You are on page 1of 12

Inserisci il

Logo
dellimpresa

Digita il nome
dellimpresa
Business Plan

Digita leventuale sottotitolo del documento (ad es. uno slogan


che sintetizzi i tratti pi originali dellidea)

Inserisci un eventuale sommario, di non oltre mezza pagina (in modo che il
testo non vada nella pagina successiva), che descriva sinteticamente lidea
di business e le relative possibilit di successo

Digita la Data
Istruzioni per lutilizzo di questo template e la predisposizione del tuo business plan

Il testo in corsivo riportato allinterno di ciascun paragrafo costituisce il manuale per la compilazione
del Business Plan: leggi tali istruzioni e rispettale per predisporre un business plan efficace!
Sostituisci alle istruzioni il testo che prepari in conformit con le indicazioni. Osserva che alcune
delle istruzioni sono in testo azzurro invece che nero. Il colore azzurro segnala quelle parti che non
sono strettamente necessarie e che quindi puoi evitare di sviluppare se pensi che nel tuo caso non
siano indispensabili.
Al termine, il documento non dovr contenere pi alcuna 1 istruzione, ma solo i titoli dei paragrafi, dei
sotto paragrafi e il testo che hai inserito al loro interno.
Sommario

1. Sintesi preliminare (o executive summary)..............................................................3


1.1. Limpresa................................................................................................... 3
1.2. Il Prodotto/Servizio..................................................................................... 3
1.3. Il Mercato................................................................................................... 3
1.4. LArea Finanziaria...................................................................................... 4
1.5. Il Management........................................................................................... 4
2. Piano di Marketing...............................................................................4
2.1. Definizione del mercato e opportunit di inserimento...............................4
2.1.1. Analisi del settore................................................................................ 4
2.1.2. Analisi della domanda potenziale........................................................5
2.2. Concorrenza............................................................................................... 5
2.3. Strategia di marketing...............................................................................5
2.4. Ricerca di mercato e previsioni di vendita.................................................5
3. Piano operativo....................................................................................6
3.1. Strategia di sviluppo del prodotto..............................................................6
3.2. Strategia di avvio della produzione............................................................6
4. Management e Organizzazione..............................................................6
5. Traguardi principali..............................................................................6
6. Piano finanziario..................................................................................7
7. Allegati................................................................................................7

Parte Uno
Sintesi Preliminare (o Executive summary)

la sezione pi importante del Business Plan, perch il primo elemento


esaminato da chi valuta (oltre che da eventuali investitori) e determina la sua
buona predisposizione (cio, attenzione e tempo da dedicare) al resto della lettura.
consigliabile redigere questa sezione per ultima, quando ogni capitolo sar stato
attentamente completato ed analizzato in tutte le sue parti.
Dovrebbe essere di lunghezza compresa fra le tre e cinque pagine e riportare in
modo chiaro e conciso le informazioni di maggiore rilievo sullazienda ed i vantaggi
offerti allinvestitore.

1.1. Limpresa

Nel compilare questo paragrafo prova a rispondere alle seguenti domande.


Quale lo scopo principale dellimpresa?
Utilizzer qualche tecnologia particolare?
Quali sono gli obiettivi (per il breve termine entro il primo anno e per il
medio-lungo termine dopo il primo anno)?
Quali sono i fattori critici per il successo, cio gli elementi essenziali grazie ai
quali la tua impresa pu risultare competitiva rispetto ad altre imprese
concorrenti?

1.2. Il Prodotto/Servizio

Nel compilare questo paragrafo prova a rispondere alle seguenti domande.


Quale il prodotto (bene fisico o servizio, o una loro combinazione) che
limpresa intende vendere?

1
Cosa rende unico (o diverso da altri similari) tale prodotto? Ad es. argomenta su
aspetti quali: prezzo, qualit, rapidit o puntualit nella consegna del bene o
nellerogazione del servizio, innovativit, flessibilit.
In quali aspetti il prodotto innovativo? Considera che linnovativit potrebbe
essere assoluta (prodotto del tutto nuovo) o relativa, cio legata allintroduzione
nel settore (ad es. aerospazio) o nel mercato di riferimento (ad es. la Puglia) di
una innovazione gi esistente in settori o mercati diversi. Ancora, linnovazione
potrebbe riguardare non tanto il prodotto quanto le modalit con cui esso
realizzato o venduto.
Quali aspetti conferiscono al prodotto caratteri di sostenibilit ambientale e
sociale? Valorizza tali aspetti e discuti se/come essi migliorino le prestazioni
convenzionali del prodotto, cio quelle che il cliente si attende da prodotti
analoghi che non pongano attenzione alla sostenibilit ambientale e sociale.

