You are on page 1of 8

Matematica 3 – Esercitazioni

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss–Green.


Esercizio 1 : Calcolare l’area del dominio T avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni
parametriche
(
x = (1 − t)2 t
γ: , t ∈ [0, 1]
y = (1 − t)t

Soluzione : Possiamo utilizzare indifferentemente una delle tre formule (giustificate dal
teorema di Gauss–Green)
I I I
x y
Area(T ) = x dy = −y dx = dy − dx.
γ+ γ+ γ+ 2 2

Bisogna però stabilire se la parametrizzazione assegnata alla frontiera induce su di essa o-


rientazione positiva o negativa. Un metodo per farlo è quello di determinare la direzione e il
verso di un vettore tangente alla curva γ in un opportuno punto. Il vettore τ tangente a γ
ha componenti τ (t) = ((1 − t)(1 − 3t), 1 − 2t) dunque, per t = 12 è τ = (− 14 , 0), orizzontale
ed orientato secondo le x decrescenti. Da ciò si deduce che l’orientazione su γ è quella in
senso antiorario e quindi positiva. Calcoliamo quindi l’area secondo la prima delle tre formule
precedenti:
ZZ I Z 1
dx dy = x dy = x(t)y 0 (t) dt
T γ+ 0
1  1
1 2 4 3 5 4 2 5 1
Z
= (1 − t)2 t(1 − 2t) dt = t − t + t − t = .
0 2 3 4 5 0 60

Esercizio 2 : Calcolare l’area del dominio tratteggiato in figura di frontiera γ = γ 1 ∪ γ2 ∪ γ3


ove γ1 = {(x, y) ∈ R2 , x2 + y 2 − x = 0, y ≥ 0} e γ2 ha equazione in coordinate polari ρ = e θ
con θ ∈ [0, π2 ].

Soluzione : Determiniamo dapprima una parametrizzazione per la frontiera γ che induca su

1
di essa orientazione positiva. Si ha
1 1

 x = + cos(π − θ)

γ1 : 2 2 , θ ∈ [0, π],
 y = 1 sin(π − θ)

2
(
x = eθ cos θ π
γ2 : θ
, θ ∈ [0, ]
y = e sin θ 2
e
(
x=0 π
γ3 : π , t ∈ [0, e 2 ].
y = e −t
2

Utilizziamo ora la formula


I
x y
Area(T ) = dy − dx.
γ + 2 2
Considerando che il contributo all’integrale del tratto γ 3 è nullo, si ha
I Z Z
x y x y x y
dy − dx = dy − dx + dy − dx
γ+ 2 2 γ1 2 2 γ2 2 2
Z π   
1 1 1 1 1 1
= − + cos(π − θ) cos(π − θ) − sin(π − θ) sin(π − θ) dθ
2 0 2 2 2 2 2
Z πh
1 2 2θ i
+ e cos θ(sin θ + cos θ) − e2θ sin θ(cos θ − sin θ) dθ
2 0
Z π  Z π
1 1 1 1 2 2θ
=− + cos(π − θ) dθ + e dθ
2 0 4 4 2 0

1 π
  
1 1 2θ 2 π 1 1
= sin(π − θ) − θ + e = − + eπ − .
8 8 0 4 0 8 4 4
ZZ
Esercizio 3 : Usando il teorema di Gauss–Green, calcolare l’integrale doppio y dx dy
T
ove T è il dominio in figura, di frontiera ∂T = σ 0 ∪ σ1 ∪ σ2 con
(
x = t − sin t
σ0 : , t ∈ [0, 2π]
y = cos t − 1
(
x = 2π cos3 t π
σ1 : 3
, t ∈ [0, ]
y = 2π sin t 2

Soluzione : Per poter applicare il teorema di Gauss–Green, dobbiamo determinare un campo


F = (f1 (x, y), f2 (x, y)) tale che ∂x f2 (x, y) − ∂y f1 (x, y) = y. Una scelta possibile è la seguente:

