You are on page 1of 62

Didattica della storia nellera delle nuove tecnologie

A CURA DI GIUSEPPE DI TONTO GROSSETO 26 MARZO 2014


GROSSETO 26 MARZO 2014

Scuola digitale, risorse on line, nuovi manuali scolastici e ambienti di apprendimento


La scuola del futuro nelle nuvole: rivoluzione digitale per l'istruzione Scuola digitale, non basta un tablet per insegnare Libri digitali, rivoluzione Carrozza: l'adozione libera Libri digitali, Profumo convince gli editori. Titoli di articoli di quotidiani degli ultimi 12 mesi

Cultura digitale

Cultura digitale e tecnologie

Cultura digitale e comunicazione

Cultura digitale Aspetti antropologici

La riflessione di Edgar Morin su Internet

INTERNET

Storia digitale: una breve cronologia

Storia digitale: i temi

Clio 92: un modello di didattica della storia


Didattica della storia e operazioni cognitive

Operatori di costruzione delle informazioni Operatori di classificazione dei fatti storici

Operatori di relazioni spaziali Operatori di intreccio Operatori della comunicazione Operatori complessi

Ricerca della fonte Lettura della fonte Analisi della fonte

Operatori di relazioni temporali

Clio 92: un modello di didattica della storia


Didattica della storia e operazioni cognitive

Operatori di costruzione delle informazioni Operatori di classificazione dei fatti storici Operatori di relazioni temporali

Operatori di relazioni spaziali Operatori di intreccio Operatori della comunicazione

Evento Mutamento Permanenza

Operatori complessi

Clio 92: un modello di didattica della storia


Didattica della storia e operazioni cognitive

Operatori di costruzione delle informazioni Operatori di classificazione dei fatti storici

Operatori di relazioni spaziali Operatori di intreccio Operatori della comunicazione Operatori complessi

Operatori di relazioni temporali

Datazione Successione Cronologia Contemporaneit Durata Periodo Ciclo Congiuntura

Clio 92: un modello di didattica della storia


Didattica della storia e operazioni cognitive

Operatori di costruzione delle informazioni Operatori di classificazione dei fatti storici Operatori di relazioni temporali

Operatori di relazioni spaziali Operatori di intreccio Operatori della comunicazione Operatori complessi

Scala di analisi Localizzazione Distribuzione territoriale Distanza Estensione Contesto ambientale

Clio 92: un modello di didattica della storia


Didattica della storia e operazioni cognitive

Operatori di costruzione delle informazioni Operatori di classificazione dei fatti storici Operatori di relazioni temporali

Operatori di relazioni spaziali Operatori di intreccio Operatori della comunicazione Operatori complessi

Contesto Situazione iniziale Problematizzazione Processo Spiegazione Situazione finale

Clio 92: un modello di didattica della storia


Didattica della storia e operazioni cognitive

Operatori di costruzione delle informazioni Operatori di classificazione dei fatti storici Operatori di relazioni temporali

Operatori di relazioni spaziali Operatori di intreccio Operatori della comunicazione Operatori complessi

Tematizzazione Narrazione Descrizione Argomentazione

Clio 92: un modello di didattica della storia


Didattica della storia e operazioni cognitive

Operatori di costruzione delle informazioni Operatori di classificazione dei fatti storici Operatori di relazioni temporali

Operatori di relazioni spaziali Operatori di intreccio Operatori della comunicazione Operatori complessi

Schemi di spiegazione Quadri di civilt Modellizzazione storica

Didattica della storia: una mappa delle operazioni e delle risorse

Didattica della storia digitale: una mappa delle operazioni e delle risorse

Didattica della storia digitale: una mappa delle operazioni e delle risorse
Competenza: ricerca di informazioni sui fatti storici
RISORSE 1. Motori 2. Metamotori 3. Indici 4. 5. 6. 7. KidRex Safe Search Kids Google scholar Knowledge Graph STRATEGIE DI RICERCA D INFORMAZIONI IN RETE 1. Starting point: ricerca a partire da una parola attraverso un motore 2. Walking around: spazzolare la rete senza una precisa intenzione di ricerca 3. Indexing: ricerca a partire da repertori on line, indici di risorse telematiche, banche dati.

