com/
4 antipasti
7 primi
7 secondi
2 contorni
60 dolci
1
CATEGORIA ANTIPASTI
2
Tortini di pastasfoglia con radicchio, nocciole, pere e Gruviera
http://ilgamberetto.blogspot.com/2011/01/tortini-di-pastasfoglia-con-radicchio.html
Tempo di preparazione
45 min
Preparazione
Lavate e tagliate a stricioline il radicchio e tritate finemente lo scalogno. Fate rosolare quest'ultimo in una
padella antiaderente con l'olio e unite il radicchio. Salate e pepate leggermente, coprite con un coperchio e
fate cuocere per 5 minuti a fuoco medio. Nel frattempo tagliate a cubetti la pera sbucciata e la Gruviera.
Quando il radicchio è appassito, scolate l'acqua in eccesso (se necessario strizzatelo un po') e fatelo
raffreddare. Tostate la granella di nocciole per qualche minuto in una padellino antiaderente.
Srotolate la pastasfoglia (leggete nelle "istruzioni" se dovete tirarla fuori dal frigo prima... alcune ne hanno
bisogno) e ricavate 2 dischi di 11,5cm di diametro e 2 di 17cm (io per le misure mi sono regolata su
queste cocotte nelle quali avrei cotto i tortini).
Rivestite gli stampini con cartaforno bagnata e strizzata e sistemateci il disco più largo di pastasfoglia.
Bucherellateli con uno stuzzicadenti o con una forchetta e sistemateci sopra metà del radicchio, metà della
Gruviera (30g), metà della pera (30g) e metà nocciole (10g).
Chiudete con l'altro disco e pastasfoglia e sigillate bene pizzicando con le dita i bordi. Spennellate con
dell'uovo (non consumatelo tutto però..), che avrete precedentemente sbattutto con 1 cucchiaio di latte, e
bucherellate con uno stacchino tutta la superficie della sfoglia.
Infornate a 200° per circa 15 minuti.
Sformate i tortini, eliminate la cartaforno e sistemateli su una teglia rivestita di altra cartaforno. Spennelate i
bordi con l'uovo rimasto (ecco a cosa serviva ;)) e infornate nuovamente per altri 5 minuti.
Sfornate, servite caldi e... Buon Appetito!!!
3
Cucchiaini finger food crema di rape bianche, parmigiano e granella di nocciole
http://www.unacenaconenrica.com/2011/01/27/fingerfood-di-rape-bianche-con-scaglie-di-pecorino-al-tartufo-
e-nocciole/
• 3 rape bianche
• parmigiano reggiano
• pecorino al tartufo
• granella di nocciola
• sale e pepe nero
• olio e.v.o.
4
Cuori di foie gras pralinati all'aceto balsamico
http://laapplepiedimarypie.blogspot.com/2011/01/zuccotto-di-panettone-o-pandoro.html
Occorrono:
pancarré
1 blocco di foie gras
aceto balsamico Tradizionale
granella di nocciole
granella di mandorle
sale
5
Grissini alle nocciole
http://sunflowers8.blogspot.com/2011/01/spuma-di-indivia-cialde-di-parmigiano-e.html
Come procedere
1. Tritate al mixer le nocciole pelate, impastatele poi con la farina, lo zucchero e il lievito diluito in 60 ml
di acqua.
2. Lasciate riposare mezz’ora poi unite l’olio, il sale, altri 60 ml di acqua e lavorate la pasta.
3. Formate i grissini, disponeteli su una teglia, lasciateli riposare un’ora poi fateli dorare in forno a
200°C per 15 minuti.
6
CATEGORIA PRIMI
7
Farfalle con crema di nocciole e caffè
http://yayaincucina.blogspot.com/2010/11/farfalle-con-crema-di-nocciole-e-caffe.html
INGREDIENTI(per 4 persone):
Sminuzzare grossolanamente le nocciole, trasferirle in una ciotola, aggiungere la panna e 70g di burro
ammorbidito a temperatura ambiente. Profumare con la noce moscata, una punta di cannella e la polvere di
caffè (io usato il caffè solubile), poi lavorare il composto con una forchetta per amalgamare bene, regolare di
sale e pepare a piacere.
Lessare la pasta, nel frattempo sciogliere il burro rimasto in una padellina antiaderente a fiamma media e
quando sarà spumeggiante rosolare il pangrattato. Scolare la pasta al dente, condirla con la crema di
nocciole al caffè, l'erba cipollina lavata, asciugata e sforbiciata e il pangrattato preparato, tenendone da parte
un paio cucchiai.
Mescolare bene e servire subito nei piatti individuali spolverizzando con il pangrattato rosolato rimasto.
BUON APPETITO!!
NOTE:
-usando il caffè solubile, si è sparso in cucina un profumo che ricorda il cappuccino... il piatto è risultato
delicato, probabilmente con la polvere per la moka, si ottiene un sapore più deciso.
-per questa volta ho seguito le dosi alla lettera, ma a parer mio la quantità di burro può essere ridotta quasi
della metà, si ottiene un piatto più leggero, ma comunque saporito. (da ricetta le calorie per porzione sono
630!)
-ho aggiunto un mestolino di acqua di cottura della pasta nella crema di nocciole, volevo una consistenza più
cremosa.
8
RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON FINFERLI, PORCINI E NOCCIOLE
http://dolcipensieri.wordpress.com/2010/11/30/risotto-allo-zafferano-con-finferli-porcini-e-nocciole-di-
dolcipensieri/
PREPARAZIONE
Mondare la cipolla, tritarla finemente e farla appassire a fuoco moderato in circa 30 grammi di burro in una
pentola capiente. Versare il riso, farlo tostare fino a quando il chicco diverrà trasparente, versare il vino
bianco – circa mezzo bicchiere – e farlo evaporare per un paio di minuti rimescolando di continuo. Unire un
paio di mestoli di brodo caldo, continuare a mescolare ed a unire brodo sino a completare la cottura del riso,
circa un venti minuti. Nel frattempo, tagliare il fungo porcino: il mio era congelato quindi tagliato appena
ammorbidito a fettine il più sottili possibili. In una padella antiaderente, far rosolare l’aglio in olio evo, tuffarci
il porcino tagliato e i finferli: farli tostare per bene e una volta ammorbiditi, eliminare l’aglio e continuare la
cottura a fuoco bassissimo unendoci il prezzemolo tritato e regolando di pepe. Unire i pistilli di zafferano –
che avrete fatto sciogliere in acqua calda almeno due ore prima - al riso. Spegnere il fuoco, unire il restante
burro e una manciata generosa di formaggio grattugiato e mantecato mescolando energicamente. Per
ultimo, unire le nocciole tritate grossolanamente lasciandone un po’ da parte per la finitura del piatto, unire
anche i funghi tranne qualche cucchiaio. Impiattare il risotto terminando con i funghi e le nocciole lasciate a
parte.
9
Fusilli con ricotta e frutta secca
http://dolcemente-salato.blogspot.com/2010/11/fusilli-con-ricotta-e-frutta-secca.html
Ingredienti:
300 gr di fusilli
200 gr di ricotta di pecora
Sale
Pepe
Olio d'oliva
15 gr di pinoli
15 gr di noci
15 gr di nocciole
Procedimento:
1) Nel mixer inserire i pinoli, le noci e le nocciole fino ad ottenere una granella non troppo sottile2) In una
padella lavorare la ricotta con un mestolo d'acqua calda (meglio l'acqua di cottura della pasta che nel
frattempo buttate giù) e un pizzico di sale, fino ad arrivare ad una crema
3) Scolare i fusilli ben al dente e amalgamarli in padella con la ricotta
4) Aggiungere la granella di frutta secca e mescolare
5) Servire con una spolverata di pepe e un filo d'olio
10
LASAGNE alle COSTE e NOCCIOLE
http://atuttacucina.blogspot.com/2010/12/lasagne-alle-coste-e-nocciole.html
Ingredienti:
Pulire e lavare bene le bietole, quindi tagliare le costole a pezzettini e le foglie a striscioline. Metterle in
una casseruola con la cipolla e 2 cucchiai d'olio; lasciar cuocere per 15 minuti, quindi salare unirvi il
prosciutto e proseguire la cottura per 5 minuti. Insaporire con una bella grattata di noce moscata e un pizzico
di pepe, quindi spegnere il fuoco e lasciar intiepidire. Preparare la besciamella, facendo fondere il buro,
unirvi la farina, mescolando energicamente, quindi diluire con il latte, salare, insaporire con una grattatina di
noce moscata, e portare ad ebollizione, mescolando, e lascianodo cuocere 2 minuti (deve rimanere piuttosto
liquida). In una pirofila unta adagiare 1 foglio di pasta, distribuirvi sopra 1/4 del composto con le bietole, 1/4
di besciamella, 1/4 di emmental e 1/4 di nocciole; procedere così, terminando con qualche fiocchetto di
burro. Far cuocere le lasagne, coperte da un foglio di alluminio, in forno già caldo a 200° per 20 minuti,
quindi eliminare l'alluminio e proseguire la cottura per 10 minuti.
11
Mezzelune di ricotta e nocciole al vino cotto di fichi
http://chicchedikika.blogspot.com/2011/01/mezzelune-di-ricotta-e-nocciole-al-vino.html
Per la pasta:
100 gr di farina 00
100 di farina di grano duro
2 uova
Per il ripieno:
200 g di ricotta
50 g di nocciole
50 g di parmigiano
sale e pepe
Per la salsa:
Preparare la pasta unendo le farine e le uova, impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Stendere la pasta con l'apposita macchina e ricavarne dei cerchi con un coppapasta o un taglia biscotti.
Porre al centro di ognuno un cucchiaino abbondante di ripieno, ottenuto mescolando la ricotta, il parmigiano,
le nocciole tritate, sale e pepe.
Chiudere i ravioli ripiegandoli a metà su loro stessi, formando delle mezzelune, facendo aderire bene i bordi
e schiacciandoli con una forchetta.
Far bollire le mezzelune in abbondante acqua salata, scolarle e condirle con il vino cotto di fichi, scaldato per
qualche minuto in un tegame.
Decorare con granella di nocciole, a piacere.
