You are on page 1of 48

Marcella Pirrone

Convivenza o Matrimonio?
Una scelta consapevole

Impressum:
Novembre 2004
A cura di:
Comune di Bolzano
Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunit
Progetto:
Ufficio Famiglia, Donna e Giovent www.comune.bolzano.it
Autrice:
Avv. Marcella Pirrone, consulente legale Donne contro la violenza Frauen gegen Gewalt
ONLUS (Merano) e Consultorio AIED (Bolzano)
Traduzione:
dott.ssa Sabine Ruedl
Grafica:
Socom & Pierre, Gabi Veit
Stampa:
Tezzele Print srl
Tiratura:
3.000 copie
Per richiedere copie della pubblicazione:
Comune di Bolzano
Ufficio Famiglia, Donna e Giovent
Vicolo Gumer 7 St. 316 - Bolzano
Tel. 0471.997467 Fax 0471.997548
e-mail: donna.frau@comune.bolzano.it

Convivenza o Matrimonio?
Una scelta consapevole
Non esiste un modo di essere e di vivere
che sia il migliore per tutti ().
La famiglia di oggi non n pi n meno
Perfetta di quella di una volta:
diversa, perch le circostanze sono diverse.
Emile Durkheim 1888

Le parole del sociologo francese sono pi vere che mai anche oggi, periodo in cui assistiamo ad unevoluzione del modello tradizionale di famiglia.
Accanto alla configurazione familiare fondata sul matrimonio si va infatti affermando
anche la scelta delle giovani coppie di condividere nella quotidianit affetti e interessi
senza legarsi al vincolo matrimoniale. Spesso anche leventuale presenza di figli non incide sulla decisione di sposarsi o meno.
Il fenomeno sociale della convivenza riguarda in modo significativo anche la nostra
citt e come Assessorato siamo state spesso sollecitate a confrontarci con il tema della
tutela giuridica in questo ambito. Il quadro normativo attualmente in vigore sia in
campo nazionale che locale molto complesso e articolato e, malgrado le varie discussioni parlamentari in atto sui Pacs Patti civili di solidariet, non offre una chiave interpretativa univoca.
Con questa pubblicazione cerchiamo di offrire alle coppie alcune schematiche informazioni per supportarle nella decisione tra sposarsi o convivere; non compete allAmministrazione pubblica entrare nel merito di scelte che attengono una sfera di vita strettamente personale, ma invece suo compito mettere a disposizione alcuni strumenti di
conoscenza per facilitare una scelta responsabile e consapevole.
Abbiamo ritenuto perci importante predisporre questa sintesi normativa, per la quale
ringraziamo sinceramente lautrice, avvocata Marcella Pirrone, focalizzando lattenzione sui diritti e sui doveri nella famiglia di fatto.
LAssessora alle Politiche Sociale e alle Pari Opportunit
Mimma Battisti Bonelli

Indice
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cenni sullesperienza europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6
7
8

I. La convivenza nella normativa nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Capitolo 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.1.1. Definizione di coppia di fatto Conviventi Conviventi more uxorio
Famiglia di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.1.2. Normativa nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.1.3. Normativa locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9
9
10
11

Capitolo 2 Riconoscimento giuridico della convivenza . . . . . . . . . . . . . . . . . .


I.2.1. Regolamento anagrafico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.2.2. Registri/Elenchi comunali delle unioni civili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.2.3. Coppie omosessuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12
12
13
13

Capitolo 3 Quali regole per le coppie di fatto? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


I.3.1. Autoregolamentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.3.2. Pari tutela tra conviventi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.3.3. Patti/Accordi di convivenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14
14
14
15

Capitolo 4 Diritti personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


I.4.1. Visite in strutture sanitarie e carcere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.4.2. Amministrazione di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16
16
17

Capitolo 5 Rapporti economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


I.5.1. Gestione delleconomia familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.5.2. Mantenimento convivente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.5.3. Acquisti effettuati durante la convivenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.5.4. Rapporti bancari/Investimenti/Debiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.5.5. Assicurazioni/Risarcimento danni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.5.6. Assistenza sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.5.7. Lavoro e impresa familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.5.8. Alloggio familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18
18
19
19
20
20
20
21
21

Capitolo 6 Cessazione convivenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


I.6.1. Figli/e, mantenimento, alloggio familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.6.2. Conseguenze economico/patrimoniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23
23
23

Capitolo 7 Diritti ereditari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

Capitolo 8 Pensione di reversibilit. Diritti previdenziali. Assicurazioni . . . . . . . .

25

Capitolo 9 Figli/e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.9.1. Riconoscimento figli/e naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.9.2. Cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.9.3. Doveri dei genitori naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.9.4. Potest genitoriale e affidamento figli/e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.9.5. Diritti ereditari dei/delle figli/e naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.9.6. Tutela della maternit e congedi parentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.9.7. Assegni familiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.9.8. Adozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.9.9. Fecondazione artificiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

26
26
26
27
27
27
27
28
28
28

Capitolo 10 Separazione di genitori naturali con figli/e . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


I.10.1. Accordi/Patti di convivenza relativi a figli/e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.10.2. Affidamento e diritti di visita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.10.3. Mantenimento figli/e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.10.4. Assegnazione dellalloggio familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29
29
29
29
30

Capitolo 11 Norme penali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


I.11.1. Violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.) . . . . . . . . .
I.11.2. Maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.11.3. Ordine di allontanamento (L. n. 154/2001) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.11.4. Possibilit di non testimoniare (art. 199 c.p.p.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31
31
31
31
31

II. La convivenza nella normativa locale del Trentino- Alto Adige . . . . . . . .

32

Capitolo 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
II.1.1. Previdenza integrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
II.1.2. Edilizia abitativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
II.1.3. Assistenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
II.1.4. Anticipazione dellassegno di mantenimento a tutela del minore . . . . . . .

32
33
35
39
41

Capitolo 2 Definizione normativa di nucleo familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


II.2.1. Legislazione regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
II.2.2. Legislazione provinciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
II.2.2. A) Edilizia abitativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
II.2.2. B) Assistenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42
42
43
43
44

Capitolo 3 Genitore singolo Famiglia monogenitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45

III. Elenco disposizioni normative citate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

IV. Servizi territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

Convivenza o Matrimonio?
Una scelta responsabile
Premessa
La presente pubblicazione non scritta per gli addetti ai lavori in senso stretto (ovvero
giuristi), ma per coloro che privatamente e/o professionalmente hanno interesse agli
argomenti trattati. Lintento principale quello di dare informazioni generali comprensibili e a tal fine si scelto un linguaggio non strettamente tecnico-giuridico, cos come
non si dato spazio alle tante sfumature del diritto che renderebbero troppo complesso il testo.
In ogni caso importante tenere presente che una risposta chiara alle singole situazioni particolari dovr sempre essere vagliata da un/a professionista che avr la possibilit
di esaminare approfonditamente ogni questione rilevante al fine di dare risposte su
misura.
Ogni riferimento normativo aggiornato all 1.08.2004 e per la traduzione
dellintero testo in tedesco si ringrazia la giurista dott. Sabine Ruedl.

Convivenza o Matrimonio?
Presentazione
Prima di tutto da tenere presente che le coppie di fatto (o conviventi more
uxorio) in Italia non sono espressamente nominate e regolamentate da norme
specifiche, costringendo alla ricerca di regole di diritto per esse vigenti attraverso
lanalisi di interpretazioni della giurisprudenza riferite a norme pi diverse che non si
riferiscono espressamente alle coppie di fatto. Questo rende difficile avere un quadro
chiaro e organico della disciplina e solo negli ultimi anni le pronunce dei giudici supremi (Corte Costituzionale e della Cassazione) hanno iniziato ad affermare alcuni diritti
dei conviventi more uxorio non potendo pi ignorare il diffondersi del fenomeno delle
convivenze senza matrimonio.
Accanto alla famiglia fondata sul matrimonio anche in Italia la famiglia di fatto pone
sempre pi nuove questioni giuridiche che il diritto italiano scritto (norme) o pronunciato dai giudici (giurisprudenza) affronta ovvero che ancora non trovano chiare risposte. Le questioni sono tante ed importante avere informazioni su tutti gli aspetti che
una scelta di convivenza anzich di matrimonio comporta, affinch la scelta sia il pi
possibile consapevole e adeguata ai propri desideri e alle proprie esigenze; lattenzione a questi che permette di scegliere ci che pi si adatta alla propria situazione, non
esistendo una risposta univoca e generalizzabile alla sempre pi frequente domanda:
sposarsi o non sposarsi?
Questa pubblicazione, infatti, non vi dar la risposta, ma ha lintento di chiarire (con i
limiti indicati nella premessa) la disciplina giuridica degli aspetti pi importanti che
coinvolgono le coppie conviventi, accennando alle differenze pi sostanziali rispetto
alle coppie sposate.
E importante considerare che ambedue le scelte trovano nel diritto italiano delle risposte diverse, perch diverso ci si vuole tutelare: nel matrimonio il legislatore ha espressamente scelto di dare alle coppie sposate una certa tutela attraverso un articolata
disciplina di legge, dettando precisi diritti e doveri conseguenti al matrimonio
(art. 29 Costituzione, artt. 79 ss. e 143 ss. codice civile.); per le coppie conviventi (c.d.
conviventi more uxorio) invece vi sono molto meno norme, dando valore e lasciando
spazio alla libera determinazione e autonomia dei conviventi rispetto ai diritti e doveri
reciproci. Ci non vuol dire che la convivenza non comporti il sorgere di doveri morali e
sociali ma si tratta di doveri, appunto, che per molti aspetti non operano sul piano giuridico ovvero che possono essere giuridicamente vincolanti solo per effetto di pattuizioni tra i
conviventi; ne consegue la primaria importanza di tutela che dette pattuizioni assumono.
Solo per quanto riguarda i diritti dei/delle figli/e la legge in particolare la
L. n.151/ 1975 di riforma del diritto di famiglia - ha equiparato quelli nati da una
coppia sposata (figli/e legittimi/e) a quelli nati fuori da un matrimonio (figli/e naturali),
cos che la posizione di diritto degli stessi e i doveri di genitore nei confronti di essi
sono identici per ambedue le categorie.
Da un punto di vista sociologico oggi si pu dire che anche in Italia le coppie di fatto
hanno assunto una sempre maggiore rilevanza numerica di cui anche il diritto e la giurisprudenza ha preso atto, intervenendo su alcuni aspetti in un ottica di garanzia di
diritti che trova fondamento nellart. 2 della Costituzione che prevede il riconoscimento e la garanzia dei diritti inviolabili delluomo, sia come singolo sia nelle formazioni
sociali ove si svolge la sua personalit.
7

Convivenza o Matrimonio?
Cenni sullesperienza europea
(dati ripresi da UDI Donna e Giustizia Quaderno n. 3 aprile 2004)
Mentre in Italia non prevista una legge organica che regolamenti le convivenze, altri
paesi europei hanno scelto di legiferare sulla materia dando visibilit e riconoscimento
giuridico alle coppie di fatto e in alcuni paesi anche alle coppie omosessuali.
Spiccano i Paesi del Nord, Finlandia, Norvegia, Danimarca e Svezia (il 90% delle unioni
sotto i 35 anni coppia di fatto), ove le coppie di fatto etero- e omosessuali hanno
precisi diritti e doveri prescritti dalle leggi. Anche la Francia (il 46% di tutte le famiglie
sono coppie di fatto) ha elaborato nel 1999 una specifica disciplina (PACS, patto civile
di solidariet) per le coppie di fatto etero- e omosessuali; anche il Belgio e lOlanda
prevedono formalit diverse (contratto notarile o registrazione presso un funzionario
dello stato civile) per la regolamentazione delle coppie di fatto etero- e omosessuali. In
Spagna solo la Catalogna e lAragona prevedono una regolamentazione specifica per
le coppie di fatto (qui solo eterosessuali).
Altri paesi europei (Germania, Austria, Gran Bretagna) hanno invece una posizione simile allItalia non avendo leggi apposite per le coppie di fatto in generale, evidenziando le difficolt nel recepire le direttive dellUnione Europea del 1994 e 2000 che richiedono luniformarsi della legislazione in materia, affinch tutti gli stati membri regolamentino la famiglia di fatto sul modello del Nord Europa, che rappresenta un traguardo di civilt e di maggiore uguaglianza in materia di legami personali fondati sugli
affetti e sulla solidariet reciproca.

