You are on page 1of 48

GRUPPO INTEGRATO DI LAVORO

Dr. Gianni Bonas


Psicologo dello Sport
Dr. Dino Marcuglia
Ottico Optometrista
Dott.ssa Samuela Sommacal
Psicologa
Dr. Nicola Favata
Psicologo
CollaborazionI:
- Dott.ssa Rampado Sabrina Medico esperta in nutrizione
- Dott.ssa Milinkovich Duska - Fisioterapista
Supervisione:
- Prof. Nevio Del Longo - Psicologo, Psicoterapeuta
P N E I
ETEROSUGGESTIONE E MODIFICAZIONI POSTURALI
La PNEI la scienza che studia le relazioni
esistenti tra la psiche e i principali sistemi,
nervoso, endocrino e immunitario. Una disciplina
che integra in un unico modello aspetti e livelli di
conoscenze finora a pannaggio di scienze
separate, che non comunicano tra loro, come la
psicologia e le varie scienze biomediche.
LIPOTESI DEGLI ENGRAMMI
La visualizzazione di un evento emotivo piacevole o spiacevole
riattiverebbe un circolo di reazioni provocato da agenti
biochimici, in grado di modificare atteggiamenti posturali; tra
questi i neuropeptidi, con il loro specifico carattere di trasduttori
dellinformazione e della comunicazione tra mente e corpo,
costituirebbero la base di molte risposte ipnoterapeutiche e
fornirebbero cos una interpretazione psicobiologica di certe
forme di guarigione e di mutamenti terapeutici in positivo
registrati dalla pratica medica (Mosconi, 1998).
LIPOTESI DEGLI ENGRAMMI
Lengramma, che una traccia mnestica con un correlato
fisiologico e biologico, presuppone che il nostro sistema
combinato di corpo-mente non cancelli nulla del proprio vissuto,
ma che conservi nel magazzino della memoria ogni dato relativo
alla stessa esperienza vissuta, alla valenza emozionale
(piacevolezza o spiacevolezza) ad essa correlata; cos come
alle reazioni collegate a tale valenza emozionale (Milani, 1997).
Il problema non il trauma in s,
ma la sua elaborazione
SCHEMA CONCETTUALE ISSP
Societ Internazionale
Psicologia dello Sport
I
S
S
P
I
S
S
P
PROCEDURA:
Latleta viene sottoposto al test di Luscher (Dott.ssa Sommacal)
Viene posto sopra una pedana posturo stabilometrica per una prima
misurazione ad occhi chiusi e in coscienza ordinaria (base line). Dott.
Marcuglia
Poi viene sottoposto ad una induzione verbale in cui si richiede di andare ad
un momento prima di un trauma sportivo, rivivificazione emozione positiva.
(Dott. Bonas)
Poi seconda misura in stato alterato di coscienza su pedana posturo stabilometrica
Poi si rif il test di Luscher per vedere se ci sono delle modificazioni dopo linduzione
verbale e qui abbiamo scelto di fare anche una induzione emozionale negativa (es.
rabbia) con successiva rimisurazione su pedana posturostabilometrica e test di
Luscher e quindi capire come lavora il verbale a livello cognitivo, emozionale, senso
motorio misurandolo e verificando se lipotesi dellengramma poteva essere
dimostrato.
Test di Lscher
Uno strumento per lo sport
Abbiamo scelto il test di
Lscher perch
STRUMENTO DI FACILE APPLICAZIONE
OGGETTIVITA DEI DATI
PERMETTE DIVERSI LIVELLI DI LETTURA
LETTURA DEL TEST DI
LSCHER
LETTURA PSICOLOGICA
LETTURA DEL COMPORTAMENTO
LETTURA DEL LIVELLO DI ENERGIA
DISPONIBILE
28 SPORTIVI
TRA I 19 E 53 ANNI
TEST PRE-ESPERIMENTO
TEST DOPO INDUZIONE DI CALMA
TEST DOPO INDUZIONE DI RABBIA
Tavola 8 colori
Induzione calma Induzione rabbia
movimento del nero nella tav. 8 colori:nell'induzione di calma retrocede (istogr. blu), in
quella di rabbia avanza (istogr. rosso).
0
2
4
6
8
10
12
induzione di calma induzione di rabbia
ROSSO
Energia
Attivit
Potenza
Fiducia nella propria forza e capacit
Verde
Percezione
Autostima
Orgoglio
Desiderio di riconoscimento e
autoaffermazione
Cosa posso dare allo sportivo
Lavoro integrato sportivo
allenatore famiglia
Energia, immagine di s
SCOPO DELLA
STABILOMETRIA
ANALIZZARE il Sistema Posturale
TESTARE la normalit delle Entrate posturali
MISURARE i parametri di controllo della
Postura ortostatica
GESTIRE levoluzione delle eventuali
disfunzioni
INDICARE le premesse su cui basare le
eventuali strategie terapeutiche
ANALISI STABILOMETRICA
Le registrazioni sulla piattaforma di stabilometria, in
condizioni standard, durano 51.2 sec luna e sono
mediamente di 6
Paziente con scarpe esaminato a
occhi aperti e chiusi
Piedi nudi, su suolo duro:
occhi aperti e ad occhi chiusi
Piedi nudi, su mousse morbida:
occhi aperti e ad occhi chiusi
Regolo podalico
Permette di posizionare il soggetto sulla pedana
sempre nelle medesima posizione.
