You are on page 1of 60

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura

Redattore Dott. Ing. Simone Caff


Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 1 di 60

ANALISI F.E.M. DI UNA PASSERELLA PEDONALE



Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 2 di 60

Indice Analitico
Indice Analitico................................................................................................................................................................................................2
1. Descrizione della struttura ...................................................................................................................................................................3
2. Analisi dei carichi ..................................................................................................................................................................................4
2.1. Sovraccarichi permanenti di progetto (PP + SP)...................................................................................................................4
2.2. Sovraccarichi dovuti al traffico dei pedoni e dei cicli (SVz e SVx) .........................................................................................5
2.3. Sovraccarico dovuto alla neve (SN)..........................................................................................................................................6
2.4. Sovraccarico dovuto al vento (SWz e SWy)...............................................................................................................................7
2.4.1. Forza del vento in direzione y ..................................................................................................................................................7
2.4.2. Forza del vento in direzione z...................................................................................................................................................9
3. Combinazioni di Carico.....................................................................................................................................................................10
4. Applicazione dei carichi sul modello agli elementi finiti ..............................................................................................................12
4.1. Sovraccarichi permanenti e Sovraccarico SVz ......................................................................................................................12
4.2. Sovraccarico SVx .........................................................................................................................................................................12
4.3. Sovraccarico SWy ........................................................................................................................................................................13
4.4. Sovraccarico SWz ........................................................................................................................................................................13
5. Analisi globale delle reazioni alla base...........................................................................................................................................14
5.1. Reazione globale dei sovraccarichi permanenti ..................................................................................................................14
5.2. Reazione globale dei sovraccarichi variabili dovuti al traffico pedonale ........................................................................14
5.3. Reazione globale del sovraccarico dovuto al vento ...........................................................................................................14
5.4. Reazione globale del peso proprio della carpenteria metallica........................................................................................14
5.5. Reazioni globali delle combinazioni di carico........................................................................................................................15
6. Predimensionamento degli elementi principali .............................................................................................................................16
7. Verifiche degli elementi strutturali secondo lEurocodice 3........................................................................................................17
7.1. Caratteristiche dei materiali utilizzati........................................................................................................................................17
7.2. Caratteristiche meccaniche dei tubolari................................................................................................................................17
7.3. Verifica del tubolare centrale 406.4/10................................................................................................................................18
7.3.1. Progetto del giunto bullonato di continuit........................................................................................................................20
7.4. Verifiche dei tubolari laterali 273/6 .......................................................................................................................................23
7.4.1. Progetto del giunto bullonato di continuit........................................................................................................................27
7.5. Verifica dei profili saldati dellimpalcato.................................................................................................................................30
7.5.1. Progetto del giunto a parziale ripristino flessionale tra i profili dimpalcato..................................................................35
7.6. Verifica dei pendini da ponte 30 [mm] ................................................................................................................................41
7.6.1. Giunto tra i pendini e i profili di impalcato e tra i pendini e gli archi portanti ...............................................................42
7.7. Verifica dei controventi di impalcato 88.9/4.......................................................................................................................43
7.7.1. Progetto del giunto saldato tra i controventi di piano e gli elementi dimpalcato.....................................................44
7.8. Verifica degli archi portanti 323.9/6.3 oppure 323.9/8.0 ................................................................................................45
7.9. Verifica degli stabilizzatori 114.3/6.0 e dei controventi degli archi 88.9/6.0................................................................47
8. Verifica degli appoggi da ponte.....................................................................................................................................................50
8.1. Appoggio Mobile........................................................................................................................................................................50
8.2. Appoggio Fisso.............................................................................................................................................................................53
9. Verifica di deformabilit....................................................................................................................................................................57
10. Disegni esecutivi..................................................................................................................................................................................58



Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 3 di 60

1. Descrizione della struttura
Il ponte pedonale oggetto della presente relazione di calcolo ha una luce netta pari a 40.00 [m], una dimensione
trasversale dimpalcato pari a 4.00 [m] e unaltezza sul livello del mare del piano di calpestio pari a 5.00[m]. Vista la
dimensione longitudinale apparso idoneo lutilizzo di uno schema statico ad arco portante compresso e impalcato
tensoinflesso o ponte ad arco a spinta eliminata in modo da limitare lingombro degli elementi strutturali e annullare le
azioni orizzontali sulle sponde dargine.

Limpalcato costituito da profili trasversali ad altezza variabile (da 420[mm] a 300 [mm]) posti ad interasse pari a 2.00 [m],
saldati in stabilimento utilizzando lamiere da 13 [mm] per le flange e da 8.6 [mm] per le anime, per una larghezza dala pari
a 180 [mm]; i suddetti profili sono vincolati ad un elemento tubolare 406.4/10 [mm] posto lungo la mezzeria dellimpalcato
e a due tubolari laterali 273/6 [mm] a loro volta sostenuti dai tiranti (pendini da ponte). I profili trasversali risultano per tanto
in semplice appoggio. Per evitare lo sbandamento laterale (flesso torsione) dei profili a sezione variabile e altres per
garantire una rigidezza di piano alle forze orizzontali, sono stati introdotti dei controventi realizzati con tubolari 88.9/4 [mm].
Il calpestio eseguito mediante soletta da 12 [cm] realizzata con lamiera grecata da 75[mm] di altezza e getto di
completamento da 40 [mm] ordita secondo la direzione longitudinale (x) del ponte, in modo da possedere appoggi di
continuit ogni 2.00 [m].
Limpalcato sostenuto da due archi a sesto ribassato (realizzati con tubolari 323.9/6.3[mm] oppure 323.9/8.0[mm]) con
altezza in chiave pari a 7.00[m] rispetto al piano di calpestio e inclinazione di 78.9 rispetto allorizzontale. La convergenza
dei due archi tubolari e il sistema interno di controventamento degli stessi, garantisce una notevole rigidezza a flesso
torsione e nei confronti dellinstabilit fuori del piano di giacitura dellarco rispetto a quanto si sarebbe ottenuto utilizzando
un arco semplice giacente in un piano perpendicolare al calpestio.
Gli archi portanti sostengono limpalcato per mezzo di pendini posti ad interasse di 2.00 [m] realizzati con due tondini
accoppiati 30[mm] distanziati tra loro di 100[mm].

I tubolari laterali 273/6 [mm] sono vincolati alle spalle da ponte (in direzione x) mediante cerniere fisse da un lato e
appoggi scorrevoli dal lato opposto, mentre il tubolare centrale 406.4/10 [mm] vincolato su ambedue i versanti
mediante carrelli scorrevoli. In questo modo si garantisce lo schema statico di semplice appoggio che consentendo lo
spostamento longitudinale (in direzione x) della passerella e lallungamento dei tubolari dimpalcato assicura leliminazione
delle forze orizzontali che altres sarebbero generate dagli archi portanti compressi.
Trasversalmente tutti gli elementi sono vincolati con cerniere fisse che assicurano una resistenza alle forze orizzontali derivanti
dal vento agente in direzione y:




Lo schema statico di ponte a spinta eliminata assicura inoltre un comportamento tensionale ottimale in quanto gli archi
portanti risultano compressi e poco sollecitati a flessione, mentre limpalcato assorbe quasi integralmente gli sforzi flessionali
e di trazione.


NOTE SULLA MODELLAZIONE:
I controventi di piano dellimpalcato e i controventi degli archi sono stati schematizzati come travi incernierate e come tali
svincolati a momento M3(momento attorno allasse dinerzia forte) ad entrambi gli estremi.

I pendini sono stati svincolati ad entrambi gli estremi sia a momento M3 che a momento M2 simulando cosi una cerniera
sferica, inoltre stato loro assegnato un comportamento non lineare in modo che rispondano unicamente agli sforzi di
trazione ma non a quelli di compressione.

I profili dimpalcato a sezione variabile sono stati svincolati a momento M3 allestremit connessa con gli archi laterali,
mentre conservano un vincolo di continuit in grado di trasferire sollecitazioni flettenti lungo la connessione con il tubolare
centrale.

I restanti elementi sono continui.


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 4 di 60

2. Analisi dei carichi

2.1. Sovraccarichi permanenti di progetto (PP + SP)

I sovraccarichi permanenti di progetto sono stati valutati in accordo con quanto riportato nellEurocodice UNI EN 1991 1
1 aggiornato nel 2004:

Peso proprio della lamiera grecata tipo ISOLPACK R/C 400 (spessore 12 [mm]):

g1 =0.1597 [kN/m
2
]



Peso proprio del getto di calcestruzzo 75 + 45 [mm]:

g2 =
( )
( ) 78 . 1 045 . 0 068 . 0 129 . 0
2
075 . 0 068 . 0 04 . 0
n
cls t
=
(

+ +
+
[kN/m
2
]

dove:
t
n numero travetti presenti in un metro di soletta (circa 5.5 travetti)
cls
peso specifico del conglomerato cementizio armato: 25 [kN/m
3
]

Peso proprio del massetto per le pendenze di spessore medio pari a 30 [mm]:

60 . 0 20 03 . 0 t g
massetto 3
= = = [kN/m
2
]

dove:
t spessore medio del massetto per le pendenze
massetto
peso specifico del conglomerato cementizio alleggerito: 20 [kN/m
3
]


Peso proprio della pavimentazione in doghe di legno (compensato di betulla):

21 . 0 7 03 . 0 t g
legno 3
= = = [kN/m
2
]

dove:
t spessore delle doghe lignee
legno
peso specifico del legno di betulla: 7.0 [kN/m
3
]

Complessivamente lammontare dei sovraccarichi permanenti risulta pari a:

( ) 75 . 2 21 . 0 60 . 0 78 . 1 1597 . 0 g SP PP
i
i
= + + + = = +

[kN/m
2
]


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 5 di 60

2.2. Sovraccarichi dovuti al traffico dei pedoni e dei cicli (SVz e SVx)

I sovraccarichi dovuti al transito dei pedoni e dei cicli sono stati valutati in accordo con quanto riportato nellEurocodice
UNI EN 1991 2 aggiornato nel 2005 relativo al progetto dei ponti:




Per limitare le combinazioni di carico, nellanalisi che verr svolta, si far riferimento unicamente al sovraccarico
uniformemente distribuito qfk che rappresenta la folla compatta presente sul ponte in condizione di progetto.

Si fa comunque presente che i carichi concentrati Qfwk e i carichi dovuti al transito di mezzi di manutenzione Qserv non sono
da considerarsi contemporanei alla folla compatta, per tanto la semplificazione non compromette la bont dellanalisi.

Generalmente il valore qfk assunto pari a 5.00 [kN/m
2
] e opportunamente ridotto in funzione della lunghezza del ponte
secondo la seguente relazione:



Poich la passerella analizzata ha una lunghezza netta pari a 40 [m], il sovraccarico verticale qfk che modella la presenza
della folla compatta sullimpalcato risulta pari a:

70 . 3
30 40
120
0 . 2 q
fk
=
+
+ = [kN/m
2
]

Lazione orizzontale Qflk che modella il moto dei pedoni deve essere assunta pari al 10% dellazione verticale dovuta alla
folla compatta:

37 . 0 70 . 3 10 . 0 Q
flk
= = [kN/m
2
]



Lazione orizzontale, che deve essere sempre assunta contemporaneamente alla folla compatta, sufficiente ad
assicurare la stabilit longitudinale del ponte pedonale, tuttavia per garantire un ulteriore grado di sicurezza che
salvaguardi da fenomeni di instabilit generata dallazione del moto bene incrementare i valori caratteristici determinati
di un fattore moltiplicativo che modella lazione dinamica:

20 . 1
150
10 40
40 . 1
150
10 L
40 . 1 =

= [-]

Per tanto le azioni statiche equivalenti dovute al transito pedonale e ciclabile risultano:

= = =
= = =
44 . 0 37 . 0 20 . 1 Q SV
44 . 4 70 . 3 20 . 1 q SV
flk x
fk z
[kN/m
2
]



Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 6 di 60

2.3. Sovraccarico dovuto alla neve (SN)

Il sovraccarico dovuto alla neve stato valutato in accordo con quanto riportato nellEurocodice UNI EN 1991 1 3
aggiornato nel 2004:


k t e i
s C C SN =


dove:
i
coefficiente di forma per il carico della neve
e
C coefficiente di esposizione
t
C coefficiente termico ( assunto sempre pari allunit salvo casi molto rari)
k
s coefficiente caratteristico della neve al suolo



Poich la passerella pedonale ha limpalcato piano, 0 = il coefficiente di forma vale: 80 . 0
1
=



Poich la passerella pedonale costantemente investita dal vento su tutti i lati ed per natura priva di ostacoli significativi,
il coefficiente di esposizione assunto pari a: 80 . 0 C
e
= .

Assumendo che il ponte pedonale sia ubicato in Liguria in prossimit della costa, il valore caratteristico della neve al suolo
risulta pari a 15 . 1 s
k
= [kN/m
2
].

Pertanto lazione di progetto complessiva dovuta al sovraccarico neve risulta pari a:

736 . 0 15 . 1 00 . 1 80 . 0 80 . 0 s C C SN
k t e i
= = = [kN/m
2
]









Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 7 di 60

2.4. Sovraccarico dovuto al vento (SWz e SWy)

Il sovraccarico dovuto al vento stato valutato in accordo con quanto riportato nellEurocodice UNI EN 1991 1 5
aggiornato nel 2005:





NOTA:
NellEurocodice relativo allazione del vento gli assi x e y sono invertiti rispetto agli assi di calcolo utilizzati nella presente
relazione; per tanto nel caso in esame si assume che la direzione delle raffiche sia agente lungo lasse y. Per semplicit si
trascurano le forze indotte dal vento in direzione longitudinale (lungo lasse x), limitando il calcolo allazione trasversale
(lungo y) e allazione verticale (lungo z).

