Associazione Culturale
Librerie Storiche e antiquarie dItalia
FONDATA a milano NEL 2004
E kecheiria
P E R I O D I C O D I I N F O R M A Z I O N E D E L L A S S O C I A Z I O N E
Anno X - Numero 13
maggio 2017
Ekecheiria organo dinformazione dellAssociazione Culturale Librerie Storiche e Antiquarie dItalia a diffusione gratuita - Registrazione Tribunale di Milano n. 9098 del 31/3/2004
Direttore: Giorgio Bagnobianchi - Progetto grafico: Donatella Bertoletti - Sede: Galleria Vittorio Emanuele II, 12 - 20121 Milano - e.mail: giac.lodetti@gmail.com
Sergio Dangelo
intervistato da Andrea Bondanini
Il prestigiatore e lincredulo, (Philippe Daverio e Sergio Dangelo, Mudima, Milano 1999). Foto di Orazio Bacci
3 ekecheiria n. 13
IL TRIANGOLO SUGGESTIVO
LE COLLEZIONI DI FERRI ANTICHI
te collegato queste sue due realt musea- produrre, scambiare Velio Ortolani ama
li, artistica luna e scientifica laltra, questul- il bello e lo trova manifesto anche nei dis-
tima arricchita di interessanti e puntuali sup- positivi meccanici, tuttaltro che vili e bana-
porti didattici, stabilendo un unico bigliet- li. In questa sua ricerca nel mondo dellan-
to dingresso per entrambe. LItalia ricca tiquariato stato attratto, oltre che dalle
di esperienze mirabili che nascono dal con- bilance, anche dalla straordinaria bellezza
giunto impegno di Enti pubblici e di priva- delle serrature che ha cos costituito unal-
ti cittadini. Lincredibile patrimonio cultura- tra interessantissima collezione ospitata a
le, che abbiamo ereditato dai nostri ante- Sansepolcro nel Museo Piero della France-
nati, non concentrato solo nelle grandi sca (via Aggiunti 65 - tel. 0575732218) do-
citt, nei musei pi famosi, ma diffuso su ve possiamo ammirare tante diverse decli-
Come inizia una collezione? Le possibili ri- tutto il territorio nazionale e pervade, co- nazioni della bellezza dovute allingegno e
sposte sono tante quanti sono i collezioni- me linfa vitale, anche i piccoli borghi pi bel- alla creativit non solo di grandi maestri, ma
sti ma in alcuni casi la risposta semplice li dItalia! Ricchi di storia, di storie e di pic- anche di oscuri artigiani che hanno reso mi-
e non chiede motivazioni psicoanalitiche. rabili semplici oggetti duso comune.
Velio Ortolani, droghiere in Monterchi da Sansepolcro e Monterchi distano pochi chi-
generazioni, ha collezionato bilance, uno dei lometri da Anghiari, il borgo noto oltre che
suoi principali strumenti di lavoro, per tut- per la famosa battaglia tra milanesi e fio-
ta la vita e continua ancora a raccogliere e rentini del 28 giugno 1540, rappresentata
curare le sue creature. Le ha cercate nei da Leonardo da Vinci nellaffresco andato
mercatini e nelle botteghe antiquarie ac- tragicamente perduto, anche per il poema
quistandone centinaia, di tutte le dimensio- eroicomico Catorcio di Anghiari o
ni e atte ai pi svariati usi. Catorceide. Il poema in versi fu scritto
Il Comune di Monterchi ha sposato que- nel 1685 da Federigo Nomi per racconta-
sta sua passione e, grazie anche al sostegno re il furto del chiavistello della porta prin-
finanziario della Regione Toscana, ospita, nel- cipale di Anghiari da parte degli abitanti di
lantico Palazzo Massi, il Museo delle Bilance Sansepolcro. Il catorcio fu poi restituito ad
onorando cos la bellissima collezione del Anghiari per disposizione del Governo
concittadino e offrendo a tutti noi unoc- Fiorentino e attualmente fa bella mostra di
