3 aprile 2011
Sommario
A PROPOSITO DI...
Velalonga 2
REGATA
Dufour a Piano di Sorrento 3
Minialtura a Napoli 4
REGATA
Audi Melges 20 5
A COLLOQUIO
sentite in banchina 4
velacucino 13
Cari Naviganti, gli stampati di SaphiraNews saranno
tradizione&innovazione 14 In questo numero ci siamo occupa- su carta riciclata! 5000 copie che po-
ti di alcune regate importanti che si trete trovare nei circoli e nei maggiori
*** sono disputate nelle acque campane: negozi del settore.
Saphira news, pubblicazione mensile. la Velalonga, il primo raduno Dufour E poi visto che per ogni complean-
Registrazione Tribunale di Napoli, n.12 a Sorrento e ancora gli Optimist a no che si rispetti non può mancare
del 07/01/2011 Castellabbate; e poi siamo andati il buon cibo, inauguriamo la nuova
Anno I a dare uno sguardo nelle acque dei rubrica Velacucino curata da Gian-
serie II n. III nostri vicini di casa. Ma sopratutto luca Ferrante, esperto e fantasioso
quello che ci preme segnalarvi è che cambusiere che di volta in volta ci
Redazione Via Roberto Bracco 45 questo mese SaphiraNews ha festeg- darà le migliori ricette da preparare
– 80133 napoli – tel. 081.552.13.85 giato i suoi due anni di attività, anni in barca.
saphiranews@gmail.com di intenso lavoro che ci ha dato dav- Se poi alla festa volete venire con un
Direttore Editoriale vero grosse soddisfazioni, e per que- regalo allora vi ricordiamo che pub-
Raffaele Archivolti ste ringraziamo voi lettori, che ora- blichiamo le vostre foto marine nella
Direttore Responsabile mai siete diventati tanti. rubrica Scatta il mare!
Francesco Bellofatto Per festeggiare il nostro secondo Che siate ancora dei lettori del web
In redazione Claudia Campagnano, compleanno abbiamo deciso di farci o che siate dei nuovi lettori del car-
Antonella Panella, Paola Vona un regalo prezioso, con la solita at- taceo SaphiraNews vi augura Buona
Ideazione grafica e tenzione all’ambiente che, come ora- lettura e naturalmente buon vento!
impaginazione Francesca Sessa mai avrete notato, ci contraddistin-
Editore Arpi costruzioni srl gue vi diciamo che da questo numero Raffaele Archivolti
Tipografia Arti Grafiche Solimene
A proposito di...
2 - aprile 2011
regata
short news
Dufour a Piano di Sorrento
Ginetto Esposito
3 - aprile 2011
regata
sentite in banchina
Selezione Nazionale Optimist. Si è partenopeo Enzo De Blasio, che si è le detentore del Trofeo Nazionale Ita-
conclusa domenica 10 Aprile, al Cir- imposto al Trofeo Accademia Nava- lo Bertacca (C.V. Artiglio) con Prof.
colo Nautico di Andora (SV), la prima le di Livorno aggiudicandosi il rag- Sassaroli, il suo nuovo Dinghy. Se-
Selezione Nazionale Optimist valida gruppamento Orc B, precedendo in condo posto per Luca Toncelli (C.N.
per le qualificazioni al Campiona- classifica il Grand Soleil 37 Kryos e Marina di Carrara) con Non Mollare
to Mondiale e Europeo Optimist. A l’M 37 Low Noise, grazie a tre primi, e a seguire Romeo Giordano (Circolo
questa selezione hanno partecipato un terzo e un sesto posto in cinque Nautico Posillipo) con Jolly Roger.
i 120 migliori timonieri della Classe prove disputate. Al timone dell’Nm Il prossimo appuntamento, la Coppa
provenienti da tutta Italia. Della V 38, progetto vincente di Maurizio Maurizio e Giancarlo Alisio, si terrà a
Zona sei timonieri su sette si sono Cossutti, lo stesso armatore Enzo De Napoli dal 28 aprile al 1 maggio orga-
classificati per la fase successiva di Blasio, coadiuvato alla tattica da Pa- nizzata dal Reale Yacht Club Canot-
Termoli: in particolare, Luigi Miche- olo Cian. tieri Savoia.
