˛
Associazione Culturale
Librerie Storiche e antiquarie d’Italia
FONDATA a milano NEL 2004
Ekecheiria
Anno I, Numero 1 dicembre 2008
Ekecheiria organo d’informazione dell’Associazione Culturale Librerie Storiche e Antiquarie d’Italia a diffusione gratuita - Registrazione Tribunale di Milano n. 9098 del 31/3/2008
Direttore: Emanuele Lazzati - Segretaria di Redazione: Drina Xhoga - Progetto grafico: Donatella Bertoletti - Sede: Galleria Vittorio Emanuele II, 12 - 20121 Milano
e.mail: info @ libreriestoriche.it - drina.arteincontro @ tiscali.it - fotolito @ fotolito.191.it - cell. 339 6859871 (Giacomo) - cell. 348 6922267 (Drina) - www.libreriestoriche.it
IMPAGINATO 2008 OK 7-11-2008 16:29 Pagina 2
2
Libreria Cattaneo, Lecco dal 1930 Libreria Musumeci, Catania dal 1952
Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia dal 1926 Via Roma, 52 - 23900 Lecco Via Caronda, 16/18 - 95129 Catania
Viale Timavo, 75 - 42100 Reggio Emilia Tina Cattaneo Orazia Musumeci
Paolo Prandi tel. 0341.286323 - fax 0341.285189 tel./fax 095.7158505
tel. 0522.434973 - e.mail: libreria@ prandi.info e.mail: libreria@cattaneolecco.it
www.libreriaprandi.it Libreria Nanni Arnaldo, Bologna dal 1825
Libreria Cattolica, Ascoli Piceno dal 1950 Via de’ Musei, 8 - 40124 Bologna
Libreria Antiquaria Pregliasco,Torino dal 1912 Piazza Arrigo, 21 - 63100 Ascoli Piceno Nerio Nanni
Via Accademia Albertina, 3/bis - 10123 Torino Francesco Armandi tel. 051.221841 - fax 051.279198
Umberto Pregliasco tel. 0736.259679 - fax 0736.259625 e.mail: libreria66@libreriananni.it - www.libreriananni.it
tel. 011.8177114 - e.mail: preglias @ fileita.it e.mail: libreria.cattolica@ tin.it
www.preliber.com www.libreriacattolica.com Libreria Paravia,Torino dal 1802
Via Garibaldi, 23 - 10122 Torino
Libreria Antiquaria Rappaport, Roma dal 1906 Libreria Cavallotto, Catania dal 1954 Giuseppe Calarco
Via Sistina, 23 - 00187 Roma Corso Sicilia, 91 - 95131 Catania tel. 011.540608 - fax 011.5184475
Bernardo e Marlis Seacomb Anna Cavallotto, Adalgisa D’Ambra e.mail: libreria.paravia@tenet.it - www.libreria-paravia.it
tel. 06.483826 - fax06.4818079 tel. 095.310414 - 095.320431
e.mail: info@ rappaport.it - www.rappaport.it e.mail: ingo@ cavallotto.it - www.cavallotto.it
Libreria Prampolini, Catania dal 1894
Libreria Ciofalo, Messina dal 1939 Via Vittorio Emanuele, 333 - 95124 Catania
Libreria Antiquaria Regina, Napoli dal 1880 Piazza Municipio, 35 - 98122 Messina Luigi Calabrese
Via S. Maria di Costantinopoli, 51/103 - 80138 Napoli Nino Crapanzano tel. /fax 095.321099
Luigi Regina tel. 090.675311 - www.ciofalo.it e.mail: prampolinilibreria@ tiscali.it
tel./fax 081.459983 - 081.290925 www.prampolinilibreria.it
e.mail: info@ libreriaregina.it - www.libreriaregina.it Libreria Croce, Roma dal 1945
Corso V. Emanuele II, 156/158 - 00186 Roma Libreria Princivalli, Lido di Jesolo dal 1954
Libreria Antiquaria Scarpignato, Roma dal 1936 Rodrigo Dias Via Bafile, 254 - 30016 Lido di Jesolo (VE)
Via di Ripetta, 156 - 00186 Roma tel. 06.68802269 - 06.68802630 Alessandra Princivalli
Aldo Scarpignato e.mail: crocedias@ libero.it - aliass@ tin.it tel. 0421.93736
tel. 06.6875923 - fax 06.97256407
e.mail: aldo.scarpignato@ fastwebnet.it Libreria Dante Alighieri,Torino dal 1911 Libreria Resola, Brescia dal 1948
www.libreriascarpignato.com Piazza Carlo Felice, 19 - 10123 Torino Corso Garibaldi, 39/b - 25122 Brescia
Mimmo Fògola Gianfranco Resola
Libreria Antiquaria Vallerini, Pisa dal 1909 tel. 011.535897 - e.mail: info@ fogola.com tel. 030.42476 - fax 030.3756090
Via dei Mille, 7/a - 13 - 56126 Pisa www.fogola.com e.mail: libreria.resola@ tin.it
Andrea Vallerini
Libreria Docet, Bologna dal 1952
tel. 050.555450 - fax 050.562752 Libreria Riminese, Rimini dal 1931
Via Galliera, 34/a - 40121 Bologna
e.mail: andrea@ vallerini.it - www.vallerini.it Loris Rabiti Piazzetta Gregorio da Rimini, 13 - 47900 Rimini
tel. 051.255085 - e.mail: libreriadocet@ tin.it Mirco Pecci
Libreria Arnoldi, Bergamo dal 1913 tel. 0541.26417 - fax 0541.26246
Piazza Giacomo Matteotti, 12 - 24122 Bergamo Libreria Galla,Vicenza dal 1880 e.mail libreria.riminese@ libero.it
Pier Paolo Arnoldi Corso Palladio, 11 - 36100 Vicenza
tel. 035.243462 - fax 035.235423 Alberto Galla Libreria Saba,Trieste dal 1919
e.mail: info@ arnoldilibreria.it - www.arnoldilibreria.it tel. 0444.225200 - 0444.225252 - fax 0444.225210 Via San Nicolò, 30 - 34100 Trieste
e.mail: info@ galla1880.com - www.galla1880.com Mario Cerne
Libreria Battei, Parma dal 1872 tel./fax 040.631741 - e.mail mario.cerne @ iol.it
Strada Cavour, 5/c - 43100 Parma Libreria Goggia, Asti dal 1850
Antonio Battei, Silvia Masini Corso Alfieri, 299 - 14100 Asti Libreria Serra Tarantola, Brescia dal 1908
tel. 0521.283077 - 0521.233733 Luigi Doano Corso Zanardelli, 52 - 25121 Brescia
e.mail: libreriabattei@battei.it tel./fax 0141.592804 Marco Serra Tarantola, Silvana Tarantola Serra
www.battei.it/libreria.html e.mail: libreria.goggia@ fastwebnet.it tel. 030.49300 - fax 030.3772569
www.libreriagoggia.it e.mail: info@tarantola.it - www.tarantola.it
Libreria Belforte, Livorno dal 1805 Libreria Guida, Napoli dal 1920
Via Grande, 91 - 57123 Livorno Via Port’Alba, 20/23 - 80134 Napoli Libreria Tarantola, Sesto San Giovanni dal 1859
Pasquale Di Paolo, Guido Guastalla Mario Guida Piazza Martiri di via Fani, 15
tel. 0586.887379 - e.mail info@ libreriabelforte.com tel. 081.446377 - fax 081.451883 20099 Sesto S. Giovanni (MI)
www.libreriabelforte.it e.mail: libri@ guida.it - www.guida.it Giorgio Tarantola
tel. 02.2621696
Libreria Bocca, Milano dal 1775 Libreria La Toletta,Venezia dal 1933
Galleria Vittorio Emanuele II, 12 - 20121 Milano dorsoduro, 1213 - 30123 Venezia Libreria Tombolini, Roma dal 1885
Gabriele, Giorgio e Monica Lodetti Giovanni Pelizzato Via 4 Novembre, 146 - 00187 Roma