2.4.1. Forza del vento in direzione y

La forza del vento agente lungo lasse y valutata secondo la seguente formula:

y , ref y
2
b aria y , w
A C v
2
1
F =

dove:
aria
densit dellaria: 1.25 [kg/m
3
].
y , ref
A area esposta al vento in direzione y. Nel caso in esame
y , ref
A rappresentata dallaltezza del parapetto
schermato per la lunghezza dinfluenza di ogni picchetto.
b
v velocit di riferimento del vento.
Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 8 di 60


y , f e y
c c C = fattore di carico del vento.
e
c coefficiente di esposizione del vento.
y , f
c coefficiente dellazione del vento.

Di seguito si determinano i vari fattori di calcolo in funzione dellubicazione del ponte pedonale assunta in prossimit della
costa Ligure, e della sua altezza sul livello medio del mare assunta pari a 5.00 [m]:

Determinazione della velocit di riferimento
La velocit di riferimento valutata secondo la vigente Normativa Nazionale in merito di Costruzioni (Testo Unico del 2005):

28 v v
0 , ref b
= = [m/s]

Coefficiente di esposizione del vento
Poich la Liguria classificata in ZONA 7 e il ponte ubicato in prossimit della costa, la categoria di esposizione da
considerare nel calcolo la III assumendo una classe di rugosit D relativa ad aree investite senza ostacoli:



Laltezza di calcolo pari alla quota della sommit del parapetto rispetto al livello del mare ovvero z = 5.00 + 1.75 =6.75 [m].

(
(

|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
=
0
t
0
t
2
r e
z
z
ln c 7
z
z
ln c k c per
min
z z >

Il coefficiente topografico
t
c assunto pari a 1.00.

( ) 89 . 1
10 . 0
75 . 6
ln 00 . 1 7
10 . 0
75 . 6
ln 00 . 1 20 . 0 75 . 6 z c
2
e
=
(

|
.
|

\
|
+ |
.
|

\
|
= = [-]

Coefficiente dellazione del vento
Il coefficiente dellazione del vento
y , f
c si determina in funzione del rapporto tra la larghezza del ponte b = 4000 [mm] e
laltezza del fronte esposto alle raffiche d = 1750 [mm] (altezza del parapetto schermato):




Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 9 di 60


Si considera la curva b ovvero quella relativa a parapetti e barriere per il rumore che schermano il vento.

Per 28 . 2
1750
4000
d
b
tot
= = il coefficiente dellazione del vento risulta pari a 70 . 1 c
y , f
=

Fattore del carico del vento

22 . 3 70 . 1 89 . 1 c c C
y , f e y
= = = [-]

Forza del vento in direzione y
In seguito a quanto sopra valuto la forza del vento risulta:

Picchetto 1 e 21: 2760 75 . 1 22 . 3 28 25 . 1
2
1
A C v
2
1
SW
2
y , ref y
2
b aria y
= = = [N]

Picchetti 2 20 5520 50 . 3 22 . 3 28 25 . 1
2
1
A C v
2
1
SW
2
y , ref y
2
b aria y
= = = [N]


2.4.2. Forza del vento in direzione z



Il coefficiente
z , f
c deve essere assunto pari a 090 .



Fattore del carico del vento

( ) 70 . 1 9 . 0 89 . 1 c c C
z , f e z
= = =

Forza del vento in direzione z
In seguito a quanto sopra valuto la forza del vento risulta:

Picchetto 1 e 21: ( ) 3332 4 7 . 1 28 25 . 1
2
1
A C v
2
1
SW
2
z , ref z
2
b aria z
= = = [N]

Picchetti 2 20 ( ) 6664 8 7 . 1 28 25 . 1
2
1
A C v
2
1
SW
2
z , ref z
2
b aria z
= = = [N]

Si assume inoltre che tale forza agisca con uneccentricit lungo y pari a e=b/4 rispetto allasse di mezzeria del ponte:

00 . 1
4
4
4
b
e = = = [m]


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 10 di 60


3. Combinazioni di Carico
Nella presente analisi si far riferimento unicamente alle combinazioni di carico a Stato Limite Ultimo in conformit con
quanto riportato nellEurocodice UNI EN 1990 aggiornato nel 2002 (paragrafo 6.4.3.2).
Per quanto concerne gli Stati Limite di Servizio (o di Esercizio) ci si limiter unicamente ad una singola combinazione di
carico in grado di fornire la freccia massima di calcolo per il controllo degli spostamenti.


Lespressione che fornisce la metodologia per combinare le azioni di progetto la seguente:


>
+ +
1 j 1 i
i , k i , 0 i , Q 1 , k 1 , Q j , k j . G
Q Q G

Dove:
j , G
coefficiente moltiplicativo delle azioni permanenti:
35 . 1
j , G
= se lazione permanente sfavorevole
00 . 1
j , G
= se lazione permanente favorevole

j , k
G valore caratteristico della j esima azione permanente.


i , Q
coefficiente moltiplicativo delle azioni variabili:
35 . 1
i , Q
= se lazione variabile dovuta al traffico pedonale ed sfavorevole
50 . 1
i , Q
= se lazione variabile dovuta a neve, vento, ecc. (eccetto il traffico) ed sfavorevole
00 . 0
i , Q
= se lazione variabile favorevole

i , k
Q valore caratteristico della i esima azione variabile.
1 , k
Q valore caratteristico dellazione variabile fondamentale.

i , 0
fattore di combinazione che tiene conto della non contemporaneit statistica dei carichi agenti su una struttura.


Il fattore
i , 0
deve essere assunto secondo quanto riportato nella seguente tabella relativa al progetto dei ponti pedonali
(rif. UNI EN 1990 Table A2.2) :






Si noti che lazione della neve deve essere tenuta in conto unicamente durante le fasi di costruzione in quanto la presenza
della stessa sui ponti ultimati assunta incompatibile con il traffico pedonale. Pertanto nellanalisi svolta si far unicamente
riferimento alla combinazione del traffico pedonale e del sovraccarico del vento.

Di seguito si riporta la tabella delle combinazioni di carico assunte per le verifiche a Stato Limite Ultimo: si noti che le azioni
variabili considerate di volta in volta come fondamentali sono state evidenziate in giallo.

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 11 di 60


COMBINAZIONI TRAFFICO + VENTO

Permanenti Gk Azioni dovute al traffico qfk e Qflk Azione del vento
Verticali qfk Orizzontali Qflk
DEAD PP + SP
0
Q SVz SVx
0
Q SWz SWy
SLU - 1 1,35 1,35 1,00 1,35 1,35 1,35 0,00 1,50 0,00 0,00
SLU - 2 1,35 1,35 1,00 1,35 1,35 -1,35 0,00 1,50 0,00 0,00
SLU - 3 1,35 1,35 1,00 1,35 1,35 1,35 0,30 1,50 0,45 0,45
SLU - 4 1,35 1,35 1,00 1,35 1,35 1,35 0,30 1,50 -0,45 0,45
SLU - 5 1,35 1,35 1,00 1,35 1,35 -1,35 0,30 1,50 0,45 0,45
SLU - 6 1,35 1,35 1,00 1,35 1,35 -1,35 0,30 1,50 -0,45 0,45
SLU - 7 1,35 1,35 0,40 1,35 0,54 0,54 1,00 1,50 1,50 1,50
SLU - 8 1,35 1,35 0,40 1,35 0,54 0,54 1,00 1,50 -1,50 1,50
SLU - 9 1,35 1,35 0,40 1,35 0,54 -0,54 1,00 1,50 1,50 1,50
SLU - 10 1,35 1,35 0,40 1,35 0,54 -0,54 1,00 1,50 -1,50 1,50
SLU - 11 1,00 1,00 0,00 1,35 0,00 0,00 1,00 1,50 -1,50 1,50

COMMENTI:

SLU 1 e SLU 2
Rappresentano le combinazioni di carico possibili in condizioni di assenza di vento. Si noti che il segno negativo posto
davanti al valore SVx nella combinazione SLU 2 sta ad indicare che il traffico pedonale agisce secondo la direzione
opposta al verso positivo dellasse globale x .

SLU 3 4 5 6
Rappresentano le combinazioni di carico possibili in condizioni di traffico assunto come carico fondamentale e vento
fattorizzato al 30% ( 45 . 0 50 . 1 30 . 0
Q 0
= = ). Si noti che il segno negativo posto davanti al valore SWz nella
combinazione SLU 4 6 sta ad indicare che il vento agisce secondo la direzione opposta al verso positivo dellasse
globale z . Si noti inoltre che il vento in direzione y sempre assunto contemporaneo al vento in direzione z, ci dovuto al
fatto che lazione verticale generata dal vento che spira in direzione y e avviluppa limpalcato del ponte creando
unalternanza di pressione e depressione.

SLU 7 8 9 10
Rappresentano le combinazioni di carico statisticamente possibili in condizioni di traffico pedonale fattorizzato al 40%
( 54 . 0 35 . 1 40 . 0
Q 0
= = ) e vento assunto come carico fondamentale.

SLU 11
Rappresenta la combinazione di carico statisticamente possibile in condizioni di traffico assente e vento assunto come
carico fondamentale. Si noti che si fatto riferimento unicamente al vento in depressione in direzione z in modo da
massimizzare la possibilit di inversione di carico sugli elementi strutturali. Per tale ragione i pesi propri e i sovraccarichi
permanenti sono stati combinati con coefficiente 00 . 1
G
= .


NOTA:
Poich la struttura del ponte simmetrica stato possibile considerare unicamente lazione del vento lungo il verso positivo
dellasse y. Se la struttura avesse presentato delle asimmetrie sarebbe stato necessario considerare anche la direzione del
vento in senso opposto pervenendo cos ad un consistente numero di combinazioni di carico.

NOTA:
Nellanalisi svolta si anche fatto riferimento ad una combinazione di inviluppo che ricerca tra tutte le combinazioni a
Stato Limite Ultimo, i valori di massimo e minimo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 12 di 60


4. Applicazione dei carichi sul modello agli elementi finiti

4.1. Sovraccarichi permanenti e Sovraccarico SVz



I sovraccarichi permanenti e il sovraccarico dovuto al traffico pedonale agente in direzione z sono stati assegnati alle travi
di impalcato applicando un carico corrispondente allinterasse di competenza che il software di calcolo provveder a
moltiplicare per il carico a metro quadro (PP+SP=2.75 [kN/m
2
] e SVz=4.44[kN/m
2
])

4.2. Sovraccarico SVx




Il sovraccarico dovuto al traffico agente in direzione (+x) stato assegnato con il medesimo criterio assunto al punto
precedente. Poich il carico stato immesso con verso concorde con la direzione positiva dellasse x , nelle combinazioni
di carico stato necessario applicare il segno negativo per simulare il moto dei pedoni in direzione (-x).

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 13 di 60


4.3. Sovraccarico SWy




Lazione del vento in direzione (+y) stata assegnata come carico nodale di intensit pari alla superficie del parapetto
esposta alle raffiche moltiplicata per la pressione cinetica di calcolo.


4.4. Sovraccarico SWz




Lazione del vento in direzione (-z) stata assegnata come carico nodale di intensit pari alla superficie dellimpalcato
esposta alle raffiche moltiplicata per la pressione cinetica di calcolo. Si noti che le forze nodali sono state applicate con un
eccentricit pari ad 1.00 [m] rispetto alla mezzeria della passerella come raccomandato al punto 2.4.1 della presente
relazione.
Per tenere in conto della depressione (vento in direzione +z) nelle combinazioni di carico stato posto il segno negativo
davanti al moltiplicatore del carico SWz ove necessario.

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 14 di 60

5. Analisi globale delle reazioni alla base
Al fine di valutare lidoneit dei calcoli svolti mediante la modellazione agli Elementi Finiti necessario avvallare i risultati
eseguiti dal calcolatore attraverso analisi semplificate.
Un metodo semplice e veloce per scongiurare errori grossolani nellimputazione dei carichi o nelle loro combinazioni
quello di determinare le reazioni globali di ogni carico preso singolarmente e confrontarlo con la somma delle reazioni
vincolari desunte dagli output di calcolo dellanalisi FEM.

Di seguito si illustra il metodo in modo dettagliato:

5.1. Reazione globale dei sovraccarichi permanenti

Per determinare la reazione globale dei sovraccarichi permanenti sufficiente moltiplicare larea dellimpalcato del ponte
pedonale per il valore del carico a metro quadro del sovraccarico:

( ) ( ) 440 75 . 2 4 40 SP PP A R
impalcato
) SP PP (
z
= = + =
+
[kN]



5.2. Reazione globale dei sovraccarichi variabili dovuti al traffico pedonale

Per determinare la reazione globale dei sovraccarichi variabili sufficiente moltiplicare larea dellimpalcato del ponte
pedonale per il valore del carico a metro quadro del sovraccarico:

( ) ( ) 40 . 710 44 . 4 4 40 SV A R
z impalcato
) SV (
z
z
= = = [kN]

( ) ( ) ( ) 4 . 70 44 . 0 4 40 SV A R
x impalcato
) SV (
x
x
= = = [kN]



5.3. Reazione globale del sovraccarico dovuto al vento

Per determinare la reazione globale dovuta al vento in direzione y sufficiente moltiplicare larea del parapetto schermato
per il valore della pressione cinetica agente in direzione y; mentre per determinare la reazione globale in direzione z baster
moltiplicare larea dellimpalcato del ponte per il valore della pressione cinetica agente in direzione z:

( ) ( ) 40 . 110
1000
22 . 3 28 25 . 1
2
1
75 . 1 40 SW A R
2
y parapetto
) SW (
y
y
=
|
.
|

\
|

= = [kN]
( ) ( ) 28 . 133
1000
70 . 1 28 25 . 1
2
1
4 40 SW A R
2
z impalcato
) SW (
z
z
=
|
.
|

\
|

= = [kN]



5.4. Reazione globale del peso proprio della carpenteria metallica

La reazione globale del peso proprio della carpenteria metallica necessiterebbe di un computo metrico che non sar
oggetto della presente relazione per tanto ci atterremmo al valore calcolato dal software FEM.

