You are on page 1of 31

MALATTIE DELLAPPARATO CARDIOVASCOLARE

Anatomia e Fisiologia Il cuore un organo muscolare cavo che occupa la parte del mediastino anteriore, dietro lo sterno, tra i due polmoni. Ha una forma a tronco di cono, con base rivolta verso lalto, leggermente spostato a sinistra dietro la linea mediana. Formato da 4 cavit (due atri posti superiormente e due ventricoli posti inferiormente) separate longitudinalmente da un setto divisorio (interatriale e interventricolare). Ogni atrio comunica con il ventricolo sottostante attraverso un orifizio munito di una valvola fibromuscolare. La valvola tricuspide, ossia la valvola atrio-ventricolare destra una struttura con tre lembi, ognuno di essi connesso ai muscoli papillari attraverso delle carde tendinee. La valvola mitrale costituita da due lembi che dividono latrio sinistro dal ventricolo sottostante. Le valvole semilunari (polmonare ed aortica) separano i ventricoli dai loro rispettivi tratti di efflusso (arteria polmonare ed aorta). Lirrorazione del cuore assicurata da due arterie coronarie, destra e sinistra. La sinistra si divide in discendente anteriore e circonflessa, irrorando la maggior parte del ventricolo sinistro. La coronaria destra alimenta la parte posteriore del cuore, latrio destro e il ventricolo destro. Il ciclo cardiaco un fenomeno continuo e chiuso. Esso riceve sangue da due grandi vene: la vena cava superiore e la vena cava inferiore, e nellaltro destro confluisce anche il sangue venoso coronarico, attraverso il seno coronarico. Durante la diastole il sangue venoso passa dallatrio destro al ventricolo sottostante attraverso la tricuspide. Il ventricolo destro si contrae subito (SISTOLE) dopo la chiusura della tricuspide, spingendo il sangue nellarteria polmonare diretta verso i polmoni. Dai polmoni, attraverso quattro vene polmonari, il sangue ossigenato torna nellatrio sinistro, attraverso la valvola mitrale passa nel ventricolo sinistro e poi viene pompato in tutto il corpo. Lattivit elettrica del cuore origina dal NODO DEL SENO ATRIALE, situato tra la giunzione della vena cava superiore e latrio destro. Attraverso le cellule muscolari atriali limpulso elettrico arriva al NODO ATRIOVENTRICOLARE, che continuandosi con il FASCIO DI HIS nel seno intraventricolare, si divide poi nelle due branche di destra e sinistra, raggiungendo le pareti del ventricolo mediante rami fini e numerosi detti FIBRE DI PURKINJE. Il cuore si contrae ritmicamente 60-80 volte al minuto in condizioni di riposo, con una gittata cardiaca di circa 5 litri di sangue. Sotto sforzo, si arriva anche a 20 25 litri di gittata cardiaca. Tale aumento pu essere ottenuto mediante due meccanismi: AUMENTO DELLA FREQUENZA CARDIACA (fino a 180 cicli al minuto) e LAUMENTO DELLA GITTATA SISTOLICA (da 70 a 120ml per ogni contrazione), ci si verifica sotto linfluenza di sostanze ormonali come le CATECOLAMINE.

PATOLOGIE A CARICO DELLAPPARATO CARDIVASCOLARE.


SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Linsufficienza cardiaca una situazione fisiopatologica in cui il cuore non in grado di soddisfare le esigenze metaboliche dellorganismo. Perci vengono messi in opera una serie di meccanismi di compenso: 1. TACHICARDIA; 2. DILATAZIONE DELLE CAVITA CARDIACHE; 3. IPERTROFIA PARIETALE; 4. REDISTRIBUZIONE DEL FLUSSO AD ORGANI VITALI; 5. RITENZIONE RENALE DIN a E H2O. Questi meccanismi sono inizialmente efficaci a garantire un adeguato flusso ematico periferico, ma con il tempo aggravano il carico di lavoro del cuore, peggiorando le condizioni. LO Scompenso cardiaco congestizio la fase successiva, dovuta allinadeguatezza dei mezzi di compenso e si traduce in una sindrome clinica caratterizzata dalla congestione venosa (STASI

31

POLMONARE, EDEMA PERIFERICO) e dallinsufficienza portata cardiaca (ASTENIA, SEGNI DI RIDOTTA PERFUSIONE PERIFERICA). Nella maggior parte dei casi agisce un fattore precipitante che aggiungendosi alla patologia di base, determina il manifestarsi o laggravarsi dello scompenso cardiaco congestizio. CAUSE DI BASE DELLINSUFFICIENZA CARDIACA Funzione ventricolare depressaCardiopatia ischemica, ipertensiva,dilatativa, congenita. Riempimento ventricolare ridottoCardiopatie restrittive, malattie pericardiche. CARDIOPATIA ISCHEMICA IPERTENSIONE ARTERIOSA CARDIOPATIA DILATATIVA

CARDIOPATIE RESTRITTIVE

INSUFFICIENZA CARDIACA

VALVULOPATIE

MECCANISMI DI COMPENSAZIONE

FATTORI SCATENANTI:

Aumento assunzione di sodio

tachicardie

Infarto

Anemia

Infezioni, febbre, gravidanza

SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO


MECCANISMI DI COMPENSAZIONE 1. AUMENTO DELLATTIVITA SIMPATICA: il sistema nervoso simpatico viene attivato, aumentando la portata cardiaca, la frequenza e la forza contrattile del miocardio. Risvolto negativo: costrizione venosa periferica aumentando cos il ritorno venoso al cuore e quindi il carico di lavoro. 2. IPERTROFIA CARDIACA: il cuore aumenta la sua massa di fibre muscolari. Risvolto negativo: il circolo coronarico rimane invariato quindi non riuscirebbe a soddisfare le esigenze di un muscolo pi grande. 3. PEPTIDI VASODILATATORI: ANP e BNP sono peptidi che vengono prodotti dagli atri e dai ventricoli in risposta alla distensione delle camere cardiache. Hanno effetto vasodilatatorio e aumenta lescrezione di Na e H2O.

31

4. AUMENTO RITORNO VENOSO AL CUORE: attraverso la VENOCOSTRIZIONE SIMPATICA e la RITENZIONE di Na e H2O da parte dei reni a causa della diminuita perfusione renale (viene attivato il sistema RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE) SCOMPENSO SINISTRO una diminuita funzione del Ventricolo Sinistro che prova riduzione della portata sistemica e congestione vascolare polmonare. Sintomi principali: Dispnea dispnea da sforzo, ortopnea, respiro di CHYENE STOKES, edema polmonare Esame Obiettivo rantoli alla base del torace, broncospasmo, tachipnea, ritmo di galoppo da tono aggiunto S3. ECG segni tipici di cardiopatia. RX TORACE cardiomegalia, congestione polmonare. ECOCARDIO ed ECODOPLER Permettono di visualizzare la causa se: disfunzione sistolica o preservata funzione sistolica. DOSAGGIO DEL PEPTIDE BNP per chiarire se la dispnea causata da cardiopatie o pneumopatie. SCOMPENSO DESTRO spesso una complicanza dellinsufficienza ventricolare sinistra. Il quadro clinico dominato dai segni della congestione venosa sistemica. Il turgore della giugulare riflette unelevata pressione nel cuore destro. Segni e sintomi: TURGORE DELLA GIUGULARE; EPATOMEGALIA e REFLUSSO EPATOGIUGULAREdovuti a congestione della vena epatica. EDEMA PERIFERICO: dovuto sia alla stasi venosa che alla ritenzione di Na E H2O. CIANOSI DELLE ESTREMITA ASCITEnella fase tardiva dellinsufficienza cardiaca. TERAPIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO volta al controllo delle cause che possono indurre a peggiorare linsufficienza cardiaca: MISURE GENERALI; CORREZIONE DELLA CAUSA SCATENANTE; RIMOZIONE DELLA CAUSA PRECIPITANTE; PREVENZIONE DEL DETERIORAMENTO FUNZIONALE DEL CUORE. MISURE GENERALI: linsufficienza cardiaca va trattata facendo prevenzione, trattando lipertensione e altri fattori di rischio CORONARICI, somministrando ACE-INIBITORI o i BLOCCANTI i RECETTORI DELLANGIOTENSINA. Avere una dieta iposodica, controllo del peso, regolare lesercizio fisico, evitare alcool, temperature troppo alte o troppo basse. Evitare il rischio di FLEBOTROMBOSI ed EMBOLIA POLMONARE con anticoagulanti e calze elastiche. ACE INIBITORI: sono farmaci inibitori dellenzima di conversione dellangiotensina (Angiotensin Converting Enzim: ACE), che fa parte di una cascata regolatrice della pressione arteriosa (sistema RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONA). Es ace: CAPTOPRIL, ENALPRIL, LISONIPRIL CONTROLLO DELLA RITENSIONE IDROSALINA: attraverso i diuretici come i tiazidici che agiscono sul tubulo renale distale impedendo il riassorbimento del sodio, possono provocare 31

ipopotassiemia e ipomagnesia. I diuretici dellansa (FUROSEMIDE) inibiscono il riassorbimento del sodio nella parte ascendente dellansa di HENLE. PREVENZIONE DEL DETERIORAMENTO FUNZIONALE CARDIACO Questo obiettivo si realizza somministrando farmaci che bloccano il sistema adrenergico e il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Vengono somministrati farmaci ACE INIBITORI, I BLOCCANTI IL RECETTORE DELLANGIOTENSINA, BETABLOCCANTI, ANTAGONISTI DELLALDOSTERONE. Trattamento: Tenere il paziente in posizione seduta per ridurre il ritorno venoso; Somministrare O2 al 100% per raggiungere un PaO2 di almeno 60mmhg Somministrare diuretico dellAnsa (FUROSEMIDE), in caso di risposta negativa aumentare le dosi ogni 30 minuti. Somministrare MORFINA ENDOVENA. Somministrare vasodilatatori (NITROGLICERINA) per diminuire il ritorno venoso e migliorare lischemia. Possono essere utilizzati ACEINIBITORI, farmaci inotropi e inodilatatori. Vanno inoltre ricercate e trattate le cause scatenanti delledema polmonare, soprattutto le ARITMIE ACUTE, le infezioni e linfarto al MIOCARDIO, e altre patologie che causano permeabilit capillare. SHOCK Quadro clinico che indica una condizione di estremo deficit circolatorio e che conduce ad una alterata perfusione di tutti i tessuti, a degenerazione cellulare e morte. Dal punto di vista fisiopatologico lo shock pu essere: ALTERAZIONE DEL TONO VASCOLARE che comprende: SHOCK NEUROGENO: dovuto a lesione della spina dorsale, si avr vasodilatazione massimale generalizzata per deficit di azione di vasocostrizione simpatica. SHOCK SETTICO: frequente nei neonati, anziani e defedati, causato da endotossine batteriche di GRAM negativi o da Staphilococus, Streptococchi, funghi e protozoi. SHOCK ANAFILATTICO: ipersensibilit immediata caratterizzata da dilatazione arteriolare e capillare, aumentata permeabilit capillare generalizzata. SHOCK IPOVOLEMICO: dovuto alla riduzione acuta del volume intravascolare per cause diverse, come emorragie, perdita di liquidi gastrointestinali (vomito e diarrea), Ustioni (aumento della permeabilit vascolare), sequestro interno (ascite, pancreatite, ostruzione intestinale). SHOCK CARDIOGENO: dovuto allincapacit del cuore di mantenere una gittata cardiaca adeguata, si verifica quando il 45% del tessuto miocardico distrutto (INFARTO) o per ARITMIE, INSUFFICIENZA MITRALICA, STENOSI AORTICA GRAVE. MANIFESTAZIONI CLINICHE: le pi comuni manifestazioni dello shock sono ipotensione (PA media < 60mmhg), TACHICARDIA, TACHIPNEA, AGITAZIONE, ALTERAZIONE DEL SENSORIO, SUDORAZIONE, INTENSA VASOCOSTRIZIONE PERIFERICA (pallore, polsi deboli,estremit fredde). Nello shock settico prevale la vasocostrizione e lacidosi metabolica. Il quadro clinico dipende dallo stato dello shock che si divide in: 1.stadio precoce-reversibile, 2. stadio intermedio-progressivo, 3. stadio tardivo-irreversibile. 1. FASE PRECOCE-REVERSIBILE: quella iniziale in cui i meccanismi di compenso mantengono i livelli pressori normali o quasi, consentendo di soddisfare i fabbisogni metabolici dellorganismo.