tel. 02.86462321 - 02.860806 - fax 02.876572 tel. 041.5232034 - fax 041.2415371 Daniele Brisigotti,Vincenzo Orieti, Carla Tombolini
e.mail: libreriabocca@ libreriabocca.com e.mail: toletta@ libreriatoletta.it tel. 06.6795719 - 06.6785925 - fax 06.69941790
www.libreriabocca.com www.libreriatoletta.it e.mail: libreria.tombolini@ iol.it - www.tombolini.net
IMPAGINATO 2008 OK 7-11-2008 16:29 Pagina 3
3
LE RADICI DEL FUTURO intende dare corpo a questa voce non im-
provvisata, ma che viene dal lontano 1869
quando a Torino si tenne il Primo Congresso
Il 2008, anno della ventinovesima Olimpiade te e nessuno poteva essere molestato; que- Librario Italiano e a Milano il 17 ottobre del-
dei tempi moderni, tenutasi a Pechino, coin- sto armistizio universale si chiamava Eke- lo stesso anno si costituì l’Associazione
cide con la pubblicazione di questo primo cheiria, titolo che noi librai storici abbiamo Italiana dei Librai e degli editori, con Casimiro
numero dell’organo di informazione del- scelto per questa pubblicazione. Bocca segretario, Giuseppe Pomba presi-
l’Associazione delle Librerie Storiche e An- Il messaggio dell’antica parola greca è quan- dente e Gaspare Barbera tesoriere.
tiquarie d’Italia. to tutti noi librai, autori, editori e lettori, in Diciannove anni dopo apparve il Giornale
Non si ha conoscenza dell’origine dei gio- questo difficile momento, chiediamo alle della libreria, organo ufficiale dell’Associazio-
chi olimpici, benché Erodoto la faccia risa- odierne maestranze politiche e religiose, al- ne Librai Italiani. Nel 1947, terminata la se-
lire a tempi remoti durante i quali, grandi le prime tutela, alle seconde sostegno. conda guerra mondiale, nasce, ancora a
carestie spingevano gli uomini a gareggia- In un periodo che vede il lento dissolvimen- Milano, con il nome di Circolo dei Librai
re, per distrarsi dalla morsa della fame. to dei valori storici e culturali del Paese si Antiquari raccogliendo alcune delle più quo-
Nel tempo, l’organizzazione di questi ap- erge una voce che avverte, risveglia da un tate librerie italiane: da Pregliasco di Torino
puntamenti sportivi che coinvolgevano tut- torpore pericoloso e chiede di intervenire a Olschki di Firenze da il Polifilo e Medio-
te le popolazioni della Grecia del V secolo rapidamente, sui temi della cultura, per sal- lanum di Milano a Prandi di Reggio Emilia,
a.C., assunse una periodicità quadriennale vaguardare, tutelando il passato delle vec- L’Associazione dei Librai Antiquari d’Italia
e le maestranze religiose e politiche impo- chie generazioni, il futuro delle giovani. (ALAI). Si viene così a colmare il ritardo
sero, per la durata dei giochi, la sospensio- La nostra associazione, fondata a Milano il culturale con gli altri Paesi europei, in cui
ne di tutte le guerre. 19 marzo 2004, in Galleria Vittorio Ema- organizzazioni analoghe esistevano già da
Una tregua generale che veniva accordata nuele II, edificio storico costruito su proget- diversi anni, la britannica risale al 1906, quel-
a chiunque partecipasse alle Olimpiadi; ces- to di Giuseppe Mengoni nel 1867, primo la tedesca al 1915 e la francese viene fon-
savano tutte le inimicizie pubbliche e priva- esempio in Europa di Centro Commerciale, segue a pag. 23
La libreria viene aperta nell’aprile 1926 col importanti librerie antiquarie dell’epoca.
nome di Libreria Nironi e Prandi in via Nel dicembre del 1953 appare il primo ca-
Cavallotti (l’attuale via Crispi) con Arturo talogo, con cento acqueforti italiane dell’800,
Nironi al reparto cancelleria e Giacomo come supplemento al catalogo di libri n. 70.
Prandi a curare il settore libri. È il nostro primo catalogo di grafica, cui se-
Il primo Catalogo di libri antichi e moderni a guiranno annualmente, altri fino a giungere
cura di un giovane Dino Prandi (1915- al dicembre 1961, quando la pubblicazio-
2004) è dell’aprile 1937 e, in breve tempo, ne avrà, la forma attuale. Un catalogo an-
il reparto d’antiquariato acquista sempre nuale di grafica d’arte affiancato da un al-
più importanza e una certa fama nell’am- tro dedicato per lo più a libri illustrati da
biente culturale italiano. Nel 1947 Dino Artisti moderni italiani e stranieri. Dall’ottobre tre cinquanta cataloghi di grafica pubblica-
Prandi è tra i fondatori del Circolo dei Librai 1967 la libreria si è trasferita nell’attuale se- ti, senza contare quegli innumerosi relativi
Antiquari Italiani (che diverrà successiva- de di viale Timavo 75, con la denominazio- ai libri e quelli dedicati a mostre collettive
mente A.L.A.I.Associazione Librai Antiquari ne di Libreria Antiquaria Prandi. o a singoli artisti.
Italiani) che comprendeva le venti tra le più Oggi abbiamo superato il traguardo di ol- Paolo Prandi
IMPAGINATO 2008 OK 7-11-2008 16:29 Pagina 4
Grandi autori
per grandi romanzi.
Andrea De Carlo
Durante
Durante ha un passato non chiaro, uno splendido cavallo nero
e un difetto fatale: non sa mentire, né a sé né agli altri.
€ 18,00
Oriana Fallaci
Un cappello pieno di ciliege
Il romanzo di una vita, di una famiglia, di due secoli di storia italiana.
Il testamento di uno dei maggiori scrittori del nostro tempo.
€ 25,00
Dacia Maraini
Il treno dell’ultima notte
Da Auschwitz alla rivolta di Budapest,
un viaggio nel cuore sanguinante del Novecento.
€ 21,00
IMPAGINATO 2008 OK 7-11-2008 16:29 Pagina 5
5
Guida
Giampaolo Rugarli
Manzoni. Storia dell’intelligenza
infame
pp. 64 Euro 9,00
...La scorsa primavera vado per
Vincenzo Esposito qualche giorno a Milano. A Milano
Carmine Aymone Innovare il Mezzogiorno ritorno sempre volentieri, è il
Sound ’e Napoli pp. 128 Euro 9,00 luogo dove ho conosciuto la prima
pp. 352 Euro 33,00+2CD La questione meridionale all’inter- bomba, il primo bacio e dove ho
Un viaggio musicale che, parte dai no del dibattito politico e culturale familiarizzato con Manzoni.
