You are on page 1of 13

Geometria 1 Nozioni preliminari/1

Relazioni ee funzioni
Relazioni funzioni

X, Y insiemi 3 X ⇥B Y = {(x, y) | x 2 X, y 2 Y }
BB D T T
prodotto
prodotto cartesiano
cartesiano
Nota X ⇥ Y 6= Y ⇥ X (coppie ordinate)
Nota
Nota:
relazione da X a Y
R ⇢ X ⇥ Y relazione
S ⇢ X 3 R(S) = {y 2 Y | 9 x 2 S con (x, y) 2 R} ⇢ Y
T ⇢ Y 3 R 1 (T ) = {x 2 X | 9 y 2 T con (x, y) 2 R} ⇢ X
R| = R \ (S ⇥ T ) ⇢ S ⇥ T restrizione
restrizione di R da S a T
Note
Note 1) R : X ! Y notazione diversa per R ⇢ X ⇥ Y
Note:
R
2) x R y , x ! y, R : x 7! y notazioni diverse per (x, y) 2 R

Esempi 1) ? , X ⇥ Y relazione vuota/piena


Esempi
Esempi:
2) idX = X = {(x, x) | x 2 X} ⇢ X ⇥ X identità
identità di X
3) P = {punti del piano}, R = {rette del piano}
A = {(p, r) 2 P ⇥ R | p 2 r} (rel. di appartenenza)
I = {(r, s) 2 R ⇥ R | r \ s = punto} (rel. di incidenza)
P = {(r, s) 2 R ⇥ R | r \ s = ?} (rel. di parallelismo)

R relazione da X a Y
3 R B 1 = {(y, x) 2 Y ⇥ X | (x, y) 2 R}
BB D T T
relazione
relazione inversa
inversa di R (da Y a X)
R relazione da X a Y , S relazione da Y a Z
3 S aB R = {(x, z) 2 X ⇥ Z | 9 y 2 Y con (x, y) 2 R e (y, z) 2 S}
BB D T T
relazione composta di R e S (da X a Z)
relazione composta

Note 1) (R 1 ) 1 = R e R a idX = R = idY a R


Note
Note:
2) in generale R 1 a R 6= idX e R a R 1 =
6 idY

Esempi per le relazioni A , I e P definite sopra si ha


Esempi
Esempi:
A 1 aA=P ⇥P , AaA 1 = R[I, I aI =R⇥R
I a A = P ⇥ R, P a A = P ⇥ R A, P a P = P [ R
Geometria 1 Nozioni preliminari/2

f : X ! Y relazione da X a Y
def f
funzione () per ogni x 2 X esiste unico y 2 Y t.c. x ! y
funzione
(in tal caso si scrive anche f (x) = y)
Note 1) f : X ! Y , f : Y ! Z funzioni ) g a f : X ! Z funzione
Note
Note:
2) f : X ! Y funzione, f| : S ! T funzione , f (S) ⇢ T
Esempi P , R insiemi e A , I , P relazioni definiti sopra
Esempi
Esempi:
1) ⇢ : P ⇥ P ! R definita ((p, q), r) 2 ⇢ , {p, q} ⇢ r
non è una funzione, ma lo è ⇢| : (P ⇥ P P) ! R
2) : R ⇥ R ! P definita ((r, s), p) 2 , p 2 r \ s
non è una funzione, ma lo è | : I ! P
3) ⌧ : P ⇥ R ! R definita ((p, r), s) 2 ⌧ , p 2 s e r P s
non è una funzione, ma lo è ⌧| : (P ⇥ R A) ! R
f : X ! Y funzione da X a Y
def f
iniettiva () per ogni y 2 Y esiste al più un x 2 X t.c. x ! y
iniettiva
def f
suriettiva () per ogni y 2 Y esiste al meno un x 2 X t.c. x ! y
suriettiva
def f
biiettiva () per ogni y 2 Y esiste unico x 2 X t.c. x ! y
biiettiva
Note 1) f : X ! Y , g : Y ! Z funzioni
Note
Note:
f, g iniettive ) g a f iniettiva ) f iniettiva
f, g suriettive ) g a f suriettiva ) g suriettiva
2) f 1 funzione , f biiettiva , f iniettiva e suriettiva
Esempi P, R, A, I, ⇢, definiti sopra, (r1 , r2 ) 2 I, p0 = (r1 , r2 )
Esempi
Esempi:
⇢| : P ⇥ P P ! R funz. suriettiva non iniettiva
⇢| : r1 ⇥ r2 {(p0 , p0 )} ! R funz. iniettiva non suriettiva
⇢| : r1 ⇥ r2 {(p0 , p0 )} ! I(r1 ) [ I(r2 ) A(p0 ) funz. biiettiva
Relazioni su
Relazioni su un
un insieme
insieme