casione unica di godimento. Monterchi la s nel Museo della Battaglia di Anghiari
citt natale di Monna Romana di Perino, la (Piazza Mameli 1 - tel. 0575787023) dove,
madre di Piero della Francesca. Fu l che il quasi a completare idealmente, questo
grande Maestro realizz, nella chiesetta di coli musei incastonati, come gioielli, tra mu- triangolo magico e suggestivo delle col-
Santa Maria in Silvis, in localit Montione ra e palazzi dove hanno vissuto e operato lezioni di antichi ferri, accanto a quella di
luogo legato fin dallantichit ai culti pagani uomini di ingegno e di potere. antiche armi da fuoco prodotte da otto-
della fertilit, laffresco La Madonna del Parto, Il borgo di Monterchi uno dei tanti luo- centeschi artigiani locali, verr esposta la
che dopo il restauro, stato collocato in ghi che meritano una visita per scoprire ac- Collezione di forbici di Giorgio Bagno-
un museo che lo valorizza e ne esalta la sua canto al Museo della Madonna del Parto, il bianchi. Ecco che nel raggio di 10 km, tro-
stupefacente sinergia estetica tra sentimen- Museo delle Bilance (via XX settembre 22 viamo questi tre musei.
ti personali e maestria pittorica. - tel. 057570713), trionfo razionale della mi- Il design italiano viene proprio da lontano!
Il Comune di Monterchi ha intelligentemen- sura e dellumana capacit di quantificare, Giorgio Bagnobianchi
LALIQUE
8 libri monografici raccolti in un elegante
cofanetto celebrano lartista francese
Ren Lalique noto soprattutto
per le sue creazioni in vetro e cristallo,
ispirate agli elementi naturali, agli animali
e ai nudi femminili.
Di pagina in pagina, la bellezza dei gioielli,
boccette di profumo, vasi e elementi
di arredo si svela ai nostri occhi
e ci lascia meravigliati.
120,00
IMPAGINATO 2017 OK_IMPAGINATO 2009 OK 04/05/17 20:33 Pagina 6
IMPAGINATO 2017 OK_IMPAGINATO 2009 OK 04/05/17 20:33 Pagina 7
7 ekecheiria n. 13
9 ekecheiria n. 13
10 ekecheiria n. 13
Sergio Dangelo
Intervista nello studio del Maestro
gioved 3 marzo 2016
di Andrea Bondanini
B: Non ti chieder nel nostro dialogo della tua storia artistica, gi ampiamente nota, specie dopo il libro a te
dedicato Le altre facce della Medaglia edito da Mudima nel 2004. Ti propongo invece di indagare
il tuo pensiero e la tua esperienza sul mondo della cultura artistica, che poi quella attinente alle nostre emozioni
e ai nostri sentimenti. Sei un artista, un po particolare, non ti sei chiuso nel tuo immaginario, hai sempre cercato
il contatto col mondo reale e hai certamente contribuito al brain storming permanente che agita larte nel suo
divenire pi innovativo. Riesci in poche parole a sintetizzare in un concetto ci che caratterizza,
oserei dire plasma, questo fare arte?
D: Il surrealismo.
B: Bene, prima di affrontare il tema del destino dei libri, tema obbligato della nostra intervista, visto che sar
pubblicata su Echekeria rivista dellAssociazione Librerie Storiche, puoi commentare qualche immagine?
D: Vai.
B: Hai fatto un piccolo collage ironico-erotico Morandi indigesto (vedi p. 106 del libro sopra citato).
Rappresenta una Maddalena seicentesca nuda con i bei capelli biondi che ha un vaso di Morandi sullo stomaco.
un giudizio su Morandi?
D: Maddalena soffre per il peso del vaso di Morandi sullo stomaco. Lascio libero chi vuole di interpretarlo
come pi piace, ma la luce di Morandi il nulla della materia.