Canti delle lavandaie, passa per la italiano. L’Aislo interroga econo- La casa dove abitava Manzoni è Mariangela Caporale
storia di Michelemmà, e attraversa misti, professori, medici, imprendi- oggi un museo che conserva le Rivelazione
l’arte di Viviani, Di Giacomo, E.A. tori e liberi professionisti riguardo carte e i libri manzoniani e, pro- pp. 200 Euro 12,00
Mario per approdare al sound di il futuro del Mezzogiorno. prio lì in un cestino destinato alla Conoscere Dio e conoscere una
oggi. carta straccia ho trovato una vec- realtà nascosta: il concetto di “rive-
chia edizione a dispense dei lazione”. L’autrice ci guida attra-
Promessi Sposi. Tra le pagine sci- verso i vari significati del lemma
volano via alcuni fogli ingialliti durante la storia del pensiero
scritti a mano, li leggo avidamente umano.
e mi convinco sempre di più che mi
è capitato tra le mani un apocrifo,
perfetto nel suo genere, e un inedi-
to che potrebbe sconvolgere l’im-
magine che abbiamo del Manzoni.
Giampaolo Rugarli
Il i
Edmondo
l
De Amicis
i
i ili
Il piccolo patriota
siciliano
le inedite ultime pagine del libro
“Cuore”
autenticofalsod’autore Anna Donise
di
Antonio Talamo Valore
pp. 168 Euro 10,50
Che cos’è il “valore”? Un principio
Pasquale Iorio universale o particolare?
G id
Guida
7
8
LIBRERIA DOCET
Nei locali di via Augusto Righi, 11 rimase-
ro Alfeo libraio antiquario e musicista, la Dal 1952
moglie Dalma Furgeri e il figlio Loris. Via Galliera, 34/a
L’entusiasmo di Alfeo, la sua carica umana 40121 Bologna
e intellettuale fecero sì che alla Libreria tel. 051.255085
Docet si formassero in quegli anni giovani e-mail: libreriadocet@tin.it
collaboratori che in seguito diedero origi-
ne ad altre importanti librerie antiquarie orari: 9.30 - 12.30 * 15.30 - 19
italiane. Dagli anni ‘60 Augusto Rabiti mise da lunedì a sabato
al servizio della libreria la sua acuta com- chiuso giovedì, sabato pomeriggio
petenza sulla grafica antica e moderna. e domenica
Dopo il trasferimento della sede nei più
ampi locali di via Augusto Righi 9/a, si con- no stati ricollocati i vecchi, singolari arredi
tinuò la pubblicazione dei cataloghi perio- d’epoca. Nel 2004 viene inserita nell’Albo
dici, arrivati oggi al n. 244, oltre ai numero- delle Botteghe Storiche della città di
si bollettini di Supplemento che contene- Bologna, nel settembre 2004, Loris Rabiti
vano libri esauriti di buona cultura, seguiti è tra i soci fondatori dell’Associazione
nella loro stesura, negli anni ‘50, da Romeo Librerie Storiche.
Rammenghi, indimenticabile figura di libraio Loris Rabiti
ed editore bolognese. Nel 1980 si affian-
La libreria viene aperta nel 1946 sotto i cò ad Alfeo Gigli, marito della nipote
portici di via Augusto Righi a Bologna. I due Martella, Francesco Rabiti, che si dedicò in
fratelli Alfeo e Ancora Gigli si erano ritro- particolare alla ricerca di testi teatrali rari.
vati dopo la guerra. Il primo nome fu sem- Dal 1983 gestisce in proprio la libreria, co-
plicemente Libro di occasione, poi, nel 1947, adiuvato dal figlio Loris, l’attuale condutto-
diventa Libreria Ancora. Nel 1951 Ancora si re, che negli ultimi anni ha diversificato l’o-
trasferì a Castelbolognese, dove aprì uno rientamento dei cataloghi proponendo
studio bibliografico coadiuvato dal giovane spesso soluzioni tematiche.
Matteo Tonini, poi titolare dell’omonima li- Nel 1995 è avvenuto il trasferimento nel-
breria tuttora di Ravenna. la sede attuale di Via Galliera 34/a, dove so- Loris Rabiti
IMPAGINATO 2008 OK 7-11-2008 16:30 Pagina 9
9
LIBRERIA BATTEI
vissuto al trascorrere del
tempo è sottolineata dal- Dal 1872
#!3! %$)42)#% "!44%) la mobilia in noce biondo, Strada Cavour, 5/C
A 0!2-! DAL
dei primissimi anni dell’Ot-
tocento, proveniente da
43100 Parma
tel. 0521.231291 - 0521.233733
un negozio di stoffe. e-mail: edbattei @libero.it
Curiosando tra gli scaffali, amministrazione@battei.it - c
sotto lo sguardo attento www.parmaitaly.com/libreria.html
del busto bronzeo che ri-
trae Luigi Battei, sono de- orari: 8.30 - 19.30
/,).%
")",)/#!24 GIO
L #ORREG
0ITTURE DE INCISE
NEL #ONVENTO DI 3AN
0AOLO DA &RANCESCO 2OSA
SPINA gni di nota il pavimento a da lunedì a domenica
"!4 4%)
mosaico, il grande spec-
9(**63;(+0*(9;6305, ;,(;90+07(94( *699,..06,7(94(
70;;<9,+,3*699,..06 3»67,9(3090*( =0;(,67,9,
5,3*65=,5;6+0:(57(636 5,33(*(70;(3,+,33(4<:0*( Á
chio veneziano d’inizio
Á Á Novecento, l’elegante sca-
5,4)-% ./6)4° la a chiocciola che condu-
(;(=63(*657,7765,
,+65*(40336
3(*<*05(7(940.0(5(
Á
*,5;65<6=,.<:;6:,
-(*03090*,;;,
ticolare suggestione. Il nuo-
Á Á
vo reparto della libreria,
WWWBATTEIIT
così come l’ottocentesco
7,969+050,79,56;(A0650
HTTPUPZ[YHaPVUL'IH[[LPP[ spazio, è climatizzato, per
*(:(,+0;90*, <--0*06.9(-0*6 30)9,90( rendere più piacevole lo Le stanze della libreria
)(;;,07(94(
Antonio Battei
IMPAGINATO 2008 OK 7-11-2008 16:30 Pagina 10
10
11
LIBRERIA BELFORTE
permesso, prima provviso-
rio e poi definitivo, a pub- Dal 1805
blicare anche in italiano i li- Via Grande, 91
bri di preghiera. 57123 Livorno
Attraverso i decenni, le ge- tel. 0586.887379
nerazioni che si susseguo- e-mail: info@ libreriabelforte.com
no e le guerre, i Belforte www.libreriabelforte.it
continuano a stampare li-
bri di preghiera curati ed orari: 9 - 19.45
eleganti che si diffondono da lunedì a venerdì
in tutto il Mediterraneo, sabato 9 - 13 * 16 - 20
dalla Turchia alla Grecia, al chiuso domenica
Libano, alla Siria, all’Irak,
Egitto, Libia,Tunisia,Algeria, a cedere la direzione e la proprietà ad
Marocco, India. amici non ebrei, e a cambiare il nome in
Nel 1921 viene poi inau- un meno pericoloso Società Editrice Tirrena.
gurata Bottega d’Arte, una Nel dopoguerra prosegue l’attività della
delle prime gallerie italiane libreria, diretta per più di cinquant’anni da
d’arte moderna oggi diret- Paolo Belforte, che organizza presenta-
ta da Silvia Guastalla. zioni di libri e dibattiti con i maggiori in-
La storia della libreria e della casa editri- Con il 1938 e le leggi razziali tutto comin- tellettuali contemporanei. L’attività edito-
ce Salomone Belforte & C. si intrecciano cia a precipitare: i Belforte sono costretti riale, sotto il nome di Belforte Editore
da sempre con quella di Livorno e delle
vicende degli ebrei sefarditi che abitano il
bacino del Mediterraneo.