R ⇢ X n relazione
relazione n-aria
n-aria su X
Esempi 1) I e P definite sopra sono relazioni binarie su R
Esempi
Esempi:
2) T = {(p1 , p2 , p3 ) | p2 sta tra p1 e p2 } rel. ternaria su P
Geometria 1 Nozioni preliminari/3

R relazione binaria su X
def
riflessiva () X ⇢ R (cioè: x R x, 8 x 2 X)
riflessiva
def
antiriflessiva () R \ X = ? (cioè: x R y ) x 6= y)
antiriflessiva
def
simmetrica () R = R 1 (cioè: x R y ) y R x)
simmetrica
def
antisimmetrica () R \ R 1 = X (cioè: x R y ^ y R x ) x = y)
antisimmetrica
def
transitiva () R a R ⇢ R (cioè: x R y ^ y R z ) x R z)
transitiva
Esempi 1) I e P def. sopra sono antiriflessive e simmetriche
Esempi
Esempi:
2) Q = P a P è riflessiva, simmetrica e transitiva
Insiemi ordinati
Insiemi ordinati
R relazione binaria su X
def
ordine () R riflessiva, antisimmetrica e transitiva
ordine
def
ordine stretto
ordine stretto () R antiriflessiva, antisimmetrica e transitiva
def
ordine totale () R ordine t.c. X 2
ordine totale X ⇢R[R 1
(cioè: x 6= y ) x R y _ y R x)
Note 1) R e <R notaz. usuali per ordine e ordine stretto
Note
Note:
2) R ordine su X 2 S ordine stretto su X
(infatti: R 3 S = R X e S 3 R = S [ X)
insieme ordinato
(X, ) insieme ordinato (con  relazione di ordine su X)
def
limitato inf.
S ⇢ X limitato inf. () 9 l 2 X t.c. l  s, 8 s 2 S (l limite
limite inf.
inf.
inf.)
def
limitato
limitato sup.
sup. () 9 l 2 X t.c. s  l, 8 s 2 S (l limite
limite sup.
sup.)
sup.
def
limitato () limitato inf. e sup.
limitato
3 min S = s 2 S t.c. s limite inf. per S (minimo
minimo
minimo)
minimo
max S = s 2 S t.c. s limite sup. per S (massimo
massimo
massimo)
massimo
estremo inf.
3 inf S = max{l 2 X t.c. l lim. inf. per S} (estremo
estremo inf.
inf.)
estremo sup.
sup S = min{l 2 X t.c. l lim. sup. per S} (estremo
estremo sup.
sup.)
Note 1) s = min S , s = inf S 2 S , s = max S , s = sup S 2 S
Note
Note:
2) min S , max S , inf S , sup S sono unici (se esistono)
3)  ordine totale, S 6= ? finito ) min S e max S esistono
(per induzione su |S| = cardinalità di S)
Geometria 1 Nozioni preliminari/4
Esempi 1) (N, ) totalm. ordinato, limitato inf. ma non sup.
Esempi
Esempi:
? 6= S ⇢ N ) 9 min S (2 principio di induzione)
2) (Z, ) totalm. ordinato, illimitato inf. e sup.
? 6= S ⇢ Z limitato inf. (sup.) ) esiste min S (max S)
3) (Q, ) totalm. ordinato, illimitato inf. e sup.
S = {q 2 Q | q > 0} 3 inf S = 0 2/ S (@ min S)
p
S = {q 2 Q | q > 2} 3 non esiste inf S
4) (R, ) totalm. ordinato, illimitato inf. e sup.
? 6= S ⇢ R limitato inf. (sup.) ) esiste inf S (sup S)
5) (P (X), ⇢) ordinato non totalm., limitato inf. e sup.
? 6= S ⇢ P (X) ) inf S = \Y 2S Y , sup S = [Y 2S Y
(X, ) insieme totalmente ordinato
def
denso () 8 x1 , x2 2 X, x1 < x2 ) 9 x 2 X t.c. x1 < x < x2
denso
def
completo () 8 ? 6= S ⇢ X limitato inf. (sup.) 9 inf S (sup S)
completo

