PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
Indice generale
UNA STRAORDINARIA VISIONE........................................................................4 PER LA NUOVA DEMOCRAZIA DELLA PARTECIPAZIONE..................................5 PER LA SOLIDARIET, LASSISTENZA E LA SOCIALIT. OBBIETTIVO ZERO POVERT......................................................................................................... 7 SCORDIA CITT GIARDINO............................................................................ 10 OPERAZIONE SCORDIA PULITA E STRATEGIA RIFIUTI ZERO..........................12 DIFENDERE E RILANCIARE LAGRICOLTURA UN NOSTRO OBBIETTIVO PRIMARIO...................................................................................................... 15 SOSTENIAMO IL COMMERCIO E I COMMERCIANTI.........................................18 LACQUA BENE COMUNE............................................................................21 SCORDIA CITT PER LA CULTURA..................................................................23 SCUOLA PUBBLICA BENE COMUNE...............................................................24 PER INFRASTRUTTURE E IMPIANTI SPORTIVI, ALLAVANGUARDIA, PUBBLICI E DI QUALIT................................................................................................... 26 RECUPERIAMO IL NOSTRO CENTRO STORICO...............................................28 CONTRADA MONTAGNA NON PU RIMANERE ISOLATA.................................28 I FONDI EUROPEI SONO UNOPPORTUNIT DA SFRUTTARE NECESSARIAMENTE...................................................................................... 30 SCORDIA CITT PER LACCOGLIENZA...........................................................32 IL DEBITO DEL COMUNE NON PU ESSERE PAGATO DA FAMIGLIE, LAVORATRICI E LAVORATORI.........................................................................33 CAGNOLINA/O CITTADINA/O.........................................................................36 SCORDIA CITT DELLANTIMAFIA, SCORDIA CITT ANTIFASCISTA.................38
drammaticamente sbagliate, e la cecit di un ceto politico rinchiuso nei suoi salotti e nelle stanze blindate della politica dei compromessi e del mantenimento del potere, hanno danneggiato tutta la nostra comunit. Scordia ora un paese abbandonato, saccheggiato e
gravato da debiti enormi, mai cos spento, mai cos sporco, che ha pagato duramente lassenza e lincompetenza di unamministrazione fantasma.
La nostra gente non mai stata cos in difficolt perch oltre agli effetti della crisi, paga anche lincapacit di chi ha governato il nostro paese di valorizzare le nostre ricchezze. Chi ci ha governato ha contributo a mettere in crisi il commercio, ha perso qualsiasi contatto con i medi e piccoli produttori agricoli, non si mai speso per affrontare con i soggetti sociali e produttivi interessati la crisi del comparto agricolo, sconosce, o peggio non si cura, della condizione drammatica che vivono i nostri braccianti e non si preso nessuna cura del disagio sociale che vivono tante famiglie di Scordia. Noi crediamo che per far rinascere il nostro paese la ricetta sia semplice perch labbiamo ascoltata tante volte dalla voce dei cittadini e delle cittadine e a loro vogliamo dare voce con il nostro programma perch crediamo che Scordia non appartenga ad una casta di privilegiati che da troppi anni cura Scordia solo i suoi interessi e quelli dei suoi amici. non pu essere cosa loro, Scordia Bene
comune. Il concetto di delega agli eletti ampiamente superato incompetente e corrotto e lo stesso
rappresentanza rischia di essere travolto dagli scandali e da una crisi che economica e sociale, ma anche politica ed istituzionale. Per queste ragioni proponiamo listituzione dei Comitati di Quartiere che immaginiamo come libere assemblee, aperte agli abitanti di ogni singolo quartiere di Scordia. Luoghi intermedi dincontro tra lamministrazione e la cittadinanza dove esporre problemi, formulare proposte e cercare soluzioni, garantendo la libera partecipazione di tutte e tutti alla costruzione del benessere della nostra comunit. Proponiamo altres la costruzione di Tavoli Temateci Permanenti, su cultura, politiche giovanili, agricoltura, lavoro e commercio, ai quali verranno invitati gli enti e le associazioni di categoria ma anche i singoli soggetti operanti e le tante intelligenze e competenze della nostra citt, per costruire con gli assessori di riferimento ed i membri del nostro gruppo consiliare, politiche realmente partecipate su temi cruciali per lo sviluppo e le qualit della vita nel nostro paese. Crediamo infine che a fronte di un sistematico saccheggio delle risorse pubbliche che ha lasciato alla cittadinanza come pesantissima eredit un debito che pare superiore ai dieci milioni di Euro, ladozione dello strumento del
6
Bilancio comune
Partecipativo ha inoltre
rappresenti di
un
dovere tutta
di la
trasparenza da parte di chi amministra. Chi governa un lobbligo coinvolgere cittadinanza nella gestione finanziaria perch la gente deve sapere come e perch vengono spese le risorse di tutte e tutti e deve partecipare alla costruzione di un bilancio preventivo che soddisfi realmente i bisogni della nostra comunit. Per queste ragioni lo strumento del bilancio partecipativo sar una delle prime novit che saranno introdotte dalla nostra futura amministrazione.
