You are on page 1of 11

1810 LuddismoIl luddismo stato un movimento di protesta operaia, sviluppatosi all'inizio del XIX secolo in Inghilterra

COSA AVVIENE IN ITALIA DOPO IL CONGRESSO DI VIENNA


1814

1814-1815 l'Italia fu divisa in una decina di stati. Savoia (Sardegna e Piemonte), Papa stato pontificio, Este, Lorena.
Lombardo Veneto Austria. Borbone due Sicilie

PRIMA GUERRA DINDIPENDENZA


1848

Il 23 marzo 1848, dopo la cacciata degli austriaci da Venezia (Manin, costituzione della Repubblica Veneta) e da Milano
(Cattaneo vs. Radetzky), il Piemonte di Carlo Alberto dichiarava guerra allAustria. Ritiro dellesercito di Ferdinando II,
Leopoldo II di Toscana e Pio XI. Fallimento. 9 Agosto armistizio a Custoza.

1850 Le leggi Siccardi erano delle leggi di separazione fra Stato e Chiesa, del Regno di Sardegna: la legge 9 a

ENTRATA DEL REGNO DI SARDEGNA NELLA GUERRA DI CRIMEA1855.

1855

GB e
Francia contro l'espansione russa verso il Mediterraneo nei territori della Turchia (Impero Ottomano). Nel
1855, Cavour invi un comando di 18000 uomini in Crimea comandati dal generale La Marmora al fine di
avvicinare il Piemonte all'Europa pi moderna, facendolo passare dal rango di Stato regionale a quello di
media potenza europea, ma anche per il timore che la Francia si legasse troppo all'Austria. Durante il
congresso di Parigi Cavour ottenne che per la prima volta in una sede internazionale si ponesse la questione
italiana.

1855 2. Entrata del Regno di Sardegna nella guerra di Crimea

SECONDA GUERRA DINDIPENDENZA


Nel 1859 Cavour stringe unalleanza con Napoleone III (divisione dellItalia in 3 stati) sancita a Plombieres, militare: aiuto in

1859 casoguerra contro Austria. Casus belli: Cavour respinse lultimatum austriaco di ritirare le truppe volontarie e la fine
dellesercitazione. Prime vittorie piemontesi a Montebello, Solferino e S. Martino. Napoleone III si ritira, armistizio di
Villafranca. Austria cede la Lombardia alla Francia che la gira allItalia

1866

TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA, QUANDO SI COMBATTE E COSA SI OTTIENE


1866. Veneto. Grazie a Prussia e Francia.

NON EXPEDIT: ANNO E IN COSA CONSISTE


1868

Pio IX nel 1868, dichiar inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche dello Stato italiano e, per
estensione, all'intera vita politica italiana

1870 16. Dove andato il papa durante lUnit?


1870 19. Generale francese durante la guerra franco-prussiana
1872 Kulturkampf l Kulturkampf (in italiano: battaglia culturale o, in un senso pi aggressivo, battaglia di civilt)
1873 15. Questione Meridionale
1877 LaPropaganda due p2

1879 Destalinizzazione

1882 Terre irredente

RERUM NOVARUM, NON EXPEDIT


1891

1891. Leone XIII enciclica dedicata ai problemi della condizione operaia. Ribadiva la condanna del socialismo e
riaffermava lideale della concordia fra le classi su un sistema di doveri. Dovere degli operai: laboriosit, frugalit e rispetto
delle gerarchie; degli imprenditori: retribuire i lavoratori con la giusta mercede, rispetto della dignit umana. Creazione di
societ operaie e artigiane ispirate ai principi cristiani.
1868. Pio IX dichiar inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche dello Stato italiano e, per
estensione, all'intera vita politica italiana.

1892 Giolitti contro gli scioperi (1892/1893)

AFFARE DREYFUS
1894

1894. Ufficiale ebreo condannato ai lavori forzati con laccusa di aver fornito documenti riservati allambasciata tedesca,
liberato dopo un lungo processo. Errore giudiziario per campagna antisemita che rappresenta uno dei problemi sociali
allinterno della Francia della terza repubblica.