12
Bucatini al pesto bianco e speck
http://chiara-lavogliamatta.blogspot.com/2010/05/bucatini-al-pesto-bianco-e-speck.html
100 gr di bucatini
100 gr tra mandorle, pinoli, nocciole e noci (le noci in proporzione minore,tendono a sovrastare gli altri
sapori )
qualche cucchiaiata di latte
50 gr di mascarpone
2 fettine di speck tagliato a pezzetti
30 gr di burro
parmigiano reggiano q.b.
sale, pepe
13
Risotto mantecato con crescenza e nocciole
ricetta arrivata via e-mail da Ilaria
http://unastellatraifornelli.blogspot.com/2011/01/risotto-mantecato-con-crescenza-e.html
Preparare il fondo con lo scalogno e metà del burro, poi cuocere il risotto facendo sfumare prima il vino e poi
ultimando la cottura col brodo caldo.
Alla fine mantecare con la crescenza tagliata in pezzi grossi e guarnire con nocciole e erba cipollina!
14
CATEGORIA SECONDI
15
Involtini di lonza croccanti
http://lacucinaditatina.blogspot.com/2010/10/involtini-di-lonza-croccanti.html
Tritate grossolanamente le nocciole; su ogni fettina di lonza ponete la granella di nocciole e un po' di
parmigiano. Chiudetele fermandole con degli stecchini.
In un piatto miscelate il pangrattato con il resto del parmigiano e un po' di origano, passate gli involtini
premendo per fare aderire bene.
In una pirofila da forno versate un filo d'olio, poggiatevi gli involtini e irrorate anche questi con un filo di olio.
Infornate a 200° per circa 20 minuti.
16
strudel di filetto di maiale con mele e nocciole
http://cucchiaioepentolone.blogspot.com/2010/12/strudel-speziatoma-non-e-un-dolce.html
Ricetta
Procedimento
tagliare una mela e mezzo a fettine, tritare grossolanamente le nocciole. in un padella mettere una noce di
burro e le mele, far cuocere pochi minuti e spolverare di cannella, unire due manciatine di pangrattato, le
nocciole, un pizzico di insaporitore e aggiustare di sale. ungere con qualche fiocchetto di burro la fetta di
filetto, spolverarla con poco pangrattato e unire il composto di mele cercando di ordinarle una accanto
all'altra. arrotolare la carne, legarla con lo spago, ungerla con dell'olio e massaggiarla con l'insaporitore.
nella stessa padella delle mele mettere un goccio di olio, l'aglio, il ginepro, il rosmarino, l'alloro e l'aglio e
farvi rosolare per bene la carne. metterla da parte a farla raffreddare e nel frattempo fare una sfoglia di pasta
con:
17
Involtini di scamone avvolti nello speck bianco di Sappada
http://nonnasole.blogspot.com/2010/12/involtini-di-scamone-avvolti-nello.html
La ricetta.
Ingredienti:
Procedimento:
Preparate il ripieno. Mettete in una terrina la ricotta, stemperatela con 4 cucchiai di panna o anche di latte,
aggiungete il formaggio, la farina di nocciole. Tagliate le fette di carne, se sono grandi in 2 pezzi (una fetta
l'ho fatta in 3), battetele con il batticarne, cospargetele con l'insaporitore Ariosto per carni arrosto, riempite
con il ripieno. Avvolgete la carne con lo speck o la pancetta, prima in verticale e poi in orrizontale, così che la
fetta sia chiusa "ermeticamente". Mettete in una padella, senza nessun condimento e cuocete la carne con
la fiamma piuttosto vivace. Quando gli involtini sono ben rosolati, sfumateli con il vino bianco, se vi è rimasto
ripieno (come a me) aggiungetelo alla preparazione, avrete un sughetto denso. Cuocete ancora per pochi
minuti, aggiungendo un pò d'acqua calda al bisogno.
18
Filetto di salmone in crosta di nocciole
http://tomatobasilflavour.blogspot.com/2010/05/filetto-di-salmone-in-crosta-di.html
Ingredienti x 4 persone:
Unire al pangrattato le nocciole, il prezzemolo, la buccia di limone, il sale e pepe, mescolare e ricoprire con
questo composto i filetti di salmone che avrete adagiati su di una pirofila leggermente unta di olio, pressare
leggermente la panatura.
Infornare a 180° per 15/20 minuti circa.
Servire con patate novelle, spinaci e uno spicchio di limone.
NB: le nocciole si possono sostituire benissimo con pistacchi o mandorle. E il prezzemolo col timo, la
maggiorana, la salvia, il rosmarino..
Per il pangrattato: avevo del pane raffermo, ho tolto la crosta, tagliato a fettine sottili e messo sotto al grill
per pochissimi minuti (attenzione che si brucia facilmente), l'ho messo nel tritatutto et voilá, diventato
pangrattato! :-)
19
Sformatini di cavolfiore con fonduta alla nocciola
http://essenzaincucina.blogspot.com/2010/11/il-cavolfiore-e-la-nocciola.html
Per la fonduta
Cuocere il cavolfiore al vapore, o sbollentato, per 5 o 6 min.. Mentre cuoce, in una ciotola mescolare in una
ciotola le uova, il latte, sale e pepe, noce moscata per profumare, ed aggiungere l'emmental tritato
grossolanamente.
Adagiare i cavolfiori nello stampo e versare la crema, spolverare con del parmigiano a piacere ed infornare
fino a doratura.
Preparare la fonduta, scaldando la panna e sciogliendo il gorgonzola, in una pentolina antiaderente.
Aggiungere poi le nocciole.
Comporre il piatto accostando due cucchiai di fonduta allo sformatino, o fetta in caso di stampo
rettangolare :)
20
BOCCONCINI DI PALAMITA IN MANTO DI NOCCIOLE, CREMA DI CAVOLFIORE E
OLIO ALLA MENTA
http://poverimabelliebuoni.blogspot.com/2011/01/bocconcini-di-palamita-in-manto-di.html
Da un filetto di palamita ricavare 4 bocconcini, spennellare con l’albume sbattuto, salare e pepare
cospargere con le nocciole tritate per metà finemente, per metà grossolanamente.
Lessare le cimette di cavolfiore, metterne da parte alcune per la decorazione, frullare il resto con un filo
d’olio, sale e pepe bianco macinato al momento.
Emulsionare dell’olio evo delicato con le foglioline di menta tritate.
Rosolare i bocconcini in padella a fuoco vivo per pochi minuti sufficienti a fare dorare la panatura esterna, il
cuore deve rimanere rosa.
Disporre una cucchiaiata di crema di cavolfiore in un bicchiere da martini, versare qualche goccia di olio alla
menta, decorare con le cimette di cavolfiore messe da parte, una fogliolina (o di menta o di cavolfiore, la mia
menta era in freezer quindi ho scelto il cavolfiore), un po’ di granella di nocciole, infilzare il bocconcino di
palamita alle nocciole con uno stecco lungo e posizionarlo sopra al bicchiere.
21
Arrosto di vitello con nocciole
http://zampetteinpasta.blogspot.com/2011/01/arrosto-di-vitello-con-nocciole.html
Ingredienti:
Spellate le cipolle,spuntate,spellate e lavate le carote e lavate il sedano. Tagliate tutte le verdure a pezzetti.
Legate il vitello con qualche giro di spago da cucina, infarinatelo e rosolatelo in una padella antiaderente con
un filo d'olio. Giratelo su tutti i lati, aiutandovi con una grossa pinza (io ho usato quella della PEDRINI).
Trasferitelo nella casseruola resistente al calore con 2 cucchiai d'olio, le verdure preparate, 1 spicchio d'aglio
spellato, 1 rametto di rosmarino, l'alloro e la salvia e proseguite la cottura per 5-6 minuti a fuoco medio.
Bagnate l'arrosto con il vino e lasciate evaporare. Regolare di sale e pepe (io ho aggiunto anche un pò di
insaporitore ARIOSTO), chiudete la casseruola e trasferitela in forno già caldo a 160°C. Se usate il
magatello, cuocetelo per 1 ora, se avete la noce, cuocete per almeno 2 ore. A metà cottura regolate di sale e
pepe e, di tanto in tanto, irrorate l'arrosto con 1 mestolo di brodo caldo e giratelo. Tritate al mixer 100 g di
nocciole.Togliete la carne dalla casseruola ed eliminate salvia, rosmarino e alloro. Avvolgete la carne in un
foglio di alluminio. Frullate il fondo di cottura con 1 cucchiaino di farina e un pò di brodo.
Scaldate una noce di burro in un padellino con l'aglio spellato e il rosmarino rimasti, unite le nocciole tritate,
tostate per 1 minuto, eliminate aglio e rosmarino, aggiungete il fondo di cottura frullato e cuocete a fuoco
basso per 2-3 minuti, mescolando.Disponete l'arrosto a fette su un piatto di portata, versateci sopra la salsa
preparata, spolverizzate con le nocciole rimaste intere o spezzettate e servite.
Il risultato è stato una piacevole sorpresa, la crema di nocciole ammorbidisce la carne dando un gradevole
gusto, proprio un felice incontro!!!
22
CATEGORIA CONTORNI
23
Peperoni ripieni vegetariani
http://burro-e-miele.blogspot.com/2010/12/peperoni-ripieni-vegetariani.html
Prima di tutto, quando facciamo i peperoni ripieni siamo abituati a tagliarli in modo che la parte superiore
faccia da tappo. Questa volta ho voluto cambiare anche quello, li ho tagliati a metà trasversalmente e li ho
puliti togliendo i semi avendo cura di non asportare il gambo, una faticaccia, degna da neurochirurgo, ma ne
è valsa la pena. Poi ho mischiato tutte le verdure con il pan grattato e lo yogurt, ho salato e pepato e con
questa preparazione ho riempito i peperoni. Alla fine ho messo il formaggio grattato su ogni metà di
peperone e li ho infornati a 180° per una ventina di minuti, quando il formaggio era fuso e cominciava a
dorarsi.
Trovo che questa ricetta possa essere un contorno originale ma anche un piatto per una cena vegetariana
leggera duplicando le dosi per persona, un peperone a testa, invece di mezzo.