I. La convivenza nella normativa nazionale


Capitolo 1

Introduzione
I.1.1. Definizione di coppia di fatto Conviventi
Conviventi more uxorio Famiglia di fatto
Tutte queste definizioni nel linguaggio comune e giuridico sono equivalenti
(e pertanto in questa pubblicazione saranno usati in modo interscambiabile) e contraddistinguono quelle persone che vivono una relazione affettiva di coppia
convivendo senza essere sposati. Lelemento principale chiaro di distinzione
tra la coppia di fatto e quella sposata la mancanza del matrimonio (civile o
religioso).
Il diritto riconosce alla coppia di fatto legittima esistenza, richiamandosi allart. 2 della
Costituzione che, parlando di diritti inviolabili delluomo, li ritiene meritevoli di garanzia e tutela anche nelle formazioni sociali ove si svolge la personalit del singolo.
Pertanto sia il diritto che soprattutto la giurisprudenza intervengono direttamente o
indirettamente sulle coppie di fatto. Vi sono p.e. delle leggi locali che come si legger nel relativo capitolo in materia di erogazione di servizi descrivono ulteriori
elementi caratterizzanti la coppia di fatto; ci da un lato pu contribuire a ribadire e
chiarire una definizione di diritto certa per la coppia di fatto, ma dallaltro pu
accadere che la descrizione nella normativa locale differisca da quella nazionale, s da
rendere ardua una definizione univoca di coppia di fatto.
Cercando di riassumere una definizione sufficientemente chiara scaturita dalla giurisprudenza della Cassazione si riporta la seguente: La famiglia di fatto una
relazione interpersonale, con carattere di tendenziale stabilit di natura affettiva e para-familiare, che, come nellambito di una qualsiasi famiglia, si
esplichi in una comunanza di vita e di interessi e nella reciproca assistenza
morale e materiale.
Elementi caratterizzanti sono pertanto oltre al dato oggettivo (quindi reale,
indipendente dalla forma) della convivenza una tendenziale stabilit di
natura affettiva, ovvero una comunione di vita affettiva e sessuale, ma anche una
comunanza di vita e di interessi e di reciproca assistenza morale e materiale.
evidente come questi elementi non sempre siano facilmente individuabili: per
certo che vi siano alcuni fatti oggettivi, oltre alla necessaria convivenza, come p.e. la
gestione economica/patrimoniale comune o comunque concordata, la reciproca
responsabilit verso il/la partner, gli interessi e i rapporti sociali vissuti insieme, che possono al di l delle chiare intenzioni e dichiarazioni dei diretti interessati fare fondatamente presumere di trovarsi di fronte ad una coppia di fatto. Ovviamente la
nascita di figli/e della coppia costituisce un elemento di sicura rilevanza esterna della
famiglia di fatto.

La convivenza nella normativa nazionale


I.1.2. Normativa nazionale
Il matrimonio regolamentato da una serie di norme che, sul piano personale/etico e
sul piano economico/patrimoniale, dettano principi ben definiti e obbligatori per legge
che non sono applicabili alla coppia di fatto, n tanto meno sono per essa vincolanti,
come verr analizzato in seguito. Se non fosse cos, chi consapevolmente avesse scelto
di non sposarsi, verrebbe a trovarsi confrontato con obblighi e doveri ovvero diritti che
non sono parte della sua scelta. Si verrebbe a togliere il senso della reale distinzione
tra matrimonio e non-matrimonio e ad intaccare la libera scelta di relazioni interpersonali affettive diverse da quelle fondate sul matrimonio con un forte effetto uniformante ed omologante, che imporrebbe un unico modello valido.
Ci non voluto dalla legge italiana, ma la presenza per certi aspetti di una differenza
di tutela a favore della coppia sposata, che va ad evidente discapito di posizioni personali che per senso comune di giustizia verrebbero viste come degne di pari tutela
(p.e. il diritto del coniuge allassegno di mantenimento in sede di separazione a fronte
di nessun diritto di mantenimento del/della convivente), ha portato per certi aspetti a
sempre maggiori pretese parificatrici che il diritto a volte ha recepito, modificando
unimpostazione iniziale di rigida diversit e di non attenzione per posizioni di netto
svantaggio.
Lintento parificatore di posizioni di diritto che si trovavano ad essere infondatamente e ingiustamente diverse stato espresso con chiarezza nella riforma del diritto
di famiglia del 1975 (L. n. 151/1975) per i/le figli/e nati/e fuori dal matrimonio
(figli/e naturali) che sono stati/e equiparati/e a tutti gli effetti ai/alle figli/e
nati/e da coppia sposata.
Per questi/e non solo non esistono diverse forme di tutela, ma stato dichiarato illegittimo ogni trattamento diverso e discriminatorio a danno dei/delle figli/e naturali (vedasi
capitolo 9 Figli/e).
Per ultimo si deve sottolineare come le unioni affettive stabili di persone omosessuali
non trovino nellordinamento italiano alcuno spazio e tutela, n riconoscendole
come coppie di fatto nonostante la presenza inequivocabile di quegli elementi caratterizzanti richiesti per queste n permettendo il matrimonio tra loro (vedasi capitolo
I.2.3. Coppie omosessuali).

10

La convivenza nella normativa nazionale


I.1.3. Normativa locale
La presente pubblicazione far riferimento alla normativa nazionale per lanalisi e la
definizione delle coppie di fatto/convivenze.
stato gi accennato come anche nella normativa locale detto fenomeno non possa
essere trascurato, soprattutto in tutta quella materia che riguarda la famiglia (ovvero
come ormai meglio si dice, in considerazione delle molteplici forme contemporanee,
le famiglie): soprattutto le Regioni con Statuto di Autonomia Speciale come la nostra hanno un potere normativo che incide fortemente sulla vita dei/delle cittadini/e e
pertanto diventa di fondamentale importanza capire se ci che vale a livello nazionale
sia valido anche a livello locale. Certamente in linea generale si pu affermare che
anche la normativa locale in materia (e soprattutto linterpretazione della stessa) segua
le indicazioni nazionali. Vi sono per, come si pu leggere nella parte dedicata in specifico alla normativa locale, eventuali ulteriori specificazioni e precisazioni sulle definizioni di conviventi/coppie di fatto rispetto a quelle nazionali che, sino a quando non si
pongono in contrasto con principi e diritti fondamentali dei/delle cittadini/e, sono da
ritenersi valide.

11

La convivenza nella normativa nazionale


Capitolo 2

Riconoscimento giuridico della convivenza

Ripartendo dalle definizioni di coppia di fatto sopra riportate, in particolare dallelemento della convivenza, si pu constatare che per alcune disposizioni normative vigenti il dato della convivenza richiesto anche solo come dato materiale e non necessariamente formale; ovvero saranno ritenuti conviventi anche due partner che
formalmente risultano residenti in luoghi diversi, se di fatto convivono e la loro
convivenza caratterizzata dagli elementi di cui alle definizioni sopra.

I.2.1. Regolamento anagrafico


Certamente il dato formale della residenza comune e dello stato di famiglia agevola lindividuazione di una coppia o famiglia di fatto; tant che ai sensi del regolamento anagrafico di cui al D.P.R. n. 223/1989 di famiglia anagrafica si parla
quando pi persone che sono legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinit,
adozione, tutela, o da vincoli affettivi, convivono nella stessa casa e hanno dimora abituale nello stesso Comune, intendendosi per dimora abituale la residenza formale; a
quel punto risulter anche dal certificato di stato di famiglia.
Queste norme sono evidentemente utili per provare lo stato di convivenza.
In ogni caso si deve considerare che per vincolo affettivo ai fini dei registri anagrafici
vige uninterpretazione uniforme che vi fa rientrare anche i rapporti di mera amicizia,
con il risultato che anche chi non coppia di fatto, ma meramente amico/a, risulter
sullo stesso stato di famiglia. Pertanto importante in sede di formazione della
famiglia anagrafica dichiarare con attenzione che tipo di legame sussista con la persona con cui si convive per evitare che risulti sullo stesso stato di famiglia una persona
con la quale effettivamente non sussiste alcuna comunanza di interessi personali e
materiali.
Nel caso di separazione di fatto del/della convivente senza modificare la coabitazione,
rimanendo nello stesso alloggio ovvero lasciandovi la residenza formale, per il registro
anagrafico si continuer a risultare sullo stesso stato di famiglia (come al momento
della prima dichiarazione), in quanto per lanagrafe non evidentemente possibile rilevare la realt di una modificazione del rapporto che tocca solo la sfera personale e
non il dato oggettivo della coabitazione. Questo pu certamente portare a svantaggi
nei casi in cui p.e. le norme considerano per la valutazione del reddito di una persona
anche quello di chi risulta sullo stesso stato di famiglia.

12

La convivenza nella normativa nazionale


I.2.2. Registri/Elenchi comunali delle unioni civili
Alcuni Comuni italiani (fra i quali anche Bolzano) hanno deliberato listituzione di un
elenco delle Unioni Civili presso un apposito ufficio comunale.
Nella delibera del Comune di Bolzano si legge che due persone non legate da vincoli
di matrimonio, parentela, affinit, adozione, ma da vincoli affettivi, coabitanti da
almeno un anno ed aventi dimora abituale nel Comune di Bolzano possono ottenere
liscrizione nellelenco delle Unioni civili e, a richiesta degli interessati, lufficio comunale
competente ne attesta liscrizione. Detta iscrizione pu essere richiesta da ogni coppia
convivente, anche omosessuale.
Pertanto la suddetta attestazione costituisce nei Comuni, ove esiste un siffatto
registro, unulteriore prova dello stato di convivenza. da sottolineare che detto
elenco non pu interferire con i registri anagrafici o di stato civile che rimangono i
documenti principali attestanti uno status; al massimo fanno prova dellesistenza della
convivenza per vincolo affettivo secondo il regolamento anagrafico, ai fini dellistituzione della famiglia anagrafica di cui sopra.
Al di l dellinnegabile valore simbolico di un riconoscimento pubblico di una scelta
di vita, allo stato attuale non dato vedere alcuna conseguenza (vantaggiosa o
svantaggiosa) giuridicamente rilevante che scaturisca da detta iscrizione; solo se ne
seguiranno effetti concreti (quali p.e. accesso a servizi pubblici e simili) detto registro
potr inserirsi validamente in un sistema di effettivo riconoscimento di diritti.

