Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Historia Langobardorum: Storia Dei Longobardi
Historia Langobardorum: Storia Dei Longobardi
Historia Langobardorum: Storia Dei Longobardi
Ebook254 pages2 hours

Historia Langobardorum: Storia Dei Longobardi

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Il libro contiene il testo in latino della Historia Langobardorum di Paolo Diacono preceduto da una breve prefazione introduttiva. 
Il volume è arricchito dall'Origo Gentis Langobardorum, tratto dall'Editto di Rotari e dal Chronicon Gentis Langobardorum di Andrra Da Bergamo che conclude il racconto di Paolo Diacono spingendosi fino al 880 d.C., narrandoci le vicende del periodo carolingio in Italia. 
Una corposa sezione di mappe a fine libro, aiuta a comprendere il vorticoso succedersi degli eventi di un lungo periodo che parte dall'anno zero, con le prime fonti storiche sui Longobardi, fino all'anno 1000, con una mappa che rende palese la correlazione tra ducati Longobardi e molte identità territoriali odierne. L'aspetto più importante di queste mappe è però nella fasi concitate della caduta dell'impero romano d'Occidente, l'arrivo degli Unni ed il successivo affermarsi di quei popoli che poi faranno l'Europa medievale. 
La lettura di questo libro aiuta la comprensione di una storia dell'Italia post Romana, diversa da quella Pontificia e Carolingia, mostra un orgoglio Longobardo che fa intravedere una certa unità identitaria italiana nella fusione di questa popolazione con quella che fino ha poco prima si definiva Romana. 
LanguageItaliano
Release dateOct 14, 2016
ISBN9788822856029
Historia Langobardorum: Storia Dei Longobardi

Read more from Paolo Diacono

Related to Historia Langobardorum

Titles in the series (11)

View More

Related ebooks

European History For You

View More

Related categories

Reviews for Historia Langobardorum

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Historia Langobardorum - Paolo Diacono

    Contenuto del libro

    Il libro contiene una breve prefazione divisa in sezioni tematiche, a questa segue l'Origo Gentis Langobardorum, divisa in sette paragrafi che contiene la leggenda del nome e delle origini scandinave. A questo segue la Historia Langobardorum di Paolo Diacono. Dopo i sei libri di Paolo vi è il Chronicon Gentis Langobardorum di Andrea Da Bergamo, composto da diciannove sezioni che ci completa umilmente il racconto della Historia e ci fa conoscere, almeno parzialmente, le vicende seguite all’occupazione Franca.

    HISTORIA LANGoBARDORUM

    Storia dei Longobardi

    Paulus Diaconus

    Testo in latino

    Edizione italiana

    Raccolta

    Foro Barbarico

    1

    LIBRO OTTIMIZZATO PER NON VEDENTI ED IPOVEDENTI

    GBL Grande Biblioteca Latina

    Corso di Porta Nuova 52, 20121 Milano, Italia, UE

    www.grandebibliotecalatina.com

    ISBN 9788822856029

    Prima edizione: ottobre 2016, aggiornato: novembre 2020

    ©9025c5f2-604b-42d0-ada2-42abaef04bcf

    introduzione

    Se conoscete il testo potete tranquillamente tralasciare di leggere questa breve presentazione.