1894

COMPORTAMENTO DI CRISPI NEI CONFRONTI DEGLI SCIOPERI

1896

ANNO E MOTIVO CADUTA GOVERNO CRISPI

1894. Sopprime la libert di riunione e di associazione (leggi antisocialiste)

1896. Guerra Etiopia, lItalia perse 16.000 uomini nella conca di Adua.

IDEATORE SIONISMO
1896

1896. Theodor Herzl si proponeva di restituire unidentit nazionale alle popolazioni israelite per il mondo e di promuovere
la costituzione di uno stato ebraico in Palestina. Movimento contro lantisemitismo, ai confini fra il politico, il religioso e il
sociale.

GIOLITTI E GLI SCIOPERI

1901 Neutrale

MOTIVI APPREZZAMENTO GIOLITTI Dal 1903 al 1914:

1903

leggi speciali per il Mezzogiorno,


statizzazione delle ferrovie, conversione della rendita, introduzione del suffragio universale, monopolio statale
delle assicurazioni. Aspetti negativi: dittatura parlamentare ovvero controllo delle camere, perfetta
conoscenza della burocrazia statale e intervento del governo nelle competizioni elettorali al Sud. Critici:
socialisti rivoluzionari, cattolici democratici, liberali conservatori, meridionalisti e intellettuali (Sonnino,
Salvemini, Albertini

GUERRA IN LIBIA
1911

1911. Motivi economici e nazionalisti dai nazionalisti (stampa), dai cattolico-moderati e dal Banco di Roma.
Pessimo affare, costi della guerra molto pesanti e ricchezze naturali al di sotto delle aspettative (non si
conosceva la presenza del petrolio)

PATTO GENTILONI
1913

1913. Risultato di una serie di accordi locali fra i cattolici (Unione Elettorale Cattolica Italiana) e i liberali (Giolitti) in vista
dellelezioni del 1913 (le prime a suffragio universale maschile). Il patto segn l'ingresso ufficiale dei cattolici nella vita
politica italiana e contrastava le dichiarazioni di papa Pio IX sulla "non convenienza" (non expedit) della partecipazione dei
fedeli all'attivit politica

1914 17. Interventisti vs Neutralisti

1915 20. Entrata in guerra dellItalia nella Prima Guerra Mondiale

RIVOLUZIONE DOTTOBRE
1917

1917. Il 7 novembre (25 ottobre secondo il calendario russo) soldati rivoluzionari e guardie rosse simpadroniscono
incruentemente del Palazzo dInverno, sede del governo provvisorio. Congresso dei Soviet dove Lenin approva due decreti
(appello di pace a tutti i popoli senza annessioni e senza indennit e abolizione della grande propriet terriera senza
indennizzi. Istituzione del governo rivoluzionario e scioglimento dellassemblea costituende con lintervento dei Soviet. Fine
della tradizione democratica occidentale e inizio dittatura di partito.

TESI DI APRILE CONTENUTO


1917

1917. Lenin individua in dieci punti la Russia come il paese che offre le condizioni pi favorevoli per mettere in crisi il
sistema. anello pi debole della catena imperialista. Quindi rovescia la concezione marxista secondo cui la rivoluzione
sarebbe iniziata nei paesi pi sviluppati.
Lobiettivo era quello di conquistare la maggioranza nei soviet e di lanciare le parole dordine pace, terra ai contadini
poveri e controllo sociale della produzione da parte dei consigli operai.

DICHIARAZIONE DI BELFOUR
1917

1917. Belfour, ministero degli Esteri, dichiara il diritto del movimento sionista a creare una sede nazionale per il popolo
ebraico. Faceva salvi i diritti civili e religiosi (non politici) delle comunit non ebraiche. Viene legittimata cos limmigrazione
sionista.