B: Una fotografia pubblicata sul Sole 24 Ore rappresenta i ministri di economia dei paesi UE tutti vestiti in blu
con minime varianti e cravatte uniformemente scure (tranne una chiara) allineati su due file come nelle foto
scolastiche di fine anno. Sembrano scolari messi in riga col sorriso anonimo delle occasioni rituali. Cosa ti evocano?
D: il colmo della banalit rappresentata dalla politica.
B: Vorrei passare ai libri. So che sei un grande lettore e un cliente della Libreria Bocca la quale oltre ad essere
specializzata in pubblicazioni sulla pittura lei stessa opera darte. Non solo perch espone lavori di artisti
nei suoi spazi, ma ha anche sei quadri che coprono il soffitto, di cui due tuoi. Ancora pi innovativo ha il pavimento
interamente coperto di dipinti sovrastati da un vetro sul quale si cammina.
Ognuno di un artista e viene periodicamente sostituito. Una dinamica che permette di seguire
le nuove tendenze del gusto. Ma veniamo ai libri quanti libri hai? Ovviamente circa.
D: 21.000 volumi.
B: un numero che indica una dipendenza. Meglio questa che altre. Viviamo in un periodo di sconvolgenti
trasformazioni tecnologiche, cosa pensi dellavvenire dei libri stampati a fronte dellinvadenza dei testi digitali?
D: Saranno sgominati, soppressi.
B: Mi sembri eccessivo.
D: Rester la serie Harmony Hot (porno) i cui autori hanno abbattuto la barriera tra il testo erudito
IMPAGINATO 2017 OK_IMPAGINATO 2009 OK 04/05/17 20:35 Pagina 13
B: Non per remore morali, ma la lettura di testi come Sade o Lhistoire dO dove al sesso si aggiunge
la provocazione del dolore non ti indigesta?
D: Prendo atto del fatto che qualcuno si occupato di queste problematiche.
B: Per quanto tempo ancora avremo una produzione di libri e la loro conservazione in biblioteche?
D: Fino a quando una nuova dittatura non legittimer lennesimo incendio di carte e parole.
I l prestigi atore e l i nc redu lo, ( Ph i li pp e Daveri o e Sergio D an gel o, Mudi ma, Mi l an o 19 99 ). Foto di O razi o Bacc i
IMPAGINATO 2017 OK_IMPAGINATO 2009 OK 04/05/17 20:35 Pagina 14
IMPAGINATO 2017 OK_IMPAGINATO 2009 OK 04/05/17 20:35 Pagina 15
15 ekecheiria n. 13
16 ekecheiria n. 13
18 ekecheiria n. 13
19 ekecheiria n. 13
20 ekecheiria n. 13
UN PATRIMONIO ITALIANO
Giuseppe Volpe un ottimista della ragio- leggiare una rinnovata volont di cambia- sistema dei Beni Culturali la stessa classifi-
ne e un intellettuale entusiasta. Docente di mento che denota quei territori e che con- cazione che lo psicoanalista ha introdotto
archeologia e Presidente del Consiglio trasta con una narrazione mediatica spes- per il sistema scolastico: gestione/Edipo ge-
Superiore del MIBACT, dal suo privilegiato stione/Narciso, gestione/Telemaco.
