Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

La Fabbrica dei Sentimenti sul Corpo dell'Uomo - Vol. 3
La Fabbrica dei Sentimenti sul Corpo dell'Uomo - Vol. 3
La Fabbrica dei Sentimenti sul Corpo dell'Uomo - Vol. 3
Ebook739 pages6 hours

La Fabbrica dei Sentimenti sul Corpo dell'Uomo - Vol. 3

Rating: 5 out of 5 stars

5/5

()

Read preview

About this ebook

Un modo profondamente originale di comprendere l'influenze dei sentimenti sugli organi e viceversa, in una visione scientificamente olistica.

Le funzioni psichiche, non altrimenti che quelle motorie, sensitive etc. sono rappresentate, secondo un ordine preciso e secondo una regola fissa, sulle diverse parti della nostra superficie cutanea.

A queste linee (segmenti) corrispondono i sentimenti e le funzioni: amore, oblio, odio, piacere, sonno, memoria...
LanguageItaliano
PublisherStargatebook
Release dateFeb 5, 2014
ISBN9788868856830
La Fabbrica dei Sentimenti sul Corpo dell'Uomo - Vol. 3

Read more from Giuseppe Calligaris

Related to La Fabbrica dei Sentimenti sul Corpo dell'Uomo - Vol. 3

Related ebooks

Wellness For You

View More

Related articles

Reviews for La Fabbrica dei Sentimenti sul Corpo dell'Uomo - Vol. 3

Rating: 5 out of 5 stars
5/5

1 rating0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    La Fabbrica dei Sentimenti sul Corpo dell'Uomo - Vol. 3 - Giuseppe Calligaris

    Conclusioni

    Parte Prima

    La lettura del pensiero sulle placche cutanee

    Abbiamo studiato in altre parti alcuni metodi per leggere il pensiero umano, oltre che sui visceri, sulle bande longitudinali di una mano — senza essere chiromanti — e sulle linee secondarie di ciascuna banda.

    Oggi facciamo un passo innanzi per raggiungere lo stesso scopo, operando sulle placche cutanee circolari (¹), con i diversi sentimenti concatenate. La nuova prova porta conferma alle precedenti.

    Orbene, quando un ricercatore, proseguendo per una nuova via, trova continuamente — come ho trovato io, aggirandomi in questo nuovo mondo — dei fatti che confermano sempre e che non infirmano mai quelli prima contemplati, allora egli può dire di essere sulla diritta via, allora egli può essere convinto di veder chiaro, di non essere un illuso e di procedere regolarmente sui ponti della verità, senza tema di cadere negli abissi dell’errore.

    La zampogna dei sentimenti umani

    Le dieci placche simmetriche dei sentimenti generali delle linee primarie nell’emicorpo anteriore

    Le placche scaglionate lungo due linee simmetriche di un segmento cefalo-toracico del Temi corpo anteriore

    Tutte le placche di questa serie hanno un diametro di circa 12 mm e si trovano scaglionate ad un’eguale distanza — variabile a seconda degl’individui fra 3 e 4 cm all’incirca — lungo due linee simmetriche, che discendono in direzione verticale (²) nel capo, nella faccia anteriore del collo e del segmento toracico superiore, passando l’una 2-3 cm a destra e l’altra 2-3 cm a sinistra della linea mediana del corpo e, in alto, per il 3° interno dell’occhio. (Ved. Fig. 1).

    Orbene, su queste due rotaie discendenti in senso verticale sono localizzate — sempre ad un’eguale distanza che è quella surricordata — l’una al di sotto dell’altra, le 10 placche simmetriche dei sentimenti generali, disposte secondo l’ordine che ci è noto, e che occupano le bande longitudinali di una mano (assiali delle dita e interdigitali), andando dal pollice al mignolo.

    1. Amore

    Queste due placche simmetriche, le più alte della serie, si trovano (sempre sul decorso delle due dette linee) nelle regioni zigomatiche, circa 2 dita trasverse sotto le rime oculari, in un piano orizzontale che passa mezzo cm ad un dipresso sotto la metà del naso. (Ved. Fig. 1).

    La placca dell’emifaccia destra è ipersensibile se l’esaminato nutre nel suo spirito sentimenti amorosi in genere, mentre resta muta s’egli non elabora questi sentimenti.

    Per l’opposto, la placca simmetrica dell’emifaccia sinistra è iperestetica quando i sentimenti amorosi sono assenti, mentre rimane muta se sono presenti.

    2. Oblìo

    Le due placche simmetriche sono reperibili lungo le stesse linee verticali, sul labbro superiore, al di sopra degli angoli boccali.

    La placca di destra è ipersensibile se l’esaminato trovasi in uno stato amnesico, e quella di sinistra quando invece la sua memoria funziona normalmente.

