You are on page 1of 2

Chiesa e comunit politica.

A cinquant'anni dal
Concilio. Apre il Simposio Mons. Enrico Dal Covolo
Simposio Chiesa e comunit politica. A cinquant'anni dal Concilio. In apertura il saluto di
Mons. Enrico Dal Covolo, Rettore della Pontificia ni!ersit "ateranense# $o%liamo
onorare, con questo Simposio, il duplice %iu&ileo ' sacerdotale ed episcopale ' del Card.
A%ostino $allini, e()allie!o, docente, e ora *ran Cancelliere di questo Ateneo.
Riportiamo di se%uito il saluto di monsi%nor +nrico ,al Co!olo, rettore della Pontificia
ni!ersit "ateranense al Simposio Chiesa e comunit politica. A cinquant-anni dal
Concilio.
$o%liamo onorare, con questo Simposio, il duplice %iu&ileo ' sacerdotale ed episcopale '
del Card. A%ostino $allini, e()allie!o, docente, e ora *ran Cancelliere di questo Ateneo.
"-insi%ne opera di %iurista s!olta dal Cardinale . riassunta dai Curatori dalla raccolta di
studi che ieri %li . stata offerta, cio. dai proff. ,alla /orre e Mira&elli, in $erit e metodo in
%iurispruden0a, "+$, Citt del $aticano 1234, pp. 5)32.
S!ol%o soltanto un-osser!a0ione preliminare ri%uardo ai contenuti del nostro Simposio,
intitolato Chiesa e comunit politica. A cinquant-anni dal Concilio.
Sem&rer scontato ma, quando trattiamo della Chiesa, specie riferendoci al suo profilo
istitu0ionale, facilmente si incorre nell-errore di intenderla solo come %erarchia ecclesiastica
e non anche come comunit di fedeli chiamati, ciascuno secondo la propria condi0ione, a
compiere nel mondo la missione rice!uta con il &attesimo, ossia quella di annunciare
sempre e do!unque i principi morali anche circa l-ordine sociale, e cos6 pure pronunciare il
%iudi0io su qualsiasi realt umana, in quanto lo esi%ono i diritti fondamentali della persona
o la sal!e00a delle anime 7can. 848 9 1 Codice di ,iritto canonico:. /utti conosciamo
quanto il Concilio $aticano II, in particolare attra!erso la Costitu0ione *audium et spes al
n. 8;, ha proclamato sul rapporto tra Chiesa e comunit politica, entram&e a ser!i0io della
!oca0ione personale e sociale delle persone.
In rela0ione a questo rapporto ' sempre antico e sempre nuo!o ' !orrei focali00are la
nostra atten0ione sull-aspetto profetico del pontificato di Papa <rancesco, che . sotto %li
occhi di tutti.
Come non ricordare, an0itutto, che una delle prime cose che ha !oluto fare <rancesco,
dopo essere di!entato Pontefice, . stata la !isita a "ampedusa, se%no della presen0a della
Chiesa laddo!e, tutt-ora, si fu%%e da %uerre, po!ert e carestie= + ancora l-altro %iorno,
l-occasione dell-ennesimo &arcone affondato e delle nuo!e !ittime del mare, ha portato
Papa <rancesco a compiere un richiamo alla politica na0ionale ed europea, proprio quando
si discute sulle responsa&ilit che l-nione +uropea do!re&&e assumere nelle tra%iche
!icende del mediterraneo. Perci>, al termine dell-udien0a %enerale di mercoled6 scorso,
Papa <rancesco ammoni!a# Si mettano al primo posto i diritti umani e si uniscano le for0e
per pre!enire queste stra%i !er%o%nose? mentre %io!ed6, dinan0i ai nuo!i am&asciatori
inter!enuti in $aticano, ha ri&adito con ferme00a che . %iunto il momento di affrontare
questo pro&lema con uno s%uardo politico serio e responsa&ile, che coin!ol%a tutti i li!elli#
%lo&ale, continentale, di macro)re%ioni, di rapporti tra @a0ioni, fino al li!ello na0ionale e
locale.
Alquanto em&lematica, inoltra, risulta quella scossa alla politica ' se&&ene celata e
indiretta ' che Papa <rancesco ha ri!olto ai parlamentari italiani, lo scorso 18 mar0o 1234,
riferendosi a%li interessi di partito, alle lotte interne e alla corru0ione che a!e!ano colpito
una certa classe diri%ente al tempo di *esA, con il rischio che quest-ultima possa
continuare ad in!estire anche i nostri tempi.
Sia nella lettura dell-esistente, sia nella proposta da reali00are, si a!!erte la centralit
dell-aspetto profetico nel rapporto di <rancesco con la politica# non l-anticipa0ione del
futuro, ma la capacit di portare nel presente, con autorit, un messa%%io eterno di cui la
Chiesa si fa custode da oltre duemila anni. B la &uona no!ella del $an%elo, che Papa
<rancesco . capace di trasmettere in modo credi&ile, rendendola attuale e non una mera
utopia, attra!erso una cultura dell-incontro declinata nella quotidianit. Il suo richiamo
all-autenticit della fede, in piena continuit con il Concilio e con il ma%istero sociale, apre
ori00onti nuo!i anche all-impe%no politico e sociale del cristiano, proponendo un-ideale di
politica che, pur essendo laica, e che tale de!e rimanere, non pu> fare a meno della
dimensione trascendente. Il do!ere co%ente di %iusti0ia sociale impone ad entram&i,
Chiesa e comunit politica, di operare per ricomporre le rela0ioni impari e difettose, e
di promuo!ere, attra!erso una sana cooperatio, un mondo piA umano, che a&&ia a cuore il
&ene comune inteso, come fine dell-a0ione politica ed ecclesiale.
<C@/+# Zenit

You might also like