You are on page 1of 6

MODELLO DI CALCOLO

Modello di calcolo. Il modello di calcolo non rigoroso nel senso del doveroso rigore di osservazioni reali del sito di intervento dal punto di vista geomorfologico e litostatico, di caratteristiche reali dei rivestimenti della galleria e delle condizioni di carico, in quanto esula dai temi della presente tesi e, inoltre, richiederebbe unindagine approfondita degli aspetti prima menzionati. Il modello di carico che si va di seguito ad illustrare un modello tipo, tipo e dove si assumono tipo dei caratteristiche materiali di geotecniche propriet

rivestimento. Lo scopo quello di definire un processo di calcolo e di valutarne i risultati corrispondente ad un modello possibile e reale di esecuzione dei lavori di costruzione di un acquedotto a pelo libero come quello oggetto di questa tesi di laurea. Simulazione analisi FEM con Plaxis 3D Il programma consente analisi tridimensionali di ingegneria geotecnica con il metodo agli elementi finiti sia in modelli in stato piano di deformazione che assialsimmetrici. Settaggio del programma parametri generali Geometria dellammasso roccioso. Il primissimo passaggio che il programma impone quello di dimensionare la scena, ovvero dimensionare lammasso roccioso nel quale inserita lopera darte di cui eseguire lanalisi FEM. La sezione della galleria idraulica interessa una superficie di circa 2.40x3.00=7.20mq circa, con arco a sesto

ribassato e compresi gli spessori dei rivestimenti, come meglio evidenziato nei grafici che seguono; tuttavia nel modello di calcolo si introdurr un arco a tutto sesto, senza che ci comporti differenze sostanziali, in ossequio al dettame che, nelle simulazioni agli elementi finiti, vuole geometrie ideali, con dimensioni prese sullasse degli spessori di rivestimento. La geometria dellammasso roccioso nel piano XY di dimensioni 24x17.50m, con la sezione della condotta posta in asse per le ascisse e a 14m in ordinata, in modo da assicurare sia un contorno alla sezione di scavo sufficientemente ampio da non subire linfluenza dei bordi dellammasso roccioso nei calcoli e simulare leffettiva bassa copertura che realmente si riscontra, circa 2m. Fasi di costruzione. Si ipotizza che le fasi di costruzione di una siffatta condotta idraulica possano consistere in (1) un generico scavo di sbancamento della coltre superficiale del sito fino al piano di imposta dellarco, creando due banche laterali al cavo di dimensioni adeguate per il passaggio delle maestranze, per il posizionamento delle macchine operatrici e di temporaneo stoccaggio del materiale da costruzione. Successivamente si procede allo (2) scavo in fondazione a sezione ristretta fino al piano di imposta della fondazione e dei piedritti. Segue la (3-4) posa in opera dei rivestimenti, prima la fondazione, poi i due piedritti, (5) chiude la volta ed, infine il (6) ricoprimento con idoneo materiale lapideo. Cinque fasi opportunamente distanziate lungo lasse longitudinale dellacquedotto in modo da specializzare le lavorazioni e da non intralciarsi reciprocamente. Tutto questo cos simulato in modello di lunghezza limitata a 15m per ovvi motivi di capacit di calcolo dellelaboratore elettronico. Pag. 2 di 6

Nel piano uscente Z: 1. 2. 3. per 5m; 4. 5. 6. Posa in opera dei rivestimenti in fondazione Posa in opera della calotta per 10m; Rinterro superficiale per 10m. per i successivi 5m; Scavo di sbancamento del trapezio superficiale a tutta lunghezza; Scavo a sezione ristretta a tutta lunghezza; Posa in opera dei rivestimenti in fondazione

