You are on page 1of 21

12/03/2013

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte


Le fonti finanziarie: i debiti di finanziamento

Linteresse
Linteresse il compenso che compete a temporaneamente a terzi una somma di denaro. chi cede

Per la determinazione dellinteresse necessario conoscere tre elementi: C = capitale iniziale; t = durata delloperazione; r (i) = tasso di interesse Se il tempo espresso in anni si imposta la seguente proporzione: 100 : rt = C : I (x) da cui C r t 100 Se il tempo espresso in mesi si imposta la seguente proporzione: 100 : r t/12 = C : I (x) da cui C r t 100*12 Se il tempo espresso in giorni si imposta la seguente proporzione: 100 : r t/365 = C : I (x) da cui C r t 100*365 anno commerciale t/360.
Ragioneria generale e applicata a.a. 2012/2013

12/03/2013

Linteresse: alcuni esempi


Si ottiene un prestito di 400.000 per 2 anni al tasso del 6%: I = C r t = 400.000 6 2 = 48.000 Euro 100 100 Si ottiene un prestito di 200.000 per 6 mesi al tasso del 4%: I = C r t = 200.000 4 6 = 4.000 Euro 1200 1200 In data 15/11 si ottiene un prestito di 200.000 con scadenza al 15/10 al tasso del 5% (si utilizzi lanno commerciale) I = C r t = 200.000 5 330 = 9.166,66 Euro 36000 36000 In data 15/11 si ottiene un prestito di 200.000 con scadenza al 15/10 al tasso del 5% (si utilizzi lanno commerciale) I = C r t = 200.000 5 334 = 9.150,69 Euro 36000 36500 Ragioneria generale e applicata a.a. 2012/2013

Lo sconto commerciale
Lo sconto commerciale il compenso che compete a chi paga un debito prima della scadenza calcolato in proporzione al capitale a pagare a scadenza (C1), al tasso di sconto (r), ed al tempo di anticipo (t). Per la determinazione dello sconto necessario conoscere tre elementi: C = capitale finale al termine del periodo; t = durata delloperazione; r (i) = tasso di sconto Se il tempo espresso in anni si imposta la seguente proporzione: 100 : rt = C : S (x) da cui C r t 100 Se il tempo espresso in mesi si imposta la seguente proporzione: 100 : r t/12 = C : S (x) da cui C r t 100*12 Se il tempo espresso in giorni si imposta la seguente proporzione: 100 : r t/365 = C : S (x) da cui C r t 100*365 anno commerciale t/360. Ragioneria generale e applicata a.a. 2012/2013

12/03/2013

Lo sconto commerciale: alcuni esempi


Si paga un debito di 2.000 scadente fra 1 anno ottenendo uno sconto del 9% S = C r t = 2.000 9 1 = 180; 100 100 Valore attuale del capitale = 2.000 - 180 = 1.820 Si paga un debito di 3.000 con 6 mesi di anticipo ottenendo uno sconto dell8% S = C r t = 3.000 8 6 = 120; 1200 1200 Valore attuale del capitale = 3.000 - 120 = 2.880 Si paga un debito di 2.000 con 350 giorni di anticipo ottenendo uno sconto del 7% S = C r t = 2.000 7 350 = 134,24 36500 36500
Ragioneria generale e applicata a.a. 2012/2013

I debiti di finanziamento (1)


Limpresa pu contrarre debiti di finanziamento, aventi diverse forme in relazione: alla scadenza; alla modalit di utilizzo; al soggetto finanziatore. Limpresa si impegna a corrispondere al finanziatore: la quota capitale; linteresse passivo posticipato o anticipato.

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

12/03/2013

I debiti di finanziamento (2)


Schema logico di rilevazione delle operazioni di prestito a) Prestito ad interessi posticipati: In data 13/04 la Silad ottiene un prestito dalla banca per 200; il prestito restituito dopo 6 mesi, pagando interessi per 15.
Ottenimento del Prestito (13/04) +IN +FF Banca c/c Finanziamenti bancari 200 200

Restituzione del prestito e pagamento degli interessi (13/10) -FF +IE -IN Finanziamenti bancari Interessi passivi Banca c/c 200 15 215

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

I debiti di finanziamento (3)


