You are on page 1of 23

1

Libro consigliato: IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES VOL. 1

da pag. 49 a 53

Unit aggiornata: 8/2012

I materiali edili sono quei materiali utilizzati per COSTRUIRE le abitazioni e le opere di edilizia in genere
(es. Ponti).
Ne conosciamo gi alcuni:
LEGNO VETRO - RAME ALLUMINIO ACCIAIO
Il materiale edile pi importanti stato soprattutto lacciaio, da quando nella met del 800 Lambert e
Monier hanno inventato il CEMENTO ARMATO che ha rivoluzionato la costruzione delle abitazioni.

MATERIALI EDILI
NATURALI
legno

Buona
resistenza alla
COMPRESSIONE
TRAZIONE e
FLESSIONE

ARTIFICIALI

metalli

pietre
naturali

pietre
artificiali
Laterizi

ferro

granito

mattoni

rame

ardesia

tegole

marmo

ceramica

acciaio

Alta resistenza
alla
COMPRESSIONE
ma bassa alla
flessione

leganti
cemento

Lega
ferro
carbonio

sabbia e ghiaia
alluminio

Vetro e
plastica

calcestruzzo
gesso
malta

tavelloni

Alta resistenza
alla
COMPRESSIONE
TRAZIONE e
FLESSIONE

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

calce
idraulica

Le PIETRE NATURALI sono rappresentate da diversi tipi di ROCCE:


argille: sono la materia prima per
la fabbricazione di mattoni,
tegole e ceramiche.
Uno dei componenti
fondamentali delle argille il
caolino.

PIETRA SERENA
GRANITO

PORFIDO

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

ARDESIA

4
Pietre calcaree dagli splendidi colori e venature. Il colore varia da un bianco candido (Marmo di
Carrara), al verde (Serpentino di Prato), al rosso (Rosso di Verona), al giallo (Giallo di Siena), al nero
(Nero di Varenna), al nero con venature giallo-oro .
(Portovenere e Isola Palmaria; i primissimi blocchi usciti dalle cave dellisola servirono per la chiesa di
S. Maria alla Spezia e per il palazzo dei marchesi di Castagnola).

L'estrazione del marmo, nel territorio di Carrara, sulle Alpi Apuane, una pratica dalle lontanissime
origini (et del Rame).
Oggi sono tre i principali giacimenti che vengono sfruttati: Colonnata, Fantiscritti e Ravaccione.
La visita alle cave di Carrara possibile e non richiede alcun permesso particolare.
Si deve ai Romani lo sviluppo su grande scala dell'attivit estrattiva, abbinata alla nascita
dell'importante scalo marittimo di Luni.
Dante Alighieri
celebrer in un canto
della Divina Commedia
lo splendore del
marmo di Carrara.

Michelangelo Bonarroti, lo
sceglier, recandosi
direttamente alle cave e
selezionando di persona i
blocchi, per confezionare
alcune delle sue pi celebri
composizioni scultoree.

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

Sono pietre artificiali ottenute dallimpasto di ACQUA con


TERRE ARGILLOSE e successiva cottura a 1100C.
1. MATTONE PIENO (25x12 h 5,5 cm).
2. MATTONE FORATO (25x12 h 12 cm).
3. BLOCCO (25x38 h 12 cm).
4. MATTONE REFRATTARIO (per forni e camini).
5. PIGNATTE (per solai) (38/50x25/30 h 12,16,20,26 cm).
6. TAVELLE E TAVELLONI FORATI (per solai) pi lunghi delle
pignatte (50 cm tavelle, 2 metri i tavelloni) ma meno spessi.
7. CANNE FUMARIE.
8. TEGOLE (a coppo alla romana alla marsigliese).
9. CERAMICA (per mattonelle, piastrelle e sanitari).
Ceramiche a pasta porosa (per mattonelle) e ceramiche a pasta
compatta (per sanitari).
Prof.ssa Rossella D'Imporzano

7
In base alluso, i laterizi si possono classificare in:

Laterizi per strutture verticali (muri)


Laterizi per strutture orizzontali (solai)
Laterizi per strutture oblique (tetti)

Nelle moderne costruzioni, realizzate per lo pi in cemento armato, i laterizi non hanno
alcuno scopo portante, ma solo di tamponamento. In passato invece, prima
dellinvenzione del cemento armato, i mattoni erano utilizzati come struttura portante
degli edifici.

