You are on page 1of 42

GASeS di PISA

(Gruppo di Autoproduzione Solidale e di Scambio)

www.bioscambio.it www.bioscambio .it/forum


alias_mimmo@bioscambio.it

LA BOTTIGLIA SEMENZAIO
Guida pratica per il riutilizzo di bottiglie in plastica e bicchieri monouso per la semina e lautoproduzione di piantine da trapianto.

Tratto dallultimo lavoro installazioneperformance del Gruppo "il i jolie"


per la serie AUTOPRODUZIONI ANTICOPYRIGHT GUIDA PRATICA BIOsCAMBIO N 1 La bottiglia semenzaio di Rosella Federigi (esuviana) Domenico Vitiello (alias_mimmo)

(metodo ideato e messo a punto dagli stessi autori)

Opera realizzata in anticopyright rilasciata in PDA - Pubblico Dominio Antiscadenza con rinuncia volontaria ai diritti d'autore

PDA - Pubblico Dominio Antiscadenza

2011 BIOsCAMBIO - All rights renounced

SOMMARIO
1.

Introduzione 2. Materiale occorrente 3. Tipi di bottiglia (riutilizzo) 4. Tipi di bicchiere monouso (riutilizzo) 5. Aperture sul fondo dei bicchieri 6. Riempimento bicchieri con terriccio 7. Semina 8. Preparazione bottiglie 8.1 Bottiglia cilindrica da 2 litri 8.2 Bottiglia cilindrica da 1,5 litri 8.3a Tracciatura linee per bicchieri 200cc 8.3b Tracciatura fori per bicchieri 200cc 8.3c Tracciatura linee per bicchierini 80cc 8.3d Tracciatura fori per bicchierini 80cc 8.4 Ritaglio fori

9. Etichettatura bicchieri e/o bottiglie 10. Collegam. idrico tra bottiglie (in batteria) 10.1 Foratura tappi 10.2 Tubicini di collegamento 10.3 Guarnizioni per tubicini 10.4 Inserimento tubicini nei tappi 10.5 Preparazione della bottiglia serbatoio 10.6 Batteria completa 10.7a Caricamento acqua 10.7b Caricamento acqua (dettaglio) 11. La bottiglia serra 11.1 La bottiglia serra (eliminaz. setti) 11.2 La bottiglia serra (montaggio) 12. Ripicchettamento piantine (eventuale) 13. Trapianto delle piantine nellorto

1. Introduzione

Lautoproduzione di piantine da trapiantare nel nostro orto un attivit importante non solo per avere un maggiore attecchimento delle stesse, ma anche per risparmiare il nostro prezioso seme autoprodotto e/o scambiato.

1. Introduzione

Questa guida vuole essere un utile strumento per mostrare a tutti come sia possibile autoprodurre piantine da trapiantare nellorto, partendo dal seme (possibilmente autoprodotto) e riutilizzando i vuoti di bottiglie di plastica e di bicchieri monouso, per creare quella che abbiamo chiamato: La bottiglia semenzaio

1. Introduzione Pi bottiglie semenzaio, messe in serie e collegate tra loro, ci consentono di creare delle pratiche ed efficaci batteriesemenzaio, che oltre a farci risparmiare tempo e denaro, rendono pi efficienti le fasi critiche della germinazione del seme e delle prime fasi di sviluppo della piantina e aiutano anche a salvaguardare lambiente per il riutilizzo dei vuoti di bottiglie in plastica e di bicchieri monouso.

2. Materiale occorrente (vedi fig. succ.)


1.

Vuoti di bottiglia di plastica preferibilmente a sezione quadrata da

2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

11.

12. 13. 14. 15.


16.

2 l (tipo per acqua minerale) con tappo, ma si possono usare anche quelle cilindriche sia da 2 l che da 1,5 l. Bicchieri di plastica (usati) bianchi monouso da 200 cc o da 80 cc Pennarello a inchiostro indelebile a punta fine ( 0,7mm) Righello da 30cm Trincetto Forbici Tubicino in plastica trasparente (1 m) di diametro 8mm Trapano elettrico Punta da trapano per legno 8mm Rotolo di nastro adesivo trasparente (tipo da imballaggio) di larghezza 2cm Terriccio per semina (miscela autoprodotta 1/3 terreno + 1/3 sabbia di fiume + 1/3 compost) Bricco di caffettiera (moka) da una tazza Caldaia di caffettiera (moka) da una tazza Semi di piante ortive o floreali (ovviamente autoprodotti!) Acqua (possib.non clorurata di rubinetto ma piovana o di pozzo)
17.

