You are on page 1of 238

i manga delLe scienze

Biologia
DNA e GENETiCA

MASAHARU TAKEMURA
SAKURA
BeCOM Co., Ltd.
SomMario

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX

Prologo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

1
che cos’è una CelLula? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Una cellula è un contenitore di vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16


Ogni organismo vivente è fatto di cellule . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Le cellule sono vive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Una cellula è composta da molte molecole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Non ho mai visto una cellula! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
La cellula più lunga del nostro corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Diamo un’occhiata dentro a una cellula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Dentro la membrana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Organelli cellulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Il nucleo: un piccolo cervello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Cosa c’è dentro al nucleo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Organismi unicellulari e pluricellulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Organismi procarioti e organismi eucarioti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

2
Proteine e DNA: Decifrare il codice genetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Le proteine guidano l’attività cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59


Che cos’è l’attività cellulare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
I superpoteri degli enzimi! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Le proteine con funzione enzimatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Il ruolo delle proteine nella divisione cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Proteine e contrazione muscolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Riassunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Le proteine sono formate da amminoacidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Scambiare un amminoacido con un altro è un ottimo affare! . . . . . . . . . . 75
I geni: le istruzioni per costruire le proteine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Come fanno le cellule a sapere quali proteine creare? . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Le istruzioni assicurano che l’ordine degli aminoacidi sia corretto . . . . . . 78
I nostri geni sono scritti in un codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
DNA e nucleotidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Il DNA ha una struttura a doppia elica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Il DNA è formato da nucleotidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
I nucleotidi sono i caratteri del “codice” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Il genoma: una biblioteca di geni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

3
replicazione del dna e divisione celLulare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Le cellule si dividono per moltiplicarsi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92


La riproduzione: il più importante evento della vita! . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
La divisione cellulare: il metodo più semplice per riprodursi . . . . . . . . . . . 97
La divisione cellulare negli organismi pluricellulari . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Il DNA viene replicato prima della divisione cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Cosa succede ai geni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Il DNA ha una struttura duplicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Il ruolo della DNA polimerasi nella replicazione del DNA . . . . . . . . . . . . . 108
Che cos’è un cromosoma? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Il corpo umano contiene 46 cromosomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
I cromosomi sono visibili esclusivamente durante la divisione cellulare 123
Il processo di divisione cellulare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Mitosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Citochinesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Che cos’è un ciclo cellulare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Qual è la causa del cancro?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130

4
come è fatTa una Proteina? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

Un gene diventa utile dopo la trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132


Come è fatta una proteina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Che cos’è la trascrizione?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Cromatina e trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Tiriamo il filo della cornetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
L’mRNA è sintetizzato usando uno dei due filamenti di DNA come modello 146
L’RNA polimerasi copia l’informazione genetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
La frammentazione dell’mRNA trascritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Il rimescolamento degli esoni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Che cos’è l’RNA? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
I caratteri dell’RNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
DNA e RNA utilizzano zuccheri diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
L’RNA è flessibile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Esistono vari tipi di RNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
RNA di trasferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
I ribosomi; il meccanismo di sintesi delle proteine . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Il meccanismo del codice genetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Il tRNA trasferisce gli amminoacidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
La proteina è completa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

vi somMario
5
ricerca e tecnologie Genetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

Che cosa sono le tecniche del DNA ricombinante? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176


Manipolare il DNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Perfezionamento degli allevamenti e tecniche del DNA ricombinante . . . 183
Un esempio di tecnica del DNA ricombinante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Metodi per individuare e isolare il DNA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Animali transgenici (Topi Knockout) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Medicina personalizzata e terapia genica: la genetica sarà il futuro della
prevenzione delle malattie?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Terapia genica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Il rinascimento dell’RNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Interferenza dell’RNA: usare l’RNA per alterare l’espressione genica . . . . 201
L’RNA può curare le malattie? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Come funziona esattamente la PCR? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Come clonare gli animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Evoluzione molecolare: come i geni possono raccontare una storia. . . . . . . . 208
Il futuro della biologia molecolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Epilogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219

SomMario Vii
Prefazione

La biologia molecolare è una disciplina accademica che cerca di capire il


comportamento di organismi troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo.
I geni rivestono ruoli molto importanti nel nostro mondo e sono non solo
invisibili ad occhio nudo, ma anche difficili da vedere al microscopio.
I ricercatori di biologia molecolare come me conducono molti esperimenti ogni
giorno nei laboratori universitari, negli istituti di ricerca e nelle aziende: cercano
di capire il comportamento del DNA, delle proteine e dell’RNA, e creano modelli
che spieghino questo mondo microscopico.

Dal momento che non possiamo vedere il materiale su cui investighiamo, la


conoscenza nel campo della biologia molecolare si basa solo sui dati degli
esperimenti, e ci sono ancora molte cose che non capiamo.
Se fare ricerca è difficile, divulgare in maniera semplice il mondo della biologia
molecolare ai non specialisti lo è molto di più, e questo vuole essere lo scopo del
volume che avete in mano.

Le protagoniste della storia che leggerete sono due studentesse universitarie,


Ami Kasuga e Rin Natsukawa, che vengono invitate su una piccola isola di
proprietà del dottor Moro per seguire delle lezioni di recupero di Biologia
Molecolare. Grazie a una macchina di realtà virtuale che le accompagna nel
mondo della biologia molecolare e all’aiuto di Marcus, il bell’assistente del
professore, le due ragazze riescono a imparare molte cose.

Dal momento che lo scopo di Ami e Rin è quello di apprendere le nozioni di base
della biologia molecolare, questo libro contiene molte descrizioni realizzate
per aiutare il lettore a capire l’argomento; in realtà i processi di replicazione
del DNA, trascrizione e sintesi proteica sono meno facili di quanto descritto
nel libro, ma se voi lettori capirete che il mondo della biologia molecolare è più
complesso e comprende molte più aree che vorrebbe esplorare, allora penso sia
stata raggiunta più della metà dello scopo di questo libro.

Detto questo, bisogna anche esplicitare che la biologia molecolare è una


disciplina molto vasta, ed è quindi inevitabile che sia legata ad altre aree di
studio, come la medicina, l’agricoltura e l’ingegneria, ma anche a materie pure
quali la fisica, la chimica, le scienze della terra, e ovviamente la biologia. Inoltre
è strettamente collegata alla vita di tutti i giorni di molte persone.
Grazie all’incredibile velocità con cui si sono succedute nuove scoperte dalla
fine del ventesimo secolo ai giorni nostri, la biologia molecolare è diventata un
argomento molto ampio ed è difficile che un singolo ricercatore al giorno d’oggi
possa conoscerne ogni singola branca.

Questo libro tratta solo le basi della biologia molecolare, ma se volete averne
un’immagine più veritiera, suggerisco di usarlo come introduzione, e di
continuare a nutrire la vostra curiosità con la moltitudine di materiali disponibili
sull’argomento.

Per finire, vorrei approfittare di questa opportunità per ringraziare tutto lo staff
di Ohmsha Ltd, Masayoshi Maeda per la meravigliosa sceneggiatura e Sakura per
i bellissimi disegni con cui ha rappresentato il complesso mondo delle molecole.

Ma soprattutto vorrei ringraziare voi lettori.

Masaharu Takemura

x prefazione
Prologo

Kazuo Koike

presente!

rin Natsukawa ami Kasuga

… …

ma se non
AcCidenti, ...Lo so che stan- vengono alLe
quelLe due... no pasSando un mie lezioni
brutTo periodo… non posSo
aiutarle.

*registro delLe presenze

non ho tutTo il la mia lezione


tempo del mondo... bene,
di ogGi è sulLe
modificazioni
non posSo genetiche…
più aspetTarle.
oh, sono
... così agitata.

…dobBiamo
andare al suo
laboratorio.

laboratorio di biologia
profesSor Moro. tac
tac

tac
tac

2 Prologo
alcune ore prima

Gentile Rin Natsukawa,

non ha ragGiunto il minimo di frequenze necesSarie


per pasSare l’esame di istituzioni di Biologia Mo-
lecolare, un corso obBligatorio per il suo primo
semestre. Venga con urgenza nel mio laboratorio
per ricevere istruzioni sulLe sue lezioni di recupe-
ro obbligatorie.

ProfesSor Moro

ma... ho ricevu-
to lo stesSo
mesSagGio
anche io. imMagino
che ci abBia
scoperte.

Oh no!

toc toc

Prologo 3
wow!

ehi!
Sì?
voi dovete
esSere ami
kasuga e rin Nat-
sukawa, giusto?

io sono Marcus,
l’asSistente del
dotTor Moro.
Entrate.

DotTore?
Pensavo
fosSe un
profesSore.

brR

benvenute!

cosa?

chi è?

