You are on page 1of 152
titi I Tascabili degli Editori Associati 718 8 T KE A ae} CHUANG-TZU Acura di Fausto Tomassini Uno dei tre fondamentali testi tacisti. Dall’antintellettualismo di Chuang-tzu nasce quello che pud considerarsi il fibro pit profondo di tutta la produzione filosofica cinese classica: « Che la sapienza Si arresti a cid che non pud sapere 2 il culmine », AZEONYAHO Q In copertina: Fitratio di Chuangetzu (tampa popolare cinose) Gratica of John Alcorn , 4 |) TEA Tntroduztone di Lionello Lanciotti CHUANG-TZU OTEAS Ed ti Associati Sp. Via Monte di Piet 1/A - 20121 Milano INTRODUZIONE ‘Chuang o PElogio dell; 0 ils ft gno-di una Farfalla, Chuang,tz0-0 il Libro dei Paradoss ( a “Tre titoli che questo libro avrebbe potuto avere, ma i Cine- si pteferirono chiamarlo semplicemente Chuang-tzu dal no ‘me del pensatore che lo sctisse o lo ispird tutto o in parte. Cos) avweniva per tutte le raccolte filosofiche composte in Gina prima delfera volgate, con Peccezione delfauteo li bietto che oggi si imtitola Tao Té Ching, ma che anch’esso inizialmente portava come titolo il nome del suo leggenda- rio autore Lao-tau. "Chuang-tzu & un personaggio realmente esistito, anche se Vagiografia ha aggiunto elementi alla: sua biografia. Tl suo vero nome era Chuang Chou. Visse nel 1v secolo avanti Ia nostra eva, Szusma Ch’ien (145-86 a,C.), il primo grande stotico cinese, ne scrisse una breve biografia nel suo Sbib Chi, tiportando alcuni aneddoti, come quello del sifiuto a diventate ministro del principe Wei dello stato di Chu Ma, paradossalmente, il pid bell’elogio fatto dal confuciano Sauvina Chien cos) recita: « I suoi insegnamenti straboces vyano come un’inondazione e si diffondevano liberament pettanto nessun sovrano © ministto poteva applicarli per tun uso definito ». “Quale sovrano 0 quale ministro, infatti, avrebbe potuto , metterc in_pratica il wei-tu-wei (lett. = « agire senza agi- te», 0 « fare il non fare»), la vinunzia, cig, a far parte del cotpo sociale, il bisogno assoluto di appartarsi dalla comu- nitd sociale, Ia contestazione del sistema che doveva giun- gere allabolizione di ogni legge, alla distruzione di pesi ¢ misure, alla condanna di ogni forma di intellettualismo. «Chi studia, studia eid che non pud studiate; chi attua [cid

You might also like