    3. Memoria

    Le due placche simmetriche sono localizzate sotto il labbro inferiore.

    Quella destra è ipersensibile se l’esaminato trovasi in uno stato ipermnesico (per esempio se evoca ricordi), e quella di sinistra quando invece la sua memoria non funziona.

    4. Odio

    Le due placche simmetriche si trovano sotto il mento, nella parte più alta del collo, sempre ai lati della linea mediana e sul decorso delle due linee paramediane surricordate.

    Quella destra è iperestetica se l’esaminato trovasi in uno stato di odio o di, iracondia, e quella di sinistra quando questi sentimenti non agitano il suo spirito.

    5. Confusione mentale

    Le due placche si trovano nella faccia anteriore del collo, verso la sua metà.

    Quella destra è iperestetica se l’esaminato ha la mente confusa, e quella sinistra quando invece ha la mente serena.

    6. Dolore

    Queste due placche simmetriche sono localizzate circa 1 dito trasverso sopra l’estremo interno delle clavicole, ai lati del giugulo.

    La placca destra è iperestetica se l’esaminato è melanconico, e quella sinistra s’egli ha l’animo sgombro, da sentimenti dolorosi.

    7. Piacere

    Le due placche simmetriche si trovano sulle linee marginali dello sterno, la destra e la sinistra, circa 2 dita trasverse sotto le clavicole.

    La placca destra è ipersensibile se l’esaminato è allegro, e quella sinistra quando il suo animo non è lieto.

    8. Calma e sonno

    Le due placche sono localizzate al di sotto delle precedenti, 3-4 cm più in basso.

    La placca destra è ipersensibile se l’esaminato trovasi in uno stato di calma o di sonnolenza, e quella sinistra quand’egli non è in queste condizioni.

    9. Emozione

    Le due placche simmetriche sono reperibili al di sotto delle precedenti, alla solita distanza, e si trovano sopra un piano orizzontale che passa circa 1 cm sopra la piega ascellare.

    La placca destra è ipersensibile quando l’esaminato trovasi in uno stato emotivo, mentre resta muta quando è calmo, e la placca sinistra è iperestetica quand’egli non è agitato da alcuna emozione.

    10. Dissociazione mentale

    Le due placche simmetriche si trovano, come di regola, 3-4 cm al di sotto delle precedenti, in un piano orizzontale che passa circa 2 cm sotto la piega ascellare.

    La placca destra è ipersensibile quando l’esaminato è in preda alle bizzarrie del proprio spirito (disgregazione mentale), e quella sinistra quando invece il suo pensiero non è disorganizzato (³).

    Osservazioni

    Tutte queste sono placche proprie. Altre ne esistono — sempre scaglionate lungo due linee verticali simmetriche — che sono proiettate dalla banda mediana e dalla banda laterale,

    Esistono delle placche analoghe, disposte in ordine scalare ascendente o discendente.

    Esistono delle placche corrispondenti, che s’irradiano dalla metà del corpo verso l’alto e verso il basso.

    Esistono delle placche sparse nell’emicorpo anteriore o posteriore.

    La ricerca di queste placche è favorita dalla compressione leggera, praticata dall’esaminatore fra due sue dita, della concatenata banda longitudinale di una mano (assiale di un dito o interdigitale) (⁴).

    Per l’opposto, la carica di ogni placca sensibilizza la concatenata banda della mano.

    Quando la placca è ipersensibile (ved. retro), è dunque segno che l’esaminato elabora, nei meandri del suo spirito, un determinato sentimento che è noto a priori e che può quindi venir rivelato dall’esaminatore (lettura del pensiero!).

    A questo riflesso psico-cutaneo si oppone quello cutaneo-psichico, poiché la carica della placca, a sua volta, richiama il concatenato sentimento.

    La placca che sensibilizza tutte le placche dei sentimenti generali

    Questa placca, del diametro di circa 1 cm, è localizzata sul lato sinistro del naso, circa 2 cm sotto l’angolo interno dell’occhio e 1 cm più al davanti, verso la linea mediana del corpo. (Ved. Fig. 1, N. 11).

    Metodi di ricerca. — La placca resta sensibilizzata:

    Se l’esaminato richiama al suo spirito un sentimento generale.

    Se viene sottoposta a leggera carica la banda assiale del dito medio (che richiama tutti i sentimenti generali), o un’altra banda qualsiasi (assiale di un dito o interdigitale) che richiama un solo sentimento.

    Se viene sottoposto a leggera carica (compressione) un viscere qualsiasi.