Innanzitutto il Comune deve farsi carico dellassistenza economica e sociale alle famiglie bisognose e alle ragazze madri, ad oggi assolutamente insufficiente. Gli strumenti li sceglieremo caso per caso in relazione alle esigenze e li adotteremo tutti se necessari. Ricordarli per noi un impegno ad intervenire con ogni mezzo per raggiungere lobbiettivo povert zero. Assegni fissi mensili per il periodo necessario, buoni per lacquisto di generi alimentari e farmaci, il sostegno per il pagamento di utenze pieno di del prima diritto di necessit , alla casa a e il la riconoscimento garantiti
disponibilit di asili nido e scuole dellinfanzia, verranno dallamministrazione fronte situazioni oggettivamente accertate e certificate. Vogliamo istituire uno Sportello Sociale per informare tutte le cittadine e tutti i cittadini delle possibilit offerte loro dal Comune e delle politiche sociali in atto, per mettere a conoscenza la gente degli strumenti di tutela dei propri diritti e per creare un punto di riferimento permanente per tutti coloro che necessitino di aiuto o assistenza. Il Comune ha inoltre il dovere di garantire lassistenza domiciliare ad anziani e disabili, assistenza oggi affidata a cooperative che non essendo pagate non garantiscono il servizio.
Il Comune dovr infine promuovere la socializzazione ed il pieno inserimento di tutte le cittadine e di tutti i cittadini della nostra comunit. Dobbiamo cos favorire la nascita di un vero centro anziani e promuovere la nascita dei centri diurni per sviluppare e migliorare le capacit relazionali, lintegrazione sociale e le attitudini di persone temporaneamente o permanentemente disabili. Ricordiamo inoltre che labbattimento delle barriere architettoniche un dovere per tutta la nostra comunit ed un impegno preciso per la nostra amministrazione. Per realizzare questi obbiettivi saranno indispensabili una vera ottimizzazione delle spese, labolizione di qualsiasi spreco o spesa inutile e la massima collaborazione con gli operatori sociosanitari e con le strutture e le associazioni del settore.
10
programma
organico
di
interventi
in
materia
di
gestione, manutenzione e pianificazione del verde urbano. Il Piano del Verde conterr il censimento di tutte le aree verdi di Scordia con uno specifico regolamento di gestione, il piano degli interventi sul verde pubblico, un piano generale di programmazione ed espansione delle aree verdi ed un piano di promozione didattico-sociale dellimportanza del verde urbano e del rispetto e della cura per lambiente. Alcune aree verdi di propriet comunale verranno destinate alla realizzazione degli Orti Urbani e Sociali per garantire luoghi di vera socialit ed occupazione di qualit del tempo libero, con particolare attenzione ad anziani e fasce deboli, aree destinate alle scuole con finalit didattiche da realizzare allaria aperta, aree destinate ad attivit di giardinaggio ed orticultura a disposizione delle/dei cittadine/i. Recuperare le nostre bellezze come il Parco Grotta del Drago e il Parco Cava, e reperire fondi per valorizzare le aree di valore ambientale ed archeologico, sar infine un impegno costante per la nostra amministrazione che vuole Scordia in perfetta armonia con la natura che ci circonda, per una qualit della vita che solo la natura ci pu regalare.
