You are on page 1of 57

Curricolo scuola secondaria di primo grado

Programmazione curricolare: fasi e modalit La programmazione didattico-educativa elaborata dal Collegio dei Docenti nell' ambito delle sue articolazioni: Aree disciplinari di settore Insegnamenti Consigli di Classe Singoli Docenti Le aree disciplinari sono: area linguistico-artistico-espressiva; storico-geografica; matematicoscientifico-tecnologica. Gli insegnamenti curricolari sono: Religione, Italiano e Approfondimento, Storia ed Ed. Civica, Geografia, Lingue straniere (Inglese e Francese o Spagnolo), Scienze matematiche, chimiche, fisiche naturali, Tecnologia, Arte ed Immagine, Musica, Scienze Motorie. Ogni Area elabora la propria programmazione annuale tenendo presenti: gli obiettivi educativi e comportamentali; gli obiettivi di apprendimento e le competenze previsti per le singole discipline e per classi parallele; gli obiettivi essenziali e le competenze che ciascun alunno deve raggiungere per avere una valutazione di SEI, ossia, di sufficienza; la scansione modulare dei contenuti; i criteri di valutazione; gli interventi di recupero e integrazione del curricolo; i progetti speciali ad integrazione del curricolo; gli eventuali insegnamenti opzionali e facoltativi. Ogni Consiglio di Classe elabora poi la propria programmazione, sulla base della situazione iniziale della scolaresca e dei singoli alunni, attenendosi ai seguenti criteri: il profilo della classe dal punto di vista socio-affettivo e cognitivo; gli obiettivi meta- cognitivi e didattici trasversali a tutte le discipline e le competenze; le strategie da mettere in atto per il loro conseguimento; le attivit o i contenuti interdisciplinari; le attivit parascolastiche e integrative; gli strumenti per l'osservazione, la verifica e la valutazione degli alunni; le attivit specifiche legate all' orientamento. I singoli Docenti individuano, nell' ambito delle proprie competenze ,avendo come riferimento la programmazione elaborata dal Consiglio di Classe , i percorsi e le metodologie che ritengono utili dell' Area disciplinare.

Obiettivi della Programmazione Curricolare: le competenze ossia Saper Essere e Saper Fare Si riportano, di seguito, gli obiettivi educativi e disciplinari trasversali che, secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, gli alunni della scuola " Roncalli" dovrebbero raggiungere entro la conclusione del curricolo.
OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI (Area del saper essere) Classi prima e seconda Comportamenti EDUCARE A COMPORTAMENTI CIVILMENTE E SOCIALMENTE ACCETTABILI (comportamento e partecipazione) Accettare e rispettare le norme che permettono il corretto svolgimento della vita sociale a scuola. Rispettare il materiale scolastico. Classe terza Comportamenti Comprendere limportanza delle norme che permettono il corretto svolgimento della vita scolastica. Stabilire corretti rapporti interpersonali con gli adulti e con i compagni. Essere disponibili a partecipare allattivit, sapendo lavorare con gli altri e cercando di ottenere maggiore autocontrollo.

Essere responsabili del proprio comportamento.


Stabilire corretti rapporti interpersonali con gli adulti e con i compagni. Aiutare chi in difficolt.

Adeguare il proprio comportamento secondo il contesto


EDUCARE ALLA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI (socializzazione e partecipazione) Intervenire al momento opportuno e in modo ordinato. Mostrare apertura nei confronti di diverse etnie, culture, religioni. Impegnarsi nelle attivit del gruppo dei coetanei, del gruppo-classe, dellistituto. Sviluppare il senso di responsabilit intesa come comprensione e tolleranza verso gli altri. Consolidare la propria coscienza nei confronti di atteggiamenti sociali per agire liberamente e criticamente.

EDUCARE AL LAVORO (Impegno, organizzazione del lavoro, metodo di studio)

Eseguire i compiti assegnati rispettare i tempi delle consegne.

Portare ci che occorre per lo svolgimento del lavoro. Impegnarsi nello studio individuale e di gruppo. Informare gli insegnanti difficolt incontrate. sulle

Sviluppare interessi personali allinterno dei contenuti. Elaborare in modo personale i contenuti, utilizzando linguaggi verbali e non verbali. Usare correttamente linguaggi verbali e non i

Riflettere sullimportanza dellapprendimento per migliorare se stessi.

Utilizzare un metodo di studio funzionale allapprendimento. Riconoscere i propri limiti e risorse. Sapere che lapprendimento fondamentale per sviluppare se stessi e concorrere al miglioramento della societ in cui si vive.

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI (Area del saper fare) Classi prima e seconda Competenze Saper ascoltare. Saper leggere in modo corretto. Sapersi esprimere usando linguaggi verbali e non verbali. Sviluppare la capacit di esprimere se stessi e comunicare con linguaggio abbastanza corretto. Classe terza Competenze Conseguire una lettura corretta ed espressiva. Consolidare le tecniche di base per realizzare elaborati. Saper esprimere un giudizio personale motivandolo. Saper esporre con linguaggio corretto e appropriato.

Esercitare la creativit per esprimere sentimenti ed idee in modo personale. Conoscere i principali codici linguistici.

Strutturare in maniera ordinata e personale esperienze soggettive ed oggettive. Conoscere e saper decodificare i principali codici e sottocodici linguistici.

Memorizzare contenuti, regole e formule fondamentali. Saper elaborare i dati. Consolidare la capacit di calcolo.

Utilizzare contenuti, regole e criteri. Favorire lo sviluppo graduale delle capacit di organizzare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in modo razionale situazioni problematiche.

I criteri metodologici Nel presentare i contenuti della propria disciplina, ciascun Docente cerca di rispettare il pi possibile i ritmi e le modalit di apprendimento di ogni alunno, tenendo presente che, se parecchi sono gi in grado di astrarre e dedurre, in altri permane ancora il pensiero operativo concreto, un modo di affrontare la realt attraverso l' intuizione e la fantasia, un interesse rivolto prevalentemente alle attivit pratiche, piuttosto che a quelle di tipo astratto e speculativo. Di conseguenza, nella progettazione dei percorsi formativi e delle attivit didattiche, nella scuola " A. Roncalli" si fa riferimento al metodo induttivo - deduttivo, che prevede come tappe dell' apprendimento il passaggio dal concreto all' astratto, fino a giungere ai concetti generali che gli alunni, con processo deduttivo, dovrebbero saper applicare in contesti diversi, pervenendo alla rielaborazione personale di quanto hanno appreso. Per quanto attiene agli aspetti interdisciplinari, i Docenti ritengono che l'interdisciplinarit consiste innanzitutto nell'individuare degli obiettivi trasversali a tutte le aree disciplinari, nel progettare e mettere in atto una metodologia che si ispiri a modelli didattici comuni e nel verificare collegialmente, a scadenze prefissate, la validit degli itinerari intrapresi.

Le verifiche, la valutazione e gli indicatori per la valutazione. Le Verifiche, che consistono in colloqui, prove scritte, grafiche e tecnico-pratiche, sono frequenti e tendono sia ad accertare le competenze e le conoscenze raggiunte da ciascun alunno, in relazione agli obiettivi programmati e alle attivit svolte, sia ad individuare eventuali correttivi nelle singole programmazioni.

La Valutazione sommativa, intermedia e finale, viene effettuata sulla base degli indicatori della scheda ministeriale e tiene conto non solo del grado di acquisizione delle competenze, delle abilit e delle conoscenze programmate per la scolaresca, ma anche dei progressi compiuti da ciascun alunno rispetto alla situazione di partenza e del raggiungimento degli obiettivi non cognitivi stabiliti dal Consiglio di Classe nel piano di lavoro annuale. Gli Indicatori per la valutazione sommativa (in itinere e finale) sono: conoscenze e competenze possedute all' inizio dell' anno nelle singole discipline; conoscenze e competenze acquisite nelle singole discipline; competenze e abilit trasversali acquisite tra quelle stabilite dal Consiglio di Classe; progressi evidenziati in itinere; impegno dimostrato durante le attivit curricolari; metodo di studio; partecipazione al dialogo educativo; comportamento tenuto nel corso delle attivit didattiche (curricolari ed extracurricolari); interesse e impegno nella partecipazione ai moduli personalizzati e/o alle attivit integrative; rapporti interpersonali instaurati con i compagni ed il personale scolastico.

Livelli di competenza
Voto Livello di competenza (conoscenze, abilit, linguaggi specifici, metodo di studio, autonomia) Lalunno possiede conoscenze ampie, approfondite e complete; in grado di applicarle e rielaborarle in modo personale, usando in modo sicuro i diversi linguaggi e codici; effettua con disinvoltura analisi e sintesi. Il suo metodo di studio autonomo e produttivo

9-10

Lalunno dimostra di possedere un patrimonio conoscenze generalmente organico e stabile e le sa applicare correttamente; utilizza i linguaggi e codici in modo appropriato. Il suo metodo di studio consolidato, organico e autonomo. Lalunno possiede buone conoscenze senza un particolare livello di approfondimento, in grado di applicarle seppur e con qualche errore. Luso dei linguaggi e dei codici risulta abbastanza chiaro ed il metodo di studio organizzato ma non sempre autonomo. Lalunno possiede le conoscenze in maniera semplice ed essenziale, in grado di svolgere compiti semplici. Luso dei linguaggi e dei codici generalmente chiaro ed accettabile. Il metodo di lavoro da consolidare e poco autonomo.

4-5

Lalunno possiede conoscenze superficiali, frammentarie e scarse e non riesce ad eseguire compiti semplici senza commettere errori. Non autonomo nella rielaborazione degli apprendimenti e ne coglie solo parzialmente gli aspetti essenziali. incerto nelluso dei linguaggi e dei codici ed il suo metodo di studio approssimativo ed improduttivo.

Il recupero Sono previsti vari tipi di iniziative per sostenere gli alunni che incontrano delle difficolt nell' apprendimento: Attivit di recupero durante le ore di lezione, con modalit diverse a seconda delle classi; attivit periodiche di rinforzo, guidate dall' insegnante coadiuvato in certi casi da un Docente di sostegno; interruzione periodica dello svolgimento delle unit didattiche e attivit intensive per tutta la classe, volte alla chiarificazione e alla ripetizione di alcuni argomenti; percorsi individuali di recupero (del metodo di studio, di competenze e conoscenze di base, in relazione alla classe frequentata) attraverso attivit ed esercizi mirati, da svolgere anche a casa, controllati e corretti dal Docente. corsi di recupero pomeridiani, organizzati come moduli per piccoli gruppi flessibili, programmati su obiettivi e contenuti specifici, o su competenze trasversali.

Lallievo competente: il curricolo della scuola A. Roncalli


Insegnare per Competenze La scuola persegue gli obiettivi educativi e disciplinari trasversali attraverso lintegrazione dei saperi e delle abilit proprie di ciascuna disciplina e di gruppi di discipline (aree disciplinari) al fine di rendere competenti gli allievi. In questottica, lapprendimento inteso come processo attivo di costruzione di conoscenze e abilit. Insegnare "per competenze" implica la considerazione di obiettivi in stretta connessione con le esperienze pregresse dell'allievo, le sue conoscenze e le procedure dellapprendere sue proprie. Ci significa, per il docente, avere la centratura continua sul soggetto che apprende e applicare la funzione regolativa della valutazione per costruire nell'allievo stesso il significato di competenza. Infatti gli allievi sviluppano idee, rappresentazioni e convinzioni sia riguardo all'ambito disciplinare, alla sua importanza, utilit e interesse, sia rispetto alla propria capacit di "farcela" in quell'ambito o disciplina. Il curricolo della scuola secondaria di I grado mira, dunque, a fornire gli allievi delle capacit di interiorizzare la padronanza delle strutture cognitive proprie dello statuto epistemologico delle discipline in un contesto educativo in cui l'apprendimento va inteso come ampliamento e modifica di
esperienze ricche di significato.