I.2.3. Coppie omosessuali


Allo stato attuale ununione omosessuale, che risponde alle caratteristiche richieste,
pu essere iscritta nel registro delle Unioni civili presso i Comuni e questo comporta
una prova della convivenza, ma allo stesso tempo e per diversi effetti giuridici non
riconosciuta come coppia di fatto (more uxorio), in quanto lordinamento italiano
ancora non ammette il riconoscimento giuridico di coppie omosessuali; ci di
fatto comporta una tutela giuridica generale minore o completamente assente per
dette coppie.
Considerato che la presente pubblicazione si occupa delle coppie di fatto come sono
definite nellordinamento italiano (quindi escludendo quelle omosessuali), vi saranno
solo alcuni cenni sulle coppie omosessuali per quei casi ove possono essere tutelate
anche esse, in quanto un discorso specifico su dette unioni richiederebbe una diversa
ulteriore analisi dei principi di legge.

13

La convivenza nella normativa nazionale


Capitolo 3

Quali regole per le coppie di fatto?

Nellintroduzione stata evidenziata la volont normativa italiana di dare diversa tutela


alle coppie sposate rispetto alle coppie di fatto, con la conseguenza che le prime
trovano molti aspetti fondamentali del rapporto disciplinati da precisi e inderogabili
dettati del diritto. Le coppie di fatto, invece, non hanno un impianto normativo cos
strutturato entro il quale adattare le proprie esigenze e quindi in un certo senso si
muovono in un vuoto normativo che pu portare ad una tutela minore di alcuni
interessi in gioco. Prima di passare alla disciplina dettagliata di alcuni aspetti pu
essere utile ragionare in termini generali sulleffetto di un vuoto normativo sulla vita
di una coppia di fatto.

I.3.1. Autoregolamentazione
Non avere regolamentati per legge in modo vincolante aspetti fondamentali come i
diritti e i doveri personali e patrimoniali tra partner (come invece succede in caso di
matrimonio), pu portare le persone stesse ad una pi attenta e adeguata valutazione
degli interessi particolari in gioco, alla ricerca di un proprio particolare equilibrio; ci
pu lasciare spazio ad una libera e diversa autodeterminazione che porti ad un risultato pi corrispondente a regole ritenute giuste dalle parti interessate. Questo permette diverse interpretazioni di un rapporto affettivo, non dovendo conformarsi ad un
unico modello prescritto (il matrimonio) e dando valore ad un pluralismo allinterno
della societ civile. La scelta di non sposarsi richiede maggiore consapevolezza di ci
che si vuole tutelare ed affermare allinterno del rapporto, non potendo delegare le
scelte alle norme esistenti. chiaro che ci presuppone unattenta valutazione dei
propri bisogni, desideri e ideali e un altrettanto alto potere di contrattazione con laltra
parte per poter modellare su un piano di parit il rapporto su misura (vedasi
capitolo I.3.2. Patti/Accordi di convivenza).

I.3.2. Pari tutela tra conviventi?


La linea di confine tra un assetto di interessi in gioco ben equilibrato e tutelato e il pericolo di una minore tutela di una parte della coppia sta proprio nella capacit di
entrambe le parti di rappresentare con ugual forza i propri interessi e concordare delle
regole per la convivenza che siano vincolanti per entrambi e che garantiscano pari
tutela (p.e. con i c.d. patti di convivenza). Non sempre semplice, in quanto lequilibrio di forze allinterno di una coppia spesso caratterizzato da rapporti di potere
psicologici e/o economici. Inoltre i modelli socio-culturali esistenti non promuovono ancora in misura sufficiente una cultura di affermazione dei diritti negli ambiti affettivi,
come se fosse scorretto nei confronti di un/a partner voler mettere per iscritto alcuni diritti/doveri reciproci che si reputano basilari per il rapporto, mentre per qualsiasi
altro ambito della vita normale firmare contratti (il matrimonio stesso un contratto). Di conseguenza ancora oggi chi decide di non sposarsi raramente viene messo a
confronto con la possibilit concreta di autoregolamentarsi, lasciando solitamente la
situazione di fatto senza alcun patto scritto. Ci fa s che il vuoto normativo, che
14

La convivenza nella normativa nazionale


effettivamente nellordinamento caratterizza per molti aspetti le coppie di fatto, rischi
di diventare un reale vuoto di tutela nei casi in cui non vi sia accordo tra le parti e
queste non si siano premunite con accordi scritti quali i c.d. patti di convivenza o altri
strumenti giuridici che per questi motivi possono avere un importante effetto di tutela
di diritti.

I.3.3.Patti/Accordi di convivenza
In linea di principio va affermata la validit ed efficacia dei patti di convivenza
(con i limiti di seguito indicati), seppur lassenza di una normativa italiana specifica
lasci, per certi risvolti della loro concreta utilizzazione, ancora spazio ad incertezze.
Pertanto consigliabile che la coppia di fatto (e anche la coppia omosessuale), che
intenda ricorrere ad accordi scritti per stabilire insieme quali responsabilit, obblighi,
doveri ciascuno/a di loro vuole assumersi e quali diritti e benefici vengono riconosciuti
al/alla partner, si faccia consigliare da esperti/e di diritto affinch i contenuti e le forme
dei patti siano validi!
Lordinamento italiano, infatti, pur riconoscendo valore ad una scelta di libert dalle
regole del matrimonio, non permette che tutti gli aspetti della convivenza more
uxorio possano essere lasciati alla libera determinazione delle parti! Vi sono
molti diritti inderogabili per la legge ovvero per i quali la volont privata non pu
stabilire in modo diverso dalla legge, a pena di illiceit e conseguente nullit degli
accordi/patti: p.e. per quanto riguarda i/le figli/e ogni decisione incontra il limite insuperabile del superiore interesse dei minori (vedasi capitolo I.9.3. Doveri dei genitori
naturali e I.9.4. Potest genitoriale e affidamento figli/e), cos come non pu essere
oggetto di contratto tra le parti tutto ci che coinvolge la sfera dei diritti personali ove vige il principio costituzionalmente garantito della libert di autodeterminarsi
(p.e. non si possono stabilire impegni in ordine alla durata del rapporto, ovvero penali
in caso di infedelt, obblighi di natura sessuale, di avere o non avere figli etc.).

15

La convivenza nella normativa nazionale


Capitolo 4

Diritti personali
Proprio nella sfera personale, quella che d valore al legame affettivo esistente tra due
persone, pi difficile trovare tutela con il semplice strumento dellaccordo/patto di
convivenza; vi sono, infatti, molte situazioni ove il legame, laffetto per il/la partner
non pu portare a quei benefici che dovrebbero scaturire naturalmente da una relazione affettiva stabile, se non vi sia un riconoscimento pubblico della convivenza. In tali
casi non sufficiente laccordo tra i partner, ma deve esserci un espresso intervento legislativo o amministrativo che riconosca espressamente certi diritti o vantaggi, come si
pu vedere dagli esempi di sotto riportati.

I.4.1. Visite in strutture sanitarie e carcere


Il/La partner ha il diritto di visitare il/la convivente nelle strutture sanitarie, essere interpellato in caso di gravi e necessarie decisioni solo nel caso in cui vi sia un riconoscimento esplicito di questo diritto negli ordinamenti amministrativi delle rispettive strutture. In questi casi delicati potrebbe sorgere un conflitto tra diverse figure parentali e
un previo accordo scritto dallinteressato/a, che indichi la persona che in caso di urgenti gravi decisioni relative alla propria salute debba essere interpellata, pu essere di
aiuto per risolvere leventuale problema. Se si considera che il/la convivente per diritto
non parente, il problema risolto se i regolamenti interni delle strutture sanitarie (e
simili) prevedessero espressamente la figura del/la convivente tra i familiari.
Lo stesso vale per le visite in carcere, ove infatti solo grazie ad unespressa previsione
dellordinamento penitenziario (art. 30 L. n. 354/1975) il/la convivente
contemplato/a, cos come anche nella normativa antimafia (art.14 L. n. 646/1982) tra
coloro che al pari di altri parenti hanno certi diritti.

16

La convivenza nella normativa nazionale


I.4.2. Amministrazione di sostegno
La L. n. 6/2004 ha istituito un nuovo istituto lamministrazione di sostegno che ha
la finalit di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacit di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nellespletamento delle funzioni della vita
quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente; una possibilit che si pone nei casi, ove p.e. a seguito di incidente, malattia o per cause congenite
dalla nascita, la persona menomata nella sua ordinaria capacit di gestirsi, ma non
in modo talmente grave da dover richiedere linterdizione, che la misura pi forte
che toglie al soggetto ogni capacit giuridica. Pertanto nei casi di necessit dellamministrazione di sostegno, vi sar una persona che, nellinteresse del soggetto da sostenere, pu fare istanza al giudice tutelare e/o che viene nominata come amministratore
di sostegno. La legge, che riforma alcuni articoli del codice civile, al riformato art. 408
c.c. e allart. 417 c.c. prevede al pari dei coniugi anche la persona stabilmente convivente tra i soggetti che possono promuovere lazione e che possono essere nominati
come amministratori di sostegno.