11
12
differenziata pari al falso dato del 75% e di tornare ad una ripubblicizzazione della raccolta e della gestione dei rifiuti. Annunciamo inoltre che la nostra Amministrazione si costituir parte civile nel processo contro i vertici di Kalat Ambiente e dell'Agesp. Ancor pi, il nostro obbiettivo quello di ripulire Scordia garantendo finalmente lo spazzamento delle strade e delle piazze; aumentando, migliorando e perfezionando la raccolta differenziata realmente il 100%; con lobbiettivo di raggiungere riorganizzando il sistema di
raccolta porta a porta che va intensificato e realizzato in fasce orarie che consentano di evitare la sosta notturna davanti le abitazioni dei rifiuti che vengono assaltati dai cani randagi; dotando la cittadinanza di appositi contenitori aree per per effettuare correttamente la differenziata; munendo nelle le piazzette e le aree per
prevedendo il posizionamento di minicompattatori in strategiche; la dincontro di appositi cestini e dislocando contenitori differenziata zone periferiche, eliminare quellimmondizia che oggi deturpa il nostro ambiente e il nostro paesaggio, garantendo sempre la massima vigilanza per prevenire laccumulo indecente di rifiuti indifferenziati in ogni zona del paese . Sar inoltre necessario aumentare lisola il numero del per
personale
impiegato
presso
ecologica
garantire laumento degli orari di apertura, e ridefinire i termini del contratto dappalto con la ditta che gestir i
13
servizi fino ad ora affidati all Agesp, con la necessit di coniugare risparmio e servizi eccellenti per i cittadini, ribadendo l'imprescindibile obbiettivo di una progressiva ripubblicizzazione del servizio di gestione dei rifiuti. La vera scommessa della nostra amministrazione sar tuttavia quella della prevenzione a prevenire la produzione di e il nostro vero promuovendo obbiettivo Scordia Rifiuti Zero. Per questo punteremo rifiuti politiche di riciclo e riuso e migliorando i risultati della raccolta differenziata intensificando il porta a porta; redigendo un piano di prevenzione della produzione dei rifiuti ed inserendo un piano del compostaggio domestico e di quello collettivo. In particolare il compostaggio domestico una pratica molto utile che consente di trasformare gli scarti umidi delle nostre cucine e gli scarti dei nostri giardini in un ottimo terriccio: Il Compost. Incentivare il compostaggio domestico significa ridurre a monte i rifiuti urbani, creare un effetto volano sulle altre raccolte differenziate e prevenire gli effetti nocivi delle discariche. Ci impegneremo pertanto alla redazione della delibera comunale sul compostaggio domestico, allistituzione dellalbo dei compostatori, alla realizzazione di una campagna informativa sul compostaggio domestico, alla ricerca della possibilit di dotare la cittadinanza di composter e ad avviare una campagna di compostaggio
14
collettivo nelle aree verdi e nei terreni di propriet comunale. Studieremo inoltre tecniche premiali per i cittadini virtuosi che collaboreranno con noi per una Scordia pulita. In particolare immaginiamo la creazione di una
corrispondenza diretta tra tutti gli utenti e la loro tariffazione del servizio di igiene urbana puntando a tariffe direttamente proporzionali alla quantit e alla tipologia dei rifiuti prodotti. Sar nostra cura prevedere altres la possibilit per i cittadini che consegnano direttamente i loro rifiuti differenziati al centro di raccolta, di usufruire di uno sconto sulla Tares in modo da far corrispondere ad un risparmio di spesa per il Comune un vantaggio economico per il cittadino. Infine facciamo appello alla nostra comunit perch solo attraverso unassunzione di responsabilit collettiva e il recupero di un vero senso civico, potremo vivere finalmente in una Scordia veramente pulita.