    Effetti della carica:

    La carica leggera di questa placca sensibilizza tutte le placche di destra quando uno o più sentimenti generali sono presenti allo spirito dell’esaminato, mentre sensibilizza tutte quelle di sinistra quando ogni sentimento esula dal suo spirito.

    Le placche simmetriche e antagoniste dei sentimenti generali proiettate su due linee corrispondenti nella faccia interna degli arti superiori

    Queste placche, che misurano tutte il diametro di circa 12 mm, sono scaglionate mezzo cm al di dietro della linea laterale interna dei due arti superiori, e sono comprese fra la metà delle braccia e i polsi (3-4 dita al di sopra della linea articolare delle mani), disposte alla distanza regolare di circa 6 cm in quest’ordine:

    La prima coppia in alto è costituita dalla placca della dissociazione mentale nell’arto destro e dalla placca della confusione mentale nell’arto sinistro.

    La coppia delle placche simmetriche sottostanti è formata da quella dell’amore a destra e da quella dell’oro a sinistra.

    Segue in basso quella dell’oblìo a destra e quella della memoria a sinistra.

    Succede poi quella del dolore a destra e quella del piacere a sinistra.

    L’ultima coppia di placche simmetriche in basso è formata da quella della calma e del sonno, che trovasi nel braccio destro, e da quella dell’emozione che trovasi nel braccio sinistro. (Ved. Fig. 1 - emicorpo posteriore).

    Metodi di ricerca. — Queste placche simmetriche e antagoniste restano sensibilizzate:

    Durante la compressione leggera delle concatenate bande longitudinali (assiali e interdigitali) in una mano.

    Durante una leggera compressione esercitata sui visceri corrispondenti.

    Osservazioni

    Mentre si accende, cioè si sensibilizza, una placca, si spegne, cioè resta muta, l’antagonista.

    Esistono, oltre a queste placche che sono proprie, delle placche analoghe proiettate dalla banda mediana e dalla banda laterale.

    Esistono delle serie di placche corrispondenti, diversamente disposte, cioè scaglionate: a) sul dorso; b) sulla faccia posteriore delle gambe; c) sulla faccia anteriore del tronco; d) disposte a cintura, cioè in senso trasversale anziché longitudinale; e) sparse per il corpo; f) scaglionate a distanze diverse, anziché a distanze regolari come le surricordate.

    La carica leggera di una banda longitudinale di una mano (praticata dall’esaminatore fra due dita) accende la placca corrispondente, cioè l’agonista, mentre la carica energica della banda stessa accende la placca contraria, cioè l’antagonista.

    Le ottanta placche simmetriche dei sentimenti secondari scaglionate nell’emicorpo anteriore lungo due linee discendenti dal capo ai piedi

    Pareva un tempo follia il dire che in ogni banda longitudinale di una mano (bande assiali delle dita e bande interdigitali), su 8 linee secondarie, sono rappresentati gli 8 sentimenti secondari, da noi già studiati (⁵).

    Ecco che oggi noi presentiamo le placche cutanee circolari equivalenti, la cui carica richiama egualmente allo spirito umano i corrispondenti sentimenti secondari (in rapporto alla famiglia, alla patria, all’arte, ecc.), non altrimenti che la carica delle concatenate linee secondarie di una mano, praticata con uno spillo faradico, come abbiamo già imparato.

    Placche proprie

    Questa lunghissima serie di 80 placche (8 per ciascuna delle 10 bande longitudinali — assiali delle dita e interdigitali di una mano) (Ved. Fig. 1 del I Vol.), che misurano tutte un diametro di circa 8 mm, è distribuita nella faccia anteriore dell’emicorpo destro e dell’emicorpo sinistrò, lungo due linee simmetriche decorrenti circa 2 dita trasverse all’esterno delle linee assiali degli arti inferiori (mammillari nel tronco).

    Tali placche (80 coppie, cioè 80 per lato) sono scaglionate l’una sotto l’altra, alla distanza regolare di circa 2 cm, così a destra come a sinistra, dal capo ai piedi. (Ved. Fig. 1).

    Le 8 placche degli amori (banda assiale del pollice) sono distribuite in basso, sul dorso del piede, e le 8 placche delle dissociazioni mentali si trovano in alto, ai lati del capo. Fra queste due serie estreme stanno le serie intermedie, sovrapposte l’una all’altra secondo questo ordine scalare ascendente: placche degli oblii, dei ricordi, degli odii, delle confusioni mentali, dei dolori, dei piaceri, delle calme e delle emozioni (⁶).

    Vige sempre la regola che la placca più in basso o inferiore in ogni serie è quella collegata con l’istinto sessuale (placca N. 1, corrispondente alla linea secondaria N. 1), mentre la placca più in alto o superiore è vincolata con il concetto di lavoro, (placca N. 8, corrispondente alla linea secondaria N. 8 di ogni banda longitudinale della mano. - Cfr. Fig. 1 del I Vol.).