Gli ebrei arrivano numerosi a Livorno –
città nuova voluta dai Medici come por-
to toscano – alla fine del ‘500, richiamati
dalle leggi che promettono loro libertà di
culto e di commerci, insieme a privilegi
unici per l’Europa di allora.
L’avventura dei Belforte inizia nel 1805.
Joseph Belforte, definito negli archivi del-
la comunità studente, stampa a sue spese
un libro di preghiere in ebraico presso la
tipografia di un altro ebreo, Elieser Sadun.
Pochi anni dopo, il figlio Salomone stam-
pa con alcuni soci altri quattro libri, e nel
1834 apre ufficialmente la Salomone
Belforte & C. Con tenacia e pazienza
Salomone riesce a ottenere, ancor prima
che venga concessa dal Granduca di
Lorena la libertà di stampa nel 1848, il
13
LIBRERIA BOCCA
me strettamente colle-
gate tra loro: la libreria, Dal 1775
la casa editrice e il gior- Galleria Vittorio Emanuele II, 12
nale Arte Incontro in 20121 Milano
Libreria. Cinque sono sta- tel. 02.86462321 - 02.860806
te le sue sedi in passato: fax 02.876572
Parigi, Firenze, Roma, e-mail: libreriabocca@libreriabocca.com
Torino e Milano, l’unica www.libreriabocca.com
sopravvissuta all’interno
del prestigioso edificio orari: 9 - 19
storico della Galleria domenica compresa
Vittorio Emanuele II.
Le sorti dell’azienda per
lungo tempo hanno se-
guito da vicino quelle
dell’Italia, in quanto i
Bocca stampavano per
Casa Savoia. La cultura
nazionale ha un grande
debito nei confronti di
questa storica casa edi-
trice che annovera tra i
suoi autori Gioberti,
Pellico, Previati, Segantini,
Nietzsche, Kierkegaard,
Freud. Opere come Le
mie prigioni di Pellico
hanno contribuito a
sconvolgere antichi equi-
libri sociali o ad aprire,
come nel caso de
La Ditta Bocca nasce a Torino nel 1775 L’interpretazione dei sogni di Freud, nuovi Giorgio Lodetti
come azienda tipografica e libraria, fonda- sentieri all’evolversi del pensiero umano.
ta dai fratelli Giuseppe e Secondo Bocca, I dettagli delle vicende di questa storia lun- l’esposizione di opere d’arte: dipinti, scul-
nativi di Asti. Oggi è una delle più antiche ga oltre due secoli sono contenuti nel li- ture, ceramiche e vetri.
aziende librarie rimaste in attività, mentre bro Editoria e Arte a Milano, curato da Creano una rete di collegamenti interna-
le funzioni che un tempo erano accentra- Donatella Bertoletti e Giacomo Lodetti, zionali con altre librerie per la diffusione
te, sono ripartite in tre aziende autono- edito in occasione dei festeggiamenti dei del libro d’arte e istituiscono il Club per i
225 anni di attività della libreria. Dal fedeli clienti collezionisti, i musei, le biblio-
1979 le sorti dell’azienda sono nel- teche universitarie, le gallerie e gli antiqua-
le mani della famiglia Lodetti: ri internazionali.
Donatella e Giacomo coi figli, Ga- Di recente realizzazione, sotto la guida di
briele, che si occupa di biblioteche Giorgio Lodetti, è il ciclo di iniziative arti-
e libri rari, Giorgio che coltiva i rap- stico-letterarie Pensieri e parole che, con
porti con gli artisti e Monica che un nutrito programma e appuntamenti
cura tutti i rapporti con l’estero, ri- bisettimanali nello spazio di via Molino del-
prendono l’attività editoriale, indi- le Armi, 5, riporta in auge, con uno stre-
rizzandosi verso un pubblico di col- pitoso successo di pubblico, un’usanza lar-
lezionisti bibliofili: i Girasoli, Arte viva, gamente diffusa nella seconda metà del
Contaminazioni, Cataloghi d’Arte, In- secolo XIX. La frequentazione assidua di
trovabili, costituita da libri stampati artisti ha consentito di realizzare un pavi-
a mano in tirature limitate a poche mento originale, motivo di pellegrinaggio
copie, su preziose carte fabbricate fotografico, riportato su guide e pubblica-
a mano, illustrati da grafiche origi- zioni locali, realizzato con una struttura
nali di noti artisti. Con loro la libre- metallica ricoperta con lastre di cristallo
ria si specializza nella vendita di li- che ricoprono dipinti e sculture create su
bri d’arte, cataloghi di mostre di tut- mattonelle quadrate.
to il mondo e monografie di artisti Locale Storico d’Italia con il patrocinio del
in tutte le lingue. Nel 1990 fonda- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali,
no il giornale Arte Incontro in Libreria, Medaglia d’Oro della Camera di
diffuso gratuitamente in 29 Paesi e Commercio di Milano, socio fondatore
promuovono una serie di iniziative dell’Associazione Culturale delle Librerie
culturali a scadenze fisse che spa- Storiche ed Antiquarie d’Italia.
ziano dalla presentazione di libri al- Giorgio Lodetti
IMPAGINATO 2008 OK 7-11-2008 16:31 Pagina 14
14
LIBRERIA CARÙ
Dal 1942
Piazza Garibaldi, 6
21013 Gallarate (VA)
tel. 0331.792508 - 0331.776122
fax 0331.791071
e-mail: libri@ caru.com
www.caru.com
orari: 9.30 - 12.30 * 15.30 - 19.30
da lunedì a sabato
chiuso domenica pomeriggio
LIBRERIA CATTANEO
che anno, causa la sua improvvisa scompar-
sa, l’azienda è rilevata dal fratello minore Dal 1911
Antonio. Con lui ha inizio un periodo di Via Roma, 52
grande crescita e sviluppo fino all’apertura 23900 Lecco
del negozio a Lecco, nella centrale via Roma, tel. 0341.286323
nel 1930. Da allora fino ad oggi la libreria è fax 0341.285189
stata punto di riferimento per tutto il ter- e-mail: libreria@ cattaneolecco.it
ritorio, dal singolo cliente alla biblioteca.
