You are on page 1of 62

1

COME SI LEGGE LA BUSTA PAGA?


2
PROGRAMMA :

1. Introduzione
2. Busta Paga : Testata
3. Busta Paga : Corpo
4. Busta Paga : Finale
5. Busta Paga : Gestione Malattia
6. Busta Paga : Schema di Calcolo
7. Esercitazioni


3

1. Introduzione

4
Introduzione
Il corso si pone lobiettivo di fornire ai
delegati uno strumento che permetta una
facile consultazione e lettura della busta
paga.
5
Possiamo affermare che vi sono ben 4
soggetti ed ognuno di loro ha un ruolo
ben definito.
Chi sono i soggetti
della Busta Paga?
6
I soggetti delle Busta Paga
sono:
Il datore di lavoro

Il lavoratore

Il sindacato

Lo Stato

7
Il datore di lavoro
Ha lobbligo di consegnare, allatto della corrispondenza della
retribuzione, ai lavoratori, un prospetto paga in cui devono essere
indicati :
il nome
Cognome
Qualifica professionale del lavoratore,
Il periodo a cui la retribuzione si riferisce,
Gli assegni familiari
Le trattenute
Le singole trattenute.
Tale prospetto deve portare la firma, sigla o timbro del datore di
lavoro o chi ne fa le veci. (Art.1 Legge n 4 del 5 Gennaio 1953)
8
Il lavoratori
Il lavoratore deve controllare che il totale netto della busta paga
corrisponda al contante o allassegno o al bonifico ricevuto.
Se non corrisponde avvisare immediatamente il datore di lavoro o
chi ne fa le veci (Ufficio paga)
Se si scopre un errore di calcolo il lavoratore ha tempo:
1 anno per riscontrarlo per gli elementi retributivi corrisposti con
periodicit inferiore al mese;
3 anni per elementi con periodicit superiore al mese (mensilit
aggiuntive, premi annuali, ferie, festivit).
In ogni caso i crediti di lavoro cadono in prescrizione, cio non
possono pi essere contestati, dopo 5 anni.
9
Il Sindacato Nazionale,
Territoriale e le R.S.U.
Le Organizzazioni Sindacali Nazionali hanno il
compito di effettuare la Contrattazione
Nazionale (1 Livello),
Le R.S.U. e le Organizzazioni Sindacali
Territoriali hanno il compito di effettuare la
Contrattazione Aziendale (2 Livello)
Le due Contrattazioni definiscono gli elementi
retributivi diretti e indiretti presenti nella Busta
Paga.
10
Lo Stato
Nella Busta Paga devono essere indicati gli
adempimenti previdenziali e fiscali che il
lavoratore eroga Verso lo stato.
Tale adempimento effettuato alla fonte cio a
carico del datore di lavoro (sostituto dimposta)
effettuare le dovute e corrette detrazioni (come
da normativa Vigente).


11
Come si presenta la busta paga?
La 1^ parte : Intestazione
contiene una serie di informazioni
Anagrafiche
Denominazione Azienda,
posizione INPS & Inail
Nome e Cognome della
lavoratrice
Data assunzione
Livello
Tutti i dati della paga (Minimi
Nazionali - Edr - Scatti Anzianit).
12
Come si presenta la busta paga?
La 2^ parte : Corpo
contiene tutte le informazioni
delle competenze Del mese :
Ore lavorate
Ore Straordinarie
Ore Ferie
Ore Permessi
Assegni Familiari
Malattia
che sommate danno un risultato
che chiameremo Paga Lorda.
13
Come si presenta la busta paga?
La 3^ parte : Coda
contiene tutte le informazioni
relative a :
Imponibile fiscali
Imponibile previdenziale
Le trattenute obbligatorie
Irpef
Le trattenute regionali
comunali
Cometa
Le competenze lorde e nette.
14

2. Busta Paga :Testata

15
2. La testata
16
2. La testata
Dati Anagrafici Societ ove il dipendente
assunto
Nome dellimpresa