4 Prologo
di chi è que- siete ami e rin,
sta voce? vero?

~~~

oh sì, io sono rin non vi chiederò perché non siete venute a


quasi nesSuna delLe mie lezioni. spero soltan-
natsukawa! to che non abBiate pasSato le matTine a letTo
dopo aver guardato la tv tutTa la notTe.

dato la tv tutTa la notTe


letTo dopo aver guar-
il suo motivo > era a
e io, io sono
il suo motivo > stava facendo
ami kasuga. gli straordinari sul lavoro

venite sulLa mia La sua isola?


isola, dove si
trova il mio vero
laboratorio.

mMmh
zZz
zZz

non preocCupatevi, l’isola è


Vi darò ripetizio-
molto gradevole in questo
ni quagGiù.
periodo delL’anNo.

Prologo 5
ha circa questo aspetTo!

pochi giorni dopo…

È comunque
non sembra un’isola, no?
per nulLa Cerchiamo di
come quel- vedere il lato
la foto! Ci positivo.
hanNo fre-
gate!

6 Prologo
DotTor moro!
siamo qui!

shHhH

Ciao, venite il dotTor moro è


dentro. uno dei più impor-
tanti ricercatori di
biologia moleco-
lare. ha costruito
questo laboratorio
È un labo- con i proventi delLe
ratorio sue invenzioni e dei
enorme. suoi brevetTi.

Ha fat-
BrevetTi? to tutTo Son qui,
questo da ragazZe.
solo?

E benvenute.

DotTor
Moro!

Prologo 7
Ma prima vi spie-
in questo momento gherò perché stu-
sono un po’ ocCupato, diamo la biologia
così ho chiesto a Mar- molecolare.
cus di metTervi in pari.

Sapete di
cosa è fatTa l’ac-
qua che è in que-
Oh sì! sto bicChiere?

MmMh... di Di bagnato!
piogGia?

Be’, sì, ma Non è un


non è questo indovinelLo!
il punto. Concentratevi!

Non si arRabBi
dotTore, si stanNo Ah, siamo mesSi
impegnando. bene.

eh eh eh

8 Prologo
ahem. L’acqua è
tutTo è fatTo di
semplicemente un
molecole, anche i
mucChio di mole-
nostri corpi.
cole, composte da
idrogeno

legato a os-
sigeno (H2o).

Lei sta parlando


di un mondo
le molecole picColisSimo e
sono semplice- invisibile, temo
mente la combina- di non riuscire a
zione di elementi. imMaginarmelo.

per ora la cosa importante


tranquilLe. è che capiate che il corpo
di un organismo vivente,
anche il vostro, è fatTo di
un enorme numero di
picCole molecole.

esatTo,
pensateci
davVero? un po’!

state studiando una disciplina che spie-


devo solo chia- ga come si comporta-
rire una cosa… biologia mole-
colare! no le molecole nelLe
celLule e quali sono
le conseguenze delLe
interazioni fra
le molecole.

penso di
iniziare a
capirci!

Prologo 9
ma le molecole
sono davVero così Be’, è sicuramente
importanti? una domanda lecita.

tz tz

ami, che
oOps.
domande
sceme fai?!

davVero? questo
anche perché do- significa che se
potutTo le stiamo studiamo le mo-
per studiare. lecole…

la medicina ...saremo
moderna ha capito capaci di curare
che certe malatTie malatTie che al
sono causate da mo- giorno d’ogGi
lecole anormali. sono incurabili?

Oh, posSiamo mMh!


salvare delLe vite!
ahem!

sob
sob

10 PrologO
AdesSo vi spie-
gherò cinque EcCole. Cercate
parole importanti di ricordarle.
in biologia mole-
colare.
celLula

proteina

DNA

RNA

gene

uno degli argomenti


principali del vostro
recupero sarà un tipo
speciale di molecole,
le proteine.

e i geni sono al-


tretTanto importanti.
Come sapete, voi ereditate i
tratTi da vostra madre e da vostro
padre. i geni sono le “istruzioni” per
creare proteine e altre molecole.

e i geni, sono anche loro


molecole? cosa sono il DNA e
l’RNA? Le vostre lezioni di re-
cupero risponderanNo a queste Marcus, pensi
domande. il mondo apParente-
mente difFicile delLe molecole tu al resto?
e delLe proteine è molto più
comprensibile, se si celLula
conoscono le basi.
proteina

DNA

RNA

gene

B lu
u u p

PrologO 11
il dotTor moro
è scomparso! sembrava un
po’ esausto.

comunque, non per ora basta che


sono proprio cer- ascoltiate atTenta-
ta di capire già che
cos’è una proteina.
mente quando sen-
cosa sono il DNA tite queste parole
e l’RNA? chiave.

aspetTate!
non serve che okay!
le capiate fino in
fondo subito.

andiamo nelL’au- ecCoci.


la studio.

cosa è ...?
quelLa
cosa?

12 Prologo
Questa è la mac-
china dei sogni
creata dal
dottor moro.

è una macChina per la realtà da ogGi usere-


virtuale che vi farà vedere il te la macChina
mondo microscopico – quel- dei sogni per
lo che studiamo in biologia studiare la
molecolare – esatTamente biologia mo-
come se fosSe davanti lecolare.
ai vostri ocChi.

oh mio dio!

è fantastico!

…sì, sono super emozionata.

Prologo 13
1
che cos'è una celLula?
Una celLula è un contenitore di vita

ogni organismo vivente


è fatTo di celLule.

ora che sapete cosa


intendiamo quando parliamo di
biologia molecolare, lascia-
temi fare una domanda.

nei nostri corpi, moltis- per poter restare in


sime molecole si rag- vita, abBiamo bisogno
grupPano per formare
un organismo vivente. dei prodotTi delLe
loro interazioni.

un acCumulo di tante
molecole... non potrebBe
diventare semplicemente una
molecola più grosSa?

ami, tu per caso sei


uno strano orga- maleducata!
nismo fatTo da una
aspetTa, cosa?!
sola celLula?

bene, è giusto.
avete dato entram-
be una risposta
corRetTa.

16 capitolo 1 che cos'è una celLula?


Come gli atomi si uni-
scono a formare le
molecole, molecole ogni organismo
picCole posSono unirsi vivente è fatTo
e formare molecole
più grandi.
di celLule.

ma le celLule
sono fatTe di un
misto di molecole
picCole e grandi.

ora, proviamo la
macChina dei sogni

h
s
o
o
o
o

wo-
o

hoO!
o
W

ogni organismo vivente è fatTo di celLule 17


che cosa è
sembra enorme esatTo. il
quelLa cosa?
perché ci siamo sughero è composto
rimpicCioliti, ma è da un agGregato di
un banale pezZo di questi scomparti.
sughero! li potete vedere
proprio qui!

sughero ecCo come apPare il sughero ad ami


tipo quelLo per e rin dopo che si sono rimpicCiolite.
chiudere le botTiglie?

uno scienziato inglese il sughero è il tesSu-


chiamato robert hoOke ha to di una pianta morta.
osServato per primo il su- QuelLo che hoOke vide
ghero con un microscopio erano le pareti celLula-
che si era fatTo da solo. ri delLe celLule vegeta-
ha chiamato questi scom- li morte.
parti celLule*.

il microscopio di
hoOke veniva ilLuminato
da una lampada e da
delLe lenti.

Robert HoOke
(1635 - 1703)

be', ok. ma è
chisSà com’era la sua scoperta
intelLigente ho- delLe celLule che
oke per riuscire è importante. hai
a costruirsi un davVero un cer-
microscopio velLino da para-
da solo.
mecio.

* chiamò questi scomparti celLule perché gli


ricordavano delLe celLe monacali - le stanze
dove vivono i monaci
18 capitolo 1 che cos'è una celLula?
e basta! non un organismo
sono un or- ? fatTo da una
ganismo fatTo sola celLula è
da una sola anche chiamato
celLula! organismo uni-
cellulare.

cosa è un orga- be', per


nismo unicelLu- esempio...
lare?

certo che
non lo sei!

a difFerenza delLe ame-


tipo un’ameba be, gli esSeri umani sono
ufF organismi pluricelLulari
e sono fatTi di molte
celLule che coOperano
insieme.

ehi celLu-
letTa!
senti da che
pulpito!

sciò,
amebe.

quindi ami non è hai sentito, ma-


un organismo ledetTa? ora sai be', ci deve esSere
quelLo che sono un qualche epiteto questo
unicelLulare, realmente! per persone delLa è trop-
bensì uno plu- tua intelLigenza. po!
ricelLulare.

smetTila
di darmi no-
mignoli!

ogni organismo vivente è fatTo di celLule 19


le celLule sono
vive.

ma conti-
nuiamo a dopo la scoperta
parlare di di hoOke, altri studi fatTi da
celLule. altri scienziati confermarono
che questi scomparti - cioè le
celLule - esistevano in ogni
organismo vivente.

hai detTo un mo- esatTo.


mento fa che tutTi Ehi, te lo sei
gli organismi sono ricordata.
fatTi di celLule.

aspetTa un
quindi è come se più o meno. secondo,
il nostro corpo marcus!
fosSe una casa e
le celLule qual-
cosa simile a dei
matToni?

20 capitolo 1 che cos'è una celLula?


devi esSere
ascoltate
preciso su
me!!!
questa cosa!

g
ban
cavolo, è
un’imMagine vir-
tuale del dotTo-
re quelLa?

provate così! tu-tum


lo sai che c’è una metTete la vo-
difFerenza enorme stra mano sul
tra i matToni e le cuore.
celLule.
tu-tum

quindi?
sentite un bat-
tito, no?!
ehmMm... sì,
ha ragione.

il vostro cuore è
esatTamente. Come hai
fatTo da un enorme
detTo prima, posSia-
numero di celLule e
mo considerare una
ogni singola celLula
celLula come un or-
pulsa!
ganismo vivente indi-
pendente.

ok, capisco.
a difFerenza dei
matToni, le celLu-
le sono vive. in efFetTi...

Le celLule sono vive 21


se estraiamo una celLula da pensa a un organi-
un corpo umano e la facCia- smo unicelLulare
mo crescere in una coltura come le amebe e i
nel mio laboratorio, esSa batTeri. vivono
vivrà per un po’. bene no?

un’unica
celLula che conti-
nua a vivere sen- be', penso
za il corpo? non di sì.
capisco...

in ogni caso, alcu-


ne celLule estrat-
eh, che
te moriranNo poco fretTa.
tempo dopo.

...va be’, io
adesSo devo
andare.

quando ha
parlato di quelLe
BLuuuP celLule morenti...
sembrava così triste.

ma cosa
significa esSe-
re “vive” dopo
tutTo?

22 capitolo 1 che cos'è una celLula?


Una celLula è composta da molte molecole

Una cellula è il prodotto di molte molecole che collaborano insieme. Diversi


tipi di molecole, piccole e grandi, interagiscono per formare una “società” che
lavora, chiamata cellula.

Le molecole grandi sono ad esempio gli acidi nucleici (come il DNA), le


proteine, i lipidi (come i grassi e il colesterolo) e i polisaccaridi (come l’amido).
Poi ci sono molecole più piccole, come l’acqua, gli amminoacidi e i minerali.

Vi ricordate che il Dr. Moro ha detto che le proteine svolgono un ruolo


importante nell’attività cellulare?

Una grossa molecola proteica è composta da molte molecole più piccole legate
fra di loro, chiamate amminoacidi, di cui esistono 20 tipi. A seconda di come
vengono combinati, formano proteine con diverse proprietà: la loro struttura
determina infatti la loro funzione. Ogni proteina svolge un compito specifico e
le nostre cellule sopravvivono grazie al loro lavoro.

Ora guardiamo più da vicino la struttura di una cellula. L’esterno della cellula si
chiama membrana cellulare ed è fatta di materiale grasso, ovvero di lipidi.

Nella sua forma più basilare, una cellula è semplicemente una membrana
cellulare fatta di lipidi, con varie molecole che ci galleggiano dentro.

Membrana
fatta di lipidi

Molecole che
galleggiano in acqua

Varie molecole che galleggiano in una cellula.

Un’altra cosa contenuta nella cellula è il glucosio, uno dei carboidrati più
semplici. Sicuramente avete sentito dire che il riso e gli spaghetti sono fatti da
carboidrati: il glucosio è contenuto in questi cibi e serve come fonte di energia
nella cellula.

Una celLula è composta da molte molecole 23


Non ho mai visto una cellula!
Be', aspetta, forse l’avete vista. Poco fa abbiamo parlato di un mondo che è
visibile solo al microscopio, ma probabilmente non avete un microscopio a
casa. E quindi come si può rimediare?

Basta che apriate la porta del vostro frigorifero: potreste vedere un’enorme
cellula oblunga proprio lì dentro: sì parlo di un uovo, non è incredibile? L’uovo
di gallina che mangiate è un’unica cellula.

La cellula più lunga del nostro corpo


Ovviamente, il corpo umano è fatto di cellule, esattamente come ogni altro
organismo. A prima vista non potete trovare un tessuto che può essere
identificato come “un’unica cellula”, ma esistono molte diverse cellule nel nostro
corpo che lavorano insieme, sotto forma di organi e altri sistemi.

Visto che generalmente non possiamo vedere le cellule senza un microscopio,


potreste pensare che le loro dimensioni siano sempre microscopiche, ma
abbiamo anche un tipo di cellula molto lunga e sottile, che, in alcuni casi,
può raggiungere oltre un metro di lunghezza! Sono le cellule nervose,
che rispondono a diversi stimoli, come la luce, il suono e il tatto, e sono
responsabili di portare questi messaggi al cervello. Le cellule nervose sono
conosciute anche come neuroni.

Una cellula nervosa è formata da un corpo cellulare e da un assone, una


specie di cavo che trasmette stimoli e messaggi lungo il nostro corpo fino al
cervello. Alcune protrusioni chiamate dendriti escono dal corpo cellulare e
ricevono i messaggi dagli altri neuroni. Le cellule nervose del nostro corpo
possono avere assoni lunghi un metro.

Corpo cellulare

Assone
Dendrite

24 capitolo 1 che cos'è una celLula?


Diamo un’ocChiata dentro a una celLula

andiamo adesSo
alL’esplorazione
delL’interno di una
celLula

Nucleo
Citoplasma Centrosoma
Nucleolo
Lisosoma Reticolo endoplasmatico
liscio
Mitocondrio
Ribosomi

Reticolo
endoplasmatico
rugoso
Apparato
del Golgi

già, basta
Wow, è dav-
guarda-
vero piena
re quelLa
di roba.
grosSa pal-
la e quelLe
questa è una tendine svo-
celLula tipica. Sof- lazZanti!
fermatevi un atTimo
e guardatela nel
detTaglio.

Diamo un’ocChiata dentro alLa celLula 25


come vi sem-
strano vero, ami? bra? non è
Sembrano tante interesSante
picCole dita che si l’interno di
contorcono... una cel- è un
lula? po’ nause-
disgu- ante
stoso

e quelLe palLe
volanti, quelLe
sono molto di-
vertenti.

be', è lì dobBiamo tocCare ma neanche


che stiamo quelLe cose se mi paghi!
andando schifose?!?

spero ce
la facCiate

non preocCupatevi. sì, si chiama “vescicola


quando andremo di trasporto tran-
dentro, useremo smembrana”.
una navicelLa.
almeno non mi consola
dobBiamo nuo- un po’.
tare atTraver-
so il muro di
grasSo.

una navi-
celLa?

26 capitolo 1 che cos'è una celLula?


dentro la membrana

che razZa di
navicelLa è
mai questa?

sembra una
macChinina viscida
fatTa di grasSo!
mi fa venire da
vomitare!

brava. questa Lipidi


navicelLa è fat- (fosfolipidi)
ta di membrana
celLulare.

Membrana
cellulare

Navicella

ma non ha senso!

Dentro la membrana 27
comunque, perché
non ci siamo teletra-
sportati diretTamente
dentro la celLula? sia-
mo in un mondo virtuale
dopotutTo.

Vedrai che più


avanti ci sarà d’aiuto.
Guardate, ci stiamo avVici-
nando alLa celLula.

Fosfolipide
dopPio strato fosfolipidico
Idrofobico
Proteina polisacCaride Idrofilo

ok, pronti
la superficie delLa alL’impatTo!
membrana celLulare è b tenetevi forte!
molto complicata. da qui l
sembra irRegolare per- e
ché ha molte cose a
infilate dentro. h
!

sh
woO

non mi sento
tanto bene...

28 capitolo 1 che cos'è una celLula?


la membrana celLulare è fatTa di
due parti: una pelLicola lipidica com- queste proteine
posta da un dopPio strato di fo- sulLa membrana
sfolipidi (chiamata il doppio strato celLulare sono
fosfolipidico) e delLe molecole importanti, sono
più grandi, come le proteine che come sensori
galLegGiano nei lipidi. per la celLula...

Cellula

...e le permetTono di
comunicare con le
mah, tutTo
altre celLule. regolare.
solita roba
ehi amico, da celLula.
come va?

le celLule si
parlano?

acCidenti! uhmM!
no, no,
ascoltatele!

le celLule
sono bel-
lisSime!

prendetemi
sul serio!

Dentro la membrana 29
guar-
date!

Marcus! guarda Parte anteriore della navicella


le pareti delLa
navicelLa! si sta
sciogliendo! si
sta sciogliendo! La navicella si fonde con
la membrana cellulare

Parte posteriore della navicella

Si sono unite per fare


non preocCu- un’unica membrana!
patevi, si sta
semplicemente
fondendo con
la membrana
celLulare.

la membrana celLu-
e insomMa, come
lare è molto mobile
e anche i lipidi e le ci arRiviamo den- ci siamo
proteine si muovono tro la celLula già!
costantemente: ora?
quindi i
lipidi che erano
nelLa navicelLa ora
fanNo parte delLa
membrana celLula- coOosa?!
re. sono diventate
un’unica cosa, come
farebBero due
bolLe di sapone.

si sono unite in
un’unica cosa!

credo di aver
capito, ma forse
non tanto.

30 capitolo 1 che cos'è una celLula?


Organelli cellulari
Cosa è tutta questa roba gelatinosa che ci circonda?

È citoplasma, una soluzione molto densa di acqua e molecole, che sono sia i
nutrienti di cui la cellula ha bisogno sia i suoi scarti.

Mentre galleggiamo nel citoplasma della cellula (o meglio nel citosol, la


soluzione acquosa al suo interno), vediamo venire verso di noi anche oggetti
più grossi, simili a delle gigantesche balene, a delle navi spaziali o a enormi
palle da calcio. La cellula è completamente stipata di tutte queste cose.

Come dicevo prima, ogni cellula è una cosa vivente e per rimanere in vita deve
svolgere una serie di operazioni, eseguite da questi oggetti più grossi di forma
differente, che si chiamano organelli, cioè “piccoli organi”. Esattamente come il
corpo umano ha un cuore, un cervello e altri organi che hanno specifici compiti
nel corpo, una cellula ha piccoli organi responsabili di diverse funzioni.
La grossa nave spaziale di prima era in realtà un organello cellulare.

Ehi, Marcus, mi stavo chiedendo: cosa sono quelle cose che sembrano dei muri
e che si sovrappongono strato su strato?

Andiamoci più vicino. I muri sono fatti di sottili doppi strati fosfolipidici,
esattamente come la membrana cellulare, ma non sono dei veri muri. Ora
che siamo più vicini, potete vedere che hanno una struttura simile a un nastro
ripiegato su se stesso.

Ribosoma Vescicola

Reticolo endoplasmatico Apparato di Golgi

Ma questi nastri si sovrappongono!

OrganelLi celLulari 31
È un organello cellulare chiamato reticolo endoplasmatico. La sua superficie è coperta
da molti ribosomi, che sono degli altri complessi funzionali. Il reticolo endoplasmatico
e i ribosomi lavorano insieme per sintetizzare e processare le proteine.

In realtà, in molte parti del corpo, ad esempio nel fegato e nei linfonodi, le
cellule secernono proteine ad uso di altre cellule del corpo. Quando le proteine
vengono secrete, un organello cellulare, chiamato apparato di Golgi, funziona
come centro di spedizione. Il processo per l’impacchettamento e il trasporto
delle proteine è esattamente come quello che abbiamo usato per entrare nella
cellula, ma al contrario! L’apparato di Golgi è composto da cisterne (cisterne
del Golgi) che impacchettano le proteine e altre molecole dentro delle sacche
fatte di membrana, chiamate vescicole, che trasportano le molecole prodotte
all’interno della cellula verso l’esterno; possono anche portare le molecole ad
altri organelli della cellula, ad esempio ai lisosomi, attraverso la fusione delle
membrane.

Apparato di Golgi

Proteine

Reticolo Secrezione verso


endoplasmatico l’esterno della cellula

L’apparato di Golgi secerne le proteine fuori dalla cellula

A-ha! È per questo che ci hai fatte venire qui in quella strana navicella.

Esatto, siamo entrati nella cellula attraverso la fusione delle membrane.

Guardate: nella cellula sono presenti sacche di membrana che vengono usate
per effettuare diverse funzioni. In un organello cellulare chiamato lisosoma,
le molecole grandi vengono degradate in pezzi più piccoli: è come se fosse il
sistema digerente della cellula, che degrada le molecole.

32 capitolo 1 che cos'è una celLula?


Altre vescicole della cellula sono i perossisomi che servono a ossidare sostanze
pericolose per neutralizzarle.

Creste
Matrice

Un mitocondrio ha più o meno


Sezione trasversale di un mitocondrio
la dimensione di un batterio.

Mitocondrio

I mitocondri sono un altro tipo di organello cellulare molto importante. Sono


come delle “centrali elettriche” della cellula perché producono l’energia che le
serve per vivere. Le cellule hanno bisogno dei mitocondri per sopravvivere!

Ossigeno ATP
ATP

ATP
Acido
Glucosio
piruvico Produce energia

Degradazione

Mitocondrio

Centrale elettrica

Un mitocondrio produce l’energia che serve alla cellula attraverso una molecola
chiamata ATP. La produzione di ATP avviene usando l’ossigeno, preso dal
nostro corpo attraverso l’inspirazione (nella respirazione), e l’acido piruvico, un
prodotto della degradazione del glucosio (uno zucchero).

OrganelLi celLulari 33
Allora, penso di potermi ricordare sia l’apparato di Golgi che i mitocondri, ma
i ribosomi, lisosomi e perissosomi hanno dei nomi molto simili, e quindi sono
difficili da tenere a mente.

Sì, succede spesso di confondere i loro nomi. Ma se conoscete un po’ di greco


antico, magari riuscirete a ricordarveli meglio. Soma vuol dire corpo, come una
sacca. Lyso significa spezzare. Quindi si capisce che un lisosoma è un organello
che sembra una sacca e serve a spezzare le molecole. Alla stessa maniera
peroxi significa ossigeno. E se ci pensi, si usa l’acqua ossigenata per lavare
una ferita, così ti puoi ricordare che un perissosoma è un organello che usa
l’ossigeno per uccidere i batteri ed altre sostanze pericolose.

34 capitolo 1 che cos'è una celLula?


iL NUCLEO: UN PicCOLO CERVElLO

Questo ogGetTo a
forma di palLa è chia-
mato nucleo ed è, per
così dire, il cervelLo
delLa celLula.

è davVero
gigantesco!

cavolo se
è grosSo!

cervelLo? ma se
sembra una palLa dopotutTo, il
da calcio! nucleo contie-
ne una moleco-
la molto impor-
tante, il DNA.

sì, è un orga-
nelLo molto capace.
potremMo dire che il
nucleo è persino trop-
po potente per esSere
chiamato organelLo.

il nucleo: un picColo cervelLo 35


ho sentito la il DNA è un tipo di
parola DNA acido nucleico: Ho sentito
tipo un milione una molecola parlare dei
di volte. geni!
molto grosSa.
È lui che
compone i
nostri geni.

Okay,
andiamo più vicini
al nucleo.

Pori nella
La superficie del nucleo è
membrana
fatTa da una membrana chiamata
membrana nucleare. Princi- nucleare
palmente è composta da lipidi,
come la membrana celLulare,
Reticolo
ed è in continuità con il reti-
colo endoplasmatico endoplasmatico

Membrana Membrana
nucleare Pori nella nucleare
membrana
nucleare

ci sono un sacCo
di buchi, sembra
un nido di api!

tutTe queste rientranze


che sembrano dei buchi
nelLa membrana nucleare
sono chiamati pori.

i pori non sono realmente dei


buchi: sono parzialmente riempiti da
proteine che formano il complesso del
poro nucleare, che controlLa cosa
entra e cosa esce dal nucleo.

36 capitolo 1 che cos'è una celLula?


Cosa c’è dentro al nucleo?
sfortunata-
mente no.
il nucleo
contiene molte
altre molecole
oltre al DNA
Ehi Marcus,
dentro al nucleo
c’è solo il DNA?

lo sospet-
tavo... e contiene anche mol-
to RNA, una sostanza
simile al DNA.

il nucleo
contiene DNA e
alcuni tipi di proteine
che sono necesSa-
rie per garantire la
corRetTa strutTura e ...
funzione del DNA.

resisti ami! Ci
DNA, RNA, prendiamo una pau-
AhHhH! sa fra poco.
oh cavolo!
il cervelLo
di Ami è anda-
to in crisi!

oh mamMa...
cosa?!
ora
svengo

Cosa c’è dentro al nucleo? 37


abBiamo
bisogno di un
“biglietTo per il
nucleo” per poter
ma come pasSare atTraver-
ci arRiviamo? so i pori.
andiamo dentro
al nucleo per
vedere come
funziona.

ma voi ricordatelo e questo bi-


il biglietTo è fatTo semplicemente come glietTo porta
da vari amMinoacidi “biglietTo per il dentro anche
legati fra di loro nucleo”, che è noi?
ed è chiamato se- più facile.
gnale di localizza-
zione nucleare.

sì,
tran-
quilLe.

la sequenza segnale
i ribosomi, che creano le è banalmente una sequenza
proteine, stanNo nel citopla- di amMinoacidi che fa parte
sma. fra le proteine create delLa proteina, ma si
dai ribosomi, comporta come un
quelLe che biglietTo.
devono andare nel
nucleo devono avere
il segnale di localiz-
zazione nucleare iiiz
per poter entrare wi

38 capitolo 1 che cos'è una celLula?


che cosa è
quelLo?

è una proteina
diretTa verso il
nucleo! agGrapPa-
tevi al biglietTo,
voi due.

aAah!
fai atTen-
uAAaaah! zione!

Cosa c’è dentro al nucleo? 39


che sta suc-
cedendo?
che dob-
biamo
fare?

state lì, e verRemo


portati alL’interno
del nucleo.

!!!

ora prendiamo-
ci una pausa. Ah, ve
la state già pren-
dendo, vedo.

final-
mente!!!

40 capitolo 1 che cos'è una celLula?


Ami, Rin!
Svegliatevi!
Siamo dentro
al nucleo.

yawn... wow!

che cosa
è tutTa questa
roba?

Cosa c’è dentro al nucleo? 41


riuscite a vedere queste cose
lunghe, sotTili e di consisten-
za fibrosa che si intrecCiano AvViciniamoci
tutTe? un po’.

sì, ne vedo
un mucChio.

m
Z oo

Fibra di DNA, lunga


e sottile

Struttura a perle formata da DNA arrotolato


intorno alle proteine istoniche (1,7 avvolgimenti, per essere precisi)

riuscite a vedere
molti di questi fili di il filo più sotTile
perle sono legati fra che si arRotola due
di loro volte intorno ad
ogni perla?

le perle sono oh, sì!


proteine.

42 capitolo 1 che cos'è una celLula?


questo filo sotTile è DNA,
acido desossiribonucleico.
ogni perla è formata da due
giri di DNA avVolti intorno
a un grupPo di molecole
proteiche.

come potete
vedere, conNetTe un
gran numero di perle.

le proteine che formano le


perle insieme al DNA sono
chiamate istoni, e la perla
è chiamata nucleosoma, ma
questo ve lo spiegherò tra
un po’ (a pagina 144).

L’RNA stabilizzato
andiamo ancora più vicino.
vedete che quelLa perla si viene trasportato
sta alLentando? guardate fuori dal nucleo
quante proteine gironzolano
atTorno alLa parte
srotolata di DNA.
RNA

Struttura a perla srotolata

sì, le vedo!

L’RNA stabilizzato
viene trasportato
fuori dal nucleo Complesso proteico

Cosa c’è dentro al nucleo? 43


stiamo guardando il pro-
cesSo di copia del DNA in
RNA, che si chiama trascri-
zione. vedete quelLe cose
fibrose più corte del DNA
che escono fuori dalLa
proteina che si sta
muovendo?

sì, stanNo anche lì!


uscendo
adesSo!

Membrana nucleare
sono RNA! Si direbBe che
questo fenomeno stia
acCadendo ovunque.

Complesso del poro


nucleare
mRNA
ApPena sono uscite fuo-
ri, ognuna di queste cose
fibrose si atTacCa a delLe
Nucleo altre proteine e si avVia
verso il poro nucleare.

e a quel punto va sì, è


nel citoplasma. una buona
analogia.

vi ricordate quando
vi ho detTo che i geni
sono delLe “istruzioni”
sembra quasi una per le proteine?
fabBrica: i prodotTi
sono fatTi e poi spediti via
dalLo stabilimento.
sì, vaga-
mente.

44 capitolo 1 che cos'è una celLula?


più tardi vi spiegherò
hai anche
meglio come vengono
detTo che i geni “scritTe” queste istru-
sono contenuti zioni. Per adesSo, ricor-
nel DNA. datevi semplicemente
che queste lineE guida
vengono scritTe sotTo
forma di geni.

puoi considerare il DNA


come un racCoglitore di
istruzioni e l’RNA come in che
un foglio su cui sono senso
state copiate dal DNA le istruzioni?
e in più che sono le istruzioni necesSarie per
istruzioni per creare produrRe una determina-
le proteine. ta proteina.

hai presente che certo.


non puoi fare una
torta senza avere
la ricetTa?

il nostro DNA è Le proteine vengono


L’ RNA è la guida per assemblate seguendo la
come un libro di cucina
creare le proteine guida.
pieno di ricetTe (i geni).
Una celLula copia i geni
scritTi nel DNA sotTo Il ribosoma è il
posto dove avviene
forma di RNA... la sintesi delle
proteine

DNA
...e li porta nel
DNA citoplasma, dove i
Trascrizione
ribosomi posSono
Il DNA è un raccoglitore L’ RNA è la guida per asSemblare le pro-
di istruzioni creare le proteine realizzata teine seguendo
(cioè i geni) facendo una copia di una parte la guida.
di DNA chiamata gene

Cosa c’è dentro al nucleo? 45


questo procesSo,
che va dal dna alLe capite adesSo perché pos-
proteine, è chia- siamo chiamare il nucleo “il
mato espressione cervelLo delLa celLula”?
genica.

be', capisco che ha


un ruolo cruciale.

bene! ok, per


ogGi basta.

dotTore!

aspetTa, oh, mi scusi! ho


detTo qualcos’al-
marcus!! tro di sbagliato?

no, hai lasciami sempli-


fatTo un buon cemente riempire
lavoro. qualche buco.

ino
rris
so

46 capitolo 1 che cos'è una celLula?


sono io che
nel nucleo, l’espresSione decido!
genica si ocCupa di gestire
la sintesi proteica, la più
importante delLe operazio-
ni celLulari. il nucleo deci- nucleo
de quali proteine devono sisSignore!
esSere prodotTe e
quali invece no.

proteina

AgGiungo solo: questo


è il motivo per cui chiamo il e...
nucleo “il cervelLo delLa
celLula”.

capisco ?

ami si è adDor- ArgGgh!


mentata. marcus, Quando ti sei
per favore ripe- adDormentata?
tile quest’ultima
parte

Cosa c’è dentro al nucleo? 47


Organismi unicelLulari e pluricelLulari.

Ho usato l’espressione cellula unica all’inizio di questo capitolo. Questo termine si può riferire
a un solo organismo o a una “società” di organismi viventi.

Gli organismi unicellulari sono delle creature viventi composte solo da una cellula e molti di
loro sono invisibili all’occhio umano. Potreste pensare che sono da qualche parte lontano da
