You are on page 1of 13

La carboneria

Origini e caratteri di una delle pi


importanti societ segrete della
Restaurazione
Societ segrete
Contro le iniziative attuate dallalto, senza tener conto
delle vere esigenze dei popoli, nel periodo della
Restaurazione vi furono un gran numero di persone
che, a causa delle persecuzioni della polizia e delle
disposizioni di legge furono costrette ad associarsi in
societ segrete.
Fra le pi importanti possiamo ricordare i Patrioti
europei, i Filadelfi e la Massoneria ma in particolar
modo possiamo annoverare, grazie alla sua
particolare importanza per la sua influenza in Italia,
la Carboneria.
La Carboneria
Lorigine della Carboneria stata a lungo
discussa e tuttoggi gli storici propongono pi
tesi.
La teoria pi accreditata la vede nascere come
associazione segreta di tipo settario nel 1810,
nel regno di Napoli, in seguito alla scissione
dalla Massoneria di alcuni ufficiali francesi
dellesercito di Murat.
Radici e componenti
Charbonniers (societ dei buoni cugini) strumento
operativo e reazionario della associazione Filadelfia
Fra questi ricordiamo Joseph Briot,
ex seguace di Babeuf
Movimento giacobino napoletano
La Carboneria dunque sarebbe nata proprio dal
probabile incontro fra alcuni Filadelfi francesi,
funzionari o membri dellesercito, con gli oppositori
giacobini del regime.
Obiettivi
Conquista di una costituzione
Conquista dellindipendenza dalla
dominazione austriaca
Limiti
Mancanza di una centralit organizzativa
Eccessiva segretezza e diversit di obiettivi a seconda
del diverso grado allinterno della societ segreta.
Eccessiva chiusura e ristrettezza che imped la
formulazione di programmi a carattere nazionale.
Lassenza delle classi popolari fu infatti uno dei motivi
che provocarono linsuccesso dei moti carbonari in
Italia
I moti carbonari
La carboneria gioc un ruolo importante nei
moti insurrezionali degli anni 1820-21 e 30-
31.
Sotto la sua spinta difatti scoppiarono rivolte in
tutta Europa, chiedendo soprattutto delle
modifiche nellassetto costituzionale.
Le insurrezioni furono facilmente represse per
anche a causa dei conflitti fra i ribelli stessi, i
cui obiettivi spesso differivano.
Struttura della Carboneria e caratteri
Gradualismo
Simbolismo e terminologia che si rifanno al
mestiere del carbonaro
Obiettivi diversi a seconda dei gradi
Fra i suoi affiliati possiamo annoverare liberali e
patrioti, perlopi nobili, ufficiali, membri della
borghesia illuminata
Scomunica da parte della chiesa e cristianesimo
sociale
La carboneria oggi
Si pu ancora parlare di Carboneria al giorno
doggi, di quella che viene anche definita Alta
Vendita Italiana della Carboneria Universale.
Gradualismo
Apprendista
Maestro
Gran maestro
Grande Eletto
Simbolismo e terminologia
Cugini: gli affiliati alla Carboneria
Vendit: sezioni locali composte di venti affiliati
Carbone: azione che alimentava il fuoco della libert
Pagani: gli avversari
Gran Maestro dellUniverso: nome che davano alla
divinit
Lupi: persecutori della Societ
Liberare la foresta dai lupi: Liberare lItalia dallo
straniero
Usavano inoltre un linguaggio cifrato
Obiettivi a seconda del grado
Primo grado: Reclamare principi umanitari
come la fede, la carit e speranza
Secondo grado: Reclamare una costituzione,
lindipendenza e la libert
Terzo grado: Aspirare alla creazione di una
repubblica in cui fosse garantia leguaglianza
sociale, la spartizione delle terre e la
promulgazione di una legge agraria
Fine
Materiali del prof. Daniele Failli, tratti dal
sito www.Carboneria.it

You might also like