Codice fiscale
Posiz.Inps
Posiz.Inail
Bollo


17
2. La testata
Dati Anagrafici Dipendente
NMatricola Nome e Cognome
Codice Fiscale Mese di Competenza
Data Assunzione Data di nascita Scatti di anzianit
Qualifica e livello
18
2. La testata
Elementi Retributivi Facoltativi
La Somma di tutti elementi dar
Minimo Tabellare
Elemento Distinto
Retribuzione
Elemento retributivo
(solo per i 7 Livelli)
Indennit di funzione
(Solo per i 7quadri)
Superminimo
Assorbibile
Superminimo Non
assorbibile
Terzo elemento
Scatti di anzianit
Indennit Vacanza
Contrattuale
La Retribuzione Globale
Mensile
Elementi Retributivi Certi
19
Minimo Nazionale/Contrattuale
Che cos?
la paga minima stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
(CCNL).
Dal 2001 in questa voce confluita anche la Contingenza.
Come viene calcolato?
stabilito in sede Nazionale ad ogni rinnovo del CCNL e/o nelle
scadenze intermedie e varia da Categoria a Categoria.
Viene riparametrato a seconda del Livello di appartenenza di solito al
1 livello con parametro 100 e man mano ad aumentare.
2. La testata
20
2. La testata
Aumenti Periodici di Anzianit
Cosa sono?
Sono aumenti di paga che si maturano ogni due
anni lavorando nella stessa azienda o gruppo.
Quanti se ne hanno diritto?
Per i lavoratori Metalmeccanici massimo 5 salvo
diverse disposizioni di Accordi Integrativi.
Come vengono calcolati?
Dal Ccnl del 1998 il valore scatto e la sua
rivalutazione stabilita in cifra fissa e suddivisa
per livello.
21
Per gli impiegati e intermedi assunti prima del 16 luglio 1979?
Fino a quella data per i lavoratori impiegati maturavano 12
aumenti di anzianit; ad oggi mantengono la vecchia
normativa. Esclusi gli intermedi per i quali il numero degli
aumenti rimane di 5.
Possiamo affermare che ad oggi esistono ben 3 regimi di
aumenti periodici di anzianit per impiegati e intermedi:
1- aumenti maturati prima del 1 gennaio 1980;
2- aumenti maturati dopo il 1 gennaio 1980;
3- aumenti maturati successivamente ai casi elencati al p.to 2
vale tab. incrementi del comma 1 delle Norme transitorie.
2. La testata
22
Per gli operai assunti prima del 16 luglio 1979?
Possiamo affermare che ad oggi esistono ben 2 regimi di
aumenti periodici di anzianit per gli operai:
1- aumenti maturati prima del 1 gennaio 1980;
2- aumenti maturati dopo il 1 gennaio 1980;

2. La testata
23
E.D.R. : Elemento Distinto della Retribuzione
Cos?
unintegrazione salariale stabilita dal
Protocollo dIntesa del 31/07/1992 pari a
10,33 mensili.
Non ha incidenza su istituti quali:
maggiorazione turno, straordinario.
2. La testata
24
I.V.C. : Indennit di vacanza Contrattuale
Cos?
La norma prevede che dopo un periodo di 3 mesi dalla data di
scadenza del CCNL, ai lavoratori dipendenti sar corrisposto a
partire dal mese successivo un elemento provvisorio della
retribuzione pari al 30% del tasso di inflazione programmato,
applicato ai minimi retributivi contrattuali.

Dopo 6 mesi di vacanza contrattuale, detto importo sara` pari al
50% dell'inflazione
programmata.
2. La testata
25
Terzo Elemento
Cos?
Quota di retribuzione derivante da accordi
aziendali o accordi di secondo livello.
In molte aziende listituto stato inserito in voci
Ad Personam, eliminando cos, ai nuovi
assunti, aumenti di salario conquistato in
passate contrattazioni.
2. La testata
26
Superminimo
Cosa ?
Sono quote di salario che compongono la paga oraria/Base e
derivano da :
1. da residui di scatti di anzianit non assorbibili
2. da aumenti di merito erogati e decisi unilateralmente dallazienda
3. Quote di salario contrattato (RSU/sindacato e azienda)
Quale differenza tra assorbibili e non assorbibili?
Il Superminimo non assorbibile significa che rimane in essere fino a
quando noi lavoreremo alle dipendenze di quellAzienda,
Viceversa il Superminimo assorbibile pu essere assorbito
attraverso un aumento contrattuale.
2. La testata
27