2
2
f1 (x, y) = − y2 , f2 (x, y) = 0. Il teorema di G–G afferma quindi

y2
ZZ I
y dx dy = − dx.
T ∂T + 2

Non abbiamo bisogno di calcolare una parametrizzazione del tratto σ 2 poiché su di esso x è
costante dunque x0 (t) = 0. Inoltre, le parametrizzazioni assegnate ai tratti σ 0 e σ1 inducono
su di essi orientazione positiva. Si ha quindi:

y2 y2
ZZ Z Z
y dx dy = − dx + − dx
T σ0 2 σ1 2
Z 2π Z π
1 2
=− (1 − cos t)3 dt + 12π 3 sin7 t cos2 t dt
2 0 0
Z π
1 2π 3 3
Z
2
2
=− (1 − 4 cos t + sin t cos t + cos(2t) + ) dt + 12π 3 sin6 t cos2 t sin t dt
2 0 2 2 0
 2π Z π
1 5 1 3 3 2
=− t − 4 sin t + sin t + sin(2t) + 12π 3 (cos2 t − cos8 t − 3 cos4 t + 3 cos6 t) sin t dt
2 2 3 4 0 0
 π
5 1 1 3 3 2 5 1 1 3 3
= − π + 12π − cos t + cos t + cos t − cos t = − π + 12π 3 ( − − + )
3 3 9 5 7
2 3 9 5 7 0 2 3 9 5 7

Esercizio 4 : Dato il campo vettoriale F = (x cos y sin x + cos y cos x)i − (x sin x cos y)j,
calcolare il flusso di F uscente dalla linea γ = γ 1 ∪ γ2 ∪ γ3 usando il teorema della divergenza.

Soluzione : Ricordiamo il teorema della divergenza nel piano:


Z ZZ
hF, nids = divF dx dy
γ T

ove n è il versore uscente normale al bordo γ del dominio T . Poiché la retta OB ha equazione

3
y = x e la retta BA ha equazione y = −2x + 2, si ha
ZZ
divF dx dy
T
ZZ
= (x cos y cos x + x sin x sin y) dx dy
T
2
ZZ Z
3
Z x Z 1 Z −2x+2
= x cos(y − x) dx dy = x cos(y − x) dy dx + x cos(y − x) dy dx
T x=0 y=0 x= 32 y=0
2
Z
3
Z 1
= x sin x dx + (x sin(−3x + 2) + x sin x) dx
x=0 x= 23
Z 1 Z 1
= x sin x dx + x sin(−3x + 2) dx
x=0 x= 32
 1
1 1 8 2 2
= [−x cos x + sin x]10 + x cos(−3x + 2) + sin(−3x + 2) = sin 1 − cos 1 − .
3 9 2 9 3 9
3

Esercizio 5 : Sia S la porzione dell’iperboloide ad una falda di equazioni parametriche



 x = cosh u cos v
 u ∈ [− sinh−1 1, sinh−1 2]
P : y = cosh u sin v , π π
 v ∈ [− , ].
z = sinh u 2 2

Si calcoli il flusso del vettore F = xi + yj + zk che attraversa S nel verso delle x crescenti.
Soluzione : In questo esercizio non si può usare il teorema della divergenza perché la super-
ficie non è chiusa. Calcoliamo quindi il flusso in base alla definizione:
Z
Flusso = hF, nidσ
S

ove n è il versore normale a S orientato nel verso delle x crescenti e dσ è l’elemento di superficie
su S. Ricordiamo che se P(u, v) è una parametrizzazione della superficie S con (u, v) ∈ D,
D ∈ R2 e g è una funzione definita in un intorno di S, l’integrale di superficie si calcola
Z ZZ
g dσ = g(P(u, v))kPu ∧ Pv k du dv
S D

ove Pu ∧ Pv è il prodotto vettoriale dei due vettori tangenti P u e Pv (ed è quindi un vettore
normale alla superficie). Calcoliamo nel nostro caso il versore n normale alla superficie. Si ha