15
grandi
latifondi; in cui
lassenza versano
di
adeguate i
politiche del
nazionali, regionali e Comunitarie; la condizione indecente tutti lavoratori comparto agricolo. Per affrontare una situazione mai cos grave e contribuire al rilancio della nostra agricoltura proponiamo un pacchetto di interventi seri e realizzabili. Proponiamo innanzitutto listituzione di uno Sportello dellAgricoltore con funzioni tecniche ed informative che, ad esempio, fornisca informazioni e funga da guida per i nuovi bandi del nascente Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, aiutando i produttori ad accedere direttamente ai fondi comunitari . Uno sportello a disposizione delle aziende agricole presenti nel territorio che si metta alla ricerca di nuove risorse economiche, che contribuisca ad alleggerire e snellire il carico burocratico, che accompagni gli agricoltori nella scelta di investimenti mirati e produttivi, che funga da guida per i giovani e che fornisca indicazioni utili per lammodernamento delle nostre aziende agricole anche in relazione alle 2007-2013. Ci impegniamo allabbattimento immediato dellIMU sui terreni agricoli che rappresenta un sopruso per i nostri agricoltori soffocati da una crisi senza precedenti . misure 112 e 121 dellattuale PSR
17
Studieremo nuove politiche di promozione della nostra arancia cercando rossa e degli altri nostri prodotti agricoli, canali di commercializzazione, nuovi
organizzando fiere ed eventi e partecipando a fiere ed incontri nazionali ed internazionali, impegnandoci per trovare strumenti di collegamenti diretto tra i piccoli e medi produttori e i mercati, lavorando finalmente per la nascita di un marchio che tuteli veramente i nostri agrumi. . Organizzeremo una sagra dellarancia in grado di attirare gente da tutta la Provincia di Catania, che rappresenti un evento da non perdere per tutto il nostro territorio, una festa per tutta la nostra comunit ed un importantissima occasione di promozione e pubblicizzazione delle nostre arance. Lotteremo accanto a tutti i lavoratori e a tutte le lavoratrici, per migliorare le condizioni di chi lavora nelle campagne o nei magazzini, per il rispetto dei contratti collettivi, contro il lavoro nero e per ammortizzatori sociali certi e sicuri. Istituiremo infine un Tavolo Permanente di Confronto con gli agricoltori, le organizzazioni sindacali e con libere rappresentanze dei lavoratori, per dare voce a chi vive lo nostre campagne, per coordinare politiche, interventi ed iniziative comuni, per combattere insieme lo sfruttamento, per fare fronte alla grave assenza di programmazione, per scongiurare sovrapproduzioni o
18
investimenti su variet di prodotti non idonei alle nostre caratteristiche produttiva. Sogniamo la nascita di un vero legame tra la terra e le nuove generazioni. geografiche, per immaginare e promuovere nuovi modelli consortili e di aggregazione
dellanno concordati con i commercianti, arricchito da iniziative dintrattenimento e che consenta ai commercianti di promuovere campagne promozionali straordinarie e campagne particolari, come la campagna Illumina la
19
tua Vetrina, per coinvolgere tutti gli esercizi risveglio delle aree commerciali di Scordia.
nel
Inviteremo i commercianti a consegnare direttamente i loro rifiuti allisola ecologica per poter usufruire di uno sconto sulla TARES e delle altre tecniche premiali che verranno individuate dalla nostra amministrazione. Ci impegneremo a migliorare la viabilit e a garantire aree di parcheggio adeguate. Nostri obbiettivi nel medio e lungo periodo sono i Centri Commerciali Commercio. Il Centro Commerciale Naturale una forma di Naturali e i Distretti Diffusi del
aggregazione dei singoli esercizi commerciali utile ad intraprendere una politica di sviluppo del territorio, a concorrere con la grande distribuzione sempre pi incalzante e a rivitalizzare il commercio in armonia e in connessione con la riqualificazione e la valorizzazione del centro storico e delle altre aree urbane. I commercianti che aderiscono al progetto dei CCN
potranno usufruire dei finanziamenti stanziati dalla Regione per le aziende che operano attraverso questa forma di aggregazione commerciale, delle iniziative promozionali e delle campagne comuni, e dei vantaggi economici di un vero lavoro di gruppo per il comune benessere.
20
Promuoveremo inoltre Distretti Diffusi del Commercio da costruire con gli altri comuni complessivo del nostro territorio. Ci opporremo infine alla nascita nel nostro territori di centri commerciali come abbiamo gi fatto nella battaglia che abbiamo condotto e vinto, a fianco dei commercianti e di Confcommercio, contro lapertura dello Scordia Megastore. per uno sviluppo
21
disposizione di tutta la comunit unopera di straordinaria importanza pubblica. necessario altres migliorare sempre di pi la qualit dellacqua che beviamo. Ci impegniamo pertanto a realizzare unanalisi accurata dellacqua proveniente dai vari pozzi; a scegliere lacqua migliore per le cittadine e per i cittadini; a valorizzare tutte le risorse idriche come ad esempio la fonte sorgiva che proviene dal Loddiero; a installare nuovi potabilizzatori destinati allacqua da bere per avere, prima esclusivamente gratuita;
dellarrivo nelle vasche, acqua di qualit, senza cloro e a progettare nuovi percorsi virtuosi per
22
garantire la potabilizzazione dellacqua, attraverso delle convenzioni, a costo zero per il Comune. Garantiremo infine tariffe eque e popolari che tengano conto in particolar modo delle fasce sociali pi deboli.