3. Busta Paga : Corpo

28
3. Corpo centrale
29
3. Corpo centrale
Sogg. Codice e descrizione voce Ore /GG Compenso unit. Competenze Trattenute
F
a
p
Ir
p
e
f



Nel corpo Centrale avremo elencate voci facenti parte :
Retribuzione diretta
Retribuzione Indiretta
(In alcuni tipi di cedolini vengono anche inserite le voci previdenziali e fiscali del
mese)
30
Retribuzione indiretta (Voci pi comuni)
3. Corpo centrale
Ferie
Malattia
Permessi Retribuiti
p
Premio di risultato
Acconti
Trattenuta sindacale
Scioperi
Ritardi
Permessi non retribu.
Rimborsi
Retribuzione diretta
Mensilizzazione
Retribuzione Globale
Straordinari ,Turni
Reperibilit
Paga Oraria : La retribuzione oraria Viene calcolata :
(Minimo Tabellare+ edr+ elemento Retributivo+ Indennit di funzione +
Superminimi + scatti anzianit + Ivc ) / 173 ore
(Ore definite convenzionalmente dal ccnl metalmeccanici)
Paga Giornaliera : La retribuzione giornaliera Viene calcolata :
(Minimo Tabellare + edr+ elemento Retributivo+ Indennita di funzione +
Superminimi + scatti anzianit + Ivc ) / 26 giorni
(Ore definite convenzionalmente dal ccnl metalmeccanici)
NOTA : A partire dallanno 2009 con la retribuzione del mese di dicembre verr riconosciuta
una erogazione annua ragguagliata a 11 ore e 10 minuti quale elemento individuale
annuo di mensilizzazione non assorbibile ex CCNL 20/01/08.
3. Corpo centrale
Paga oraria e paga giornaliera
32
NORMATIVA VALIDA PER TUTTI I LAVORATORI SALVO ACCORDI DI MIGLIOR FAVORE E
SETTORI PARTICOLARI
FERIE:
Ad ogni lavoratore spettano da CCNL
20 Giorni di ferie allanno
21 Giorni di Ferie allanno (dopo i 10 anni di anzianit)
25 Giorni di Ferie allanno (dopo i 18 anni di anzianit)
Calcolo quota mensile ferie :
( Totale giorni anno X 8 ore ) : 12 mesi = ore mese maturate
PAR:
ad ogni lavoratore spettano 104 ore annue, 72 ex Rol + 4 gg. Ex Festivit,
Calcolo quota mensile Rol/Par :
104 ore : 12 mesi = 8,66 ore mese maturate.
N.B. dal 2008 le ferie sono state armonizzate tra operai ed impiegati. Dal 2008 gli operai maturano le ferie come
Gli impiegati ma lanzianit non viene calcolata dalla data di assunzione ma dallanno dellaccordo
Loperaio al compimento dei 55 anni con 10 anni di anzianit, ha diritto a 1 giorno in pi di ferie
3. Corpo centrale
Ferie e Par
33
Sono quote di salario contrattate a livello aziendale.
Possono essere quantificate in paga oraria o in una
voce specifica mensile.
Dal CCNL del 4 Luglio 1994 tale quota, normalmente,
rimane congelata agli importi esistenti al 30 Giugno
1994.
Questo istituto stato sostituito dagli articoli
contrattuali che trattano del Premio di Risultato.
3. Corpo centrale
Premi di produzione
34
E considerato straordinario il lavoro prestato oltre il normale orario di lavoro
previsto dal Ccnl, cio oltre le 8 ore giornaliere e/o le 40 settimanali, fatto
salvo i lavoratori discontinui.
Lo straordinario deve avere carattere eccezionale.!!!!!!!
Massimali individuali
2 ore giornaliere
8 ore settimanali
200 ore annue
250 ore annue per le aziende con meno di 200 addetti
260 ore per manutenzione, installazione e montaggi.
Di cui 40 Ore annue Possono essere imposte dallazienda
Il lavoro notturno straordinario decorre dalle 12 ore successive allinizio del
turno del mattino
Le percentuali delle maggiorazioni sono stabiliti dal Ccnl.
3. Corpo centrale
Straordinario
35
Dal gennaio 2000 il lavoratore potr scegliere se farsi pagare
tutti gli straordinari che effettuer, oppure se recuperarli con
un riposo compensativo.
Il Ccnl del 2007 ha eliminato le franchigie precedenti, che
erano: 32 ore previste per aziende con pi di 200 dipendenti e
di 80 ore per tutte le altre.
In caso di utilizzo della Banca Ore, la maggiorazione
onnicomprensiva riconosciuta sar pari al 50% di quella
prevista. La quota oraria non verr retribuita, ma verr
accantonata e servir a coprire il riposo compensativo.
In altri casi in cui il lavoratore non esprime diverso utilizzo il
pagamento avverr con le solite modalit e con le
maggiorazioni previste.
3. Corpo centrale
Straordinario BANCA DELLE ORE
36
Le trattenute : Cometa
I lavoratori Metalmeccanici nel 1999 hanno istituito un Fondo
di Previdenza Complementare chiamato COMETA
(COmplementare. METalmeccanici Affini).
A questo fondo si aderisce volontariamente ed composto da 3
quote:
una aziendale,
una con trattenuta in busta paga del lavoratore
una con un trasferimento di una parte del TFR al Fondo
I lavoratori pagano nel corso del mese su questa voce i contributi
obbligatori, ma non hanno trattenute fiscali. Il pagamento
dellIrpef avverr solo in occasione del prelievo di tali quote
dal fondo.
3. Corpo centrale
37
Potrebbero essere :
lAssicurazione Auto se vi una convenzione,
Prestiti
Trattenute di 1/5 dello stipendio
Casse di Mutuo Soccorso
ecc.
Questi tipi di trattenute vengono applicate sulla
retribuzione netta
3. Corpo centrale
Le trattenute : Varie
38
4. Busta Paga : Finale
39
4. La parte finale : Coda
40
Giorni retribuiti Sett.
Copert
Retribuzion
e per TFR
Progressivo
impon. Inps
Progressivo
impon. Irpef
Differenz
a Appr.
minori
Imponibile
contributi (Fap)
%
Lav. Nonlav. Tot.
Contributo
Fap
9,49
Contributo
c/dip
Fondo
1,2
IRPEF Detrazioni IRPEF
Inponibile Inposta Dertrazione Coniuge Figli Altre Totale
detrazioni
Irpef Netta