17

La convivenza nella normativa nazionale


Capitolo 5

Rapporti economici
I.5.1. Gestione delleconomia familiare
Non essendovi per le coppie di fatto nessuna norma che come per i coniugi sancisca
lobbligo di mantenimento e di assistenza materiale, oltre che morale, la gestione delleconomia familiare ovvero del contributo che ciascun partner debba dare a tal fine
non regolamentato. Pertanto i partner sono liberi di regolarsi come credono, dovendo considerare che per legge non potranno n durante la convivenza n in caso di
cessazione della stessa pretendere di diritto alcunch dallaltro/a a titolo di contributo
per s o a titolo di restituzione di quanto si reputa avere dato in pi o di troppo a titolo di mantenimento del/della partner o della famiglia.
Si applicano, infatti, le leggi vigenti generalmente in materia di obbligazioni/contratti
con la conseguenza che ogni prestazione economica effettuata da uno/a dei
conviventi ritenuta unobbligazione naturale, ovvero una prestazione realizzata in adempimento di un dovere morale e sociale e pertanto non ripetibile, non se ne pu richiedere la restituzione o il risarcimento, salvo dimostrare che
stata assolutamente spropositata nella misura, tenuto conto delle condizioni sociali ed
economiche di ambedue i conviventi. Lo stesso vale per regali/elargizioni corrisposti
durante la convivenza.
Ci spesso comporta grossi squilibri economici tra i partner della coppia, ove pu
succedere che la famiglia/coppia di fatto si mantenga integralmente con i mezzi economici di un/a partner (p.e. stipendio), mentre i mezzi economici dellaltro/a vengano
utilizzati per spese, investimenti etc. che in caso di separazione rimangono a vantaggio
di uno/a solo/a. Vi sono innumerevoli esempi:
ristrutturazione o acquisto di beni immobili o acquisto di beni mobili (p.e autovetture etc.) a nome di un/a partner;
investimenti finanziari/bancari/risparmi a nome di uno/a partner.
In questi casi prevale la forma ovvero rimane proprietario ( e ne trae vantaggio)
colui/colei che risulta intestatario/a, non potendo laltro/a pretendere alcunch per riequilibrare le energie economiche proprie investite per il mantenimento comune che
spesso sono difficilmente quantificabili, in quanto consumate mese per mese al contrario dei beni materiali che rimangono.
Per unequa distribuzione della ricchezza che viene a crearsi durante la convivenza e
per un pari (proporzionato) contributo al mantenimento reciproco e della famiglia di
fatto sarebbe necessario concordare (per iscritto e nei fatti) una gestione dell
economia familiare tale per cui il mantenimento ed ogni spesa attivata per la coppia/famiglia di fatto sia alimentata da entrambi in proporzione delle reali potenzialit
economiche (p.e .alimentando un conto comune per la famiglia); ovvero, se si
ritiene che sia giusto che ci sia affrontato da uno/a solo/a dei conviventi, questi deve
sapere che nulla potr in futuro recriminare a tale titolo, salvo patto scritto contrario.

18

La convivenza nella normativa nazionale


I.5.2. Mantenimento convivente
Quanto detto sopra risulta ancora pi importante se si considera che il/la partner convivente al contrario del/della coniuge non ha alcun diritto al mantenimento n durante la convivenza n in caso di separazione!
In ogni caso, se durante la convivenza vi sia un mantenimento (concordato o spontaneo) da parte di un/a partner nonostante non vi sia alcun obbligo di legge, ci considerato una c.d. obbligazione naturale ovvero quell obbligazione che non si pu ripetere, di cui non si pu chiedere la restituzione, perch fa parte di quei doveri morali
normali che in un vincolo di convivenza si hanno reciprocamente; nemmeno si pu
pretendere una sorta di riconoscimento economico per lo svolgimento del lavoro domestico e/o di cura o per la rinuncia a proprie possibilit di lavoro/guadagno per seguire la famiglia, in quanto anche questo visto come adempimento spontaneo dellobbligazione naturale di contribuire, ciascuno con i propri mezzi e le proprie capacit,
allandamento della famiglia (vedasi capitolo I.5.7. Lavoro e impresa familiare).
Anche qui i citati accordi/patti di convivenza potrebbero adattare le regole vigenti
ad una propria realt ove p.e. il/la partner si impegna a riconoscere e garantire allaltro/a una sorta di sicurezza economica futura, in sostanza una sorta di mantenimento
sia durante la convivenza, ma soprattutto in caso di separazione, quale corrispettivo di
un sacrificio economico sostenuto dallo/a stessa p.e. rinunciando ad un proprio lavoro
per dare priorit alle esigenze del/della partner o per aver investito ogni energia nelleducazione e crescita di figli comuni o altri simili fatti ritenuti meritevoli di tutela.
Solo lesistenza di simili patti/accordi validi pu costringere ad una tale garanzia; altrimenti il/la partner rischia di doversi separare di fatto senza alcuna forma di garanzia
economica o di mantenimento, pur essendo laltro/a partner economicamente molto
pi solido.

I.5.3. Acquisti effettuati durante la convivenza


Tra i conviventi non esiste la possibilit (neanche per patto) del regime patrimoniale della comunione dei beni (come nel matrimonio) e pertanto ogni acquisto
(di bene immobile e/o mobile) effettuato durante la convivenza spetta di diritto a chi
formalmente ne risulta proprietario.
Pertanto se due partner desiderano una propriet al 50% (o in altre proporzioni) devono formalizzare ci allatto dellacquisto. Nel caso in cui uno/a dei due partner abbia
contribuito con sostanze economiche proprie allacquisto specifico di un bene, che rimane a beneficio dellaltro, deve essere in grado di provare ci (meglio se con documenti) per poter ottenere la restituzione della somma esborsata.

19

La convivenza nella normativa nazionale


I.5.4. Rapporti bancari/Investimenti/Debiti
Per conti bancari, per ogni possibile forma di risparmio o investimento non vi alcuna
disciplina particolare per i conviventi, che pertanto ne avranno vantaggi e svantaggi
(debiti p.e.) solo in quanto formalmente titolari o sottoscrittori. Pertanto, come nel
caso degli acquisti di altri beni, necessario formalizzare nelle forme ordinarie dei relativi contratti la volont di esserne titolare (p.e. co-intestazione, firma di garanzia per i
debiti).

I.5.5. Assicurazioni/Risarcimento danni


Quanto detto sopra vale anche per ogni forma di assicurazione; solo se vi espressa
indicazione del/della partner come beneficiario/a questi potr beneficiarne (p.e. assicurazione vita).
In caso di danno alla persona o di morte al/alla convivente per legge spetta il risarcimento del danno morale in ogni caso e in alcuni casi (ove si dimostra che il/la convivente avesse un rapporto di dipendenza economica dal/dalla partner che non ha pi la
possibilit di reddito) anche il risarcimento del danno patrimoniale.

I.5.6. Assistenza sanitaria


In campo sanitario la legislazione nazionale ha equiparato i coniugi ai conviventi ovvero la famiglia di fatto a quelle fondate sul matrimonio attraverso due importanti leggi:
La L. n. 405/1975 (Istituzione dei consultori familiari) fa rientrare nel concetto di
coppia anche quella di fatto offrendo gli stessi servizi; la L. n. 194/1978 (Norme per la
tutela sociale della maternit e sullinterruzione volontaria della gravidanza) prevede il
coinvolgimento del padre del concepito, non distinguendo tra padre legittimo o naturale.

20

La convivenza nella normativa nazionale


I.5.7. Lavoro e impresa familiare
E frequente che nelle convivenze uno/a dei partner investa le proprie energie
lavorative a favore dellattivit/azienda/impresa del/della convivente non venendo
retribuito per nulla o in modo insufficiente. In tali casi e solo nel caso sia dimostrabile
lesistenza di un vero e proprio rapporto di lavoro o di collaborazione o di societ, si
pu ai sensi del diritto di lavoro (con eventuale relativo processo) pretendere la giusta
retribuzione nei limiti della prescrizione dei 5 anni a decorrere dalle prestazioni effettuate. La norma sullimpresa familiare (art. 230 bis c.c.), che prevede una forma e
disciplina particolare di collaborazione di familiari ad unattivit di impresa, non si
applica alle convivenze. Pertanto in caso di collaborazione ad attivit di impresa di
conviventi si applicheranno le norme del diritto di lavoro con la necessit della prova
delle prestazioni di lavoro effettuate, ovvero, nel caso la prova sia difficile o impossibile, attraverso la richiesta di un equo indennizzo, se si riesce a dimostrare che il/la
partner si sia, senza una giusta causa, arricchito grazie al contributo lavorativo
del/della partner.

I.5.8. Alloggio familiare


Nelle convivenze vi possono essere varie situazioni relative allalloggio in cui la coppia
(con o senza figli) convive:
a) alloggio di propriet di un/a convivente;
b) alloggio di propriet di entrambi;
c) alloggio in locazione a nome di entrambi o di un/a convivente.
In generale da premettere che per la convivenza di fatto non vi sono norme giuridiche che regolamentino le spese ordinarie di casa; quindi le parti possono accordarsi liberamente tenendo presente quanto segue: se uno/a dei partner non contribuisce in alcun modo alle spese che vengono sopportate unicamente dallaltro/a, in
caso di separazione (o comunque di verifica di reciproci crediti/debiti) chi ha pagato
tutto (o che essendo proprietario permette allaltro di non avere spese di locazione)
non potr richiedere il rimborso di una parte allaltro/a ovvero una somma che potrebbe essere equivalente al 50% di un ipotetico canone di locazione (che effettivamente
laltro/a si risparmiato), perch si applicano le regole delle c.d. obbligazioni naturali
irripetibili come descritto sopra. Si possono invece sempre chiedere in restituzione
quelle somme che uno/a dei due pu avere sborsato a titolo di spese straordinarie dellalloggio di propriet dellaltro/a (p.e. manutenzione, ristrutturazione), cos
come somme proprie utilizzate dal/dalla partner per lacquisto solo per s dellalloggio
o per la ristrutturazione dellalloggio di sua propriet.
In caso di locazione il contratto pu essere intestato a entrambi che in quel caso
sono sempre solidalmente responsabili di ogni somma inerente il rapporto di locazione,
cos che il locatore pu rivolgersi anche ad uno/a dei conviventi per lintera somma; la
possibilit di colui/colei che pagasse il tutto di recuperare almeno la met dallaltro/a
rientra nuovamente nella disciplina delle obbligazioni naturali di cui sopra.

21

La convivenza nella normativa nazionale


In caso di separazione:
Coppie senza figli: la disciplina normativa simile a quella per le coppie sposate
senza figli/e: quello dei due conviventi che ha un diritto qualificato sullimmobile come
la propriet ( o la locazione, labitazione, il comodato) ha il diritto di continuare ad
esercitarlo e pu chiedere che laltro/a sia obbligato a lasciare limmobile attraverso
unazione giudiziale (non si pu mai agire con unazione violenta di spossessamento
p.e. cambiando la serratura o impedendo lingresso). Se invece limmobile di propriet di entrambi e non si trova accordo, limmobile deve essere venduto e il ricavato
viene diviso a met; se il contratto di locazione intestato ad entrambi e si trova accordo, chi decide di restare ha il diritto di eventualmente subentrare nel contratto di
locazione (il locatore non pu opporsi!); se non vi alcun accordo, non c alcuna
norma che possa risolvere la situazione. Anche nel caso di morte del titolare del contratto di locazione il/la partner convivente ha il diritto di subentrare nel contratto di locazione (che ne mantiene tutte le caratteristiche) .
Coppie con figli: Come approfondito nel capitolo relativo ai/alle figli/e, al genitore
convivente non coniugato, cui in caso di separazione di fatto sono affidati i/le figli/e
minorenni o maggiorenni non ancora economicamente autonomi, verr assegnato lalloggio familiare (se necessario attraverso un processo ordinario davanti al Tribunale civile) indipendentemente se sia proprietario/a o titolare di altro diritto sullalloggio, in
quanto una forma di tutela prevista per i/le figli/e naturali come legittimi/e.