Pu = (sinh u cos v, sinh u sin v, cosh u), P v = (− cosh u sin v, cosh u cos v, 0)

4
da cui

i j k
Pu ∧ P v 1
n= = sinh u cos v sinh u sin v cosh u
kPu ∧ Pv k kPu ∧ Pv k
− cosh u sin v cosh u cos v 0
1
(− cosh2 u cos v)i − (cosh2 u sin v)j + (sinh u cosh u)k

=
kPu ∧ Pv k
(Osservazione: Non abbiamo bisogno di calcolare la norma del vettore perchè si sempli-
ficherà nell’integrale)
Il versore cosı̀ trovato è nel verso delle x crescenti? Poiché la componente lungo l’asse x del
vettore normale Pu ∧ Pv è − cosh2 u cos v < 0 se (u, v) ∈ D, il versore NON è nel verso delle
x crescenti dunque dovremo prendere il versore opposto. Abbiamo quindi:
Pu ∧ P v
Z Z
hF, nidσ = − hF(P(u, v)), ikPu ∧ Pv k du dv
S D kPu ∧ Pv k
Z − sinh−1 2 Z π
2
= (cosh3 u cos2 v + cosh3 u sin2 v − sinh2 u cosh u) du dv
u=− sinh−1 1 v=− π2
π
Z − sinh −1
2 Z
2
= (cosh3 u − sinh2 u cosh u) du dv
u=− sinh −1
1 v=− π2
π
Z − sinh−1 2 Z
2
= cosh u du dv
u=− sinh−1 1 v=− π2
Z − sinh−1 2
sinh 2
cosh u du = [π sinh u]−
−1
=π − sinh−1 1
= 3π.
u=− sinh−1 1

Esercizio 6 : Dato il campo F = yi + zj + xk, calcolare il flusso del rotore di F attraverso la


porzione di paraboloide S = {(x, y, z) ∈ R 3 , z = 1 − x2 − y 2 , z ≥ 0} sia in base alla definizione,
sia usando il teorema di Stokes.
Soluzione : Per il teorema di Stokes, se F = (f 1 , f2 , f3 ) è un campo definito in un intorno
della superficie S ⊂ R3 , si ha
ZZ I
hrotF, ni dσ = f1 dx + f2 dy + f3 dz
S ∂S +

ove l’orientazione positiva di ∂S è scelta coerentemente con il verso del versore normale alla
superficie n. Calcoliamo il flusso del rotore di F nel verso delle z crescenti.
Si ha

i j k

rotF = ∂x ∂y ∂z = −i − j − k.
y z x

Determiniamo quindi una parametrizzazione della porzione di paraboloide:



x = u

P: y=v , 0 ≤ u2 + v 2 ≤ 1.

z = 1 − u2 − v 2

5
Il vettore normale alla superficie nel verso delle z crescenti è quindi

i j k

Pu ∧ Pv = 1 0 −2u = 2ui + 2vj + k
0 1 −2v

(si osservi che la componente lungo l’asse z è positiva). Dunque, in base alla definizione:
Pu ∧ P v
ZZ ZZ
hrotF, ni dσ = hrotF, ikPu ∧ Pv k du dv
S S kP u ∧ Pv k
ZZ
= (−2u − 2v − 1) du dv = −π.
0≤u2 +v 2 ≤1

Applichiamo ora il teorema di Stokes e determiniamo dapprima una parametrizzazione di ∂S


che induce orientazione positiva:

 x = sin t

r : y = cos t , t ∈ [0, 2π]

z=0

Si ha quindi:
2π 2π
1 2π
 
cos(2t) − 1 1
I Z Z
f1 dx + f2 dy + f3 dz = sin t(− sin t) dt = dt = sin(2t) − t = −π.
∂S + 0 0 2 4 2 0