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

Sono materiali artificiali ottenute dalla cottura di alcune rocce che vengono poi
ridotte in polvere e impastate con ACQUA, sviluppano propriet adesive:
1. CEMENTO (CALCARE + ARGILLA cotti alla Temperatura di 1500C)
2. CALCE (CALCARE cotto 900C)
3. MALTA ( CALCE + SABBIA)
4. GESSO (polvere di gesso cotta a 120C) Stucco o Scagliola (gesso+colla)
5. CALCESTRUZZO (CEMENTO+SABBIA+GHIAIA)
6. CALCESTRUZZO ARMATO, allinterno dellimpasto di cemento+sabbia immersa
unarmatura di acciaio dolce.
Gli impasti si realizzano allinterno di impastatrici meccaniche chiamate BETONIERE

Questo RESISTE bene a ogni tipo di FORZA:


- Resistente alla COMPRESSIONE (grazie al calcestruzzo)
- Resistente alla TRAZIONE (grazie allacciaio)
- Resistente alla FLESSIONE (essendo la forza risultante
delle due precedenti)

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

Leggere a pag. 52 (vol.2)


fabbricazione del cemento.
Dallimpianto di produzione del
cemento escono dei piccoli ciottoli
(diametro circa 2 cm) detti CLINKER
che poi vengono frantumati e il
cemento venduto in sacchi di carta
kraft da 50 kg.

Se il calcestruzzo viene posta in una


cassaforma con tondini di acciaio in
TENSIONE si ottiene il CEMENTO
ARMATO PRECOMPRESSO (c.a.p.)
aumentando cos la resistenza alla
TRAZIONE della struttura.
Leggere approfondimento le pietre e lambiente testo a pag. 55 (vol.2)
Prof.ssa Rossella D'Imporzano

10
Libro consigliato: IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES VOL. 2

pag. 64-65

Unit aggiornata: 8/2012

I materiali edili vengono utilizzati per la creazione delle STRUTTURE PORTANTI e


DIVISORIE delledificio.
Le STRUTTURE PORTANTI , sono cos dette perch fanno si che ledificio sia STABILE,
nonostante le sollecitazioni (compressione, flessione, trazione)
Un edificio STABILE se resiste nel tempo alle seguenti sollecitazioni:
SOLLECITAZIONI (CARICHI) STATICHE (peso dei pilastri, dei muri, impianti, tetto..)
SOLLECITAZIONI (CARICHI) ACCIDENTALI (peso persone, mobili )

STRUTTURE PORTANTI
VERTICALI

ORIZZONTALI

PILASTRI

TRAVI

COLONNE

ARCHITRAVE
ARCO

MURI

CAPRIATA

Devono resistere alla


compressione

Devono resistere alla


flessione

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

11

COLONNE
(cilindro)
Sezione circolare

PILASTRI
(parallelepipedo)
Sezione quadrata

dorico ionico - corinzio

cassaforma

armatura
MURI

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

12

I PILASTRI sostengono il peso delledificio


equilibrando le forze che agiscono sulla
struttura.
Sono in cemento armato, materiale che
associa
una buona RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
del cemento
con una buona RESISTENZA ALLA TRAZIONE
dellacciaio.
Se poi alla base c un plinto il peso si
distribuisce su una maggiore superficie

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

13

TRAVI

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

14

Le TRAVI subisce una COMPRESSIONE nella


parte superiore e una TRAZIONE in quella
inferiore.
Sono in cemento armato, materiale che
associa
una buona RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE
del cemento
con una buona RESISTENZA ALLA TRAZIONE
dellacciaio.