Oggi la libreria è ferreamente condotta dal- orari: 9 - 12.30 * 14.30 - 19.30
la figlia di Antonio,Tina, nota anche oltre i da lunedì a sabato
confini lombardi come il generale, una ve- domenica 10 - 12.30 * 15 - 19
ra esperta di libri con una passione innata
per la cultura. La famiglia Cattaneo ha da-
Tina Cattaneo
to vita anche ad una piccola casa editrice
la Cattaneo Paolo Editore, specializzata in li-
La Libreria Luigi Cattaneo viene aperta a bri sul territorio. Nonostante la crisi che in-
Oggiono, un paese vicino a Lecco, nel 1911. veste il mercato editoriale, la libreria
Il fondatore è Luigi Cattaneo, ma dopo qual- Cattaneo è e continua ad essere un porto
sicuro per il mondo dell’e-
ditoria e per la popolazione
lecchese.Tra i clienti famosi
che hanno frequentato e
frequentano i suoi fornitis-
simi scaffali si ricordano Don
Luigi Sturzo, Indro Mon-
tanelli, Carlo Castellaneta,
Giorgio Bocca, l’architetto
Stefanoni, il vignettista Al-
fredo Chiappori e lo scrit-
tore Andrea Vitali.
Tina Cattaneo
IMPAGINATO 2008 OK 7-11-2008 16:31 Pagina 15
15
LIBRERIA GUIDA
Stuart Mille e II Capitale di Marx. Negli an-
ni ‘50 e ‘60, cresce il suo ruolo. Ed esplode Dal 1920
nel ‘68, quando, auspice Achille Bonito Oliva, Via Port’Alba, 20/23
che qui mosse i primi passi, Domenico Rea, 80134 - Napoli
Michele Prisco e altri scrittori napoletani tel 081.446377
come Pellegrino Sarno, fu teatro – in una fax 081.451883
saletta ricavata tra gli scaffali, detta rossa per e-mail: libri@guida.it
il colore delle sedie – di dibattiti accesi e www.guida.it
appassionati dalla letteratura al cinema al-
le arti visive con Ungaretti, Moravia, Eco, orari: 8 - 20
Barzini, Bocca, Montanelli, Bompiani, Spa- da lunedì a sabato
dolini, e tanti editori italiani come Laterza, chiuso domenica
Mondadori e autori stranieri come Kerouac,
Ginsberg, Klossowski. La stessa Fernanda ne, tanto che negli anni dell’euforia della
Mario Guida Pivano ha ricordato nel suo Amici miei scrit- new-economy fu accreditata da molti gior-
tori, edito da Mondadori, la visita con nali e riviste specializzate, quale partner
La tradizione dei Guida – ormai diventata Ginsberg presso Guida, così come tutti a ideale d’oltreoceano per amazon.com, la
sinonimo di libri ed editoria non solo a Napoli ricordano le ore piccole trascorse più grande libreria virtuale del mondo con
Napoli e in Campania – affonda le sue ra- con Kerouac. Nel novembre del 1983 il il proprio sito www.guida.it per la consulta-
dici nel lontano 1920. Ministero dei Beni Culturali ha dichiarato zione bibliografica di oltre 550 mila titoli di
Alfredo, padre di Mario, zio di Diego, fon- la Libreria Guida di Napoli in via Port’Alba libri nuovi e di antiquariato. Il Gruppo inol-
datore del gruppo articolato in un circuito Bene culturale dello Stato art. 1 e 2, Legge tre edita un mensile Guidailibri distribuito
– il primo del Sud – di sei librerie dirette 10 giugno 1939 n. 1089, per l’attività libra- a livello nazionale in 20.000 copie. Oggi il
(due a Napoli: Port’Alba e Vomere, una a ria ed editoriale svolta. Ancora, nel dicem- gruppo è impegnato in un ambizioso pia-
Salerno, Caserta, Benevento ed Avellino) bre del ‘92, dopo due anni di duro lavoro no di sviluppo commerciale con I’apertura
sei franchising (Napoli, Ischia, Noia, S.Angelo di ristrutturazione senza, però, un solo gior- di 20 nuovi punti vendita in franchising an-
dei Lombardi, Ariano Irpino e Capua); tre no di chiusura, viene inaugurata la nuova che fuori dalla regione Campania.
sigle editoriali: Alfredo Guida Editore, Guida sede completamente rinnovata. Con i suoi La Guida Editori, infine è promotrice dell’o-
Editori e Lettere Italiane, apre, a Port’Alba, 1800 metri quadrati, su 5 livelli, per 8 Km riginale progetto della creazione della Città
nel cuore del centro antico di Napoli, una di scaffalature, una saletta dibattiti – la Saletta del Libro che sarà il primo esempio di sito
libreria che diventerà un vero e proprio rossa anche oggi per il colore delle sedie – europeo interamente dedicato alla inte-
punto di riferimento per la cultura meri- con 200 posti a sedere, Guida rappresen- grazione verticale del processo di tradu-
dionale. Circondata dai palazzi dell’U- ta la terza libreria più grande d’Italia. In mi- zione editoriale. In un’unica concentrazio-
niversità, il Conservatorio di S. Pietro a gliaia sono accorsi alla due kermesse d’inau- ne saranno presenti tutti gli anelli della fi-
Maiella, I’Accademia di Belle Arti, l’Istituto gurazione e, da allora, la Saletta rossa ha ri- liera editoriale con imprese cartarie, grafi-
Universitario Orientale, i licei Genovesi e preso a pulsare: scrittori, editori, giornalisti, che, informatiche, editoriali pura e sempli-
Vittorio Emanuele, si trasforma in passaggio politici, filosofi, artisti sono tornati ad incon- ce, pubblicitarie ed addirittura una scuola
obbligato per l’intellighentia della città. trarsi con le forze vive della città. Le Librerie di formazione permanente per la prepa-
Casa Croce è a due passi, e il filosofo è un Guida oggi sotto la guida del grande capo razione delle professionalità impegnate nel-
habitué della libreria che diventa cenacolo Mario, con l’aiuto del nipote Diego, hanno la redazione, confezione e commercializ-
di intellettuali liberali, pubblicando anche avuto il merito di essere riconosciute co- zazione del prodotto libro.
volumi messi all’indice come La libertà di me la prima e più importante libreria onli- Diego Guida
16
LIBRERIA BUSCEMI
ciliano, sorretto da un’arcaica econo-
mia agricola. Essendo al centro della Dal 1898
città, ombelico dell’isola e a più di mil- Piazza Vittorio Emanuele, 19
le metri di altezza, Buscemi può van- 94100 Enna
tare il duplice primato di essere ubica- tel./fax: 0935.5000700
ta nel centro esatto della Sicilia, oltre e-mail: info@ libreriabuscemi.it
ad essere la cartolibreria più in alto di www.libreriabuscemi.it
tutta la regione. Una serie di record che
lo collocano tra i negozi più interes- orari: 9 - 13 * 16.30 - 20.30
santi del settore… da lunedì a sabato
Lo Ze’ Giammattì citato da Umberto chiuso domenica
Domina nel libro Quell’Enna del ‘39 il
cui passo recita: «Sabato, 21 gennaio e Sebastiano, poi Calogero e Ninni. Adesso
‘39. Ieri mattina sono andato a vedere Filippo e Sebastiano» tratto da Viaggio attra-
se era arrivato Buffalo Bill (un fascicolo verso le regioni. E la tradizione continua…
settimanale di avventure) ed è successo La libreria Buscemi è anche ufficio.
