You are on page 1of 20

Tecniche dellintervista e del questionario

Gioved 15.00- 17.00 Venerd 9.00- 12.00

Calendario
Venerd 14 marzo Venerd 28 marzo Gioved 3 aprile Venerd 4 aprile Gioved 10 aprile Venerd 11 aprile Venerd 18 aprile Venerd 9 maggio Venerd 16 maggio Venerd 23 maggio Venerd 30 maggio

Eventuali seminari saranno comunicati durante il corso delle lezioni

Programma
Obiettivo: fornire i presupponi teorici e tecnici necessari per: Interpretare in modo meno ingenuo i risultati di ricerche condotte utilizzando tale metodologia (sondaggi e inchieste) Realizzare ed utilizzare in modo appropriato questionari ed interviste nellambito della ricerca psicologica e sociale Articolazione del corso: Epistemologia e metodologia nella ricerca psico-sociale Il disegno complessivo della ricerca La tecnica del questionario La tecnica dellintervista La tecnica del focus-group Attendibilit e validit dei dati raccolti Seminari interni su particolari tematiche (interviste circolari, analisi quantitativa e qualitativa, programmi si analisi del testo Atlas e Nudist)

Definizioni
Inchiesta al di l delle descrizioni, interesse sulle origini e le relazioni con altri fenomeni; confermativa Sondaggio indagare un fenomeno di interesse sociale studiandone lesistenza e la consistenza; esplorativa Intervista qualitativa

Kinsey

Tipi di ricerca
Quantitativa- Qualitativa Ricerca applicata- Ricerca pura Ricerca osservativa- Esperimento Ricerca esplorativa-ricerche confermative

Paradigmi di indagine
(Guba e Lincoln, 1994) Insieme delle credenze di base che definiscono la natura del mondo e della conoscenza e fissano i limiti dellindagine legittima (cio fedele, attendibile, valida, in ununica parola buona).

Quali paradigmi?
I paradigmi possono essere descritti sulla base delle risposte che forniscono a tre questioni/quesiti fondamentali
ONTOLOGICO EPISTEMOLOGICO METODOLOGICO
qual la natura delle realt e che cosa possiamo conoscere di essa? quale la natura della relazione fra colui che conosce e ci che pu essere conosciuto? come pu linvestigatore scoprire quello che ritiene possa essere conosciuto?

Quesito ontologico

Al margine di un campo agricolo, una gallina attraversa la strada..... DOMANDA: Perch la gallina ha attraversato la strada? Vediamo come alcuni uomini importanti avrebbero potuto rispondere a questa domanda fondamentale...

IPPOCRATE Forse a causa di un eccesso di secrezione del suo pancreas.

MARTIN LUTHER KING Ho sognato un mondo in cui tutte le galline fossero libere di attraversare la strada senza dover giustificare il loro atto.

DARWIN Le galline per lunghissimi periodi di tempo sono state cosi' selezionate naturalmente, dato che non sono geneticamente predisposte ad attraversare la strada.

SIGMUN FREUD Il fatto che vi preoccupiate del fatto che la gallina abbia attraversato la strada rivela il vostro profondo latente senso di insicurezza sessuale.

EINSTEIN Il fatto che sia la gallina che attraversa la strada o che sia la strada che si muove sotto la gallina dipende unicamente dal vostro sistema di riferimento!

Quesito epistemologico

LA GALLINA

Quando imparerete a farvi i cazzi vostri?

Le risposte a questi quesiti ci dicono in quali paradigmi si collocano le teorie e le ricerche, quindi, anche le metodologie

Quesito metodologico
Le metodologie di indagine strategie e strumenti, cambiano a partire da premesse differenti, cos come le modalit di analisi dei dati Nel valutare la bont di una ricerca e nel fare ricerca importante riconoscere dove essa si colloca e dove noi ci collochiamo

Quali paradigmi?
POSITIVISMO NEOPOSITIVISMO Costituisce la visione tradizionale della scienza da 400 anni Costituisce una variante del positivo allo scopo di far fronte alle numerose critiche avanzate Costituiscono visioni differenti e minoritarie

TEORIE CRITICHE COSTRUZIONISMO

Positivismo
Ontologico Epistemologico Rapporto fra investigatore e oggetto La ricerca pu arrivare a conoscere veramente tali leggi Indipendenza reciproca: linvestigatore non deve influenzare n essere influenzato dalloggetto di studio (dualismo e oggettivismo) Lindagine non deve essere condizionata dai valori del ricercatore La verit di una affermazioni scientifica pu essere verificata attraverso il confronto delle affermazioni teoriche con i fatti ritenuti oggettivi e indipendenti dalle teorie Metodologico Esiste una realt esterna regolata da leggi e meccanismi naturali immutabili (Realismo ingenuo) Luso di procedure standardizzate garantisce oggettivit e neutralit del metodo scientifico Metodo sperimentale Enfasi sulla quantificazione