    La Storia

    Perché pubblicare un vecchio libro in latino e manifestamente di parte? Il motivo è proprio lì, nella definizione di parte: la storia scritta è sempre di parte in quanto è generata da una struttura culturale; entità che spesso coincide con lo stato-nazione. In pratica per la storia, vale lo stesso concetto valido per l'arte, ogni epoca dà un giudizio diverso su una data opera d'arte. Da ragazzo, quando studiavo arte al liceo, andavo nella biblioteca scolastica a consultare una famosa e bellissima collana dedicata ai pittori, in quei libri erano riportati i giudizi critici di esperti d'arte e artisti di epoche diverse. Lì si poteva vedere il cambio di opinione col trascorrere del tempo. Così un'opera barocca prima piace, poi viene disprezzata e poi torna a essere trovata bella. Questo mutamento di opinione è strettamente legato agli eventi storici e ai cambiamenti sociali. Per spiegare alcuni basilari concetti continuerò ad usare il parallelismo arte-storia, che credo essere il più adatto. Racconto qui brevemente un'esperienza personale avuta all'Università nel dare un esame di Storia Medioevale. Assistendo agli esami di alcuni studenti miei coetanei, notai la loro difficoltà nel definire i periodi storici, il loro attaccamento alle date. La docente della Statale di Milano si irritava notevolmente nel vedere l'incapacità di argomentare sulle date di inizio e fine del Medioevo. Le date sono convenzioni scolastiche,l'età antica non finisce un giorno in un determinato posto, ma è un confine che si sposta e porta con sé dei cambiamenti sociali, spesso non uniformi. Il regno goto in Italia è forse già Medioevo ma noi lo consideriamo tardo antico, perché tendiamo a far partire il Medioevo in Italia con i vent'anni delle guerre gotiche o con l'irruzione longobarda nella penisola. La risposta giusta alla domanda ''quando inizia il Medioevo?'' è la data convenzionale della destituzione dell'ultimo imperatore Romano d'Occidente, accompagnata dalla precisazione che si tratta, in realtà, di un lungo periodo di transizione che va da Odoacre, ai Longobardi, e non coinvolge tutto il territorio in modo uniforme. Se guardiamo all'arte, vediamo gli splendidi mosaici di Ravenna, ma poi appare l'imponente mausoleo di Teodorico, faccio notare che, dopo di questi, si passa ad un'arte povera paleocristiana: l'arte marca bene il passaggio dal mondo antico ai nuovi tempi. In egual modo, indipendentemente dalla data in cui si racconta che Colombo abbia scoperto l'America, l'arte del secondo quattrocento fiorentino già mostrava il Rinascimento, che appare brevemente e subito si dissolve nel Manierismo che diverrà Barocco già nella cupola michelangiolesca di San Pietro. Così i Comuni divengono Signorie e la politica riallaccia il filo con l'antichità classica che ha in sé i simboli del potere. Strana storia quella dell'arte Classica, nasce nella democratica Atene per divenire strumento di ogni ambizione imperiale. Ad ogni modo, anche l'arte decreta la fine del Medioevo, col ritorno alla plasticità e lo stil novo del Vasari. In pratica è il David di Michelangelo e non Colombo, la giusta data da ricordare.

    Quindi, avendo chiarito che è la sensibilità comune e non le date a scandire la Storia, aggiungiamo il concetto di istruzione statale. Ogni stato esalta la storia che a lui conviene per giustificare la sua esistenza, si potrebbe aggiungere anche il fattore geografico che ne è parte integrante, ma ne verrebbe una trattazione alla Platone e troppo lunga. Stringendo, i Longobardi divisero l'Italia e per il futuro Stato-Nazione, tutto ciò che non ha Roma come capitale, e l'intero territorio nazionale come dominio è negativo, brutto, non importante. Questo era l'interesse dei Savoia, dei patrioti risorgimentali, del regno e anche del Duce, ora, con un partito chiamato Lega Nord, le trombe di Roma sono tornate a farsi sentire sporcando la verità storica. Io credo che l’Italia risorgimentale sia divenuta uno stato maturo, pronto a divenire Europa e parte del mondo. Del resto, da centocinquant’anni, i Savoiardi sono dei famosi biscotti ottimi per il tiramisù e il sentimento anti-germanico si è trasformato in antagonismo sportivo. Quindi, permettere a tutti di leggere un testo come questo nel formato originale senza una mediazione culturale statale, consente all'uomo contemporaneo, scientifico, di giudicare da sé e di approfondire l'argomento a suo piacimento.

    L'Autore

    Paolo Diacono nasce a Cividale del Friuli probabilmente nel 720 d.c. Il suo nome latino era Paulus Diaconus, quello longobardo Paul Warnefried o anche Paolo di Varnefrido. Era discendente di Leupichi, uno dei longobardi al seguito di Alboino Durante l'invasione dell’Italia. In giovane età fu mandato a PaVia, che ai tempi era la capitale del Regno Longobardo di Re Rachis. Qui fu allievo di Flaviano, frequentò la scuola del monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di cui poi divenne docente. Resto presso la corte anche coi successivi Re Astolfo e Desiderio, sotto quest'ultimo, divenne precettore della figlia Adelperga. Quando la figlia di Desiderio si sposò col duca di Benevento Arechi, la seguì. Con la caduta del Regno Longobardo del 774, a causa della prigionia del fratello, accettò di trasferirsi presso la corte carolingia tra il 782 e il 787, ove fu apprezzato soprattutto come grammatico. Dopo la liberazione del fratello Paolo fuggì dalla corte di Carlo Magno e tornò a Benevento, e qui entrò nel monastero di Montecassino divenendo Monaco Benedettino. Proprio nel monastero scrisse tra il 787 e il 789 l’Historia Langobardorum, la sua opera più famosa ed importante. Un altro fatto che lo riguarda, anche se indirettamente, è legato alla musica, e infatti, da un suo inno dedicato a San Giovanni Battista, nel XI (undicesimo) secolo, Guido d’Arezzo ricavò le sette note musicali, che fecero fare alla musica un notevole passo avanti. Paolo Diacono muori a Benevento nel 799 lasciando la sua HIstoria volutamente incompiuta perché deluso Dalle ultime vicende de dei suoi amati Longobardi.