noi, e invece ne siamo perennemente circondati.

Anzi, abbiamo trilioni di organismi unicellulari che vivono nei nostri corpi. Un esempio sono
i batteri intestinali, che vivono nel nostro intestino crasso. I batteri intestinali sopravvivono
prendendo i nutrienti dagli scarti del nostro cibo digerito, e allo stesso tempo prevengono
la diffusione di batteri tossici che causano malattie. Il nostro corpo e i batteri intestinali
beneficiano entrambi in una relazione in cui ognuno prende qualcosa e dà qualcosa. Una
relazione come questa, tra due organismi che traggono beneficio entrambi, si chiama
relazione simbiotica.

Stomaco

Intestino crasso

Esistono circa 500 specie di batteri intestinali.


Intestino tenue
In un grammo di feci, possono esserci fino
a un milione di esemplari!

I batteri sono solo un tipo di organismi unicellulari. Esistono anche i protozoi - ad esempio i
parameci e le amebe.

48 capitolo 1 che cos'è una celLula?


Varie tipologie di cellule

Gli organismi con più di una cellula sono chiamati... be' lo avrete capito, pluricellulari. Quasi
tutti gli organismi viventi visibili a noi (e molti che non lo sono) sono pluricellulari: gli esseri
umani, gli alberi di ciliegie, i muschi, i cani, le pulci e gli elefanti, sono tutti pluricellulari.

Le cellule che creano diverse strutture – nervi, stomaco e pelle, per esempio – hanno diverse
forme e diverse funzioni. Le cellule con la stessa forma e la stessa funzione e che sono
raggruppate insieme si chiamano tessuto. Il corpo degli animali, compreso quello umano, è
composto principalmente di quattro tipi di tessuti: il tessuto epiteliale, il tessuto connettivo, il
tessuto muscolare e il tessuto nervoso.

Le cellule si raggruppano a formare un tessuto

Il tessuto epiteliale (o epitelio). Questo tessuto forma la pelle degli organismi e la


superficie degli organi interni, come il canale digerente. Ne esistono di diverse tipologie,
come l’epitelio pavimentoso, l’epitelio cilindrico e l’epitelio sensoriale.
Il tessuto connettivo. Questo tessuto svolge diversi ruoli nel corpo. Serve a connettere
fra di loro diversi tessuti, cellule ed organi. Il tessuto connettivo fibroso, come i legamenti
e i tendini, aiuta a connettere i muscoli alle ossa. Il tessuto connettivo contiene molto
collagene, che è una proteina. Il sangue, le ossa e il tessuto adiposo (che conoscete sotto
nome di grasso!) sono altri tipi di tessuto connettivo.

Organismi unicelLulari e pluricelLulari 49


Il tessuto muscolare. Come dice il nome stesso questo tessuto forma i muscoli. In
questa categoria sono inclusi i muscoli scheletrici, i muscoli cardiaci e i muscoli viscerali.

Il tessuto nervoso. Questo tessuto forma i nervi che compongono il sistema nervoso.
Le cellule nervose usano i segnali elettrici per trasmettere i messaggi da e per il cervello
al resto del corpo.

Il tessuto nervoso
avverte il cervello
quando lo stomaco
è pieno

Il tessuto muscolare
si contrae per aiutare
Il tessuto epiteliale protegge la digestione
lo stomaco dagli acidi e dagli enzimi

I tessuti presenti nel vostro stomaco: il tessuto connettivo


è uno strato fra il tessuto muscolare e quello epiteliale, che
tiene insieme l’intero stomaco.

Un insieme di tessuti uniti per uno stesso scopo si chiama organo. Ogni tessuto è collegato ad
un altro in una maniera specifica per formare l’organo in questione.

Come avete visto lo stomaco è fatto di un insieme di quattro diversi tipi di tessuto.

Altri organi sono formati in un modo simile, e svolgono compiti specifici. A loro volta, questi
organi si combinano per formare i sistemi del nostro corpo.

Negli organismi pluricellulari, le cellule si raggruppano per formare gli organi e gli organi
lavorano insieme per formare i sistemi. In questo modo, una piccola cellula può svolgere dei
compiti davvero molto difficili!

50 capitolo 1 che cos'è una celLula?


Trachea Vaso sanguigno

Cuore
Polmone

Stomaco

Fegato
Intestino crasso

Intestino tenue

Organi del sistema digerente: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue,
intestino crasso, ano, retto, fegato, cistifellea, pancreas.
Organi del sistema circolatorio: cuore, aorta, arterie, vene, vasi linfatici.
Organi del sistema respiratorio: narici, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni.

Organismi procarioti e organismi eucarioti

Come avete imparato poco fa, il concetto di organismo unicellulare e pluricellulare è usato per
classificare sommariamente il mondo degli organismi viventi in due gruppi. Esiste anche un
altro modo per dividerli in altri due gruppi. Questo secondo approccio si basa sulla presenza
o sull’assenza del nucleo nella cellula. Se si usa questo parametro, gli organismi viventi
vengono suddivisi in organismi procarioti (quelli senza nucleo) e organismi eucarioti (quelli
con il nucleo).

Come presenza o assenza di nucleo? Ma il nucleo non era il “cervello della cellula”? Pensavo
fosse indispensabile!

Organismi procarioti e organismi eucarioti 51


Potresti pensarlo, ma fermati a riflettere: se ricordi, il nucleo viene chiamato “il cervello della
cellula” perché contiene il DNA e controlla l’espressione dei geni scritti nel DNA, giusto? Ma
fintantoché il DNA è presente nella cellula e i geni vengono appropriatamente espressi, è
importante che esista una struttura chiamata nucleo? Quando il materiale genetico di un
organismo non è contenuto in un nucleo, allora l’organismo si chiama procariota. I batteri
sono i più abbondanti organismi procarioti sulla terra: dentro questi organismi tutte le
funzioni della cellula sono svolte nel citoplasma e non negli organelli circondati da membrana.

Il DNA è libero nella cellula Il DNA è nel nucleo


(corpo nucleoide)

È presente
La membrana nucleare
la membrana
non è presente
nucleare

Organismo procariota Organismo eucariota

Quando il nucleo di un organismo ha una membrana e una forma distinta, allora si dice
eucariota. Tutti gli organismi unicellulari (a eccezione delle alghe unicellulari e dei batteri) sono
inclusi nella categoria degli eucarioti. I protozoi come i parameci sono organismi eucarioti.

Potreste pensare che i termini anucleato e nucleato possano essere sufficienti a classificare
gli organismi, a seconda della presenza o dell’assenza del nucleo nelle cellule che lo
compongono, ma non è vero. Anche se diciamo che i procarioti non hanno il nucleo, in
realtà hanno una struttura che funziona alla stessa maniera. L’area dove è raccolto il DNA
è separata dal resto del citosol. Per questo, il termine nucleoide è usato per indicare la
presenza di una struttura simile al nucleo ma più primitiva, infatti non è circondato da una
membrana nucleare.

Il termine vero nucleo è usato per gli organismi che hanno una membrana attorno al
materiale genetico per proteggerlo. La membrana nucleare è semplicemente una membrana,
ma è molto importante!

52 capitolo 1 che cos'è una celLula?


2
Proteine e DNA:
decifrare il codice
genetico
drii mMh pronto?
n
drii
n frus
h
frush

frush

oh, marcus.
buongiorno.

54 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


per favore sve-
la vostra cola- glia ami...
zione è pronta! COLAZiONE!
COLAZiONE!

am
wh

wow, ti sei alzata


bene, eh?

ami, rin, sembra che ti sia


buongiorno. ripresa dal no-
stro viagGio, mi
fa piacere.

buongiorno.

yahwn

sì...

Un quiz per colazione? 55


oh sì, che fame! prima ripasSiamo
le cinque parole
chiave che avete
imparato ieri, ve le
ricordate?

umpf

uhmM

un momento!

celLula, proteina,
DNA, RNA e gene!

bravis- ...
fantastico rin. sima.
Brava! Te le ri-
cordi tutTe.
eheh

celLula
proteina
DNA ieri avete studiato le
RNA celLule. l’argomento di
ogGi sono le proteine
gene e il DNA, e in particolare,
come esSo viene usato
per creare le proteine.

56 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


vi ricordate
cosa è una pro- uhm, è un vero, ma non stavamo par-
teina? ve l’ho nutriente che si lando di nutrizione.
acCenNato ieri. trova nelLa carne
e nel pesce, no?

???

le proteine, che sono fatTe di


molti amMinoacidi legati insieme,
sono molecole importantisSime
per il funzionamento
delLa celLula.

l’RNA di trasfe-
rimento dispone proteina
gli amMinoacidi
nelL’ordine deci-
so dal gene.
contrazione muscolare (miosina)

enzima
difesa biologica (sistema imMunitario)
capelLi (cheratina)
amMinoacidi
(20 tipi) pelLe (colLagene)

e una proteina
i geni danNo le istruzioni su è quelLo che viene fuori
come gli amMinoacidi devono quando gli amMinoacidi
esSere disposti sono sistemati seguendo
queste istruzioni.

Un quiz per colazione? 57


uhmM cosa? vi aiuto a
vedere il quadro
complesSivo.

crr
se non lo capite crr
così, proviamo in
un’altra maniera.

l’informazione che serve a cre-


are la proteina è conservata nel
nostro DNA in una sequenza di
istruzioni che chiamiamo “gene”. .
ica
Per fare una proteina, la celLula n et
ge
trascrive il DNA in RNA. ne
a zio
o rm
inf ne
lL’ zio
o
de l ica
usS rep
i fl
ad
amM ne
gr izio gli amMinoacidi sono uniti
dia DN
A r
asc
tr seguendo le istruzioni, date
e dal gene che è nel DNA. L’or-
ion
RN
A uz dine delLe sequenze nelL’RNA
ad
tr
(che è un polimero) determina
a le sequenza degli amMinoacidi
ein
ot
pr nelLa proteina.

oh sì scusa!
oh, non sembra puoi mangiare
così difFicile. adesSo!
ci sei ami?

gnam
gnam

toast
lLiti
r mMo
a
ma la
colazione?
aAah! finalmente!

58 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


le proteine guidano l’atTività celLulare

che cos'è l’atTività


celLulare?

iniziamo la lezio-
ne di ogGi.

ieri abBiamo impara-


scusa, ma...
to un sacCo di cose
sulLe celLule, ma le
celLule sono tutTe
uguali?

no, ogni
celLula ha
una funzione
difFerente.

sì, rin?

per esempio, le celLule del fegato


svolgono varie funzioni, come l’im- Viene bevuta
magazZinamento dei nutrienti, la loro una bevanda
distribuzione nel corpo e la neutra- alcolica
lizZazione delL’alcol. Nutrienti
Alcol
Grasso I nutrienti
Metabolismo vengono assorbiti
Cervello dallo stomaco
I nutrienti Metabolismo
vengono mandati L’alcol viene
a tutto il corpo mandato al fegato
Muscoli L’alcol e i
Fegato attraverso i vasi
nutrienti
Trasforma l'alcol in sanguigni
sono assorbiti
sostanze più tollerabili
dall’intestino tenue
e meno dannose

Che cos’è l’atTività celLulare? 59


quindi il ruolo
le celLule dei muscoli, come
delLe celLule è
quelLe nei vostri bicipiti, con-
estremamente di-
trolLano il movimento del
verso fra
corpo contraendosi
una celLula e
e rilasSandosi.
un’altra!

esatTo. e queste funzioni


difFerenti sono eseguite
dalLe proteine, che studie-
remo ogGi.

le proteine sono mo-


lecole che svolgono se le proteine non
compiti molto importanti funzionano, le cel-
nel corpo degli organi- lule non posSono
smi viventi. sopravVivere.

le celLule sembrano ma cos'è una proteina,


meravigliose, riescono e come fa a svolgere
a svolgere così tante queste funzioni?
funzioni...

bene, sembrate inte-


resSate. vi farò qual-
che buon esempio.

60 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


i superpoteri
degli enzimi! Riso
Glucosio L’amido viene
spezzettato in maltosio
Il maltosio
viene poi
la digestione delL’ami- frammentato
do che si trova nel cibo nell’intestino Intestino tenue
preferito di ami (il riso!) è tenue e
svolto da molte proteine assorbito come Parte del glucosio
di una tipologia particola- glucosio
viene immagazzinato
re: gli enzimi. sotto forma di
Glicogeno
glicogeno

Il glucosio Se il livello dello


che non viene zucchero nel sangue
immagazzinato diminuisce, il fegato
è mandato converte il glicogeno
gli organismi viventi immagazzinato in
alle cellule
producono l’energia glucosio e lo
del corpo.
necesSaria per pensare manda al resto
e per muoversi framMen- del corpo.
tando l’amido e ricavando
così il glucosio. Cellule
Cellule del cervello
muscolari
Il glucosio
viene consumato
Grasso
Energia
L’eccesso viene consumata
conservato sotto
forma di grasso.

L'amido, che si trova


in cibi quali riso, pane e
pasta, viene digerito e tra-
sformato in glucosio, che
viene mandato alle cellule
del corpo.

parte del fegato serve questo materiale di


come magazZino per il riserva, il glicoge-
glucosio (sotTo forma di no, viene prodotTo
glicogeno) da tenere per da una proteina che
emergenze future. si chiama glicogeno
sintasi.

i superpoteri degli enzimi! 61


A titolo informativo, il glicogeno
viene formato dalLa decomposi-
zione del glucosio in ecCesSo. Le
celLule del fegato e le celLule 5 kg di
riso
muscolari posSono imMagazZinare riso
glucosio sotTo forma
di glicogeno.*

glucosio glicogeno il glucosio è come del riso cot-


to, pronto per esSere mangiato.
il glicogeno è come un sacCo di
riso, pronto per esSere imMagaz-
zinato e mangiato più tardi.

se sei afFamato e diminuisce la con- glu... glicogeno gli...


centrazione di glucosio nel sangue glucosio
(chiamato il livelLo di glicemia nel
sangue), le proteine convertono il
glicogeno in glucosio e lo manda-
no al resto del corpo.

Aha
oh no! marcus!
il cervelLo di ami oh, cavolo!
è tropPo pieno!

ok, finiamola qui con presSsto, mandia-


la lezione e torniamo mo glucosio al
nelLa macChina dei so- suo cervelLo!
gni per vedere meglio
!
NG
come funzionano le

BA
proteine.

whaAa!

*anche se tutTe le celLule delL’organismo posSono


imMagazZinare glicogeno, la magGior parte
62 capitolo 2 Proteine e DNA viene conservata nel fegato e nei muscoli.
wow! dove
siamo?

ehi, guardate!
siamo nel c’è anche qual-
fegato. cun altro.

lasciate che mi presen-


ti. ecCo il mio bigliet-
to da visita.

el
ore d
DiretT . Aldo
o
fegat asi
id r ogen
De

mi avevano detTo
Uhm, grazie... che le proteine
Aldo. erano incredibili, e dai, credo tu sì...
invece questo qui è posSa farcela
così banale.
se ti impegni!
!
BANG

oh... mi spiace di
avervi deluso. Le pro-
teine sono davVero
molto comuni in realtà.

i superpoteri degli enzimi! 63


WAHAHAHAHAH! ! OHMAMMMA!
NG
[BUUUUuuuRP] BA

MA COSA È??

 Sake

io sono alcodzilLa!*
e adesSo ridurRò in
briciole il fegato di
questo tizio! hic!

gli artigli di alcodzil-


nesSuno mi
la sono estremamente
può fermare! g
an
tosSici. il fegato è nei
b guai se non interviene
qualcuno!
dan
g

sono ma non è giusto!


dovresti fare qualcosa in-
invincibile!
vece di stare a guardare!

oh, imMagino che potrei


ocCuparmene io... sì. ci penso io!

via gli
occhiali

la mia identità
sì, e cosa pensi di segreta è...
poter fare tu?

*alcodzilLa rapPresenta ovViamente l’alcol

64 capitolo 2 Proteine e DNA


un substrato (in questo esem-
ENZiMAn! pio l’alcol) legato a un enzi-
ma porta a un cambio di con-
formazione: un cambiamento
delLa forma delL’enzima che
atTiva i suoi super poteri!

non avrei mai


imMaginato la sua
vera identità.
NG!
BA
non è una proteina
ordinaria!
Uomo
Enzima? ma chi,
quelLo lì?
cosa?
è un enzima! una sostanza
che riesce a velocizZare
le reazioni chimiche.

gli enzimi non si guarda!


trovano nei deter-
sivi e nei prodotTi
per le pulizie?

enzimi super
potenti e super
efficaci

sì, ma gli enzimi


fanNo molto di più
che rimuovere qual-
calcio
che macChia. catalitico!

ah ah ah! ma che
razZa di calcio è
quelLo?!
poc

il tuo atTacCo
fa pena!

niente paura!

i superpoteri degli enzimi! 65


le mie
bracCia!
sta' a vedere.
le mie
bracCia!

ehe ack
cr

il fegato è pieno di
enzimi protetTivi. quan-
do viene atTacCato
da una tosSina, questi
aAaAh! enzimi riportano il
fegato in salute.

il mio corpo.. WoOoOF!


sto diventando !
ng
un’acetaldeide! ba

k
ac
cr

ma che
sucCede?
e adesSo il
tocCo finale.
aiutante!

vai! atTacCa, enzima


deidrogenasi! arrrrrrrr

booom!

66 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


detosSificazione
delL’alcol
ecCo cosa è apPena sucCes-
so: l’alcol è stato conver- alcol
tito in acetaldeide dal primo
enzima e sucCesSivamente in un po’ di alcol viene man-
inNocuo acido acetico dal dato fuori atTraverso la
respirazione
secondo enzima. verso le celLu-
le del fegato

l’alcol deidrogenasi
riduce l’alcol in...

acetaldeide

l’acetaldeide deidrogenasi
rompe l’acetaldeide in...

acido
queste reazioni acetico
chimiche sono cata- l’acido acetico è spez-
zetTato atTraverso il
lizZate da proteine metabolismo in...
chiamate enzimi.
diosSido di car-
bonio e acqua

guardate: alcodzilLa grazie


è stato trasformato enziman!
in un tenero anima-
letTo!

non c’è di che. ho


wiwi semplicemente ri-
portato il fegato
in salute. adDio!

la salute del fegato e


del suo proprietario è e tutTo questo,
salva... per il momento. grazie a enziman!

e basta! chi è
che sta facendo la
voce narRante?

i superpoteri degli enzimi! 67


o sh
w oo
mi hai
o?
chiamat

aAaAh dotTor
moro!

ok ok, mi sono preso qual-


dotTor moro, ha orga- che libertà, ma adesSo ave-
nizZato lei tutTa questa te capito che una proteina
storia con l’uomo enzi- può esSere molto potente
ma. non è un po’ tropPo quando è un enzima.
rafFazZonata?

imMagino
di sì...

che puoi
ok alLora. con- tipo dirlo
tinua la lezione, strano. forte.
marcus.

68 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


Le proteine con funzione enzimatica

Gli enzimi sono tipi speciali di proteine che hanno il potere di accelerare le
reazioni chimiche. Ci sono decine di migliaia di tipi di proteine nel nostro corpo,
ma non tutte sono enzimi. Vedrete tra poco che alcune proteine, tipo quelle del
sistema immunitario che combattono i batteri, non sono enzimi.

Molti processi che avvengono nel nostro corpo, tipo la digestione,


l’assorbimento dei nutrienti e la replicazione del DNA, sono dovuti a reazioni
chimiche e ognuna di queste ha un suo enzima specifico. Ogni reazione del
nostro corpo è avviata da un enzima specifico. Tutti gli enzimi svolgono la
funzione di catalizzatori (o biocatalizzatori), cioè aiutano ad avviare la reazione
chimica e la rendono più veloce, ma non reagiscono direttamente con nessuna
molecola della reazione.

Ecco perché Enziman ha chiamato il suo attacco “calcio catalitico”!

A proposito, sono enzimi sia le proteine viste prima che immagazzinavano il


glucosio sia quelle che degradavano l’alcol. La proteina che immagazzina il
glucosio si chiama glicogeno sintasi e la proteina che converte l’alcol in
innocuo acetaldeide è l’alcol deidrogenasi.

Alcol Acetaldeide deidrogenasi


deidrogenasi (ALDH1, ALDH2) etc
(ADH)
etc.

Alcol Acetaldeide Acido acetico


Diossido di carbonio
e acqua.

Come abbiamo appena visto, l’alcol viene degradato nel fegato. Un enzima
converte l’alcol in acetaldeide e poi un secondo enzima converte l’acetaldeide
in acido acetico.

Le proteine con funzione enzimatica 69


Vi ricordate? È stato Enziman, o alcol deidrogenasi, a degradare l’alcol, e il suo
cane, acetaldeide deidrogenasi, ha convertito l’acetaldeide in acido acetico.
Ogni enzima è responsabile di una determinata reazione chimica.

Alcol Acetaldeide deidrogenasi


deidrogenasi (ALDH1, ALDH2) etc
(ADH)
etc.

Alcol Acetaldeide Acido acetico


Diossido di
carbonio e acqua.

il ruolo delLe proteine nelLa divisione celLulare

Le proteine guidano anche il processo di divisione cellulare, cioè il modo in


cui si riproducono le cellule, dividendosi in due. Prima di iniziare la divisione,
il DNA nel nucleo viene copiato in modo che una copia può essere data alla
nuova cellula che si forma dalla divisione. Un enzima è incaricato di iniziare il
processo di copia del DNA (detto replicazione del DNA).

Topoisomerasi:
un enzima che aiuta il DNA ad aprirsi

DNA replicato

DNA polimerasi:
un enzima che aggiunge
nuovi nucleotidi al filamento di DNA

Quando una cellula va incontro a divisione, non ci sono solo gli enzimi a
partecipare al processo. Le proteine strutturali che danno forma alla cellula
aiutano anche a spostare il contenuto della cellula e la membrana cellulare,
predisponendola così alla divisione cellulare.

70 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


Proteine e Contrazione muscolare

Marcus, ci sono proteine anche nelle cellule dei muscoli, tipo i bicipiti di cui ci
hai parlato a colazione?

Bella domanda. I muscoli (come i bicipiti) sono formati da un gruppo di cellule


muscolari collegate. Ogni cellula si chiama fibra muscolare.

Fibra muscolare

Le cellule muscolari contengono due tipi di fibre lunghe e fini, chiamati


filamento di actina e filamento di miosina. Actina e miosina sono due proteine.
Il muscolo si contrae quando queste fibre scivolano le une sulle altre.

Filamento di miosina Filamento di actina

Rilascio Contrazione

Proteine e contrazione muscolare 71


Le proteine aiutano i muscoli a mantenere la loro forma e a muoversi. Non
sono semplicemente catalizzatori di una reazione chimica.

Inizio a sospettare che Enziman non sia poi tutto ‘sto granché.

Rin! Sei molto antipatica. Povero Enziman!

Su, dai! Mica fa tutto quello che fanno le proteine nel muscolo.

Riassunto
Le proteine aiutano le cellule a eseguire diverse funzioni. Nel corpo umano esistono
più di 100.000 tipologie di proteine. Ogni proteina è responsabile di un lavoro specifico.
Qui elenchiamo alcune delle funzioni principali delle proteine:

_p Controllare le reazioni chimiche (enzimi)


_p Attuare le contrazioni muscolari (actina e miosina)
_p Trasportare l’ossigeno e i nutrienti (emoglobina)
_p Mantenere l’omeostasi, cioè l'equilibrio dell'organismo (ormoni come l’insulina)
_p Difendere il corpo dai virus e dai batteri nocivi (immunoglobuline)
_p Mantenere la struttura della cellula (collagene e cheratina)

Le proteine svolgono funzioni vitali nel corpo.

Sì l’ho capito, sono utilissime.

Proprio così, riusciamo a vivere grazie al continuo lavoro delle proteine.

Oooooh! proteine come Enziman! Che uomo favoloso.

Ma come mai sei così fissata con Enziman?!

72 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


Le proteine sono formate da amminoacidi
Abbiamo imparato ieri che gli organismi viventi sono fatti di cellule. Gruppi
di cellule formano i tessuti, e gruppi di tessuti formano gli organi, che infine
formano il corpo dell’organismo. È un po’ come impilare mattoni per costruire
una casa.

Mattoni impilati fanno un muro Le cellule si uniscono per fare un tessuto

Anche le proteine sono fatte di componenti più piccoli: in particolare, sono


catene di molecole chiamate amminoacidi.

Le proteine sono catene di amminoacidi.

Anche il DNA è una catena: le sostanze che si uniscono per formarlo si


chiamano nucleotidi.

Il DNA è una catena di nucleotidi.

Quindi gli amminoacidi formano le proteine nella stessa maniera in cui le


cellule formano i tessuti?

No! C’è una grossa differenza fra le cellule e le proteine. Le cellule si impilano
nelle tre dimensioni per formare i tessuti del corpo, mentre gli amminoacidi si
uniscono in linea per formare le proteine.

Quindi, se le cellule sono come mattoni, gli amminoacidi sono come perle di
una collana, giusto?

Le proteine sono formate da amMinoacidi 73


Esattamente! Naturalmente anche queste catene poi prendono una forma
aggrovigliata, non sono certo tutte dritte.

Questi amminoacidi si legano insieme per formare le proteine e la loro


sequenza determina la loro funzione.

i 20 tipi di
amMinoacidi che
Alanina Arginina Asparagina Aspartato Cisteina sono usati per
costruire le
proteine.

Glutammina Glutammato Glicina Istidina Isoleucina

Leucina Lisina Metionina Fenilalanina Prolina

Serina Treonina Triptofano Tirosina Valina

Il glutammato monosodico è fatto di amminoacidi vero? Rende il cibo


buonissimo!

Sì è vero. Il glutammato monosodico è fatto da acido glutammico, un tipo di


amminoacido. Ci sono 20 tipi di amminoacidi, e organizzandoli in un ordine
predeterminato creano proteine specifiche (in realtà esistono più di 20
amminoacidi ma solo questi sono usati per creare le proteine). Adesso diamo
uno sguardo alla struttura degli amminoacidi: ognuno dei 20 amminoacidi
usati per creare le proteine ha una porzione uguale agli altri 19 e una
porzione diversa da tutti gli altri.

Due gruppi COO−


comuni Struttura comune a
tutti e 20 gli amminoacidi
H3N+ C H
La catena laterale è diversa
R in ogni amminoacido

74 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


In questa figura, R rappresenta la catena laterale: questa porzione varia in
ogni amminoacido. Quindi ci sono 20 tipi di catene laterali, che variano da
alcune molto semplici, che consistono di un solo atomo di idrogeno, ad alcune
molto complesse, composte da molti anelli aromatici legati tra di loro.

COO− COO − COO−

H3N+ C H H3N+ C H H3N+ C H

CH3 CH2OH CH2

Alanina Serina
Anello benzenico

OH

Tirosina

Ognuno di questi 20 amminoacidi ha una struttura comune a tutti, formata da


+ -
un H3N e un COO .

Scambiare un amminoacido con un altro è un ottimo affare!

Vi sembrerà che questo non c’entri nulla, ma sapete perché il sangue è rosso?

Perché il sangue umano è rosso come le fiamme della giustizia, esattamente


come Enziman arde della passione di fare del bene!

Non può essere questo il motivo.

E infatti non lo è. La risposta giusta è che nel sangue c’è un pigmento rosso
chiamato emoglobina. Le cellule del sangue svolgono l’importante funzione
di portare ossigeno alle cellule del corpo e lo fanno attaccando l’ossigeno alle
emoglobine. Una volta che le cellule ricevono l’ossigeno possono produrre
energia. L’emoglobina trasporta anche la CO2 e il suo colore è rosso vivo a
causa dell’elevata quantità di ferro che contiene.

Marcus ma perché stiamo parlando del sangue ora? Non stavamo parlando di
proteine?

Scambiare un amMinoacido con un altro è un otTimo afFare! 75


Be’, il componente principale dell’emoglobina è una proteina! L’emoglobina è fatta di due tipi
di proteine chiamate globine: Į e ȕ: ognuna di queste proteine è detta subunità. L’emoglobina
è composta da due subunità Į e due subunità ȕ. Visto che sono proteine, ognuna di queste
due subunità è composta di una lunga sequenza di amminoacidi legati insieme in un ordine
specifico.

Į1 Į2
È formata da due subunità Į e due subunità ȕ

Ogni subunità è composta di una lunga catena di


amminoacidi legati insieme in un ordine specifico.
ȕ2 ȕ1
Emoglobina

Cambiare anche solo un amminoacido nella catena può causare un bel problema.
Per esempio, se il sesto amminoacido contenuto nella subunità ȕ, l’acido glutammico, è
sostituito con una valina, si forma una deformazione nell’emoglobina. Questa deformazione
impedisce all’emoglobina di trasportare l’ossigeno correttamente e causa anemia. Cambiare
gli amminoacidi può inoltre causare una deformazione tale da far assumere ai globuli rossi
una forma a falcetto, causando l’anemia falciforme.

Acido glutammico
123456
Normali
Emoglobina normale
globuli rossi

Globuli rossi a
Emoglobina anormale
forma di falcetto
Valina

Anche l'ordine degli amminoacidi nella catena è importante. Ogni porzione R di un


amminoacido spinge le altre porzioni R grazie a delle forze particolari, come la forza
elettrostatica, la forza dei legami a idrogeno e la forza delle interazioni idrofobiche. Le
forze che si instaurano tra i gruppi R costringono la catena ad aggrovigliarsi in una forma
tridimensionale. La struttura di una proteina (il suo ingombro sterico) è determinata da
un bilanciamento di queste forze. Se si sostituisce un singolo amminoacido con un altro si
cambia la forma della proteina. E per le proteine, forma e funzione sono strettissimamente
connesse!

La proteina è ? ?
tenuta in Quando un ammino-
questa forma ? acido è sostituito con
dai legami a un altro, non ci sono
idrogeno Cambio più gli stessi legami a
dell’ingombro idrogeno, perciò
Amminoacido sterico cambia anche la forma
della proteina.

76 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


i geni: le istruzioni per costruire le proteine

come fanNo le celLule a sapere quali proteine creare?

lo avete capito che


cambiare anche solo un amMi-
noacido nelLa strutTura delLa
proteina porta a cambiare le
proprietà di quelLa proteina?

sì, l’ho capito, ma belLa come fareste voi a


come fa il corpo di un domanda!
evitare di fare erRori
esSere vivente ad az- nelLa sequenza?
zecCare tutTe le volte
il giusto ordine degli
amMinoacidi?
ehe

mi scriverei le
non fanNo mai degli istruzioni e le ap-
erRori che portano a penderei al muro!
