You are on page 1of 8

Fisiologia

La fisiologia una scienza che studia il perch avvengono i fenomeni metabolici per la vita umana.
Il corpo umano formato da cellule che possiedono una membrana e un corredo di organelli
sostanzialmente comune a tutti i tipi cellulari. Le cellule sono invisibili a occhio nudo e richiedono per
la loro visione potenti microscopi elettronici: quindi, andando ad analizzare la loro struttura interna
possibile notare un corredo organulo composto da: un nucleo, il citoplasma, una membrana cellulare,
il reticolo endoplasmatico (liscio e rugoso), lapparato del Golgi, mitocondri, ribosomi, lisosomi e
cloroplasti. La membrana cellulare ha funzioni altamente specializzate fra le quali ricordiamo:
Protegge la cellula e gli organelli
Regola selettivamente i trasporti in entrata e in uscita.
Permette di riconoscere determinate sostanze tramite recettori.
Fornisce un punto di ancoraggio per i filamenti del citoscheletro.
Permette il riconoscimento cellulare
Permette la compartizione dei domini subcellulari nei quali avvengono determinare reazioni
enzimatiche.
Regola la fusione con le altre membrane
Parlando della struttura chimica della membrana cellulare possibile notare che essa composta da
una doppia catena fosfolipidica (anfipatica), da proteine che risultano fondamentali per lo scambio
intracellulare ed extracellulare e in minore quantit da glucidi. Focalizzando lattenzione sulle
proteine di membrana possibile affermare che esse possono svolgere diverse funzioni come:
formare canali per lo scambio extracellulare, fungere da trasportatori di proteine, da recettori, da
enzimi: ma possono anche essere punti di ancoraggio del citoscheletro e marcatori didentit cellulare.
Le proteine sono costituite da catene di aminoacidi (ne sono 20 in tutto; ma 8-10 sono definiti
essenziali perch non sintetizzati dalluomo ed essi vanno a comporre le proteine nobili) e possono
assumere diverse forme tridimensionali che vengono catalogate secondo il grado di complessit in 4
categorie.
Ritornando allo studio della cellula, ora andiamo a considerare lomeostasi che il principale
regolatore allinterno di una singola cellula e proprio per mantenere questo equilibrio le cellule
attuano scambi extracellulari per ricevere nutrimenti ed eliminare scarti. I meccanismi applicati
possono essere diversi e in totale ne andremo a studiare 6:
Diffusione: il movimento delle molecole da una zona ad alta concentrazione a una a bassa
concentrazione (secondo gradiente di concentrazione.)
Osmosi: avviene attraverso una membrana semipermeabile e permette solo il passaggio si
solvente ma non di soluto ed ha come fine quello di raggiungere la stessa pressione osmotica.
Proteine vettrici: specializzate nel trasporto di molecole che per grandezza, carica elettrica o
perch insolubili in acqua non riescono ad attraversare la membrana cellulare.
Vescicole: permettono il passaggio di grosse molecole che riconosciute da recettori, sono
invaginate in una membrana e poi rilasciate allinterno della cellula (endocitosi che si distingue
in pinocitosi e fagocitosi): questo processo pu essere diviso in due particolarit lEndocitosi e
Esocitosi
Trasporto con consumo di energia: ne un esempio la pompa na+/k (Na/K ATPasi) che con
dispendi di energia funziona contro gradiente di concentrazione
Trasporto facilitato: dove piccole molecole sfruttano il trasporto attivo
Per il mantenimento dellomeostasi c il bisogno di dispendio di energia che viene immagazzinata nei
legami di ATP. Gli alimenti sono la principale fonte di energia: infatti, essendo composti da zuccheri,
proteine e lipidi essi vengono demoliti dal nostro organismo per ricavarne energia.