Prerequisiti in ingresso alla classe I

ITALIANO

Ascoltare e parlare Cogliere largomento principale dei discorsi altrui; riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando lordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto; comprendere le informazioni essenziali di unesposizione orale; organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o su un argomento di studio. Leggere Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo linvenzione letteraria dalla realt; leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi inidea di un argomento; seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere unattivit, per realizzare un procedimento. Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati inserirsi propriamente con la propria battuta. Scrivere Raccogliere le idee, organizzarle e pianificare la traccia del lavoro; produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano tutte le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni; realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti, si registrano opinioni; compiere operazioni di rielaborazione sui testi apportando i cambiamenti richiesti. Riflettere sulla lingua Riconoscere e denominare le parti essenziali di un discorso e gli elementi basilari di una frase; comprendere le principali relazioni tra le parole, somiglianze e differenze, sul piano dei significati; comprendere e utilizzare il significato di parole e termini essenziali specifici legati alle principali discipline di studio; familiarizzare con lutilizzo del dizionario come strumento di consultazione; riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

MUSICA

I traguardi della scuola primaria sono del tutto disattesi per la situazione in cui versa la disciplina: arduo definire prerequisiti in ingresso alla scuola secondaria.

ARTE E

Utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche ( quali fotografie, manifesti, opere darte) e

IMMAGINE

messaggi in movimento ( quali spot, brevi filmati, videoclip, etc).

SCIENZE FISICHE E MOTORIE

Acquisire consapevolezza di s attraverso lascolto e losservazione del proprio corpo. Acquisire la padronanza degli schemi motori e posturali sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare i propri stati danimo. Comprende il valore delle regole e importanza di rispettarle, allinterno delle diverse occasioni di gioco.

STORIA

Possedere strumenti di base per poter decodificare le problematicit storiche (linea del tempo). Organizzare le proprie conoscenze in semplici categorie. Possedere quadri storici definiti di riferimento (preistoria, protostoria, storia antica greco-romana). Essere in grado di esporre le conoscenze storiche acquisite. Riconoscere le tracce storiche presenti sul proprio territorio. Orientarsi nello spazio geografico circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Considerare lo spazio geografico come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di interdipendenza. Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani. Localizzare i principali oggetti geografici fisici e antropici. Ricavare informazioni geografiche da altre fonti (fotografie, descrizioni artistico- letterarie ). Conoscenza dei contenuti essenziali della religione. Capacit di riconoscere ed apprezzare i valori religiosi. Sicurezza nel calcolo con numeri interi e decimali. Utilizzare correttamente semplici strumenti di misura. Leggere grafici. Distinguere le caratteristiche generali dei principali poligoni.

GEOGRAFIA

RELIGIONE

MATEMATICA E SCIENZE

Conoscere le principali unit di misura Passare da ununit di misura ad unaltra, limitatamente a quelle di uso comune, anche nel contesto del sistema monetario. Comprendere il testo di un problema: individuare i dati, la richiesta, elaborare il procedimento risolutivo. Avvio alluso del linguaggio specifico. Saper osservare e descrivere semplici fatti e fenomeni Rivelare semplici relazioni di causa-effetto. Organizzare nello spazio e nel tempo sequenze di eventi. Esaminare oggetti e processi in relazione allimpatto con lambiente. Rilevare i segni e i simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali. Rilevare le trasformazione di utenza dei processi produttivi e inquadrarli nelle tappe pi significative della storia dellumanit, osservando oggetti del passato.

TECNOLOGIA

OBIETTIVI E VALUTAZIONI
GEOGRAFIA OBIETTIVI CLASSI PRIMA e SECONDA 1. Tecniche e strumenti TS 1.1 Orientamento sulle carte e nello spazio. 1.2 Ricostruire e disegnare piante e carte di luoghi e percorsi. 1.3 Utilizzare gli strumenti geografici (atlante carte, foto, dati).

2. Linguaggio della disciplina 2.1 Conoscere il linguaggio geografico. 2.2 Usare il linguaggio geografico. 2.3 Acquisire la terminologia essenziale relativa al contesto dellUnione Europea.

3. Concetti geografici e conoscenze 3.1Conoscere e stabilire relazioni tra aspetti fisici ed antropici del territorio europeo ; 3.2 Analizzare e descrivere ambienti e territori utilizzando i concetti geografici; 3.3 Acquisire una mappa mentale.

Criteri di valutazione in decimi degli obiettivi finali CLASSI PRIMA E SECONDA

10/9
Si orienta perfettament e nello spazio e sulle carte; ricostruisce e disegna semplici piante e carte di luoghi e percorsi; utilizza gli strumenti (atlante carte, foto, dati...).

8
Si orienta con sicurezza nello spazio e sulle carte; ricostruisce e disegna semplici piante e carte di luoghi e percorsi; utilizza gli strumenti (atlante carte, foto, dati...).

7
Si orienta adeguata mente nello spazio e sulle carte; ricostruisce e disegna semplici piante e carte di luoghi e percorsi; utilizza gli strumenti (atlante carte, foto, dati...).

6
Si orienta sufficientement e nello spazio e sulle carte usando i punti cardinali; ricostruisce semplici piante; utilizza gli strumenti (atlante carte, foto..) guidato dallinsegnante

5
Si orienta con difficolt nello spazio e sulle carte; utilizza approssimativa mente gli strumenti (atlante carte, foto, dati...) con la guida dellinsegnante.

4
Si orienta con gravi difficolt nello spazio e sulle carte; non riesce a utilizzare gli strumenti (atlante carte, foto, dati...) nemmeno con la guida dellinsegnant e

Tecniche e strumenti

TS

Conosce e utilizza esattamente il linguaggio geografico; ha acquisito la terminologia essenziale relativa al contesto dellUnione Europea.

Conosce e utilizza con sicurezza il linguaggio geografico; ha acquisito la terminologia essenziale relativa al contesto dellUnione Europea.

Conosce e utilizza opportunament e il linguaggio geografico; ha acquisito discretamente la terminologia essenziale relativa al contesto dellUnione Europea.

Conosce e utilizza sommariament e il linguaggio geografico; ha acquisito sufficientement e la terminologia essenziale relativa al contesto dellUnione Europea. Rispetto allItalia allEuropa:

Linguaggio della disciplina

Comprende e utilizza con difficolt il linguaggio geografico; ha acquisito approssimativa mente la terminologia essenziale relativa al contesto dellUnione Europea. Rispetto allItalia allEuropa:

Comprende e utilizza con gravi difficolt il linguaggio geografico; non riuscito ad acquisire la terminologia essenziale relativa al contesto dellUnione Europea

Rispetto allItalia e allEuropa: 1) Conosce e stabilisce con sicurezza relazioni tra aspetti fisici ed antropici di un territorio ; 3) analizza e descrive puntualment e ambienti e territori utilizzando i concetti appresi; 4) ha acquisito una solida mappa mentale.

Rispetto allItalia e allEuropa: 1) Conosce e stabilisce puntualment e relazioni tra aspetti fisici ed antropici di un territorio ; 3) analizza e descrive correttament e ambienti e territori utilizzando i concetti appresi; 4) ha acquisito una soddisfacent e mappa mentale.

Rispetto allItalia allEuropa:

Rispetto allItalia allEuropa:

Concetti geografici e conoscenze

1) Conosce e stabilisce adeguatamente le relazioni tra aspetti fisici ed antropici di un territorio ; 3) analizza e descrive correttamente ambienti e territori utilizzando i concetti appresi; 4) ha acquisito una discreta mappa mentale.

1) Conosce e stabilisce semplici relazioni tra aspetti fisici ed antropici di un territorio ; 3) analizza e descrive a grandi linee ambienti e territori utilizzando parzialmente i concetti appresi; 4) ha acquisito una mappa mentale approssimativa.

1) Conosce e stabilisce con difficolt relazioni tra aspetti fisici ed antropici di un territorio ; 3) seppure guidato, descrive in modo lacunoso ambienti e territori utilizzando superficialment e alcuni dei concetti appresi; 4) non acquisito adeguata mappa mentale. ha una

1) Non riesce a stabilire relazioni tra aspetti fisici ed antropici di un territorio; 3) non possiede le conoscenze per descrivere ambienti e territori nemmeno se guidato; 4) non ha acquisito una mappa mentale.

OBIETTIVI CLASSE TERZA Tecniche e strumenti TS 1.1 Ricavare autonomamente dati dalle rappresentazioni grafiche. 1.2 Utilizzare le fonti e gli strumenti acquisiti per operare confronti. 1.3 Impiegare i nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio..

2. Linguaggio della disciplina 2.1 Conoscere il linguaggio geografico. 2.2 Usare il linguaggio geografico (atlante carte, foto, dati).

3. Concetti geografici e conoscenze 3.1 Organizzare le conoscenze acquisite. 3.2 Utilizzare le informazioni ricavate da documenti e dati. 3.3 Esporre con esattezza. 3.4 Analizzare i pi rilevanti aspetti geo-antropici.

Criteri di valutazione in decimi degli obiettivi finali CLASSE TERZA

10/9
Ricava autonomame nte dati dalle rappresentazi oni grafiche; utilizza con sicurezza le fonti e gli strumenti acquisiti per operare confronti; impiega proficuament e i nuovi strumenti e metodi di rappresentazi one dello spazio.

8
Ricava proficuamente dati dalle rappresentazio ni grafiche; utilizza puntualmente le fonti e gli strumenti acquisiti per operare confronti; impiega positivamente i nuovi strumenti e metodi di rappresentazio ne dello spazio.

7
Ricava adeguatamente dati dalle rappresentazio ni grafiche; utilizza discretamente le fonti e gli strumenti acquisiti per operare confronti; impiega opportunament i nuovi strumenti e metodi di rappresentazio ne dello spazio

6
Ricava semplici dati dalle rappresentazio ni grafiche; utilizza parzialmente le fonti e gli strumenti acquisiti; non finalizza i nuovi strumenti e metodi di rappresentazio ne dello spazio allattivit didattica

5
Ricava con difficolt dati dalle rappresentazio ni grafiche anche se guidato; insicuro nelluso di fonti e strumenti; non finalizza i nuovi strumenti e metodi di rappresentazio ne dello spazio allattivit didattica

4
Ricava con gravi difficolt dati dalle rappresentazio ni grafiche anche se guidato; molto insicuro nelluso di fonti e strumenti.

Tecniche e strumenti

TS

Comprende ed utilizza esattamente la terminologia specifica.

disciplinare

Linguaggio

Comprende ed utilizza efficacemente la terminologia specifica.

Comprende ed utilizza adeguatamente la terminologia specifica.