31

Segni e sintomi: pallore, ipotermia, irritabilit. Leggero aumento della FC, tachipnea e oliguria. 2. FASE INTERMIEDIA E PROGRESSIVA: in questa fase i meccanismi di compensazione divengono inefficaci, comincia a determinarsi una progressiva ipossia tissutale con acidosi metabolica. Segni e sintomi: il paziente presenta cute fredda, ipotermia, aumento del senso della sete, apatia, confusione, alterazione della risposta a stimoli dolorosi, diminuzione della P.A., tachicardia e oliguria. 3. FASE TARDIVA IRREVERSIBILE: quella fase in cui i meccanismi di compenso sono totalmente inefficaci. Si instaura necrosi cellulare multi organo e la morte immediata per ischemia cerebrale e morte cellulare, arresto cardiaco e respiratorio. Segni e sintomi: il paziente presenta cute fredda, drastica riduzione della T.C., incoscienza, pupille dilatate non reattive, riduzione della P.A, riduzione della F.C., respiro regolare, anuria ed infine EXITUS. Trattamento: da praticarsi laddove fosse possibile in unit di terapia intensiva, il trattamento volto al ripristino della perfusione tissutale, valutare lo stato sensorio, la P.A., la F.C., la diuresi per mezzo di un catetere vescicale. ARITMIE Sono anomalie della frequenza, della regolarit o della sede di origine degli impulsi cardiaci, oppure disturbi della loro conduzione che causano una anomalia nella sequenza di attivazione del miocardio. Le aritmie quindi possono essere causate da alterazioni della generazione o della conduzione dellimpulso o da entrambe. La loro sede pu essere sovra ventricolare o ventricolare. DISTURBI DELLA FORMAZIONE DI UN IMPULSO (aritmie ipercinetiche): Extrasistoli sopraventricolari e ventricolari; Tachicardia; Flutter atriale; Fibrillazione Artiale/Ventricolare; ARITMIE DA DISTURBI DELLA CONDUZIONE Blocchi di branca (totale o parziale); Blocchi atrioventricolari; Quadro clinico variabile e dipende dalla malattia di base. Nella aritmia benigna (EXTRASISTOLE), in un cuore normale, il paziente pu essere asintomatico, oppure avverte cardiopalmo. In alcuni casi si pu avvertire dolore toracico, vertigini, sincope, perdita di conoscenza, debolezza, affaticamento, sudorazione, pallore, nausea, vomito, torpore, parestesie degli arti, cute fredda. Diagnosi: anamnesi (storia di valvulopatie, fattori di rischio come fumo o ipercolesterolemia). Stimolazione vagale per differenziare la tachicardia sovra ventricolare da quella ventricolare. Ecg, ecografia, doppler cardiaco, scintigrafia. TRATTAMENTO La terapia per le aritmie piuttosto complessa, prima di iniziare il trattamento farmacologico antiaritmico, bisogna correggere o rimuovere tutti gli altri fattori aggravanti (alterazioni metaboliche, insufficienza cardiaca congestizio, ischemia acuta), in alcuni casi gi questo pu essere sufficiente a controllare le aritmie, pertanto i farmaci antiaritmetici sono usati in 3 situazioni principali: 1. per interrompere una aritmia acuta; 2. prevenire la ricorrenza di una aritmia; 3. prevenire una situazione ad altissimo rischio di aritmia; importante ricordare che tutti i farmaci anti-aritmici hanno potenziali effetti tossici, compreso lo scatenamento di aritmie ventricolari, la terapia va pertanto iniziata con bassi dosaggi. I principali farmaci anti-aritmici secondo la classificazione di Williams sono: 31

Stabilizzatori di membrana: riducono la velocit massima di depolarizzazione, bloccando i canali rapidi del Na. Es: CHINIDINA, LIDOCAINA, FLERAINIDE. BETABLOCCANTI; AGENTI CHE PROLUNGANO LA DURATA POTENZIALE DAZIONE: inibitori della ripolarizzazione. ES: AMODARONE. CALCIO-ANTAGONISTI: inibiscono le correnti lente del Ca nel nodo AV. ES: VERAPAMIL, DIATIAZEM.

ATEROSCLEROSI Patologia responsabile della maggior parte dei casi di infarto miocardico e cerebrale, rappresenta la principale causa di morte e di invalidit nel modo occidentale. Questa patologia caratterizzata dalla formazione di ATEROMI. PLACCHE ATERONSICHE: lesioni inspessite, indurite e ricche di lipidi delle medie e grandi arterie sia elastiche che muscolari. Le due principali forme di aterosclerosi sono la lesione precoce o STRIA LIPIDICA e la lesione avanzata o ATEROMA. STRIA LIPIDICA: la pi comune lesione aterosclerotica. localizzata nellINTIMA, ricoperta da un endotelio intatto ed costituita da macrofagi ripieni di lipidi e linfociti T; quando si accresce, alle due precedenti componenti si aggiungono cellule muscolari lisce migrate dalla tonaca MEDIA. Essa la pi precoce forma di aterosclerosi ed presente anche in et infantile, di solito reversibile. ATEROMA: consiste in una placca fibroadiposa subintimale con nucleo centrale costituito da lipidi e da un involucro fibroso. Nel tempo la placca pu andare in contro ad una serie di complicazioni (lesioni) portando alla formazione di un trombo o di un occlusione, provocando ischemia o necrosi dellarea irrorata dal vaso. Le arterie pi comunemente interessate sono: AORTA, FEMORALE, POPLITEA E TIBIALE, CORONARIE, CAROTIDI INTERNE ED ESTERNE, ARTERIE CEREBRALI. FATTORI DI RISCHIO Iperlipidemia: alto livello di LDL e basso livello di HDL; Fumo: effetto aterogenico, rilasciando CATECOLAMINE che elevano i livelli di fibrinogeno aumentando i rischi di ictus, infarto ed aterosclerosi. Diabete mellito: nei diabetici le particelle di LDL sono pi ATEROGENE in quanto pi piccole e dense; i livelli di trigliceridi alti e HDL bassi. Ipertensione arteriosa; Obesit: predisposizione allipertensione, ipertrigliceridemia, diabete HDL bassi. Inattivit fisica: la sedentariet predispone allaterosclerosi, uno stile di vita attivo rende HDL alti. Fattori genetici; Et e sesso: pi predisposizione oltre i 45 anni, uomini>donne. TRATTAMENTO Essenzialmente di tipo preventivo, cessazione del fumo, trattamento del diabete, cambiamento delle abitudini alimentari e dello stile di vita. I farmaci vengono utilizzati contro liperlipidemia se superiore a 160 mg/dl in assenza di cardiopatia ischemica e con un solo fattore di rischio, altrimenti il trattamento farmacologico va attuato con valori di LDL superiori a 100 mg/dl CARDIOPATIA ISCHEMICA Disturbo della funzione cardiaca dovuto ad uno squilibrio tra richiesta ed apporto di O2.

31

La pi comune causa di ischemia laterosclerosi ostruttiva delle coronarie. Diminuendo cos la perfusione miocardica. Pu essere causata da un anemia grave che riduce la capacit di trasportare O2. Ischemia da ridotto apporto: aterosclerosi ostruttiva coronarica. Ischemia da aumentata richiesta di O2: ipertrofia ventricolare sinistra. MANIFESTAZIONI CLINICHE: Angina Pectoris, infarto del miocardio, scompenso cardiaco, arresto cardiaco, aritmia, ischemia silente. Diagnosi In un paziente con sospetta cardiopatia ischemica vanno eseguiti i seguenti esami di laboratorio: COLESTEROLO TOTALE, HDL E LDL, GLICEMIA, CREATINEMIA, TRIGLICERIDI ED EMATOCRITO; ESAME DELLE URINE; RX TORACE per evidenziare cardiomegalia, aneurisma ventricolare o segni di insufficienza cardiaca; ECG: ricerca dei segni tipici del tratto ST-T; SCINTIGRAFIA; ECO-BIDIMENSIONALE; HOLTER, CORONAROGRAFIA. INFARTO DEL MIOCARDIO Necrosi circoscritta del miocardio dovuta ad un improvviso arresto della perfusione coronarica. I segni tipici dellECG in caso di infarto sono un sopraslivellamento del tratto ST-T caratterizzato da ischemia miocardica acuta profonda (TRANSMURALE) di estese aree miocardiche. CAUSE Conseguenza di una trombosi coronarica che a sua volta pu essere causata da unemorragia, dalla rottura, fessurazione o ulcerazione di una placca ateroma sica complicata. Come conseguenza dellocclusione, si ha prima unischemia che se grave esita in un infarto. Lestensione della necrosi in rapporto alla gravit e durata dellischemia e allarea di muscolo irrorato dalla coronaria ostruita. MANIFESTAZIONI CLINICHE Dolore toracico, descritto come costrizione, compressione in sede retro sternale e/o epigastrica, con irradiazione al braccio e al collo, alla nuca e alla mandibola. Allesame fisico compaiono sudorazione, nausea, vomito, capogiro e agitazione. LIMA (infarto acuto del miocardio) pu presentarsi senza dolore negli anziani e nei diabetici, in primo momento pu presentarsi come dispnea che evolve in edema polmonare. In altri casi i sintomi possono essere perdita di coscienza, confusioni, profonda debolezza, comparsa di aritmie, embolia periferica, riduzione della P.A., morte improvvisa. DIAGNOSI ECG: sopraslivellamento del tratto S-T seguito da inversione dellonda T e dalla comparsa di un onda q. ENZIMI CARDIACI: il miocardio danneggiato rilascia CK e LDH (rapporto CK-MB/CK >2,5 indice di infarto). TROPONINE CARDIOSPECIFICHE: di tipo I e II sono indice specifico di danno miocardico, rimangono elevate per 7-10gg. MIOGLOBINA: macromolecola rilasciata dal miocardio danneggiato. ECOCARDIOGRAMMA: per evidenziare alterazioni della motilit della parete ventricolare.

31

SCINTIGRAFIA CON TALLIO-201 E TECNEZIO-99: per evidenziare aree fredde corrispondenti o aree necrotiche. INDII DI INFIAMMAZIONE TISSUTALE: si pu avere leucocitosi e aumento della VES.

TRATTAMENTO: il paziente deve essere condotto in UTIC. Nella fase acuta si interviene per attenuare il dolore e somministrando Morfina, Lidocaina e per prevenire fibrillazioni. Ripristinare immediatamente la perfusione con trombo litici o tramite intervento chirurgico di ANGIOPLASTICA e applicazione di uno STUNT.

