrografico l’approvazione di un piano particolareggiato per la
canale Candiano e piallassa Piombone. sistemazione di un’area in Porto Corsini, sita tra la
sede della Direzione Marittima e l’antistante
8. Escavo fondali nella zona Piombone per il
banchina da destinare a terminal crociere.
potenziamento di tutto il porto.
5. Una costituenda agenzia, sancita da un protocollo
9. Approfondimento fondali a -11,50m.
d’intesa tra le istituzioni locali, provvederà a
10.Radar di sicurezza e illuminazione per concretizzare tale riqualificazione.
operatività sulle 24 ore.
6. In corso di progettazione (AP e Comune di RA).
7. E’ stata attivata la procedura di VIA attualmente
pendente presso il competente servizio regionale.
8. Opera programmata.
9. In corso di realizzazione.
10.Realizzato

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 58


OPERE PREVISTE DAL PRIT “LATO TERRA”

Opere Stato di realizzazione

3. Variante del tracciato sulla SS 253 con 3. Realizzata la liberalizzazione dell’A14bis. In


connessione con l’A14bis liberalizzata e la corso di progettazione la variante di tracciato
trasversale di pianura (collegamento con il SS 253.
sistema logistico interportuale padano).
5. In corso di realizzazione.
5. Delocalizzazione dello scalo merci pericolose
in sinistra Candiano. 7. Realizzato.

7. Costruzione di 3,5 Km di binari in sinistra 9. Realizzato.


Candiano.

11. In corso di progettazione.


9. Adeguamento Via Baiona (c.d. nuova
Baiona).

11.Attraversamento del canale Candiano.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 59


PROSPETTIVE FUTURE

 Nella programmazione portuale in fieri è previsto l’approfondimento di una parte del


canale alla -14,50 per consentire l’accesso a navi lunghe 330 m. e larghe 45 m.
Parallelamente è prevista la realizzazione di un terminal container in penisola
Trattaroli. Ciò consentirà di consolidare il posizionamento strategico attuale e di
sviluppare traffico ad alto valore aggiunto.

 Gli interventi di cui sopra promuoveranno un notevole incremento di traffico ferroviario


(da dieci a venti coppie di treni al giorno aggiuntive) e vi è pertanto la necessità di
dotare il porto di infrastrutture ferroviarie anche in destra Candiano. Bisogna spostare
lo scalo merci dalla stazione ferroviaria e superare gli attuali percorsi ferroviari. I treni
del nuovo terminal si comporranno all’interno del terminal stesso con conseguente
probabile necessità di raddoppio della dorsale ferroviaria in penisola Trattaroli e di
nuovi binari in destra canale (zona Distripark) a servizio dei treni non container.

 La realizzazione del distretto della nautica da diporto impone la rivisitazione strategica


delle infrastrutture dedicate al diporto nautico in Regione.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 60


CARATTERISTICHE FISICHE
DEL PORTO DI RAVENNA

E’ un porto canale con:


25 terminal privati, 16 km di banchine operative.
Fondali – 10,50 m.
Capacità: 2.800.000 mq di magazzini, 1.400.000 mq di piazzali, 1.000.000 mc
di serbatoi/silos.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 61


RAVENNA, PORTO PRIVATO, DISPONE DI:

Tradizione ed esperienza degli operatori

Specializzazione Polivalenza
degli operatori del porto

Vasta gamma di servizi

Elevata produttività

Tariffe competitive

Operatività: 7gg/settimana, 24 ore/giorno

Porto affidabile

Pace sociale

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 62


LE NAVI

NAVI ARRIVATE NEL 2006: 4.161

DIMENSIONI MASSIME

Lunghezza
265 metri

Larghezza
36 metri

Profondità -10,50 metri


In corso di approfondimento a -11,50 m
progetto di approfondimento a -14,50 m

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima


63
IL RUOLO DEL PORTO DI RAVENNA NEL
COMMERCIO MARITTIMO ITALIANO (ANNO 2006)

Italia – Mondo
quota Ravenna = 9,2%

Italia – Mediterraneo
Italia – Mondo Orientale e Mar Nero
(esclusi petroliferi) quota Ravenna = 12,1%
quota Ravenna = 14,6%
Italia – Mediterraneo
Orientale e Mar Nero
(esclusi petroliferi)
quota Ravenna = 28,0%