22

La convivenza nella normativa nazionale


Capitolo 6

Cessazione convivenza

Per porre fine ad una convivenza di fatto non necessaria alcuna formalit,
essendo la stessa fondata sulla libera scelta di vivere insieme, revocabile in qualsiasi
momento. Vi sar pertanto la possibilit di separarsi di fatto con semplici accordi a
voce, relativi anche ad aspetti importanti quali: figli/e, alloggio, questioni economiche,
se c accordo su tutto. Ci si potr anche separare seguendo le regole che si erano
eventualmente concordate per iscritto (c.d. patti/accordi di convivenza). Se non si trova
accordo su alcuni o su tutti gli aspetti che devono comunque essere decisi, si dovr
ricorrere alle competenti sedi giudiziali, che purtroppo per le coppie di fatto possono
essere molteplici, a differenza delle coppie sposate, che trovano invece nel giudice
della separazione il giudice competente per quasi tutte le questioni (vedasi nel capitolo
relativo ai figli/e le diverse competenze e i relativi processi tra Tribunale per i Minorenni
e Tribunale civile ordinario). Anche per le decisioni relative alle questioni non riguardanti i figli/e vi pu essere la necessit di dover ricorrere a pi giudici (secondo le competenze normalmente stabilite dal codice di procedura civile per questioni economiche
o di lavoro o di locazione), con evidente dispendio di energie personali ed economiche, che in alcuni casi fanno rinunciare allaffermazione di alcuni diritti.
Di seguito si analizzano le questioni di diritto che pi frequentemente possono verificarsi.

I.6.1. Figli/e, mantenimento, alloggio familiare


Vedasi capitoli I.5.2. Mantenimento convivente, I.5.8. Alloggio familiare e capitolo 10
Separazione di genitori naturali nella parte riferita allipotesi di separazione.

I.6.2. Conseguenze economico/patrimoniali


Per ogni aspetto patrimoniale possono essere validi gli accordi/patti presi o scritti tra i
conviventi al fine di regolamentare i loro rapporti economico/patrimoniali in caso di
cessazione della convivenza, sempre che rispettino i limiti delle leggi vigenti in materia
di contratti; per tale motivo e per garantirsi lefficacia (anche per il futuro) di tali accordi importante che siano redatti per iscritto con lausilio di un esperto/a giurista. E
certamente possibile che uno/a dei conviventi si obblighi a versare allaltro/a una sorta
di assegno di mantenimento, o di effettuare elargizioni di qualsiasi natura cos come di
intestazioni di immobili a suo favore; affinch per dette decisioni non siano nel futuro
soggette a rivendicazioni di forma e di contenuto, che possano obbligare alla restituzione di ci che si ricevuto (p.e. perch non c la forma giusta o altro), fondamentale che la decisione sia collegata ad una causa meritevole di tutela, p.e. una compensazione, un corrispettivo per servizi resi dal/dalla convivente o per rinunce dello/a
stesso/a a un proprio reddito di lavoro e simili.

23

La convivenza nella normativa nazionale


Capitolo 7

Diritti ereditari

In caso di morte del/della convivente il/la convivente non previsto dalla


legge tra gli eredi legittimi o necessari, ovvero la legge non riserva al/alla convivente alcuna quota di eredit se non c un testamento che espressamente prevede diritti
successori a suo favore. Pertanto il testamento diventa lunico strumento fondamentale per garantire diritti successori a favore del/della convivente, anche a
tutela delle pretese di eventuali altri parenti (figli/e legittimi e naturali, coniuge separato non ancora divorziato, genitori, eventualmente fratelli/sorelle) tutelati dalle leggi
sulle successioni. Per la sua validit il testamento deve essere scritto tutto a mano, datato con indicazione del luogo e sottoscritto (e conservato in un luogo di fiducia ovvero con la tranquillit che in caso di morte sia utilizzato). In caso di pi testamenti
vale lultimo in termini temporali (il pi recente). Nessuno pu validamente obbligarsi a
non scrivere testamenti ovvero a scriverli, ci tecnicamente definito come il divieto
di patti successori, con la conseguenza che chiunque pu scrivere o modificare un
testamento gi scritto sino al momento della sua morte.
E importante sottolineare che il testamento pu garantire tanti tipi di diritto, non solo
quelli di propriet; p.e. si pu rispetto ad un immobile garantire il diritto di usufrutto (anche a vita) o di abitazione o di uso per garantire la possibilit di continuare ad abitare limmobile anche se la nuda propriet (o una parte/quota di essa) dovesse per legge o volont del/la defunto/a passare ad altri.
Anche in caso di testamento valgono comunque le leggi generali sulle successioni che
in ogni caso tutelano alcuni parenti (sopra indicati); pertanto nel caso di testamento
che lasci lintero patrimonio al/alla convivente (o nel caso di donazioni effettuate in
vita) pu accadere che una parte dei beni avuti debba essere soggetta ad una riduzione, con conseguente obbligo di restituzione o reintegra, nel caso tali disposizioni (o
donazioni) abbiano violato la quota di eredit riservata in ogni caso ai c.d. eredi legittimari (figli/e legittimi e naturali, coniuge separato non ancora divorziato, genitori se
non vi sono figli/e).

24

La convivenza nella normativa nazionale


Capitolo 8

Pensione di reversibilit. Diritti previdenziali.


Assicurazioni

Il/La convivente non pu vantare alcun diritto di natura previdenziale o pensionistica, quindi nemmeno la pensione di reversibilit del/della convivente deceduto/a, cos come non si pu estendere la copertura assicurativa sanitaria che il/la
deceduto/a aveva in vita (con enti previdenziali pubblici o privati). Solo nel
caso di una propria copertura assicurativa contro le malattie/infortuni (o morte) contratte con assicurazioni private si pu prevedere espressamente qualsiasi persona come
beneficiario, pertanto pure il/la convivente.

25

La convivenza nella normativa nazionale


Capitolo 9

Figli/e

Come gi anticipato sopra la riforma del diritto di famiglia ha con la L. n.


151/1975 praticamente eliminato ogni differenza di trattamento nella disciplina giuridica relativa ai/alle figli/e c.d. naturali (ovvero nati/e da coppie di
fatto) rispetto ai/alle figli/e legittimi/e (nati da coppia sposata).

I.9.1. Riconoscimento figli/e naturali


Affinch un padre naturale sia richiamato ai suoi doveri ed il/la figlio/a abbia tutti i diritti nei confronti del padre, deve avvenire il riconoscimento del/della figlio/a :
spontaneamente presso i competenti uffici dello stato civile o in caso di non volont
di riconoscimento del padre ovvero di opposizione della madre con azione giudiziale
promossa dalla madre o dal padre del/della minore davanti al Tribunale per i Minorenni
competente; anche il/la figlio/a stesso/a pu promuovere detta azione al compimento
della maggiore et o dal momento in cui viene a conoscenza dell identit del padre.

I.9.2. Cognome
Se il riconoscimento da parte del padre avviene sin dallinizio il/la figlio/a avr automaticamente il cognome del padre come per le coppie sposate che non hanno scelta essendo ci prescritto dalla legge. Se invece i genitori naturali vogliono lasciarsi aperta la
possibilit di scegliere il cognome ovvero se il riconoscimento del padre avviene in un
secondo momento (quando il/la figlio/a porta gi il cognome della madre), al momento del riconoscimento il/la figlio/a naturale pu assumere a scelta dei genitori se daccordo, altrimenti a scelta del Tribunale per i Minorenni, il seguente cognome:
mantenere il cognome della madre;
assumere quello del padre;
aggiungere al cognome della madre quello del padre.

26

La convivenza nella normativa nazionale


I.9.3. Doveri dei genitori naturali
I genitori non coniugati hanno nei confronti dei/delle loro figli/e gli stessi
obblighi/doveri di quelli sposati, ovvero quelli di mantenere, istruire, educare tenendo conto delle capacit, dellinclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli, quindi
anche oltre il 18esimo anno di et sino allindipendenza economica (ovvero let in cui
si presume che debba essere regolarmente concluso un percorso educativo/formativo,
p.e. corso di laurea ).
Sia i/le figli/e legittimi che naturali hanno il diritto di usufruire di un tenore di vita che
sia pari al livello economico o allo stato sociale della famiglia o di ciascun genitore se
non convivente e questo principio importante p.e. nei casi vi sia disaccordo tra genitori sullentit del mantenimento mensile o sul diritto dei/delle figli/e di proseguire
negli studi.

I.9.4. Potest genitoriale e affidamento figli/e


Anche qui nessuna differenza sostanziale tra figli/e naturali e legittimi/e: se i genitori
(sposati o non sposati) convivono, la potest genitoriale esercitata da entrambi i genitori. In caso di separazione dei genitori non sposati o di non convivenza la potest spetta automaticamente per legge al genitore con il quale i/le figli/e convivono e
laltro genitore ha il diritto/dovere di visita nei confronti del/la figlio/a; solo se i genitori
naturali non trovano accordo su ci, necessario il provvedimento del Tribunale per i
Minorenni.

I.9.5. Diritti ereditari dei/delle figli/e naturali


Anche nelle successioni i/le figli/e naturali hanno gli stessi diritti dei/delle figli/e legittimi/e, nel senso che hanno pari diritto alleredit nei confronti di ciascun genitore, pure
nel caso questi abbia anche figli/e nati/e nel matrimonio.

I.9.6. Tutela della maternit/congedi parentali


La madre di figli/e naturali tutelata in caso di maternit allo stesso modo delle madri
di figli/e nati/e nel matrimonio, cos come anche i padri naturali possono usufruire del
congedo parentale con le stesse regole dei padri coniugati.

27

La convivenza nella normativa nazionale


I.9.7. Assegni familiari
Gli assegni familiari spettano anche per i figli naturali riconosciuti, indipendentemente
dalla convivenza dei genitori; se il padre non ha effettuato il riconoscimento, la madre
risulta capofamiglia e come tale percepisce gli assegni; in caso di titolarit di entrambi
gli assegni spettano a quel genitore che dimostri la convivenza dei/delle figli/e con s
(ovvero laffidamento).

I.9.8. Adozione
Le coppie di fatto non possono adottare, in quanto la legge sulladozione lo permette
solo alle coppie sposate da almeno tre anni e non separate. Esiste per le coppie di
fatto unicamente una forma di adozione in casi particolari:
minore rimasto/a orfano/a di padre e di madre legato alla persona che lo vuole
adottare da vincoli di parentela fino al secondo grado o da un rapporto stabile e
duraturo preesistente alla morte dei genitori;
minore portatore di gravi problematiche caratteriali/di salute.
Le coppie omosessuali non possono adottare in nessun caso.

I.9.9. Fecondazione artificiale


La legge sulla fecondazione artificiale (L. n. 40/2004 ) prevede la possibilit anche
per le coppie conviventi (solo eterosessuali) di ricorrere alle tecniche di procreazione
assistita alle condizioni stabilite dalla legge. A tal fine i conviventi dovranno sottoscrivere davanti al medico una dichiarazione sullesistenza di una convivenza incorrendo in
sanzioni in caso di dichiarazioni mendaci.