Ferie
Residue
Ferie god. Ferie Maturate PAR Residue Par God. Par Maturate
.

Totale
Competenze
Totale Ritenute


Totale Netto da pagare
4. La parte finale : Coda
41

Ottenuta la Paga Lorda, attraverso la somma delle voci retributive, per determinare la
Paga Netta necessario detrarre per prima cosa tutte le ritenute Previdenziali ed
Assistenziali (Trattenute Sociali), poi tutte le trattenute Fiscali.
Il datore di lavoro trattiene dalla busta paga e versa agli enti previdenziali
(a partire dal 1 Gennaio 2007) il 9,49% della Retribuzione Lorda cos
suddiviso:
9,19% per il Fondo Adeguamento Pensioni.
0,30% per il Fondo Cassa Integrazione.
Le Aziende fino a 15 dipendenti versano solo 9,19%.
Chi aderisce alla mutua aziendale ha una trattenuta aggiuntiva dello 0,7%.
Quota di retribuzione soggetta ad aliquota aggiuntiva dell1%. Sono applicati ai
redditi maggiori di 40.083 euro annui , limite mensile 3.340 euro.
(art.3 ter legge 438 del 14/11/1992)
4. La parte finale : Coda
Le trattenute previdenziali e assistenziali
42
Le trattenute Fiscali
Gli scaglioni di reddito e le aliquote su cui calcolare le tasse per
le persone fisiche (IRPEF) sono le seguenti:


Scaglioni di reddito Aliquote
Fino a 15.000 23%
Da 15.001 a 28.000 27%
Da 28.001 a 55.000 38%
Da 55.001 a 75.000 41%
Oltre 75.000 43%
4. La parte finale : Coda
43
Le detrazioni per lavoro dipendente
La detrazione pari a 1.840 annue per un reddito che non supera gli 8.000 annui. Cala
progressivamente fino a zero per chi ha un reddito di 55.000. Da rapportare ai giorni lavorativi.