1.3. Il Mercato

Descrivi il mercato che esiste attualmente per il prodotto in termini di:


1. domanda complessiva, in termini di unit o fatturato realizzati nel mercato
preso a riferimento,
2. dimensione nazionale o internazionale (prova cio a valutare se il mercato per
il prodotto esista solo in Italia o anche allestero),
3. andamento nel tempo della domanda. ad es., unit di prodotto o fatturato
realizzato nel mercato di riferimento (in coerenza con il punto 1) negli ultimi 3-
5 anni,
4. previsione dellandamento futuro della domanda, ad es. nei prossimi 1-3 anni,
5. quota di mercato stimata per la tua impresa, cio quale percentuale sul valore
totale del mercato di riferimento pensi che la tua impresa possa conquistare,
Se il mercato per il nuovo prodotto fosse del tutto nuovo e quindi mancassero
dei riferimenti alla realt, nel rispondere alle precedenti domande, prova a far
riferimento a prodotti simili cos da ipotizzare previsioni non del tutto slegate
dallesistente.

1
1.4. LArea Finanziaria

Stima il fabbisogno di capitale (risorse finanziarie) necessario per avviare lattivit


dimpresa. necessario prevedere le esigenze di capitale non solo per lavvio
iniziale, ma anche per i primi 3-5 anni di attivit. Devi ipotizzare le diverse modalit
con cui intendi finanziare le attivit, cio acquisire il capitale. Le principali fonti cui
attingere sono: capitali propri o dei soci fondatori, capitali di potenziali altri
investitori, finanziamenti da istituti bancari, finanziamenti aggiuntivi ottenuti
partecipando a bandi competitivi (ad es., fondi europei, nazionali o
regionali).Completa la descrizione con lanalisi del punto di pareggio. Il punto di
pareggio il momento in cui, grazie agli introiti dalla produzione e vendita del tuo
prodotto, limpresa riuscir a recuperare per intero gli investimenti sostenuti e, da
allora in poi, produrr profitto. Dallanalisi del punto di pareggio, dovresti riuscire a
dimostrare che il recupero dellinvestimento effettuato si completi entro 3-5 anni.
Se cos non fosse, lanalisi dovrebbe dimostrare che la tendenza positiva, cio
che al termine del periodo analizzato (puoi fermarti ai primi 3-5 anni), sebbene non
si sia raggiunto il pareggio, limpresa ha raggiunto una condizione in cui ogni anno
produce profitto e riesce a recuperare una parte dellinvestimento.

1.5. Il Management

Descrivi il team di persone (soci e/o manager) impegnati nel progetto


imprenditoriale.
Presenta le competenze e le esperienze di ciascuno, evidenziandone i punti di forza
in relazione allidea di business.

1
Parte Due
Piano Marketing

Illustra quale strategia limpresa intenda seguire: evidenzia quali opportunit si


possono cogliere mettendo in relazione i propri prodotti/servizi con il mercato.

2.1. Definizione del mercato e opportunit di inserimento

2.1.1. Analisi del settore


Descrivi il settore nel quale intendi effettuare linvestimento. Elenca e analizza
possibili minacce, cio elementi che rendano difficile e rischiosa la creazione della
nuova impresa (ad es. difficolt a trovare personale competente). Elenca e
analizza possibili opportunit, cio elementi che invece possano favorire lingresso
e loperare della tua impresa (ad es. presenza di centri di ricerca che possano dare
collaborazione nellinnovazione).
Evidenzia, se esistono, barriere allentrata, cio ostacoli allingresso nel settore di
una nuova impresa come la tua, ad es. perch nel settore operano imprese che
hanno una posizione dominante e con cui quindi difficile competere. Una
posizione dominante potrebbe essere quella di unimpresa che avesse un forte
controllo sui canali di vendita e che, per questo motivo, potrebbe rendere arduo
alla tua impresa commercializzare il prodotto.

2.1.2. Analisi della domanda potenziale


Descrivi la domanda del mercato di riferimento, evidenzia se essa sia di tipo locale
o regionale, nazionale, o internazionale. Prova a prevedere levoluzione futura
(prossimi 3-5 anni) della domanda.
Se possibile, argomenta lanalisi della domanda e la previsione sulla sua evoluzione
con una ricerca quantitativa e/o qualitativa, che ovviamente d maggiore
credibilit al business plan. Potrai entrare nel dettaglio di tale eventuale nel
paragrafo 2.4.

1
2.2. Concorrenza

Evidenzia come la tua impresa si pone nei confronti dei concorrenti. In particolare
prova a dare risposta alle seguenti questioni.
In cosa si differenzia il proprio prodotto da quelli dei concorrenti?
Quali sono i punti di forza e quali i punti di debolezza?
Come pensi di riuscire a far leva sui propri punti di forza e, al contempo, evitare
di essere penalizzati a causa dei propri punti di debolezza?

