so di non sapere
Il territorio
Dipartimento di Prevenzione
800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Referti Radiologia Studi Immagini Referti Laboratorio Referti An. Patologica Referti Immutrasfus. Verbali PS
Oltre 4,5
I RISULTATI RAGGIUNTI
DOCUMENTI FIRMATI DA OPERATORI Il percorso di dematerializzazione dei DCE con firma degli operatori iniziato nel 2007 e anno dopo anno si aggiungono nuove tipologie di DCE . DOCUMENTI FIRMATI DAI PAZIENTI Il nuovo obiettivo iniziare il percorso di dematerializzazione ab origine dei documenti informatici firmati dai Pazienti: ad esempio i consensi al trattamento medico.
2007
2013
FIRME OPERATORI
FIRMA DIGITALE
Smartcard (o HSM) con Tessera Sanitaria / CRS / CNS con Certificato di Firma Digitale certificato di autenticazione e PIN
Firma Grafometrica
FIRME PAZIENTI
Tempo
Spazio
Device abilitante
Pressione
In un dato istante (tempo), in un dato punto (spazio) viene rilevata una pressione. Da questi dati si possono dedurre velocit, accelerazione ed altri dati considerati biometrici.
FIRMA GRAFOMETRICA
OGGETTO SPERIMENTAZIONE
SPAZIO ACCETTAZIONE
Sportello di accettazione
SPAZIO ESECUZIONE
(biopsie, agoaspirato, )
Sala 5
(mammografia, stereotassi,)
Sala 4
Pre Sala
Sala dattesa
BioSign
ULSS 6 VICENZA
Anagrafica (Sigma)
MedAgree (Medas)
RIS (Agfa)
MedAgree Client
MedAgree Client
ARCHITETTURA INFORMATICA
Anagrafica
(Sigma)
RIS
(Agfa)
Consensi Digitali
MedAgree (Medas)
DICOM WorkList
Conservazione
Scryba (Medas)
Identificazione firmatario
FLUSSI INFORMATICI
PRENOTAZIONE (telefonica o CUP) 1) Ricordare al Paziente di portare un documento didentit non scaduto. ACCETTAZIONE 1) Accettazione Paziente con RIS e generazione worklist.
Il medico prima dellesame illustra il contenuto del consenso davanti alla postazione di firma grafometrica e raccoglie la firma grafometrica della Paziente a cui poi aggiunge la sua firma digitale; il consenso digitale viene automaticamente inviato in conservazione digitalmente. Linfermiera: a) prende un modulo del consenso da un armadio; b) fa firmale il consenso alla Paziente e poi al medico; c) ripone il consenso in Diagnostica dove resta fino alla fine della sessione.
5)
ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE 1) Il consenso firmato viene tenuto in diagnostica fino a fine sessione.
1) A fine sessione tutti i consensi vengono riposti, da un operatore, nella segreteria della Radiologia; 3) A fine giornata tutti i consensi vengo riposti da un TRSM nellarchivio cartaceo della Radiologia
CONSULTAZINE CONSENSI
(1) (1)
Risorse Umane
Risorse Materiali Sicurezza Spazi fisici Costi
(1) La fase di scannerizzazione del documento didentit del firmatario avviene solo la prima volta e non viene ripetuta finch il documento non scade.
VANTAGGI E SVANTAGGI
UN PICCOLO DETTAGLIO
La dematerializzazione nella ULSS 6 Vicenza: dai DCE ai consensi con firma grafometrica
Much more than documents.
Discover everything Scribd has to offer, including books and audiobooks from major publishers.
Cancel anytime.