MALATTIE DELLAPPARATO URINARIO


ANATOMIA e FISIOLOGIA Lapparato urinario costituito da reni e dalle vie escretrici. I reni sono organi pari posti nello spazio retro peritoneale sulla parete posteriore delladdome in corrispondenza della 12 vertebra dorsale e 1-2 lombare. Le vie escretrici comprendono CALICI MINORI E MAGGIORI, PELVI, URETERE, VESCICA ED URETRA. Il rene ha forma ovalare con due poli, inferiore e superiore e due margini laterale e mediale. Il margine mediale intaccato da una profonda fessura, chiamata ILO, attraverso il quale passano i vasi e i nervi renali e in cui si trova la pelvi renale, continuazione della porzione superiore delluretere. Le pelvi si suddividono allinterno del rene in tre CALICI maggiori, ciascuno dei quali da origine a dei calici minori caratterizzati dalla forma a coppa attorno agli apici delle piramidi renali. Il rene formato da una porzione interna, la midollare e una esterna la Corticale. La midollare renale costituita da 12-18 piramidi i cui apici, chiamate papille sporgono nei calici minori. Le piramidi contengono lansa di HELNE e i DOTTI COLLETTORI. La corticale renale, dello spessore di 1cm, ricopre le basi delle piramidi; in corrispondenza della corticale sono contenuti i gromeruli. Il glomerulo costituito da un gomitolo di anse capillari chiamate capillari glomerulari racchiuso della capsula di BOWMAN. I capillari glomerulari originano dalla divisione dellarteriola afferente e confluiscono a formare larteriola efferente che lascia il glomerulo in corrispondenza del polo vascolare. La capsula di BOWMAN formata da uno strato epiteliale esterno e da uno interno viscerale a ridosso dei capillari, delimita uno spazio dove filtra del liquido (ULTRAFILTRATO) dal lume dei capillari. La capsula di B. continua con la prima porzione del tubulo prossimale in cui passa lultrafiltrato. Il tubulo ha una lunghezza variabile; segue alla capsula di Bowman e con lestremit finale (DOTTO PAPILLARE) che si apre in un calice minore. Si suddivide in: tubulo prossimale contenuto nella corteccia; ansa di henle contenuto nella midollare; Tubulo contorto distale posto nella corticale, in prossimit del glomerulo Tubulo collettore Il sangue entra in ciascun rene mediante larteria renale da cui si diramano le arterie interlobali, arciformi e interlobulari che originano in una serie di arteriole afferenti, ciascuna delle quali termina in un letto capillare, IL GLOMERULO. I capillari glomerulari confluiscono a formare larteriola efferente che emerge in corrispondenza del polo glomerulare vascolare. Il sistema venoso sovrapponibile a quello arterioso. SCHEMA DI FORMAZIONE DELLURINA

31

La filtrazione glomerulare quel processo per cui nella capsula di Bowman si raccoglie lultrafiltrato. La parete dei capillari glomerulari liberamente permeabile allacqua e ai soluti di peso molecolare molto basso e relativamente impermeabile alle proteine. La selettivit dipende sia dalla caratteristiche strutturali ed elettriche della parete, sia dal peso molecolare-forma-car. Elettrica delle sostanze. FUNZIONI TUBULARI Il tubulo renale pu essere distinto funzionalmente in tre parti: 1. TUBULO PROSSIMALE: riassorbe isotonicamente i 2/3 del Filtrato Glomerularee completamente alcuni soluti organici come glucosio ed amminoacidi. 2. LANSA DI HENLE: provvede a rendere iperosmolare (alta concentrazione di sodio), linterstizio della midollare. In seguito al riassorbimento di H2O nel tratto discendente e Na lungo quello ascendente, solo 18 dei 180L/24 ore delliniziale filtrato glomerulare, raggiunge il tubulo Distale. 3. IL TUBULO DISTALE: la sede di fine regolazione del riassorbimento di H2O ed escrezione degli elettroliti. Il tubulo CONTORTO DISTALE assorbe Na sotto linfluenza dellALDOSTERONE e secerne K+ assieme a NHa ed H+ acidificando le urine. I dotti collettori regolano la concentrazione di urina. Il riassorbimento dellH2O regolato dallADH ESCREZIONE DEI PRODOTTI DI SCARTO UREA: prodotto di scarto del metabolismo degli amminoacidi, il costituente pi abbondante nellurina. Sintetizzata nel fegato e filtrata liberamente nel rene, viene poi riassorbita dal tubulo per il 40-60%. La concentrazione plasmatica non dipende solo dalla funzione renale, ma anche dalla dieta e dallo stato di disidratazione. ACIDO URICO: deriva dal catabolismo di DNA-RNA, liberamente filtrato viene riassorbito per il 90% CREATININA: prodotto terminale del metabolismo della CREATINA, viene sintetizzata nei muscoli in quantit giornaliere costanti. La sua concentrazione plasmatica dipende solo dalla sua escrezione urinaria. Non n risente dalla dieta ne dallo stato di idratazione, viene completamente filtrata e totalmente escreta nelle urine. Ne consegue che ALTE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE sono indice di COMPROMISSIONE GLOMERULARE. NEFROPATIE GLOMERULARI Sono affezioni che colpiscono i glomeruli ed occupano i primi posti tra le cause pi frequenti di IRC (insufficienza renale cronica). Si dividono in: PRIMITIVE O IDEOPATICHE: sono prodotte da una reazione autoimmunitaria Ag+Ab. Ci sono forme in cui vengono prodotti Ab contro Ag circolanti, formazione di immunocomplessi e loro successiva deposizione nella parete dei capillari glomerulari. Altre forme sono causate da produzione di Ab anti-membrana basale glomerulare. Questi due meccanismi provocano nei glomeruli una risposta immunitaria acuta o cronica, attraverso lattivazione di mediatori umorali e cellulari dellinfiammazione (COMPLEMETNO, POLIMORFONUCLEATI, PIASTRINE, FATTORI DI COAGULAZ) che a sua volta provocano il danno anatomico responsabile della RIDUZIONE DEL FILTRATO GLOMERULARE. SECONDARIE: sono dovute a malattie sistemiche come diabete mellito, amiloidosi, LES e anomalie genetiche, o a malattie infettive come endocarditi e polmoniti MANIFESTAZIONI CLINICHEA Generalmente sono ematuria, proteinuria, riduzione VFG, ipertensione.

31

Sindrome nefrosica: caratterizzata da edema, proteinuria massiva > 3g/24h, ipoalbuminemia, ipercolestemia. Sindrome nefritica: esordio improvviso di macroematuria, ipertensione, oliguria, edema al volto, iperazotemia, ipercreatinemia. GLOMERULONEFRITI CHE CAUSANO SINROME NEFRITICA ACUTA 1. GLN ACUTA POST-STREPTOCOCCICA Insorge dopo un breve periodo di latenza da un processo infettivo, i bambini tra 6-10 anni sono pi colpiti degli adulti. Lagente eziologico di solito lo STREPTOCOCCO B-EMOLITICO DI GRUPPO A che pu causare un danno renale. Il danno provocato da immunocomplessi circolanti che si depositano in corrispondenza del glomerulo, attivando la risposta immunitaria mediata dal complemento. MANIFESTAZIONI CLINICHE Sindrome nefritica acuta dopo 1-3 settimane dallinsorgenza di infezione faringea o cutanea da streptococco. Diagnosi: tampone faringeo positivo, aumento del tas (titolo anti-streptolisina), ipercreatinemia, Biopsia renale. TRATTAMENTO: di supporto. Trattamento degli edemi, con restrizione dellapporto di liquidi e sale, uso di farmaci diuretici e antiipertensivi. Eritromicina in caso di infezione in atto, in caso di complicanze come IRA, i pazienti devono essere sottoposti a dialisi. 2. GLN RAPIDAMENTE PROGRESSIVA Nefropatia con rapido deterioramento della funzione renale che porta in breve tempo (settimane o al massimo mesi) verso un quadro clinico di INSUFFICIENZA RENALE PROGRESSIVA. Leziopatogenesi IDIOPATICA, sovrapposta ad un alta glomerulopatia primitiva o secondaria, a patogenesi comunque mediata in molti casi da Ab-anti-membrana basale glomerulare, immunocomplessi circolanti o Ab-anticitoplasma dei nutrofili. Le lesioni tipiche di questa patologia sono le SEMILUNE originate dalla proliferazione delle cellule epiteliali della capsula di Bowman che interessano oltre met dei glomeruli. Queste semilune comprimono i capillari glomerulari ostacolando la filtrazione causando riduzione della diuresi MANIFESTAZIONI CLINICHE Sindrome nefritica con incremento dellazoto urico, oliguria ingrovesciente che pu evolvere in anuria. La prognosi sfavorevole e il 50% dei casi inizia la dialisi entro 6 mesi dalla diagnosi. TRATTAMENTO Dialitico; in alcuni pazienti con lassociazione di farmaci corticosteroidi, immunosoppressori e la plasmaferesi possono essere efficaci. La plasmaferesi una tecnica di separazione del plasma sanguigno dagli altri elementi del sangue mediante centrifugazione, usata a scopi terapeutici quali la cura di particolari anemie, per arricchire il sangue di cellule (nell'autodonazione) e per la preparazione di plasma da impiegare nelle trasfusioni.

31

SINDROME NEFRITICA LESIONE DEL GLOMERULO RIDUZIONE DELLA FILTRAZIONE EMATURIA E PROTEINURIA INCREMENTO DI AZOTO URICO E IPERCREATINEMIA

RIDOTTA ESCREZIONE URINARIA di Na e H2O ESPANSIONE DEL VOLUME PLASMATICO EDEMA PERIFERICO IPERTENSIONE ARTERIOSA

GLOMERULONEFRITI CHE CAUSANO SINDROME NEFROSICA


NEFROPATIA A LESIONI MINIME la pi frequente nefropatia glomerulare in et pediatrica, responsabile dell85% delle sindromi nefrosiche infantili. Caratterizzata dallassenza di evidenti lesioni istologiche, rilevabili solo con la biopsia al microscopio elettrico. Le cause possono essere VIRALI, ALLERGICHE, ALTERATA FUNZIONE DEI LINFOCITI T SOPPRESSOR. Si manifesta con una SINDROME NEFROSICA PURA: la pressione arteriosa, il filtrato glomerulare e il sedimento urinario sono NORMALI. LIRA si manifesta raramente. La terapia a base di corticosteroidi. GLOMERULONEFRITE MEMBRANOSA Forma pi frequente negli adulti di sesso maschile. Nelleziopatogenesi prevale la forma idiopatica, ma tuttavia pu essere secondaria a LES, epatite B, neoplasie (carcinoma broncogeno e colon). MANIFESTAZIONI CLINICHE Allesordio i pazienti presentano edemi, proteinuria, P.A. e filtrazione glomerulare NORMALI. In seguito si manifestano ipertensione, insufficienza renale lieve, alterazioni del sedimento urinario. La trombosi della vena renale una complicanza frequente. Circa il 50% dei pazienti va in contro a remissione spontanea completa mentre gli altri vanni in contro a insufficienza renale terminale entro 10 anni TRATTAMENTO: corticosteroidi e farmaci citotossici. MALATTIA DI BERGER Rappresenta la causa pi comune i ematuria ricorrente di origine glomerulare. particolarmente frequente nei giovani (va dai 15 ai 35 anni). La biopsia renale mostra depositi di IgA in corrispondenza del mesangio. La prognosi variabile, la malattia tende ad avere un decorso lento, circa il 40-50% dei pazienti va in contro ad insufficienza renale terminale entro 20 anni dalla diagnosi. MANIFESTAZIONI CLINICHE La presentazione classica quella di episodi di macroematuria associati ad una sintomatologia influenzale. Di solito presente proteinuria lieve, inferiore a 1g/24h