lini del RYCC Savoia, piazzatosi 8°
in classifica, si giocherà un posto al I tappa del 10° Trofeo Nazionale Coppa America. 14, oltre al defen-
Mondiale ed Alberto Borghese della Dinghy 12’ Classico – Swiss & Glo- der Oracle Racing, i team iscritti alla
LNI, all’Europeo. bal Cup. Vincitori del Trofeo Ugo Co- prossima edizione della Coppa Ame-
staguta, tappa inaugurale del Trofeo rica. Due i team italiani: il Challen-
Scugnizza al Tan. Nuova vittoria Nazionale Dinghy 12’ Classico svolta ger of Record Mascalzone Latino e
per l’Nm 38 Scugnizza dell’armatore a Verrazze dal 1 al 3 aprile, è l’attua- Venezia Challenge.
4 - aprile 2011
regata
L’edizione 2011 della Roma per del C.R.V. Italia di Napoli, armata sono aggiudicati il podio anche nella
Tutti e Roma per Due è stata ca- da Maurizio Pavesi, che ha così dato categoria ORC. Terzo gradino ancora
ratterizzata da repentini cambia- l’ennesima conferma dell’alto livello per Farewell 3.
menti delle condizioni meteoma- competitivo di barca ed equipaggio. Da segnalare l’ottima prestazione di
rine e grandissimo impegno da Condizioni molto più impegnative per Ronin, primo in tempo reale, e di Pi-
parte degli equipaggi partecipanti il ritorno verso nord: grecale ad oltre paluk, Sun Odissey54 di Francesco
per tener testa alle difficoltà. trenta nodi e una depressione che ha Massaro della LNI di Sorrento, sesta
seguito la flotta per tutto il Tirreno in tempo reale nonostante abbia re-
Le circa sessanta barche iscritte, centrale, hanno messo a dura prova gatato in assetto totalmente crocie-
partite da Riva di Traiano con ven- barche ed equipaggi. ristico.
to leggerissimo, hanno proceduto Ad aggiudicarsi l’edizione 2011 della Ad aggiudicarsi la Roma per due i
a rilento fino a Ventotene a causa Roma per Tutti, per la categoria IRC, francesi del Class40 Comiris, Bou-
del vento praticamente assente. La è proprio Le Coq Hardì, seguita da chard Thierry e Klauss Oliver, seguiti
maggior parte della flotta è riuscita Libertine, armata da Marzio Dotti,e dalle coppie Pacchiani – Martino su
a superare l’isola solo con parecchio da Farewell 3 di Alberto Franchella. Almabrada e Fantini – Merolla di Hip
distacco dalle prime tre, Ronin, An- I primi due a posizioni invertite si Eco Blue.
dersen 50 di Giulio Guazzini con a
bordo Mauro Pelaschier ed i Comet
45 Libertine e Farewell 3, timona-
ta da Giancarlo Simeoli. Il secondo
giorno di regata ha visto il prosegui-
re della flotta verso Lipari con condi-
zioni meteomarine ideali: sole, vento
fresco da ovest-nordovest ed onda
leggera. Gli stessi nomi hanno quindi
continuato a dominare la regata con-
trastati da un’altra grande della vela
d’altura italiana: Le Coq Hardì, X-41
regata
Let’s Roll di Claudio Recchi, con tà del vento che è passato da 18 knt riconoscendo la bravura di questo,
Lorenzo Bressani alla tattica, vin- ad un calo drastico che ha costretto primo in 3 regate su 4, ha raccolto
ce ancora, come a Napoli, sulla ad annullare la seconda prova, re- in banchina l’assenso degli armatori
flotta di 35 imbarcazioni interve- cuperata di li a poco con aria a 15 per una richiesta al comitato di una
nute a Scarlino, per la seconda knt. Al contrario, domenica il vento ammonizione meno severa. Un gesto
tappa italiana dell’ Audi Melges 20 ha debuttato con 5 knt stabilizzan- al sapore di vecchi e nobili valori.