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 64


IL TREND (TONN)

sbarchi imbarchi totale


1995 17.702.275 2.428.142 20.130.417
1996 16.284.993 2.454.549 18.739.542
1997 16.491.515 2.855.809 19.347.324
1998 18.972.646 2.961.335 21.933.981
Incremento 2006
1999 18.278.471 2.946.400 21.224.871 - rispetto al 2004 + 5,3%
2000 19.742.729 2.934.066 22.676.795
2001 20.916.914 2.895.483 23.812.397
- rispetto al 2005 +12,1%
2002 21.110.577 2.821.296 23.931.873
2003 22.148.166 2.762.455 24.910.621
2004 22.697.644 2.731.649 25.429.293
2005 20.995.193 2.884.000 23.879.193
2006 23.884.173 2.886.003 26.770.176
30.000.000

25.000.000

20.000.000

Imbarchi
15.000.000
Sbarchi
10.000.000

5.000.000

-
95
96
97
98
99
00
01
02
03
04
05
06
19
19
20

20
20
19
19
19

20
20
20

20
Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 65
IL TRAFFICO DEL PORTO DI RAVENNA (2006)

Movimentazione totale: 26.770.000 tonnellate

Principali merci movimentate (tonnellate):


Prodotti metallurgici 5.848.000
Materiali ceramici 4. 555.000
Concimi 1.493.000
Sfarinati 1.427.000
Prodotti chimici liquidi1.242.000

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 66


IL POSIZIONAMENTO COMPLESSIVO
DEL PORTO DI RAVENNA

 Leader italiano per i traffici con i Paesi del Mediterraneo


Orientale e Mar Nero.

 Leader italiano nella movimentazione di cereali,


mangimi e fertilizzanti.

 Leader italiano nella movimentazione di materie prime


ceramiche e prodotti metallurgici.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 67


ORIGINE/DESTINAZIONE (TONN.) - 2006

Mediterraneo e
Mar Nero
72,0%

Africa
Europa 1,1%
Settentrionale America
4,4% Asia Settentrionale
Meridionale e 3,1%
Golfo Persico
Estremo
2,5%
Oriente e America
Oceania Meridionale
10,3% 6,7%

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 68


PRINCIPALI ARMATORI
LINEE CONTAINER DA RAVENNA

APM – Maersk (n. 1 graduatoria mondiale)

Mediterranean Shipping Co. (n. 2 graduatoria mondiale)

Zim (n. 15 graduatoria mondiale)

Grimaldi Napoli (n. 24 graduatoria mondiale)

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 69


COLLEGAMENTI INTERMODALI

4 partenze/settimana Milano

4 partenze/settimana Svizzera

4 partenze/settimana Germania

2 partenze/settimana Austria

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 70


TRAFFICO MARITTIMO ITALIA-CINA: 2006 VS 2005

Import Italia Export Italia


2005 2006 Variaz. % 2005 2006 Variaz. %

Valori (milioni euro) 11.529 14.524 26,0 3.535 4.300 21,6

Peso ('000 tonnellate) 5.389 9.422 74,8 1.421 1.647 15,9

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 71


TRAFFICO MARITTIMO ITALIA-CINA (TONN.): 2006

Import Export Totale

Prodotti agricoli e animali vivi 98.726 37.460 136.186

Derrate alimentari e foraggere 184.569 24.965 209.534

Combustibili minerali solidi 593.542 9 593.551

Prodotti petroliferi 13.754 29.786 43.540

Minerali per la metallurgia 73.423 116.495 189.918

Prodotti metallurgici 2.899.647 166.062 3.065.709

Materiali da costruzione 2.123.930 271.247 2.395.177

Concimi 3.589 147 3.736

Prodotti chimici 403.523 498.735 902.258

Macchine, veicoli, oggetti manufatti 3.027.733 501.949 3.529.682

Totale 9.422.436 1.646.855 11.069.291

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 72


TRAFFICO ITALIA-CINA E TRAFFICO PORTO
DI RAVENNA-CINA (TONN) - 2006

Italia - Cina Porto di Ravenna


Merce
import export totale import export totale

Prodotti agricoli e animali vivi 98.726 37.460 136.186 2.286 2.286

Derrate alimentari e foraggere 184.569 24.965 209.534 2.033 2.033

Combustibili minerali solidi 593.542 9 593.551

Prodotti petroliferi 13.754 29.786 43.540 20 20

Minerali per la metallurgia 73.423 116.495 189.918 4.053 4.053

Prodotti metallurgici 2.899.647 166.062 3.065.709 1.730.754 1.730.754

Materiali da costruzione 2.123.930 271.247 2.395.177 391.179 391.179

Concimi 3.589 147 3.736

Prodotti chimici 403.523 498.735 902.258 27.830 27.830

Macchine, veicoli, oggetti manufatti 3.027.733 501.949 3.529.682 32.817 214 33.031