Il computer calcola poi, in funzione del piede del
paziente la correzione necessaria da apportare per
far corrispondere centro del poligono di sostegno e
centro elettrico della pedana.
MA COSA SI MISURA?
SI MISURA LA POSIZIONE MEDIA DEL
CENTRO DI GRAVIT DEL CORPO
(centro di spinta podalica)
E DEI SUOI PICCOLI MOVIMENTI DI
AGGIUSTAMENTO INTORNO A TALE
POSIZIONE
Permette di misurare la capacit che ha un
corpo disturbato di ritornare alla sua
posizione di equilibrio
MISURAZIONI
STABILOMETRICHE
Superficie
Velocit media
LFS
Vfy
Quozienti:
Romberg
Plantare
Statokinesigramma
Lunghezza
Analisi
frequenziale
Funzione di
correlazione
Stabilogramma
Analisi dei dati
Sono stati rilevati i seguenti parametri:
Superficie
X medio
Y medio
V medio
Vfy
LFS
SUPERFICIE (100+/-20 )
Valuta la precisione del sistema
posturale
La sua ampiezza mediamente
di 100 mm OA e di 250 mm
OC
Valori medi occhi aperti: 91 mm (39-210)
Valori medi occhi chiusi: 225 mm (79/638))
X medio
Esprime gli spostamenti destra-sinistra
del soggetto valutando le asimmetrie
del tono posturale
La norma di +/ - 1
Quando c uno spostamento dx/sx di
pi di 15 mm. siamo in presenza di
grosse asimmetrie.
Y medio
Esprime gli spostamenti antero-
posteriori del soggetto
La norma di -32 OA per gli uomini
-25 OA per le donne
-30 OC per gli uomini
-23 OC per le donne
LFS
lunghezza in funzione della superficie
Valori di scala 0,2/3,00
Su una stessa superficie possono esserci lunghezze
diverse.
un dato che indica il grado di fatica del sistema
posturale.
La norma 1 ( 0,8-1,2)
Se 1,3 spende molta energia
Se 0,7 sistema posturale esaurito
VFY
Indica le variazioni in funzione delly:
Valori di scala -5,00/+5,00
Valore normale 0
Se arriva a 1 si tratta di una contrattura
della catena posteriore.
Se arriva a + 1 si tratta di una ipotonia della
catena posteriore
VELOCITA MEDIA
Esprime la velocit dello spostamento del centro di
pressione.
Pi la velocit elevata maggiore la fatica per
mantenere la postura ortostatica che necessita di
aggiustamenti posturali continui.
La norma 3-4 mm/sec OA
6-7 mm/sec OC
Analisi dei dati
Per questa ricerca sono stati valutati
esclusivamente alcuni parametri
stabilometrici specifici per evidenziare il
cambiamento del tono posturale relativo
alle induzioni di rilassamento ed
aggressivit.
Analisi dei dati
Gruppo di valutazione:
28 soggetti maschi/femmine adulti
Gruppo di riferimento
38 soggetti maschi/femmine adulti
Sup Xm Ym Lung Vm Vfy LFS
Controllo
329,26 -3,00 -32,96 617,42 12,06 -4,42 0,90
Base
240 10,31 -43,14 540,3 10,57 -2,6 1
E.rila
164 11,79 -36,92 442,1 8,75 -6,93 0,745
E.rab
186,6 8,885 -29,14 476,35 9,37 -6,95 0,79
MEMORIA EMOZIONE -
MOTIVAZIONE
Esiste una stretta connessione tra la memoria e le
emozioni-motivazioni per ragioni di rilevanza adattiva;
ad es. lanimale deve memorizzare il luogo dove ha
trovato il cibo (situazione piacevole-appetitiva) o il
luogo e il contesto dove presente un pericolo
(situazione spiacevole-avversiva). Il ricordo del luogo
dove stato trovato il cibo facilitato dall
assunzione del cibo stesso che provoca un aumento
di glucosio nel sangue favorendo nei neuroni corticali
e limbici la memorizzazione a lungo termine
dellinformazione (Angrilli, 1996).