Sailing Series. dosi intorno ai 12 knt nel corso delle Primo dei 5 equipaggi napoletani in
Argento al Notaro sailing Team di prove. Sono fioccati richiami generali gara, Il team napoletano di Mirko De
Luca Domenici, la cui tattica è af- e partenza con black flag, indice di Falco; porta a casa un argento nella
fidata ad Andrea Fornaro; bronzo una flotta spinta, che osa, grintosa, terza prova, chiude al 7° posto.
a Turnover di Renato Vallivero, che ma che non esita a dimostrare la sua Rispetto alla classifica di Napoli, mi-
sceglie nell’olimpico Pietro Sibello il lealtà sportiva quando, squalificato gliora Noi di Notte di Felice e Saverio
suo tattico. Bela Vita, di Alessandro Molla con Bifulco, 16° a Scarlino, a pari punti
Entusiasmanti le due giornate di Nicolò Bianchi alla tattica, a segui- con Cucciolo di Filippo Pacinotti che
regata; la perturbazione in transito to di un controllo di stazza che ha ha in Daniele Cassinari il suo tattico.
sulla costa toscana, sabato 16 apri- rilevato una difformità sui metri di 27° Legionario di Giancarlo Capoli-
le, ha fatto registrare salti di intensi- cima dell’ancora da tenere a bordo, no.
5 - aprile 2011
regata
Nel villaggio dello Yacht Med Fe- velocità, reazione, stabilità, e la ra- due match da cardiopalma, all’ulti-
stival, giunto alla sua 4 edizione, zionalità di manovre essenziali ed un ma penalità, Jacopo Pasini Si è im-
il coordinatore dei circoli nauti- pozzetto molto ampio che consente posto in finale su Paolo Cian, timo-
ci di Gaeta, Giacomo Bonelli, ha la convivenza pacifica di 5 atleti. niere di Mascalzone latino nel 2003
dato il benvenuto ai 12 equipaggi Il pubblico, dal lungomare Caboto, e di Shosholoza nel 2007. Appassio-
che hanno preso parte al Campio- ha potuto seguire, fin dal round ro- nanti i match; ottima la conduzione,
nato Nazionale Match Race. Orga- bin gli equipaggi sfidarsi nei 22 voli, impeccabili le manovre 3 a 1 e due
nizzato dallo Yacht Club, dal Club 66 match, che ha selezionato i 4 se- penalità inflitte all’equipaggio di Cian
Nautico Gaeta e dalla Base Nautica mifinalisti: Jacopo Pasini, unico ti- alla quarta prova lo hanno obbliga-
Flavio Gioia, con la collaborazione di moniere a punteggio pieno, seguito to a toglierne una immediatamente,
Confindustria e Confcommercio La- da Paolo Cian e Simone Ferrarese, mentre il ravennate si è allungato al
tina. con una sola sconfitta a testa, e Fa- traguardo guadagnandosi il titolo di
Gli equipaggi sono scesi in acqua bio Mazzoni con due sconfitte. Campione Nazionale Race 2011.
senza aver potuto provare le barche, Al meglio delle tre prove sono passati Terzo Simone Ferrarese che ha bat-
come di consueto a causa di un me- in semifinale Pasini – Cian. tuto Fabio Mazzoni, unico timoniere
teo avverso; progettate e realizzate Con una media ancora di 15- 18 kn corinthian, in 2 match.
appositamente per il match racing, il si sono svolte le semifinali domenica Unico equipaggio femminile quello
match 25, Paolo Cian design, ha co- 17 aprile. della giovane Camilla Marino che ha
munque soddisfatto i regatanti, per Battuto Ferrarase in semifinale in chiuso in 8 posizione.