28

La convivenza nella normativa nazionale


Capitolo 10

Separazione di genitori naturali

I genitori naturali che si separino possono accordarsi senza intervento di alcun giudice
su ogni aspetto del loro rapporto, anche laffidamento dei/delle figli/e. In questo caso
lesercizio della potest (e laffidamento) rispetto ai figli/e spetta per legge al genitore
con il quale questi/e rimangono a convivere e il genitore non convivente avr il diritto/dovere di vederli e averli con s secondo accordi con laltro genitore e il dovere di
pagare un contributo di mantenimento per i/le figli/e minorenni o non economicamente autonomi a mani del genitore affidatario.

I.10.1. Accordi/Patti di convivenza relativi a figli/e


In questa sede potrebbero trovare utilit e applicazione quei patti di convivenza di cui
si parlato sopra a proposito dellautoregolazione delle parti. Si ricorda che la legge
soprattutto rispetto ai/alle figli/e minori pone una serie di limiti invalicabili rappresentati
dallinteresse dei/delle minori prevalente sul principio di autonomia privata (p.e. un genitore non pu rinunciare allobbligo di mantenimento a carico dellaltro genitore o al
diritto di visita in caso di separazione). Nel rispetto dei limiti di cui sopra possono avere
piena validit accordi presi/scritti precedentemente alla cessazione della convivenza in
ordine allaffidamento figli/e e diritti di vista, salvo un eventuale controllo da parte del
giudice sulla rispondenza allinteresse dei/delle minori; nel caso, infatti, detto interesse
non fosse tutelato, il controllo giudiziale potr essere promosso da uno dei genitori o
da terzi.

I.10.2. Affidamento e diritti di visita


In caso di disaccordo sullaffidamento e/o sui diritti di visita (o contrasto con linteresse dei/delle minori) vi la necessit di un provvedimento del Tribunale per i Minorenni.

I.10.3. Mantenimento figli/e


Ugualmente necessario lintervento di un giudice in caso di disaccordo sulla misura
dellassegno mensile di mantenimento figli/e che in ogni caso dovuto dal genitore non affidatario. In questo caso competente il Tribunale ordinario cosicch le
coppie di fatto con figli/e, che in caso di separazione non trovino accordo sullaffidamento e mantenimento figli/e, purtroppo dovranno affrontare due processi: uno davanti al Tribunale per i Minorenni per la decisione sullaffidamento figli/e e uno davanti
al Tribunale ordinario per la determinazione del mantenimento per gli/le stessi/e.

29

La convivenza nella normativa nazionale


I.10.4. Assegnazione dellalloggio familiare
La giurisprudenza ha ampliato il principio secondo il quale in caso di separazione coniugi lalloggio familiare spetta al genitore affidatario dei/delle figli/e anche allipotesi
di figli/e naturali per un principio di pari trattamento e pari tutela degli stessi rispetto
ai/alle figli/e legittimi/e. Pertanto, in caso di separazione della coppia di fatto con
figli/e, lalloggio occupato dalla famiglia spetta indipendentemente da rapporti di
propriet ai/alle figli/e che potranno continuare a viverci con il genitore afffidatario,
sino a quando non avranno raggiunto la maggiore et o lindipendenza economica;
ci evidentemente comporta un diritto di riflesso del genitore affidatario a poter rimanere con i/le figli/e nellalloggio familiare, addossandosi i corrispettivi oneri finanziari
(spese di condominio ordinarie e canone di locazione solo se il proprietario un altro
rispetto al padre dei/delle figli/e); in caso di locazione il proprietario dellalloggio non
pu rifiutare leventuale passaggio del contratto di locazione (che rimane inalterato) a
nome del/della convivente che rimane. In caso di disaccordo su questo punto si deve
adire il Tribunale ordinario che decider sullassegnazione dell alloggio; questo
comporta la necessit di un processo apposito.
Pertanto una coppia di fatto con figli/e, che in caso di separazione non trovi accordo
sugli aspetti relativi ai/alle figli/e sopra indicati ( affidamento e/o diritti di visita mantenimento diritto a rimanere nellalloggio familiare), deve affrontare ben tre diversi
processi con evidente dispendio di energie personali ed economiche, oltre che dover
attendere i tempi processuali spesso inadeguati per gli interessi coinvolti. Ci pu portare ad un alto livello di conflittualit e questo rimane ancora uno dei punti fondamentali di trattamento diseguale tra figli/e naturali e figli/e legittimi/e, in quanto per questi
ultimi invece, in caso di separazione dei genitori, ogni aspetto che li riguardi trova in
un unico processo giudizio di separazione coniugale o divorzio pi spedita ed adeguata risposta.

30

La convivenza nella normativa nazionale


Capitolo 11

Norme penali

Nel diritto penale vi sono alcune fattispecie di reato (ovvero comportamenti ritenuti
punibili) riferiti in particolare alla famiglia. Di seguito verranno analizzate quelle ipotesi
applicabili anche alle famiglie/coppie di fatto.

I.11.1. Violazione degli obblighi di assistenza familiare


(art. 570 c.p.)
Detto reato applicabile anche per le famiglie/coppie di fatto.

I.11.2. Maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.)


Detto reato applicabile anche per le famiglie/coppie di fatto e per altri reati in cui la
convivenza vista come un elemento aggravante (abuso di relazioni domestiche)
che fa considerare pi grave il reato commesso.

I.11.3. Ordine di allontanamento L. n. 154/2001


La possibilit di ottenere ai sensi della L. n. 154/2001 lallontanamento immediato (con
provvedimento del giudice civile o penale) della persona violenta applicabile anche
per le famiglie/coppie di fatto.

I.11.4. Possibilit di non testimoniare (art. 199 c.p.p.)


Anche il/la convivente more uxorio pu rifiutarsi di testimoniare a carico del/della convivente limitatamente ai fatti avvenuti o appresi durante il periodo della convivenza,
salvo i casi dove essi stessi hanno presentato denuncia o querela o quando un loro
prossimo congiunto persona offesa dal reato (p.e. figli/e).

31

II. La convivenza nella normativa locale


del Trentino- Alto Adige
Capitolo 1

Introduzione
Nel presente capitolo si scelto di fornire un elenco il pi esauriente possibile di
norme regionali e provinciali che forniscono servizi alle persone o famiglie in senso
lato, riportandone quelle parti nelle quali vi sia unespressa previsione delle coppie di
fatto e/o dei conviventi; si accenna, altres, a quelle norme ove la circostanza, che esse
non prevedano espressamente detta categoria al contrario delle coppie basate sul matrimonio, possa costituire un problema di diverso trattamento a sfavore delle coppie di
fatto; problema che in alcuni casi pu essere superato da una prassi interpretativa
estensiva. Vista la moltitudine dei servizi offerti e delle istituzioni coinvolte non possibile dare in questa pubblicazione ulteriori informazioni dettagliate su ogni norma e le
tante situazioni previste, ma lintento quello di orientare, fare conoscere lesistenza di
certe norme locali, ove anche per le coppie di fatto e conviventi vi sia la possibilit di
rientrare tra le persone che abbiano diritto a prestazioni e servizi pi variegati; ovvero
nel caso le coppie di fatto o i/le conviventi paiono non rientrarvi, trarre uno spunto di
riflessione se ci corrisponda realmente a ragioni di giustizia. Per un approfondimento
e analisi di situazioni concrete specifiche vale anche in questo caso il consiglio di rivolgersi ai servizi competenti che soli potranno fornire una risposta aggiornata e adeguata alla situazione in specifico, potendosi anche riferire alla loro prassi applicativa e interpretativa.
Si ringrazia per la collaborazione nella ricerca e raccolta del materiale normativo locale
leducatrice Alessandra Merler del Comune di Bolzano.

32

La convivenza nella normativa locale


II.1.1. Previdenza integrativa
Interventi in materia di previdenza integrativa
LR 24 maggio 1992, n. 4
Destinatari delle
provvidenze
art. 3 bis

I destinatari della presente legge devono:


essere residenti, oppure coniugati con persona stesso requisito, in regione da 3 anni.

Assegno di natalit
art. 10, co. 6

In caso di decesso della madre, lassegno di natalit pu essere riscosso dal padre.

Integrazione
assegni familiari
art. 14, co. 8

In caso di decesso del richiedente, lassegno spetta al/la coniuge superstite.

Assegno di cura
art. 18, co. 4

In caso di decesso di uno dei genitori = lassegno corrisposto allaltro genitore o ad altro familiare che provveda alla
cura del bambino.

Istituzione dellassicurazione regionale volontaria


per la pensione alle persone casalinghe
LR 28 febbraio 1993, n. 3
Misura della pensione regionale
art. 8, co. 5

In caso di decesso della persona assicurata hanno diritto ad


una somma pari ai contributi versati:
Il/la coniuge superstite
i discendenti in linea retta

Regolamento per le domande di adesione per gli assegni di natalit


e cura presentate prima del 23 luglio 2003
Disposizioni
generali
art. 1, co. 6

Chiarisce il requisito della residenza dei 3 anni per il/la richiedente e il/la coniuge.

Disposizioni generali
art. 1, co. 10

Genitore solo = genitore vedovo, legalmente separato, divorziato, non coniugato che vive con i figli; consentita la
convivenza anche con parenti fino al 2 grado e con affini
fino al 1 grado.

Disposizioni sullas- Ribadisce lesclusione dallassegno di cura per le donne non


segno di cura
residenti da almeno 3 anni e non coniugate con persona reart. 3, co. 5
sidente da almeno 3 anni, di cui allart. 3 bis della L.R., parlando di perdita dei requisiti.

33

La convivenza nella normativa locale

Assicurazione
volontaria per la
pensione alle
persone casalinghe
art. 7, co. 1

Ribadisce il possesso dei requisiti di cui art. 3 bis della LR e


quindi esclude dalla pensione per casalinghe le donne non
residenti da almeno 3 anni e non coniugate con persona residente da 3 anni.

co. 16

Si intendono per familiari non autosufficienti: il/la coniuge, i


parenti fino 2, gli affini fino 1.

Nuovo regolamento desecuzione per adesione agli assegni di cura


e natalit dopo 23 luglio 2003
DPGR 28 luglio 2003, n. 12/L
Disposizioni
generali
art. 1, co. 5

Per il requisito della residenza di cui all art. 3/bis della LR si


considera solo quella risultante dai registri anagrafici comunali.

Disposizioni
generali
art. 1 co. 6

Per assegni di natalit e cura: solo con la residenza del/la coniuge convivente con il/la figlio/a.

Disposizioni in ma- Familiari non autosufficienti = il/la coniuge, i parenti fino al


teria di assicurazio- quarto grado e gli affini fino al secondo grado.
ne regionale volontaria per la pensione alle persone casalinghe
art. 7 co. 14

Nuovo regolamento desecuzione


DPGR 29 aprile 2003, n. 4/L
Definizione di nucleo familiare
art. 2

Per nucleo familiare si intendono ((Omissis)) il/la coniuge, i


figli ed equiparati a carico, nonch i genitori non coniugati,
ma di fatto conviventi.