Comprende ed utilizza in maniera essenziale la terminologia specifica. Organizza sufficientement e le conoscenze acquisite; utilizza in modo semplice informazioni ricavate da documenti e dati; espone in modo sommario ed analizza superficialment e alcuni tra i pi rilevanti aspetti geo-antropici

Comprende ed utilizza approssimativa mente la terminologia specifica. Organizza in maniera approssimativa le conoscenze acquisite; utilizza in modo limitato e meccanico solo alcune informazioni; espone con incertezza anche se guidato.

Comprende ed utilizza in modo inappropriato la terminologia specifica. Non ha sufficienti conoscenze; evidenzia gravi difficolt nel ricavare informazioni da documenti e dati; lesposizione risulta gravemente carente nonostante la guida dellinsegnante

Concetti geografici e conoscenze

Organizza compiutamen te le conoscenze acquisite; utilizza in modo puntuale informazioni ricavate da documenti e dati; espone con esattezza ed analizza i pi rilevanti aspetti geoantropici;

LD

Organizza efficacemente le conoscenze acquisite; utilizza in modo appropriato informazioni ricavate da documenti e dati; espone in modo soddisfacente ed analizza i pi rilevanti aspetti geo-antropici

Organizza adeguatamente le conoscenze acquisite; utilizza in modo discreto informazioni ricavate da documenti e dati; espone con chiarezza ed analizza alcuni tra i pi rilevanti aspetti geo-antropici

CC

STORIA OBIETTIVI CLASSI PRIMA e SECONDA

1. USO DEI DOCUMENTI UD


1.1 Conoscere i vari tipi di fonti 1.2 Ricercare, analizzare ed usare le informazioni ricavate dai documenti.

2. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI


2.1 Selezionare, classificare ed organizzare le informazioni. 2.2 Saper costruire mappe, schemi, tabelle.

3. STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE


3.1 3.2 3.3 3.4 Conoscere il patrimonio culturale locale legato con i temi studiati. Rielaborare le conoscenze acquisite. Cogliere negli eventi le relazioni significative; Ricostruisce in modo coerente i vari momenti dello sviluppo storico inquadrandoli nello spazio e nel tempo; 3.5 Stabilire relazioni; 3.6 Esporre con propriet e pertinenza.

Criteri di valutazione in decimi degli obiettivi finali CLASSI PRIMA E SECONDA

9/10
Ricerca, analizza ed usa, in modo autonomo e approfondito, informazioni ricavate da documenti di varia natura.

8
Ricerca, analizza ed usa, in modo autonomo informazioni ricavate da documenti di varia natura.

7
Ricerca ed usa, in modo adeguato le informazioni ricavate da documenti di varia natura.

6
Ricerca ed usa, in modo essenziale ma corretto, le informazioni ricavate da documenti di varia natura

5
Ricerca ed usa, in modo limitato, le informazio ni ricavate da documenti di varia natura.

4
Ricerca ed usa le informazioni ricavate da documenti di varia natura in modo inadeguato.

Uso dei documenti

UD

Seleziona Classifica ed organizza autonomamen te le informazioni costruendo mappe, schemi e tabelle in modo corretto ed efficace.

delle informazioni

Seleziona Classifica ed organizza autonomamen te le informazioni costruendo mappe, schemi e tabelle in modo corretto.

Organizzazione

Seleziona Classifica ed organizza correttamente le informazioni costruendo mappe, schemi e tabelle.

Seleziona Classifica ed organizza in modo essenziale le informazioni costruendo mappe, schemi e tabelle.

OI

Seleziona ed organizza le informazio ni in modo limitato.

Seleziona le informazioni in modo inadeguato.

Conosce il patrimonio culturale locale legato con i temi studiati; rielabora le conoscenze acquisite; coglie negli eventi le relazioni significative; ricostruisce in modo coerente i vari momenti dello sviluppo storico inquadrandoli puntualmente nello spazio e nel tempo, stabilendo articolate relazioni; espone con propriet e pertinenza.

Conosce il patrimonio culturale locale legato con i temi studiati; rielabora in maniera soddisfacente le conoscenze acquisite; coglie negli eventi le relazioni significative; ricostruisce i vari momenti dello sviluppo storico inquadrandoli correttamente, stabilendo ampie relazioni nello spazio e nel tempo; espone correttamente utilizzando il linguaggio specifico.

Conosce a grandi linee il patrimonio culturale locale legato con i temi studiati; rielabora adeguatament e le conoscenze acquisite; coglie le linee generali degli eventi; ricostruisce i vari momenti dello sviluppo storico inquadrandoli opportunamen te nel tempo e nello spazio e stabilendo le principali relazioni; espone in modo sostanzialment e corretto.

Conosce il fondamental e patrimonio culturale locale; ricostruisce i vari momenti dello sviluppo storico in modo sostanziale e meccanico, operando semplici collegamenti; espone in modo incerto e/o mnemonico avvalendosi della guida dellinsegnan te

Conosce in modo frammenta rio il patrimonio culturale locale; espone in modo lacunoso, usando un linguaggio approssima tivo anche se guidato

Strumenti concettuali e conoscenze

Conosce in modo molto frammentari o il patrimonio culturale locale; non riferisce su argomenti studiati nemmeno se guidato

CC

OBIETTIVI CLASSE TERZA 1. USO DEI DOCUMENTI UD 1.1 Conoscere i vari tipi di fonti 1.2 Ricercare, analizzare ed usare le informazioni ricavate dai documenti.

2. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI OI 2.1 Selezionare, classificare ed organizzare le informazioni. 2.2 Saper costruire mappe, schemi, tabelle.

3. STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE SC 3.1 Conoscere il patrimonio culturale locale legato con i temi studiati. 3.2 rielaborare le conoscenze acquisite per comprendere problemi ambientali, interculturali e di convivenza civile; 3.3 cogliere negli eventi le relazioni significative; 3.4 ricostruire in modo coerente i vari momenti dello sviluppo storico operando confronti, collegamenti e stabilendo relazioni; 3.5 esporre con propriet e pertinenza. Criteri di valutazione in decimi degli obiettivi finali CLASSE TERZA 9/10 8 7 6 5 4

Uso dei documenti

Ricerca, analizza ed usa, in modo autonomo, completo ed efficace, informazioni ricavate da documenti di varia natura.

Ricerca, analizza ed usa, in modo autonomo e approfondito le informazioni ricavate da documenti di varia natura.

Ricerca ed usa, in modo adeguato le informazioni ricavate da documenti di varia natura.

Ricerca ed usa, in modo essenziale ma corretto, le informazioni ricavate da documenti di varia natura.

Ricerca ed usa, in modo limitato, le informazioni ricavate da documenti di varia natura.

UD

Ricerca ed usa le informazioni ricavate da documenti di varia natura in modo inadeguato.

Organiz-zazione delle informazioni

Seleziona Classifica ed organizza autonomamente le informazioni costruendo mappe, schemi e tabelle in modo corretto ed efficace.

Seleziona Classifica ed organizza autonomamente le informazioni costruendo mappe, schemi e tabelle in modo corretto.

Seleziona Classifica ed organizza correttamen te le informazioni costruendo mappe, schemi e tabelle.

Seleziona Classifica ed organizza in modo essenziale le informazioni costruendo mappe, schemi e tabelle.

Seleziona ed organizza le informazioni in modo limitato.

Seleziona le informazioni in modo inadeguato.

OI

Strumenti concettuali e conoscenze

Conosce il patrimonio culturale locale legato con i temi studiati; rielabora le conoscenze acquisite per comprendere problemi ambientali, interculturali e di convivenza civile; coglie negli eventi le relazioni significative; ricostruisce in modo coerente i vari momenti dello sviluppo storico operando confronti, collegamenti e stabilendo relazioni; espone con propriet e pertinenza.

Conosce il patrimonio culturale locale legato con i temi studiati; rielabora in maniera soddisfacente le conoscenze acquisite per comprendere problemi ambientali, interculturali e di convivenza civile; coglie negli eventi le relazioni significative; ricostruisce i vari momenti dello sviluppo storico operando confronti, collegamenti e stabilendo relazioni; espone correttamente utilizzando il linguaggio specifico.

Conosce a grandi linee il patrimonio culturale locale legato con i temi studiati; rielabora adeguata mente le conoscenze acquisite per comprender e problemi ambientali, interculturali e di convivenza civile; coglie le linee generali degli eventi; ricostruisce i vari momenti dello sviluppo storico operando collegamenti espone in modo sostanzialm ente corretto.

Conosce gli aspetti pi generali del patrimonio culturale locale; comprende i problemi ambientali, interculturali e di convivenza civile in modo sostanziale e meccanico; espone in modo incerto e/o mnemonico usando un linguaggio semplice, spesso guidato dallinsegna nte

Conosce in modo frammentari o e confuso il patrimonio culturale locale; espone in modo lacunoso e stentato anche se guidato dallinsegna nte; usa un linguaggio approssimati vo e incerto

Conosce in modo molto frammentario e lacunoso il patrimonio culturale locale; non riferisce su argomenti studiati nemmeno se guidato.

SC

ITALIANO OBIETTIVI CLASSI PRIMA E SECONDA

1. Ascoltare e Parlare -AP 1.1 Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri in situazioni diverse individuando scopo, argomento, informazioni principali. 1.2 Intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola. 1.3 Riferire oralmente su argomenti di studio o su esperienze personali esponendo in modo chiaro.
2. Leggere - L 2.1 Leggere ad alta voce in modo espressivo e/o in modalit silenziosa mettendo in atto semplici modalit di supporti alla comprensione (sottolineature e schemi) in modo guidato. 2.2 Ricavare informazioni esplicite e/o implicite in un testo. 3.3 Comprendere testi letterari, descrittivi, narrativi ecc. individuando gli elementi principali che li caratterizzano, le tecniche della narrazione, il punto di vista dellautore. 3.Scrivere S 3.1 Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, sintattico, lessicale. 3.2 A partire dallanalisi del compito di scrittura, scrivere testi organici, coerenti, con riflessioni personali. 4.Riflessioni sulla lingua R 4.1 Riconoscere e analizzare gli elementi della frase semplice e complessa a livello morfologico e logico della proposizione. 4.2 Utilizzare strumenti di consultazione.

OBIETTIVI CLASSE TERZA

2. Ascoltare e Parlare -AP 1.1 Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri in situazioni diverse individuando scopo, argomento, informazioni principali, punto di vista dellemittente, prendendo appunti e rielaborandoli. 1.2 Intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola nel rispetto delle reazioni altrui. 1.3 Riferire oralmente su argomenti di studio o su esperienze personali esponendo in modo chiaro e finalizzato con lessico specifico, attuando eventuali collegamenti e confronti.
2. Leggere - L 2.1 Leggere ad alta voce in modo espressivo e/o in modalit silenziosa mettendo in atto semplici modalit di supporti alla comprensione (sottolineature, mappe concettuali, schemi) in modo autonomo. 2.2 Ricavare informazioni esplicite e/o implicite di un testo per riorganizzarle in modo funzionale allo scopo richiesto.