regata
6 - aprile 2011
regata
regata
7 - aprile 2011
news dai circoli
8 - aprile 2011
Nuovo centro federale Match Racing
Antonella Panella
Promosso da Lars Borgstrom, oggi so anno, una Scuola di Match Race, sono veloci e spingono a scelte rapi-
anch’egli parte del direttivo del CRVI, puntando su atleti come Camilla Ma- de; all’equipaggio ed alla gestione di
e da Alfredo Ricci, umpire internazio- rino, terza timoniera italiana nella questo che può variare nel numero a
nale da sempre dedito a tale discipli- ranking list mondiale femminile del- secondo della dimensione dell’imbar-
na, il progetto ha colpito nel segno la disciplina. cazione. È un modo di regatare che
ed è stato subito accolto dal circolo e I ragazzi, compresi nella fascia d’età porta alla maturità e crescita perso-
sostenuto dalla Federazione. tra i 14 ed i 18 anni, si formeranno nale e nei rapporti, e che vuole molto
Il protocollo sposa l’intento Federa- sui 4 J 22 del CRVI e saranno seguiti allenamento per l’acquisizione dell’af-
le di formare giovani atleti al match nell’ambito dell’attività ufficiale del fiatamento. In questo il fascino del
race, disciplina che solo da qualche Centro Zonale da Andrea Mauro e Al- Match” conclude Camilla Marino.
anno comincia ad affermarsi in Ita- fredo Ricci, nonché da Roberto Fer- I prossimi appuntamenti per il cen-
lia, e che vanta una lunga tradizione rarese già da tempo impegnato nella tro federale saranno il 10-12 giugno
ed i suoi esponenti più forti nella vela formazione di equipaggi preparati al con gli stage Match Race, il 23-25
di origine anglosassone, e su cui già match race. giugno con il 2° Summer Interclub
da qualche anno il Circolo del presi- “E’ una disciplina particolare che ri- Race per poi disputare il 14-16 ot-
dente Mottola d’Amato aveva rivolto chiede prontezza e capacità di adat- tobre il 4° Trofeo UCI e chiudere la
l’attenzione, promuovendo questo tamento: alla barca, che varia ad ogni stagione il 3-4 dicembre con il Cam-
tipo di regate, creando, già lo scor- evento; alle situazioni in mare, che pionato Zonale Match Race.
9 - aprile 2011
news dalla FIV
news dall’UVAI
10 - aprile 2011
A colloquio con...
Dal 29 aprile al 1 maggio torna editore, Raffaele Archivolti, sarà pre- sostenitore del concetto di yachting e
il trofeo Punta Stendardo, tradi- sente sulla linea di partenza. cultura mediterranea.
zionale appuntamento gaetano, Circa 35 gli equipaggi iscritti, tra ro- “La vela rappresenta un indotto dav-
primo banco di prova per le im- mani napoletani e qualche storico vero interessante in termini economi-
barcazioni ORCi che intendono siciliano. ci e di promozione del turismo, come
confrontarsi fuori dalle acque di Il trofeo segue immediatamente lo hanno dimostrato anche studi effet-
casa. Yacht Med Festival, evento conclu- tuati da un gruppo di studenti di ma-
so il 17 aprile, sul lungomare cabo- nagement sportivo, proprio nei giorni
Occhi sulla vincitrice del Tan, Scu- to, nell’ambito del quale si è tenuto del Festival”.
gnizza di Enzo De Blasio. il Campionato Italiano Match Race, Questo progetto trova il sostegno
Non mancherà all’evento L’ottavo nonché una serie di eventi culturali, della Camera di Commercio e la Pro-
peccato, napoletano dallo scorso musicali e tradizionali, come la sug- vincia di Latina, coopartners della
anno degli armatori, Pezzullo-Bracci gestiva sfilata in abiti d’epoca e la re- stagione velica di Gaeta, che vede
come da tradizione. gata delle repubbliche marinare. il suo più atteso appuntamento nel
In forma dopo la maternità, torna Gaeta mira ad una politica di rilan- debutto della Vulcano’s Race, regata
a confrontarsi sui campi di regata cio dell’economia e del turismo che che si colloca nel circuito della Rolex
competitivi Carla De Martino, arma- parte dal mare e dalle sue risorse, cup riservato ai maxi Yatch, e che
trice di Pragma. afferma il dott. Giacomo Bonelli, co- colloca la città laziale nel panorama
Anche, Saphira, il first 50 del nostro ordinatore dei circoli velici di Gaeta, mediterraneo della vela.
