- Numero 7
INDICE
Articolo n1
di Angelo Iervolino
Le giuste regole dellalimentazione prima e dopo lattivit
Articolo n2
di Jonathan Proietto
Test a navetta modificato e cinetica di movimento
Articolo n3
di Angelo Iervolino
Come allenare la presa di posizione allinterno della seduta. (Parte1)
Articolo n4
di Francesco Taglialatela
Il portiere: un ruolo di transizione
Articolo n5
di Alfredo Rendini
Piccoli Amici: gioco, mi diverto e imparo a stare con gli altri
Articolo n6
di Claudio Damiani
Il mestiere dellosservatore: Obiettivi da ricercare e metodi per
esprimerli nel redigere una relazione
Articolo n7
di Angelo Iervolino
Esercitazione: possesso palla con portiere mobile
Gli Autori
Durante la gara?
Nel corso della gara zuccheri semplici di rapido utilizzo.
E dopo la gara, che caratteristiche ha il pasto ?
Il pasto dopo gara argomento di discussione. Verdure, frutta, carne, possono essere
assunte per reintegrare Sali minerali, vitamine e proteine.
Durante la gara abbiamo speso glicogeno, come facciamo a reintegrarlo?
Il modo pi efficace quello di assumere carboidrati di tipo complesso come ad
esempio lamico. Nei giorni successivi alla gara consigliabile farlo.
Mi ritrovo qui a condividere con voi, cari colleghi e non, un lavoro, una
variazione fisico/atletica in ambito di test, in seguito allo studio di successive
match analisys eseguite nel tempo. Che ho successivamente modificato per
ruolo, e monitorato con i miei cardio gps. Sappiamo che la valutazione
fisico/funzionale degli atleti un passaggio obbligatorio al fine di impostare
correttamente gli allenamenti; una preparazione fisica adeguatamente
strutturata non pu prescindere dallesecuzione di alcuni test fondamentali, in
quanto deve essere costruita e modellata in base alle esigenze e alle necessit
dei singoli giocatori. Inoltre, di conoscenza comune, come la fase di
preparazione pre-campionato abbia una rilevanza enorme sullandamento
dellintera stagione agonistica, sia per quando riguarda limpostazione di una
buona condizione fisica, sia per lattivit di prevenzione agli infortuni. Ma
risultato altrettanto importante affrontare questi test valutazionali anche in
ambito di stagione in corso. Il test stato eseguito precisamente al rientro
della pausa invernale. Categoria sottoposta al test (Allievi Nazionali). Tutti i
giocatori che hanno eseguito il test, erano nelle condizioni migliori sia fisiche
che strumentali. Possiamo quindi affermare che in questo fondamentale
periodo della stagione doveroso e assolutamente necessario testare i
giocatori, al fine di perseguire i seguenti obiettivi:
- valutare lo stato forma fisica
- stabilire carico e densit della seduta di allenamento
- monitorare con certezza e precisione la cinetica del movimento del giocatore.
Sappiamo tutti che per avvalerci di dati concreti e precisi dobbiamo affidarci al
massimo della precisione che abbiamo a disposizione. Quindi nel mio caso
(cardio gps , cronometro e video ripresa). Il test che per ho modificato, quello
a navetta, stato estrapolato dai dati di riferimento delle match analisys,
perch far correre un giocatore avanti e dietro fino all'esaurimento (rischiando
sovraccarichi alle articolazioni) se in realt in una partita un giocatore fa
tutt'altra cinetica di movimento?
Ebbene da qui nato il mio test a navetta modificato, che dalla prossima
settimana inserir come analisi di verifica, per attribuirmi la risposta fisiologica
ed atletica nonch quella della fatica. Nella seguente figura la spiegazione di
come avverrebbe la modalit del test navetta modificato.
Organizzazioni difensive.
Marcatura ad uomo.
Al fine di ottenere i migliori risultati ogni giocatore dovr sapere quali aspetti,
fase di gioco hanno la priorit su altre. In una marcatura a zona la prima a
cosa a cui bisogna far riferimento la posizione della palla; la seconda cosa il
rapportarsi con i compagni sia del proprio reparto che degli altri reparti e infine
guardare agli avversari.
La squadra esplicher al meglio i concetti della zona solo se riuscir a muoversi
con i tempi giusti in base alla posizione della palla, dei compagni e degli
avversari sempre mantenendo le giuste distanze tra i reparti e i ruoli.
La squadra dovr riuscire a marcare il pi vicino possibile gli avversari pi
vicini alla propria posizione, a controllare le loro traiettorie e quelle di
passaggio di quelli pi lontani e riuscire a creare superiorit numerica sulla
palla.
Per fare questo bisogna che la squadra sia preparata ad agire, a cambiare
risposta ad ogni situazione di gioco, e per fare questo bisogna allenare le varie
situazioni in allenamento.
Questorganizzazione tattica ovviamente prevede degli accorgimenti da fare su
alcune situazioni a squadra schierata in fase di non possesso.
Quindi ,in una difesa a zona importante che si verifichino alcune condizioni:
squadra corta;
effettuazione dellelastico;
equilibrio tra reparti;
applicazione del fuorigioco;
effettuazione di giuste diagonali;
che si raddoppino le marcature quando opportuno;
giusta scelta di tempo e movimenti dei reparti;
massima attenzione nei cambi di gioco;
massima concentrazione.