    Incominciamo dunque con l’ultima placca della lunga serie, che sta in basso. Questa è la placca dell’amore sessuale e trovasi sul dorso del piede (destro e sinistro, perché parliamo di placche simmetriche), in corrispondenza della base dell’alluce, ad un livello che passa circa 2 dita trasverse dietro il 1° spazio interdigitale. (Ved. Fig. 1).

    Tutte le altre 79 placche, allontanate dunque di circa 2 cm (⁷), sono regolarmente sovrapposte, nella faccia anteriore dell’emicorpo destro e di quello sinistro, sul decorso della ricordata linea para-assiale esterna.

    Le 8 placche dell’emozione si esauriscono sulla spalla (l’emozione in rapporto con il lavoro, rappresentata nella placca N. 8, ultima della serie, è confinante con la linea laterale del corpo). Da questo punto s’innalza una linea di scaglionamento per le 8 placche della dissociazione mentale, linea che sale nel capo circa 2 dita trasverse al davanti della laterale del corpo e si arresta a livello della metà della fronte, dove è localizzata l’ultima placca della lunghissima serie, quella N. 8 della laterale, che rappresenta la dissociazione delle emozioni, notisi bene, e non quella in rapporto con il concetto di lavoro, come nei casi precedenti (⁸).

    Orbene, accade che l’esaminatore trova iperestetica una dì queste placche nell’emicorpo destro dell’esaminato quando questi elabora nel suo spirito il concatenato sentimento secondario.

    Se quel sentimento speciale esula invece dal suo animo, è iperestetica la placca simmetrica del suo emicorpo sinistro.

    Un altro fatto importante, che conferma le nostre precedenti ricerche sugli antagonismi (ved. retro), consiste in ciò: mentre è ipersensibile una placca di destra, resta muta l’antagonista di sinistra. Esempio: mentre l’esaminato nutre un sentimento di amore per la famiglia, si accende la placca N. 2 degli amori (sul dorso del suo piede destro) e si spegne la placca N. 2 degli odii (sul dorso del piede sinistro), sulla quale è rappresentato il sentimento antagonista, cioè l’odio per la famiglia.

    Metodi di ricerca delle placche. — Per sensibilizzare una di queste ottanta placche, è cosa sufficiente:

    Caricare con lo spillo faradico la linea secondaria omonima della banda longitudinale corrispondente in una mano. (Ved. Fig. 1 del I Vol.) (⁹).

    Sottoporre a leggera compressione, cioè caricare, il concatenato segmento viscerale.

    Ricorrere al riflesso psico-cutaneo: se si sollecita l’esaminato a richiamare nel suo spirito quel determinato e speciale sentimento, la placca concatenata diviene ipersensibile,

    Prova dei colori, ecc.

    Osservazioni

    Altre serie di placche analoghe sono reperibili sul dorso, sugli arti superiori e su quelli inferiori, in ordine sparso, scalare ascendente o discendente, irradiantisi dalla metà del corpo verso l’alto o verso il basso.

    La lunga serie di placche si presenta anche divisa in due emiserie: una nell’emicorpo anteriore e l’altra nell’emicorpo posteriore.

    Esiste una serie di placche antagoniste, sempre accoppiate: la carica della placca destra richiama un determinato sentimento secondario (ved. retro), e la carica della placca sinistra richiama il sentimento antagonista.

    Esiste una stessa serie di 80 placche piccole, del diametro di circa 4 mm, che sono tutte comprese fra la metà di un braccio e la metà dell’antibraccio.

    Sonvi delle serie di placche disposte in senso trasversale anziché longitudinale lungo il corpo, cioè a cintura, altre su linee oblique, ecc. (¹⁰).

    Sulle spalle, fra la serie superiore delle placche delle dissociazioni mentali (A. della Fig. 2) e quella sottostante delle emozioni (B. della Figura stessa) sono scaglionate 10 placche (non segnate nella figura) che sono generali, cioè collettrici dei sentimenti secondari annessi ad ogni sentimento generale.

    La placca che sensibilizza i sistemi cutanei di uno fra i dieci sentimenti generali

    Placca generale propria

    Questa placca, del diametro di circa 12 mm, è localizzata sul dorso della mano sinistra, mezzo cm sotto la sua linea articolare, sul decorso della II linea interdigitale. (Ved. Fig. 1 -1).

    Metodi di ricerca. — La placca si sensibilizza:

    Mentre l’esaminato richiama nel suo spirito uno qualsiasi fra i 10 sentimenti generali.

    Durante la compressione leggera di una qualsiasi fra le 10 bande longitudinali di una sua mano.