veleventi
11 - aprile 2011
scatta il mare
Questo mese per Scatta il Mare ab- Gianpiero di Stasio, scattata nelle Continuate ad inviarci le vostre foto
biamo scelto una foto inviataci da acquee di Sharm el Sheik. di mare a saphiranews@gmail.com.
Conclusa la II edizione del Premio resco ambientato a Ponza, “Uomini della vela moderna. Tra i giornalisti
dedicato al giornalista Carlo Ma- senza vento” di Simone Perotti (Gar- premiati nella sezione Articoli, Paolo
rincovich, scomparso nel 2009, zanti), già autore di “Adesso basta”, Rumiz e Piero Tassinari de Il Picco-
che ha premiato i migliori roman- il primo libro italiano sul downshif- lo, Andrea Mancini di Super Mega
zi, saggi e articoli scritti nel corso ting. Notevole anche il I classificato Yacht, Corradino Corbò di Nautica
del 2010. per la categoria Saggi, “Una tragedia e Mario Cecon de la Rivista Italiana
Molto interessanti le opere vincitrici italiana – 1943, l’affondamento della della Difesa. Tutti gli autori sono sta-
di questa edizione: I classificato nella Corazzata Roma” (Longanesi) di An- ti premiati con cimeli, targhe stori-
Sezione Cultura del Mare – Roman- drea Amici, nipote di uno dei soprav- che e oggetti provenienti da barche
zi, “Il padrone delle onde” del ligure vissuti , Italo Pizzo, di cui riporta il particolarmente importanti come
Mario Dentone (Mursia Editore), bel diario integrato da testimonianze di Luna Rossa, vincitrice della Lou-
racconto di una vita avventurosa altri superstiti. II classificato della is Vuitton Cup del 2000, Vento di
trascorsa tra i flutti, quella del mo- stessa sezione “L’equipaggio invisi- Sardegna, vincitrice della Route du
negliese Geppin, da zavorratore a co- bile” di Andrea Cappai (Nutrimenti) Rhum 2010 e Nerone, Farr 40 Cam-
mandante. II classificato della stessa sulla vita del progettista inglese Ro- pione del Mondo 2010.
categoria un originale noir marina- bert Clark, considerato l’inventore
12 - aprile 2011
ecosaphira
Nel salone della Lega Navale di gliosi, le tradizioni, il cibo e l’impor- sul pescato del lago che nasce nel
Napoli, grazie all’interessamento tanza di imparare l’etica della tavola, cratere di un vulcano spento, e sulle
di Fabio Murena, il 7 aprile abbia- che in ogni paese rappresenta il mo- coltivazioni lungo le sponde di que-
mo incontrato gli armatori di bar- mento dell’accoglienza. Non sempre sto. Nel 2005 l’uragano Katrina ta-
ca pulita. il cibo è gustoso, ma quanta dignità gliando un lembo di terra ha creato
Una barca completamente ecologica, in quei villaggi delle isole del paci- un canale che collega il mare al lago,
dall’antivegetativo alla produzione di fico che non hanno nulla e il nulla ammazzando le specie di acqua dol-
energia attraverso l’installazione di lo condividono. Qualcuno chiede se ce e inaridendo la terra per la colti-
pannelli solari etc; Elisabetta Eorde- quelle popolazioni al loro andar via vazione. L’intero villaggio ha cercato
gh e Carlo Auriemma, che dal 1988 affidano qualche speranza di divul- di sbarrare il flusso d’acqua salata
hanno smesso i panni di consulenti gazione o aiuto, e Carlo sottolinea cercando di formare una diga di pie-
aziendali e navigano intorno al mon- la grande dignità di quei popoli, che tre. Tornati a Tikopia dopo 15 anni
do, venendo in contatto con luoghi sono in equilibrio nella loro realtà. di assenza e trovata tale situazione, i
ancora incontaminati e tradizioni Lizzy interviene raccontando della due naviganti hanno lanciato appelli
antiche, ci hanno raccontato in due scelta consapevole di alcuni abitanti e filmati che sono stati colti da un
ore un assaggio dei loro incontri, at- che laureatisi in America poi tornano gruppo di imprenditori neozelande-
traverso storie e brevi filmati. al loro villaggio! Ma raccontano an- si che hanno creato una bella diga
Come sempre ciò che colpisce sono che di Tikopia, un’ isoletta del Paci- con reti d’acciaio e restituito il lago
gli incontri umani, sempre meravi- fico che basava la sua sopravvivenza ai suoi abitanti!