2.3. Strategia di marketing

Descrivi la strategia di marketing che intendi adottare. A tal fine soffermati sulle
variabili del marketing mix (4P):
prodotto (quali sono le caratteristiche distintive del prodotto?),
prezzo (come pensi di posizionare il prezzo in relazione a ci che fa la
concorrenza?),
promozione (intendi mettere in atto specifiche azioni per pubblicizzare il
prodotto e stimolarne la domanda?),
punto vendita (quali azioni puoi ipotizzare per rendere pi efficace la
distribuzione?).

2.4. Ricerca di mercato e previsioni di vendita

In questo paragrafo, se disponibili, inserisci i dati della ricerca di mercato a


supporto delle previsioni di vendita (paragrafo 2.1.2).
La ricerca pu essere svolta mediante analisi di documenti reperiti da fonti varie
(ad es. Internet) e/o utilizzando interviste a campione presso potenziali clienti.
Questo secondo tipo di ricerca (interviste) ha anche il vantaggio di far conoscere
limpresa al mercato.

1
Parte tre
Piano operativo

Nei sotto paragrafi successivi descrivi le modalit con cui intendi realizzare i prodotti
e/o fornire i servizi relativi allidea di business proposta.

3.1. Strategia di sviluppo del prodotto

Discuti la fattibilit dellidea: la trasformazione dellidea nelleffettiva realizzazione


del prodotto per la vendita comporta possibili criticit, che opportuno evidenziare
in questo paragrafo.
Dopo aver identificato le eventuali criticit, ipotizza le modalit che potresti utilizzare
per affrontarle e gestirle.

3.2. Strategia di avvio della produzione

Definisci le previsioni per le esigenze delle risorse necessarie allavvio della


produzione. Considera che le risorse necessarie possono essere di diversi tipi: spazi,
personale, impianti, attrezzature.
Sulla base di tali previsioni, deduci le conseguenti necessit di risorse finanziarie.
Dovrai in particolare stimare entit e tempi dei flussi finanziari necessari per far
fronte allacquisizione delle risorse di spazio, personale, impianti, attrezzature.

1
Parte Quattro
Management e organizzazione

Descrivi linsieme delle risorse (persone e mezzi) che partecipano alla realizzazione
del business ed evidenzia i rapporti e le relazioni che li collegano.
In aggiunta a quanto sinteticamente esposto nel paragrafo 1.5 sul management, qui
puoi affrontare alcuni punti pi in dettaglio:
Identificazione dei ruoli ricoperti da ciascuna persona che sar impegnata
nellimpresa, evidenziando i compiti che ciascuno ricoprir e la coerenza fra tali
compiti e le rispettive competenze;
Definizione dellorganigramma semplificato che rappresenta la struttura
organizzativa della tua impresa; tale organigramma dovrebbe essere articolato su
2 o 3 livelli gerarchici in funzione della complessit delle attivit da svolgere (1.
direzione generale, 2. responsabili di funzione, 3. eventuali reparti o uffici
nellambito di ciascuna funzione).

1
Parte Cinque
Traguardi principali

Individua e definisci le tappe principali dello sviluppo dellidea di business e quindi


dellimpresa.
Esempi di possibili eventi significativi, che quindi potrebbero essere trattati, sono:
accordi di finanziamento;
sviluppo del prodotto;
avvio dei test di mercato e della produzione;
avvio della vendita del prodotto;
raggiungimento del pareggio dellesborso iniziale;
accordi commerciali strategici;
ampliamento dellattivit.

1
Parte Sei
Piano finanziario

In questo paragrafo devi fornire proiezioni quantitative e realistiche relative ai


risultati finanziari previsti per limpresa.
Le proiezioni dovrebbero essere espresse in forma di tabella e adeguatamente
argomentate.
Le tabelle dovrebbero riferirsi a un bilancio preventivo (conto economico e stato
patrimoniale) esteso ad almeno 3 anni.
Per predisporre le tabelle puoi utilizzare il template excel (Piano finanziario.XLSX)
che ti stato fornito insieme con questo documento.

1
Parte Sette
Allegati

In caso sia stata utilizzata documentazione a supporto delle previsioni, tesi,


affermazioni, ecc. contenute nel presente business plan (ad es. una ricerca di
mercato cfr. paragrafo 2.4 o il piano finanziario elaborato in excel cfr.
paragrafo 6) e se, per ragioni di sintesi del presente business plan, tale
documentazione non stata interamente inserita nei precedenti paragrafi, elenca
in questo paragrafo tali documenti (titolo e descrizione sintetica) in modo che
possano essere rapidamente individuati e consultati nella documentazione
allegata.

You might also like