GLOMERULOPATIA CRONICA

31

Caratterizzata da anomalie urinarie persistenti con PROTEINURIA, EMATURIA e dalla compromissione lenta e progressiva della funzione renale. Nel corso della malattia pu comparire proteinuria massiva, sindrome nefrosica. Successivamente nella fase avanzata si manifestano IPERTENSIONE ARTERIOSA ed INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE con UREMIA. TRATTAMENTO Il controllo della pressione arteriosa di fondamentale importanza e rappresenta il fattore che maggiormente influenza la velocit di progressione. Efficace luso di ACE-inibitori. GLOMERULOPATIE ASSIOCIATE A MALATTIE SISTEMICHE NEFROPATIA DIABETICA una causa frequente di GLN secondaria e IRC, la sua incidenza del 30-50% nel diabete di tipo1. Il termine NEFROPATIA DIABETICA indica tutti i tipi di lesioni che si possono verificare nei reni dei pazienti con diabete mellito. Queste lesioni sono: GLOMERULOSCLEROSI DIFFUSA e/o NODULARE, NEFROANGIOSCLEROSI dellarteria efferente, NEFRITE INTERSTIZIALE CRONICA e NECROSI PAPILLARE. MANIFESTAZIONI CLINICHE Proteinuria, inizialmente lieve e poi progredisce nel giro di qualche anno a LIVELLI NEFROSICI. Quando la proteinuria diventa conclamata, il filtrato glomerulare diminuisce, sviluppando insufficienza renale ed ipertensione. In genere la proteinuria si manifesta 15-20 anni dopo lesordio del diabete e progredisce a proteinuria conclamata in 5 anni TRATTAMENTO Controllo della glicemia, trattamento dellipertensione, restrizione del contenuto proteico della dieta. I farmaci ACE-INIBITORI possiedono azione antiproteinurica e possono ritardare lesordio della nefropatia. SINDROME NEFROSICA ALTERATA PERMEABILITAGLOMERULARE PER LE PROTEINE PLASMATICHE PROTEINURIA MASSIVA (> 3,5g / 24 ore) IPOALBUMINEMIA IPERCOLESTEROLEMIA

RIDUZIONE DELLA PRESSIONE ONCOTICA PASSAGGIO DI LIQUIDI NELLO SPAZIO INTERSTIZIALE EDEMI E VERSAMENTI NELLE GRANDI CAVITA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (IRA)


una sindrome clinica caratterizzata dalla rapida e grave compromissione della funzione renale con incapacit da parte dei reni di regolare lomeostasi dei liquidi ed elettroliti e di eliminare le sostanze di rifiuto. LIRA frequentemente reversibile.

31

EZIOPATOGENESI IRA PRERENALE: dovuta allinadeguata scarsa perfusione dei reni. La maggior parte dei casi dovuta alla perdita di liquidi (disidratazione, deplezione di volume), alla loro ridistribuzione interna (ipoproteinemia), alla riduzione della gittata cardiaca o ad alcuni farmaci (diuretici, inibitori dellenzima di conversione dellangiotensina, FANS), spesso somministrati in associazione. Il fattore pi importante che contribuisce allelevata incidenza dellIRA prerenale negli anziani la perdita del meccanismo regolatore della sete, accentuata da una relativa incapacit a conservare il sale e da una perdita della capacit di concentrazione delle urine. IRA POST-RENALE: determinata da processi morbosi che determinano unostruzione delle vie escretrici renali ( bilaterale). IRA CRONICA: alterazioni patologiche che interessano il parenchima renale in uno o pi distretti (GLOMERULI, TUBULI, INTERSTIZIO E VASI). INSUFFICIENZA RENALE ACUTA PRERENALE Le manifestazioni cliniche sono oliguria, ipotensione ortostatica, tachicardia, mucose secche, cute sollevabile in pliche, ipotonia dei bulbi oculari, torpore. DIAGNOSI: iperazotemia, ipercreatinemia, urine iperosmotiche ad alto peso molecolare, proteinuria. DECORSO E TERAPIA: tendenza alla regressione spontanea, la terapia prevede a seconda delle cause una immediata riperfusione renale, somministrazione di catecolammine per lipotensione arteriosa, plasma e colloidi. In caso di disidratazioneintroduzione di Sali minerali, e trasfusioni in caso di emorragie. INSUFFICIENZA RENALE ACUTA POST-RENALE Le cause postrenali dellIRA sono quelle responsabili di ostruzione del sistema collettore a qualunque livello delle vie escretrici. Se lostruzione al di sopra della vescica, poich si instauri un IRA necessario linteressamento di entrambi i reni. Tra le cause ricordiamo la calcolosi renale, neoplasie, ipertrofia prostatica o carcinoma, stenosi uretrale o ureterale, flogosi croniche, legatura accidentale degli ureteri. MANIFESTAZIONI CLINICHE Oliguria ingravescente fino ad anuria, idroureteronefrosi, globo vesciale, dolore colico nella zona lombare. DIAGNOSI Eco-renale e vescicale per evidenziare eventuali idronefrosi. Rx diretta addome in caso di calcoli radio opachi. Cistoscopia per la localizzazione dellostacolo. TAC per evidenziare neoplasie o fibrosi retroperitoneale. DECORSO E TERAPIA Se lostruzione prolungata si possono avere alterazioni istologiche tubulo interstiziali e NECROSI GLOMERULARE, quindi si andr verso un IRC. La terapia volta a rimuovere le cause dellostruzione quindi si tratta di una terapia chirurgica o endoscopia curativa o chirurgia palliativa. INSUFFICIENZA RENALE ACUTA CRONICA dovuta a fattori diversi che determinano lesioni istologiche renali, a queste includiamo malattie renovascolari, glomerulo nefriti, nefrite interstiziale acuta, necrosi tubulare acuta (NTA). La NTA una sindrome clinica caratterizzata dalla perdita simultanea e progressiva della funzione tubulare e glomerulare, causata da una lesione ischimica o tossica dei tubuli e/o glomeruli e dei vasi renali. NTA ISCHEMICA: successiva a IPOPERFUSIONE acuta o IRA prerenale protratta; 31

NTA NEFROTOSSICA: causata da NEFROTOSSINE esogene, quali antibiotici (gentamicina), mezzi di contrasto iodatim o NEFROTOSSINE endogene come la mioglobina liberata in seguito a colpo di calore o a grave trauma muscolare. QUADRO CLINICO Oliguria, anuria, ritenzione idrosalina, espansione della volemia, insufficienza cardiaca sinistra, dispnea, edema polmonare acuto, Respiro di Kussmaull (compenso ventilatorio dellacidosi metabolica). Nausea e vomito. Diagnosi Lesame di laboratorio evidenzia urine a basso peso specifico, aumento della sodiuria, iperazotemia, ipercreatinemia, sedimento urinario, biopsia renale. TRATTAMENTO Correzione delle cause pre e post renale, ripristino della diuresi con carico di volumi di fisiologia e uso di diuretici, monitoraggio del peso, correzione della terapia con sospensione di farmaci come i FANS e riduzione di antibiotici e digitalici. Somministrazione di farmaci leganti fosfati. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA una sindrome caratterizzata dalla graduale compromissione di tutte le funzioni dei reni, come conseguenza di un danno progressivo e reversibile. una condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva ed irreversibile perdita di nefroni funzionali ed insorgenza di sindrome uremica. La sindrome uremica, espressione della disfunzione di tutti gli organi ed apparati, provocata appunto da un IRC terminale. LIRC IRREVERSIBILE. CAUSE DI IRC Glomerulonefriti, nefriti interstiziali, pielonefriti, nefropatia diabetica, nefropatie vascolari, rene policistico. MANIFESTAZIONI CLINICHE Variano in funzione della riduzione della massa renale funzionante, in uno stadio pi o meno avanzato compaiono iperazotemia, ipercreatinemia, ipercalciemia, acidosi metabolica. ALTERAZIONI VASCOLARI: ipertensione, scompenso cardiaco, edema polmonare, ipertrofia ventricolare sinistra. ALTERAZIONI POLMONARI: stasi polmonare circolatoria, dispnea. ALTERAZIONI EMATOLOGICHE: anemia normocromica, alterazioni emostasi, immunodepressione. ALTERAZIONI GASTROINTESTINALI: anoressia, nausea, vomito, alito uremico. ALTERAZIONI DEL METABOLISMO: iperlipidemia, aumento LDL, diminuzione HDL, ipertrigliceremia. DIAGNOSI Ecorenale per evidenziare cisti, tumori ed ostruzioni. Tac Spirale: per verificare la presenza di calcoli. Biopsia renale. TRATTAMENTO terapia conservativa del danno nefrosico con dieta ipoproteica, terapia farmacologica con ACEINIBITORI e betabloccanti, Dialisi e trapianto.

MALATTIE DELLAPPARATO RESPIRATORIO


BRONCOPNEOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) Condizione di ostruzione cronica delle vie aeree, lentamente progressiva, causata da uninfiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare. La BPCO comprende due distinte entit:

31

Bronchite cronica: definita dalla presenza di tosse cronica produttiva per almeno tre mesi lanno per due anni consecutivi, potendo escludere infezioni da micobatteryum tubercolosys, cancro del polmone e scompenso cardiaco cronico. Enfisema: dilatazione abnorme degli spazi aerei a valle dei bronchioli terminali con distruzione dei setti interalveolari senza evidenza di fibrosi. Tale alterazione comporta uniperestenzione del polmone con perdita della sua normale elasticit, con conseguente difficolt nella ventilazione. La bronchite cronica non sempre associata a BPCO, infatti si pu diagnosticare BPCO in assenza di bronchite cronica. La caratteristica fondamentale della BPCO laccelerato declino del FEV (volume di espirazione forzata). Tra i fattori di rischio troviamo: 1. Il fumo: 1/5 dei fumatori si ammala di BPCO. Il fumo attiva i processi infiammatori a livello delle vie respiratorie inibisce la motilit ciliare, causa lipertrofia delle ghiandole mucosecernenti e provoca lo spasmo della muscolatura liscia bronchiale. 2. INQUINAMENTO ATMOSFERICO: esposizione professionale a polvere o gas novici. 3. CONDIZIONI GENETICHE: deficit di alpha1-antitripsina. Lenfisema pu essere classificato in due forme: 1. ENFISEMA CENRTOARCINALE(o CENTROLOBULARE): dove viene distrutta la porzione centrale del lobulo, cio i bronchioli respiratori, mentre rimangono integri i dotti alveolari e gli alveoli. Al centro dellacino si crea una zona ben ventilata, ma non perfusa, per la dilatazione dei capillari (ALTO RAPPORTO V/O). In periferia gli alveoli tendono a chiudersi, viene a crearsi una zona ben perfusa ma poco ventilata (BASSO RAPPORTO V/O). Questo enfisema si stabilisce nei fumatori in patologie come bronchite cronica, asma bronchiale, broncoectasie. 2. ENFISEMA PARACINALE (o PANLOBULARE): risultano alterate entrambe le porzioni lobulari, si centrale che periferica; la distruzione della regione alveolo capillare altera lo scambio gassoso. dovuto ad un deficit alpha1-antitripsina (glicoproteina che esercita una azione bloccante degli enzimi alveolari). BRONCHITE CRONICA La caratteristica distintiva della bronchite lipertrofia delle ghiandole mucosecernenti dei grossi bronchi. Lostruzione delle piccole vie respiratorie dovuto ad una serie di meccanismi concomitanti: Edema e infiltrazione infiammatoria delle pareti bronchiali; Iperplasia delle cellule caliciformi; Fibrosi peribronchiale; Presenza di abbondati quantit di muco nel lume; Ipertrofia delle cellule muscolari lisce. Possono essere distinti due quadri clinici differenti della BPCO: tipo A e tipo B. Si ritiene che nei pazienti di tipo A, la risposta ventilatoria alla tensione dei gas ematici sia aumentata, mentre sia diminuita nei pazienti di tipo B 1. TIPO A Paziente nel quale sono prevalenti i sintomi di rarefazione progressiva del tessuto polmonare e quindi incapacit ventilatoria. Questi pazienti vengono chiamati SBUFFANTI ROSA (pink puffers). Il paziente non si presenta cianotico perch riesce ancora a contrastare linsufficienza ventilatoria, magro e malnutrito per via dellelevato lavoro dei muscoli respiratori. 2. TIPO B Paziente nel quale predominano i sintomi della bronchite cronica e che con il tempo ha causato un enfisema secondario, tali pazienti sono chiamati GORGOGLIANTI BLU (blue bloaters), nei quali 31

lipossia cronica provocata da bronchite cronica fa si che il paziente si presenti cianotico (per ipossia a riposo), obeso, poliglobulinico (aumento di globuli rossi per contrastare ipossia),
DISPNEA PO2 PCO2 TOSSE GRAVE DIMINUTA NORMALE O DIMINUTIA SCARSA; ESPETTORATO MUCOSO SCARSA RARO SI ETA' DELLA DIAGNOSI; 50/60 ANNI; SCARSA TOSSE; RECENTE COMPARSA DI DISPNEA INGRAVESCENTE LIEVE MOLTO DIMINUITA AUMENTATA PRESENTE; ABBONDANTE ESPETTORATO PURULENTO COMUNE COMUNE NO ETA' DELLA DIAGNOSI 40/50 ANNI; STORIA DI TOSSE ED ESPETTORAZIONE DA MOLTI ANNI; PAZIENTE FUMATORE DI VECCHIA DATA; RICORRENTI RIACUTIZZAZIONI E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA BLUE BLOATERS