Osmolarit = 2 [Na+] (mmol/L) + urea/2,8 (mg/dL) + glucosio/18 (mg/dL)



Lacqua
Lacqua la molecola principale per la vita: contenuta dal 60 al 95% nelle cellule e ricopre circa il
71% della superficie terrestre. possibile trovarla in tre strati di aggregazione: solido, liquido e
gassoso, una molecola polare che si attraggono tra di loro tramite legami ad idrogeno. Essa il

1

principale costituente del corpo umano: infatti, rappresenta circa il 60% del peso corporeo:
percentuale che pi elevata in un neonato e che man mano diminuisce nellanziano. Lintroduzione
dellacqua nel corpo umano avviene attraverso gli alimenti e le bevande ed coinvolta in molte
funzioni come: solvente di reazioni metaboliche, trasportatore di nutrienti e scorie, fonte di sali
minerali, funzione di termoregolazione.
In un adulto il 67% dellATC (acqua totale corporea) presente nelle cellule, costituendo il LIC
(liquido intra-cellulare), mentre il restante 33% costituisce il LEC (liquido extra-cellulare). Percentuali
di acqua che vengono mantenute in equilibrio dal centro ipotalamico attraverso lormone
antidiuretico ADH: soprattutto a livello del LIC dove losmolarit plasmatica fisiologica compresa tra
275 e 290 milli-osmoli/kg.
Oltre allacqua introdotta nel nostro corpo attraverso bevande importante considerare anche la
quantit prodotta dal metabolismo: infatti, 1g di proteine produce 0,39 g di h20, 1 g di amido 0,56 e un
1g di lipidi 1,07: da ci si pu notare che i carboidrati forniscono unimportante apporto di acqua.
Opposta allassunzione di acqua, ci sono le perdite fisiologiche che avvengono attraverso la
respirazione, la produzione di urine e feci, ma possono anche avvenire attraverso il sudore, vomito e
diarrea.
Carenze o eccessi di acqua possono causare rischi enormi: infatti con una perdita pari al 5% si hanno
crampi,7% si manifestano allucinazioni e perdita di coscienza, mentre -20% di acqua risulta
incompatibile con la vita, bicarbonato di sodio o calcio gluconato
Gli elettroliti
A livello del corpo umano sono presenti due elettroliti fondamentali: il sodio Na+ e il potassio K-::
questi due minerali servono a mantenere la differenza elettronegativa fra la cellula e il liquido
extracellulare e questa differenza viene mantenuta dalla Pompa Na/K con dispendi o energia. Nel caso
ci sia uno scompenso fra le quantit di sodio e di potassio si parler di Iper-sodemia, ipo-sodemia e di
Iper-potassiemia. Liper-sodemia presenta a partire da una concentrazione sierica maggiore di 145
mmol/l e pu essere causata da un malfunzionamento renale o da cause non renali: per bilanciare
questo squilibrio c il bisogno di somministrare glucosata a secondo delle perdite del paziente. Lipo-
sodemia invece, si presente con una concentrazione inferiore a 135 mmol/l e viene corretta a seconda
della severit della situazione. Liper- potassiemia si presenta quando la concentrazione superiore a
5,5 mmol/l: questo scompenso pu provocare gravi scompensi cardiaci come la fibrillazione
ventricolare e atriale e pu portare alla morte in arresto cardiaco. Per ristabilire questo equilibrio si
possono percorrere diverse stradi come la somministrazione di glucosata. Lipo- potassiemia pu
essere causata da diversi fattori come la diarrea, il vomito e leccessiva sudorazione essa pu
provocare crampi e scompensi cardiaci individuabili con lECG. Infine, importante anche liper-
calcemia che si presenta con una concentrazione di calcio superiore a 10,5 mg/dl mentre lipo-
calcemia ha valori inferiore a 8,5 mg/dl. Lo squilibrio di calcio in entrambi i versi comporta grossi
rischi e per questo necessario affrontare il problema correttamente: somministrando calcio-
gluconato o eliminandolo attraverso le necessarie terapie
Equilibrio acido-base
Lequilibrio acido-base indica un complesso meccanismo fisiologico che consente allorganismo di
mantenere un PH tra i valori di 7,35 e 7,45, in questo modo lambiente creatosi ottimale per le
reazioni metaboliche. Dato che il corpo umano per il 60% costituito dacqua molto importanza
lacquistano gli ioni idrogeno H+ che si legano allacqua formando ioni idronio H3O. Pertanto, per
valutare il PH di una soluzione si prendono in considerazione gli ioni idrogeno presenti in essa
secondo la formula PH= -log10(H+), ci anche possibile calcolarlo attraverso la formula PH= log(
base/acido) ossia PH= pk+ log (HCO3/H2CO3).
Nellacqua pura la quantit di ioni idrogeno uguale alla quantit di anioni: ci fa si che il ph della
soluzione dia 7 e quindi essa sia una soluzione neutrale, mentre se abbondano gli ioni idrogeno si
tratta di una soluzione acida, al contrario si tratta di una soluzione basica.
I due organi fondamentali per mantenere questo delicato equilibrio sono i polmoni e i reni: i polmoni
contribuiscono a diminuire il livello di acido eliminando anidride carbonica, mentre i reni
contribuiscono allequilibrio rimovendo le molecole basiche in eccedenza.