Knowledge Graph
SUGGERIMENTI UTILI 1. Usare motori differenti 2. Usare parole di ricerca diverse 3. Usare lingue diverse

Didattica della storia digitale: una mappa delle operazioni e delle risorse
Competenza: organizzazione temporale dei fatti storici
QUALI INFORMAZIONI PER LA STORIA? Informazioni temporali 1. Cronologie storiche 2. Cronologie geo-localizzate

RISORSE

1. World History Timeline 2. WebCron 3. HyperHistory OnLine


4. Tiki-Toki 5. Timerime 6. MyHistro Guerra civile americana Rivoluzione francese Migrazioni e impero romano

Didattica della storia digitale: una mappa delle operazioni e delle risorse
Competenza: organizzazione spaziale dei fatti storici
RISORSE 1.Old Maps On Line Un esempio di comparazione di mappe 2.Google Maps Levoluzione delluomo 3.Whatwasthere (Streetview) Esempio di Milano

QUALI INFORMAZIONI PER LA STORIA? QUALCHE ESEMPIO. Informazioni spaziali 1. Carte geostoriche antiche 2. Geolocalizzazione con Google Map 3. Spazio e realt aumentata

Didattica della storia digitale: una mappa delle operazioni e delle risorse
Competenza: uso di altre risorse disponibili in Internet
RISORSE Polo Opac provincia di Grosseto 1. Conosci un archivio di Stato a) Lavora in un archivio di Stato 2. Repository a) Come si studia la storia) 3. Consulta larchivio di un quotidiano a) Rassegna Camera (Chiusa al pubblico) b) Rassegna stampa del MIUR c) Emeroteca digitale Braidense 4. Risorse museali 5. RAI: Medita 6. Innova Scuola 7. Maestro Roberto QUALI INFORMAZIONI PER LA STORIA? QUALCHE ESEMPIO. Altre risorse utilizzabili per la ricerca di informazioni 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Biblioteche Archivi on-line Repository Archivi di quotidiani e riviste Siti museali Siti di network televisivi Siti didattici

Didattica della storia digitale: le risorse museali

LP

Pub

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scrittura e tecnologie
La scrittura una tecnologia che richiede una serie di strumenti Le tecnologie non sono semplici aiuti esterni, ma comportano trasformazioni delle strutture mentali, e in special modo quelle che hanno a che vedere con la parola. Luso di una tecnologia pu dunque arricchire la psiche umana, espandere lo spirito, intensificare la vita interiore.

Walter G.Ong, Oralit e scrittura. Le tecnologie della parola., Bologna 1986

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scrittura ri-mediata
Nuovi dispositi, scrittura di testi e processi di ri-mediazione Non sono solo le forme esteriori, tipografiche ed estetiche del testo ad essere condizionate dalluso di tecnologie diverse ma le stesse modalit organizzative di ideazione, progettazione, realizzazione e fruizione del DAL LIBRO DAL GIORNALE STAMPATO

testo.
Le tecnologie quindi influenzano le forme della scrittura e i processi che sono alla base di questa attivit umana. ALLEBOOK

AL GIORNALE ELETTRONICO

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scrittura ri-mediata
Nuovi dispositi, scrittura di testi e processi di ri-mediazione

Nel passaggio dalla scrittura su rotoli di


papiro fino alla scrittura digitale si verificato un processo di ri-mediazione (Bolter 2002), nel corso del quale i nuovi media si

sostituivano o si affiancavano a quelli in uso,


assumendone alcune caratteristiche e introducendone di nuove.