CIANOSI CUORE POLMONARE PERDITA DI PESO STORIA CLINCA

NOME

PINK PUFFER

ipertensione polmonare, edema da scompenso di cuore destro, espettorato mucoso e purulento. SEGNI E SINTOMI DI PBCO La BPCO seguita da una progressione lenta con una relativa stabilit chimica, alterata a periodiche riacutizzazioni di malattia in seguito ad infezioni virali nelle stagioni fredde. La BPCO si manifesta generalmente in pazienti di 40/50 anni fumatori di almeno 20 sigarette al gg per pi di venti anni. La tosse il sintomo comune precoce con escreto mucoso e purulento in occasioni di riacutizzazioni, respiro sibilante. Dispnea: inizialmente durante le riacutizzazioni in seguito a questi sforzi negli stadi avanzati pu comparire anche a riposo; presenza di cianosi. DIAGNOSI Lanamnesi e lesame obiettivo suggeriscono la presenza di BPCO. RX torace: evidenzia la trasparenza del polmone dovuto ad enfisema. Prova di funzionalit respiratoria: utile a diagnosticare un abbassamento della FEV. EMOGASANALISI, emocromo e Tac torace. TRATTAMENTO Forma stabile: trattamento educazione smettendo di fumare; trattamento farmacologico con broncodilatatori; trattamento non farmacologico con ossigenoterapia, riabilitazione respiratoria. STADIO I (lieve): Broncodilatatori al bisogno; STADIO II (moderata): Broncodilatatori ad azione duratura pi riabilitazione; STADIO III (grave): Broncodilatatori pi corticosteroidi ed Ossigeno; STADIO IV (molto grave): CPAP; STADIO V: intubazione del paziente. 31

Il trapianto polmonare indicato in pazienti con deficit di alpha1-antitripsina. COMPLICANZE Insufficienza respiratoria con PO2 < 50mmhg, cuore polmonare cronico, ipertrofia ventricolare destra causata da ipertensione polmonare, pneumotorace. POLMONITI Processo infiammatorio generalmente a decorso acuto o subacuto che interessa il parenchima polmonare distalmente ai bronchi terminali. CLASSIFICAZIONE Polmoniti da microorganismi patogeni; Polmoniti da diffusione aerogena; Polmonite in soggetti immunodepressi; POLMONITI DA MICROOGANISMI PATOGENI Solitamente sono microorganismi saprofiti, queste polmoniti sono determinate da: Progresso sociale: vita in ambienti chiusi, affollati, condizionatori, ospedalizzazioni. Ceppi batterici resistenti. AGENTI EZIOLOGICI La maggior parte dei microorganismi fa parte della flora batterica rinofaringea, la loro patogenicit pu esplicarsi qualora raggiungano le pi basse vie respiratorie o nel caso in cui il ceppo si sviluppa a scapito degli altri (a seguito di terapia antibiotica). Gli agenti eziologici pi importanti sono: pneumococco staphylus aureus, klebsiella pneumoniae, haemophilys influenzae, pseudomonas arginosa, enterobatteri, ab ingestis. VIE DI INGRESSO Inalazione: batteri e virus; Aspirazione: dal cavo orale o dal tratto digerente; Ematologa: endocarditi, ostiomeliti. FATTORI PREDISPONENTI In soggetto immunocompetente sono: Alterazioni dellapparato muco ciliare (BPCO,infezioni virali, aria fredda, secca, difetti genetici). Alterazioni del riflesso della tosse (dovute ad alcool, sedativi, ipossemia, FUO); In soggetto immunocompromesso: Immunodeficienza selettiva di T o B; Immunodeficienza T e B. In questo caso i soggetti pi a rischio sono anziani e bambini. INFEZIONI POLMONARI In base alla distribuzione della lesione si classificano in: Broncopolmonite (batterica); tipica di soggetti defedati e con potere immunitario ridotto. Lagente eziologico responsabile batterico: gram positivo (streptococco pneumoniae, staphilocco aureo, legionella); gram negativo (aemophlus influenzae, pseudomonas, e.coli, clebsiella). Linteressamento polmonare focale, broncocentrico, spesso estensione di una bronchite, o bronchiolite. Interessa prevalentemente gli alveoli e la parete bronchiale, solitamente non si associa a pleurite eccetto forme estese. Le lesioni istologiche prevedono edema, congestione, infiltrato infiammatorio acuto con stravaso di globuli rossi ed essudato fibrinoso. Polmonite lobale (pneumococco). 31

tipica dei giovani adulti, lagente eziologico in genere un microorganismo molto virulento come il pneumococco. Principali le cause di polmonite acquisite in comunit. Il processo infiammatorio suppurativo si estende ad interessare un intero lobo o anche pi di uno arrivando alla superficie pleurica (pleurite). Nelle prime 24 ore si verifica una congestione vascolare (iperemia ed accumulo di essudato fibrinoso negli alveoli), successivamente dopo 2 o 3 giorni si passa ad uno stadio di EPATIZAZZIONE ROSSA, dove la congestione al culmine. Il polmone assume un aspetto compatto simile a quello del fegato. Dopo 3 o 4 gg si passa ad uno stadio di epatizzazione grigia dove larrivo dei neutrofili e laccumulo di fibrina aumenta la consistenza del parenchima polmonare e diminuisce lafflusso ematico agli alveoli. Nei quattro o cinque giorni successivi si assiste alla risoluzione; i macrofagi detergono i detriti derivati dalla morte dei granulociti, lessudato viene completamente riassorbito e la struttura del polmone torna alla normalit. Le complicanze si manifestano con pleurite, ascessi polmonari, organizzazione dellessudato, batteriemia (ascessi metastatici, endocardite settica). ASCESSI POLMONARI: processo infiammatorio suppurativo del parenchima polmonare che spesso evolve verso la colliquazione e formazione di cavit con livello idroaerei. La parete ascessuale costituita da tessuto di granulazione, che se cronicizza diviene fibroso. Tale tessuto difende linfezione dagli antibiotici. POLMONITE INTERSTIZIALE (VIRALE) I virus che pi frequentemente possono essere causa di polmonite sono i virus influenzali, parainfluenzali, virus morbillo, varicella-zooster, herpes virus, corona virus (sars). una patologia frequente soprattutto in et infantile e negli anziani, se ne sospetta la presenza allorch in questi soggetti, il decorso di una banale influenza si complica con la comparsa di disturbi della respirazione. Il quadro anatomo-patologico mostra un impegno interstiziale e un adenopatia ilare. DIAGNOSI PER POLMONITI BATTERICHE Anamnesi ed esame obiettivo (auscultazione di RUMORI, ottusit); Colore dellespettorato; Esame colturale e antibiogramma dellespettorato; Rx torace; Emocromo; Emogasanalisi; Emocultura. SINTOMATOLOGIA I sintmoi generali sono iperpiressia, tosse produttiva, dolore toracico in presenza di interessamento pleurico. Le altre manifestazioni cliniche variano a seconda della sede della lesione. TERAPIA: antibiotici mirati, idratazione, riposo, antipiretici, analgesici, ossigeno, aerosolterapia. EMBOLIA POLMONARE Si definisce con questo termine la migrazione nellalbero arterioso polmonare di materiale costituito da TROMBI VENOSI partiti da arti inferiori e pi raramente da arti superiori. Cause: stasi venosa per immobilizzazione prolungata a seguito di interventi chirurgici. Alterazione del sistema della coagulazione; Danneggiamento della parete vasale per traumi o processi infiammatori; Lembolia comporta importanti alterazioni emodinamiche e degli scambi gassosi; lostruzione provoca la creazione di spazio morto respiratorio causando IPOSSIA, oltre che ad ostacolare la gittata del ventricolo destro. MANIFESTAZIONI CLINICHE: Dispnea improvvisa, tachipnea; 31

Tachicardia, ipotensione, sincope; Turgore della giugulare; Infarto polmonare. DIAGNOSI: D-dimero prodotto della degradazione della fibrina: indica lattivazione dei processi endogeni trobolitici; Emogsanalisi ipossemia e ipercapnia; Rx-torace trasparenza di aree per ridotta vascolarizzazione; Eco-dopplerevidenzia trombosi venale profonda; ECG; SCINTIGRAFIA POLMONARE; ANGIOGRAFIA POLMONARE SELETTIVA; TERAPIA: anticoagulanti; trombolitici o posizionamento filtro in vena cava ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree a eziologia ignota, caratterizzata da ricorrenti episodi di ostruzione bronchiale che si risolvono spontaneamente o in seguito a terapia. Lasma si divide in: ASMA ALLERGICA asma dellet giovanile, tipica dei soggetti allergici (atopici) e pu essere stagionale o perenne. Lesposizione degli allergeni provoca una riposta bronco ostruttiva nel giro di pochi minuti oppure le crisi sopraggiungono tardivamente ASMA IDIOSINCRASICAsi manifesta in soggetti adulti e compare per la prima volta dopo infezioni virali delle vie aeree superiori. PATOGENESIlostruzione acuta e liperattivit bronchiale sono le principali alterazioni fisiopatologiche dellasma dovute a persistente stato infiammatorio delle vie aeree. Lesame istologico evidenzia una mucosa edematosa infiltrata da eosinofili, macrofagi, neutrofili e linfociti T attivati. Conseguenza dellattivazione di processi infiammatori la contrazione della mucosa bronchiale, lo spasmo bronchiale la causa principale dellostruzione delle vie aeree, oltre alledema della parete, vi un aumento della produzione di muco e un danneggiamento dellepitelio mucociliare. MANIFESTAZIONI CLINICHE: triade composta da tosse, dispnea, respiro sibilante,senso di ostruzione toracico, tachicardia, tachipnea, sudorazione e dispnea da sforzo. DIAGNOSItest di funzionalit respiratoria (spirometria) che evidenzia una riduzione della FEV e della capacit ventilatoria forzata CVF, flusso espiratorio forzato (PEF), dopo inalazione di branco dilatatori e dopo un miniciclo di trattamento con glucorticosteroidi aumentano o tornano normali. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Significativa riduzione delle capacit dellapparato respiratorio di ossigenare il sangue e di rimuovere la CO2, ovvero si parla di insufficienza respiratoria quando la PaO2 inferiore ai 60mmHg (ipossemia) e la PaCO2 superiore ai 50mmHg (ipercapnia). CAUSE Alterazione del rapporto VENTILAZIONE / PERFUSIONE (polmoniti, edema polmonare); Ipoventilazione alveolare (alterazione dellattivit dei centri respiratori, malatite neuromuscolari); Shunt destro-sinistro; Riduzione della diffusione dei gas a livello della membrana alveolo-capillare; Riduzione della PaO2 nellaria inspirata. SEGNI E SINTOMI Da ipossiemia Dispnea, cianosi, segni di ipossia tissutale, ansia, sudorazione, stato confusionale, convulsioni, coma, acidosi, ipertensione polmonare, aritmie, aumento della F.C.