24
Tortino di patate e broccoli con croccante alla nocciola
http://unastellatraifornelli.blogspot.com/2011/01/tortino-di-patate-e-broccoli-con.html
Ingredienti:
800 g di broccoli
400 g di patate
40 g di parmigiano reggiano grattugiato
30 g di nocciole
40 g di pangrattato
30 g di prezzemolo
olio extravergine d'oliva
sale, pepe
Procedimento:
Lessate le patate intere nell'acqua bollente per 40 minuti, poi scolatele, sbucciatele e lasciatele raffreddare.
Intanto lavate i broccoli e con un coltellino affilato staccate le cimette. Lessatele nell'acqua bollente
leggermente salata per 15 minuti o finché sono cotte ma al dente e poi scolatele bene.
Riunite nel bicchiere del mixer le nocciole con il parmigiano e il pangrattato, insaporite con il prezzemolo
tritato, una presa abbondante di sale e una macinata generosa di pepe e frullate.
Affettate le patate e sistematele in una pirof ila unta con poco olio sovrapponendole appena.
Distribuite metà del composto di nocciole sulle patate, posatevi i broccoli e il resto del composto.
Note mie:
25
CATEGORIA DOLCI
26
Simil Ferrero Rocher
http://dolcemente-salato.blogspot.com/2010/10/simil-ferrero-rocher.html
Procedimento:
27
Plum cake alla nocciola
http://unastellatraifornelli.blogspot.com/2010/01/plum-cake-alla-nocciola.html
ingredienti:
3 uova
100 gr zucchero
100 gr nocciole tritate finemente
80 gr di burro
150 gr farina
1 bicchiere di latte
1 bustina lievito
Montare gli albumi a neve, poi sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere quindi il burro, il latte e gli albumi,
le nocciole e infine la farina.
Aggiungere il lievito alla fine.
In forno per 180° per 30 minuti.
28
Torta amalfitana ricotta e pere
http://unastellatraifornelli.blogspot.com/2010/10/torta-amalfitana-ricotta-e-pere.html
Per i due dischi: *tpt = tant pour tant = è una preparazione a base di ingredienti in peso uguale.
Per la farcitura: Pelare le pere, anche qui io preferisco metterne 300 gr, perchè 200 gr
quasi non si notano, tagliarle a tocchetti e metterle in un pentolino
250 gr di ricotta di pecora coperte di zucchero. Far cuocere a fuoco bassissimo e, se
250 gr di panna montata necessario, aggiungere un po' d'acqua, io preferisco il succo di mezzo
6g di colla di pesce limone.
80 gr di zucchero a velo Sbattere la ricotta con lo zucchero, aggiungere la colla di pescesciolta
300 gr di pere in un po' di latte e amalgamare delicatamente la panna montata. Alla
zucchero e acqua per candire (io fine aggiungere le pere lasciate raffreddare.
preferisco il limone al posto
dell'acqua)
Disporre il primo disco (lasciato raffreddare) sul piatto da portata, poi, aiutandosi con uno stampo a cerniera
o con un cerchio di carta da forno, versare sopra la farcitura. CHiudere con il secondo disco e premere
leggermente per compattare la farcitura. Si consiglia i preincidere il disco superiore per facilitare il taglio
della torta. Lasciare in frigo alcune ore a solidificare.
Consigli miei: io preferisco preparare tipo il giorno prima la farcitura di pere e ricotta, e metterla nel freezer, il
giorno in cui si vuole mangiare la torta fare i 2 biscotti e una volta freddi comporre la torta e mangiare il prima
possibile, perchè i biscotti altrimenti si ammorbidiscono subito con la crema, invece a me piacciono belli
croccanti!
29
Torta pere e nocciole
http://unastellatraifornelli.blogspot.com/2010/03/torta-pere-e-nocciole.html
Ingredienti:
Procedimento:
Si monta la panna, poi si sbattono in un altro recipiente le uova con lo zucchero e la scorza di un limone, si
aggiunge l'olio, le nocciole, la panna, la farina e un pizzichino di sale.
A questo punto aggiungere le 2 pere tagliate a dadini piccoli.
Si versa in uno stampo di 22 cm. imburrato e infarinato.
Si inforna statico a 180° per 50 minuti circa, coprendo la torta con un foglio di carta di alluminio per gli ultimi
15 minuti.
Far raffreddare in forno, in quanto essendo una torta molto umida rischierebbe di sgonfiarsi.
30
Torta nocciolina
http://unastellatraifornelli.blogspot.com/2010/02/torta-nocciolina.html
Poi tagliare il pan di spagna a metà e bagnarlo con succo di frutta, o acqua e cognac.
Farcire il pan di spagna con la crema alla nocciola quando sarà ben fredda e far riposare in frigo per almeno
3-4 ore.
31
Tozzetti alle nocciole
http://unastellatraifornelli.blogspot.com/2010/09/tozzetti-alle-nocciole.html
ingredienti:
800 gr farina 00
400 gr zucchero semolato
5 uova
100 gr burro
2 bustine lievito per dolci
1 bicchierino da caffè di cognac
Scorza di un limone grattugiata
250 gr nocciole tostate
½ bicchiere latte
1 pizzico di sale
procedimento:
Mettere in una capiente insalatiera tutta la farina, poi al centro fare un buco e aggiungere la farina, a questo
punto aggiungere le uova e cominciare a mescolare piano piano con una forchetta.
Piano piano aggiungere tutti gli ingredienti, il burro, il liquore, la scorza del limone, far sciogliere il lievito in un
bicchiere con il latte, ed infine le nocciole, c’è a chi piace metterle intere, a me piacciolo tritate appena
appena!
Poi formare tre serpentoni, con queste dosi ne vengono sei, e infornare a 180° in forno già caldo statico per
20 minuti.
Mettere su una spianatoia abbondante farina e creare 3 panetti lunghi e stretti, l'impasto deve essere il più
mole possibile, come la foto, infarinandosi anche le mani si fa appena appena in tempo a formare i 3
paninoni e metterli sulla teglia del forno, sulla carta forno.
Poi far raffreddare appena 5 minuti, tagliare i tozzetti e infornarli di nuovo per 5 minuti con il grill acceso.
32
Biscotti alle nocciole
http://unastellatraifornelli.blogspot.com/2010/02/biscotti-alle-nocciole.html
La ricetta è questa:
• 150 gr di farina 00
• 50 gr di nocciole tostate
• 75 gr di zucchero a velo
• 75 gr di burro a dadini
• 1 tuorlo
• 1 pizzico di sale
• 1 punta di lievito per dolci
• qualche goccia di essenza alla vaniglia (io ho messo limone grattugiato)
Inserire tutti gli ingredienti in un mixer e frullare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti: risultera’ una pasta
umida e friabile.
Trasferire l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e raccoglierlo lavorandolo velocemente con
le mani.
Avvolgerlo, quindi, nella pellicola e lasciarlo riposare per circa mezz’ora in frigorifero.
Stendere l’impasto ad uno spessore di 1/2 cm, tagliare i biscotti e cuocerli a 180 gradi per 8 minuti.
33
TORTA DI CAROTE E NOCCIOLE
http://l-appetito-vien-leggendo.blogspot.com/2010/11/gli-uomini-la-casalinghitudine-e-una.html
Dosi per uno stampo da 28 cm(così viene alta come la mia;se la volete più alta dovete utilizzare uno stampo
più stretto)
Per la torta
• 85 gr di burro
• 170 gr di zucchero semolato
• 4 uova(da circa 60gr. ciascuna)
• 50 gr di granella di nocciole(o nocciole intere tostate da tritare grossolanamente nel mixer)
• 2 cucchiai di marmellata di arance(io questa)
• 250 gr di carote grattugiate
• 250 gr di farina "00"
• 8 gr di lievito per dolci
• 8 gr di bicarbonato
• 1 presa di sale fino
• 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
Per la glassa
Per la finitura
• 50 gr di granella di nocciole(o nocciole intere tostate da tritare grossolanamente nel mixer)
Procedimento
Preparare la torta
34
Grattugiare le carote e tenerle da parte.
Se non si utilizza la granella di nocciole, tritare delle nocciole tostate nel frullatore molto grossolanamente).
Frullare lo zucchero semolato fino a che diventi una polvere(io l'ho frullato con il mixer ad immersione e vi
consiglio di utilizzare un recipiente molto alto per fare questa operazione). Far sciogliere il burro a
bagnomaria unirlo alla polvere di zucchero. Lavorarli insieme con una frusta a mano e quando il composto
sarà molto cremoso unire un uovo alla volta, senza aggiungere il successivo finchè il precedente non sarà
completamente amalgamato al composto.
Unire le nocciole, la marmellata e le carote e con la frusta a mano lavorare a lungo gli ingredienti(otterrete un
composto arancione con macchie bianche, ma non allarmatevi poichè è normale. Io ho lavorato con la frusta
per più di venti minuti).
In una ciotola setacciare la farina con il lievito, il bicarbonato, il sale e lo zenzero e unire all'altro composto
facendo incorporare bene.
Accendere il forno a 180°. Coprire con carta da forno uno stampo(se lo avete a cerniera meglio), versarvi il
composto e infornare per circa 40 minuti(fare la prova infilando lo stuzzicadenti; quando il dolce è cotto
fuoriuscirà asciutto).
Sfornare e lasciar raffreddare.
Preparare la glassa
Spezzettare grossolanamente con un coltello il cioccolato bianco. Metterlo in una casseruola e farlo fondere
a bagnomaria. In una ciotola mettete il formaggio cremoso, unite il cioccolato sciolto e il latte e lavorare con
le fruste elettriche sino ad ottenere la consistenza desiderata(non deve essere troppo dura poichè sarebbe
poi difficile distribuirla sul dolce; per ammorbidirla si può aggiungere ulteriore latte a piccolissime dosi).
Assemblare il dolce
Tagliare la torta orizzontalmente e togliere la parte superiore.
Spalmare sulla parte inferiore circa metà della glassa. Rimettere la parte superiore e ricoprire di glassa
livellando con una spatola(io ho usato quella a ginocchio). Cospargere i bordi della torta con le nocciole per
la finitura e mettere in frigo per almeno dodici ore prima di consumare.
35
Torta di carote, nocciole e mandorle
http://lunanerazzurra.blogspot.com/2010/01/torta-di-carote-nocciole-e-mandorle.html
Ingredienti:
Lavprare il burro a crema ed aggiungere zucchero, uova e sale. Unire a cucchiaiate la farina, l'amido ed il
lievito setaciato. Unire le carote e la frutta secca.