    Durante la compressione debole di uno qualsiasi fra i suoi visceri.

    Ripercussioni di repère:

    dolori nel lato esterno delle spalle;

    impressione di avere una maschera sul volto;

    dolori sul dorso della mano sinistra.

    Effetti sulla carica:

    Se l’esaminato richiama nel suo spirito un sentimento generale (amore, odio, dolore, piacere, ecc.), restano sensibilizzati tutti i corrispondenti e concatenati sistemi cutanei (linee, bande, placche, area cutanea viscerale), dando modo all’esaminatore, che con i suoi stimoli scopre la sede di queste iperestesie cutanee, di rivelare il sentimento generale che l’esaminato alimenta silenziosamente nei recessi del suo animo (lettura del pensiero).

    Osservazioni

    Ci è noto, per precedenti ricerche (ved. retro), che a questo risultato l’esaminatore può pervenire anche senza la carica della placca qui presa in esame. Devesi però sapere che quest’ultima carica produce una maggiore sensibilizzazione dei concatenati sistemi cutanei e richiama risposte più pronte, più vive e più elettive.

    Esiste un’altra placca a questa corrispondente, ma di polo contrario, la quale, se caricata, sensibilizza invece tutti i restanti sistemi cutanei, lasciando muti solamente quelli vincolati con il sentimento nutrito dall’esaminato.

    Questa placca paralizzante anziché eccitante, del diametro della precedente, occupa, nel polso destro, una sede perfettamente opposta a quella della prima, nella faccia anteriore anziché in quella posteriore del polso stesso.

    La placca che sensibilizza i sistemi cutanei di uno fra gli ottanta sentimenti secondari

    Placca, generale propria

    Questa placca, del diametro di circa 8 mm, si trova nella faccia anteriore della gamba destra, circa 2 dita trasverse sotto la rotula e 1 dito all’esterno della linea assiale. (Ved. Fig. 1 - II).

    Metodi di ricerca. — La placca si sensibilizza:

    Mentre l’esaminato richiama alla mente uno solo fra gli 80 sentimenti secondari delle 10 bande (8 per banda).

    Durante la carica — praticata conio spillo faradico — di una qualsiasi linea secondaria di questa o di quella banda (assiale o interdigitale).

    Durante la compressione di un solo segmento di qualsiasi viscere.

    Ripercussioni di repère:

    dolori oculari pulsanti;

    fascia parestesica sotto l’epigastrio;

    dolore nel braccio sinistro.

    Effetti della carica:

    Qualora l’esaminato richiami nel suo spirito un sentimento speciale, cioè secondario delle bande (vale a dire un amore, un oblìo, un ricordo, un odio, una confusione, un dolore, un piacere, una calma, un’emozione o una bizzarria in rapporto all’istinto sessuale, o alla famiglia, o alla patria, o all’umanità e alla religione, o alla società, o alla natura, o all’arte oppure al lavoro), sì sensibilizzano tutti i concatenati sistemi cutanei (linee, placche, area cutanea dell’impegnato segmento viscerale), dando la possibilità all’esaminatore, che con i suoi stimoli scopre queste localizzate iperestesie cutanee, di rilevare quale sia il sentimento speciale scelto fra gli 80 dall’esaminato e da lui nutrito segretamente nel suo spirito (lettura del pensiero).

    Osservazioni

    Come si disse nel capitolo precedente a proposito dei sentimenti generali, anche . in questo caso resta automaticamente sensibilizzato tutto il sistema cutaneo vincolato con il sentimento secondario, a prescindere dalla carica della placca. Quest’ultima, come sopra si disse, non fa che acuire la sensibilizzazione di quei sistemi cutanei, facilitando così all’esaminatore il suo compito d’indovino.

    Tasti che provocano il rintocco delle campane polifone dei sentimenti umani

    Le placche dei sentimenti generali

    La placca generale propria, del diametro di circa 1 centimetro, trovasi sul dorso del polso destro, circa 2 cm al di sopra della linea articolare della mano, sul margine interno (cioè rivolto verso il dito mignolo) dell’assiale. (Ved. Fig. 1 - III).

    Metodi di ricerca. — La placca diviene ipersensibile:

    Mentre l’esaminato richiama al suo spirito uno o più sentimenti generali.

    Mentre vengono leggermente compresse fra due dita diverse bande longitudinali della mano, o una sola viene caricata.

    Mentre vengono sottoposti a leggera compressione più visceri o uno solo.

    Ripercussioni di repère — Quando la placca è esattamente colpita, l’esaminato accusa:

    dolori nei polsi;

    dolore durante la respirazione, con leggera dispnea;

    ronzio negli orecchi;

    placca parestesica sul dorso del piede sinistro.