Schema logico di rilevazione delle operazioni di prestito: b) Prestito ad interessi anticipati: In data 13/04 la Silad ottiene un prestito dalla banca per 200, pagando anticipatamente interessi per 15; il prestito restituito dopo 6 mesi.
Ottenimento del Prestito: rilevazione entrata netta (13/04) +IN +IE +FF Banca c/c Interessi passivi Finanziamenti bancari 185 15 200

Restituzione del prestito e pagamento degli interessi -FF -IN Finanziamenti bancari Banca c/c 200 200

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

12/03/2013

Lapertura di credito in c/c (1)


Lapertura di credito un contratto mediante il quale una banca si impegna a mettere a disposizione di un cliente definite somme di denaro per un periodo determinato o indeterminato, oppure si impegna ad assumere per suo conto determinate obbligazioni. Presupposto: concessione del fido, ossia di un tetto massimo di credito che la banca pu concedere al proprio cliente, mediante qualunque forma. Modalit di utilizzo: operazioni di addebitamento e di accreditamento (come avviene generalmente per il conto corrente di corrispondenza).

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

Lapertura di credito in c/c (2)


Tipologie:
Criteri a) Garanzie offerte b) Durata c) Soggetto utilizzatore del credito Aperture di credito garantite scoperte o non garantite determinata indeterminata a proprio favore a favore di terzi per firma per cassa: semplice in conto corrente ordinaria in c/c in c/c per elasticit di cassa in c/c garantita con finalit particolari

10

d) Modalit di utilizzo del credito

e) Movimentazione assunta dal conto

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

12/03/2013

Lapertura di credito in c/c (3)


Oneri connessi: Interessi passivi Spese di tenuta conto Commissioni bancarie In data 1/7 limpresa Best ottiene dalla banca unapertura di credito in c/c; al termine del trimestre successivo, la banca liquida interessi passivi per 350 e commissioni pari a 25.
Rilevazione interessi passivi e competenze bancarie (1/10) +IE +IE -IN Interessi passivi Oneri bancari Banca c/c 350 25 375

11

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

Il Conto Corrente bancario


Il conto corrente bancario lo strumento tecnico mediante il quale le aziende e le banche regolano rapporti di diversa natura tra loro. il contratto mediante il quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti e i debiti reciproci, considerandoli inesigibili sino alla chiusura del conto stesso. utilizzato quando tra due imprese si svolge una serie continua di operazioni di scambio. Compensazione dei capitali a credito e a debito, riferendoli tutti alla data di chiusura del conto, mediante il calcolo di interessi e di sconti.

12

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

12/03/2013

La tenuta del conto corrente


Rappresentazione del conto (forma a sezione divise):

13

Denominazione del conto (soggetto cliente) Sezione Dare Aumento dei debiti dellintestatario del conto Diminuzione dei dellintestatario crediti Sezione Avere Aumenti dei crediti dellintestatario del conto Diminuzione dei dellintestatario debiti

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

Gli anticipi su Ri.Ba. (1)


La ricevuta bancaria (Ri.Ba.) rappresenta una quietanza di pagamento, emessa al momento della fatturazione sulla base di accordi presi con lacquirente e consegnata su supporto cartaceo o elettronico alla banca, cui delegato il servizio di incasso. Caratteristiche legate alla riscossione: al dopo incasso: mero servizio di riscossione; salvo buon fine: concessione di un finanziamento relativo allanticipo dellimporto del credito non ancora scaduto. Oneri connessi: commissioni di incasso; eventuali spese sostenute.

14

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

12/03/2013

Gli anticipi su Ri.Ba. (2)


a) Ri.Ba. con clausola del dopo incasso: In data 30/6 limpresa Karta presenta alla Banca una Ri.Ba. per la vendita di merci al cliente Gallo per un importo di 7.000; in data 31/7 la banca riscuote la Ri.Ba per 7.000, accreditando limporto sul c/c dellimpresa al netto di commissioni per 80.
Presentazione della Ri.Ba. al dopo incasso (30/6) +IN -IN Ricevute bancarie al dopo incasso Crediti v/cliente Gallo c/ricevute bancarie 7.000 7.000

15

Accredito ricevute bancarie (31/7) +IN +IE -IN Banca c/c Commissioni bancarie Ricevute bancarie al dopo incasso 6.920 80 7.000
a.a. 2012/2013

