Gli Amortali
Marzo 2011
Gli Amortali
L'Amortalità è stata annoverata dal Time fra le “Dieci idee
che stanno già cambiando il mondo”. E' un neologismo da
non confondere con la parola di origine latina "immortale"
che può riferirsi all'anima o agli dei, a seconda della
religione praticata ma, sicuramente, non può appartenere
all'uomo. La neonata parola, sostituendo al prefisso negativo
in- il fratello greco privativo a-, nell’accezione proposta
indica l'ostinato desiderio di non invecchiare dei baby
boomers, consumatori di tutto quanto faccia spettacolo,
benessere e godimento, unito al grande incremento
dell’aspettativa di vita e al profondo declino dell’influenza
delle religioni, il tutto filtrato attraverso lo stordimento del
Viagra.
Contenuti
Premessa 3
Consumatori compulsivi e distratti 4
Il declino dell'influenza delle religioni 5
Un corpo eternamente giovane non esprime la nostra 6
unicità
I nuovi eroi mortali indosseranno con orgoglio le rughe 7
Dedica degli Inquieti agli Amortali 8
Note sull’autore 9
Immagine Copertina:
http://benbarry.com/2009/06/democratizing-beauty/
Tag: amortali, amortalità, amortality, burqa di carne,
inquietudine e futuro, consumismo, chirurgia plastica, crisi
spirituale, eterna giovinezza, Catherine Mayer,
2
Premessa
Illustration by Lou Beach for TIME; Madonna headshot, body third from right:
Frank Micelotta / Getty
www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,1884779_1884782_1884
758,00.html#ixzz1EQcaTwSS
3
Consumatori compulsivi e distratti.
http://www.atlantidezine.it/manifesto-della-felicità-della-societa-dell%E2%
80% 99avere-a-quella-dell%E2%80%99essere-stefano-bartolini.html
4
paradossalmente queste copie conformi, perfettamente
omologate in superficie, nei canoni estetici e nei desideri
materiali soffrono in realtà di una solitudine sempre più
opprimente (Alessandro Barbano, Dove andremo a finire, ed.
Einaudi).
5
E, mentre la donna-amortale sconfigge lo scorrere del tempo
unendo plastica alla sua carne, il suo compagno-amortale
ricerca nella pillola blu la soluzione ai fastidiosi accenni di
mortalità, a riprova del fatto che gli amortals anziani
continuano a essere un gruppo molto attivo sessualmente.
6
corso di vita, si azzera anche la possibilità di relazionarsi
all'altro: per questo motivo Lorella Zanardo (Il corpo delle
donne, ed. Feltrinelli) arriva a sostenere provocatoriamente
che il volto immobile, pietrificato dalla chirurgia plastica
costituisce un burqa di carne che nega le relazioni.
Per gli antichi gli eroi dovevano morire giovani, senza subire
l'oltraggio della vecchiaia: nella società futura diventerà un
atto di nuovo eroismo mostrare con orgoglio il corpo
attraversato dal tempo?
Peter Paul Rubens, Achille vincitore di Ettore. Pau, Musée des Beaux-Arts
7
Rita Levi Montalcini sostiene che ognuno dovrebbe sempre
tener presente come la vita sia un'esperienza da vivere "in
profondità": probabilmente oggi si è smarrito proprio il
senso di quella profondità, tutto resta in superficie,
consumato velocemente, senza permettere più neppure a
una ruga di solcare il volto, muta testimone
dell'esperienza che è la vita stessa.
Foto IV di copertina (ph. by archivio Terzani) del libro “La fine è il mio inizio”
di Tiziano Terzani, ed. Longanesi
8
"Il vero desiderio è quello di essere se stessi, perché più
desideri e più limitazioni ti crei, diventi schiavo di quel
desiderio. Allora puoi, nell'età matura cominciare a vedere
tutto questo e metterti a ridere dei desideri che hai avuto,
a ridere nel vedere che questi desideri non servono a
niente, che sono effimeri come tutto il resto che è la vita.
Cominci a imparare a toglierteli. Compreso quel desiderio
ultimo, che tutti hanno, della longevità. Perché questa
vita non mi incuriosisce più allora la morte diventa davvero
l'unica cosa nuova che mi può succedere ...”
9
10