23
investire tanto. Noi crediamo che una comunit che investe sulla cultura offre alle nuove generazioni societ migliore e che per realizzare politiche culturali veramente efficaci, laiche, aperte e partecipate, sia necessario coinvolgere e mettere in connessione tutte le risorse che ci offre il nostro paese. Per questo proponiamo innanzitutto listituzione di un Tavolo Permanente della Cultura con le associazioni, con i rappresentanti degli enti culturali e turistici, con il mondo della scuola e con le tante singole personalit artistiche di Scordia, per una vera rinascita culturale di Scordia. Vogliamo valorizzare le tante esperienze gi esistenti a Scordia e stimolare e agevolare, la libera artistica e culturale, produzione fornendo mezzi e strutture e
concedendo spazi in autogestione, per incentivare le nuove generazioni a coltivare passioni e sviluppare attitudini. Immaginiamo gli spazi comunali pubblici come cantieri e laboratori aperti e dedicati alla condivisione di arti ed esperienze accessibili a tutte e tutti. Vogliamo che Palazzo Modica diventi una Casa musica; vogliamo investire Comune delle arti e della sulla nostra Biblioteca
24
arricchendola periodicamente e sviluppando nuovi spazi e tempi di utilizzo; vogliamo rivalutare e potenziare il Museo Etnico-Antropologico inserendolo in tutti i percorsi didattici e culturali; vogliamo che Piazza San Rocco diventi una grande Zona WI-FI per garantire a tutte e tutti il libero accesso alla rete. Vogliamo tornare a promuovere ed organizzare eventi
culturali ed artistici che attirino la partecipazione non solo delle cittadine e dei cittadini di Scordia, certi che un investimento sulla crescita culturale del nostro paese rappresenti anche un importante investimento sociale ed economico. Cercheremo infine la collaborazione di tutti i territori vicini al nostro comune per intrecciare una rete della cultura che consenta di promuovere le iniziative e le produzioni culturali oltre i singoli confini comunali.
25
efficienza; a realizzare regolari interventi di manutenzione per la buona conservazione degli edifici scolastici; a provvedere rimettere in allimpellente funzione ed bisogno di un le rinnovo palestre dellarredamento scolastico, oramai carente e datato; a attrezzare scolastiche che, da sondaggi, risultano quasi tutte inagibili; a mettere in sicurezza e pulire tutte le vie daccesso alle scuole. Dobbiamo inoltre rafforzare la relazione ScuolaComune per dare sempre voce a tutto il mondo della scuola, dirigenti scolastici, insegnanti mostre e studenti, e di e per intensificare iniziative congiunte come lorganizzazione di appuntamenti teatrali, darte tecniche espressive; per organizzare insieme eventi quali Il Festival del Libro e Il giorno dedicato alla Cultura; per avviare, in collaborazione tra Scuola e Comune, il progetto Officine dei Saperi al fine di promuovere corsi di lingue straniere, di informatica e di arte e teatro, per persone di tutte le et; per istituire corsi di lingua e cultura italiana per le cittadine e i cittadini migranti al fine di favorire la loro piena integrazione nella nostra comunit.
26
27
gestione privata entrano meno risorse al comune e i cittadini pagano costi pi alti. Dovremo poi dare tutto il nostro sostegno alle nostre squadre collaborando con le societ sportive per garantire la crescita sportiva dei nostri atleti. Doteremo infine il paese di piste ciclabili per una Scordia da poter vivere anche in bicicletta.
28
vengono utilizzate come discariche a cielo aperto e chiederemo al Comune di Militello di collaborare con noi affinch uno splendido paesaggio di campagna non venga pi deturpato dai rifiuti.
30
un possibile strumento di
dellAmministrazione promuoverne la conoscenza e un utilizzo trasparente e responsabile. L Euro-sportello si occuper altres di favorire laccesso ai fondi comunitari garantendo particolare cura nella ricerca delle risorse destinate al sostegno agli agricoltori,
31
alla
creazione
di
nuove
opportunit
di
lavoro,
alla
valorizzazione e alla tutela del nostro patrimonio culturale, storico ed immobiliare e alle politiche di sviluppo e promozione della bioenergia e delle energie rinnovabili.