A volte questo equilibrio alterato e si viene a creare una situazione di ALCALOSI o ACIDOSI che
tamponato attraverso lescrezione urinaria di fosfati e ammoniaca, o escrezione respiratoria.
In caso di acidosi respiratoria i reni compensano leccesso di acido carbonilico riassorbendo
una maggiore quantit di bicarbonati.
In caso di alcalosi respiratoria i bicarbonati vengono escreti per bilanciare il basso livello degli
acidi.
In caso di alcalosi metabolica si ha unipo-ventilazione per aumentare il numero di acidi:
mentre in caso di acidosi metabolica si ha uniperventilazione per diminuire il numero di acidi.
Il PH interno non dovuto solo a queste sostanze che fino ad ora abbiamo trattato, ma bisogna
considerare anche altre sostanze acide o basiche che vengono introdotte nel nostro corpo: ci avviene
attraverso lANION GAP.
Metabolismo cellulare
Per la vita c il bisogno di continua energia che pu essere ricavata tramite differenti processi
chimici: il pi importante la GLICOLISI che porta alla scomposizione del glucosio e alla formazione di
ATP, acqua e anidride carbonica. La glicolisi poi seguita dalla respirazione cellulare in presenza di
ossigeno o dalla fermentazione in assenza di ossigeno. Durante la glicolisi il glucosio che formato da
6 atomi di carbonio viene scisso in piruvato che presenta tre atomi di carbonio: ora se si procede con
il ciclo di Krebs possibile notare come ci sia la produzione, dal punto di vista energetico di ATP,
NADH e FADH. Tutto ci non accadrebbe se si andasse in fermentazione perch ci sarebbe la
produzione di etanolo. Quindi andando ad analizzare il ciclo di Krebs si pu notare come partendo dal
piruvato e dallacetil coenzima A si possa arrivare ad una abbondante produzione di ATP ma anche di
Proteine, steroidi e aminoacidi. Produzione massiccia di ATP che avviene soprattutto a livello della
respirazione cellulare: infatti, lintero processo ci offre 36 molecole di ATP suddivise

ATP consumato
ATP prodotto
Glicolisi
2
8
Ciclo di Krebs

6
Respirazione cellulare

24

Il sarcomero
Uno dei maggiori dispendi di energia avviene a livello muscolare che permettono il movimento e
molte alte azioni. Questa energia serve principalmente a contrarre il muscolo: focalizzando
lattenzione sulla contrazione importante andare ad analizzare il SARCOMERO, che lunit base del
tessuto muscolare striato. Esso
composto principalmente da
Miosina e Actina che vanno a
costituire delle fasce differenti. La
banda I presenta solo actina, la
banda A presenta sia miosina sia
actina. La zona H presenta solo
filamenti di miosina. La linea M la
linea centrale del sarcomero e la
linea Z la linea su cui si inseriscono
i
filamenti. Per approfondire la
contrazione muscolare importanza
fondamentale viene assunta dal
Sistema Sarcotubolare, ossia un
sistema di vescicole e tuboli che
circonda il sarcomero: esso molto

importante perch ricevendo lo
stimolo nervoso libera ioni Ca+ accumulati nel reticolo sarcoplasmatico, immagazzinati al suo interno
che fanno procedere la contrazione. In poche parole questi ioni calcio si legano alla troponina che
spiazzando la tropomiosina , fa venire a contatto lactina e la miosina che procedono nella contrazione
muscolare.