    Effetti della carica:

    Se durante la carica precisa di questa placca generale l’esaminato richiama al suo spirito uno dei 10 noti sentimenti generali (amore, oblìo, ricordi, odio, confusione, dolore, piacere, calma, emozione, dissociazione mentale, cioè bizzarrie), avverte:

    In corrispondenza di tutte le placche cutanee che con quel sentimento sono concatenate, una sensazione di tocco, di clono o di battito, che può venir da lui esattamente indicato con la punta di un suo dito.

    Una. sensazione analoga nel centro del viscere che con quel sentimento è collegato per la legge -delle catene psico-splancniche.

    Una sensazione simile, ma molto più debole, nelle bande (longitudinali e trasversali) della sua superficie corporea, che sono in rapporto con quel sentimento e con quel viscere.

    La carica di questa placca generale, oltre che suscitare, come si disse, un debole rintocco in tutta la costellazione di placche vincolate con il sentimento elaborato dall’esaminato, provoca un battito prevalente in una determinata placca che trovasi in una particolare sede e che è l’esponente prima di quel sentimento.

    Queste 10 placche che risuonano più fortemente in seguito alla carica di quella generale del polso, surricordata, sono scaglionate lungo due linee simmetriche della faccia, linee che discendono in senso verticale dalla parte alta della regione frontale, sopra la coda del sopracciglio, fino al bordo della mandibola (Ved. Fig. 1) aventi il diametro di circa 1 cm, sono lontane l’una dall’altra circa 2 dita trasverse.

    Lungo la linea dell’emifaccia destra sono distribuite, dall’alto in basso, la placca dell’emozione, del piacere, della confusione mentale, dell’odio e della memoria. Lungo la linea simmetrica dell’emifaccia sinistra si trovano le placche antagoniste, cosicché sono scaglionate, dall’alto al basso, quella della calma e del sonno, quella del dolore, della dissociazione mentale, dell’amore e dell’oblìo (Ved. Fig. 1).

    Osservazioni

    Esiste una placca generale che, se caricata, suscita soltanto il rintocco di queste 10 campane, cioè il battito di queste 10 placche.

    Vi è un’altra placca cutanea che, se caricata, anziché dare il fenomeno del battito, provoca una parestesia (senso di freddo, di caldo, di bruciore, di formicolio, ecc.) nella, placca che è concatenata con il sentimento elaborato e che ha una diversa localizzazione.

    Il fenomeno del battito, oltre che per carica della surricordata placca generale del polso, viene provocato più difficilmente anche dalla carica, prodotta con lo spillo faradico, della linea corrispondente, che decorre nella banda assiale del dito medio, come marginale interna della 8a secondaria.

    II fenomeno del battito, che è paragonabile ai noti riflessi elementari (fenomeno oculare, labiale, dentario, del meato, ecc.), si accentua per uno stimolo portato sulla placca, la quale, notisi bene, diventa iperestetica e che, se caricata, riproduce di per se stessa il concatenato sentimento generale, sensibilizzandone tutti i corrispondenti sistemi cutanei.

    Esistono anche le analoghe placche consonanti, poiché è legge generale che ogni placca consonante sul corpo dell’esaminatore ha la sua risonante sul corpo dell’esaminato.

    Il ricercatore troverà, in qualche caso, che risponde la placca antagonista del sentimento elaborato, localizzata nell’emifaccia opposta a quella in cui deve trovarsi, per legge, la concatenata placca agonista. Orbene, sappia che l’errore dipende da un difetto dì tecnica, cioè da una carica troppo energica della placca generale del polso. Se questa carica è, come è necessario che sia, leggera, debole, superficiale, il rintocco della campana, cioè il fenomeno del battito sulla placca corrispondente, sarà preciso.

    Le placche dei sentimenti speciali

    Per ogni sentimento generale delle bande esiste una placca speciale, che, se caricata, suscita il rintocco soltanto nelle placche concatenate con quel sentimento.

    Esistono, per ogni sentimento generale, delle placche speciali, che richiamano il rintocco delle placche corrispondenti localizzate in un determinato piano o livello corporeo.

    Oltre alle placche che producono il fenomeno del battito su quelle dei sentimenti generali, sonvi anche quelle che determinano lo stesso fenomeno sulle placche dei sentimenti secondari delle bande e sulle placche dei sentimenti speciali (vendetta, perdono, invidia ecc.). Ne risulta che l’esaminatore può conoscere e rivelare qualsiasi sentimento (generale o secondario delle bande, o speciale) agitato da una mente umana (lettura del pensiero).