LA DISCUSSIONE DEI RISULTATI
Gagey, pioniere della posturologia, sostiene che la postura
strettamente legata alla vita emotiva e utilizza la teoria genetica dei
tre cervelli (Mc Lean, 1964) per analizzare le espressioni posturali. Il
cervello rettiliano (formazione reticolare e striata) interviene insieme
al cervello limbico nelle posture espressive degli atteggiamenti di
paura, aggressivit, di collera, di tenerezza, di prestanza. E
soprattutto a livello del cervello limbico che si realizza una
integrazione fra dati provenienti dallambiente interiore (dati psico-
chimici), quelli provenienti relativi allo spazio relazionale
(informazioni sensoriali) ed infine quelli che si riferiscono alla
memoria delle esperienze emotive. Questa integrazione, che
avviene appunto nel sistema limbico, comporta che ad ogni
situazione emotiva si accompagni una caratteristica postura
emotiva, sia per le emozioni negative * che per quelle che derivano
dalla tenerezza, dalla distensione e dal riposo (Gagey, 1997).
OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
La pedana stabilometrica ha funzionato come strumento che misura
indirettamente, attraverso i parametri stabilometrici, la postura come
indice delle condizioni di arousal nei soggetti.
Larousal un fenomeno importante nella ricerca
psicofisiologica in quanto indica linsorgenza di una emozione da uno
stato di calma e costituisce il parametro di un modello che studia la
fenomenologia delle emozioni di base, nel loro aspetto di calma e
attivazione. Viene inteso come laspetto quantitativo; lintensit
dellemozione e la sua quantificazione coincidono con la grandezza
degli indici fisiologici (risposte di conduttanza cutanea,
elettroencefalogramma, ecc.). Quando viene superata una determinata
soglia di arousal la persona attiva uno stato motivazionale emozionale
mettendo in atto le reazioni tipiche delle risposte di difesa o dello stato
di piacere. Le diminuzioni nella media dei valori di alcuni dei parametri
posturali (area, velocit, lunghezza) dei soggetti durante la seconda
prova in ipnosi possono rappresentare una indicazione dellinsorgenza
di uno stato di calma e quindi di un basso livello di arousal, in
coincidenza con lemersione del ricordo e dellemozione piacevole.
DIALOGO TRA PSICHE E CORPO
=
psico neuro endocrino immunologia
DIALOGO TRA GENITORI E FIGLI, FEDERAZIONI
SPORTIVE, SOCIETA SPORTIVE, ALLENATORI,
DIRETTORI SPORTIVI, MEDICI E PSICOLOGI DELLO
SPORT
=
grandi prestazioni sia a livello educativo che a livello
sportivo
STRESS E ANALISI CLINICA
DELLA COMPOSIZIONE
CORPOREA
NELLA VALUTAZIONE DELLATLETA
E IMPORTANTE VALUTARE LA
SITUAZIONE DI STRESS
ATTRAVERSO UN SEMPLICE
QUESTIONARIO
TIPICI SINTOMI VAGHI E ASPECIFICI
IN CONDIZIONI DI STRESS:
STANCHEZZA O AFFATICAMENTO
PERSISTENTE
DISTURBI DEL TONO DELLUMORE
INSONNIA PERSISTENTE DA TEMPO O
RISVEGLI NOTTURNI
SONNOLENZA PERSISTENTE DURANTE
LA GIORNATA
SOGGETTO ANSIOSO O APATICO
ATTACCHI DI PANICO
PERCEZIONE DI AUMENTO DEL BATTITO
CARDIACO A RIPOSO
TIPICI SINTOMI VAGHI E ASPECIFICI
IN CONDIZIONI DI STRESS:
MODIFICAZIONI DELLAPPETITO
ATTACCHI DI FAME NOTTURNI
ACIDITA E DOLORI DI STOMACO,
SENSO DI PIENEZZA O GONFIORE
DOPO IL PASTO, NAUSEA
COLON IRRITABILE
STITICHEZZA PERSISTENTE O ALVO
ALTERNO
MANI E PIEDI SEMPRE FREDDI
ALTERAZIONE DELLA SUDORAZIONE
CORPOREA DURANTE IL SONNO
ANALISI QUANTITATIVA
LO STRESS INFLUISCE SULLA
VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE
CORPOREA, CIOE LA MASSA MAGRA
(FFM - FREE FAT MASS ) E LA MASSA
GRASSA (FM - FAT MASS).
IN CHE MODO E POSSIBILE
OGGETTIVARE IL FENOMENO?
ATTRAVERSO UNA ANALISI
QUANTITATIVA E QUALITATIVA DELLA
COMPOSIZIONE CORPOREA E
LINTERAZIONE DEI PARAMETRI
COINVOLTI.
ANALISI QUANTITATIVA
1. TBW- TOTAL BODY WATER CIRCA IL 70%
DEL PESO TOTALE, ED E FORMATA DA :
2. ECW ACQUA NEL COMPARTIMENTO
EXTRACELLULARE, CIRCA 40%
3. ICW- ACQUA NEL COMPARTIMENTO
INTRACELLULARE, CIRCA 60%
4. FFM- MASSA MAGRA , MINIMO 75%
5. FM MASSA GRASSA, MASSIMO 24%
LA MASSA MAGRA (FFM) E COSTITUITA DA TBW
+ OSSA + MINERALE NON OSSEO + PROTEINE
LA MASSA GRASSA E COSTITUITA DA SOLI
LIPIDI.
w w w.equi l i ber o.i t

You might also like