velacucino
13 - aprile 2011
tradizione&innovazione
14 - aprile 2011
appuntamenti
Storia della marineria e della cantie- gere i 70 partecipanti. Quinta edizione in arrivo per il Tro-
ristica a Sorrento Tutti i partecipanti avranno la possi- feo Gavitello d’Argento.
bilità di essere seguiti in diretta sul
Marinai, pescatori, ufficiali di bordo, web, sul sito www.151miglia.it, grazie La manifestazione organizzata dallo
armatori. Una tradizione lunga oltre tre al sistema live and tracking. Duran- Yacht Club Punta Ala, in programma
secoli, che da sempre accompagna le te l’evento, inoltre, sarà presentato dall’8 al 12 giugno e
vite ed i mestieri dei comuni sorrentini, l’esclusivo gioco da tavolo della 151 Mi- aperta alle barche d’altura con certi-
fin dalle loro antichissime fondazioni, glia, mentre tutti gli equipaggi, sabato ficato di stazza ORC (International e
non a caso fenicie, nel VII secolo a.C. 4 giugno, saranno ospitati dallo Yacht Club) e
Una mostra sulla “Storia della marineria Club Punta Ala per una magnifica se- IRC, nonché agli X-41, le imbarcazioni
e della cantieristica sorrentina”, allesti- rata di gala in riva al mare. one design del celebre cantiere danese
ta nelle sale di villa Fiorentino a Sorren- X-Yachts che nel contesto del Gavitello
to (corso Italia, info 081 878 2284) rac- Per maggiori informazioni: disputeranno il loro Campionato
conterà il mondo di questi posti davanti Emanuel Richelmy - comunicazione@ Nazionale di Classe.
al mare, ancora fieramente attivo, dal artegraficapls.it - Tel. 333 9250819 Il programma prevede, dopo un primo
14 maggio al 26 giugno. In rassegna, giorno dedicato alle registrazioni,
foto d’epoca di vecchi cantieri ormai in un’affascinante regata costiera, vali-
disuso, antichi documenti e modellini Le novità alla Rolex Capri Sailing da come due prove, riservata agli scafi
navali, tra i moli del borgo marinaro di Week ORC
Alimuri, schiacciato sul mare di Meta, e IRC (9 giugno) e tre giorni di regate
fino alle calette di Sant’Agnello, quando 24 - 28 maggio, sono queste le date tra le boe (10, 11 e 12 giugno) che
il mare era la prima risorsa economica della settimana caprese delle regate coinvolgeranno anche gli X-41.
