Massimiliano Vaira
NUOVE TECNOLOGIE,
CONOSCENZA E
SOCIETÀ
Luglio 2010
Webbizzazione articolo per Scribd a cura di Linda Finardi
Nuove tecnologie, conoscenza e società
Le nuove tecnologie informatiche stanno rivoluzionando ogni
aspetto della vita sociale. Il dibattito si polarizza tra
catastrofisti e entusiasti, con tendenze ideologiche e
deterministiche. Ma effetti, potenzialità e limiti delle nuove
tecnologie per l’uso e lo sviluppo della conoscenza vanno
letti alla luce dei condizionamenti sociali in cui prendono
forma.
Contenuti
1. La rivoluzione informatica
• La terza grande rivoluzione
• “Catastrofisti” ed “entusiasti”
• Le tecnologie: fenomeni socialmente mediati
2. Disuguaglianze digitali
• “Entusiasti”
• Digital divide: Tra paesi, Per qualità dei mezzi
delle infrastrutture, Per l’uso
3. Computer e istruzione
• Istruzione e media literacy
• “Catastrofismi”
• Curricolo e modalità didattiche con le nuove
tecnologie
• Limiti
Note sull’Autore
2
1. La rivoluzione informatica
http://www.itu.int/en/pages/defa
Fonte immagine:
ult.aspx
3
“Catastrofismi” ed “entusiasti”
4
2. Disuguaglianze digitali
“Entusiasti”
Digital divide
Tra paesi
5
popolazione in cui internet e le nuove tecnologie sono
scarsamente diffuse.
http://missionidigitali.blog.testimonidigi
tali.it/wordpress-mu/tag/digital-divide/
Fonte immagine:
Per l’uso
6
culturale non è dato solo dal livello di scolarità, ma da tutto
un insieme di disposizioni e predisposizioni verso certi stili di
vita, atteggiamenti, gusti e visioni del mondo che
caratterizza le diverse classi sociali e che viene trasmesso
nelle e dalle famiglie ai propri figli. Le nuove tecnologie non
sono esenti da questi condizionamenti. C’è una bella
differenza tra l’usare internet per giocare a videogochi, per
“vivere” in universi sintetici, per chattare su Facebook e
usarlo per informarsi, per fare ricerche, per approfondire le
proprie conoscenze. Queste differenze sono socialmente
fondate sui differenziali di capitale culturale tra le classi. La
tecnologia può far poco al riguardo. Anzi, essa diventa un
ulteriore mezzo di riproduzione e rafforzamento di quelle
differenze, generando un “effetto San Matteo”.
Insomma, le varie forme di digital divide ci dicono che
essere nativi digitali non significa esserlo tutti allo stesso
modo e realizzare tutti le potenzialità che le tecnologie
permettono.
3. Computer e istruzione
“Catastrofisti”
7
delle facoltà cognitive, delle capacità espressive e
dell’apprendimento degli alunni e della didattica in
generale. Vero, ma negli stretti termini di un punto di vista
platonico, cioè della supremazia della tradizione
sull’innovazione.
http://www.theepochtimes.com
/n2/content/view/24815/
Fonte immagine:
Curricolo e modalità didattiche con le nuove tecnologie
8
Limiti