    Un ultima menzione va alla Historia Romana, un altra opera di Paolo, che venne usata per molti secoli come testo didattico.

    Cos'è la Historia Langobardorum

    Una bella storia, in molte sue parti avvincente, purtroppo le esigenze nazionali dei due secoli precedenti non hanno permesso una visione obiettiva su questo periodo. Il problema principale è la nazionalità dei Longobardi, detti di stirpe Germanica, cercate di comprendere, con gli Austriaci a Milano e Venezia, poi a Trento e Trieste, non si poteva proprio guardare al periodo longobardo con orgoglio nazionale. Anche Roma era un problema, chiedete a Garibaldi e Cavour. A proposito di Garibaldi, è un nome noto fra i Longobardi, non lo troverete uguale nella Historia di Paolo ma vi troverete una bella suggestione. Insomma, l'Italia nasce anti-tedesca e per molto tempo ciò che fecero gli italiani, ed un po' anche l'ultima guerra, hanno condizionato l'immaginario di tutti noi. Inoltre, furono i Longobardi a rompere l'unità della penisola, cosa che durerà fino al 1918. Ma, cosa importante, gli studi sulle origini etniche dell'Europa hanno dimostrato che l'identificazione Stato-Nazione è artificiale, culturale, spesso di recente creazione e il sangue è talmente mischiato che forse l'unica vera nazione europea è proprio l'Europa, quindi godetevi il racconto. A volte sarà un po' noioso, impreciso, manifestamente pro-cattolico e pro-Longobardo, incompiuto, manca il finale poiché l'autore, deluso dalla fine poco gloriosa del regno, si rifiuta di completarlo. Insomma, un'epopea senza il gran finale.

    l'opera

    L’opera viene scritta da Paolo Diacono nel monastero benedettino di Montecassino nei due anni dopo il suo ritorno dalla corte franca di Carlo Magno presso la quale svolgeva la mansione di grammatico. La Historia racconta le vicende di una parte del popolo chiamato Winili, che prenderà poi il nome di Longobardi dopo l'eroica e mitica battaglia contro i Vandali. Quindi seguendo le vicende dei vari re, il racconto ci porta in Pannonia e da lì in Italia. A questo punto l’autore ci racconta dell’Italia al momento della conquista Longobarda, di Alboino e Rosmunda, dei dieci anni di anarchia a cui segue l'elezione di un re. Da qui, la Historia riprende la narrazione delle vicende di corte. Entrano in scena Autari, Teodolinda, Rotari, l’avvincente vicenda di Grimoaldo e l’ultimo re di cui ci parla Paolo, il famoso Liutprando, quello della tanto discussa donazione di Sutri al Papa, il presunto inizio del potere temporale dei papi, ma questa donazione è in effetti una restituzione, la vera donazione è precedente a Liutprando.

    L’autore non manca di allargare il suo sguardo, raccontando anche delle vicende ecclesiastiche, da un punto di vista strettamente cattolico, non tralascia di raccontarci degli imperatori Bizantini e delle vicende del vicino e fatale regno Franco. Il racconto è spesso impreciso ed a volte palesemente errato, ma comunque dà un quadro d’insieme correttamente filo-Longobardo che mette in risalto la faziosità Franco-Papale nelle vicende italiche.

    Un'altra particolarità del racconto è la nota friulana, Paolo, originario di Cividale, ci tiene costantemente informati su ciò che accade nel nord est d’Italia ma anche a Benevento, suo luogo di residenza, Ducato strettamente legato al Friuli e alla corona Longobarda.

    Le fonti storiche di Paolo sono: Origo gentis Longobardorum, un antico canto che narra la leggenda dell’origine scandinava, Secondo di Non, Gregorio di Tours, Isidoro di Siviglia, Beda il Venerabile e gli Annali di Benevento.

    Il libro I (Primo) ci racconta le origini dei Longobardi, descrivendoci le varie tappe d’avvicinamento all’Italia fino alla vittoria di Alboino sui Gepidi e la partenza per la penisola, oltre alle vicende di San Benedetto.