34

La convivenza nella normativa locale


Regolamento per le procedure amministrative in materia previdenza integrativa
DPGP 4 dicembre 2000, n. 48

Integrazione
dellassegno
al nucleo familiare
art. 5, co. 7
Liquidazione di importi non riscossi a
causa di decesso
art. 18

In caso di decesso del/della richiedente = lintegrazione dellassegno familiare va al/alla coniuge.

Gli importi spettanti a persona deceduta sono liquidati agli


eredi.

II.1.2. Edilizia abitativa


Ordinamento delledilizia abitativa agevolata
LP 17 dicembre 1998, n. 13
Capo 6 Contributi per costruzione, acquisto e recupero di abitazioni
Nucleo familiare
art. 44

Compongono il nucleo: il/la richiedente, il/la coniuge ovvero


la persona convivente con il/la richiedente in una relazione
more uxorio.

Requisiti generali
per lammissione
alle agevolazioni
edilizie provinciali
art. 45, co. 1 b

Il requisito di non essere proprietari di altro alloggio deve essere posseduto dal/la richiedente e dal/la coniuge nonch
convivente.

Ammissione di richiedenti coniugati


alle agevolazioni
edilizie
art. 46 bis

Per richiedenti coniugati basta che anche solo 1 dei coniugi


sia in possesso dei requisiti di almeno 5 anni di residenza e di
2 anni di lavoro.

Criteri
di preferenza
art. 47 co. 9

Ai sensi dellart. 7, co. 2 del 1 Regolamento d esecuzione


ci non vale per le persone conviventi, che invece devono essere entrambe in possesso dei requisiti.
Per la valutazione delle condizioni economiche si calcola sia
la famiglia che i conviventi more uxorio.
Il/la coniuge con prole a carico che deve lasciare labitazione
per separazione paragonato allo sfrattato.

Importo del mutuo


art. 55

35

59.000,00 per singoli, 86.000,00 per coniugati e


11.000,00 per ogni figlio.

La convivenza nella normativa locale


Fasce di reddito
art. 58

Al reddito complessivo del nucleo familiare vengono tolti


9.700,00 per il/la coniuge, 3.400,00 per il/la primo/a
figlio/a, 3.900,00 per il /la secondo/a e 4.700,00
per ogni figlio/a ulteriore.

Autorizzazione allalienazione e alla


locazione nel primo
decennio di durata
del vincolo
art. 63, co.1

Su autorizzazione labitazione pu venire alienata o locata in


anticipo sui 10 anni, in caso di matrimonio e trasferimento
nellabitazione del/la coniuge oppure in caso di separazione
dal matrimonio.

Co. 5

La cessazione della met indivisa al/alla coniuge possibile in


ogni momento.

Separazione e scioglimento matrimonio del beneficiario


art. 66

Separazione e scioglimento matrimonio del beneficiario.

Successione nellagevolazione
art. 69

Successione nellagevolazione del mutuo o dei contributi a


favore dei successori.

Capo 8 - Assegnazione e finanziamento delle aree per ledilizia agevolata


Garanzie contro la
speculazione con
aree cedute
art. 86, co. 9

In caso di separazione viene autorizzato il trasferimento della


propriet dellarea assegnata e dellabitazione su di essa costruita a favore del/della coniuge a cui labitazione viene assegnata in base a provvedimento giudiziale.

Capo 10 Sussidio casa


Sussidio casa
art. 91

Il reddito calcolato sommando quello del/della richiedente


con quello delle persone con lui/lei abitualmente conviventi.

36

La convivenza nella normativa locale


Capo 13 Assegnazione di alloggi in locazione

37

Requisiti per
lassegnazione
di abitazioni in
locazione
art. 97, co. 5

Per queste assegnazioni vale il concetto di famiglia come


ex art. 44: sposati e conviventi.

co. 7

Per il reddito si calcola richiedente + coniuge o convivente

Assegnazione ed
occupazione delle
abitazioni
art. 101, co. 6

Labitazione assegnata pu essere abitata solo dalle persone


dichiarate nella domanda, altrimenti serve unautorizzazione
dellIpes; lautorizzazione non serve per i figli minori e in
caso di matrimonio per il/la coniuge.

Successione nella
domanda
di assegnazione
art. 106

In caso di decesso possono confermare la domanda di assegnazione, nellordine: il/la coniuge superstite, i figli e i genitori purch conviventi.

Successione
nellassegnazione
dellalloggio
art. 107

In caso di decesso del locatario hanno la precedenza nellordine: il/la coniuge superstite, i figli, i figli dei figli, i genitori, i
fratelli e le sorelle.
In mancanza di questi successori conviventi o di genitori
parificata al coniuge superstite la persona convivente.

Modifica dellassegnazione per separazione


art. 108

LIpes modifica lassegnazione dellalloggio uniformandosi


alla decisione del giudice; in mancanza di pronuncia giudiziale, lIpes assegna al/alla coniuge cui stata affidata la prole.

Revoca
dellassegnazione
dellalloggio
art. 110

Il/la convivente more uxorio viene considerato/a ai fini


della revoca dellassegnazione per quanto riguarda il calcolo
del reddito familiare (punto f) ovvero per quanto riguarda la
titolarit di un diritto reale su unabitazione adeguata al fabbisogno familiare (punto g).

Disciplina
del canone
art. 112

Per capacit economica del nucleo si calcolano tutti i redditi,


anche quello del/della convivente; per per gli ascendenti o
per il/la coniuge del locatario si applica una quota di detrazione; ai sensi dellart. 7, co. 3 del 1 Regolamento questo
principio viene applicato anche ai conviventi.

La convivenza nella normativa locale


1 Regolamento di esecuzione
DPGP 15.07.1999, n. 42
Persone
conviventi
more uxorio
art. 7

Agli effetti della legge si considerano conviventi more uxorio:


a) due persone che abitano in unabitazione comune e che
hanno figli insieme;
b) due persone di sesso diverso che abitano da almeno 2
anni in unabitazione comune;
c) due persone che hanno figli insieme e che dichiarano di
voler abitare entrambi nellabitazione oggetto dellagevolazione;

co. 2

i conviventi possono essere ammessi in comune alle agevolazioni purch siano entrambi in possesso dei requisiti prescritti
(vedi art. 58 della LP);

co. 3

anche per il convivente valgono le detrazioni come per il coniuge (vedi art. 46 bis della L.P.).

Rapporti economici
art. 12

Il reddito complessivo della famiglia costituito dai redditi di


tutte le persone che compongono la famiglia.

Costituzione di
nuova famiglia
art. 15

Qualora la domanda venga presentata entro 3 anni dalla


data del matrimonio, vengono attribuiti 5 punti

2 Regolamento desecuzione
DPGP 15 settembre 1999, n. 51
Presentazione delle I coniugi e i conviventi more uxorio presentano la domanda
domande
di assegnazione abitazione Ipes congiuntamente.
art. 5
co. 5

Per lassegnazione di abitazione Ipes considerata convivente anche la persona della quale il/la richiedente dichiari nella
domanda di volerla accogliere come tale nellabitazione.

Capacit economica Si calcolano tutti i redditi delle persone conviventi nellabitaart. 7


zione.
co. 5

Dal reddito complessivo del richiedente si detrae:


60% della quota base per il richiedente e per il/la coniuge o
per il/la convivente;
100% per gli ascendenti invalidi e per gli ascendenti
> 65 anni del locatario e del/la coniuge convivente.

Successione nellas- Il/la coniuge superstite pu subentrare solo se al momento


segnazione delladel decesso abbia convissuto con questi.
bitazione
art. 11
38

La convivenza nella normativa locale


II.1.3. Assistenza sociale
Regolamento relativo agli interventi di assistenza economica sociale
e al pagamento delle tariffe nei servizi sociali
cd. Harmonisierung
DPGP 11 agosto 2000, n. 30
Garanzie
patrimoniali
art. 6

Gli eredi hanno facolt di estinguere il debito.

Nucleo familiare di
fatto
art. 9

E quello tenuto in considerazione per la concessione delle


prestazioni di assistenza economica sociale.

co. 2

co. 3

Nucleo familiare
ristretto
art. 10

Il nucleo di fatto composto dalle seguenti persone, purch


conviventi:
a) lutente
b) il/la coniuge o il/la partner e i figli
c) i genitori, gli ascendenti prossimi, gli adottanti
d) i generi e le nuore
e) il/la suocero/a
f) fratelli e sorelle
g) il/la coniuge o partner di uno dei componenti del nucleo
familiare
h) altre persone a carico ai fini Irpef
Nel caso in cui 1 o entrambi i genitori vivano con figli minori
allinterno di nucleo familiare, essi costituiscono, insieme
al/alla coniuge o al/alla partner convivente, un distinto
nucleo familiare di fatto.

La valutazione della situazione economica per il pagamento


delle tariffe dei servizi sulla base del nucleo familiare ristretto.
Per nucleo familiare ristretto si intende quello composto da:
a) utente
b) coniuge
c) partner dellutente, convivente con esso, che sia genitore
dei figli dellutente;
d) entrambi i genitori dellutente minore o 1 solo se gli stessi
sono legalmente separati;
e) altre persone a carico ai fini Irpef.

39

La convivenza nella normativa locale


Nucleo familiare
collegato
art. 11

Lattribuzione di vantaggi economici avviene solo in via subordinata rispetto alle prestazioni a carico dei nuclei familiari
collegati.
Per nucleo collegato si intendono, separatamente, quelli
composti da:
a) figli dellutente, legittimi o legittimati o naturali o adottivi,
e le persone a loro carico ai fini Irpef
b) genitori dellutente, e le persone a loro carico ai fini Irpef

Obblighi
del donatario
art. 12

Lobbligo per lutente di dichiarare le donazioni effettuate


nellultimo quinquennio non comprende le donazioni a favore del/della coniuge e le donazioni remuneratorie.

Locazione e spese
accessorie
art. 20

Per la prestazione concessa alle famiglie ai fini del pagamento spese di locazione e spese accessorie il co. 4 prevede il
caso di persona che convive con altra persona oppure che
vive in una famiglia senza appartenere al nucleo familiare.

Allegato A Definizione del valore della situazione economica


Considerazione di
elementi reddituali
e patrimoniali per i
diversi componenti
art. 1

Per il calcolo dei redditi vengono considerati il/la coniuge o


il/la partner.

Valutazione del patrimonio


art. 6

Valutazione del patrimonio del nucleo familiare di fatto.

40

La convivenza nella normativa locale


II.1.4. Anticipazione dellassegno di mantenimento
a tutela del minore
(L.P. 3 ottobre 2003, n.15)
La L.P. n.15/2003 ha previsto, nel caso di mancato pagamento del mantenimento
figli/e da parte del genitore (naturale o legittimo), la possibilit per laltro genitore di richiedere alla Provincia nellambito della materia di assistenza e beneficenza pubblica,
lerogazione anticipata delle somme destinate al/alla minore a seguito di provvedimento del giudice. Come chiaro dettato della legge non si distingue fra figli/e nati/e in
costanza di matrimonio o da coppia di conviventi o da genitori n sposati n conviventi: a tutti spetta questo diritto azionabile dal genitore affidatario con il quale il/la minore convive.

