You are on page 1of 7

17/04/2008

Cultura e “nuove” tecnologie,


dieci anni dopo.
Marco Guastavigna

Quale modello di scuola per tutti e per ciascuno -Torino 18.4.2008

Dopo…
Iniziativa “Parole chiave”

Multilab Verifica di Fattibilità


Programma di sviluppo delle tecnologie Familiarizzazione (Progetti 1A);
didattiche 1997-2000 Valorizzazione (Progetti 1B)
Formazione neo-assunti “Blended”; Scala; Garanzia;
Connessione
Fortic1 ECDL (Percorso A); Figure
Specialistiche (Percorsi B e C)
Fortic2 Centralità della didattica

For Cooperazione; Discussione


Progetti vari (da Digiscuola ai PON passando per Discipline; Sperimentazione;
Apprendimenti di base e per Apprendere digitale) Didattica Compensativa; OCSE
Pisa
Iniziative della Fondazione CRT (in Piemonte) Riproducibilità; Sostenibilità;
Investimenti strutturali

1
17/04/2008

Biennio: asse dei linguaggi


Competenze Abilità/capacità Conoscenze

•Comprendere i prodotti •Principali componenti


della comunicazione strutturali ed espressive di
audiovisiva un prodotto audiovisivo
Utilizzare e produrre
•Elaborare prodotti
testi multimediali
multimediali (testi, •Semplici applicazioni per
immagini, suoni, ecc.), la elaborazione audio e
anche con tecnologie video
digitali
•Uso essenziale della
comunicazione telematica

Biennio: asse matematico


Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Analizzare dati e
interpretarli  Elaborare e gestire un  Applicazioni specifiche
sviluppando foglio elettronico per che consentono di
deduzioni e eseguire calcoli creare, elaborare e
ragionamenti sugli gestire un foglio
stessi anche con  Elaborare e gestire un elettronico e di
l’ausilio di foglio elettronico per rappresentare dati in
rappresentazioni rappresentare in forma forma grafica
grafiche, usando grafica i risultati dei
consapevolmente gli calcoli eseguiti
strumenti di calcolo
e le potenzialità
offerte da
applicazioni
specifiche di tipo
informatico.

2
17/04/2008

Biennio: asse scientifico-


tecnologico
Competenze Abilità/capacità Conoscenze
 Collegare tramite un  Tecniche di
Essere consapevole delle processo di astrazione o rappresentazione
potenzialità delle di utilizzo di uno dei grafica con metodi
tecnologie possibili modelli tradizionali o semplici
rispetto al contesto grafici, le programmi
culturale e sociale in cui rappresentazioni computerizzati
vengono applicate simboliche e la visione
spaziale di un semplice
oggetto anche tramite
l’utilizzo di apposito
software

Biennio: asse scientifico-


tecnologico (bis)
Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Saper spiegare il principio •Architettura del computer


Essere consapevole delle di funzionamento e la •Struttura di Internet
potenzialità delle struttura dei principali •Struttura generale e
tecnologie dispositivi fisici e software operazioni comuni ai
rispetto al contesto • Utilizzare le funzioni di diversi pacchetti
culturale e sociale in cui base dei software più applicativi (Tipologia di
vengono applicate comuni per produrre testi e menù, operazioni di
comunicazioni edizione, creazione e
multimediali, calcolare e conservazione di
rappresentare dati, documenti ecc.)
disegnare, catalogare •Operazioni specifiche di
informazioni, cercare base di alcuni dei
informazioni e comunicare programmi applicativi più
in rete. comuni.

3
17/04/2008

Biennio: asse storico-sociale


Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Leggere - anche in • Le diverse tipologie di


modalità multimediale - le fonti
Comprendere il presente,
differenti fonti letterarie,
cogliendo il cambiamento e
iconografiche,
la diversità dei tempi
documentarie,
storici in una dimensione
cartografiche ricavandone
diacronica attraverso il
informazioni su eventi
confronto fra epoche e in
storici di diverse epoche e
una dimensione sincronica
differenti aree geografiche
attraverso il confronto fra
aree geografiche e
culturali.

Problemi aperti per il biennio


a. I cenni agli aspetti “tecnologici” restano concettualmente e
culturalmente separati

b. Le dotazioni strumentali sono sufficienti, considerato anche


l’insistervi dei percorsi addestrativi della formazione professionale?

c. Gli insegnanti davvero possiedono in modo diffuso, significativo e


“attivo” le pratiche d’uso a scopo culturale delle TIS che dovrebbero
garantire agli studenti in obbligo di istruzione?

4
17/04/2008

Professionalità docente
del terzo millennio

“Sono profondamente convinta che la professionalità


docente sia fondata su specifiche competenze
disciplinari, didattiche e psicopedagogiche.“
(Insegnare, 1, 2008)

Del tutto assente (almeno in modo esplicito) la


dimensione comunicativa

Più in generale…
Mentalità diffusa Linee tendenziali
Adattamento delle interfacce, dei
Alfabetizzazione paradigmi di manovra, dei dispositivi
alle esigenze degli utenti; convergenza ;
interoperabilità
Rincorsa alla curricularizzazione di
concetti e strumenti Obsolescenza strumentale e concettuale

Riduzionismo tecnologico Valori aggiunti vs. aspetti critici sul


piano cognitivo e relazionale

5
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Creative Commons

Questa pagina è anche disponibile nelle seguenti lingue:


Afrikaans български Català Dansk Deutsch English English (CA) English (GB) English (US) Esperanto Castellano Castellano (AR) Español
(CL) Castellano (MX) Euskara Suomeksi français français (CA) Galego ‫ תירבע‬hrvatski Magyar Italiano ••• ••• Macedonian Melayu
Nederlands Sesotho sa Leboa polski Português Português (PT) svenska slovenski jezik •••• •• (••) isiZulu

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Tu sei libero:

● di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e


recitare quest'opera

● di modificare quest'opera

Alle seguenti condizioni:

● Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha
dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi
l'opera.

● Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali.

● Condividi allo stesso modo. Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne
un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa.

● Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza.

● In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza.

● Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ (1 of 2) [08/09/2007 19.13.19]


Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Le utilizzazioni consentite dalla legge sul diritto d'autore e gli altri diritti non sono Limitazione di responsabilità
in alcun modo limitati da quanto sopra.
Questo è un riassunto in linguaggio accessibile a tutti del Codice Legale (la licenza integrale).

Impara come distribuire la tua opera usando questa licenza

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ (2 of 2) [08/09/2007 19.13.19]

You might also like