proteine diverse?

io mi prendo cura
io incaricherei una persona di delL’amMinoacido A!
provVedere a un amMinoacido
AmMino-
specifico e lascerei che quel- AmMino- acido
la persona creasSe lo stesSo acido
amMinoacido ogni volta.

io delL’amMino-
acido B!

i geni: le istruzioni per costruire le proteine 77


be’, l’idea di ami è
tutTo somMato, avete molto semplice, ma
ragione entrambe. molto spesSo nel
mondo naturale i
procesSi avVengono
in modo molto
semplice.

blaaaa

ma come!

come può bastare


che si apPendano delLe Non ci posSo
istruzioni? credere.

le istruzioni asSicurano che l’ordine


degli amMinoacidi sia corRetTo

esistono delLe “istruzioni”


che riportano la sequenza
degli amMinoacidi.

io e la natura siamo
una cosa unica!

vi ricordate cosa vi
ho detTo prima? che esatTo! e di cosa
cosa sono queste sono fatTi i geni?
istruzioni?

i geni!
DNA?

78 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


nelLa gigan- dovresti
brave!! e dove tesca palLa dire “il nucleo”.
si trova il DNA? da golf!

be’, in ogni
caso ve lo
ricordate.

per esempio, la
ecCo, sequenza di amMinoacidi
per la proteina A è con-
le istruzioni che tenuta nel gene A. Come
contengono la giusta se- ha detTo Ami, le istruzio-
quenza degli amMinoacidi ni sono contenute
sono i geni contenuti nel nucleo.
nel DNA*

La sequenza degli amminoacidi per la


proteina A è contenuta qui

DNA

Gene A

*un filamento di DNA contiene molti geni

i nostri geni sono


scritTi in un codice oh, è
scritTa in
la sequenza degli amMinoa- giapPonese?
cidi è contenuta nel DNA,
ma ovViamente non è
scritTa in italiano.

no, nemMe-
no in giapPo-
nese.

i nostri geni sono scritTi in un codice 79


è scritTa
nel codice diversamente dalLe
genetico! proteine, il DNA non è fat-
to di amMinoacidi

Proteine DNA

Amminoacidi Non ci sono amminoacidi qui!

il DNA usa caratTeri


unici; la sequenza di
amMinoacidi è descritTa in
un codice? questi caratTeri, li chia-
miamo nucleotidi.

quindi è come se il
DNA avesSe un codice
tutTo suo.

traduzione
delL’mRNA
caratTeri sequenza di amMinoacidi
del DNA

i ribosomi traducono
questo codice per determi- ne capiremo di
nare l’esatTa sequenza degli più nel capitolo 4.
amMinoacidi che serve a adesSo andiamo
creare le proteine. avanti.

80 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


DNA e nucleotidi

il DNA ha una strutTura a dopPia elica

guardiamo la
forma del DNA.

wiiiiii!

siamo nel sì. vi ricordate che


ma come? nucleo! il DNA era arRo-
di nuovo? tolato intorno ad
alcune molecole
proteiche?

adesSo
ci andremo più
vicino.

visto da qui, il
DNA sembra una sì, ma sembra fatTo
molLa. di due filamenti...

il DNA ha una strutTura a dopPia elica 81


ma non è arRotolato a sì, è una strutTura
caso. vedete che for- molto ordinata.
ma esatTamente una
spirale?

guardando atTentamente, i
il DNA ha una forma filamenti di DNA sembrano
a doppia elica. formati da una lunga cate-
na di diverse molecole di
forma difFerente.

venite più un po’ come


vicino per vedere sono fatTe le
come è dentro. proteine, no?

il DNA è fatTo di nucleotidi

tu quoque,
DNA?

esatTamente come
le proteine sono composte
di amMinoacidi legati tra di
loro, il DNA è formato da molti
ogGetTi uniti insieme.

82 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


questi ogGetTi che
compongono il DNA si
chiamano nucleotidi.

DNA Nucleotidi

nuc...

nucle....

il nome ufFiciale è deossiribonu-


cleotide, ma è ancora più difFicile
da ricordare. chiamiamolo sempli-
cemente nucleotide.

anche nucleotide
è difFicile da ricordare.

se lo pronunciate mi sembra che


nucleotide
un po’ di volte lo per ami non
nucleotide
ricorderete. funzioni.
nucleotide
nucleotide

gagh

il DNA è composto di nucleotidi 83


i nucleotidi sono i caratTeri del “codice”

qui vedete
la strutTura di un P
P
P O
nucleotide P O
P O
O Base
Base Base
Base

DNA
Base

H
P P P H O
quindi il
DNA è fatTo
Acido fosforico H H Deossiribosio
così.
H H
OH H

Un nucleotide

un nucleotide può
esSere diviso in
tre parti:
l’acido fosforico, il
deosSiribosio e una base.

l’acido fosforico è il deosSiribosio è un


ciò che si otTiene quan- tipo di zucChero.
do fosforo e acqua si
combinano per formare
un acido.

sip

ma non è dolce
al gusto.

84 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


P A
potremMo dire che le basi Base Nucleoside Nucleotide DNA O
sono le facCe dei nucleo-
tidi, il deosSiribosio (gli
Acido fosforico. Acido
zucCheri) rapPresenta le P T
Il nucleoside fosforico e A O
gambe e gli acidi fosforici
diventa zucchero.
sono le mani. i nucleotidi si A A A
un nucleotide Quando le
legano ai loro vicini at-
quando ha mani si
tacCando le mani del primo T P C
le mani attaccano O
nucleotide alLe gambe di T T attaccate.
T alle gambe
quelLo dopo. in questo
del
modo si forma la strutTura
nucleotide C G
del DNA. C C C successivo
P
O
la struttura
del DNA è
G G G completa.
G
P

NH2 O
H3C H
AdesSo concentriamoci
N N
sulLe basi. Un nucleotide
può avere una di queste
quatTro basi. N O N O

Citosina (C) Timina (T)

NH2 O

N N
N HN
CH CH Adenina, Guanina,
Citosina e Timina spesSo
N N N N vengono abBreviate rispet-
H2N
tivamente in A, G, C e T.
Adenina (A) Guanina (G)

il DNA è fatTo di questi 4


La base è la parte tipi di nucleotidi legati
più importante del insieme in ordini diversi.
nucleotide.

Non mi è
nuova questa cosa.

Già! È un po’
come nelLe È vero, anche le
proteine. proteine sono
fatTe da mole-
cole legate fra
di loro (i 20.
amMinoacidi).

i nucleotidi sono i caratTeri del codice 85


Sia le proteine sia il DNA sono so-
stanze chiamate polimeri. Sono en-
trambi fatTi di unità singole, chiamate
monomeri (che siano amMinoacidi o
nucleotidi), legate insieme a formare
lunghe catene. L’ordine dei monomeri
nelLa catena è molto importante: in
altre parole, è l’ordine delLe basi
del DNA a determinare l’ordine degli
amMinoacidi nelLe proteine!

vi ricorda
ho capito!
qualcosa?
le basi sono i
caratTeri
del DNA!

le informazioni
sulL’ordine degli amMinoa-
cidi sono racColte nel DNA
sotTo forma di codice, esatTa-
un codice scritTo coi mente!
caratTeri del DNA

l’ordine delLa
sequenza di queste
quatTro basi quindi un gene
(A, G, C e T) è contiene le infor-
mazioni per creare
Geni una singola
proteina.
Sequenza di
AGC CTA AAT CAG GTC
basi del DNA
Traduzione

Sequenza di
amminoacidi

il codice che
specifica quale deve
esSere l’ordine delLa se-
quenza di amMinoacidi.

86 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


non è giusto,
Rin! perché io
Oh! Ma in che maniera i non ci capisco
geni sono colLegati nulLa?
agli amMinoacidi?

Non ricordi mai


inizi a capirci Rin! nulLa eh, Ami?

bon
nucleo-cacCa! k!

oho! sembra
che ti debBa dare
una lezione!

aAaAh!
il dotTor moro
sarebBe così togliti di
mezZo!
fiero. si stanNo
impegnando così
tanto.

i nucleotidi sono i caratTeri del codice 87


il genoma: una biblioteca di geni
Conoscere la sequenza di ogni gene può essere utile in medicina e biologia:
in futuro, le persone potrebbero essere in grado di esaminare il loro DNA per
vedere se sono predisposti a certi tipi di cancro o ad altre malattie. L’insieme
delle sequenze di ogni filamento di DNA di un organismo è chiamato genoma
e ogni organismo vivente possiede un genoma nel nucleo di ogni sua cellula.

Il Progetto Genoma Umano è stato completato nel 2003; grazie a questo


progetto sono state scoperte e lette le sequenze delle basi del DNA presenti
nel corpo umano.

Negli esseri umani, questo significa individuare e leggere circa 30.000 geni
diversi, ciascuno con un'unica, lunga combinazione delle quattro basi A, G, C e T.

Cromosoma, un
Quando la cellula
filamento di DNA
si divide, il DNA è
replicato e si
condensa nella
Nucleo cromatina.
DNA

Cellula
I cromosomi si trovano
Uomo nel nucleo della cellula

AGTC ATGATGC TGAGT

AT T C G A AT G C A . . . C A G TA G C T G A

C G AT G C A C G A AT C G AT C G . . . A G

Il genoma contiene circa


C G A AT G C A G TA G C G AT . . . . .
3 miliardi di nucleotidi (AGCT)

rappresenta un gene - i geni possono variare in lunghezza,


ma la maggior parte delle volte sono lunghi più di 1000 basi.

Le vostre cellule hanno 23 paia di cromosomi. Per ogni paio, uno è ereditato da
vostra madre e l’altro da vostro padre. Ogni cellula ha due set di geni, tutte eccetto le
cellule sessuali, che hanno solo 23 cromosomi, ereditati un po’ da vostra madre e un
po’ da vostro padre. Le cellule sessuali sono usate esclusivamente nella riproduzione.

88 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


Geni del padre Geni della madre
Cromosomi
Una normale cellula
con due set di cromosomi
(diploide)

Cellula Le cellule sessuali


uovo hanno solo un set
Spermatozoo
di cromosomi (aploidi)

Il bambino riceve un
set di geni da ognuno dei
due genitori, avendone
così due in totale

Quindi noi abbiamo 23 cromosomi che vengono da nostro padre e 23 che


vengono da nostra madre (sono 23 paia con 46 cromosomi in totale). Sopra
vediamo un unico paio di cromosomi.

Il genoma può essere descritto come una biblioteca che contiene libri di
racconti brevi. Ogni libro è un cromosoma e ogni racconto è un gene che dice
come fare una certa proteina.

Ma il genoma contiene anche altro oltre ai geni: per esempio, ci sono delle
sequenze di basi in mezzo ai geni che non codificano per proteine e sono quindi
dette non codificanti. La ricerca sta cercando di capire la funzione di queste altre
parti di genoma. Le sezioni di DNA non codificanti possono assolvere funzioni
molto importanti, come la regolazione dell’espressione dei geni.

il genoma: una biblioteca di geni 89


Se ogni base fosse una lettera, il genoma sarebbe lungo 100 milioni di
parole, ovvero l’equivalente di 5000 libri, ognuno di 300 pagine: tutta questa
biblioteca è compressa nel nucleo di una cellula che ha la dimensione di un
puntino. Una copia completa di questa biblioteca (tutti e 5000 i volumi) è
contenuta in quasi tutte le cellule.

90 capitolo 2 Proteine e DNA: decifrare il codice genetico


3
replicazione del
DNA e divisione celLulare
Le celLule si dividono per moltiplicarsi

La riproduzione: il più
importante evento nelLa vita!
OgGi impareremo la re-
plicazione del DNA e la
divisione celLulare.

mMh,
sembra roba
difFicile.

replica-
zione? divi-
sione?

state atTente! L’argo- ami, rin, cosa pen- be’


mento di ogGi è molto sate sia la cosa più dev’esSere...
importante! importante delLa
vostra vita?

come mai?
iniziamo la
lezione e lo
scoprirete.

iup
piii
!
ma,
il matrimonio!

me
Per ro!
s ic u
di

a parte gli esSeri


almeno, per umani, il matrimonio
alcune ragazZe è importante per gli
lo è. altri organismi?

92 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


baciami nemMeno io.
non credo cara! no! che cosa
stupida!

aha

tipo riuscite a
imMaginarvi una pulce d’ac-
qua vestita di bianco o una
ihih
copPia di pol-pi che balLa-
no al loro matrimonio?

la cosa più importante per


quasi tutTi gli organismi
viventi non è il matrimonio,
ma...

la riproduzione, o la
creazione di una nuova vita.

facCiamoci un giro
lungo il fiume.

forse vorRete
cambiarvi con
vestiti più comodi.

la riproduzione: il più importante evento nelLa vita 93


gh!

io... ehm, acCet-


to le vostre
scuse.

scusa se ci abBiamo mesSo tanto.

guardate lì.
bene, siamo
arRivati.

non sapevo sto ge-


ci fosSe un
fiume qui.
lando!

brR

94 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


i salmoni stanNo
risalendo il fiume.
h
splas

h
lis
sp

cosa? siamo in quel


periodo delL’anNo?

quanto è intelLi-
generalmente i gente il dotTor
salmoni torna- moro!
sono felice di non
no al fiume in cui esSere un salmone.
sono nati durante fa un fredDo cane.
l’autunNo.

questi salmoni genetica-


mente modificati pensano
che sia autunNo, anche se in
realtà siamo in estate. guardate là!

un salmone maschio quando la femMina ben fatTo ragazZi!


depone le uova il ma- spero che vivrete
e una femMina si per sempre felici e
schio rilascia il
sono incontrati! suo sperma. contenti!

b
so

uhmM...

la riproduzione: il più importante evento nelLa vita 95


icie
uperf
ns non ci pos-
oi
ran
afF
io so credere!
orti
ni m
lmo
i sa

aAargh!

dopo aver nuotato controcor- per onorare la memo-


rente rischiando la loro vita ria dei salmoni, anche
per acCopPiarsi, i salmoni muoio- io avrò lo stesSo
no poco dopo il procesSo scopo nelLa vita!
di fecondazione.

la loro vita ci rivela


lo scopo di tutTi gli or- ma tu sei
ganismi: vivono semplice- fuori di testa!
mente per riprodursi

la fecondazione è un come pensate che


pasSagGio delLa ripro- generino prole?
duzione sesSuale, che è
il procesSo atTraverso
il quale gli organismi
pluricelLulari come gli
umani e i salmoni genera-
no la prole.

!
zai
ban

gli organismi unicelLu-


lari non si riproducono
unendo lo sperma e le usando i loro gra-
celLule uovo. ziosi poteri ninja?

96 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


be’, torniamo al labora-
tu sei matTa. torio per vedere nelLa
macChina dei sogni come
si riproducono gli orga-
nismi unicelLulari.

a bocca
sì, tor-
aperta
niamo
dentro.

firu

uh, no, è abBa-


stanza giusto.

La divisione celLulare: il metodo più semplice per riprodursi

siamo sotT’acqua?
non c’è aria, non
posSo respirare!
wow!
sto per morire!

calmati, siamo in
realtà virtuale! certo
che puoi respirare!

La divisione celLulare: il metodo più semplice per riprodursi 97


ti abituerai ami. aspetTatemi!

Swoo
o sh

guardate quegli
organismi unicelLulari
lagGiù che stanNo pro-
vando a riprodursi!
Andiamoci vicino!

questo è un micro-
organismo chiamato
paramecio

Divisione

Replicazione
intercellulare

ah, quindi si
divide in due?

sì, ha creato una no, è andato incontro a


nuova vita divisione cellulare.
wow!

ha usato i suoi
poteri ninja?

98 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


gli organismi unicelLu- un organismo uni-
lari generano prole celLulare è com-
atTraverso la divisione posto di una sola
celLulare. celLula.

buon per
loro!

quindi il modo più semplice sembra facile, ma se


per crearne un’altra è un microrganismo conti-
che la celLula originaria nua a dividersi una
si divida in due. volta alL’ora...

che? fissandola
blop

facile, non mi blop


sarei aspetTata
nient’altro da
un organismo
unicelLulare.

...diventeranNo 16,8 milioni di


celLule in 24 ore!

ma sono
tantisSime!

La divisione celLulare: il metodo più semplice per riprodursi 99


oltre ai protozoi, come il para-
mecio, anche i batTeri, come l'E-
scherichia Coli, si riproducono è il modo più
per divisione celLulare. Questo primitivo di generare
procesSo è definito riprodu- delLa prole.
zione asessuata*.

*ci sono ecCezioni a questa regola. Alcuni organismi unicelLulari, inclusi i parameci,
si scambiano un po’ del loro materiale genetico senza riprodursi.

la divisione celLulare negli organismi


pluricelLulari

sarebBe tutTo
più facile se anche no, sarebBe un
gli esSeri umani bel guaio.
fosSero capaci di
dividersi.

sì, imMagino è meglio che gli umani


sarebBe un po’ non posSano andare
incontro a divisione
strano celLulare.

eh! be’, non è


eh! proprio così!

100 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


oh! dotTor almeno nel mondo
moro! virtuale.

ho un po’
e non è solo una di cose da ag-
testa gigante, ha un giungere.
corpo normale ora.

per un organismo uni-


dovete sapere che la celLulare, la divisione
divisione celLulare celLulare genera la
avViene anche negli or- prole.
ganismi pluricelLulari,
come gli umani.

ma non è così
davVero? la divisione negli organismi
celLulare avViene anche pluricelLulari,
negli umani? come gli umani.

ovViamente un uovo fecon-


ma cosa fa la
dato, o zigote, va incontro
divisione celLula-
a divisione celLulare per
re negli adulti?
diventare un uomo. ma non
crea nuovi organismi.

andiamo
e meno male. a vedere!

La divisione celLulare negli organismi pluricelLulari 101


che cosa
è ?
e
rmid
epide

derma

ipoderma

stiamo vedendo la
pelLe del dorso di
una mano umana.

vedete, le celLule quelLe vec-


delLa pelLe sono oh sì! chie stanNo
prodotTe una cascando.
dopo l’altra.

pezZetTi
di pelLe
vanNo
via

ogni celLula è viva,


quando ci laviamo le poi arRiva il suo mo-
mani, le celLule epider- mento e muore.
miche di pelLe vecChia
vengono lavate via.

agh, fa un
po’ schifo!
oh no.

102 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


gli esSeri umani non posSono
mantenersi in vita a meno che il
loro corpo non stia continua-
mente a rimpiazZare le celLule
che stanNo morendo.

ovViamente, gli esSeri


umani non posSono divi-
dersi interamente, ma le
celLule si posSono divi-
dere individualmente.

le celLule si stan-
guarda! no dividendo una
la pelLe è
fatTa di tanti dopo l’altra!
strati diversi.

Strato corneo
Strato lucido
Strato granuloso
Strato spinoso
Strato basale
Cellule basali

queste celLule che si divi- la stesSa cosa


dono continuamente nelLo acCade in tutTo il
strato basale si chiamano corpo, a ecCezione
cellule basali. di alcuni tesSuti,
tipo il cuore e i
polmoni.

le celLule basali
si dividono ripetutamente
per produrRe nuove celLule
che rimpiazZano quelLe vec-
chie che muoiono e vengono
lavate via.

La divisione celLulare negli organismi pluricelLulari 103


WHEW! per un organismo
unicelLulare come
ami, la divisione cel-
ma per noi organismi
lulare crea delLa
pluricelLulari serve sem-
prole,
plicemente a mantenere in
salute il corpo.

esatTo.

ahahah!

aAaAh! scusa,
scusa!!

colpevole
marcus! non è esatTo!
devi difendermi!!

oh, deve averci ragGiunti potrebBe pure veder-


grazie alLa sua macChina ci di persona qualche
virtuale personale, nel volta, anche se è così
laboratorio. ocCupato.

oh,

dov’è il dotTor
moro?

104 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


il DNA viene replicato prima delLa divisione celLulare

cosa sucCede ai geni?

cosa sucCede ai geni


dentro una celLula prima
che si è divisa?

ami mi ha gio-
otTima cato un brutTo
domanda. scherzo

il DNA, geni inclusi,


si divide.

DNA Prima il DNA si duplica

Poi si divide

poi, con l’aiuto di enzimi, le


due metà sono completate
Comunque il
per formare due dopPi fi-
procesSo è molto diverso lamenti identici. Ora, quan-
dalLa divisione celLulare. prima do le celLule si dividono,
di tutTo, il DNA viene srotolato avrete due celLule con lo
per fare due metà. stesSo identico DNA.

cosa sucCede ai geni? 105


il procesSo di duplicazio- certo. però è strano
ne del DNA si chiama repli- che un’istruzione pos-
cazione del DNA. sa esSere divisa.

il termine divisione non è


riuscite a realmente corRetTo visto che il
DNA replicato si trova in ognuna del-
ricordarvelo? le due nuove celLule. replicazione
significa fare una copia identica.

il DNA ha un strutTura duplicabile


uhmMm, dop-
pia... dopPia
ieri avete imparato la trecCina?
strutTura del DNA* ti
ricordi come si
chiama, ami?

*(a pag 81).

quasi. doppia elica


è il termine giusto.

Doppia elica

Nucleotidi

Schema tridimensionale
oh sì. ed è fatTa di
nucleotidi, giusto?
Schema bidimensionale

dovresti aspetTa, ha detTo bene!


dire nuc--

106 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


bene! e quindi perché la
strutTura è dopPia?

ho detto bene!

dopo che i nucleotidi sono


la base fa da intermedia-
uniti in una lunga catena per rio per conNetTere i due
formare il DNA, la base del filamenti, un po’ come
nucleotide sporge fuori dal-
la “catena principale” formata
una cerniera.
da zucCheri e fosfati.

Base
A C T G

Gruppo fosfato Zucchero


T
G A C
A C T G
A
C
T G

Catena principale

H
e così, le basi di ogni filamento CH 3 O HN
sono conNesSe in maniera debo- P T NH N A O
le da legami a idrogeno,
O
che tengono il DNA insieme... O H P
HN
O
P
G NH
N C O

O O
NH
H
P
Legame P
H
NH
O CH 3

a HN T O
A N
idrogeno O O
H
NH O P
...con le basi nel mezZo e P HN G O
C N
la catena principale alL’esterno. Legame
O HN
questo è il motivo per cui il DNA a O H P
è detTo a doppio filamento. idrogeno

il DNA ha una strutTura duplicabile 107


è importante sapere che una
base può interagire solo con
un’altra base e che la sua com-
pagna è sempre la stesSa. L’Ade-
nina (A) si apPaia alLa Timina (T) e
la Guanina (G) alLa Citosina (C).

La compagna
A C G G C C G T T A A
di ogni base è
T G C C G G C A A T T predeterminata

Se una base è A (adenina), questo significa che se il DNA ha


la sua compagna sarà sempre T (timina). una sequenza ACgGcCGtTaA, la
sequenza compagna nelLa dopPia
Se una base è G (guanina),
elica sarà sempre TGcCgGCaAtT.
la sua compagna sarà sempre C (citosina).

quindi se sapPiamo la sequenza


di DNA di un filamento, sapPiamo
anche la sequenza delL’altro
filamento.
sì!

cercate di
ricordarvelo, è
molto importante nel
procesSo di replica-
zione del DNA.

il ruolo delLa DNA polimerasi nelLa replicazione del DNA


dentro il
nucleo
oh! la replicazione del
DNA è cominciata!

108 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


dopo che i due filamenti sono stati
separati, ci sono due filamenti singo-
li. nuovi nucleotidi vengono atTacCati
a ognuno dei due filamenti di DNA in
sucCesSione e così si crea un nuovo
dopPio filamento di DNA.

il ruolo delLa DNA polimerasi nelLa duplicazione del DNA 109


ah, sto impaz- no, è tropPo macChina dei
zendo! complicato per sogni, metTiti
capirlo. sulLa modalità
facile!

ok, proviamo
a vederlo in un
altro modo.

ehi belLezZa, e sono qui per mo-


sono il DNA! strarti il favoloso
procesSo delLa
replicazione!

grazie!

be’, di sicuro è un il procesSo di


tipo “facile”. replicazione sta per
iniziare.

eheheh

per prima cosa, si rom-


pono i legami a idroge-
state attente! no nel punto di origine
delLa replicazione.

110 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


e la DNA polimerasi si
atTacCa alL’origine delLa
replicazione

wrap

DNA polimerasi
il DNA inizia a separarsi in
due filamenti singoli.

la polime- i nucleotidi
rasi inizia ad si atTacCano
asSemblare al DNA
nucleotidi.

nucleotidi

la DNA polimerasi si e guardate, i nu-


muove in una direzione cleotidi vengono
predeterminata. atTacCati al DNA.

oh! è comparsa
un’altra DNA polimerasi
sulL’altro filamento

il ruolo delLa DNA polimerasi nelLa duplicazione del DNA 111


questo avViene lungo
tutTo il DNA,

e ora ci siamo
duplicati!

e alLa ...la replicazione


fine... è completata!

ma è fanta- e comunque, la
wow! stico! sequenza delLe
basi dei due fi-
lamenti di DNA è
esatTamente la
clap stesSa.
clap
clap

ahem, grazie. e sicCome una base


si acCopPierà sempre
con la stesSa compagna,
la sequenza delLe basi del
nuovo filamento è determinata
automaticamente. Funziona be-
nisSimo per la replicazione!

112 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


vai!
già, è giusto. lasciate spiega-
re a me.

oh

ma cosa è questa DNA


polimerasi che è apParsa a
metà del procesSo?

credo di iniziare a
capire.
come avete visto, la replicazione
del DNA crea nuovo DNA. ed è l’en-
zima DNA polimerasi a svolgere
questo compito

andiamo più
la DNA polimerasi vicino, per vedere
deve esSere presente per far cosa fa la DNA
sì che avVenga la replicazione. polimerasi.

ciao, DNA! ciao ciao.

il ruolo delLa DNA polimerasi nelLa duplicazione del DNA 113


aspetTa, che cosa sembra che i preparativi
è questo rumore per la replicazione del
che fa “whoOsh DNA siano inziati.
whoOsh?”

fra le molte proteine


sintetizZate dai ribosomi Proteina
fuori dal nucleo, alcune
sono proteine di inizia- DNA
zione che si lega-
no alL’origine di
replicazione
Il DNA inizia ad
aprirsi nel punto
dove si sono legate
molte proteine.

guardate il DNA.
moltisSime proteine
si stanNo legando in
uno stesSo punto, che
deve esSere il punto
dove parte la repli-
Filamenti di DNA separati
cazione del DNA.

il DNA ha iniziato a sinte-


tizZarsi in un punto che andiamo più vicino
si è aperto. alL’area dove il
DNA sta venendo
sintetizZato.

sì, lo vedo!
Il DNA mentre viene sintetizzato

114 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


una delLe proteine si lega al fila-
mento singolo di DNA. i nucleotidi, prestate atTenzione! la DNA
il materiale di cui è fatTo il DNA, polimerasi alL’inizio non ha
stanNo galLegGiando lì intorno, e si sintetizZato DNA.
atTacCano al filamento singolo.

La catena di oh! è ve
ro!
Nucleotide DNA che sta
venendo sintetizzata
La polimerasi si
muove in questa
direzione

DNA polimerasi

quelLa proteina è la
DNA polimerasi.

in realtà la sintesi di DNA inizia


quando un filamento corto di RNA
viene sintetizZato. questo filamen-
to si chiama RNA primer.

DNA
RNA primer
La sintesi
parte da qui

DNA

il ruolo delLa DNA polimerasi nelLa duplicazione del DNA 115


la DNA polimerasi si può
legare completamente al
filamento singolo di DNA
e iniziare a lavorare solo
La replicazione è iniziata qui
dopo che è stato sintetizZato
il primer di RNA.

DNA DNA
DNA
DNA
RNA primer
DNA
DNA DNA

Il DNA si apre in questa direzione

più sintesi di
DNA porta a...

più replicazione
del DNA!

no, non ci ma come rin, non


arRivo. lo vedi?

!
Y rda
gua
sul filamento X la replicazione
va avanti senza problemi nelLa
X direzione in cui si apre il dop-
pio filamento,

ma sul filamento
Y vengono sintetizZati dei
picColi framMenti di DNA nelLa
direzione opPosta!

116 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


brava ami. un dopPio filamento di
DNA è composto da due
filamenti di DNA atTacCati
l’un l’altro in due dire-
zioni opPoste.

la sintesi del DNA inizia sempre


terminazione 3´ alla terminazione 3´
terminazione 5´
terminazione 5´
terminazione 3´

una terminazione si chiama


5’ (cinque primo) e l’altra si
chiama 3’ (tre primo). quando i due
filamenti si legano insieme si di-
spongono in direzioni opPoste.

be’, il nucleotide, il materiale che


una domanda! perché si compone il DNA, è fatTo di deosSi-
chiamano 5’ e 3’? ribosio (uno zucChero con 5 atomi
di carbonio), acido fosforico
e una base.
marcus!
guardami!

5´ 5´
P A
4´ 1´
P A T G C 4´ 1´
3´ 2´
3´ 2´
Zucchero Acido
(desossiribosio) fosforico Base Nucleotide

Struttura di un nucleotide

il ruolo delLa DNA polimerasi nelLa duplicazione del DNA 117


quindi diamo il nome 5’ e 3’ per-
il desosSiribosio ha 5 atomi di ché sono questi i numeri as-
carbonio, a cui si asSegnano i segnati ai carboni “liberi” dei
numeri dalL’1 al 5. desosSiribosi che stanNo alLe
terminazioni delLa catena.

4´ 1´

3´ 2´

P P P P P
3´ 5´ 3´ 5´ 3´ 3´ 3´ 5´
3´ 5´ 5´ 5´
A C G T A
T G C A T

5´ 5´ 3´ 5´ 3´ 5´ 3´ 5´ 3´ 5´ 3´ 3´
P P P P P
è proprio così.

la DNA polimerasi può re- quindi quando un dopPio


plicare il DNA solo nelLa filamento è aperto in due
direzione 5’-3’. filamenti singoli,

la replicazione avViene
in direzione 5’-3’ di ogni
filamento.

3´ 5´

5´ 3´

3´ 5´
5´ 3´5´

5´ 3´

3´ 5´


Frammento di okazaki 3´

5´ 3´

per cui la
replicazione avViene in la DNA polimerasi
direzione opPosta al fila- riesce nel difFicile compito di
mento su cui si basa. sintetizZare tanti picColi framMenti
che vengono poi uniti alLa fine.

118 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


come va? se avete
questi picColi framMenti si capito tutTo fino già, imMa-
chiamano frammenti di oka- a questo momento, gino di sì.
zaki dal loro scopritore, direi che adesSo
il dotTor reiji okazaki. sapete un bel po’ di
cose sul DNA.
ne
sio
n fu
co

io ho una domanda.

perché la DNA polimerasi replica


solo in direzione 5’-3’?

eh eh! non c’è bisogno di


sapere queste cose per l’esame
del dotTor moro ed è davVero com-
plesSo... non voglio confondervi,
diciamo che ha a che vedere con la
forma delL’enzima DNA polimerasi.

guardate là. il
ok, grazie. DNA ha finito la
replicazione!

scusa

ovVio che non lo


sa nemMeno lui.

il ruolo delLa DNA polimerasi nelLa duplicazione del DNA 119


non è favoloso il pro- sì, è una del-
cesSo di replicazione le meraviglie
del DNA? delLa vita.

120 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


anche il dotTor moro ha
detTo qualcosa sulLa vita.

vita?

ogni celLula è viva, e


muore dopo un certo
periodo di tempo.

sembrava triste macChé! a me non


mentre lo diceva, sembrava triste.
no?

...

te lo sei imMagina-
ci avrei giurato... to e basta!

...