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scritture digitali, scritture di storia


Come cambia il processo di scrittura? Quali modifiche toccano la struttura del testo? Aspetti innovativi: Ipertestualit Multimedialit

Interattivit
Modalit di trasmissione, condivisione e scambio dei contenuti

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scrittura ipertestuale
SUL CARATTERE IPERTESTUALE DEL TESTO
Il concetto di ipertesto va preliminarmente inteso come un tentativo di rottura della scrittura lineare, tecnologie proceduto. tipica della del libro a stampa scritta e delle comunicazione lhanno

Tale esigenza si era gi largamente manifestata


in autori di narrativa e di poesia non convenzionali e in studiosi di teoria del testo. James Joyce Ulisses Jorge Luis Borges Il giardino dei sentieri che si biforcano. G. Landow Ipertesto. Il futuro della scrittura

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scrittura ipertestuale
G. Landow. Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria. molti studiosi di teoria letteraria e di ipertesti, sostengono che dobbiamo dimenticare i sistemi concettuali basati sullidea di centro, margine, gerarchia e linearit, e sostituirli con quelli di multilinearit, nodi, collegamenti e reti. Quasi tutte le parti coinvolte in questo mutamento di paradigma, che segna una rivoluzione nel pensiero umano, vedono nella scrittura elettronica una risposta diretta ai vantaggi e agli svantaggi del libro stampato.
George P. Landow, Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria., Milano 1998. Versione gratuita in Google Book

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scrittura ipertestuale e scrittura di storica


Come ha reagito la tradizione storiografica a questa nuova forma di scrittura? Aspetti tecnici Una forma di scrittura che intimidisce lo storico Vi tuttavia un altro versante di dubbi, particolarmente forti sul fronte della tradizione storiografica, che riguarda non tanto la stabilit del documento elettronico quanto lipertestualit che propria della comunicazione sul web, e che investe le possibilit di sviluppo di una storiografia digitale. (R.Minuti, " Internet e il mestiere di storico. Riflessioni sulle incertezze di una mutazione ", Cromohs, 6 (2001))
Aspetti legati alla natura del testo storico: forme della scrittura storica, forme dellargomentazione e dello stile, il carattere non chiuso del testo il ruolo dellautore Aspetti tecnici: sicurezza stabilit e durata nel tempo del documento

Scarica larticolo dalla rete

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scrittura ipertestuale e scrittura di storica Dalla teoria alla pratica


Il lavoro R. Darnton: An Early Information

Society
Edward Ayers e Anne S. Rubin: The Valley of the Shadow: Two Communities in the American Civil War Paul Arthur, Digital History in Australia and New Zealand: An International Comparison

Robert Darnton

Edward Ayers e Anne S. Rubin

Paul Arthur

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scrittura storica e didattica

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Pratiche di scritture di testi discontinui


Schematizzare in indici le articolazioni tematiche dei testi (suddivisione in sequenze tematiche)

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Pratiche di scritture di testi discontinui


Schematizzare lorganizzazione temporale delle informazioni con linee e con grafici temporali e spazio temporali

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Pratiche di scritture di testi discontinui

Schematizzare lorganizzazione spaziale delle informazioni su rappresentazioni cartografiche

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Pratiche di scritture di testi discontinui


Una pratica di schematizzazione da non incoraggiare

(disponibile su atuttoscuola.it e realizzata da uno studente)

Tecnicalit: realizzata in word e salvata in pdf

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Pratiche di scritture di testi discontinui


Schematizzare concettualizzazioni Schematizzare le relazioni tra i molteplici fattori esplicativi.

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Pratiche di scritture di testi discontinui


Montaggio di immagini che rappresentano le diverse fasi temporali di un processo storico geolocalizzate

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici


Scrittura di testi storici ipertestuali e ipermediali a conclusione di una ricerca storico-

Pratiche di scritture di testi continui

didattica.