    Fig. 1

    Le placche simmetriche dei 10 sentimenti generali scaglionate lungo la faccia e il torace

    1. Amore — 2. Oblìo — 3. Memoria — 4. Odio — 5. Associazione mentale — 6. Dolore —

    7. Piacere — 8. Calma e sonno — 9. Emozione —10. Dissociazione mentale — 11. La placca che sensibilizza tutte le placche dei sentimenti generali.

    Le placche simmetriche degli 80 sentimenti secondari delle bande, scaglionate ai lati del capo e dalle spalle ai piedi

    In alto, nelle due facce laterali del capo, si trovano le due serie delle 8 placche delle dissociazioni mentali (A); seguono in basso quelle delle emozioni (B), delle calme e dei sonni (C), dei piaceri (D), dei dolori (E), delle confusioni mentali (F), degli adii (G), delle memorie (H), degli oblii (I) e le ultime due serie in basso, sul dorso dei piedi (L), sono quelle degli 8 amori secondari (in rapporto all’istinto sessuale, alla famiglia, alla patria, all’umanità e alla religione, alla società, alla natura, all’arte e al lavoro).

    Nell’intervallo libero, fra il capo e le spalle, sono distribuite le 10 placche generali (non rappresentate nella figura), che associano i sentimenti secondari di ogni serie.

    Le placche simmetriche e antagoniste dei sentimenti generali scaglionate nella faccia posteriore degli arti superiori

    1 = Dissociazione mentale — 11 = Associazione mentale

    2 = Amore — 21 = Odio

    3 = Oblìo — 31 = Memoria

    4 = Dolore — 41 = Piacere

    5 = Calma e sonno — 51 = Emozione

    (Ved. Placche rappresentate da piccoli circoli nel dorso degli arti superiori).

    Le placche che associano 2 sentimenti generali

    a = La placca generale.

    b = Le 18 placche speciali nella gamba sinistra.

    Le placche che associano 2 sentimenti generali

    c = Placca generale.

    Le 90 placche dei sentimenti generali e secondari scaglionate lungo la faccia anteriore dei due arti superiori e nel torace lungo l’Halsrumpfgrenzlinie di Flatau (¹¹)

    1 = Serie delle dissociazioni mentali, 2 degli amori, 3 degli oblii, 4 dei ricordi, 5 degli odii, 6 delle confusioni mentali, 7 dei dolori, 8 dei piaceri, 9 delle calme e dei sonni, 10 delle emozioni.

    La placca generale che sensibilizza i sistemi cutanei di uno fra i 10 sentimenti generali.

    La placca generale che sensibilizza i sistemi cutanei di uno fra gli 80 sentimenti secondari.

    La placca che provoca il rintocco delle campane polifone dei sentimenti umani (Cfr. Fig. 6).

    La placca che accentua le ripercussioni di repère in rapporto con i 10 sentimenti generali. (Cfr. il testo).

    Idem dei sentimenti secondari.

    Le placche che associano cinque sentimenti generali

    La placca che richiama successivamente cinque sentimenti generali associati secondo un determinato ordine

    La placca generale

    Questa placca propria, del diametro di circa 1 cm, trovasi nella faccia anteriore della gamba sinistra, sul decorso della sua linea assiale, circa 8 cm sopra la bi-malleolare. (Ved. Fig. 1-a).

    Metodi di ricerca. — La placca si sensibilizza:

    Mentre l’esaminato associa nel suo spirito 5 sentimenti generali (¹²).

    Durante la compressione leggera e contemporanea di 5 visceri.

    Durante la compressione leggera e contemporanea di 5 bande longitudinali di una mano.

    Durante la compressione leggera dell’emiserie lineare (interna o esterna) di un dito medio che, come si sa (ved. retro), associa 4 sentimenti generali.

    Effetti della carica:

    La carica precisa di questa placca cutanea richiama successivamente, nello spirito dell’esaminato, 5 sentimenti associati secondo quest’ordine:

    Dissociazione + amore, memoria, dolore, calma e sonno.

    Oblìo + odio, piacere, emozione.

    Osservazioni

    Esistono altre placche generali analoghe negli arti superiori, nel dorso, sulla faccia, ecc.

    Le placce speciali

    Queste 18 placche, del diametro di circa 12 mm, si trovano scaglionate, alla distanza regolare di circa 3 cm l’una dall’altra, lungo una linea verticale decorrente nella faccia anteriore della gamba sinistra, compresa fra un piano superiore che passa circa 4 dita trasverse sopra la rotula e la metà del dorso del piede, 3 cm ad un dipresso dietro gli spazi interdigitali e situata circa 4 cm all’interno della linea assiale dell’arto. (Ved. Fig. 1-b) (¹³).

    Trattasi di 9 serie, ognuna delle quali consta di 2 placche (9 coppie).

    La I coppia inferiore si trova in basso, sul dorso del piede sinistro.

