You are on page 1of 4

Otto Italie, diversa lettura della societ italiana: individua nuovi segmenti e subculture trasversali

alla societ in cui ci si pu riconoscere (arcaici, affluenti, Cipputi, puritani).


l'industria di marca vide nella sua capacit di leggere il consumatore capirne l'evoluzione dei
comportamenti.
Intervista del !!"
il mondo # cambiato: economia, globalizzazione, consumi, stili di vita si intrecciano e interagiscono
creando fenomeni nuovi e difficili da decifrare.
$aumann %aliberti vedono nella complessit un aumento di entropia del sistema (segno di declino
Occidente, modello di sviluppo, valori).
&abris # contro corrente, propone una lettura diversa del cambiamento, ne riconosce criticit ma
crede c'e il cambiamento non sia totalmente positivo o negativo, ma (ualcosa di cui prendere atto e
governare.
in(uadra gli effetti del passaggio alla post modernit, mette in guardia dal concetto di libert (c'e
spesso porta l'intolleranza) critica classe politica e imprese c'e non assolvono il loro ruolo nel
contesto sociale, ma non # pessimista, perc') il sistema * 'a in s) gli anticorpi c'e ne limitano gli
eccessi+.
,a fiducia nei giovani (capire le ragioni dell-apparente indifferenza). .uggerisce interventi per
ridare potere d'ac(uisto e fiducia alle famiglie.
/a distinzione fra avere e essere indicata da fromm. .piega (uali sono le resistenze c'e 'anno
frenato in Italia il varo di un sistema per la misurazione della soddisfazione del consumatore
rispetto ai servizi di cui fruisce e ai prodotti c'e ac(uista.
0escrive i cambiamenti nei consumi (nuova sensibilit al prezzo) e la cultura del tempo liberato.
1arla del ruolo del volontariato e della cooperazione.
/e imprese 'anno dimenticato cosa significa essere marca, i manager restano ancorati a visioni a
breve periodo. 2uspica c'e le associazioni di consumatori lascino il ruolo di giudici delle aziende e
si impegnino nella pi3 alta attivit di costruzione e diffusione della cultura del consumo.
Il messaggio: decifrare la complessit # possibile se si osservano senza pregiudizi le trasformazioni
in atto nella societ.
Ha senso parlare di declino dell'Occidente, ricco ma sofferente, contraddittorio, vittima della sua
complessit in cui la popolazione fatica ad attribuire un significato alla propria esistenza.
Concorda ?
4o. non si vedono i segni di una crisi, a meno c'e non si interpreti nell'accezione di .pengler
(tramonto dell'Occidente). Il sistema funziona perc') accanto alla cultura del villaggio globale e
continuano a coesistere diverse declinazioni culturali locali frutto delle diverse storie.
Inoltre l'individuo reclama specificit , rifiuta l'anonimato, ce allontanarsi dallo stereotipo del
modello fordiano.stiamo passando alla post modernit in cui problema concerne le relazioni one to
one, prodotti su misura. (dal broad casting al narro5 casting).
/a societ # pi3 complessa ma non # in declino. 2nc'e se il sistema capitalistico non # il migliore
possibile, # anc'e liberamente contestato e messo in discussione, perc') la societ 'a al suo interno
gli anticorpi c'e ne 'anno limitato eccessi comportamenti estremi. Ci si interroga sulla crisi del
5elfare state, cercando soluzioni compatibili con l'evoluzione sociale.
In crisi il sistema americano. 0opo 6788 e le guerre si evidenzia un aumento di anti americanismo
(simile "!) # diffusa la visione dell'2merica 9 imperialismo. Inoltre l'2merican dream delle
possibilit uguali per tutti non # pi3 splendente.
4ei paesi arabi c'# forte avversione per gli :sa. 1erc'): per anni l'Occidente, di cui gli :sa sono la
massima espressione, non 'a avuto una politica di attenzione per i paesi in via di sviluppo (spesso
con governi totalitari) visti come serbatoio di materie prime e manodopera a basso costo. 1aesi in
cui il terrorismo 'a trovato terreno fertile.
Cosa dietro al concetto di libert: la possibilit di piena espressione personale ho la pretesa di
fare ci che si vuole anche calpestando le regole della societ civile?
Oggi libert # poco presente come concetto ontologico. 1revale invece una declinazione (uasi
patologica (individualismo esasperato c'e spesso sfocia nell'anarc'ia). 1er molto tempo libert 'a
significato condivisione, altruismo, militanza, impegno. :na visione nobile # scomparsa, sostituita
da una interpretazione egoistica fondata sull'assenza di limiti e individualismo.