il ruolo delLa DNA polimerasi nelLa duplicazione del DNA 121


che cos’è un cromosoma?

Se parliamo di divisione cellulare non possiamo non parlare dei cromosomi.

Cosa è un cromosoma?

Un cromosoma è il DNA in una forma specifica, che contiene le informazioni


genetiche. Prima che inizi la divisione cellulare, i cromosomi si uniscono gli uni con
gli altri al centro della cellula. Quando inizia la divisione cellulare, i cromosomi sono
divisi in due parti.

Un cromosoma è fatto da un lungo filamento di una sostanza chiamata


cromatina. Vi ricordate la catena di perle che abbiamo visto nel capitolo 1?
Quella è cromatina. È fatta da proteine chiamate istoni, DNA e altre molecole.
Ogni perla della catena è fatta da 1,7 giri di DNA arrotolati intorno a un
nucleosoma Un filamento di DNA si attorciglia, perla dopo perla, formando un
filo spesso di cromatina.

In pratica un nucleosoma è un insieme di proteine, in totale otto molecole di


istoni legate insieme, due per ognuno di questi tipi: H2A, H2B, H3 e H4.

I cromosomi, cioè i filamenti di cromatina, generalmente sono sparsi nel nucleo


e sono invisibili anche al microscopio, tranne quando si condensano nella
forma compatta per la divisione cellulare: allora diventano visibili.

DNA Nucleosoma, Cromosomi sparpagliati Cromosomi condensati


cioè un ottamero di istoni
DNA e cromosomi

I cromosomi sono stati scoperti nel diciannovesimo secolo e si chiamano così


perché hanno la tendenza a colorarsi facilmente con l’uso di coloranti (chroma
in greco vuol dire colore, e lo avrete sicuramente già sentito in parole come
monocromo e cromatico).

122 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


il corpo umano contiene 46 cromosomi

Tutte le cellule (a esclusione di quelle sessuali) contengono 23 coppie di cromosomi.

Il numero di cromosomi varia da un organismo all'altro e non è correlato al grado


di evoluzione dell’organismo stesso. Per esempio i pesci rossi hanno circa 100
cromosomi!

22 dei 24 cromosomi umani sono autosomi, cioè non sono collegati al genere
sessuale. Ogni cellula ha due copie di ciascun autosoma: perché due? Perché uno
proviene dal padre e uno dalla madre.

Ad ogni autosoma viene assegnato un numero da 1 a 22, a partire dal più


grande (che quindi è il numero 1): vengono dunque chiamati “cromosoma 3”,
“cromosoma 16” e così via. I due cromosomi che non sono autosomi si dicono
cromosomi sessuali. Sono detti cromosoma X e cromosoma Y.

Questi ultimi cromosomi determinano il sesso della persona. Le cellule dei maschi
hanno un cromosoma X e un cromosoma Y (XY), mentre le femmine hanno due
cromosomi X (XX).

Maschio Femmina
Autosoma

Y X
Cromosomi sessuali Cromosomi sessuali
X X

i cromosomi sono visibili esclusivamente durante la


divisione cellulare
Visto che i cromosomi si inspessiscono solo quando il DNA replicato e gli istoni sono
completamente condensati, si vedono esclusivamente durante la divisione cellulare.

Quando devi dividere un pezzo di tessuto in due parti, ci metti meno tempo
se lo ripieghi tante volte prima di tagliarlo. Per le cellule è uguale: è più facile
dividere il DNA condensato piuttosto che quando è disperso nel nucleo.

Adesso guardiamo la divisione cellulare.

che cos’è un cromosoma? 123


iL processo di divisione cellulare

Una volta che il DNA è stato replicato, inizia la fase successiva.

Quando la replicazione del DNA è terminata, la cellula inizia a prepararsi per la


divisione. La divisione cellulare consta di due fasi: la mitosi e la citodieresi.

Mitosi
La divisione cellulare inizia nel nucleo, dove si trova il DNA. Il processo di
divisione del contenuto del nucleo in due si chiama mitosi.

Ma la divisione del nucleo è tipo la fissione nucleare, quella che genera


radioattività e che è usata per produrre energia nucleare?

È questo che accade nel nostro corpo?!

NOOOOooooo!!! Il nucleo di una cellula non è la stessa cosa del nucleo di un


atomo. Si chiamano nella stessa maniera, ma sono due cose completamente
diverse! La mitosi non ha nulla a che vedere con la fissione nucleare!

Oh! Meno male!

Nella mitosi, il DNA replicato è condensato nei cromosomi, che formano una
spessa struttura fatta a X. Delle strutture, chiamate centrosomi, che di solito si
trovano vicino al nucleo, iniziano a spostarsi verso i poli della cellula.

Nucleo
Membrana nucleare DNA duplicato

Profase

Centrosoma
Cellula

124 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


Anche se alla fine il processo porterà alla formazione di due nuclei, per adesso
il nucleo originario non è ancora diviso. La membrana nucleare originaria si
disfa all’inizio della mitosi e si riforma quando la cellula si è divisa.

Cromosoma Fibre del fuso

Guardate! Succede qualcosa dalle parti del centrosoma!

Brava. Delle sostanze fibrose, chiamate fibre del fuso, iniziano a diramarsi dai
centrosomi, che ora si trovano ai poli opposti della cellula. Queste fibre del fuso
sono fatte di sottili strutture chiamate microtubuli.

Dopo che la membrana è scomparsa, il DNA duplicato che ha iniziato a


condensarsi è rilasciato nel mare del citoplasma: questo è molto importante.

Quando i cromosomi hanno finito di condensarsi e hanno preso la loro forma,


una delle fibre del fuso provenienti dai centrosomi raggiunge il loro centro e ci
si attacca. Se ci fosse stata la membrana nucleare sarebbe stata un ostacolo
per la fibra del fuso.

Fibre del fuso

Metafase

La mitosi 125
Le fibre del fuso spostano i cromosomi al centro della cellula, creando il fuso
mitotico.

Anafase

Durante l’anafase, le fibre del fuso spostano i cromosomi a cui sono attaccate
verso i poli della cellula. Alla fine del processo, i cromosomi che erano al centro
si trovano separati nei due poli.

Poco dopo essere stati separati, i cromosomi iniziano a decondensarsi e a


sparpagliarsi per tornare al loro stato iniziale: diventano quindi di nuovo
invisibili, anche al microscopio. Inizia a riformarsi la membrana nucleare, che si
era disciolta nel citoplasma e si riforma il nucleo a ognuno dei due poli.

Formazione di uno dei due nuclei

Telofase

Per permettere alla cellula di dividersi e continuare a vivere, il DNA non può
dividersi a caso, ma deve replicarsi e suddividersi nei due nuclei in maniera
uguale.

A causa della presenza del fuso mitotico, questo processo viene chiamato
divisione mitotica.

126 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


Citochinesi

C’è qualche differenza fra animali e piante in questo processo di divisione?

Il processo è quasi uguale per quel che riguarda la mitosi. Nella citochinesi, che
avviene più tardi, la cellula deve dividersi in due, e qui c’è una grossa differenza
fra animali e piante.

Nelle cellule animali, la porzione vicino al centro della cellula si stringe finché la
cellula non si divide in due parti uguali. Una parte importante della citochinesi
è che anche gli altri organelli, il citoplasma e i nutrienti devono essere divisi
equamente nelle due nuove cellule. È un po’ come quando si fanno i biscotti:
quando fai una pallina di pasta cerchi di prendere lo stesso numero di pezzetti
di cioccolata e nocciole, in modo che ogni pezzo ne abbia la stessa quantità.

Cellule animali

Visto che le cellule vegetali sono circondate da una struttura più dura chiamata
parete cellulare, il loro processo di divisione è un po’ diverso. In queste cellule
una parete, chiamata piastra cellulare, appare al centro della cellula. Da lì
cresce gradualmente e diventa sempre più larga fino a quando non divide la
cellula in due porzioni.
Piastra cellulare

Cellula vegetale

In questa maniera la cellula completa la sua divisione, e il DNA si trova al


sicuro in entrambe le cellule.

La Citochinesi 127
Che cos'è un ciclo cellulare?

Alcune cellule continuano a dividersi continuamente mentre altre non lo fanno. Il ruolo
di una cellula determina quanto spesso si deve replicare. Le cellule basali (v. pagina
103), che avete visto alla base della pelle, sono una tipologia di cellule che si divide
illimitatamente, perché le cellule della pelle sono rimpiazzate di continuo. Le cellule
basali hanno una vita limitata: si pensa che quando le cellule basali diventano vecchie,
smettano di dividersi.
Come avete imparato fin qui, la divisione cellulare segue alcuni passaggi:
il DNA viene replicato, la cromatina si condensa in cromosomi, la membrana nucleare
si sfalda, il contenuto della cellula si divide in due e la cellula si divide. Una cellula
effettua molti controlli durante la replicazione per accertarsi di non aver commesso
errori durante questo importante processo.

L’anello indica un punto di


controllo nel ciclo cellulare.

È finita la
preparazione alLa
divisione? Sto per
tirare i cromosomi!

PosSo iniziare la
divisione celLulare?

Divisione cellulare

Fase M

Fase G2

Fase G 1
La replicazione
Fase S è conclusa!

128 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


Le cellule che si dividono molte volte ripetono continuamente questi passaggi.
L’insieme di passaggi che completa una divisione è chiamato ciclo cellulare, ed è
composto di 4 fasi:
_p La fase G1 In questo passaggio la cellula prepara il DNA per la replicazione.
Vengono prodotti gli enzimi coinvolti nella replicazione del DNA (che avviene nella
fase S), insieme alle altre proteine che servono alla cellula. Potremmo dire che
durante la fase G1 la cellula sta iniziando a crescere (da Growth, crescita in inglese).

_p La fase S Viene replicato il DNA. La fase S prende il nome dalla Sintesi del DNA.

_p La fase G2 La cellula si prepara per la divisione. Vengono sintetizzati i microtubuli

che serviranno durante la fase M. Si chiama fase G2 perché è il secondo momento in


cui la cellula cresce e vengono sintetizzate proteine. Le fasi G1, S e G2 vengono dette
interfase. Come immaginerete, la preparazione della cellula prima della sua divisione
(interfase) impiega molto più tempo che la divisione stessa (fase M).

_p La fase M Durante questa fase avvengono la mitosi e la citochinesi.

_p Si chiama fase M da Mitosi.

Divisione

Che cos’è un ciclo celLulare? 129


Qual è la causa del cancro?

Una cellula cancerosa è una cellula che un tempo funzionava normalmente ma ad un certo punto
un suo gene muta e la cellula “impazzisce”. La mutazione del gene fa sì che la cellula cancerosa
si divida ininterrottamente senza prestare attenzione alle cellule circostanti, crescendo senza
controllo e rubando energia e nutrienti alle altre cellule del tessuto. Se una cellula cancerosa
continua a dividersi, e quindi a moltiplicarsi, il tumore inizia a essere visibile al microscopio o
addirittura a occhio nudo.
Ci sono molti modi in cui una cellula sana può diventare una cellula cancerosa,
ma indipendentemente dalle cause, tutte le cellule cancerose iniziano a riprodursi
all’impazzata perché i geni che regolano la divisione cellulare sono fuori controllo.

Gene !?

Cellula sana Avviene una mutazione Cellula anormale:


è nata una cellula cancerosa.

Nelle cellule sane, i geni che prevengono i tumori funzionano come un freno:
fermano cioè la divisione cellulare nei punti di controllo e impediscono la replicazione
arbitraria della cellula. In alcune cellule, questi geni mutano e smettono di funzionare: i
freni si sono rotti e la cellula inizia a dividersi senza controllo.

inizio la divisione! No, non te lo permetTo! Divisione! Tumore

Nucleo
Disabilitato
Gene della soppressione Le cellule cancerose continuano
dei tumori a moltiplicarsi

In alcune cellule cancerose, il gene che lavora per promuovere la divisione cellulare
impazzisce, e la crescita e divisione cellulare diventa super accelerata. Il gene per la
soppressione del tumore non riesce a contrastarla, per cui la cellula inizia a dividersi a
ripetizione, diventa cancerosa e interferisce con le normali funzioni dei tessuti e degli organi.
Un organismo pluricellulare è come una società fatta di cellule: le cellule si dividono
secondo la necessità e svolgono i loro compiti. Le cellule cancerose sono come delle
bande che rapinano e reclutano nuovi membri, diffondendosi nella società e seminando
il panico.

130 capitolo 3 replicazione del DNA e divisione celLulare


4
come è fatTa una proteina?
un gene diventa utile dopo la trascrizione

come è fatTa una proteina

Finalmente
facCiamo pausa!

Rin, mi con-
cederesti un
atTimo del tuo
tempo?

eh? come
mai sei così
formale?

sì, è proprio per


è per via del già, è un po’ che questa cosa...
dotTor moro... non lo vediamo

132 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


mi chiedo se
il dotTor moro esista
davVero.

ma di che parli?

da dove viene
questo rumo-
re? dalLa tv?

che stavi dicen-


do sul dotTor
moro?

comunque,
be’...

Come nasce una proteina 133


credo che in ma questo spieghe-
qualche maniera il rebBe perché lo
dotTor moro ab- posSiamo incon-
bia lasciato questo trare solo nelLa
mondo. macChina dei
sogni! h
woa
ah
ahah

ma dai, è
imposSibile! ora che mi ci
fai pensare...

silenzio attonito

... ...

che sciocChe! ma che state dicendo?

aaaaaah!

134 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


be’, la prosSi-
dotTor moro! meglio ma volta che usa
così. quel videofono
potrebBe dirce-
lo prima.

sono solo impegna-


tisSimo per la mia
ricerca, ma un giorno
ci vedremo.

altrimenti potrebBe
vederci mentre ci
cambiamo i vestiti.

oh santo cielo!

ma che verme!
silenzio

oh, rin.

Come nasce una proteina 135


non ci potevo
credere quando ami mi
ha detTo senza bat-
uhm, e questo sa- ter ciglio “penso che
rebBe sucCesSo in qualche maniera il
ieri sera, eh? dotTor moro abBia
lasciato questo
mondo”.

un profesSore così
ah, ah! vero...
secCante non può mica
morire così alL’im-
provViso!

136 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


comunque chiunque
può avere un inciden- ad esempio, il
te o prendersi una cancro è una ma-
malatTia. latTia potenzial-
mente mortale.

esistono
ancora tante
malatTie incurabili.

se un agente cance-
rogeno atTacCa il
DNA, o se il DNA viene
danNegGiato dalLa
Blueprints
luce ultravioletTa,

la DNA polimerasi po-


trebBe non lavorare più
acCuratamente durante la
replicazione del DNA.

e se questa cosa avVe- se un gene si rovi-


nisSe in un punto critico na, la strutTura e le
di un gene, potrebBe proprietà delLa pro-
venir prodotTo un gene teina a lui colLegata
anormale, e portare potrebBero diventare
al cancro. anch’esSe anormali.

perché ci o una
amMaliamo se un proteina necesSaria
gene si rovina? potrebBe non esSere più
prodotTa del tutTo.

Come nasce una proteina 137


ok, ho capito. suc-
cede perché i geni anche l’emoglobina e quindi come si
sono le istruzioni viene danNegGiata se crea una protei-
per le proteine. si sbaglia una pic- na seguendo le
cola parte. istruzioni?

è quelLo
che imparerete ogGi!

che cos'è la trascrizione?


diagra
mMa d
come sapete questo è il delL’in i flusS
forma o
zione
procesSo per creare una genet
ica.
proteina.
rep
lica
zion
e
tra
scr
izio
ne
tra
duz
ione
pro
tei
na

un’informazione genetica vie-


ne ereditata dalLa celLula o
dalL’organismo delLa genera-
zione sucCesSiva atTraverso la
replicazione del DNA.

l’informazione
genetica viene trascritTa
in ciascuna celLula dal DNA
alL’RNA, e le proteine sono
basate sulL’RNA.

138 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


il DNA è l’istruzione usata per ieri avete imparato la
costruire le proteine, e l’RNA è replicazione. ogGi ve-
la guida, vi ricordate? dremo la trascrizione
più nel detTaglio.

trascrizione

istruzioni
(DNA) guida
(RNA)
la parola
trascrizione mi ricorda
il procesSo di creazione la parola trasferire, un
delLa guida dalLe istruzioni è po’ come si trasferiscono
le imMagini sulLe maglietTe
chiamato trascrizione. con i ferRi da stiro.

l’RNA viene sintetizZato


sì, ma la copiando la sequenza di
trascrizione è basi del DNA. La sequenza
un po’ diversa. di DNA è usata
come stampo.

L’RNA viene
DNA non usato per lo stampo sintetizzato come
A se stesse facendo
T A G C G C G una copia del DNA.
C
T A G C G C G C
A T C G C G A T C G C G A T C G C G
DNA usato come stampo
Doppio filamento di DNA Il doppio filamento viene
aperto in un singolo filamento.

non ho capito. un pupazZetTo


delL’Uomo
Enzima™?*
a
fus
con

vi spiegherò
il procesSo
usando...

* ricordate? abBiamo incontrato Enziman a pagina 65.

Che cos’è la trascrizione? 139


per otTenere molte copie metTete il
del pupazZetTo, dovete pupazZo in una
scatola vuota.
prima di tutTo creare un
originale. quindi... oh!

coperchio

pupazZetTo potete
originale produrRe
uno stampo se- e chiude-
guendo questi tela col
pasSagGi. coperchio

fate colare un liqui-


do (tipo plastica) e rimuovete il coper- lo stampo
lasciatelo indurire. chio e tirate fuori il è pronto.
pupazZetTo

liquido

coperchio stampo

ora potete rimet-


tere il coperchio potete rifare lo quante
e far colare del stesSo pupazZo... volte volete!
nuovo liquido per
riprodurRe lo
stesSo pupazZo.

coperchio

pupazZo
originale pupazZo copia

140 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


la trascrizione dal l’RNA si otTiene basandosi
DNA alL’RNA è un sulLo stampo di DNA.
procesSo simile.

DNA DNA DNA DNA RNA


(stampo) (non stampo)
Trascrizione
RNA completa

viene creato un RNA con la stessa sequenza


di basi del DNA non stampo oh, ho capito.

prima abBiamo usato la


parola copia ma in realtà si
chiama trascrizione dell’in-
formazione genetica.

un gene comincia il
procesSo di creazione
delLa proteina dopo
esSere stato trascrit-
to in RNA.

in realtà, la trascrizione mentre altri vengo-


di un gene dipende dal no trascritTi sola-
tipo di celLula. mente nelLe celLule
nervose o in quelLe
del fegato.

tu
pensa!

alcuni geni
sono trascritTi
in ogni celLula...

Che cos’è la trascrizione? 141


quindi devono esiste-
re dei geni che non e questa come otTima
vengono trascritTi ti è uscita? osServazione!
da nesSuna celLula.

!!

brava ami, hai indo-


esistono molti geni vinato sparando a
non ti
nel DNA che non vengono caso. sopPorto!
mai trascritTi.

non l’ho sparata a caso!


l’ho capito da sola!

certo, certo aAaAh

quelLi vengono chiamati


pseudogeni. si pensa che ab-
biano perso la loro funzione
di geni durante l’evoluzione.

142 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


gli pseudogeni a volte reperti fosSili non sarebBe bufFo se
vengono chiamati DNA dei geni: avVin- gli pseudogeni fos-
spazzatura. sono un po’ cente! sero trascritTi e la-
come dei reperti vorasSero in qualche
fosSili dei geni. posto segreto?

atteg-
giamento
furtivo

mi sorprende che
una principiante di
biologia moleco-
lare come
ami...

...abBia notato
l’esistenza de-
gli pseudogeni!

non volevo spiegare una cosa alLa fine impareranNo che


così complicata, e non dirò che il gli pseudogeni sono come
DNA spazZatura può avere efFetTi mesSagGi alL’interno del
sulL’espresSione genetica, anche DNA che dicono come e
senza esSere trascritTo. quando è necesSario
trascrivere i geni.

Che cos’è la trascrizione? 143


cromatina e trascrizione

tiriamo il filo delLa cornetTa


marcus, che
ci fai con un telefono
in mano?

già, perché
non usi un cel-
lulare?

ih!
ih!

guardate questo filo


del telefono, forma
un’elica: non vi ricor-
da nulLa?

...per formare una


il DNA!
strutTura a perle,
chiamata nucleosoma
(visto a pagina 43)

giusto. avete imparato


che il DNA nel nucleo si DNA
atTorciglia intorno a istone
otTameri istonici...

144 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


molte di queste
strutTure, legate
insieme, formano la
cromatina.

come i
rosari...

la cromatina può
avere due diverse for-
me, a seconda di cosa si
sta facendo con il DNA.

in una forma, le per-


le sono una distante
dalL’altra. quando è
così può avVenire la 30nm
trascrizione.

porzione
decondensata

porzione molto nel resto del


condensata DNA le “perle” sono
RNA tenute così stretTe le
une con le altre che
quasi non c’è spazio fra
di loro. Questo stato è
Trascrizione
chiamato eterocromatina
attiva
e quando è così non può
avVenire la trascrizione.

normalmente la cromatina
è condensata, ma deve ve-
nir srotolata per fare in
modo che i geni vengano
trascritTi.

cromatina e trascrizione 145


l’mRNA è sintetizZato usando uno dei due
filamenti di DNA come modelLo.

dopPio
il DNA è fatTo da filamento di DNA i geni, che sono le
due filamenti paralLeli istruzioni per le
con direzione opPosta
proteine, hanNo una
avVitati su se stesSi.
i geni sono parte di strutTura dopPia,
questi filamenti. composta da due

geni
filamenti di DNA.

con una sequenza di


basi complementare.

facCiamo finta di avere due la trascrizione delL’in-


filamenti, chiamati A e B. il formazione genetica in
filamento A contiene le infor- RNA avViene usando la
mazioni (il codice) per qualche parte complementare a
gene mentre il filamento B per quelLa importante
altri. Per ogni gene importa come stampo X.
uno solo dei due
filamenti, o A o B.
geni

il filamento di una dopPia


elica di DNA che porta le Filamento
X Il filamento complementare è
informazioni si chiama il complementare
usato come stampo per
filamento codificante, sintetizzare l’RNA (Y).
mentre...

Parte del filamento che


funziona come un gene
Questi due filamenti hanno
la stessa sequenza di basi.

...l’altro filamento è
usato come stampo per la sin-
tesi di RNA e si chiama filamen- in questa
to stampo. la sequenza di RNA maniera viene tra-
Y che viene prodotTa avrà la scritTa la parte del
stesSa sequenza di basi che gene che contiene
ha il filamento codificante. l’informazione.

146 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


A C G G C C G T T A A

come vi ho detTo
nel capitolo 3, se la se-
quenza delLe basi in un
filamento codificante è
ACgGcCGtTaA...

...la sequenza di basi nel


filamento stampo sarà
automaticamente
TGcCgGCaAtT.

T G C C G G C A A T T

Filamento stampo

Filamento codificante

A C G G C C G T T A A

se si usa come stampo la


sequenza TGcCgGCaAtT si ot- uh?
terRà un RNA con la sequenza
ACgGcCGtTaA, come il filamen-
to codificante.

T G C C G G C A A T T

RNA

A C G G C C G U U A A

che sucCede,
ami?

l’MRNA è sintetizZato usando uno dei due filamenti di DNA come modelLo 147
mi sembra ci sia una sei un’osServatrice
lieve difFerenza tra molto atTenta.
la sequenza delL’RNA
e il filamento stampo.

già è vero! wow!

ma il motivo ve lo
!
spiegherò più tardi
rist ezza
che t
(v. pagina 156).

l’RNA polimerasi copia l’informazione genetica

quale? quelLa de-


condensata o quelLa
tutTa compatTa come
il filo arRotolato
del telefono?

vedremo il
procesSo di
andiamo nelLa trascrizione che
macChina dei sogni avViene in quelLa
per vedere la cro- decondensata.
matina in azione.

148 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


gGiad ramente ami, hai fatTo un
ando le
svolazZ sacCo di pro-
gresSi a nuota-
re nelLa realtà
virtuale!

grazie! ops, scusa.

aAaAah!

nel capitolo 3, abBiamo visto alcune


proteine ragGrupParsi quando inizia
la replicazione del DNA. queste pro- DNA aperto
teine servono ad aprire il dopPio
filamento del DNA. Proteine

DNA

guardate,
sta sucCedendo
anche adesSo.

L’RNA polimerasi copia l’informazione genetica 149


le proteine che si ragGrupPano
adesSo sono completamente
diverse da quelLe che abBiamo
visto durante la replicazione
del DNA, ma svolgono
funzioni simili.

DNA

dopo
che il
dopPio fila-
mento del DNA
è stato aper-
to, una stra-
na proteina
con una coda Proteina con la coda
molto lunga
apPare vicino
al ragGrupPa-
mento delLe
proteine. Il doppio filamento
è aperto
L’ RNA viene sinte-
tizzato al contrario
Coda RNA

è così che il
questa proteina mesSagGio conte-
inizia a sintetizZare l’RNA nuto nel gene, che
agGiungendo progresSiva- nel DNA era scritTo
mente i nucleotidi comple- l’RNA sintetizZato come una sequen-
mentari alLa catena. mentre esce acCanto alLa coda za di basi, riesce a
si muove avanti, il dopPio delLa proteina. uscire dal nucleo
filamento che è stato già dopo esSere stato
trascritTo si richiude. trascritTo in RNA.

150 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


sono un po’ marcus, posSiamo
confusa. impostare la mac- modalità
china dei sogni in
modalità facile?
facile!
groan

oddio

certo.

ok! inizierò la per prima


trascrizione cosa vado al
da A a B. punto
A.
gene

X Y

quelLa pro-
ecCo che ar- teina apre il lì c’è il
riva un’altra filamento al punto B.
proteina! punto A.

Z [

trascrivo in se mi muovo
RNA usando verso destra,
uno dei due l’RNA esce ver-
filamenti di so sinistra.
DNA aperto
come uno
stampo

\ ]

ci metTo
finito!
un atTimo!

^ _

L’RNA polimerasi copia l’informazione genetica 151


poro delLa mem-
brana nucleare l’RNA sintetizZa-
ci vediamo! to esce atTra-
verso i pori
delLa membrana
nucleare.

membrana
nucleare

` citoplasma nucleo a

oh, così sì che è meno male che esiste


facile da capire! la modalità facile.

il DNA è copiato, e la sua


informazione genetica duplicata
è portata dalL’RNA al ribosoma -
lo strumento di sintesi proteica
che sta fuori dal nucleo.

ciao, sono la
polimerasi.
per questo motivo
l’RNA che funziona come
una guida per la sintesi
proteica è chiamato RNA
messaggero, o mRNA.

che
carino!

la proteina con
la coda lunga che è
coinvolta nel procesSo
di sintesi si chiama RNA
polimerasi*.

*per esSere precisi, negli eucarioti


si chiama RNA polimerasi II
152 capitolo 4 come è fatTa una proteina?
la framMentazione delL’mRNA trascritTo

Una lunga coda (CTD)


la RNA polimerasi
ha una lunga coda.

questa coda si
chiama dominio car-
RNA polimerasi II bossiterminale, o ctd

l’RNA sintetizZato
fuoriesce da vicino
dopo che la
alLa coda delL’RNA
polimerasi ha sistemato
polimerasi
i nucleotidi in sequenza,
sucCedono un sacCo di
coda
cose a quelL’RNA: andia-
lunga mole a vedere.

Gene A
be’, stanNo avVe- DNA
nendo molte cose,
procediamo per
picColi pasSi. Zoom sul gene

Introne Esone

i geni, cioè le
istruzioni del DNA per
costruire le proteine,
sono spezZetTati.
Gene A

le istruzioni
spezZetTati? sono framMen-
tate?
sì. i geni sono fatTi da
introni ed esoni. gli introni
sono regioni di acidi nucleici che
non codificano e quindi vengono
ni
u zi
o eliminate dalLa sequenza di RNA.
tr le sequenze rimaste compon-
is
woah. gono l’RNA mesSagGero maturo,
che codifica per la proteina.

la framMentazione delL’MRNA trascritTo 153


quando l’RNA polimerasi ...trascrive
sintetizZa l’mRNA per la anche gli introni da
prima volta... eliminare.

Introne Introne
Geni Esone Esone Esone

Inizialmente vengono trascritti


sia introni sia esoni.
Introne Introne
mRNA Esone Esone Esone

Gli introni sono rimossi nella


fase di splicing

mRNA Esone Esone Esone

Informazione AUC CGC AGU CCA GAA UAU GAA CUA


per gli amminoacidi

Amminoacidi
Isoleucina Arginina Serina Prolina Acido Tirosina Acido Leucina
glutammico glutammico

Gli amminoacidi sono legati


per costruire la proteina.

finché gli introni


non vengono rimosSi
dopo la sintesi, l’mRNA il procesSo
non può esSere usato di rimozione degli introni
come guida per fare le è chiamato splicing.
proteine.

lo splicing avViene
grazie alL’aiuto di alcuni
enzimi che si chiamano
spliceosomi.

oh!
oh cielo!

154 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


il Rimescolamento degli esoni

Marcus, perché i geni sono spezzettati?

È una cosa che si sta ancora studiando, e ci sono varie teorie a riguardo.

Gli organismi primordiali, come i batteri, non hanno gli introni. Avere i geni
frammentati facilita il rimescolamento, che probabilmente aiuta l’evoluzione.

Quindi i geni sono rimescolati per permettere l’evoluzione?

Immagina che un gene sia un mazzo di carte da gioco. Ora immagina che le
carte dall’asso al re di picche siano un gene e che le carte dall’asso al re di
cuori siano un altro gene, e che ogni carta corrisponda a un esone: il gene di
cuori e quello di picche sono quindi fatti da 13 esoni l’uno. (Lo spazio fra le
carte è riempito di introni.)

Durante l’evoluzione, il 4, 5 e 6 di picche possono essere sostituiti con il 4, 5 e


6 di cuori.

K Q
J 10
Picche K Q
J 10
Cuori
9 8 9 8
7 6 5 7 6 5
4 3 4 3
2 A 2 A

A A

Sostituzione

Ogni esone è fatto da varie paia di basi. Gli introni fra le carte permettono