1917

CHI SOSTIENE L'INUTILIT DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE

1917

1917 caporetto

1917. Benedetto XV

1917 Morti nel 1917 (100000)

1917

COSA ACCADDE DOPO LA DISFATTA DI CAPORETTO


Sostituzione Bonelli con Orlando e Cadorna con Diaz

1917 5. Contenuto delle Tesi di Aprile

1917 10. Disfatta di Caporetto

1918

BATTAGLIA VITTORIO-VENETO
1918. Larmistizio di Villa Giusti che sanc la fine dell'Impero austro-ungarico e la vittoria dell'Italia nella Grande Guerra.

PIANO WILSON
1918

1918 Obiettivo di W. era quello di ristabilire la libert dei mari violata dai tedeschi, difendere i diritti delle nazioni, instaurare
un nuovo ordine internazionale basato sulla pace e sullaccordo fra popoli liberi. Programma di pace in 14 punti. Abolizione
della diplomazia segreta, abbassamento delle barriere doganali, riduzione degli armamenti. Assetto europeo:
reintegrazione del Belgio, Serbia e Romania, evacuazione dei tedeschi dalla Russia, restituzione Alsazia-Lorena alla
Francia, istituzione della Societ delle Nazioni per assicurare il mutuo rispetto delle norme di convivenza fra popoli.

PPI
1919

Nel gennaio 1919 Don Luigi Sturzo fond il Partito Popolare Italiano con un programma dimpostazione democratica e
dispirazione cattolica. Anche se si dichiarava aconfessionale, il PPI era legato alla chiesa ed era nato al fine di opporre un
argine alla minaccia socialista

REPUBBLICA DI WEIMAR 1919.

1919

Rappresent un modello di democrazia parlamentare aperta e


avanzata. Al tempo stesso forte frammentazione dei gruppi politici che rendeva instabili maggioranze e
governi e assenza di una forza egemone capace di guidare il paese nella difficile crisi di trasformazione che
stava attraversando. Sconfitta dei socialdemocratici.

1919 Sistema elettorale

1919

SISTEMA ELETTORALE '19


Rappresentanza proporzionale con scrutinio di lista: confronto fra liste e no fra singoli candidati. Lista no coalizione

NASCITA PCI Al Congresso Socialista del 1921 (LI) nasce il PCI con una base piuttosto ristretta e con un
1921

programma leninista. Scissione della mozione di sinistra del Partito Socialista Italiano guidata da Amadeo
Bordiga e Antonio Gramsci, al XVII Congresso socialista.

1922

1922 marcia su roma


LEGGE ACERBO

1923

1923. Legge elettorale maggioritaria varata col voto favorevole dei liberali e dei cattolici di destra. Avvantaggiava
vistosamente la lista che avesse ottenuto la maggioranza relativa assegnandole i due/terzi dei seggi disponibili.

1925

LETTERATI ANTIFASCISTI

1929

ANNO INDIPENDENZA GRECA

1925. Benedetto Croce (Manifesto), Salvemini, Amendola e Gobetti

1829. Pace di Adrianopoli. Setta patriottica Eteria contro Impero ottomano grazie allaiuto della Francia, GB e Russia.

NEW DEAL
1929

1929. nuovo patto o nuovo corso nella politica economica e sociale di Roosvelt basato su un energico intervento dello
stato nei processi economici (Keynes). Nei primi cento giorni fu ristrutturato il sistema creditizio, svalutato il dollaro per
rendere pi competitive le esportazioni, aumentati i sussidi di disoccupazione, concessi prestiti. Agricultural Adjustment Act
(AAA), National Industrial Recovery Act (NIRA) dichiarati incostituzionali dalla Corte Suprema Tennessee Valley
Authority (TVA). Riforma fiscale e legge sulla sicurezza sociale. Non riusc a ridare slancio alliniziativa economica dei
privati.

CONCORDATO
1929

1929. Regolava i rapporti interni fra la chiesa e il Regno dItalia, intaccando sensibilmente il carattere laico dello stato.
Sacerdoti esonerati dal servizio militare, preti spretati esclusi dagli uffici pubblici, matrimonio religioso effetti civili, libert
dellAzione cattolica dalla politica e insegnamento della religione nelle scuole pubbliche.

