com
marketing@slyweb.it
Facebook, LinkedIn, Twitter sono i social network più diffusi in Italia, senza dimenticarsi dei social
content come Youtube. Prima di sviluppare una campagna di marketing sui media sociali in Italia è
indispensabile mettere a confronto i dati statistici dei media sociali per saper come distribuire gli
investimenti e le relative campagne online.
I dati sono stati raccolti con gli strumenti di analisi Google: Doubleclick
AdPlanner; Google Trends; Google Insights. Come Google sottolinea, ogni
dato statistico riportato e da considerare una stima.
www.gtaviani.com
www.gtaviani.com
marketing@slyweb.it
Facebook e Youtube si
confermano i network preferiti
dalla utenza a basso reddito.
In conclusione di questa prima parte, in un buon media planning online, si devono distinguere le
campagne sulla base dell’utenza che si vuole coprire, e selezionare i network sulla base dell’oggetto
campagna di tipo professionale o di interesse personale
Segue l’analisi comparativa dei networks in termini di traffico generato e popolarità online.
www.gtaviani.com
www.gtaviani.com
marketing@slyweb.it
La seconda parte dell’articolo la dedichiamo al confronto dei valori di traffico generato dai network.
Facebook rappresenta il leader con valori irraggiungibili dagli altri network. In Italia, Facebook
supera 50 milioni di utenti contro 1,2 milioni di Twitter e 1 milione di LinkedIn. Youtube si colloca
come il secondo network in termini di utenti italiani con 19 milioni.
Facebook si consolida come leader anche in termini di tempo medio trascorso nel network dagli
utenti, con 26 minuti e 40 secondi, segue Youtube con 21 minuti e 40 secondi. Twitter e LinkedIn
hanno valori vicino ai 10 minuti, in quanto sono network preferiti per le relazioni di business.
Facebook e Youtube rappresentano i network per le relazioni personali e vengono usati
prevalentemente come passatempo/intrattenimento e per mantenere la relazione con amici e
conoscenti.
A livello internazionale vi sono alcune differenze tra i networks. Da notare: Twitter è più diffuso e
detiene un valore di tempo medio trascorso nel network superiore (oltre 13 minuti). Invece gli italiani
superano la media mondiale in tempo medio trascorso su Facebook (26 minuti contro 23 minuti).
Twitter rappresenta
il social network
maggiormente
www.gtaviani.com
www.gtaviani.com
marketing@slyweb.it
cresciuto con picchi del 50% nel mese di Agosto 2010. Anche LinkedIn è cresciuto molto,
avvicinandosi al picco del 50% nel mese di Luglio 2010. Facebook è pressoché stabile.
A Livello
Internazionale, i
tassi di crescita
sono differenti
rispetto all’Italia.
Tutti i Network
crescono
costantemente.
Twitter è quello
con il maggiore tasso di crescita con picchi di quasi il 100% in Agosto 2010, seguito da Youtube,
LinkedIn e per ultimo Facebook.
Popolarità Fecabook
Popolarità Twitter
www.gtaviani.com
www.gtaviani.com
marketing@slyweb.it
social network che ha caratterizzato le elezioni Nord Americane lo scorso anno e stanno
condizionando quelle Brasiliane in questi mesi. Per fare un
esempio pratico, in Brasile sino a fine 2009 gli account più
popolari contavano da 2000 a 15000 followers. Dal 2010 con
l’inizio delle campagne elettorali nazionali gli account più
popolari contano oltre 40000 followers.
Popolarità di LinkedIn
www.gtaviani.com