57 . 222 R
) PP (
z
= [kN]

Per avere unidea dellincidenza del peso strutturale a metro quadro baster dividere la reazione
) PP (
z
R per larea
dellimpalcato del ponte:


39 . 1
4 40
57 . 222
g
a carpenteri
=

= [kN/m
2
]

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 15 di 60

5.5. Reazioni globali delle combinazioni di carico

Si procede adesso alla combinazione dei risultati precedenti :

( ) ( )
( ) ( ) 04 . 95 4 . 70 35 . 1 2 1 SLU
51 . 1853 4 . 710 35 . 1 440 57 . 222 35 . 1 2 1 SLU
x
z
= =
= + + =
[kN]

( ) ( )
( ) ( )
( ) ( ) 68 . 49 4 . 110 45 . 0 5 3 SLU
04 . 95 4 . 70 35 . 1 5 3 SLU
48 . 1913 28 . 133 45 . 0 4 . 710 35 . 1 440 57 . 222 35 . 1 5 3 SLU
y
x
z
= =
= =
= + + + =
[kN]

( ) ( )
( ) ( )
( ) ( ) 68 . 49 4 . 110 45 . 0 6 4 SLU
04 . 95 4 . 70 35 . 1 6 4 SLU
53 . 1793 28 . 133 45 . 0 4 . 710 35 . 1 440 57 . 222 35 . 1 6 4 SLU
y
x
z
= =
= =
= + + =
[kN]

( ) ( )
( ) ( )
( ) ( ) 6 . 165 4 . 110 50 . 1 9 7 SLU
016 . 38 4 . 70 54 . 0 9 7 SLU
06 . 1478 28 . 133 50 . 1 4 . 710 54 . 0 440 57 . 222 35 . 1 9 7 SLU
y
x
z
= =
= =
= + + + =
[kN]

( ) ( )
( ) ( )
( ) ( ) 6 . 165 4 . 110 50 . 1 10 8 SLU
016 . 38 4 . 70 54 . 0 10 8 SLU
16 . 1078 28 . 133 50 . 1 4 . 710 54 . 0 440 57 . 222 35 . 1 10 8 SLU
y
x
z
= =
= =
= + + =
[kN]

( ) ( )
( )
( ) ( ) 6 . 165 4 . 110 50 . 1 11 SLU
00 . 0 11 SLU
65 . 462 28 . 133 50 . 1 440 57 . 222 00 . 1 11 SLU
y
x
z
= =
=
= + =
[kN]


CONFRONTI E COMMENTI

TABLE: Base Reactions
OutputCase CaseType GlobalFX GlobalFY GlobalFZ
Text Text KN KN KN
DEAD NonStatic 0,00 0,00 222.57
(PP+SP) NonStatic 0,00 0,00 440,00
SVz NonStatic 0,00 0,00 710,40
SVx NonStatic -70,40 0,00 0,00
SWy NonStatic 0,00 -104,88 0,00
SWz NonStatic 0,00 0,00 133,28
SLU1 Combination -95,04 0,00 1853,51
SLU2 Combination 95,04 0,00 1853,51
SLU3 Combination -95,04 -47,20 1913,48
SLU4 Combination -95,04 -47,20 1793,53
SLU5 Combination 95,04 -47,20 1913,48
SLU6 Combination 95,04 -47,20 1793,53
SLU7 Combination -38,02 -157,32 1478,06
SLU8 Combination -38,02 -157,32 1078,16
SLU9 Combination 38,02 -157,32 1478,06
SLU10 Combination 38,02 -157,32 1078,16
SLU11 Combination 0,00 -157,32 462,65

Sono stati evidenziati in rosso i valori discordanti tra lanalisi FEM e lanalisi manuale. Lerrore dovuto al fatto che i carichi
del vento in y applicati direttamente sui vincoli non vengono computati nella somma globale delle azioni quando si esegue
una analisi di tipo non lineare come in questo caso.
Se si fosse adottata unanalisi lineare il valore sarebbe stato esatto.

Dallanalisi manuale si evince che le combinazioni di carico pi gravose da un punto di vista dei carichi diretti lungo z
(gravitazionali) sono la 3 e la 5; pertanto ci si baser su queste per eseguire il predimensionamento strutturale.


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 16 di 60

6. Predimensionamento degli elementi principali
Il predimensionamento si limiter unicamente a semplici considerazioni statiche per avere lordine di grandezza delle
sollecitazioni che si possono generare negli elementi principali, ovvero negli archi portanti compressi e nei tubolari
dimpalcato tensoinflessi.

SCHEMA STATICO



La combinazione di carico con la quale si andr ad sviluppare il predimensionamento del ponte la seguente:

( )
z z
3 SLU
d
SW 30 . 0 50 . 1 SV 35 . 1 ) SP PP ( 35 . 1 PP 35 . 1 F + + + + =


( )
96 . 11
1000
7 . 1 28 25 . 1
2
1
30 . 0 50 . 1 44 . 4 35 . 1 75 . 2 35 . 1 39 . 1 35 . 1 F
2
3 SLU
d
=
|
.
|

\
|

+ + + =

[kN/m
2
]

Per ottenere il carico a metro lineare baster moltiplicare il valore del carico di progetto a metro quadro per la larghezza
dellimpalcato:

( )
84 . 47 00 . 4 96 . 11 i F q
3 SLU
d
= = =

[kN/m]

Le reazioni vincolari verticali risultano pertanto:

7 . 956
2
40 84 . 47
2
l q
R R
B , z A , z
=

= = [kN]

La trazione sullimpalcato determinabile dividendo il momento di una trave in semplice appoggio di lunghezza pari alla
luce del ponte per laltezza in chiave dellarco portante:

1367
00 . 7
8
40 84 . 47
z
8
l q
z
M
N
2 2
Ed
Ed , t
=

= = [kN]

A , z
R
Ed , c
N
La compressione nellarco portante determinabile nel seguente modo:

( ) ( ) 1668 1367 7 . 956 N R N
2 2 2
Ed , t
2
A , z Ed , c
= + = + = [kN]


I valori di trazione desunti dallanalisi FEM come somma delle trazioni nei tre tubolari di impalcato risulta:

1336 559 126 651 N
SAP
Ed , t
= + + = (in prossimit delle cerniere fisse) [kN]
1252 576 121 555 N
SAP
Ed , t
= + + = (in prossimit degli appoggi scorrevoli) [kN]

I valori di compressione desunti dallanalisi FEM come somma delle compressioni negli archi risulta:

1656 842 814 N
SAP
Ed , c
= + = (in prossimit delle cerniere fisse) [kN]
1656 838 818 N
SAP
Ed , c
= + = (in prossimit degli appoggi scorrevoli) [kN]

Lerrore sulle compressioni pari allo 0.72% ovvero irrilevante. Lerrore massimo sulle trazioni pari all9.18%. Tale
incongruenza comunque trascurabile se si tiene conto del fatto che una delle due cerniere fisse assorbe un carico pari a
114 [kN] generato dalleccentricit di SWz rispetto allasse di mezzeria. Se si somma il valore 114 [kN] al valore 1252 [kN] si
ottiene 1367 [kN], ovvero la trazione calcolata manualmente.

Poich il predimensionamento avvalora la bont del modello di calcolo possibile procedere alle verifiche statiche.
Ed , t
N
Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 17 di 60


7. Verifiche degli elementi strutturali secondo lEurocodice 3

7.1. Caratteristiche dei materiali utilizzati
Lintera struttura formata da tubolari metallici e da profili unificati realizzati in acciaio Fe 510 (S355), le cui caratteristiche
fisiche e meccaniche sono riportate qui di seguito in conformit a quanto riportato nellEurocodice 3 (UNI EN 1993) in
materia di costruzioni in acciaio.


Acciaio per carpenteria metallica Fe 510
Resistenza nominale a snervamento: 355 f
y
= [N/mm
2
]
Resistenza nominale a rottura per trazione: 510 f
u
= [N/mm
2
]
Coefficiente di Poisson: 3 . 0 = [-]
Modulo di elasticit: 210000 E = [N/mm
2
]
Modulo di elasticit trasversale:
( )
80770
1 2
E
G =
+
= [N/mm
2
]
Coefficiente di espansione termica lineare:
6
10 12

= [per C]
Peso specifico: 50 . 78
steel
= [kN/m
3
]


Acciaio per bulloni, dadi e rosette classe 8.80 (bulloni ad alta resistenza atti al precarico)
Resistenza nominale a snervamento: 640 f
yb
= [N/mm
2
]
Resistenza nominale a rottura per trazione: 800 f
ub
= [N/mm
2
]


7.2. Caratteristiche meccaniche dei tubolari
Di seguito si riporta il metodo di calcolo delle caratteristiche meccaniche dei tubolari in funzione del diametro esterno e
dello spessore:

Diametro esterno del tubolare: d [mm]
Spessore del tubolare: t [mm]
Area della sezione trasversale:
( )
4
t 2 d
4
d
A
2 2


= [mm
2
]
Momento dinerzia:
( ) [ ] ( )
4
2 t 2 d
4
2 d
I
4 4


= [mm
4
]
Raggio dinerzia:
A
I
i = [mm]
Modulo di resistenza elastico:
2 d
I
W
el
= [mm
3
]
Modulo di resistenza plastico:
( )
6
t 2 d d
W
3 3
pl

= [mm
3
]





1
2
3
P
V2
V3
M1
M2
M3
Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 18 di 60

7.3. Verifica del tubolare centrale 406.4/10
Di seguito si riportano i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione del tubolare centrale desunti dallanalisi FEM e
riportati su Excel per una migliore interpretazione dei dati:

Forza Normale - N
Ed
0,00
100,00
200,00
300,00
400,00
500,00
600,00
700,00
800,00
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 22,00 24,00 26,00 28,00 30,00 32,00 34,00 36,00 38,00 40,00
[m]
[
k
N
]


Momento Flettente - M
Ed,3
-150,00
-100,00
-50,00
0,00
50,00
100,00
150,00
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 22,00 24,00 26,00 28,00 30,00 32,00 34,00 36,00 38,00 40,00
[m]
[
k
N

m
]




LEurocodice 3 classifica le sezioni tubolari in funzione del rapporto tra il diametro e lo spessore: le sezioni di classe 1 e di
classe 2 sono in grado di sviluppare interamente il momento plastico, mentre le sezioni di classe 3 non raggiungono il
momento plastico perch sopraggiungono prima fenomeni di instabilit locale, pertanto questo tipo di sezioni deve essere
dimensionato utilizzando il modulo di resistenza elastico.
Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 19 di 60


Classificazione della sezione (EN 1993 1 1 :2005 Tavola 5.2)

2 . 46 66 . 0 70 70 60 . 40
10
4 . 406
t
d
2
= = < = = Sezione di classe II

Determinazione della resistenza plastica a trazione (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.2.3)

4034
10 10 . 1
355 10 125
f A
N
3
2
0 M
y
Rd , pl
=

= [kN]

dove:
A area della sezione trasversale
y
f valore di snervamento dellacciaio
0 M
coefficiente di sicurezza assunto pari a 1.10

Determinazione della resistenza plastica a flessione (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.2.5)

32 . 507
10 10 . 1
355 10 1572
f W
M
6
3
0 M
y pl
Rd , c
=

= [kNm]

dove:
pl
W modulo di resistenza plastico della sezione trasversale

La presenza del taglio non influenza la resistenza a flessione se e solo se la forza di taglio sollecitante inferiore al 50% della
resistenza plastica a taglio della sezione trasversale.
Se ci dovesse accadere necessario ridurre il modulo di resistenza flessionale di un fattore che tiene conto della
sollecitazione tagliante.

Determinazione della resistenza plastica a taglio (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.2.6)
70 . 1482
10 10 . 1 3
355
10 125 2
10 . 1 3
f
A 2
3
f A
V
3
2
y
0 M
y V
Rd , pl
=

= [kN]

Rd , pl
Rd , pl
Ed
V % 50 023 . 0
70 . 1482
92 . 33
V
V
<< = =

dove:
V
A area della sezione trasversale resistente a taglio

Forza di Taglio - V
Ed,2
-40,00
-30,00
-20,00
-10,00
0,00
10,00
20,00
30,00
40,00
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 22,00 24,00 26,00 28,00 30,00 32,00 34,00 36,00 38,00 40,00
[m]
[
k
N
]
Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 20 di 60

Verifica a tensoflessione (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.2.1[7])
La verifica a tensoflessione si attua dimostrando che la somma dei rapporti tra la forza normale di calcolo e la resistenza a
trazione, e tra la flessione di calcolo e la resistenza a flessione sia inferiore allunit.

00 . 1
M
M
N
N
Rd , c
Ed
Rd , pl
Ed , t
+

VERIFICA
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
1,00
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 22,00 24,00 26,00 28,00 30,00 32,00 34,00 36,00 38,00 40,00
[m]


7.3.1. Progetto del giunto bullonato di continuit

Per facilitare lassemblaggio del ponte necessario dividere il tubolare centrale in tre elementi da giuntare a pi dopera. Il
punto migliore per ubicare il giunto ovviamente dove si annulla il diagramma del momento flettente, in modo che i bulloni
debbano unicamente sopportare le forze di trazione indotte dalla forza normale e le forze di scorrimento indotte dal taglio.
Pertanto i due giunti di continuit saranno posti a 11.50 [m] e a 28.50 [m] rispetto alla spalla sinistra del ponte.