punto di osservazione, ha voluto affronta- Ne risulta cos una fotografia illuminante sia
re lo scottante problema del Patrimonio del passato che del presente della gestio-
culturale Italiano nellottica di fornire esem- ne dei Beni Culturali ma ne scaturisce an-
pi ed idee per una gestione pi proficua che una ipotesi, condivisibile, di una futura
dello stesso. Il suo recente libro Un Patri- evoluzione. Il focus di questa prima parte
monio italiano. Beni culturali, paesaggio e cit- prevalentemente incentrato sulla mission di
tadini evidenzia le numerose sfaccettature estendere la partecipazione dei cittadini al-
della sua poliedrica personalit, la sua gran- la gestione dei Beni Culturali e sulle oppor-
de professionalit e il sincero impegno ci- tunit che si avranno dal porre gli stessi al
vile. Volendo sinteticamente definire il suo centro del sistema. Il prof. Volpe ritiene, inol-
lavoro, potremmo denotarlo come un lu- tre, assai utile che la gestione dei problemi
cido, razionale grido o chiamata ad un dif- del patrimonio culturale venga ricondotta
fuso e coinvolgente interesse verso il ad un unicum. La storia ha lasciato tracce
Patrimonio Culturale Italiano. Il cuore del che affiorano stratificate, diversificate, per
libro racchiude le descrizioni di 23 gestio- questo la gestione del patrimonio deve es-
ni dal basso di Beni Culturali che Volpe pro- sere unica e non frazionata tra competen-
pone come esempi di interventi da diffon- ze diverse e tra varie professionalit. Alcune
dere e reiterare pur con le declinazioni op- appendici analizzano poi la disamina dei cor-
portune legate ad altri casi e ai diversi ter- si di laurea afferenti ai Beni Culturali, inte-
ritori. Lautore sottolinea come: In tutti ressanti considerazioni sullArcheologia e la
(questi) casi emergono alcune costanti: le so riduttiva se non addirittura ostile verso frammentazione nonch, tenendo conto
straordinarie potenzialit che dimostrano quelle stesse realt. Il quadro che ne emer- delle ultime delibere del Consiglio superio-
le varie forme innovative di gestione in ter- ge un affresco dove si mescolano elemen- re, il problema della riproducibilit dei Beni
mini di miglioramento della cura dei mo- ti diversi: pubblico e privato, professionali- Culturali. Il libro si chiude, idealmente, con
numenti e dei servizi per i fruitori, di incre- t e volontariato, ricerca e divulgazione, edu- la potente citazione di Orhan Pamuk:
mento dei visitatori e delle possibilit di oc- cazione e intrattenimento Un posto par- Siamo stati abituati ad avere i monumen-
cupazione. Il caso della Cooperativa so- ticolare lo occupa, in questa galleria, il FAI ti, ma quello che ci serve sono le case. Nei
ciale La Paranza, al Rione Sanit di Napoli , che svolge il ruolo di motore di buone pra- musei avevamo la storia, ma quello che ci
forse, il pi emblematico. don Antonio tiche nella gestione dei Beni Culturali an- serve sono le storie. Nei musei avevamo le
Loffredo ha creato questa dinamica realt che per merito del presidente prof. Andrea nazioni, ma quello che ci serve sono le per-
culturale, che anche fonte di occupazio- Carandini e del vicepresidente Marco Ma- sone. Grazie professore per il suo lavoro
ne per ben 20 giovani, riqualificando un be- gnifico. Il libro presenta, altres, una prima che indica la strada per: uscire dalla pa-
ne culturale, Le Catacombe di San Gennaro, parte dove il prof. Volpe, acutamente, par- lude immobile nella quale si a lungo im-
allinterno di un quartiere di Napoli carico la della riforma in atto nel Ministero dei pantanato il mondo dei Beni Culturali nel
di problemi. Esempio importante di come Beni Culturali ed esamina le ricadute della nostro Paese, da tempo bloccato in una
si possano mutare le difficolt in opportu- Convenzione di Faro, emanata dalla UE, sul malintesa, cieca, fedelt alla tradizione, di cui
nit. I casi analizzati sono scelti tra le varie sistema italiano. Inoltre, prendendo spunto si adorano le ceneri piuttosto che ravvivar-
regioni italiane, forse, con una leggera pre- da una fulminante intuizione di Maurizio ne il fuoco. Grazie!
ponderanza nel meridione, quasi a simbo- Recalcati nel libro Lora di lezione, applica al Giorgio Bagnobianchi
MARIO DONDERO
UN UOMO UN RACCONTO
A poco pi di un anno dalla scomparsa di Mario Dondero, la mostra ha proposto un viaggio nella
poetica e nelluniverso di storie raccontate da questo fotografo, inguaribile freelance che ha da sem-
pre rifiutato il legame stabile con un giornale per viaggiare e raccontare il mondo in totale libert.