    Il libro II (Secondo) racconta l’ingresso in Italia (con una descrizione della penisola), la conquista di Pavia da parte di Alboino, l’intrigo della moglie Rosmunda e l’assassinio dell’amato re, per finire coi dieci anni di anarchia dei duchi.

    il libro III (Terzo) ci narra parte delle traversie dell’Impero di Costantinopoli, delle tre invasioni franche, di Autari che sposa la cattolica Teodolinda.

    Il libro IV (Quarto) racconta dei re Agilulfo, Rotari e di Grimoaldo con tutta la sua vicenda, dal sacco di Cividale ad opera degli Avari, alla conquista del palazzo reale di Pavia.

    Il libro V (Quinto) continua la dettagliata narrazione del difficile periodo del regno, Grimoaldo sconfigge Franchi e Bizantini, inganna gli Avari e consolida il Regno. Il capitolo termina con la battaglia tra Cuniperto e Alachis.

    Il libro VI (Sesto) riparte da Cuniperto, ci racconta del suo regno ma spazia anche sul regno Franco, l’Impero e i Saraceni. Poi arriva il dispotico ma capace Ariperto, la lunga lotta con il nobile Ansprando, padre di Liutprando, l’ultimo di cui l’autore ci parla, perché Paolo, deluso, lascerà l’opera inconclusa.

    Devo aggiungere che il copista, colui che manualmente copiava il testo originale, probabilmente ha aggiunto molti errori al testo già di per sé impreciso, o meglio, la copiatura da una copia produceva una somma di errori. Questo inconveniente verrà risolto con l’invenzione della stampa. Lo stesso Paolo confonde luoghi e popoli, sbaglia gli anni, insomma, non è un testo scientifico, ma una sua importanza storica perchè ci mostra quei secoli dal punto di vista Longobardo.

    cos'è l'Origo gentis langobardorum

    L'Origo Gentis Langobardorum è un breve testo che venne inserito nell'Editto di Rotari del 643 d.C., ci racconta le origini del popolo Longobardo, in particolare si concentra sull'origina del nome lunghe barbe. La medesima leggenda ci è narrata anche da Paolo Diacono, dove però e definita ridicola. Vi è anche compresa un parziale elenco dei re Longobardi.

    Il testo fu sempre molto studiato perché sostanzialmente antecedente alla narrazione di Paolo Diacono, in essa si cercano elementi utili a comprendere la genesi e l'evoluzione della stirpe longobarda che sappiamo essere composta da varie entità. La volontà di Rotari di inserire questa leggenda identitaria nel suo editto serviva proprio a creare un'identità comune alle varie componenti; l'identità culturale e quella genetica non corrispondono quasi mai, la storia sembra dimostrare che l'identità culturale prevale sempre sulla discendenza materna e paterna degli individui.

    origo Gentis Langobardorum

    IN NOMINE DOMINI INCIPIT ORIGO GENTIS LANGOBARDORUM

    1.

    Est insula qui dicitur Scadanan, quod interpretatur excidia, in partibus aquilonis, ubi multae gentes habitant; inter quos erat gens parva quae Winnilis vocabatur. Et erat cum eis mulier nomine Gambara, habebatque duos filios, nomen uni Ybor et nomen alteri Agio; ipsi cum matre sua nomine Gambara principatum tenebant super Winniles. Moverunt se ergo duces Wandalorum, id est Ambri et Assi, cum exercitu suo, et dicebant ad Winniles: Aut solvite nobis tributa, aut praeparate vos ad pugnam et pugnate nobiscum. Tunc responderunt Ybor et Agio cum matre sua Gambara: Melius est nobis pugnam praeparare, quam Wandalis tributa persolvere. Tunc Ambri et Assi, hoc est duces Wandalorum, rogaverunt Godan, ut daret eis super Winniles victoriam. Respondit Godan dicens: Quos sol surgente antea videro, ipsis dabo victoriam. Eo tempore Gambara cum duobus filiis suis, id est Ybor et Agio, qui principes erant super Winniles, rogaverunt Fream, uxorem Godam, ut ad Winniles esset propitia. Tunc Frea dedit consilium, ut sol surgente venirent Winniles et mulieres eorum crines solutae circa faciem in similitudinem barbae et cum viris suis venirent. Tunc luciscente sol dum surgeret, giravit Frea, uxor Godan, lectum ubi recumbebat vir eius, et fecit faciem eius contra orientem, et excitavit eum. Et ille aspiciens vidit Winniles et mulieres ipsorum habentes crines solutas circa faciem; et ait: Qui sunt isti longibarbae ? Et dixit Frea ad Godan: Sicut dedisti nomen, da illis et victoriam. Et dedit eis victoriam, ut ubi visum esset vindicarent se et

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1