;uest'accaduto forse perc') oggi la libert soprattutto per i giovani, # un dato di fatto. 1ossiamo
modellare il nostro futuro e la nostra vita. .i capisce (uindi come gli appelli alla difesa e rispetto
della libert non suscitino attenzione. 1erc') sono concetti c'e si legano a un sistema di valori c'e
non trova riscontro nella societ moderna non si parla pi3 di (ualcosa da sostenere ma di una
continua ricerca di spazi ed opportunit. /ibert pu spaziare dall'espressione della propria
personalit alla creativit, perc') # uno dei concetti meno univoci e pi3 storicamente condizionati.
In una societ complessa e frammentata (uindi esistono diverse interpretazioni della parola libert.
!eriva dal concetto di libert e aumento dell'intolleranza: e 'a teso un ostacolo e errore, pongono
limiti alla nostra ricerca di felicit, o sono minaccia.
.empre pi3 gli interessi particolari o ostacolano il perseguimento collettivo e l'interesse nazionale.
&ino a c'e (uesti terranno in scacco il paese nessun riformismo serio sar possibile. <olleranza e il
relativismo culturale, dubbio, presa di distanza dalle ideologie, dovrebbero essere costanti della
societ post moderna. Invece cresce l'intolleranza, soprattutto lo sciovinismo. ;uesto il prezzo del
ritardo con cui il paese si sta trasformando da un mono culturale e mono etnico a pluriculturale e
plurietnico.
siamo un paese c'iuso soprattutto in certe aree e non c'# interesse ad apprendere. =ssere poliglotta e
oggi non # solo un must ma anc'e un training all'apertura mentale. 4ella societ post moderna non
si pu rinunciare a conoscere e capire.
>etafora salad bo5l: coesistenza di tante culture diverse c'e si confrontano, mantengono il loro i
colori originali e convivono in un sistema fatto di regole condivise, non 'o un melting pot.
4ei paesi nordici gli immigrati devono capire come funziona il mondo di cui sono entrati a far
parte. 1roblema non affrontato in Italia. 0ove assieme all'ingresso non coordinato e legato
soprattutto lo sfruttamento sia generata paura nella popolazione.
?isposte della politica: ci si aspetta poc'issimo e la classe dirigente fa di tutto per alimentare (uesto
atteggiamento. Infatti # vista con distacco, non ci si identifica pi3 con essa, anc'e perc') c'# stato il
crollo delle ideologie.
l'ultima speranza per gli italiani # stata negli anni 6!, (uando si parl della nascita della seconda
?epubblica. 2nc'e nelle elezioni del !!", nonostante il battage mediatico, il distacco # sempre
stato forte.
"uali principali problemi nell'agenda degli italiani?
sindrome della (uarta settimana: non povert@fame, ma rinuncia a una serie di serviziAbeni
considerati necessari socialmente doverosi.
/avoro : precariato perenne delle generazioni pi3 giovani, difficolt di ricollocazione degli
ultra(uarantenni, ri(ualificazione dei licenziati.
1rima si sarebbe parlato di ceti medi in via di proletarizzazione, oggi il salario di un operaio (uasi
un privilegio.
.erve anc'e una politica seria per famiglie anziani, pi3 una presenza significativa a livello
internazionale.
;uindi # necessaria progettualit oggi non presente, riservata alla produzione industriale ma non
alla creazione di sistemi necessari per gestire una societ post moderna. .i dovrebbe reinventare il
ciclo di vita dei cittadini (laurea vent'anni@mercato del lavoro@tornare a studiare dei BC@BD per
aggiornarsi).
#uovi percorsi formativi? # necessaria una nuova generazione di manager con un approccio
infraAinterdisciplinare.
1olo di eccellenza: si promuove la maturazione culturale e morale dello studente in un (uadro di
insegnamento di stampo socratico. Con una serie di domande, .ocrate portava la conoscenza della
verit (metodo >aieutico 9 /e conoscenze non verranno mai dimenticate a differenza di (uelli
apprese). >etodo applicabile solo su piccoli numeri, dove il maestro deve rappresentare l'esempio
vivente. E necessaria anc'e una preparazione a B"!F (anc'e di stampo umanistico).
/a generazione invisibile
i giovani soffrono della sindrome del frigo pieno, non 'anno gli stessi stimoli al miglioramento dei
genitori. /a staticit si vede anc'e alla mancanza di spazi: sono poco propensi a progettare
l'avvenire perc') pensano c'e non avranno un futuro c'e vogliono. ;uesto # comprensibile perc')
si evitano frustrazioni nell'inventare cose c'e societ e mercato non permettono di realizzare. Il
problema # c'iaro: si persegue un progetto se siamo in un sistema paese capace di valorizzarlo.