Nato a Milano nel 1928, legato a Genova, citt paterna dove trascorre lunghi periodi dellinfanzia e
delladolescenza, ma soprattutto cittadino del mondo, Mario Dondero stato uno dei protagonisti
di quellet delloro del fotogiornalismo italiano in cui una generazione di giovani usciti dalla guerra
scopriva la fotografia come straordinario bagno di realt e strumento di democrazia dopo la reto-
rica e la propaganda del fascismo, autori come Ugo Mulas, Carlo Bavagnoli, Carlo Cisventi, Giulia
Niccolai che sincontrano al bar Jamaica nel quartiere di Brera a Milano e si formano nel clima di idea-
lit, di ricostruzione morale, civile e culturale che attraversa gli anni Cinquanta.Trasferitosi a Parigi nel
1954, irriducibile interprete della fotografia umanista del secondo Novecento, per oltre sessant'an-
ni. Catalogo in galleria, testi di Walter Guadagnini e Tatiana Agliani Lucas.
22 ekecheiria n. 13
Libreria Antiquaria Gonnelli, Firenze dal 1875 Libreria Alterocca, Terni dal 1890
Corso Tacito, 27-29 - 05100 Terni Libreria del Teatro, Reggio Emilia dal 1907
Via Ricasoli, 6/14/r - 50122 Firenze Via Crispi, 6 - 42121 Reggio Emilia
Marco Manetti Giovanna Durastanti
tel. 0744.409201 Nino Nasi
tel. 055.216835 - fax 055.2396812 tel. 0522.438865 - e.mail: pattynare@tiscali.it
e.mail: info@gonnelli.it - www.libreria-gonnelli.it e.mail: libreria.alterocca@gmail.com
Libreria Arnoldi, Bergamo dal 1913 Libreria Di Pellegrini, Mantova dal 1920
Libreria Antiquaria Gozzini, Firenze dal 1850
Piazza Giacomo Matteotti, 12 - 24122 Bergamo Via Marangoni, 16 - 46100 Mantova
Via Ricasoli, 49 e 103r - 50122 Firenze
Pier Paolo Arnoldi Marina ed Ebbi Diego
Francesco Chellini
tel. 035.243462 - fax 035.235423 tel. 0376.320333
tel. 055.212433 - fax 055.211105
e.mail: info@arnoldilibreria.it - www.arnoldilibreria.it e.mail: info@libreriadipellegrini.it
e.mail: info@gozzini.it - www.gozzini.it
www.libreriadipellegrini.it
Libreria Bocca, Milano dal 1775
Libreria Antiquaria Malavasi, Milano dal 1940 Galleria Vittorio Emanuele II, 12 - 20121 Milano
Largo Schuster, 1 - 20122 Milano Giorgio e Monica Lodetti Libreria Docet, Bologna dal 1952
Maurizio Malavasi tel. 02.86462321 - 02.860806 - fax 02.876572 Via Galliera, 34/a - 40121 Bologna
tel. 02.804607 - fax 02.864002 e.mail: libreriabocca@libreriabocca.com Loris Rabiti
e.mail: malavasi@libreriamalavasi.com www.libreriabocca.com tel. 051.255085
www.libreriamalavasi.com e.mail: libreriadocet@tin.it
Libreria Bozzi, Genova dal 1810
Libreria Antiquaria Mediolanum Via San Siro, 28/r - 16124 Genova Libreria Fissore, Alessandria dal 1951
Milano dal 1928 Tonino Bozzi Piazza della Libert, 26 - 15100 Alessandria
Via del Carmine, 1 - 20121 Milano tel. 010.2461718 - fax 010.2461652 Francesca Orzalesi
Luca Pozzi e.mail: info@libreriabozzi.it - www.libreriabozzi.it tel. 0131.252768