Scaglioni di reddito Detrazione
Fino a 8.000 1.840 (1)
Da 8.001 a 15.000 1.338 + [(15.000 - RC)/ 7.000]
Da 15.001 a 55.000 1.338 * [(55.000 - RC)/ 40.000] (2)
Oltre 55.000 Nessuna detrazione
(1) Lammontare della detrazione non pu comunque essere inferiore a 690. Per i rapporti a
tempo determinato la detrazione spettante non pu essere inferiore a 1.380.
(2) La detrazione aumentata di 10 se RC > a 23.000 ma non a 24.000;
20 se RC > a 24.000 ma non a 25.000;
30 se RC > a 25.000 ma non a 26.000;
40 se RC > a 26.000 ma non a 27.700;
25 se RC > a 27.700 ma non a 28.000.
Note: RC = Reddito Complessivo
4. La parte finale : Coda
44
Le detrazioni: famigliari a carico
Coniuge (*)
Scaglioni di reddito Detrazione (1)
RC fino a 15.000 800 - 110 * RC / 15.000 (2)
RC da 15.001 e fino a 40.000 690 (3)
RC da 40.001 e fino a 80.000 690 * [(80.000 - RC) / 40.000] (4)
RC oltre 80.000 Nessuna detrazione
Le detrazioni sono rapportate a mese e competono dal mese in
cui si sono verificate a quello in cui sono cessate le condizioni.

4. La parte finale : Coda
45
Le detrazioni per carichi familiari.
Coniuge (*)
(1) spetta al 1 figlio in caso di mancanza del coniuge, se pi favorevole;
(2) Se il rapporto uguale a 1 la detrazione spetta nella misura di 690, se
uguale a zero la detrazione non spetta;
(3) La detrazione aggiuntive :
10 se RC >= 29.000 fino a 29.200
20 se RC >= 29.201 fino a 34.700
30 se RC >= 34.701 fino a 35.000
20 se RC >= 35.001 fino a 35.100
10 se RC >= 35.101 fino a 35.200
(4) Se [(80.000 - RC) / 40.000] = da 0 a <-1 la detrazione non compete
Se [(80.000 - RC) / 40.000] = da 0 a > 1 la detrazione compete
4. La parte finale : Coda
46
Le detrazioni : Figli a carico
Figli e altri familiari a carico (**)
Tipologia Detrazione
Per ogni figlio maggiore 3 anni 800 * [(95.000 RC) / 95.000
Per ogni figlio minore 3 anni 900 * [(95.000 RC) / 95.000
Altri familiari a carico 750 * [(80.000 RC) / 80.000
Le detrazioni sono rapportate al mese e competono dal mese in cui si
sono verificate e a quello in cui sono cessate le condizioni.