3.3 Comprendere testi letterari, descrittivi, narrativi ecc. individuando gli elementi principali che li caratterizzano, le tecniche della narrazione, il punto di vista dellautore esprimendo anche le proprie opinioni in proposito. 3.Scrivere S 3.1 Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, sintattico, lessicale. 3.2 A partire dallanalisi del compito di scrittura, scrivere testi organici, coerenti, con riflessioni personali. 3.3 Scrivere sintesi di testi letti e ascoltati e saperle riutilizzare per i propri scopi. 4.Riflessioni sulla lingua R 4.1 Riconoscere e analizzare gli elementi della frase semplice e complessa a livello morfologico e logico della proposizione e logico del periodo. 4.2 Utilizzare correttamente gli strumenti di consultazione per risolvere eventuali dubbi linguistici in modo autonomo. 4.3 Riconoscere le trasformazioni della lingua italiana nel tempo.

Valutazione del compito scritto di Italiano Si fa riferimento agli obiettivi della competenza SCRIVERE S1/S2. Il voto del compito viene determinato dalle media delle due prestazioni che corrispondono a forma e contenuto

10
Il testo non presenta alcun errore ortografi co n morfosin tattico ed ricco dal punto di vista lessicale

9
Il testo non presenta alcun errore ortografi co e morfosin tattico ed appropriato dal punto di vista lessicale.

8
Il testo presenta qualche sporadico errore ortografico ma coretto sul piano morfosin tattico. Il lessico appropriato. Lalunno compone un testo rispondente a quanto richiesto, organico e coerente con qualche riflessione personale.

7
Il testo presenta pochi errori ortografici qualche imperfezione morfosintattica e un lessico adeguato.

6
Il testo presenta alcuni errori ortografici qualche imperfezione morfosintattica e un lessico semplice.

5
Il testo presenta diversi errori ortografici e imperfezioni morfosin tattiche, il lessico povero

4
Il testo presenta numerosi errori ortografi ci e sintattici, il lessico non appropriato.

Forma

Lalunno compone un testo rispondente a quanto richiesto, organico e coerente, ricco di riflessioni personali

Lalunno compone un testo rispondente a quanto richiesto, organico e coerente con riflessioni personali.

Lalunno compone un testo rispondente a quanto richiesto, abbastanza organico e coerente con poche riflessioni personali.

Lalunno compone un testo abbastanza rispondente a quanto richiesto, non del tutto organico e coerente.

Lalunno compone un testo poco rispondente a quanto richiesto, non organico e poco coerente.

Contenuto

Lalunno compone un testo non rispondente a quanto richiesto, disorganico e confuso

Valutazione delle interrogazioni di Grammatica E stato declinato lobiettivo della competenza Riflettere sulla lingua R1 10
Lalunno riconosce e analizza tutti gli elementi presentati della frase semplice e complessa con sicurezza e in contesti diversi.

9
Lalunno riconosce e analizza tutti gli elementi presentati della frase semplice e complessa con sicurezza.

8
Lalunno riconosce e analizza tutti gli elementi presentati della frase semplice e complessa.

7
Lalunno riconosce e analizza tutti gli elementi presentati delle frase semplice e complessa con qualche incertezza.

6
Lalunno riconosce e analizza non tutti gli elementi presentati della frase semplice e complessa con qualche incertezza.

5
Lalunno riconosce alcuni elementi presentati della frase semplice e complessa solo se guidato.

4
Lalunno riconosce pochi elementi presentati della frase semplice e complessa anche se guidato.

Valutazione delle interrogazioni di Antologia e Letteratura Sono stati declinati il terzo obiettivo della competenza Ascoltare/Parlare e il terzo della competenza Leggere AP3/L3.
10 lalunno individua tutti gli elementi che caratterizzano un testo e riferisce su argomenti studiati in modo autonomo, chiaro, con lessico specifico, esprimendo le proprie opinioni ed effettuando collegamenti pertinenti. 9 lalunno individua tutti gli elementi che caratterizzano un testo e riferisce su argomenti studiati in modo autonomo, chiaro, con lessico specifico esprimendo le proprie opinioni ed effettuando collegamenti semplici. 8 lalunno individua tutti gli elementi che caratterizzano un testo e riferisce su argomenti studiati rispondendo alle domande in modo chiaro con lessico specifico, esprimendo le proprie opinioni ed effettuando collegamenti se richiesti. 7 lalunno individua i principali elementi che caratterizzano un testo e riferisce su argomenti studiati rispondendo alle domande in modo corretto, con lessico appropriato, esprimendo le proprie opinioni. 6 lalunno individua alcuni elementi che caratterizzano un testo e riferisce su argomenti studiati rispondendo alle domande in modo sostanzialmente pertinente. 5 5 lalunno individua pochi elementi che caratterizzano un testo e riferisce su argomenti studiati in modo incerto anche se guidato. 4 lalunno non riconosce gli elementi che caratterizzano un testo e non riferisce su argomenti studiati nemmeno se guidato.

Valutazione della Lettura L1. 10


lalunno legge in modo espressivo rispettando pause ed intonazione ed in grado di mettere in atto tecniche di supporto alla comprensione in modo autonomo secondo quanto richiesto.

9
lalunno legge in modo espressivo rispettando pause ed intonazione ed in grado di mettere in atto tecniche di supporto alla comprensione secondo quanto richiesto.

8
lalunno legge correttamente rispettando le pause ma non sempre lintonazione. Mette in atto le tecniche di supporto alla comprensione se guidato.

7
lalunno legge con qualche incertezza su alcuni vocaboli rispettando le pause e mette in atto le tecniche di supporto alla comprensione se guidato.

6
lalunno legge con alcune incertezze e non sempre rispettando le pause. Mette in atto solo alcune tecniche di supporto alla comprensione in modo guidato.

5
lalunno legge soffermandosi pi volte, non rispettando le pause e mette in atto poche tecniche di supporto alla comprensione in modo guidato.

4
lalunno legge in modo stentato, e neppure se guidato mette in atto tecniche di supporto alla comprensione del testo.

ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI CLASSI PRIMA e SECONDA 1. Esperienza e comunicazione (conoscere ed esperire la realt in cui viviamo, in senso spaziale e temporale e manifestare il proprio mondo interiore).

1.1 Osservare,ascoltare, rilevare dettagli analogie e differenze in immagini statiche e in movimento. 1.2 Conoscere le caratteristiche delle tecniche e dei materiali sperimentati. 1.3 Comunicare le proprie idee, emozioni e sensazioni, mediante il linguaggio visivo.
2. Produzione (conoscere i codici visivi, gli strumenti e le tecniche). 2.1 Conoscere alcuni elementi del linguaggio visivo (punto,linea,superficie e colore). 2.2 Usare tecniche,materiali e strumenti per produrre messaggi visivi meno stereotipi. 2.3 Favorire lautonomia dellalunno-a nella ideazione dei messaggi visivi e nella gestione dei tempi, spazi, materiali ed immagini. 3. Lettura di messaggi visivi e opere darte

3.1 Leggere unopera darte. 3.2 Leggere un messaggio visivo. 3.3 Utilizzare alcuni termini specifici.
Criteri di valutazione in decimi degli obiettivi finali CLASSI PRIMA E SECONDA 10
l alunno/a collaboran do con il docente e con i compagni

9
l alunno/a collaboran do con il docente e con i compagni osserva elementi della realt in cui vive e riesce ad esprimere le proprie emozioni.

8
Con la collabora zione del docente e dei compa gni lalunno/ a, osserva alcuni elementi della realt che lo/a circonda.

7
Con la collabo razione del docente e dei compagni : lalunno/a osserva, alcuni elementi della realt che lo/a circonda.

6
Con la guida del docente e dei compagni lalunno/a osserva gli aspetti essenziali della realt e riesce ad esprimere alcune idee.

5
Seppur guidato lalunno incontra difficolt nel rilevare i dettagli visivi della realt che lo circonda e non riesce ad esprimer e le proprie emozioni.

4
Lalunno/a osserva superficial mente e non riesce ad esprimersi con il linguaggio visivo.

Esperienza e comunicazione

osserva nel dettaglio la realt in cui vive e riesce ad esprimersi in modo abbastanz a personale

Compren de ed utilizza in modo autonomo gli elementi del linguaggio visivo - Utilizza con sicurezza strumenti e tecniche

Compren de ed usa correttame nte gli elementi del linguaggio visivo specifici Utilizza con sicurezza strumenti e tecniche

Produzione

Compren de corretta mente elementi specifici del linguaggi o visivo - utilizza la maggior parte degli elementi del linguaggi o visivo Individua soggetto e contenut o di un messaggi o visivo ed artistico Individua con chiarezza soggetto e contenuto di un messaggio visivo ed artistico

Conosce ed utilizza sufficiente mente i codici del linguaggio visivo - utilizza soltanto strumenti e tecniche di base

Non conosce gli elementi chiave del codice visivo - utilizza con difficolt strumenti e tecniche

Non conosce gli elementi del codice visivo -Utilizza con diffuse difficolt strumenti e tecniche; i risultati sono gravemente insufficienti

Lettura di messaggi visivi e opere darte

Individua in modo chiaro e sicuro soggetto e contenuto di un messaggio visivo ed artistico

Individua con chiarezza soggetto e contenuto di un messaggio visivo ed artistico

Individua gli elementi essenziali di soggetto e contenuto in un messaggio visivo e/o

Sa individua re soltanto il soggetto che caratteriz za un messaggi o visivo e/o artistico

Non sa individuare nessun elemento costitutivo del messaggio visivo e/artistico

MUSICA Obiettivi

1. Riproduzione ritmico melodica (individuale o collettiva, con voce o strumento. 1.1 Riprodurre/ eseguire/ interpretare una sequenza con la voce o con strumenti. 1.2 Improvvisare o rielaborare sequenze ritmico/melodiche su schema dato. 2. Ascolto/ Analisi di brani ascoltati. 2.1 Conoscere e riconoscere: i parametri del suono, strumenti o gruppi strumentali, semplici strutture formali. 2.2 Conoscere e riconoscere usi e funzioni della musica nei diversi periodi storici. 2.3 Valutare gli aspetti estetici ed esprimere un giudizio critico.
3. Lettura/scrittura musicale 3.1 Conoscere gli elementi fondamentali/medi/ complessi del linguaggio musicale. 3.2 Usare gli elementi fondamentali/ principali/complessi del linguaggio musicale.

Criteri di valutazione e classificazione dei livelli

10
Interpreta con propriet e sicurezza una melodia rispettando con scorrevolezz a e scioltezza le indicazioni, individualm ente e/o in gruppo. Conosce/ric onosce parametri/s trumenti/fo rme in modo completo; contestualiz za prontament e gli elementi delle forme musicali attraverso un ascolto consapevole e positivo.

9
Interpreta con propriet una melodia rispettando con scioltezza le indicazioni, individualmen te e/o in gruppo

8
Interpreta correttament e una melodia rispettando con precisione le indicazioni, individualmen te e/o in gruppo

7
Interpreta correttament e una melodia rispettando le indicazioni, sia individualmen te che in gruppo

6
Interpreta in modo globalmente corretto (anche con aiuto) una melodia rispettando in modo parziale le indicazioni, solo individualmen te.

5
Interpreta una melodia in modo scarsamente corretto o con aiuto rispettando in modo frammentario le indicazioni, e solo individualmen te

4
Trova difficolt nella lettura e non conosce le posizioni nemmeno con aiuto e non riesce a rispettare alcuna indicazione.