tel. 02.86462616 - fax 02.45474333 e.mail: libreria96@libreriafissore.191.it
e.mail: mediolanum@ibreriamediolanum.com Libreria Car, Gallarate dal 1942
www.libreriamediolanum.com Piazza Garibaldi, 6 - 21013 Gallarate (VA)
Anna Car Libreria Galla,Vicenza dal 1880
tel. 0331.792508 - 0331.776122 - fax 0331.791071 Corso Palladio, 11 - 36100 Vicenza
Libreria Antiquaria Peyrot, Torino dal 1954
e.mail: libri@caru.com - www.caru.com Alberto Galla
Piazza Savoia, 8/g - 10122 Torino
tel. 0444.225200 - 0444.225252 - fax 0444.225210
tel. 011.4369654 - e.mail: Libreria Casa del Libro, Siracusa dal 1930 e.mail: info@galla1880.com - www.galla1880.com
books@libreriapeirot.com - (solo censita) Via Maestranza, 20/22 - 96100 Siracusa
Lorenzo Mascali Libreria Giovannacci,Vercelli dal 1907
Libreria Antiquaria Prandi tel. 0931.65186 - e.mail: lorenzo.mascali@tin.it
Reggio Emilia dal 1926 Via Laviny, 10 - 13100 Vercelli
Viale Timavo, 75 - 42100 Reggio Emilia Libreria Casa del Libro, Taranto dal 1936 Caterina Giovannacci
Paolo Prandi Via DAquino, 142 - 74100 Taranto tel. 0161.250432 - e.mail: info@libreriagiovannacci.it
tel. 0522.434973 - e.mail: libreria@prandi.info Nicola Mandese www.libreriagiovannacci.com
www.libreriaprandi.it tel. 099.4520504
e.mail: libronic@libero.it - storicamandese@tele2.it Libreria Goggia, Asti dal 1850
Libreria Antiquaria Pregliasco,Torino dal 1912 Corso Alfieri, 299 - 14100 Asti
Via Accademia Albertina, 3/bis - 10123 Torino Libreria Casa del Libro, Torino dal 1926 Luigi Doano
Umberto Pregliasco Galleria Subalpina, 24 - 10123 Torino tel./fax 0141.592804
tel. 011.8177114 - e.mail: preglias@fileita.it Giancarlo e Cecilia Bonadio e.mail: libreria.goggia@fastwebnet.it
www.preliber.com tel. / fax 011.543966 www.libreriagoggia.it
e.mail: lacasadellibro1926@tiscali.it - (solo censita)
Libreria Antiquaria Rappaport, Roma dal 1906 Libreria Cattaneo, Lecco dal 1930 Libreria Hoepli, Milano dal 1870
Via Sistina, 23 - 00187 Roma Via Roma, 52 - 23900 Lecco Via Ulrico Hoepli, 5 - 20121 Milano
Bernardo e Marlis Seacomb Tina Cattaneo tel. 02.864871 - e.mail: info@hoepli.it
tel. 06.483826 - fax 06.4818079 tel. 0341.286323 - fax 0341.285189 www.hoepli.com - (solo censita)
e.mail: info@rappaport.it - www.rappaport.it e.mail: libreria@cattaneolecco.it
Libreria La Toletta,Venezia dal 1933
Libreria Antiquaria Regina, Napoli dal 1880 Libreria Cavallotto, Catania dal 1954 Dorsoduro, 1213 - 30123 Venezia
Via S. M. di Costantinopoli, 51/103 - 80138 Napoli Corso Sicilia, 91 - 95131 Catania Giovanni Pelizzato
Luigi Regina Anna Cavallotto, Adalgisa DAmbra tel. 041.5232034 - fax 041.2415371
tel./fax 081.459983 - 081.290925 tel. 095.310414 - 095.320431 e.mail: toletta@libreriatoletta.it
