You are on page 1of 4

Analisi Matematica 1 12 settembre 2012

Nome, Cognome, Matricola:

Cognome del Docente:

1. (10 punti) Sia data la funzione

x2 4
!
f (x) = 1 log 2 .
x 9

a) Determinarne il dominio.

b) Calcolarne i limiti agli estremi del dominio e gli asintoti.

c) Calcolarne la derivata (dove esiste).

d) Determinarne gli intervalli di monotonia e i punti di massimo e minimo locali e


globali.

e) Tracciarne un grafico qualitativo.

2. (6 punti) Calcolare il limite

log(log(e + x)) sin xe


lim
x0 x2

3. (8 punti) Per > 0, si consideri lintegrale improprio


Z 1
x2
dx.
0 x4 + (sin x)

a) Studiare lintegrale improprio nel caso in cui = 3.

b) Studiare lintegrale improprio al variare di > 0.

4. (6 punti) Descrivere le relazioni che intercorrono fra monotonia di una funzione e segno
della sua derivata, dimostrando almeno una delle proprieta principali.

1
Soluzione

1. E data la funzione
x2 4
!
f (x) = 1 log 2 .
x 9

a) Per determinarne il dominio occorre imporre che x2 9 6= 0 e che

x2 4
> 0.
x2 9
Si ottiene che domf = (, 3) (2, 2) (3, +). Si osserva subito che la
funzione f e pari: e sufficiente quindi studiare le sue proprieta per x 0. Il grafico
dovra essere simmetrico rispetto allasse y.

b) Poiche
lim f (x) = 1, lim f (x) = , lim f (x) = +,
x+ x3+ x2

concludiamo che le rette y = 1, x = 2, x = 3 sono asintoti per la funzione f .

c) La funzione f e ovunque derivabile nel suo dominio e la derivata vale


10x
f 0 (x) = .
(x2 4)(x2 9)

d) Si verifica facilmente che f 0 (x) < 0 per x < 0 e che f 0 (x) > 0 per x > 0. Si conclude
quindi che x = 0 e punto di minimo relativo per f .

e) Il grafico qualitativo e rappresentato nella figura.

2
2. (6 punti) Per calcolare il limite
log(log(e + x)) sin xe
lim
x0 x2
conviene determinare la parte principale del numeratore per x 0. Osserviano che
x
 
log(e + x) = log e(1 + ) =
e
x
= log e + log(1 + ) =
e
2
x 1x
= =1+ + o(x2 ),
e 2 e2
t2
dove abbiamo sfruttato la formula di McLaurin log(1 + t) = t 2
+ o(t2 ). Riutilizzando
la stessa formula e quella per sin t = t + o(t2 ) otteniamo
x x 1 x2 x
log(log(e + x)) sin = log(1 + 2
+ o(x2 )) + o(x2 ) =
e e 2e e
2 2 2
! !
x 1x 1 x 1x x
= 2
2
+ o(x2 ) =
e 2e 2 e 2e e
2
x
= 2 + o(x2 ).
e
Possiamo ora calcolare facilmente il limite assegnato:
2
log(log(e + x)) sin xe xe2 1
lim 2
= lim 2
= 2.
x0 x x0 x e

3. (8 punti) Per > 0, consideriamo lintegrale improprio


Z 1
x2
dx.
0 x4 + (sin x)
Cominciamo con losservare che la funzione sotto il segno di integrale e ben definita e
positiva nellintervallo (0, 1]. Pertanto lintegrale o diverge o converge.
a) Nel caso in cui = 3, il comportamento locale dellintegrando per x 0 e
x2 x2 1
f (x) = 4 3
3
= ,
x + (sin x) x x
cioe f e un infinito del primo ordine. Pertanto lintegrale diverge a +.
b) Per studiare lintegrale improprio al variare di > 0 procediamo come al punto (a).
Osserviamo il denominatore:

x4 + (sin x) x se <4
x4 + (sin x) 2x4 se =4
x4 + (sin x) x4 se > 4.

3
Pertanto
1
f (x) se <4
x2
1
f (x) se =4
2x4
1
f (x) 4 se > 4.
x
Nel primo caso, lintegrale converge se 2 < 1, cioe se < 3 e diverge per
3 < 4. Nel altri casi, ovvero per 4, lintegrale diverge.

4. Per descrivere le relazioni che intercorrono fra monotonia di una funzione e segno
della sua derivata, dimostrando almeno una delle proprieta principali, rivedere un testo
di Analisi Matematica.

You might also like