Il programma definisce i campi da 5m quali slice mentre le facce bidimensionali di tali campi quali plain: Front, A, B e Rear. Parametri geotecnici e caratteristiche meccaniche dei rivestimenti. Definita la geometria dellammasso si procede con il settaggio delle caratteristiche meccaniche dello stesso, suddividendolo in due strati uno di riporto e laltro autoctono: strato superficiale di ricoprimento 0.30 kN/mc 20 E kN/mq 1300 31 C kN/mq 1

strato di sottofondo autoctono 0.30 kN/mc 20 E kN/mq 20000 35 C kN/mq 25

Al fine di modellare i rivestimenti di prima e seconda fase della galleria, si adopera lelemento piastra che simula

Pag. 3 di 6

e modella il comportamento di pareti sottili e per i quali possibile considerare a comportamento elasto-plastico. I parametri necessari per simulare il comportamento della piastra sono la rigidezza assiale EA e la rigidezza flessionale EJ, entrambi espressi in termini di unit di larghezza uscente dal piano XY. Lo spessore della piastra dato dalla relazione: Terminano la definizione il coefficiente di Poisson ed il peso volume della piastra. Spessore 50 cm; Classe di resistenza C30/37 non armato; Definito il campo geometrico dellammasso roccioso e settati i parametri dei materiali, si passa ovvero alla alla discretizzazione dellammasso roccioso,

meshatura composta da elementi triangolari a 15 nodi. Questa procedura avviene per gradi, si imposta una prima meshatura e poi, riferendosi al contorno della galleria, si affina la meshatura, riducendo le dimensioni dei triangoli. Fasi di calcolo Al fine di descrivere le diverse fasi di costruzione della galleria, il calcolo si svolge su diverse fasi distinte: FASE 0 - Geostatico In questa fase di calcolo si applica il peso proprio dellammasso roccioso ricreando e misurando, in termini di sforzi e deformazioni, la situazione ante costruzione della condotta, la definisco fase 0 in quanto lultima fase di input e precedente al passaggio al programma di calcolo vero e proprio. FASE 1 Scavo in genere di sbancamento della coltre superficiale FASE 2 Scavo a sezione ristretta della canna della Pag. 4 di 6

condotta FASE 3 Costruzione platea e piedritti per la prima sezione FASE 4 Costruzione platea e piedritti per la seconda sezione FASE 5 Costruzione calotta sui piedritti realizzati FASE 6 Ricoprimento sulla calotta La suddivisione in fasi molto importante perch permette analisi attente di ogni fase intermedia di una costruzione. Risultati analisi FEM Fase 1 Scavo in genere di sbancamento della coltre superficiale Al termine della prima fase di elaborazione del calcolo possibile rilevare il detensionamento sulla superficie sagomata dallo scavo, dovuto allo scavo stesso e misurabile in circa 3mm (fig. 1-2-3). Le tre figure mostrano il fenomeno con la meshatura 3d, nella sezione B sia in riferimento alla meshatura che con i vettori in direzione e modulo. La figura 4 conferma il detensionamento complessivo dellammasso, infatti la tensione litostatica passa da 217kN/mq a 204kN/mq. Fase 2 Scavo a sezione ristretta del cavo condotta idraulica Continua il detensionamento dellammasso, da 204 a 202kN/mq, ma la cosa pi importante da evidenziare che il cavo a sezione ristretta mantiene condizioni di sicurezza senza richiudersi (fig. 6).

Pag. 5 di 6

Fase 3 4 Costruzione platea e piedritti In figura 7 la fase di costruzione della platea e dei piedritti, in blue. Nelle figure a seguire i diagrammi delle tensioni di compressione assiale, taglio e momenti, rilevati nella sezione B. Fase 5 Costruzione calotta Con la realizzazione della calotta tra laltro possibile confrontare le tensioni sui rivestimenti che confermano le aspettative teoriche di comportamento dellarco: aumento delle tensioni di compressione e conservazione in valore per il taglio e il momento. Fase 6 Ricoprimento volta della condotta idraulica con materiale inerte. Le figure sono esplicative dei fenomeni statici.

Pag. 6 di 6

You might also like