Versare in uno stampo a cerchio apribile o in uno stampo per ciambella (diametro 24 cm) imburrato ed
infarinato.
Cuocere a 180°C per circa 50 minuti.
36
KRAPFEN DEGLI USSARI
http://lunanerazzurra.blogspot.com/2009/09/krapfen-degli-ussari-1esperimento-quasi.html
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Impastate la farina con il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a pezzetti, lo zucchero, i tuorli,
le nocciole sgusciate e macinate, un pizzico di sale.
Avvolgete limpasto in un foglio di alluminio da cucina e mettetelo in frigorifero per un paio dore. Trascorso il
tempo formate delle palline di pasta e scavate un incavola centro di ciascuna.
Spalmate i dolcetti con tuorlo sbattuto (io ho usato un tuorlo diluito con un pò di albume), poneteli su una
placca da forno ben imburrata e fateli cuocere, nel forno scaldato a 200C per circa 15 minuti. Metteteli quindi
su una griglia e lasciateli raffreddare.
Riscaldate separatamente le marmellate e mescolate, quella di albicocche con il succo di limone, mentre
quella di lamponi con il distillato (io ho utilizzato marmellata di fragole e di pesche con aggiunta di succo di
limone). Infine, farcite alternativamente i dolcetti con una delle due marmellate e lasciate asciugare.
37
Brutti ma buoni alle nocciole
http://notticreative.blogspot.com/2010/11/brutti-ma-buoni-alle-nocciole.html
Ingredienti:
Fate tostare leggermente le nocciole nel forno già caldo a 180° per circa 2 minuti, dopodichè tritatele
grossolanamente, io utilizzo un mixer.
In una casseruola montate a neve ben ferma gli albumi servendovi di una frusta elettrica, quindi
incorporatevi delicatamente lo zucchero a velo e le nocciole tritate.
Ponete la casseruola sul fuoco e fate cuocere il composto a fuoco moderato, mescolando con un cucchiaio
di legno. Quando il composto si staccherà dal fondo e dalle pareti del recipiente, togliere la casseruola dal
fuoco e lasciare riposare per 10 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Distribuite il composto a mucchietti leggermente distanziati sopra una placca da forno imburrata. Cuocere i
"brutti ma buoni" nel forno già caldo a 160° per 20 minuti. Io controllo la cottura in base alla loro doratura,
comunque devono restare morbidi perchè poi si induriscono con il reffreddamento, rischiate se no di renderli
troppo duri, buoni comunque però...
38
tiramisù con pesche sciroppate e nocciole
http://pentoleeallegria.blogspot.com/2010/11/oggi-e-il-mio-compleanno.html
ingredienti:
500 gr mascarpone –
5 uova –
5 cucchiai di zucchero –
un pizzico di sale –
biscotti secchi –
2 scatola di pesche sciroppate –
nocciole tritate
39
TORTA DI NOCCIOLE
http://pasticciepastrocchi.blogspot.com/2010/10/torta-conrivelazione.html
200 gr di farina;
200 gr di zucchero;
200 gr di burro;
2 uova;
200 gr di nocciole tostate e macinate finemente;
50 gr di latte;
la scorza di mezzo limone;
2 gr di bicarbonato di ammonio (io ho usato il lievito)
sale.
Procedimento:
In una ciotola mescoliamo con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero, fino ad ottenere un
composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo quindi la scorza del limone, il burro ammorbidito a pezzetti e un
pizzico di sale, continuando a montare per qualche minuto.
Uniamo quindi la farina, le nocciole, il bicarbonato (per me il lievito) ed il latte. Mescoliamo bene fino ad
ottenre un composto perfettamente amalgamato.
Imburriamo ed infariniamo la teglia, voi versiamovi il composto preparato.
Inforniamo a 150-160 ° per circa 40 minuti o comunque finchè infilando uno stecchino al centro della torta
questo non ne uscirà asciutto e pulito.
Nel caso in cui trascorso questo tempo l'impasto al centro risultasse ancora non cotto, vi coniglio di tenere la
torta ancora una decina di minuti nel forno ventilato, in modo tale che si possa asciugare all'interno.
40
TORTA FARCITA ALLE NOCCIOLE
(Ricetta tratta da "Il libro d'oro del cioccolato")
http://pasticciepastrocchi.blogspot.com/2010/09/di-torte-sbagliatee-di-torte-riuscite.html
Ps: Rispetto alla ricetta originale, che prevedeva uno stampo di 20 cm di diametro ed una guarnizione con
lamponi freschi, ho proporzionalmente aumentato le dosi rispetto alla ricetta originale per fare una torta più
grande di diametro e una diversa guarnizione. Tra parentesi vi riporterò quindi le dosi degli ingredienti
previste per lo stampo da 20 cm.
- per la base:
;- per la farcitura;
- per decorare:
41
all'impasto facendo attenzione a non smontarli.Versiamo l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato.
Mettiamolo nel forno ancora spento, accendiamolo a 200° e cuociamo per 25 minuti, poi abbiassiamo il forno
a 150° e cuociamo per altri 15 minuti (prova stecchino sempre valida!).Trascorso questo tempo lasciamo
intiepidire nella tortiera e facciamo raffreddare i ldolce su una griglia. Intanto prepariamo la farictura:Portiamo
ad ebollzione la panna. Appena sfiora il bollore la togliamo dal fuoco e vi aggiungiamo la crema di nocciole,
mescolando delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo il burro fuso e
mescoliamo bene per farlo incorporare. Facciamo riposare in frigo per circa 30 minuti, durante i quali la
crema si dovrebbe rassodare.Componiamo quindi la torta: Tagliamo il dolce orizzontalmente in tre
dischi.Adagiamo il primo disco sul vassoio e spalmiamoci sopra la crema preparata. Copriamo con il
secondo disco e spalmiamo anche su questo la farcitura. Terminiamo con l'ultimo disco e spalmiamo infine
la farcitura su tutta la superficie del dolce.Spolverizziamo la parte superiore con il cacao in polvere e
guarniamo i bordi con la granella di nocciole. A Eventualemnte decoriamo la parte superiore con delle
nocciole e del cioccolato fondente fuso.
42
Girelle alla crema di nocciole
http://whitedarkmilkchocolate.blogspot.com/2010/10/girelle-sfiziose-alla-crema-di-nocciole.html
Ingredienti
• 80 gr di farina
• 80 gr di zucchero
• 40 gr di burro
• 4 uova (2 uova intere e 2 bianchi)
• 1 busta di vanillina
• 1 pizzico di sale
• Crema di nocciole per farcire (tipo nutella)
1. Lavorate 2 uova con 70 gr di zucchero in una ciotola a bagno maria. Lavorate con la frusta elettrica
in modo che il risultato possa essere maggiormente spumoso.
2. Una volta ottenuto un composto spumoso e morbido dal colore giallo chiaro unirvi la farina già
mischiata con una bustina di vanillina. Unire la farina in maniera delicata, poco a poco, magari
aiutandovi con un colino. Attente ai grumi!
3. Continuate a incorporare gli ingredienti e aggiungetevi il burro fuso.
4. A questo punto prendete 2 albumi e montateli a neve con un pizzico di sale. Se posso darvi un
consiglio quando procedete alla montatura degli albumi fatelo utilizzando un contenitore in vetro che
avrete precedentemente lasciato raffreddare in frigo. Questo è il segreto per far montare in maniera
perfetta il bianco delle uova!
5. Unite la spuma degli albumi con il restante composto e lavorate con un cucchiaio di legno per
amalgamare e rendere omogeneo.
6. Stendete il composto su una teglia da forno, o sulla leccarda. Utilizzate come base della carta da
forno imburrata.
7. Dopo aver infornato in forno a 180° per circa 10 minuti il nostro composto estraetelo dal forno.
Bagnate un canovaccio con dell'acqua fredda e rovesciatevi il vostro composto oramai cotto.
8. Arrotolate ora il canovaccio e il composto e lasciate riposare il tutto per una 20ina di minuti.
9. Una volta raffreddato riempitelo con la crema di nocciola. Potete bagnare leggermente la pasta con
del latte o del liquore.
10. Avvolgete nuovamente la vostra pasta arrotolandola e lasciate riposare. Questa fase è delicatissima
in quanto sarà facile che arrotolando la pasta questa si rompa (anche la mia ha subito qualche
rottura quindi il consiglio è di lasciarla raffreddare molto). Quando lo taglierete a fette otterrete delle
sfiziose girelle da proporre per la merenda o per la colazione!
43
Cookies con cioccolato e nocciole
http://whitedarkmilkchocolate.blogspot.com/2010/09/gustosi-biscottini-per-castorini-golosi.html
44
Pear & chocolate bread
http://whitedarkmilkchocolate.blogspot.com/2010/11/pear-chocolate-bread.html
• 200 gr di farina 00
• 3 uova
• 70 gr di burro
• 150 gr di zucchero a velo
• 1 pera grande
• 1 cucchiaio di cacao amaro
• 100 gr di cioccolato fondente
• 50 gr di nocciole sgusciate e tostate
Iniziate spezzettando tutti gli ingredienti che metterete nel vostro bread: fate il cioccolato a scagliette,
sbucciate la pera e tagliatela a tocchetti e spezzettate le nocciole. Un piccolo suggerimento è quello di
infarinare leggermente i tocchetti di pera che così non andranno a fondo nell'impasto.
Dividete i rossi dai bianchi dell'uovo e montate i bianchi a neve ferma in un recipiente freddo di frigo e con un
pizzico di sale. Mettete da parte
In un'altra ciotola spezzettate il burro morbido a pezzetti e montate aggiungendo lo zucchero a velo. Quando
avrete ottenuto un composto spumoso aggiungete gli ingredienti secchi (farina e cacao), i tuorli delle uova e
incorporate i bianchi montati. Proprio grazie al burro e ai bianchi montati otterrete un composto morbido e
spumoso che farà gonfiare il vostro bread.
A questo punto aggiungete al composto pere, cioccolato e nocciole tritate e amalgamate bene. Se il
composto non è abbastanza morbido aggiungete un goccio di latte.
