You are on page 1of 10

ESERCIZI DI DISEGNO GEOMETRICO

Marco Cardini
Gli studenti del primo anno dei corsi di laurea in disegno industriale provengono da studi di scuola
media superiore nei quali la preparazione di base al disegno geometrico di livello minimo e
spesso insistente.
Penso di fare una cosa utile nel presentare alcuni problemi di disegno geometrico elementari che,
tuttavia,
costituiscono le basi della geometria piana e quindi del disegno tecnico sia esso eseguito con gli
strumenti tradizionali o con il computer.
Di seguito sono presentati alcuni esercizi di disegno geometrico sviluppati in sequenza: sarebbe
utile, per gli studenti digiuni di geometria, esercitarsi a rifarli, per gli altri ricordarli.
Costruzione geometrica di figure piane:
1. La sezione aurea: esercizio 1A e 1B
2. Disegnare unellisse
3. Dividere un angolo retto in tre angoli eguali
4. Iscrivere un triangolo equilatero in una circonferenza
5. Iscrivere un quadrato in una circonferenza
6. Iscrivere un pentagono regolare in una circonferenza
7. Iscrivere un esagono regolare in una circonferenza
8. Iscrivere un ottagono regolare in una circonferenza
9. Costruire la circonferenza passante per tre punti non allineati
10. Tagliare un cubo con un piano

75

1 La Sezione aurea
La sezione aurea un rapporto geometrico e numerico proporzionale che intercorre fra due parti
nelle quali un segmento diviso.
E una proporzione geometrica che fin dallantichit classica stata usata, in architettura e nei
manufatti, poich considerata elemento di armonia proporzionale, ed stata ricavata
dallarmonia proporzionale che si trova in tanti elementi della natura, sia vegetali che animali.
La sezione aurea stata utilizzata nel progetto di oggetti, di ambienti, di arredi, di edifici da
architetti e designers famosi.
1 A La sezione aurea di
un segmento
Dato il segmento AC nel
punto A si tracci il segmento
perpendicolare di lunghezza
di AC e chiamiamo B il
punto terminale. Unendo B
con
C
otteniamo
un
triangolo rettangolo nel
quale AC e AB sono i due
cateti e BC lipotenusa.
Facendo, con un compasso,
centro in B si riporti la
misura del segmento AB
sullipotenusa nel punto S.
Successivamente facendo
centro in C si riporti sul
segmento dato la misura
CS individuando il punto R
che divide il segmento dato
in due parti. Il segmento CR
in rapporto aureo con il
segmento dato AC: questo
rapporto 0, 618.

76

1 B La sezione aurea di un
rettangolo
Dato il segmento AC e trovato il
punto R (vedi esercizio 1A), si
riporti
il
semento
CR
perpendicolare ad AC in C, si
otterr il rettangolo aureo.

Il compasso di Goeringer per


tracciare la sezione aurea: dato il
segmento BD, il segmento ED
la sezione aurea di BD

77

2 Disegnare unellisse
Dati gli assi dellellisse AB e CD
costruire le due circonferenze con
diametro AB e CD e centro in O.
Dal centro O tracciare diversi
diametri 1-1, 2-2, 3-3, n-n che
incontreranno le due
circonferenze nei punti 1, 2, 3, n.
Condurre nei punti dati i segmenti
verticali
ed
orizzontali.
Nellintersezione dei segmenti
orizzontali
e
verticali
si
individueranno i punti dellellisse
di assi AB e CD

3 Esercizio:dividere un angolo
retto in tre parti eguali
Dato langolo retto tracciare con il
compasso larco 1 che incontra il
lati dellangolo nei punti B e C.
Tracciare successivamente con
centro in B e C due archi eguali 2
e 3 di raggio Ca e BA.
Tracciare i segmenti da A
nellintersezione dellarco 1 con gli
archi 2 e 3.

4 Costruire un triangolo
equilatero inscritto in una
circonferenza di raggio r
Costruita la circonferenza di
raggio r centrare il compasso nel
punto 1 con raggio r.
Si otterranno i punti 2 e 3 sulla
circonferenza.
Tracciando il segmento 2-3 si
individuer il lato A-B del triangolo
equilatero.
Si traccer poi i segmenti A-C e
B-C che sono gli altri due lati del
triangolo equilatero inscritto nella
circonferenza di raggio r.