Critiche a questo modello


Primi 10-20 anni del 900: crisi epistemologica dovuta alle grandi rivoluzioni scientifiche Complesso sistematico di risultati di riflessione metamatematica che rafforza lidea di un sapere umano (anche apparentemente fisso come quello matematico) abbia una struttura aperta.
Teorema dellincompletezza di Godel Strutture dissipative di Prigogine sui sistemi fisici caotici Principio di incertezza di Heisemberg Principio di incomplementariet di Bohr

Critiche al positivismo
Dai positivisti stessi
Gli approcci quantitativi spesso dimenticano il contesto in cui sono ineriti i fenomeni da studiare (suddivisione delle parti, teorema di incompletezza di Gdel) Il comportamento non pu essere compreso senza fare riferimento al significato e alle motivazioni che ad esso attribuiscono i soggetti stessi Le teorie di spiegazione possono essere prive di significato per gli attori dei quali si intende spiegare il comportamento Le generalizzazioni non sono applicabili ai casi individuali
Risposta: usare metodi qualitativi come complementari ai metodi quantitativi

10

Critiche radicali al positivismo


Interdipendenza dei fatti dalle teorie: anche i fatti o dati sono costruiti mediante luso di linguaggi e sistemi di categorie che non sono indipendenti dalle teorie del ricercatore: i fatti esistono dentro le teorie (Heisemberg, Bateson, che cos listinto) Sottodeterminazione della teoria: impossibilit di indurre da un insieme coerente di fatti una ed una sola teoria. La verifica delle ipotesi impossibile (Popper, 1959) Dipendenza dei fatti dai valori: se i fatti non sono indipendenti dalle teorie allora sono dipendenti dai valori. Le teorie non sono neutre, ma possono essere considerate delle vere e proprie teorie (Gergen, 1980, 1987) Interazione fra investigatore e soggetto di studio: a partire dal principio di indeterminatezza di Heisemberg e dal principio di complementariet di Bohr,dimostrano tale assunto nelle discipline hard. I risultati dellindagine sono creati attraverso linterazione dellinvestigatore con il fenomeno studiato.

Neo-Positivismo
Ontologico Epistemologico Rapporto fra investigatore e oggetto La ricerca pu arrivare a conoscere in modo imperfetto o probabilistico tali leggi (Realismo critico) Dualismo e oggettivismo sono un limite ideale cui tendere Non si persegue pi la verifica delle ipotesi ma la loro falsificazione (Popper, 1959,1963) La verit di una affermazioni scientifica pu essere verificata attraverso il confronto delle affermazioni teoriche con i risultati di altre ricerche Metodologico Esiste una realt esterna regolata da leggi e meccanismi naturali immutabili Uso di strategie multiple e diversificate Prevalenza del metodo sperimentale e dellanalisi quantitativa delle variabili Riqualificazione delle indagini esplorative e dei metodi qualitativi

11

Teorie critiche (Morrow, Brown, 1994)


Ontologico Epistemologico Rapporto fra investigatore e oggetto Interdipendenza fra investigatore e oggetto di ricerca Loggettivit non solo non completamente raggiungibile, ma una meta impossibile Impossibile lasciare fuori i valori del ricercatore La ricerca costituisce sempre, inevitabilmente, unazione di intervento e modifica della realt studiata Metodologico Esiste una realt storica:una realt plastica modificata nel tempo da fattori politici, culturali, economici, etnici arrivando ad apparire cristallizzata, naturalizzata che ce la fa sembrare oggettiva (Giddens, 1976) indagine come dialogo fra studioso e i soggetti studiati I risultati sono il prodotto dellinterdipendenza fra i due soggetti attivi nellindagine Obiettivo: aumentare la consapevolezza dellorigine storica della realt

Costruttivismo
Epistemologico Rapporto fra investigatore e oggetto Esistono mote Interdipendenza fra realt: investigatore e oggetto di assunzione ricerca relativistica La ricerca costituisce La realt una sempre, inevitabilmente, costruzione unazione di intervento e mentale fondata modifica della realt studiata su valori sociali Le realt costruite non solo e sullesperienza vere o false, ma sono pi o personale meno complesse Ontologico Metodologico

le diverse costruzioni della realt devono essere sottoposte a procedure interpretative (ermeneutiche) e a comparazioni dialettiche

12

Per riassumere
POSITIVISMO
NEO-POSITIVISMO TEORIE CRITICHE COSTRUZIONISMO Quesito ontologico Realismo ingenuo Realismo critico Realt storiche Relativismo

Quesito epistemologico Dualismo Oggettivismo Dualismo Oggettivismo Transazionismo Soggettivismo

Quesito metodologico Sperimentale Sperimentale qualitativa Dialogocodialettico Ermeneuticidialettici

Dove ci collochiamo come psicologi?


Quali paradigmi in psicologia conosciamo?