Esempi 1) (Z, ) non denso, ma completo


Esempi
Esempi:
2) (Q, ) denso, ma non completo
3) (R, ) denso e completo
Equivalenze
Equivalenze ee quozienti
quozienti
R relazione binaria su X
def
equivalenza () R riflessiva, simmetrica e transitiva
equivalenza

Note 1) ⇠R notazione usuale per equivalenza


Note
Note:
2) f : X ! Y funzione 3 x1 ⇠< f x2 , f (x1 ) = f (x2 )
ŒÕ< < D T T relaz. di equiv. indotta da f

Esempi 1) P, Q relaz. definite sopra, P non equiv., Q equiv.


Esempi
Esempi:
2) T = {triangoli nel piano}
l : T ! R3 def. l(t) = (a  b  c) 3 ⇠l congruenza
a : T ! R2 def. a(t) = (↵  ) 3 ⇠a similidutine
A : T ! R def. A(t) = Area(t) 3 ⇠A “equivalenza”
def
3) a ⌘n b () n|(a b) equiv. su Z (congruenza mod n)
Geometria 1 Nozioni preliminari/5

R relazione binaria su X
relazione di
3 ⇠R relazione di equivalenza
equivalenza generata
generata da R
def
== più piccola relaz. di equiv. su X contenente R
== intersez. di tutte le relaz. di equiv. su X contenenti R
Nota x ⇠R x0 , 9 x1 , . . . , xn 2 X con x1 = x , xn = x0 , n 1
Nota
Nota:
t.c. xi R xi+1 _ xi+1 R xi , 8 i = 1, . . . , n 1
Esempio P, Q relaz. definite sopra ) Q = ⇠P
Esempio
Esempio:
R = ⇠R relazione di equivalenza su X
classe di
3 [x]R = {y 2 X | x ⇠R y} classe di equivalenza
equivalenza di x 2 X
3 X/R = {[x]R | x 2 X 0 } insieme quoziente (X 0 = ins.
insieme quoziente ins. di
di rappr.
rappr.
rappr.)
Note 1) le classi di equiv. formano una partizione di X
Note
Note:
([x2X 0 [x]R = [x2X [x]R = X in quanto x 2 [x]R 8 x 2 X,
x⇠R y , [x]R = [y]R , [x]R \ [y]R 6= ?
e quindi x6⇠R y , [x]R 6= [y]R , [x]R \ [y]R = ?)
2) ⇡R : X ! X/R proiezione
proiezione canonica
canonica def. ⇡R (x) = [x]R
3) R coincide con la relaz. di equiv. indotta da ⇡R
(infatti: [x]R 2 X/R 3 ⇡R1 ([xR ]) = [x]R ⇢ X)