Trasmissione sinaptica
Le cellule nervose pur avendo diverse forme sono tutte specializzate nel tramettere informazioni
tramite Sinapsi e lo possono trasmettere in verso Afferente o in verso Efferente. La Sinapsi formata
da una cellula post-sinaptica e da una terminazione pre-sinaptica e le sinapsi che avvengono fra
queste due parti possono essere assone-somatica, assone-dendritica e assone-assonica. Per
cominciare principalmente ci sono due meccanismi: uno di tipo elettrico con scambio di ioni, mentre
laltro chimico e ha bisogno di neurotrasmettitori. Fra i due tipi di trasmissioni sono presenti delle
importanti differenze:
sinapsi elettrica o ionotrobica
Sinapsi chimica o metabotronica
Nessun ritardo
Ritardo millesimale
bidirezionale
unidirezionale
Solo eccitatoria
Sia eccitatoria che inibitoria
Le sinapsi elettriche sono costituite dalle giunzioni delle sei particelle chiamate CONNESSINE, che
vanno a formare un CONNESSONE: questo
messaggio trasmesso in modo
rapidissimo attraverso cellule che
presentano giunzioni comunicanti.
Lapertura e la chiusura del CONNESSONE
soggetto a stimoli legati al Ph e al Ca+. dal
punto di vista funzionale esse servono per
messaggi rapidi, invece, quelle chimiche
sono sinapsi che si presentano a livello
comportamentale prevalentemente nel
sistema nervoso centrale o SNC e di solito
amplificano il segnale e possono avere
azione sia Depolarizzante, sia Iper-
polarizzante.

La liberazione di neurotrasmettitori
avviene attraverso Esocitosi che viene grazie alla presenza di numerose proteine specializzate. Quindi
le vescicole orientano il neurotrasmettitore nella zona presinaptica. I neuroni sono principalmente
ricoperti da una guaina Mielina, ma a livello della placca motrice questa guaina non presente. La
biosintesi di un neurotrasmettitore facile dato che si richiede una sola reazione catalizzata da colin-
acetilcolinaA. A livello delle fibrille presente un enzima aceticolina-escherasi che degradando la
molecola precedentemente creata fa si che lo stimolo cessi.
LACH venendo a contatto con il recettore post-sinaptico creare un maggiore permeabilit di Na e Ca,
ci fa nascere un potenziale elettrico che permette un potenziale dazione. I recettori dellACH sono di
due tipi: NICOTINICI che sono di tipi inotropo e sono distribuiti in tre categorie (muscolari- gangliari e
snc). I recettori MUSCARINICI sono stimolati dalla Muscarina e inibiti dalla Atropina che fa aumentare
anche il battito cardiaco e ne sono di cinque tipi: M1 nel snc con effetto eccitatorio, M2 nel cuore
inibitorio, M3 nella muscolatura eccitatorio, M4 e M5 sono nel sistema nervoso.
I neurotrasmettitori possono derivare da Aminoacidi, Monoammine, Acetilcolina, Gas solubili e sono a
basso peso molecolare, mentre ad alto peso molecolare sono i neuropeptidi e neuromodulatori.
Apparato digerente
Lapparato digerente dopo ingerito i cibi li digerisce e li trasforma in particelle che poi li assorbe
attraverso lintestino. Le parti che lo compongono sono la Bocca, Esofago, Stomaco, Duodeno, Digiuno,
Ileo; colon, Retto: ci sono anche due ghiandole che sono il fegato con lannessa cistifellea e il pancreas
che anche una ghiandola endocrina. Tutto il tubo digerente rivestito da un tessuto chiamato
Peritoneo. Partendo dalla bocca: importante la saliva prodotte da ghiandole parotidi, sub-
mandibolari e sub-linguali che secernono lenzima Ptialina che scinde lamido. Una volta masticato il
cibo passa attraverso lesofago e arriva nello stomaco dove presente acido cloritico, pepsina e muco.
LHCl serve a denaturare le proteine e grazie al suo livello di acidit i cibi si disinfettato. Ci porta alla
formazione del CHILO che passa nel Duodeno dove sboccano il succo biliare e il succo pancreatico. Il
NaBIC presente nella bile serve a neutralizzare il chimo che acido. Mentre sono presenti enzimi che