Riproduzione

Conosce/ricon osce parametri/str umenti/forme approfondita mente; contestualizza con sicurezza gli elementi delle forme musicali attraverso un ascolto consapevole.

Conosce/ricon osce parametri/str umenti/forme esaurienteme nte; contestualizza con propriet gli elementi delle forme musicali attraverso un ascolto attivo.

Conosce/ricon osce parametri/str umenti/forme correttament e: contestualizza adeguatamen te gli elementi delle forme musicali attraverso un ascolto attento.

Conosce/ricon osce parametri/str umenti/forme in modo superficiale, anche con aiuto: contestualizza sufficienteme nte gli elementi delle forme musicali attraverso un ascolto a volte discontinuo.

Conosce/ricon osce parametri/str umenti/forme in modo frammentario , solo con aiuto: contestualizza parzialmente gli elementi delle forme musicali attraverso un ascolto decisamente discontinuo.

Conosce/ riconosce parametri/str umenti/forme in modo frammentario , solo con aiuto; contestualizza parzialmente gli elementi delle forme musicali attraverso un ascolto decisamente discontinuo.

Ascolto/Analisi

Codifica in modo completo gli elementi della notazione e decodifica con propriet e sicurezza.

Lettura/Scrittura

Codifica approfondita mente gli elementi della notazione e li decodifica con propriet.

Codifica esaurienteme nte gli elementi della notazione e li decodifica con precisione

Codifica correttament e gli elementi della notazione e li decodifica in modo adeguato..

Codifica in modo superficiale gli elementi della notazione, li riconosce e li decodifica in modo sommario, talvolta con aiuto.

Codifica in modo frammentario gli elementi della notazione, li riconosce e li decodifica in modo poco corretto, anche se con aiuto.

Non codifica gli elementi della notazione, non li riconosce n li decodifica anche se aiutato.

RELIGIONE CATTOLICA

Criteri di valutazione e classificazione dei livelli

Ottimo
Conosce in modo completo, organico e approfondito tutti i contenuti disciplinari. Comprende in modo approfondito ed in grado di proporre analisi e sintesi personali in modo originale operando collegamenti tra discipline e stabilendo relazioni. Applica in modo corretto ed efficace i concetti, le regole di comportamento ed i principi morali.

Distinto
Conosce in modo ampio quasi tutti i contenuti disciplinari.

Buono
Conosce in modo essenziale alcuni dei contenuti disciplinari.

Sufficiente
Conosce in modo superficiale e frammentario i contenuti disciplinari

Non sufficiente
Conosce in modo lacunoso o non conosce i contenuti disciplinari.

Conoscenza

Comprensione

Comprende ed in grado di proporre analisi e sintesi personali.

Comprende i contenuti disciplinari che ripropone in modo mnemonico.

Manifesta una comprensione limitata e frammentaria dei contenuti disciplinari.

Comprende in modo molto lacunoso o non comprende i contenuti disciplinari.

Applica ed organizza in modo abbastanza autonomo i concetti, le regole di comportamento ed i principi morali.

Applica in modo accettabile e generalmente corretto, i concetti, le regole di comportamento ed i principi morali.

Applicazione

Applica saltuariamente i concetti, le regole di comportamento ed i principi morali.

Non applica i concetti, le regole di comportamento ed i principi morali, non conseguendo nemmeno minimamente le abilit richieste.

Espone in modo fluido e ben articolato utilizzando un lessico ampio e corretto e un linguaggio specifico abbastanza appropriato.

Espone in modo chiaro e articolato utilizzando un lessico ampio e vario e un linguaggio specifico abbastanza appropriato.

Espressione

Espone in modo non sempre fluido utilizzando un lessico povero ma appropriato ed un linguaggio specifico non sempre corretto.

Espone in modo non sempre lineare e coerente utilizzando un minimo bagaglio di conoscenze lessicali ed un linguaggio specifico non sempre corretto.

Non sa esporre i contenuti disciplinari e non conosce il linguaggio specifico.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI CLASSI PRIMA e SECONDA A. Utilizzare efficacemente le proprie capacit motorie nelle varie attivit proposte. B. Acquisire e sapere utilizzare le conoscenze tecnico/pratiche nelle varie situazioni di gioco e sportive. C. Il linguaggio del corpo come modalit comunicativa/espressiva. D. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. OBIETTIVI CLASSE TERZA A. Il corpo e le funzioni senso-percettive. B. Il movimento e la sua relazione con lo spazio. C. Il linguaggio del corpo come modalit comunicativa/espressiva. D. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. E. Sicurezza, prevenzione, salute e benessere.

Criteri di valutazione e classificazione dei livelli


Conoscenze/A bili t Livello minimo 4/5 Livello base 6 Livello Medio 7/8 Livello Alto 9/10

Utilizzare le proprie capacit coordinative condizionali nelle varie attivit proposte.

A.1 Riconoscere e percepire il proprio corpo nello spazio. A.2 Eseguire movimenti precisi e adattarli a situazioni esecutive sempre pi complesse. A.3 Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca , il tono muscolare in relazione alla durata della prova.

Non riesce ad eseguire combina zioni motorie.

4
E in difficolt a realizzare semplici richieste motorie e ad adeguarsi a semplici proposte operative.

Presenta livelli di prestazione carenti anche sotto il profilo esecutivo.

6 7

Utilizza schemi motori di base in situazioni poco strutturate e, quasi sempre, con efficacia e disinvoltura motoria.

Utilizza schemi motori complessi in modo sicuro e con una certa padronanza motoria.

9
Personalizza il gesto motorio con esecuzioni molto buone.

Esprime un soddisfacen te grado di prestazione motoria con esecuzione sicura.

10

A.

B1 Conoscere i principi basilari dei giochi sportivi. B2- Eseguire correttamente durante il gioco i gesti tecnici dellattivit sportiva praticata. B3- Applicare le proprie conoscenze e abilit per giocare correttamente con i compagni e assumere ruoli.

Acquisire ed utilizzare i fondamenti tecnico pratici nelle varie situazioni ludico/sportive.

Non partecipa. Non rispetta le regole date. 6

Denota alcune incertezze nellapplicazi one delle tecniche.

4 Assume ancora atteggiame nti conflittuali durante le fasi del gioco sportivo.

Conosce in modo accettabile gli aspetti strutturali e funzionali dellattivit motoria, esprimendo una tecnica soddisfacente

Applica le tecniche acquisite in modo efficace e personale.

9 Collabora attivamente atteggiamenti propositivo.

con

7 Sa assumersi responsabilit e collabora positivamente durante le varie attivit.

10

5 8

C1- Conoscere il codice deontologico dello sportivo. C2- Cooperare 4 nel gruppo confrontandos i lealmente con i compagni. C3- Svolgere un ruolo attivo, utilizzando al meglio le proprie 5 capacit, rispettando ed apprezzando i compagni. B1 Conoscere i principi basilari dei giochi sportivi. B2- Eseguire correttamen te durante il gioco i gesti tecnici dellattivit sportiva praticata. B3Applicare le proprie conoscenze e abilit per giocare correttamen te con i compagni e assumere ruoli.

Rispettare il valore etico dello sport e il codice deontologico dello sportivo

Non prende parte durante lattivit.

Prende parte alle lezioni in modo disordinato e spesso con atteggiame nti che disturbano i compagni.

Non sempre mostra rispetto per gli altri, assumendo comportame nto poco sportivi. 7

Si comporta in modo coerente con le regole assegnate, assumendo comportamenti controllati, specie nel gioco sportivo.

Assume atteggiamenti attenti e responsabili durante la pratica, specie se a carattere sportivo.

9 E mostra di possedere un discreto abito sportivo.

E attento alle modalit di partecipazione alle lezioni, alle iniziative sportive e mostra buone abitudini da sportivo.

10

8 Non partecip a. Non rispetta le regole date. Denota alcune incertezz e nellappli cazione delle tecniche. Conosce in modo accettabile gli aspetti strutturali e funzionali dellattivit motoria, esprimendo una tecnica soddisfacen te Applica le tecniche acquisite in modo efficace e personale.

Acquisire ed utilizzare i fondamenti tecnico pratici nelle varie situazioni ludico/sportive.

9 Collabora attivamente atteggiamenti propositivo.

4 Assume ancora atteggia menti conflittu ali durante le fasi del gioco sportivo. 6

con

10

7 Sa assumersi responsabil it e collabora positivame nte durante le varie attivit.

Rispettare il valore etico dello sport e il codice deontologico dello sportivo

C1Conoscere il codice deontologic o dello sportivo. C2Cooperare nel gruppo confrontand osi lealmente con i compagni. C3- Svolgere un ruolo attivo, utilizzando al meglio le proprie capacit, rispettando ed apprezzando i compagni. D1Prendere coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso semplici autovalutazi oni delle proprie capacit. D2Conoscere le modalit di esecuzione di alcuni semplici test. D3Riconoscere il rapporto fra attivit fisica e benessere.

Non prende parte durante lattivit.

4 Prende parte alle lezioni in modo disordin ato e spesso con atteggia menti che disturba no i compag ni.

Non sempre mostra rispetto per gli altri, assumen do comporta mento poco sportivi.

6 7

Si comporta in modo coerente con le regole assegnate, assumendo comportam enti controllati, specie nel gioco sportivo.

Assume atteggiamenti attenti e responsabili durante la pratica, specie se a carattere sportivo.

9 E mostra di possedere un discreto abito sportivo.

10

E attento alle modalit di partecipazi one alle lezioni, alle iniziative sportive e mostra buone abitudini da sportivo.

8 Non conosce gli obiettivi. Conosce, con qualche incertezz a, gli obiettivi delle attivit motorie. Svolge in modo soddisfacen te prove, test e attivit, assumendo comportam enti controllati. Svolge in modo preciso prove, test e attivit, assumendo atteggiamenti responsabili 9 Conosce in modo approfondito e corretto il rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e benessere.

-Acquisire consapevolezza dellattivit motoria come necessit per il benessere della persona. -Saper utilizzare efficacemen

4 Svolge con qualche difficolt prove, test e attivit, assumen do atteggia menti esubera nti non sempre controlla ti.

7 E conos ce in modo corret to gli obiett ivi delle attivit motor ie.

10

te il metodo di lavoro.

TECNOLOGIA

OBIETTIVI CLASSI PRIMA E SECONDA

1. Conoscenza Conoscere semplici processi di produzione in cui trovano impiego utensili, con particolare riferimento a quelli per la produzione di materiali, agricola, e/o alimentare, e/o edilizia, e/o tessile. 1.1 Possedere conoscenze degli argomenti trattati. 1.2 Padroneggiare i linguaggi specifici. 1.3 Sintetizzare e rielaborare. 2. Grafica (usare il disegno tecnico nelle forme studiate). 9/10 8 7
Possiede sicure e approfondit e conoscenze di tutti gli argomenti trattati e padroneggi a i linguaggi specifici. Mostra capacit di sintesi e di rielaborazio ne personale Sa risolvere problemi grafici complessi in modo autonomo. Possiede buone conoscen ze di tutti gli argoment i trattati e utilizza corretta mente i linguaggi specifici. Possiede buone conoscenze degli argomenti trattati ed in grado di utilizzare i linguaggi specifici.

5
Possiede una conoscenza tecnica parziale dei principali. argomenti trattati. Non sempre utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici.