di sostituire gli esoni senza interrompere nessuna loro sequenza. In questo
modo si crea diversità fra i membri di una stessa specie.

il rimescolamento degli esoni 155


Quando avviene la sostituzione tra gli esoni di due geni, viene prodotto un
nuovo gene. Nei geni umani, esistono esoni molto simili in geni completamente
diversi: questo significa che quei geni, ognuno con la sua funzione specifica,
sono stati prodotti mischiando gli esoni.

Questo processo è chiamato rimescolamento degli esoni e si pensa abbia avuto


un ruolo nell’evoluzione degli organismi viventi, diversificando i geni.

Uuuuuhhhhh…

Scusa, è un po’ difficile da capire.

che cos'è l'RNA?

i Caratteri dell'RNA

Avete capito che l’RNA viene prodotto attraverso la trascrizione del DNA?

Sì. L’RNA è una copia del DNA, vero? Ma quindi RNA e DNA sono
completamente identici?

No, non lo sono. Prima tu e Ami avete notato che l’RNA è leggermente diverso
dal DNA del filamento stampo.

Vero!

156 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


Filamento stampo
A C G G C C G T T A A

RNA
A C G G C C G U U A A

Adesso vi spiego la differenza tra RNA e DNA.

Nel capitolo 2 avete imparato che ci sono 4 caratteri per il DNA: l’adenina (A),
la guanina (G), la citosina (C), e la timina (T).

Avete anche imparato che un gene è un codice costituito da una sequenza di


queste quattro basi (la sequenza delle basi).

Stai dicendo che l’RNA usa lo stesso codice?

La risposta è sia sì sia no.

Eh?!

Nell’RNA ci sono 4 caratteri (basi); tre di loro - A, G e C - sono gli stessi che
nel DNA. Il quarto carattere è diverso: non è T (timina) come ci potremmo
aspettare, ma è U (uracile).

O O

H 3C H H
N N

N O N O

Timina (T) Uracile (U)

i caratTeri delL’RNA 157


Perché questa è diversa?

È una cosa che si sta ancora studiando, ma la versione più accreditata è quella
che vado a illustrarvi qui di seguito:

Durante la replicazione del DNA, la DNA polimerasi cerca se ci sono delle


mutazioni nel DNA. L’uracile (U) può essere prodotto da una mutazione della
citosina (C). Se la DNA polimerasi trovasse un uracile durante il suo controllo
verrebbe confusa, e non potrebbe sapere se è una citosina mutata o se è
davvero un uracile. Per questo motivo potrebbero esserci delle riparazioni
errate.

Ah, e dunque il DNA ha sviluppato la timina (T) perché così si distingue più
facilmente.

Sì, ma è ancora un’ipotesi. Ci sono ancora molte cose da scoprire in biologia


molecolare.

DNA e RNA utilizzano zuccheri diversi

Nel capitolo 2, avete imparato che un nucleotide (un deossiribonucleotide), il


materiale che forma il DNA, è fatto da acido fosforico, deossiribosio (un tipo di
zucchero) e una base.

Base

H
P P P H O

Acido H H Deossiribosio
fosforico H H
OH H

158 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


L’RNA è fatto da un altro tipo di nucleotide, che si chiama ribonucleotide. È
sempre fatto da un acido fosforico, uno zucchero e una base; la differenza è
solo che lo zucchero non è deossiribosio, ma semplicemente ribosio.

5
CH2 O H 5
CH2 O H
4
C C1 4
C C1
H H H H
H H H H
C3 C2 C3 C2

OH H OH OH
Deossiribosio Ribosio
(nel DNA) (nell’RNA)

Oltre alla differenza in una delle due basi, uracile al posto di timina, c’è anche
la differenza negli zuccheri: il DNA usa il deossiribosio, l’RNA il ribosio.

Che differenza c’è tra deossiribosio e ribosio?

La differenza sta solo in un punto, sul secondo carbonio. Se questo carbonio


lega solo un atomo di idrogeno è deossiribosio, se lega un gruppo idrossile
(OH) allora è ribosio. È l’unica differenza, ma causa dei grossi cambiamenti
nelle proprietà delle molecole di RNA e DNA.

Che tipo di cambiamenti?

La reattività dell’RNA che contiene il gruppo idrossile è molto più alta del DNA,
perché l’atomo di ossigeno quando fa parte di un idrossile è più reattivo verso
altri atomi.

DNA e RNA utilizZano zucCheri diversi 159


l'RNA è Flessibile

Come ho detto prima, possiamo enumerare due caratteristiche che causano


differenze chimiche tra le molecole di RNA e le molecole di DNA. La prima
sta nelle basi, nell’uso cioè della timina (T) o dell’uracile (U); la seconda
è la differenza nello zucchero del nucleotide. C'è anche un'altra cosa che
contribuisce significativamente a rendere diverse le due molecole: come vi ho
spiegato il DNA forma un doppio filamento, nella maggior parte dei casi l'RNA
è fatto da un singolo filamento.

Il DNA ha un doppio filamento L'RNA ha un singolo filamento

Davvero? Perché? Il doppio filamento non è più utile?

Nel caso del DNA sì. Ma per l'RNA è più vantaggioso essere a filamento singolo
perché gli permette di essere flessibile invece che di essere costretto nella
rigida struttura della doppia elica. In questo modo l’RNA può assumere diverse
forme nella stessa molecola.

Supponiamo che ci sia la sequenza di basi AGGCCC e un'altra sequenza


GGGCCU in qualche punto di un singolo filamento di RNA.

Visto che A e U e G e C possono appaiarsi, queste due porzioni possono


formare un doppio filamento. A quel punto l’RNA assumerà la forma seguente:

160 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


AGGCCC

UCCGGG

Questa sezione ha un
doppio filamento all’interno
della molecola

L’RNA non è semplicemente una molecola filamentosa, ma può assumere


diverse forme a seconda della sequenza delle basi. Grazie a questa proprietà,
può svolgere diverse funzioni oltre a quella di copia del DNA. È una cosa molto
importante.

Esistono vari tipi di RNA

Molte funzioni? Ad esempio?

L’RNA messaggero non è l’unico tipo di RNA esistente: l’RNA può essere
anche RNA di trasferimento (tRNA) e RNA ribosomale (rRNA). Entrambi
svolgono funzioni importanti quando vengono create le proteine a partire dalle
informazioni copiate sull’mRNA.

L’RNA è flesSibile 161


Cavolo, sembra misterioso. Avevo già sentito parlare del DNA ma mai dell’RNA,
e invece sembra che l’RNA faccia molte più cose del DNA.

Hai ragione, e lo può fare perché è più flessibile...

162 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


oh, finalmente ci
siete arRivate!

...

cosa?

ormai non riesce più a in realtà gli scienziati pen-


sorprenderci. Stavo giu- sano che l’RNA abBia rico-
sto pensando che sareb- perto un ruolo importante
be apParso presto. che
cosa vuole? sin dalL’inizio delLa vita
sulLa terRa.

!
eheh

be’, ecCo...
!

L’RNA è flesSibile 163


l’RNA è flesSibile grazie non è facile decidere
al fatTo che è a filamen- cosa è meglio, ma io
to unico, e il DNA è stabile penso che l’RNA abBia
grazie al suo esSere un magGiori posSibilità.
filamento dopPio.

imparare non vuol dire infilare infor-


statemi a sentire mazioni nelLa vostra testa. dovete
voi due! pensarci poi per conto vostro e
ampliare le vostre vedute!

gulp

Quindi per capire


basta guardare ufF, è stato
l’RNA. velocisSimo.

esatTo!
ci vediamo. flesSibile
come l’RNA.

164 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


RNA di trasferimento

i ribosomi: il mecCanismo di sintesi delLe proteine.

e adesSo andiamo a vedere replicazione


DNA
l’ultimo pasSagGio delLa sinte-

G
si delLe proteine, la trascrizione

N
traduzione. RNA
traduzione

proteina B A

siamo dentro la celLula. ribosomi


che cos’era? dopo che le basi degli
introni sono state rimosSe,
l’mRNA esce dal nucleo e

mRNA
inizia a muoversi verso
numerosi ribosomi, che sono fuori
dalLa membrana nucleare e atTacCati
al reticolo endoplasmatico.

un ribosoma è un grosSo
complesSo di rRNA e
proteine ribosomali.

Subunità grande Subunità piccola

la combinazione delLa
subunità picCola e di quelLa
grande forma lo spazio ideale per
il procesSo di traduzione delLe
proteine. ma prima di tutTo, come si
asSemblano queste subunità?

i ribosomi: il mecCanismo di sintesi delLe proteine 165


in questo momento, la subunità
guardate. l’mRNA grande non è presente sul ribo-
si sta avVicinando al soma. il tRNA atTacCato al primo
ribosoma. amMinoacido (Metionina) è instal-
lato sul ribosoma.
Metionina

L’mRNA si sta avvicinando

tRNA
Subunità mRNA a questo punto il ri-
piccola del U U C G C G A bosoma non è ancora
ribosoma U
A C pronto. si chiama com-
plesso di pre-inizio.

l’mRNA e il ribosoma si
sono combinati!

Si ferma scivolando fino


a che l’rRNA riconosce
il codone di inizio (AUG)
per la Metionina
Il complesso di pre-inizio U A C mRNA
scivola sul mRNA. U U C G C G A U G C U A G C U C A U A

U A C mRNA Codone di inizio


U U C G C G A U G C U A C

la copia delL’informa-
zione genetica inizia in
Subunità grande quel punto.

La subunità
grande
si lega alla piccola
La subunità per completare il
grande si ribosoma (il
avvicina alla complesso di Ribosoma
subunità sintesi proteica)
piccola. U A C
e per iniziare
U U C G C G A U G C U A G C U C
la sintesi U A C mRNA
proteica U U C G C G A U G C U A G C U C A U A
(traduzione)

Subunità piccola
da qui l’informazione
genetica sulL’mRNA viene usata
per la nuova proteina.

166 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


gli amMinoacidi
...per fare
sono legati uno a
una catena di
uno come specifica-
amMinoacidi
to nel codice...
Amminoacidi tRNA
Catena di
amminoacidi
Ciaociao!

G A U
A U G
U A C G C U C A U G G C U A C C U A A C G A U
U U C G C G A U G C U A G C U C A U A

il mecCanismo del codice genetico ogni sezione di tre caratTe-


ri fatTi dalLe basi A, C, G e U
rapPresenta il codice per un
come sapete il singolo amMinoacido.
codice che scrive
l’mRNA è formato
dalLa combinazione di
4 basi: A, C, G e U. A U G G C U A

Tre caratteri mRNA

Un singolo amminoacido
ma che vuol dire?

quando, ad esempio, una Basi Basi Basi Basi


sequenza sulL’mRNA dice
AUgGCUCAUAGC,
A U G G C U C A U A G C

...la sequenza è
tradotTa di tre in tre basi,
Metionina Alanina Istidina Serina
e la catena di amMinoacidi
sarà composta di Metionina - (inizio)
Alanina - istidina - Serina.

il mecCanismo del codice genetico 167


questo sucCede perché AUG,
questi codici di
GCU, CAU e AGC sono i codici
tre caratTeri sono
per Metionina, Alanina, istidina
chiamati codoni.
e Serina, rispetTivamente.

capisco.

visto che esiste un co-


done per ognuno dei 20
amMinoacidi... Metionina
(inizio)
Alanina
istidina

Serina ...i codici delL’mRNA


sono tradotTi esatTamente
nei corRispondenti amMi-
noacidi. si chiama codice
genetico.

la tabelLa seguente
elenca i codoni che cor-
rispondono a ciascun
amMinoacido.

168 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


Secondo carattere

Primo U C A G Terzo
carattere carattere
(UUU) Fenilalanina (UCU) Serina (UAU) Tirosina (UGU) Cisteina U
(UUC) Fenilalanina (UCC) Serina (UAC) Tirosina (UGC) Cisteina C
U
(UUA) Leucina (UCA) Serina (UAA) Codone di stop (UGA) Codone di stop A
(UUG) Leucina (UCG) Serina (UAG) Codone di stop (UGG) Triptofano G
(CUU) Leucina (CCU) Prolina (CAU) Istidina (CGU) Arginina U
(CUC) Leucina (CCC) Prolina (CAC) Istidina (CGC) Arginina C
C
(CUA) Leucina (CCA) Prolina (CAA) Glutammina (CGA) Arginina A
(CUG) Leucina (CCG) Prolina (CAG) Glutammina (CGG) Arginina G
(AUU) Isoleucina (ACU) Treonina (AAU) Asparagina (AGU) Serina U
(AUC) Isoleucina (ACC) Treonina (AAC) Asparagina (AGC) Serina C
A (AUA) Isoleucina (ACA) Treonina (AAA) Lisina (AGA) Arginina A
(AUG) Metionina (ACG) Treonina (AAG) Lisina (AGG) Arginina G
(codone di inizio)
(GUU) Valina (GCU) Alanina (GAU) Acido aspartico (GGU) Glicina U
(GUC) Valina (GCC) Alanina (GAC) Acido aspartico (GGC) Glicina C
G
(GUA) Valina (GCA) Alanina (GAA) Acido glutammico (GGA) Glicina A
(GUG) Valina (GCG) Alanina (GAG) Acido glutammico (GGG) Glicina G

adDiritTura 6 tipi
sono usati per la Leu-
cina e per l’Arginina!
quindi i due codoni
uUC e uUU codificano per
la fenilalanina?

siete molto atTente.


quasi tutTi gli amMinoacidi
sono codificati
da più codoni.

il mecCanismo del codice genetico 169


il tRNA trasferisce gli amMinoacidi
il TRNA che trasferisce
ogni tipo di amMinoacido
è predeterminato.
i 20 amMinoacidi arRivano al ad esempio,
ribosoma atTacCati al tRNA

tieni!

come dice il nome


stesSo il tRNA trasferisce
gli amMinoacidi.

Ribosoma
Metionina

Alanina
tRNA
mRNA Istidina

G
G
C U
U A
A C
U C
G G
G

G I
C G
U

Codone di inizio U
C
A
C
A
G
C
U Codone di stop
a una estremità del tRNA U
A
che è legato alLa Metionina, A
esiste una sequenza CAU che può
esSere apPaiata al codone AUG,
che rapPresenta la Metionina.

170 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


Le tre basi sul tRNA che possono
essere appaiate al codone costituiscono
l’anticodone.
Alanina
Ad esempio, ogni tRNA che è legato
all’amminoacido Alanina ha la sequenza
tRNA Ribosoma
(o anticodone) IGC che può essere
appaiato con GCU, il codone per
l’Alanina sull’mRNA. A volte la prima C I Anticodone
G
G U Codone mRNA
base di un anticodone è sostituita C

da una nuova base, I, per Inosina.

Per “a volte” intendi dire che è un


sostituto per un’altra base?

Be’, l’inosina è una base speciale che può essere appaiata a 2 o 3 tipi di
basi. La forza con cui la terza base di un codone si appaia alla prima base
dell’anticodone è debole. Quindi questa base può appaiarsi a basi diverse: si
chiama appaiamento vacillante delle basi.

È tipo il jolly in un mazzo di carte.

Sì, circa.

il tRNA trasferisce gli amMinoacidi 171


Sito di attacco degli amminoacidi

ACC
osServiamo da vi-
cino la strutTura
del tRNA.

Sito di attacco
dei ribosomi

G A A
Anticodone

la figura a sinistra mostra la figura a destra


come il tRNA si ripiega grazie mostra la vera strutTura
agli apPaiamenti delLe basi in tre dimensioni.
alL’interno delLa molecola.

è uno dei vantagGi


wow, che strutTura delL’rna: è flesSi-
complesSa. bile e cambia facil-
mente forma.

marcus
guardami!

già. esatTo!!

torniamo al punto dove


E ora... la lunga catena di amMi-
noacidi è stata
completata.

La catena di
amminoacidi

Fattore di rilascio
A U G
G C U C A U A G C U A C U A A C G A U C
gli amMinoacidi sono
legati l’un
Codone l’altro grazie al rRNA
di stop
contenuto nel ribosoma.

172 capitolo 4 come è fatTa una proteina?


la catena di amMinoacidi è
completata. quindi la pro-
teina è stata finalmente
creata?

non ancora. manca


ancora un pasSagGio
per il completamento
delLa proteina.

un ultimo mesSagGio si trova questo mesSagGio si chiama


alLa fine delL’mRNA: la sintesi codone di stop, può esSere o
delLa proteina è completa! UaA, UAG o UGA. nesSuno di que-
sti tre codoni codifica per
amMinoacidi.

La catena di
amminoacidi

Fattore di rilascio
A U G
G C U C A U A G C U A C U A A C G A U C

Codone di stop

cosa sucCede
quando il codone
di stop entra nel
ribosoma?

il fatTore di rilascio
si lega al codone di stop e la
sintesi delLa proteina finisce.

la catena di amMinoacidi
viene rilasciata dal ribosoma.

il tRNA trasferisce gli amMinoacidi 173


la proteina è completa

poco dopo esSer


stata rilasciata dal ribosoma,
la proteina si ripiega in una
forma predeterminata.

visto che la forma di- final-


pende dalL’ordine degli mente era ora! sìì! la costruzione
amMinoacidi sulLa catena, finita! delLa proteina è
si ripiega praticamente completa!
automaticamente* a for-
mare la proteina.

a-ha!

yeeeeee!

le proteine si divido- quelLe che lavorano dentro


no principalmente in la celLula si ripiegano nelLa
quelLe che lavorano loro forma. alcune iniziano a
dentro la celLula lavorare subito, altre devo-
e quelLe che vanNo no prima esSere trasferite
nel posto giusto alL’interno
fuori. delLa celLula.
braveEeE!
o !
w ohoO

Calme...

suUuUper!

le proteine che meEeEga!


lavorano fuori dalLa
celLula vengono decora-
te, ad esempio con degli
zucCheri, in alcuni organelLi,
tipo il reticolo endopla-
smatico e l’apParato di Gol- ...almeno
gi. infine vengono mandate lasciatemi finire!
fuori dalLa celLula.

*per esSere esatTi non si ripiegano


automaticamente, ma hanNo bisogno
174 capitolo 4 come è fatTa una proteina? delL’aiuto di altre proteine.
5
ricerca e tecnologie
genetiche
Che cosa sono le tecniche del DNA ricombinante?

le tecniche del DNA ricom-


binante completeranNo il no-
stro percorso di studio sulLe
basi delLa biologia molecolare.

domani avrete la vo- l'ultimo giorno! mah, sinceramente


stra ultima lezione di
finalmente incontre- io preferisco te al
recupero e poi il dot-
tor moro chiuderà con remo il dotTore. dotTore, marcus.
i ringraziamenti.

ahahah! avete
fatTo un buon la-
voro ogGi.

grazie tante.

176 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


ah, mi stavo per
dimenticare. sulLa
lezione del dotTor
moro di domani...

non arRivate
in ritardo.

?!

imMagino do-
eh, credo di sì...
vremo alzarci
presto, quindi?

che cosa sono le tecniche del dna ricombinante? 177


L’ultimo giorno di lezione

oh!

Ho trovato del-
BelLo, del-
le stelLe nelLa
le stelLe di
sabBia.
sabBia!

Marcus mi ha detTo
che queste stelLe sono
i gusci di alcuni protozoi
Che cosa?
chiamati foraminiferi.

davVero? Quindi Rin, cosa pensi


alL'inizio vivevano che sia la vita?
nel mare.

Ma adesSo Eh, me lo stavo


sono morti. chiedendo anch'io.

178 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


l mare
rdio de
sciabo

ehi ami! sei anche tu, rin.


cambiata.

cosa è suc-
cesSo? dov'è
marcus?

sala da
pranzo
nzio
sile

ci ha detTo di non
arRivare tardi, ma
lui non c'è!

che cosa sono le tecniche del dna ricombinante? 179


zione,
f in it o la cola Nel seminterRato
o avete rrato.
Quand e nel seminte
c’è il laboratorio
ven it s
del dotTor moro.
Marcu

?!

fa un po'
paura.

è buio pesto.

marcus, dove sei?

dotTor moro! rin, dove stai


c'è qualcuno? andando?

dentro,
ci han det-
to così...

180 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


cosa stai
facendo??

aAaAh un
fantasma!!

ah ah ah! sedetevi,
ce l'ha fatTa
sfaticate!
di nuovo!

quel monitor è
così grosSo...

dotTor moro!

manipolare il DNA

il tema delLa lezione ma come mai è ancora


dotTor
in realtà virtuale? ci
di ogGi è "come può aspetTavamo di incon- moro, dov'è
la biologia mole- trarla di persona. marcus?
colare esSere utile
alLa società?"

manipolare il DNA 181


marcus mi sta va bene. poveracCio
aiutando con la mia
ricerca.

presto
presto!

fiuU

vi ragGiungerà fatemi
fra poco. continuare.

vi ricordate quando alL'inizio


delLe vostre lezioni di recupero
...e che sono la conse-
vi ho detTo che alcune malatTie
sono causate da deformazio- guenza del malfunziona-
ni nelLe molecole del nostro mento di queste celLule?
corpo e nelLe nostre celLule...

sìsSignore!
me lo ricordo!

quindi studiando biologia mo-


lecolare si posSono individua-
re le cause delLe malatTie e
scoprire il tratTamento
per loro, giusto?

anormalità o mancanza
di una proteina

esatTamente.
svilupPo di una malatTia

182 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


esistono molte malatTie
causate dalLa mancanza
o dal malfunzionamento
delLe proteine.

per questo
studiare le istru-
zioni per le pro-
teine e cambiarle
artificialmente
può...

ma per istruzioni studiare e cambia-


...determinare le cause
per le proteine re i geni... e come
che provocano le malat-
intende i geni? si fa?
tie e trovare dei tratTa-
menti per curarle.

perfezionamento degli alLevamenti e tecniche del DNA ricombinante

è quelLo che vi ...e come sarebBe-


spiegherò ogGi. ro delusi i con-
sumatori se le
verdure che hanNo
comprato non fos-
imMaginatevi come sero saporite.
sarebBero infastiditi
i contadini se le loro
piante morisSero prima di
esSere racColte, a causa
di insetTi nocivi ...

gli esSeri umani hanNo


condotTo delLe ricerche per
migliorare le coltivazioni in
modo da otTenere un racColto
più saporito, più resistente e di
facile crescita. Questi studi però
richiedono un sacCo di tempo.

perfezionamento degli alLevamenti e tecniche del DNA ricombinante 183


miglioramenti nelLe colture dovuti a
DNA ricombinante
ibridazione

Ibridazione
* Dolce
* Suscettibile a
malattie e agli
attacchi di insetti
S
* Dolce * Non dolce
* Suscettibile a * Resistente a
malattie e agli malattie e agli
attacchi di insetti attacchi di insetti

Estrazione dei geni


S da un pomodoro
resistente alle
* Abbastanza dolce * Poco dolce * Non dolce * Dolce
* Suscettibile * Suscettibile * Resistente * Suscettibile malattie
agli attacchi agli attacchi agli attacchi agli attacchi

Le caratteristiche dei pomodori prodotti con l'ibridazione Il gene viene


sono molte. Incrociare vuol dire selezionare ripetutamen- direttamente
te pomodori dolci e pomodori resistenti alle malattie. inserito nella
cellula Cellula
Seleziona e incrocia
Le cellule si moltiplicano
Seleziona e incrocia
Crescita.

Nascita del pomodoro dolce


S e resistente alle malattie!
Nascita del pomodoro dolce
S e resistente alle malattie!

ecCo! le tecniche
del DNA ricombinante
eliminano le ore di fatica e queste tecnologie ci
permetTono di crescere
richieste per incrociare ri- verdure con proprietà
petutamente le specie per specifiche agGiunte,
migliorare il prodotTo. come la resistenza
a insetTi nocivi.
S

e la resistenza
alLe malatTie.

184 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


pensate alLa proteina chia-
mata insulina*, che è usata
come tratTamento per il
diabete a causa delLa sua
capacità di abBasSare i livel-
li di zucChero nel sangue. gene
inizialmente questa proteina delL'insulina umana
veniva estratTa dagli organi
interni degli animali, per cui
non potevamo produrne in
grandi quantità ed inietTarle
in maniera sicura nelL'uomo.

zie! vetTore
gra yeE!
(descritTo più tardi) gene
delL'in-
sulina
umana

insulina
umana

trasdotTo
dentro e.coli
produzione
masSicCia di
insulina umana a
carico di e.coli

ma le tecniche del DNA


ricombinante hanNo permesSo
agli scienziati di produrRe quan-
tità ingenti di insulina per tratTa-
re il diabete, facendo trasdurRe
il gene delL'insulina da escheri-
chia coli (e.coli).
* più propriamente, l’insulina è un ormone peptidico.

cosa vuol dire


trasdurRe? e cosa è il DNA ri-
combinante?

perfezionamento degli alLevamenti e tecniche del DNA ricombinante 185


...ve lo spiegherò usando
cosa è il DNA ricom- come esempio la grosSa
binante... produzione di proteina A at-
traverso la trasduzione del
gene A in e.coli

gene a
trasduzione

proteina
A
e.coli

en passant, qui trovate


una panoramica delLe
tecniche del DNA ri-
combinante.

Passaggio 1: amplificazione di un gene target


Il gene di cui vogliamo estrarre la proteina è
trovato e amplificato.
Passaggio 2: DNA ricombinante (taglia e incolla)
Il gene amplificato viene tagliato e inserito nel nuovo DNA.

Passaggio 3: trasduzione e clonaggio


Il DNA ricombinato con successo è isolato e clonato.

comunque, dal momen-


to che qui vi spiegherò
solo le basi...

aha.
...dovete capire che ven-
gono usati procesSi più
complesSi per produrRe
DNA ricombinante

186 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


un esempio di tecnica del DNA ricombinante.

passaggio 1: il gene target viene moltiplicato

L’ampiezza di una molecola di DNA a doppia elica è di circa 2 nanometri (nm). Un


nanometro è un miliardesimo di metro (un milionesimo di mm). Il DNA, di cui sono fatti i
geni, è così piccolo che non lo possiamo vedere con i nostri occhi.

Amminoacido DNA Virus Batterio

1 10 100 1000 [nm]

Come sapete, è molto difficile maneggiare oggetti invisibili; quindi, come possiamo
renderli visibili? All'inizio di queste lezioni abbiamo parlato dell'acqua: non possiamo vederne le
singole molecole, però quando un gran numero di molecole si raggruppa, vediamo un liquido
che riconosciamo come “acqua”. Questa cosa è vera anche per il DNA: se non possiamo vedere
un singolo filamento di DNA, perché non moltiplicarlo fino a farlo diventare visibile?
Una delle tecnologie usate a questo scopo è la PCR (dall’inglese polymerase chain
reaction). La PCR è un processo che permette agli scienziati di moltiplicare uno specifico
gene in un campione di DNA. Usando questa tecnologia possiamo, per esempio, fare milioni
di copie di un gene e purificare il DNA di quel gene soltanto, o rilevare la presenza del gene
in un campione. Per avere più informazioni sulla PCR e come funziona, v. pagina 203.

Gene A

Amplificazione del solo


DNA gene A attraverso la PCR

Amplificazione dei geni

un esempio di tecnica del DNA ricombinante 187


Al giorno d’oggi i ricercatori possono ottenere i geni di un grande numero di animali
e piante (anche di esseri umani!) usando un database che si chiama biblioteca del cDNA.
I geni sono dissolti in poca soluzione, che contiene i cDNA del gene A. La PCR funziona
usando un RNA primer, un insieme di enzimi e un gruppo di nucleotidi per fare molte
copie (amplificare) il gene A; la PCR lavora in maniera diversa dalla cellula nei processi
replicazione del DNA, ma usa più o meno gli stessi elementi.

cDNA
(Viene ottenuto convertendo
l'mRNA in DNA. Anche se
l'originale contiene introni, il
Biblioteca dei cDNA
cDNA contiene solamente esoni)
DNA circolare

Passaggio 2: DNA ricombinante (taglia e incolla)

Esiste un altro tipo di tecnologia per inserire e amplificare il gene A in un


nuovo filamento di DNA. Questo processo sta alla base di tutte le tecniche del DNA
ricombinante.
Il suo principio di base è il taglia e incolla. È simile al famoso comando del computer
che si usa per trasferire una parola o una frase in un altro punto del testo. All'inizio,
si taglia il gene A dal resto del DNA usando un enzima chiamato enzima di restrizione.
Quando il gene A viene estratto, rimane una piccola sporgenza, o area sovrapponibile, da
ogni lato.
Ma che cosa si intende esattamente con “sovrapponibile”?
Gli enzimi di restrizione sono come delle forbici, che tagliano i filamenti di DNA
in una certa sequenza di basi. Per esempio, un enzima di restrizione chiamato EcoRI
taglia solo le porzioni in cui la sequenza è GAATTC. Guarda attentamente la figura sotto,
e noterai che la sequenza sul filamento opposto letta al contrario è sempre GAATTC.
EcoRI taglia questa porzione in una maniera a zig zag, lasciando la sequenza AATT senza
appaiamenti, creando la suddetta sporgenza, a volte chiamata estremità appiccicosa.

AAT
TC G
TACCGAATTCGAA T A C C G Sporgenza A A
G C
ATGGCTTAAGCTT A T G G CTTAA T T

La stessa Taglio
EcoRI EcoRI
sequenza

Una cosa buona della PCR è che, quando si vuole amplificare il gene A, si può
semplicemente aggiungere a entrambe le estremità del gene la sequenza di DNA
riconosciuta dall'enzima di restrizione. Quando il gene A viene amplificato, la sequenza
viene copiata insieme al gene A (per dettagli, vedi pag 203)

188 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


Usando lo stesso enzima di restrizione, questa tecnologia taglia sia le due estremità
del gene A sia il DNA della cellula bersaglio, lasciando la stessa area sovrapponibile in
ciascun pezzo. In questa maniera, puoi incollare il gene A al DNA della cellula bersaglio.
Quindi, dopo la PCR, si mescolano i due tipi di DNA (il gene e il DNA di
destinazione), e si legano le sporgenze con un enzima che si chiama DNA ligasi. Il
processo è ora concluso.

Passaggio 3: trasduzione e clonaggio

Sporgenza
Sporgenza
+ = Attacco

Gene DNA di destinazione

Ho usato la parola DNA di destinazione molte volte. Perché dobbiamo inserire il gene A in
un altro DNA?
Per inserire un gene dentro un organismo vivente e fare in modo che esso
implementi anche le sue funzioni (cioè esprima il gene), bisogna prima inserirlo in un
trasportatore, fatto di DNA, usando il processo di taglia e incolla spiegato prima.
Questo trasportatore si chiama vettore, ed è fatto di DNA circolare derivato da un
tipo di DNA chiamato plasmide, di provenienza batterica (come E. coli). I ricercatori hanno
modificato i plasmidi e hanno sviluppato vari vettori utili a diversi scopi (alcuni sono
stati prodotti a partire da virus).
I plasmidi si replicano autonomamente all'interno della cellula. Per questo,
trasducendo un vettore con il gene A derivato da un plasmide dentro un batterio tipo
Escherichia coli (E. coli) - che in laboratorio si moltiplica facilmente - se ne possono
creare un gran numero. Esistono tantissimi metodi di trasduzione, tipo il metodo da
shock elettrico.

La localizzazione
per l'inserimento del
gene è predeterminata E. coli

Gene A