31

Da ipercapnia vasodilatazione cerebrale, cefalee, sonnolenza, agitazione, narcosi, coma, acidosi respiratoria. FUO FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA Febbre: aumento della temperatura corporea con innalzamento del punto termostatico ipotalamico, per azione di CITOCHINE e PGE. Si ha vasocostrizione, aumento della produzione di calore, brividi, aumento dellattivit metabolica epatica. Ipertermia: aumento della temperatura corporea senza innalzamento del punto termoregolatore ipotalamico. Il corpo riceve pi calore di quanto ne possa eliminare (colpo di calore, tireotossicosi, feocromocitoma). Il paziente si presenta caldo, ma asciutto, con allucinazioni, delirio, midriatico(occhio dilatato), rabdomidisi(danno cellulare), non risponde agli antipiretici ed ha elevato rischio di morte. Iperpiressia: aumento della temperatura corporea oltre i 41,5, non c funzionamento di neuro peptidi encefalici che funzionano da antipiretici. Si presenta in casi di grave SEPSI, LESIONI DEL SNC. FUO: una febbre superiore a 38,3c perdurante da oltre 3 settimane e rimasta non diagnosticata dopo una settimana di accertamenti in ospedale. Si classifica in: FUO CLASSICA cause infettive (TBC, ascessi, endocarditi, mononucleosi), neoplasie (linfomi, leucemie,carcinomi del colon, rene e fegato), infiammazioni croniche (LES, artrite, morbo di Chron), farmaci (antimicrobici, antineoplastici e antiepilettici). FUO NOSOCOMIALE scaturita da almeno tre giorni in paziente ospedalizzato, che al momento del ricovero non presentava febbre e nessuna infezione. Dovuta a tromboflebiti, embolia polmonare, ulcere da decubito, farmaci, ecc. FUONEUTROPENICA Febbre da oltre 3gg in pazienti con conta dei neutrofili <500/mm3, ovviamente si tratta di pazienti immunoCompromessi e soggetti con infezioni batteriche o faringee. FUO ASSOCIATA AD HIV in pazienti con HIV confermata, in questi casi la febbre dovuta a infezioni primarie, ad infezioni opportunistiche, linfomi N.H., farmaci, sarcoma di Kaposi. La febbre perdura pi di 4 settimane in pazienti non ospedalizzati e per pi di sette giorni in quelli ospedalizzati. CAUSE: infezioni sistemiche, localizzate, neoplasie e connetiviti.

31

METABOLISMO DELLA BILIRUBINA-ITTERO Littero una colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose dovuta ad un aumento della concentrazione di bilirubina nel sangue e al suo conseguente deposito nei tessuti. importante segno di malattia epatica ma, pu manifestarsi anche nelle ostruzioni delle vie biliari o lemolisi o in condizioni fisiologiche, come littero nel neonato. La biliverdina, prodotto del metabolismo dellemoglobina, viene trasformata in bilirubina non coniugata (o bilirubina libera) che si lega fortemente allalbumina cicolante e pertanto non puo essere eliminata dal rene, poich, com noto, lalbumina non attraversa la membrana basale del glomerulo. La bilirubina captata dallepatocita a livello del suo polo vascolare, viene coniugata con acido glicuronico;: si forma cosi la bilirubina coniugata (o diretta) che viene eliminata attraverso la bile e, quando la sua concentrazione nel sangue aumenta, anche attraverso lurina. Con il passaggio nellintestino essa si trasforma in bilinogeno, che conferisce alle feci il colore marrone. Parte del bilinogeno viene riassorbita nel tratto terminale dellileo e, attraverso il circolo portale, trasportata al fegato e di nuovo escreta nella bile (circolo entero-epatico della bilirubina). I valori normali della bilirubina nel siero sono compresi tra 0,3 e 1,0 mg/dl, di cui 0,1-0,3 mg/dl coniugata e 0,2-0,7 non coniugata. Il valore di soglia della bilirubinemia a livello del quale si rende evidente littero generalmente compreso tra 2-2,5 mg/dl. Nellittero grave la cute pu assumere una colorazione verde-brunastra. Littero pu essere distinto in tre tipi: 1. pre-epatico, in cui il difetto rappresentato da una iperproduzione di bilirubina, prevalentemente di tipo no coniugato, come nellemolisi; 2. epatocellulare, dovuto ad alterazioni della funzione dellepatocita;la birilubina di tipo non coniugato e coniugato 3. post-epatico, dovuto a ostruzione delle vie biliari intra- o extra-epatiche; la bilirubina prevalentemente di tipo coniugato. EPATITE una malattia caratterizzata da flogosi e necrosi del parenchima epatico da cause diverse: pi spesso virus, ma anche farmaci, sostanze tossiche, alcool e anticorpi. In base alla durata viene distinta in acuta e cronica a seconda che la malattia si protragga per meno o pi di sei mesi. EPATITE ACUTA DA VIRUS A causata da un virus RNA della famiglia dei Piconavirus. La trasmissione avviene prevalentemente attraverso via oro fecale. Cibi e acque contaminate possono provocare epidemie, mentre casi singoli sono osservati dopo lingestione di frutti di mare, verdure non lavate e in ambienti con scarsa igiene. La trasmissione parenterale possibile ma rara. Il periodo di incubazione varia da 2 a 6 settimane. I pazienti affetti da epatite A sono pertanto contagiosi nella fase prodromica, quando leliminazione del virus attraverso le feci massima, e cessano di esserlo quando la malattia diviene clinicamente evidente. A 2-3 settimane dallesposizione al virus inizia anche la produzione di anticorpi anti-virus A (HAV Ab) prima di tipo IgM e poi di tipo IgG. Questi persistono per tutta la vita e proteggono da nuova infezione.

31

Segni e sintomi Fase Incubazione (2-20 settim.) Preitterica (5-10 giorni) Astenia, disappetenza, disturbi del gusto, vomito, vaghi dolori addominali, febbre,mialgie,cefalea Nessuno Viremia Il virus presente nel sangue Massima

Esami di Laboratorio ALT,AST: normali Bilirubina: normale Anticorpi: assenti ALT,AST: in aumento Bilirubina: normale Virus evidenziabile nel sangue

Itterica (variabile)

La colorazione scura delle urine precede la comparsa dellittero, che segna linizio del miglioramento soggettivo. Epatosplenomegalia di solito modeste. Complicazioni Epatite Fulminante(1%) Rapido peggioramento delle condizioni generali encefalopatia ascite riduzione del volume del fegato exitus Epatite col estatica Quadro di colestasi con ittero marcato e prurito Decorso benigno Epatite cronica Regressione dei sintomi e dellittero. Graduale ripresa delle forze e dellappetito

Si riduce

ALT,AST: massimi valori Bilirubina aumentata.

Aumento bilirubina

Aumento di bilirubina coniugata, fosfatasi alcalina, gamma-GT Ritorno a valori normali di ALT,AST e bilirubina. Comparsa di anticorpi neutralizzanti.

Guarigione (variabile)

Scompare

EPATITE DA VIRUS B Oltre che dellepatite acuta, lHBV responsabile dellepatite cronica, con evoluzione verso la cirrosi, e del carcinoma epatocellulare. La particella virale completa e costituita da uno stato esterno di rivestimento, detto envelope dove si trova lantigene di superficie HBsAg, e da una parte centrale detto core in cui sono compresi: lantigene c (HBcAg) che rimane allinterno dellepatocita; lantigene e (HBeAg); il DNA (HBV DNA); 31

la DNA polimerasi, che determina la replicazione del DNA il periodo di incubazione oscilla tra 4 settimane e 6 mesi. LHBV stato isolato dal sangue,dal liquido seminale,dai secreti vaginale e cervicale, dalla saliva e dal latte materno. Le modalit di trasmissione sono quindi la via percutanea (quella pi frequente), attraverso i contatti intimi e attraverso la via orofecale (rara ma possibile). Oltre ai sintomi gi descritti possono esservi artralgie, artrite, rash cutanei, ematuria e proteinuria. Ittero e epatosplenomegalia presenti in vario grado. Lepatite fulminante si verifica nell1-3% dei casi, l1-2% dei pazienti con infezione acuta evolve verso lepatite cronica che a sua volta progredisce verso la cirrosi, infine un certo numero di soggetti portatore del virus senza manifestare la malattia (ma con la capacit di trasmettere il virus a soggetti sani) si definiscono portatori cronici, impropriamente detti portatori sani. I portatori cronici hanno un rischio aumentato di epatocarcinoma.

12

16

20

24

28

36

52

100

Dei marcatori dellinfezione da virus B, lantigene s (HBsAg), sempre presente nella fase acuta, il primo a comparire. presente poco dopo linfezione, prima dellaumento delle amino transferasi, e scompare uno-mesi dopo linizio dellittero. Dopo la sua scomparsa appare il relativo anticorpo HBsAB o antti-HBs che persiste definitivamente indica la guarigione; lHBsAb un anticorpo protettivo a differenza dagli altri anticorpi indotti dal virus B. Lantigene c (HBcAg) non rilevabile nel siero, il relativo anticorpo (HBcAb o anti-HBc) compare Poco dopo lHBsAg. Poich talvolta tra la scomparsa dellHBsAg e la comparsa dellHBsAB trascorre del tempo durante il quale il paziente HBsAg e ABsAb negativo (finestra immunologica), lunica prova dellavvenuta infezione costituita in questo periodo dalla presenza dellHBcAb, prima di tipo IgM, e poi di tipo IgG; questultimo persiste indefinitamente. L antigene e (HBeAg) compare contemporaneamente allHBsAG o poco dopo. Esso coincide con alti livelli di replicazione virale e indica un elevata viremia e quindi una notevole infettivit. La persistenza dellHBeAg e/o dellHBV dna per 6 settimane dallinizio dellinfezione indica alta probabilit di cronicizzazione e la sua presenza nel corso della malattia cronica segno di replicazione virale. La prevenzione si attua con leducazione sanitaria, screening del sangue e dei suoi derivati,immunizzazione con immunoglobuline e vaccinazione. EPATITE DA VIRUS C Il virus C un virus RNA appartenente alla classe dei Flavivirus, soggetto a numerose mutazioni, ci spiega perch gli anticorpi presenti nel siero non siano protettivi, perch il paziente possa reinfettarsi e perch non si disponga ancora di un vaccino. La via di trasmissione pi conosciuta quella parenterale e la categoria pi a rischio quella dei tossicodipendenti che ricorrono alla via venosa. La puntura accidentale una modalit possibile ma molto pi rara di quanto non sia per