4
Possiede solo conoscenze tecniche frammentarie e superficiali dei principali argomenti trattati.

Possiede una conoscenza tecnica essenziale dei principali argomenti trattati usando un linguaggio specifico semplice.

Conoscenza

Sa risolvere problemi grafici di una certa complessi t utilizzand o in modo corretto gli strumenti da disegno.

Sa risolvere autonomame nte esercizi grafici utilizzando in modo abbastanza corretto gli strumenti da disegno.

Sa eseguire facili esercizi grafici.

Ha acquisito solo parzialmente capacit grafiche.

Commette gravi errori sul piano grafico.

Grafica

OBIETTIVI CLASSE TERZA

1. Riflettere ed esporre i problemi legati alla produzione e al consumo di energia. 2. Grafica (usare il disegno tecnico nelle forme studiate). 9/10
Possiede sicure e approfondite conoscenze di tutti gli argomenti trattati e padroneggia i linguaggi specifici. Mostra capacit di sintesi e di rielaborazione personale Sa risolvere problemi grafici complessi in modo autonomo.

8
Possiede buone conoscen ze di tutti gli argomenti trattati e utilizza corretta mente i linguaggi specifici.

7
Possiede buone conoscenze degli argomenti trattati ed in grado di utilizzare i linguaggi specifici.

6
Possiede una conoscenza tecnica essenziale dei principali argomenti trattati usando un linguaggio specifico semplice.

5
Possiede una conoscenza tecnica parziale dei principali. argomenti trattati. Non sempre utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici.

4
Possiede solo conoscenze tecniche frammentarie e superficiali dei principali argomenti trattati.

Conoscenza

Sa risolvere problemi grafici di una certa complessit utilizzando in modo corretto gli strumenti da disegno.

Sa risolvere autonomamente esercizi grafici utilizzando in modo abbastanza corretto gli strumenti da disegno.

Grafica

Sa eseguire facili esercizi grafici.

Ha acquisito solo parzialmente capacit grafiche.

Commette gravi errori sul piano grafico.

MATEMATICA

OBIETTIVI CLASSI PRIMA E SECONDA

A1- Conoscere le propriet e saper operare con insiemi numerici (N, Q+, R+). A2- Formalizzare correttamente i dati e risolvere problemi. L1-L2 Conoscere e utilizzare linguaggi specifici della matematica. G1- Conoscerne le propriet e saper operare con gli enti fondamentali e le figure della geometria piana. A3 - Individuare relazioni tra grandezze e rappresentarle graficamente. Conoscere e operare con i vari sistemi di misura (contenuti non pervenuti). Saper costruire e interpretare un grafico (contenuti non pervenuti).

OBIETTIVI CLASSE TERZA

A4- Conoscere le propriet e saper operare in R (contenuti non pervenuti). L1-L2- Conoscere e utilizzare i linguaggi specifici della matematica. A5- Conoscere e sapere applicare le regole del calcolo algebrico. G2- Conoscere i termini, le propriet e saper operare con le figure solide. A6- Rappresentare e analizzare insieme di dati utilizzando la distribuzione delle frequenze e le nozioni di media, moda e mediana. A7 - Conoscere tipologia e caratteristiche degli eventi aleatori e calcolarne la probabilit. -Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere, per esprimere in forma generale relazioni e propriet (contenuti non pervenuti).

A1- Conoscere le propriet e saper operare con insiemi numerici (N, Q+, R+). 9/10
Esegue i calcoli rapidamente e correttamente sfruttando le propriet conosciute.

8
Esegue i calcoli utilizzando anche le propriet conosciute

7
Esegue i calcoli e applica le propriet in modo corretto ma meccanico.

6
Esegue i calcoli in modo abbastanza corretto.

5
Esegue i calcoli con molti errori.

4
Commette errori gravi nei calcoli e nellapplicazione delle propriet.

3
Non sa eseguire i calcoli n sa applicare le propriet.

A2- Formalizzare correttamente i dati e risolvere problemi . 9/10


Formalizza in modo corretto e completo i dati del problema, individua la strategia risolutiva pi adeguata in problemi complessi.

8
Formalizza in modo corretto e completo i dati del problema, individua la strategia risolutiva pi adeguata in problemi di media difficolt.

7
Riconosce i dati, li formalizza in modo corretto, individua la strategia risolutiva di problemi un popi complessi.

6
Individua i dati e li formalizza in modo parzialmente corretto e risolve semplici problemi.

5
Individua i dati del problema ma risolve parzialmente anche semplici problemi.

4
Individua i dati del problema ma il procedimento errato.

3
Non individua i dati del problema.

L1-L2- Conoscere e utilizzare linguaggi specifici della matematica (grafici, unit di misura, simboli geometrici, formule). 9/10
Costruisce la figura coerentemente al testo del quesito utilizzando gli strumenti pi idonei, utilizza correttamente le unit di misura, la simbologia e le rappresentazio ni grafiche in ogni occasione.

8
Costruisce la figura coerentemente al testo del quesito, utilizza correttamente le unit di misura, la simbologia e le rappresentazio ni grafiche.

7
Costruisce la figura in modo abbastanza coerente al testo del quesito, utilizza correttamente le unit di misura, la simbologia e le rappresentazio ni grafiche.

6
Interpreta correttamente la figura, utilizza le unit di misura e la simbologia e le rappresentazio ni grafiche in modo abbastanza corretto.

5
Utilizza i linguaggi matematici in modo approssimati vo.

4
Utilizza il linguaggio in maniera assolutamen te impropria.

3
Non utilizza alcun linguaggio matematico.

G1- Conoscere le propriet e saper operare con gli enti fondamentali e le figure della geometria piana. 9/10
Conosce le propriet e sa operare con gli enti fondamentali e le figure della geometria piana in modo autonomo, completo, approfondito.

8
Conosce le propriet e sa operare con gli enti fondamentali e le figure della geometria piana in modo corretto e sicuro.

7
Conosce le propriet e sa operare con gli enti fondamentali e le figure della geometria piana in modo generalmente corretto.

6
Conosce le propriet e sa operare con gli enti fondamentali e le figure della geometria piana in modo essenziale.

5
Conosce le propriet e sa operare con gli enti fondamentali e le figure della geometria piana in modo approssimativo, parziale e con scarsa autonomia.

4
Conoscenze molto lacunose e confuse.

3
Conoscenze inesistenti.

G2- Conoscere i termini, le propriet e saper operare con le figure solide. 9/10
Conosce i termini, le propriet e sa operare con le figure solide in modo autonomo, modo autonomo, completo, approfondito.

8
Conosce i termini, le propriet e sa operare con le figure solide in modo corretto e sicuro.

7
Conosce i termini, le propriet e sa operare con le figure solide in modo generalmente corretto

6
Conosce i termini, le propriet e sa operare con le figure solide in modo essenziale

5
Conosce i termini, le propriet e sa operare con le figure solide in modo approssimativo, parziale e con scarsa autonomia.

4
Conoscenze molto lacunose e confuse

3
Conoscenze inesistenti

A3- Individuare relazioni tra grandezze. 9/10


Individua relazioni tra grandezze e sa operare con esse anche in contesti diversi in modo sicuro e autonomo.

8
Individua relazioni tra grandezze e sa operare con esse anche in contesti diversi.

7
Individua relazioni tra grandezze e sa operare con esse.

6
Individua semplici relazioni tra grandezze.

5
Riconosce la relazione tra grandezze in modo occasionale.

4
Individua relazioni tra grandezze in modo confuso.

3
Non individua relazioni tra grandezze.

A4- Conoscere le propriet e saper operare in R. (Questi contenuti non sono pervenuti) 9/10 8 7 6 5 4 3

A5- Conoscere e sapere applicare le regole del calcolo algebrico. 9/10


Esegue i calcoli rapidamente e correttamente sfruttando le propriet conosciute.

8
Esegue i calcoli utilizzando anche le propriet conosciute.

7
Esegue i calcoli e applica le propriet in modo corretto ma meccanico.

6
Esegue i calcoli in modo abbastanza corretto.

5
Esegue i calcoli con molti errori.

4
Commette errori gravi nei calcoli e nellapplicazione delle propriet.

3
Non sa eseguire i calcoli n sa applicare le propriet.

A6- Rappresentare e analizzare insieme di dati utilizzando la distribuzione delle frequenze e le nozioni di media, moda e mediana. 9/10
Analizza insiemi di dati complessi in modo autonomo, completo e approfondito.

8
Analizza insiemi di dati anche pi complessi in modo corretto.

7
Analizza semplici insiemi di dati in modo corretto e completo.

6
Analizza semplici insiemi di dati in modo essenziale.

5
Analizza insiemi di dati in modo parziale e approssimativo.

4
Riconosce insiemi di dati in modo confuso.

3
Non riconosce insiemi di dati.

A7- Conoscere tipologia e caratteristiche degli eventi aleatori e calcolarne la probabilit. 9/10
Calcola la probabilit totale e/o composta in modo autonomo, completo e accurato

8
Calcola la probabilit totale e/o composta in modo corretto.

7
Calcola la probabilit semplice in modo corretto e completo.

6
Calcola la probabilit semplice in un numero limitato di eventi.

5
Calcola la probabilit semplice in modo parzialmente corretto.

4
Riconosce eventi aleatori in modo confuso.

3
Non riconosce eventi aleatori.

SCIENZE

OBIETTIVI CLASSI PRIMA E SECONDA

-Comprendere e distinguere concetti di trasformazione fisica e trasformazione chimica. -Conoscere i meccanismi fondamentali e limpatto delluomo nei cambiamenti globali, nei sistemi naturali e nel sistema Terra. -Conoscere le caratteristiche dei viventi e la loro unit di base. -Conoscere struttura e funzione dei principali organi e apparati del corpo umano e acquisire una gestione corretta del proprio corpo. -Affrontare concetti fisici effettuando, quando possibile, esperimenti, comparazioni e rappresentazioni formali di tipo diverso.

OBIETTIVI CLASSE TERZA

-Completare le proprie conoscenze su struttura e funzione dei principali organi e apparati del corpo umano e acquisire una gestione corretta del proprio corpo. -Integrare le proprie conoscenze sui meccanismi fondamentali dei sistemi naturali e il ruolo dellintervento umano nella trasformazione degli stessi. -Riconoscere gli adattamenti e la dimensione storica della vita. -Integrare le conoscenze dei concetti fisici e/o chimici effettuando rappresentazioni formali di tipo diverso.

LINGUE COMUNITARIE

OBIETTIVI DEL TRIENNIO

1 Produzione scritta A. Comprensione del testo B. Lessico e strutture della lingua C. Scelte ideative e situazione comunicativa

2 Produzione orale A. B. Comprensione del significato Interazione

1 Produzione scritta 9/10


Comprensione sicura ad ogni livello.

8
Comprensione del livello generale e dei livelli analitici.

7
Comprensione del livello generale.

6
Comprensione dinsieme del testo

5
Comprensione delle varie parti del testo non sempre adeguata.

4
Comprensione del testo frammentaria.

Comprensione

Ampia scelta lessicale ed adeguatezza nella tipologia testuale. Lessico e strutture Buona padronanza delle strutture della lingua.

Scelte lessicali articolate ed adeguate. Controllo generalmente corretto di strutture semplici ed articolate nel complesso adeguate.