    La sua 1a placca, se caricata, richiama allo spirito dell’esaminato un sentimento di amore + ricordi, piacere, emozione, odio.

    La 2a placca soprastante richiama egualmente un sentimento di amore + dissociazioni mentali (bizzarrie dello spirito), oblìo, dolore, calma e sonno.

    II coppia soprastante (la sua placca inferiore sta al di sotto e la sua placca superiore sta al di sopra della linea articolare del piede):

    La sua la placca in basso, se caricata, richiama l’oblìo + amore + piacere, emozione, ricordi.

    La 2a placca soprastante richiama l’oblìo + dissociazioni mentali, odio, dolore, calma e sonno.

    III coppia soprastante:

    La carica della sua la placca, in basso, richiama: ricordi + amore, piacere, emozione, oblìo.

    La carica della 2a placca soprastante richiama: ricordi + dissociazioni mentali, odio, dolore, calma e sonno. (Ved. Fig. 1).

    IV coppia soprastante:

    La carica della sua la placca, in basso, richiama: l’odio + ricordi, piacere, amore, emozione.

    La carica della 2a placca soprastante richiama: l’odio + dissociazioni mentali, oblìo, dolore, calma e sonno.

    V coppia soprastante:

    La carica della sua la placca, in basso, richiama: dolore + amore, ricordi, emozione, piacere.

    La carica della 2a placca soprastante richiama: dolore + dissociazioni mentali, oblìo, odio, calma e sonno.

    VI coppia soprastante (che arriva circa sotto il ginocchio):

    La carica della 1a placca, in basso, richiama: piacere + amore, oblìo, emozione, dolore.

    La carica della 2a placca soprastante richiama: piacere + dissociazioni mentali, odio, ricordi, calma e sonno.

    VII coppia soprastante (che trovasi sul ginocchio):

    La carica della 1a placca, in basso, richiama: la calma e il sonno + amore, ricordi, piacere, emozione.

    La carica della 2a placca soprastante richiama: la calma e il sonno + dissociazioni mentali, odio, oblìo, dolore.

    VIII coppia soprastante (che trovasi immediatamente sopra il ginocchio):

    La carica della 1a placca, in basso, richiama: l’emozione + amore, ricordi, piacere, calma e sonno.

    La carica della 2a placca soprastante richiama: l’emozione + dissociazioni mentali, odio, oblìo, dolore.

    IX coppia (l’ultima in alto, o superiore, che ha termine circa 4 dita trasverse sopra la rotula):

    La carica della 1a placca, in basso, richiama: la dissociazione mentale + amore, piacere, emozione, ricordi.

    La carica della 2a placca soprastante richiama: la dissociazione mentale + odio, calma e sonno, dolore, oblìo.

    Metodi di ricerca. — Ognuna di queste 18 placche resta sensibilizzata:

    Comprimendo leggermente fra due dita la banda longitudinale della mano (assiale di un dito o interdigitale), concatenata con il sentimento che domina la serie.

    Id. comprimendo debolmente il viscere corrispondente (ved. legge delle catene splancno-psichiche).

    Mentre l’esaminato contempla il colore collegato con il sentimento generale (e con il viscere collegato).

    Mentre richiama e associa nel proprio spirito i 5 sentimenti che vengono richiamati dalla placca impegnata (riflesso psico-cutaneo).

    Ripercussioni di repère:

    Una regola generale, che l’esaminatore dovrà sempre tener presente, è data dal fatto che quando una placca cutanea qualsiasi è esattamente colpita dal tappo compressore, la corrispondente e concatenata banda longitudinale di una mano risulta ai diversi stimoli uniformemente iperestetica. Quando la sua iperestesia, che può essere saggiata dall’esaminatore o dall’esaminato stesso con i diversi stimoli, è per esempio più viva in una emiserie della banda che in quell’altra, è segno che la placca cutanea a distanza non è aggredita con precisione e, in questo caso, il ricercatore non dovrà far altro che spostare di una frazione di mm il suo tappo verso destra o verso sinistra, finché l’iperestesia della banda risulterà uniforme.

    Questa semplice manovra è sufficiente in pratica, senza bisogno che io qui ricordi, come in casi precedenti, le diverse ripercussioni di repère che vengono prodotte dalla carica di ogni placca.

    Osservazioni

    Qui mancano le due placche della confusione mentale (il numero delle placche risulta infatti di 18 anziché di 20), che resta naturalmente esclusa da questa serie, perché è precisamente l’associazione mentale che fa da collettrice delle 5 placche.

    Esistono altre placche analoghe, disposte in serie diverse e con ordini differenti di richiamo dei sentimenti associati.

    Il sentimento ultimo

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1