24 COSA PREVEDONO I PATTI LATERANENSI


1929

1929. Trattato internazionale (fine questione romana e riconoscimento sovranit sul Vaticano). Convenzione finanziaria per
indennit al papa, concordato tra Chiesa e Regno dItalia.

1929 18. Cause Seconda Guerra Mondiale


1932

CHI APPOGGIA PARTITO NAZIONALSOCIALISTA 1932 / ASCESA HITLER


1932. Forze conservatrici: grandi industriali, esercito, agrari e alta burocrazia.

1934 La lunga marcia del 1934 (100000 comunisti)


1934 Corporazione Fascista
1934 13. Lunga marcia di Mao Tze Tung

MOTIVI CONQUISTA ETIOPIA 1935

1935

1936

1935. Gli atti di ostilit che portarono al conflitto furono gli incidenti di Gondar e di Ual Ual, nel 1934.
Loccupazione inizi nel 1935.
LEtiopia era uno dei pochi paesi africani non colonizzato da una potenza europea e costituiva una preda
ovvia per le mire imperiali di Mussolini, ansioso di unire tutta questa parte di Africa orientale sotto il suo
comando. Il nuovo territorio sarebbe servito come sfogo ai gravi problemi economici dellItalia, che
intaccavano il prestigio del regime; nello stesso tempo avrebbe offerto una soluzione al sovraffollamento della
penisola, incanalando lemigrazione italiana verso una colonia italiana.
Il 9 maggio 1936 Mussolini pot proclamare la costituzione dell'Impero italiano di Etiopia, attribuendone la
corona al Re d'Italia Vittorio Emanuele III

1936-39 guerra civile spagnola


LEGGI RAZZIALI ITALIA 1938

1938

Autunno 1938, introduzione di una serie di leggi discriminatorie nei confronti degli ebrei. Leggi che ricalcavano
quelle naziste del 1935 escludendo gli israeliti da qualsiasi ufficio pubblico, limitazione dellattivit
professionale e divieto dei matrimoni misti. Pura razza italiana di indiscutibile origine ariana.

1938 L'Anschluss
1939 Seconda guerra mondiale
1939 Patto Molotov-Ribbentrop

ATTACCO DI PEARL HARBOUR SCOPO GIAPPONESI


1941

1941

7 dicembre 1941. Il Giappone si era visto bloccare le esportazioni da GB e USA a seguito delloccupazione dellIndocina
francese. Anche motivi espansionistici.

NOME OPERAZIONE HITLER IN RUSSIA


1941. Operazione Barbarossa

1941 Soluzione Finale


1941 Pearl Harbour (7/12/1941)

1942

COSA SI INTENDE PER SOLUZIONE FINALE


1942. Hitler. Prevedeva la pura e semplice eliminazione fisica degli ebrei da parte delle SS.

1942 Esito Referendum 1942

1943

CHI ERA AL GOVERNO DEL PSI

1943

DATA FINE FASCISMO

1943. Pietro Nenni. Gruppo poco compatto.

28 ottobre 1922-25 luglio 1943

1943 Repubblica Sociale Italiana (Mussolini, 1943)

OVERLORD / SBARCO IN NORMANDIA


1944

6 giugno 1944. Nome in codice dello sbarco in Normandia, preparato da unimpressionante serie di bombardamenti e da
un nutrito lancio di paracadutisti.

ACCORDI DI BRETON WOODS


1944

1944. Fondo monetario internazionale (si costituiva una riserva e assicurava stabilit dei cambi fra le monete) e Banca
Mondiale (concessione di un prestito a lungo termine agli stati per la ricostruzione e lo sviluppo).

1945

1945 conferenza di yalta

1945 Indipendenza Vietnam


1945 Data fine Fascismo (25/7/1945)
1945 14. Processo di Norimberga

1946

ESITO REFERENDUM 1946


Nascita della Repubblica Italiana e scelta dellAssemblea Costituente.

