You are on page 1of 69

SC CARDIOLOGIA DMPTIE

Basic Life Support


(BLS)
Corso per il sostegno di base delle
funzioni vitali nelladulto
AZIENDA MISTA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI TRIESTE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA PERIOPERATORIA, TERAPIA INTENSIVA ED EMERGENZA
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE

S.C. DI CARDIOLOGIA
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Corso BLS-provider: fine?
conoscenze teoriche (sapere)
abilit pratiche nell esecuzione delle tecniche
(saper fare)
schemi di comportamento (saper essere)


in accordo con le linee guida ILCOR 2000
FORNIRE:

DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Corso BLS-provider: mezzo?
STRUTTURA DEL CORSO
lezioni teoriche
addestramento pratico su manichino
(allievi/manichino/istruttore 5:1:1)
performance teorica e pratica richiesta
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
BLS: perch?
non cosciente
non respira
non ha polso
PREVENIRE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI
NEL SOGGETTO CHE:
ARRESTO
CARDIO-
RESPIRATORIO
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
OBIETTIVO DEL BLS
ATTENZIONE: il BLS non la terapia di un
arresto cardiorespiratorio!
E solo un metodo per ritardare i danni
cerebrali che ad esso susseguono, in attesa
del vero intervento risolutore
(defibrillazione/ACLS)
Come tale, insegna a non bloccarsi di
fronte ad unemergenza, a sapere cosa fare,
ad essere ordinati nellintervento, a
riconoscere le priorit
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
DANNO ANOSSICO CEREBRALE
Inizia dopo circa 4-6 di assenza di circolo
In condizioni di normotermia, dopo circa 10
si hanno lesioni cerebrali irreversibili


DMPTIE SC CARDIOLOGIA
ALLARME PRECOCE
RCP PRECOCE
DEFIBRILLAZIONE PRECOCE
ACLS PRECOCE
Come?
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Chi?
MORTE CARDIACA IMPROVVISA
ACR 1 h dallinizio dei sintomi acuti in un
soggetto con o senza preesistente cardiopatia
nota ed in cui il momento e le circostanze
della morte sono inaspettate
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
MORTE CARDIACA IMPROVVISA
INCIDENZA
Circa 1 persona su 1000 lanno
60.000 in Italia
200 a TRIESTE
156 casi al giorno
1 caso ogni 9 minuti
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
CAUSE PI FREQUENTI DI
ARRESTO RESPIRATORIO
1. Ostruzione delle vie aeree da:
- caduta della lingua nel soggetto non
cosciente
- corpi estranei
2. Intossicazione da farmaci, overdose da
oppiacei
3. Annegamento
4. Elettrocuzione, folgorazione
5. Trauma
NB: larresto respiratorio porta allarresto cardiaco entro alcuni minuti (7-8)
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
CAUSE DI ARRESTO
CARDIOCIRCOLATORIO
Cardiache (95 %)

75 % cardiopatia ischemica
25 % cardiomiopatie,
miocardite, patologie
valvolari, cardiopatia
ipertensiva, anomalie
elettriche congenite ed
acquisite
Non cardiache (5%)

ipossiemia severa
embolia polmonare
massiva
emorragia interna grave
emorragia cerebrale
massiva
dissezione aortica
disionie, dismetabolismi