>ancanza di classe dirigente: soprattutto in campo politico. /'ordinario gestito con
pressappoc'ismo, si attiva solo per lo straordinario. 4on sanno coniugare una visione, capacit
manageriali e imprenditorialit. C'# rimpianto per la classe dirigente del recente passato, uomini
consapevoli della complessit della loro epoca e attrezzati culturalmente per gestirla. Oggi le classi
dirigenti non sembrano in tale condizione.
$erlusconi: capacit imprenditoriali c'e non 'a saputo portare in politica. .i salva il senso della
sfida e della competizione e le capacit comunicative. .icuramente una novit. ,a tentato di
costruire una destra laica sdoganato il vecc'io movimento sociale confinato fuori dall'arco
costituzionale. ,a portato anc'e la /ega 4ord su posizioni pi3 costruttive. Il suo pensiero
economico liberale in sintonia con la post modernit 'a comun(ue ceduto al mito dell'uomo forte, al
populismo, all'isteria anticomunista.
C anni prima inaugura una visione nuova del cambiamento sociale, privilegiando una prospettiva
su analisi dei valori atteggiamenti, comportamenti (uotidiani, stili di vita e scomparsa della
tradizionali forme di stratificazione sociale. I consumi erano in aumento, pi3 vivacit culturale ed
economica vs un oggi senza entusiasmo verso il futuro.
caratteristica della civilt occidentale # stata sempre la fiducia nel progresso e nella possibilit di
miglioramento. :na visione di stampo illuminista c'e spinge ad impegnarsi per costruire il futuro. I
figli meglio dei padri. /o scenario oggi diverso: non si vedono pi3 (ueste prospettive per le nuove
generazioni, si teme il declino del nostro sistema paese.
C'# preoccupazione per il mantenimento del sistema attuale in tutti i suoi aspetti e per l'assenza di
una politica capace di ridare slancio al paese in (uesta fase di trasformazioni. :na situazione
generata da diversi fattori (dal !!!): precarizzazione, inflazione, 6A88, aumento del prezzo del
petrolio, mancanza di classe politica e dirigente capace di creare strategie credibili.
<utto ci spinge le persone ad adottare comportamenti cauti.
4uove aggregazioni sociali: dai G! ogni 8D mesi rilevazione della struttura del cambiamento di
valori e modelli di consumo della societ.
Otto Italie: stili di vita pi3 significativi degli D! in :sa, nine 2merican life stHles.modelli non pi3
utili.
oggi la ricerca # sulle sue culture in cui si suddivide il paese, relativamente stabili (cambia la
consistenza (uantitativa). Ognuna # attraversata da una pluralit di stili di vita. /e rilevazioni ne
'anno evidenziate ".
/e principali spaccature c'e dividono la societ:
apertura vs c'iusura
valori del s) e privato vs orientamento sociale
Il 8GI rientra nell'area della cultura tradizionale, c'e riflette il passato e le radici. E rimasta
sostanzialmente stabile, sia compensato il calo fisiologico con l'ingresso della componente socio
culturale pi3 arretrata, promossa dal processo di invecc'iamento demografico.
Centralit : etica del lavoro, frugalit, orientamento localista (nonostante la progressiva
trasformazione sociale).
.carsa disponibilit economica e orientamento al risparmio limitano ampiezza e accesso delle scelte
al consumo, accentuano all'attenzione al prezzo, fre(uentazione di punti vendita al minuto e
ancoramento prodotti della tradizione locale.
il concetto di tempo libero si lega riposo e si concentra l'interno dell'abitazione (tv)
2ltra area rilevante (uella della cultura civica, cultura maggioritaria originariamente alimentata
dalla confluenza delle due grandi sub culture, cattolica e marJista. Circa 8AC della popolazione con
segni di erosione.
2rea di forte spinta e morali, dove prendono forma le istanze di responsabilit, impegno, etica,
solidariet, di adesione a regole di vita collettiva basata su una scelta consapevole.
I principi dell'idealismo, del dovere, della spiritualit sono il suo connettivo.
E un'area socio@culturale c'e 'a accettato la cultura industriale, intesa per come cultura del lavoro,
rifiutandone le tendenze consumistic'e (contenimento dei consumi e non influenza delle mode
come il valore etico pi3 c'e economico).
Il 86I e inseribile nell'area della controcultura, segmento in cui impegno militante, partecipazione
sociale e d'identificazione ideologica 'anno lasciato il posto a pragmatismo e maggior flessibilit
nei comportamenti. 2nc'e se con minor conflittualit (uesta cultura # la meno integrata nel
mainstream del cambiamento sociale. 2utodiretta, libertaria, egualitaria, attenta interessata le forme
alternative di convivenza sociale e espressione personale.
2rea dove prendono forma i principi delle societ post materialiste

You might also like