servono a scindere ancora di pi le molecole presenti. Passando nel Duodeno e lIleo possiamo notare
la presenza di VILLI attui ad aumentare la superficie di assorbimento del Chilo: qui viene anche
assorbita la vitamina B12.
Il pancreas ha una funzione Endocrina ed esocrina secernendo insulina, glucadone e succo
pancreatico. Il fegato rivestito dalla membrana Seriosa ed divisa in lobuli Epatici che
metabolizzano lemoglobina formando Bile atta a emulsionare i grassi. Nelle funzioni metaboliche
produce e scinde proteine immagazzinando Fe.
Gli alimenti ingeriti possono essere di origine animale-vegetale e minerale: essi forniscono energia e
servono a rigenerare macromolecole del corpo consumate e regolare il metabolismo. La quantit di
energia di cui lorganismo ha bisogno dipende dalla temperatura in cui lorganismo si trova e anche
dal lavoro che esso svolge.
La digestione incomincia nella bocca, dove il cibo oltre ad essere triturato viene miscelato con la saliva
che ha PH leggermente Alcalino e contiene Ptialina: essa trasforma il cibo in BOLO scindendo i
polisaccaridi. Arrivando nello stomaco c lHCl che sterilizza gli alimenti e stimola la secrezione dei
succhi pancreatici, mentre il PEPSINOGENO viene attivato in PEPSINA. Nei neonati a livello dello
stomaco presente il Lab-Fermento che serve a digerire il latte. Il CHIMO resta nello stomaco circa 3-
5 ore e poi passa nel DUODENO, dove incontra la BILE e i succhi PANCREATICI (Tripsina, chimo-
tripsina, amilasi e lipasi). La digestione continua nel digiuno e nellIleo ad opera di enzimi prodotti a
livello dei Villi intestinali. Il Chimo acido stimola la SECRETINA che a sua volta stimola il Pancreas,
mentre la COLICISTO- CHIMINA stimola la produzione di enzimi: che fanno si che il cibo sia ridotto in
molecole semplici pronte per lassorbimento. Lassorbimento avviene gi nello stomaco dove viene
assorbito Alcool, acqua e zuccheri semplici, mentre il colon assorbe acqua e sali minerali.
Il glucosio passa nelle cellule accompagnata da Na+ che attraversa la membrana facilmente,
data la differenza di elettronegativit.
I lipidi sono divisi in glicerolo e acidi grassi: il glicerolo essendo una molecola grande
circondata dalla Bile, formando micelle e poi vengono assorbiti, mentre gli acidi grassi essendo
molecole piccole vengono assorbite direttamente.
I minerali vengono assorbiti attraverso pompe specifiche (ad es. pompa Na/K). Per quanto
riguarda il ferro, esso ridotto tutto in Fe2 (ferroso) che attraversando la membrana: una parte
viene legata alla EMOSIDERINA e FERRITINA e quindi accumulata, mentre unaltra parte
attraverso la CELLULOPLASMINA passa nel sangue e viene trasformato in Fe3 e trasportata
dalla TRANSFERRINA: una proteina infiammatoria. Nellorganismo umano il ferro svolge
importantissime funzioni ed mantenuto in equilibrio attraverso:
1. La costituzione di un pool di riserva
2. La modulazione dellassorbimento secondo i bisogni
3. Il recupero e la riutilizzazione dalle molecole di scarto
In presenza di infiammazione la capacit di introdurre Fe nella circolazione viene arrestata o
ridotta dato il bisogno anche dei batter di Fe e proprio per evitare ci il ferro non viene messo
in circolo: questo problema pu essere associato anche ad uninsufficienza renale che causa la
mal produzione di Idro-poietina .
La Vitamina B12 rilasciata nello stomaco dagli alimenti ed legata ai leganti R. poi a livello
dellIleo si lega al Fattore Intrinseco (FI). Proprio qui viene assorbita e nel citoplasma della
cellula si lega alla Transcobalamina II (TCII). La vitamina B12 risulta essere un
importantissimo coenzima per la Metionina sinteasi che serve a produrre globuli rossi: infatti
la sua mancanza pu provocare anemie Megaloblastiche.
Il calcio nel corpo umano per il 99% nelle ossa con funzione di riserva: esso pu servire nelle
reazioni muscolari, nella trasmissione simpatica e nella formazione di proteine. Nel corpo
umano presente tra 2,2 e 2,6 mmol/l ed soprattutto legato a proteine come lalbumina. Ora
ci interesseremo soprattutto del calcio ionizzato che svolge unimportante funzione a livello
metabolico (sarcomero, trasmissione sinaptica) e la sua formazione favorita da un PH acido.
Il calcio viene assorbito nellintestino tenue e dipende da diversi fattori, fra i quali ricordiamo
la Vitamina D e il Paratormone che riduce i livelli di fosforo aumentando quelli di Ca nel
sangue, infine c anche la calcitonina che ha funzione opposta al paratormone. Parallelamente