31

lepatite B, la trasmissione sessuale rara, ma relativamente frequente nei soggetti che hanno rapporti promiscui mentre la trasmissione materno-infantile si verifica nel 5% dei casi. Limportanza dellinfezione da HCV sta nella sua evoluzione dalla forma cronica verso la cirrosi epatica e da questa verso lepatorcarcinoma. Lepatite acuta, il cui periodo di incubazione dura in media 50 giorni, passa spesso inosservata poich le manifestazioni cliniche sono di solito assai lievi e littero, in particolare, presente in meno del 30% dei casi. Lanti-HCV, se ricercato con la metodica pi comune, di prima generazione, si positivizza piuttosto tardivamente e spesso quando lepisodio acuto terminato. EPATITE CRONICA una malattia caratterizzata da necrosi e infiammazione del parenchima epatico che si protraggono per oltre sei mesi. Nelle fasi pi avanzate vi fibrosi a inizio nelle regioni periportali. Evolve comunemente verso la cirrosi. Gli agenti eziologici pi importanti sono: - virus (B, B+D, C) - Autoimmunit - Farmaci e sostanze tossiche - Steatoepatite non alcolica - Cause sconosciute - Cause rare: malattia di Wilson Soltanto nel 30% dei casi vi una storia di epatite acuta clinicamente definita; perlopi la malattia si manifesta in modo graduale e talvolta per caso. Nelle forme pi lievi i sintomi sono modesti e non specifici:affaticabilit, disappetenza,disturbi addominali senza definiti caratteri. Vi possono essere epatosplenomegalia e ittero di lieve grado. Nelle forme pi gravi si rendono evidenti i segni della malattia epatica avanzata che pu progredire sino alla cirrosi scompensata(ittero,ascite). Alcuni pazienti seguitano ad avere unelevata replicazione virale (fase re plicativa) con titoli elevati di HBV DNA ed evolvono in tempi brevi o nel corso di decenni verso la cirrosi epatica. Tuttavia nella maggioranza dei casi il decorso pi benigno e la malattia va incontro a remissione, con normalizzazione delle aminotransferasi, riduzione del titolo HBsAg, scomparsa dellHBeAg, comparsa di anti-HBe e cospicua riduzione dellHBV DNA. Si ha cosi il passaggio dallepatite cronica allo stato di portatore inattivo o asintomatico. Tuttavia la scomparsa dellHBsAg non coincide con la guarigione completa poich anche in questo caso possono aversi riprese di malattia e talvolta in forma grave. Nel decorso dellepatite cronica da virus C compaiono spesso complicazioni extrepatiche: crioglobulinemia, glomerulonefrite, vasculite mucocutanea,linfoma non-Hodgkin. EPATITE CRONICA AUTOIMMUNE una malattia infiammatoria cronica del fegato di origine sconosciuta, caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi e ipergammaglobulinemia (con aumento delle IgG), nonch della frequente associazione con altre malattie autoimmuni. La malattia colpisce pi frequentemente le donne giovani. Le manifestazioni cliniche sono quelle di una malattia epatica ad andamento progressivo che, se non trattata, evolve verso linsufficienza epatica terminale. Frequentemente si associano manifestazioni extraepatiche. CIRROSI EPATICA una malattia irreversibile del fegato caratterizzata da fibrosi e rigenerazione nodulare in risposta a stimoli cronici che provocano necrosi degli epatociti. I noduli rappresentano un processo di riparazione, mentre la fibrosi esprime un abnorme processo di cicatrizzazione, sostituendo la normale architettura del fegato. la pi frequente causa di morte per malattie non neoplastiche dellapparato digerente e alcolismo epatite cronica B e C, sono tra gli agenti eziologici pi frequenti.

31

Altre cause sono: Lepatite autoimmune La congestione venosa cronica, che si verifica nellinsufficienza cardiaca congestizia o nella pericardite cronica costrittiva, provoca, a causa della stasi a livello della venta centro lobulare, una sofferenza anossica degli epatociti. Si stabilisce una reazione fibrotica secondaria che evolve verso la cirrosi. La cirrosi biliare primitiva La steatoepatite non alcolica Sost. Tossiche e farmaci Cause rare: morbo di Wilson, deficit 1-antitripsina. Infettivi(HBV,HCV) Stimoli patogeni

Tossici Circolatori(stasi venosa) Immunitari(epatite autoimmune) Stasi biliare Metabolici (emocromatosi,morbo di Wilson)

Necrosi degli epatociti

Citochine, fattori di crescita epatici

Epatociti: rigenerazione nodulare

Vasi: neoformazione prevalentemente alla periferia del nodulo

Tessuto connettivo: deposizione di collagene fibrosi sclerosi

Compressione dei vasi

Funzione ridotta rispetto al lobulo epatico normale Riduzione del letto vascolare

INSUFFICIENZA EPATICA

IPERTENSIONE PORTALE

Shunt porta-cava Che saltano il fegato la cirrosi pu essere asintomatica e costituire una sorpresa allesame clinico o addirittura allautopsia. Quando la malattia asintomatica e non vi sono segni di disfunzione epatocellulare si dice che essa compensata. Allesame fisico si possono rilevare segni di malnutrizione: lipotrofia muscolare 31

generalizzata contrasta talvolta con laddome aumentato di volume a casa dellascite. Littero di grado variabile ed esprime sempre una certa gravit della malattia. Vi possono essere edema sottocutaneo, pi marcato nelle regioni declivi, ascite e versamento pleurico. Il fegato pu essere aumentato di volume oppure cosi ridotto da essere appena palpabile. Segni caratteristici della cirrosi sono : leritema palmare, gli angiomi racemosi, e nelluomo la ginecomastia, la caduta dei peli e latrofia testicolare. Sono frequenti le manifestazioni emorragiche: epistassi, gengivoraggie, ecchimosi.
PATOGENESI MANIFESTAZIONI Malnutrizione Ittero Fegato di volume aumentato Fegato di volume ridotto Splenomegalia Varici esofagee Edema Ascite Versamento pleurico Eritema palmare,angiomi racemosi,ginecomastia, perdita dei peli corporei, atrofia testicolare Manifestazioni emorragiche Encefalopatia Scarsa sintesi proteica - Malassorbimento intestinale Iperbilirubinemia da disfunzione epatocellulare (pi raramente emolisi da ipersplenismo) Prevalentemente steatosi (cirrosi alcolica) Prevalentemente retrazione fibrotica Ipertensione portale Ipertensione portale Ipoalbuminemia Ritenzione renale di sodio Ipertensione portale Ipoalbuminemia Ipoalbuminemia Scarsa inattivazione epatica degli estrogeni circolanti

Difetto di sintesi di protrombina, trombocitopenia Scarsa detossificazione epatica di NH4 di provenienza intestinale; disturbi elettrolitici e probabilmente altri meccanismi sconosciuti

In condizioni normali la pressione nella vena porta, assai pi bassa rispetto alla pressione arteriosa, di circa 10-15 mmHg. Lalterazione della normale architettura del fegato conduce a un aumento della resistenza al passaggio del sangue e quindi a un aumento della pressione portale. Il sangue, spinto da questa elevata pressione, tende a farsi strada verso zone nelle quali la pressione pi bassa, come il circolo della vena cava inferiore. Si formano cosi delle vie dirette fra il sistema venoso portale e quello sistemico( vena cava) cosicch il sangue portale salta il fegato e giunge al sistema delle vene cave attraverso vie pi facili. I circoli collaterali sono molti; il pi importante dal punto di vista clinico quello che si sviluppa tra vena porta e vena azygos attraverso le vene esofagee, che si dilatano e diventano tortuose. Le varici esofagee e del fondo gastrico sono la conseguenza pi seria dellipertensione portale, poich la loro rottura porta emorragie anche mortali. Altra conseguenza dellipertensione portale la splenomegalia. Lelevata pressione portale si riflette per via retrograda attraverso la vena splenica e determina stasi nelle milza. Gli elementi figurati del sangue sostano pertanto pi a lungo nel viscere e vengono cosi distrutti in quantit maggiore di quanto non avvenga fisiologicamente. Questo fenomeno definito ipersplenismo e si traduce in anemia, e soprattutto, in leucopenia e trombocitopenia.

31

ASCITE dovuta sia a stasi da ipertensione portale sia a riduzione della pressione oncotica del plasma a causa dellipoalbuminemia. Il liquido ascitico di norma trasudato (concentrazione delle proteine < a 3 g/dl). Diviene evidente dal punto di vista clinico quando la sua quantit supera i 500 ml. Una grave complicanza causata dallascite la peritonite batterica spontanea dovuta al passaggio di germi (E.coli, Pneumococco, Klebsielle) attraverso una parete intestinale apparentemente integra. Il quadro clinico caratterizzato da un improvviso peggioramento delle condizioni cliniche, con aumento dellascite e ittero, e della comparsa di encefalopati. La febbre e i segni di peritonite posso essere scarsi o assenti. La diagnosi viene effettuata mediante lesame del liquido ascitico che rivela leucocitosi neutrofila. Il tasso di mortalit molto alto intorno al 30%. SINDROME EPATORENALE una grave complicazione della cirrosi epatica con ascite; progressiva insufficienza renale con oliguria e ritenzione di sodio ne costituiscono gli aspetti caratteristici. Poich i reni non mostrano anormalit strutturali, si ritiene che lipotensione causata da vasocostrizione delle grandi e piccole arterie renali ne sia il principale meccanismo patogenetico. Si manifesta di solito dopo emorragia gastrointestinale, tentativi di forzare la diuresi con dosi crescenti di diuretici, paracentesi massive, somministrazione di farmaci che inibiscono la vasodilatazione renale come FANS e amino glicosidici, e talvolta in assenza di cause individuabili. La malattia epatica sempre avanzata, con ittero e ascite. La diuresi si riduce progressivamente sino allanuria; vi marcata ipotensione. Gli esami di laboratorio evidenziano aumento dellurea e della creatinina del siero, riduzione della sodiemia e della sodiuria (<10mEq/L). La sodiemia diminuisce in quanto aumenta il volume del sangue e quindi i livelli di sodio sono molto pi diluiti. Ogni tipo di trattamento di solito inefficacie e la mortalit attorno al 90%. Bisogna evitare ogni tipo di farmaco nefrotossico (antibiotici amino glicosidici, FANS). Si pu tentare una lieve espansione del volume ematico con albumina priva di sodio ma occorre comunque evitare dosi eccessive di liquidi che possono peggiorare lipertensione portale e provocare sanguinamento delle varici esofagee. Attualmente lunica forma di trattamento efficacie il trapianto di fegato. DIABETE Dal 1997 l'Associazione Diabetica Americana ( ADA ) ha rivisto la classificazione precedente, in uso dal 1979, eliminando i termini insulino e insulinodipendente e i relativi acronimi IDDM (diabete mellito insulino-dipendente) e NIDDM (diabete mellito non insulino- dipendente), al loro posto vengono mantenuti i termini diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2. I termini IDDM e NIDDM precedentemente usati rappresentano una classificazione basata sul trattamento e non sull'eziologia (causa) e forniscono un quadro contraddittorio in quanto anche il diabetico di tipo 2 (indicato in precedenza con la sigla NIDDM) pu richiedere un trattamento con insulina. Attualmente la Societ Italiana di Diabetologia (SID) ha deciso di allinearsi al criterio diagnostico suggerito dall' ADA e dall'Organizzazione Mondiale della Sanit (OMS).Questi sono i nuovi criteri di classificazione.