Totale 9.422.436 1.646.855 11.069.291 2.190.972 214 2.191.186

19,8%

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 73


TRAFFICO PORTO DI RAVENNA-CINA (TONN)
SERIE STORICA

movimentazione Ravenna-Cina

2.500.000

2.000.000

1.500.000

1.000.000

500.000

-
2002 2003 2004 2005 2006

13.000 TEUs in import


Traffico contenitori 2006
7.000 TEUs in export

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 74


TRAFFICO PORTO DI RAVENNA-PORTI
DELLA CINA (TONN)-2006

PRODOTTI CHIMICI
MINERALI PER LA

ALTRI PRODOTTI
METALLURGICI

COSTRUZIONE
MATERIALI DA
METALLURGIA

INCIDENZA
PRODOTTI

TOTALE
PORTI

Shanghai 1.084 364.365 1.099 8.611 12.129 387.288 17,7%


Zhanjiang 349.840 30.000 - 379.840 17,3%
Xingang 1.901 263.001 3.073 9.463 21.569 281.691 12,9%
Nantog 92.607 108.585 125 201.317 9,2%
Yingkou 179.444 20.292 - 199.736 9,1%
Rizhao 155.309 - 155.309 7,1%
Qingdao 655 64.727 10.473 4.428 5.757 86.040 3,9%
Bayuquan 80.596 313 26 80.935 3,7%
Nanjing 22.452 29.080 - 51.532 2,4%
Tianjin 38.683 - 38.683 1,8%
Yantiai 32.682 42 32.724 1,5%
Huangpu 31.981 - 31.981 1,5%
Chiwan 10.167 586 4.807 13.754 29.314 1,3%
Changshu 9.248 - 9.248 0,4%
Quanzhou 8.421 - 8.421 0,4%
Taicang 6.634 - 6.634 0,3%
Ningbo 750 208 704 1.662 0,1%
Xiamen 413 313 167 893 0,0%
Chitta Gong 214 214 0,0%
Hong Kong 199 199 0,0%
Altri Porti 207.525 - 207.525 9,5%
Totale complessivo 4.053 1.730.774 391.179 27.830 37.350 2.191.186

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 75


PROGETTI STRATEGICI PER
LO SVILUPPO DEL PORTO DI RAVENNA

Nuovo terminal container in penisola Trattaroli con fondali a -14,50 m.

Realizzazione di Distripark.

Nuove banchine, strade, ferrovie, ponti.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 76


NUOVO TERMINAL CONTAINER

360 M€ di investimento (120 pubblici, 240 privati)

Potenzialità: 1.800.000 Teus/anno

Gestione: TCR (Sapir- Contship Italia)

Tempi: I fase completa 2012

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 77


NUOVO TERMINAL CONTAINER IN PENISOLA
TRATTAROLI CON FONDALI A -14,50 M – “LOCALIZZAZIONE”

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 78


NUOVO TERMINAL CONTAINER IN PENISOLA
TRATTAROLI CON FONDALI A -14,50 M – “L’AREA OGGI

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 79


LAYOUT – NUOVO TERMINAL CONTAINER

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 80


DISTRIPARK

Area: 100 ha

Potenzialità magazzini: 500.000 mq

Costo complessivo:120 M€ (100 privato, 20 pubblico)

Proprietà e Gestione: Sapir SpA + Contship Italia + altri privati


(primarie linee di navigazione)

Tempi: I fase pronta entro la fine del 2011

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 81


DISTRIPARK - LOCALIZZAZIONE

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 82


ALTRI CENTRI LOGISTICI VICINI AL PORTO DI RAVENNA

Area Logistica Piangipane

Centro Merci Lugo

Interporto di Bologna

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 83


I PORTI DI INTERESSE REGIONALE

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 84


PORTI DI INTERESSE REGIONALE (1/2)

Il PRIT individua sette criteri per la valutazione delle infrastrutture portuali:

4. effetti sulle dinamiche costiere, i fenomeni di subsidenza ed i


cambiamenti climatici rendono sempre più difficile la realizzazione di
infrastrutture aggettanti;
5. collocazione sullo sviluppo costiero in relazione a strutture analoghe;
6. relazioni con il tessuto urbano;
7. impatto paesaggistico;
8. standard funzionali;
9. fattibilità economica;
10. impatti e conseguenze sul tessuto socio-economico.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 85


PORTI DI INTERESSE REGIONALE (2/2)