32
artistici e ricreativi interetnici. Verr istituita una Consulta per garantire lascolto e il coinvolgimento democratico di tutte le comunit straniere . Scordia Bene Comune continuer insieme a tutto il movimento antirazzista la battaglia per la chiusura della prigione a cielo aperto chiamata C.A.R.A di Mineo. La lotta al lavoro nero e allo sfruttamento sar infine una missione per la nostra amministrazione.
33
esposizione debitoria del nostro comune, sappiamo che la colpa di chi ha amministrato Scordia e di unopposizione incapace e compiacente, ma per noi non avere colpe non sar mai una scusa. Cercheremo viceversa di offrire soluzioni e di praticare vie alternative a far pagare sempre ai cittadini i furti della politica. Innanzitutto istituiremo una Commissione sul Debito, composta da legali, commercialisti e membri dellamministrazione e del consiglio, per fare chiarezza sullammontare del debito, per fare emergere ulteriori
34
illegittimit o irregolarit, per informare la cittadinanza e per difendere al meglio gli interessi di Scordia. Aboliremo le spese inutili, le consulenze esterne, i costi della politica, che non siano esclusivamente la giusta retribuzione del lavoro espletato, e le convenzioni inutili ed improduttive con i privati. Garantiremo trasparenza, onest e risparmio nella
gestione degli appalti, la valorizzazione di tutte le risorse comunali e lassenza di qualsiasi interesse privato. Costruiremo un sistema dei tributi equo, solidale,
trasparente, corrispondente alla condizione delle nostre famiglie e che tutta la nostra comunit possa reputare giusto, senza piegarci al ruolo di esattori di tasse ingiuste. Difenderemo tutto il lavoro perch con questa crisi licenziare un crimine sociale e per garantire tutti i servizi valorizzeremo al massimo il personale in organico e le competenze presenti allinterno del comune. Sperimenteremo nuove forme di economia e di risparmio come lutilizzo di pannelli solari su tutti gli edifici pubblici per produrre energia pulita, investire sullautosufficienza energetica del comune e abbattere il debito con lEnel. Con una linea politica chiara, sfruttando gli incentivi statali e i contributi comunitari per elaborare progetti e beneficiare di nuove risorse, avvalendoci di competenze e intelligenze, con lonest, gli ideali e con tanto coraggio ed
35
per il bene
comune della nostra comunit nonostante decenni di malgoverno di una casta non solo politica, ma anche economica e in molti casi criminale, che non deve pi danneggiare il nostro paese.
36
CAGNOLINA/O CITTADINA/O
I cittadini hanno diritti e doveri, e diritti e doveri devono avere anche i nostri amici animali. Il randagismo nel nostro paese ormai diventato affrontarlo delle proponiamo: Lavvio gi per di una un
problema che crea numerosi disagi a tanti cittadini e per campagna limpegno e comunale dintegrazione cittadina dei randagi con la guida associazioni operanti; censire, dellAmministrazione microcippare
sterilizzare tutti i randagi che si trovano sul nostro territorio; lindividuazione dei branchi che manifestano aggressivit; campagne per educare al rispetto e alla relazione con gli animali; la creazione di un rifugio per cani di natura consortile, da realizzare e progettare con lausilio dei comuni vicini. Dobbiamo attrezzare, inoltre, il nostro paese al fine di ospitare al meglio i nostri amici cani senza tuttavia creare disagi per la cittadinanza, e disincentivare i comportamenti contrari ad una buona educazione civica da parte dei loro padroni. In tal senso individueremo aree verdi da destinare al passeggio, al gioco e alla socializzazione dei tanti cani che vivono con le famiglie di Scordia ed installeremo contenitori, con in dotazione gli appositi sacchetti, per raccogliere i rifiuti organici.
37
Il nostro obbiettivo
convivenza civile e gioiosa tra i nostri preziosi amici animali e tutta la nostra comunit.
38
pubblica, la denuncia, linchiesta e la resistenza agli interessi e alle infiltrazioni dei poteri criminali, la lotta allo sfruttamento e alla ricattabilit della nostra gente, la ricerca della giustizia sociale e il desiderio di abbattere un regime politico, mafioso ed economico che da troppo tempo mortifica la nostra terra.
39