Imburrate e infarinate uno stampo da cake e versateci dentro il composto ottenuto.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. A metà cottura se vedete che si scurisce troppo
copritelo con della carta stagnola. Una volta freddo sformate e tagliatelo a fettine.. :)
45
Torta ferrero rocher
http://unastellatraifornelli.blogspot.com/2010/11/torta-ferrero-rocher.html
arrivata via email da Ely
ingredienti:
Procedimento:
46
Sbrisolona a modo mio...cioccolato e pere
http://notticreative.blogspot.com/2010/11/sbrisolona-modo-miocioccolato-e-pere.html
Ingredienti:
Setacciate insieme le due farine con la vanillina, unitele allo zucchero con le nocciole, la scorza di limone, i
tuorli e il burro.
Lavorate rapidamente gli ingredienti con le dita, fino a che l'impasto risulti omogeneo, ma leggermente
sbriciolato.
Passando il composto tra i polpastrelli, sbriciolatelo direttamente in una tortiera imburrata.
Create un primo strato con metà del composto, dopopichè aggiungere le gocce di cioccolato e le pere
tagliate a fettine, coprite con il restante impasto.
Mettete il composto nel forno già caldo a 180°C e fate cuocere per circa un'ora.
47
Torta di nocciole
http://ilcucininobianco.blogspot.com/2010/10/torta-di-nocciole.html
ingredienti:
Tritate le nocciole.
Lavorate tuorli e zucchero.
Montate gli albumi a neve.
Unite gli ingredienti.
Versate in una teglia foderata di carta da forno e infornate in forno caldo a 150°C per 1 ora.
L'ho decorata con cioccolato fuso, ma la morte sua è con una crema inglese o lo zabaione.
48
Pralinato alle nocciole
http://chezdenci.blogspot.com/2010/05/cominciano-i-preparativi.html
Ingredienti:
Preparazione:
In una casseruola mettere lo zucchero e l'acqua; a fuoco bassissimo senza mescolare onde evitare che lo
zucchero cristallizzi, fare un caramello biondo. Aggiungere la frutta secca (facoltativamente può essere fatto
anche con un misto in pari dosi di mandorle e nocciole, entrambe tostate) e mescolare con un cucchiaio di
legno. Lo zucchero prima assumerà un aspetto sabbioso, il che è normalissimo e poi ritornerà ad essere
fluido. Non appena lo zucchero sarà ritornato ad essere caramello e sarà stato perfettamente amalgamato
con la frutta secca, spegnere il fuoco e versare le nocciole pralinate o su un piano di marmo oppure sulla
leccarda coperta da un foglio di carta forno.
Far freddare benissimo e poi spezzettare.
L'uso che ne ho fatto io dopo averlo spezzettato è stato diverso, l'ho prima polverizzato con il mixer e poi
continuando a frullarlo, l'ho ridotto prima in massa grassa, stadio utile per fare dei cioccolatini pralinati ed
infine, semiliquido quindi adatto per arricchire una bavarese o per fare semplicemente un disco di pralinato,
che mi è servito per fare la torta di compleanno di mio marito che vedrete appena possibile.
49
bon bon ciocco-nocciola
http://noidueincucina.blogspot.com/2010/11/bon-bon-per-le-feste.html
Vi lascio qualche idea: in tutti questi miei cioccolatini, la base di partenza è sempre la stessa: qualche fetta
della nostra torta preferita, cui aggiungeremo liquore, nocciole, amarene, cioccolato o altro a piacere. Si
sbriciola la torta, la si ammorbidisce con il liquore, o la panna, e si aggiunge la frutta secca sbriciolata. Si
formano delle palline, inserendo al centro l'amarena, o la nocciola, o quello che preferite. Poi le palline
riposano un'oretta in freezer, prima di venire tuffate e ricoperte di cioccolato. Possiamo decidere di realizzare
delle praline rotonde, ma anche formare dei salsicciotti e tagliare a fettine, insomma, in questo caso più che
mai, secondo me, quel che conta è la fantasia!
50
Bignè alla nocciola
http://dolcissimidolcetti.blogspot.com/2010/10/bigne-alla-nocciola.html
200 gr di farina 00
350 ml di acqua
150 gr di burro a cubetti
un pizzico di sale
4 uova sbattute
olio evo per oliare le teglie
500 ml di panna
4 cucchiai di zucchero a velo
80 gr di nocciole tostate
50 gr di cioccolato fondente
Setacciate la farina.
Mettete il burro, l'acqua e il sale in una pentola grande e scaldate fino a far sciogliere il burro.
51
Rimettete la pentola sul fuoco per circa 1 minuto, fino a quando non inizierà a staccarsi dai bordi e a formare
una palla liscia.
Ora mettete il composto in una ciotola e aggiungete le uova sbattute un cucchiaio alla volta; le uova
potrebbero anche non servirvi tutte... man mano che le aggiungete mescolate bene e quando otterrete un
composto omogeneo e luccicante e abbastanza soffice da essere spremuto con la saccapoche fermatevi.
Mettete il composto in una saccapoche con bocchetta liscia e formate dei "mucchietti" sulle teglie unte
(lasciate un pò di spazio fra l'una e l'altra).
Infornate per 15-20 minuti a 200°, fino a ottenere dei bignè dorati e croccanti.
Tostate le nocciole per 10 minuti in forno a 200° e poi eliminate la pelliccina e tritatele fini.
Mettete la spuma 10 minuti in frigorifero, poi con l'aiuto di una saccapoche con bocchetta larga (altrimenti si
blocca con le nocciole) e liscia riempite tutti i bignè.
In un pentolino sciogliete il cioccolato con il burro e fuoco basso, poi aggiungetevi lo zucchero, mescolate
bene e spegnete.
52
CIOCCOLATINI BICOLORE CON SORPRESA:
http://dolcissimidolcetti.blogspot.com/2010/11/primo-tentativo-con-il-temperaggio.html
Ingredienti per 14 cioccolatini fatti utilizzando il bellissimo stampo per cioccolatini inviatomi dalla Pavoni:
Procedimento:
Per temperare il cioccolato ho cercato di seguire il procedimento di Nanni che trovate qui.
Poi ho aggiunto al cioccolato fondente un cucchiaino del liquore (il cioccolato si è un pò addensato per cui
l'ho rimesso un attimo nel microonde per fluidificarlo) e al cioccolato al latte il cucchiaio e mezzo di liquore
rimasto.
Ho versato il cioccolato in due diverse saccapoche e le ho aperte con un foro sottile, poi ho fatto un primo
strato sottile con il cioccolato al latte nel fondo degli stampini per cioccolatini e ho messo lo stampo 3-4
minuti in frigo a raffreddare.
Ho poi preso fuori lo stampo e ho poggiato nel mezzo di ogni cavità una nocciola.
Poi cercando di non lasciare aria sotto la nocciola ho ricoperto delicatamente con il cioccolato fondente.
Infine ho sbattuto lo stampo sul tavolo per far uscire l'aria e livellare il cioccolato e l'ho messo in frigorifero a
solidificare.
Sotto vedete i cioccolatini fatti con lo stampo per mini madeleine.... per farli ho riempito le cavità per le
madeleine con il cioccolato temperato, poi ho sbattuto lo stampo sul tavolo come per gli altri e ho messo in
frigorifero a raffreddare sempre per un'oretta.
53
Ciambella gianduia con nocciole croccanti
http://ilprofumodellemadeleines.blogspot.com/2010/12/ciambella-gianduia-con-nocciole.html
100 gr di zucchero
75 gr di burro
220 gr di farina 00
1/2 bustina di lievito
2 uova (da 60 gr)
110 gr di latte
1 pizzico di sale
1 bustina di preparato per cioccolata al gianduia
1 manciata di nocciole tritate grossolanamente
Lavorate a lungo le uova con lo zucchero, aggiungete il burro fuso, il pizzico di sale e continuate a lavorare il
composto. Aggiungete la bustina di preparato per cioccolata e mescolate bene.
Unite il latte, la farina setacciata con il lievito e amalgamate il tutto.
Imburrate e infarinate col cacao amaro lo stampo e versatevi il composto.
Cospargete la superficie con le nocciole e infornate a 160° per circa 30 minuti.
54
torta di nocciole e pere
http://lacucinadiziasimonetta.blogspot.com/2010/12/torta-di-nocciole-e-pere.html
L'unione del gusto della frutta con quello delle nocciole rende questa semplice torta veramente particolare.
55
Baci di dama
http://nonnasole.blogspot.com/2010/05/baci-di-dama.html
Procedimento:
Tritate finemente le nocciole insieme allo zucchero. Fate una fontana con la farina 00 e la farina di nocciole,
mettete al centro il burro, lasciato a temperatura ambiente finchè diventa morbido, tagliato a pezzetti e
impastate tutti gli ingredienti. Quando l'impasto è diventato una palla, avvolgetelo nella pellicola e mettete in
frigo per circa un'ora. Passato questo tempo, toglietelo dal frigo, prelevate dei pezzi di pasta e fate degli
gnocchetti, che poi arrotolerete tra le mani a fare delle palline. Quando avrete riempito di palline la teglia,
foderata con carta forno, le metterete in frigo per circa 20 minuti (solitamente tengo una teglia in frigo,
mentre una è nel forno). Qui, una raccomandazione: il forno dev'essere basso, 120°, altrimenti diventano dei
"brutti ma buoni".Non toglieteli subito dalla teglia altrimenti si "spatasciano". Lasciateli raffreddare, in un
biscotto mettete una goccia di cioccolato sciolto, chiudete con un altro biscottino e avrete i baci di dama!!!
56
BONNET CIOCCOLATOSI AGLI AMARETTI E NOCCIOLA
http://lafamevienmangiando.blogspot.com/2010/12/bonnet-cioccolatosi-agli-amaretti-e_2977.html
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero lavorandole a lungo...unire il cacao, gli amaretti sbriciolati
finemente, la granella di nocciole e il latte.
Disporre gli stampini in una teglia...naturalmente dopo averli riempiti con il composto!!...
..nella teglia versare dell'acqua fino a coprire i 2/3 degli stampini...cuocere (a bagnomaria) in forno a 180°
per circa mezz'oretta....non di piu' altrimenti si asciugano troppo!
Si puo' decorare con della panna...crema o anche mangiarlo cosi com'e'!!!..Io ho preferito decorarlo
(E MANGIARLO SOPRATTUTTO) con della panna!