1946 Conferenza di Parigi

1946 Voto alle donne in Italia


1946 21. Primo Presidente del Consiglio

SECESSIONE PAKISTAN DALLINDIA (1947)


1947

1947. Gandhi si batteva per uno Stato unitario laico dove potessero convivere ind e musulmani. Dopo gravi
conflitti fra le due comunit, nel 1947, gli inglesi accordarono la separazione dellIndia in due stati: lUnione
Indiana, a maggioranza ind, e il Pakistan musulmano.

DOTTRINA TRUMAN
1947

1947. Gli stati uniti si impegnavano a intervenire, quando necessario, per sostenere i popoli liberi nella resistenza
allasservimento da parte di minoranze armate o pressioni straniere. Il che equivaleva ad aprire un confronto globale con
lURSS.

VOTAZIONE PCI ART 7


1947

1947. Si stabiliva che i rapporti fra Stato e Chiesa erano regolati dal concordato stipulato nel 1929 tra Santa Sede e regime
fascista. Togliatti (PCI) favorevole per la volont nazionale, opposizione dei socialisti e di altri partiti laici.

ESITO REFERENDUM 1947


1947

Le leggi potevano essere sottoposte a referendum abrogativo ed eventualmente annullate dietro richiesta di 500000
elettori.

1947 7. Votazione del PCI sullart. 7 della Costituzione

PRIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 1948


1948

Dopo le elezioni per la Costituente, democristiani, socialisti e comunisti continuarono a governare insieme accordandosi
sullelezione del primo, e provvisorio, PdR, il giurista liberale Enrico De Nicola, e diedero al secondo governo De Gasperi.

QUANDO LA DC HA LA MAGGIORANZA DEI VOTI


1948

Nellelezioni del 18 aprile 1948, grazie allappoggio della chiesa e degli Stati Uniti. 48,5% dei voti e la
maggioranza dei seggi alla Camera.

FONDAZIONE STATO ISRAELE


1948

Maggio 1948. Dopo la partenza degli inglesi, gli ebrei proclamarono la nascita dello Stato dIsraele e gli stati della Lega
Araba reagirono subito attaccandolo militarmente.

RIFORME CENTRISMO.
1948

1948-1953. DC di De Gasperi molto forte occupa il centro dello schieramento politico, lasciando fuori della maggioranza
sia la sinistra social-comunista che lestrema destra monarchica e neofascista. Riforma agraria: norme per esproprio e
frazionamento di aree geografiche. Cassa per il Mezzogiorno: ente che promuoveva lo sviluppo del sud mediante
finanziamento statale per le infrastrutture. Legge Fanfani: finanziamento case popolari. Riforma Vanoni: dichiarazione
annuale dei redditi.

1948 Indipendenza India


1948 Piano Marshall

1948 Riforme centrismo (1948/1953)


1949

COME GIUDICA IL PAPA LAZIONE POLITICA NEI CONFRONTI DEI COMUNISTI Pio XII li scomunica nel
1949.

MACCARTISMO
1949

1949

1949. Campagna anticomunista adottata dal senatore repubblicano McCarthy, presidente di una commissione
parlamentare istituita per reprimere le attivit antiamericane. Nel 1950, Internal security Act: strumento giuridico per
epurare o emarginare quanti fossero sospettati di filocomunismo o simpatie di sinistra. Fine 1955, contro esercito.

PAPA CHE SCOMUNIC I COMUNISTI DEI PAESI EST E ANNO


1949. Pio XII

1949 Anno della nascita della NATO


1949 4. Pio XII contro i comunisti

CECA
1951

1951. Comunit europea del carbone e dellacciaio con il compito di coordinare produzione e prezzi in quelli che erano
ancora i settori-chiave della grande industria continentale.