Si scelta una tipologia di giunto flangiato composta da 20 bulloni M16 classe 8.8 e flange nervate da 40 [mm]

Diametro del bullone: d Zona filettata: As Zona non filettata: A As/A
8 38.6 50.3 0.77
10 58.0 78.5 0.74
12 84.3 113 0.75
14 115 154 0.75
16 157 201 0.78
18 192 254 0.75
20 245 314 0.78
22 303 380 0.80
24 353 452 0.78
27 459 573 0.80
30 581 707 0.82
33 694 855 0.81
36 817 1018 0.80
39 976 1195 0.82
42 1120 1385 0.81
45 1310 1590 0.82
48 1470 1810 0.81
52 1760 2124 0.83
56 2030 2463 0.82
60 2360 2827 0.83
64 2680 3217 0.83
68 3060 3632 0.84

Di seguito si riportano le formule necessarie per il dimensionamento del giunto desunte dalla EN 1993 1 8 : 2005:

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 21 di 60


Resistenza a trazione dei bulloni:

44 . 90
10 25 . 1
800 157 9 . 0 f A 9 . 0
F
3
2 M
ub s
Rd , t
=


= [kN/bullone]

dove:
s
A area della sezione filettata del bullone
ub
f tensione ultima del bullone per trazione (classe 8.8 800 f
ub
= [MPa] )
2 M
coefficiente di sicurezza da utilizzare nei giunti, pari a 1.25
b
n numero di bulloni presenti nel giunto

Pertanto la resistenza a trazione della bullonatura risulta essere:

64 . 1808 44 . 90 20 F n N
Rd , t b Rd , t
= = = [kN]

Il tasso di lavoro dei bulloni rispetto allazione sollecitate
Ed , t
N (determinata allascissa 11.50 [m]) risulta:

00 . 1 383 . 0
64 . 1808
18 . 692
N
N
Rd , t
Ed , t
< = =

In questo tipo di giunto si cerca di lavorare su tassi di sollecitazione molto bassi perch la rottura del bullone di tipo
fragile ovvero non d preavvisi, pertanto necessario scongiurarla.

Resistenza a taglio dei bulloni:
La formula seguente valuta la resistenza a taglio del bullone per ciascun piano di taglio. Nel nostro caso i bulloni hanno un
unico piano di taglio.

29 . 60
10 25 . 1
800 157 6 . 0 f A 6 . 0
F
3
2 M
ub s
Rd , v
=


= [kN/bullone]

Si noti che si continuata ad utilizzare larea della sezione del gambo filettata in modo da concedere maggior libert
nellapprovvigionamento dei bulloni che generalmente sono interamente filettati.

La resistenza globale al taglio risulta:

Ed Rd , v b Rd , v
V 76 . 1205 29 . 60 20 F n V >> = = = [kN]

NOTA:
Dal punto di vista costruttivo porre il giunto a 11.50 [m] e a 28.50 [m] creava notevoli problemi per linterferenza dello stesso
con le piastre dei controventi di piano pertanto si deciso di arretrarlo di 50 [cm] per parte. Ci comunque non invalida le
verifiche appena svolte in quanto le sollecitazioni flessionali a 11.00 [m] e a 29.00 [m] sono in ogni caso trascurabili.

Resistenza allimbutimento delle flange:
Lo spessore delle flange deve essere dimensionato in modo da resistere al fenomeno dellimbutimento ovvero dello
snervamento circolare che si forma attorno alla rondella del bullone.
Il fenomeno dellimbutimento nelle piastre in acciaio simile al fenomeno del punzonamento delle lastre in calcestruzzo.

La resistenza allimbutimento valutata per ogni bullone risulta:

61 . 34
20
18 . 692
n
N
3 . 738
10 25 . 1
510 40 24 6 . 0
f t d 6 . 0
B
b
Ed , t
3
2 M
u p m
Rd , p
= = >> =


= [kN]

dove:
m
d diametro della rondella (circa 5 . 1 diametro del bullone)
p
t spessore della flangia
u
f resistenza ultima dellacciaio costituente la flangia

Si noti che
u
f 6 . 0 trasforma la resistenza a trazione in una resistenza a taglio. In pratica la formula precedente misura la
resistenza alla tensione tangenziale che si crea lungo la superficie laterale del cilindro
p m
t d attorno alla rondella.

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 22 di 60


Disegni esecutivi:

Flangia 543.4 / 40 [mm]
Fe510 (S355)
Flangia 543.4 / 40 [mm]
Fe510 (S355)
Tubolare 406.4 / 10 [mm]
Fe510 (S355)
Tubolare 406.4 / 10 [mm]
Fe510 (S355)
Costole 300x64 / 5 [mm]
Fe510 (S355)
Costole 300x64 / 5 [mm]
Fe510 (S355)





Flangia 543.4 / 40 [mm]
Fe510 (S355)
20 Fori 17 per 20 bulloni M16
Classe 8.8 - (fub=800[MPa])
Costole 300x64 / 5 [mm]
Fe510 (S355)
Nota:
Le saldature devono essere praticate a cordone d'angolo
con altezza di gola pari a 0.7x spessore minimo da saldare

NOTE
Lintroduzione delle costole tra bullone e bullone evita la formazione di altri meccanismi di rottura delle flange eccetto
limbutimento. Inoltre le irrigidisce nei confronti di flessioni parassite che si possono generare in funzione dellubicazione del
traffico pedonale lungo lasse del ponte. Si noti che nel particolare della costola stato introdotto uno scarico tensionale
ovvero un foro pari ad un quarto di circonferenza di raggio 10 [mm] in modo da evitare che le saldature a cordone
dangolo interferiscano con la saldatura tra flangia e tubolare creando la formazione di autotensioni.

La saldatura tra la flangia e il tubolare deve essere realizzata a completa penetrazione in modo da ripristinare la
continuit dellelemento portante. Pertanto si dovr operare la cianfrinatura a 45 dello spessore del tubolare in modo da
consentire al materiale apportato dalla saldatura di penetrare a fondo. Per fare ci la flangia e il tubolare dovranno essere
saldati lasciando tra di loro un distacco di 3 [mm]. La saldatura dovr essere di classe 1 ovvero controllata con prove
radiografiche per scongiurare la presenza di cricche dovute allincrudimento dei materiali.


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 23 di 60

7.4. Verifiche dei tubolari laterali 273/6

Forza Normale - N
Ed
-100,00
0,00
100,00
200,00
300,00
400,00
500,00
600,00
700,00
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 22,00 24,00 26,00 28,00 30,00 32,00 34,00 36,00 38,00 40,00
[m]
[
k
N
]


Momento Flettente - M
Ed,3
-25,00
-20,00
-15,00
-10,00
-5,00
0,00
5,00
10,00
15,00
20,00
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 22,00 24,00 26,00 28,00 30,00 32,00 34,00 36,00 38,00 40,00
[m]
[
k
N

m
]


Classificazione della sezione (EN 1993 1 1 :2005 Tavola 5.2)

2 . 46 66 . 0 70 70 50 . 45
6
273
t
d
2
= = < = = Sezione di classe II

Determinazione della resistenza plastica a trazione (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.2.3)

3 . 1623
10 10 . 1
355 10 3 . 50
f A
N
3
2
0 M
y
Rd , pl
=

= [kN]

Determinazione della resistenza plastica a flessione (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.2.5)

13 . 138
10 10 . 1
355 10 428
f W
M
6
3
0 M
y pl
Rd , c
=

= [kNm]

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 24 di 60

Determinazione della resistenza plastica a taglio (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.2.6)
65 . 596
10 10 . 1 3
355
10 3 . 50 2
10 . 1 3
f
A 2
3
f A
V
3
2
y
0 M
y V
Rd , pl
=

= [kN]

Rd , pl
Rd , pl
Ed
V % 50 0125 . 0
65 . 596
44 . 7
V
V
<< = =

Forza di Taglio - V
Ed,2
-8,00
-6,00
-4,00
-2,00
0,00
2,00
4,00
6,00
8,00
10,00
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 22,00 24,00 26,00 28,00 30,00 32,00 34,00 36,00 38,00 40,00
[m]
[
k
N
]


Verifica a tensoflessione (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.2.1[7])

00 . 1
M
M
N
N
Rd , c
Ed
Rd , pl
Ed , t
+

VERIFICA
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
1,00
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 22,00 24,00 26,00 28,00 30,00 32,00 34,00 36,00 38,00 40,00
[m]


Come si pu notare nel diagramma di inviluppo delle forze normali una parte del tubolare soggetto a forze di
compressione per tanto necessario eseguire anche la verifica a pressoflessione.


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 25 di 60

Verifica a pressoflessione (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.3.3)
I tubolari laterali possono sbandare per carico di punta sia nel piano di giacitura dellarco sia fuori del piano.
Lo sbandamento fuori del piano tuttavia impedito dalla presenza dei controventi dimpalcato, mentre consentito lo
sbandamento nel piano di giacitura dellarco.

Per determinare la lunghezza libera di inflessione necessario studiare la deformata del tubolare:


Per definizione la lunghezza libera di inflessione pari alla distanza tra due successivi punti di flesso della deformata critica;
pertanto nel nostro caso L0 pari alla lunghezza del tubolare dal settimo al quindicesimo nodo:


Resistenza a stabilit per carico di punta (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.3.1.1)

Lunghezza libera di inflessione: 16000 L
0
= [mm]
Snellezza del tubolare: 5 . 169
4 . 94
16000
i
L
0
= = = [-]
Normale critica Euleriana: 362867
5 . 169
10 3 . 50 210000 A E
N
2
2 2
2
2
cr
=

=


= [N]
Snellezza relativa: 218 . 2
362867
355 10 3 . 50
N
f A
2
cr
y
=

=

= [-]

Coefficiente di instabilit: ( ) ( )
2
2 . 0 1 5 . 0 + + =







( ) ( ) 17 . 3 218 . 2 2 . 0 218 . 2 21 . 0 1 5 . 0
2
= + + = [-]

184 . 0
218 . 2 17 . 3 17 . 3
1 1
2 2 2 2
=
+
=
+
= [-]

Resistenza allinstabilit: 69 . 298
10 10 . 1
355 10 3 . 50 184 . 0
f A
N
3
2
1 M
y
Rd , b
=


= [kN]

Si noti che nella verifica di instabilit (buckling) il coefficiente di sicurezza
1 M
assunto pari a 1.10.

La condizione di pressoflessione si instaura unicamente nella condizione di carico SLU 11 ovvero quella in cui il vento
agisce in depressione e i sovraccarichi sono assenti. E quindi necessario combinare la forza assiale di compressione con il
momento sollecitante appartenente a quella data combinazione di carico.

Forza di compressione massima: 37 . 44 N
Ed , c
= [kN]

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 26 di 60

A tale forza di compressione corrisponde un momento flettente pari a:

20 . 4 M
Ed
= [kNm]

In funzione dellandamento del momento flettente, si determina il momento equivalente nel seguente modo:





Momenti negativi del diagramma:

=
=
64 . 5 M
04 . 6 M
h
h
[kNm]

Ci significa che per ottenere 64 . 5 M
h
= partendo dal valore di 04 . 6 M
h
= , il coefficiente deve essere uguale a:

1 934 . 0
04 . 6
64 . 5
< =

= [-]

Il coefficiente
s
pari a: 0 695 . 0
04 . 6
20 . 4
M
M
h
s
s
< =

= = [-]


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 27 di 60

Poich 0 1
s
e 1 0 la formula per determinare il fattore di momento equivalente per una distribuzione uniforme
di carico, risulta essere la seguente:

( ) 4 . 0 656 . 0 695 . 0 8 . 0 1 . 0 8 . 0 1 . 0 C
s my
> = = = [-]

Il fattore di momento equivalente
my
C serve a determinare il fattore di interazione
yy
k tra forza normale di compressione e
momento flettente:




( ) ( ) 85 . 0
355 10 3 . 50 184 . 0
10 . 1 10 37 . 44
2 . 0 218 . 2 1 656 . 0
f A
N
2 . 0 1 C k
2
3
y y
1 M Ed
y my yy
=
(
(



+ =
(
(



+ = [-]

734 . 0
355 10 3 . 50 184 . 0
10 . 1 10 37 . 44
8 . 0 1 656 . 0
f A
N
8 . 0 1 C k
2
3
y y
1 M Ed
my min . yy
=
(
(



+ =
(
(



+ = [-]

Poich
yy min , yy
k k > il valore di calcolo del fattore di interazione pari a 0.734.

Si noti che nelle formule si sempre esplicitato il pedice y per indicare che la flessione avviene attorno allasse dinerzia
forte della sezione, ma per i tubolari ci indifferente in quanto tutti gli assi sono principali dinerzia.

Una volta determinato il fattore di interazione che tiene conto della distribuzione del momento flettente lungo lasse
baricentrico dellelemento possibile procedere alla verifica di pressoflessione:


00 . 1 17 . 0
355 10 428
10 . 1 10 20 . 4 734 . 0
355 10 3 . 50 184 . 0
10 . 1 10 37 . 44
f W
M k
f A
N
3
6
2
3
0 M
y y , pl
Ed yy
1 M
y y
Ed
<< =


+


=


[-]



7.4.1. Progetto del giunto bullonato di continuit

Si scelta una tipologia di giunto flangiato composta da 12 bulloni M16 classe 8.8 e flange nervate da 20 [mm].
Poich la tipologia esattamente uguale a quella adottata per il tubolare centrale, si proceder immediatamente alle
verifiche di resistenza del giunto.