al metabolismo del calcio presente anche quello del Fosfato che oltre a svolgere funzioni di
tampone nel compartimento intracellulare, vanno a costituire importanti molecole come gli
acidi nucleici, fosfolipidi e fosfoproteine. Visto che stata molto nominata ora ci soffermiamo
un po sulla Vit D che regola il metabolismo di Calcio e fosfato. Questa proteina pu andare
incontro a problemi di carenza e quindi provocare OSTEOMALACIA o RACHIDISMO

Il rene
Peso medio 150g

accia anteriore convessa
Lunghezza 12cm

faccia posteriore piana
Larghezza 6cm


polo superiore arrotondato
Spessore 3cm
posto in regione retroperitoneale, al di sopra di esso presente la ghiandola SURRENALE:
una ghiandola endocrina. Il sangue entra dallarteria renale ed esce dalla reciproca vena, a
livello dellileo presente anche una PELVI che collegata alla vescica attraverso luretere. Il
rene composto da una zona esterna detta Corticale e una zona pi interna detta midollare.
Nella zona corticale sono presenti i nefroni che si
distinguono in nefroni corticali e nefroni
juxtamidollari. I primi nefroni sono caratterizzati
dallavere anse di Henle abbastanza corte, mentre i
secondi hanno anse di Henle lunghe che penetrano
nella zona midollare. Anse che vanno a formare nella
zona midollare delle piramidi allapice delle quali
presente la papilla e sporge uno dei calici renali. Le
piramidi sono separate da estensioni della zona
corticale che prendono il nome di Colonne di Bertin.
Al rene arriva moltissimo sangue attraverso larteria renale che poi si dirama in arterie
Interlobari, arciformi, interlobulari, afferenti ed efferenti: dopo di ci c linizio delle rispettive
vene che portano il sangue alla vena cava inferiore. Lunit base del rene il nefrone che
agiscono in modo indipendente: ogni nefrone composto da un glomerulo, un tubo contorto
prossimale che si trasforma in ansa di Henle e poi di nuovo in tubolo contorto distale che
presenta poi la Macula densa. Il glomerulo
composto da capillari dove avviene
lultra filtrazione del sangue: esso
circondato dalla capsula di Bownan,
composta da un foglietto viscerale e uno
parietale e serve ad accogliere lultra
filtrato prodotto dal glomerulo.