di quelle zone, prima ancora del boom Rolex, tra i più prestigiosi ed attesi ap- Il Trofeo Gavitello d’Argento 2011, or-
turistico. La mostra è organizzata dalla puntamenti della stagione nel golfo di ganizzato sotto l’egida dell’ISAF,
“Fondazione Sorrento” e dall’associa- Napoli. Organizzata come di consue- dell’ORC, della FIV e dell’UVAI, è valido
zione di studi “Ricerche e Documen- to dallo Yacht Club di Capri la regata anche come ORC Mediterranean
tazione sulla Marineria Sorrentina”, mantiene nel programma i suoi punti Championship e fa parte di una com-
in collaborazione con l’Istituto Nautico di forza, regate a bastone per tutte le binata con la 151 Miglia, la regata d’al-
“Nino Bixio” di Piano di Sorrento. classi in gara Swan 45, Comet 45 e Co- tura
met 41, X-41e Mylius 14E55, ed una organizzata dallo Yacht Club Punta Ala
Paolo De Luca lunga solo per i Comet e i Mylius, tutte e dallo Yacht Club Repubblica
le classi dovranno disputare un tota- Marinara di Pisa, che partirà da Livor-
le di nove prove. Mentre a Maxi e Mini no il 2 giugno, per concludersi a Punta
La 151 miglia, la sfida è aperta Maxi è riservata la sorpresa di quest’ Ala. Le barche che parteciperanno a
anno. Saranno infatti queste due clas- entrambe le regate nelle divisioni ORC
Partirà il 2 giugno, festa della Repub- si a disputarsi la Rolex Volcano Race, e
blica, la 151 miglia, la regata organiz- una regata di 400 miglia alla sua prima IRC concorreranno all’assegnazione
zata dallo yacht Club Punta Ala e dal- edizione, organizzata da l’Associazione del Trofeo 151 Miglia-Gavitello d’Ar-
lo Yacht Club Repubblica Marinara di Internazionale Maxi, Yacht Club Capri gento.
Pisa. La partenza è da Livorno con ar- e Comitato Vela del Golfo di gaeta. La Sponsor dell’evento, il Gruppo Pry-
rivo a Punta Ala, navigando nel Tirreno Partenza è prevista da Gaeta per le iso- smian, tra i leader mondiali nel settore
con passaggi a Marina di Pisa, Isola del- le pontine, poi alla volta delle Eolie e dei
la Giraglia, Formiche di Grosseto e Isola quindi arrivo a Capri in tempo per l’at- cavi e sistemi ad elevata tecnologia per
dello Sparviero. tesissimo Rolex Party di venerdì sera. il trasporto di energia e per le
Sponsorizzata dalla casa farmaceutica La regata al suo primo anno conta già telecomunicazioni, e Celadrin, il brand
Pharmanutra con il suo brand Cela- 12 imbarcazioni iscritte provenienti da di successo dell’azienda italiana
drin, la 151 Miglia, che oltre a premiare 5 nazioni diverse. Pharmanutra già main sponsor della
i vincitori delle classi Orc Internatio- Grande soddisfazione dunque per il 151 Miglia.
nal e Irc assegnerà un trofeo anche al presidente Massaccesi che ha anche L’evento avra’ Slam e il Marina di Pun-
primo della regata in tempo reale, sarà annunciato la partecipazione dello ta Ala spa come Sponsor tecnici e potrà
una delle dieci tappe del Campionato Yacht Club di Capri alla Invitational contare sulla collaborazione del Can-
Italiano Offshore organizzato dalla Fiv Cup, prestigiosa regata a inviti, solo tiere Navale di Punta Ala
e del Campionato Italiano Offshore to- 19 invitati da tutto il mondo, organiz- Il Trofeo Gavitello d’Argento ha inoltre
scano, oltre a far parte di una combina- zata dal New York Yacht Club ed in ricevuto il patrocinio del Comune di
ta in partnership con il Trofeo Gavitello programma dal 10 al 17 settembre a Castiglione della Pescaia, della Provin-
d’Argento (8-12 giugno), valido come Newport. cia di Grosseto e della Regione Tosca-
Campionato del Mediterraneo d’altura e na.
organizzato dallo Yacht Club Punta Ala www.yachtclubcapri.net
nei giorni successivi alla regata.
Già numerose le imbarcazioni che si c.cam.
sono iscritte alla regata, l’obiettivo pre-
fissato degli organizzatori è di raggiun-
15 - aprile 2011