Fig. 1
Fig.2
Nella fig.2
rappresentato lo sgancio del difensore centrale in attacco
allavversario in fascia , quando il difensore esterno viene superato. Questo a
sua volta prendere posizione nella parte centrale della difesa, ruolo occupato
dal giocatore ora in attacco.
Fig.3
Nella fig.3 raffigurato il movimento del difensore centrale in marcatura alla
punta, che accompagna il suo movimento verso lesterno per ricevere il
passaggio del compagno.
Anche nelle situazioni di palla coperta e scoperta bisogna prendere posizione
sul avversario in possesso.
Innanzitutto ,con Palla coperta si intende che il giocatore avversario non ha libert di
movimento in avanti e quindi libert di passaggio in avanzamento.
Con palla scoperta si intende che il giocatore avversario ha libert di movimento e
passaggio in avanti.
Con palla scoperta la difesa indietreggia a protezione della porta stringendosi, con
palla coperta la linea sale in ampiezza Fig. 4.
Fig.4
Quando il possessore di palla spalla alla porta ci troviamo in una situazione di
palla coperta , la difesa salir fino allo stop dellavversario fronte alla porta,
prendendo posizione in ampiezza.
Al contrario quando il possessore di palla fronte alla porta con con tempo di
passaggio, la difesa indietregger stringendo a difesa della porta , Fig. 5 - 6
Fig. 5
Fig.6
Ricordiamoci di osservare anche la posizione del corpo: i due centrali nelle due
fasi si guarderanno a vicenda , e i rispetti difensori esterno guarderanno loro
per il loro movimento, Fig.7
Fig. 7
di
risposta
problematiche
odierne
vengono
elaborate
sulla
fase
nostri
uno.
Avrete
numeri
offensiva
dei
sicuramente
effettua fuori dalla sua area in anticipo o in contrasto agli avversari. A questo
punto vi chiedo:perche ci siamo meravigliati cosi tanto? Io ritengo senza
nessuna motivazione. Noi italiani con il nostro tatticismo estremo e gi da molti
anni che proponiamo in fase difensiva e anche offensiva il ristringimento dello
spazio fra i reparti e Neuer con la sua presa di posizione molto alta non fa altro
che, come
Proprio per questa ragione ritengo sia inutile ricercare tra i portieri italiani
qualcuno che adoperi lo stesso tipo di gioco poich diverso e il gioco proposto
dalle squadre intese nella loro collettivit. Nessuna squadra italiana si presta
infatti a quell atteggiamento ultra offensivo delle squadre tedesche sopra
menzionate e di conseguenza nessuna richiede che il portiere ricopra uno
spazio ampio come quello affidato agli interventi del campione del mondo.
Rimane quindi una situazione del tutto singolare difficilmente rivedibile in
squadre diverse salvo che non adoperino lo stesso stile tattico di gioco.
Ovviamente questo non e' teso a sminuire le grandi doti atletiche, tecniche e
tattiche di Neuer ma soltanto e' una constatazione del fatto che il suo gioco
difensivo sia una risposta soprattutto relativa al gioco collettivo a cui prende
parte. Ma prendendo come esempio sempre lo stesso portiere ci accorgiamo
che spesso i suoi interventi non sono semplicemente finalizzati alla fase
difensiva ma bens rappresentano un inizio della fase offensiva della propria
squadra. Esistono milioni di video sui canali aperti al pubblico in cui possiamo
vedere come Neuer in molte azioni si comporti da vero e proprio punto di
partenza per la costruzione di azioni pericolose, tese alla finalizzazione. Anche
in questo caso comunque trattasi semplicemente dellinserimento del ruolo del
portiere allinterno della tattica collettiva stavolta pero si parla di fase
offensiva.
chiediamoci:
Innanzitutto
per
quale
fase
offensiva?
Per quanto detto ovvio quindi che il portiere SEMPRE INSERITO NELLA
FASE OFFENSIVA E CIO NON DIPENDE DAL SISTEMA DI GIOCO DELLA SUA
SQUADRA(ultima domanda). Infatti il portiere passa dalla fase difensiva a
quella offensiva anche con un semplice passaggio al laterale difensivo. Sta alla
collettivit portiere compreso qualificare quel passaggio come un inizio di un
contropiede qualora possibile o uno sviluppo lento di un azione manovrata. In
entrambi i casi stiamo per attaccare ma nel secondo caso la transizione
passera praticamente inosservata tanto da non essere neanche considerata,
anche se ormai ai nostri occhi non pu essere eliminata.
Il grande UMBERTO SABA scriveva cos nella sua poesia intitolata GOAL nella
realt storica in cui il portiere era visto come ruolo del tutto slacciato dal resto
del gruppo dopo la segnatura di una rete:
presso la rete inviolata il portiere-laltro - rimasto. Ma non la sua
anima, con la persona vi rimasta sola. La sua gioia si fa una capriola, si fa
baci che manda da lontano. Della festa dice anche io son parte.
Il portiere moderno non rimane pi solo presso la porta ma e parte integrante
della squadra. Oggi in campo sono veramente undici giocatori attivi tanto che
anche nelle formazioni tattiche inizia a considerarsi anche il numero uno...non
pi 4-4-2 bens 1-4-4-2 .
Dati anagrafici
Ruolo
Caratteristiche fisiche
Fattori ambientali
Condotta tecnica, tattica e comportamentale nel corso della gara
Tecnica individuale
Caratteristiche atletiche
Caratteristiche tattiche
Considerazioni finali (e personali).