Rispetto ai punti:
2. la RER si è dotata dei criteri contenuti nel GIZC, che influenzano le
Conferenze di Servizi indette per la realizzazione di nuove infrastrutture
turistiche;
3. la collocazione sullo sviluppo costiero è stata ampiamente rispettata;
4. la RER ha promosso la pianificazione negli ambiti portuali attraverso la L.R.
30/98;
5. l’impatto paesaggistico è stato rispettato;
6. per quanto riguarda gli standard funzionali la RER ha seguito le indicazioni
dell’associazione internazionale AIPCN per la progettazione dei porti
turistici e le indicazioni del Consiglio dei Lavori pubblici;
7. la fattibilità economica è spesso legata a motori immobiliari importanti, in
quanto la gestione dei soli posti barca non appare remunerativa rispetto
agli investimenti richiesti;
8. la realizzazione di nuovi posti barca ha un impatto positivo sull’aspetto
economico e crea nuovi posti di lavoro in relazione alle attività legate alla
gestione di un porto turistico ed allo sviluppo della nautica da diporto.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 86


CONFRONTO SCENARI PRIT/SITUAZIONE
ATTUALE: PORTI TURISTICI (1/2)

Nuovi posti barca realizzati nel sistema


portuale regionale:

 Marina di Ravenna n. 1150, previsti nel


Piano della Portualità turistica n. 1500;

 Marina di Rimini n. 620, previsti nel


Piano della Portualità Turistica n. 800;

 Po di Volano n. 30, previsti nel Piano


della Portualità Turistica n. 110.

 Porto Reno Casalborsetti n. 362,


previsti nel Piano della Portualità
Turistica n. 200.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 87


CONFRONTO SCENARI PRIT/SITUAZIONE
ATTUALE: PORTI TURISTICI (2/2)

Nuovi posti barca in fase di realizzazione


nel sistema portuale regionale:

 Porto di Goro n. 200, previsti dal Piano


della Portualità Turistica n. 350;

 Porto di Bellaria-Igea Marina n. 270,


previsti dal Piano della Portualità
Turistica n. 270;

 Porto di Cattolica n. 230, previsti dal


Piano della Portualità Turistica n. 400;

 Porto Reno Casalborsetti n. 193,


previsti nel Piano della Portualità
Turistica n. 200.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 88


CONCLUSIONI

 Sono stati realizzati e sono in corso di realizzazione quasi tutti i posti barca
previsti nel PRIT.

 Esistono ancora ampi margini di domanda insoddisfatta per nuovi posti


barca.

 Lo sviluppo della cantieristica e della nautica da diporto porta nel mercato


imbarcazioni di nuova costruzione con la conseguenza che le imbarcazioni
usate vengono acquistate da clienti con target economico inferiore.

 Per ogni imbarcazione nuova esistono due imbarcazioni più vecchie e più
piccole da allocare.

 Rimane irrisolto il problema delle infrastrutture legato alla piccola nautica


da diporto in quanto tali strutture si integrano ed interagiscano con le
strutture portuali, consentendo il razionale e naturale sfruttamento degli
specchi acquei dedicati alle imbarcazioni di dimensioni maggiori.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 89


L’IDROVIA
STATO E PROSPETTIVE DELLA NAVIGAZIONE SUL PO

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 90


L’IDROVIA

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 91


LA RETE IDROVIARIA

La Rete in Esercizio è 812 Km, e precisamente:

fiume Ticino da Pavia alla confluenza con il Po 7 Km turistico

fiume Po da foce Ticino a Cremona 97 Km turistico

il fiume Po, da Cremona al mare 292 Km

il primo tratto del Canale MI-CR-Po (fermo a Pizzighettone) 14 Km

il fiume Mincio da Mantova al Po (via Governolo) 21 Km

il Fissero – Tartaro – Canalbianco – Po di Levante (incile) 117 Km

il Po di Levante 18 Km

l’idrovia Ferrarese (Pontelagoscuro – Portogaribaldi) 70 Km

il Canale Po – Brondolo (Chioggia) 19 Km

la laguna Veneta (da Chioggia a Venezia) 30 Km

la Litoranea Veneta (Venezia – foce Isonzo) 127 Km turistico

TOTALE 812 Km

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 92


UTILIZZO DELLA RETE A FINI COMMERCIALI

La rete utilizzata per fini commerciali è estesa 564 Km, di cui il Po è


l’asse centrale.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 93


TIPOLOGIE DI MERCI TRASPORTATE

Le tipologie prevalenti di merci trasportate sono:


 l’olio combustibile per le centrali termoelettriche sul Po (in via di dismissione
per l’entrata in funzione degli oleodotti e la trasformazione di alcune centrali a
gas),

 i prodotti chimici delle industrie dell’area Mantovana,

 il gas dell’area Cremonese,

 materiali ferrosi,

 colli eccezionali,

 sfarinati/cereali per i porti di Mantova e Rovigo,

 materiali da costruzione nella parte inferiore dell’idrovia ferrarese e lungo le


banchine di Porto Levante,

 inerti lungo l’asta del Po (questi ultimi sono prevalenti nel trasporto idroviario
(circa il 70%).
.