4. La parte finale : Coda
47
Le detrazioni per carichi familiari.
Figli e altri familiari a carico (**)
Note:
Per ogni figlio portatore di handicap limporto aumentato di 400;
Con pi di tre figli a carico la detrazione aumentata di 200 per ciascun figlio a
partire dal primo;
In presenza di pi figli limporto di 95.000 utilizzato nello sviluppo della formula
aumentato per tutti di 15.000 per ogni figlio successivo al primo;
La detrazione ripartita nella misura del 50% tra genitori non legalmente ed
effettivamente separati (100% al richiedente se il coniuge a carico) ovvero, previo
accordo tra gli stessi, spetta al genitore con reddito complessivo pi elevato;
La detrazione per le altre persone a carico ripartita pro quota tra coloro che ne
hanno diritto;
Se i rapporti sono pari a zero, minori di zero o uguali a uno, le detrazioni non
competono: Negli altri casi il risultato si assume nelle prime 4 cifre decimali.
4. La parte finale : Coda
48
Le detrazioni per carichi familiari
I familiari si considerano a carico se non possiedono redditi
superiori a 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili.
4. La parte finale : Coda
49
Le trattenute : addizionale Comunale
Il Decreto Legislativo 360/98 aveva istituito questo nuovo tributo.
La misura non pu superare complessivamente lo 0,8% dellimponibile
fiscale con incremento annuo non superiore allo 0,2%.
Il saldo delladdizionale dovuta verr determinato al momento del
conguaglio e il relativo importo verr trattenuto con un numero
massimo di 11 rate.
In caso di cessazione del rapporto di lavoro laddizionale residua viene
prelevata in ununica soluzione.
4. La parte finale : Coda
50
Le trattenute : Addizionale Regionale

La Regione Lombardia, in attuazione di una norma Statale che consente alle
singole Regioni di calcolare sullo stesso reddito imponibile una quota
addizionale , applica, in aggiunta all'imposta statale, aliquote variabili tra lo
0,9% e l'1,4%.
Pertanto l'addizionale regionale all'IRPEF pu essere definita come un
tributo proprio della Lombardia che, a partire dal 1 gennaio 1998, applicato
al reddito imponibile dei contribuenti lombardi solo se persone fisiche.
L'addizionale dovuta alla Regione in cui il contribuente ha il domicilio fiscale
alla data del 31 dicembre dell'anno per cui dovuto il tributo.

Ultimo aggiornamento (dal 1 Gennaio 2013 ad oggi) in Regione Lombardia :
a) fino a Euro 15.000,00 1,23%
b) oltre Euro 15.000,00 fino a Euro 28.000,00 1,58%
c) oltre Euro 28.000,00 fino a Euro 55.000,00 1,73%
d) oltre Euro 55.000,00 fino a Euro 75.000,00 1,73%
e) oltre Euro 75.000,00 1,73%
4. La parte finale : Coda
51
Assegni famigliari

Sono a carico dellINPS e vengono anticipati dai datori di lavoro.
La domanda si presenta ogni anno di solito dal 1 Luglio.
La normativa si applica a tutte le categorie.
Sono nati nel 1934, servono a compensare per compensare ed aiutare le famiglie
con lavoratori che hanno figli a carico.
Dal 1988 col la Legge 153 del 13 maggio vengono modificati ed istituito lAssegno
per il nucleo familiare.
Per verificare se si ha diritto e a quanto ammonta, vi sono delle tabelle che vengono
aggiornate annualmente.
La durata dellAssegno dal 1 Luglio dellanno in corso fino al 30 Giugno dellanno
successivo calcolato sul reddito dellanno precedente:

4. La parte finale : Coda
52
Assegni famigliari
Criteri :
il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
i figli (legittimi, legittimati, adottivi, affiliati, naturali, legalmente riconosciuti o giudizialmente
dichiarati, nati da precedente matrimonio dellaltro coniuge, affidati a norma di legge) e i nipoti
viventi a carico di ascendente diretto di et inferiore ai 18 anni;
i figli maggiorenni inabili che si trovano, per difetto fisico o mentale, nella assoluta e
permanente impossibilit di dedicarsi ad un proficuo lavoro.
i fratelli, le sorelle ed i nipoti collaterali del richiedente minori di et o maggiorenni inabili, a
condizione che siano orfani di entrambi i genitori e non abbiano diritto alla pensione ai
superstiti.
I figli (o equiparati) di et inferiore a 26 anni compiuti ove I genitori hanno pi di tre Figli
Rientrano nel nucleo famigliare figli di et superiore ai 18 anni fino al compimento del 21
anno di et, purch siano studenti o apprendisti.

vedi tabella 2012-2013

4. La parte finale : Coda
53
Assegni famigliari
Tutte queste persone fanno parte del nucleo anche se:
non sono conviventi con il richiedente;
non sono a carico del richiedente;
non sono residenti in Italia (il familiare cittadino straniero ha diritto
allassegno se cittadino della Comunit europea; se invece
cittadino extracomunitario di un Paese non convenzionato, ha diritto
allassegno solo se risiede in Italia).