Ragioneria generale e applicata

Gli anticipi su Ri.Ba. (3)


b) Anticipazioni su Ri.Ba. s.b.f.: In data 30/9 limpresa Frak presenta alla Banca una Ri.Ba. per la vendita di merci al cliente Sciacca di 8.000 Euro; la banca concede lanticipazione sull80% della Ri.Ba, al netto di commissioni di 300. In data 31/10 la banca riscuote regolarmente la Ri.Ba.
Ottenimento dellanticipazione (30/9) +IN +IE +FF Banca c/c Commissioni bancarie Anticipi su Ri.Ba. (80% di 8.000) 6.100 300 6.400

16

Riscossione della Ri.Ba. e rimborso anticipazione (31/10) -FF +IN -IN Anticipi su Ri.Ba. (80% di 8.000) Banca c/c Crediti v/cliente Sciacca c/ricevute bancarie 6.400 1.600 8.000
a.a. 2012/2013

Ragioneria generale e applicata

12/03/2013

Gli anticipi su fatture (1)


Gli anticipi su fatture rappresentano una particolare apertura di credito per cassa a breve termine, le cui caratteristiche rimandano a quelle tipiche dellapertura di credito in c/c. Caratteristiche: assenza di specifiche garanzie; cessione del credito commerciale pro solvendo; concessione parziale del finanziamento (80% sul totale del credito); prestito ad interessi anticipati. Oneri connessi: interessi passivi.

17

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

Gli anticipi su fatture (2)


In data 30/6 si ottiene dalla Banca un anticipo del 90%, su fatture commerciali per vendita di merci al cliente Rossi, di 10.000 Euro, al netto di interessi anticipati pari a 500. In data 31/7 si incassa regolarmente il credito e si estingue lanticipazione.
Ottenimento dellanticipazione (30/6) +IN +IE +FF Banca c/c Interessi passivi Anticipi su fatture (90% di 10.000) 8.500 500 9.000

18

Riscossione delle fatture e rimborso anticipazione (31/7) +IN -FF -IN Banca c/c Anticipi su fatture (90% di 10.000) Crediti v/cliente Rossi 1.000 9.000 10.000

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

12/03/2013

Il riporto passivo (1)


Il riporto passivo un contratto in base al quale unazienda (riportato) trasferisce temporaneamente la propriet di titoli di credito posseduti a una banca a un determinato prezzo; contestualmente, la banca si impegna a ritrasferire allazienda la propriet di titoli della stessa specie a una determinata scadenza, a un prezzo superiore o inferiore in precedenza pattuito. Caratteristiche: lentit del finanziamento rappresentato dal valore corrente dei titoli alla data di stipulazione del contratto; duplice passaggio di propriet: prima cessione dei titoli da parte dellazienda a un prezzo a pronti, nella seconda la banca ricede i titoli a un prezzo a termine. Oneri connessi: prezzo di riporto
Ragioneria generale e applicata

19

a.a. 2012/2013

Il riporto passivo (2)


In data 1/6 limpresa Spenser stipula un contratto di riporto finanziario con la banca, cedendo 1.000 titoli alle seguenti condizioni: a) prezzo di vendita a pronti: 10; b)prezzo di riacquisto a termine: 12; scadenza 3 mesi.
Liquidazione del riporto (1/6) +IN +IE +FF Banca c/c Interessi passivi su riporti Riporti passivi 10.000 2.000 12.000

20

Rimborso del finanziamento (1/9) -FF -IN Riporti passivi Banca c/c 12.000 12.000

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

10

12/03/2013

I mutui passivi (1)


Il mutuo passivo rappresenta unoperazione di finanziamento a medio o lungo termine a titolo oneroso, mediante la quale unazienda (mutuataria) ottiene da una banca (mutuante) una certa somma di denaro da restituire entro una scadenza prestabilita dalle parti. Caratteristiche: stipulazione di un contratto a titolo oneroso, indicante: scadenza; piano di rimborso; garanzia reale. Oneri connessi: spese bancarie (costi di istruttoria, spese notarili, imposta sostitutiva); interessi passivi (a tasso fisso, a tasso variabile, a tasso agevolato).