Scelte lessicali adeguate. Controllo generalmente corretto di strutture semplici nel complesso adeguate.

Ricorso al lessico di base e scelte nel complesso adeguate. Uso generalmente corretto delle strutture basilari.

Lessico elementare e ripetitivo. Ricorso prevalente alle strutture di base con errori diffusi.

Scelte inadeguate e ricorso a un lessico limitato. Gravi errori nelluso delle strutture sintattiche.

2 Produzione orale 10
Riconosce analiticament e il significato del messaggio orale cogliendo sfumature in contesti pi complessi.

Scelte ideative e situazione comunicativa

Scelte ideative ampie e pertinenti rispetto alla situazione comunicativa.

Scelte ideative articolate e pertinenti rispetto alla situazione comunicativa.

Scelte ideative pertinenti rispetto alla situazione comunicativa.

Scelte ideative pertinenti rispetto alla situazione comunicativa.

Scelte ideative congruenti ma limitate rispetto alla situazione comunicativa.

Scelte ideative inadeguate rispetto alla situazione comunicativa.

9
Riconosce analiticamente il significato del messaggio orale

8
Riconosce con facilit il significato del messaggio orale

7
Riconosce e comprend e il significato del messaggio orale

6
Riconosce in parte il significato del messaggio orale

5
Riconosce con difficolt il significato del messaggio orale.

4
Non riconosce il significato del messaggio orale

Comprensione

Interagisce in modo corretto e personale. Interazione

Interagisce in modo complessivame n te Corretto.

Interagisce in modo abbastanz a corretto.

Interagisce in modo corretto e personale.

Interagisce con sufficiente correttezza .

Interagisce in un semplice conversazion e in modo non sempre corretto.

Incontra difficolt nell interagire in un semplice conversazione .

COMPETENZE FINALI DISCIPLINARI

ITALIANO Ascoltare/parlare Lalunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative sostenendo le proprie idee e rispettando le quelle altrui.

Leggere Usa i vari testi delle discipline al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare dati e informazioni anche con lutilizzo di strumenti informatici. Legge testi letterari di vario tipo e manifesta gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari scambiando opinioni con compagni e insegnante. Scrivere Usa in modo corretto la comunicazione scritta per collaborare con gli altri, elaborare progetti, risolvere problemi, raccontare. Riflettere sulla lingua Utilizza le conoscenze della riflessione e dellanalisi linguistica per migliorare la comunicazione orale e scritta.

LINGUE COMUNITARIE

I Lingua (Inglese) Lalunno interagisce su argomenti familiari e di suo interesse e produce testi semplici e coerenti descrivendo esperienze ed avvenimenti, anche di civilt, in forma chiara e corretta.

II Lingua (Francese e Spagnolo) Lalunno interagisce in brevi conversazioni utilizzando espressioni di comune uso quotidiano producendo testi su argomenti personali e di civilt.

MUSICA Pratica vocale strumentale Lalunno esegue/riproduce una melodia con lo strumento o con la voce. Produzione /elaborazione Sa progettare ed inventare sequenze ritmico melodiche su schema dato. Ascolto e Comprensione -Discrimina suoni in relazione a vari parametri. -Riconosce i principali strumenti e gruppi strumentali attraverso il timbro e le strutture compositive. -Conosce le caratteristiche dei periodi storico-musicali e collega i brani al contesto storico-musicale e socio-culturale di riferimento. -Usa il linguaggio della disciplina. Pratica vocale e strumentale Sa decodificare gli elementi fondamentali/medi/complessi della notazione musicale a fini esecutivi.

ARTE E IMMAGINE - Lalunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere darte e messaggi in movimento quali spot, brevi filmati, video clip ecc. -Legge le opere pi significative nellarte antica,medioevale,moderna e contemporanea,sapendole collocare nei rispettivi contesti storici,culturali e ambientali - riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale,artistico ambientale del proprio territorio ed anche extraeuropeo Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). -descrive opere darte,beni culturali,immagini statiche e multimediali utilizzando termini specifici essenziali.

SCIENZE MOTORIE Lalunno, attraverso il gioco sportivo e i vari sport, deve: -aver costruito la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti; -conoscere le regole essenziali degli sport di squadra e saperle applicare; -essere in possesso delle capacit minime per larbitraggio delle principali attivit sportive di squadra e individuali; -conoscere le principali abilit tecnico/tattiche degli sport di squadra; -sapersi integrare attivamente nel gruppo, condividendo e rispettandone le regole (fair play); -possedere le conoscenze relative alleducazione alla salute e alla promozione dei corretti stili di vita.

RELIGIONE -Lalunno aperto alla sincera ricerca della verit e sa interrogarsi sullAssoluto, cogliedo lintreccio tra dimensione religiosa e culturale. -Interagisce con persone di religione differente, sviluppando unidentit accogliente. -Individua a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza (Ebraismo e Cristianesimo), della vita di Ges, del Cristianesimo delle origini e gli elementi fondamentali della Chiesa. -Riconosce i linguaggi espressivi della fede. -Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana, si interroga sul senso dellesistenza e la felicit, impara a dare valore ai propri comportamenti, relazionandosi in maniera armoniosa con sestesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

COMPETENZE FINALI PER AREA

AREA LINGUISTICA (Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo)


ACCETTABILI Interagisce in situazioni comunicative semplici sia nella propria lingua che in quelle comunitarie. SOSTANZIALI Interagisce in diverse situazioni comunicative, sia nella propria lingua che in quelle comunitarie, usando un lessico appropriato. ECCELLENTI Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sia nella propria lingua che in quelle comunitarie, utilizzando registri diversi a seconda del contesto. Legge e comprende testi di vario tipo, manifestando gusti personali, esprimendo e rielaborando opinioni, sia nella propria lingua che in quelle comunitarie. Produce testi corretti e coerenti per collaborare, elaborare e raccontare, sia nella propria lingua che in quelle comunitarie.

Legge e comprende testi semplici e ne ricava informazioni di base, sia nella propria lingua che in quelle comunitarie.

Legge e comprende testi di vario tipo e ne ricava dati ed informazioni, sia nella propria lingua che in quelle comunitarie.

Produce testi scritti semplici ma corretti e coerenti sia nella propria lingua che in quelle comunitarie.

Produce testi scritti di vario tipo corretti e coerenti sia nella propria lingua che in quelle comunitarie.

AREA LINGUAGGI NON VERBALI (Arte e Immagine- Musica- Scienze Motorie)


ACCETTABILI Comunica idee, emozioni ed esperienze utilizzando i linguaggi non verbali in modo essenziale. SOSTANZIALI Comunica idee, emozioni ed esperienze utilizzando in modo pertinente i linguaggi non verbali. Individua ed analizza i messaggi non verbali presenti nel contesto in cui vive. ECCELLENTI Comunica idee emozioni ed esperienze utilizzando in modo autonomo e sicuro i linguaggi non verbali. Individua ,analizza ed interpreta i messaggi non verbali presenti in vari contesti.

Individua i messaggi non verbali presenti nel contesto in cui vive.

AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA (Matematica, Scienze, Tecnologia)


ACCETTABILI Se guidato, descrive e rappresenta semplici forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dalluomo. SOSTANZIALI Percepisce, descrive e rappresenta forme anche relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dalluomo. ECCELLENTI Percepisce, descrive e rappresenta forme anche complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dalluomo.

Se guidato, risolve semplici Risolve problemi di vario genere, Riconosce e risolve problemi di analizzando la situazione e vario genere analizzando la problemi di vario genere. traducendola in termini specifici. situazione e traducendola in termini specifici, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo che i risultati.

AREA STORICO-GEOGRAFICA (Storia e Geografia) ACCETTABILI Effettua semplici relazioni di causa-effetto sia per comprendere il nesso fra passato e presente che i problemi fondamentali del mondo contemporaneo nei suoi aspetti culturali, ambientali, socio-politici ed economici. SOSTANZIALI Effettua articolate relazioni di causa-effetto sia per comprendere il nesso fra passato e presente che i problemi fondamentali del mondo contemporaneo nei suoi aspetti culturali, ambientali, socio-politici ed economici. ECCELLENTI Effettua complesse relazioni di causa-effetto sia per comprendere il nesso fra passato e presente che i problemi fondamentali del mondo contemporaneo nei suoi aspetti culturali, ambientali, socio-politici ed economici. Formula ipotesi pertinenti.

COMPETENZE EUROPEE E OBIETTIVI DISCIPLINARI (PER AREE).

1) Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia


AREA LINGUISTICA Intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola nel rispetto delle reazioni altrui; riferire oralmente su argomenti di studio o su esperienze personali esponendo in modo chiaro e finalizzato con lessico specifico, attuando eventuali collegamenti e confronti; leggere ad alta voce in modo espressivo e/o in modalit silenziosa mettendo in atto semplici modalit di supporti alla comprensione (sottolineature, schemi, mappe concettuali ) in modo autonomo; ricavare informazioni esplicite e/o implicite di un testo per riorganizzarle in modo funzionale allo scopo richiesto; scrivere testi organici e corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico e lessicale; acquisizione dei linguaggi simbolici e conoscenza della grammatica musicale; riconoscere, scomporre e ricomporre per utilizzarle, le strutture logicomusicali. Acquisizione di codici espressivi artistici e motori. Costruire grafici, tabelle e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate. Ricavare dati dalle rappresentazioni grafiche. Conoscere levoluzione tecnologica delluomo. Conoscere levoluzione della percezione di s nel mondo da parte delluomo. Riflettere su alcuni contesti e su semplici processi di produzione in cui trovano impiego utensili, con particolare riferimento a quelli per la produzione alimentare e/o edilizia e/o la medicina e /o lagricoltura e coglierne levoluzione nel tempo nonch i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici; rilevare le propriet fondamentali di alcuni materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti; partendo dallosservazione e dal corretto utilizzo degli strumenti, eseguire la rappresentazione grafica idonea di pezzi meccanici e/o di oggetti, applicando

AREA STORICOGEOGRAFICOANTROPOLOGICA

AREA MATEMATICOSCIENTIFICOTECNOLOGICA

le regole della scala di proporzione e di quotatura; usando il disegno tecnico, seguire le regole dellassonometria, dello sviluppo dei solidi e successivamente quelle delle proiezioni ortogonali. approfondire la comprensione dei problemi legati alla produzione di energia. riflettere sui problemi legati al consumo e al riutilizzo di materie prime e prodotti finiti per lassunzione di comportamenti socialmente responsabili; eseguire rilievi su unaula o su una piccola parte della propria abitazione e rilevare come viene distribuita, utilizzata e quali trasformazioni subisce lenergia elettrica; conoscere ed utilizzare in modo adeguato la rete sia per la ricerca che per lo scambio delle informazioni, finalizzati allorientamento scolastico e/o professionale.