e.mail: info@libreriaregina.it - www.libreriaregina.it e.mail: info@cavallotto.it - www.cavallotto.it www.libreriatoletta.it
23 ekecheiria n. 13
Libreria Lapaglia, Catania dal 1906 Libreria Paravia, Torino dal 1802 Libreria Sforzini, Roma dal 1958
Via Etnea, 391/3/5 - 95125 Catania Piazza Vincenzo Albarello, 6 - 10122 Torino Via Michele di Lando, 54 - 00162 Roma
Enrico e Stefano Morgano Sonia e Nadia Calarco Mario Magistrelli
tel. 095.446640 tel. 011.540608 - fax 011.5184475 tel. 06.6789170
e.mail: librerialapaglia@ibrerialapaglia.com e.mail: libreria.paravia@tenet.it cell. 3341035948 - (solo censita)
www.librerialapaglia.com www.libreria-paravia.it
Tarantola 1899, Brescia dal 1899
Libreria Laterza, Bari dal 1896 Libreria Prampolini, Catania dal 1894
Via fratelli Porcellaga, 4 - 25122 Brescia
Via Sparano da Bari, 136 - 70121 Bari Via Vittorio Emanuele, 333 - 95124 Catania
Marco Serra Tarantola
Giovanna Gennari Laterza,Alessandro e Maria Laterza Luigi Calabrese
tel. 030.49300 - fax 030.3772569
tel. 080.5211780 - fax 080.5243767 tel. /fax 095.321099
e.mail: info@tarantola.it
e.mail: alaterza@laterza.it e.mail: prampolinilibreria@tiscali.it
www.tarantola.it
www.laterza.it www.prampolinilibreria.it
Libreria Lotti, Fabriano dal 1735 Libreria Resola, Brescia dal 1948 Libreria Tarantola, Sesto S. Giovanni dal 1859
Corso Repubblica, 42 - 60044 Fabriano (AN) Corso Garibaldi, 39/b - 25122 Brescia Piazza Martiri di via Fani, 15
Giovanni Sciamanna Gianfranco Resola 20099 Sesto S. Giovanni (MI)
tel. 0732.22931 - (solo censita) tel. 030.42476 - fax 030.3756090 Giorgio Tarantola
e.mail: libreria.resola@tin.it tel. 02.2621696
Libreria Luxeburg, Torino dal 1872
Via Cesare Battisti, 7 - 10123 Torino Libreria Riminese, Rimini dal 1931 Libreria Tombolini, Roma dal 1885
tel. 011.5613896 Piazzetta Gregorio da Rimini, 13 - 47900 Rimini Via 4 Novembre, 146 - 00187 Roma
e.mail: bookslux@libero.it (solo censita) Mirco Pecci Daniele Brisigotti, Vincenzo Orieti
tel. 0541.26417 - fax 0541.26246 Carla Tombolini
Libreria Nanni Arnaldo, Bologna dal 1825 e.mail: libreria.riminese@bero.it tel. 06.6795719 - 06.6785925
Via de Musei, 8 - 40124 Bologna
fax 06.69941790
Nerio Nanni Libreria Rotondi, Roma dal 1936
e.mail: libreria.tombolini@iol.it
tel. 051.221841 - fax 051.279198 Via Merulana, 82 - 00185 Roma
www.tombolini.net
e.mail: libreria66@libreriananni.it Aldo, Barbara e Francesco Rotondi
www.libreriananni.it tel. 06.70453459 - (solo censita)
Libreria Zanichelli, Bologna dal 1859
Libreria Paolino, Ragusa dal 1953 Libreria Umberto Saba, Trieste dal 1919 Piazza Galvani, 1/h - 40124 Bologna
Corso Vittorio Veneto, 144 - 97100 Ragusa Via San Nicol, 30 - 34100 Trieste tel. 051.23999
Salvatore Paolino Mario Cerne e.mail: libreria.zanichelli@librerie.coop.it
tel. 0932.626260 tel./fax 040.631741 - e.mail: mario.cerne@iol.it (solo censita)