21

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

I mutui passivi (2)


In data 1/3 limpresa Dedalo ottiene un mutuo passivo quinquennale di 100.000 alle seguenti condizioni: tasso di interesse 6% annuale da corrispondersi semestralmente, spese di istruttoria 1.500. In data 1/9 si pagano interessi passivi per 3.000 e una quota capitale di 10.000.
Ottenimento del mutuo (1/3) +IN +IE +FF Banca c/c Costi di istruttoria Mutui passivi 98.500 1.500 100.000

22

Rimborso della prima rata del mutuo (1/9) -FF +IE -IN Mutui passivi Interessi passivi Banca c/c 10.000 3.000 13.000
a.a. 2012/2013

Ragioneria generale e applicata

11

12/03/2013

I prestiti obbligazionari (1)


Il prestito obbligazionario rappresenta una forma di finanziamento a medio lungo termine, alla quale possono far ricorso le societ per azioni e le societ in accomandita per azioni. Elemento essenziale rappresentato dalle obbligazioni: titoli di credito emessi in serie che rappresentano il debito che la societ emittente assume nei confronti dei soggetti che le sottoscrivono (obbligazionisti). Possono essere: nominative; al portatore.

23

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

I prestiti obbligazionari (2)


Caratteristiche : le obbligazioni sono fruttifere di interessi attivi, calcolati a tasso fisso o a tasso variabile; necessario redigere il regolamento del prestito in cui si specifica: numero e valore nominale delle obbligazioni; modalit di collocamento e prezzo di emissione; tasso di interesse e date di godimento delle cedole; modalit di rimborso e valore rimborsabile a scadenza. Le fasi del prestito obbligazionario: emissione del prestito; collocazione delle obbligazioni sul mercato; rimborso del prestito.

24

o o o o

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

12

12/03/2013

I prestiti obbligazionari (3)


Le fasi del prestito obbligazionario Emissione del prestito: alla pari; sotto la pari; sopra la pari. Collocamento delle obbligazioni sul mercato: coincidente con la data di decorrenza degli interessi ; anteriore rispetto alla data di decorrenza degli interessi; successiva rispetto alla data di decorrenza degli interessi. Rimborso del prestito: alla scadenza; mediante lacquisto delle obbligazioni sul mercato
Ragioneria generale e applicata

25

a.a. 2012/2013

Emissione del prestito obbligazionario (1)


a) Emissione alla pari In data 1/3 limpresa Saffy emette un prestito obbligazionario composto di 100.000 obbligazioni del valore nominale di 1 al prezzo di 1. N. obbligazioni x Prezzo di emissione = Valore complessivo 100.000 x 1 = 100.000
Emissione del prestito (1/3) +IN +FF Obbligazionisti c/sottoscrizioni Prestiti obbligazionari 100.000 100.000

26

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

13

12/03/2013

Emissione del prestito obbligazionario (2)


b) Emissione sopra la pari: implica linsorgenza di un aggio di emissione, pari alla differenza tra prezzo di emissione e valore nominale In data 1/3 limpresa Saffy emette un prestito obbligazionario composto di 100.000 obbligazioni del valore nominale di 1 al prezzo di 1,10. N. obbligazioni x Prezzo di emissione = Valore complessivo 100.000 x 1,10 = 110.000
Emissione del prestito (1/3) +IN +FE +FF Obbligazionisti c/sottoscrizioni Aggio di emissione Prestiti obbligazionari 110.000 10.000 100.000

27

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

Emissione del prestito obbligazionario (3)


c) Emissione sotto la pari: implica linsorgenza di un disaggio (o perdita) di emissione, pari alla differenza tra prezzo di emissione e valore nominale. In data 1/3 limpresa Saffy emette un prestito obbligazionario composto di 100.000 obbligazioni del valore nominale di 1 al prezzo di 0,90. N. obbligazioni x Prezzo di emissione = Valore complessivo 100.000 x 0,90 = 90.000
Emissione del prestito (1/3) +IN +IE +FF Obbligazionisti c/sottoscrizioni Disaggio di emissione Prestiti obbligazionari 90.000 10.000 100.000