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

15

ARCHITRAVE

architrave

Sistema architravato o
TRILITICO o appoggiato
Il trilite una struttura formata
da due sostegni verticali detti
PIEDRITTI, sui quali appoggiata
una barra orizzontale detta
ARCHITRAVE.
Il piedritto di pietre o mattoni
(pilastro o colonna): RESISTENTE
ALLA COMPRESSIONE.
La trave di legno: RESISTENTE
ALLA TRAZIONE.

piedritto

luce

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

Se la luce troppa, larchitrave si


pu flettere, con linserimento
di un piedritto intermedio si
riduce la luce.

16

TELAIO

Sistema incastrato
Il telaio una struttura formata da gli stessi elementi del trilite ma in questo caso la trave
e i pilastri sono INCASTRATI alle estremit e formano un insieme continuo.
I materiali impiegati sono barre di legno, ferro, calcestruzzo armato che hanno una buona
RESISTENTE ALLA TRAZIONE.

La trave incastrata nel muro o nel pilastro e questo le conferisce maggiore resistenza
rispetto alla trave appoggiata.
Prof.ssa Rossella D'Imporzano

17

ARCO
Sistema archivoltato
Usato per coprire grandi luci, impossibili da coprire con il sistema trilitico.
Costruito con elementi a cuneo chiamati conci che si bloccano a vicenda senza leganti e
scaricano tutta la spinta sui lati (su piedritti o muro di spalla), e non al centro come nel
trilite.
Nomenclatura dell'arco:
(1) chiave di volta;
(2) cuneo;
(3) estradosso;
(4) piedritto;
(5) intradosso;
(6) freccia;
(7) corda o interasse;
(8) rinfianco.

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

18

COSTRUZIONE DELL

ARCO

Tra i muri da collegare viene alzata una CENTINA.


Ossia una armatura lignea che sorregger il tutto in attesa che il calcestruzzo si solidifichi.
Sulla centina si dispongono i CONCI. Si inizia dai lati e si sale fino allultimo concio, detto
CHIAVE DI VOLTA.
In questo modo si completa larco, che non altro che un muro curvo.
La centina viene poi rimossa, perch larco si regge da solo.

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

19

ARCO A TUTTO SESTO

ARCO A SESTO RIBASSATO

ARCO A SESTO ACUTO

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

20

VOLTA

CUPOLA

Deriva dalla TRASLAZIONE di un arco

Deriva dalla ROTAZIONE di un


arco, sul suo asse.

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

21

CAPRIATA

la struttura portante triangolare appoggiata a due piedritti; che ha la funzione di


sorreggere la copertura del tetto a falda inclinata.
costituita da:
2 travi inclinate (PUNTONI)
1 trave principale orizzontale (CATENA) che ha lo scopo di trasferire il peso dellintera
struttura alle pareti su cui poggia.
Per ottenere un migliore collegamento dei due puntoni, si inserisce
1 elemento verticale (MONACO).
2 aste inclinate (SAETTONI), inserite tra lestremo inferiore del monaco e la met dei
puntoni. Si pu realizzare in legno, ferro o calcestruzzo armato.

Prof.ssa Rossella D'Imporzano

22
Cupole geodetiche

Tensostrutture (funi di acciao)

struttura emisferica composta da una rete di triangoli

Pressostrutture

una membrana sagomata di poliestere ad alta resistenza,


mantenuta in pressione daria da compressori e ancorata al suolo

Compito:

Esercizio n19 -21 -22 pag 87 Libro 2


Prof.ssa Rossella D'Imporzano

23

Le informazioni contenute nella "lezione" sono la sintesi di diverse


fonti (libri, riviste, siti internet, enciclopedie, convegni...).
Se qualcuno dovesse trovare informazioni e immagini coperte da
copyright, o per le quali si vuole negare la pubblicazione, lo voglia
comunicare al proprietario del sito e verranno immediatamente
rimosse.
Chi dovesse capitare in questo spazio pu usufruire delle
informazioni liberamente, tenendo presente che ogni argomento
stato volutamente semplificato nei contenuti.
Alcuni siti visitati:
www.auladitecnica.it
Prof.ssa Rossella D'Imporzano

You might also like