4) f : X ! Y funzione 3 X ! X/ ⇠f $ f (X) ⇢ Y
Esempi 1)
Esempi
Esempi: R, Q def. come sopra 3 R/Q = {direzioni del piano}
def
2) Zn == Z/⌘n = {[0]n , . . . , [n 1]n } classi
classi di
di resto
resto mod n
3) Z $ (N ⇥ N)/ ⇠ con (a, b) ⇠ (a0 , b0 ) , a + b0 = a0 + b
3) Q $ (Z ⇥ N)/ ⇠ con (a, b) ⇠ (a0 , b0 ) , a b0 = a0 b
Operazioni
Operazioni su
su un
un insieme
insieme
X n ! X funz. (x1 , . . . , xn ) 7! x1 · . . . · xn operaz.
operaz. n-aria
n-aria su X
Esempi 1) operazioni su P = {punti del piano}
Esempi
Esempi:
(p1 , p2 ) 7! p1 ? p2 = punto medio(p1 , p2 ) oper. binaria
(p1 , p2 , p3 ) 7! p1 ? p2 ? p3 = baric.(p1 , p2 , p3 ) op. ternaria
2) a operaz. binaria su Rel X = {R : X ! X relazione} ,
Fun X = {f : X ! X funz.} e ⌃X = {f : X ! X biiett.}
Geometria 1 Nozioni preliminari/6

3) + e ⇥ (usuali) sono operaz. binarie su N , Z e Q


4) (usuale) non è operaz. bin. su N, ma lo è su Z e Q
5) / (usuale) non è operaz. bin. su Q, ma lo è su Q {0}
(x1 , x2 ) 7! x1 · x2 operaz. binaria su X
def
associativa () x1 · (x2 · x3 ) = (x1 · x2 ) · x3 , 8 x1 , x2 , x3 2 X
associativa
def
commutativa () x1 · x2 = x2 · x1 , 8 x1 , x2 2 X
commutativa
def
elemento neutro
e 2 X elemento neutro () e · x = x = x · e , 8 x 2 X
def
x 2 X elemento inverso di x 2 X () x · x = e = x · x
Note 1) operaz. associativa = il risultato di più operazioni
Note
Note:
non dipende dall’ordine di esecuzione 3 x1 · . . . · xn
2) operaz. commutativa = il risultato di un’operazione
non dipende dall’ordine degli operandi
3) elemento neutro unico se esiste (e = e · e0 = e0 )
associativa ) inverso di x unico se esiste
(x = x · (x · x0 ) = (x · x) · x0 = x0 )
Esempi 1) ? op. def. sopra commutativa, ma non associativa
Esempi
Esempi:
2) a (comp. di appl.) associativa, ma non commutativa
Gruppi
Gruppi
gruppo (con · operazione binaria su G)
G = (G, · ) gruppo
def
() 1) x1 · (x2 · x3 ) = (x1 · x2 ) · x3 8 x1 , x2 , x3 2 G (associativa)
2) 9 e 2 G t.c. e · x = x = x · e , 8 x 2 G (elemento neutro)
3) 8 x 2 G 9 x 2 X t.c. x · x = e = x · x (inverso di x)
gruppo commutativo
G = (G, · ) gruppo commutativo (o abeliano
abeliano
abeliano)
def
() 1),2),3) e 4) x1 · x2 = x2 · x1 , 8 x1 , x2 2 G (prop. comm.)
Esempi
Esempi:
Esempi 1) (N, +) non è gruppo (@ elemento neutro)
(Z, +) gruppo comm. (0 elem. neutro, x = x opposto)
2) (Z, · ) non è gruppo (1 elem. neutro, ma @ inversi)
(Q, · ) non è gruppo (1 elem. neutro, ma @ inv. di 0)
(Q {0}, · ) gruppo comm. (1 elem. neutro, x = x 1 )
Geometria 1 Nozioni preliminari/7