28

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

14

12/03/2013

Collocamento delle obbligazioni (1)


a) In data coincidente con la data di decorrenza degli interessi: In data 20/3 limpresa Sdry emette un prestito obbligazionario composto di 100.000 obbligazioni del valore nominale di 3 al prezzo di 3, sottoscritto e collocato sul mercato in data 1/4. Il contratto prevede il pagamento di un interesse annuale del 3% da corrispondere l1/4 e l1/10 di ogni anno.
Emissione del prestito (1/4) +IN +FF Obbligazionisti c/sottoscrizioni Prestiti obbligazionari 300.000 300.000

29

Versamento delle somme da parte degli obbligazionisti (1/4) +IN -IN Banca c/c Obbligazionisti c/sottoscrizioni 300.000 300.000

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

Collocamento delle obbligazioni (2)


b) In data anteriore rispetto alla data di decorrenza degli interessi: il prestito obbligazionario resta infruttifero fino alla data di collocamento, per cui gli obbligazionisti trattengono anticipatamente il mancato ricavo (dietimi di interesse) In data 1/3 limpresa Sdry emette un prestito obbligazionario composto di 100.000 obbligazioni del valore nominale di 3 al prezzo di 3, collocato sul mercato in data 20/3. Il contratto prevede il pagamento di un interesse annuale del 3% da corrispondere l1/4 e l1/10 di ogni anno.
Emissione del prestito (1/3) +IN +FF Obbligazionisti c/sottoscrizioni Prestiti obbligazionari 300.000 300.000

30

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

15

12/03/2013

Collocamento delle obbligazioni (3)


Il versamento eseguito in una data antecedente (20/3) rispetto alla data di godimento degli interessi (1/4), per cui necessario determinare limporto effettivo che gli obbligazionisti sono tenuti a versare, al netto dei dietimi di interesse non goduti:
Interessi da sottrarre 20/3 Versamento degli obbligazionisti 1/4 Inizio maturazione interessi 1/10 Riscossione cedola interessi

31

Versamento delle somme da parte degli obbligazionisti (20/3) +IE -IN Interessi passivi (300.000 x 3 x 10)/36.000 Obbligazionisti c/sottoscrizioni 250 250

Versamento delle somme da parte degli obbligazionisti (1/4) +IN -IN Banca c/c Obbligazionisti c/sottoscrizioni 299.750 299.750
a.a. 2012/2013

Ragioneria generale e applicata

Collocamento delle obbligazioni (4)


In data 1/10 si rileva lintero importo della cedola maturata nel periodo e il conto Interessi passivi presenta un saldo pari allimporto effettivamente spettante agli obbligazionisti.
Liquidazione degli interessi passivi (1/10) +IE +FN Interessi passivi (300.000 x 3 x 6)/1.200 Obbligazionisti c/interessi 4.500 4.500

32

Pagamento degli interessi passivi (1/10) -FN -IN Obbligazionisti c/interessi Banca c/c 4.500 4.500

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

16

12/03/2013

Collocamento delle obbligazioni (5)


c) In data successiva rispetto alla data di decorrenza degli interessi: gli obbligazionisti sono tenuti a corrispondere allemittente gli interessi (dietimi) maturati nel periodo intercorrente tra la data di collocamento e quella di emissione (dietimi di interesse). In data 1/4 limpresa Sdry emette un prestito obbligazionario composto di 100.000 obbligazioni del valore nominale di 3 al prezzo di 3, collocato sul mercato in data 10/4. Il contratto prevede il pagamento di un interesse annuale del 3% da corrispondere l1/4 e l1/10 di ogni anno.
Emissione del prestito (1/4) +IN +FF Obbligazionisti c/sottoscrizioni Prestiti obbligazionari 300.000 300.000

33

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

Collocamento delle obbligazioni (6)


Il versamento eseguito in una data successiva (10/4) alla data di godimento degli interessi (1/4), per cui lobbligazionista tenuto a pagare una somma aggiuntiva pari allimporto dellinteresse maturato dalla data di godimento a quella delleffettivo versamento:
Interessi da versare 1/4 Inizio maturazione interessi 10/4 Versamento degli obbligazionisti 1/10 Riscossione cedola interessi

34

Versamento delle somme da parte degli obbligazionisti (1/4) +IN -IE -IN Banca c/c Interessi passivi (300.000 x 3 x 10)/36.000 Obbligazionisti c/sottoscrizioni 300.250 250 300.000
a.a. 2012/2013