Resistenza a trazione dei bulloni:

44 . 90
10 25 . 1
800 157 9 . 0 f A 9 . 0
F
3
2 M
ub s
Rd , t
=


= [kN/bullone]

dove:
s
A area della sezione filettata del bullone
ub
f tensione ultima del bullone per trazione (classe 8.8 800 f
ub
= [MPa] )
2 M
coefficiente di sicurezza da utilizzare nei giunti, pari a 1.25
b
n numero di bulloni presenti nel giunto

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 28 di 60


Pertanto la resistenza a trazione della bullonatura risulta essere:

28 . 1085 44 . 90 12 F n N
Rd , t b Rd , t
= = = [kN]

Il tasso di lavoro dei bulloni rispetto allazione sollecitate
Ed , t
N (determinata allascissa 11.50 [m]) risulta:

00 . 1 286 . 0
28 . 1085
65 . 310
N
N
Rd , t
Ed , t
< = =

Resistenza a taglio dei bulloni:
La formula seguente valuta la resistenza a taglio del bullone per ciascun piano di taglio. Nel nostro caso i bulloni hanno un
unico piano di taglio.

29 . 60
10 25 . 1
800 157 6 . 0 f A 6 . 0
F
3
2 M
ub s
Rd , v
=


= [kN/bullone]

Si noti che si continuata ad utilizzare larea della sezione del gambo filettata in modo da concedere maggior libert
nellapprovvigionamento dei bulloni che generalmente sono interamente filettati.

La resistenza globale al taglio risulta:

Ed Rd , v b Rd , v
V 48 . 723 29 . 60 12 F n V >> = = = [kN]

NOTA:
Dal punto di vista costruttivo porre il giunto a 11.50 [m] e a 28.50 [m] creava notevoli problemi per linterferenza dello stesso
con le piastre dei controventi di piano pertanto si deciso di arretrarlo di 50 [cm] per parte. Ci comunque non invalida le
verifiche appena svolte in quanto le sollecitazioni flessionali a 11.00 [m] e a 29.00 [m] sono in ogni caso trascurabili.

Resistenza allimbutimento delle flange:
La resistenza allimbutimento valutata per ogni bullone risulta:

09 . 15
20
65 . 301
n
N
15 . 369
10 25 . 1
510 20 24 6 . 0
f t d 6 . 0
B
b
max , Ed , t
3
2 M
u p m
Rd , p
= = >> =


= [kN]

dove:
m
d diametro della rondella (circa 5 . 1 diametro del bullone)
p
t spessore della flangia
u
f resistenza ultima dellacciaio costituente la flangia


Disegni esecutivi:


Flangia 401 / 20 [mm]
Fe510 (S355)
Tubolare 273 / 6 [mm]
Fe510 (S355)
Flangia 401 / 20 [mm]
Fe510 (S355)
Tubolare 273 / 6 [mm]
Fe510 (S355)
Costole 300x64 / 5 [mm]
Fe510 (S355)
Costole 300x64 / 5 [mm]
Fe510 (S355)







Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 29 di 60


12 Fori 17 per 20 bulloni M16
Classe 8.8 - (fub=800[MPa])
Flangia 401 / 20 [mm]
Fe510 (S355)
Costole 300x64 / 5 [mm]
Fe510 (S355)
Nota:
Le saldature devono essere praticate a cordone d'angolo
con altezza di gola pari a 0.7x spessore minimo da saldare




Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 30 di 60


7.5. Verifica dei profili saldati dellimpalcato

I profili saldati che realizzano limpalcato hanno andamento variabile lungo lasse baricentrico per tanto sarebbe
necessario approfondire lanalisi in vari punti per tenere in conto della progressiva diminuzione delle propriet meccaniche
della sezione trasversale, tuttavia visto che le azioni di compressione sono praticamente costanti lungo lasse della trave e il
momento massimo si verifica allincastro con il tubolare centrale ci si limiter in questanalisi alla verifica della sezione
dincastro.

Determinazione delle propriet meccaniche della sezione allincastro:

y y
z
z

Area della sezione trasversale:

4 . 8068 394 6 . 8 13 180 2 d t t b 2 A
w f
= + = + = [mm
2
]

Momento dinerzia attorno allasse forte y y:

8
3
2
3 3
w 2
f
3
f
y
10 377 . 2
12
394 6 . 8
5 . 203 13 180
12
13 180
2
12
d t
z t b
12
t b
2 I =

+
|
|
.
|

\
|
+

+
|
|
.
|

\
|
+

= [mm
4
]

Momento dinerzia attorno allasse debole z z:

7
3 3 3
w
3
f
z
10 266 . 1
12
6 . 8 394
12
180 13
2
12
t d
12
b t
2 I =

+
|
|
.
|

\
|

=

+
|
|
.
|

\
|

= [mm
4
]

Moduli di resistenza elastici:

1131905
210
10 377 . 2
2
h
I
W
8
y
y , el
=

= = [mm
3
]
140667
90
10 266 . 1
2
b
I
W
7
z
z , el
=

= = [mm
3
]

Moduli di resistenza plastici (valutati come il doppio del momento statico di mezza sezione rispetto a G):

4 . 1286137 5 . 98 6 . 8
2
394
5 . 203 13 180 2 z t
2
d
z t b 2 W
w f y , pl
= |
.
|

\
|
+ = |
.
|

\
|
+ = [mm
3
]

06 . 217885
4
6 . 8
2
6 . 8
394 45 13
2
180
2 2
4
t
2
t
d s t
2
b
2 2 W
w w
f z , pl
=
|
|
.
|

\
|
+
(

=
|
|
.
|

\
|
+
(

= [mm
3
]

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 31 di 60


Raggi dinerzia:

64 . 171
4 . 8068
10 377 . 2
A
I
i
8
y
y
=

= = [mm]
61 . 39
4 . 8068
10 266 . 1
A
I
i
7
z
z
=

= = [mm]

Caratteristiche di sollecitazione agenti sui profilati dimpalcato:

NEd VEd,y VEd,z TEd MEd,z MEd,y
KN KN KN KN-m KN-m KN-m
Mensole_33 2 SLU3 -50,01 2,10 1,34 0,00 -0,54 39,26
Mensole_23 2 SLU11 3,00 -5,53 0,88 0,00 -0,88 13,27
Mensole_24 0 SLU5 -32,06 -56,15 -0,99 0,00 -1,74 0,00
Mensole_22 2 SLU3 0,00 14,17 -7,93 -0,02 8,50 -5,78
Mensole_22 0 SLU1 0,00 -7,85 -9,42 -0,02 -8,83 0,00
Mensole_1 0 SLU3 0,00 -7,82 10,24 0,02 9,62 0,00
Mensole_1 2 SLU3 0,00 13,20 9,05 0,02 -9,67 -5,35
Mensole_1 0 SLU3 0,00 -7,82 10,24 0,02 9,62 0,00
Mensole_21 2 SLU7 0,00 10,36 -7,24 -0,02 7,37 -6,86
Mensole_24 2 SLU3 -34,82 -12,72 -1,33 0,00 2,19 68,90

Si noti che le sollecitazioni maggiori si realizzano allincastro con il profilo tubolare centrale (ascissa pari a 2.00 [m]).

Classificazione della sezione trasversale:

Classificazione delle flange:


( )
32 . 7 81 . 0 9
f
235
9 9 59 . 6
13
6 . 8 180 5 . 0
t
c
y f
= = = < =

= le flange sono di classe 1

Classificazione dellanima:



32 . 58 81 . 0 72
f
235
72 72 82 . 45
6 . 8
394
t
c
y w
= = = < = = lanima di classe 1 per flessione
02 . 34 81 . 0 42
f
235
42 42 82 . 45
6 . 8
394
t
c
y w
= = = > = = lanima di classe 4 per compressione

Di solito le sezioni si classificano in funzione della classe pi elevata (nel nostro caso la 4 ovvero la pi debole) tuttavia ci
appare troppo penalizzante per condizioni in cui la compressione sollecitante sia di modesta entit. Pertanto si utilizza la
seguente regola: se la forza di compressione sollecitante pi piccola del minimo valore tra met della resistenza plastica
a trazione dellanima o un quarto della resistenza plastica a trazione dellintera sezione allora la sezione trasversale
classificata in funzione della flessione, altrimenti della compressione:

01 . 50 N 8 . 546
10 10 . 1
355 4 . 8068
4
1
;
10 10 . 1
355 394 6 . 8
2
1
min
f A
4
1
;
f d t
2
1
min N
Ed , c
3 3
0 M
y
0 M
y w
pl
= > = |
.
|

\
|


=
|
|
.
|

\
|


= [kN]


La sezione per tanto classificata in funzione della flessione ovvero di Classe 1.

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 32 di 60


Resistenza a flessione del profilo:

415
10 10 . 1
355 4 . 1286137
f W
M
6
0 M
y y , pl
Rd , y
=

= [kNm]

32 . 70
10 10 . 1
355 06 . 217885
f W
M
6
0 M
y z , pl
Rd , z
=

= [kNm]

Resistenza a taglio del profilo:

35 . 631
10 10 . 1 3
355 6 . 8 394
3
f t d
V
3
0 M
y w
z , Rd , pl
=


=


= [kN]

872
10 10 . 1 3
355 13 180 2
3
f t b 2
V
3
0 M
y f
y , Rd , pl
=


=


= [kN]


Resistenza a compressione del profilo:
Il profilo dellimpalcato essendo controventato fuori del suo piano, ha lunghezza libera di inflessione attorno allasse forte e
attorno allasse debole pari alla lunghezza reale dellelemento:

Lunghezze libere di inflessione:
2000 L L
z 0 y 0
= = [mm ]

Snellezze del profilo:
65 . 11
64 . 171
2000
i
L
y
y 0
y
= = = [-]
49 . 50
61 . 39
2000
i
L
z
z 0
z
= = = [-]

Normali critiche euleriane:
123212482
65 . 11
4 . 8068 210000 A E
N
2
2
2
y
2
y , cr
=

=


= [N]
6556627
49 . 50
4 . 8068 210000 A E
N
2
2
2
z
2
z , cr
=

=


= [N]

Snellezze adimensionali:
2 . 0 152 . 0
123212482
355 4 . 8068
N
f A
y , cr
y
y
< =

= non soffre fenomeni di instabilit! [-]


66 . 0
6556627
355 4 . 8068
N
f A
z , cr
y
z
=

= [-]

Coefficienti di imperfezione e instabilit:





( ) ( ) ( ) ( ) 83 . 0 66 . 0 2 . 0 66 . 0 49 . 0 1 5 . 0 2 . 0 1 5 . 0
2 2
z z z z
= + + = + + = [-]


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 33 di 60


00 . 1
y
= [-]
748 . 0
66 . 0 83 . 0 83 . 0
1 1
2 2 2
z
2
z z
z
=
+
=
+
= [-]

Resistenze ad instabilit per carico di punta:

89 . 2603
10 10 . 1
355 4 . 8068 00 . 1
f A
N
3
1 M
y y
Rd , by
=


= [kN]
89 . 1926
10 10 . 1
355 4 . 8068 748 . 0
f A
N
3
1 M
y z
Rd , bz
=


= [kN]

Resistenza a pressoflessione deviata del profilo:

Momento Flettente - M
Ed,3
0
10
20
30
40
50
60
70
80
0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 1,10 1,20 1,30 1,40 1,50 1,60 1,70 1,80 1,90 2,00
[m]
[
k
N

m
]


Momento Flettente - M
Ed,2
-4
-3
-2
-1
0
1
2
3
4
0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 1,10 1,20 1,30 1,40 1,50 1,60 1,70 1,80 1,90 2,00
[m]
[
k
N

m
]



68.3
-3.60
2.69
Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 34 di 60


Determinazione dei coefficienti di momento equivalente:




Momento attorno allasse forte y y:
3 . 68 M M
s h
= = [kNm] 00 . 1
M
M
s
h
h
= = e 00 . 0 = 00 . 1 05 . 0 95 . 0 C
my
= + =

Momento attorno allasse debole z z:

=
=
69 . 2 M
60 . 3 M
[kNm] 747 . 0
60 . 3
69 . 2
=

= ( ) 4 . 0 3 . 0 747 . 0 4 . 0 6 . 0 C
mz
< = + =


Determinazione dei fattori di interazione:



( ) ( ) 999 . 0
89 . 2603
93 . 36
2 . 0 152 . 0 1 00 . 1
f A
N
2 . 0 1 C k
y y
1 M Ed
y my yy
= |
.
|

\
|
+ =
|
|
.
|

\
|


+ = [-]
( ) ( ) 406 . 0
89 . 1926
93 . 36
6 . 0 66 . 0 2 1 4 . 0
f A
N
6 . 0 2 1 C k
y z
1 M Ed
y mz zz
= |
.
|

\
|
+ =
|
|
.
|

\
|


+ = [-]

244 . 0 406 . 0 6 . 0 k 6 . 0 k
zz yz
= = = [-]
599 . 0 999 . 0 6 . 0 k 6 . 0 k
yy zy
= = = [-]

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 35 di 60







Verifica 1
00 . 1 19 . 0
32 . 70
60 . 3
244 . 0
415
3 . 68
999 . 0
89 . 2603
93 . 36
M
M
k
M
M
k
N
N
Rd , z
Ed , z
yz
Rd , y
Ed , y
yy
Rd , by
Ed
<< = + + = + + [-]


Verifica 2
00 . 1 138 . 0
32 . 70
60 . 3
406 . 0
415
3 . 68
599 . 0
89 . 1926
93 . 36
M
M
k
M
M
k
N
N
Rd , z
Ed , z
zz
Rd , y
Ed , y
zy
Rd , bz
Ed
<< = + + = + + [-]

Il profilo ampiamente verificato a pressoflessione.
La verifica a flessotorsione omessa in quanto la soletta in lamiera grecata e getto collaborate impedisce allala
compressa superiore di uscire dal piano.



