You are on page 1of 3

28/6/2014 Cena in Emmaus (Caravaggio Londra) - Wikipedia

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cena_in_Emmaus_(Caravaggio_Londra)&printable=yes 1/3
Cena in Emmaus
Autore Michelangelo Merisi da Caravaggio
Data 1601-1602
Tecnica olio su tela
Dimensioni 139 cm 195 cm
Ubicazione National Gallery, Londra
Dettaglio
Cena in Emmaus (Caravaggio Londra)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Cena in Emmaus un dipinto a olio su tela
(139195 cm) di Caravaggio, databile al 1601-
1602 e conservato nella National Gallery di
Londra.
Indice
1 Storia
2 Descrizione e stile
2.1 La natura morta
3 Note
4 Bibliografia
5 Voci correlate
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Storia
La cena in Emmaus di Londra contemporanea
al San Giovanni Battista, ed stata
riconosciuta come quella commissionata da
Ciriaco Mattei nel 1601 e pagata 150 scudi il 7
gennaio 1602. Nel 1606 Caravaggio dipinse una
seconda versione del tema, oggi alla Pinacoteca di Brera, dal tono
molto pi sommesso.
[1]
Entr nel museo londinese nel 1839.
Descrizione e stile
Rappresenta il culmine dell'azione dell'episodio descritto nel Vangelo
di Luca (24:13-32): due discepoli di Cristo, Cleofa a sinistra e l'altro
a destra, riconoscono Cristo risorto, che si era presentato loro come
un viandante e che avevano invitato a cena, nel momento in cui
compie il gesto della benedizione del pane, alludendo cos al
sacramento dell'Eucarestia.
Cristo rappresentato con le fattezze del Buon Pastore, immagine
frequente nell'arte paleocristiana, un giovane imberbe dall'aspetto
androgino, che simboleggia la promessa di vita eterna, la rinascita e l'armonia, intesa come unione di contrari.
anche probabile che l'artista avesse voluto ritrarre un Cristo all'apparenza non riconoscibile dallo spettatore
immediatamente tramite le fattezze, ma piuttosto guardandone e i gesti e lo svolgersi dell'avvenimento
[2]
.
28/6/2014 Cena in Emmaus (Caravaggio Londra) - Wikipedia
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cena_in_Emmaus_(Caravaggio_Londra)&printable=yes 2/3
I due discepoli mostrano stupore, Cleofa si alza dalla sedia e mostra in primo piano il gomito piegato; l'altro
vestito da pellegrino con la conchiglia sul petto, allarga le braccia con un gesto che mima simbolicamente la
croce, e misura in tralice lo spazio a dispozione, oltre ad unire la zona in ombra con quella dove cade la luce;
anche il braccio di Cristo, proteso in avanti, dipinto di scorcio, d l'impressione di profondit spaziale; La sua
mano destra troppo grande, ma serve per dirigere l'occhio dello spettatore verso Cristo
[2]
.
Il quarto personaggio, l'oste, mostra uno stupore senza consapevolezza, non coglie il significato dell'episodio cui
sta assistendo; il discepolo posto di spalle, infine, funge da espediente per coinvolgere pi direttamente lo
spettatore nella scena, il quale come invitato simbolicamente a prendere il posto libero lasciato al tavolo,
davanti a Ges
[2]
. L'orchestrazione del colore e della luce induce strategicamente lo spettatore a spostarsi su
tutti i punti salienti della tela; il predominare del rosso, del bianco e del verde potrebbe inoltre alludere alle tre
virt teologali: Fede, Speranza e Carit.
La natura morta
Come nella tradizione della pittura veneta e lombarda, Caravaggio d risalto al brano di natura morta sul tavolo,
con i vari oggetti descritti con grande virtuosismo, unendo ancora una volta realismo e simbolismo in un
linguaggio unico.
La brocca di vetro e il bicchiere riflettono la luce, il pollo con le gambe stecchite stato interpretato come
simbolo della morte, anche se non tutti gli esperti di iconografia concordano, la canestra di frutta, soggetto
analogo ad un altro celebre dipinto del Merisi, che pende pericolosamente sul bordo del tavolo, contiene diversi
frutti, dipinti magistralmente con le loro imperfezioni. In particolare la mela affetta da Ticchiolatura, una malattia
di origine fungina. Il protendersi in avanti l'ennesima invasione del campo visivo dello spettatore, dando enfasi
alla tridimensionalit
[2]
.
Anche nella frutta si possono trovare significati teologici: l'uva nera indica la morte, l'uva bianca la resurrezione,
le melograne sono simboli di Cristo, i pomi possono essere intesi come frutti di Grazia o riportare al significato
del peccato, infine l'ombra della canestra crea sul tavolo l'immagine del pesce, altro segno cristologico. Anche in
quest'opera la luce divina, che illumina uno spazio in penombra determinante per gli effetti pittorici e cromatici.
Note
1. ^ Scheda sul sito ufficiale.
2. ^
a

b

c

d
Govier, cit., p. 81.
Bibliografia
Louise Govier, The National Gallery, guida per i visitatori, Louise Rice, Londra 2009. ISBN
9781857094701
Voci correlate
Cena in Emmaus (Caravaggio Milano)
Altri progetti
Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene
immagini o altri file su Cena in Emmaus
28/6/2014 Cena in Emmaus (Caravaggio Londra) - Wikipedia
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cena_in_Emmaus_(Caravaggio_Londra)&printable=yes 3/3
(https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Supper_at_Emmaus_by_Caravaggio_(London)?
uselang=it)
Collegamenti esterni
Scheda nel sito ufficiale del museo (http://www.nationalgallery.org.uk/paintings/michelangelo-merisi-da-
caravaggio-the-supper-at-emmaus)
(EN) Scheda tecnica sul dipinto (http://www.nationalgallery.org.uk/upload/pdf/keith1998b.pdf)
Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura
Categorie: Dipinti di Caravaggio Dipinti sulla cena in Emmaus Dipinti nella National Gallery di Londra
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 16 nov 2013 alle 17:20.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;
possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio
registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

You might also like