CAPO DEL GOVERNO OPERAZIONE STURZO


1952

Concepita nel 1952 da Luigi Gedda, con l'avallo di Pio XII. Il Papa incoraggi un patto politico dei cattolici intorno a un
programma per difendere la Roma cristiana. Pio XII e Gedda incontrarono per l'opposizione di Alcide De Gasperi (Capo
del Governo, De Nicola PDR), creatore, tra il 1943 e il 1946, della Democrazia Cristiana, che propugnava uno Stato e
quindi un partito laico e aconfessionale, e credeva nella necessit di un accordo con i partiti di sinistra, nella convinzione
che in questa direzione irreversibile volgesse ormai la storia. Loperazione fall.

1952 6. Posizione politica di De Gasperi durante lOperazione Sturzo


1952 24. Perch fallisce lOperazione Sturzo?

LEGGE TRUFFA
1953

1953, legge elettorale approvata e criticata dalle sinistre. De Gasperi e i suoi alleati cercarono di rendere
inattaccabile la coalizione centrista attraverso una modifica del sistema elettorale in senso maggioritario.
Assegnazione del 65% dei seggi alla camera a quel gruppo di partiti apparentati che ottenesse almeno la
met pi uno dei voti.

1954 25. Fattori che facilitano il governo del centro sinistra? (Avvento Fanfani)

CONFERENZA AFRO ASIATICA DI BANDUNG


1955

Nellaprile del 1955, in Indonesia. Vi parteciparono 29 stati inclusa la Cina. Proclam leguaglianza fra tutte le nazioni, il
sostegno ai movimenti impegnati nella lotta al colonialismo e il rifiuto delle alleanze militari egemonizzate dalle
superpotenze. Segn non solo latto di nascita del movimento dei non allineati (paesi neutrali durante la guerra fredda) ma
anche laffermazione del Terzo Mondo.

1955 La guerra del Vietnam


1955 Maccartismo

CRISI DEL SUEZ


1956

1956. Legiziano Nasser nazionalizz la Compagnia del Canale di Suez andando contro le colonie GB e Francia che
occuparono la zona del Canale. Le due potenze dovettero cedere a causa del mancato appoggio USA. Rafforzamento del
potere egiziano e della figura di Nasser.

RAPPORTO KRUSCEV (DESTALINIZZAZIONE)


1956

1956, XX Congresso del PCUS. Kruscev rivolgendosi ai soli dirigenti, condanna i crimini di Stalin e riabilita le vittime del
terrore di Stalin, con eccezione di Trotzkij. Non metteva in discussione la validit del modello sovietico e della dottrina
Leniniana. Gli errori del defunto erano legati al suo culto della personalit e alle violazioni della legalit socialista.

1956

1956 crisi ungherese

1956 Discorso Kruscev

CHI ENTRA NELLA CEE NEGLI ANNI 80.

1957

Nasce il 25 marzo 1957, quando sei Stati (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi)
firmano i trattati di Roma, trattati che entrano in vigore il 1 gennaio 1958.
Nel 1981 la Grecia diventa il decimo Stato membro dellUE, mentre il Portogallo e la Spagna aderiscono allUE
nel 1986. Sempre nel 1986 viene firmato lAtto unico europeo, che pone le basi per un ampio programma di
sei anni finalizzato a risolvere i problemi che ancora ostacolano la fluidit degli scambi tra gli Stati membri
dellUE e crea cos il Mercato unico. Si produce un grande sconvolgimento politico quando, il 9 novembre
1989, viene abbattuto il muro di Berlino e, per la prima volta dopo 28 anni, si aprono le frontiere tra Germania
Est e Germania Ovest, che saranno presto riunificate in un solo paese.

TRATTATO DI ROMA
1957

1957. CEE (Comunit Economica Europea) Francia, Italia, Germania Federale, Belgio, Olanda e Lussemburgo. Scopo:
creare un mercato comune europeo mediante il graduale abbassamento dei dazi doganali, la libera circolazione della forza
lavoro e dei capitali.