3) (Fun X, a ) e (Rel X, a ) non sono gruppi


(idX elem. neutro, ma @ inversi: R a R 1 6= idX )
⌃X = (⌃X , a ) gruppo
gruppo delle
delle permutazioni
permutazioni su X
non commutativo (idX elem. neutro, f = f 1 )
H ⇢ G = (G, · ) sottogruppo
sottogruppo
def
() H = (H, · ) gruppo con l’operaz. di G ristretta ad H
() 1) H 6= ? (e 2 H)
2) x1 , x2 2 H ) x1 · x2 2 H
3) x 2 H ) x 2 H
sottogruppo generato
S ⇢ G sottoinsieme 3 hSi ⇢ G sottogruppo generato da S
def
hSi == più piccolo sottogruppo di G contenente S
== intersezione di tutti i sottogruppi di G contenenti S
== {x1 · . . . · xn | xi 2 S o xi 2 S , n 0}
Note
Note 1) x 2 G 3 hxi ⇢ G sottogruppo
Note: sottogruppo ciclico
ciclico generato da x
(hxi = {xk | k 2 Z} dove x0 = e, xk = x · . . . · x se k > 0,
xk = x · . . . · x se k < 0)
2) notazione moltiplicativa per gruppi: (x1 , x2 ) 7! x1 · x2 ,
e = 1 (unità), x = x 1 (inverso), xk = x±1 · . . . · x±1 (pot.)
notazione additiva per gruppi comm.: (x1 , x2 ) 7! x1 + x2 ,
e = 0 (zero), x = x (opposto), k x = ±x ± . . . ± x (mult.)
def
insieme di
S ⇢ G insieme di generatori
generatori () G = hSi
def
gruppo ciclico
G gruppo ciclico () x 2 G tale che G = hxi (x generatore di G)
def
G finitamente
finitamente generato
generato () 9 S ⇢ G insieme finito di generatori
Esempi
Esempi 1)
Esempi: (Z, +) ciclico infinito (1 e 1 entrambi generatori)
2) (Zn , +) ciclico di ordine n ([k]n gener. , (k, n) = 1)
3) (Q, +) e (R, +) non finitamente generati
def
4) ⌃n == ⌃{1,...,n} gruppo
gruppo simmetrico
simmetrico di grado n
(costituito da n! permutaz. ( (1), . . . , (n)), 2 ⌃n )
trasposizione | i 6= j}
non ciclico, finit. gener. da {⌧i,j trasposizione
(⌧i,j def. ⌧i,j (i) = j , ⌧i,j (j) = i , ⌧i,j (k) = k 8 k 6= i, j)
Geometria 1 Nozioni preliminari/8

' : G ! H applicazione tra G = (G, ·G ) e H = (H, ·H ) gruppi


def
omomorfismo () '(x1 ·G x2 ) = '(x1 ) ·H '(x2 ) , 8 x1 , x2 2 G
omomorfismo
def
isomorfismo () ' omomorfismo biiettivo
isomorfismo
def
G 5B H () 9 ' : G ! H isomorfismo
BB D T T
isomorfi
gruppi isomorfi

Note 1) '(eG ) = eH , '(x 1 ) = '(x) 1 per ogni x 2 G


Note
Note:
2) G0 ⇢ G sottogruppo ) '(G0 ) ⇢ H sottogruppo
3) H 0 ⇢ H sottogruppo ) ' 1 (H 0 ) ⇢ G sottogruppo
4) ' : G ! H e : H ! K omo. ) a ' : G ! K omo.
5) ' : G ! H isomorfismo ) ' 1 : H ! G isomorfismo
BB D T 0T
5 è una “relazione di equivalenza” tra gruppi
Esempi 1) exp : (R, +) ! (R {0}, · ) def. exp(x) = ex 8 x 2 R
Esempi
Esempi:
2) sgn : ⌃n ! ({ 1, 1}, · ) def. sgn( ) = ( 1)#{traspos. di }

H ⇢ G sottogruppo, x 2 G
def
3 x1 ⇠H x2 () x1 · x2 1 2 H relaz. di equiv. (congruenza
congruenza
congruenza mod H)
def
3 [x]H = H · x == {h · x | h 2 H} laterale
laterale (destro)
(destro) di H in G
sottogruppo normale
H ⇢ G sottogruppo normale
def def
() H · x = x · H == {x · h | h 2 H} per ogni x 2 G
() H = x · H · x 1 per ogni x 2 G (H invariante per coniugio)
3 (H · x1 ) · (H · x2 ) = H · (x1 · x2 ) per ogni x1 , x2 2 G
3 G/H = ({H · x | x 2 G}, · ) gruppo quoziente

Nota G gruppo comm. ) ogni sottogruppo di G è normale


Nota
Nota:

Esempi 1) (Zn , +) 5 (Z, +)/n Z con n Z = {n k | k 2 Z} ⇢ Z


Esempi
Esempi:
2) (R, +)/2⇡ Z gruppo
gruppo degli
degli angoli
angoli orientati
orientati (rotazioni)

' : G ! H omomorfismo
def
immagine di ')
3 Im ' == '(G) ⇢ H sottogruppo (immagine
immagine
def
Ker ' == ' 1 (eH ) ⇢ G sottogruppo normale (nucleo
nucleo
nucleo di ')
Geometria 1 Nozioni preliminari/9

Note 1) ' : G ! H omomorfismo 3 G ! G/ Ker ' 5 Im ' ⇢ H
Note
Note:
2) ' : G ! H omomorfismo iniettivo , ker ' = {eG }
('(x) = y ) ' 1 (y) = ker ' · x , 8 x 2 G)

Gruppi
Gruppi di
di trasformazioni
trasformazioni
' : G ⇥ X ! X azione
azione del gruppo G sull’insieme X
def
() 1) '(eG , x) = x , 8 x 2 X
2) '(g1 · g2 , x) = '(g2 , '(g1 , x)) , 8 g1 , g2 2 G 8 x 2 X
() : G ! ⌃X def. (g)(x) = 'g (x) = '(g, x) omomorfismo

' : G ⇥ X ! X azione di G su X
def
e↵ettiva () : G ! ⌃X iniettiva () G 5 (G) = T H H ⇢ ⌃X )
e↵ettiva
H ∑∂
gruppo
gruppo di trasformazioni 0 0
di trasformazioni
def
libera () 'g (x) 6= x , 8 g 2 G {eG } 8 x 2 X () e↵ettiva)
libera
def
transitiva () 8 x1 , x2 2 X 9 g 2 G tale che 'g (x1 ) = x2
transitiva
def
semplicemente transitiva
semplicemente transitiva () libera e transitiva

Esempi 1) azione di G = (R, +) su X = {rette del piano} con


Esempi
Esempi:
'x : X ! X indotta da rotaz. di x rad. centrata in O
azione non e↵ettiva e non transitiva
2) G = (R, +)/2⇡Z 3 azione e↵ettiva, non libera/trans.
3) X = {rette orientate} 3 azione libera, non transitiva
4) X = {rette orient. per O} 3 azione sempl. transitiva

' : G ⇥ X ! X azione di G su X
def
3 x1 ⇠ x ( ) 9 g 2 G tale che 'g (x1 ) = x2
<ŒÕ< < G 2
D T T relazione di equivalenza indotta dall’azione
def
3 Orb' (x) == [x]⇠G = {'g (x) | g 2 G} '-orbita orbita
orbita di x 2 X
def
3 X/G == X/ ⇠G = {Orb' (x) | x 2 X} insieme insieme delle
delle orbite
orbite

Note 1) Gx = {g 2 G | 'g (x) = x} sottogr. stabilizzatore


Note
Note: stabilizzatore di x
2) Orb' (x) $ G/Gx = insieme (non gruppo) quoziente
risp. all’azione naturale di Gx su G
Geometria 1 Nozioni preliminari/10

