You are on page 1of 4

Laura

Cesaro

Jul&Jul: Juliet e Giulio sono due ragazzini coetanei che vivono in luoghi molto lontani: lui italiano ed abita in una grossa citt dell'Italia settentrionale, lei australiana, e vive in una piccola cittadina mineraria dello stato Victoria. Si conoscono sulla chat del sito del gruppo musicale di cui sono ambedue fan, in cui entrano con lo stesso pseudonimo (Jul) e iniziano a incontrarsi on-line per chiacchierare e raccontarsi delle loro vite, anche se qualche volta approfittano del fatto che non si vedono realmente per barare sul loro aspetto o sull'effettivo svolgimento dei fatti quotidiani. Quando si incontrano, per Giulio ormai sera, quando la giornata sta per finire, per Juliet invece mattina, prima di andare a scuola. La trama gioca oltre che sulle comunanza di esperienze, anche sui parallelismi delle loro vite distanti, non solo fisicamente, ma anche temporalmente (12 ore di differenza di fuso orario) e climaticamente (le stagioni sono opposte). PERSONAGGI: Giulio un ragazzino un po' timido, figlio unico, bravo a scuola, in particolare in matematica, sempre in ritardo, non ama lo sport ed riservato. Gli piace suonare il sax, e canticchia sempre un ritornello della sua canzone preferita. Gli piacciono molto i libri di avventura, in particolare quelli di Giulio Verne, che gli consentono di viaggiare con la fantasia. E' magro, alto, con gli occhiali e i capelli scuri, che pettina con una frangia a coprire gli occhi. Veste in modo sobrio, senza eccessive concessioni alla moda del momento. Suo pap fa l'impiegato, un pantofolaio e ama cucinare, sua mamma fa l'infermiera, molto sportiva e ama fare lavori di bricolage "estremo" come costruire una casa sull'albero. Hanno un pestifero gatto nero, Pepe, che, quando non dorme, combina un sacco di guai. Abitano in un piccolo appartamento in una citt nel nord dell'Italia. La classe di Giulio numerosa e vivace, ma lui ha un buon rapporto con quasi tutti i suoi compagni. Solo Alex e i suoi amici approfittano della sua timidezza per prenderlo in giro. I migliori amici di Giulio sono Giovanni, sportivo, non troppo brillante a scuola, molto estroverso, e Giacomo, che viene da una famiglia numerosa e, non avendo un buon rapporto con le sorelle, non sopporta le femmine. I tre assieme costituiscono la "banda delle tre G".

Laura Cesaro

Juliet estroversa, molto brava a disegnare, creativa, sempre disponibile con tutti, riesce spesso a combinare qualche guaio. Ama suonare la chitarra elettrica. E' rotondetta, di statura media, con le lentiggini, i capelli ricci e rossi che le arrivano alle spalle. Veste sempre sportivo perch non riesce a stare ferma per troppo tempo. Suo padre un ingegnere minerario, amante della natura, che gioca a rugby. La mamma, i cui genitori sono italiani emigrati, ha una piccola pasticceria, ama andare a cavallo ed molto disordinata. Juliet ha una sorella ed un fratello: Elisabeth, pi grande e molto materna, e Marc, pi piccolo e pestifero. Nella loro grande casa abitano anche i nonni materni, di origine italiana. La scuola che frequenta Juliet piccola e diversi alunni partecipano alle lezioni collegandosi da casa col computer, dato che abitano in fattorie troppo distanti dalla scuola. Anche Juliet ha due amiche: Jane, grassottella, allegra e simpatica, che va a scuola assieme a lei, e Jessica, l'opposto di Jane, mingherlina e silenziosa, che frequenta la scuola a distanza dalla fattoria in cui vive. E' un mago del computer.

TRAMA: La storia inizia quando Giulio e Juliet partecipano assieme ad una chat sul sito del gruppo musicale di cui sono ambedue fan. Stanno aspettando che inizi la presentazione live del nuovo singolo, che tarda ad iniziare e, per ingannare il tempo, iniziano a chattare, incuriositi l'uno nei confronti dell'altra dal fatto di avere lo stesso pseudonimo e sorpresi nello scoprire di essere rispettivamente maschio e femmina. Naturalmente nessuno dei due completamente sincero nei confronti dell'altro, a partire dalla propria descrizione fisica. Quando pi tardi si devono lasciare, Giulio per andare a dormire, Juliet per andare coi suoi genitori a un barbecue sulla spiagga ( domenica), si danno appuntamento per il giorno dopo. Inizia cos una serie di incontri virtuali in cui i due si raccontano alternativamente episodi della loro vita quotidiana, arricchendola con particolari inventati che secondo i due dovrebbero renderli pi interessanti agli occhi l'uno dell'altra. Cos, mentre la voce

Laura Cesaro

del protagonista di turno racconta la vicenda ideale, lo spettatore vede scorrere sullo schermo le scene della vicenda reale con effetti spesso comici e divertenti. Ad esempio, Juliet racconta a Giulio di aver avuto un piccolo inconveniente con la sua chitarra elettrica: in realt si era spostata tendendo il filo dell'alimentazione proprio mentre stava passando suo fratello pi piccolo, che era inciampato trascinando a terra tutto quello che c'era... oppure, in un'altra occasione, Giulio parla del suo successo ad un concorso musicale omettendo di dire che c'erano solo due partecipanti... Gli incontri per sono anche occasione per scoprire e raccontare mondi lontani e diversi fra loro, come in occasione del Natale: bianco e freddo in Italia, caldo e vacanziero in Australia, ma che sono accomunati e resi simili dalle esperienze delle relazioni familiari e di amicizia: cos come la "banda delle 3 G" in Italia ha i suoi momenti di confidenze e di avventure, anche in Australia il terzetto di amiche condivide esperienze ed imprevisti. L'arrivo della notizia del trasferimento del pap di Juliet in Italia mette in subbuglio la sua famiglia: i nonni non stanno nella pelle all'idea di tornare in patria, i fratelli di Juliet non sono per nulla contenti dell'idea di lasciare i loro amici australiani, la mamma preoccupata per il trasloco, lei invece contenta di viaggiare e di vedere finalmente la terra dei suoi nonni e di Giulio, che con i suoi racconti l'ha incuriosita. Dopo varie peripezie legate al trasloco della numerosa famiglia, Juliet arriva in Italia, dove si prepara per il primo giorno nella sua nuova scuola, anche se si sente un po' spaesata e dispiaciuta per non aver sentito il suo amico da qualche giorno, non avendo ancora la connessione ad Internet a casa. Tutti i nuovi compagni sono diffidenti e fanno in modo di lasciare la nuova arrivata (Juliet) con il ritardatario della classe (Giulio): ovviamente i due non si riconoscono, dato che non erano stati sinceri riguardo al proprio aspetto, e non trovano il tempo per scambiarsi troppe informazioni quel giorno. Si trovano comunque simpatici, e quella sera, dopo essere tornata a casa e aver scoperto che finalmente Internet funzionava, Juliet si collega per comunicare a Giulio il suo primo giorno nella nuova scuola e per raccontargli del suo nuovo compagno di banco. Solo a quel punto, i due realizzano di essersi gi incontrati.

Laura Cesaro

STORYLINE DELLE PUNTATE 01 - La chat 02 - Un gatto terribile 03 - La Melbourne Cup 04 - I campionati di matematica 05 - La partita di rugby 06 - Il concorso di musica 07 - Natale in Australia 08 - Natale in Italia 09 - A scuola di surf 10 - Sulla neve 11 - Una notizia inaspettata 12 - Il viaggio 13 - Una giornata indimenticabile

You might also like