Esercizio 7 : Dato il campo F = x3 i + y 3 j + z 3 k definito nel dominio E = {(x, y, z) ∈


R3 , x2 + y 2 ≤ 1, z ∈ [0, 1]}, calcolare il flusso di F uscente dalla frontiera di E sia in base alla
definzione, sia usando il teorema della divergenza.
Soluzione : Per il teorema della divergenza nello spazio:
Z ZZ
hF, nidσ = divF dx dy dz
∂E E

ove n è il versore uscente normale al bordo ∂E del dominio E. Determiniamo una parametriz-
zazione del bordo ∂E = S1 ∪ S2 ∪ S3 . Per S1 si ha:

 x = cos θ

P1 : y = sin θ , θ ∈ [0, 2π], t ∈ [0, 1].

z=t

Per S2 si ha:

x = u

P2 : y = v , 0 ≤ u2 + v 2 ≤ 1.

z=0

Per S3 si ha:

x = u

P3 : y = v , 0 ≤ u2 + v 2 ≤ 1.

z=1

6
Calcoliamo ora il versore normale uscente relativo a S 1 , S2 e S3 . Si ha facilmente

n2 = (0, 0, −1), n3 = (0, 0, 1)

mentre un vettore normale a S1 è



i j k

Pθ ∧ Pt = − sin θ cos θ 0 = cos θi + sin θj.
0 0 1

Si tratta del vettore uscente dal bordo S 1 poiché per θ = 0 si ha i (si osservi che si tratta di
un versore, poiché kPθ ∧ Pt k = 1). Calcoliamo il flusso uscente tramite la definizione:
Z Z Z Z
hF, nidσ = hF, nidσ + hF, nidσ + hF, nidσ
∂E S1 S2 S3
2π 1
3 5
Z Z Z Z
= −0 du dv + 1 du dv + (cos4 θ + sin4 θ) dθ dt = π + π = π.
0≤u2 +v 2 ≤1 0≤u2 +v 2 ≤1 θ=0 t=0 2 2

Utilizzando ora il teorema della divergenza, poiché divF = 3x 2 + 3y 2 + 3z 2 , si ha


ZZ Z 1 Z
divF dx dy dz = (3x2 + 3y 2 + 3z 2 ) dx dy dz
E z=0 0≤x2 +y 2 ≤1
1 1
3 5
Z Z Z
3
= 2π 3ρ dρ + 3z 2 dz dx dy = π + π = π.
ρ=0 0≤x2 +y 2 ≤1 z=0 2 2

Esercizio 8 : Si calcoli
ZZ
x2 dx dy
D

dove D = {(x, y) ∈ R2 , 1 ≤ x2 + y 2 ≤ 2}, utilizzando il teorema di Gauss–Green.


3
Risultato: 4π

Esercizio 9 : Applicando il teorema di Stokes, calcolare l’integrale


I
y 2 dx + xy dy + xz dz
γ

ove γ è l’ellisse intersezione tra la superficie cilindrica di equazione x 2 + y 2 = 2x e il piano


z = y. Il risultato dipende dall’orientazione di γ?
Risultato: 0, dunque in questo caso particolare non dipende dall’orientazione.
Esercizio 10 : Dato il campo vettoriale F = xi + 2yj − 3zk, calcolare

a) la circuitazione lungo la linea intersezione delle superfici di equazione

xy = z, e x2 + y 2 = 1

b) il flusso uscente dal cubo di lato unitario, avente tre spigoli sugli assi, un vertice
nell’origine e il vertice opposto nel punto (1, 1, 1).

7
Risultato: sono entrambi nulli.
Esercizio 11 : Si calcoli il flusso del campo F = zi + x 2 yj + y 2 zk uscente dalla superficie del
solido
p
S = {(x, y, z) ∈ R3 , 2 x2 + y 2 ≤ z ≤ 1 + x2 + y 2 }.
π
Risultato: 30 .

You might also like