Ragioneria generale e applicata

17

12/03/2013

Collocamento delle obbligazioni (7)


In data 1/10 si rileva lintero importo della cedola maturata nel periodo e il conto Interessi passivi presenta un saldo pari allimporto effettivamente spettante agli obbligazionisti.
Liquidazione degli interessi passivi (1/10) +IE +FN Interessi passivi (300.000 x 3 x 6)/1.200 Obbligazionisti c/interessi 4.500 4.500

35

Pagamento degli interessi passivi (1/10) -FN -IN Obbligazionisti c/interessi Banca c/c 4.500 4.500

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

Rimborso del prestito obbligazionario (1)


a) Alla scadenza naturale: il rimborso pu avvenire in modo graduale nel tempo (per estrazione o per riduzione del valore nominale delle obbligazioni) oppure in ununica soluzione. In data 1/4/X limpresa Becacom emette alla pari un prestito obbligazionario quinquennale del valore complessivo di 100.000, suddiviso in 100.000 obbligazioni del valore nominale di 1, con interesse annuale del 3%, da corrispondere l1/4 e l1/10 di ogni anno. Situazione dei conti prima del rimborso: il conto Prestiti obbligazionari presenta un saldo avere pari a 100.000.

36

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

18

12/03/2013

Rimborso del prestito obbligazionario (2)


1. il prestito integralmente rimborsato alla scadenza, in data 1/4.

37

Rimborso integrale del prestito obbligazionario (1/4/X5) -FF +FN Prestiti obbligazionari Obbligazionisti c/rimborsi 100.000 100.000

Pagamento delle somme dovute agli obbligazionisti (1/4/X5) -Fn -IN Obbligazionisti c/rimborsi Banca c/c 100.000 100.000

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

Rimborso del prestito obbligazionario (3)


2. il prestito rimborsato periodicamente, con cadenza annuale, mediante lestrazione a sorte di 15.000 obbligazioni.

38

Estrazione a sorte delle obbligazioni da rimborsare -FF +FN Prestiti obbligazionari Obbligazionisti c/rimborsi 15.000 15.000

Pagamento delle somme dovute agli obbligazionisti -FN -IN Obbligazionisti c/rimborsi Banca c/c 15.000 15.000

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

19

12/03/2013

I prestiti obbligazionari convertibili (1)


Le obbligazioni convertibili in azioni rappresentano dei titoli di credito che incorporano un diritto di opzione: il portatore ha la facolt di convertire, in tutto o in parte, il titolo obbligazionario in un titolo azionario, ottenendo cos il diritto di partecipazione nella societ. Lemissione del prestito pu essere: a) diretta; b) indiretta.

39

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

I prestiti obbligazionari convertibili (2)


Caratteristiche : deliberata dallassemblea straordinaria ; contestuale aumento formale del capitale sociale; condizioni essenziali: il capitale sociale deve essere interamente versato da parte dei soci; le obbligazioni non possono essere emesse sotto la pari.

40

o o

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

20

12/03/2013

I prestiti obbligazionari convertibili (3)


In data 1/3/X limpresa Kiatta emette alla pari un prestito obbligazionario convertibile mediante emissione di 200.000 obbligazioni del valore nominale e di 1. In data 1/3/X2 lassemblea straordinaria delibera un aumento di capitale sociale di 200.000 da attuarsi mediante conversione delle obbligazioni.
Emissione del prestito obbligazionario convertibile (1/3/X) +IN +FF Obbligazionisti c/sottoscrizioni Prestiti obbligazionari convertibili 200.000 200.000

41

Versamento delle somme da parte degli obbligazionisti (1/3/X) +IN -IN Banca c/c Obbligazionisti c/sottoscrizioni 200.000 200.000
a.a. 2012/2013

Ragioneria generale e applicata

I prestiti obbligazionari convertibili (4)


Aumento di capitale sociale (1/3/X2) +IN +FF Azionisti c/sottoscrizioni Capitale sociale 200.000 200.000

42

Conversione del prestito (1/3/X2) -FF -IN Prestiti obbligazionari convertibili Azionisti c/sottoscrizioni 200.000 200.000

Ragioneria generale e applicata

a.a. 2012/2013

21

You might also like