You are on page 1of 7

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011

Esercizio n° 1

Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm.


I materiali impiegati sono:
a) calcestruzzo Rck=30 N/mm2,
b) acciaio tipo B450C.
L’armatura, simmetrica, è costituita da 4+4 Ø 20.

1.A Costruire il dominio di interazione M-N della sezione allo


stato limite ultimo.

Esercizio n° 2

Un profilato UPN200 è saldato ad una piastra di acciaio dello spessore di 25 mm, allo scopo di realizzare una
mensola. La saldatura è realizzata con quattro cordoni d’angolo. Tenendo presente che la mensola è caricata
alla estremità dello sbalzo con una forza P avente valore di calcolo, già comprensivo dei coefficienti parziali di
sicurezza e dei fattori di combinazione, pari a 80 kN,

2.A determinare la sezione di gola “a” delle saldature.

L’acciaio da carpenteria impiegato è del tipo S 235.


SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL
05/12/2011

ESERCIZIO n° 1

1.A Costruire il dominio di interazione M-N della sezione allo stato limite ultimo.

Data la sezione di c.a. soggetta a pressoflessione con le caratteristiche geometriche e di resistenza


sotto riportate

armatura 4+4 Ԅ20


acciaio B450C
cls Rck=30 N/mm2

si determina il dominio di resistenza attraverso il calcolo dei seguenti 4 punti nel piano M-N,
corrispondenti a 4 diverse possibili modalità di rottura della sezione:

A) Compressione centrata
B) Rottura bilanciata
C) Rottura per flessione semplice
D) Trazione centrata

Calcolo delle grandezze di progetto


φ2 202
A 's = 4π = 4π = 1256,64   mm2
4 4
φ 2
202
As = 4π = 4π = 1256,64   mm2
4 4
0,85 ⋅ 0,83 ⋅ 30
fcd = = 14,11 N / mm2
1,5
450
fyd = = 391,3 N / mm2
1,15
Coordinate punto A
NA = b ⋅ H ⋅ fcd + ( A 's + As ) ⋅ fyd = 400 ⋅ 600 ⋅ 14,11 + 2 ⋅ 1256,64 ⋅ 391,3 = 4369,8 KN

Coordinate punto D
ND = − ( A 's + As ) ⋅ fyd = −2 ⋅ 1256,64 ⋅ 391,3 = −983,44 KN

1
Coordinate punto B
3,5 ⋅ 10−3
ybil = ⋅ 560 = 359,20 mm
3,5 ⋅ 10 −3 + 391,3 / 2 ⋅ 105
NB = C = 0,81 ⋅ fcd ⋅ b ⋅ ybil = 0,81 ⋅ 14,11 ⋅ 400 ⋅ 359,20 = 1642,2 KN

⎛H ⎞
MB = NB ⋅ ⎜ − 0,416 ⋅ ybil ⎟ + As ⋅ fyd ⋅ ( d − d ' ) =
⎝2 ⎠
⎛ 600 ⎞
= 1642,2 ⋅ 103 ⎜ − 0,416 ⋅ 359,20 ⎟ + 1256,64 ⋅ 391,3 ⋅ ( 560 − 40 ) = 502,9 KN ⋅ m
⎝ 2 ⎠

Coordinate punto C
NC = 0
Dall’equazione di equilibrio alla traslazione si ricava la posizione dell’asse neutro.

Nell’ipotesi che l’acciaio compresso non sia snervato si ha:


C + C '− T = 0

T = As ⋅ fyd = 1256,64 ⋅ 391,3 = 491,7 ⋅ 103


C = 0,81 ⋅ fcd ⋅ b ⋅ y = 0,81 ⋅ 14,11 ⋅ 400 = 4571,64 ⋅ y
y −d' y − 40 y − 40
C ' = E s ⋅ ε cu ⋅ ⋅ A 's = 2 ⋅ 105 ⋅ 0,0035 ⋅ 1256,64 ⋅ = 879,6 ⋅ 103 ⋅
y y y
L’equazione di equilibrio è pertanto:
y − d' '
0,81 f cd by + Es 3,5 ⋅10−3 As − f yd As =0
y
y − 40
4571, 64 ⋅ y + 879, 6 ⋅103 ⋅ − 491, 7 ⋅103 = 0
y
Sviluppando si ottiene l’equazione di secondo grado determinatrice della posizione dell’asse neutro:
4571, 64 ⋅ y 2 + 879, 6 ⋅103 ⋅ ( y − 40 ) − 491, 7 ⋅103 ⋅ y = 0
( )
4571, 64 ⋅ y 2 + 879, 6 ⋅103 − 491, 7 ⋅103 ⋅ y − 879, 6 ⋅103 ⋅ 40 = 0
4571, 64 ⋅ y 2 + 387, 6 ⋅103 ⋅ y − 35184, 0 ⋅103 = 0

La posizione dell’asse neutro è:

2
( 387, 6 ⋅10 )
2
−387, 6 ⋅103 + 3
+ 4 ⋅ 4571, 64 ⋅ 35184, 0 ⋅103
y= =
2 ⋅ 4571, 64
−387, 6 ⋅103 + 150, 23 ⋅109 + 643,39 ⋅109
= =
9143, 28
−387, 6 ⋅103 + 890,85 ⋅103
= = 55, 0 mm
9143, 28

Si controlla ora la validità dell’ipotesi di acciaio compresso non snervato.