DMPTIE SC CARDIOLOGIA
SEGNI DI ALLARME
DELLATTACCO CARDIACO
Dolore o peso retrosternale
Possibile irradiazione del dolore a:
- braccio sinistro
- spalle
- epigastrio
- mandibola
Altri sintomi
- Sudorazione, nausea, dispnea
Insorgenza
- Sotto sforzo, stress emotivo, o anche a
riposo
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Fasi del Basic Life Support
ABCD DELLA RCP
Airway (PERVIETA DELLE VIE AEREE)
Breathing (RESPIRO)
Circulation (CIRCOLO)
Defibrillation (DEFIBRILLAZIONE CON DAE)
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
BLS: valutazione azione
stato di coscienza azione A (Airway)
presenza di respiro azione B (Breathing)
presenza di polso azione C (Circulation)
VALUTAZIONE
AZIONE
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
1. VALUTAZIONE DELLA
SICUREZZA AMBIENTALE
Per salvare una vita, non
rischiare la propria!!!
A
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Fasi del Basic Life Support
2. VALUTAZIONE DELLO
STATO DI COSCIENZA
3. ATTIVAZIONE DEL
SISTEMA
DEMERGENZA
SC CARDIOLOGIA DMPTIE
4. POSIZIONAMENTO DELLA
VITTIMA
Supina, su piano rigido
Testa, tronco, arti allineati
Torace scoperto
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
5. APERTURA DELLE VIE AEREE
Iperestensione
del capo
e sollevamento
del mento
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
APERTURA DELLE VIE AEREE:
razionale
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
6. ISPEZIONE E SVOTAMENTO
CAVO ORALE
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
7. CANNULA FARINGEA
(di Guedel o Mayo)
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
CANNULA FARINGEA
NB: Non inserire se i riflessi faringei sono presenti!
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
8. VALUTAZIONE DEL RESPIRO
Guardo
Ascolto
Sento
per 10
B
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
POSIZIONE LATERALE
DI
SICUREZZA
(PLS)
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
VENTILAZIONE ARTIFICIALE
ATTENZIONE: il gasping, o respiro
agonico, consiste in contrazioni dei
muscoli respiratori accessori senza che
venga prodotta unespansione del
torace: un respiro inefficace ed
equivale ad assenza dellattivit
respiratoria.
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
VENTILAZIONE ARTIFICIALE
Senza mezzi aggiuntivi
Boccabocca
Boccanaso
Con mezzi aggiuntivi
Boccamaschera
(pocket mask di Laerdal)
Sistema pallonemaschera
(pallone di Ambu)
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
VENTILAZIONE ARTIFICIALE
BOCCABOCCA
2 insufflazioni della durata di circa 1 2 ciascuna
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
VENTILAZIONE ARTIFICIALE
BOCCAMASCHERA
(pocket mask di Laerdal)
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
VENTILAZIONE ARTIFICIALE
PALLONE DI AMBUMASCHERA
2 insufflazioni
della durata di
circa 1 2
ciascuna
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
1. Pallone: 21%
2. Pallone + O
2
(10/12 l/min): 40-50%
3. Pallone + O
2
(10/12 l/min) + reservoir: 80-90%
PERCENTUALI DI OSSIGENO
VENTILAZIONE ARTIFICIALE
PALLONE DI AMBUMASCHERA
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
VENTILAZIONE ARTIFICIALE
VOLUMI DA INSUFFLARE
Senza ossigeno: da 700 a 1000 ml
in 2
Con ossigeno (FiO
2
0.4): da 400
a 600 ml in 1 - 2

DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Incompleta aderenza
della maschera

Insufficiente
iperestensione del capo

Insufflazione troppo
rapida o brusca
VENTILAZIONE ARTIFICIALE
Cause pi frequenti di ventilazione
inefficace o complicanze
IPOVENTILAZIONE
DISTENSIONE
GASTRICA
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
MANOVRA DI SELLICK
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Ricerca del
polso carotideo

per 10
C
9. VALUTAZIONE DEL CIRCOLO
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
MASSAGGIO
CARDIACO ESTERNO
(MCE)
Individuazione
del repere
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
MCE
PUNTO DI COMPRESSIONE
Posizione corretta delle mani
sul terzo inferiore dello sterno
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
MCE:
POSIZIONE DEL SOCCORRITORE
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
MCE
COMPRESSIONE-RILASCIAMENTO
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
MCE
TECNICA DI COMPRESSIONE
Comprimere sullo sterno verso la colonna (4-5 cm)
Rilasciare totalmente la pressione
Compressione : rilasciamento = 1 : 1
Mantenere il repere durante il rilasciamento
Frequenza di compressione: 100 al minuto
Compressioni : ventilazioni = 15 : 2 per 1 o 2
soccorritori (finch le vie aeree non sono protette da
tubo endotracheale cuffiato)
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Punto di compressione
scorretto
(troppo alto sullo sterno
oppure sulle coste)

Compressioni troppo
intense o brusche

Compressioni troppo
superficiali
MCE
Cause pi frequenti di lesioni e/o inefficacia
FRATTURE
STERNALI O
COSTALI
LESIONI ORGANI
INTERNI (polmone,
fegato, milza)
CIRCOLO
INSUFFICIENTE
DMPTIE SC CARDIOLOGIA