2. Materiale occorrente

3. Tipi di bottiglia (riutilizzo)


La bottiglia pi adatta, quella a sezione quadrata dalle seguenti caratteristiche:

volume 2 litri profondit 9 cm h di circa 33 cm

3.1 Tipi di bottiglia (riutilizzo)


Tuttavia si possono usare anche le bottiglie cilindriche sia da 2 litri di capienza che da 1,5 l con supporto in cartone pressato.

4. Tipi di bicchiere monouso (riutilizzo)

Per i semi pi grandi (zucca, zucchino, anguria, ecc...) si usa il bicchiere di plastica bianco (o comunque non trasparente) da 200cc, h 8 cm e maggiore 7 cm e minore 4,5 cm. Per i piccoli semi (cipolla, pomodoro, finocchio ecc) si possono usare bicchierini di plastica da caff non trasparenti da 80cc, di h 5,5 cm, maggiore 5,5 cm e minore 3,8 cm.

N.B.: bicchieri e bottiglie per la semina possono essere riutilizzati pi volte e fin quando possibile.

5. Aperture sul fondo dei bicchieri

Per la risalita dellacqua per capillarit si eseguono con un trincetto delle aperture sul fondo dei bicchieri. Per i bicchieri da 200 cc si realizzano tre piccole aperture a semiluna, equidistanti tagliando una fettina di circa 8 mm lungo il bordo inferiore. Per i bicchieri piccoli bastano soltanto due fori in posizione opposta tra loro.

6. Riempimento bicchieri con terriccio

Il terriccio deve essere del tipo adatto alla semina e si autoproduce miscelando tre parti uguali di terreno + sabbia + compost.

P.S.: pu essere anche acquistato in confezioni da 70 litri presso le agrarie o in piccole confezioni presso qualunque supermercato.

6.1 Riempimento bicchieri con terriccio

Riempire il bicchiere fino a circa 1 cm dall'orlo, pressando un po il terriccio e lasciando cos lo spazio per lo strato finale di copertura del seme.

7. Semina (di precisione)


Per i semi grandi: deporre un solo seme al centro del bicchiere 200 cc. coprendolo con un sottile spessore di terriccio dello stesso diametro del seme. I semi piccoli possono essere seminati singolarmente nei bicchierini oppure a gruppi, nei bicchieri sia grandi che piccoli, ma in tal caso bisogna eseguire successivo ripicchettamento.

8. Preparazione bottiglie

(Risultato finale per bottiglie a sezione quadrata)

Le bottiglie possono contenere 4 bicchieri grandi da 200 cc oppure 4 bicchierini da 80 cc.

8.1 Bottiglia cilindrica da 2 litri


(Risultato finale per bottiglie cilindriche)

Le bottiglie cilindriche da 2 litri (con supporto in cartone pressato) possono contenere sia 4 bicchieri grandi da 200 cc che 4 bicchierini da 80 cc.

8.2 Bottiglia cilindrica da 1,5 litri


(Risultato finale per bottiglie cilindriche)

Le bottiglie cilindriche da 1,5 litri (con supporto in cartone pressato) possono contenere sia 3 bicchieri grandi da 200 cc che 3 bicchierini da 80 cc.

8.3a Tracciatura linee x bicchieri 200 cc


Per realizzare i fori per bicchieri grandi (200cc), tracciare con pennarello indelebile delle linee lungo la linea mediana della facciata di bottiglia, misurando dal fondo, e segnando esattamente alle seguenti distanze: cm 6 - 12,5 - 19 - 25,5

8.3b Tracciatura fori x bicchieri 200 cc


Quindi servendosi, come stampo, di un bricco di moka da 1 tazza, tracciare le circonferenze dei fori a partire dalle linee precedentemente segnate (tangenti).

8.3c Tracciatura linee x bicchierini 80cc


Per realizzare i fori per bicchierini (80cc) tracciare dapprima con pennarello indelebile delle linee lungo la linea mediana della facciata di bottiglia, misurando dal fondo e segnando esattamente alle seguenti distanze: cm 5,5 - 11,5 - 18 - 24

8.3d Tracciatura fori x bicchierini 80 cc

Ora tracciare i cerchi per i fori con pennarello indelebile usando come stampo la caldaia di una caffettiera da 1 tazza.

8.4 Ritaglio fori

Incidere soltanto con la lama di un trincetto in prossimit delle circonferenze. Quindi, inserendo la lama delle forbici nellincisione appena fatta, ritagliare con precisione lungo le linee tracciate dei fori.

9. Etichettatura bicchieri e/o bottiglie


Preparare le etichette da incollare sul bordo superiore del bicchiere, scrivendo il nome della pianta direttamente col pennarello indelebile sul rotolo del nastro adesivo. Ritagliare e incollare sul bicchiere o sulla bottiglia.