3) ' azione libera , Gx = {eG } per ogni x 2 X


' azione transitiva , Orb' (x) = X per ogni x 2 X
Esempi 1) T = gruppo di trasformazioni del piano
Esempi
Esempi:
X = insieme di figure (sottoinsiemi) del piano
3 azione di T su X se t(x) 2 X 8 t 2 T 8 x 2 X
3 X/T $ X 0 = classif. di X rispetto alla T -equiv.
Tx = gruppo delle T -simmetrie di x 2 X
2) T = gruppo dei “movimenti rigidi”, X = {triangoli}
x = scaleno,isoscele,equilatero ) Tx 5 {id}, Z2 , ⌃3
Campi
Campi
campo (con + e · operazioni binarie su K)
K = (K, + , · ) campo
def
() 1) (K, +) gruppo comm. con elemento neutro 0K
cioè: 1a) x1 + (x2 + x3 ) = (x1 + x2 ) + x3 , 8 x1 , x2 , x3 2 K
1b) x + 0K = x = 0K + x, 8 x 2 K
1c) 8 x 2 K 9 x 2 K t.c. x + ( x) = 0K = ( x) + x
1d) x1 + x2 = x2 + x1 , 8 x1 , x2 2 K
2) (K {0K }, · ) gruppo comm. con elemento neutro 1K
cioè: 2a) x1 · (x2 · x3 ) = (x1 · x2 ) · x3 , 8 x1 , x2 , x3 2 K {0K }
2b) x · 1K = x = 1K · x, 8 x 2 K
2c) 8 x 2 K 9 x 1 2 K t.c. x · x 1 = 1K = x 1 · x
2d) x1 · x2 = x2 · x1 , 8 x1 , x2 2 K
3) x1 · (x2 + x3 ) = (x1 · x2 ) + (x1 · x3 ), 8 x1 , x2 , x3 2 K
(proprietà
proprietà
proprietà distributiva
distributiva della somma rispetto al prodotto)
Note 1) x · y = 0K , x = 0K ^ y = 0K (legge di annull. del prod.)
Note
Note:
def
2) 1K 6= 0K 3 h1K i = {nK == n 1K | n 2 Z} ⇢ (K, +)
3) h1K i 5 Zp con p = 0 o numero primo
def
car K == p (caratteristica
caratteristica
caratteristica di K)
Esempi 1) Z = (Z, + , · ) non è campo (@ inverso di n 6= ±1)
Esempi
Esempi:
2) Zp = (Zp , + , · ) campo , p numero primo
3) Q = (Q, + , · ) e R = (R, + , · ) campi
Geometria 1 Nozioni preliminari/11
campo ordinato
K = (K, + , · ,  ) campo ordinato
def
() 1) (K, + , · ) campo
2) (K,  ) totalmente ordinato
3) x1  x2 ) x1 + x3  x2 + x3 , 8 x1 , x2 , x3 2 K
4) 0K  x1 ^ 0K  x2 ) 0K  x1 x2 , 8 x1 , x2 2 K
Note 1) K campo ordinato ) 0K < 1K 3 car K = 0
Note
Note:
2) K campo ordinato ) K denso
archimedeo
K = (K, + , · ,  ) campo ordinato archimedeo
def
() K campo ordinato t.c. 8 0K  x 2 K, 9 nK t.c. x  nK

Note 1) K campo ordinato completo ) archimedeo


Note
Note:
2) Q = (Q, + , · ,  ) , R = (R, + , · ,  ) campi archimedei

Campo
Campo dei
dei numeri
numeri reali
reali
(qn )n 1 ⇢ Q successione
successione di di Cauchy
Cauchy
def
() 8 n 1 9 m 1 t.c. i, j > m ) |xi xj | < 1/n
(qn )n 1 ⇠ (qn0 )n 1 succ. di Cauchy equivalenti equivalenti
def
() (q1 , q10 , q2 , q20 , . . . , qn , qn0 , . . .) succ. di Cauchy

R $ {(qn )n 1 ⇢ Q succ. di Cauchy}/ ⇠

Note 1) (qn )n 1 ⇢ Q appross. razionali di r = [(qn )n


Note
Note: 1] 2R
2) Q ⇢ R (q $ [(q)n 1 ] 2 R per ogni q 2 Q)

r = [(qn )n 1 ] , r0 = [(qn0 )n 1 ] 2 R
3 r + r0 = [(qn + qn0 )n 1 ] 2 R
r · r0 = [(qn · qn0 )n 1 ] 2 R
r  r0 se qn  qn0 per ogni n 1