57
Crostata di mirtilli rossi, mela e nocciole
http://tomatobasilflavour.blogspot.com/2010/12/crostata-di-mirtilli-rossi-mela-e.html
Ingredienti:
300 g di farina
150 g di burro
100 g di zucchero
2 tuorli
una stecca di vaniglia
buccia grattugiata di limone bio.
Nel frattempo laviamo i mirtilli rossi e mettiamoli in un pentolino insieme al succo di clementine e lo
zucchero, incoperchiamo e lasciamo cuocere fino a quando i mirtilli si romperanno. Togliamo subito dal
fuoco altrimenti tenderanno ad essere amari. Teniamoli da parte in una ciotolina.
Intanto tagliamo a dadini le mele e mettiamole nello stesso pentolino che abbiamo usato per cuocere i mirtilli,
insieme allo zucchero e due cucchiai d'acqua, incoperchiamo e lasciamo cuocere le mele.
Con il matterello stendiamo la pasta frolla, e foderiamo uno stampo per crostate imburrato, bucherelliamo il
fondo con i rebbi di una forchetta e cuociamo in forno caldo a 180° per 20 minuti.
Sforniamo la frolla, lasciamola raffreddare e disponiamoci sopra i mirtilli rossi cotti mescolati alle mele.
Tritiamo le nocciole grossolanamente e cospargiamole su tutta la superficie. Spolveriamo di zucchero a velo.
Le nocciole smorzano un pò l'asprezza dei mirtilli rossi, ho preferito metterle sopra, ma ci stanno bene anche
nel composto di mirtilli rossi e mele.
58
Simil torroncini
http://dolcemente-salato.blogspot.com/2010/12/simil-torroncini.html
Ingredienti:
Procedimento:
1) Spezzare le tavolette di cioccolato e farle fondere, tutte insieme, a bagnomaria (l'acqua deve essere
caldissima ma non deve mai bollire), fino ad ottenere una crema liscia
2) Aggiungere la Nutella e gli aromi
3) Unire le nocciole intere e mescolare e amalgamare anche queste
4) Riempire lo stampo da cake con l'aiuto di un cucchiaino
5) Mettere in frigo a rassodare per almeno 2 ore
6) Rovesciare lo stampo su un vassoio e far cadere giù i torroncini
Consiglio: se volete ottenere dei torroncini perfetti anche sugli spigoli (i miei non lo sono del tutto) dovreste
passare, sugli stampini, con un pennellino, del cioccolato fuso e solo dopo versare il composto e farlo
rassodare in frigo
59
Torta alla Nutella e granella di nocciole
http://mykitchengate.blogspot.com/2010/12/le-ricette-di-dicembre-torta-alla.html
Ingredienti
180 g di farina
40 g di maizena
50 gr granella di nocciole
150 g di zucchero
3 uova
200 ml di latte
4 cucchiai di Nutella
2 cucchiai di olio di semi
1 bustina di lievito paneangeli
1 pizzico di sale
Battere le uova con lo zucchero, aggiungere il latte e la nutella leggermente scaldata e mescolare bene con
la frusta. Unire l'olio a filo e sfattere con la frusta per 3-4 minuti.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito e la maizena, un pizzico di sale e la granella di nocciole.
Versare l'impasto che risulterà abbastanza liquido in una tortiera foderata con carta da forno e infornare in
forno gia caldo a 180° per 30 minuti circa.
60
Tozzetti a modo mio
http://mykitchengate.blogspot.com/2010/12/le-ricette-di-dicembre-tozzetti-modo.html
Ho sciolto
1 bustina di lievito in
1 bicchiere di latte.
Ho lavorato
2 uova con
200 gr di zucchero, poi ho aggiunto
50-70 ml di Olio, il latte con il lievito, la scorza grattugiata di mezzo limone,150 gr di nocciole
tostate ( con la pellicina) , 80 gr circa di uvetta e tanta farina fino ad ottenere un composto morbido.
Ho formato dei cilindri, li disposti su una teglia risoperta di carta da forno, li ho sciacciati leggermente
ottennendo dei filoni larghi 7 cm circa e alti 2, e li ho spennellati con un uovo intero sbattuto.
Li ho infornati così a 160° per circa 20 minuti. Li ho lasciati raffreddarema non del tutto, li ho tagliati
trasversalmente, e li ho disposti nuovamente nelle teglie e li ho tostati in forno per qualche minuto per ogni
lato.
61
NOCCIOLE TOSTATE AL CIOCCOLATO FONDENTE
http://ifioridiloto.blogspot.com/2010/12/nocciole-tostate-al-cioccolato-fondente.html
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE:
62
tartufi alla nocciola
http://oggicucinamanu.blogspot.com/2010/12/tartufi-alla-nocciola.html
ingredienti:
130gr di nocciole
130gr di mandorle
130gr di nutella
200gr di cioccolato fondente
ridurre in polvere le mandorle e le nocciole, meschiare alla nutella e formare delle piccole praline. tuffare nel
cioccolato fondente precedentemente fuso e lasciare solidificare sulla carta da forno...
63
una torta fantastica con cioccolato e nocciole
http://incucinaconlostessa.blogspot.com/2010/12/una-torta-fantastica-con-cioccolato-e.html
ricetta:
• Ingredienti:
• 300 gr. nocciole tostate
• 150 gr. zucchero
• 60 gr. fette biscottate
• 140 gr. burro a temperatura ambiente
• 4 uova
• 200 gr. cioccolato fondente
per la ganache:
tritare nel mixer le nocciole con un cucchiaino di zucchero, le fette biscottate ed il cioccolato spezzettato.
Lavorare il burro in ciotola con lo zucchero, sino a che diventi cremoso, aggiungere un uovo per volta e
sbattere sinchè le uova non siano ben assorbite. Incorporare alla crema gli ingredienti tritati ed aggiungere
un pizzico di sale. Versare in stampo con carta forno, forno a 160° per un'ora.
per la ganache: sciogliere il cioccolato nella panna in pentolino a fuoco basso. Mettere a raffreddare in frigo,
e poi montare con le fruste.. ( la mia ganache è venuta chiara perchè ho messo meno cioccolato)
64
Cestelli alle mele
http://lafamevienmangiando.blogspot.com/2011/01/cestelli-alle-mele.html
1 mela rossa,
2 cucchiai di succo di limone,
60 gr di burro,
4 rettangoli di pasta sfoglia,
2 cucchiai di marmellata di albicocche,
1 cucchiaio di succo d'arancia senza zucchero,
1 cucchiaio di nocciole tritate,
2 cucchiaini di zucchero al velo,
salsa alla vaniglia per servire.
Privare del torsolo e tagliare a fettine sottili (dopo aver lavato e asciugato per bene la mela)....irrorarla con
del succo di limone per non farla annerire.Tagliare in quattro i quadrati di pasta sfoglia...imburrare una teglia
di 10 cm di diametro (io ho usato la teglia per i muffins) e adagiare uno dei quattro quadrati di
sfoglia....spennellarla con del burro fuso e adagiare sopra gli altri tre quadrati di sfoglia leggermente sfalsati.
Riempire i cestelli con le fette di mela e ripiegare leggermente i bordi della sfoglia verso l'interno.
Stemperare la marmellata con il succo d'arancia e spalmarla sopra alla frutta.
Cuocere i cestelli nel forno caldo a 200 °C per circa 12/15 min.
Cospargere i cestelli con le nocciole tritate e zucchero al velo
65
Plumcake alle nocciole
http://spadelliamoinsieme.blogspot.com/2011/01/plumcake-noccioloso.html
ingredienti:
• 150 gr di farina
• 100 di zucchero di canna
• 100 gr di burro
• 100 gr di latte fresco
• 2 uova
• 120 gr di nocciole tritate
• 50 gr di nocciole intere (se piacciono)
• 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
In una ciotola ho messo la farina, con le nocciole tritate finissime (sembrano quasi una farina), poi ho unito il
burro che ho fuso a fuoco bassissimo e ho amalgamato.
A parte ho fatto una crema con le uova e lo zucchero e l'ho poi unita al composto sopra.
Piano piano ho versato il latte fino a quando non ho raggiunto un composto morbido ma non liquido.
Ho unito infine una parte delle nocciole intere o rotte a pezzettoni grossi e ho mescolato il tutto.
Per ultima cosa la bustina di lievito per dolci.
Ho imburrato una teglia da plum cake e l'ho spolverata di farina.
Sul fondo ho fatto cadere ancora qualche nocciola intera e ho versato sopra il composto.
ho messo il tutto in forno caldo 180° per circa 20/25 minuti.
Ho controllato con lo stecchino la cottura al centro, che non fosse umido, ho fatto raffreddare e sformato.
66
Nocciolini piemontese
http://www.cenerentolaincucina.com/2011/01/nocciolini-piemontese.html
Ingredienti:
200 gr di farina;
50 gr di nocciole tritate finemente;
125 gr di burro;
100 gr di zucchero;
1 uova;
scorza grattugiata di un limone;
mezza bustina di lievito.
nocciole;
nutella;
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti come per una normale pasta frolla.Dopo di che dividete l'impasto ottenuto in
palline di 20 gr circa.Quindi allargare le palline in modo da ottenere dei dischetti non troppo sottili...al centro
mettere un cucchiaino di nutella..
....adagiare e affondare la nocciola sulla nutella e chiudere a pallina.
Sistemare sulla placca da forno ed infornare a 170° per 10-15 minuti fino a quando son ben dorati.
67
Pasta di caffè
http://www.cookingplanner.it/2010/12/pasta-di-caffe/
Ingredienti:
o 100 gr di nocciole
o 100 gr di zucchero
o 2 cucchiaini di caffè solubile (non avevo i chicchi ma è venuto bene lo stesso)
Procedimento:
Tostare le nocciole fino a farle diventare di un bel colore bruno (l’ho fatto, come al solito, al microonde..ma
non lo diciamo troppo in giro).
Mettere in un pentolino antiaderente lo zucchero con tre cucchiai di acqua.
Far andare a fuoco basso finchè non caramella.
Aggiungere le nocciole e cuocere per un minuto.
Mettere a freddare il composto su un foglio di carta da forno, avendo cura di stenderlo bene (così dopo è più
semplice romperlo in pezzi).
Una volta freddato, mettere tutto in un cutter (o in un robot da cucina con delle buone lame) e far andare a
velocità sostenuta finchè non si forma la crema.