13

Diversi approcci in psicologia


Comportamentismo Cognitivo-comportamentista Psicoanalisi Cognitivismo Costruzionismo sociale Costruttivismo radicale Socio-costruzionismo Socio-costruttivismo Approccio sistemico relazionale

Positivismo Neo-positivismo

Teorie Critiche Costruttivismo

Colloquio lineare
Quale problema lha portata a venire qui oggi? (Soprattutto la depressione) Chi depresso? (Mio marito) Che cosa lo deprime cos (Non so) Ha difficolt a dormire? (No) Ha perduto o guadagnato peso? (No) Non ha altri sintomi? (No). Perch pensa che suo marito sia depresso? (rimane tutto il giorno a letto) Da quanto tempo cos depresso? (tre mesi) E successo qualcosa che ha scatenato tutto? (non ricordo nulla) Qualcuno ha cercato di tirarlo su? (no) Perch no? (dopo un po mi stufo) Si sente molto frustrata?

14

Colloquio circolare
Com che ci troviamo qui oggi? (ho chiamato perch sono preoccupata per la depressione di mio marito) Chi altro preoccupato? (i ragazzi) Chi secondo lei (al marito) il pi preoccupato? (Lei) Chi meno? (Io, suppongo) Che cosa fa lei (al marito) quando preoccupata? (si lamenta un sacco soprattutto per i soldi) Che cosa fa allora quando sua moglie mostra che si sta preoccupando? (non la infastidisco) Chi si accorge di pi della preoccupazione di sua moglie? (i ragazzi) Siete daccordo ragazzi? (si) Che cosa fa abitualmente vostro padre quando voi parlate con mamma? (Va a letto) E cosa fa mamma? (Diventa ancor pi preoccupata)

Modi diversi di fare ricerca

Finalit Ruolo ricercatore Metodi e strumenti Criteri di validazione

15

Finalit della ricerca


Positivismo e neo-p: scopo dellindagine contribuire alla spiegazione, previsione e controllo dei fenomeni studiati Teoria critica identifica (Habermans, 1971) tre motivi:
Empirico-analitico: controllo della realt Ermeneutico-storico: interpretaizone e comprensione Critico-emancipatorio: trasformazione consapevolezza individuale e collettiva circa i vincoli sociali

Costruttivismo: comprendere e ri-costruire le costruzioni della realt elaborate prima dellindagine dai soggetti di ricerca e dal ricercatore stesso

Ruolo del ricercatore


Positivismo e neo-p: ruolo di un esperto, disinteressato che trasmette informazioni neutre Teoria critica: istigatore e facilitatore di processi di trasformazione delle strutture storiche e culturali economiche e sociali che sottendono i fenomeni oggetto dindagine Costruttivismo: partecipante e facilitatore dei processi di comprensione e ricostruzione delal realt proprie dei soggetti studiati

16

Quali tipi di validit conoscete?


Validit delle conclusioni statistiche: verifica della significativit statistica della relazioni tra due o pi variabili Validit interna: verifica del fatto che esista una relazione causale tra due variabili (tempo, direzione) Validit di misurazione (contenuto): qualit della definizione operativa delle variabili Validit esterna: possibilit di generalizzare i risultati di unindagine ad attori diversi rispetto a quelli dellindagine stessa

Qual il principio sottostante i parametri di qualit della ricerca?


Ideale di oggettivit e neutralit Dualismo Indipendenza fra ricercatore e soggetto

17

La qualit delle indagini costruttiviste: validit (Altheide, Johnson, 1994)


Validit come-resoconto-riflessivo (VARA Validity-AsReflexive-Account): resoconto su come si fa la ricerca, sul processo, piuttosto che sui risultati:
Relazione fra ci che osservato e pi ampi contesti storici, culturali Relazioni fra osservatore, soggetto di ricerca e contesto di ricerca Il punto di vista del ricercatore Ruolo del lettore nella costruzione della conoscenza finale Stile di presentazione

Qual il principio sottostante i parametri di qualit della ricerca?


Esistenza di realt multiple Interdipendenza fra ricercatore e soggetto Ricerca non neutrale
Una indagine tanto pi fedele, valida, attendibile, se racconta con onest, etica il processo di ricerca, ossia le storie (conoscenze) che i ricercatori narrano circa il processo di ricerca da loro seguito

18

E i teorici critici?
Realt esterna indipendente da chi la studia Realt che per deriva da processi storici Rendere trasparenti le influenze sociali per lemancipazione della societ

Sono buone le ricerche che hanno un potere emancipatorio Autoriflessivit

Il dibattito del tutto aperto


Mannetti L.

19

bibliografia
Mannetti L. (2001). Paradigmi epistemologici e criteri di valutazione. In Mannetti L. Strategie di ricerca in psicologia sociale. Roma, Carocci. Fruggeri L. (1998). La ricerca sociale come processo di interazione. In Manghi S. Attraverso Bateson. Milano, Raffaello Cortina Bateson G. (1977). Che cos un istinto?. In Bateson G. Verso unecologia della mente. Milano, Adelphi. Castiglioni M., Corradini A. (2005). Modelli epistemologici in psicologia. Roma, Carocci.

20

You might also like