In oltre l80% dei casi larresto cardiocircolatorio sostenuto da una
fibrillazione ventricolare (FV), unaritmia nel corso della quale le
cellule cardiache battono in modo totalmente incoordinato ed ad
elevatissima frequenza (300-450 bpm). Ne consegue che la funzione di
pompa cardiaca viene meno ed in pochi secondi si instaura un
completo arresto di circolo. La FV da sola non regredisce mai, ma pu
essere interrotta da uno speciale apparecchio chiamato defibrillatore
D
10. DEFIBRILLAZIONE
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
DEFIBRILLAZIONE
La percentuale di sopravvivenza dopo arresto
cardiaco sostenuto da FV diminuisce del 7-10% per
ogni minuto in cui la defibrillazione viene ritardata
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
DEFIBRILLAZIONE
Lintervallo di tempo tra larresto di circolo
sostenuto da una FV e la prima defibrillazione
determina il successo della rianimazione
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
DAE
DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI
I Defibrillatori semiAutomatici Esterni (DAE) consentono anche a
non medici di defibrillare
Legge 15 marzo 2004, n.69
Articolo 1
1. Il comma 1 dellarticolo 1 della legge 3 aprile 2001, n.120,
sostituito dal seguente:
1. consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico in sede intra
ed extraospedaliera anche al personale sanitario non medico,
nonch al personale non sanitario che abbia ricevuto una
formazione specifica nelle attivit di rianimazione cardio-
polmonare.

DMPTIE SC CARDIOLOGIA
DAE
DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI
Utilizzando un software
identico a quello dei
defibrillatori impiantabili
interni che da anni si
utilizzano con successo nei
pazienti a rischio di morte
improvvisa, sono in grado
di effettuare una diagnosi
di FV praticamente senza
possibilit di errori
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
DAE
DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI
Specificit 99.9%: la capacit di riconoscere
correttamente una FV prossima al 100% rende ancora
pi remota la possibilit che un intervento inappropriato
provochi una FV e comunque questa sarebbe
immediatamente corretta da un nuovo shock
Sensibilit 98%: lievemente pi concreta la possibilit
che uno shock non venga erogato quando sia indicato;
questo a causa della progressiva riduzione delle onde di
fibrillazione che saranno interpretate come asistolia. Ma
in questo caso, per leccessivo tempo trascorso
dallinizio della FV, il paziente sar comunque
difficilmente recuperabile
Sicurezza assoluta sia per il paziente che per loperatore
Facilit duso estrema
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
DAE
DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI
1. POWER ON
2. Asciuga la cute ed
ATTACCA GLI
ELETTRODI
3. Allontana tutti ed
ANALIZZA IL RITMO
4. Con apparecchiature
semi-automatiche,
premi SHOCK se e
quando indicato
dallapparecchio
stesso
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
DAE
DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI
E possibile utilizzare il DAE solo se il
paziente:
privo di coscienza
non respira
non ha polso
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Fasi del Basic Life Support
Stato di coscienza CHIAMA E SCUOTI
A
VALUTAZIONE
se la coscienza assente
AZIONE
Attiva il 118 o il sistema di emergenza interno
Posiziona la vittima supina su un piano rigido
Allinea testa, tronco ed arti
Scopri il torace
Assicura la perviet delle vie aeree
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Fasi del Basic Life Support
Guarda

Attivit respiratoria Ascolta

Senti
B
VALUTAZIONE
AZIONE
se il respiro presente se il respiro assente


Posizione laterale di sicurezza (PLS) Ventila: 2 insufflazioni della
durata di 1-2 ciascuna
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Fasi del Basic Life Support
RILEVA POLSO
Presenza di circolo CAROTIDEO
PER 10
C
VALUTAZIONE
AZIONE
se il polso presente se il polso assente


Ventila: 12 atti/minuto Massaggio
Cardiaco
Esterno (MCE)
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Fasi del Basic Life Support
Analisi del DAE
Scarica non consigliata Scarica consigliata
Eroga 3 scariche
Ognuna seguita da
analisi del DAE
Controlla il polso
Dopo ogni 3 scariche
RCP 1 min
Se SI
G.A.S.
Se NO
RCP 1
Se SI
PLS
Se NO
12 ventilazioni/min
Rivaluta Rivaluta
D
RCP finch un DAE pronto per luso
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Rivaluta il polso la prima volta dopo 1 ( 4 cicli 15:2) per 10,
poi ogni 2 - 3 o se la vittima mostra segni di recupero. Quindi:

POLSO: assente riprendi 15:2
presente controlla il respiro per 10

RESPIRO: assente ventila a 12 atti/min
presente controllo costante, mantieni
perviet vie
aeree, PLS
RIVALUTAZIONE DELLEFFICACIA
DELLA RCP
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Fasi del Basic Life Support
CAMBIO TRA DUE SOCCORRITORI
Il cambio di ruolo tra
chi ventila e chi
massaggia deve
avvenire nel modo pi
rapido e fluido
possibile, senza
ostacolarsi luno con
laltro
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
OSTRUZIONE
DELLE VIE AEREE
DA CORPO ESTRANEO
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Ostruzione delle Vie Aeree da
Corpo Estraneo
Cause pi frequenti
pezzi di cibo
protesi dentarie

Fattori favorenti
assunzione di alcool
alterazioni della deglutizione
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Ostruzione delle Vie Aeree da Corpo Estraneo
Ostruzione parziale
FLUSSO RESPIRATORIO VALIDO (il paziente riesce a
tossire)

incoraggia il paziente a tossire
somministra ossigeno
attiva il 118 se lostruzione parziale persiste, o
trasporta il paziente in ospedale

FLUSSO RESPIRATORIO DEBOLE, INADEGUATO
(tosse debole e inefficace, iniziale cianosi)
Nessuna manovra di disostruzione
Tratta come lostruzione completa
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Ostruzione delle Vie Aeree da Corpo Estraneo
Ostruzione completa
FLUSSO RESPIRATORIO ASSENTE
impossibilit a parlare, tossire, respirare
segnale universale di soffocamento (mani
alla gola)
rapida cianosi
Tratta con la manovra di Heimlich
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Segnale Universale di Soffocamento
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Ostruzione delle Vie Aeree da
Corpo Estraneo
Trattamento dellostruzione
completa, con paziente
cosciente, in piedi o seduto



Compressioni addominali
sottodiaframmatiche
ripetute sino ad espulsione
del corpo estraneo o
perdita di coscienza
MANOVRA DI HEIMLICH
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Ostruzione delle Vie Aeree da
Corpo Estraneo
Trattamento del paziente che ha perso coscienza
Posiziona la vittima
Chiama aiuto
Solleva lingua e mandibola ed effettua lo svuotamento
digitale
Tenta la ventilazione; se inefficace
Verifica liperestensione del capo e ritenta la ventilazione;
se inefficace
Effettua 5 compressioni addominali
Ripeti le ultime 4 manovre
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Ostruzione delle Vie Aeree da
Corpo Estraneo
MANOVRA DI HEIMLICH su paziente con
ostruzione completa, non cosciente, in posizione supina
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Ostruzione delle Vie Aeree da
Corpo Estraneo
Trattamento del paziente trovato non cosciente
Inizia sequenza BLS
Se ventilazione inefficace, verifica iperestensione del capo
Ritenta la ventilazione
Se ancora inefficace, sospetta unostruzione:


Effettua 5 compressioni addominali
Solleva lingua e mandibola, effettua lo svuotamento digitale
Tenta la ventilazione
Se inefficace, verifica iperestensione del capo e ritenta
Effettua ancora 5 compressioni addominali
MANOVRA DI HEIMLICH
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Macchie ipostatiche
Decomposizione tissutale
Rigor mortis
Decapitazione
Aspetti Medico Legali Del BLS
QUANDO NON INIZIARE LA RCP ?
SEGNI EVIDENTI DI MORTE BIOLOGICA
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Et apparente
Aspetto cadaverico
Temperatura corporea
Midriasi
Aspetti Medico Legali del BLS
INIZIARE LA RCP SENZA TENERE
CONTO DI
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
Fino allarrivo di un medico
Fino ad esaurimento fisico dei
soccorritori
Aspetti Medico Legali Del BLS
PER QUANTO TEMPO CONTINUARE
LA RCP ?
N.B.: In ambito BLS non esiste un tempo predefinito
oltre il quale lecito interrompere la RCP
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
ICTUS
FOLGORAZIONE
ANNEGAMENTO
BLS In Situazioni Particolari
Nessuna variazione delle manovre
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
SI: sollevamento della mandibola
NO: iperestensione del capo
NO: posizione laterale di sicurezza
BLS In Situazioni Particolari
TRAUMA
DMPTIE SC CARDIOLOGIA
SI: in presenza di rischio evolutivo
NO: in tutti gli altri casi
BLS In Situazioni Particolari
SPOSTAMENTO DELLA VITTIMA

You might also like