4. La parte finale : Coda
54
5. Busta Paga : gestione malattia
55
5. La Malattia
Indice

COMPORTAMENTO IN OCCASIONE DI UNA MALATTIA.
COME PAGATA LA MALATTIA DA INPS E AZIENDA.
COME PAGATA LA MALATTIA IN BASE AD ANZIANIT ED EVENTI.
COME CONTROLLARE LA MALATTIA IN BUSTA PAGA
56

COMPORTAMENTO IN OCCASIONE DELLA MALATTIA.


In caso di malattia alcune avvertenze per la lavoratrice e il lavoratore:
a) Avvisare lazienda in giornata
b) Con lintroduzione del nuovo certificato elettronico (Luglio 2010) Il
lavoratore non pi tenuto a trasmettere all INPS il certificato
di malattia, eccetto i casi di impossibilita di invio telematico.
c) Il lavoratore e' tenuto, entro due giorni dal rilascio, a recapitare
o a trasmettere a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno
al datore di lavoro, l'attestato di malattia rilasciato dal medico
curante.
d) Rispettare gli orari di presenza nel domicilio indicato nel
certificato di malattia
I lavoratori sono esentati dalla trasmissione cartacea allazienda
Solo nel caso in cui lazienda abbia richiesto all'INPS la
trasmissione in via telematica degli attestati e solo a seguito di
ufficiale comunicazione ai dipendenti
57


COME VIENE PAGATA LA MALATTIA IN BASE AD ANZIANITA
ED EVENTI?

Si ha diritto, a secondo dellanzianit aziendale, ad un periodo di retribuzione intera ed un periodo a
retribuzione ridotta al 50%.
A secondo dei Contratti Collettivi sono anche previsti periodi di aspettativa, con la conservazione del
posto.
I periodi di malattia si calcolano sui 36 mesi precedenti allevento in corso.

Anzianit di servizio conservazione del posto trattamento economico

fino a 3 anni 6 mesi 2 mesi al 100%
4 mesi al 50%

oltre i 3 e fino a 6 9 mesi 3 mesi al 100%
6 mesi al 50%

oltre i 6 12 mesi 4 al 100%
8 al 50%

58
COME VIENE PAGATA IN BUSTA PAGA LA MALATTIA?

Per gli Impiegati sono solo segnalati i giorni di
malattia ma non vengono riportate il dettaglio
delle quote inps e quote aziendali
Per gli Operai sul cedolino vi sono riportate le
Quote INPS e le quote aziendali.
Per verificare se la retribuzione corretta
bisogna tenere conto che le quote Inps sono
gi defalcate delle quote Previdenziali
(9,49%).
59
Regola calcolo
Calcolare la retribuzione teorica mensile
Retribuzione giornaliera * 26 = Retribuzione teorica

Calcolo lordizzazione Quota inps
Quota INPS : 90,51 X 100
Controllo :
Sommare tutte le voci :
giorni ordinari +
Ore permessi sindacali +
PAR goduti +
ASSEMBLEA RET. +
Integrazione malattia +
Carenza malattia +
Quota INPS lordizzata +
Totale
Se Totale = alla retribuzione teorica
COME CONTROLLARE LA MALATTIA IN BUSTA PAGA
60
6. Busta Paga : Schema di Calcolo
61
Schema di calcolo di una busta paga
Somma competenze = RETRIBUZIONE MENSILE
9,49% sulla Retribuzione Mensile TRATTENUTE SOCIALI
= REDDITO IMPONIBILE LORDO irpef
Calcolare (su gli scaglioni) IRPEF LORDA +
DETRAZ. LAVORO DIPENDENTE +

DETRAZ. CONIUGE / FAMILIARI

ADDIZIONALE REGIONALE
ADDIZIONALE COMUNALE +


ASSEGNI FAMIGLIARI
===================================================
PAGA NETTA
62
7. Esercitazioni

You might also like