qualcosa che forse merita breve nota. Presso il nostro punto vendita, potrai tro-
Dico: “Ze’ Giammattì, è arrivato Buffalo vare tutto ciò che può servire in un ufficio
Bill?”. Non mi risponde. Richiedo: “Ze’ moderno.Arredi, consumabili per stampan-
Giammattì, è arrivato Buffalo Bill?”. ti laser ed ink-jet, prodotti informatici, rac-
Nessuna risposta. Richiedo ancora: “Ze’ coglitori per documenti, carta per fotoco-
Giammattì, è arrivato Buffalo Bill?”. pie, cucitrici e molto altro. Consegna in
Annoiato, si rivolge al figlio e fa:“Paulì, dic- 24/48 ore. Pagamenti personalizzati.
ci di no ca mi siddìa parlari”». La libreria Buscemi offre i servizi di preno-
«Tipico, sorprendente, humour ennese. Mi tazione e vendita dei testi scolastici per
La cartolibreria Buscemi fu inaugurata nel accorgo di non aver detto che ‘u Ze’ Giam- scuole elementari, scuole medie, licei, isti-
1898. Enna portava ancora l’antico nome mattista Buscemi è l’edicolante (unico) della tuti di istruzione superiore e per tutte le
di Castrogiovanni e non era capoluogo di città… altri non è che Giovan Battista Buscemi facoltà universitarie.
provincia, ma un paesino dell’entroterra si- capostipite della famiglia, dopo di lui Paolino Sebastiano Buscemi
17
LIBRERIA LATERZA
Dal 1896
Via Sparano da Bari,0136
70121 Bari
tel. 080.5211780
fax 080.5243767
e-mail: libreria@laterza.it
www.laterza.it
orari: 9 - 20.30
da lunedì a sabato
chiuso domenica
Associazione Culturale
Associazione Culturale
Da richiedere
associazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaas-
alla Segreteria
sociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaasso-
ciazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassocia-
zioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazio-
associazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriesto-
richeeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassozne-
culturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeanti-
quaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazionecultu-
quaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazionecultu-
culturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeanti-
richeeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassozne-
associazioneculturalelibreriestoricheeantiquaried’italiaassociazioneculturalelibreriesto-
18
LIBRERIA PRINCIVALLI
nazionale e poco dopo
la libreria Minerva si spo- Dal 1954
sta in largo Tempini di- Via Bafile, 254
ventando Cartolibreria 30016 Lido di Jesolo (VE)
Marton. È qui che Ales- tel. 0421.93736
sandra, titolare della li- e-mail: libprincivalli@nectarine.it
breria Princivalli, inizia a e-mail: info@libreriaprincivalli.com
lavorare a 15 anni, aiu- www.libreriaprincivalli.com
tando il padre nei me-
orari invernali: 10 - 13 * 16 - 20
si estivi. Per chi cresce
in questo ambiente, gli domenica e festivi 16 - 20
odori della carta, della chiuso lunedì
polvere, dei libri, i rap- orari estivi: 10.45 - 13 * 16.45 - 23.30
porti coi clienti, marca- aperto tutti i giorni
Alessandra Princivalli no il futuro, e preventi-
vano un mestiere che to a un concorso letterario promosso dal-
La Libreria Princivalli, aperta nella sede at- entra nel sangue. Perché vendere libri si- l’Assessorato alla Cultura del Comune di
tuale dal 1995, è la naturale prosecuzione gnifica anche assumere una posizione di ri- Jesolo. Dotata di un’ampia offerta di titoli,
dell’attività di libraio svolta da Lorenzo ferimento e di stimolo, significa creare oc- con maggior attenzione alla narrativa e par-
Princivalli nel corso della sua vita, passata casioni di confronto con il pubblico, in un ticolare cura alla letteratura per bambini e
tra i libri e gli scaffali, a partire dal 1943, luogo accogliente dove scegliere le proprie ragazzi, opera anche una scelta rivolta agli
quando, ancora ragazzo, viene assunto a letture. E così, se nel periodo estivo la li- editori specializzati e di nicchia. La libreria
Oderzo nella cartolibreria Bianchi Zamuner. breria è aperta tutti i giorni, compresa la è stata informatizzata, procura qualunque
Poi si trasferisce definitivamente a Jesolo, sera, nei mesi intermedi, una o più serate libro, anche scolastico o universitario.
dove la ditta Marton di Treviso, che ha ri- al mese, riapre alle ore 21 per proporre Ancora oggi, a distanza di tanti anni, alcuni
levato la libreria Minerva, aperta nel 1948 conferenze di approfondimento di autori vecchi clienti passano a fare quattro chiac-
da un maestro di scuola elementare, offre contemporanei, letture di poesia, presen- chiere con Lorenzo, attivo ottantenne, per
a Lorenzo di gestirla. In quegli anni Jesolo tazioni di libri e incontri con gli autori o per iniziare al rito della lettura, figli o nipoti.
si espande, diventa centro turistico inter- ospitare un corso di scrittura creativa lega- Alessandra Princivalli
LIBRERIA CIOFALO
col grande merito di
agevolare lo studio dei Dal 1939
ceti meno abbienti, Piazza Municipio, 35
concedendo particola- 98122 Messina
ri facilitazioni nei paga- tel. 090.675311
menti. fax 090.6411135
Gli anni Sessanta vedo- e-mail: info@ ciofalo.it
no forti accelerazioni
dei sistemi economici e orari: 9 - 13 * 16.30 - 20
nel mercato editoriale da lunedì a sabato
si avverte fortemente chiuso domenica
la crisi che contribuisce
alla scom- messinesi, con la felice
parsa degli intuizione del progetti-
editori di un sta Nino Perrone, l’han-
tempo,favo- no fatta diventare una
rendo l’edi- delle più grandi e inte-
È la libreria più antica di Messina, fondata tore-imprenditore moderno. Le ressanti librerie di tut-
nel 1939, quando, dopo la ricostruzione se- librerie non riescono ad adat- to il Sud, facendole vi-
guita al disastroso terremoto del 1908, in tarsi alle mutate esigenze che vere una nuova prima-
città c’erano solo tre librerie: Libreria Ferrara, imporrebbero ristrutturazioni vera, ubicata in uno sto-
Principato e D’Anna, vicine tra loro, nella zo- nei sistemi di vendita e riconver- rico palazzo nelle adia-
na di viale San Martino. In quel periodo an- sione di tecniche antiche, pena cenze di edifici dall’ar-
dava aumentando la popolazione scolasti- l’estinzione. Nino Crapanzano chitettura eclettica, che
ca per la riforma Bottai e la lotta all’analfa- La Libreria Ciofalo è l’unica anco- costituiscono il centro
betismo. Nella parte a nord della città, nel ra attiva, essendosi saputa adeguare con direzionale della Messina della ricostruzio-
campus, tra via Cannizzaro e Villa Mazzini, una continua ricerca che ha portato nel ne: la sede della Provincia, la Galleria Vittorio
sorgevano quasi tutte le scuole, senza la 1994 a un ampliamento e a una radicale Emanuele, il Municipio e il Teatro Vittorio
presenza di librerie. trasformazione. Emanuele.