Vettore Taglia e incolla Trasduzione

Moltiplicazione

un esempio di tecnica del DNA ricombinante 189


Dopo che il batterio è stato moltiplicato molte volte, la purificazione del DNA ci
permette di ottenere un numero elevato di copie del plasmide (che si chiamano cloni)
che contengono il gene A. Il processo è chiamato clonazione.

Estrazione dei
DNA singoli

E. coli è usato per Produzione di


la moltiplicazione tanti DNA circolari

Gene A
Si vedono le colonie
derivate da singoli E. coli
E. coli
Spargere sulla piastra

E. coli
La piastra di Agar è stata
appositamente preparata per
far crescere solo E. coli, in cui Le cellule di una
è stato inserito il gene A colonia sono prese
una per una e
Il gene A coltivate
è adesso
disponibile Purificazione del DNA

Possiamo ottenere tantissime proteine A facendo crescere sempre più E. coli


contenenti il gene A trasdotto. In questo caso è stato costruito un vettore che fa
prosperare E. coli e gli fa trascrivere molte volte il gene A in presenza di alcune specifiche
condizioni, ad esempio in presenza di un certo antibiotico presente nella soluzione di
coltura.

190 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


Coltivazione
di massa Aumenta
+ il numero
Sintesi di E. coli Si ottiene
proteica la proteina A

Al momento, è possibile costruire proteine non solo dai batteri come E. coli, ma
anche da altri tipi di cellule, ad esempio le cellule degli insetti e quelle dei mammiferi.
Sono stati sviluppati vettori adatti a ciascuna di esse.

Metodi per individuare e isolare il DNA

Abbiamo imparato che i cromosomi, quando condensano, diventano visibili al


microscopio, ma quando stiamo lavorando con un solo gene, come possiamo vederlo?
Possiamo visualizzare i prodotti della PCR, o di qualsiasi altra miscela di DNA,
tramite un processo che si chiama elettroforesi su gel. Questo processo utilizza molte
delle proprietà del DNA per separare, purificare e visualizzare il DNA che abbiamo isolato
e sintetizzato (con la PCR) nel laboratorio.
Una soluzione che contiene una miscela di DNA è fatta colare in alcuni buchi (pozzi)
di una piastra in agarosio. L'agarosio è una sostanza fatta di pezzi di proteine che si
comportano come una rete. Quando si fa circolare della corrente elettrica attraverso la
piastra, i frammenti di DNA si muovono nell'agarosio a seconda della loro dimensione.
I pezzi più lunghi di DNA rimangono incastrati nella rete dell'agarosio e migrano più
lentamente di quelli più piccoli. Perché usiamo corrente elettrica? Perché la catena fatta
da zuccheri e fosfati del DNA è carica negativamente; quando viene applicata la corrente,
la carica negativa viene attratta dal polo positivo. A quel punto possiamo usare dei
prodotti chimici per visualizzare il DNA. Alcune molecole possono legarsi alle basi azotate
del DNA. Grazie alla loro struttura chimica queste molecole diventano fluorescenti se
esposte a luce ultravioletta e dunque aggiungendo molecole chimiche come il bromuro di
etidio possiamo vedere il DNA. L'elettroforesi ci permette quindi sia di separare il DNA sia
di vederlo.
Se la PCR è stata fatta per un gene specifico, è possibile estrarre le bande di
DNA dal gel che corrispondono al DNA che si sta cercando (cioè della stessa lunghezza
del gene). Un campione purificato di DNA può essere ottenuto dissolvendo l'agarosio,
estraendo il DNA grazie all’uso di alcol e pulendo a fondo il campione. In questa maniera
si può ottenere molto DNA purificato (cioè che non contiene altri filamenti di DNA con
una diversa sequenza di paia di basi o lunghezza) che può essere usato per altri scopi,
come la produzione di DNA ricombinante.

Metodi per individuare e isolare il DNA 191


DNA
Negativo

L’agarosio viene dissolto

Il frammento Il DNA che si


Viene applicata
specifico viene stava cercando
della
isolato viene purificato
corrente

Gel di agarosio I frammenti di DNA si


Positivo
separano in molti gruppi

Animali transgenici (topi knockout)

Le tecniche del DNA ricombinante possono essere usate per migliorare le


coltivazioni o per la produzione intensiva a scopi medicinali, ma i suoi usi non
finiscono qui.

Prima di tutto, contribuiscono allo studio della biologia molecolare, ad esempio


trasducendo un certo gene in una coltura cellulare e vedendo cosa succede,
cioè come cambiano le cellule.

Possiamo determinare le proprietà di una proteina basandoci sul gene?

Esatto! Le tecniche del DNA ricombinante ci permettono di scoprire la (o


le) funzioni di una particolare proteina. Anzi, con tecniche leggermente più
sofisticate, puoi anche studiare come funzionano le cellule in mancanza di un
gene per capire ancora meglio a cosa serve la relativa proteina nella cellula.
Queste metodologie non si limitano alle cellule in coltura, possono anche
essere usate per creare animali transgenici. Un animale è detto transgenico
quando al suo genoma manca o è stato aggiunto un determinato gene. Sono
estremamente utili per capire qual è il ruolo di un certo gene nei processi
di crescita o di sviluppo delle malattie in un organismo intero (i topi sono gli
animali più utilizzati ma si usano anche i moscerini della frutta, i conigli, i pesci
zebra, i lieviti e le piante di mostarda).

192 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


Sviluppo

Cellule in uno
stadio precoce
Permette di creare un
dello sviluppo Gene con una
animale che possiede tutte
mutazione aggiunta le cellule ricombinanti.

Usando la trasduzione genica in cellule animali quando sono ancora in uno stadio
precoce dello sviluppo, possiamo incorporare un nuovo gene in alcune - ma
non in tutte - cellule dell'animale che si sta sviluppando. Questo processo rende
l'animale un mosaico, cioè formato da un genoma misto. Se fai accoppiare la
prole di un topo mosaico (alcune cellule uovo e alcuni spermatozoi avranno il
nuovo gene, detto transgene) puoi creare degli animali che hanno il transgene
incorporato nel loro DNA, cioè ogni loro cellula esprimerà quel nuovo gene.

Trasducendo un gene dentro una cellula ES mutata, o una sequenza genica


che disattiva un altro gene (presente nel genoma del topo), si può creare un
animale transgenico che non possiede un certo gene (e quindi nemmeno la
relativa proteina), chiamato topo knockout.

Cosa è una cellula ES?

Cellula ES sta per Cellula Staminale Embrionale. È un tipo di cellula molto


speciale, che viene estratta da un embrione prima che inizi la specializzazione
cellulare nei diversi tessuti. Le cellule staminali hanno la capacità di svilupparsi
in qualsiasi cellula di qualsiasi tessuto del corpo, e per questo sono dette
totipotenti. Se aggiungi o togli un gene da una cellula embrionale staminale e
poi la reintroduci nell'embrione, il topo diventerà un mosaico.

Animali transgenici (topi knockout) 193


Il confronto ci permette
di capire la funzione del
Topo knockout Topo normale
gene modificato che è
stato inserito.

Raggi ultravioletti
Ad esempio, se esponendo il topo
knockout ai raggi ultravioletti vediamo
che diventa particolarmente predisposto
al cancro, possiamo dire che il gene in
questione ha la funzione di prevenire
lo sviluppo del cancro quando si è
esposti ai raggi ultravioletti.

Topo knockout

I topi knockout sono particolarmente utili. Possiamo determinare la funzione


originaria del gene studiando le differenze tra i topi normali e quelli knockout:
ad esempio, se esponendo il topo knockout ai raggi ultravioletti questo sviluppa
il cancro alla pelle più facilmente rispetto ai topi normali (wild type), possiamo
dire che il gene in questione ha la funzione di prevenire lo sviluppo del cancro
alla pelle causato dai raggi ultravioletti. Ovviamente serviranno altri studi per
capire come questo gene previene il cancro alla pelle. Nel 2007 il premio Nobel
per la Medicina fu dato a tre scienziati che inventarono il metodo per produrre
topi knockout a partire dalle cellule staminali embrionali.

194 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


Blastocisti
(3 o 4 giorni dopo Una cellula proveniente dalla massa
Topo il concepimento) cellulare interna viene isolata e coltivata
normale
Cellula ES Gene bersaglio
per il knockout

Blastocisti
Vettore di trasduzione

Inserire un gene che


induce la resistenza
Impiantato
alla neomicina nel gene
nell'utero target, lo rende
Parto Coltivare le cellule ES in un mezzo che incapace di costruire una
contiene neomicina (o un altro antibiotico proteina funzionante
tossico) ci assicura che sopravvivano e (questo processo è detto
crescano solo le cellule che contengono la knockout genico)
resistenza alla neomicina (e dunque anche
quelle col gene knockout).
Incrocio

Il topo mosaico viene fatto


accoppiare con il topo normale
Topo mosaico Topo normale
(chimera)

Topo A Topo B Topo C Topo D I topi A e D vengono


fatti accoppiare

È nato
un topo
knockout!

La nascita di un topo knockout (a partire da una cellula staminale embrionale).

Animali transgenici (topi knockout) 195


Medicina personalizzata e terapia genica:
la genetica sarà il futuro della prevenzione
delle malattie?

Avete mai sentito parlare della sindrome metabolica?

Sì, ce l'ha mio padre.

Aspetta un attimo, stai dicendo che tuo padre ha questa malattia solo perché è
grosso di torace? Non è abbastanza.

Davvero? Come mai?

La sindrome metabolica avviene quando qualcuno affetto da obesità sviluppa


due o più dei seguenti problemi: alti livelli di zucchero nel sangue, pressione
alta o dislipidemia. Queste due ultime condizioni sono dette malattie dipendenti
dallo stile di vita perché si pensa dipendano dallo stile di vita quotidiano, tipo le
abitudini alimentari e l'esercizio fisico. Possono portare a vari problemi come
il diabete, infarti cardiaci, infarti al cervello e cancro dell'intestino crasso, tutte
malattie potenzialmente letali.

Suppongo derivino da poco esercizio o dal mangiare eccessivo.

Vero, ma ci sono prove che alcune di queste malattie solitamente dipendenti


dallo stile di vita siano causate anche da fattori genetici.

Fattori genetici?

Grazie a degli studi epidemiologici che si occupano di studiare le modalità


d'insorgenza, di diffusione e di frequenza delle malattie nella popolazione, si è visto
che le mutazioni di alcuni geni predispongono le persone a sviluppare questo genere
di malattie anche indipendentemente dalla loro dieta e dal loro allenamento.

196 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


Ok, quindi le malattie tipo la sindrome metabolica non dipendono solo dallo
stile di vita.

Esatto. E generalmente il cambiamento nel gene riguarda semplicemente una


base del DNA che viene sostituita da un'altra. La cosa interessante è che le
proteine funzionano quasi nella stessa maniera, ma un cambiamento anche
minimo nella struttura può cambiare il funzionamento in maniera molto lieve.
È dimostrato che queste piccole modifiche, nel corso della vita, possono
aumentare il rischio di infarto o di contrarre alcuni tipi di cancro.

A G G T T C G A T G C

Predisposizione a
sviluppare una certa malattia.

A G G T T C G G T G C

C'è stato solo il cambiamento da A a G

Nota: questo diagramma è esemplificativo, ma non indica che questa


sequenza di basi predisponga allo sviluppo di una specifica malattia.

Grazie a studi recenti, sono aumentate le nostre conoscenze su come i geni possano
contribuire a sviluppare una malattia. In futuro, potremmo essere capaci di sequenziare
i nostri genomi per poter vedere le malattie per cui siamo predisposti. I medici chiamano
questo processo medicina personalizzata, perché il trattamento medico viene fatto
appositamente basandosi sul genoma specifico e sul rischio di contrarre una malattia.

Oddio, sapere per quali malattie sono predisposta mi manderebbe in paranoia.


Preferirei non saperlo.

Io vorrei saperlo invece! A quel punto potrei prendere le contromisure.

Medicina personalizZata e terapia genica 197


Che contromisure?

Ma che ne so, tipo prepararmi psicologicamente.

Oltre a prepararti psicologicamente, avresti la possibilità di cambiare il tuo


stile di vita. Sapendo prima quali sono le malattie per cui sei a rischio, puoi
personalizzare la tua dieta, quanto esercizio fisico devi fare, e quali attività
possono ritardare l'avvento di malattie prevenibili. Probabilmente la medicina
preventiva un giorno sarà la pietra miliare di un sistema sanitario basato sulla
prevenzione.

Sì ecco, cambiare la mia dieta e fare più esercizio, era quello che volevo dire!

Sì, ha senso...

Terapia genica

C'è anche un'altra frontiera della medicina moderna che dovete conoscere. Si
chiama terapia genica.

Ne ho sentito parlare, probabilmente al telegiornale.

Che genere di trattamento è?

Fate conto che nasca un bambino con un'anomalia in un gene e che quello sia
un gene vitale. Con una malattia genetica di questa entità il bambino potrebbe
morire alla nascita o subito dopo.

Per salvare delle vite umane con malattie genetiche molto gravi, la medicina
contemporanea cerca di usare la terapia genica. Vengono introdotti dei geni
normali, sani, in vettori specializzati che vengono poi trasdotti in alcune cellule
della persona malata. Usando questo metodo, la versione normale del gene
viene reintrodotta nel corpo, in modo che le cellule possano produrre una
versione buona e perfettamente funzionante della proteina anomala.

198 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


Inserimento del gene normale

La terapia genica fu usata per la prima volta con successo per curare una
malattia chiamata deficit di adenosina deaminasi. Le persone con questa
malattia sono prive del gene ADA, la cui proteina ADA è usata nel metabolismo
degli acidi nucleici (DNA e RNA). Il trattamento iniettava il gene ADA normale
nel paziente malato per fargli riacquistare la capacità di per fargli riacquistare
la capacità di sintetizzare correttamente la proteina, curando la malattia.

Cellula incapace di produrre ADA Viene incorporato il gene


normale in un vettore

Viene prelevato
un gruppo di
cellule del
paziente
Il vettore viene trasdotto
nelle singole cellule

Paziente con deficit di


adenosina deaminasi (ADA)

Le cellule con il gene


funzionante vengono
Le cellule vengono
coltivate per farle moltiplicare
inoculate nel paziente

La cellula è ora capace di produrre ADA

Medicina personalizZata e terapia genica 199


Insomma è un sogno diventato realtà per le persone con malattie genetiche.

Purtroppo non è così facile.

Perché no?

A livello tecnico la terapia genica è molto difficile, può rivelarsi rischiosa e al


giorno d'oggi ancora in fase di sperimentazione. Le malattie genetiche che
rispondono bene a questo trattamento (tipo ADA) sono poche. Quando è stata
applicata su pazienti affetti da tumori al cervello o cancro al seno, non sempre
è andata bene. In più ci sono molte complicazioni etiche che hanno impedito
alla terapia genica di diventare di uso comune. Esistono restrizioni su come si
può trattare il materiale genetico e in quali tessuti si possono inserire i geni
nuovi, mentre altre considerazioni etiche riguardano l’applicazione di queste
sperimentazioni sui bambini.

Gli effetti del trattamento di terapia


Genitore genica condotto in cellule riproduttive non
sono limitati al paziente, ma possono
essere ereditati dai figli.

Bambino

Siccome lo sviluppo della terapia genica necessita di molti finanziamenti e ricercatori,


il suo utilizzo per ora è limitato a malattie che altrimenti sarebbero incurabili.

Ma...

So cosa stai per dire. Possiamo dimenticarci di tutti i pazienti che potrebbero
beneficiare di ulteriori studi sulla terapia genica? Non li stiamo ignorando, ma
semplicemente questo trattamento, come qualsiasi nuova tecnologia, ha dei limiti.

Sembra un problema molto difficile.

200 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


il rinascimento dell'RNA

Gli scienziati credono che, molto tempo fa, l'RNA sia stato il primo e - a quel
tempo - l'unico acido nucleico. Molto prima che ci fosse vita umana sulla terra, l'RNA
serviva a codificare i geni e tramandarli alle generazioni successive. Ad un certo punto i
ruoli ricoperti dall'RNA furono presi dal DNA, che è una molecola molto più stabile per
immagazzinare l'informazione genetica. All'inizio dello studio della biologia molecolare, gli
scienziati credevano che l'unica funzione dell’RNA fosse la sintesi proteica.
Ma scoperte recenti suggeriscono che l'RNA ha molte e diverse funzioni importanti.
Inoltre, gli scienziati stanno diventando esperti di manipolazione dell’RNA per renderlo
capace di fare ancora più cose nella cellula. Al giorno d'oggi in biologia molecolare
studiare e manipolare l'RNA va molto più per la maggiore rispetto a studiare il DNA.
Alcuni ricercatori chiamano questa epoca di sperimentazione ed espansione delle nostre
conoscenze sull’RNA “il rinascimento dell’RNA”. Questa molecola, che fino a poco tempo
fa era considerata solo uno strumento per fare la copia del DNA, ha catturato l'attenzione
degli scienziati da tutto il mondo.

DavVero? È
finalmente
...
il mio mo-
mento?

interferenza dell’RNA: usare l'RNA per alterare


l'espressione genica
Il premio Nobel per la Medicina del 2006 fu dato a due biologi americani - Andrew
Z. Fire e Craig C. Mello - che avevano scoperto un fenomeno chiamato interferenza
dell'RNA. In breve, filamenti complementari di RNA, chiamati RNA interferenti, possono
legarsi a una molecola di mRNA nella cellula. Attraverso questo legame si forma una
molecola a doppio filamento di RNA che viene riconosciuta come estranea al corpo. A
questo punto enzimi presenti nel citoplasma attaccano e distruggono l’mRNA legato
all’RNA interferente, interrompendo così la traduzione della proteina.
Perché mai hanno dato il premio Nobel per la scoperta di un processo così
distruttivo?
Anche se questa interferenza è distruttiva per l'mRNA, in realtà è conveniente dal
punto di vista dell'intera cellula. Distruggere l'mRNA è uno dei modi per sopprimere
l'espressione genica, e aiuta a mantenere il delicato equilibrio delle proteine nella cellula.
Inizialmente si pensava che l'interferire con brevi catene di RNA fosse un meccanismo
per difendere le cellule dagli attacchi dei virus, ma recenti studi hanno determinato che

iL RiNASCiMENTO DEL’RNA 201


Interferenza
dell’ RNA
Distrugge l'mRNA
DNA mRNA Proteina
Il breve filamento di RNA
disattiva la sintesi proteica!

esiste troppo RNA interferente per servire solo a quello. Il processo sembra essere
stato creato inizialmente come meccanismo difensivo della cellula contro i virus. I virus
sono gli unici organismi che continuano a usare RNA a doppio filamento per codificare
i loro geni e le cellule hanno molti meccanismi per degradarlo. Alcuni studi hanno
scoperto che esistono molti filamenti corti di RNA "interferenti" nelle nostre cellule,
indipendentemente dai virus.
Una società funzionante deve avere un equilibrio, e così pure le nostre cellule.
Questo equilibrio si crea attraverso il controllo dell'espressione genica: l’RNA, un
acido nucleico, è uno dei fattori che contribuiscono al mantenimento dell'equilibrio
dell'espressione genica.

I microRNA (miRNA) funzionano legandosi


a un complesso di proteine chiamato RISC
RNA (a doppio filamento) (complesso per il silenziamento indotto
dall'RNA), che veicola il miRNA su specifici
Degradazione mRNA bersaglio. Il legame del miRNA
Gene per
dell’ RNA all’mRNA può determinarne la degradazione
un miRNA pre-miRNA
RISC o l’ inibizione della traduzione in proteina.

Proteine

Geni Ribosomi
mRNA
DNA

Come potete vedere, l'RNA ha molte funzioni. Abbiamo già visto l'mRNA, il tRNA
e l'RNA ribosomale usato nella sintesi proteica. Adesso vediamo nuove funzioni: RNA
usato per alterare l'espressione genica, usando dei piccoli filamenti di RNA interferente
(short interfering RNA - siRNA) e i microRNA (miRNA). Altri tipi di RNA svolgono funzioni
enzimatiche, e si chiamano ribozimi. È stato scoperto che più del 70% del genoma di
topo può essere usato per trascrivere RNA. Anche grosse porzioni del genoma umano
sono usate per sintetizzare RNA. Nonostante gli scienziati abbiano fatto enormi passi
avanti per conoscere le funzioni dell'RNA, ci sono ancora molti tipi di molecole di RNA le
cui funzioni rimangono un mistero.

202 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


L'RNA può curare le malatTie?
Con tutti questi avanzamenti nella ricerca dell'RNA, gli scienziati hanno iniziato a
chiedersi se e come l'RNA può essere usato per curare le malattie. Al giorno d'oggi molte
aziende stanno lavorando in progetti di ricerca di farmaci basati sui siRNA. L’RNA ha
due proprietà che lo rendono particolarmente attraente per la produzione di farmaci:
per prima cosa si sintetizza facilmente a partire dalla combinazione delle basi (A, G, C
e U), per cui può essere creato in varie forme e dimensioni; secondariamente le cellule
possono distruggerlo facilmente, permettendo un veloce metabolismo di qualsiasi
farmaco a base di RNA.
Alcune molecole di RNA sono capaci di legarsi alle proteine e le cure a base di
RNA funzionano legandosi a proteine anormali che causano le malattie. La capacità per
una specifica sequenza di RNA di legarsi a una determinata proteina è stata analizzata
e ottimizzata usando un processo chiamato metodo SELEX (Systematic Evaluation of
Ligands by Exponential Enrichment). Usando questo metodo, gruppi di molecole di RNA
che hanno strutture molto simili (ma non uguali) sono analizzate per vedere quale lega
meglio una specifica proteina.
L'RNA che serve a legare una proteina è detto aptamero di RNA.

Gruppo
cospicuo di Metodo
RNA SELEX
(~10 14)
Aptamero di RNA Blocco della molecola
che causa la malattia

Il primo medicinale a base di RNA che è stato approvato dalle autorità sanitarie
statunitensi è stato il Pegaptanib, un aptamero di RNA che lega VEGF165 e viene usato
per curare la degenerazione maculare dovuta all’invecchiamento, una malattia che
invalida la vista. Visto che l'RNA e le medicine a base di RNA sono facilmente degradabili,
si pensa che questi farmaci abbiano pochi effetti collaterali. Se gli aptameri di RNA
diventeranno una medicina miracolosa è ancora tutto da vedere, e dipende molto dalle
ricerche future.

Come funziona esattamente la PCR?


Il metodo per moltiplicare (o amplificare) i geni per usarli in laboratorio si chiama PCR
(Reazione a catena della polimerasi, v. pagina 187). Vediamo più in dettaglio questo
metodo. Come vi ricorderete dal Capitolo 3, la proteina (enzima) che replica il DNA è
la DNA polimerasi. Usando questa molecola, la PCR produce copie multiple di un gene
specifico in maniera esponenziale.
Nel nostro corpo questo processo avviene in maniera molto controllata, mentre
in laboratorio la PCR è stata progettata per replicare continuamente i geni grazie
all'alterazione degli enzimi e alla temperatura della reazione. A una soluzione che
contiene un campione di DNA vengono aggiunti un gruppo cospicuo di nucleotidi e due
primer di RNA specifici per il gene (uno per ogni filamento nelle due direzioni).

Come funziona esatTamente la PCR? 203


La temperatura viene aumentata e il DNA si separa nei due filamenti singoli.
Quando si raffredda, l’RNA primer si può legare al DNA e la DNA polimerasi fa una copia
del gene usando i nucleotidi disciolti nella soluzione.

DNA polimerasi

Apertura

Primer
X Y Z
DNA
92°C 56°C 72°C

X 92°C: il DNA si separa in due filamenti singoli a 92°C.


Y 56°C: quando si raffredda a 50°C, il primer si lega al filamento corrispondente.
Z 72°C: a 72°C la DNA polimerasi inizia la sintesi di DNA.

Quindi la temperatura viene di nuovo aumentata a 92°C, e due filamenti


doppi di DNA si separano. A quel punto i passaggi si ripetono molte volte.

Di solito, le proteine si srotolano, o denaturano, ad alte temperature (40-50°C o


100-125°F). Nella PCR viene usata una DNA polimerasi molto speciale che resiste a
temperature molto alte. Questo enzima è stato trovato in un batterio (Thermophilus
aquaticus) che si trova solo nelle sorgenti calde ed è stato trovato in un geyser del Parco
Nazionale di Yellowstone, in cui viveva in acqua quasi bollente (165°F ovvero quasi
74°C).
Karry Mullis ha sviluppato la PCR nel 1993 e ha vinto il premio Nobel per la chimica
lo stesso anno. Da allora, sono state create macchine che possono essere programmate
per controllare la temperatura e le tempistiche di ogni passaggio della PCR per la
produzione di grandi quantità di una data sequenza di DNA. Come è già stato detto (a
pagina 168), aggiungere delle paia di basi al primer fa sì che nuove sequenze vengano
incorporate nel gene copiato. In questo modo la PCR può essere usata per creare delle
sequenze che poi possono essere tagliate e incollate in plasmidi da enzimi di restrizione.
Sono stati creati nuovi metodi di PCR che permettono di trasformare RNA in DNA
per farlo copiare tramite PCR (RT-PCR), o per contare il numero di copie di DNA prodotte
in maniera così accurata che puoi calcolare quante copie di un certo gene erano presenti
nel campione di partenza (PCR quantitativa). Questi metodi si usano insieme per capire
quanto mRNA viene prodotto da una cellula per un dato gene (misurazione diretta
dell'espressione genica) e anche per produrre il DNA da testare nelle scienze forensi.

204 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


Sporgenza
Sporgenza Gene amplificato
PCR
Enzima di
restrizione

Le sporgenze, o estremità appiccicose, sono


sequenze riconosciute da un enzima di restrizione.
Questo DNA può essere incorporato in un vettore Si collega alla figura
plasmidico usando la DNA ligasi. mostrata all'inizio di
pagina 189

Come clonare gli animali

Tutti gli animali, anche gli esseri umani, nascono da una singola cellula fecondata. Questa
cellula si divide molte volte, diventando un embrione. Ognuna di queste nuove cellule
si svilupperà in diversi tessuti, dando ordine e funzioni al nostro corpo. Nella figura qui
sotto, potete vedere come la ripetuta divisione cellulare porta una cellula fecondata a
diventare un embrione.

Cellula
fecondata
Una cellula 2 cellule si
fecondata si divide in 2 dividono in 4

Morula Blastocisti

Abbiamo visto come lo studio della genetica può essere utile all'umanità. Per
anni gli scienziati hanno provato a trovare un metodo per creare piante e animali con
esattamente lo stesso genoma, così da poter studiare e capire meglio la genetica. Questo
processo è chiamato clonazione. La teoria per il suo funzionamento è semplice, ma gli
scienziati hanno impiegato anni a perfezionarne il metodo.
Come possiamo clonare un animale? Un embrione è rimosso dall'utero di un
esemplare femminile a uno stadio di sviluppo molto precoce ed è diviso nelle singole
cellule.
Il nucleo di quelle cellule viene rimosso e re-inserito in un uovo non fecondato a cui
abbiamo eliminato il nucleo. Le uova sono messe a bagno in una soluzione chimica dove
delle molecole-segnale le convincono di essere state fecondate. Le cellule sono quindi
trapiantate nell'utero di molte altre femmine.

Come clonare gli animali 205


Come risultato, nascono molti organismi con gli stessi identici geni (genomi). Oggi,
l'industria agricola usa questi metodi per allevare un grosso numero di animali identici,
o cloni, con tratti desiderabili. Basta un solo uovo fecondato, e vengono prodotte molte
mucche (e molta carne bovina, pelle e latte).
Questo processo vi potrà sembrare familiare: è lo stesso dei gemelli monozigoti, in
cui due diversi organismi nascono da una singola cellula fertilizzata. Gli animali clonati
con questo processo hanno un genitore maschio e una femmina, proprio come quelli
prodotti dall'accoppiamento normale. Non sono cloni dei loro genitori, lo sono fra di loro.

Come si producono le mucche da un uovo fertilizzato


Mucca di alta qualità Uovo non fecondato
Embrione

Nucleo

Si seleziona un buon
uovo non fecondato

Blastomero

Si rimuove una parte


che include il nucleo

Viene selezionato un blastomero


e il suo nucleo
Si inserisce il nucleo nell'uovo
non fecondato per coltivarlo

Impianto nell'utero di
una madre ospite
Madre ospite

Parto
Nascita di mucche di alta qualità provenienti da una sola cellula uovo