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Pratiche di scritture di testi continui


Scrittura di testi storici per la costruzione di piccoli siti di storia

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Pratiche di scritture di testi condivisi


Scrittura di testi storici per la costruzione di video digitali (Youtube)

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Pratiche di scritture di testi condivisi


Scrittura che interessa largomento storico in un forum di discussione pubblico del sito skuola.net

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scritture digitali, scritture di storia


Nuovi paradigmi della scrittura: Ipertestualit Multimedialit Interattivit

Modalit di trasmissione, condivisione e scambio


di contenuti Le competenze digitali native degli studenti nella gestione di questi paradigmi.

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scritture digitali, scritture di storia


Scritture non proposizionali e scritture proposizionali

In che categoria facciamo rientrare la scrittura ipertestuale?

Didattica della storia digitale: produzione di testi storici

Scritture digitali, scritture di storia

Scritture situate La scuola, io credo, dovrebbe comunque espandere questi orizzonti,occorre tener presente

che alla base della motivazione possono esservi, oltre allinteresse, diversi altri fattori: il grado
in cui gli allievi percepiscono un compito come rilevante per i loro problemi; la partecipazione a progetti o esperienze di cui la scrittura una necessaria integrazione; il lavoro in un ambiente cooperativo; la percezione della propria competenza, ossia della propria abilit di scrittori. (Maurizio Della Casa)

Tendenze in atto nelleducazione digitale e nelleditoria scolastica.


LINGRESSO NELLE SCUOLE E NELLEDITORIA DEL DIGITALE
La normativa sui libri di testo, (lart.15 della Legge n.133/2008 e norme successive) disponeva che i libri di testo adottabili a partire dallanno scolastico 2011/12 dovessero essere in formato digitale o misto. Poi le cose sono andate diversamente
Legge n.133/2008

LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE MOBILI


La diffusione di Tablet per lambiente Windows e Ipad per lambiente Mac e la prospettiva degli zaini digitali
Tablet - Ipad

LA DIFFUSIONE DI STRUMENTI DI SELF-EDITING


E-book e ambienti per la realizzazione di nuovi formati per leditoria scolastica (E-book - Interactive Book). Libri di testo fai-da-te
IBook Author

Il cammino verso una scuola nuova ed uneditoria scolastica digitale


QUALI DEVONO ESSERE LE CARATTERISTICHE DI UN MANUALE DIGITALE?
IL PIANO SCUOLA DIGITALE AZIONE EDITORIA DIGITALE SCOLASTICA LINEE GUIDA (A cura del Comitato tecnico scientifico) costruite anche sulla scorta di studi internazionali esplicitamente richiamati. Becta, Quality principles for digital learning resources, 2007 Becta is the government agency leading the national drive to ensure the effective and innovative use of technology throughout learning.

Leducazione sulle nuvole:tendenze in atto nelleducazione digitale e nelleditoria scolastica.


GUIDE DI SUPPORTO AL MANUALE GUIDA DEL DOCENTE
Prerequisiti tecnologici, disciplinari e socio-relazIonali Esplicitazione della rilevanza, per le discipline, dei concetti e procedimenti utilizzati Sommario navigabile del manuale Possibilit di ricerca in linea Visualizzazione di mappe concettuali del manuale Glossario del prototipo Criteri di scelta delle e-tivities

GUIDA DELLO STUDENTE


Espicitazione del modello di lavoro del manuale Sommario navigabile del manuale Ricerca on-line e off-line Servizi alla condivisione/discussione on-line

Leducazione sulle nuvole:tendenze in atto nelleducazione digitale e nelleditoria scolastica.


REQUISITI DI STRUTTURA DEI CONTENUTI REQUISITI DI STRUTTURA DEI CONTENUTI
Originalit dei contenuti Ri-editabilit per lo sviluppo di materiali didattici personalizzati Multimodalit e multicodalit (testi, immagini, audio, video e animazioni) Disponibilit di un archivio di asset digitali utilizzabili dal docente e dallo studente Glossario relativo alla/e discipline coinvolte Utilizzo delle potenzialit della rete per aggiornamenti accesso a dati remoti. Modalit di fruizione on line e off line con possibilit di accesso a servizi on line collaborativi del web 2.0

Leducazione sulle nuvole:tendenze in atto nelleducazione digitale e nelleditoria scolastica.