7.5.1. Progetto del giunto a parziale ripristino flessionale tra i profili dimpalcato

Il giunto di continuit tra il profilato dimpalcato e il tubolare centrale realizzato in officina saldando gli elementi a piena
penetrazione previa cianfrinatura delle componenti e successivo controllo radiografico delle saldature per garantire la
Classe 1.


Il giunto cerniera tra il profilato dimpalcato e il tubolare laterale realizzato semplicemente interrompendo la continuit
delle ali del profilato e quindi impedendo allo stesso di trasferire momenti flettenti considerevoli al tubolare cui vincolato.
Le uniche azioni trasmesse sono pertanto la forza normale e il taglio.


Realizzazione di una cerniera
mediante interruzione della
continuit delle ali




Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 36 di 60


Il giunto tra i profilati di impalcato eseguito per consentire un facile montaggio a pi dopera, realizzato con tecnologia
mista: ali saldate a piena penetrazione e anime collegate mediante coprigiunti bullonati.
Il giunto stato progettato a parziale ripristino flessionale per evitare un ingombro esagerato dello stesso. Laccezione
parziale ripristino flessionale sta ad indicare che il giunto dala con saldature a piena penetrazione in grado di trasferire
integralmente il momento plastico competente alle ali, mentre il giunto imbullonato danima in grado di trasferire
unicamente le azioni di progetto ovvero lazione assiale
w , Ed
N competente allanima della trave, lazione di taglio
Ed
V e
leventuale momento di trasporto, e lazione flettente
Ed , w
M competente allanima della trave.

Per evitare che il giunto interferisse costruttivamente con lubicazione dei fazzoletti dei controventi di piano, si deciso di
posizionarlo a 1000 [mm] dallasse del tubolare centrale, ovvero a met del profilo dimpalcato.

A quella determinata ascissa corrisponde una sezione trasversale con le seguenti caratteristiche meccaniche:



Area della sezione trasversale:
6 . 7612 341 6 . 8 13 180 2 d t t b 2 A
w f
= + = + = [mm
2
]

Momento dinerzia attorno allasse forte y y:
175102769
12
341 6 . 8
177 13 180
12
13 180
2
12
d t
z t b
12
t b
2 I
3
2
3 3
w 2
f
3
f
y
=

+
|
|
.
|

\
|
+

+
|
|
.
|

\
|
+

= [mm
4
]

Modulo di resistenza elastico:
5 . 954238
2 367
175102769
2
h
I
W
y
y , el
= = = [mm
3
]

Modulo di resistenza plastico (valutato come il doppio del momento statico di mezza sezione rispetto a G):
1078364
4
341
6 . 8
2
341
2
354
13 180 2
4
d
t
2
d
2
z
t b 2 W
w f y , pl
= |
.
|

\
|
+ = |
.
|

\
|
+ = [mm
3
]


Giunto saldato dala

Il momento flettente competente alle ali pari a:

34 . 267
10 10 . 1
355 354 13 180
f z t b f z A
M
6
0 M
y f
0 M
y ali
Rd , f
=


= [kNm]

Si noti che lo stesso risultato si sarebbe ottenuto utilizzando invece che larea delle ali moltiplicata per la distanza tra i
baricentri delle ali, il momento plastico delle ali rispetto al baricentro della sezione:


0 M
y
f
0 M
y
ali , pl Rd , f
f
2
z
t b 2
f
W M

|
.
|

\
|
=

=


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 37 di 60


La saldature delle ali dovranno essere in grado di trasferire il momento plastico competente alle ali ovvero
Rd , f
M :

La resistenza della saldatura a completa penetrazione di una singola ala vale:

7 . 739
10 25 . 1 90 . 0 3
510
7 . 15 180
3
f
a L F
3
2 M weld
u
weld Rd , f , weld
=

=

= [kN]
dove:
weld
L lunghezza della saldatura pari alla larghezza b dellala del profilato
a altezza di gola assunta pari a 15.7 [mm]
u
f resistenza ultima del materiale di apporto
weld
coefficiente che tiene conto del tipo di materiale di apporto

Pertanto il momento che la saldatura il grado di trasferire pari a:

08 . 37 9 . 261 354 . 0 7 . 739 z F M
Rd , f , weld Rd , weld
>> = = = [kNm]

Il momento trasferito dalla saldatura leggermente inferiore al momento plastico delle ali in ogni caso se confrontato con i
valori effettivamente sollecitanti ci si accorge che il giunto ampiamente verificato.


Giunto bullonato danima
Lazione assiale che sollecita il profilato pari a 93 . 36 N
Ed
= [kN] e la quota parte competente allanima valutata in
proporzione alle aree delle varie componenti:

f f , Ed Ed
A N A : N = =
( ) 13 180 2 N 6 . 7612 : 93 . 36
f , Ed
= =

dove:
f
A area delle ali
Azione assiale assorbita dalle ali: 70 . 22
6 . 7612
4680 93 . 36
N
f , Ed
=

= [kN]
Azione assiale assorbita dallanima: 23 . 14 70 . 22 93 . 36 N N N
f , Ed Ed w , Ed
= = = [kN]

Il momento flettente che sollecita il profilato nel punto della giunzione pari 26 . 44 M
Ed
= [kNm] e la quota parte
competente allanima proporzionale ai momenti dinerzia delle componenti:

f , y f , Ed y Ed
I : M I : M =
|
|
.
|

\
|
+

=
2
3
f , Ed
177 13 180
12
13 180
2 : M 175102769 : 26 . 44
dove:
f , y
I Momento dinerzia delle ali
Momento flettente assorbito dalle ali: 08 . 37
175102769
146685630 26 . 44
M
f , Ed
=

= [kNm]
Momento flettente assorbito dallanima: 18 . 7 08 . 37 26 . 44 M M M
f , Ed Ed w , Ed
= = = [kNm]

Il valore estremamente ridotto della sollecitazione competente allanima giustifica la scelta del giunto a parziale ripristino
flessionale. Se avessimo richiesto al giunto di trasferire integralmente il momento plastico, avremmo dovuto progettare i
bulloni e i coprigiunti in modo da trasmettere il seguente momento:

18 . 7 68 . 80 34 . 267
10 10 . 1
355 1078364
M
f W
M M M
6
Rd , f
0 M
y y , pl
Rd , f Rd , y Rd , w
>> =

= = [kNm]
Analogo valore si poteva ottenere nel seguente modo:
0 M
y
w
0 M
y
w , pl Rd , w
f
4
d
t
2
d
2
f
W M

|
.
|

\
|
=

=

Il taglio 16 . 34 V
Ed
= agente nel punto di giunzione interamente assorbito dal giunto danima.
Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 38 di 60

I conclusione le azioni che sollecitano il giunto sono:

23 . 14 N
w , Ed
= [kN]
18 . 7 M
w , Ed
= [kNm]
16 . 34 V
Ed
= agente con eccentricit e pari a 54 [mm] rispetto al baricentro della bullonatura [kN]
845 . 1 054 . 0 16 . 34 e V T
Ed Ed
= = = [kNm]

Si adottano doppi coprigiunti 310x213x6 [mm] giuntati con 10 + 10 bulloni M10 classe 8.8.

VEd
NEd,w
TEd+MEd,w
z
x


Determinazione dellazione tagliante massima Rb per ciascun piano di taglio del bullone:

1708
10 2
10 16 . 34
n n
V
F
3
b
Ed ) V (
z
=

= [N/p.d.t]
50 . 711
10 2
10 23 . 14
n n
N
F
3
b
w , Ed ) N (
x
=

= [N/p.d.t]
( )
( )
( )
( )
( )
5 . 1220
125 4 5 . 62 4 5 . 22 10 2
5 . 22 10 18 . 7 10 845 . 1
z x n
x M T
F
2 2 2
6 6
i
2
i
2
i
max w , Ed Ed M T
z
=
+ +
+
=
+
+
=

+
[N/p.d.t]
( )
( )
( )
( )
( )
6 . 6780
125 4 5 . 62 4 5 . 22 10 2
125 10 18 . 7 10 845 . 1
z x n
z M T
F
2 2 2
6 6
i
2
i
2
i
max w , Ed Ed M T
x
=
+ +
+
=
+
+
=

+
[N/p.d.t]
( ) ( )
( )
( ) ( )
( ) ( ) ( ) 8044 6 . 6780 50 . 711 5 . 1220 1708 F F F F R
2 2
2
M T
x
N
x
2
M T
z
V
z b
= + + + = + + + =
+ +
[N/p.d.t]


dove:
b
n numero di bulloni presenti su met coprigiunto
n numero dei piani di taglio per ciascun bullone (essendo due i coprigiunti i piani di taglio sono pari a due)
max
x ascissa massima del bullone rispetto al baricentro della bullonatura
max
z ordinata massima del bullone rispetto al baricentro della bullonatura

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 39 di 60


Il valore di Rb deve essere messo in confronto con la resistenza offerta da un bullone M10 di classe 8.8 valutata per piano di
taglio:

b
2 M
ub s
Rd , v
R 22272
25 . 1
800 58 6 . 0 f A 6 . 0
F > =

=


= [N/p.d.t]

Determinazione della resistenza a rifollamento dei coprigiunti

( )
16088 8044 2 R n 111384
25 . 1
510 10 6 2 91 . 0 5 . 2 f d t 5 . 2
F
b
2 M
uc c
Rd , b
= = > =

=


= [N]

dove:
coefficiente che tiene conto delle distanze dai bordi e del passo dei bulloni

91 . 0 1 ;
4
1
11 3
45
;
11 3
30
min 1 ;
4
1
d 3
p
;
d 3
e
min
0
min
0
min
=
(



=
(


=
min
e distanza minima dai bordi
min
p passo minimo tra i bulloni
d diametro dei bulloni
0
d diametro dei foro
uc
f resistenza ultima dellacciaio costituente i coprigiunti (Fe510)
c
t spessore dei coprigiunti nel loro insieme


Determinazione della resistenza a rifollamento dellanima

16088 8044 2 R n 79825
25 . 1
510 10 6 . 8 91 . 0 5 . 2 f d t 5 . 2
F
b
2 M
uw w
Rd , b
= = > =

=


= [N]

91 . 0 1 ;
4
1
11 3
45
;
11 3
30
min 1 ;
4
1
d 3
p
;
d 3
e
min
0
min
0
min
=
(



=
(


=

uw
f resistenza ultima dellacciaio costituente lanima del profilato (Fe510)
w
t spessore dellanima

Si fa notare il fatto che i valori di resistenza a rifollamento sono stati confrontati con il doppio della sollecitazione agente su
ciascun piano di taglio di ogni bullone, questo dovuto al fatto che lanima soggetta a due forze Rb che sollecitano lo
spessore e ugualmente i coprigiunti se presi contemporaneamente nella calcolazione.

Determinazione della resistenza dei coprigiunti a flessione e taglio:



Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 40 di 60


Resistenza a flessione dei coprigiunti:

95 . 76
10 1 . 1
355
75 . 2 6
2
11
5 . 62 6 11 125 6 11
2
155
6 155 2 2
f
W n M
6
0 M
yc
net , pl , c c Rd , c
=

|
.
|

\
|
=

= [kNm]

Dove:
c
n numero dei coprigiunti
net , pl , c
W modulo di resistenza plastico al netto dei fori valutato come il doppio del momento statico di mezza sezione
rispetto al baricentro depurato dallarea dei fori.


Si poteva determinare analogamente nel seguente modo:

( )
95 . 76
10 10 . 1
355
84 . 155
2
6 11 5 6 310
2
f
z
2
A
n M
6
0 M
yc net , c
c Rd , c
=

= [kNm]

Dove:
c
n numero dei coprigiunti
2
A
net , c
met area dei coprigiunti depurata dei fori
z distanza tra il centro di compressione e quello di trazione, pari a z=155.84 [mm] in quanto la distribuzione plastica
delle tensioni rettangolare ma non tutta reagente per la presenza dei bulloni che spostano di poco il baricentro
dei volumi delle tensioni. Se non ci fossero stati i bulloni z sarebbe stata esattamente pari a 155 [mm].


I coprigiunti sono verificati a flessione in quanto:
Ed Ed , w Rd , c
T M M + >


Resistenza a taglio della sezione netta dei coprigiunti:

( )
Ed
3
2 M
uc
net , c c Rd , c
V 8 . 720
10 25 . 1 3
510
6 11 5 6 310 2
3
f
A n V >> =

=

= [kN]

Dove:
c
n numero dei coprigiunti
net , c
A area dei coprigiunti depurata dei fori



Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 41 di 60

7.6. Verifica dei pendini da ponte 30 [mm]



I pendini da ponte sono stati realizzati utilizzando acciaio armonico ad alta resistenza con i seguenti valori di progetto:

Resistenza a snervamento: 950 f
y
= [MPa]
Resistenza a rottura: 1050 f
u
= [MPa]

Si noti che tra resistenza a rottura e resistenza allo snervamento il gap pari a 10%, mentre per gli acciai duttili il gap
generalmente pari al 40%. Ci significa che la rottura negli acciai armonici sopraggiunge poco dopo il superamento del
valore di snervamento senza il classico ramo di incrudimento tipico degli acciai dolci che arrivano a rottura dopo ampie
deformazioni in campo plastico.