È in questa zona che apre la Libreria Ciofalo Sei mesi di lavori realizzati da maestranze Nino Crapanzano
IMPAGINATO 2008 OK 7-11-2008 16:32 Pagina 19
19
LIBRERIA CROCE
Dal 1945
Corso Vittorio Emanuele II, 156/158
00186 Roma
tel. 06.68802269 - 06.68802630
e-mail: crocedias@ libero.it - aliass@ tin.it
orari: 10 - 21
da lunedì a venerdì
sabato 10 - 24
domenica 10 - 20
La Libreria Croce apre i battenti a Roma nel con la partecipazione dell’autore e di per-
1945 in pieno centro storico, fra Campo sonaggi della cultura; nel corso degli anni si
de’ Fiori e piazza Navona, in corso Vittorio è infatti avvicendata in libreria la quasi to-
Emanuele II, 156-158. tale intellighentia italiana e non solo.
Il suo fondatore, da cui la libreria prese il Le dimensioni della libreria superano i 600
nome, fu Remo, attualmente scomparso, mq e quando fu inaugurata era la più gran- Rodrigo Dias a sinistra
che divenne notissimo nel corso degli an- de di Roma.
ni, oltre che per la sua abiltà professionale, Attualmente la libreria ha un assortimen- da Rodrigo Dias, libraio dal 1965 e già pre-
per aver per primo introdotto in Italia l’u- to di circa 45.000 titoli di narrativa e saggi- sidente dell’ALI-Associazione Librai Italiani
so delle presentazioni al pubblico dei libri stica varia ed è condotta dall’ottobre 2005 Rodrigo Dias
LIBRERIA GALLA
lastico, giocattoli e articoli religiosi. In bre-
ve tempo Galla diviene un punto di riferi- Dal 1880
mento culturale e commerciale grazie an- Corso Palladio, 11
che all’intensa attività editoriale di rilievo 36100 Vicenza
nazionale Galla 1880 è oggi una moderna tel. 0444.225200 - 0444.225252
azienda condotta con la passione della tra- fax 0444.225210
dizione libraria italiana. A partire dal 1985 e-mail: info@ galla1880.com
l’attività, prima concentrata in un solo pun- www.galla1880.com
to vendita, viene divisa in più unità com-
merciali seguendo una strategia imprendi- orari: 9 - 19.30
toriale nel segno della specializzazione e da lunedì a sabato
del decentramento commerciale. Il perso- chiuso domenica
nale dell’azienda segue regolarmente cor-
si di qualificazione professionale organizza-
ti dalla Scuola Nazionale per Librai. Galla
1880 S.r.l. contribuisce fattivamente all’atti-
vità culturale di Vicenza e Provincia, spon-
sorizzando ogni anno manifestazioni e ini-
ziative nel campo della musica e dell’arte. I
punti vendita del Gruppo Galla 1880 sono
L’azienda Galla nasce nel 1880 nel centro sei: i cinque negozi nel centro di Vicenza
storico di Vicenza, ad opera di Giovanni aprono ogni giorno le loro vetrine nelle più
Galla. È, dunque, la più antica libreria di belle contrade della città, proprio fra i pa-
Vicenza e una delle poche librerie indipen- lazzi e i monumenti disegnati dal grande ar- Alberto Galla
denti in Italia ad essere guidata da oltre un chitetto Andrea Palladio, che ha reso cele-
secolo dalla stessa famiglia. Come spesso bre Vicenza nel mondo. Liberalibro a Val- accoglienti e raffinati dove l’acquisto di un
avveniva a quell’epoca, il negozio offre non dagno, in provincia di Vicenza, fa parte di un libro o la scelta di una preziosa penna stilo-
solo libri, ma anche numerose altre mer- progetto di decentramento territoriale del- grafica sono sempre seguiti e consigliati da
ceologie, come articoli di cancelleria e di l’azienda. La funzionale e moderna architet- personale con elevate competenze.
scrittura, stampe e litografie, materiale sco- tura di interni offre alla clientela ambienti Alberto e Mariano Galla
IMPAGINATO 2008 OK 7-11-2008 16:32 Pagina 20
20
LIBRERIA RESOLA
Dal 1949
Corso Garibaldi, 39/b
25122 Brescia
tel. 030.42476
fax 030.3756090
e-mail: libreria.resola@ .tinit
orari: 9 - 12 * 15 - 19
da lunedì a sabato
chiuso domenica
21
LIBRERIA MALAVASI
Dal 1940
Largo Schuster, 1
20122 Milano
tel. 02.804607
fax 02.864002
e-mail: malavasi@libreriamalavasi.com
www.libreriamalavasi.com
orari: 9.30 - 13 * 15 - 19
da lunedì a sabato
chiuso lunedì mattina e domenica
22
23
LIBRERIA TOMBOLINI
Fondata nel 1885 è Nel 1915, fu ceduta al sig. Cremonese che
una delle piu anti- la chiamò col proprio nome e ampliò il re- Dal 1885
che librerie di Ro- parto riservato ai libri stranieri, trasforman- Via IV Novembre, 146
ma. È stata centro dola in un centro di attrazione per la cul- 00187 Roma
di attrazione per tura italiana e internazionale. Nel 1918 il tel. 06.6795719
personaggi della tratto di strada dove era ubicata la libreria fax 06.69941790
politica e della cul- diventò via IV Novembre. Nel 1942 la e-mail: libreria.tombolini@iol.it
tura dall’inizio secolo ad oggi, tra cui Einaudi, Libreria Cremonese fu ceduta a Paolo www.tombolini.net
Spadolini,Togliatti, La Malfa, Giolitti, Ciampi, Tombolini: diventando così Libreria P.
Moravia, Bertolucci, Paratore, La Regina, Tombolini & C. che ancora oggi esercita la orari: 9 - 13 * 16 - 19.30
Macchia, Ferrara, Fazio, Pratolini, Carandini sua attività e mantiene lo stile e l’arreda- da lunedì a sabato
e altri. La libreria è specializzata nel campo mento dell’epoca. Paolo Tombolini ha dato chiuso domenica
storico, letterario e umanistico svolge un un notevole impulso alla specializzazione
accurato lavoro di reperimento per volu- della libreria, particolarmente nel campo
mi e riviste richiesti da enti pubblici istitu- umanistico, storico, politico, tanto renderla liana. La libreria con il passare degli anni ha
zionali e privati (Camera, Senato, Banca un luogo di incontro di personalita della mantenuto le sue specializzazioni sviluppan-
d’Italia) e da molte università italiane e stra- cultura, della politica, del giornalismo, dello do i settori di filologia classica e romanza,
niere. Pubblica periodicamente cataloghi di spettacolo: moltissimi i nomi tra i quali ri- filosofia, linguistica, archeologia e storia me-
antichità classica e di cultura medievale e cordiamo: il Presidente della Repubblica dievale. Da anni l’attività di reperimento di
siamo presenti in rete. La Libreria Tombolini Giorgio Napolitano, Ugo LaMalfa,Vittorio testi stranieri e il servizio prestato a enti
è ubicata, fin dal 1885, in via IV Novembre, Sereni,A. Giolitti, Giovanni Spadolini, M. Praz, pubblici e privati riceve un premio annua-
146. Come risulta negli atti dell’Archivio Vasco Pratolini, Sandro Penna, Alberto le per l’esportazione, messo a disposizione
Storico Capitolini, nel 1885, in via Nazionale, Moravia, Umberto Eco, Andrea Carandini dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
iniziò l’attivita la Libreria Mantegazza. e tanti altri esponenti della vita culturale ita- Carla Tombolini
Le Radici del futuro segue da pag. 3 massa, l’abolizione delle censure, l’abbatti- nenti della politica milanese, ottenendo in
mento dei dazi, la riduzione dei costi po- tutti gli incontri la massima solidarietà, non
data nel 1933. Scopo della nostra associa- stali, l’esenzione dall’IVA oltre a varie for- seguita purtroppo, al momento, dagli im-
zione, a cui aderiscono oltre a librai stori- me di finanziamento, dalle esportazioni al- procrastinabili interventi, necessari ad argi-
ci anche editori, studiosi e personalità del le ristrutturazioni, dai contributi per i costi nare la sparizione delle librerie storiche.