41

La convivenza nella normativa locale


Capitolo 2

Definizione normativa di nucleo familiare


II.2.1. Legislazione regionale
LR 24 maggio 2003, n. 4 - Interventi in materia di previdenza integrativa:
art. 14, 4 comma
Per nucleo familiare si intende quello di cui al decreto legge 13 marzo 1988, n. 69,
convertito in legge dallart. 1 delle legge 13 maggio 1988, n. 153.
Rientrano nel nucleo familiare anche i figli ed equiparati a carico di cui al comma 2 ed
i genitori non coniugati, ma di fatto conviventi.
(D.L. n. 69/88: Il nucleo familiare composto dai coniugi, con esclusione del/la coniuge legalmente ed effettivamente separato/a, e dai figli ed equiparati ((omissis)). Del nucleo possono far parte, alle stesse condizioni previste per i figli, anche i fratelli, le sorelle ed i nipoti di et > 18 anni (omissis).

DPGR 29 aprile 2003, n. 4/L Nuovo regolamento desecuzione: art. 2


Per nucleo familiare si intendono (omissis) i genitori coniugati, nonch i genitori non
coniugati, ma di fatto conviventi. Il nucleo familiare viene considerato nella sua composizione e nelle condizioni esistenti alla data delladesione alle singole forme assicurative e dei successivi rinnovi annuali.

42

La convivenza nella normativa locale


II.2.2. Legislazione provinciale
II.2.2.A) Edilizia abitativa
LP 17 dicembre 1998, n. 13 Ordinamento delledilizia abitativa agevolata: art. 44
Nucleo familiare: compongono il nucleo: il/la richiedente, il/la coniuge ovvero la persona convivente con il/la richiedente in una relazione more uxorio e, purch conviventi, i
discendenti in linea retta minori o maggiorenni a carico Irpef, i suoceri e i genitori conviventi.

DPGP 15 luglio 1999, n. 42 - 1 Regolamento di esecuzione: art. 7


Persone conviventi more uxorio
Agli effetti della legge si considerano conviventi more uxorio:
a) due persone che abitano in unabitazione comune e che hanno figli insieme;
b) due persone di sesso diverso che abitano da almeno 2 anni in unabitazione comune;
c) due persone che hanno figli insieme e che dichiarano di voler abitare entrambi
nellabitazione oggetto dellagevolazione.

43

La convivenza nella normativa locale


II.2.2.B) Assistenza sociale
DPGP 11 agosto 2000, n. 30: Regolamento relativo agli interventi di assistenza
economica sociale e al pagamento delle tariffe nei servizi sociali: artt. 9, 10 e 11
Art. 9 Nucleo familiare di fatto quello tenuto in considerazione per la concessione delle prestazioni di assistenza economica sociale. Il nucleo di fatto composto dalle
seguenti persone, purch conviventi:
a) lutente;
b) il/la coniuge o il/la partner e i/le figli/e;
c) i genitori, gli ascendenti prossimi, gli adottanti;
d) i generi e le nuore;
e) il/la suocero/a;
f) fratelli e sorelle;
g) il/la coniuge o partner di uno dei componenti del nucleo familiare;
h) altre persone a carico ai fini Irpef.
Nel caso in cui uno o entrambi i genitori vivano con figli/e minori allinterno di nucleo
familiare, essi costituiscono, insieme al/alla coniuge o al/alla partner convivente, un
distinto nucleo familiare di fatto.

Art. 10 Nucleo familiare ristretto


La valutazione della situazione economica per il pagamento delle tariffe dei servizi
sulla base del nucleo familiare ristretto. Per nucleo familiare ristretto si intende quello
composto da:
a) utente;
b) coniuge;
c) partner dellutente, convivente con esso, che sia genitore dei/delle figli/e dellutente;
d) entrambi i genitori dellutente minore o 1 solo se gli stessi sono legalmente separati;
e) altre persone a carico ai fini Irpef.

Art. 11 Nucleo familiare collegato


Lattribuzione di vantaggi economici avviene solo in via subordinata rispetto alle prestazioni a carico dei nuclei familiari collegati.Per nucleo collegato si intendono, separatamente, quelli composti da:
c) figli dellutente, legittimi o legittimati o naturali o adottivi, e le persone a loro
carico ai fini Irpef
d) genitori dellutente, e le persone a loro carico ai fini Irpef.

44

La convivenza nella normativa locale


Capitolo 3

Genitore singolo Famiglia monogenitore

Non esiste una definizione giuridica univoca di genitore singolo famiglia monogenitoriale; dalla legislazione locale (Circolare n.1/2000 con riferimento a artt. 9 e 10 del
D.P.G.P. n. 30/2000) si pu comunque trarre una prima definizione abbastanza chiara:
Genitore singolo quel soggetto separato, divorziato, vedovo e non coniugato, il quale, in assenza dellaltro genitore, convive con uno o pi figli minorenni. Come gi indicato sopra il genitore non coniugato separato di fatto che convive solo con figli/e minorenni per legge automaticamente considerato il genitore affidatario e pertanto ai fini di una legislazione locale verrebbe considerato come genitore singolo.
In caso di affidamento congiunto o alternato la legislazione locale andr a vedere al
momento dellapplicazione delle norme che interessano quale genitore effettivamente
in detto momento conviva con i/le figli/e per considerarlo genitore singolo.

45

III. Elenco disposizioni normative citate


(Leggenda: L. = legge; D.P.R. = decreto del Presidente della Repubblica; L. R. = legge regionale; L.P. legge
provinciale; D.P.G.R. = decreto del Presidente della Giunta Regionale; D.P.G.P. = decreto del Presidente della
Giunta Provinciale; c.c. = codice civile; c.p. = codice penale; c. p. p. = codice di procedura penale).

Art. 29 Costituzione
Artt. 79 ss. c. c.: Della promessa di matrimonio
Artt. 143 ss. c. c.: Dei diritti e doveri che nascono dal matrimonio
L. n. 151/1975: Riforma del diritto di famiglia
Art. 2 Costituzione
D.P.R. n. 223/1989: Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente
Deliberazione del Consiglio Comunale di Bolzano sul registro comunale delle Unioni
civili
L. n. 354/1975: Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libert
L. n. 646/1982: Disposizioni in materia di misure di prevenzione di carattere patrimoniale ed integrazioni alle leggi 27 dicembre 1956, n. 1423, 10 febbraio 1962, n. 57
e 31 maggio 1965, n. 575. Istituzione di una commissione parlamentare sul fenomeno della mafia
L. n. 6/2004: Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all'istituzione dell'amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388,
414, 417, 418, 424, 426, 427 e 429 del codice civile in materia di interdizioni e di
inabilitazione, nonch relative norme di attuazione, di coordinamento e finali
Art. 408 c.c.: Scelta dellamministratore di sostegno
Art. 417 c.c.: Istanza dinterdizione e dinabilitazione
L. n. 405/1975: Istituzione dei consultori familiari
L. n. 194/1978: Norme per la tutela sociale della maternit e sull'interruzione volontaria della gravidanza
Art. 230 bis c.c.: Impresa familiare
Art. 570 c.p.: Violazione degli obblighi di assistenza familiare
Art. 572 c.p.: Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli
L. n. 154/2001: Misure contro la violenza nelle relazioni familiari
Art. 199 c.p.p.: Facolt di astensione dei prossimi congiunti
46

III. Elenco disposizioni normative citate


L. n. 40/2004: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
Circolare n. 1/2000 con riferimento a artt. 9 e 10 D.P.G.P. n. 30/2000 sul genitore
singolo
L.R. n. 4/1992: Interventi in materia di previdenza integrativa
L.R. n. 3/1993: Istituzione dellassicurazione regionale volontaria per la pensione alle
persone casalinghe
Regolamento per le domande di adesione per gli assegni di natalit e cura presentate prima del 23/07/2003
D.P.G.R. n. 12L/2003: Nuovo regolamento per adesione agli assegni di cura e natalit dopo 23/07/2003
D.P.G.R. n. 4L/2003: Nuovo regolamento desecuzione
D.P.G.P n. 48/2000: Regolamento per le procedure amministrative in materia di prev.
integrativa
L.P. n. 13/1998: Ordinamento delledilizia abitativa agevolata
D.P.G.P. n. 42/1999: 1 regolamento di esecuzione
D.P.G.P. n. 51/1999: 2 regolamento di esecuzione
L.P. n. 15/2003: Anticipazione dellassegno di mantenimento a tutela del minore
D.P.G.P. n. 30/2000: Regolamento relativo agli interventi di assistenza economica sociale e al pagamento delle tariffe nei servizi sociali
L.R. n. 4/2003: Interventi in materia di previdenza integrativa

47

IV. Servizi territoriali


Consultorio familiare Aied
Via Isarco 6 Bolzano
Tel. 0471 979 399
Consultorio familiare LArca
Via Sassari 17/B Bolzano
Tel. 0471 930 546
Consultorio familiare Mesocops
Via Dr. Streiter 9 Bolzano
Tel. 0471 976 664
Consultorio familiare P. M. Kolbe
Corso Italia 23 Bolzano
Tel. 0471 401 959
Consultorio familiare
Ehe- und Erziehungsberatung
Sdtirol
Via Cassa di Risparmio 13 Bolzano
Tel. 0471 973 519
Asdi Centro assistenza separati
divorziati e Centro di mediazione
familiare
Via Gaismair 18/1 Bolzano
Tel. 0471 266 110
Plattform fr Alleinerziehende
Via della Posta 16 Bolzano
Tel. 0471 300 038
Ipes Istituto per ledilizia abitativa
sociale della Provincia Autonoma di
Bolzano Alto Adige
Ufficio Assegnazioni Alloggi
Via Milano 2 Bolzano
Tel. 0471 906 629
Ipes Istituto per ledilizia abitativa
sociale della Provincia Autonoma di
Bolzano Alto Adige
Ufficio Sussidio Casa
Via Milano 2 Bolzano
Tel. 0471 906 653

Distretto socio sanitario ASSB


Centro-Piani-Rencio
Via Renon 37 Bolzano
Tel. 0471 324 297
Distretto socio sanitario ASSB
Europa-Novacella
Via Palermo 54 Bolzano
Tel. 0471 502 750
Distretto socio sanitario ASSB
Oltrisarco-Aslago
Via Pietralba 10 Bolzano
Tel. 0471 401 267
Distretto socio sanitario ASSB
Gries-S.Quirino
Via V. Veneto 5 Bolzano
Tel. 0471 279 592
Distretto socio sanitario ASSB
Don Bosco
Piazza Don Bosco 20 Bolzano
Tel. 0471 501 821
Ufficio promozione dellEdilizia
Abitativa Agevolata
Provincia Autonoma di Bolzano
Via Duca dAosta 59 Bolzano
Tel. 0471 415 620
Ufficio Edilizia Abitativa del
Comune di Bolzano
Via Lancia 4/A Bolzano
Tel. 0471 997 915
Ufficio previdenza ed assicurazioni
sociali Provincia Autonoma di
Bolzano Alto Adige
Corso Libert 23 Bolzano
Numero Verde 800 018 796

48

You might also like