Trazione nei Pendini
0
10
20
30
40
50
60
70
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
[
k
N
]


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 42 di 60


Resistenza a snervamento dei pendini:


63 N 1003
10 10 . 1
950 581 2
f A n
N
max , Ed
3
0 M
y p p
Rd , y
= >> =


= [kN]


dove:
p
n numero di pendini
p
A area della zona filettata del singolo pendino, valutata come per un bullone equivalente di sezione 30 [mm]

Si noti che la resistenza dei pendini estremamente pi elevata delle forze sollecitanti, tuttavia il sistema di tiranti stato
volutamente sovradimensionato per limitare i problemi di deformabilit legati alla rigidezza assiale degli stessi valutata
come EA/L. Tutto ci nellottica di garantire un confort adeguato agli utenti del ponte pedonale.


Saldatura a piena
penetrazione
Saldatura a piena
penetrazione
Realizzazione di una cerniera
mediante interruzione della
continuit delle ali
Saldatura a piena
penetrazione
Saldatura a piena
penetrazione
1+1 Pendini 30
Contrasto troncoconico
114 [mm] - saldato
Dado di contrasto e controllo
70 [mm]
Rondella 114 [mm]
fy=950 [MPa] fu=1050 [MPa]



7.6.1. Giunto tra i pendini e i profili di impalcato e tra i pendini e gli archi portanti

Il giunto eseguito mediante piastre saldate tra loro a piena penetrazione. Il sistema di vincolo stato realizzato attraverso
una flangia da 20 [mm] sulla quale viene serrato il dado di contrasto. Per diffondere meglio gli sforzi di compressione stata
inserita una rondella 114 [mm] interposta tra il dado e la flangia.
Si omette la verifica dei sistemi di saldatura in quanto la piena penetrazione garantisce il ripristino della continuit strutturale.
Ci si limiter unicamente alla verifica di imbutimento per trazione delle flange:


Resistenza allimbutimento per trazione delle flange:
La resistenza allimbutimento valutata per ogni pendino risulta:


77 . 501
10 10 . 1
950 581
f A
45 . 1753
10 25 . 1
510 20 114 6 . 0
f t d 6 . 0
B
3
0 M
y p
3
2 M
u p m
Rd , p
=

> =


= [kN]


La flangia stata volutamente sovradimensionata in modo da resistere al carico di snervamento del singolo pendino,
nellottica di assicurare che il collasso del giunto avvenga dopo la plasticizzazione del pendino stesso. Ci previene il
meccanismo di rottura fragile che deve essere sempre scongiurato in quanto si manifesta senza preavviso. Il collasso
strutturale deve essere pilotato verso la rottura duttile, ovvero a seguito di grandi deformazioni in campo elastoplastico, che
denuncino lo stato di sofferenza della struttura.
Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 43 di 60


7.7. Verifica dei controventi di impalcato 88.9/4

Forze Assiali nei controventi
- 1 0 0
- 9 0
- 8 0
- 7 0
- 6 0
- 5 0
- 4 0
- 3 0
- 2 0
- 1 0
0
1 0
2 0
3 0
4 0
5 0
6 0
7 0
8 0
9 0
1 0 0
1 1 0
1 2 0
1 3 0
1 4 0
1 5 0
1 6 0
1 7 0
[
k
N
]


Classificazione della sezione (EN 1993 1 1 :2005 Tavola 5.2)

33 66 . 0 50 50 225 . 22
4
9 . 88
t
d
2
= = < = = Sezione di classe I

Determinazione della resistenza plastica a trazione (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.2.3)

156 N 35 . 344
10 10 . 1
355 10 67 . 10
f A
N
max , Ed , t
3
2
0 M
y
Rd , pl
= > =

= [kN]

Resistenza a stabilit per carico di punta (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.3.1.1)


Lunghezza libera di inflessione: 2828 L
0
= [mm]
Snellezza del tubolare: 267 . 94
30
2828
i
L
0
= = = [-]
Normale critica Euleriana: 248865
267 . 94
10 67 . 10 210000 A E
N
2
2 2
2
2
cr
=

=


= [N]
Snellezza relativa: 234 . 1
248865
355 10 67 . 10
N
f A
2
cr
y
=

=

= [-]

Coefficiente di instabilit: ( ) ( )
2
2 . 0 1 5 . 0 + + =
( ) ( ) 37 . 1 234 . 1 2 . 0 234 . 1 21 . 0 1 5 . 0
2
= + + = [-]

508 . 0
234 . 1 37 . 1 37 . 1
1 1
2 2 2 2
=
+
=
+
= [-]

Resistenza allinstabilit: 65 . 83 N 175
10 10 . 1
355 10 67 . 10 508 . 0
f A
N
Max , Ed , c
3
2
1 M
y
Rd , b
= > =


= [kN]

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 44 di 60


7.7.1. Progetto del giunto saldato tra i controventi di piano e gli elementi dimpalcato

Il giunto tra i controventi di piano e gli altri elementi di impalcato realizzato mediante piastre da 6.0 [mm] saldate in
stabilimento con saldature a piena penetrazione e successivo assembramento dei tubolari di controvento montati in opera
con saldature a cordone dangolo. La connessione tra tubolari di controvento e piastra avviene previo taglio orizzontale
dei tubolari stessi praticato con un flessibile e successivo ripristino di continuit affidato alle saldature. Queste ultime devono
resistere alle tensioni tangenziali indotte dalle forze assiali che sollecitano i controventi.
Ogni tubolare connesso alla piastra mediante quattro saldature a cordone dangolo di lunghezza pari a 60 [mm] e
altezza di gola pari a 0.70 per lo spessore minimo da saldare (4 [mm]).


Tubolare 88.9/ 4 [mm]
Fe510 (S355)
2+2 Saldature a cordone d'angolo
Piastra 346/6 [mm]
Fe510 (S355)
2+2 Saldature a cordone d'angolo
Tubolare 88.9/ 4 [mm]
Fe510 (S355)
Tubolare 88.9/ 4 [mm]
Fe510 (S355)
Tubolare 88.9/ 4 [mm]
Fe510 (S355)
Tubolare 88.9/ 4 [mm]
Fe510 (S355)
Piastra 346/6 [mm]
Fe510 (S355)


Altezza di gola: 83 . 2
2
0 . 4
2
t
a
min
g
= = = [mm]
Lunghezza dei cordoni: 60 L
c
= [mm]
Numero cordoni: 4 n
c
= [-]
Resistenza della saldatura: 7 . 261
25 . 1 90 . 0 3
510
3
f
f
2 M weld
u
Rd , weld
=

=

= [MPa]
Resistenza assiale di progetto: 77 . 177
10
7 . 261 83 . 2 60 4
f a L n N
3
Rd , weld g c c Rd , weld
=

= = [kN]
Tasso di lavoro delle saldature: 00 . 1 88 . 0
77 . 177
156
N
N
Rd , weld
max , Ed
weld
< = = = [-]


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 45 di 60


7.8. Verifica degli archi portanti 323.9/6.3 oppure 323.9/8.0

Gli archi portanti sono soggetti principalmente ad uno stato di sollecitazione di pressoflessione. Pertanto necessario
valutare in modo adeguato la lunghezza libera di inflessione degli stessi sia nel proprio piano di giacitura che fuori del piano.
Ci si riferir alla Normativa UNI ENV 1993 2 2002 in materia di calcolo dei ponti in acciaio e nella fattispecie allAppendice
H paragrafo 3.0:

Determinazione della lunghezza libera dinflessione nel piano dellarco:
Il fattore per determinare la lunghezza libera dinflessione nel piano dellarco si determina attraverso il seguente
diagramma:








NOTA:
Il piano di giacitura degli archi inclinato di 78.9 rispetto allorizzontale per tanto tutte le misure saranno riferite a tale
piano:

Semi lunghezza dellarco: 21660 s = [mm]
Passo dei pendini: 2000 p = [mm]
Altezza in chiave: 7159 f = [mm]
Luce dellimpalcato: 40000 L = [mm]

Determinazione del fattore m: 19
2000
2000 40000
p
p L
m =

= [-]
Rapporto tra altezza in chiave e luce: 18 . 0
40000
7159
L
f
= = [-]

Poich m=19 maggiore di m=11, a favore di sicurezza si far riferimento alla curva m=11. Pertanto 43 . 0 .

La lunghezza libera dinflessione nel piano di giacitura dellarco quindi pari a:

9314 21660 43 . 0 s L
y 0
= = = [mm]



Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 46 di 60


Determinazione della lunghezza libera dinflessione fuori del piano dellarco:
Fuori del piano gli archi sono vincolati dai sistemi di controvento e dagli stabilizzatori che limitano la lunghezza libera
dinflessione alla distanza tra i vertici delle croci di SantAndrea formate dai controventi stessi. Fanno eccezione le due
campate di estremit dove non stato possibile realizzare controventature a causa della necessit di garantire un
adeguata altezza per il passaggio dei pedoni. In quelle zone la lunghezza libera dinflessione pari alla distanza tra il
vincolo di fondazione e il primo puntone di controvento L0=4890 [mm]. Per tale ragione i tubolari alle reni, sono stati
opportunamente irrobustiti portando lo spessore da 6.30 [mm] a 8.00 [mm].

Classificazione della sezione (EN 1993 1 1 :2005 Tavola 5.2)

2 . 46 66 . 0 50 70 49 . 40
8
9 . 323
t
d
2
= = < = = Sezione di classe II

Resistenza a stabilit per carico di punta (EN 1993 1 1 :2005 paragrafo 6.3.1.1)
Poich nei tubolari tutti gli assi baricentrici sono principali dinerzia ci si limiter a determinare la resistenza nel piano
dellarco in cui la lunghezza libera dinflessione maggiore.

Lunghezza libera di inflessione: 9314 L
0
= [mm]
Snellezza del tubolare: 16 . 83
112
9314
i
L
0
= = = [-]
Normale critica Euleriana: 2379596
16 . 83
10 4 . 79 210000 A E
N
2
2 2
2
2
cr
=

=


= [N]
Snellezza relativa: 088 . 1
2379596
355 10 4 . 79
N
f A
2
cr
y
=

=

= [-]

Coefficiente di instabilit: ( ) ( )
2
2 . 0 1 5 . 0 + + =
( ) ( ) 185 . 1 088 . 1 2 . 0 088 . 1 21 . 0 1 5 . 0
2
= + + = [-]
604 . 0
088 . 1 185 . 1 185 . 1
1 1
2 2 2 2
=
+
=
+
= [-]

Resistenza allinstabilit: 1548
10 10 . 1
355 10 4 . 79 604 . 0
f A
N
3
2
1 M
y
Rd , b
=


= [kN]

Resistenza a pressoflessione:
La verifica analoga a quella eseguita per i casi precedentemente analizzati pertanto ci si limiter a mostrare il tasso di
lavoro degli archi attraverso la visualizzazione a mappa di colore:

0 M
y y , pl
Ed yy
1 M
y y
Ed
f W
M k
f A
N





Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 47 di 60


7.9. Verifica degli stabilizzatori 114.3/6.0 e dei controventi degli archi 88.9/6.0

Azione Assiale sugli Stabilizzatori
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
[
k
N
]


Azione Assiale sui Controventi
-120
-100
-80
-60
-40
-20
0
1 3 5 7 9 1
1
1
3
1
5
1
7
1
9
2
1
2
3
2
5
2
7
2
9
3
1
[
k
N
]


Le verifiche di entrambi gli elementi strutturali sono analoghe a quelle precedentemente condotte pertanto anche in
questo caso ci si limiter a mostrare il grafico del tasso di lavoro.


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 48 di 60




I giunti tra i controventi, gli stabilizzatori e i tubolari che formano gli archi sono effettuati mediante saldature a cordone
dangolo realizzati previa cianfrinatura degli elementi strutturali.


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 49 di 60




Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 50 di 60

8. Verifica degli appoggi da ponte
8.1. Appoggio Mobile

POS.1
POS.2
POS.3
POS.1:Piastra 360x300x40 [mm] POS.2:Piastra 400x300x60 [mm]
1+1 Perni M30 classe 8.8 1+1 Perni M30 classe 8.8
POS.3 POS.3


L'appoggio mobile costituito da due piastre sovrapposte distanziate a mezzo di un elemento prismatico oscillante con
terminali smussate in modo da realizzare un contatto lineare lungo la dimensione b=360 [mm].
Lelemento oscillante consente di trasferire alla fondazione unicamente forze verticali lungo lasse z e forze trasversali lungo
lasse y parallelo alla dimensione b=360 [mm], pertanto il comportamento modella perfettamente il vincolo attribuito sul
modello di calcolo che ricordiamo essere stato realizzato mediante un carrello perfetto lungo la direzione x e una cerniera
lungo la direzione y.


La verifica verr condotta seguendo le prescrizioni del libro Strutture in Acciaio Ballio e Mazzolani non essendoci , per
ora, riferimenti precisi sugli Eurocodici in materia di appoggi da ponte.


La verifica sostanzialmente si limita a controllare che le tensioni indotte dalle reazioni verticali sullelemento oscillante non
superino il valore
y
f , dove il coefficiente sempre maggiore dellunit, tiene conto del fatto che nella zona di contatto
insorge uno stato tridimensionale di sforzo che particolarmente favorevole ai fini della resistenza.