1957 Dottrina Truman


1957 8. Trattato di Roma Trattato di Maastricht Operazione Sturzo

ANNO DELLAFRICA (1960)


1960

1960. Durante il periodo della decolonizzazione, in Africa ottennero lindipendenza ben 17 stati: Nigeria, Congo Belga, il
Senegal e la Somalia (dove era scaduto il mandato assegnato allItalia). Tale evento fu frutto della seconda guerra
mondiale che sanc la definitiva crisi del colonialismo e laffermazione internazionale del principio di autodeterminazione

RIFORME CENTRO-SINISTRA ANNI 60


1960

Fanfani. Realizzazione della scuola media unificata, attuazione dellordinamento regionale previsto dalla C., imposizione
fiscale nominativa sui titoli azionari, nazionalizzazione dellenergia elettrica (ENEL)

FATTORI CHE FAVORIRONO IL VARO GOVERNI CENTRO-SINISTRA ANNI 60


1960

Inserimento dei socialisti nellarea della maggioranza, graduale e molto contrastato. Crisi del governo Tambroni che fu
appoggiato dal MSI. Clima di tensione e proteste.

1960 1. Presidente del Consiglio in crisi negli anni 60

1960 12. Riforme centro-sinistra anni 60


1960 22. Presidente del consiglio anni 60

CRISI DEI MISSILI CUBA


1961

1961. Atteggiamento ostile degli USA nei confronti del monopolio sulla coltivazione della canna da zucchero esercitato da
Castro, che apr un mercato vantaggioso allURSS. Basi missilistiche URSS a Cuba contro USA. Esito: ritiro dei missili
sovietici da Cuba. ritiro missili statunitensi da Italia e Turchia. Promessa statunitense di non invasione dell'isola

1962 Concilio Vaticano II (1962/65, Giovanni XXIII)

COME SI RIVOLGE MORO AI VESCOVI PER PERSUADERLI


1962

Moro (Dc) voleva far aprire i vescovi a sinistra (PSI) dunque avvia una consultazione di verifica sulla sua linea politica che
interessa quasi tutto lepiscopato italiano. il 60% degli interpellati avevano espresso pareri sostanzialmente non sfavorevoli
all'apertura a sinistra. Coinvolge alcuni politici pi di un terzo dei quali membri del governo: 5 sono ministri e 15
sottosegretari che hanno collegamenti o contatti col territorio in cui i vescovi operano.

1962

COSA VUOLE FARE MORO RIVOLGENDOSI AI VESCOVI


Di aprire a sinistra.

1962 11. Cosa vuole fare Moro rivolgendosi ai vescovi?


1967

DITTATURA DEI COLONNELLI

1967

1967 guerra dei sei giorni

21 aprile 1967- 24 luglio 1974, quando la Grecia venne governata da una serie di governi militari anticomunisti saliti al

1968 La Primavera di Praga

STRATEGIA DELLA TENSIONE (STRAGE DI PIAZZA FONTANA)1969.

1969

In pieno
autunno caldo, il 12 dicembre 1969, una bomba esplosa in Piazza Fontana (MI) allinterno della sede della
BNA provoc 17 morti e 100 feriti. Serie preordinata di atti terroristici, volti a creare uno stato di tensione e di
paura diffusa nella popolazione, tali da far giustificare o auspicare svolte politiche di stampo autoritario a
discapito dello stato Democratico

AUTUNNO CALDO
1969

69. Intensa stagione di lotte dei lavoratori dellindustria del Nord. Figura principale quella delloperaio massa
ossia del lavoratore scarsamente qualificato, spesso immigrato, sul quale gravano i disagi dellinserimento nel
contesto urbano e linsufficienza dei servizi sociali. Assemblea come momento decisionale, richieste incentrate
sullegualitarismo e sulla messa in discussione dellorganizzazione del lavoro in fabbrica. Le organizzazioni
sindacali riuscirono a prendere in mano la direzione e a concludere una serie di contratti nazionali vantaggiosi.
Federazione unitaria dei sindacati, consigli di fabbrica, statuto dei lavoratori

1969 Strategia di distensione


1969 XX Congresso PCUS

COMPROMESSO STORICO
1973

1973. Berlinguer sosteneva la necessit di giungere ad un accordo di lungo periodo fra le forze comuniste,
socialiste e cattoliche, come unica via per scongiurare i rischi di soluzioni autoritari e per allargare le basi
dellazione riformatrice.