La deformazione unitaria dell’acciaio allo snervamento è:
391,3
ε yd = = 1,96 ⋅10−3
2 ⋅10 5

y − d' 55 − 40
ε s' = ε c = 3,5 ⋅10−3 ⋅ = 0,95 ⋅10−3 < 1,96 ⋅10−3
y 55
Si può quindi procedere al calcolo del momento ultimo:
La risultante di compressione nel calcestruzzo è:
C = 4571,64 ⋅ 55 = 251,44 ⋅ 103 N
La forza nell’acciaio compresso è:
y − 40 55 − 40
C ' = 879,6 ⋅ 103 ⋅ = 879,6 ⋅ 103 ⋅ = 239,99 ⋅ 103 N
y 55
La forza nell’acciaio teso è:
T = 491,7 ⋅ 103 N
L’equilibrio è soddisfatto, poiché:
251,44 ⋅ 103 + 239,99 ⋅ 103 − 491,7 ⋅ 103 = −0,27 N ≅ 0

Mc = C ⋅ (1 − 0,416) ⋅ y + C '⋅ (y − d ') + T ⋅ (d − y) =


= 251,44 ⋅ 103 ⋅ (1 − 0,416) ⋅ 55 + 239,99 ⋅ 103 ⋅ ( 55 − 40 ) + 491,7 ⋅ 103 ⋅ (560 − 55) =
= 8,07 ⋅ 106 + 3,60 ⋅ 106 + 248,31 ⋅ 106 = 259,98 ⋅ 106 Nmm = 259,98 kNm

3
ESERCIZIO n° 2

2.A Determinare la sezione di gola “a” delle saldature.

Si suppone di adottare saldature caratterizzate tutte dalla stessa sezione di gola “a”.

Calcolo delle sollecitazioni


Il carico applicato P = 80 kN induce sui cordoni di saldatura un Momento torcente Mt ed un taglio
pari proprio a P.
Il Momento torcente vale:
Mt = 80 ⋅ 0,60 = 48,00 KN ⋅ m
Il momento torcente induce, nelle due coppie di cordoni, una orizzontale ed una verticale, delle
forze F parallele alle saldature ed uguali fra loro.
Ciascuna forza F vale:
Mt 48
F= =  = 120 kN
0,20 ⋅ 2 0,20 ⋅ 2
Per quanto riguarda lo sforzo di taglio, si può supporre che esso si ripartisca in parti uguali fra le
quattro saldature e che quindi su ciascuna di esse agisca lo sforzo di taglio:
80
T= =  20 kN
4
La sezione resistente di ciascun cordone di saldatura è:
Asald = 200 ⋅ a mm2

4
Saldature orizzontali
Ciascuno dei due cordoni orizzontali è sottoposto, dopo il ribaltamento della sezione di gola della
saldatura sulla piastra, ad una tensione tangenziale parallela ad essa dovuta alla forza F (derivante
dal momento torcente):
F 120 ⋅ 103
t& = = N / mm2
Asald 200 ⋅ a
e ad una tensione tangenziale perpendicolare dovuta allo sforzo di taglio:
T 20 ⋅ 103
t⊥ = N / mm2
Asald 200 ⋅ a
Quindi:

t 2& + t 2⊥ = β1 ⋅ fyk = 0,85 ⋅ 235 

e cioè:
2 2
⎛ 120 ⋅ 103 ⎞ ⎛ 20 ⋅ 103 ⎞
⎜ ⎟ +⎜ ⎟ = 199,75 
⎝ 200 ⋅ a ⎠ ⎝ 200 ⋅ a ⎠

360 ⋅ 103 10 ⋅ 103


+ = 199,75 
a2 a2
608,27
= 199,75  → a=3,04 mm
a

Saldatura verticale
Ciascuno dei due cordoni verticali è sottoposto, dopo il ribaltamento della sezione di gola della
saldatura sulla piastra, ad una tensione tangenziale parallela ad essa dovuta alla forza F (derivante
dal momento torcente):
F 120 ⋅ 103
t& = = N / mm2
Asald 200 ⋅ a
Per quanto riguarda lo sforzo di taglio, la tensione tangenziale parallela da esso indotta è:
T 20 ⋅ 103
t& = N / mm2
Asald 200 ⋅ a
Nel caso però del cordone di sinistra le due tensioni si sottraggono, in quanto hanno verso opposto,
mentre in quello di destra si sommano.
Fissando l’attenzione su quest’ultimo, si avrà:
120 ⋅ 103 20 ⋅ 103 140 ⋅ 103
t& = + = N / mm2
200 ⋅ a 200 ⋅ a 200 ⋅ a

5
Poiché:
t& = 0,85 ⋅ 235 

Si ha:
140 ⋅ 103
= 199,75 → a=3,50 mm
200 ⋅ a

Per tutte le saldature si assume, cautelativamente, il valore massimo della sezione di gola: a=3,50
mm.

You might also like