78

5 Iscrivere un quadrato in una


circonferenza
Costruita la circonferenza di
raggio r tracciare nel centro 0 la
perpendicolare al diametro AB.
Unendo i punti ACBD si otterr il
quadrati inscritto

79

6 Inscrivere un pentagono
regolare in una circonferenza
Costruita la circonferenza di
raggio r e di diametro AB si divide
il raggio 0B in due parti eguali.
Tracciato il diametro
perpendicolare ad AB centrare il
compasso nel punto C con raggio
CF si otterr il punto D sul raggio
A0. Centrare il compasso nel
punto F con raggio FD fino ad
incontrare la circonferenza nel
punto E. Il segmento FE un lato
del pentagono regolare inscritto.
Con apertura del compasso EF
tracciare dal punto E al punto I
sulla
circonferenza,
e
successivamente da I a H, da H a
G :
si otterranno i lati del
pentagono regolare inscritto.

7
Inscrivere un esagono
regolare in una circonferenza
Costruita la circonferenza di
raggio r tracciare, con centro nel
punto A, un arco con raggio A0.
Ripetere la stessa operazione con
centro nel punto B. Unendo i punti
A, D, C, B, F, E sulla
circonferenza s i otterranno i lati
dellesagono regolare inscritto.

80

8
Iscrivere
un
ottagono
regolare in una circonferenza
Costruita la circonferenza di
diametro AB tracciare dal centro 0
il diametro perpendicolare ad AB
che incontra la circonferenza nel
punto G e nel punto D.
Tracciare le bisettrici degli angoli
retti A0G, B0G, B0D, D0A queste
incontreranno la circonferenza
rispettivamente nei punti H, F, C,
E.
Unendo gli otto punti trovato sulla
circonferenza otterremo lottagono
iscritto.

9 Costruire la circonferenza
passante per tre punti non
allineati
Dati tre punti non allineati A, B, C
unirli con i segmenti AB e BC.
Dividere i segmenti AB e BC in
due parti eguali rispettivamente
nei punti m1 e m2. Tracciando la
perpendicolare ai due segmenti
AB e BC nei punti m1 e m2
queste si incontrano nel punto 0.
Centrare il compasso nel punto 0
con apertura 0A tracceremo la
circonferenza passante per i tre
punti.

81

10 Tagliare un cubo con un


piano
Secondo linclinazione e la
posizione del piano secante il
cubo si ottengono, fra le tante, le
figure:
A piano che taglia il cubo lungo
le diagonali della faccia
superiore ed inferiore.

A1 piano che taglia il cubo lungo


le diagonali di due facce laterali
opposte (figura geometrica
analoga alla A) ruotata di 90.

B piano che taglia il cubo lungo le


diagonali di tre facce adiacenti.

C piano che taglia il cubo in


modo generico lungo tre facce
adiacenti

82

BIBLIOGRAFIA
-

ADRIANA BACULO, QUA TTRO LEZIONI DI DISEGNO E RILIEVO, ED. LIGUORI

M. DOCCI, MANUALE DI DISEGNO ARCHITETTONICO, ED. LATERZA

M. PETRIGNANI, R. BIZZOTTO, G.
PROGETTAZIONE, ED. DEDALO LIBRI

T. PORTER, S. GOODMAN, MANUALE DI TECNICHE GRAFICHE 1-2-3 - ED CLUP.

U.SACCARDI, APPLICA ZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA, ED. LEF

L. SACCHI, LIDEA DI RAPPRESENTAZIONE, EDIZIONI KAPPA

CAPORICCI,

83

C.

MEZZETTI,

DISEGNO

INDICE
1.

LA RAPPRESENTAZIONE PROIETTIVA
1.1

Breve storia della rappresentazione proiettiva

2
2

2.

LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CON IL METODO DELLE PROIEZIONI

3.

LE PROIEZIONI ORTOGONALI

4.

5.

6.

3.1

Proiezioni di figure piane

3.2

Condizioni di appartenenza

16

3.3

Condizioni di parallelismo

17

3.4

Condizioni di perpendicolarit

18

3.5

Proiezione di figure piane e tridimensionali

19

3.6

Esempi di proiezioni ortogonali

21

LASSONOMETRIA

25

4.1

Lassonometria: definizione

26

4.2

Componenti essenziali dellAssonometria

26

4.3

Assonometria Ortogonale

26

4.4

Assonometria Obliqua

28

4.5

Planometria

30

4.6

Lassonometria esplosa e traslata

31

4.7

Ombre in assonometria

32

4.7

La rappresentazione assonometrica nel disegno tecnico

34

LA PROSPETTIVA

38

5.1

La rappresentazione prospettica

39

5.2

Gli elementi di riferimento della prospettiva

40

5.3

Prospettiva di figure piane

41

5.4

Metodi della prospettiva

49

5.5

La rappresentazione della prospettiva

54

LA MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE CAD

59

6.1

Il riferimento cartesiano

60

6.2

Modellazione di solidi

61

6.3

Visualizzazione del modello

69

ESERCIZI DI DISEGNO GEOMETRICO

75

84

You might also like