1973 Crisi petrolifera

1973 Trattato fine guerra Vietnam


1973 Berlinguer / Compromesso Storico (1973)

1974

REFERENDUM 1974 (ITALIA PAESE SECOLARIZZATO)


Referendum abrogativo sul divorzio voluto da gruppi cattolici appoggiati dalla DC e dal MSI.

1974 Guerra Ispano-Americana


1974 Rivoluzione dei garofani
1975 Accordi di Helsinki

1975 Iran Khomenista

EUROCOMUNISMO
1976

1976

1976. Berlinguer, segretario del PCI, stabil contatti con i comunisti spagnoli e francesi. Progetto politico-ideologico di un
marxismo intermedio al leninismo e al socialismo

ANNO IN CUI IL PCI PRESE IL N. MAX VOTI


Nel 1976 eurocomunismo, centrismo.

1976 23. Percentuale pi alta di voti del PCI (34,4%)

ACCORDI DI CAMP DAVID 1978


1978

1978

1978. Gli accordi di Camp David sono stati firmati dal presidente egiziano Anwar al-Sadat e dal Primo Ministro israeliano
Menachem Begin, mediazione del presidente Carter. LEgitto ottenne la restituzione della penisola del Sinai e stipul un
contratto di pace con lo Stato Ebraico.

CHI RAP ALDO MORO E IN CHE ANNO


16 marzo 1978 dalle brigate rosse

POLITICA THATCHER
1979
1979

1979. Conservatrice. Liberismo intransigente. Lanci un duro attacco alle Trade Unions, mise in discussione i fondamenti
del Welfare Stare, privatizz settori importanti dellindustria pubblica. Conferma nell83 e nell87. Guerra delle Falkland
occupate dallArgentina Fine 1990

1979 elezione thatcher

1979 Margaret Thatcher


1980

SOLIDARNOSC
1980. Sindacato indipendente polacco a forte base operaia e di dichiarata ispirazione cattolica. Leader: Lech Walesa.

PENTAPARTITO
1980

1980-1992. Intesa fra centro-sinistra e liberali: DC, PSI, PSDI, PRI, PLI. I governi furono 7: Spadolini I-II, Craxi I-II, Goria,
De Mita, Andreotti VI, Fanfani V-VI.

1980 3. Chi entra nella CEE negli anni 80?


1980 9. Pentapartito (DC/PSI/PSDI/PRI/PL)

EVENTO 1989La caduta del Muro di Berlino,

1989

simbolo della guerra fredda, rappresent un


evento epocale e assurse a simbolo delle divisioni che avevano spaccato in due lEuropa. La Germania
dellEst (Repubblica Democratica Tedesca) soffriva di una fuga in massa di professionisti e lavoratori
specializzati che si spostavano all'ovest, per non parlare delle diserzioni dall'esercito.

NUOVO NOME PCI DOPO CONGRESSO 1991


1991

1991. Partito Democratico della Sinistra (PDS) con 807 voti favorevoli, 75 contrari e 49 astenuti. Il cambiamento del nome
intendeva sottolineare la differenziazione politica con il partito originario accentuando l'aspetto Democratico.

1991

1991 fine Urss

1991 Azioni ONU


1991 Guerre jugoslave
1991

MOTIVI CRISI JUGLOSLAVIA


Risorgenti aspirazioni egemoniche di Milosevic e volont autonomistica di Slovenia e Croazia.

TANGENTOPOLI
1992

1992. Inchiesta che svel un diffusissimo sistema di finanziamento illegale dei partiti e di autofinanziamento dei politici,
sostenuto dalla complicit di societ e imprenditori privati. Destinatari principali erano i partiti di maggioranza DC e PSI.

1992 Guerra in Bosnia ed Erzegovina


1995

PACE DI DAYTON
1995. Accordo che sancisce il termine della guerra in Bosnia ed Erzegovina. Prevedeva il mantenimento di uno stato

You might also like