Se come me, non avete un buon cutter (purtroppo), usate il robot per sminuzzare in maniera grossolana e
poi potete usare, per esempio, il mini cutter del minipiemer.
Conservare in un barattolo di vetro.
Può essere molto utile per crema, panna, cimabelloni, pds e torte varie.
68
Torta rustica alle nocciole
http://zuccheroecioccolata.blogspot.com/2011/01/torta-rustica-alle-nocciole.html
Tra la frutta secca, quella che senza dubbio preferisco è la nocciola! Questa torta ne è la prova...è una torta
molto semplice, ma il gusto della nocciola è preponderante...a me piace così e spero anche a voi!
Ingredienti:
4 uova medie
220 gr di farina 00
180 gr di zucchero di canna
100 gr di nocciole tostate
100 ml di olio di semi
125 ml di latte
1 bustina di lievito
Procedimento:
69
CORNETTI ALLA NOCCIOLA VELOCI VELOCI
http://mammapaperasblog.blogspot.com/2011/01/cornetti-alla-nocciola-veloci-veloci.html
ingredienti
procedimento
impastate le nocciole macinate con lo zucchero e il latte, se c'è bidogno aggiungete un altro cucchiaio di latte
mettete un pò di impasto di nocciola alla base del triangolo e
arrotolatela verso la punta e arcuate le due estremita leggermente in modo da ottenere dei cornetti
fodeate la placca del forno
adagiate i cornetti
e cucinate per 12 minuti
finche risulteranno gonfi e dorati
sfirnate lasciate raffreddare e trasferiteli in un vassoio - cospagete con lo zucchero a velo
70
Baci di dama
http://vanigliazenzeroecannella.blogspot.com/search/label/Baci%20di%20dama
Ingredienti:
per la frolla
per la crema
Procedimento:
Versare in una ciotola la farina, lo zucchero, le nocciole tritate, il lievito. Amalgamare bene le polveri, e
aggiungere il burro ammorbidito, e l'uovo. Impastare bene con le mani e formare una palla. Avvolgerla in una
pellicola e lasciare riposare in frigo mezz'ora.
Recuperato l'impasto, formare delle piccole sfere e sistemarle sulla teglia del forno coperta di carta oleata.
Cuocere per 10-15' a 150° su forno statico.
Sfornare i biscotti, lasciarli raffreddare e poi farcirli con una goccia di crema o cioccolato fondente.
Per la preparazione della crema, sarà sufficiente amalgamare in un pentolino a fiamma bassa gli ingredienti,
fino ad ottenere una consistenza piuttosto densa. Chiudere i biscotti a due a due, e conservarli in un
contenitore di latta.
71
Torta di nocciole
http://www.rivistadicucina.com/torta-di-nocciole/
Ingredienti:
150gr farina
50gr fecola
150gr burro
150gr zucchero
3 uova
70gr nocciole
1dl latte
1 bustina di lievito
Preparazione:
Separate i tuorli dagli albumi e montate quest’ultimi a neve con un pizzico di sale.
Lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema e unite la farina e la fecola. Continuando a
mescolare aggiungete il latte poco alla volta.
Aggiungete i tuorli uno alla volta, le nocciole tritate, il lievito e gli albumi montati a neve.
Imburrate e infarinate uno stampo a forma di ciambella e versate il composto.
Mettete in forno già caldo a 180° per 40 minuti.
72
CHEESE-CAKE ALLE NOCCIOLE E TORRONE GIANDUIA
http://www.lacucinadilara.net/2011/01/cheese-cake-alle-nocciole-e-torrone.html
INGREDIENTI:
73
BISCOTTONI alle NOCCIOLE CARAMELLATE
http://atuttacucina.blogspot.com/2011/01/biscottoni-alle-nocciole-caramellate.html
Ingredienti:
Inserire nel mixer le farine, il lievito, la scorza del limone, lo zucchero, l'uovo, 170g di burro fuso e
raffreddato; azionare l'apparecchio fino al formarsi di una palla di impasto. Prelevare l'impasto, compattarlo,
avvolgerlo in pellicola e metterlo n frigor per 20 minuti. Tra due fogli di cartaforno, tirare una sfoglia di 3 mm
di spessore e ritagliare tanti biscottoni con un coppapasta a forma di fiore, del diametro di 12cm; adagiarli
man mano su una teglia rivestita di cartaforno, distanziati. Far cuocere i biscottoni in forno già caldo a 180°
per 8 minuti. Mettere in un pentolino il burro rimasto con lo zucchero di canna, il latte e il miele, portare ad
ebollizioni, quindi aggiungere le nocciole e mescolando, far cuocere per 1 minuto, in modo che la salsa
rimanca ben attaccata alle nocciole. Mettere al centro di ogni biscottone 1 cucchiaino di nocciole caramellate
e proseguire la cottura dei biscottoni in forno già caldo a 180° per 4 minuti. Lasciar raffreddare e cospargere
con zucchero a velo.
74
Crostata con amaretti, cioccolato e nocciole
http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2011/01/crostata-con-amaretti-cioccolato-e.html
Ingredienti
pasta frolla
200g di amaretti
3-4 cucchiai di Colli Piacentini DOC Vin Santo di Vigoleno
100g di cioccolato fondente
100g di nocciole
100g di zucchero di canna
100g di burro
125g di farina
Stendere la pasta frolla in una teglia, coprire con stagnola e fagioli secchi dopo averla bucata con una
forchetta.
Cuocere a 180°C in forno già caldo per 15 minuti (cottura in bianco).
Nel frattempo tritare grossolanamente gli amaretti e bagnarli con il vino (ottimo vino liquoroso del
Piacentino...vino e luogo dove viene prodotto, borgo di Vigoleno sono tutto un programma!), in modo che
siano bagnati ma non intrisi (infatti si rischia di non far cuocere bene la base di frolla).
Impastare il burro a pomata con lo zucchero e poi unire le nocciole tritate e la farina, formando un impasto
piuttosto morbido che andrà tenuto in frigo per circa 30 minuti.
Tolta dal forno la base, farcire con gli amaretti bagnati, aggiungere il cioccolato tagliato in pezzi grossolani e
infine, utilizzando l'attrezzo per fare i passatelli,chiudere con l'impasto a base di nocciole.
Infornare ancora a 180°C per 20 minuti circa (controllare con stuzzicadente).
Servire a temperatura ambiente in abbinamento a Colli Piacentini DOC Vin Santo di Vigoleno.
75
Biscotti alle Nocciole con Cioccolato Bianco
http://fusillialtegamino.blogspot.com/2011/01/biscotti-alle-nocciole-con-cioccolato.html
- 130g di burro
- 115 g di zucchero di canna
- 1 uovo
- 250 g di farina autolievitante
- 125 g di cioccolato bianco
- 70 g di nocciole tritate
- sale
Battere, con le fruste elettricheil burro, ammorbidito a temperatura ambiente, con lo zucchero, fino ad
ottenere un composto morbido. In una ciotola a parte, battere l'uovo e unirlo al composto di burro e
zucchero, poco per volta.
Setacciare la farina con un pizzico di sale ed unire al composto, amalgamano con un cucchiaio di legno;
quindi aggiungere il cioccolato bianco a pezzi e le nocciole tritate finemente.
Disporre l'impasto a cucchiaiate sulle placche rivestite di carta forno. Attenzione che siano ben distanziati
perché lieviteranno un bel po'.
Cuocere i biscotti in forno pre riscaldato a 180°C fino a doratura.
Sfornare e buon appetito.
76
Tortina di banane e nocciole (con Bimby)
http://senzaglutinepertuttiigusti.blogspot.com/2011/01/tortina-di-banane-e-nocciole-con-bimby.html
Ingredienti:
per la base
85 gr di farina per dolci (io ho usato Maria Salemme)
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio e mezzo di zucchero di canna
40 gr di burro
1 tuorlo d'uovo
zucchero a velo per spolverare
per la farcitura
2 banane
60 gr di burro
60 gr di zucchero di canna
1 uovo
60 gr di nocciole
30 gr di farina per dolci
nocciole intere per guarnire
Nel boccale frullare la farina con la cannella e lo zucchero 10 sec. vel.6. Aggiungere il burro a pezzetti e
lavorare a vel.4 finché non si ottiene un impasto granuloso (circa 15 sec.). Con le lame in movimento a
vel.2/3 unire il tuorlo e abbastanza acqua da trasformare il tutto in un impasto omogeneo (a me ci sono voluti
circa 15 gr) e lavorare 15 sec. vel.4. Trasferire il composto su carta da forno e mettere in frigo a riposare per
almeno 30 min.
Imburrate uno stampo e infarinatelo leggermente. Lo stampo consigliato nella ricetta è di forma rettangolare,
dai bordi bassi (non quindi da plum cake) e di misura 11x35. Io non ce l'avevo e ne ho usato uno tondo da
20 cm.
Togliere l'impasto dal frigo e accendere il forno a 180°. Tirare la frolla tra due fogli di carta da forno ad uno
spessore di circa 5 mm. e adagiarlo nello stampo facendolo aderire bene e tagliando la pasta in eccesso.
Coprire il fondo e i bordi con carta da forno, aggiungere dei legumi o del riso e cuocere per 8 minuti. Togliere
i legumi e proseguire la cottura per altri 8/10 minuti. Fate raffreddare.
Riaccendiamo il forno a 180° e prepariamo la farcitura. Nel boccale pulito tritare le nocciole 8 sec. vel.8 e
mettere da parte. Montare burro e zucchero 15 sec. vel.4; aggiungere una banana schiacciata con una
forchetta e l'uovo. Lavorare a vel.4 per altri 10 sec. Dal foro inserire la farina e le nocciole, ancora per 10
sec. vel.4.
Sulla frolla adagiare l'altra banana tagliata a fettine, coprendo tutto il fondo (se è il caso accavallarle un po') e
ricoprire con la farcitura preparata. Decorare con le nocciole intere e infornare per circa 30 minuti. Sfornare e
dopo 5 minuti trasferire il dolce su una gratella. Quando si è completamente raffreddato, cospargerlo di
zucchero a velo.
77
CAKE CIOCCOCACAO
http://lemienuvoledipanna.blogspot.com/2011/01/plum-cake.html
Nessuno ha indovinato, non si sente ma rende questo cake molto morbido, se lo si mangia appena si
raffredda poi gli rimane la crosticina croccante che racchiude un cioccolatoso morbidoso ripieno.
