You are on page 1of 2

MATEMATICA GENERALE - CORSO B Anno Accademico 2010-2011 (Stefano BACCARIN)

Il corso presenta i concetti fondamentali e i metodi di calcolo dellanalisi matematica e la loro applicazione per la risoluzione di problemi di natura economica, aziendale, finanziaria. Programma del corso Elementi di teoria degli insiemi. Insiemi, sottoinsiemi, operazioni tra insiemi, prodotto cartesiano, insiemi numerici. Retta reale, intervalli, intorni. Funzioni in una variabile. Definizione di dominio, codominio, immagine, grafico di una funzione. Funzioni elementari. Funzioni iniettive, suriettive, inverse, composte. Funzioni limitate, monotone, convesse. Punti di ottimo di una funzione. Applicazioni economiche. Limiti e continuit. Concetto di limite. Calcolo di limiti e teoremi fondamentali. Limiti notevoli e forme indeterminate. Funzioni continue e teoremi relativi. Applicazioni economiche. Calcolo differenziale e applicazioni. Concetto di derivata e suo significato geometrico, derivate successive, regole di derivazione. Derivazione delle funzioni elementari, della funzione inversa e della funzione composta. Teoremi del calcolo differenziale. Test di monotonia, test di convessit. Problemi di ottimo. Studio di funzione. Applicazioni economiche. Calcolo integrale e cenni di algebra lineare. La nozione di primitiva e le relative regole di calcolo. Lintegrale definito e il suo significato geometrico. Teoremi del calcolo integrale. Teorema fondamentale del calcolo infinitesimale e calcolo di integrali definiti. Spazi lineari. Vettori, matrici e operazioni. Applicazioni economiche. Funzioni in due variabili. Definizione e dominio. Estensioni del concetto di continuit e derivabilit. Derivate parziali e gradiente. Problemi di ottimo libero. Testi consigliati

L. PECCATI, S. SALSA, A.M. SQUELLATI, Matematica per l'Economia e l'Azienda, Terza edizione, EGEA, Milano, 2004. C. MATTALIA, Esercizi di Matematica, Giappichelli, Torino, 2009. Testo propedeutico: M. AUREGGI, A. SQUELLATI, Introduzione alla Matematica Generale, Giappichelli, Torino.

Norme per il sostenimento dellesame Prenotazione dellesame. Per poter sostenere lesame obbligatoria la prenotazione entro i termini previsti (generalmente le ore 14.00 del gioved della settimana che precede quella in cui si tiene lappello) tramite i terminali situati nella Sede della Facolt o attraverso il sito Internet www.sia.unito.it. Qualora, per motivi del tutto eccezionali, non fosse possibile effettuare la prenotazione tramite terminale, occorre rivolgersi al docente (allindirizzo di posta elettronica baccarin@econ.unito.it), sempre e comunque entro i termini previsti per la prenotazione. E cura dello studente assicurarsi, prima della scadenza delle prenotazioni, di risultare iscritto allesame (si consiglia di effettuare la stampa della pagina video da cui risulta lavvenuta iscrizione allesame). Sostenimento dell esame. Lingresso in aula per il sostenimento della prova scritta subordinato a: Preventiva prenotazione (cio iscrizione in elenco). Esibizione del libretto universitario. Qualora il libretto sia sprovvisto di fotografia, necessario presentare anche lAthena Card o un documento di identit munito di fotografia. Ogni studente pu sostenere lesame al massimo tre volte nel corso dellanno solare (dal 1 gennaio al 31 dicembre). Ai fini del conteggio rilevante la presenza in aula e non la sola prenotazione. Svolgimento dellesame. Lesame scritto ed composto da 12 domande a risposta chiusa (delle quali va comunque riportato lo svolgimento su di un apposito foglio) e da 1 domanda a risposta aperta. La durata complessiva della prova indicativamente di due ore (la durata esatta verr precisata allinizio della prova stessa). Non si possono utilizzare n testi n calcolatrici programmabili durante le prove desame. Ad ogni risposta esatta relativa alle domande a risposta chiusa vengono assegnati 2 punti, mentre la domanda a risposta aperta viene valutata fino ad un massimo di 3 punti. Lesame superato conseguendo un punteggio pari almeno a 18. Orale facoltativo. Lo studente che risulta sufficiente al termine della prova scritta pu registrare il voto, concludendo cos lesame. In alternativa, pu proseguire con una prova orale facoltativa, da sostenere nello stesso appello della prova scritta. Registrazione dellesame. Lesame deve essere registrato. Gli orali facoltativi e le registrazioni avvengono successivamente allo scritto nella data che viene comunicata durante la prova scritta (pu essere lo stesso giorno dello scritto o una data successiva). Per la registrazione del voto indispensabile essere muniti di libretto universitario e statino adesivo (lo statino stampato dai terminali situati nella Sede della Facolt). Il docente Stefano Baccarin

You might also like