Diabete Mellito di tipo 1, viene suddiviso in: Diabete Mellito Autoimmune E' causato dalla distruzione delle cellule pancreatiche ad opera di autoanticorpi. Questi si

31

trovano in pi del 90% dei pazienti al momento della diagnosi. Picco d'esordio durante l'infanzia e l'adolescenza, ma nella maggior parte dei pazienti compare entri i 30 anni. Diabete Mellito Idiopatico E' una forma rara, presente negli afro-americani, si riferisce alle forme di Diabete di tipo 1 caratterizzate da ridotta riserva insulinica, ma residua risposta ai test di sensibilit all'insulina. Diabete Mellito tipo 2 Precendentemente definito di tipo adulto o non insulino-dipendente. In questa forma la produzione di insulina ridotta, ma non in misura cosi marcata come nel tipo 1, tanto che nella maggioranza dei casi il trattamento con insulina non necessario. I meccanismi patogenetici sono poco conosciuti: accanto a una marcata predisposizione genetica e alla ridotta produzione di insulina stata dimostrata unaumentata insulino-resistenza recettoriale dei tessuti periferici. Sia la ridotta produzione sia laumentata resistenza sono poi peggiorate dalliperglicemia e, a loro volta, la peggiorano, ma quale sia il punto di partenza del circolo vizioso non ancora chiaro. La resistenza allinsulina maggiore negli obesi e ci spiega la relazione tra diabete e obesit. Diabete Mellito Gestazionale Si riferisce ad un diabete che esordisce durante la gravidanza e spesso, ma non sempre, si risolve dopo il parto. Se la glicemia a digiuno o quella casuale risultano uguali o maggiori rispettivamente di 126mg/dl e 200 mg/dl la diagnosi di DMG ovvia. Il DMG deve essere trattato esclusivamente con insulina; gli ipoglicemizzanti orali non sono indicati. Ridotta tolleranza al glucosio (IGT) e alterata glicemia a digiuno (IFP) La diagnosi di IGT viene posta quando una persona ha valori glicemici compresi fra la normalit e il diabete, cio glicemia postprandiale a distanza di 2 ore tra 140 e 200 mg/dl. Questi pazienti hanno normalmente una glicemia a digiuno normale o modestamente elevata, mentre hanno iperglicemia solo quando ricevono un carico orale di glucosio.L'alterata glicemia a digiuno una nuova categoria diagnostica. La diagnosi di IFP viene posta quando le glicemie a digiuno sono comprese tra 110 e 126 mg/dl. Altri tipi di Diabete Questa categoria comprende un'ampia variet di disordini che non possono essere classificati nella categoria precedente e che riconoscono una causa nota. Comprende il diabete precedentemente conosciuto come diabete secondario (un esempio il diabete secondario a malattie del pancreas), oppure il MODY, un diabete del giovane che in precedenza veniva collocato nel Diabete di tipo 2. Diagnosi di Diabete Mellito Secondo i nuovi criteri, la diagnosi pu essere stabilita sulla base di uno dei seguenti tre parametri: 1. sintomi di diabete pi una glicemia a caso superiore o uguale a 200 mg/dl; 2. glicemia a digiuno superiore o uguale a 126 mg/dl; 3. glicemia a 2 ore durante il test di tolleranza al glucosio somministrato per via orale (OGTT) superiore o uguale a 200 mg/dl La modifica dei criteri diagnostici della precedente classificazione riguarda i punti 2. e 3. La glicemia a digiuno doveva essere superiore o uguale a 140 mg/dl. Il valore stato ridotto per poter slatentizzare numerosi casi di diabete non diagnosticato fino alla comparsa delle complicanze.La glicemia a 2 ore durante il test di intolleranza, richiedeva la conferma di un'altra glicemia. ssenzialmente la nuova classificazione si basa sullo studio delle complicanze della patologia diabetica che compaiono precocemente anche con valori di glicemia diagnostici nella precedente classificazione. Diagnosi per la ridotta tolleranza al glucosio (IGT) Secondo i nuovi criteri la diagnosi di IGT viene posta se:

31

1. glicemia a digiuno minore di 126 mg/dl; 2. glicemia a 2 ore durante il test di tolleranza maggiore o uguale a 140 mg/dl e minore di 200 mg/dl 3. Anche in questo caso diminuita la glicemia a digiuno, inoltre venivano richieste successive misurazioni della glicemia dopo il carico orale. Diagnosi per l'alterata glicemia a digiuno (IFP) Viene definita da una glicemia a digiuno maggiore o uguale a 110 mg/dl ma minore di 126 Mg/dl. Sintomi I sintomi di insorgenza nel Diabete di tipo 1 sono: 1. poliuria (consistente aumento della quantit di urine prodotta nelle 24 ore) 2. polidipsia (aumento della sete e della introduzione di liquidi secondario alla poliuria) 3. polifagia (aumento dell'appetito e dell'assunzione di alimenti) 4. calo ponderale (perdita di peso) Agli esami di laboratorio: iperglicemia a digiuno e soprattutto dopo i pasti glicosuria (glucosio nelle urine) Tali sintomi insorgono rapidamente ed il paziente spesso necessita di un ricovero ospedaliero per evitare l'insorgenza di complicanze pericolose per la vita conseguenti allo scompenso metabolico (chetoacidosi diabetica). Il Diabete di tipo 2 viene spesso diagnosticato casualmente nel corso di esami di laboratorio. La malattia si instaura lentamente ed occorre molto tempo prima che sia manifesta iperglicemia e glicosuria. Spesso si fa diagnosi quando presente una complicanza diabetica. Complicanze Diabetiche Aterosclerosi, cio un ispessimento ed indurimento della parete arteriosa caratterizzato dalla deposizione di lipidi. Per questo motivo i diabetici sono a rischio per coronaropatie, disturbi ischemici cerebrali, insufficienza arteriosa degli arti. Retinopatia diabetica, alterazione dei capillari a carico della retina. Nefropatia diabetica, alterazione dei capillari a carico dei reni. Neuropatia diabetica, sofferenza del sistema nervoso periferico che si manifesta con crampi e disturbi della sensibilit, ma pu colpire anche il sistema nervoso vegetativo con disturbi diffusi ai vari organi interessati. Ulcera diabetica, comparsa di ulcere agli arti inferiori. Aumentata suscettibilit alle infezioni, ad esempio cistiti, vaginiti ecc. Nei pazienti affetti da Diabete di tipo 2 sembra esserci una associazione tra resistenza all'insulina, iperinsulinemia (elevati livelli di insulina in circolo), obesit, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, vasculopatia aterosclerotica, tale affezione viene chiamata sindrome X . Terapia Il diabete di tipo 1 necessita di terapia insulinica. Esistono vari tipi di Insulina (ad esempio regolare ed intermedia a seconda della durata di azione); di solito si usa una terapia intensiva, con quattro somministrazioni al giorno, cio tre insuline regolari ai pasti ed una intermedia a pi lunga durata d'azione per tutta la notte, in modo da ottenere una situazione il pi possibile vicina al comportamento del pancreas sano. Il diabete di tipo 2 viene trattato con diete ipolidiche, antidiabetici orali, in rari casi necessitano di trattamento insulinico (se hanno controindicazioni all'uso degli antidiabetici orali, se esaurita la riserva di insulina prodotta dal pancreas, in condizioni particolari quali ad esempio l'insorgenza di malattie con importante rialzo glicemico). Gli antidiabetici orali sono farmaci ipoglicemizzanti che agiscono secondo pi meccanismi d'azione. Due sono le classi pi importanti: 31

1. la classe delle Sulfaniluree: agiscono stimolando la liberazione di insulina residua del pancreas e diminuendo la liberazione in circolo del glucosio immagazzinato nel fegato; 2. la classe delle Biguanidi: agiscono principalmente aumentando la penetrazione intracellulare del glucosio a livello periferico; ... anche se attualmente esistono delle nuove categorie di farmaci ipoglicemizzanti. L'uso dell'insulina, ma anche degli antidiabetici orali pu causare crisi ipoglicemiche, cio abbassare troppo la glicemia nel sangue. Il paziente se ne accorge per la presenza di sintomi quali stanchezza, sudorazioni, tachicardia. In questi casi importante eseguire una glicemia capillare per valutarne la gravit, in ogni caso sempre bene assumere dei zuccheri veloci (zolletta di zucchero, latte, succo di frutta) per riportare a valori normali la glicemia. Tutti i diabetici devono possedere dei reflettometri, strumenti che permettono la facile esecuzione di glicemie capillari a livello delle dita delle mani. Obiettivi del trattamento del Diabete L'obiettivo la prevenzione delle complicanze diabetiche. Ci si ottiene seguendo una corretta igiene di vita. Ci significa seguire la dieta impostata, fare attivit fisica, non fumare, non assumere gli alcolici ( consentito un bicchiere ai pasti, ma se ne sconsiglia l'uso perch pu mascherare l'insorgenza di ipoglicemie), mantenere un peso normale, curare il proprio corpo, in particolare i piedi per la prevenzione delle ulcere. Le complicanze croniche spesso si manifestano 10 - 15 anni circa dopo l'esordio del diabete. Numerosi studi hanno dimostrato che un rigido controllo glicemico, quindi il frequente monitoraggio a casa delle glicemie, riduce l'incidenza delle complicanze diabetiche. La prevenzione deve essere fatta anche mediante frequenti controlli agli esami di laboratorio del compenso glicemico (mediante il dosaggio dell'emoglobina glicosilata), del quadro lipidico (colesterolo, trigliceridi nel sangue), della funzionalit renale (proteinuria delle 24 ore).Inoltre sono necessari controlli cardiologici per la valutazione del rischio cardiovascolare, dell'insorgenza di ipertensione arteriosa, e oculistici per lo studio della retina. In questo modo si pu mantenere una buona qualit della vita ed evitare o rallentere l'insorgenza delle complicanze diabetiche. CRIOGLOBULINEMIE Patologia non propriamente neoplastica determinate dalla proliferazione di una popolazione di cellule della linea B capace di produrre componenti immunoglobuliniche che precipitano sensibilmente a bassa temperatura (sotto i 37). CRIOGLOBULINE: Proteine con capacit di precipitazione a basse temperature. Tale fenomeno si osserva con lesposizione a basse temperature e si verifica nelle zone con zone dellorganismo esposte (mani, genitali, viso). Tale precipitazione provoca occlusione del microcircolo e danni delle componenti corpuscolari del sangue. In molti casi la crioglobulina lespressione di una patologia sottostante. Le crioglobuline mostrano una notevole capacit strutturale, sulla base delle quali sono state distinte 3 categorie: CRIOGLOBULINE SINGOLE DI TIPO I: Ig midollari, IgM, raramente IgG sono associate al mieloma multiplo, macroglobuline mia, malattie linfoproliferative CRIOG. MISTE CON COMPONENTE MONOCLONALE O DI TIPO II: IgM monoclonali o IgG policlonali sono associate a malattie autoimmuni, linfoproliferative, HCV CRIOG. MISTE POLICLONALI O DI TIPO III: Le IgM policlonali sono associate a infezioni virali, malattie autoimmuni.Le IgM hanno attivit rematoide

31

MANIFESTAZIONI CLINICHE In molti casi asintomatiche, in quanto la sintomatologia si presenta nei mesi invernali o per esposizione al freddo e comprendono disturbi del microcircolo; dolore articolare e alle estremit, a livello renale provoca insufficienza, edemi, ipertensione diastolica. DIAGNOSI Attraverso test di laboratorio (criocritotest) percentuale del crioprecipitato sul totale del siero in provetta dopo 24h posto a 4C. E necessario caratterizzare la componente monoclonale TERAPIA Eliminare la patologia di base, in caso di crioglobulinemia mista resistenti allinterferone alpha viene usato RITUXIMA B. Bisogna bloccare i cloni beta attraverso Ab monoclonali che riconoscono il CD20, viene attivato il complemento e viene distrutto il clonebeta. La RITUXIMA B riduce lespansione clonale ma induce un incremento dellHCV-RNA, questa aumentata la viremia pu avere effetti negativi per il paziente quindi al RITUXIMA B bisogna aggiungere IFNalpha e RIBAVIRIN. PLASMAFERESI: Rimozione delle crioglobuline del siero tramite membrana o centrifugazione FILTRAZIONE A CASCATA: Attraverso 2 filtri il primo separa il plasma dalla componente corpus colata, il secondo filtro con porosit minore trattiene dal plasma i componenti ad alto peso molecolare. Il plasma torna al paziente senza bisogno di soluzioni sostitutive

31

You might also like