Le mucche clonate hanno gli stessi geni (genomi)

206 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


Gli scienziati hanno sviluppato più di un modo per clonare un animale. Potreste aver
sentito parlare della pecora Dolly, che è stata clonata in un laboratorio inglese nel 1996.
Dolly è stato il primo mammifero clonato ad avere solo un genitore. Invece di essere
stata clonata a partire da una cellula sessuale (come le cellule uovo menzionate prima),
Dolly è stata clonata da una cellula somatica.
Vediamo come funziona questo metodo di clonazione. Il processo inizia rimuovendo
l'intero nucleo da una cellula delle mammelle appartenenti alla pecora genitore (la cellula
veniva dalla ghiandola mammaria, un organo che secerne latte). Una cellula uovo non
fecondata viene estratta, e il suo nucleo viene sostituito con il nucleo proveniente dalla
cellula delle mammelle. La cellula uovo viene quindi impiantata nella pecora ospite.
Come produrre una pecora clonata da cellule somatiche

Femmina La ghiandola mammaria Un uovo non fecondato Femmina


viene estratta viene estratto

Viene Il nucleo
prelevato è rimosso
il nucleo
Il nucleo è inserito nella
cellula uovo non fecondata

Impianto nell'utero
Divisione cellulare della madre ospite
Dolly e la pecora donatrice
della cellula della ghiandola
hanno gli stessi geni (genoma) Parto

Nascita di una pecora clonata da una cellula somatica

Nascita di Dolly

Come clonare gli animali 207


Il clone che è nato ha esattamente lo stesso genoma della madre, e quello dei
fratelli nati nella stessa maniera. In questo caso la pecora Dolly non aveva un padre, solo
una madre. Dopo il successo di Dolly sono stati clonati anche topi e mucche da cellule
somatiche.
Ulteriori avanzamenti delle tecnologie di clonazione potrebbero sembrare dei
racconti di fantascienza. Si potrebbero creare cloni umani usando il trasferimento del
nucleo come con Dolly. Teoricamente, una persona prodotta usando questo processo
avrebbe lo stesso genoma della persona che ha donato il nucleo (genitore). Ma come
sappiamo dai gemelli monozigoti, persone che crescono in ambienti diversi sviluppano
caratteri differenti. L'idea di clonare gli umani è piena di complicazioni legali e morali e,
anche se molte nazioni permettono di studiare le cellule staminali umane, la maggior
parte vieta qualsiasi ricerca che potrebbe portare alla clonazione di un essere umano.

Evoluzione molecolare: come i geni possono


raccontare una storia
Generalmente pensiamo all'evoluzione come a una cosa che avviene in natura:
l'ambiente intorno a un organismo, dai predatori ai cambiamenti climatici, possono
modificare l'evoluzione selezionando quelli che si riproducono di più. Ma come funziona
esattamente l'evoluzione? Essa avviene quando un piccolo (o un grande) cambiamento
avviene per sbaglio nei geni: se questo cambiamento avvantaggia l'organismo (ad
esempio permettendogli di vivere più a lungo, cacciare più cibo, tollerare un clima
più vario), questo organismo, al momento di riprodursi, trasmette la caratteristica
vantaggiosa alla sua prole.
I cambiamenti del DNA si chiamano mutazioni, e accadono normalmente nel DNA a
causa di danni che non vengono riparati bene o di errori durante la replicazione del DNA.
Le mutazioni possono essere piccole, come il cambio di una base in un'altra, e
avere minimi effetti (o addirittura nessuno) sulla proteina che viene codificata da quel
gene, oppure possono essere grandi: per esempio una intera porzione del genoma può
finire sul cromosoma sbagliato. In casi estremi (che possono derivare sia da modificazioni
piccole sia grandi), la mutazione porta a un cambiamento tangibile nella struttura,
funzione o espressione di una proteina. Questi cambiamenti hanno più possibilità di
alterare il comportamento, la sopravvivenza e le possibilità riproduttive di un intero
organismo, e quindi possono alterare la sua evoluzione. L'evoluzione molecolare indica i
cambiamenti nei geni che portano a cambiamenti nell'evoluzione di un organismo.
Attraverso un'analisi profonda della sequenza e della struttura dei geni, è possibile
dire quanto siano vicini due organismi in termini di evoluzione. Mettendo a confronto
le sequenze di un dato gruppo di geni in due diversi organismi possiamo determinare
quanto i geni sono simili: più sono somiglianti, più gli organismi sono evolutivamente
vicini. Visto che le mutazioni tendono ad accumularsi a intervalli di tempo regolari, questi
cambiamenti possono anche darci un'idea di quando una nuova specie si è evoluta a
partire da un antenato comune.
Grazie alla biologia molecolare, lo studio dell'evoluzione molecolare è progredita al
punto che è possibile studiare la storia della vita del nostro pianeta, e l'evoluzione stessa,
a livello molecolare.

208 capitolo 5 ricerca e tecnologie genetiche


il futuro della biologia molecolare

Nessuno può prevedere quali saranno i maggiori progressi che l'umanità farà in biologia
molecolare, ma possiamo osservare questa materia adesso e immaginare dove andrà a
parare. Sia la genomica che la proteomica sono campi molto vasti e sono solo all'inizio
delle ricerche. La genomica è il settore che cerca di spiegare la funzione di ogni gene nel
nostro genoma, e di capire la funzione del DNA non codificante nella cellula. La proteomica
è il settore che spera di descrivere il funzionamento di tutte le proteine e le loro interazioni
vicendevoli.
Le cellule staminali sono un altro mezzo che i biologi molecolari stanno molto
studiando, e le cui potenzialità sono promettenti. Prima abbiamo parlato di cellule staminali
embrionali, cellule staminali totipotenti derivate da un embrione. Gli scienziati della Kyoto
University hanno scoperto come ottenere una cellula staminale molto potente (pluripotente)
a partire da cellule della pelle di una persona adulta (si chiama cellula staminale pluripotente
indotta, o cellula iPS). Anche se questa cellula è un po' più matura di una cellula staminale di
embrione, può comunque trasformarsi in cellule di altri tessuti!
Le cellule staminali sono un settore molto interessante nella biologia molecolare.
Usando queste nuove tecnologie, gli scienziati possono provare ad aiutare persone
danneggiate da un ictus, o quelli con problemi ai reni, o cardiaci. Le cellule staminali
pluripotenti indotte hanno il vantaggio morale di essere meno discutibili a livello etico, delle
cellule staminali embrionali, visto che sono derivate da tessuto di persona adulta e non da
embrioni.
Anche se la biologia molecolare ha il potenziale di alterare drasticamente la maniera
in cui curiamo le malattie e viviamo le nostre vite, non possiamo contare su una svolta
gigantesca improvvisa: come ogni altro campo di ricerca scientifica, anche i progressi della
biologia molecolare sono lenti. Comunque tutti i processi, le tecniche e gli avanzamenti che
abbiamo imparato provengono dalla combinazione di pensiero creativo e rigoroso metodo
scientifico.

iL FUTURO DElLA BiOLOGiA MOLECOLARE 209


Epilogo

Bene...

Avete finito le
vostre lezioni di
recupero. Ora vi in-
vito a venire nel mio
laboratorio.

CRACK

il dotTore è
sparito...

Marcus! Dove è il dot-


tor moro?

Si guarda
alle spalle

Ben fatTo voi due. ...

210 epilogo
?!?

Sta facendo un f
sonNelLino? Si sveglia cof
Non si agiti. f
cof
BANG f
! cof

ff
co
no no!

sembra molto
palLido.

sì, dovete
sapere...

Epilogo 211
Non siate così pre-
ocCupate. Ho sempli- una malattia incurabile!
cemente una malatTia
incurabile.
sollievo

Oh, capisco.
Semplicemente
una malatT...

La medicina moderna non


può farci nulLa. Gli rimango-
no al masSimo due mesi...

oh, no.

davVero, non ho detTo incurabile per


state a preoc- la medicina del giorno
cuparvi così d’oggi.
tanto.

212 epilogo
in futuro la mia ma-
latTia sicuramente si
potrà curare.

?!?

questa è la macChina del


sonNo fredDo, inventata e tu pensi che dav-
dal dotTor moro. vero un giorno si
potrà curare?

si farà ibernare
qui dentro finché
la cura non verRà uhm.. non
scoperta. si può mai dire
per certo.

epilogo 213
... ...
non vi preocCupa-
te. Marcus, aiutami a
farmi ibernare.

ah... sì!

ma dotTore.. per-
ché si è mesSo a Non l’ho fatTo per
farci lezioni di voi, ma per me.
recupero quando
è malato così
gravemente?

214 epilogo
saranNo i giovani come dotTore...
voi che riusciranNo a ci siamo.
trovare la cura...

per questo non


volevo lasciare indie-
tro neanche uno stu-
dente. l’ho fatTo
solo per me.

ma lei è pazzo!

è malato di una malatTia ...


ta
incurabile e aveva po- rat
si g nuca
chisSimo tempo. la

e lo ha sprecato
dandoci delLe belLis-
sime lezioni. Non può
averlo fatTo solo per
se stesSo. io diventerò...

epilogo 215
io diventerò una
dottoressa!

vi aspetTerò, sen-
anche io voglio
za farmi tropPe
aiutarlo. ilLusioni.

cosa? mi
ha letTo nel
pensiero?

216 epilogo
dotTore! la mac- grazie mille!
china è pronta.

spero di
rivedervi un
giorno.

prego ragazZe.
ora andate a com-
batTere.

epilogo 217
ami... prima, eri se-
ria? intendo quando be’.. anche io ho
hai detTo che volevi
deciso che voglio
diventare una dot-
toresSa? aiutare.

sì! ecCo,
non sono
ancora sicura,
ma ci proverò.

ci proviamo?

sì!

218 epilogo
indice
0-9 - catena di, 57, 167, 172–174 delle basi, 171
3´ (3 primo), terminazione, - catene laterali, 74–75 arginina, 74, 154, 169
117–118 - codoni, 166, 168–170, 171, asessuata, riproduzione,
5´ (5 primo), terminazione, 173 100
117–118 - proteine, creazione di, asparagina, 74, 169
73–76, 77–80, 167–172 aspartato, 74
A - scambio di, 75–76, 77 assone, 24
A (adenina), 85, 107–108, - sequenze di, 57–58, 77–80, ATP, molecola, 33
157 174
acetaldeide deidrogenasi - struttura di, 74–75, 86 B
(ALDH1, ALDH2), 66–67, - traduzione/trascrizione di, batteri, 22, 32, 33, 48, 52,
69–70 57, 154, 166–173 155
acetico, acido, 67, 69, 70 amminoacidi, tipi di, 23, 57, - E. coli (Escherichia coli),
acidi nucleici, 23, 36, 43, 74 100, 185
153, 199, 201, 202. (v. anche - alanina, 74, 75, 167–171 - intestinali, 48
DNA; RNA) - arginina, 74, 154, 169 - Thermus aquaticus, 204
acido, - asparagina, 74, 169 basali, cellule, 103, 128
- acetico, 67, 69, 70 - aspartato, 74 basi, sequenza di,
- deossiribonucleico, 43. (v. - cisteina, 74, 169 - DNA, 79–80, 86, 88, 108,
anche DNA) - fenilalanina, 74, 169 112, 139, 150, 157, 191,
- fosforico, 84–85, 117, - glutammato, 74 197, 208
158–159 - glutammico, acido, 74, 76, - mRNA, 146, 153, 167–168,
- glutammico 74, 76, 154, 154, 169 170–171
169 - glutammina, 74, 169 - RNA, 141, 146–150, 153,
- piruvico, 33 - glicina, 74, 169 160–161, 170–171, 203
acqua, 8–9, 23, 67, 69, 70, - isoleucina, 74, 154, 169 - tRNA, 165, 170–171
84, 187 - istidina, 74, 167–170 benzenico, anello, 75
actina, 71, 72 - leucina, 74, 154, 169 biocatalizzatori, 69
ÀODPHQWRGL - lisina, 74
ADA, proteina, 199–200 - metionina, 74, 166–170 C
adenina (A), 85, 107–108, - prolina, 74, 154, 169 C (carbonio), 117–118, 159
157 - serina, 74, 75, 154, 167– C (citosina), 85, 107–108,
adenosina deaminasi, 169 157, 158
GHÀFLWGL² - tirosina, 74, 75, 154, 169 cancro, (v. tumore)
adiposo, tessuto, 49 - treonina, 74, 169 capelli, 57
agarosio, piastra, 190, 191, - triptofano, 74, 169 carboidrati, 23
192 - valina, 74, 76, 169 carbonio (C), 117–118, 159
alanina, 74, 75, 167–171 ameba, 19, 22, 48 carbonio, diossido, 67, 69,
alcol, 59, 64–65, 67–70, 191 anafase, 126 70
alcol deidrogenasi (ADH), animale, carbossiterminale, dominio
66–67, 69–70 - clonazione, 205–208 (CTD), 153
allevamento, 193, 195, 206 - genoma, 192–193, 207 cardiaco, muscolo, 50
- perfezionamento di, 183– animali transgenici, 192– catalizzatore, 65, 69
184 195 cDNA (DNA circolare), 188,
amido, 23, 61 antibiotico, 190 190
amminoacidi, 23, 38, 57–58, anticodone, 171–172 cDNA, biblioteca dei, 188
73–76 appaiamento barcollante cellule, 16–19
- anomalie nelle, 10, 130, citoplasma, 25, 31, 38, 44– deossiribosio, 84–85, 117–
137–138, 182–183 45, 52, 125, 126, 152, 201 118, 158–159
- comunicazione tra, 29 citosina (C), 85, 107–108, derma, 102
- energia prodotta, 23, 32– 157, 158 destinazione, DNA di, 189
33, 61, 75 clonazione GHWRVVLÀFD]LRQH
- funzioni, 59–60 - animale, 205–208 diabete, 184, 196
- organismi eucarioti, 51– - Dolly, la pecora, 207–208 diploide, 89
52, 152n - preoccupazioni morali, divisione cellulare, 70, 92,
- organismi multicellulari, 208 97–103, 122, 123, 124–127
19, 48–52, 100–103 - trasduzione e, 186, 189– - ciclo cellulare, 128–129
- organismi unicellulari, 19, 191 - citochinesi, 124, 127, 129
22, 24, 48–52, 97–100 - umana, 208 - mitosi, 124–127, 129
- organismi viventi, 20–24, codice genetico, 80, 167– - tumore e, 130
31 168 divisione mitotica, 126
- origine nome 18, 18n codoni, 166, 168–170, 171, DNA (acido
- pareti delle 127 173 deossiribonucleico), 11–12,
- scoperta delle 18, 20 - anticodoni, 171–172 35–36, 37, 43, 52, 56–59
- struttura delle 23, 25–26, - di stop, 169, 170, 172–173 - anomalie e mutazioni 130,
73, 124 colesterolo, 23 137–138, 158, 193, 208
cellule, tipi di, collagene, 49, 57, 72 - base, caratteristiche di,
- animali, 123, 127 complesso per il 85–86, 107–108, 157–160
- aploidi, 89 silenziamento indotto - cromosomi, 88–89, 122–
- basali, 103, 128 dall’RNA, (v. RISC), 126, 128
- cancerose 130 corpo cellulare, 24 - doppia elica, 81–82, 106,
- dendrite, 24 corpo nucleoide, 52 108–109, 146
- fegato, 59, 62, 62n, 67, creste, 33 GRSSLRÀODPHQWR
141 cromatina, 122, 128, 144– struttura, 106–109, 117,
- muscoli, 60–62, 71 145, 148 146, 149–150
- nervi/neuroni 24, 50, 141 cromosomi, 88–89, 122– ÀODPHQWRFRGLÀFDQWH
- organismi procarioti, 126, 128 146–147
51–52 - sessuali, 123 - genoma, 88–90, 192–193
- pelle, 49, 57, 102–103, CTD (dominio - manipolazione 181–183
128, 209 carbossiterminale), 153 - nucleotidi, 70, 73, 80–87,
- somatiche, 207–208 cuore 106, 107, 109, 111, 115,
- staminale, 193, 208, 209 - malattie del, 197, 209 117, 158
- staminale embrionale - umano, 21, 31, 51, 57, 103 - proteine e, 42–45, 56–62,
(ES), 193, 208, 209 70, 72, 114–115
- staminale pluripotente D SXULÀFDWR²
indotta (iPS), 209 degenerazione maculare, - sintesi, 114, 116–117
- totipotente, 193, 209 203 - struttura del, 42–44, 70,
- umana, 21, 24, 31, 32, 123 deidrogenasi, 66–67, 69–70 77–87, 106–109, 117, 144–
- vegetali, 127 denaturazione, 204 145, 160, 164
centrosoma, 25, 124–125 dendriti, 24 - zuccheri e fosfati, catena
cheratina, 57, 72 deossiribonucleico, acido, principale 107, 158–159,
ciclo cellulare, 128–129 43. (v. anche DNA) 191
cisteina, 74, 169 deossiribonucleotidi, 83, DNA, replicazione del, 58,
citochinesi, 124, 127, 129 158. (v. anche nucleotidi) 69, 70, 92, 105–106, 108–

220 indice
120, 128, 138 - acetaldeide, 66–67 141
- 3´ (3 primo), terminazione, - catalizzatori, 65, 69 - funzioni, 32, 61–64, 66–67,
117–118 - conformazione, cambi di, 69
- 5´ (5 primo), terminazione, 64-65 - tossico per, 64, 66–67
117–118 - deidrogenasi, 66–67, 69–70 fenilalanina, 74, 169
- doppia elica, 81–82, 106, - di restrizione, 188, 204– ÀODPHQWRFRGLÀFDQWH²
108–109, 146 205 147
- frammento di Okazaki, - DNA ligasi, 189, 205 Fire, Andrew Z., 201
118–119 - DNA polimerasi, 70, 108– foraminifera, 177
- geni e, 105–106 120, 158, 203 fosfati, 107, 191
- legami a idrogeno, 76, 107, - protettivi, 66 fosfolipidi, 27–30
110 - proteine ed, 61–70 LGURÀOL
- polimerasi , 108–120, 158 - reazione chimica, 65–67, - idrofobici, 28
- proteine, 114–115 69–70, 72 - strati di, 28–29, 31
- RNA primer, 115–116, 188 - riboenzimi, 202 IXVRÀEUHGHO²
- struttura duplicabile, 105– - RNA polimerasi, 148–154 fuso mitotico, 126
108, 146 - spliceosomi, 154
DNA, tipi di, epidermide, 102 G
- circolare (cDNA), 188, 190 epitelio/tessuto epiteliale, G (guanina), 85, 107–108,
- destinazione, 189 49, 50 157
SXULÀFDWR² epitelio G1/G2, fasi, 128–129
- spazzatura, 143 - cilindrico, 49 geni, 11, 36, 44–46, 52,
DNA ligasi, 189, 205 - pavimentoso, 49 56–58
DNA polimerasi, 70, 108– ES (cellule staminali - anomalie e mutazioni, 130,
120, 158, 203 embrionali), 193, 208, 209 137–138, 158, 193, 208
DNA ricombinante, taglia e Escherichia coli (E. coli), - ADA, 199–200
incolla, 186, 188–189 100, 185–186, 189–191 - creazione di proteine e,
Dolly (pecora), 207–208 esoni, 153–156 77–80
double-helix, DNA, 81–82, esoni, rimescolamento di, - cromosomi e, 88–89, 122–
106, 108–109, 146 155–156 126, 128
espressione genetica, 46– - DNA, replicazione del,
E 47, 143, 201–204 105–106
E. coli (Escherichia coli), estremità appiccicosa 188, - esoni, 153–156
100, 185–186, 189–191 205 - introni, 153–154, 155, 165,
EcoRI, 188 eterocromatina, 145 188
elettroforesi su gel, 191 eucarioti, organismi, 51–52, - istruzioni (funzione di),
embrionale, cellula 152n 11, 44, 45, 57–58, 77–79,
staminale (ES), 193, 208, evoluzione 106, 137–139, 146, 153, 183
209 - molecolare, 208 - processo evoutivo e, 142,
embrione, 193, 205–206, - processo di, 142, 155–156, 155–156, 208
209 208 - pseudogeni, 142–143
emoglobina, 72, 75–76, 138 - reperti fossili di. 143
endoplasmatico, reticolo, F - soppressore dei tumori,
25, 31–32, 36, 165, 174 fecondazione, 96, 101, 130
energia, produzione, 23, 205–207 - splicing, 154, 155
32–33, 61, 75 fegato, - struttura dei, 78–80
enzimi, 57, 61–68, 72 - cellule, 59, 62, 62n, 67, - transgene, 193

indice 221
- tumori e, 88, 130, 137, insulina, 72, 185 198–200
194, 196, 197, 200 interazioni idrofobiche, 76 - trattamenti, 181–184, 194,
genoma intestino, 48, 51, 59, 61, 196–200, 203
- animale, 192–193, 207 196 - tumore al cervello, 200
- Progetto Genoma Umano, - crasso, 48, 51, 196 maltosio, 61
88 - tenue, 48, 51, 59, 61 matrice, 33
- umano, 88–90 introni, 153–154, 155, 165, medicina personalizzata,
genomica, 209 188 196–198
ghiandole mammarie, 207 ipoderma, 102 Mello, Craig C., 201
globine, 76 iPS (cellula staminale membrana,
glucosio, 23, 33, 61–62, 69 pluripotente indotta), 209 - cellulare, 23, 27–32, 36,
glutammato, 74 isoleucina, 74, 154, 169 52, 70
glutammico, acido, 74, 76, istidina, 74, 167–170 - fusione della, 29–30, 32
154, 169 istoni, 42, 43, 122, 123, 144 - nucleare, 36, 44, 52, 124–
glutammina, 74, 169 126, 128, 152, 165
glicina, 74, 169 K messaggero, RNA. (v.
glicogeno, 61–62, 62n, 69 knockout, topi, 192–195 mRNA)
glicogeno sintasi, 61, 69 L metabolismo, 59, 67, 199,
Golgi, apparato del, 25, 31, leucina, 74, 154, 169 203
32, 34, 174 legamenti, 49 metafase, 125
grassi, 23, 26–27, 49, 59, lipidi, 23, 27–30 metionina, 74, 166–170
61, 196 lisina, 74 microRNA (miRNA), 202
*UHFLSUHÀVVLVXIÀVVL lisosoma, 25, 32, 34 microtubuli, 125–126
- croma, 122 localizzazione nucleare, miosina, 57, 71, 72
- liso, 34 segnale di, 38 ÀODPHQWLGL
- perossi, 34 luce ultravioletta (UV), 137, miRNA (microRNA), 202
- soma, 34 191, 194 mitocondrio, 25, 32–34
guanina (G), 85, 107–108, mitosi, 124–127, 129
157 M mitotica, divisione, 126
malattie. (v. anche tumore) evoluzione molecolare, 208
H  $'$ GHÀFLWGLDGHQRVLQD molecole, 9–10, 16–18, 23,
H (idrogeno), 9, 159 deaminasi, 199–200 29–36, 57, 60
Hooke, Robert, 18, 20 - cardiache, 197, 209 monomeri, 86
- microscopio di, 18 - cause 10, 130, 137, 194, mosaico, 193, 195
196–197 M, fase, 128–129
i - degenerazione maculare, mRNA (RNA messaggero),
ibridazione, 184 203 44, 201–202
idrogeno (H), 9, 159 - falcetto, cellule a, 76 - sequenze di base, 146,
- legami a, 76, 107, 110 - farmaci prodotti con RNA, 153, 167–168, 170–171
idrossile (OH), 159 203 - in traduzione, 80, 165–166
immunitario, sistema, 57, - legate allo stile di vita, - in trascrizione, 146–147,
69 196–198 153–154
immunoglobine, 72 - medicina personalizzata, MSG, 74
incrocio, 193, 195, 206 196–198 Mullis, Karry, 204
informazioni genetiche, - sindrome metabolica, 196, muscoli/muscolari, 49–50,
138–141 197 59, 60, 62n, 71–72
inspirazione, 33 - terapia genetica, 196, - cellule, 60–62, 71

222 indice
- contrazioni, 57, 60, 71–72 - intestino, 48, 51, 59, 61, - PCR (Polymerase Chain
ÀEUH 196 Reaction), 7, 70, 108–120,
- scheletrici, 50 - ghiandole mammarie, 207 187–189, 191, 203–205
- tessuti, 49, 50 - fegato 59, 61–64, 62n, - RNA, 148–154
- viscerali, 50 66–67, 69, 141 polmoni, 51, 103
mutazioni 130, 137–138, - nel sistema circolatorio, pori (della membrana
158, 193, 208 51 nucleare), 36
- nel sistema digerente, 32, poro nucleare, complesso
N 48–51, 59, 61–62, 67, 69–70 del, 36, 44
neomicina, 195 - nel sistema nervoso, 50 polisaccaridi, 23, 28
nervi/nervosi, - nel sistema respiratorio, SUHÀVVLJUHFL Y*UHFL
- cellule, 24, 50, 141 51 SUHÀVVLVXIÀVVL
- sistema, 50 - pelle, 49, 57, 102–103, pre-inizio, complesso di,
- tessuto, 49, 50 128, 209 166
neuroni, 24, 50, 141 - polmoni, 51, 103 Premio Nobel,
Nobel, Premio, organismi - per la Chimica, 204
- per la Chimica, 204 - anucleati, 52 - per la Medicina, 194, 201
- per la Medicina, 194, 201 - eucarioti, 51–52, 152n procarioti, organismi, 51–52
nucleo, traferimento del, - nucleati, 52 profase, 124
208 - pluricellulari, 19, 48–52, prolina, 74, 154, 169
nucleolo, 25 100–103 proteine, 11–12, 23, 28, 29,
nucleosidi, 85 - unicellulari, 19, 22, 24, 32, 36, 56–60
nucleosomi, 43, 144 48–52, 97–100 - amminoacidi, 73–76, 77–
nucleotidi, 70, 73, 80–87, ormoni, 72 80, 167–172
106, 107, 109, 111, 115, ossa, 49 - contrazioni muscolari e,
117, 158 ossigeno, 9, 33–34, 72, 75 57, 60, 71–72
- basi, 85–86, 107–108, - creazione di, 56–58, 73–76,
157–160 P 77–80, 132, 138, 161, 167–
nucleo, 35–36, 124 paramecio, 18, 48, 52, 98, 172
- immagine del, 25, 35, 36, 100 - DNA e, 42–45, 56–62, 70,
81, 124, 126 PCR (Polymerase Chain 72, 114–115
- presenza/assenza 51–52 Reaction), 70, 108–120, - DNA replicazione e, 114–
- struttura del, 37–47 187–189, 191, 203–205 115
- vero, 52 - quantitativa, 204 - emoglobina e, 72, 75–76,
nutrienti, 31, 48, 59, 69, 72, Pegapatnib, 203 138
127, 130 pelle, 49, 57, 102–103, 128, - enzimi e, 61–70
209 - frammentazione dell’amido
O - tumore a, 194 e, 61, 62
obesità, 196 perossisomi, 32, 34 - funzioni di, 56–60, 72
OH (idrossile), 159 piastra cellulare, 127 - geni e costruzione di,
Okazaki, Reiji, 119 piruvico, acido, 33 77–80
- frammenti di, 118–119 plasmide, 189–190, 204–205 - nucleo, 37–39
omeostasi, 72 pluripotente, cellule - proprietà, 77
organelli, 23, 31–35, 52, staminali, 209 - ripiegamenti di, 174, 174n
127, 174 polimerasi, - ruolo nella divisione
organi, 50 - DNA, 70, 108–120, 158, cellulare, 70
- cuore, 21, 31, 51, 57, 103 203 - sintesi, 46–47, 165–167,

indice 223
202 dall’RNA), 202 - zucchero, 61–62, 185, 196.
- struttura e forma, 73–76, RNA. (v. anche mRNA; (v. anche glucosio)
86, 161, 174, 174n tRNA), 11–12, 37, 43, 44, SELEX, metodo (Sistematic
proteine, tipi di, 57, 69, 72 45, 56, 57, 156–162 Evaluation of Ligands by
- actina, 71, 72 - basi/caratteristiche, 156– Exponential Enrichment),
- ADA, 199–200 158 203
- globine, 76 - di traferimento. v. tRNA serina, 74, 75, 154, 167–169
- istoni, 42, 43, 122, 123, ÁHVVLELOLWjGHO² simbiotica, relazione, 48
144 164 sindrome metabolica,
- insulina, 72 - interferente (siRNA, short 196–197
- miosina, 57, 71, 72 interfering RNA), 201–203 siRNA (short interfering
- subunità, 76, 165–166 - interferenze del, 201–203 RNA), 201–203
proteomica, 209 - messaggero (mRNA), 152, sistema circolatorio, 51
protozoi, 48, 52, 100, 178 153, 161 sistema digerente, 32, 48–
pseudogeni, 142–143 - microRNA (miRNA), 202 51, 59, 61–62, 67, 69–70
SXULÀFDWR '1$ ² - molecole, 202 sistema respiratorio, 51
- ribonucleotidi, 159 somatica, cellula, 207–208
R - ribosomale (rRNA), 161, S, fase, 128–129
reazioni chimiche, 65–67, 165 spindle apparatus, 126
69–70, 72 - rinascimento del, 201 spliceosomi, 154
replicazione del DNA. (v. - sequenza di base, 141, splicing, 154, 155
DNA, replicazione del) 146–150, 153, 160–161, staminali (v. cellule, tipi di)
restrizione, enzima di, 188, 170–171, 203 sterico, ingombro, 76
204–205 - sequenze, 58 stomaco, 48–51, 59
reticolo endoplasmatico, - siRNA (short interfering stop, codone di, 169, 170,
25, 31–32, 36, 165, 174 RNA), 201–203 172–173
- liscio, 25 - struttura 160–161, 164 VWXGLGHPRJUDÀFL
- rugoso, 25 - terapie mediche a base di, struttura a perle del DNA,
riboenzimi, 202 203 42–44, 70, 144–145
ribonucleotidi, 159 - zuccheri e fosfati, catena substrato, 65
ribosio, 159 principale, 158–159 subunità, 76, 165–166
ribosomi, 31, 32, 34, 38, 45, RNA, tipi di, 161–162 VXIÀVVLJUHFL Y*UHFL
80, 114, 152 RISC (complesso per il SUHÀVVLVXIÀVVL
- in traduzione, 165–166, silenziamento indotto sviluppi futuri, 209
170–173 dall’RNA), 202
ricombinazione genetica, RNA polimerasi, 148–154 T
183–191 RNA primer, 115–116, 188, T (timina), 85, 107–108,
rimescolamento degli 204 157–160
esoni, 155–156 rRNA (RNA ribosomale), tecnologie genetiche,
riproduzione 161, 165 - allevamento, migliorie
- asessuata, 100 RT-PCR, 204. (v. anche mediante ibridazione,
- cellulare. (v. divisione PCR Polymerase Chain 183–184
cellulare) Reaction) - allevamento/incrocio 193,
- umana/animale, 92–97, 195, 206
101 S - animali transgenici, 192–
RISC (complesso per il sangue, 49, 75–76 195
silenziamento indotto - cellule, 75–76 - clonazione animale, 205–

224 indice
208 trachea, 51 - alla pelle 194
- futuro della biologia traduzione, - all’intestino, 196
molecolare, 209 - amminoacidi in, 166–173 - al seno, 200
- genomica, 209 - appaiamento barcollante - cause di, 130, 137, 194,
- individuare e isolare il delle basi, 171 196–198
DNA, 191–192 - codoni, 166, 168–170, 171, - esame DNA, 88
- interferenza dell’RNA, 173 - geni della soppressione,
201–203 - meccanismo di sintesi 130
- medicina personalizzata, delle proteine, 165–167 - malattie dipendenti dallo
utilizzo della, 196–198 - mRNA in, 80, 165–166 stile di vita, 196–198
- moltiplicazione, 189–190 - pre-inizio complesso di, - terapia genica 196, 198–
- PCR (polymerase chain 166 200
reaction), 70, 108–120, 187– - ribosomi in, 165–166, - trattamenti per, 181–184,
189, 191, 203–205 170–173 194
- proteomica, 209 - tRNA e, 165–167, 170–173
- ricombinazione genetica, transgene, 193 U
176, 183–191 transgenici, animali, 192– unicellulari, organismi. (v.
- ricombinazione genetica 195 organismi unicellulari)
(taglia e incolla), 186, 188– trascrizione, 45, 58, 138– UV (luce ultravioletta), 137,
189 142 191, 194
- rinascimento dell’RNA, - cromatina e, 144–145, 148
201 - di informazioni genetiche, V
- terapia genica 196, 198– 139 valina, 74, 76, 169
200 - esoni ed introni, 153–156 vasi sanguigni, 51, 59
- trasduzione e clonaggio, - eterocromatina, 145 vero nucleo, 52
186, 189–191 ÀODPHQWLFRGLÀFDQWL vescicola di trasporto
telofase, 126 146–147 transmembrana, 26
tendini, 49 - mRNA in, 146–147, 153– vescicole, 26, 31, 32
terapia genica, 196, 198–200 154 vettori, 185, 189–190, 195,
tessuti, 49–50, 73, 103 - pseudogenesi, 142–143 199, 205
- adiposi, 49 - RNA polimerasi, 148–154 viscerali, muscoli, 50
- connettivo, 49, 50 - splicing, 154
FRQQHWWLYRÀEURVR trasduzione e clonazione, Z
- epiteliale/epitelio, 49, 50 186, 189–191 zigoti, 101
- muscolare, 49, 50 3´ (3 primo), terminazione, zuccheri,
- nervoso, 49, 50 117–118 - sangue, 61–62, 185, 196
- ossa, 49 treonina, 74, 169 - DNA vs. RNA, 158–159
- sangue, 49, 75–76 triptofano, 74, 169 - glucosio, 23, 33, 61–62, 69
- stomaco, 48–51 tRNA (RNA di zuccheri e fosfati, catena
thermus aquaticus, 204 trasferimento), 161, 165– principale, 107, 158–159,
timina (T), 85, 107–108, 167, 202 191
157–160 - in traduzione, 165–167,
tirosina, 74, 75, 154, 169 170–173
topi, 192–195, 202, 208 - sequenze di base del, 165,
- knockout,, 192–195 170–171
topoisomerasi, 70 tumori, 130, 200
totipotenti, cellule, 193, 209 - al cervello, 200

indice 225
L’autore
Il dottor Masaharu Takemura ha lavorato come ricercatore associato
nella facoltà di Medicina alla Nagoya University School of Medicine
(Giappone), come membro visitatore alla Oxford University (Inghilterra)
e come ricercatore associato alla Mie University (Giappone). Al
momento lavora come professore associato alla facoltà di Scienze
presso la Tokyo University of Science. Ha pubblicato molti articoli
VFLHQWLÀFLHOLEULGLDUJRPHQWRELRORJLFRLQFOXVLOLEULGLELRORJLD
molecolare, scienze della vita e libri di didattica.
RagazZi,
vi siete fatTi vecChi!

Non che lei sia


un giovincelLo! DobBiamo
riadDormentarlo?

You might also like