3 uova
140 g di zucchero
80 cl di olio
1 mela grattuggiata
1 zucchina grattuggiata fine
200 g di farina
3 cucchiai di cacao amaro
80 g di cioccolato fondente grattuggiato
40 g di nocciole
1 bustina di lievito per dolci
sale
Per prima cosa facciamo tostare le nocciole nel forno e appena si sono raffreddate un po' tritiamole non
troppo finemente.
In una ciotola sbattiamo un po' le uova con l'olio e lo zucchero, aggiungiamo quindi la mela e la zucchina
grattuggiate e poi il resto degli ingredienti lasciando per ultimo il lievito.
Mettiamo in uno stampo ed inforniamo a 180° per 40 minuti circa, facciamo come sempre la prova stecchino,
sforniamo e lasciamo per qualche istante prima di togliere dallo stampo.
Possiamo servirlo accompagnato con un ciuffetto di panna montata o anche da solo.
78
Fudge al bacio
http://chiara-lavogliamatta.blogspot.com/2010/09/fudge-al-bacio.html
Foderare con carta d'alluminio lo stampo;mettere sul fuoco il cioccolato, il latte condensato e il burro,
sciogliere bene ma non cuocere a lungo, bastano 5 minuti.
A fuoco spento aggiungere le nocciole, mescolare bene e versare nello stampo.
Pareggiare la superficie con il dorso di un cucchiaio, lasciare qualche ora nel frigorifero.
Una volta solidificato tagliare a quadretti, a me piace tenerli sempre nel frigorifero e mangiarli freddi, infatti a
temperatura ambiente tendono ad ammorbidirsi troppo
79
Plumcake yogurt e nocciole
http://chiara-lavogliamatta.blogspot.com/2010/03/plumcake-allo-yogurt-e-nocciole.html
Ingredienti:
1 vasetto(che servirà da dosatore) di yogurt greco FAGE TOTAL da 170 gr.(ho provato anche altre marche
ma i risultati erano più scarsi)
50 gr. di nocciole tritate finemente (anche mandorle può andar bene)
2 vasetti e 1/2 di farina
1 vasetto di zucchero ( 1 e 1/2 se vi piace più dolce)
1 vasetto di olio di mais o arachide
3 uova intere grandi
il succo e la scorza di 1 arancia (oppure 1/2 arancia e 1/2 limone)
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
L'esecuzione è molto facile perchè si usa solo il robot, non servono ciotole aggiuntive.
Accendere il forno a 160/170°.
Mettere nel robot le uova con lo zucchero, montare bene per alcuni minuti, aggiungere sempre a robot in
funzione la farina, le nocciole o mandorle, lo yogurt, il pizzico di sale, il succo e la scorza dell'arancia, l'olio e
la bustina di lievito,lasciar amalgamare bene.
Ungere uno stampo da plumcake grande, il mio misura 36 cm. e il plumcake viene bello alto.
Mettere in forno per 30/40 minuti.
Controllare durante la cottura che non scurisca troppo, nel caso coprirlo con della carta di alluminio, fare la
prova stecchino prima di tirarlo fuori...
Resta fragrante per diversi giorni
80
TORTA GIFFONESE
(Ricetta di Salvatore de Riso, tratta da "Nutella che Passione")
http://pasticciepastrocchi.blogspot.com/2011/01/una-tortagiffonese.html
400 gr di farina;
240gr di burro;
160gr di zucchero a velo;
100gr di nocciole di Giffoni tostate in polvere;
1 uovo;
1 albume;
4 gr di lievito;
1 bacca di vaniglia;
1 pizzico di sale;
150gr di burro;
150gr di zucchero a velo;
3 uova;
150gr di nocciole di Giffoni in polvere;
1/2 buccia di arancia grattugiata;
- per decorare:
200gr di Nocciolata;
granella di nocciole q.b.
Procedimento:
Prepariamo la frolla montando il burro con lo zucchero a velo, poi aggiungiamo l'uovo, l'albume, il lievito, il
pizzico di sale e la vaniglia. Uniamo quindi la farina e la polvere di nocciole e impastiamo come per una
normalissima pasta frolla. Lasciamo riposare in frigo per qualche ora, meglio per tutta la notte.
81
Prepariamo quindi il ripieno: montiamo con le fruste il burro con lo zucchero a velo e la buccia di aranzia.
Uniamo, una per volta, le uova ed infine le nocciole in polvere. Stendiamo la frolla a circa 1/2 cm di
spessore in uno stampo apribile rivestito di carta forno. Farciamo con il ripieno alle nocciole fino a 3/4 dal
bordo. Indorniamo a 170° per circa 35 minuti o coimunque finchè il guscio di pasta frolla non risulterà cotto.
QUindi lasciamo raffreddare la torta, poi la posizioniamo su un piatto d aportata e, con l'aiuto della sac a
poche con una punta riccia, decoriamo la superficie formando delle onde. Cospargiamo sul bordo la granella
di nocciole e serviamo.
ps: non spaventatevi se il ripieno rimane piuttosto liquido ed olioso, è normale visto che si tratta di una crema
priva di addensanti e a base di nocciole, frutta secca molto oliosa!
82
torta di nocciole e cioccolato bianco
http://zuccherando.blogspot.com/2011/01/torta-di-nocciole-e-cioccolato-bianco.html
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
ho pennellato il bordi con della marmellata di albicocche e ho fatto aderire al bordo le nocciole tritate che
avanzavano.una spolverata di zucchero velo,qualche briciola di granella di nocciole... et voilà,la torta è
pronta!!!
83
semifreddo alle nocciole
http://oggicucinamanu.blogspot.com/2011/01/semifreddo-alle-nocciole.html
250 gr di mascarpone
200 ml di panna
200 gr di zucchero
4 uova
250 gr di nocciole
Montare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno belli spumosi (con la farfalla 5 min 37° vel 3), a parte
montare la panna (vel 3 per 2-3 min) e gli albumi con un pizzico di sale (37° per 5 min vel 3). tritare le
nocciole grossolanamente.
Incorporare il mascarpone ai tuorli mescolando bene, aggiungere la panna e le nocciole e per ultimi gli
albumi.
Mettere nei pirottini di alluminio e in freezer per almeno una notte. Prima di servire togliere 15 min prima.
Decorare con cioccolato fuso o caramello...
84
Nocciolotti
http://daldolcealsalato.myblog.it/archive/2011/01/31/nocciolotti.html
PROCEDIMENTO:
85
Muffins alla nocciola con prugne e cioccolato bianco
http://pixel3v.wordpress.com/2011/01/28/muffins-alla-nocciola-con-prugne-e-cioccolato-bianco-2/
PREPARAZIONE
Ammollate le prugne in acqua tiepida. Setacciate le due farine con lo zucchero, la vaniglia, il lievito, il sale e
la granella di nocciole. In un’altra ciotola, sbattete le uova con il latte; unite quindi il burro ed il cioccolato
precedentemente fusi a bagnomaria (è l’unico modo per far fondere decentemente il cioccolato bianco!) ed
infine le prugne ben sgocciolate e tagliate a pezzetti, mescolando bene. Versate dunque gli ingredienti umidi
nella ciotola in cui avete setacciato quelli secchi, mescolate il minimo indispensabile e disponete il composto
negli stampini precedentemente spennellati d’olio ed infarinati (occhio, non riempiteli troppo, che tanto
gonfiano da soli). Cuocete a 180° C per 30 minuti circa, o comunque fino a che i muffins non saranno gonfi e
dorati (fate la prova stecchino comunque, per verificare la cottura interna). Lasciate intiepidire prima di
servire (ma son buoni anche freddi).
Forma a parte, l’accostamento di sapori è divino, non usuale, certo, ma comunque piacevole al palato; la
cioccolata bianca, dopo la cottura, conferisce un aroma dolce molto leggero, aiutando inoltre ad ottenere una
consistenza morbida e burrosa; per il resto, beh, questi muffins sono nocciolosissimi e le prugne dolcine e
umide sotto i denti sono godimento puro… Da provare
86
American muffins con granella di nocciola
http://lafamevienmangiando.blogspot.com/2010/11/american-muffins-con-granella-di.html
180 gr di burro,
380 gr di farina,
250 ml di latte,
2 uova intere e 1 tuorlo,
200 gr di zucchero,
1 bust. di vanillina,
1 bustina di lievito per dolci,
1 pizzico di sale e 1 pizzico di bicarbonato,
1 busta di glassa al cioccolato,
granella di nocciole.
87
Muffins alle nocciole con cuore di cioccolato
http://tortedecorazioni.blogspot.com/search/label/Muffin
Per 12 muffin
2 uova,
un pizzico di sale..
in una ciotola mischiare tutti gli ingredienti solidi,in un'altra sbattere leggermente con una frusta quelli
liquidi,ci sono diverse scuole chi aggiunge i liquidi ai solidi chi come me i solidi ai liquidi..
per il ripieno di cioccolato ho sciolto 50 gr di cioccolato extra fondente in 50 gr di panna fresca(per fresca
intendo quella fatta con il latte..) una volta sciolto ho aggiunto 30 ml di baileys
messo un cucchiaio di impasto nei pirottini,un cucchiaino abbondante di crema al cioccolato e coprire con
altro impasto cuocere a 180° per 15 min,una volta freddi ricoprire con la restante crema e decorare con
granella di nocciole..
88
Muffin alla nocciola
http://fusillialtegamino.blogspot.com/2011/01/muffin-alla-nocciola.html
Per la ganache
- 125 ml di panna
- 100 g di cioccolato al latte
Mescolare gli ingredienti liquidi in una ciotola e quelli solidi in un'altra ciotola.
Versare gli ingredienti liquidi sui solidi e mescolare brevemente. Versare il composto nei pirottini o negli
appositi stampi da muffin. Cuocere in forno caldo a 170-180 °C, per 20 minuti.
Preparare la ganache, portando a bollore la panna e versandola sui pezzi di cioccolato bianco. Girare bene il
composto per far sciogliere il cioccolato e quando si è raffreddato, attenzione che non solidifichi, versare sui
muffin e decorare con qualche granella di nocciola.
.. e buon appetito!
89