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 94


NAVIGAZIONE INTERNA

CLASSIFICAZIONE C.E.M.T. DEL 1992

Barche a motore e chiatte Convogli a spinta


Tipo di Classe di Altezza minima sotto i
Tipo di barche – caratteristiche generali Tipo di convoglio – caratteristiche generali
idrovia navigazione ponti
Lunghe Larghezz
Denominazione Larghezza Pescaggio Tonn. Lunghezza Pescaggio Tonn.
zza a
m m m T m m m T m
Péniche
I 38.50 5.05 1.80–2.00 250-400 4.00
Barge
dell’Elba
A ovest

Kast-Campinois
II 50-55 6.60 2.50 400-650 4.00-5.00
Campine-Barge
D’INTERESSE REGIONALE

III Gustave Konings 67-80 8.20 2.50 650-1000 4.00-5.00

I Grosse Finow 41 4.70 1.40 180 3.00


dell’Elba

Barka Motorova
A est

II 57 7.50-9.00 1.60 500-630 3.00


500
8.23-
III 67-70 8.20-9.00 1.60-2.00 470-700 118-132 1.60-2.00 1000-1200 4.00
9.00
IV Johann Welker 80-85 9.50 2.50 1000-1500 85 9.50 2.50-2.80 1250-1450 5.25 o 7.00
Grands Rhénans
Va 95-110 11.40 2.50-2.80 1500-3000 95-110 11.40 2.50-4.50 1600-3000
Large Rhine Vessels
5.25 o 7.00 o 9.10
Vb 172-185 11.40 2.50-4.50 3200-6000

Vla 95-110 22.80 2.50-4.50 3200-6000 7.00 o 9.10


INTERNAZIONALE
D’INTERESSE

Vlb 140 15.00 3.90 185-195 22.80 2.50-4.50 6400-12000 7.00 o 9.10

22.80
270-280 2.50-4.50 9600-18000
Vlc 33.00- 9.10
193-200 2.50-4.50 9600-18000
34.20
285 33.00-
VII 2.50-4.50 14500-27000 9.10
195 34.20

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 95


IL SISTEMA IDROVIARIO PADANO-VENETO

CONVOGLI
COMMERCIALI

MOTONAVI DA
TURISMO

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 96


PORTATE DI ALCUNI FIUMI NAVIGABILI IN EUROPA

Tabella comparativa delle portate di alcuni fiumi navigabili in Europa:

Fiume Portata in magra mc/sec Portata media mc/sec

Danubio 1000 6.400


Reno 500 2.200
Rodano 500 1.600
Po 420 1.450
Senna 30 350

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 97


LIVELLI DI NAVIGAZIONE
DEI FIUMI A CORRENTE LIBERA

 Nelle idrovie che non hanno valori di profondità stabili la navigazione si misura
mediante il livello equivalente: pescaggio minimo garantito, determinato dalla media
di più osservazioni annuali, per 340 giorni anno.

Tratto Pescaggio minimo


Cremona – Boretto 160 cm
FIUME PO Boretto – Foce Mincio 180 cm
Foce Mincio – Pontelagoscuro 160 cm
Pontelagoscuro – Volta Grimana 180 cm

Livelli Tratto Pescaggio minimo


equivalenti Karlsruhe – Mainz 210 cm
al RENO Mainz – Coblenza 190 cm
2002 Coblenza - Colonia 210 cm

Tratto Pescaggio minimo


Straubing – Vilshofen 160 cm
Melk – Dürnestein 200 cm
DANUBIO
Vienna – Bratislavia 190 cm
Gabcikovo – Budapest 170 cm

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 98


IL SISTEMA IDROVIARIO PADANO-VENETO

CONCA DI ISOLA SERAFINI

Situazione in progetto

Situazione attuale

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 99


SUDDIVISIONE ALVEO

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 100
SBARRAMENTO SUL DANUBIO
A GABCIKOVO A SUD EST DI BRATISLAVA

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 101
ALVEO REGOLATO

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 102
FIUME PO – CURVA DI NAVIGAZIONE N. 13

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 103
SBARRAMENTO SUL RODANO

Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità – Fabio Casamassima 104

You might also like