Note 1) le operaz. su R non dipendono dalle successioni


Note
Note:
e coincidono con quelle di Q per r, r0 2 Q ⇢ R
2) la relazione  è un ordine totale e completo su R
coincide con l’ordine di Q per r, r0 2 Q ⇢ R
Geometria 1 Nozioni preliminari/12
Campo dei
Campo dei numeri
numeri complessi
complessi
def
C = (C, + , · ) == {x + y i | x, y 2 R} con le operaz. definite:
(x + y i) + (x0 + y 0 i) = (x + x0 ) + (y + y 0 ) i
(x + y i) · (x0 + y 0 i) = (x x0 y y 0 ) + (x y 0 + x0 y) i

Note 1) R ⇢ C (x $ x + 0 i per ogni x 2 R)


Note
Note:
le operazioni di C estendono quelle di R
2) C = (C, + , · ) è un campo (non ordinato)
((x + y i) 1 = (x y i)/(x2 + y 2 ) , 8 x + y i 2 C)
3) i2 = i · i = 1 (i = unità
unità immaginaria
immaginaria
immaginaria)

z = x+yi 2 C
3 Re z = x 2 R parte
parte reale
reale di z
Im z = y 2 R parte
parte immaginaria
immaginaria di z
3 z = x y i 2 Cpconiugato
coniugato di z
p
3 |z| = z · z = x2 + y 2 2 R modulo
modulo di z

Note 1) z = z1 + z2 ) z = z1 + z2 , 8 z1 , z2 2 C
Note
Note:
z = z1 · z2 ) z = z1 · z2 , 8 z1 , z2 2 C
z = z , z = Re z , z 2 R
2) |z| 0 8 z 2 C e |z| = 0 , z = 0
z = z1 + z2 ) |z|  |z1 | + |z2 | , 8 z1 , z2 2 C
z = z1 · z2 ) |z| = |z1 | · |z2 | , 8 z1 , z2 2 C
|z| = ±z , z 2 R

x = r cos #, y = r sin # (con r 0 e # 2 R/2⇡ Z)


3 x + y i = r(cos # + i sin #) = r ei# (forma
forma esponenziale
forma esponenziale
esponenziale)
0 0
3 r ei# · r0 ei# = (r r0 )ei(#+# ) (con # + #0 2 R/2⇡ Z)
3 (r ei# )n = rn ein# (con n 2 Z e n# 2 R/2⇡ Z)

Note 1) ei⇡ + 1 = 0 (equazione di Eulero)


Note
Note:
2) z = r ei# ) z = r e i# e |z| = r
3) ({z 2 C | |z| = 1} = {ei# | # 2 R/2⇡ Z}, · ) 5 (R, +)/2⇡ Z
Geometria 1 Nozioni preliminari/13

xn = 1 3 x = e2ki⇡/n con k = 0, . . . , n radici n-esime


radici
1 (radici n-esime di
di 11)
1

Nota Cn = ({e2ki⇡/n | k = 0, . . . , n
Nota
Nota: 1}, · ) 5 (Zn , +)

Teorema
Teorema fondamentale
fondamentale dell’algebra
dell’algebra
C = (C, + , · ) è un campo algebricamente
algebricamente chiuso
chiuso,
chiuso cioè:
p(z) = an z n + . . . + a1 z + a0 2 C[z] polinomio di grado n 1
) l’equaz. algebrica p(z) = 0 ammette una soluzione in C
Corol p(z) = an z n + . . . + a1 z + a0 2 C[z] polinomio di grado n 1
Corol
Corol.
) 9 z1 , . . . , zk 2 C t.c. p(z) = an · (z z1 )µ1 · . . . · (z zk )µk
(z = zi soluz. di molteplicità
molteplicità µi dell’equaz. alg. p(z) = 0)
Dim
Dim.
Dim per induzione su n 1 a partire dal caso banale n = 1
(p(zi ) = 0 ) z zi divide p(z) (teorema del resto)
) p(z) = (z zi )q(z) con q(z) polimonio di grado n 1)
Note 1) R non è algebric. chiuso (x2 + 1 = 0 non ha sol. in R),
Note
Note:
C è il più piccolo campo algebric. chiuso contenente R
2) p(x) 2 R[x], z 2 C tale che p(z) = 0 ) p(z) = 0
grado di p(x) dispari ) p(x) = 0 ha una soluz. reale

You might also like