Per appoggi con contatto lineare la verifica risulta:

y
net
Ed , z
f
b r
F E 18 . 0


=


Dove:
4 = per contatto lineare ovvero cerniere cilindriche
y
f valore di snervamento del materiale (Fe510); per spessori maggiori di 40 [mm] 335 f
510 Fe
y
= [MPa]
r raggio del cilindro pari a 150 [mm]
net
b lunghezza dellelemento prismatico depurato dei fori 32 per 2 perni M30 classe 8.8
E modulo di Young

Eseguiamo la verifica per la condizione pi gravosa estrapolata dalla tabella inserita nella pagina successiva:



( )
1340 335 4 f 643
32 2 360 150
10 68 . 485 210000 18 . 0
y
3
= = =


= [MPa]

00 . 1 48 . 0
1340
643
f
y
< = =




Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 51 di 60


TABLE: Joint Reactions
Joint OutputCase TIPOLOGIA Fx Fy Fz
Text Text Text KN KN KN
Vincoli_2 SLU1 Appoggio mobile laterale 0,00 3,77 464,27
Vincoli_2 SLU2 Appoggio mobile laterale 0,00 3,60 464,31
Vincoli_2 SLU3 Appoggio mobile laterale 0,00 -0,76 472,73
Vincoli_2 SLU4 Appoggio mobile laterale 0,00 -0,37 457,58
Vincoli_2 SLU5 Appoggio mobile laterale 0,00 -0,93 472,77
Vincoli_2 SLU6 Appoggio mobile laterale 0,00 -0,54 457,62
Vincoli_2 SLU7 Appoggio mobile laterale 0,00 -12,60 348,58
Vincoli_2 SLU8 Appoggio mobile laterale 0,00 -11,30 298,09
Vincoli_2 SLU9 Appoggio mobile laterale 0,00 -12,67 348,59
Vincoli_2 SLU10 Appoggio mobile laterale 0,00 -11,37 298,11
Vincoli_2 SLU11 Appoggio mobile laterale 0,00 -12,58 143,98
Vincoli_3 SLU1 Appoggio mobile centrale 0,00 0,00 -1,79
Vincoli_3 SLU2 Appoggio mobile centrale 0,00 0,00 -1,86
Vincoli_3 SLU3 Appoggio mobile centrale 0,00 -9,85 -1,63
Vincoli_3 SLU4 Appoggio mobile centrale 0,00 -12,04 -1,84
Vincoli_3 SLU5 Appoggio mobile centrale 0,00 -9,85 -1,70
Vincoli_3 SLU6 Appoggio mobile centrale 0,00 -12,04 -1,92
Vincoli_3 SLU7 Appoggio mobile centrale 0,00 -32,82 -1,20
Vincoli_3 SLU8 Appoggio mobile centrale 0,00 -40,14 -1,92
Vincoli_3 SLU9 Appoggio mobile centrale 0,00 -32,82 -1,23
Vincoli_3 SLU10 Appoggio mobile centrale 0,00 -40,14 -1,95
Vincoli_3 SLU11 Appoggio mobile centrale 0,00 -40,14 -1,44
Vincoli_4 SLU1 Appoggio mobile centrale 0,00 0,00 -1,79
Vincoli_4 SLU2 Appoggio mobile centrale 0,00 0,00 -1,87
Vincoli_4 SLU3 Appoggio mobile centrale 0,00 -7,64 -1,63
Vincoli_4 SLU4 Appoggio mobile centrale 0,00 -10,25 -1,85
Vincoli_4 SLU5 Appoggio mobile centrale 0,00 -7,64 -1,71
Vincoli_4 SLU6 Appoggio mobile centrale 0,00 -10,25 -1,92
Vincoli_4 SLU7 Appoggio mobile centrale 0,00 -25,47 -1,21
Vincoli_4 SLU8 Appoggio mobile centrale 0,00 -34,16 -1,93
Vincoli_4 SLU9 Appoggio mobile centrale 0,00 -25,47 -1,24
Vincoli_4 SLU10 Appoggio mobile centrale 0,00 -34,16 -1,96
Vincoli_4 SLU11 Appoggio mobile centrale 0,00 -34,16 -1,45
Vincoli_6 SLU1 Appoggio mobile laterale 0,00 -3,77 464,27
Vincoli_6 SLU2 Appoggio mobile laterale 0,00 -3,60 464,31
Vincoli_6 SLU3 Appoggio mobile laterale 0,00 -8,56 485,65
Vincoli_6 SLU4 Appoggio mobile laterale 0,00 -7,67 441,03
Vincoli_6 SLU5 Appoggio mobile laterale 0,00 -8,39 485,68
Vincoli_6 SLU6 Appoggio mobile laterale 0,00 -7,50 441,07
Vincoli_6 SLU7 Appoggio mobile laterale 0,00 -18,48 391,64
Vincoli_6 SLU8 Appoggio mobile laterale 0,00 -15,52 242,92
Vincoli_6 SLU9 Appoggio mobile laterale 0,00 -18,42 391,65
Vincoli_6 SLU10 Appoggio mobile laterale 0,00 -15,45 242,93
Vincoli_6 SLU11 Appoggio mobile laterale 0,00 -14,25 88,80

Ovviamente altres necessario verificare le pressioni sul calcestruzzo della fondazione:

Fz,Ed
Fy,Ed

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 52 di 60


Si deve tenere conto del fatto che la reazione orizzontale
Ed , y
F agisce con uneccentricit e = 691.50 [mm] rispetto alla
quota finita della fondazione e pertanto nascer un momento di trasporto e F M
Ed , y Ed , x
= :

c
ck
2
Ed , y Ed , z
cls
f 85 . 0
6
b L
e F
L b
F

=

Sul foglio excel allegato alla presente relazione si individuata la condizione pi gravosa SLU7 su vincolo 6, che genera le
massime pressioni sulla fondazione pertanto ci si limiter a verificare unicamente tale condizione:

28 . 13
6 . 1
25 85 . 0 f 85 . 0
20 . 4
6
360 400
50 . 691 10 48 . 18
400 360
10 64 . 391
6
b L
e F
L b
F
c
ck
2
3 3
2
Ed , y Ed , z
cls
=

= [MPa]

dove:
L b A = area della piastra di base
6
b L
W
2
x

= modulo di resistenza attorno allasse x


ck
f resistenza caratteristica cilindrica a compressione per un calcestruzzo di Classe 25/30 [MPa]
c
coefficiente di sicurezza del calcestruzzo


Verifica di resistenza della piastra inferiore:
Si determina la resistenza plastica della sezione della piastra per una striscia larga 10 [mm] e alta 60 [mm]:

( ) 74 . 2
10 10 . 1
335
15 10 30 2
f
W M
6
0 M
y
pl Rd
=

= [kNm]

Si ricorda che il modulo di resistenza plastico pari al doppio del momento statico di mezza sezione rispetto al baricentro. In
questo caso la sezione assunta pari a 10x60 [mm]

Fz,Ed
Fy,Ed
cls
10 [mm] cls


Il momento sollecitate pu essere determinato considerando che nei 10 [mm] di sezione considerata le pressioni sul
calcestruzzo siano costanti e pari a 20 . 4
cls
= [MPa], assimilando poi la piastra ad una mensola vincolata allappoggio
oscillante il momento risulta:

( )
74 . 2 M 84 . 0
10
2
200
200 10
2
L q
M
Rd
6
cls 2
Ed
= < =
|
.
|

\
|

=

= [kNm]


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 53 di 60


8.2. Appoggio Fisso

POS.4
POS.6
POS.5 POS.7
POS.4:Piastra 360x300x40 [mm] POS.6:Piastra 600x300x60 [mm]
POS.7
POS.7
POS.5
POS.5 POS.5: Costole laterali t=10 [mm]
POS.7:Appoggio oscillante

Lappoggio fisso realizzato nello stesso modo dellappoggio mobile fatto salvo per lapparecchio oscillante che
vincolato alla piastra di base per mezzo di costole saldate che ne bloccano la rotazione attorno allasse x. In questo modo il
vincolo garantisce il trasferimento di tre reazioni vincolari. Tra queste, quella in direzione x, evita che il ponte trasli lungo il suo
asse baricentrico.

TABLE: Joint Reactions
Joint OutputCase TIPOLOGIA Fx Fy Fz
Text Text Text KN KN KN
Vincoli_1 SLU1 Appoggio fisso -47,52 -3,57 464,27
Vincoli_1 SLU2 Appoggio fisso 47,52 10,94 464,31
Vincoli_1 SLU3 Appoggio fisso -113,83 -13,63 470,65
Vincoli_1 SLU4 Appoggio fisso -100,55 -12,12 456,02
Vincoli_1 SLU5 Appoggio fisso -18,79 0,88 470,69
Vincoli_1 SLU6 Appoggio fisso -5,51 2,39 456,06
Vincoli_1 SLU7 Appoggio fisso -240,04 -33,97 341,65
Vincoli_1 SLU8 Appoggio fisso -195,78 -28,93 292,89
Vincoli_1 SLU9 Appoggio fisso -202,02 -28,16 341,66
Vincoli_1 SLU10 Appoggio fisso -157,76 -23,12 292,91
Vincoli_1 SLU11 Appoggio fisso -176,77 -27,26 138,78
Vincoli_5 SLU1 Appoggio fisso -47,52 3,57 464,27
Vincoli_5 SLU2 Appoggio fisso 47,52 -10,94 464,31
Vincoli_5 SLU3 Appoggio fisso 18,79 -6,75 487,72
Vincoli_5 SLU4 Appoggio fisso 5,51 -4,74 442,59
Vincoli_5 SLU5 Appoggio fisso 113,83 -21,26 487,76
Vincoli_5 SLU6 Appoggio fisso 100,55 -19,25 442,62
Vincoli_5 SLU7 Appoggio fisso 202,02 -33,97 398,55
Vincoli_5 SLU8 Appoggio fisso 157,76 -27,27 248,11
Vincoli_5 SLU9 Appoggio fisso 240,04 -39,78 398,57
Vincoli_5 SLU10 Appoggio fisso 195,78 -33,07 248,12
Vincoli_5 SLU11 Appoggio fisso 176,77 -28,93 93,99

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 54 di 60

Per appoggi con contatto lineare la verifica risulta:

y
net
Ed , z
f
b r
F E 18 . 0


=


Dove:
4 = per contatto lineare ovvero cerniere cilindriche
y
f valore di snervamento del materiale (Fe510); per spessori maggiori di 40 [mm] 335 f
510 Fe
y
= [MPa]
r raggio del cilindro pari a 150 [mm]
net
b lunghezza dellelemento prismatico depurato delle forcelle di connessione con la piastra superiore
E modulo di Young

Eseguiamo la verifica per la condizione pi gravosa estrapolata dalla tabella inserita nella pagina precedente:

( )
1340 335 4 f 640
20 3 360 150
10 76 . 487 210000 18 . 0
y
3
= = =


= [MPa]

00 . 1 477 . 0
1340
640
f
y
< = =



Verifica delle pressioni sul calcestruzzo
Poich lappoggio fisso trasmette tre reazioni vincolari sar necessario valutare leffetto flessionale dovuto alleccentricit di
Fy,Ed e di Fx,Ed in entrambe le direzioni:

c
ck
2
Ed , x
2
Ed , y Ed , z
cls
f 85 . 0
6
L b
e F
6
b L
e F
L b
F

=

Sul foglio excel allegato alla presente relazione si individuata la condizione pi gravosa SLU9 su vincolo 5, che genera le
massime pressioni sulla fondazione pertanto ci si limiter a verificare unicamente tale condizione:


28 . 13 65 . 11
6
600 360
50 . 691 10 04 . 240
6
360 600
50 . 691 10 78 . 39
600 360
10 57 . 398
W
M
W
M
A
F
2
3
2
3 3
y
y
x
x Ed , z
cls
=

= + + = [MPa]

dove:
L b A = area della piastra di base
6
b L
W
2
x

= modulo di resistenza attorno allasse x


6
L b
W
2
y

= modulo di resistenza attorno allasse y



Verifica di resistenza della piastra inferiore:
La verifica della piastra inferiore si attua mettendo a confronto la resistenza plastica della sezione nervata con il momento
flettente generato dalle pressioni sul calcestruzzo.


Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 55 di 60


Determinazione delle caratteristiche meccaniche delle sezione nervata:

Area della sezione traversale:
29100 10 250 3 60 360 A A
i
i
= + = =

[mm
2
]

Momento statico della sezione trasversale :
2035500 185 10 250 3 30 60 360 z A S
i
i i
= + = =

[mm
3
]

Ordinata del baricentro:
95 . 69
29100
2035500
A
S
z
G
= = = [mm]

Modulo di resistenza plastico:
( ) { } 06 . 1728648 02 . 120 05 . 240 10 3 2 W
y , pl
= = [mm
3
]

Verifica della piastra di base:

Momento plastico della piastra nervata:
45 . 526
10 10 . 1
335
06 . 1728648
f
W M
6
0 M
y
y , pl Rd , y
=

= [kNm]

Fz,Ed
Fy,Ed
Fz,Ed
Fx,Ed
cls b


58 . 158
10
2
275
275 360 65 . 11
2
s
s b M
6
cls Ed , y
=

= = [kNm]
00 . 1 30 . 0
45 . 526
58 . 158
M
M
Rd , y
Ed , y
< = = = Verifica
Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 56 di 60






Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 57 di 60

9. Verifica di deformabilit



La verifica di deformabilit condotta considerando la seguente condizione di carico:

x z SLS
SV SV ) SP PP ( DEAD F + + + + =

Questa condizione genera uno spostamento verticale nella mezzeria del ponte pari a 66 u
z
= [mm] equivalente a:
400
1
606
1
40000
66
L
u
z
< = =

Tale valore rientra nei parametri di comfort per il traffico pedonale e ciclabile.

Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 58 di 60

10. Disegni esecutivi





Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 59 di 60




Corso di Laurea Ingegneria Edile - Architettura
Redattore Dott. Ing. Simone Caff
Oggetto Analisi di una passerella pedonale
CORSO DI LABORATORIO DI
TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI
COSTRUTTIVI
Anno Accademico 2006/2007 Pagina 60 di 60



Fine Documento

You might also like