You are on page 1of 2

MERCOLEDI 29 OTTOBRE 2014

GEOMETRIA

Unicit dellinverso di unapplicazione lineare


Per completare quanto detto nella scorsa lezione supponiamo che unapplicazione lineare possieda sia un
inverso destro che un inverso a destra. Chiamando linverso a sinistra e linverso a destra, allora si
avrebbe che = e anche che = . Ma allora questi due inversi devono essere uguali infatti si
avrebbe che = ( ) = e allo stesso modo che = ( ) = , quindi si ha che
poich il termine a sinistra delle due equazioni lo stesso allora deve anche essere che = , quindi esiste un
unico inverso per una definita applicazione lineare.

Integrazione su iniettivit e surgettivit


Definiamo come un endomorfismo, cio una funzione tale che = , = , quindi .
Come gi detto questa funzione risulta iniettiva se e solo se () = , ma poich si ha anche che () =
0 se e solo se la nullit di uguale a zero. Allo stesso modo si ha che una funzione definita come sopra
suriettiva se e solo se () = () = , ma per le relazioni di Grassman sulla nullit ed il rango di , si
ha che () + () = = , ma visto che si ha questa relazione una coimplicazione logica dire
che un endomorfismo iniettivo o suriettivo. Infatti () = 0 se e solo se () = , quindi liniettivit
di un endomorfismo presente se e solo se presente anche la suriettivit.

Definizione di isomorfismo (migliore)

Diamo ora una definizione migliore di isomorfismo rispetto a quella vista la volta scorsa, grazie alliniettivit e
suriettivit appena viste.
Per definizione un isomorfismo unapplicazione lineare : quando esiste un elemento :
tale che = e che = . Ma per quanto abbiamo visto ci si pu anche esprimere affermando
che unapplicazione lineare un isomorfismo se e solo se la funzione biettiva. Quando c un
isomorfismo si dice che V isomorfo a W, spesso esprimibile come . Quando si parla di isomorfismo
canonico semplicemente si intende che tra le funzioni che possiedono sempre un inverso sia a sinistra che a
destra ce n una che preferita rispetto alle altre. Esattamente come in ogni classe di congruenza c un
rappresentate privilegiato.

Nullit e rango con le matrici


Cosa significa di preciso che la nullit di unapplicazione lineare uguale a 0, in termini della matrice
associata allapplicazione ? Come abbiamo visto, significa che () = per qualche , ma poich si
pu scrivere come = , cio il classico prodotto riga per colonna, allora si ha che:

= = = ()
Quindi bisogna controllare se per qualche .
2 3
Per esempio per vedere che nullit ha la matrice
bisogna controllare quante sono le che
1 5
lapplicazione lineare associata a questa matrice manda in . Si avrebbe quindi che bisogna capire quali
2 3
0
sono i valori ed tali che
= . Bisogna quindi trovare le soluzioni del sistema lineare
1 5
0
2 + 3 = 0
. Poich questo sistema ha come unica soluzione la coppia (0,0), allora si ha che lapplicazione

+ 5 = 0
lineare non manda alcuni valori , 0 in 0, dunque la nullit dellapplicazione esattamente 0.

Allo stesso modo si pu facilmente intuire come si possa trovare il rango della funzione esaminando la
matrice ad essa associata. Come abbiamo gi visto infatti la matrice formata dalle colonne che sono
esattamente i coefficienti dei vettori che generano lo spazio immagine, infatti ogni possibile elemento
dello spazio vettoriale di arrivo esprimibile come combinazione lineare dei vettori presenti nella matrice. Si ha
dunque che il rango della funzione esattamente il numero di vettori, cio colonne, che formano una
base, quindi numero delle colonne indipendenti presenti nella matrice .
Theodore94

Esercizio

Le proiezioni sono un tipico esempio di utilizzo dei concetti visti finora degli spazi vettoriali. In generale per
fare una proiezione di un vettore su uno spazio vettoriale , bisogna avere due sottospazi di , che
chiameremo e , che siano in somma diretta. Per definire come avviene la proiezione, che non deve
necessariamente essere ortogonale, bisogna definire infatti un vettore di partenza, uno spazio su cui
proiettare il vettore e una direzione in cui si vuole proiettare il vettore di partenza..
3
Esempio. In = 3 (), viene dato uno spazio = 2 + 3 + = 0 e si ha anche = 1 . Qual
0
dunque la proiezione del vettore sullo spazio V, nella direzione indicata dal sottospazio ?
Intanto si nota che = , quindi si ha che si pu determinare unapplicazione lineare in modo che
: , nella direzione di . Per fare questo bisogna decomporre il vettore. Lo vedremo meglio nella
prossima lezione.

Theodore94

You might also like