2)Competenza sociale e civica AREA LINGUISTICA Intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola nel rispetto delle reazioni altrui; riferire oralmente su argomenti di studio o su esperienze personali esponendo in modo chiaro e finalizzato con lessico specifico, attuando eventuali collegamenti e confronti; ricavare informazioni esplicite e/o implicite di un testo per riorganizzarle in modo funzionale allo scopo richiesto; scrivere testi organici e corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico e lessicale. Garantire un adeguato livello di uso e di controllo della lingua italiana in rapporto di complementariet con gli idiomi nativi e le lingue comunitarie, operando cos un confronto libero e pluralistico. Formare cittadini italiani che siano al tempo stesso cittadini dellEuropa e del mondo. Condividere le grandi tradizioni comuni di ununica comunit di destino europea. Superare il soggettivismo musicale e ampliare il vissuto dellallievo; Conoscere e capire luniverso musicale contemporaneo; Corretta interazione con lambiente sociale in cui lalunno inserito attraverso un uso appropriato anche dei moderni strumenti di diffusione sonora; Collaborare con scuole musicali operanti sul territorio,

Conoscere e capire luniverso musicale contemporaneo; Non considerare la musica come uno strumento per la prevenzione del disagio. Avere una sana percezione di ci che rappresenta la pratica sportiva e il tifo. Comprendere le valenze sociali dellarte. Sviluppare una coscienza civile e sociale. Sviluppare una coscienza democratica Maturare una coscienza ambientale per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale ereditato. Aprirsi al confronto con laltro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio-culturali, superando stereotipi e pregiudizi. riflettere sui problemi legati al consumo e al riutilizzo di materie prime e prodotti finiti per lassunzione di comportamenti socialmente responsabili;

AREA STORICOGEOGRAFICOANTROPOLOGICA

AREA MATEMATICOSCIENTIFICOTECNOLOGICA

3) Comunicazione nella madre lingua


AREA LINGUISTICA Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri in situazioni diverse individuando scopo, argomento, informazioni principali, punto di vista dellemittente prendendo appunti e rielaborandoli; intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola nel rispetto delle reazioni altrui; riferire oralmente su argomenti di studio o su esperienze personali esponendo in modo chiaro e finalizzato con lessico specifico, attuando eventuali collegamenti e confronti. Leggere ad alta voce in modo espressivo e/o in modalit silenziosa mettendo in atto semplici modalit di supporti alla comprensione (sottolineature, schemi, mappe concettuali ) in modo autonomo; ricavare informazioni esplicite e/o implicite di un testo per riorganizzarle in modo funzionale allo scopo richiesto; comprendere testi letterari, descrittivi, narrativi ecc. individuando gli elementi principali che li caratterizzano, le tecniche della narrazione, il punto di vista dellautore esprimendo anche le proprie opinioni in proposito. Scrivere testi organici e corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico e lessicale;

scrivere sintesi di testi letti e ascoltati e saperli riutilizzare per i propri scopi; conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di scrittura. Riconoscere e analizzare gli elementi della frase semplice e complessa a livello morfologico e logico della proposizione e logico del periodo; utilizzare correttamente gli strumenti di consultazione per risolvere eventuali dubbi linguistici in modo autonomo. Garantire un adeguato livello di uso e di controllo della lingua italiana in rapporto di complementariet con gli idiomi nativi e le lingue comunitarie, operando cos un confronto libero e pluralistico.

Usare musicalmente la voce parlata e cantata sviluppando la coralit; Esprimersi attraverso il linguaggio musicale. Arricchire la lingua madre grazie ai contenuti e ai concetti dei linguaggi artistici e motori.

AREA STORICOGEOGRAFICO -ANTROPOLOGICA

Utilizzare la specifica terminologia storico-geografica ed antropologia.

AREA MATEMATICOSCIENTIFICOTECNOLOGICA

Curare lacquisizione di un linguaggio sempre pi specifico mediante la lettura e linterpretazione del libro di testo, prima sotto la guida dellinsegnante e successivamente in maniera autonoma (anche tramite elaborazione di schema di riferimento) al fine di ottenere unesposizione orale e/o scritta corretta e fluida.

4) Consapevolezza ed espressione culturale


AREA LINGUISTICA Intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola nel rispetto delle reazioni altrui; riferire oralmente su argomenti di studio o su esperienze personali esponendo in modo chiaro e finalizzato con lessico specifico, attuando eventuali collegamenti e confronti; comprendere testi letterari, descrittivi, narrativi ecc. individuando gli elementi principali che li caratterizzano, le tecniche della narrazione, il punto di vista dellautore esprimendo anche le proprie opinioni in proposito.

scrivere testi organici e corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico e lessicale; Utilizzare correttamente gli strumenti di consultazione per risolvere eventuali dubbi linguistici in modo autonomo. Promuovere lo sviluppo affettivo dello studente stimolando la presa di coscienza dellesistenza di lingue e culture diverse dalla propria, il senso di tolleranza nei confronti di queste diverse realt. Sapere che la musica darte in grado di smuovere emozioni profonde. Non considerare la musica come una ricreazione sonora ma, attraverso lapprofondimento della conoscenza dei codici musicali, riconoscere lintegrazione dei messaggi musicali con quelli della danza, del teatro, del cinema e della multimedialit. Promuovere lo sviluppo affettivo dello studente stimolando il suo senso estetico. Considerare lo sport come luogo della socialit e della tolleranza.

AREA STORICOGEOGRAFICOANTROPOLOGICA

Comprendere ed utilizzare la specifica terminologia storico, geografica e antropologia.

5) Competenza digitale AREA LINGUISTICA Utilizzare internet per la ricerca di fonti. Realizzare presentazioni (power-point) di un argomento attraverso lutilizzo di testi, immagini, schemi. Usare la video scrittura. Essere in grado di leggere la musica allinterno del mondo mediatico anche attraverso attivit di produzione e fruizione supportate dalle moderne tecnologie elettroniche. Utilizzare alcuni software in funzione di una comunicazione artistica. Utilizzare internet per la ricerca di fonti. Realizzare presentazioni (power-point) di un argomento attraverso lutilizzo di testi, immagini, schemi. Utilizzare internet per la ricerca di immagini (fotografiche, satellitari ecc.) sul territorio e per la ricerca di dati. Costruire tabelle e grafici (excel) a partire da dati statistici.

AREA STORICOGEOGRAFICOANTROPOLOGICA

AREA MATEMATICOSCIENTIFICOTECNOLOGICA

conoscere ed utilizzare in modo adeguato la rete sia per la ricerca che per lo scambio delle informazioni, finalizzati allorientamento scolastico e/o professionale.

6) Imparare ad imparare
AREA LINGUISTICA Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri in situazioni diverse individuando scopo, argomento, informazioni principali, punto di vista dellemittente prendendo appunti e rielaborandoli; intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola nel rispetto delle reazioni altrui; riferire oralmente su argomenti di studio o su esperienze personali esponendo in modo chiaro e finalizzato con lessico specifico, attuando eventuali collegamenti e confronti. Leggere ad alta voce in modo espressivo e/o in modalit silenziosa mettendo in atto semplici modalit di supporti alla comprensione (sottolineature, schemi, mappe concettuali ) in modo autonomo; ricavare informazioni esplicite e/o implicite di un testo per riorganizzarle in modo funzionale allo scopo richiesto; scrivere sintesi di testi letti e ascoltati e saperli riutilizzare per i propri scopi; conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di scrittura. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Riconoscere le difficolt incontrate e le strategie adottate per superarle; conoscere i propri punti di forza e le proprie debolezze essendo in grado di valutarsi; Stimolare negli alunni il denso dellautostima. Promuovere attraverso la conoscenza dei codici musicali, artistici e motori, le diverse capacit percettive, cognitive e sociali. Sviluppare strategie di selezione, organizzazione, elaborazione dei contenuti. Saper realizzare mappe concettuali. Sviluppare consapevolezza circa le proprie modalit cognitive e applicare comportamenti, strategie, abitudini utili ad un pi efficace processo si apprendimento. Rilevare le propriet fondamentali di alcuni materiali e il ciclo produttivo con

AREA STORICOGEOGRAFICOANTROPOLOGICA

AREA

MATEMATICOSCIENTIFICOTECNOLOGICA

cui sono ottenuti attraverso: 1) studio dellargomento mediante la lettura e linterpretazione del testo, prima sotto la guida dellinsegnante e successivamente in maniera autonoma; 2) elaborazione di schema di riferimento; 3) esposizione orale eseguita attraverso lacquisizione di un linguaggio sempre pi specifico; partendo dallosservazione e dal corretto utilizzo degli strumenti, eseguire la rappresentazione grafica di semplici figure piane e solide, applicando in un secondo tempo le norme e le convenzioni;

7) Comunicazione nelle lingue straniere AREA LINGUISTICA Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri in situazioni diverse individuando scopo, argomento, informazioni principali, punto di vista dellemittente prendendo appunti e rielaborandoli; intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola nel rispetto delle reazioni altrui; riferire oralmente su argomenti di studio o su esperienze personali esponendo in modo chiaro e finalizzato con lessico specifico, attuando eventuali collegamenti e confronti. Leggere ad alta voce in modo espressivo e/o in modalit silenziosa mettendo in atto semplici modalit di supporti alla comprensione (sottolineature, schemi, mappe concettuali ) in modo autonomo; ricavare informazioni esplicite e/o implicite di un testo per riorganizzarle in modo funzionale allo scopo richiesto; Scrivere testi organici e corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico e lessicale; Riconoscere e analizzare gli elementi della frase semplice e complessa a livello morfologico e logico della proposizione e logico del periodo; utilizzare correttamente gli strumenti di consultazione per risolvere eventuali dubbi linguistici in modo autonomo; scrivere sintesi di testi letti e ascoltati e saperli riutilizzare per i propri scopi. Attuare strategie comuni per lo sviluppo delle abilit audio-orali e dellabitudine alla riflessione sulle strutture linguistiche e sul lessico della lingua madre posta sempre a confronto con le altre lingue. Rinforzare lapparato linguistico. Comprendere il valore dei diversi sistemi culturali.

Superare il musico-centrismo e scoprire gli elementi comuni alle diverse tradizioni culturali. Conoscere levoluzione socio-culturale e politica dei paesi di cui si studiano le lingue. Conoscere le caratteristiche geo-antropiche dei paesi di cui si studiano le lingue. Utilizzare correttamente la pronuncia per definire i principali elementi geografici dei paesi di cui si studiano le lingue. Conoscere il significato di alcuni termini stranieri relativi ad importanti eventi storici.

AREA STORICOGEOGRAFICOANTROPOLOGICA

8) Spirito di iniziativa ed imprenditorialit


AREA LINGUISTICA intervenire in una conversazione e/o discussione rispettando tempi e turni di parola nel rispetto delle reazioni altrui; riferire oralmente su argomenti di studio o su esperienze personali esponendo in modo chiaro e finalizzato con lessico specifico, attuando eventuali collegamenti e confronti. ricavare informazioni esplicite e/o implicite di un testo per riorganizzarle in modo funzionale allo scopo richiesto; Scrivere testi organici e corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico e lessicale; conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dallanalisi del compito di scrittura Considerare la conoscenza delle lingue come un necessario veicolo per la promozione in ambito lavorativo. Costruire un progetto di orientamento sul proprio futuro che tenga conto dei vari aspetti, fisici e antropici, del territorio e dei loro processi di trasformazione. Costruire un progetto di orientamento sul proprio futuro grazie al raffronto tra realt locale e globale. Svolgere azioni a tutela dellambiente. Assumere atteggiamenti consapevoli e critici per favorire uno sviluppo sostenibile. Avere capacit di individuare problemi e proporre soluzioni.

AREA STORICOGEOGRAFICOANTROPOLOGICA

You might also like