REQUISITI DI NAVIGAZIONE, INTERFACCIA E NAVIGAZIONE REQUISITI DI INTERFACCIA, NAVIGAZIONE E INTERAZIONE
Interfacce semplici e coerenti Sommario navigabile con collegamento diretto ai contenuti e ritorno allindice Presenza di simulazioni dinamiche manipolabili nelle variabili con modifiche di scenari, di elementi di contesto e possibilit di verifica

Leducazione sulle nuvole:tendenze in atto nelleducazione digitale e nelleditoria scolastica.


REQUISITI DI ATTIVITA DIGITALI (E-TIVITIES) REQUISITI DI ATTIVITA DIGITALI (E-TIVITIES)
Presenza di microambienti di scrittura-produzione multimediale ad uso dello singolo studente e della classe su Lim per la creazione di prodotti riusabili Presenza di esercitazioni di diversa tipologia (drill&practice , fill in the blank ) Possibilit per lo studente e per il docente di valutare i risultati delle esercitazioni Possibilit per il docente di creare esercitazioni anche in formato multimediale

Giunti editore POSTER

Strumenti
accesso ai
contenuti navigazione funzioni di ricerca funzioni di lettura e di studio (segnalibri, glossario)

Strumenti
accesso ai
contenuti navigazione funzioni di lettura e di studio (sottolineare, evidenziare, inserire note testuali e commenti audio, segnalibri, esercizi interattivi) funzioni di condivisione (invio e-mail e accesso ai social

Classificazione delle funzioni di un testo digitale per lo studente


1. 2. 3. 4. 5. Accesso alle risorse del manuale Funzioni di navigazione Funzioni per la lettura digitale e lo studio Funzioni di accesso a risorse esterne disponibili in Rete Funzioni di condivisione (con i docenti e la classe)

6. Funzione di produzione multimediale 7. Funzione di presentazione delle produzioni

Il manuale digitale per le attivit del docente

Classificazione delle funzioni disponibili per il docente in un manuale digitale


1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Accesso allambiente del manuale Selezione di risorse multimediali disponibili nel manuale Ricerca e accesso a risorse esterne disponibili in Rete Creazione di lezioni con il materiale multimediale disponibile Salvataggio delle lezioni preparate Disponibilit di percorsi gi pronti Creazione di classi virtuali Condivisione delle lezioni e dei percorsi con gli studenti della classe virtuale

Cosa cambia nei processi operativi di apprendimento dello studente? 1. Accede allambiente digitale del manuale 2. Utilizza lezioni e percorsi predisposti dal docente 3. Usa strumenti di notazione e di lavoro specifici di un ambiente didattico digitale 4. Ricerca e accede a risorse esterne disponibili in rete 5. Dispone di materiali interni ed esterni allambiente per creare percorsi autonomi di ricerca e di produzione. 6. Salva i percorsi realizzati 7. Condivide le lezioni e i percorsi con gli studenti della classe in presenza (attraverso la Lim) e a distanza.

Cosa dovrebbe cambiare nelle pratiche di insegnamento


1. Rinuncia ad una didattica basata esclusivamente sulla trasmissione 2. Passaggio ad una didattica centrata sullo studente attraverso:
a) una crescita di attivit di ricerca/esplorazione nellapprendimento b) uno sfruttamento ottimale del web per le attivit di ricerca, acquisizione e condivisione del sapere c) una crescita delle attivit di collaborazione/cooperazione tra pari d) uno spazio maggiore lasciato allespressione individuale, alla manifestazione della propria identit personale, alla realizzazione di prodotti attraverso strumenti di comunicazione sociale condivisibile come blog e social network.

Una possibile architettura di un libro misto

You might also like