mondo della cultura, è di individuare le li- della carta al finanziamento per la compu- Chiunque abbia avuto esperienza di vita as-
brerie con almeno 50 anni di attività che terizzazione delle aziende. Ora si tratta di sociativa sa che il raggiungimento degli obiet-
abbiano valore storico, artistico, ambienta- salvaguardare la sopravvivenza delle libre- tivi da realizzare è conseguenza diretta del
le o costituiscano testimonianza storica, rie storiche, con una serie di interventi che proprio potere contrattuale.
culturale e tradizionale, tutelarle, salvaguar- vadano dal contenimento dei costi di ge- Il gruppo, come ha messo in evidenza Arn-
dale e la valorizzarle, perché rappresenta- stione, in particolare degli affitti per i loca- heim, ha un motore capace di trascinarlo e
no un patrimonio della collettività. li nei centri storici, agli interventi tesi a sti- dargli vita, costituito da un numero ristret-
La strada è aperta quindi, a uomini e don- molare la domanda di libri. Nella veste di to di individui, quando non raramente, da
ne di cultura che abbiano una comune vi- presidente dell’Associazione, insieme al se- uno solo, benché tutti convengano che so-
sione del problema. Negli ultimi duecento gretario, collega romano e amico Enzo no l’unione e la partecipazione a dare for-
anni, fortunatamente, la sensibilità ai pro- Orieti, tra il 2004 e il 2007, ho avuto con- za. Da questa considerazione farei nascere
blemi della cultura nella classe politica ita- tatti con esponenti di Governo di due le- la linea editoriale di Ekecheiria, cioè: aprire
liana ha fatto grandi progressi, se Giuseppe gislature, dal sottosegretario alla Presidenza tante finestre sulla società, quante saranno
Pomba, pioniere degli editori nazionali, af- del Governo, on. Letta, al Presidente della le voci che hanno qualcosa da dire, una vo-
fermava nel 1872 che: «le classi facoltose Camera, on. Bertinotti, dall’on. Folena, ce per ogni libro, libri che noi librai storici
non pensano ai libri mentre le altre non han- Presidente della X Commissione, alla Se- riproporremo, avendoli venduti, vendiamo
no né il tempo né il gusto di istruirsi». greteria del Ministro della Cultura, on. e venderemo vincendo tutte le difficoltà.
Abbiamo raggiunto l’alfabetizzazione di Rutelli, per non elencare i numerosi espo- Giacomo Lodetti
24
LIBRERIA CAVALLOTTO
le pubblicazioni, fortemente
orientate alla valorizzazione e Dal 1954
alla conservazione delle tradi- Corso Sicilia, 91
zioni artistiche, storiche ed an- 95131 Catania
tropologiche della Sicilia, quan- tel. 095.310414 - 095.320431
to per l’intenso susseguirsi di e-mail: ingo@cavallotto.it
eventi e manifestazioni cultu- www.cavallotto.it
rali, incontri, dibattiti e mostre
orari: 9 - 13 * 16 - 20
animate da personalità di spic-
da lunedì a sabato
co nel panorama intellettuale
italiano e internazionale. chiuso domenica
Durante la cerimonia di pre-
miazione Umberto Eco ha ri-
cordato Luciano e Silvana
Adalgisa Cavallotto al centro
Mauri, amici di una vita.
È una libreria siciliana quest’anno ad aggiu-
dicarsi il Premio Nazionale per Librai Luciano Da sempre Cavallotto dà spazio
e Silvana Mauri, che ogni anno viene attri- all’arte. Presso i locali della sede
buito a un libraio particolarmente merite- storica di corso Sicilia, una mostra
vole. Si tratta della libreria Cavallotto di
permanente ospita opere di artisti
Catania che ha ricevuto nella splendida e
prestigiosa cornice della Fondazione Cini di livello internazionale, in preva-
all’Isola di San Giorgio a Venezia l’ambito ri- lenza siciliani. Presso l’Universitèà
conoscimento che la Scuola per Librai degli Studi di Catania viene istitui-
Mauri in collaborazione con l’Associazione to dalla famiglia Cavallotto un pre-
Librai Italiani e l’Associazione Italiana Editori mio di laurea denominativo: 2°
ha istituito per la memoria di Luciano e Premio Vito Cavallotto in occasione
Silvana Mauri, fondatori della scuola.A par-
tire dall’inizio degli anni ‘80, a seguito del- del 25° anniversario della scom-
l’improvvisa scomparsa del fondatore,Vito parsa del libraio ed editore che ha
Cavallotto, la libreria è guidata dalla moglie operato con grande impegno e
Adalgisa e dalle figlie Cetti, Anna e Luisa, professionalità per la valorizzazio-
che insieme hanno saputo coraggiosamen- ne della cultura siciliana. Il bando è Un libro atipico, che raccoglie, classifica, illustra e
te coglierne l’importante eredità e prose- disponibile presso le librerie descrive le ricette più autentiche e genuine della
guire sul cammino dello sviluppo. La libre- cucina siciliana, traendone l’anima folklorica e ri-
Cavallotto di corso Sicilia, 91 e
ria, importante luogo di incontro culturale tuale. Una guida completa alla tradizione culina-
che ha di recente festeggiato i 50 anni di viale Ionio, 32. ria di Sicilia, per scoprire la realtà di un’isola at-
attività, si è distinta tanto per la qualità del- traverso il percorso dei suoi sapori.
EDITALIA
U n preziosissimo libro di abaco con
tavole e formule matematiche
commissionato da Lorenzo il Ma-
gnifico per il figlio Giuliano de’ Medici,
per istruirlo nella nobile arte del com-
mercio. Scenette vivaci e realistiche,
con personaggi vestiti alla foggia del-
l’epoca, mostrano i mercanti all’opera
nelle loro botteghe. Solenni cornici
architettoniche, tralci di fiori, figure
mitologiche, stemmi ed emblemi di
famiglia, illustrano ogni passo di que-
sto volume degno della biblioteca di
un principe. Oggi in un numero limita-
to di esemplari in facsimile, le pagine
dell’antico codice tornano a brillare in
tutto il loro splendore.