10. Collegamento idrico tra bottiglie


Risultato finale Tutte le bottiglie, per mezzo di un tubicino, vengono collegate tra loro in serie, per consentirne il caricamento contemporaneo di acqua (legge dei vasi comunicanti) tramite una prima bottiglia che funge da serbatoio fino al raggiungimento del livello costante di 1 cm di immersione della base dei bicchieri)

10.1 Foratura tappi


Con un trapano elettrico ed una punta da legno 8mm eseguire sui tappi 2 buchi per ogni bottiglia ed un solo buco per le 2 bottiglie, quella iniziale (serbatoio) e quella finale. Fate attenzione che i fori siano quanto pi precisi e senza sbavature per evitare perdite di acqua.

10.2 Tubicini di collegamento


Prendiamo ora il rotolo di tubicino in plastica trasparente del 8 mm e ritagliamo tanti spezzoni lunghi 20 cm per quante bottiglie vogliamo collegare insieme, inclusa la prima bottiglia serbatoio. L esempio nella foto riferito ad una batteria composta da 5 bottiglie (vale a dire 4 bottiglie semenzaio + 1 bottiglia serbatoio) e quindi 5 tubicini.

10.3 Guarnizioni per tubicini

Per ogni tubicino ritagliamo 2 strisce di scotch trasparente lunghe 20 cm ciascuna e avvolgiamole ognuna alle due estremit del tubicino, a circa 1 cm di rientranza.

N.B.: nel caso di perdita di acqua aggiungere altro nastro.

10.4 Inserimento tubicini nei tappi

Esercitando una pressione e compiendo un movimento rotatorio infilare le estremit dei tubicini allinterno dei buchi, tenendo il tappo con la facciata esterna rivolta verso di noi, fino a posizionarlo al centro dello spessore dello scotch.

10.5 Preparazione della bottiglia serbatoio


A questo punto prendiamo la bottiglia che messa in testa alla batteria dovr fungere da serbatoio e ritagliamo un solo foro in prossimit della base della bottiglia nel quale dovremo versare lacqua; essa si distribuir lentamente in tutte le bottiglie della batteria grazie alla legge dei vasi comunicanti e continueremo a versare acqua fino al raggiungimento del livello ottimale (vale a dire 1 cm di immersione della base dei bicchieri nellacqua). Il livello dell acqua dovr essere controllato e mantenuto costante, ripristinando giornalmente l acqua evapotraspirata.

10.6 Batteria completa

Disporre le bottiglie in batteria, una a fianco allaltra, ed avvitare i tappi coi tubicini, eseguendo prima un giro del tappo a vuoto in senso antiorario e poi avvitandolo sulla bottiglia.

10.7a Caricamento acqua


Caricare tutte le bottiglie di acqua attraverso il foro della bottiglia serbatoio fino al raggiungimento del livello di 1 cm di immersione del fondo dei bicchieri. L acqua per risalita capillare manterr costantemente umido il substrato di terriccio permettendo lo sviluppo ottimale sia dei semi che delle piccole piantine.

10.7b Caricamento acqua (dettaglio)

11. La bottiglia serra


Unaltra semplice applicazione della bottiglia semenzaio la bottiglia serra. Essa si ottiene sovrapponendo a incastro sui bicchieri unaltra bottiglia forata e privata dei setti. Funger da serra, innalzando la temperatura allinterno dei vasetti e dell acqua stessa, permettendo una leggera anticipazione della semina, ma protegger anche i semi dallazione battente di eventuali piogge.

11.1 La bottiglia serra (eliminaz. setti)

Prendere una bottiglia e forarla come le altre allargando per con le forbici di circa 1 cm sia il primo che lultimo foro. Quindi eliminare, ritagliandoli, i setti distanziatori dei fori e tenendo divaricate le parti della bottiglia, inserirla a incastro sui bicchieri della bottiglia sottostante facendo attenzione a non danneggiare le piantine se sono gi sviluppate.

11.2 La bottiglia serra (montaggio)

12. Ripicchettam. piantine (eventuale)


Quando si semina a gruppo in un bicchiere, allora, data lalta densit delle piante, utile in secondo momento, fare il ripicchettamento. Si esegue separando le piantine gi all emissione della 1 foglia vera (cio quella successiva ai cotiledoni): servendosi del manico di un cucchiaino come spatolina prelevare e trasferire delicatamente le piantine ognuna in un proprio bicchiere o bicchierino.

13. Trapianto delle piantine nellorto

Raggiunto lo sviluppo della 3 4 foglia vera, si procede al trapianto della piantina nellorto: esercitando una piccola pressione sul fondo del bicchiere estrarre la piantina con tutto il pane di terra e metterla a dimora nel foro precedentemente praticato con un trapiantatore.

FINE
Pubblicato da BIOsCAMBIO il 24 maggio 2012
PDA - Pubblico Dominio Antiscadenza 2011 BIOsCAMBIO - All rights renounced

EBUONA AUTOPRODUZIONE A TUTTI!

You might also like