Il rene ha diverse funzioni fra le quali
ricordiamo la funzione escretrice (urea,
creatinina = UxV/P ossia quantit d

creatinina per volume urine fratto
plasma), la funzione come regolatore
chimico della concentrazione di elettroliti, regolazione del livello idrico e della pressione
arteriosa, infine funziona anche come produttore ormonale e attivatore della vitamina D.

Il sangue arriva attraverso larteriola afferente al glomerulo dove grazie alla pressione
idrostatica (arteriosa) viene ultra filtrato: quindi lultra filtrato passa nella capsula di Bownan,
mentre il restante resta nellarteriola efferente che corre parallelamente ai tuboli del nefrone. Il
plasma con i suoi soluti durante il tragitto attraverso i tuboli viene per la maggior parte
riassorbito, attraverso diversi meccanismi che si basano soprattutto sulla differenza di
pressione Oncotica, e solo ci che risulta in eccesso espulso.

Molto importante per quanto riguarda la quantit di sangue filtrato dal rene il suo sistema di
autoregolazione attraverso la produzione ormonale: infatti, il rene produce lormone Renina
che attiva langiotensinogeno in angitensina I, che a livello polmonare si trasforma in
angiotensina II e ha una funzione di vasocostrizione (opposta alla funzione dellangiotensina
presente lNO che ha funzione di vasocostrittore). Questo sistema denominano renina-
angiotensina-aldosterone viene innescato da uno stimolo che parte a livello della Macula densa
che misura la quantit di sodio espulso nel tubulo contorto distale. Per un corretto
funzionamento renale la pressione sanguinea deve essere presente nellintervallo compreso fra
75 e 180 mmHg, infatti se la pressione troppo bassa non vi sar la filtrazione del sangue,
invece, se troppo altra vi saranno perdite di sostanze utili come le proteine.

CONCENTRAZIONE DELLE URINE
Si parte dal sangue che viene ultra filtrato creando pleurina che un concentrato isotonico: poi
nel tubulo contorto prossimale viene
riassorbito Na e H2O, dopodich le
branche affondano nella zona midollare
con le anse di Henle: la branca
discendente solo permeabile allacqua
mentre quella ascendente solo
permeabile al sodio. Mama mano che
lansa affonda nella midollare verso la
papilla incontra una differenza di
osmolarit sempre maggiore: quindi
riassorbendo acqua dalla pleurina si ha
la formazione di pleurina ipertonica.
Diversamente nella branca ascendente dove riassorbito Na sempre per la differenza di
osmolarit la pleurina diviene ipotonica. Infine nel tubulo contorto distale e nel dotto collettore
si ha la presenza dellADH che favorisce il riassorbimento dellacqua (ADH inibito da una bassa
osmolarit, attivato da unalta osmolarit).
A livello del lume del tubulo il passaggio di sodio nelle cellule e poi nel liquido interstiziale
avviene mediante 4 metodi differenti:
1. Nella cellula entra per differenza di
concentrazione, mentre per arrivare
al liquido interstiziale ha bisogno di
un trasporto attivo come il Na/K
ATPasi

2. il sodio arriva a livello cellulare tramite


diffusione dove presente acido carbonico che
rilascia uno ione H, che va ad acidificare le
urine, divenendo una base e quindi
riassorbita: mentre il sodio riassordito
attraverso Na/K ATPasi
7

3. vi pu essere il riassorbimento di Na con CO2,


ossia con bicarbonati. Oppure vi la formazione di
Fosfato monobasico con il riassorbimento sempre
di NA, infinevi pu essere la formazione di uno
ione ammonio con riassorbimento di Na e
espulsione di NH3 e H

Funzione ormonale
Pu produrre diversi ormoni come ERITROPOIETINA,
sostanze vasoattive e attivare la vitamina D.
LEritropoietina sono ormoni che stimolano la
maturazione dei globuli rossi: esso prodotto a livello
esterno dei tubuli contorti.
Le prostaglandine sono sintetizzate sia a livello
midollare che corticale, esse sono sostanze
vasodilatatrici.
Il rene attiva la vit. D che inibisce la sintesi di
paratormone, aumenta l riassorbimento di calcio, e mobilizzazione del calcio dallosso

You might also like